EasyApple #28 - OS X Lion e iOS 5 Beta
20° puntata di ZApple e continuiamo la nostra trattazione speciale di quello che è avvenuto
dopo il WWDC del 2011 cioè iOS 5, iCloud e OS X Lion che ormai dista solamente un mese
da noi. Prima però voglio lamentarmi perché questo podcast è una tirannia di Luca nei
miei confronti che decide lui che cosa va bene e che cosa non va bene, io volevo raccontarvi
una cosa ma mi è stato impedito da questo dittatore. No, lui dice delle cose poco intelligenti
e fa delle battute che non fanno ridere nessuno a parte lui stesso quindi mi sembra giusto
risparmiarvi anche solo la fatica di doverle ascoltare. Parlate quello che oggi ha detto
che lui è andato a comprare la simpatia. L'hai detto? Sì l'ho detto però era in un
contesto che era una battuta bella.
Quindi saltiamo alle cose serie. OS X Lion l'abbiamo provato, meglio io l'ho provato
Luca. Io sono rimasto ancora alla developer preview 1.
No, allora io l'ho installato sul mio MacBook Pro, sul mio bello SSD, ho già dedicato tutto
il disco perché boh, però lo sto provando e devo ammettere che comunque rispetto alle
release precedenti questa nuova versione è molto più stabile e comunque introduce diverse
Un nuovo sfondo del desktop mi dicono anche tra le novità più rilevanti.
Sì, vabbè sei simpatico. No, questa è una cosa, però hai detto una cosa giusta nel
senso che io avevo la developer preview 3 e ha finito il WWDC e ho detto proviamo ad
aggiornare da aggiornamento software. Mi è stato segnato un aggiornamento di tra l'altro
un giga e due, un giga e tre, una cosa del genere. Ho detto vabbè salterà direttamente
Io ho fatto fare tutto questo aggiornamento e tra le varie cose non c'era il nuovo sfondo.
Allora mi è venuto il dubbio che forse non era veramente la developer preview 4. Allora
ho dovuto reinstallare tutto da capo, infatti così non avevo installato veramente la developer
preview 3. Quindi se voi avete in mente di fare un aggiornamento tramite aggiornamento
software sapete che non funziona, cioè non è che non funziona correttamente, non otterreste
lo stesso risultato che avreste.
Allora l'ho installato da zero la versione 4. Quindi ho montato il DMG, ho fatto l'installazione,
non ho perso alcun dato, ha mantenuto tutto quello che avevo salvato sulla versione precedente
di Lion. Stesso discorso nel caso in cui vogliate passare da Snow Leopard a Lion, non dovrebbe
succedere assolutamente niente.
Detto questo, Luca, visto che tu non l'hai provata, c'è qualcosa che vuoi sapere di questa
nuova versione che è stata mostrata?
No, visto che l'ho sviluppata io so più o meno tutto di quello che so, anche quello che
voglio. No, a parte gli scherzi. Veramente per Lion non vedo l'ora che esca la versione
definitiva, anche perché credo che come prezzo ci siamo, perché 24 euro con la possibilità
di installarla su tutti i propri Mac mi sembra veramente un prezzo corretto.
Poi chissà a casa tua che bello scaricarla per quattro volte, no?
Sì, in effetti credo purtroppo di non essere...
Io sono l'unico ad avere una connessione pessima, a parte qua a Milano, dove ho una
connessione normale e mi sembra il paradiso, ma purtroppo a casa mia, come avrò detto
credo un fantastiliardo di volte ormai, ho una connessione che fa pietà, credo che se
ci fosse un impiegato dell'Apple che potesse dettarmi 1010 farei prima, anche questa battuta
che ho già usato, però mi piace molto.
L'avrò usata ventottesima puntata, cioè...
L'avrò usata ventisette volte, credo. No, comunque sì, cioè sicuramente è un problema,
ma anche solo uno, anche con una connessione piuttosto veloce, hai fatto magari...
hai due o tre computer in casa, scaricare 4GB due o tre volte...
