EasyApple #29 - Navigon e riflessioni in generale

nuova settimana e quindi nuova puntata di easy apple ciao federico ciao luca siamo alla puntata

numero 29 stiamo per raggiungere le 30 che la metà di 60 in realtà se contiamo questi intro

che abbiamo appena riregistrato questo che è questo è il quarto ma la puntata 33

ultimamente cancelliamo un po troppi pezzi delle nostre registrazioni perché stiamo un attimino

scadendo cioè siamo sempre più stupidi diciamo sempre delle cose poco intelligenti diciamo dai

non possiamo far sembrare ai nostri ascoltatori che siamo davvero così stupidi allora ci mascheriamo

un attimo riregistriamo le parti più compromettenti ecco tipo giusto per partire questa puntata non

abbiamo

una scaletta fatta e finita sappiamo cosa di cosa di cui cosa di cui parlare vogliamo ciò di cui

vogliamo parlare abbiamo gli argomenti ma non abbiamo una vera e propria scaletta cosa partiamo

prima di tutto intanto io direi che potrebbe essere interessante dire che a breve dovrebbe

essere rilasciato questo famoso jailbreak di comex che dovrebbe coprire dal 4.2.1 al 4.3.3

quindi stranamente un jailbreak più comprensivo perché pare che sia

in base di nuovo in qualche falla userland come quello che era stato il famoso jailbreak mi si

parla appunto di jailbreak mi 3.0 e speriamo che riesca finalmente a coprire l'ipad 2 come

sembra insomma ecco si ricordiamo solo una cosa che questi exploit userland sono facilmente

patchabili quindi apple ci impiegherà penso qualche giorno massimo una settimana volendo a

correggere la falla e buttare fuori un aggiornamento fortunatamente non siamo ancora o meglio non so se

giusto dire fortunatamente però non abbiamo ancora gli aggiornamenti over diere quindi ci impiegheranno

un pochettino di più come ricordava qwerty in qualche puntata dovranno compilare tutto il

nuovo firmware quindi i tempi di attesa saranno un pochettino più lunghi come nota a margine invece

volevo dire a tutti voi ascoltatori di una mia piacevole sorpresa leggendo ai spazi ho visto

della promozione che avevano con cover style un negozio e credo anche produttore di vari accessori

per iphone e grazie a questa promozione che purtroppo temo sia già finita era possibile

ordinare pagando solamente le spese di spedizione cioè appena un euro e 49 una pellicola anzi due

pellicole per lo schermo del nostro iphone e una cover trasparente in plastica rigida e le ho

acquistate entrambe e ho tuttora sul mio iphone la cover in plastica rigida e devo dire che mi

piace molto è totalmente trasparente come voglio io le cover perché insomma lasciano vedere il

dispositivo che è molto bello è un peccato mortificarlo in una cover che lo nasconda a luca

piace il metallo mi piace il metallo che c'è sul lato dell'iphone 4 è la cosa più bella che ha

questo telefono secondo me ed è bello lasciarlo ben visibile è una di quelle tipiche cover che

non coprono la parte alta e bassa cioè hanno i bordini che vanno a terminare solo restringendosi

leggermente in cima e in fondo al telefono però garantisce comunque una discreta protezione anche

se non allo schermo perché non arriva a creare uno spessore tale per cui se il telefono dovesse

cadere di faccia diciamo di schermo lo puoi salutare probabilmente esatto sarà il caso

di preparare il funerale però insomma ve lo consiglio senz'altro anche perché comunque a

prezzo pieno questa cover costa solo 5 euro per cui vi consiglio senz'altro l'acquisto invece io

parlo di faccio o meglio faccio riferimento all'articolo che è stato scritto dall'ottimo

diego petrucci che ormai sta impegnandosi al 100 per cento nel portare avanti saggiamente

lui parla durante l'assenza di maurizio che ricordiamo si

è il viaggio di nozze quindi però stamattina ha fatto già un articolo a recensione di una

fotocamera che quindi diciamo non ha di certo lasciato perdere il suo amato blog anzi lo sta

comunque sorvegliando e gestendo anche a distanza nei commenti interviene sempre comunque questo

articolo a cui di cui volevo parlare è perché nel 2012 soprattutto con apple non ha più senso parlare

di una quantità di funzioni cioè quello che si riferisce nell'articolo il titolo diciamo non

spiega bene poi si parla come lui non sono capaci di farlo capire quindi vi spiego un paio di parole

sostanzialmente diego dice non penso che abbia più senso o non non abbia proprio senso valutare

la qualità di un prodotto in base alle alla quantità di funzioni che in grado di svolgere

spesso ci si trova a discutere magari con un utente di linux principalmente o android e

questi vengono fuori dicendo è io posso personalizzare al massimo posso fare quello

che voglio post non ho vincoli eccetera eccetera il discorso che fa diego è non penso che questo

possa determinare che un prodotto sia migliore di un altro cioè con android puoi fare

puoi metterti i temi senza problemi puoi cambiarti le rom puoi monitorare la batteria in modo molto

più avanzato puoi cambiarti la tastiera puoi puoi fare insomma quello che vuoi stessa cosa un po che

viene detta da chi è un utente linux con linux si può fare tutto quello che vuoi e poi fa eccetera

eccetera una personalizzazione estremamente spinta insomma se uno sa dove mettere se non so dove

mette le mani si io ho fatto il primo approccio con linux qualche tempo fa come come spesso dicevo

il discorso è ma siamo proprio sicuri che sia migliore un dispositivo che faccia tante cose o

forse è meglio che qualcosa sappia fare magari meno funzioni abbia meno funzioni male sappia

fare meglio o che funzionino sempre cioè il discorso che faceva per esempio diego era

l'apple tv non fa chissà cosa in più di altri media center cioè non può archivarsi su i film

non legge dei codec particolari però c'ha certe funzioni che determinano il successo del dispositivo

per esempio io faccio un video e dopo 15 secondi posso già vedermelo sulla televisione utilizzando

airplay grazie all'apple tv l'iphone quando so che non lo so devo devo trovare il mio iphone e

quando lo so devo trovare il mio iphone e quando lo so devo trovare il mio iphone e quando lo so devo trovare

scaricarmi un gioco so che nell'app store lo trovo e in 30 secondi installato e funziona

questo è un discorso un po' che io tengo abbastanza al cuore cioè non sono un maniaco della personalizzazione

non penso sia uno dei fattori dominanti ma no ma infatti perché visto che quello che fa apple è tutto buono

non c'è bisogno di perdere del tempo ad avere una propria idea cioè anche lo sfondo io toglierei la possibilità di cambiarlo

no quello è il discorso che se uno vuole personalizzarsi lo sfondo ci può anche stare

uno però il discorso è andare a mettere icone completamente diverse o che cacchio ne so che col tasto come diciamo

l'altra volta puoi lanciare la palla di football cioè sono cose un po' tirate per la corda io forse un discorso che sbaglio

non lo so però sono sempre stato concordo con questo articolo quindi il consiglio magari di andare a leggere

sì sì sicuramente è un articolo ben scritto personalmente mi piace molto lo stile di Diego con cui scrive gli altri

gli articoli

anzi se siete tra quelli che lo criticano sostanzialmente dovete rendervi conto che Diego non è Maurizio sono due persone diverse

ma non nel senso che Diego è inferiore a Maurizio per carità sono due persone diverse ciascuno scrive a suo modo

esatto cioè un po' come dire non potete pretendere che io parli di cose delle cose di cui parla Luca come non potete pretendere

che Luca sia babbo quanto lo sono io o quello che è no adesso dico perché

è stato bello perché voi non avete visto lo sguardo di Luca

come per dire ecco mi sono trovato con le spalle al muro non so più come uscire da questo discorso idiota che ho cominciato

e niente ho dovuto auto insultarsi per uscirne a testare

vabbè comunque concludendo forse voi adesso starete pensando che non ho concluso niente col mio discorso

diciamo che la conclusione a cui voglio arrivare è andatevi a leggere questo articolo che è molto interessante

e poi boh io dico sono assolutamente concorde col pensiero di Diego anzi lo supporto ed è un discorso che spesso

ho affrontato con gente che la pensava magari diversamente da me o che mi si presentava

si presentava a me annunciando la supremazia di Android o che Android è più bello perché puoi fare più cose

o che appunto con Linux se vuoi ti puoi compilare il kernel da solo

c'è anche un nostro amico che sostiene di scrivere un kernel in 12 minuti

vabbè lasciamo perdere anche questa

elimino

vabbè

ecco in questo momento Luca è tentato dal tagliare gli ultimi 10 secondi

di registrazione ma io lo impedirò

no ok per quanto riguarda questa prima parte

spero non sia stata noiosa anzi boh non lo so

partiamo a parlare un pochettino di applicazioni che ultimamente abbiamo trascurato

per dare spazio magari a queste nuove beta iOS 5 e OS X Lime

in cui magari poi possiamo aggiungere qualcosa

visto che comunque proprio essendo beta ed essendo nuovi

si continua a scoprire nuove funzioni o delle chicche

che

lo apprezziamo

comunque

riguardo applicazioni

tempo fa avevamo Luca aveva recensito TomTom navigatore affermatissimo e il

Sygic o Sygic

che non si sa che non sappiamo tuttora come si dica

io oggi ho oggi nel senso oggi vi parlo del Navigon che ho avuto modo di

provare per circa due mesi e mezzo

e

vediamo di fare un po' un riassunto un po' una recensione

per prima cosa

no uno dei fattori positivi o il fattore che preferisco

è il fatto che questa applicazione sia universale

come anche Sygic o Sygic

ok e quindi potete utilizzarla tranquillamente sul vostro iPad

deve essere per forza un modello col modulo 3G

altrimenti non avete integrato il GPS

e altra cosa importante che inizialmente mi ha stupito

poi però in effetti pensandoci forse è normale

che

il navigatore non prenda la vostra posizione

se non avete attivata la rete dati cellulari

quindi sostanzialmente dovete aver appunto

attivata questa rete

altrimenti non funziona

sostanzialmente se è in modalità aereo

e avete il GPS attivato comunque

il dispositivo non funziona

il software non funziona

hai provato con il wifi attivo magari in casa

e senza la rete dati o non hai fatto questa prova?

no perché le volte che l'ho provato in macchina

il wifi in macchina

penso che normalmente non funzioni

comunque questa è la prima nota che faccio

niente

lanciata l'applicazione inizialmente vi verranno proposte

due possibili acquisti

quello del Traffic Live

che è un servizio simile a quello che offre TomTom

che vi permette di essere informati in tempo reale

sul traffico

e quindi può essere anche che

durante la vostra marcia

il software di navigazione

vi permetta di essere informati in tempo reale

e quindi vi proponga di cambiare strada

perché magari si rende conto che

quella che state percorrendo è trafficata

o c'è una coda in autostrada

o incidente eccetera eccetera

e quindi vi propone queste state alternative

è un servizio molto utile

che noi abbiamo avuto la possibilità di provare con TomTom

che si è rivelato molto molto molto interessante

soprattutto a chi usa la macchina spesso

e in luoghi molti trafficati

stesso servizio simile offerto anche da Navigon

si costa 15 euro 14,99

però non ho capito bene

ma credo di sì

dovrebbe essere una cosa definitiva

esatto

quindi praticamente al costo di 3 mesi

di informazione del traffico del TomTom

avrete le informazioni a vita

però io qui non ci metto la mano sul fuoco

poi l'altra opzione che vi permette di acquistare

è quella della possibilità di vedere le mappe in 3D

attenzione

non sto dicendo che potrete vedere una visuale in 3D

un po' come quella che hanno tutti i navigatori

cioè quella dall'alto in due dimensioni

e quella in prospettiva

qui vedete proprio un po' come il Sygic o Seagic fa di default

per esempio le montagne o i palazzi saranno proprio tridimensionali

quindi questa è un'opzione acquistabile tramite l'in-app

Purchase

quella roba lì

successivamente

vabbè naturalmente potete scegliere se acquistare o no queste funzioni

comunque inizialmente si parte e si naviga

la prima cosa che salta all'occhio è che ci sono subito tre shortcut molto interessanti

tre iconcine che risultano utili

per trovare velocemente un benzinaio

oppure un parcheggio nelle vicinanze

o un ristorante

che se pensate sono molto intelligenti

perché la maggior parte delle volte che vi capita di utilizzare

un navigatore magari in posti dove siete stati poche volte

o non siete mai stati

quello magari perché di voler trovare un benzinaio

se non avete più benzina

di dover parcheggiare

oppure di dover andare a cibarghi

e ingerire adenosina trifosfato

eccetera eccetera

avrete poi la possibilità invece di

tramite un tasto bello grosso

di navigare direttamente verso casa

ovviamente qui dovrete aver preimpostato

la vostra abitazione

è quello che si chiama tecnicamente indirizzo

indirizzo

di casa

e questo è il punto

e questo tasto

è sostanzialmente una scorciatoia

per impostare la navigazione

verso la propria base

così viene chiamata anche in alcuni navigatori

ecco facciamo finta che

non state andando verso casa

ma state andando a ballare

sabato sera state andando in una discoteca

però dovete trovare parcheggio

e parcheggio non lo trovate

una funzione fantastica a mio parere

che è presente nel Navigon

è che quando siete quasi arrivati a destinazione

entro un certo raggio

vi verrà

o meglio

comparirà un pulsante

un tasto

sulla schermata

della mappa del vostro navigatore

che è quello del parcheggio

se voi andrete a premerlo

Navigon vi proporrà

di andare a parcheggiare

in un parcheggio vicino alla destinazione

in cui siete diretti

questa è una funzione veramente

molto molto molto utile

tre volte molto utile

che non ho mai trovato

in nessun altro software

di navigazione turn by turn

nota di merito per Navigon

funzione veramente molto apprezzata

naturalmente

tra le altre funzioni

ci sarà quella di impostare

delle destinazioni preferite

o di visualizzare le destinazioni recenti

o funzione

anche questa decisamente interessante

è quella di poter

scorrere tra i contatti della vostra rubrica

e impostare

la navigazione verso un determinato contatto

che naturalmente

deve contenere al suo interno

l'indirizzo della residenza

di questo vostro amico

quindi io voglio andare a casa di Luca

nella scheda della mia rubrica

di Luca ci deve essere dentro

il suo indirizzo

io dall'interfaccia di Navigon

seleziono Luca Azzorzi

e il navigatore si autoimposta

verso casa sua

che non vi dico dov'è

è a Verona, a Novaglia

è un bellissimo paese

vi ho già detto tutto

visto che a Novaglia ci sono due vie

basterà provare una delle due

e due ne trovate

va bene

se volete andare a trovare Luca

quindi andate lì

poi fate quello che volete

gli piacciono le donne

solo questo

ecco

per cui se avete delle amiche simpatiche

simpatiche con un asterisco di fianco

che rimanda a un'altra parola

qui sotto

potete tranquillamente

venire a trovare

scherzi a parte

a parte le stupidate

ci sono altre 3 barra 4

funzioni di cui voglio parlare

di Navigon

una abbastanza classica

cioè la possibilità

di selezionare

o di impostare delle tappe

durante il proprio percorso

per esempio

come avevo già raccontato

penso durante la recensione

del TomTom

che è stato un'estate

in cui tornando

dalle Marche San Mentre del Tronto

fino a casa

sono dovuto passare da San Marino

quindi ho impostato un navigatore

e automaticamente

lui mi ha fatto passare da San Marino

poi da San Marino

è andato

mi ha portato fino a casa

a Lombardia

invece

tra le

tra le impostazioni

quelle leggermente più avanzate

ce ne sono 3

3 interessanti

la prima

è quella

la possibilità

di inviare in modo del tutto anonimo

i dati

della propria navigazione

questo penso

sono quasi sicuro

che serve

per il traffic live

quella funzione

che vi viene offerta

a pagamento

la prima volta

che lanciate

il software di navigazione

questa naturalmente

è una cosa

che potete abilitare

o disabilitare

ma che

in modo predefinito

è abilitata

quindi

sa voi

scegliere

se poi disabilitarla

in futuro

comunque

come ricordiamo

vengono inviati

dei dati

sulla vostra navigazione

in modo del tutto anonimo

quindi privacy

non c'è problema

la possibilità

invece c'è

di aggiungere

nuove strade

numeri civici

autovelox

eccetera eccetera

questo però avviene

in un modo

un pochettino particolare

che

non so

quanto

mi è piaciuto

praticamente

voi dovete

trovarvi

nel posto

in cui

c'è

questo nuovo

numero civico

facciamo

per esempio

casa mia

il mio numero civico

non è segnato

praticamente

in quasi

nessuna mappa

io quindi

devo accendere

il Navigon

esattamente

a casa mia

dire

tramite questa voce

che c'è

un nuovo numero civico

e verrà inviata

in automatico

una segnalazione

al reparto

che si occupa

di queste cose

dell'azienda Navigon

che tra l'altro

è stata acquisita

da poco

da Garmin

e loro poi

provvederanno

a verificare

se ci sono

nuovi numeri civici

eccetera eccetera

quindi è semplicemente

una semplice

segnalazione

questo secondo me

è un po' indietro

rispetto al

TomTom

Map Sharing

che permette

di aggiornare

le mappe

tramite le segnalazioni

degli utenti

questa è una funzione

che siccome

è un pochettino

più

scadente

però ad un certo

punto di vista

potete pensare

io faccio

una segnalazione

e poi affido

questo lavoro

a chi

è di

come si dice

chi si occupa

delle mappe

non mi veniva

la parola bella

l'ultima funzione

è quella

invece di poter

inserire

delle coordinate

parallele

meridiane

e farmi portare

in quel posto

una funzione

uno sfizio

una curiosità

giusto per

aggiungere questa cosa

sostanzialmente

questo navigatore

a me piace molto

certo

se volete fare

un confronto

con la recensione

che ha fatto Luca

che era

molto più lunga

e presentava

molte più funzioni

certo potete dire

il TomTom

magari è un po'

più completo

su certi punti di vista

anche molti utenti

si lamentano

delle mappe

cioè

le mappe sul TomTom

sono molto più aggiornate

rispetto a quelle

dei gardening

come ricordiamo

sono due

del Navigon

scusate

sono già entrati

in ottica

della fusione

no della fusione

dell'acquisizione

i fornitori delle mappe

sono diversi

tra TomTom

e Navigon

molti si lamentano

che le mappe del Navigon

non sono aggiornate

questa è una cosa

che penso avverrà

il più presto

possibile

io

utilizzo il Navigon

comunque

lo preferisco

rispetto al TomTom

forse perché

una delle funzioni

come vi ho già detto prima

più interessanti

è quella

della possibilità

di ricercare

automaticamente

un parcheggio

quando siete vicino

alla destinazione

perché

adesso

concludo

queste parole

sostanzialmente

il navigatore

deve sapere fare

una cosa

cioè portarli

in una destinazione

poi le funzioni

aggiuntive

sono secondarie

le funzioni

in più

e arrivati a destinazione

di solito

si cerca sempre

un parcheggio

la possibilità

di cercarlo

così rapidamente

mi fa preferire

il Navigon

rispetto a tutti gli altri

navigatori

turn by turn

e con questo

concludo un po'

quello che è stata

la mia recensione

sono assolutamente

soddisfatto

e ringrazio

Navigon

per averci permesso

di provare

questo software

secondo me

ha un difetto

Navigon

il fatto che

non è possibile

mantenerlo

in modalità

navigazione

senza aver

impostato

un itinerario

mi spiego

se ce l'avete

magari montato

su un supporto

per auto

potreste

volerlo tenere attivo

in modo che vi mostri

la strada in cui siete

le vie che raggiungete

man mano

in modo da avere

un'idea di dove siete

senza però

la necessità

di impostare

una destinazione

vera e propria

magari solo per capire

dove siete

e Navigon

non offre questa possibilità

che invece

in TomTom è presente

come pure in CG

per cui

questo credo

che sia un lato negativo

allora

quindi chiudendo

la nostra adattazione

dei navigatori

che però

dovrà comprendere

anche una adattazione

di Copilot

che magari

rimandiamo alla prossima puntata

per non stressarvi

con questi navigatori

allora

se dovete

comprare

un navigatore

io credo

che il miglior rapporto

qualità prezzo

lo abbia a CG

perché

costa 20 euro

con le mappe

dell'Italia

e spessissimo

viene scontato

addirittura

a 9,90

per cui

un prezzo

senz'altro

abbordabile

se invece

volete spendere

un po' di più

è una dura scelta

tra

TomTom

e Navigon

Luca usa TomTom

io uso Navigon

quindi anche noi

siamo molto

come prezzi

siamo

è un po' più costoso

Navigon

però bisogna ricordare

che è universale

come pure però

è CG

per cui

a voi la scelta

il Navigon

costa 69,99

mentre invece

il TomTom

costa 49,99

se non sbaglio

della mappa Italia

poi come

spesso viene scontato

esatto

di 10 euro

quindi

scende a 39,99

esatto

e

vabbè

fatta questa recensione

proviamo a cambiare

leggermente argomento

adesso lancio questa

non è una provocazione

vera e propria

Luca

però

gliela lancio

quando è che

la settimana scorsa

ti presenti in università

premi il tasto di accensione

dell'iPhone

e mi fai vedere

che c'è scritto

slide to unlock

al posto di sblocca

cosa ti era preso

quel giorno Luca?

niente

mi era venuta

voglia di mettermi

l'iPhone in inglese

per vedere

slide to unlock

e non sblocca

che mi sembrava banale

ecco

da questa

da lì

gag

esatto

Federico

da allora

ce l'hai in coreano

no

allora

non c'erano le cose fatte bene

da quando l'ho visto da Luca

mi si è accesa

questa scintilla

ho detto

no basta

lo voglio anche in inglese

perché

mi sono iniziato a fare

un paio di viaggi mentali

e un po' magari

di stupidate

eccetera eccetera

però alla fine

io mi sono messo

iPhone

e Mac

MacBook

in inglese

perché?

perché

l'inglese innanzitutto

è una lingua

che mi affascina tantissimo

e per quanto

la conosca

a livelli

base

cioè diciamo

che Luca è mille volte

più

diciamo

afferrato

afferrato

nella disciplina

come lo è mio fratello

che invidio

enormemente

sottolineo che suo fratello

ha tre anni di meno

vabbè

io comunque

cerco sempre di imparare

sempre più l'inglese

e penso che

la possibilità

di utilizzare

un dispositivo

come l'iPhone

che uso tutti i giorni

nella lingua inglese

mi permette

di apprendere

magari

qualche cosina in più

di vocabolario

che uno dice

che stupidata

anche io so che

l'orologio

si chiama clock

o qui che vedo

nella springboard

le impostazioni

si chiamano settings

sì però

provate per esempio

semplicemente

ad aprire l'applicazione

delle impostazioni settings

e navigate un attimo

tra general

cambia un po'

un bel po' di cose

cambiano

o banalmente

inoltrare una mail

io non sapevo

che fosse forward

poi

io magari

navigherò nell'ignoranza

spero di no

comunque

vabbè

mi ci impegno

nella lingua inglese

però potrebbe essere

un bel esercizio

e aggiungo

comunque

l'inglese

è per eccellenza

la lingua dell'informatica

tutti i linguaggi

di programmazione

sono in inglese

l'inglese

non può

non essere conosciuto

in Mac

c'è uno specifico motivo

per cui

è utile

metterlo in inglese

perché non si può vedere

il menu archivio

al posto del menu file

e non sopporta

di dover registrare

un documento

invece di doverlo salvare

quello è proprio

brutto antiestetico

sì anche

no

sto per dire una stupidata

nel file system

comunque

desktop e scrivania

se volete navigare

col terminale

dico una stupidata

sì perché

è solo una traduzione

che appare

nella grafica

in realtà

le cartelle

si chiamano ancora

desktop library

e chi più ne ha

più ne metta

ecco

terminale

andate a vedere

l'articoletto

che ho scritto

su

su

fkbit91

che ho

.wordpress.com

è un articolo

che parla del terminale

ispirato al

mio Luca

che

piano piano

mi istruisce

e adesso

mi sta anche aiutando

il Filippo Bigarelle

quindi

diventerò un mago

guidiamo un maestro

decisamente più degno di me

nel spiegargli

le magie del terminale

ecco

questa era

la prima riflessione

che facevamo

la seconda invece

così

mi è venuta

sabato

a pranzo

ero dai miei nonni

a mangiare

e

boh

mia zia

mi ha buttato lì

ridendo

della storia del

lei non usa assolutamente

il computer

lo userà

una volta al mese

dell'utilizzare

un iPad

e io stavo pensando

che

prima

sarei stato

molto scettico

nel comprare

un dispositivo

come l'iPad

che seppur

sia semplicissimo

nell'utilizzo

richiede

la necessità

di

una sincronizzazione

tramite iTunes

per la musica

per i film

per i backup

eccetera eccetera

e regalarlo

per esempio a mia zia

sarebbe stata una cosa

che mi avrebbe un po'

frenato

questa storia

della sincronizzazione

seppur io

personalmente

penso sia

dico un'eresia

una marcia in più

che abbia

l'iPhone

o meglio

iOS

rispetto per esempio

ad Android

cioè il fatto di poter

gestire da computer

esatto

poter essere gestito

in modo così

semplice

e organizzato

con iTunes

poi semplice

qualcuno di voi

avrà assorto il naso

semplice

e limitato

però per certi versi

però vabbè

non è questo il momento

di parlare

ok esatto

e invece da iOS 5

questa storia

che tutto avrà

over the air

o meglio

in the cloud

in questo caso

non ci sarà bisogno

di un computer

per attivare il dispositivo

nel caso in cui

qualcosa si dovesse

incasinare

esiste il backup

fatto

in iCloud

quindi tutto in automatico

questo

mi

mi

mi

mi rassereno

un po' di più

vi riguardo

se dovessi regalare

un dispositivo

con iOS

a una persona

proprio

completamente inesperta

questo mi rassenerebbe

veramente di più

strano che

delle nuvole

ti rasserenino

è un po'

un paradosso

porca miseria Luca

questa potremmo tagliarla

no sì in effetti

questa battuta

andrebbe tagliata

fate finta che

l'abbiamo tagliata

vabbè

oddio che tristezza

vabbè

ti invece

ti mando

quest'altra

non è una provocazione

perché dico provocazione

che non sono provocazioni

questa cosa è interessante

perché è una delle 16 parole italiane

che conosci

16

ok

prima mi fai

o meglio

stavo

maneggiando il tuo iPad

e guardavo un po' le foto

e vedevo che facevi

gli screenshot

ad iBooks

allora ti faccio

ma perché

fai queste cose qua

rispondilo anche a loro

perché ti piace

mi sentivo ispirato

e dovevo far vedere

al mondo di Twitter

perché amo iBooks

io sto leggendo

un libro in inglese

che si chiama

Zero Day

di

Mark

Russovich

mi pare che si chiami

l'autore

è un libro

che tratta

di informatica

se vogliamo

è un romanzo

che parla sostanzialmente

di una specie

Russinovich

si chiama

Mark Russinovich

parla appunto

di questi

terroristi

se vogliamo

ma non sono ancora

abbastanza avanti

nel libro

per poterlo dire

ma insomma

di virus informatici

che stanno

creando

parecchi problemi

nel mondo

si parla di virus

per Windows

però

io rido

e tu ridi

sì però

comunque

questo non toglie

interesse al libro

che è scritto

veramente bene

e è molto avvincente

da leggere

fai fatica a staccarti

e comunque

c'è la possibilità

di tenendo premuto

su una parola

che ci interessa

nel menu

a comparsa

che appare

possiamo scegliere

il dizionario

che per me

è la parola

dizio Mario

che è quello

del piccolo

ecco

una delle studiante

che diceva

un'altra volta

era il

destina Mario

il destina Mario

e torna alle tue cose

quindi se volete sapere

del destina Mario

ascoltate la puntata

numero 28

no

quello che volevo dirvi

è che

è molto comodo

avere un dizionario

per quanto sia monolingua

mi fa vedere comunque

la descrizione in inglese

delle parole

può capitare

di trovare

alcuni termini

che non si conoscono

soprattutto su un vero

e proprio romanzo

mentre invece

nell'informatica

alla fine sono sempre

quelle le parole

quando si legge

un vero e proprio libro

potrebbe capitare

di non conoscere

tutti i termini

che vengono usati

grazie a questa risorsa

possiamo accedere

a un vero e proprio

dizionario

anche offline

perché io per esempio

l'ho fatto con l'iPad

sconnesso da internet

in treno

perché non ho voluto

pagare

altri soldi

per la connessione

perché non avevo bisogno

e insomma

ho potuto

leggere il libro

e guardare le parole

che non conoscevo

molto molto utile

e è bello

peccato che non ci sia

un vero iBookstore

in Italia

ci sono solo

la Divina Commedia

e insomma

libri

tra virgolette antichi

e di pubblico dominio

e vabbè

a proposito di dizionario

io

apro questa parentesi

un pochettino a caso

mi è capitato

a proposito di

parole

inglesi

americane

mi è capitato

di sentirmi

su Twitter

da uno che

non sapevo neanche

che esistesse

del fanboy

è una cosa

che mi fa sorridere

spesso leggo

in molti blog

io vorrei chiarirla

per chi ancora

non lo sapesse

o avesse qualche dubbio

tu sei un fanboy

non si scrive

funboy

lo dico perché

questo ragazzo qua

mi ha scritto

prima fanboy

con la A

e dopo

mi ha mandato un tweet

dicendo scusa

volevo dire

fanboy

con la U

allora

fun

F-U-N

sta per divertimento

quindi

un ragazzo

che si diverte

divertimento ragazzo

la cosa non ha molto senso

se pensiamo al vero

se pensiamo al concetto

del fanboy

questo insulto

fanboy

fanboy

scritto con la A

che è il modo corretto

di scriverlo

che è il modo corretto

di dire la fanatic

cioè è una persona

fanatica

di qualcosa

se uno è un fanboy

è poi come

come tu sei

io non dico

di essere un fanboy

però mi sento

come quando dicevano

Apple

crea religione

crea

movimenti religiosi

queste cose qua

che Apple

sembra quasi

veramente

un culto

io dico

io sono molto affezionato

alla Apple

sono

devoto

vai a dei rituali

ogni domenica

che si celebrano

ogni domenica

no però

trovo in Steve Jobs

una persona

fantastica

e

la Apple

un'azienda

validissima

che

ha

amo

che adoro

non so

eccetera

vabbè

comunque

fanatic boy

fanboy

F A N boy

è una persona

fanatica

fanaticismo

di qualcosa

chiudo questa

parentesi a caso

va bene

applicazione recensita

applicazione recensita

vi devo parlare

di

Jump Desktop

è un'applicazione

che si mette in concorrenza

con iTeleport

di cui vi ho parlato

nelle primissime puntate

è leggermente

più economica

costa

16 euro

16 euro

da piccoli

se volete

dai smetti

adesso basta

non fate ridere

la battuta

costa 16 euro

disponibile in App Store

applicazione universale

come pure iTeleport

e vi permette

di controllare

il vostro PC o Mac

dal vostro dispositivo

con iOS

allora

devo partire subito

dicendo che

rispetto

ai Teleport

è leggermente

meno immediata

da configurare

l'interfaccia

è un po'

più complessa

mentre dal lato

Mac

io l'ho provata

solo con Mac

è della stessa

semplicità

si scarica

un piccolo client

in cui dovremmo

inserire

le nostre credenziali

di Google

di Gmail

per permettere

l'utilizzo in 3G

mentre invece

per l'utilizzo in LAN

non è necessario

basta abitare

però

dalle impostazioni

del Mac

la condivisione

dello schermo

e mentre

iTeleport

sulla LAN

è in grado

di rilevare

automaticamente

i vari

computer

che condividono

uno schermo

invece

Jump Desktop

ha bisogno

di una configurazione

manuale

che poi

in realtà

si riduce

a inserire

l'indirizzo IP

del computer

al cui vogliamo

connetterci

e la password

per

per accedere

alla condivisione

dello schermo

che

c'è un cortocircuito

nel mio cervello

nello specifico

è andato a mass

si

no no

è andato a male

proprio

a male

e appunto

c'è una impostazione

specifica

quando andiamo

ad abilitare

la condivisione

dello schermo

nel panel

dell'impostazione

di OS X

possiamo andare

a inserire

la password

necessaria

per connetterci

e prendere

il controllo

dello schermo

perché appunto

potremo

muovere il mouse

scrivere con la tastiera

fare tutto quello

che facciamo

davanti al computer

una volta entrati

accolti da una bellissima

animazione

molto molto bella

tipo una nuvoletta

che esplode

ci ritroviamo davanti

allo schermo

del nostro computer

e possiamo

muovere il mouse

mettendo il dito

in un cerchietto

sottostante

al cursore del mouse

sottolineo che sono

separati

noi

spostando il cerchietto

andiamo a spostare

anche il cursore

che rimarrà

sopra il nostro dito

possiamo anche

disattivarlo

il cerchietto

e andare a muovere

direttamente il cursore

però c'è

il piccolo problema

che avendoci il dito

sopra chiaramente

non vedi

dove è la freccetta

per cui rischi

di mancare

il bersaglio

scusa se mi interrompo

secondo me

manca proprio

questa funzione

una funzione

che funzioni

per spostare

il cursore

che è un po'

quella che

invece ha

i teleport

prima che parlavamo

insieme

tu che dici Luca?

ma sì

preferisco

la tecnica

che usa

i teleport

che consiste

nell'usare

tutto lo schermo

del nostro dispositivo

come se fosse

un trackpad

quindi

un movimento

del cursore

che è relativo

alla sua posizione

nel senso

non è che

se io metto

il dito

in basso a destra

nel mio schermo

il mouse

andrà in basso a destra

comincerà a muoversi

rimanendo dove è

relativamente

ai miei movimenti

tipo se io

dai in basso a destra

dello schermo

alzo il mio dito

anche il cursore

si alzerà

anche se magari

si trovava in centro

allo schermo

o nel lato sinistro

è un po' come se fosse

un trackpad

un trackpad gigante

esattamente

lo stesso sistema

infatti

mi diverto molto

a usare i teleport

come trackpad gigante

da 9 pollici

sul mio iPad

mentre invece

con questo programma

la cosa è leggermente

più macchinosa

invece è decisamente

migliore

la gestione

dei pulsanti

accessori

della tastiera

che ne so

alt, shift

e così via

non si chiama alt

ma si chiama option

non si chiama shift

si chiama shift

non si chiama control

si chiama control

va bene

no, control è control

function è function

option è quell'alt

e command non è nila

era nila

ma adesso si chiama command

no, dicevo alt

perché c'è scritto alt

sia sul tastiere di Mac

che per Windows

io spero lo togli

che non me la scritta alt

che mi ricorda

mi ricorda Windows

va bene

e niente

e

appunto

questi tasti

a differenza di iTeleport

dove sono in un menu

separato

cioè nella barretta alta

di iTeleport

si deve premere

i pulsanti

tasti speciali

tra virgolette

si sceglie uno di questi

pulsanti modificatori

e viene

tenuto premuto

quando si va

ad accedere

alla tastiera

per esempio

se vogliamo fare

command Q

per chiudere un'applicazione

invece qui

su Jump Desktop

è integrato

in una ulteriore linea

che andiamo a trovare

sopra la tastiera

io l'ho provato

principalmente

su iPad

non mi ricordo

sinceramente

se anche su iPhone

è presente

ma credo proprio di sì

e abbiamo la possibilità

di vedere anche

tramite un pratico

indicatore verde

che si accende

o si spegne

se il tasto

che abbiamo selezionato

verrà mantenuto

premuto

insomma

quindi per fare

le combinazioni

di tasti

della tastiera

è decisamente

più comodo

la qualità

dello schermo

intesa come sia

resa dei colori

che

come fluidità

è molto buona

se usato in LAN

invece devo dire

che è deludente

usato in 3G

i Teleport

l'abbiamo provato

in contemporanea

e è nettamente

più veloce

collegato

allo stesso computer

però non credo

che questo crei

un problema

anche perché

è stato connesso

prima

Jump Desktop

e dopo i Teleport

quindi vero e detto

finale

questo o i Teleport

o quali

in che caso

l'altro

se dovete fare

molte scorciatoie

da tastiera

senz'altro questo

scusate

mi sembrava

una motivazione

un po' ridicola

se io spesso

faccio

Command S

per salvare

esatto

per esempio

se usate

non so

dei programmi

che ritiro di salvare

molto spesso

anche se io penso

che questi

adesso dirò

un'altra analisia

magari

questi software qui

diventano un po' obsoleti

con l'avvento

di iCloud

e questa

sincronizzazione

continua

per esempio

Pages

non ci lavorerei mai

con i Teleport

su Mac

quando mai

ci ho lavorato

no lo faccio

per controllare

altri programmi

che ci sono

in esecuzione

sul Mac

che magari

devo lasciare

tipo Twitter

no

io controllo la mail

tipo

apro Chrome

sul Mac

vado sulla webmail

di Gmail

e la controllo

dai te

no

per esempio

non so

avete lasciato il Mac

a codificare un video

volete assicurarvi

dello stato del processo

magari finché siete via

perché avete dovuto scappare

e sono molto utili

in questi casi

ma anche

semplicemente

io l'ho usato

quando ho fatto

scaricare

l'ultimo podcast

del

Italki

che era bello grosso

ma era anche lentissimo

a scaricare

sembrava di essere

a Novaglia

quindi sostanzialmente

dai ai Teleport

no

devo dire che sì

mi sento più

di consigliare

ai Teleport

anche perché

la differenza di prezzo

è il soli 4 euro

che è il costo

di un'applicazione

di medio prezzo

in effetti

ai Teleport

è stata una bella botta

20 euro

però

credo che li valga tutti

che botta ragazzi

io invece vi parlo

come sapete

a me piace

spesso e volentieri

modificare

le foto che faccio

cioè faccio

foto

poi modifichino

poi si mette

su Instagram

si mette a qualche parte

eccetera eccetera

con fotostream

vabbè

grande figata

fare la foto con l'iPhone

e modificarla

sull'iPad

un software che

va molto di moda

ultimamente

e che

anche a me

è piaciuto molto

è

Wordphoto

è un'applicazione

da un euro e mezzo

che vi permette

di rielaborare

una determinata foto

tramite delle parole

naturalmente le parole

potete usare

quelle predefinite

o sceglierle voi

per esempio

potremmo fare

prendere il logo

di EasyApple

utilizzare

l'applicazione

Wordphoto

non solo potremo

lo faremo

lo faremo

utilizzare la parola

EasyApple

magari

scritta staccata

per non far far tutto

con una sola parola

EasyApple

il podcast

che prima non c'era

ecco potremmo farla così

e poi

e questa foto

questa immagine

verrà

rielaborata

e al posto

dei pixel

diciamo

verranno usate

queste parole

quindi

l'effetto finale

sarà veramente

molto carino

decisamente carino

potete

navigare in Twitter

e troverete

penso

veramente

tanti avatar

di persone

che hanno utilizzato

questa applicazione

ne è compreso

mi sento di consigliarla

è assolutamente

bellissima

penso che

ci sia

se siete professionati

di fotografia

o no

vi piace semplicemente

modificare le foto

o far vedere

le applicazioni

cool

ai vostri amici

Warphoto

è una di quelle

che servono

perché

per esempio

far riconoscere

che

dico un'altra stupidata

se uno ha

l'avatar per esempio

fatto con Warphoto

vuol dire che

ha un iPhone

perché l'avrà fatta

sicuramente con l'iPhone

e vabbè

questa è una stupidata

che mi sta guardando male

sta sospirando

e in questo momento

sta per

premere

lo stop

sulla puntata

ma penso

che non lo farà

Luca

c'è qualcos'altro

che vuoi aggiungere?

dunque

non credo

sì io

Game Center

ragazzi

sto giocando

al Game Center

è bellissimo

c'è un gioco

che vi devo

assolutamente

consigliare

allora mi sfugge

come si dice

campo minato

in inglese

Minesweeper

una cosa del genere

Minesweeper Q

è gratuita

supporta il Game Center

purtroppo

non è universale

di fatti

adesso vorrò vedere

se c'è qualche cosa

di

simile

ma di universale

che sempre

supporta il Game Center

altrimenti

non è divertente

è semplicemente

il gioco

del campo minato

il campo minato

è un gioco

che caratterizza

cioè è sempre presente

in tutte le macchine

Windows

però che se ne frega

le mie cattivere

è un gioco

che vi tiene allenati

molto mentalmente

diciamo che

il meccanismo

è abbastanza semplice

lo conoscete tutti

spero che lo conoscete tutti

se non lo conoscete

ormai potete

tranquillamente

mandarmi una mail

e sarò felice

di rispondervi

il gioco

è divertente

allenare la mente

anche se

potrebbe diventare

in certi momenti

repetitivo

no

in questo caso

perché potrete

creare dei campi minati

personalizzati

non nel senso

di mettere le mine

dove volete voi

ma scegliere voi

la grandezza

e la quantità di mine

da predisporre nel campo

questo è un gioco

che mi sento assolutamente

di consigliarvi

è bellissimo

ve ne consiglio anche un altro

che non c'entra niente

però

è fantastico

anche questo

non mi ricordo

il nome

assolutamente

però ve lo consiglio

però ve lo consiglio

no aspetta

ragazzi

mi sfugge completamente

quindi ve lo consiglio

alla prossima puntata

e comunque

vediamo se qualcuno

lo conosce

è un gioco dove

no no basta

questi sono sufficienti

come indizi

se qualcuno lo indovina

ho fatto una gaff

particolarmente

brutta

no

questo gioco

vediamo

adesso io non mi ricordo

il nome

non ho sotto mano

l'ipad

sostanzialmente

voi avrete

una vostra arma

e

sarete davanti

a uno scivolo

a uno scenario

col pollice di sinistra

avete un pad

su cui

no

tramite il quale

direzionare la mira

della vostra arma

e a destra

il tasto per sparare

compareranno questi nemici

che

dovrete abbattere

e uccidere

e guadagnerete soldi

per poi

comprare nuove armi

modificarle

mettergli l'ottica

migliore

eccetera eccetera

gioco veramente

veramente molto divertente

e addictive

per usare una parola

inglese

ve lo consiglio

anche se non sapete il nome

anzi no dai

la prossima puntata

ve ne parlerò meglio

se invece

l'avete riconosciuto

a posto

cioè non serve a niente

perché

vi ho consigliato

una cosa che già usavate

Luca invece

cosa stai giocando

in questo momento?

no non sto giocando

sto solo

sfogliando il mio ipad

e ho visto

Real Racing 2 HD

che ho acquistato

l'altro giorno

che era in sconto

da 8 euro

a 5,50

bellissimo

un gioco stupendo

grafica molto bella

molto più realistico

di altri giochi

di macchine

che ho comprato

come per esempio

Asphalt 6

che si è divertente

però il realismo

fa schifo

no

non fa schifo

però il realismo

è molto diverso

un po' come

lasciamo stare

i paragoni

con altri giochi

perché io non me ne intendo

per niente

e no comunque

ve lo consiglio

anche perché

è un gioco

che supporta

l'utilizzo

di Airplay

Air Video

nello specifico

per inviare il video

alla vostra Apple TV

quindi Federico

che ce l'ha

eh

dovremmo assolutamente

provarlo

sì se non che

l'iPad 2

è di mio papà

io non posso usarlo

ma io ce l'ho

e tu potresti portare

una televisione

allora la prossima volta

che gestiamo il podcast

ti porti via

in treno

televisione

quella grande

quella 46 pollici

esatto

e anche l'Apple TV

ma i cavi ce li hai te

devo portarli

porto tutto

porto i cavi

lo proviamo

e vi faremo sapere

i ragazzi di iSpazio

hanno già fatto

la recensione

vi consiglio

di andarlo a cercare

sì no comunque

Real Racing

allora

il primo

c'è giocato

in HD

sull'iPad

finito

strafinito

purtroppo

non c'era ancora

il Game Center

ma c'era

un sistema

di classifiche

integrato

dentro l'applicazione

ero

in una pista

che mi piaceva

particolarmente

ero entrato

anche nella top 10

ero stragasato

nel senso di

record

sul tempo

Real Racing 2

sinceramente

ci ho giocato

abbastanza poco

anche per via

degli impegni

universitari

comunque

il gioco che

di cui vi stavo

parlando prima

si chiama

Overkill

Overkill

tutto attaccato

provatelo

è universale

è bellissimo

e è gratuito

quindi

non potete non provarlo

direi di chiudere

questa puntata

lunghissima

per niente

perché ci siamo un po' persi

abbiamo un po'

oblaterato

ce ne scusiamo

sì è stata un po'

mal organizzata

ma

la prossima volta

promettiamo

ci faremo una scaletta serie

come abbiamo sempre fatto

non è vero

beh ultimamente

sì dai

ce l'avremo

no non è vero

che lo faremo

ah ok

no sì è vero

solo se ci criticate

dovete criticarci pesantemente

allora

avremo una prossima puntata

più organizzata

l'insulto più creativo

verrà letto

censurato

però se

contiene parole

vai vai vai

oh un bel insulto

per questa puntata

naturalmente se vi è piaciuta

insultateci

va bene

ciao

e alla settimana prossima

ciao a tutti i nostri amici e amici di TheBestStreets.it!

Autore dei sottotitoli e delle caratteristiche di QTSS