EasyApple #284 - Aiò

Sì ragazzi è alquanto imbarazzante ma poi nell'inizio della puntata sentirete io ho fatto tutto un discorso sul fatto che spero non ci saranno più problemi audio eccetera poco dopo altro kernel panic per cui una parte della puntata la sentirete male perdonatemi per l'ennesima volta e pregate che il nuovo Mac mi arrivi in fretta buon ascolto

Ciao e bentornati su EasyApple siamo giunti alla puntata numero 284 e come impresso che tutte le precedenti io sono Luca Zorzi e io Federico Travaini

Preciso il come impresso che tutte si riferiva al fatto che siamo stati presenti

Impresso

Impresso che tutte le precedenti non al fatto che ci chiamavamo in altri modi

Giusto il nome era sempre quello quante puntate abbiamo fatto senza l'uno senza l'altro io penso di averne mancate due forse

Io una

Una ero malato l'altra non ne ho idea forse tu quando eri in America

No quella mi sa che no forse ne avevamo cioè sicuramente ne avevo soltanto una per la laurea triennale ecco tipo le ferie del

Dottor Zorzi si chiamava mi ricordo

Ah può essere può essere può essere

Però poi non so se ne abbiamo fatte altre

Niente volevo premettere ecco prima di cominciare veramente con la puntata con le mie sentite scuse per la settimana scorsa purtroppo come avrete sentito nel piccolo audio che ho registrato prima di cioè che ho messo prima insomma della puntata

Avevo avuto un simpatico kernel panic prima di poter esportare il mio PC

Per fare la puntata cioè abbiamo finito di registrare abbiamo ci siamo pressoché salutati su Skype e faccio per andare a esportare su Audacity bam kernel panic per cui ho perso la registrazione ufficiale visto che la funzionalità di recupero di Audacity consiste nel dirti vuoi recuperare un file sì sì certo voglio recuperarlo mi spiace non ci sono riuscito tutte le volte così e quindi niente ho dovuto recuperare la mia seconda scelta che è Skype con record

Che però per qualche ragione aveva danneggiato l'audio però insomma dai c'è stata la puntata per cui poco male tutto sommato vediamo che non si ripeta questo anche perché insomma finalmente dovrebbe essere arrivato il mio turno per avere un Mac nuovo chiaramente sappiamo tutti che ieri quando uscirà la puntata è bello perché parleremo del passato vabbè saranno stati rilasciati i nuovi MacBook cosa che è stata confermata insomma da un leak

Tanto leak contenuto nell'ultimo aggiornamento di Sierra e dove c'è appunto un'immagine relativa a Apple Pay per inciso se volete andare a cercarla è in system library private frameworks paschi tu hai punto framework slash version slash a slash resources e ci sono le immagini che ritraggono uno dei nuovi MacBook Pro presumibilmente con la famosa striscia OLED al posto della riga dei tasti F sul sulla tastiera sono apparentemente più stretti e compatti dei

precedenti molta meno cornice sullo schermo io posso solo dire finalmente

Sì sto guardando esattamente davanti a me una di queste immagini che è stata scoperta chissà come si è andati alla ricerca di questa immagine più che alla sicuramente sì cioè che soffiata ma no secondo me visto che è abbastanza normale andare a cercare le immagini come anche

Prima dei rilasci dei nuovi iPhone nelle beta vanno a cercare riferimenti a questo quel modello di nuovo telefono lo stesso è accaduto anche con con questa nuova funzionalità dei nuovi MacBook Pro che tra l'altro forse cosa ancora più importante che stavamo dimenticando avranno anche un tasto per il touch ID quindi in alto a destra sopra il tasto cancella ci sarà anche il tasto accensione barra touch ID il che è un

Una cosa bellissima in realtà sì bellissima fino a un certo punto perché in realtà io la maggior parte del tempo uso il Mac chiuso in clamshell per cui non posso sfruttare questa funzionalità magari penserò ecco di tenerlo aperto al solo fine di poter toccare col dito sul sensore del touch ID e risparmiarmi la digitazione della password

Ma sì quando dicevo tasto di accensione non era la funzionalità del pulsante ma è dove è collocato cioè dove attualmente c'è il tasto di accensione

Che effettivamente come come accennava anche Franco Solero su Digitalia nella puntata di questa settimana sarà difficile da interpretare o meglio da capire effettivamente quale sarà la sua funzionalità perché ora come ora avere delle informazioni diciamo su quella barra non è che abbia molto più tanto senso quando si ha davanti uno schermo per poterle per poterle visualizzare quindi bisogna capire effettivamente quale sarà lo scopo di questa barra come decideranno in tutti i casi

E molto probabilmente come gli sviluppatori di terze parti di applicazioni terze parti riusciranno a sfruttarla

Io mi auguro che sia molto personalizzabile e appunto ma forse principalmente grazie all'accesso che spero avranno gli sviluppatori di terze parti già mi immagino che carino che sarebbe avere il titolo della traccia in riproduzione su Spotify o su iTunes quello già sarebbe molto carino ecco come cosa universale che può sempre far piacere vedere

Certo è che dovrà comunque bilanciare l'assenza dei tasti F che per carità raramente però servono soprattutto nella loro versione diciamo opposta cioè luminosità play pausa volume e compagnia

Sì soprattutto perché erano cioè ci sono dei vantaggi dall'avere una interfaccia dinamica che si adatta a ciò che si ha bisogno però da dall'altro lato c'era c'erano anche vantaggi nell'avere di qualcosa di statico che ti consentiva

di avere accesso delle funzionalità a qualsiasi cosa tu stessi facendo per esempio i tasti avanti indietro quelli del volume sapevi che qualsiasi cosa tu stessi facendo stavi giocando vedendo un film guardando video su YouTube scrivendo la tesi qualsiasi cosa comunque avevi i tasti per regolare volume e traccia avanti traccia indietro per esempio avere questi tasti che si aggiornano potrebbe far perdere diciamo queste funzionalità che tutto sommato erano comode bisognerà capire qual è il compromesso che ha scelto Apple sperando che

sia stato fatto un passo in avanti ma su questo ci speriamo sicuramente tutti

sarà anche interessante vedere se queste funzionalità verranno rilasciate anche sotto forma di tastiera esterna di Magic Keyboard 3 non so come si chiamerà

un portatile che è esposto in quanto portatile e quindi di fatto la tastiera del Mac che tra l'altro non si sa nemmeno se sarà di quelle tipo MacBook One scommetto di sì oppure quelle con una corsa un po' più lunga e appunto non sappiamo neanche come sarà questa non la toccherò probabilmente quasi mai ecco però sono veramente veramente contento finalmente del rilascio dei nuovi Mac poi sarò deluso perché costeranno un sacco e mancherà qualcosa che volevo però

sicuramente qualunque cosa sarà un grande upgrade rispetto al mio che insomma dopo sei anni e due mesi di onorato servizio forse ha bisogno di una sostituzione ci aspettiamo modelli 13 15 pollici del pro probabilmente anche questo 13 pollici che andrà a sostituire layer secondo me diventerà parte della famiglia MacBook che sarà disponibile in due diverse declinazioni 12 e 13 anche se sembrano un po' vicini come polliciaggio

e nel momento che vedremo già dei nuovi iMac e nelle note ha scritto LOL Mini e Pro

perché?

stiamo a vedere ma perché no cioè mi sembrano due computer che siano abbastanza poco interessanti dal punto di vista di Apple soprattutto il Mini e il Pro che è ridicolmente vecchio ha più di mille giorni che non lo aggiornano comunque si ritrova in un momento sbagliato perché sono usciti da un po' i chip Xeon, Broadwell e

che sono quelli montati su CPU di classe Workstation insomma quelli utilizzati dal Mac Pro e gli Skywell E usciranno questa primavera per cui siamo un po' a metà strada tra due per carità qualunque cosa mettono sarà sempre meglio di quello che c'è adesso però mi sembra strano che non puntino ad avere il nuovo e dubito che possano avere un anticipo di tutti questi mesi da parte di Intel insomma un computer che purtroppo ha subito dei risultati

ritardi eccessivi e adesso ne pagherà ulteriormente le conseguenze sempre tra l'altro venduto al medesimo prezzo del giorno del lancio il che è veramente imbarazzante dal mio punto di vista

e probabilmente sono questi tipi di clienti che sarebbero disposti a cambiare la macchina una volta all'anno anzi forse anche di più avendone la possibilità e invece sono stati delusi secondo me da questo punto di vista sarei curioso di sapere se attualmente in Pixar usano ancora i Mac Pro o usano qualcos'altro o sono obbligati ad usare i Mac Pro non lo so non lo so

Luca volevo farti una domanda io in settimana ho condiviso su Telegram un video che

avevo trovato su Reddit di un ragazzo che spiegava quello che sarebbe stato il prossimo MacBook Pro e tra le varie novità ne ha accennata una che attualmente mi sembra di aver capito che non è ancora stata svelata infatti non viene mostrato in nessuna delle foto il trackpad del MacBook Pro in questo video veniva detto che probabilmente anzi lui lo dava abbastanza come una cosa certa ma il nuovo trackpad sarà molto più grosso sempre con le stesse proporzioni

però praticamente quasi edge to edge e potrà funzionare anche con l'Apple Pencil cosa mi dici?

Sì quello sarebbe molto carino effettivamente la possibilità di usare l'Apple Pencil sul fatto che la dimensione sia aumentata lo do abbastanza per certo dato che c'era stato tempo addietro un leak della scocca superiore che mostrava appunto un trackpad di dimensioni maggiorate

per cui sì mi sembra credibile il fatto che venga che avvenga questo cambiamento e sul fatto dell'utilizità con l'Apple Pencil credo che sia veramente ottimo perché è chiaro non potrà sostituire magari una tavoletta della Wacom di quelle usate dai designer serie non so esattamente che tipo di personaggi le usino però sicuramente potrà dare una grande mano a chi abbia bisogno di fare quel genere di operazioni

in mobilità

Sì io non faccio uso di quel tipo di applicazioni però sono due necessità secondo me diverse quella di un Apple Pencil su iPad o su tablet perché su iPad la vedo molto anche come uno strumento per poter scrivere prendere note o fare degli schizzi molto rapidi mentre su MacBook penso diventi proprio uno strumento di lavoro

per chi fa foto ritocco o video editing no video editing non penso non lo so sinceramente sto un po' ad entrarmi in un campo che non mi compete però è una di quelle novità che secondo me farebbe molto piacere a chi ha bisogno di quello strumento perché comunque vorrebbe dire avere una macchina più completa

Sì l'ho apposta dato che appunto non avendo un iPad Pro non ne ho mai cioè non ne ho una e l'utilizzo su Mac non mi servirebbe però è una possibilità sicuramente interessante

Ultima questione riguardo i MacBook Jack delle cuffie USB-C MagSafe quindi periferiche I.O. tu cosa I.O. sembra molto salvo

Allora I.O. avremo secondo me 4 USB-C

con possibilità indifferente di ricarica da ciascuna di esse avevo letto anche qualcosa del tipo che sarebbe stato possibile utilizzarle come Thunderbolt 3 che fisicamente usa lo stesso connettore ma solamente quelle di un lato ora non ricordo quale e vedo anche probabile la presenza ancora del jack delle cuffie qualcuno aveva vociferato ma se invece ci fosse una lightning direi di no tutto sommato

sarebbe un passo stupido non è un passo indietro non è un passo avanti è un passo da ubriaco per cadere per terra cioè a quel punto lì lascia il jack degli auricolari che non penso dia fastidio non penso che in un portatile serva guadagnare anche quel piccolo spazio un conto se vuoi incentivare ancora di più l'utilizzo del wireless allora toglilo però è una mossa magari rischiosa non lo so cioè sto pensando questo chi usa video chi fa per esempio video editing può permettersi di lavorare

con delle cuffie wireless no perché non c'è comunque il lag è presente cioè ok con le vecchie ma con magari ciò che vuole proporre apple cioè vuole magari non lo vedo molto improbabile il lag massimo amissibile è molto prossimo allo zero dubito che sia possibile poi magari mi stupiranno bene dubito che sia possibile arrivare così vicini dallo zero da non far sentire il problema senza contare che poi sarebbero le cuffie che permettono di farlo tutte le altre

ciao soprattutto in utilizzo professionale ci sono moltissimi modelli di cuffie che ciascuno può scegliere in base alle proprie necessità le proprie tasche le proprie preferenze non credo che uno o due paia che possa proporre apple siano sufficienti a coprire tutto quanto ecco

so che costa tanto tanto si parla della versione top di gamma sui 4000 e passa dollari per un 4 16 giga di 32 giga di ram un i7 2 tera di una sorta di fusion drive però è veramente veramente carino è si può pensare come un iMac con il Mac nella base e quindi non nel retro dello schermo

approfondire sinceramente interessante perché poi ha questo schermo che può inclinare sia da usarlo come normale computer sia come tipo computer da tavolo immaginiamoci una situazione tipo bancone dove vai a pagare in un negozio di vestiti con lo schermo molto inclinato oppure per disegnare ecco interessante sicuramente sarei curioso di vederlo tra l'altro in uno degli screenshot mi sembra final cut ma la cosa direi che è improbabile dubito fortemente e potete anche installare con boot camp sicuramente

interessante la risoluzione 4000 e 5 per 3000 dei numeri molto tondi

grazie Alessandro per aver approfondito la questione e per averci risposto

questi sono i follow up che mi piacciono veramente mi ha dato soddisfazione questa mail

grazie Alessandro per aver approfondito la questione e per averci risposto

arrivata in vetro c'è un'altra mail di Cosimo che ci segnala una cosa di cui non mi ero assolutamente accorto nei secoli in cui appunto è esistito Easy Apple abbiamo parlato più volte di Cloud App una delle nostre app preferite insomma che consentono di condividere dei file fornendoci un link una sorta di Dropbox ma dedicato alla condivisione tipo carico che ne so un file audio o un documento di

di pages di Word voglio condividere

sai cosa avevamo caricato Luca?

l'ultima cosa che avevamo caricato e condiviso con Cloud App

me lo ricordo era

Phil Schiller che diceva

not innovating anymore my ass

1200 giorni fa

esatto

e niente

ha attraversato diversi periodi

nella sua esistenza questa applicazione

con dei limiti

molto stringenti adesso sono decisamente

calati come

limiti e anche il piano gratuito

che è molto economico

perché è gratuito

può essere utilizzato con soddisfazione di nuovo

ha un limite di

25 mega per file

2 giga di banda al giorno

per ciascun file caricato

però non c'è più limite al numero

dei file dove in precedenza erano 10

invece ed ha comunque la possibilità

di registrare anche lo schermo per 15 secondi

o la webcam per 15 secondi

niente male secondo me

come offerta

anche se devo dire che io in realtà mi sono

spostato su drop share

magari potrei lasciare il link nelle note

della puntata che è un'app disponibile

sia per mac che per ios

che consente di fare la stessa cosa

però caricandole su un proprio server

per cui vedrete magari qualche link

che posto su media.lucazorzi.net

o roba del genere

che è stato caricato appunto

utilizzando drop share

io mi sono disabituato

ad utilizzare questo tipo di programmi

e quindi

non ne sento più la necessità e

probabilmente utilizzo ormai

effettivamente quando è che serve condividere un file

cioè non lo so

quando vuoi mettere qualcosa su twitter

quando

ci sono più di qualche situazione

perché tu per carità puoi mettere in drop box

e poi dare il link

però poi devi ricordarti di non cancellare

il file da drop box

non è lo stesso utilizzo

poi il bello è che

se non sbaglio cloud app faceva vedere anche il numero di download

che è una cosa carina

sì è vero quello sì

e

è una cosa che manca

quasi totalmente da drop share

nel senso che io l'ho integrato con google analytics

e posso vederlo

potrei vederlo ma non vado mai a vederlo

e così insomma

grazie comunque Cosimo

per la segnalazione

poi ne abbiamo un'altra di segnalazione

di Alessandro che ci mostra un po'

come

fare dei trucchetti per sistemare

o meglio per personalizzare

la propria springboard

mettendo per esempio

creando delle icone

trasparenti direi tra virgolette

che in realtà sono

praticamente ricalcano lo sfondo

del vostro wallpaper

e vi permettono quindi di

impostare

una springboard

un po' come se fosse quella di android

quindi dove potete andare a riordinare

liberamente le icone in uno

degli spazi

che avete liberi uno dei 16

spazi se non sbaglio nel frattempo

è partito lo solito bug

di Wunderlist con la parola

po' accentata

che causi tu tra l'altro questo bug

mettiti P-O-O

si lo sa ha ragione

scusa spieghiamo perché magari

penso che l'abbiamo già spiegato

ennesima volta

fede a questa scorciatoia che traduce

P-O in P-O apostrofo

immagino l'utilizzo su iphone che è più rapido

però questo causa

un simpatico bug di Wunderlist

che riempie di apostrofi ogni posto

dove ci sia scritto P-O accentato

guarda sto andando a cambiarla

in questo momento perché sono stufo

di doverla fare tutte le volte

P-O con due O

allora modificata

non dovremmo più avere questo problema

ma al di là di questo lasciamo quindi un link

diciamo nelle notte della puntata dove potete andare

col vostro iphone a

creare o meglio

creare queste finte icone che vi permettono

di sistemare

la springboard del vostro iphone

quindi l'idea è quella di creare una sorta di

di andare a

annullare quell'effetto

che tende a spostare sempre l'icona in alto a sinistra

appunto

il sito non sto neanche a dirvelo

perché è imt.tulaiphone.net

fate prima a cliccare su notte della puntata

e

personalizzare il vostro iphone

ovviamente non serve né jailbreak né niente di niente

ringrazio Alessandro per il link

e lo invito a leggere le mail

perché insomma 2512 mail

da leggere

sì l'ho notato anch'io

l'ho notato anch'io

passiamo invece alla domanda successiva

che è di Filippo

nuovo studente del Polimi

tanti auguri

che appunto ha cominciato

immagino per il corso di informatica B

a scrivere i primi programmi

in C

e vorrebbe insomma fare tutto da iPad

ci ha sentito più volte

tessere le lodi di Textastic

che effettivamente è

un'ottima app

che appunto serve per scrivere

e modificare

e vedere codice in generale

funziona anche con l'Atec

però gli manca l'ultimo passaggio

non può questa applicazione

che peraltro era in sconto dal 50%

l'altro giorno

non può più

o meglio non ha mai potuto andare a compilarli

questi programmi

e quindi ci chiede se magari c'è qualche sistema

con Textastic oppure con altre applicazioni

per fare lo stesso

no, non è assolutamente possibile

perché non può

esistere un compilatore

su iOS

stante le attuali restrizioni

di Apple

la cosa che ci va più vicina

sono i Swift Playground

che guarda a casa sono un'app ufficiale di Apple

per cui mi spiace Filippo

non è una cosa che potrei fare nel breve termine

piuttosto se proprio

vuoi fare con iPad questa operazione

dovrai

utilizzare una connessione remota

a un Mac o a un server Linux

magari un Raspberry

che lascerai a casa sempre acceso

e utilizzare l'ottima app Prompt

per connetterti in SSH

e lanciare tutte le tue compilazioni

oppure magari

iTeleport o Screens

per connetterti a un Mac

che appunto farà la stessa cosa

scusa nel frattempo

ti disegnerò questa cosa molto simpatica

che ha fatto Microsoft

che ha presentato anche la Surface Ergonomic Keyboard

che è la tastiera

quella ergonomica

quella divisa a metà praticamente

e tra le feature

le funzioni

specificate c'è anche

Altastuesk

quindi già si sono messi all'opera

per fare i mega simpatici

metto anche questa notte

la puntata nel caso volete curiosare

Surface Ergonomic Keyboard

chiudiamo le domande

con una domanda che ci fa Simone

che ci chiede

com'è possibile spegnere

l'Apple Pencil?

non è possibile

perché comunque consuma niente

perché si carica molto rapidamente

e comunque

immagino che come tante altre funzionalità

tipo Continuity

ci sia un'emissione del segnale

Bluetooth LE da parte dell'iPad

quando appunto questo è disponibile

oppure quando lo schermo è acceso

che diciamo mette in pre-allerta

la matita

e comunque questa

quando lo schermo è spento

terrà spente tutte le sue funzionalità

tranne vedere se per caso qualcuno la chiama

ma il Bluetooth LE

consuma talmente poco

che assolutamente non c'è da preoccuparsi

non so quanti anni ci vorrebbero

per svuotarla del tutto

senza mai usarla

parlo unicamente

per immagino che

perché non ho dati a supporto di questo

ma sul fatto che non consumi veramente niente

il Bluetooth LE

ci posso mettere la mano sul fuoco

e poi ti dicevo prima

in fuori puntata

anche se dovesse essere sempre scarica

questa Apple Pencil

basta veramente collegarla all'iPad

in quella maniera terribile

quindi tramite port lightning

per un paio di minuti

fai 3-4 minuti

e poi la si può utilizzare tranquillamente

se si prevede di utilizzarla

magari per diverse ore

basta tenerla in carica

magari 10 minuti

e poi la si può utilizzare per parecchio tempo

è una trovata comunque molto funzionale

quella del poter ricaricherla

l'Apple Pencil in questa maniera

nonostante sia

strano farlo

perché è come avere

cioè dà l'idea di essere super fragile

anzi

sicuramente è super fragile

però funziona molto bene

domani quando ci sarà la possibilità

di fare la stessa cosa

magari wireless

che è una delle

delle innovazioni

che spero vengano

adottate il prima possibile

quello di poter ricaricare le cose senza cavi

sarà

sarà diciamo

meglio ancora

perché non bisognerà incastrare

l'Apple Pencil nell'iPad

quindi

diciamo

a me non mi dà l'idea

mai di essere una cosa sicura

eh sì soprattutto quello

perché c'è il rischio di prenderci dentro

e romperla

quella è la questione principale

secondo me

passiamo avanti Fede

un suggerimento che penso venga da te stesso

sì viene da me stesso

perché

è una di quelle funzionalità un po'

nascoste

stavo dicendo nascostine

vabbè è un po' nascosta

è col 3D Touch

quindi può capitare a volte che la richiami

poi ti accorgi che c'è

la usi o non la usi

non lo so

però

non so tu probabilmente la conoscevi già Luca

sì sì sì sì

ovvero esiste la possibilità di

richiamare

il multitasking dell'iPhone

o comunque di tornare

all'applicazione che si è usato precedentemente

quella che si sta utilizzando

quando è uscita questa funzione

con uno slide

quindi facendo passare il pollice

dall'estremo sinistra dello schermo

verso il centro

premendo come se si stesse richiamando

il 3D Touch

quindi in questo modo

facendolo rapidamente

fino al bordo destro dello schermo

si torna all'applicazione precedente

mentre fermandosi a metà

si richiama il Task Manager

quindi quella funzionalità

che si ha premendo due volte il tasto

che non si chiama Task Manager

ma Multitasking Manager

penso

ipotizzo

Multitasking e basta direi

Multitasking perfetto

quindi una di quelle funzionalità così

scoperta un po' per caso

non devo ammettere che non la uso spessissimo

però volevo parlare di questa funzione

volevo condividerla perché

magari come io non la conoscevo

c'erano altri che

che la ignoravano

un'altra app degna di nota

e che guarda caso coinvolge ancora una volta

l'Apple Pencil

che volevo segnalarvi è

Duet

che è forse la migliore app

per utilizzare l'iPad come schermo esterno

utilizza la connessione

Lightning quindi via cavo

che minimizza veramente

le latenze e si riesce

a utilizzare davvero

lo schermo dell'iPad

altre soluzioni che utilizzavano il Wi-Fi

comunque un po' di lag l'avevano

e non era un'esperienza molto piacevole

con Duet la cosa è veramente fluida

anche se diciamo che per utilizzarla

al 100% comunque vi serve un Mac recente

col mio

con quello di mio fratello

che è un Pro da 13 pollici

ultimo modello

fino a giovedì sera

funziona alla grande

e hanno detto

hanno aggiunto una funzionalità

aggiunto una funzionalità

aggiuntiva sì

che consente di utilizzare l'Apple Pencil

comunicando con il Mac

cioè avrete la possibilità di disegnare

magari in Photoshop o non so

in che app utilizzate Paint per esempio

e

avere tutta la sensibilità della pressione

dell'Apple Pencil e la sua precisione

di movimento spedita al Mac

quindi un po' diciamo una maniera

astrusa per poter sfruttare

questa pennetta

anche senza avere uno dei nuovi MacBook Pro

che si presume avranno il supporto

direttamente nel trackpad

l'unica cosa particolare

è che

per utilizzare questa funzionalità

è necessario un abbonamento

un acquisto ricorrente all'interno

dell'applicazione che costa

20 euro l'anno per cui insomma

se la utilizzate anche solo vagamente

in maniera professionale direi che l'euro e mezzo

al mese che costa

potete anche investirlo

e appunto si sblocca questa opzione

e Duet mi pare che

normalmente costi 10 euro di suo

e spesso in sconto a 5 euro

o forse 20 e 10

rispettivamente adesso non ricordo

io l'avevo comprata una volta che era in offerta

a 5 per cui

un'applicazione decisamente valida e realizzata

peraltro da ex

ingegneri che lavoravano in

Apple per cui probabilmente sanno abbastanza

il fatto loro

Sì ne avevamo già parlato anche di Duet

se non sbaglio, anzi

non sono sbaglio lo confermo perché

è un'applicazione che ho usato per un po' di tempo

anche al lavoro

perché era un periodo in cui mi serviva

avere il doppio schermo

o meglio mi faceva molto comodo il doppio schermo

l'ho utilizzato al lavoro con Windows

quindi basta installare un client

e poi l'applicazione funziona egregiamente

a parte qualche piccolo bug

qua e là però

niente non è assolutamente

ai livelli dell'avere un secondo schermo

purtroppo anche da un punto di vista

anzi soprattutto per un punto di vista di

dimensioni però fa comodo il fatto

che comunque Duet

può essere utilizzata

anche come

interfaccia user input

quindi potete effettivamente

utilizzare il touch per

interagire con le finestre

aperte su

quella schermata

Luca

salto un attimo in fondo perché volevo chiederti

questo ho un dubbio che mi attanaglia

da ormai diverse settimane

e voglio capire se sono io che sbaglio

qualcosa e faccio la figura del fesso direttamente

qui in puntata oppure

se è un problema che capita

anche ad altri

mi capita spessissimo di registrare

una

messaggio vocale

con i message quindi

apro la conversazione porto l'iPhone

all'orecchio e inizio a parlare

in questo modo viene in automatico registrata

il messaggio vocale dopodiché

guardo lo schermo dell'iPhone e vedo la

traccia registrata

e di fianco il tasto invia

premi il tasto invia e quello che succede è che

viene cancellata la traccia

ti giuro a me fa

imbestialire e mi passa la voglia di

mandare il messaggio quindi non lo mando più

tipo sono convinto

avevo fatto un messaggio che dovevo mandare

a Franco

Solerio per la nuova versione

di Castamatic

l'avevo raccontato

per un paio di minuti quelli che erano secondo me

alcuni bug o alcuni problemi

finito non ha mandato il messaggio mi sono

un po' scoglionato e ho detto vabbè ok gli manderò poi

una mail e poi ovviamente mi sono

mi sono dimenticato

non capisco cioè prova a fare in questo momento

tu un tentativo di

mandare non so un audio

sperando non ti vada in care nel panic il Mac

no boh

ah devo mandarlo a te quindi

no non so io entro adesso vado

conversazione di Luca porto l'iPhone all'orecchio

dico sto facendo una prova direttamente

qua mentre stiamo registrando

sto registrando

ho davanti la schermata

adesso me la inviate in automatico

a me solitamente

invece probabilmente quando è più

lunga di un tot

adesso probabilmente il problema è quello

della lunghezza il bello della diretta che non è

diretta ma è lo stesso è fantastico

perché in questo momento ha fatto quello che dovrebbe

fare di solito cioè invia automaticamente

il messaggio ok

probabilmente è arrivato a una certa lunghezza

ti chiede la conferma e quando

ti chiede la conferma e tu gliela dai

cancella l'audio

io sono impazzito

quando quando ho successo la prima

volta

poi la seconda poi la terza

sarà un problema avete anche voi questo problema

oh

vabbè Fede dai abbiamo

sviscerato questa strana cosa

di iMessage

e passiamo oltre con

visto che siamo in tema di iMessage

una arguta osservazione che

ha fatto John Gruber che avevo letto

su The Ring Fireball l'altra sera

e cioè che iMessage tra le varie

applicazioni di messaggistica

che consentono di utilizzare

la criptografia in to end quindi da dispositivo

del mittente a quella del destinatario

assicurandosi quindi che

l'Apple della situazione

il gestore di Telegram della situazione

non possa leggere i propri messaggi

ecco è l'unica che

unisce la parte end to end

quindi completa privacy

salvo qualche

piccolo bug che c'è stato

con iMessage ma insomma ha delle

vulnerabilità che

esistono ma cioè devi essere

veramente l'NSA per poterla

sfruttare ecco giusto per dire

però lo unisce

con l'utilità e

la praticità di avere

la possibilità di continuare

le conversazioni da qualsiasi dispositivo

registrato con il proprio account

altre app che sono

così sicure come

Whatsapp, come Signal

come forse Telegram

nella versione chat privata

non hanno la

possibilità di rispondere e continuare

le conversazioni da più dispositivi

è una delle cose che secondo me

rende iMessage estremamente utili

sono comunque

dispostissimo almeno dal mio

punto di vista a lasciare

un minimo di privacy sul tavolo

e passare a Telegram che

comunque è multiplattaforma

e consente di conversare

da qualunque dispositivo che per me

è una cosa fondamentale

ma

a me a volte capita di preferire comunque

altre piattaforme ad iMessage non lo so

nonostante io sappia che

il destinatario ha iMessage

perché io comunque

continuo a non

capire il perché

non venga diciamo

considerato

il destinatario

diciamo

non so come spiegare esattamente

a me non piace il fatto che venga fatta la distinzione

ancora tra numero di messaggio

numero telefonico, email

e non venga considerato invece una sorta di

account Apple ID e punto

cioè quello che devono fare

è semplicemente

mandare il messaggio a quell'Apple ID

non a

un numero di telefono o una mail

cioè è una cosa che

io tuttora faccio

faccio fatica a digerire

e a comprendere sinceramente

sì sarebbe molto molto meglio

se fosse

integrata ecco questa cosa

magari c'è spazio per il miglioramento

per quanto insomma iMessage si comporta

in questa maniera fin dalla

sua

introduzione con iOS 5 per cui

diciamo che le possibilità che

questo accada sono comunque

abbastanza limitate

d'accordo

un piccolo suggerimento

è il nostro tip

della giornata devo appunto

controbilanciare quello dato da Fede riguardo

al 3D Touch e riguarda

il timer

di iOS che è una funzionalità che

in molti sottovalutano e

me l'ha ricordata con

un Twitter che partiva

con il vostro promemoria annuale

tale SashZatz

su Twitter che è possibile

impostare il timer

di iOS affinché quando

questo scatta quindi scaduto

il tempo vada

automaticamente a stoppare

qualunque cosa ci sia in riproduzione

e funziona anche con app

di terze parti che è forse

una cosa inaspettata

comunque per ottenere questo

funzionamento basta richiamare il timer

e al termine

del tempo insomma la voce

che c'è sotto

la rotellina per impostare

quanto deve durare il timer

in fondo in fondo nella lista delle suonerie

c'è stop playing

immagino si interrompi la riproduzione

e che appunto fa esattamente

quello che dice cioè

mette in pausa l'applicazione che al

momento si sta

impossessando delle vostre cuffiette

state ascoltando un podcast su Castamatic

questo verrà messo in pausa

avete non so l'app

di

radio Burundi

che sta riproducendo musica

verrà messa in pausa per cui

molto pratico magari come timer

per andare a dormire ecco per assicurarvi

di non riprodurre ore e ore

di chissà che cosa mentre ormai vi siete

addormentati

ultimo ma non importante Luca

ultimo ma non importante

ma non importante infatti

è l'aggiornamento

di iOS di Mac OS Sierra

iOS si porta la versione 10.1

e Sierra la 10.12

14.1

ricordiamo una cosa che ho dovuto

fare anch'io per poter aggiornare a queste

versioni di sistemi operativi

che è andare a cancellare

i profili installati sui vostri

dispositivi che vi permettono

l'installazione delle beta qualora

l'abbiate fatto

io sono dovuto andare a togliere

quella dell'iPhone

quella dell'iPad fare un bel riavvio

e ho dovuto cancellare anche quella

dell'Apple Watch

cancellato tutto

riavviato tutto

ho

ho potuto installare le versioni

definitive di questi

sistemi operativi altrimenti

mi veniva continuamente proposta

la beta 4 di

iOS 10.1

mischiamo un po' le cose

anzi 10.1

sì iOS 10.1

che introduce

già a un mese e mezzo di distanza

da iOS 10

alcune correzioni di bug

diverse in realtà

alcune funzionalità carine

tipo

la possibilità di fare il replay

degli effetti su iMessage

e la stessa cosa fa anche

WatchOS 3.1

insomma la versione compagna

di WatchOS

include la possibilità

di mantenere i nomi

assegnati alle persone

nell'applicazione foto

nei backup fatti su iCloud

cioè ancora non si sincronizza

tra dispositivi

magari lo vedremo l'anno prossimo

però intanto

se vi siete messi lì a dare i nomi

a tutte le vostre faccine

quando fate un backup

questo dato viene backupato

e quindi poi anche ripristinato

ma soprattutto

per i possessori di iPhone 7 Plus

viene abilitata in beta

tuttora in beta

la modalità ritratto

che fa insomma

quella bella sfocatura

il bokeh

dietro i vostri soggetti

quando abilitate la funzione

la particolarità

o meglio il consiglio

è di tenere attiva l'opzione

che salva anche la foto originale

non pasticciata

diciamola così

ma anche la foto originale

dal motore grafico di Apple

perché nel caso appunto

questo faccia dei danni

come in caso di foto

particolarmente impegnative

comunque vi resterà

una bella foto scattata

senza l'effetto profondità

un po' come con l'HDR

è sempre consigliabile

salvare entrambe le versioni

quella liscia

magari sottoesposta

o sovraesposta da qualche parte

ma comunque disponibile

che anche la versione composta

da più scatti

che ci fornisce l'HDR

io ho sempre tenuto attiva

questa cosa

e poi andavo a posteriori

a scegliere

quale delle due foto

fosse quella da tenere

anche perché

la scelta non era sempre uguale

io me ne fregavo abbastanza

salvavo l'HDR

e stop

lasciando in automatico

l'HDR ovviamente

quindi se lo capiva

se capiva che

andava fatto l'HDR

glielo facevo fare

e stop

eh però

c'è certe volte

l'HDR

non fa un bel effetto

anzi

viene male

per cui

preferivo sempre

avere due foto

e piuttosto una

la cancellavo

ecco visto che decisamente

non mi costava

tutta questa fatica

non so

magari se ve ne esce

qualcuna di particolarmente bella

potete mandarcela

potete twittarcela

o inviarcela via mail

ai contatti

che dopo Fede

vi ricorderà

nel frattempo

io devo ringraziare

i nostri donatori

della settimana

che sono

Antonio Ieso

ma non ci crede nessuno

e Caterina

Stefano Meroni

Pierpaolo Lambrini

grazie veramente

per il vostro sostegno

e grazie anche

a tutti voi

che avete comprato

su Amazon

vi ricordiamo

che come sempre

potete trovare

tutti i link

per supportarci

nella sezione

supportaci

indovina un po'

del nostro sito

easypodcast.it

e qualunque cosa

compriate su Amazon

ci arriverà

una piccola percentuale

un referral

che Amazon

ci riconoscerà

indipendentemente

da cosa poi andiate

ad acquistare

fin tanto che

avete aggiunto

quel prodotto

nel vostro carrello

e completato l'acquisto

entro 24 ore

da clic sul nostro link

questa informazione

è nuova

si ogni tanto

mi piace mettere

qualche perla

che specifica il tutto

se no

ci sono sempre

le donazioni

ricorrenti

o singole

con Paypal

come quelle

dei nostri eroi

di questa settimana

e c'è anche

Satispay

chiaramente sì

è un ottimo metodo

per scambiarsi soldi

che vi consente

di guadagnare

5 euro

facendone guadagnare

10 a noi

per cui

un win mega win

per tutti

i dettagli

ci saranno

nelle note

o di qualche puntata fa

soprattutto

ma lo metterai

immagino anche in questa

ne abbiamo parlato

approfonditamente

io vi ricordo

invece che potete

contattare

me e Luca

tramite email

all'indirizzo

info

chiocciola

easyapple.org

potete seguirci

su Telegram

o meglio

fare in modo

che noi possiamo

scrivervi su Telegram

iscrivendovi

al nostro canale

che è EasyApple

lo trovate anche

digitando

easypodcast.it

slash Telegram

potete seguirci

su Twitter

all'indirizzo

easy

all'utente

chiocciola

easy underscore

apple

potete seguire anche

me e Luca

volendo

i nostri account privati

sono aperti al pubblico

e sono

Luca TNT

e F Trava

scritto

F Trava

contatti

l'ultimo che posso

ricordarvi

è quello di Facebook

facebook.com

slash easypodcast

trovate tutti i post

quando vengono pubblicate

nuove puntate

di tutto il network

di EasyPodcast

e

niente

che dire

per questa 284

puntata

penso sia

tutto

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

ciao

una puntata di EasyApple

a presto

ciao