Ci vorrebbe la possibilità di scaricarsi il DMG da 4GB una volta e poi se lo si passa
su chiavetta, rete, su quello che si vuole, ma direttamente in casa, insomma, senza riscaricare
Io ho detto, io posso invece vuol dire, io penso che funzioni come con le altre applicazioni
presenti nel Makeup Store, per esempio, io ho regalato al complagno mio fratello, gli
La versione Goti, che sono 8/9GB da scaricare, non mi ricordo bene quanti, comunque è una
quantità simile, li ho scaricati semplicemente una volta sul Mac mio fratello, lui è tornato
trasferito il file, il DMG, da un Mac all'altro.
Il DMG, l'applicazione intera, l'app?
Sì, è vero, sì, era solo un pacchetto, sì, esatto, hai detto una sfidata, l'app
l'applicazione l'ho trasferita sull'altro Mac e la prima volta che l'ho lanciata mi
quindi io spero che, scaricata una volta, magari scarica proprio un DMG e ce lo piazza,
come so, nella nostra home, sarebbe ottimo, sicuramente scaricherà qualcosa che piazzerà
nel dock, come ci hanno fatto vedere, sperando di poter copiare quel file lettino, indipendentemente
dal formato, su un altro Mac e poi digitare semplicemente la password, io ho fatto questo
tentativo, è andata a buon fine con Borderlands e con FaceTime, l'applicazione che, vabbè,
anche lì si poteva tranquillamente riscaricare, però il discorso è che non volevo autorizzare
un altro computer, quindi gliel'ho buttata dentro, gli ho dato la password, perché sennò
per riscaricarla avrei dovuto...
Vabbè, ma comunque ti serve la password.
Sì, però era quello di mio papà, quindi la password gliel'ho messa io, comunque io
spero funzioni così, è questo che dicevo, anche perché sinceramente a me, io in casa
io, quindi vorrei semplicemente passare il file, comunque vabbè, di questo ne parleremo
a luglio, che comunque è tra due settimane e mezzo, facciamo tre settimane.
Sì, che poi hanno detto luglio, magari le lasciano il 31 luglio, è sempre luglio, però
Comunque, ritornando invece alla sostanza, questo Lion a me personalmente piace, Luca
No, dico che quelle novità che sono state mostrate, che comunque un po' già si sapevano
da ormai un bel po' di tempo, quando è stato fatto il keynote Back to the Mac.
Sì, esatto, perché mi ricordo che eravamo nelle aule di disegno a vederci il keynote.
Le novità sono molto belle, Mission Control su tutte è veramente molto ben realizzata,
e seppur non mi convincesse all'inizio, riguardo per esempio l'utilizzo degli spaces, che
mi veniva molto più comodo in Snow Leopard, cioè la possibilità di utilizzare quattro
veri e propri spazi di lavoro, con Mission Control questo concetto viene leggermente
modificato, cioè sostanzialmente più che avere degli spazi di lavoro avrete delle vere
proprie schermate, delle proprie applicazioni, tutto schermato, e quindi potete utilizzare
anche un schermo che potete, diciamo, cambiare, un po' come avviene nell'iPad, ecco, il richiamo
Le gesture in particolare richiamano molto perché sono le stesse.
Ecco, gesture che, apriamo una piccola parentesi, sono state disabilitate nell'iPad di prima
generazione, cioè non sono proprio più presenti per quanto riguarda iOS 5.
Ci resta solo l'ultima prova da fare, che sarebbe provare con Xcode 4, io ho solo il
3, devo ancora comprare il 4, per cui non ho potuto vedere se concorre.
In quello si abilitavano, perché anche col mio iPad 2 è stato sufficiente Xcode 3, ma
al grado questo non lo riconosca, cioè mi viene fuori proprio iPad 2,2, un punto di
domanda al posto della foto del dispositivo, eppure mi ha abilitato le gesture multitasking.
Ecco, comunque chiudiamo questa parentesi e magari ne parleremo un pochettino dopo.
Per l'Ion comunque questa grande novità è stata, appunto, Mission Control che è quella
su cui più hanno puntato, e le applicazioni a tutto schermo, che comunque risultano veramente
La mia preferita è Mail, Mail diventa veramente bellissima, fantastica anche la possibilità
di visualizzare il discorso in più pezzettini spezzettati, quindi la classica botta e risposta
Un po' come i messaggi sull'iPhone, i messaggi SMS o i messaggi che siano.
Sì, e inoltre l'interfaccia grafica che anche qui ricorda molto quella dell'iPad in Landscape.
Ricorda molto, è la stessa identica.
È la stessa, è la stessa identica.
Di altre cose c'è Launchpad che a primo avviso Luca, o meglio...
Mi ha fatto un po' storcere il naso, mi sembrava una forzatura un po', cioè un voler eccessivamente
portare l'iPad nell'esperienza d'uso di un computer, vero e proprio, non di un tablet.
Però credo che mi dovrò ricredere, Federico ne è entusiasta e per quanto sia una persona
irrazionale e ragionevole potrebbe essere che questa volta abbia ragione.
Ma io, diciamo, non è che sono proprio entusiasta, dico soltanto che se pensiamo a Snow Leopard,
le applicazioni installate, vado principalmente, l'utente medio di primo acchito va sulla pila
nel dock in basso a destra delle applicazioni, si apre questo, non è il ventaglio ma questa vista
in cui ci sono dentro tutte le applicazioni installate e bisogna scorrere e vedersene tutte.
A meno che uno non si sia preso le barichette.
Bisogna creare cartelle però, insomma.
Dubito che il Mac, l'utente Mac faccia queste cose, seppur io inizialmente avessi provato
a fare, se non torno subito indietro.
Comunque, in questo caso io installo un'applicazione che sia dal Mac App Store o che sia dal web,
come è accaduto con Dropbox, io faccio un pinch con cinque dita sul trackpad, giusto?
Sì, fai come ciao con la mano, apri le dita e dopo stringi le dita.
Un po' come il famoso citofano.
Tetta di Aldo Giovanni Esacqua.
Grandissimo, te il chiedete lui.
No, sarebbe un pinch to zoom out.
Viene richiamata una springboard dell'iPad in cui avrete nella prima pagina le applicazioni
installate di default più iLife, cioè nel momento in cui installate iLife, perché nella
beta non era disponibile, o iWork, penso io, compreranno nella prima pagina di questa
Nella seconda compariranno invece quelle applicazioni installate, diciamo, quelle applicazioni di
terze parti, quindi Dropbox o qualsiasi cosa installata dal Mac App Store.
Questo diventa visivamente molto più bello, più facile da organizzare perché anche se
pensate alle cartelle, alle folders che esistono in iOS, possono essere sfruttate anche su
launchpad e quindi, per esempio, installate la suite di iLife o iWork.
Le racchiudete tutte in una cartella.
Questo potrebbe aiutarvi molto a organizzarvi, mentre io non ero spinto a fare questo tipo
di raccoglimento in Snow Leopard, diciamo, è una cosa che...
Sì, personalmente non mi tocca perché io uso Spotlight per lanciare tutte le applicazioni,
per cui, a parte quelli che ho nel dock, non vado mai a cercare nella cartella applicazioni.
Ce l'ho nel dock solamente per installare le applicazioni.
Perché è più comodo che averla a lato del Finder.
Poi, tra le altre cose da segnalare su Lion, funzioni da segnalare, c'è Returns, no, Resume
si chiama, che è quella funzione che ti permette di spegnere il Mac così com'è, selezionato
con le applicazioni aperte, eccetera, eccetera, e quando lo riaccendi il Mac ti riporta nella
situazione in cui, diciamo, eri prima di spegnerlo.
Sì, niente di nuovo sotto il sole.
Sì, perché per certe cose lo faceva anche Snow Leopard.
Secondo me il Finder, se tu lo spegni, che l'hai lasciato aperto, te lo riapre così com'era.
Su Linux, su KDS sono sicuro, su GNOME non so, ma è una cosa che c'è da tanto.
È una cosa che, da un certo punto di vista, mi piace.
Perché se stavo lavorando una cosa, dico, so, devo scappare, uscire di casa, spengo,
eh sì, no, ok, quello è una discorsità, però spengo e poi torno e riaccendo.
Però, metti che io stavo lavorando qualcosa che...
Gente non deve vedere, io vorrei che quando accendo il Mac c'è un tasto, non so, eh...
Ripristino il lavoro segreto che stavo facendo.
No, quando accendo, io tengo premuto Enter mentre avvio il Mac, lui me lo accende pulito.
Perché alla fine quello che fa penso sia un po' come quando ibernizzi il Mac, cioè ti salva...
Iberni, mamma mia, vabbè, scusatemi, quando iberni il Mac solo che, diciamo, ti salva un po' la...
Per quanto riguarda invece autosave e versions, non ho avuto la possibilità di provarle,
Questo pomeriggio lo installo.
Va bene, questo pomeriggio lo installa.
E l'altra nota, l'ultima che voglio fare, è quella di Safari.
parlo tra un attimo perché voglio mettere una bella nota,
e, pausi, non intervalli, vabbè, sì, è vero, però è una cosa un po' strana.
Anch'io penso che possa essere molto utile unificare le due cose, c'è chi invece ritiene che,
se invece scrivo EasyApple, lo sto cercando, se cerco EasyApple.org va diretto al sito.
Per quanto riguarda invece Red English, che prima mi stavo parlando, vorrei riallacciarmi un attimo,
perché ormai sapete che non c'è più solo Maurizio Natali, ma ci sono due aiutanti fantastici,
che sono Diego Petrucci, dal Mac Minimalista, e Il Razziatore.
Adesso verifichiamo subito di che è stato fatto l'articolo.
Comunque veniva detto, in parole povere, Red English non è una funzione...
Aspettate perché stavo mancando una cosa, è una citazione presa dall'ideatore di Instapaper,
che per un certo momento ha detto, cavolo, così con Red English Apple mi ha ucciso il mio servizio.
la possibilità di fare uso di un servizio sia simile, ma molto più semplificato,
Questa funzione però è veramente molto semplice.
Voi scegliete la vostra pagina, cliccate sul vostro link e lo aggiungete a una Red English,
A questo punto magari l'utente trova questo servizio talmente utile che vorrebbe qualcosa di più,
qualcosa oltre, una funzione più avanzata, ed è qui che entrano in gioco Reddit Later e Instapaper.
L'utente andrà a scoprire questi due servizi che sono più avanzati, più specifici,
e magari anche un po' più complicati per un utente medio, però che ti offrono qualcosa di più.
Certo, sono a pagamento, non sono gratuiti, però diciamo che questo servizio, quindi,
Reading List non ruberebbe clienti a Instapaper o a Reddit Later.
Io penso che difficilmente tornerò indietro da Reddit Later a Reading List,
ma potrebbe semplicemente fare una sorta di pubblicità a questo servizio.
Questo è un discorso che adesso abbiamo alla fonte, è stato Diego Petrucci,
io mi trovo assolutamente d'accordo e rilancerei questo discorso anche per esempio con Reminders.
Reminders che è quella nuova applicazione,
aggiungendo degli avvisi che si basano sulla geolocalizzazione,
però vabbè, oppure semplicemente basandosi sull'orario di te che volete,
Questo è un servizio semplificato al massimo.
Poi se uno vuole di più, si rende conto che questo gli serve,
può passare a Things o a To Do o a quel che è.
Sì, questo è quello che penso.
A proposito di batteria, tu stai provando ormai da una settimana praticamente la beta di iOS 5
sia sull'iPhone 4 che sul tuo iPad di prima generazione.
Proprio a proposito della batteria, quella dell'iPhone è piuttosto deludente al momento con la beta,
Allora, adesso io parlo da finto esperto.
Penso che, essendo una beta, sicuramente il firmware non è stato ottimizzato per lavorare
risparmiando il massimo della batteria.
Penso che ci sarà anche un debugger che qualcosina ciucci, dico una stupidata, Luca?
e anche qui un po' di batteria viene a mancare.
iCloud che fa la gran parte del lavoro.
Sincronizza contatti, calendario, mail, note, preferiti, reminders, find my iPhone e fotostream.
Ci sono due modi di poter lavorare in questo modo.
Io adesso mi faccio un piccolo spazio di pubblicità personale, non è vero.
Non troverete niente, soltanto degli articoli in cui vi parlo di queste cose.
iCloud è difficilissimo da gestire in questo momento.
non posso accedere direttamente al mio iCloud.
Per esempio, la cosa principale che noto è che ho la mail at me che è stata creata,
Quindi bisogna utilizzare un'altra beta che è quella di Lion,
Per quanto riguarda la batteria, da domanda che avevi fatto, la durata non è assolutamente ottimale.
e quindi mi interessa averla sincronizzata tra iPad e iPhone, e quindi ho ritrovato questo servizio.
Staccandolo veramente poco, perché comunque ho avuto lezione.
o che non ha tanta voglia di smanettare, ma vuole un prodotto efficiente e che funzioni.
Io per contro, sono col 4.3.3, già il draccato, ha il 52% di batteria, ma l'ho usato.
Adesso bisogna capire, devo capire in particolare se queste...
queste cose che non mi sono piaciute sono bug, difetti o mancanze, o se sono cose definitive.
Che vi avevamo anche consigliato.
una volta che questo venga digitato e si preme spazio, proprio come la normale autocorrezione.
Per esempio, sapete tutti com'è scomodo fare le lettere accentate sull'iPhone, sull'iPad molto meno.
Ora che riuscite a scrivere è notte.
sostituita la E accentata al posto delle due E, che non ha nessun senso.
non nel mezzo di altri caratteri che non c'entrano a niente.
Nota positiva di questa funzione, contrario di spell, che però si integrava.
Ma non in tutte le applicazioni, è quello della possibilità di fare il login molto più velocemente.
oppure se scrivo soltanto FK, lui me lo corregge con FKBIT91.
Più rapido, velocizza l'utilizzo del dispositivo.
Sull'iPad l'applicazione musica, tra l'altro, è cambiata completamente l'interfaccia.
per uniformarli, un po' come erano gli iPod Touch, che hanno sempre avuto divisa.
Penso tu abbia detto la cosa giusta, è il solito discorso di uniformare tutti e tre i dispositivi.
Sì, però secondo me sono andati a uniformarli nel modo sbagliato, cioè era più comodo.
Ho cancellato To Do, che io usavo prima, ho sincronizzato con To Delay il servizio.
Ah, della serie potrebbe essere una grande pubblicità per questi servizi.
Però per quanto riguarda Reading List, il discorso non penso che tornerà indietro.
Poi forse potrei farci un pensierino.
No, ok, poi passando invece ancora oltre, qui sto navigando con il mio iPhone, vedo le notifiche.
Nel senso, guardo fuori dalla finestra. Il discorso è un po' questo.
Soltanto nel centro notifiche o no. Solo il badge, solo qui, solo là.
Il centro notifiche è quella tendina che viene estratta dalla cima dello schermo.
Ecco, tra che tra l'altro abbiamo visto funziona anche in landscape.
Mentre invece se sei in portrait e l'hai tirata giù, non puoi ruotare in landscape.
Ti arriva lo Whatsapp, tu stai giocando, lo leggi in alto e poi te ne freghi.
Vedi che ti ha scritto la fidanzata, dici vabbè finisco la partita e dopo le rispondo.
Finisci la partita, apri Whatsapp, rispondi e quindi tu hai letto la notifica e poi esci.
Apri la tendina del centro notifiche e ti viene ancora notificato il Whatsapp della fidanzata.
Questo direi, no scusa, l'ho appena letto, devo segnarlo come hai letto.
Questo è un discorso un po' quasi di sincronizzazione, se vogliamo dire in questo modo.
Può essere che sia ancora un difetto della beta.
Però queste notifiche sono belle.
Chi mi ha scritto, mi ha menzionato, eccetera, eccetera.
Quindi notifiche completamente gestibili.
Passiamo ad altro, un'altra funzione che mi è piaciuta moltissimo è Photostream.
Non si possono cancellare da iPhone o da iPad.
Potrei fare delle foto che non gradisco che restino lì.
Tanti questa sincronizzazione delle immagini che non mi piace.
Vi è stato detto, è stato mostrato nel keynote che si possono creare gli album.
Non hanno detto proprio tutta la verità.
Cioè che avete già creato dal telefono in questa maniera.
Perché ricordiamo che c'è una differenza nell'iPhone tra album e eventi.
Avete l'evento vacanze, avete l'evento capodanno e così via insomma.
Mentre invece gli album sono delle raccolte di foto.
che però magari è presente a capodanno, è presente in vacanza, che so, sto tanto per esemplificare.
Questi album sono gestibili anche dall'iPhone.
Anche come a mio parere per i video.
Io per questo discorso di iCloud adesso sono ancora un po' legato al cavo e alla sincronizzazione.
Aspettiamo la versione definitiva per emettere.
Adesso ti lancio questa domanda che magari lasciamo aperta e ne parliamo nella prossima domanda.
Uno che non è informato, che usa l'iPhone normale.
Non si ritrova un po' disorientato, potrebbe trovarsi un po'...
Io credo ci sarà una simpatica schermata di benvenuto che in quattro righe ti spiega tutto quanto.
Questa è una cosa di cui, vabbè, non lo so, ci stavo pensando in questi giorni.
Però lasciamo un po' aperto il dibattito, magari ne parleremo in questi giorni.
L'ultima nota su iCloud è quella della sincronizzazione dei preferiti che a me personalmente non va.
Sincronizza soltanto la reading list ma non...
Il menu è la barra dei preferiti.
Anzi, te la verità, quando ho fatto le mie prove mi ha fatto anche un po' un casino.
Quindi non so se è una malfunzione o sono io semplicemente sfortunato.
Per quanto riguarda i backup, ho provato a farne un po'.
A volte va, a volte non va, a volte si blocca, fa un po' di casino.
Poi il fatto di non poterli tastare questi backup, non posso vederli, mi dà fastidio un po'.
Quindi per adesso continuo a farlo con iTunes.
E invece la funzionalità Find My iPhone funziona normalmente.
Per quanto riguarda questa sincronizzazione di iCloud è molto bella.
Sì, proprio non la posso vedere.
L'ho attivata e l'ho disattivata istantaneamente.
Allora, ci sono una serie di motivi.
Uno, come già detto, la mia connessione fa schifo.
mi ritrovo anche l'iPhone e l'iPad che bellamente cominciano a sprecare tutta la banda disponibile.
Ma anche in caso di connessione ottima ci sono vari motivi per cui questo non mi interessa.
Diciamo che anche per EasyApple, ma anche no, provo un sacco di applicazioni.
È una funzione che posso vederne l'utilità, ma non per me.
No, infatti io però non faccio a meno di iMessage.
Non è vero, è bella, è bella come cosa.
o con Davide Maino, da Mainok.
Funziona bene, è un pochettino lenta.
ma bisogna usare il pulsantino touch, bisogna tacciare.
Tappare, che non piaceva a te.
Per quanto riguarda questa beta, diciamo che abbiamo cercato di parlare un po' di tutto.
Naturalmente ci sono tante altre cose di cui non abbiamo parlato, quindi invitiamo voi utenti.
Se c'è qualcosa che vi interessa, vorrete sapere, noi l'abbiamo provata.
Se penso che ormai è la ventottesima puntata, abbiate una certa fiducia.
Vi possiate fidare un po' di noi.
Guarda, c'è questa cosa che non ho capito come funziona.
Mi piacerebbe sapere il tuo parere.
Ci scrivete su Twitter o una mail e noi ci proviamo.
Non abbiamo parlato di applicazioni, ma dalla prossima puntata ripartiremo.
E, per esempio, avremo da parlarvi del Navigon.
Interessale, per cui già questo...
Finalmente, dopo questa sfilza di beta, iPad 2 e puntate a tema e ospiti,
abbiamo la possibilità di riprendere un po' le nostre personali recensioni.
Io volevo solo, un attimino, in chiusura, un'applicazione devo parlarne.
Perché vi avevo consigliato un po' di tempo fa, che era stata a sua volta consigliata a me,
TuneIn Radio, che vi avevo detto che era disponibile anche in versione Pro.
Aggiunge una funzione utilissima all'applicazione gratuita.
Cioè la possibilità di registrare le nostre stazioni radio preferite
e anche, per quelle che trasmettono titolo e autore della canzone,
di vedere, appunto, questi due dati uniti alla copertina del brano
quando poi andiamo a riprodurre quello che abbiamo registrato.
È inoltre possibile temporizzare le registrazioni, quindi farle partire a un determinato orario,
per esempio, per registrare il nostro programma preferito.
E vi consiglio di spendere questi 79 centesimi.
Diciamo che per questa puntata abbiamo finito, anche perché, come sempre,
io, oltre a Nocchi e Parte, e cari utenti, dobbiamo fuggire.
Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS
Autore dei sottotitoli e delle caratteristiche di QTSS