EasyApple #269 - Buona la terza

ciao e bentornati su EasyApple

il numero della puntata è arrivato

alla ragguardevole cifra di ben 269

ne sono orgoglioso

e non per questo ma in generale

io sono Luca Zorzi

e io Federico Travaini

oddio oggi mi ero un po' incasinato

è solo la terza volta che riproviamo a fare

l'inizio di questa puntata

sì c'è stato un po' di spiattata

un po' di sblblblblbl

e poi niente

questa è la terza

quindi buona la terza direi

sì dice così anche il modo di dire

sì sì famosissimo quello Veneto

direi proprio di no

Fede

aspetta così visto che parliamo di Veneto

stamattina la radio ho sentito

un modo di dire

che è proprio di Verona

sentiamo

tipo uno che di lavoro fa il magnassa

mai sentito

assolutamente mai sentito io

io faccio adesso non vorrei dire una subidata

ma dovrebbe essere il magnasso

non so cosa sia neanche in italiano

adesso guarda ti dirò

ti dirò il come il tipo

il modo di dire

mi direi ma non è il magnasso è un'altra cosa

che dice che io di lavoro bevo e mangio

e non faccio un cazzo

non l'avevo mai sentita

ho capito che era una cosa di Verona

va bene niente

così tanto per dire qualche

Fede

rendiamoci utili e partiamo

con un piccolo suggerimento che ci arriva

da Marco

sì Marco

sempre riferimento alla nostra mania di fare

il backup di foto

mica foto io mi ricordo i tempi

di Everpix ormai saranno passati tre anni

era un servizio bellissimo

che purtroppo è morto perché

non è riuscito ad autosostenersi

o meglio a farsi sostenere

dai propri utenti

e Marco ci consiglia

un altro metodo che io

più volte ho provato a prendere in considerazione

ma poi ho sempre abbandonato

che è quello di utilizzare Flickr

Flickr

impostando praticamente

il proprio account

che tutte le nuove foto caricate

siano private quindi le possiate vedere

solo e soltanto voi

vi permette di caricare le foto

in qualità originale

fino ad un terabyte di

spazio occupato che comunque è

veramente tanto soprattutto se le foto

sono quelle che vengono scattate

col proprio iPhone

l'unica pecca che giustamente sottolinea Marco

è quello che è necessario utilizzare

un account di Yahoo

quindi bisognerà creare un account di Yahoo

però diciamo poco male la possibilità di

effettuare il backup delle proprie foto

in automatico fino ad un terabyte di spazio

è decisamente golosa

quindi giusto

che Marco ce l'abbia

ricordato lo ringraziamo

e quindi

condividiamo con tutti voi

questo suo consiglio

forse è una cosa che avevamo già citato

tempo addietro parlando

appunto di foto ma

è bene ricordarlo perché

probabilmente sono il tipo

di dato più prezioso che abbiamo

sui nostri vari dispositivi digitali

per cui ogni cosa che possiamo

fare per assicurarci

che sopravvivano è sicuramente

dovuta e a proposito

di sopravvivenza o meglio non sopravvivenza

devo darvi una triste notizia

perché Boon

il servizio, l'applicazione

che utilizzavo per

poter usare Apple Pay anche in Italia

ha imposto una limitazione

cioè il fatto che non è più possibile

ricaricare il proprio account

Boon, il proprio borsellino

con carte di credito che

non siano di paesi

presso i quali è disponibile

Apple Pay per cui

o che abbiamo una carta

di credito inglese e a quel punto avremmo

potuto direttamente utilizzare

Apple Pay che peraltro

forse oggi nel momento

in cui registriamo, giovedì

è stato reso disponibile

anche in Svizzera per cui

noi continuiamo a rimanere a bocca asciutta

potremo consumare i soldi

eventualmente ricaricati su

Boon, cosa che io insomma farò

avevo ricaricato 20 sterline

peraltro rendendomi conto

l'altro giorno che grazie al Brexit

hanno perso il 10% del valore

ma bene così

e niente, diciamo che questa parentesi

di Apple Pay in Italia sembra chiudersi

almeno per il momento finché non si riuscirà

a trovare qualche altro magheggio

per poterlo utilizzare comunque

fino a quando Apple non si deciderà

a rendercelo disponibile per davvero

ma

non è una cosa del tutto negativa

però se ci pensi perché se è stata comunque

Apple a intervenire in tutto questo

vuol dire che si è resa conto

che in Italia c'è l'interesse

il forte interesse di utilizzare Apple Pay

e magari questo potrebbe

portare Apple a spingere un po'

sulla nostra trascurata

nazione e magari

far arrivare Apple Pay con un po' di anticipo

rispetto a quello che è programmato

ma in realtà

non è che si sia mossa specificamente

nei confronti dell'Italia

ma di tutte quelle nazioni che potevano

usare lo stesso trucchetto

alla fine Boon è ufficialmente disponibile

con il supporto di Apple Pay solamente

nel Regno Unito e

altrove no, però come dicevamo

insomma alla fine Apple Pay si basa

sui pagamenti contactless per cui

ovunque sia disponibile un lettore

in realtà è possibile utilizzare questo

metodo di pagamento

non credo che fossero specificamente

rivolti all'Italia

ecco con il loro intervento

però sicuramente siamo insieme a tutti gli altri

stati colpiti da questo

true, true, true

anche se poi dicevano quelli di Boon

che in realtà

tutto ciò è

stato fatto per

minimizzare le truffe

così dicevano, non so se è una cosa

che dicono così tanto per dire

oppure se

e se è davvero così

il che mi parrebbe assurdo onestamente

no Luca mi è partito il bug di Po

nelle note di Evernote

porca miseria

ok risolto risolto risolto

abbiamo un mezzo spazio praticamente

promozionale

in questo momento della puntata perché

in realtà è promozionale

fino a un certo punto nel senso

sì chiaro noi abbiamo interesse però

è un'occasione in cui potrebbe esserci

più interesse del solito anche per voi

l'anno scorso era stato

un po' deludente devo dire la verità

Amazon ripete

il Prime Day cioè

una giornata in realtà più giornate

saranno di forti sconti

vediamo se saranno su prodotti

interessanti ma è riservata

agli iscritti ad Amazon Prime

e la cosa interessante

è che chi non lo avesse

può farlo

usarlo durante la prova gratuita

per prendere i prodotti nel Prime Day

e poi disdirlo

quindi non si paga niente

appunto chi lo volesse fare

c'è il nostro link

per creare il vostro account Amazon Prime

nelle note della puntata

e Amazon ci dà un eurino

per ciascuno che si dovesse iscrivere

insomma e non era mai stato iscritto

a Prime

se c'è ancora qualcuno all'ascolto

non credo che siate ormai molti ad aver resistito

alle avance

di Amazon Prime

potrebbe essere un momento

a proposito di backup per le foto

qua mi riaggancio

perché uno dei benefit

che sono inclusi con la sottoscrizione

ad Amazon Prime

è che Amazon ci concede spazio infinito

per le foto

per appunto tutti gli iscritti

a Prime sul servizio

Amazon Photo

non credo che sia al livello di Google Photo

però sicuramente è un ennesimo

altro posto dove andare a buttare su

le proprie foto magari utilizzando

l'uploader dal computer

e quindi aggiungere

un'ennesima ridondanza

ai nostri ricordi più preziosi

mamma mia poi le foto

quando vuoi andare a vederle

poi ovviamente non le trovi

giusto?

perché io una foto che stavo cercando

l'ho cercata ovunque, Dropbox

Instagram, l'ho cercata su

Google Photo, l'ho cercata nel rullino

era su Facebook

cioè adesso vabbè

perché era una foto in cui ero stato taggato

e ho fatto fatica a trovarla

per la cronaca era la foto in cui ho arbitrato

la finale del torneo di calcetto

della mia scuola

in quella foto ero vissuto

da arbitro

giallo fluorescente, bomberazzo

mamma mia

vabbè

c'erano anche gli insulti all'arbitro

dagli spalti con gli striscioni

ritratti nella foto?

no, anche perché arbitravo

la classe di mio fratello

conflitto di interessi

sono stato molto imparziale

mio fratello non gioca a calcio

è stato molto imparziale, hanno ricevuto solamente 6 rigore

a proprio favore

sono stato una brava persona

sono sincero

Luca, la scorsa puntata

ci hai lasciato con

avevi detto che eri

in cerca di un'alternativa

ad Evernote perché avessi le recenti

limitazioni

non eri più del tutto

sicuro di voler continuare a utilizzarlo

allora, prima di dirci

magari tu

quello che hai deciso di fare

riportiamo un suggerimento

che ci è stato mandato tramite email da Ale

qui giù il cappello veramente

allora Ale dice

visto che siamo

obbligati a ridurre l'utilizzo a due

soli dispositivi e a lui

gliene servono quattro, Mac, Macbook

e due smartphone

dice ha risolto con un metodo poco

ortodosso ma del tutto legale

avendo due account di

Evernote

dice uno l'ho creato per sbaglio ma lasciamo stare

ha due account di Evernote

ha creato un taccuino condiviso

tra i due account e ho diviso

quindi i quattro dispositivi in due

account, Mac e

smartphone

e Mac, e Macbook e

smartphone, in questo modo

tutti e quattro i dispositivi si

sincronizzano tra di loro, non male

questo è veramente un magheggio

complimentiale, ottima ottima idea

e niente potrebbe essere

una soluzione anche se chiaramente

non è tra le più comode

perché magari si perdono alcune

possibilità di organizzare

le note in più taccuini a meno di non

volerli creare

tutti e condividerli tutti che insomma

non è il massimo della comodità però

sicuramente si può fare

io invece ho scelto un'altra strada e cioè

di abbandonare Evernote

e ho deciso di approdare in casa

Apple perché tutto sommato l'applicazione

Note da iOS Note

9 e da il Capitan

ha ricevuto una serie di aggiornamenti

e tutto sommato fa praticamente

tutto quello che mi serve, diciamo che

l'unica cosa di cui sentirò

la mancanza credo di Evernote

è la possibilità di archiviare

intere pagine web e non semplicemente

i link ad esse, però

insomma me ne farò

una ragione e tutto sommato

è una funzionalità che mi serve

così di rado che posso

anche pensare di lasciarla

stare o di utilizzarla

in un altro modo, poi magari vi spiego

comunque il mio problema

era di trasferire

un sacco di cose che avevo

nel tempo accumulato su

Evernote e trasferirle

sull'applicazione

Note e da un paio

di aggiornamenti a questa parte di OS X

l'applicazione Note

per Mac ha ottenuto una funzionalità

utilissima, cioè la possibilità di importare

i file che invece esporta

Evernote, per cui non ho fatto

altro che andare su Evernote,

selezionare le note

e io selezionavo taccuino per taccuino

per tenere tutto comodamente organizzato

file esporta

e le salvavo in questo file

che mi pare fosse

estensione .enx

Evernote export

presumo, e niente

poi dall'applicazione Note

bastava fare file, importa

note e si selezionava

il file .enx di Evernote

consentendo

appunto di avere tutte le proprie

note in una cartella note importate

e poi eventualmente

da smaltire

e dividere come meglio si crede

le note hanno preservato la

formatazione per lo più

e anche i file allegati, perché avevo anche

qualche file qua là, che non fosse

magari un'immagine o un pdf

allegato a una nota e l'applicazione

Note me l'ha tenuto con anche la possibilità

di vederlo anche su iPhone e iPad

veramente nessun problema da quel punto di vista

ho potuto creare

cartelle annidate per

ricreare un po' la mia struttura di

taccuini e

le ho annidate fino a tre livelli

ma forse è possibile fare anche di più

e la

archiviazione in cartelle e sotto cartelle

è vista anche dai dispositivi

mobili con la possibilità di spostarci

le note, per cui molto bene

ne sono soddisfatto, anche perché

pure le pagine web che avevo

salvato vengono effettivamente

importate

abbastanza bene in Note, dato che

supporta il rich text

ho la possibilità

comunque perlomeno di riuscire a capire

quello che era stato salvato

ho colto l'occasione chiaramente per fare

una cernita perché avevo porcheria

che si accumulava in Evernote

da tempo in memore

comunque adesso è tutto bello organizzato

e come dicevo prima potrei anche pensare

di continuare a utilizzare Evernote

tanto in realtà mi basta

il Mac per questo

per andare a salvare le pagine web

quando mi serve, uso Evernote Clipper

l'estensione per

Safari o per Chrome, insomma

per browser, che mi permette

di andare a salvare tutti i contenuti

della pagina web che sto visualizzando

e poi andare appunto

a importarla

in Evernote per poi andare a

esportarla e importarla in Note

insomma un giro un po' assurdo però almeno

mi consente di

mantenere questa funzionalità

Nel frattempo ho messo l'applicazione Note

nella home screen Luca, così perché

sentendo ti parlare ho detto vabbè dai proviamo a utilizzarla

anch'io, non che abbia necessità di

utilizzare un servizio tipo Evernote

in realtà non lo utilizzavo

praticamente più e non ne sento

proprio il bisogno, però

l'applicazione Note mi rendo conto che

sono in tanti a dirlo più e più volte

che comunque ha fatto dei grossi passi avanti

ed è utile

allora ho detto chissà dai, perché alla fine

se è nella home screen e la volta che mi capita

davanti agli occhi magari sto cercando

dove segnarmi qualcosa in fretta

diciamo posso usare

quella, per esempio

Toglimi questa curiosità, scusami

quando faccio una foto e la inserisco

direttamente nelle note, la foto finisce nel rollino

fotografico? Non ho

mai provato, comunque credo di no

Perché io sono anche un po' alla ricerca

di qualcosa che mi permetta di fare foto

e tenerle però in un rollino

separato, cioè che non si mischino con le mie robe

per principalmente

foto che faccio a lavoro

perché non voglio che queste poi finiscano

Si dice al lavoro adesso?

No, si dice al lavoro sì assolutamente

perché mi capita a volte di dovermi

segnare magari dei, prendere note

di alcuni codici

e farlo a mano è lungo, fare la foto

non voglio portarmela

dietro per due motivi, il primo

perché non voglio diciamo

sporcare il rollino di foto

che comunque

hanno un utilizzo

limitato nel tempo e il secondo motivo

perché non voglio portare fuori dall'azienda

certe informazioni, perché poi

queste foto andrebbero caricate

su Google Photos e simili

Devi preoccuparti

però di fare

un tacquino

un insieme di note

non so come si chiama esattamente, una cartella

che però non sia

sincronizzata con

iCloud, comunque ho appena fatto una prova

e la foto

che ho scattato dall'applicazione

note non è stata salvata nel

rollino ma solamente nella nota

Very interesting

e si è sincronizzata in maniera

veramente veramente veloce con

il Mac, cioè la sincronia

in note funziona bene, bisogna dirlo

la parte nuova di iCloud

quella in cui

probabilmente hanno preso

quello che avevano già fatto, hanno defenestrato

il tutto e poi hanno

riprovato da zero

sembra funzionare molto meglio

l'applicazione note secondo me ne è un esempio

e in misura

leggermente minore

lo è anche iCloud

Photo Library, insomma ho avuto solo un

grosso intoppo che non mi ha causato

perdite di dati ma solamente

qualche imprecazione di troppo

e quindi tutto sommato

mi fa piacere vedere che questi servizi

pian pianino vanno a migliorare

Invece che succede

a Spotify?

Ma c'è stata

una disputa

abbastanza alla luce del sole, si sono

abbastanza urlati contro

in realtà è soprattutto Spotify

a essere uscito

con delle cose che

se da un lato sono condivisibili dall'altro

sono sempre state

così e ci sono scritte chiare tonde

nell'accordo degli sviluppatori

in buona sostanza Spotify

sostiene che Apple

sta facendo della concorrenza sleale

sta cercando in tutti i modi di promuovere

il proprio servizio di streaming

musicale, Apple Music

a spese di altri

concorrenti come appunto Spotify stessa

perché loro se vogliono

utilizzare l'abbonamento

con il pagamento tramite

acquisto in app devono per forza

farsi prelevare

il 30% da Apple

il 15 in realtà dopo un anno di abbonamento

continuativo

a partire da quest'anno

è quello che succede con tutti però

esatto, è quello che succede con tutti

è quello che è sempre successo anche a Spotify

che infatti dà la possibilità

di abbonarsi tramite

acquisto in app però a un costo maggiore

perché costa 13 euro anziché 10

in modo insomma da poter annullare

il costo di Apple

e quindi tornare ai soliti 10

che si pongono come obiettivo

l'oggetto del contender è stato

il fatto che Apple ha

respinto ripetutamente

un aggiornamento a Spotify che

stando a quanto si è appreso

il fatto è che toglieva

completamente la possibilità dell'acquisto tramite

in app e

praticamente ti spingeva

ad andare sul sito, pagare

sul sito e quindi bypassare Apple

che è una cosa che è vietata

dal regolamento degli sviluppatori

regolamento che non è che sia cambiato

ieri, anzi per certi versi

ieri è cambiato in meglio con la riduzione

dal 30 al 15% dopo

un anno di abbonamento

e Spotify è sempre

stata sotto queste

regole ma così

loro come anche

altri servizi di streaming

come potrebbero essere ad esempio Ardio

che è morto Ardio mi pare di sì

mi sa di sì

ho il dubbio, vabbè insomma comunque

tutti quanti hanno le stesse regole

per cui

e tra l'altro queste regole

vengono anche da molto prima

dell'introduzione di Apple Music

per cui dire che è concorrenza sleale

io non credo sia corretto

è sempre stato così perché comunque

Apple ti fornisce una piattaforma

ti fornisce un servizio

è chiaro che voglia prendersi una sua fetta

che la fetta possa essere grossa

magari sono anche d'accordo

ma trovo

quasi infantile

da parte di Spotify battere i pugni sul tavolo

e piagnucolare che

che gli rubano i soldi

e questo lo dico tutto sommato

da utente di Spotify

e non mi sono fatto nessun problema

andare ad attivare il mio abbonamento da web

quello che non si può fare

è continuare a mandare gli utenti

ad abbonarsi fuori

dall'app store

per chiaramente bypassare

le tariffe per cui è una

discussione in cui mi trovo

abbastanza decisamente

dal lato di Apple anche se inizialmente

per simpatia

prima di aver approfondito la questione

stavo dalla parte di Spotify

ecco

quindi questo è un po' quello che è successo

adesso sembra essere abbastanza

svanita la discussione

fatto sta che non mi risulta che ci sia ancora stato

il famoso aggiornamento a Spotify

di Spotify

è stato fatto

un aggiornamento tipo un mese fa

che riportava ad avere la visualizzazione

quella con le tab

però era disponibile solo in Inghilterra

forse America

da noi arriverà durante l'estate

una cosa così hanno detto

non vedo perché nel senso non credo che

gli causi carico sui server

che quindi devono distribuire il roll out

nel corso dei mesi

lo so

Spotify secondo me pretendeva un trattamento

di favore

che casomai

se lo vuole ottenere il posto per ottenerlo

è una negoziazione privata

con Apple

cosa che magari hanno anche tentato di fare

si vede che non sono riusciti ad arrivare a una cosa

ma non è il modo giusto

per cercare di ottenerlo

andare a mettere in piazza

tutto quanto

sembra veramente un bambino capriccioso

che si lamenta

da un lato ci rimettono

un po' tutti

gli utenti

da un lato è vero

forse Apple potrebbe mettersi nei panni

non è mettersi nei panni

però potrebbe pensare

di concedere questo a Spotify

perché

però serve soltanto legato al fatto

di voler essere buone

perché Spotify fa fatica

non è tuttora inutile

inattivo

non genera utili

quindi non è in una posizione

prosperosa

quel 30% che viene sottratto

comunque a Spotify potrebbe

forse fare anche la differenza

però creare

un precedente simile

andrebbe veramente

a metterla in una posizione di debolezza

quindi

quello che deve pensare

secondo Spotify

è che

quello è il territorio di Apple

e comunque

il successo che ha avuto

è anche grazie all'App Store

e forse

muoversi in altre direzioni

però

non è di certo facile

sicuramente saranno

arrabbiati

quelli di Spotify

spero che trovino un accordo

perché

tanto la posizione di forza

c'è l'Apple

non può pensare

Spotify di dire

me ne vado dalla piazza

dell'App Store

perché perderebbe

60% degli utenti

magari 60% no

come volume

ma gli utenti paganti

non ci andiamo distante

sarebbe interessante

avere questi numeri

Spotify comunque mi pare che tuttora

abbia circa il doppio degli utenti paganti

rispetto ad Apple Music

quindi sicuramente è un player

importante in questo

ambito, in questo campo

di qui però a pretendere un trattamento

diverso da tutti gli altri

in maniera pubblica

non credo che sia corretto

perché credo che sia normale

che ci siano accordi tra grandi aziende

chiaramente

pensiamola in maniera più banale

un'azienda che deve comprare

un parco auto

che magari prende una macchina

che potremmo comprarci anche tutti noi

insomma dubito che la paghi a prezzo pieno

dato che magari compra 50 macchine

la stessa cosa può valere

sull'App Store

Spotify

che muove capitali importanti

tanti abbonati

può anche essere che riesca a negoziare con Apple

una percentuale più bassa rispetto

a me e Fede che decidiamo di mettere

su una piccola app con un abbonamento

per supportare Easy Podcast

ma

sì sì sì questo è poco ma sicuro

ma invece andando oltre

scusa Luca è uscita la beta 2

di iOS 10

e che cosa ci porta

di bello questa o meglio

di divertire

diverso perché è stato fatto un mezzo passo indietro

sul Touch ID

e su come funziona lo sblocco

sì perché una delle cose che mi avevano convinto

molto poco di iOS

10 è il fatto

che non c'era più la possibilità

di accendere

lo schermo e sbloccare il telefono

insomma il problema di chi ha il 6S

che non riesce più a vedere le notifiche

è un grande dramma che ci ha afflitto nell'ultimo anno

e iOS 10

cambiando la sua logica

di funzionamento risolveva

questo problema nel senso che

bisognava premere il pulsante

per appunto

accendere lo schermo e questo però

portava il telefono a visualizzare

solamente la lock screen

immagino che venisse contestualmente letta

l'impronta per cui il telefono era pronto

per essere effettivamente utilizzato

fino ad arrivare alla springboard

ma per accedere ad essa era necessaria

un'ulteriore pressione del pulsante home

cosa che a me

non è che faccia impazzire

nell'impostazione di accessorio

l'accessibilità anche se

sembra per ora non funzionare ancora

questo ho letto in giro perché non ho installato

la beta su nessun dispositivo

si avrà appunto

la possibilità di tornare al vecchio comportamento

sarebbe a dire che

noi premiamo il pulsante home

e in base alla velocità del touch ID

comunque quando il dito verrà

correttamente riconosciuto saremo portati

direttamente nella springboard

che onestamente credo che sia

il comportamento preferibile

questo però non risolve il

chiamiamola problema

per chi ha un dispositivo

precedente al touch ID

quindi di fatto iPhone 5 e 5C

mi viene in mente

che dovranno premere due volte il pulsante home

per accedere alla springboard

non basta più una pressione

dovranno ancora perché

cosa fai appena premi il pulsante

vai direttamente alla springboard

no prima c'era da scorrere

sullo schermo per andare a sbloccare

il telefono adesso sembra

che bisognerà premere

di nuovo il pulsante home

per accedere alle proprie applicazioni

ma

anche legato al fatto che non si abbia

il touch ID quindi

eh certo si

poi chiaramente immagino

verrà mostrato il codice alla seconda pressione

però insomma

non so se mi piace anche se in realtà

è più veloce fare un doppio tap

un doppio click sul pulsante

rispetto a premo sposto il dito

scorro metto il codice

però boh non so

forse è solamente questione di abitudine

poi lo troveremo interessante

altre cose che ho sentito

è che è migliorata molto

la gestione di tutte quelle funzionalità nuove

di iMessage

tipo gli sticker

queste cose qui

che prima era insomma un po' raffazzonata

e funzionava a rilento

per dire una cosa così

e con una curiosità

è che se si mandano messaggi

dalla beta 2 di iOS 10

ehm

vengono inviati

dei messaggi

ah e chi ha iOS 9 insomma

vengono inviati dei messaggi che spiegano

le funzionalità che l'utente ha eseguito

su iOS 10 ma noi non vediamo

ad esempio

mi viene fuori

mio fratello mi ha inviato un messaggio

tra parentesi messaggio dopo

inviato con effetto impatto

imbarazzante questo

e un altro mi viene fuori

ha aggiunto virgolette

mi piace a

virgolette

il messaggio che mi aveva scritto prima

poi mi è venuto fuori

ha rimosso i punti esclamativi

da non si vedono c'è solo il testo

che era il messaggio che mi aveva scritto prima

e poi ha riaggiunto i punti esclamativi

a quel messaggio

per cui lui vedeva tutte queste belle cose

sullo schermo del suo iPad su cui appunto ha installato la beta

e io invece vedevo

le descrizioni per non vedenti

sembrava veramente

tipo i sottotitoli

però magari non ci sono molte alternative

commento audio

no no bene così

nel senso che alcune delle nuove funzionalità

tipo il mi piace comunque

hanno un significato

perché ad esempio invece che rispondere

il classico ok o il pollice in su

per comunque dare conferma

di aver letto il messaggio

capito il contenuto eccetera

può essere più bellino andare a mettere

il mi piace in modo

fisico sul messaggio

certo è che appare un po' impersonale

anche perché sembra

essere un messaggio che

ha scritto la persona

ha rimosso i punti esclamativi

da

ci vorrebbe

non so una bolla di un colore

diverso che faccia insomma

capire che è il sistema che sta

dicendo questo e non

mio fratello

giusto no questo è assolutamente vero

però

queste sono un po' le novità di cui ho sentito

parlare è uscita ieri

o l'altro ieri per cui non ho avuto

gran che modo di approfondire la questione

è arrivata con una settimana

di ritardo la beta 2 perché

è arrivata tre settimane dopo

il rilascio della prima mentre di solito

vanno avanti a blocchi di due

settimane stiamo a vedere insomma

cosa succederà tra altre due o tre

invece c'è un video che avevo

messo le note

quelle condivise su

Wunderlist tra me e Luca

di MrThaiBox123

che

penso si sia rinominato in qualche

modo e non so esattamente quale sia il suo

nome

se lo spesso si chiama Liam

boh

non me lo ricordo ma non è assolutamente

importante

Liam praticamente

ha fatto un video in cui

dice quali sono le sue cinque

motivazioni per cui

preferisci utilizzare Mac

rispetto a Windows

sono in realtà cinque motivazioni

abbastanza particolari

alcune più condivisibili

altre meno altre più oggettive

altre meno

la prima per esempio è il fatto che lui

differenzia tantissimo il mondo

del lavoro dal utilizzare

il computer a casa personalmente

e questa divisione ce l'ha netta

proprio tra Windows e Mac

a lavoro utilizzi Windows

penso che possiamo dirlo questo

anch'io e Luca

a casa invece utilizziamo qualcosa che è completamente

diverso e non ci ricorda in alcun modo

il lavoro perché utilizziamo una piattaforma

totalmente diversa

e questa è una delle prime ragioni

che può essere

vera o non vera

diciamo che se Windows fosse veramente

migliore di Mac

lo utilizzeremmo anche a casa molto probabilmente

forse questo è il motivo

per cui dicevo che non è

una motivazione

del tutto

diciamo oggettiva

nel senso non è che determina questo il fatto che

Mac sia meglio

comunque gli dà la possibilità

di staccare completamente

che ci può stare anche solo per una ragione psicologica

se poi

trova più piacevole il sistema operativo

ci sta comunque di voler

dubbiamente fare questo stacco

sì però non è un

questa non è la prova

del fatto che

cioè Mac

sia meglio o peggio

vuoi staccare però

lui non ha mai detto di voler

sì no ok hai ragione

esatto il video dice perché lui usa Mac

invece che Windows

quindi non stai dicendo perché Mac è meglio

comunque la seconda motivazione

è quella secondo me un pochettino più

interessante

e su cui bisogna rifletterci un po'

perché inizialmente suona malissimo

Luca dice io uso Mac

perché costa meno

bisogna capire cosa

intende per il fatto che

Windows costi di più rispetto

a Mac lui ovviamente parla del

avere una macchina sempre

diciamo aggiornata

e anche qui in realtà ci sarebbe

da discutere visto che in realtà

Mac Pro

ding

guarda se vai sul

pagina di Mac Rumors

quella la Buyer's Guide

che metteremo le note della puntata

attualmente sono tutti rossi i Mac

quindi don't buy

non comprare tranne

l'iMac che mi pare attenzione

o una cosa del genere

sì ma il Mac Pro è

completamente

cioè in particolare il Mac Pro

visto che è quello a cui secondo me si riferisce

Mr. Tybox

perché lui utilizza Mac Pro

comunque

già che ci sono tre anni quasi

allora il Mac Pro

sono 931 giorni

dal dicembre 2013 che non viene

aggiornato

ah no il MacBook si può comprare adesso

ok

appena aggiornato

in realtà dice lui vendendo

ricomprando

i computer

abbastanza

diciamo spesso

ovviamente

i Mac

mantengono il valore nel tempo

molto di più

motivo per cui

rivendendoli si riesce ad avere

un ritorno maggiore rispetto a quello che offre

un portatile o un computer Windows

e quindi dice che

quello che spende come differenza di

punto di costo

ogni anno è inferiore

grazie al fatto che il Mac

mantiene il suo valore nel tempo

diciamo questo è quello che sostanzialmente voleva dire

l'amico Mr.

Tybox

una dovuta precisazione però è il fatto che

lui cambia il computer ogni anno

massimo due quindi magari

in questa situazione in cui si ha il massimo

guadagno

perché diciamo che facendo la stessa

operazione con un PC con Windows

si andrebbe a perdere

tanto nel passaggio quindi

si finirebbe per pagare di più il computer

forse questo magari

chi lo tiene 3, 4, 5 anni

ha meno vantaggio

non lo so sarebbe da vedere

avevo trovato un sito che ti faceva la valutazione

del tuo Mac usato

in base alle caratteristiche

e il mio MacBook Pro del 2010

questo un annetto fa

varrà 500 euro

me lo dava 800 euro

un anno fa

vediamo se riesco a recuperarlo

mi immagino che sarà meno adesso

certo è che comunque 500 euro

è praticamente il prezzo

di un computer entry level

o forse anche qualcosina di più nel mondo Windows

veramente tanto però

porca miseria

vabbè ben per te

e allora le altre motivazioni

sono quelle un pochettino più comuni

cioè il fatto che il Mac non ha virus

il fatto che col Mac

questa è una cosa bella

con il Mac puoi fare tutto

a differenza di quello che spesso si dice

cioè che con il Mac molte cose

non si possono fare

in realtà proprio per come è strutturato

Mac OS quindi su base Unix

a differenza di Windows con un Mac

si ha la possibilità di avere un vero e proprio terminale

quindi realmente si può fare tutto

nel senso della parola tutto

gli aggiornamenti sono molto più efficienti

dice Mr. Tybox

quindi non ha mai problemi

con gli aggiornamenti

e non deve fargli ogni 3x2

magari aspettare che il computer si accenda

si spenga

si continua a riavviare

esatto

e l'ultima invece motivazione

che è siccome è quella che più di tutte

è un po' smonta

Windows è che con il Mac

puoi utilizzare Windows

non puoi fare viceversa

che è una cosa abbastanza

particolare

però se uno ci pensa

è vero

comunque Fede è interessante il fatto che

dato che ho cambiato l'SSD sul mio Mac

grazie a un'offertona

che avevo trovato su Amazon tempo fa

adesso il mio Mac vale molto più di prima

vale 1160 euro

secondo loro

se me lo comprano

a questa cifra

comunque è macusato.it il sito

ah ma ok

è tipo subito in realtà

peccato perché se no

ce glielo vendevo ora

se me lo prendevano a quella cifra

se qualche ascoltatore

volesse darmi 1160 euro

scrivete pure

il solito Luca Bomber

bisogna usare questo mezzo

per un po' di autopromozione

giusto

Luca

concludiamo la puntata

con una domanda che ho da parecchio tempo

per te

cioè una domanda che devo farti

e la domanda è

qual è la differenza

o meglio

si esatto

proprio secca

da ignorante

qual è la differenza

tra un software

tra un plugin

quale Adblock

e Ghostry

che so essere due

plugin per browser

che secondo me

fanno più o meno

la stessa cosa

ma

si tengono installati

entrambi

sul proprio

Chrome

Safari

non penso Internet Explorer

però

ma

allora

diciamo che

entrambi poi alla fine

possono raggiungere

funzionalità simili

nel senso che

entrambi sono

votati a

uno un po' più

alla privacy

che è Ghostry

e l'altro un po' più

a non vedere le pubblicità

Adblock

Ghostry soprattutto

ha di bello

che si possono

selettivamente

andare ad abilitare

e disattivare

il blocco di

categorie

di

tracker

e

pubblicità

e andarli a

sbloccare

o bloccare

specificamente

per un sito

ad esempio

potremmo

banalmente

decidere

che ci piace

saggiamente

quindi

decidiamo

di avere

tutto completamente

sbloccato

saggiamente

mentre magari

ci dà fastidio

su quei siti

che magari troviamo

linkati a volte

su Facebook

dove ci sono

due righe di testo

e 60.000 tonnellate

di pubblicità

comunque

Ghostry

di default

credo che blocchi

solo i tracker

più aggressivi

poi nelle impostazioni

c'è una possibilità

molto granulare

di andare

a specificare

cosa vogliamo

togliere

e che cosa no

a volte invece

però

è meno efficace

se vogliamo usarlo

come

Adblock

vero e proprio

quindi per rimuovere

le pubblicità

in quel caso

Adblock

è più efficace

almeno questo

è quello che

ho visto io

forse

per un periodo

poteva addirittura

inibire anche

le pubblicità su YouTube

che

effettivamente

è abbastanza

un win

dato che

a volte ti capitano

le pubblicità

da 66 ore

che non puoi saltare

66 ore

virgola 7

sì certo

e quindi

viene comodo

insomma

questa funzionalità

certo è

che c'è sempre

il solito discorso

etico da fare

ma sto togliendo

un guadagno

ai siti

i siti che mi stanno

fornendo dei contenuti

quindi insomma

bisogna

usarli con cognizione

di causa

Ghostery

lo invita a questo

perché alla fine

di default

blocca abbastanza poco

per cui

è uno strumento

che mi piace

io ce l'ho installato

e tendo

abbastanza di frequente

a fare piccoli

aggiustamenti

magari

sbloccare qualche cosa

in più su certi siti

bloccare qualche cosa

in più su altri

mi piacerebbe

mi piace abbastanza

era tra l'altro

il database

su cui si era appoggiato

Marco Arment

per il suo

piece

l'adblocker

che aveva rilasciato

insieme ad iOS 9

che è durato

tre giorni

prima che

lo togliesse

dall'app store

interesting

niente

quindi terrò installato

tutto comunque

random

no vabbè

adblock

lo uso già abbastanza

con cognizione di causa

cioè

non è che lo tengo

installato e blocco

qualsiasi cosa

ma tendo comunque

a mettere delle

regole

quando finisco

su determinati siti

e lascio andare

la pubblicità

per esempio

su Twitch

mi rendo conto

che comunque

gli streamer

che guardo

lo fanno di lavoro

e se non

effetto

una sottoscrizione

gli unici soldi

che fanno

sono quelli

della pubblicità

o meglio

la maggior parte

dei soldi

che fanno

sono quelli

legati alla pubblicità

quindi

devo in qualche modo

pensare di ricambiare

il fatto che loro

mi intrattengono

e

faccio veramente

fatica

a comprenderlo

Twitch

cioè

ci sono veramente

poche cose

che farei

così poco

volentieri

come guardare

uno che gioca

vabbè ma tu

tu con

il discorso

del videogioco

è proprio

cioè

siete due mondi

a parte

quindi

no ma buon

cioè non riesco

a capire

perché se mi piacesse

giocare

probabilmente

vorrei giocare

non stare a guardare

uno che gioca

sono due cose diverse

cioè uno può pensare

di ascoltare la musica

mentre studia

o guardare uno streaming

mentre

fai altro

è una cosa

che ti fa compagnia

diciamo

boh

non riesco a capirlo

comunque va bene

no no

sono sicuro

che non riesci a capirlo

ma non è un problema

cioè

so che è così

trust me

a n d i p i

n d t n t

giusto

chi era

Luca

Michael Moore

non ti stavo

rispondendo

più o meno apposta

niente

siamo giunti

in conclusione

anche di

questa puntata

abbiamo detto

delle cose

come sempre

non ne abbiamo dette altre

come sempre

e niente

tutto ciò per dire

che

vi ricordiamo appunto

l'Amazon Prime Day

vi ho fatto già

una testa sufficientemente

ampia

con quello che vi ho detto prima

ricordatevi di

iscrivervi a Prime

anche con la prova gratuita

trovate il link

se volete

approfittare

delle offerte

che ci saranno appunto

a partire dal 12 luglio

questo non so

se l'avevo detto

la data era effettivamente

un dato interessante

dovrebbe essere

martedì 12

e

vi ricordiamo

appunto

che potete

anche supportarci

comprando

le app

sull'App Store

oppure

con le donazioni

singole o ricorrenti

che sono disponibili

nella sezione

supportaci

del sito

questa settimana

dobbiamo

ringraziare

una casella

grigiadina

di

di Google

Sheets

perché non voleva

caricarsi

benissimo

ringraziamo

Ciro Novella

Alessandro Valerio

Marco Proietti

e Caterina

dell'altra volta

comunque ci ha detto

che

che era corretto

Zacca Riuchina

la tua pronuncia

del cognome

per cui applausi per fede

e anche

ringraziamo

Riccardo Innocenti

grazie veramente a tutti

per il vostro supporto

danke danke danke

si dice Luca

io invece vi ricordo

che come sempre

voi potete

contattarci

tramite

l'indirizzo email

infochiocciolaisyapple.org

potete restare con noi

praticamente

tutti i giorni

tutta la

la settimana

tramite i canali

di Telegram

che sono

telegram.me

slash easyapple

oppure twitter

l'account

easy underscore apple

o la pagina facebook

facebook.com

slash easypodcast

e anche per questa

269esima puntata

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e l'augurio

di un buon weekend

uuuh

attenzione

e noi

torniamo

ci sentiamo

la settimana prossima

con una nuova puntata

di Easy Apple

a presto

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS