EasyApple #295 - Luca out

ciao a tutti e bentornati su easy apple oggi è la puntata numero 295 o meglio è il turno

della puntata numero 295 io sono luca zorzi e io federico travaini fede pensavo che avere

addosso la felpa di si podcast mi aiutasse a registrare meglio invece mi ha portato a fare

già un piccolo errore nei primi secondi di puntata per cui le premesse non è che siano

proprio ottime ti ho visto un pelo titubante inizialmente non ho capito inizio puntata non

ho capito cosa stesse succedendo probabilmente era la vendetta della della felpa di si podcast

che è indossata troppo poco sembra un titolo del di una puntata di big bang theory la vendetta

della felpa tipo un coso del genere della felpa si i titoli di big bang theory sono

veramente troppo geniali e contorti e quanti titoli avranno fatto possono quante stagioni

8 20 puntate più o meno quindi 160 titoli ogni volta sempre più assurdi e cavolo dei

big bang theory è la prima serie tv che ho iniziato a vedere grazie a te se abbiamo cominciato

a vedere più o meno insieme mi hai iniziato al mondo delle serie tv con the big bang theory

che è cominciata nel 2007 a sua volta come serie e vedo qua su amdb 222 puntate 222 sì allora un po'

di più di quelle che pensavo forse siamo alla nona stagione allora siamo alla decima stagione

decima stagione wow ok allora sì sì decisamente no comunque riesce ancora a divertirmi molti

vabbè so che l'hanno abbandonato perché lo trovano magari dopo un po' ripetitivo invece io

continuo a divertirmi però è vero è la prima prima serie tv in assoluto che ho iniziato a vedere in

italiano purtroppo infatti poi ho recuperato le prime puntate in inglese penso anch'io di averne

riviste di essermi messo lì a rivederle le prime che avevo visto in italiano è un errore grave se

si capisce un po' l'inglese è sempre meglio vedere le prime puntate in inglese

in lingua originale non c'è paragone qual è la seconda serie tv invece che hai iniziato a vedere

luca o che hai visto how i met your mother penso dici io non so se how i met your mother o fringe

siamo lì siamo lì ho il dubbio entrambe mi sono piaciute molto insomma how i met your mother mi

piaceva all'inizio dopo non vedevo l'ora che morisse no no no no no no no how i met your mother per me

ha un valore unico è qualcosa che mi ha fatto appassionare dei personaggi della storia non lo

so per me ma met your mother è stato un viaggio praticamente più che una serie tv interessante

questo fuori onda nella puntata prima di dire qualcosa di utile beh sempre si parla di tecnologia

si parla di comunque serie tv che ormai sono diventate qualcosa di comune ricordo quando

guardiamo breaking bad io e te non lo guardava quasi nessun altro delle persone che frequentavamo

quindi principalmente l'università nella vita reale precisiamo nella vita reale esatto perché

su twitter penso di essere stato l'ultimo a vedere no no assolutamente e attualmente invece se parli

di serie tv tutti guardano serie tv praticamente tutte le persone che conosco guardano almeno una

serie tv o hanno guardato una serie tv c'è stato un grande cambiamento negli anni tutto sempre

rigorosamente

in streaming su siti poco raccomandabili che appestano di schifo i computer dei malcapitati

generalmente è questo con netflix le cose sono un po migliorate chiaramente in modo limitato

alle serie che sono disponibili su netflix ho visto che in molti sfruttando le famiglie

allargate chiamiamole così hanno ceduto e stanno uscendo gli euro per netflix quindi siamo stati

un po promotori no promotori non essere tv però precursori forse precursori

precursori precursori va bene mi piace ok luca finito il fuori onda veniamo alla puntata prima di iniziare

a parlare degli argomenti di questa puntata abbiamo un paio di domande a cui rispondere la prima è di

andrea che dice che è in procinto di cambiare mac e sta un po valutando quale capienza di quale

capienza acquistare il suo prossimo mac voleva capire un attimo quale capienza acquistare il suo

prossimo mac voleva capire un attimo quale capienza acquistare il suo prossimo mac voleva capire un attimo

qual è il metodo qual è qual è lo strumento corretto per andare a capire dove o meglio come

viene occupato lo spazio del suo attuale del suo attuale mac dice ho 210 giga occupati la maggior

parte di questi circa 190 sono della cartella utente ma se faccio la somma delle sottocartelle

del mio utente vedo occupati solo 160 giga quindi come faccio a capire effettivamente dove sto

mangiandomi via spazio prima tiro a indovinare la cartella libreria che è nascosta dove ci sono

dentro cash assortite i messaggi di mail i messaggi di messaggi le cartelle con i dati di tante

applicazioni ad ogni modo fede direi che abbiamo un'applicazione preferita per questo scopo per

andare a dissezionare tutte le nostre cartelle e scoprire quali sono le più ciccione direi che

desidisc forse è una delle prime app

che abbiamo utilizzato e che almeno io personalmente utilizzo ancora non dico

quotidianamente ma con una certa regolarità pensavo volessimo dirlo ancora desidisc

sarebbe stato difficile no comunque desidisc più che usarla quotidianamente siccome è un'applicazione

che ogni tanto dici sei lì che guardi il mac non sai che cosa stai facendo devi fare

apriamo desidisc e diamo un'occhiata al mac e andiamo a curiosare un po' dove

questi bellissimi grafici a torta che poi ti permettono

grafici a torta che ti permettono di andare poi sempre più in profondità e capire che cosa sta occupando lo spazio del tuo ssd o hard disk

assolutamente penso sia la prima applicazione che ci viene in mente da affiancare

come ormai abbiamo già ripetuto

tantissime volte a gemini secondo me

gemini è un'applicazione che

richiede come input una cartella

io spesso lo faccio per esempio con la cartella di dropbox

e quello che viene fatto da gemini è un'analisi di tutti i file

che sono presenti nella cartella data in input e in tutte le sue sottocartelle

e vi vengono mostrati tutti i duplicati

è possibile poi tramite delle regole o tramite una selezione smart dell'applicazione stessa

andare a eliminare

una delle due copie o magari tre delle quattro copie del file

che avete appunto nella cartella di origine

aggiungo anche clean my mac altro ottimo strumento per capire dove abbiamo accumulato porcheria con il normale uso del computer

e questa conclude un po' la nostra triode per la manutenzione

sono applicazioni che sicuramente avrete già sentito

se ci ascoltate da lunga data ma sono così valide che ogni qualche tempo è bene

ripassare la loro esistenza

ripassarne i nomi e appunto sapere che qualora ne avessimo bisogno sono lì che ci aspettano

sono tutte applicazioni a pagamento

non delle più economiche per quanto riguarda in realtà clean my mac

poi le altre due sono più accessibili

però veramente valgono quello che costano

sono ottime e ho comprato

svariato di applicazioni che sono ottime

le altre licenze per almeno tre computer diversi

di clean my mac

e idem per desidisc

sono veramente veramente valide

ve li consiglio tutte senza nessuna esitazione

unica cosa un suggerimento ad Andrea

che diceva

valutava tra il 256 e il 512

avendo 210 giga occupati

insomma è veramente strettino

stare nel 256

chiaro ha un costo spropositato

come sempre l'upgrade di memoria

però forse vale anche la pena

per non dover stare a impazzire

costantemente nel riuscire a trovare

il file che occupa tanto

o pensarci troppo

forse può valere la pena

di comprarsi un po' di tranquillità

con l'upgrade di memoria

però chiaramente non posso fare i conti

nelle tasche degli altri

facciamo invece un po' di conti

nelle tasche di Andrea

perché ci ha lasciato il link

al suo macbook pro 13 pollici

late 2013

che vende in questo momento

per passare al nuovo computer

per cui già che ci ha fatto questa bella domanda

gli concediamo un po' di pubblicità gratuita

qui su EasyApple

e troverete il link nelle note della puntata

volevo invece passare

alla domanda successiva

che è più che altro un racconto

di Massimo

che vi lasciamo in versione

una battaglia oserei dire

una battaglia con Apple

vi lasciamo il link nelle note della puntata

alla versione completa

della sua mail

che abbiamo messo su Pastebin

per cui insieme al dump

delle password di qualche sito famoso

su Pastebin

ora c'è anche la mail di Massimo

e si parla di batteria

e di iPhone 6

dicendo che lui ne ha due

sia suo che di sua moglie

entrambi

prima uno e poi l'altro

hanno avuto problemi con la batteria

una si stava addirittura rigonfiando

gliel'hanno cambiata

mentre quella di sua moglie

aveva prestazioni sempre peggiori

e poi ha dovuto ricorrere

all'ostituzione prima pagamento

dopodiché ha scoperto che i cicli

erano solo tipo 300 e qualcosa

380 forse

dopo due anni di utilizzo

la capacità residua era diventata

pressoché zero

ha fatto un po' la voce grossa con l'assistenza al telefono

e gliel'hanno cambiato

perché effettivamente se andiamo sul sito di Apple

c'è scritto che l'80%

della capacità della batteria

viene garantito

barra dovrebbe essere garantito

dopo mille cicli di ricarica

per cui ben di più

di quelli sperimentati da Massimo

pensavo che fosse impossibile

ottenere una riparazione del genere

invece Massimo ci è riuscito

per cui la sua storia

può essere un precedente

e si rumoreggia anche per la verità

che verrà istituito

una campagna di richiamo

per le batterie dell'iPhone 6

così come per il 6S

dove almeno alcune partite

sono poste

possono essere sostituite gratuitamente

stiamo a vedere

per ora rimane un'indiscrezione

e basta

è stata una strategia

molto intelligente quella di Massimo

di comunque andare a curiosare

sul sito di Apple

perché se è vero che comunque si può far leva

sul discorso dei 500 cicli

chissà magari

quante persone avrebbero potuto

sostituire la batteria del proprio iPhone

totalmente in garanzia

nonostante

diciamo

il fatto di non trovarsi

in garanzia dell'iPhone stesso

ma vabbè avete capito

l'iPhone è in garanzia ma mi fate cambiare la batteria

hai per caso anche tu addosso

la maglia di Zee Podcast che non sei in garanzia

no no no no io è una malattia che ho dato

fin da piccolo però ormai lo si sa

quindi si porta rispetto si fa finta di niente

con le persone malate quindi

fai finta di niente e dici si bravo Federico

bravo

dai da bravo Fede leggi il prossimo argomento

va bene

allora faccio spazio sul mio desktop

e

una segnalazione

importante diciamo

c'è stata fatta da

Whiskey in the Jar

che se non sbaglio si chiama Alejandro

corregimi Luca

corretto

praticamente

è stato scoperto

un bug

che

manda in crash

gli iPhone

con le ultime due

versioni di iOS

in modo più o meno

fantasioso comunque si rivela

questo ennesimo bug

come ne erano successi altri in passato

che hanno il potere di

incasinare gli iPhone solo visualizzando

dei caratteri in questo caso sono solo tre

le emoji della bandiera bianca

a zero e le emoji dell'arcobaleno

boh non si capisce

fatto sta che appunto hanno causato dei problemi

per cui giusto a titolo informativo

evitate di fare i simpatici

con i vostri amici direi

io mi immagino la persona che

ha scoperto questo bug come abbia fatto

non ne ho assolutamente

la più paura idea perché

secondo te si va alla ricerca di un bug del genere?

dubito

lo si incontra per errore

e però cosa succede?

che tu mandi questo messaggio a qualcuno

prima mi devi spiegare perché hai mandato un messaggio del genere

poi alla persona che lo riceve

crasha l'iPhone

quindi ti dice

oh mi hai fatto crashare l'iPhone

non penso

mamma mia

boh abbastanza contorta come cosa

però è una cosa che non è detto che succeda a tutti

giusto?

ma ci sono delle varie combinazioni

versioni di iOS

vulnerabili

nei messaggi

in altri campi di testo

insomma non ho approfondito

perché diciamo questo genere di bug

poi alla fine

di solito vengono risolti relativamente in fretta

e sono

cioè non sono poi così devastanti

nel senso rievi il telefono e pace

non è qualcosa che ti bricca

inevitabilmente

irreparabilmente il telefono

per cui

ecco non ho approfondito anche perché

il video che c'è linkato nell'articolo

che a sua volta troverete nelle note di questa puntata

è lungherrimo

e mostra tutto quanto

penso 26 iPhone diversi

nella stessa inquadratura

per cui complimenti al proprietario di tutti questi telefoni

ma secondo te uscirà

un aggiornamento minore

una sorta di hotfix

che corregga questo bug

o verrà gestito con

con comodo con la 10.3

ma io penso 10.3

a meno che non diventi

veramente a meno che non venga fuori sul giornale

di questo

messaggio di testo che rende

inutilizzabili gli iPhone di miliardi

di persone vabbè ok

abbiamo capito

Luca invece

settimana scorsa ho ricevuto un messaggio da Telegram

su Telegram

che annunciava l'uscita della versione

1.0

della client

diciamo per

desktop

allora

quando ho acceso il Mac

ho detto

c'è che aggiorno

la mia applicazione

sorpresa

nessun aggiornamento

allora ho detto

boh

strano

avrò letto male io

vado a leggere bene il messaggio

vado a visitare il sito di

di Telegram

e scopro che in realtà

ci sono due versioni differenti

del client

per Mac

di Telegram

una versione

che sembra proprio

diciamo

sviluppata appositamente

per Mac OS

e l'altra invece

che è quella universale

disponibile sia per Windows

sia per Mac

sia per Linux

che ha questa sorta di

material design

in stile Google

che però è un'applicazione

del tutto separata

è possibile installarla

sia dal Makeup Store

sia dal sito

dello sviluppatore

quindi dal sito di Telegram

ufficiale

è una cosa che un pochettino

mi manda male

Telegram

non è mai stata bravissima

a fare chiarezza

sulle loro applicazioni

perché ricordo anche

i periodi in cui esisteva

la doppia applicazione per iPhone

la doppia applicazione per iPad

non sapevi quali installare

a volte si aggiornava una

e poi si aggiornava l'altra

un po' di casotto

tu mi hai detto che preferisci

quella dedicata solo a Mac

io invece utilizzo

quella più nuova

perché

ho sempre quel dubbio

che mi fa pensare

che magari

non porteranno più avanti

gli sviluppi di un'applicazione

che è soltanto per Mac

quando ne esiste già un'altra

che è universale

in realtà è stata aggiornata

ai primi di gennaio

per cui

è relativamente nuova

appunto la versione per Mac

starò all'occhio

terrò monitorata la situazione

perché

per quanto anche quella

più per Mac

sì lo è fino a un certo punto

ci sono delle

delle interazioni con il sistema

che sono

improponibili

tipo

vai nelle impostazioni

ti viene fuori un'applicazione

una finestrella

tipo iPad

in orizzontale

clicchi su

impostazioni avanzate

sulla destra

che sembra

un menu

di quelli con la freccina

verso destra

che cosa ti aspetti

che succeda

con la tua esperienza

su iOS

che l'interfaccia

scorra da destra

verso sinistra

e si passi

all'altra pagina

invece no

apre una seconda finestra

dove ci sono altre cose

per cui

non è che sia

proprio il massimo

della pulizia

però era un po'

più carina esteticamente

almeno fino

alla versione precedente

di Telegram Desktop

che era

proprio bruttina

invece

con quella nuova

hanno dato

una mano di bianco

per così dire

è decisamente

più sopportabile

per cui

qualora decidessero

di abbandonare questa

diciamo che mi

disturberebbe di meno

rispetto a

dover passare

forzatamente

alla versione

che avevamo

fino alla settimana scorsa

ad ogni modo

si poca chiarezza

da parte di Telegram

avevano come dicevi tu

fatto casino

anche su iOS

tempo addietro

spero che

questo sia

un ulteriore passo

per poi andare

veramente a unificare

tutto

non mi era mai

spiegato onestamente

la presenza

di due diverse

app desktop

su Mac

perché

poteva avere senso

dire ok

c'è l'app desktop

e c'è anche

la web app

quello ci sta

ma addirittura

avere due app desktop

di cui una

era praticamente

uguale alla web app

aveva decisamente

poco senso

invece

la cosa che mi turba

di più è

la non chiarezza

e la non

diciamo

cioè

universalità

dell'applicazione

per solo Mac

cioè

l'applicazione

per me

Telegram

deve essere

una

e vorrei capire

quale delle due

mi sembra strano

che lasciano

la scelta

su

quale utilizzarla

altrimenti

non avrebbero reso

compatibile anche

per Mac

la versione

quella diciamo

desktop

per Windows

e Linux

avrebbero lasciato

le due versioni

separate

però vabbè

sappiate che

esistono due diverse

versioni di Telegram

per Mac

potete

a questo punto

scegliere

quale delle due

utilizzare

tra sei mesi

magari non più

ne riparleremo

magari più avanti

però vabbè

giusto così

come segnalazione

Luca invece

che

è uno dei pochi

poche

pochissime persone

che conosco

che

ha la fortuna

di giochicchiare

con la

con la touch bar

dei nuovi

dei nuovi Macbook

probabilmente

tra un po'

potrà giocare

un po' più

in maniera

hardcore

sì perché

Better Touch Tool

che rimane

uno strumento

incredibile

per personalizzare

le scorciatoie

con trackpad

mouse

magic mouse

mouse esterni

touch bar

addirittura anche

quella roba

leap motion

per fare

gesture in 3D

davanti al Mac

ha annunciato

lo suo

sviluppatore

su Twitter

che a breve

introdurrà

un'ulteriore funzione

oltre alla

già presente

personalizzazione

della touch bar

con dei pulsanti

custom

che

avevo mostrato

anche in un video

se vuoi

Fede magari

recupera il link

al video

che avevo messo

su YouTube

sul nostro canale

che la mostra

in funzione

così come la vedo

in questo momento

per la registrazione

delle puntate

di Easy Podcast

e appunto

aggiungerà

un nuovo tipo

di elemento

che è

l'output

di un Apple Script

vabbè

Apple Script

non è che mi faccia impazzire

però posso sempre

usarlo come

chiamiamolo proxy

come tramite

per poi andare a richiamare

uno script

in un linguaggio

più umano

che quindi

consentirà di visualizzare

testo arbitrario

sulla touch bar

in particolare

c'è un'informazione

che secondo me

manca

nell'implementazione

attuale

di tutte le app

e cioè

la canzone

che stai riproducendo

quando ho Spotify

o iTunes

che stanno facendo andare

una canzone

avrei piacere

di poter vedere

in qualche maniera

quale è questa canzone

e con questa nuova

integrazione

di Better Touch Tool

sarà possibile

avere questo

e questo mi riempie

di gioia

perché effettivamente

è una funzionalità

che può essere

molto utile

un po' come

tante app

che consentono

di fare la stessa cosa

sulla menu bar

mi pare che

Bit Bar

sia una di queste

che ho usato

per parecchio tempo

avere la stessa

flessibilità

anche sulla

touch bar

è veramente

utile

touch bar

che ho visto

in un articolo

di

Zdarsky

non mi ricordo

il nome

John forse

che è un

noto esperto

di sicurezza

e che ha realizzato

anche alcune app

per Mac

tra cui

Little Flocker

che è una sorta

di factotum

per la sicurezza

del nostro Mac

e

ha pubblicato

un articolo

dove mostra

come

una combinazione

di un pulsante

sulla touch bar

e una piccola alterazione

delle impostazioni

per il Mac

possono diventare

un ottimo meccanismo

di sicurezza

per mettere

il Mac

appunto

in sicurezza

quando dobbiamo

abbandonarli

quindi qualcuno

potrebbe avere

accesso fisico

in particolare

lui dice

si può mettere

uno screenshot

un pulsante

non so perché ho detto screenshot

che manda

il Mac

in standby

e dopo

un tempo configurabile

ad esempio 5 minuti

lo blocca completamente

disabilitando

il touch ID

disabilitando

la corrente

alla RAM

quindi di fatto

ibernando il computer

e buttando via

la chiave

di file vault

quindi

in questo modo

si riesce

a riobbligare

a inserire

la password

di file vault

e quindi

a mettere il computer

in uno stato

decisamente protetto

molto di più

di quello che è

normalmente

quando è semplicemente

in sleep

ma non

ibernato

vi lasciamo il link

nelle note della puntata

e quindi

un esempio

di utilizzo

della touch bar

probabilmente

in realtà raggiungibile

anche senza di essa

ma che comunque

le dà una utilità

in più

rispetto al

giocattolino

che spesso

è stato

indicato

come la vera natura

della touch bar

sì esatto

non capisco

perché

l'necessità

della touch bar

per implementare

questa funzione

sì hai un bel pulsantino

lì per fare

lo sleep

rispetto a doverti

imparare la scorciatoia

che per inciso

con la touch bar

non si può più fare

oppure banalmente

chiudere il mac

sarebbe

altrettanto semplice

ma magari

lo state usando

in modalità

clamshell

a quel punto lì

non avete accesso

alla touch bar

per cui

Luca out

Luca

Luca out

ok

una delle notizie

più recenti

visto che

solitamente

la fine

di

dell'inverno

segna un po'

il rinnovo

degli iPad

da parte di Apple

appunto

una di quei

degli ultimi rumor

che girano

nell'internet

è quello

della possibile

presentazione

di un iPad

da 10 pollici

e mezzo

ricordiamo che

attualmente

la gamma di iPad

prevede

iPad Pro

diciamo

prevede

l'iPad

classico

quello che abbiamo

sempre conosciuto

che è da 9 pollici

punto 7

e

l'iPad Pro

quello

grosso

che

correggio Luca

se sbaglio

è da 12.9

esatto

esatto

con una risoluzione

di 2732

per 2048

no

questa

mi è venuta

di rifiuto

di impararle a memoria

non le imparerò mai

ogni volta vado a cercare

su internet

scrivo

iPad

Screen Resolution

Display Resolution

e vado a leggere

per capire

quanti pixel sono

quella del Pro

da 12.9

non la ricordo

mentre invece

quella del

del Pro

da 9.7

essendo uguale

a tutti i precedenti

2048

per 1536

quella la ricordo

e quindi

diciamo

si vocifera

un po'

di questo possibile

nuovo formato

di display

e quindi

c'è da dire

che Gruber

e Jim Darlimpol

hanno

smentito

questa

o meglio

non è che l'hanno smentita

l'hanno

smontata

hanno detto

che sarebbe

una scelta

illogica

in realtà

c'è chi

c'è chi

ha detto

che

per un discorso

di proporzione

dello schermo

e di pixel

potrebbe essere

una scelta

invece

molto azzeccata

quello che

ne penso

io personalmente

è che

non mi interessa

più di tanto

effettivamente

se si tratta

di 9.7 pollici

o 10.5 pollici

quello che

mi interessa

è vedere

cosa ci riserva

Apple

per il futuro

dell'iPad

perché

è

uno strumento

in cui io

pongo

parecchia fiducia

vedo

sempre più persone

che

sono entusiaste

di questo dispositivo

ma non sono convinto

attualmente

sia

diciamo

maturo

ancora

nonostante

a livello di mercato

lo sia

perché le vente

sono

nettamente

drasticamente

diciamo

calate

e quindi sono curioso

di vedere

come Apple

riproponga l'iPad

più da un punto di vista

hardware

secondo me

da un punto di vista

software

quindi

mi piacerebbe più

parlare di

un ipotetico

iOS 10.3

piuttosto che

di un iPad

da 10 pollici e mezzo

la cosa interessante

di questo

10 pollici e mezzo

è che

dovrebbe

cioè sarebbe

esattamente

la stessa cosa

che è il mini

rispetto al 9,7

cioè

le stesse informazioni

però spiaccicate

in

meno spazio fisico

per cui

da un lato

vai a favorire

la portabilità

dall'altro

ti costringi

a essere

sempre lì

a tirare con gli occhi

per vedere

bene

questo testo

queste immagini

questi contenuti

così piccoli

e

non so

temo che

alla lunga

non sia il massimo

cioè sarebbe

il MacBook Air

da 11 pollici

della situazione

non lo so

è sicuramente

interessante

il fatto che

tornino così

perfettamente

i conti

però

vedere tutto

così rimpicciolito

temo che

non mi farebbe

piacere

io non ho

una vista perfetta

ho bisogno degli occhiali

ma

in generale

non so quanti

abbiano una vista

così buona

da poter

sfruttare

con soddisfazione

questo rispetto

al pro

grande

diciamo

ma

visto che hai parlato

di iPad mini

Luca

giro un attimo

la frittata

secondo te

si vedranno

nuovi iPad mini

o

possiamo considerarlo

un dispositivo

abbastanza abbandonato

vista

diciamo

l'entrata

sul mercato

dell'iPhone Plus

secondo me

c'è un 50-50

di possibilità

non mi sento

di darlo

per morto

ma non mi sento

neanche

di escludere

che venga

presentato

un nuovo dispositivo

per cui

non mi espongo

ecco

io

penso che

possa

restare in vita

principalmente

per un discorso

di prezzo

perché comunque

garantirebbero

una fascia

molto più

ampia di prezzo

per gli altri

iPad

a partire da

comunque

ipotizzo

250 euro

col modello

più vecchio

di iPad mini

fino a arrivare

ai 4300 milioni

di euro

per il Pro

da 12.9

da intera

più o meno

si è questa

la gamma di prezzi

che copre

attualmente

beh

si arriverà

più o meno

perché

se partiti

da tre modelli

ora se ne ha

praticamente

uno per ogni tipo

ieri tra l'altro

ho avuto modo

di giochicchiare

o meglio

sistemare

l'iPad mini

di mia

zia

che è il primissimo

modello

2012

ho controllato

ieri

l'iPad 2

piccolo

insomma

è di una lentezza

imbarazzante

però è un momento

attualmente

io mi

riservo dal

consigliarle

di acquistarne

uno nuovo

perché

non è

non è il periodo

giusto adesso

quello di acquistare

un iPad

proprio per

perché potrebbero

esserne presentati

nuovi

e temo

che non venga

presentato

un nuovo iPad mini

perché sarei

in difficoltà

sul cosa

consigliarle

di acquistare

perché

dubito

che accetterebbe

di avere

un iPad più grosso

per me

l'iPad mini

come portabilità

come dispositivo

da avere sempre

come sei

in borsa

parlo di mia zia

è il format

perfetto

e io

sono stato

per molto tempo

innamorato

dell'iPad mini

finché non ho deciso

di passare al

Pro per

qualche motivo

che ancora

non mi è chiaro

no perché

principalmente

lo utilizzo

per vedere video

e quindi

tutto sommato

lo schermo

più grande

è molto

molto

molto più comodo

però in termini

di portabilità

e di

cioè

il mini

me lo portavo

in giro

anche per la casa

il Pro

lo uso più

per

cioè

tendenzialmente

lo colloco

da qualche parte

e poi lì resta

il mini

invece

praticamente

ce l'avevo

sempre con me

e mi spiace

averlo

abbandonato

però

spero venga

tenuto vivo

ancora per un po'

non lo so

non lo so

molto curioso

di questi nuovi iPad

volevo invece

tornare su

un'applicazione

che

da una breve ricerca

su Google

ho scoperto

essere stata trattata

nel lontano

2014

novembre

se non sbaglio

è Nuzzel

un'applicazione

che

consente

in sostanza

di fare il login

con i propri account

di Twitter e Facebook

e ricevere

delle notifiche

ogni qual

volta

un articolo

viene condiviso

retweetato

da almeno

N dei nostri amici

dove N è configurabile

per essere un po'

sul pezzo

e seguire

le ultime notizie

a un certo punto

mi ero stufato

di utilizzare

l'applicazione

così le notifiche

erano un po'

troppe

e quindi

mi disturbavano

troppo

per cui avevo

rimosso l'applicazione

e morta lì

anzi

inizialmente

avevo solo

disabilitato le notifiche

a quel punto

l'applicazione

diventava inutile

perché non mi ricordavo

mai di aprirla

ero finito

per andare

a rimuoverla

da circa

un mese

un mese e mezzo

ho ripreso a utilizzarla

ma sfruttandone

un'altra funzione

cioè la possibilità

di andare a dire

nelle impostazioni

mandami una mail

alle ore

che decido io

di ogni giorno

nel mio caso

le 18

con il riassunto

della giornata

con le cose

più condivise

e quindi

ci sono una decina

circa 8 articoli

ogni giorno

che posso

rapidamente vedere

posso vedere

chi li ha condivisi

e se sono

di mio interesse

posso leggerli

o spedirli

in pocket

cosa che faccio

più delle volte

è molto carino

anche perché

la mail

comunque

se non si hanno

le notifiche attive

o comunque

la trovo

meno invasiva

rispetto a

un incessante

ding ding

del

questo articolo

adesso questo

un altro

e comunque

sempre uno al giorno

rispetto a

n

che erano

in precedenza

per cui

due pollici in su

per questa applicazione

che di fatto

vedete

un attimo

per impostarla

e dopo

potreste

anche potenzialmente

cancellarla

dal vostro dispositivo

perché le mail

arriveranno

in autonomia

nel for you

invece luca

parlavamo di una

cosa abbastanza simile

che però era basata

su twitter

che si chiamava

magic rex

se non sbaglio

che però è morta

confermi

è stata

io non l'ho

più vista

cioè più che altro

non mi sono più

arrivati messaggi

da questo account

che esiste ancora

che ha come bio

questo è un esperimento

di twitter

ultimo tweet

più di un anno fa

per cui

non è

credo che sia

decisamente morta

ultimo tweet

27 aprile

2015

quindi un anno e mezzo

da twitter

for iphone

tra parentesi

interessante

questa cosa

era molto carino

era

sì sì sì

ci stava

faceva la stessa cosa

sui singoli tweet

quindi

il fatto che

fossero poi

con un articolo

linkato

era

un effetto collaterale

se vogliamo

però appunto

anche se io scrivevo

è il mio compleanno

non lo so

e tutti lo retweetavano

per qualche malato motivo

sarebbe arrivata

la notifica

a chi mi seguiva

e aveva abilitato

il servizio

di magic rex

chissà

io avevo

questo vago ricordo

di aver

ho letto da qualche parte

che era

morto

però probabilmente

mi sbaglio

mi confondo

con qualcos'altro

comunque

e quindi

l'ultima applicazione

di cui volevo parlarvi

è Terminology

che tra l'altro

io mi sono reso conto

di aver scritto

sbagliato nelle note

perché non si scrive

con l'acqua

mi chiedevo

se fosse

un vezzo

dello sviluppatore

di averla chiamata così

in realtà no

no no

sono andato io

non so

a memoria fotografica

mi ricordavo

che l'applicazione

si chiamasse così

invece mi sono

sono sbagliato

decisamente

parlo di Terminology

perché

si è aggiornata

la versione 4

e che cos'è

è una sorta di

diciamo

thesaurus

dizionario

della lingua inglese

dove è possibile

andare a cercare

quindi

tutto ciò

che sta dietro

ha

un determinato

vocabolo

è un'applicazione

che

mi piace avere

sull'iPhone

perché

comunque

vivendo

molto

la lingua inglese

nel quotidiano

per Twitter

per le serie TV

per

i podcast

capita di trovare

qualche cosa

che non si conosce

anzi

capita molto

molto spesso

e a volte

mi viene

la curiosità

di andare a cercare

il significato

della parola

il semplice

Google Translate

è un po' troppo

cioè

nel senso

bisogna fare qualcosa

di diverso

altrimenti

non si è mai

abbastanza hipster

quindi

Terminology

devo ammettere

che

in termini di interfaccia

grafica

è un'applicazione

che faccio

veramente fatica

a digerire

non

non mi piace

è un'interfaccia

che secondo me

si

bisogna imparare

a usarla

la prima volta

che si

si apre Terminology

si

secondo me

si fa un po' di fatica

a utilizzarla

certi pulsanti

non si capisce

a cosa servono

e

appunto

è un'interfaccia

che non

non aiuta

secondo me

una volta

diciamo

imparata

poi

può tornare

può tornare comoda

però non sono assolutamente

un fan di questo tipo

di interfaccia

l'applicazione di per sé

funziona bene

una delle comunità

secondo me

è quella di poter

ascoltare la pronuncia

delle

delle parole

che si hanno cercato

che si ha cercato

prima dicevo a Luca

non

non sono neanche

un fan del fatto che

queste parole

non vengano

pronunciate

meglio

non si possano sentire

a patto che

l'iPhone

sia in modalità

rumoroso

quindi in modalità normale

se avete lo switch

sul silenzioso

non potete riprodurre

il suono

della pronuncia

della parola

è una cosa che

non lo so

da un lato

da un lato

trovo sensata

perché effettivamente

se l'iPhone è in silenzioso

non voglio

non voglio rumori

però dall'altro

nel momento in cui sono io

ad andare a chiedere

espressamente

di riprodurre un suono

vorrei che questo

venisse fatto

cioè

nel senso

tralasciando

tutte le altre

impostazioni che ci sono

quindi

bypassando

il silenzioso

del telefono

l'alternativa

a questa applicazione

che dicevo prima Luca

è World Reference

che è un po'

secondo me

il punto di riferimento

per

questo tipo

di servizio

l'unico problema

è che l'applicazione

è a dir poco

imbarazzante

la grafica

non è aggiornata

per supportare

i display

degli iPhone 6

6 Plus

vedete tutto

ingigantito

se provate a cercare

fun fact

se andate a cercare

una parola

che è una parolaccia

per esempio

ho cercato prima

shit

che non è che

sia una parola così

diciamo

proibita

l'applicazione di World Reference

vi dirà che

per i termini

e condizioni

dell'App Store

non possono mostrarvi

che cosa significa

quella parola

se volete farlo

dovete andare

a cercarla con Safari

cosa che mi ha fatto

abbastanza

abbastanza sorridere

e in più

è un'applicazione

che non è

niente di più

di una

di una

interfaccia web

quindi

per il sito

di World Reference

e quindi

per questo motivo

ho deciso di tenere

installata Terminology

sul mio iPhone

che

per ultima cosa

sottolino

è gratuita

con la possibilità

di acquistare

con 2 euro

la rimozione

dei

come si dice

della pubblicità

e di attivare

una modalità

notte

quindi con

il tema

il tema nero

c'è una

terza cosa

se non sbaglio

che si può fare

che è

attivare

delle azioni

personalizzate

che sinceramente

non

non ritengo

necessarie

principalmente

perché è un'applicazione

che si usa

una volta al giorno

apri i cerchi

chiudi

finito

quindi

va benissimo

così com'è

naturalmente

potete supportare

lo sviluppatore

acquistando

l'in-app purchase

intanto il sviluppatore

che è Agile Tortoise

che ha sviluppato

Drafts

è già il Tortoise

ma è un'app

magari

Agile Tortoise

giusto

cos'è che ho detto io?

Agile Tortoise

fantastico

ok fantastico

Agile Tortoise

si non so perché

sovrappensiero

Agile Tortoise

mi piaceva

potrebbe essere

un nome italiano

effettivamente

guarda

ti racconto

una cosa abbastanza curiosa

le prime volte

che

diciamo

le prime volte

che io

maneggiavo un iPhone

gli iPhone

l'iPhone

ecco

ha corrisposto

un'applicazione

le prime volte

che

per mio interesse

utilizzavo

la lingua inglese

che

fino praticamente

a 18 anni

era qualcosa

che utilizzavo

solo a livello

scolastico

nel momento

in cui ho iniziato

a frequentare

Twitter

comunque

diversi social network

Cydia

il jailbreak

diversi siti

di notizie

su

su

sull'iPhone

ho

maturato

questo interesse

nella

nella lingua inglese

il primo

problema

è che

ero abbastanza

una frana

molto più di quello

che sono adesso

e quindi

tantissime parole

io le pronunciavo

alla italiana

e quando le sentivo

pronunciate invece

in lingua

inglese

con la pronuncia giusta

non mi piacevano

e quindi per scelta

io non dicevo

client Twitter

ma dicevo client

perché mi piaceva

di più client

per esempio

per fare uno di questi tempi

e quindi

probabilmente

questa è una delle mie

malattie

che si aggiungono

alla lista

delle tante che ho

Agile Tortoise

fantastico

veramente bello

ok

client me lo ricordo benissimo

che una volta

proprio uno

mi ricordo che

con una persona

stavo parlando

e ho detto

io preferisco usare

questo client

per Twitter

mi fa

ma perché client

è client

si lo fa però

client è più bello

e quindi niente

finché non mi sono

convertito a

alla giustezza

ti piace?

giustezza come parola

proprio neanche un po'

per cui direi

di chiuderla qua

prima che tu possa dire

altre eresie

e chiudiamo

come sempre

ricordando

i donatori

di questa settimana

che sono stati

Manuel Zavatta

Carlo Brottini

Stefano Meroni

Antonio Iesu

e Caterina

grazie per il vostro supporto

fate lo stesso

lo trovate

tutto quello

che dovete sapere

lo trovate

nella sezione

supportaci del sito

con i pulsanti

per le donazioni

singolo

ricorrenti

di Paypal

oppure potete andare

su Amazon

comprare qualunque cosa

partendo dai nostri link

veramente ci aiutate tantissimo

e non vi costa davvero nulla

per cui

buono shopping

buono shopping

io invece

vi ricordo i contatti

come sempre

info.chialesi.apple.org

è l'indirizzo email

a cui potete

mandarci domande

segnalazioni

riflessioni

critiche

sempre apprezzate

anche le critiche

ci hanno aiutato tanto

a crescere

in questi

cinque

sei anni

sei anni

giusto?

sei anni

sei anni

duemila

sei anni

porca miseria

probabilmente

ci sarà una bella news

nelle prossime

settimane

ma non diciamo

nient'altro di più

gli altri

gli altri contatti

che vi lasciamo

sono l'account

di Twitter

easy underscore

apple

il canale

di Telegram

t.me

slash easy apple

la pagina di Facebook

facebook.com

slash easy podcast

e poi qui in fondo

alle note della puntata

trovate anche il link

per il canale

di YouTube

wow

vi ricordo inoltre

che potete

iscrivervi

alla newsletter

di Easy Apple

per ricevere ogni settimana

di venerdì

alle ore 17

le note

della puntata

in modo da poter

avere un riassunto

di ciò

di cui abbiamo parlato

quindi

anche per questa

295esima puntata

è tutto

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

con una puntata

di Easy Apple

a presto!

a presto!

a presto!

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS