EasyApple #297 - L'utilizzatore di giga

ciao e benvenuti su EasyApple

questa è la puntata numero 297

come sempre dietro ai microfoni

ci sono Luca Zorzi

e Federico Travaini

Fede, stiamo

riprocedendo a completare

il sito di EasyPodcast

abbiamo parlato ai nostri ascoltatori

la settimana scorsa del lancio

ufficiale del nuovo sito

e anche un piccolo ritorno

c'è stato quello del blog EasyPodcast

in cui molto molto molto

di rado, tipo una o due volte all'anno

pubblichiamo qualche aggiornamento

o qualcosa di rilevante sul network

e ho inaugurato

questa sua nuova vita

con un post che appunto

racconta del nuovo sito

per cui chi volesse

approfondire può farlo tramite questo

post

che trovate poi nella sezione blog

che è linkata insieme a tutte le altre belle cose

sulla cima del nostro

EasyPodcast.it

sì, è stato un post

interessante

anche perché permette di capire effettivamente

dietro le quinte

come funziona

il nuovo CMS che hai

sviluppato

mi spiace che pochissimi, forse

nessuno, parte me

e chi altro utilizza

il portale di EasyPodcast per

per pubblicare le puntate

potrà capire effettivamente

qual è stata la miglioria che c'è stata

dietro le quinte

a livello di

user interface

diciamo

facilità di utilizzo

e la riduzione dei passaggi a zero

basti pensare

al fatto che nel momento in cui si crea

un post che è di EasyApple

tutte le informazioni

di base riguardanti lo show di EasyApple

vengono importate in automatico

perché Luca ha deciso

così, mentre prima era tutto

un lavoro manuale

e se ci si perdeva anche soltanto

un piccolo

pezzettino di questo

puzzle

succedeva qualcosa di brutto

faccio un esempio molto

concreto

se non

mi ricordavo, perché sono io che andavo a fare

questa operazione

di cambiare

l'URL

che puntava alla puntata

mettendo

la sintassi corretta con

sigla, EasyApple, trattino

numero della puntata

succedevano danni sia in home page

sia nel feed RSS

magari la puntata non compariva, non potete trovarla

quindi un errore molto

piccolo poteva

provocare dei danni che effettivamente erano

molto più sensibili

ora tutto questo

è stato tamponato

è praticamente

impossibile fare

dei danni

nonostante ciò abbiamo apprezzato

le mail che ci sono

arrivate durante la settimana

che ci hanno segnalato qualche magari

bug grafico

qualche imprecisione, qualche miglioria

su cui ancora Luca

sta lavorando in questi giorni

e continuerà sicuramente a lavorare

in particolare Luca

ci sentiamo di ringraziare Andrea

che

perreziosissimo

non so in che

non so quale sia effettivamente la sua qualifica

se è un ingegnere, se è un informatico

se magari anche è un ragazzo di 14 anni

super talentuoso

quello decisamente no

magari tu sai

magari poi hai parlato più in privato con Andrea

anzi magari

lo lascio spiegare a te però Andrea ci ha dato dei consigli

un po' a livello di

sicurezza su cose

che possiamo, che puoi

Luca migliorare

si avevo fatto un errore

veramente da cretino

avevo lasciato accessibile

per chi sapeva dove andarsela

cercare

il

il codice o meglio

la repository git

in cui c'era tutto

l'evoluzione del codice

del CMS

che in realtà

non conteneva nulla di grave

se non insomma la password del database

che per carità non è accessibile

da fuori dal nostro server

ma insomma non era simpaticissimo

anche perché poi dal punto di vista

del codice io quello ho sempre

intenzione di open source-izzarlo

prima o poi in qualche maniera

per cui non mi disturbava che fosse accessibile

però sicuramente era stata

una grave svista dal punto di vista

della sicurezza

e se ne è

accorto Andrea

che per sport

non è la parola giusta

però

per curiosità si è messo a vedere

se c'era qualche errore

grossolano perlomeno

ha trovato il mio è stato correttissimo

ce l'ha segnalato al volo invece che

cercare di fare danni sul server

cosa che insomma diciamo che

me lo aspetto

da tutti voi ascoltatori ma non dai

bontemponi che pullulano su internet

e insomma grazie

alla sua segnalazione ho risolto questo problema

veramente grazie

è un esempio

delle belle persone che ascoltano

questo podcast

l'ho visto in concreto su questo

ma sono certo tutte le interazioni che ho avuto

con voi ascoltatori sono sempre state molto positive

e adesso posso anche

sputare la palla di pelo

che ho invertitamente creato

con questo lecchinaggio

però del tutto meritato

ok Luca

la scorsa puntata abbiamo rimandato

invece una

notizia riguardante

un'applicazione che entrambi amiamo

abbiamo amato per tanto tempo

e quindi diciamo la riprendiamo

in questa puntata

l'ho trascinata all'inizio della scaletta

perché mi è venuto un flash in questo momento

è vero ci siamo dimenticati di parlare di questo

è uscita la versione 5.2 di Infuse

Infuse penso ormai

tutti sappiate che è un'applicazione

fenomenale per iPhone e iPad

e Apple TV

che permette di andare a visualizzare

praticamente qualsiasi

formato di

video

la potenza di Infuse è quella di avere

i diritti per poter riprodurre l'audio Dolby

cosa che

penso quasi nessun'altra applicazione

all'interno dell'App Store possa fare

quindi sostanzialmente qualsiasi tipo di video

che volete vedere lo mettete in Infuse

e lo vedrete

cosa porta di importante la versione 5.2

di Infuse

la prima è quella di poter effettuare

una ricerca in tutte

le cartelle

di rete

che avete preimpostato all'interno di Infuse

quindi se avete

un disco condiviso

o un NAS

o volete andare a pescare i video

direttamente dal vostro Mac tramite la rete

attualmente non ci sarà più la necessità

di dover navigare nelle cartelle

fino ad andare a trovare qual è il file desiderato

che volete vedere o scaricare

per mettere in locale su Infuse

ma avrete questo campo di ricerca

che andrà a ricercare anche all'interno di tutte queste

cartelle di rete

quindi anche se avete un NAS

voi invece di navigare in tutte le cartelle di rete

come ho già detto

cercate ciò che volete vedere

e lo trovate immediatamente

ricerca che funziona velocissima

la seconda grossa novità

è che non so a quanti

può interessare però effettivamente

non ci abbiamo pensato

che potrebbe esserci questa esigenza

cioè quella di magari importare un DVD

col proprio Mac

o il proprio computer

e quando si importa uno di questi DVD

di solito si ha la famosa cartella

video underscore

che non si sa mai come trattare

io inizialmente prendevo Handbrake

che è in grado di convertire

questo formato

di questa cartella

questo contenitore di tutti

effettivamente di quello che è il film vero e proprio

in un file MP4

MKV o quel che è

attualmente invece Infuse

con la 5.2

ha la possibilità di importare direttamente

la cartella video underscore TS

e di farvi visualizzare il film

senza dover fare conversioni

di video

di ogni tipo

quindi

ancora un enorme pollice in su per

non mi ricordo come si chiamano

Firecore se non sbaglio

che sono gli sviluppatori di Infuse

Luca continuo io

perché

questa era un po'

un mezzo finto follow up

della scorsa puntata

in questa puntata invece volevo parlarti

e parlarvi di un servizio

che ho trovato

in internet non mi ricordo dove ho visto

la pubblicità però è molto carino

si chiama Scribdo

Scribdo è un servizio

scritto Scribdo con la K

è un servizio che permette di imparare

l'inglese tramite

le serie tv e i film

cosa vuol dire imparare le serie tv

o meglio cosa vuol dire imparare

l'inglese con i film

vuol dire che

una volta che voi vi siete iscritti

a questo sito che è completamente gratuito

avrete la possibilità di dare

inizialmente un giudizio a voi stessi

quindi dire da 1 a 10 quanto pensate

di sapere bene l'inglese

dopodiché andate a specificare

un film, una serie tv, una puntata

di una serie tv in particolare

che avete visto che volete analizzare

dopodiché Scribdo vi

proporrà quali sono delle parole

dei concetti che secondo lui

in base alle vostre conoscenze

della lingua inglese potreste non sapere

ve le propone e ve le spiega

e potete farlo

per esempio dopo

che avete finito di vedere ogni singola puntata

e

il passo successivo dopo aver imparato

diciamo queste parole

questi concetti è quello di fare

una sorta di sfida, ci sono queste sfide

che si possono affrontare dove verrà

misurata il vostro

apprendimento

oltre all'inglese ci sono molte altre lingue

c'è portoghese, spagnolo

eccetera eccetera

francese, quindi se volete imparare anche magari

qualche altra lingua può essere interessante

io non mi sento di dire

che lo sto utilizzando perché effettivamente

come dicevo prima Luca

raramente mi metto alla ricerca

di una parola che sento una sola

volta e che non capisco

guardando una serie tv o un film

vado alla ricerca di questa parola

o questo concetto nel momento in cui

inizio a sentirla due o tre volte e non abbia

ancora capito che cosa significhi

trovo però che

possa essere una cosa molto utile per chi

effettivamente ha voglia di imparare l'inglese o magari

una seconda lingua francese per esempio

vi andate a vedere

la serie tv o il film e poi andate a

curiosare su

Skipdo

quali sono

le parole che non avete capito

l'ultima cosa che dico che è molto

carina è quella che

c'è la possibilità di avere una sorta di

dizionario personale

che andate a creare mano a mano che

imparate queste parole quindi

state parlando con un amico

vi viene in mente che c'è una parola che avete imparato

in quella lingua lì e non ve la ricordate

su Skipdo avrete il vostro dizionario

e la troverete sicuramente in

poco tempo

Skipdo.com nelle note

ovviamente il

link per poterlo visitare direttamente

ci sono altre cose

di cui parlare in puntata

senz'altro una di queste

è una notizia che non mi è piaciuta per niente

che è stata

riportata da diversi siti

e riguarda un problema

degli schermi LG

ultrafine 5k tipo quello che ho

di fronte a me in questo momento

che soffrono

di questo piccolo dettaglio che

fanno impazzire

il mac collegato qualora ci sia

un router

un access point

wifi entro

un paio di metri di distanza dal monitor

questo è imbarazzante

è vergognoso

che abbiano potuto

rilasciare

un prodotto con un difetto così

madornale perché immagino sia

relativamente comune

tra chi ha una postazione di lavoro

una scrivania con uno schermo del genere

lì avere anche

l'access point

in prossimità insomma

di questa zona

non riesco veramente a capacitarmi

di come abbiano potuto tralasciare

questa cosa che la soluzione ufficiale

sia allontanare il wifi

non è accettabile

fortunatamente non mi tocca

e non inficia nel mio uso

dello schermo 5k

però è veramente assurdo

un errore del genere

comincio a capire quelli che

sottolineavano

come sia una vergogna

una vergogna forse

ma un peccato

che Apple si sia allontanata

dal mercato degli schermi

e quindi abbia lasciato ad altri

in questo caso LG la produzione

dei monitor da abbinare ai suoi computer

effettivamente una svista del genere

la trovo piuttosto grave

anche se è vero è a marchio LG

ma immagino che ci sia stato

un grosso contributo

di Apple come minimo

nella realizzazione del monitor

già solo per la tecnologia particolare

di cui avevamo già parlato

che consente

su un unico cavo Thunderbolt 3

di far viaggiare due flussi

DisplayPort 1.2

in contemporanea

per poter alimentare tutti questi pixel

insomma imporre un po' di test

anche per queste cose

non sarebbe stato male

io devo dire che con il mio 5k

non ho mai avuto

alcun problema in realtà

se non in una situazione assurda

che avevo creato giusto per provare

avevo attaccato

al Mac il 5k

un 4k tramite una dock Thunderbolt

e uno schermo

1440p tramite

HDMI

era riuscito ad avere un problema

perché avevo dovuto

riavviare in recovery

perché dovevo disattivare SIP

non c'entrava niente con gli schermi

e quella situazione devo dire che non piaceva

moltissimo al Mac

c'erano tutti gli schermi che splashavano

come un albero di Natale

scollegando il 5k è andato

tutto a posto

però era una situazione veramente assurda

tantissimi schermi collegati

e stavo andando in recovery

non era l'utilizzo normale del computer

per quanto normale possa essere

avere 3 schermi da 27 pollici

oltre a quello del Mac collegati

che invece veniva retta senza problemi

dal computer

salvo aprendo troppe finestre

a fare mission control su tutti quei pixel

ovviamente

qualche fotogramma perso

decisamente c'era

vi lascio nelle note della puntata

anche l'articolo che ha scritto

Maurizio Natali su Saggiamente

circa il perché

non gli piacciono questi monitor

di LG quindi se volete sentire

sicuramente un parere più critico

rispetto al mio

leggete l'articolo ci sono molti punti

condivisibili altri che condivido meno

anche perché appunto ho deciso di comprarlo

questo monitor ma

sicuramente vale una letta

l'articolo di Maurizio

invece Fede

c'è stato un tweet che ci è arrivato

questa settimana da Giulio

che ci ha aperto un mondo

sì è una di quelle cose che scopri

per caso

penso che anche Giulio abbia scoperto

più o meno per caso

ovviamente magari

leggendolo su Reddit

perché per me per caso è Reddit

perché Reddit è tutto per caso

un

come si dice un tip

un consiglio

un segreto

fantastico

in iOS è possibile utilizzare

Spotlight da qualsiasi applicazione

quindi avete aperto una qualsiasi applicazione

potete utilizzare Spotlight

come si fa?

bisogna dare un colpettino

al notification center

trascinandolo verso il basso

quindi non bisogna tirare giù completamente la tendina

ma bisogna praticamente tirare giù parziale

proprio un paio di millimetri

cosa succederà?

succederà che si verrà

diciamo

si abbasserà la tendina

del notification center

ma invece di mostrarvi

tutte le varie classiche notifiche

avrete soltanto Siri

le applicazioni suggerite da Siri

intanto si è attivato Siri

nel suo mio telefono

e la barra di ricerca di Spotlight

da cui potete andare a fare una ricerca

o lanciare un'applicazione

molto molto comodo

soprattutto perché

io utilizzo Siri per lanciare

quasi qualsiasi applicazione

attualmente

ho una cartella

che si chiama

app

in cui ho dentro

il mondo

e tutte le applicazioni

che voglio utilizzare

le apro

utilizzando Spotlight

ah ecco Spotlight

hai detto Siri

non capivo

pensavo che parlassi

incessantemente col telefono

no scusa

è stato un mio classico lapsus

questo perché

è una di quelle

siccome un po' battaglie

degli ultimi anni

che c'è su internet

cioè la differenza

dell'avere

una gerarchia

di cartelle

ben organizzate

con all'interno

i propri file

in modo da poterli trovare

praticamente sempre

che però

richiede

un lavoro dietro

importante

perché organizzare

in tutte le cartelle

sotto cartelle

i file

tenendoli belli puliti

ogni volta che se ne crea

uno nuovo

è un lavoraccio

contro

quindi

questa filosofia

si scontra

con quella

dell'avere

una sorta di

pentolone

in cui buttare

tutto

però

diciamo

definendo bene

il file

quindi nominandolo

con un nome corretto

in modo da poi

poterlo trovare

tramite una ricerca

accurata

quindi

imparare sicuramente

a utilizzare

la ricerca

correttamente

cosa vuol dire

utilizzare la ricerca

correttamente

faccio un esempio

spotlight

è intelligente

quindi se io voglio

cercare l'applicazione

che mi serve

per

transmission

che si chiama

companion

io posso

se non mi ricordo

il nome companion

posso

cercare in spotlight

transmission

e in automatico

spotlight

capisce

che voglio utilizzare

companion

perché companion

avrà dentro

del bando

dell'applicazione

delle parole chiave

tra cui

transmission

stessa cosa su mac

credo che sia

perché il titolo

completo

dell'applicazione

che si trova

eh sì

sull'app store

abbia dentro

magari è

companion

due punti

è client

for transmission

eccetera eccetera

non è

cioè non è quindi

un discorso di

iOS 10

o

penso sia il 10

non so se già dal 9

che è premessa

la ricerca all'interno

delle applicazioni

quindi

non credo che c'entri

con quello

ok

comunque diciamo

spotlight è un po' più intelligente

su mac si possono fare

delle ricerche

super complesse

per esempio

trovare

un file

creato

il 3 maggio

del 2014

che è un mp3

ed è stato

modificato

nell'ultimo mese

una cosa del genere

si può fare

con un spotlight

su mac

non su iOS

quindi

io sono più

della seconda filosofia

quindi

grande pentolone

con dentro tutto

e poi

delle belle ricerche

toste

che ti permettono

di trovare

quello che

quello che cerchi

non so Luca

tu di che fazione sei

entrambe

perché

ci sono

sia situazioni

in cui

cerco

che

secondo me

penso che sia

un 50-50

eh

situazioni in cui

cerco l'applicazione

situazioni in cui

so esattamente

dov'è

e la vado a lanciare

dalla sua icona

sulla springboard

anzi direi che

tendenzialmente

le applicazioni

che sono

nella prima pagina

in cui

appunto

ho quasi tutte

le applicazioni

fuori dalle cartelle

salvo la cartella

apple

e la cartella

top up

dove ne ho dentro

giusto 9

che utilizzo

di frequente

ma non frequentissimo

le lancio

99

virgola 9%

delle volte

cliccando sull'icona

mentre invece

quelle che sono relegate

nella seconda pagina

dove c'è tutta una struttura

per cartelle

quelle invece

viceversa

il più delle volte

vengono lanciate

cercandole

su spotlight

e qua

suggerimento

nel suggerimento

ricordatevi

che

se poi

non vi ricordate

dove avete messo

un'applicazione

potete

cercare

su spotlight

e sul lato destro

della schermata

apparirà il nome

della cartella

in cui è contenuta

l'icona dell'applicazione

per cui

può essere molto pratico

per ritrovare

vecchi relitti

dimenticati

di app

in chissà quale cartella

e volevo solo

specificare una cosa

riguardo al consiglio

del tirare giù

la tendina

del notification center

che

forse era

cosa nota

almeno a me

era cosa nota

che era raggiungibile

questo campo

di ricerca

se

dall'interno

di un'applicazione

si tirava giù

completamente

il notification center

si andava

a toccare

la barra di ricerca

che adesso

è sempre presente

sia che si sia

nella sezione notifiche

sia nella sezione widget

e poi ok

lì potevi cercare

la particolarità

del suggerimento

di Giulio

è non

completare

lo scorrimento

verso il basso

del notification center

ma fermarsi

circa all'altezza

della barra

di ricerca

che a volte appare

sotto la barra

di navigazione

principale

dell'applicazione

quindi un paio

di centimetri

e vi fermate

e a quel punto lì

avrete già

il focus

il campo

di testo

pronto per essere utilizzato

con la tastiera

che compare

sulla ricerca

e è molto carino

che sull'iPhone 7

il Taptic Engine

ci dia

una piccola vibrazione

quando raggiungiamo

il punto giusto

per cui non c'è

pericolo di sbagliarsi

io non so

se lo sapevo

ma so che

di sicuro

uscivo da un'applicazione

se volevo utilizzare

Spotlight

quindi

probabilmente lo sapevo

ma non lo facevo

mai

o non lo sapevo

però

non ho risposto

a nessuna domanda

ma Luca

scusami

ritorno sulla questione

cartelle o non cartelle

perché voglio farti

questa domanda

perché effettivamente

quello che dici tu

cioè che

dipende

da situazione a situazione

è vero

cioè io ho il NAS

ovviamente

non è che è una cartella

con tutto

ma ho tutto ben organizzato

però

le mail del lavoro

hai tutte le cartelle

con le sottocartelle

o

ti affidi

alla ricerca

forza

questa è una bella domanda

alla ricerca

mi limito a cancellare

quelle che sicuramente

non dovrò rivedere

ma

le altre

sono tutte piantate lì

e cerco

ok

perché io noto

tante tante persone

che hanno una

una girecchia di cartelle

impressionante

tutta organizzata benissimo

e

poi secondo me

alla fine

quando vai a cercare una mail

la trovi

molto più facilmente

se vai

alla ricerca

con le parole chiavi

per esempio

nessuno vedo

che utilizza

in Outlook

quindi

se devi cercare

le mail

che ti ha mandato qualcuno

se io cerco

Luca Zorzi

e basta

in Outlook

trovo tutte le mail

in cui compare

Luca e Zorzi

se invece io scrivo

da due punti

Luca Zorzi

vedo tutte le mail

che mi hai inviato tu

e non quelle

in cui tu compari

nel corpo

della mail

nell'oggetto

o altro

praticamente uguale

a come funzionano

i filtri

su Gmail

sulla ricerca

ma anche

su

su mail

da Mac

se io scrivo

tipo

from

due punti

Federico

è ancora meglio

su Gmail

perché

con Gmail

nel momento

in cui tu

applichi dei filtri

per fare delle ricerche

poi ti viene mostrato

nel campo di ricerca

di Google in alto

qual è la sintassi corretta

per scrivere

quel tipo di filtro

quindi

sarà

from

due punti

Luca Zorzi

eccetera eccetera

quindi

è anche utile

magari Gmail

per poter imparare

quali sono i filtri

da scrivere

a manina

detto questo

Luca

abbiamo divagato

abbastanza

colpa mia

direi che possiamo

parlare di

qualcosa che

è sparito

nel nulla

e

ci si sta ancora

chiedendo il perché

era sparita

la pagina

di Apple

in cui si poteva

verificare

se

un dato

seriale

un'email

di un dispositivo

iOS

era

protetto

da

Activation Lock

questo

presumibilmente

per

andare a vedere

se il dispositivo

che stavamo

andando a comprare

era magari

un dispositivo

rubato

e che quindi

poi ci sarebbe

stato del tutto inutile

perché è protetto

da Activation Lock

e quindi

non si poteva

utilizzare normalmente

non si poteva

inizializzare

né niente

diventava un bel

fermacarte

ci siamo chiesti

ma perché

Apple farà

un

qual è il motivo

che può spingerli

a togliere

uno strumento

così utile

che ci può aiutare

in fase di acquisto

perché a quanto pare

andavano

a utilizzarlo

per trovarsi

dei seriali

che fossero

liberi

e sostituire

il seriale

proprio con

un intervento

hardware

su alcuni

dispositivi

per cui

una roba

veramente

particolare

non pensavo

che fosse possibile

una procedura

del genere

e quindi

questa è un po'

la ragione

per cui

Apple ha deciso

di togliere

questa pagina

che effettivamente

aveva degli usi

decisamente

illegittimi

ma come spesso

succede

se uno strumento

che può essere usato

anche bene

viene usato

anche male

ecco che

quello strumento

poi viene tolto

dall'utilizzabilità

di tutti

cioè nessuno

può più usarlo

madonna

che difficili

questi discorsi

in cui vado

a impelagarmi

e vabbè Luca

nel frattempo

tra le altre

novità

che avevamo

annunciato

sul finire

della scorsa puntata

che

avevamo promesso

avremmo approfondito

di più

in questa

è uscito

è uscita

è stata rilasciata

la beta

di iOS 10.3

che

avevamo già

spoilerato

e qui mi ripeto

ha portato

due grosse novità

che poi in realtà

se ne sono

si sono rivelate

essere di più

le due che avevamo

spoilerato

erano

la possibilità

di utilizzare

un'applicazione

che si chiama

Find My Air

Pots

che permette

di andare

a trovare

le Air Pots

che non si trova più

fa schifo

come nome comunque

mi permetto

di interromperti

Fede

in realtà

è una funzionalità

inclusa

in Find My iPhone

che ha sempre

meno senso

come nome

effettivamente

si trovano

il Mac

l'iPad

l'iPhone

le Air Pots

l'Apple Watch

in questa applicazione

e io la chiamerei

Find My Shit

inteso

trovami la mia roba

non so dove sia

eh

ok

ehm

si ho capito

in che senso

Find My Shit

eh ok

grazie per la precisazione

e

ho letto un paio di pareri

su Twitter

dicevano

cavolo

funziona molto

sembra funzionare

molto molto bene

eh

la seconda invece

altra novità

era quella del

ehm

l'aggiornamento

del file system

di iOS

quando si effettua

l'aggiornamento

quindi si passa

dal vecchio file system

al APFS

che è l'Apple File System

questo effettivamente

cosa comporta

non

non ne ho la più bella idea

Luca

non so se tu vuoi

delucidarci un po'

su questo nuovo file system

e più che

su che cos'è

come funziona

quali sono le figate

cosa cambia

per gli utenti

per gli utenti

scommetto

che su iOS

verrà usato

per garantire

ancora più

sicurezza

in fase di

aggiornamento

di iOS

perché una delle funzionalità

che sono possibili

con questo file system

è

il creare

degli snapshot

quindi fare

delle fotografie

alla situazione

attuale

del disco

e

metterle da parte

in modo da poterci

tornare

in qualunque momento

e

queste non è che

vadano a occupare

tutto lo spazio

che

diciamo

referenziano

cioè se io ho occupato

che ne so

5 giga

in quel dato momento

non è che

fare uno snapshot

mi comporta

un'utilizzazione

di altri 5 giga

per tenere una copia

dei dati

no

verrà assolutamente

tenuto traccia

dello stato

in cui

erano i dati

in quel momento

poi che ne so

aggiungo un altro file

da 5 mega

il mio

la mia occupazione

su disco

sarà

sempre di

5 giga

più 5 mega

cancello 5 mega

che c'erano

in quel momento

la mia occupazione

rimarrà a 5 giga

perché comunque

ho tenuto traccia

di quei file

ecco

provate a immaginare

quanto potrebbe essere

utile questo

nel caso

di un aggiornamento

di iOS

prima di procedere

all'aggiornamento

faccio uno snapshot

faccio tutta la mia procedura

poi

per qualche ragione

qualcosa va storto

la batteria

muore

nel momento sbagliato

qualunque cosa

o l'utente

pensa bene

di forzare un riavvio

tenendo premuti

il pulsante home

e sleep

sugli iPhone

fino al 7

oppure

power

e volume

non mi ricordo

quale sia

la combinazione

corretta

per l'iPhone 7

fatto sta

che provoca

un riavvio

durante l'aggiornamento

e quindi

vi ritrovate

tutto il software

andato a quel paese

beh

l'iPhone potrebbe

in totale autonomia

dire

qua io non riavvio

non riesco ad avviarmi

mi riavvio

dallo snapshot

che funzionava

perfettamente

cancello tutto

quello che è stato fatto

dopo sul disco

e riprovo

ad applicare

l'aggiornamento

eventualmente

se l'utente

me lo riscarica

per cui

una grande

grande utilità

che si potrà avere

in futuro

è da vedere

se verrà effettivamente

usato così

ma mi sembra

quasi scontata

ecco come funzionalità

un'altra

grande novità

di iOS 10.3

è la possibilità

di rispondere

alle recensioni

orca

una delle cose

che io pensavo

che non sarebbero

mai arrivate

visto che

ormai l'App Store

ha presto 10 anni

e non si era

mai visto

niente del genere

cosa che invece

su Android

c'è stato

più o meno

da subito

penso

e utilizzato

con successo

Apple era stata

sempre molto testarda

nel non volerlo

introdurre

invece questa volta

è la volta buona

forse anche

un effetto

della nuova leadership

di Phil Schiller

per quanto riguarda

l'App Store

e

IEA

è un cambiamento

davvero benvenuto

non è un forum

comunque

ci sarà sempre

una recensione

una risposta

e finita lì

forse

mi pare che

lo sviluppatore

e l'utente

possono modificare

una volta a testa

il proprio messaggio

ma non appunto

non è possibile

andare avanti

a scambiarsi

messaggi all'infinito

e potrebbe essere

davvero

un'ottima cosa

cioè quante recensioni

ci è capitato

di vedere

per l'applicazione

non fa

X

e invece

doveva farlo

ma è semplicemente

l'utente

che non è in grado

di trovare

dove andare

a fare X

per carità

un difetto

dell'applicazione

per non essere

così

precisa

o semplice

da usare

per trovare

quella funzionalità

però

l'applicazione

di fatto

fa quella cosa

e non puoi dare

una stella

danneggiando

la reputazione

dell'app

solo perché

tu non sei stato

in grado

di trovare

qualcosa

effettivamente

anche io

non mi aspettavo

più tanto

questa funzionalità

però

può essere utile

da entrambe le parti

questo

penso sia

certo

sono

curioso

di vedere

come evolverà

perché

bisogna anche

secondo me

saper rispondere

a delle recensioni

cioè basta vedere

TripAdvisor

quando alcuni

come si dice

ristoratori

è la parola

corretta

o

non so

dicendo una boiata

no no esiste

esiste

ristoratori

mi hai lasciato

molto perplesso

con questa tua domanda

perché?

no perché mi sembra

una parola

banale

banale

però non so

non mi convince

se era quella corretta

da utilizzare

comunque

a volte vengono fatte

delle risposte

delle recensioni

che

praticamente

sono

sono

delle

del

boh è come

tirarsi una pugnalata

da soli

nel pieno petto

quando magari

senza quella possibilità

avresti

avresti fatto

meno danni

senza la possibilità

di rispondere

però niente

sono molto curioso

di come evolverà il tutto

devo ammettere

che io sono

una persona

che utilizza

pochissimissimissimo

le recensioni

quindi

sentirò

poco

questo

questa novità

sono

sono contento

però che

Apple

abbia dimostrato

ancora una volta

che

seppur magari

lentamente

cerca di ascoltare

quali sono le necessità

degli sviluppatori

che hanno fatto

effettivamente

la fortuna

dell'iPhone

e

guardo ancora

la scaletta

Luca

della beta

dice che c'è

qualcos'altro da aggiungere

non penso

sì sì

no no

c'è un'altra cosa

molto molto importante

cosa mi sono perso

cioè

sempre in ambito

recensioni

ah giusto

la possibilità

di utilizzare

un'interfaccia di sistema

che è per tanti versi

superiore

poi ne parliamo

per richiedere

agli utenti

la recensione

perché

lo sappiamo

gli sviluppatori

per poter essere

più visibili

hanno bisogno

di

essere recensiti

di avere

tante valutazioni

tante stelline

e quindi

spiccare un po'

nel marasma totale

che è l'App Store

e

siamo abituati

a vederci

bombardare

di maledetti

pop-up

nei momenti

meno opportuni

che ci chiedono

recensisci questa applicazione

oppure la prendono

più alla lontana

ti piace la nostra app

e se tu gli dici

no

loro ti dicono

oddio

ci dispiace

contattaci

cercheremo di aiutarti

se tu fai l'errore

di dirgli sì

dice

bene

lasciaci una recensione

allora

per cui

non si può vincere

devi continuare

a districarti

tra questi

maledetti messaggi

un'applicazione

particolarmente molesta

da questo punto di vista

è quella di

BlaBlaCar

tant'è che

ho sbroccato

e gli ho

ho detto

sì sì

vi lascio un feedback

che va in privato

a loro

e gli ho

gli ho fatto capire

che ero molto infastidito

da questa

continua richiesta

di

di recensioni

e

mi hanno anche risposto

con amorosamente

anche molto in fretta

bene

mi fa piacere

che abbiano recepito

la mia lamentela

e

insomma

con iOS 10.3

sarà disponibile

questa modalità

proposta

direttamente dal sistema

che

tanto per cominciare

consentirà di

lasciare la valutazione

in stelline

e poi il commento

direttamente

da questo

pop-up

quindi senza dover

abbandonare l'applicazione

andare verso

l'app store

e

ma soprattutto

sarà iOS

a decidere

quando mostrarlo

nel senso che

l'applicazione potrà dire

mi sembra un ottimo

momento adesso

che ne so

l'utente ha appena finito

di fare una corsa

e ha registrato

il suo progresso

adesso

chiedigli di recensirci

iOS

può decidere

se mostrare

la

la

il pop-up

insomma

oppure no

e soprattutto

limiterà

a tre volte all'anno

per applicazione

la comparsa

di questo

di queste finestre

per cui

se un'applicazione

decide di giocarsi

subito il suo jolly

e di chiedere

le recensioni

abbastanza

a breve

a breve intervallo

l'una dall'altra

arrivata la terza

per un anno

non potrà più

disturbare l'utente

neanche in caso

di aggiornamenti

perché questo contatore

non si resetta

e

iOS poi immagino

porrà dei limiti

per cui se anche

lo sviluppatore

ogni minuto

continua a dire

mostrare il pop-up

mostrare il pop-up

iOS può decidere

di non farlo

e soprattutto

lo sviluppatore

non sa

se questo è stato

effettivamente mostrato

magari può cercare

di intuirlo

misurando la distanza

tra i tap

che l'applicazione

riceve

quindi

il tempo

che non è

stato passato

dall'utente

a formulare

la sua recensione

e questo secondo me

è una cosa

ottima

come dico

le applicazioni

sono molto fastidiose

quando continuano

a chiederti

delle recensioni

e

spero che pian piano

questo diventi

l'unico modo

consentito

e che quindi

non siano più accettate

applicazioni

che disturbano

gli utenti

in maniera così insistente

quindi

verrà impedito

cioè

tu dici che

ma me lo auguro

onestamente

cioè

hanno lasciato

intendere

che potrebbe diventare

l'unico modo

in futuro

una regola

diciamo

esatto

ce ne sono già tante

ne aggiungiamone

un'altra

che però va

a tutto beneficio

degli utenti

Apple ha sempre

dimostrato che

il suo primo interesse

è se stessa

il secondo agli utenti

il terzo sono

gli sviluppatori

e penso che

in questo caso

l'utilità

che ne ricavano

gli sviluppatori

nel continuare

a essere visibili

dovrà essere messa

in secondo piano

rispetto al

fastidio

che si arreca

agli utenti

a continuare

a chiedere recensioni

ok

positivo

quindi questo

10.3

anche se non si è visto

niente

praticamente

di

importante

per l'iPad

cosa che

in molti

si aspettavano

però

forse ancora

un po'

troppo presso

per parlare

nei prossimi

penso due mesi

massimo

verranno presentati

i nuovi iPad

avevamo anche parlato

della possibilità

di vedere

il 10 pollici

10 e mezzo

sì era questo

il numero magico

che era stato

considerato

come possibile

per la nuova

generazione

però sì

direi che

marzo aprile

potrebbero essere

dei buoni momenti

quindi

in un paio di mesi

o poco più

dovremmo

vedere

qualche novità

anche se onestamente

non mi aspetto

che siano

affiancati

da novità software

qualcosa

se non

pubblicamente

detto

l'avrebbe trovato

Stephen Trotton Smith

che come sempre

si mette

a dissezionare

i firmware

a trovare

le cose

più nascoste

ad esempio

questo giro

ho trovato

una stranissima

tastiera flottante

da utilizzare

su iPad

che però

è grande

come quella

dell'iPhone

per cui

non si capisce bene

a che cosa

possa servire

e non ha trovato

grosse differenze

come aveva trovato

ai tempi di iOS 8

un embrione

di quello che poi

sarebbe stato

il multitasking

di iOS 9

per cui

per ora

non ci sono

grandi novità

in vista

probabilmente

aspetteremo

iOS 11

per vedere

novità

sul fronte iPad

che onestamente

ne ha bisogno

soprattutto

la maledetta

interfaccia

del multitasking

è ridicolo

che sia ancora

basata

su uno scroll

infinito

delle

delle applicazioni

che abbiamo installato

che possono essere

anche veramente

tante

e diventa

molto difficile

trovare

quella

di cui

abbiamo bisogno

tra l'altro

di iPhone

e comunque

dispositivi in generale

pare ne abbia

venduti Apple

quindi non è che

proprio alla ricerca

del nuovo prodotto

che le fa fare

il boom

ha fatto

il record assoluto

di fatturato

è stato annunciato

proprio

ieri o l'altro ieri

adesso non ricordo

dell'ultimo trimestre

del 2016

quindi

settembre

dicembre

dove

Apple è riuscito

a fatturare

78

abbondanti

miliardi

di dollari

fa sempre ridere

quando dici

una cifra del genere

no Luca?

Boh io onestamente

sono abbastanza abituato

cioè anche quando

mi capita

di fare l'estratto conto

di solito

mi viene fuori

una cifra

abbastanza simile

ma quelle sono

le care vecchie lire

Luca

no sono

qui parliamo di dollari

sono i centi milionesimi

di centesimo

forse

porca miseria

no comunque

io non riesco mai

ad abituarmi

a

quanti cavolo

di soldi

riesce comunque

a fare Apple

è impressionante

no sono cose

fuori dalla comprensione

di noi

poveri umani

io mi aspettavo

che l'iPhone 7

non facesse questi numeri

perché comunque

non è

io non lo vedo

come questo

grosso upgrade

che

è sempre stato

il passaggio

tra

tra il 4

il 4 e il 5

il 5 e il 6

il 6 e il 7

6s7

effettivamente

non è stato

questo upgrade

che

ti ha fatto gridare

allo voglio

io personalmente

non

è il primo

penso che

si

ufficialmente

è il primo iPhone

che salto

perché dico

non lo so

posso tranquillamente

saltarlo

perché non

c'era nulla

che mi

mi

mi acchiappava

così tanto

eppure

boom

guarda

secondo me

non bisogna mai

considerare

l'aggiornamento

guardandolo

da un modello

successivo

perché

è stato veramente

raro

che ci sia stato

un salto

colossale

tra un modello

successivo

se

magari mettiamo

da parte

la crescita

della dimensione

dello schermo

quello che si sente

tanto

è il passaggio

saltando

un modello

e

la differenza

tra il 6 e il 7

è percepibile

che poi

valga l'upgrade

non lo so

è personale

come decisione

io

di solito

tendo a

fare un modello

sì o un modello

no

e

l'ho sentita tanto

la differenza

dal 6 al 7

per tante cose

per cui

non me la sentirei

di dire

che è un aggiornamento

poco interessante

per

due modelli

prima

lo è

cioè faccio fatica

a dire che è poco interessante

cioè

o meglio

non è che

non è che è un dispositivo

poco interessante

però non è

non è stato

un salto così

così importante

come lo è stato

ogni volta

che si è cambiato

numero

cioè

se ci pensi

3-4

schermo retina

4-5

design

completamente in alluminio

più o meno

e

schermo da 4 pollici

4-6

5-6

display

di dimensioni

maggiorate

e plus

6-7

6-7

qual è la caratteristica

stabilizzazione ottica

sul piccolo

il pulsante home

che

sì ma

è favoloso

ma le senti così

cioè io ho visto

i miglioramenti

così sentiti

ho visto i miglioramenti

di fotocamera

che quelli si vedono sempre

i miglioramenti di schermo

si sono visti

insomma

cioè complessivamente

secondo me

c'era l'upgrade

sì io

te l'ho detto Luca

quello che penso

non lo so

non ho sentito così pesante

quest'anno

è il decimo

anniversario

dell'uscita

della presentazione

dell'iPhone

spero

venga fatto

un evento

coi fiocchi

venga presentato

un iPhone

posso dire

coi controcazzi

di quelli proprio

che dici

lo voglio

punto

io non farei

molto

conto

che considerino

l'occorrenza

dei dieci anni

non li vedo

così legati

cioè

menzioneranno la cosa

sicuramente

ma

non credo

che

influenzi

il prodotto

diciamola così

non lo so

sarebbe il quarto iPhone

di fila

con lo stesso design

altrimenti

un 7S

non mi farebbe

impazzire

come cosa

però potremmo

anche semplicemente

abituarci a questo

perché ormai

i Mac

non è che

vengono

modificati

ogni due anni

anzi

il tempo ne passa di più

basta pensare al Mac Pro

però

vabbè

quello è un caso a parte

forse

Luca

in conclusione

hai sviluppato

un piccolo tool

per la

la touch bar

parlacene

dire che ho sviluppato

e ho fatto un tool

è molto eccessivo

hai copia e incollato

del codice

per creare un tool

no?

no

ho sfruttato

la funzionalità

di uno degli ultimi

aggiornamenti

di Better Touch Tool

che non solo

di personalizzare

con dei pulsanti

la touch bar

ma anche

con dei widget

widget

che possono mostrare

l'output

del codice

Apple Script

qualsiasi

quindi possiamo scrivere

quello che vogliamo

io ho rapidamente

messo insieme

quello che serviva

per mostrare

all'artista

e titolo

della canzone

in riproduzione

sia su iTunes

che su Spotify

e mostrare

appunto

questo dato

sulla touch bar

che è una delle cose

che ho sempre voluto

fin da quando

ho ricevuto

il mio Mac Pro

e niente

è veramente facile

da fare

ho scritto

un blogghettino

sul mio blog

International

per cui è in inglese

ma

Daring Zorzibol

no

Daring Zorzibol

è un altro

questo qua

è un po'

che mi sia vero

quello è soltanto

per le

Daring Zorzibollate

esatto

e niente

questo qua

è molto semplice

è proprio

un copia e incolla

facile facile

che dovete fare

anche guardando

le figure

sono convinto

che ci riusciate

anche se non masticate

molto l'inglese

vi lasciamo il link

nelle note

della puntata

che trovate su

easypodcast.it

slash

easyapple

slash

297

Luca

direi che

siamo giunti

a conclusione

della puntata

lascio a te

come sempre

l'onore

di ringraziare

tutte le persone

che ci supportano

costantemente

dobbiamo ringraziare

questa settimana

Fabio Di Rezze

Riccardo Ruggeri

Michele Foscardi

Michele Olivieri

due Micheli

in fila

e Roberto Barison

grazie per il supporto

ah e anche Caterina

scusami

stavo

ho perso

l'ultima riga

del foglio

di Google Docs

che avevo

la forza dell'abitudine

Luca

sì esatto

io invece vi ricordo

come sempre i contatti

che trovate comodamente

in fondo alle note

della puntata

o su

easypodcast.it

sono la mail

info

che ho

c'è

l'easyapple.org

twitter

easy underscore

apple

telegram

t.mesle

slash

easy

easy apple

la pagina di facebook

facebook.com

slash

easypodcast

cos'altro c'è

c'è un canale youtube

e c'è

infine la newsletter

ma ormai sapete

praticamente tutto

lo sapete meglio di me

anzi potremmo fare

che qualche volta

a fine puntata

mandiamo in onda

le registrazioni

degli ascoltatori

che ricordano i contatti

a memoria

sarebbe fantastico

detto questo

direi che per la

297° puntata

è tutto

un saluto da Federico

un saluto da Luca

che vi ricorda

rapidamente

di fare i vostri acquisti

su Amazon

con i nostri link

sponsorizzati

grazie

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

ormai sai che mi viene naturale

dire la settimana prossima

non mi devo neanche più

sforzare

quindi

grazie

a tutti quelli

che ci hanno martellato

perché lo dicevo

con una nuova puntata

di Easy Apple

grazie a tutti i nostri amici e a tutti i nostri amici che ci hanno aiutato a fare questo video. Grazie a tutti!

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS