EasyApple #298 - SuperTrump
ciao e bentrovati su easy apple puntata numero 298 del nostro podcast io sono luca zorzi e io
federico travaglini fede nuova settimana passata nuovo problema trovato su easy podcast perché a
causa di un piccolo problemino e c'era era sorto nel passaggio da un server all'altro dal vecchio
al 66 per cento dovuto a me e niente è stato risolto e questo poteva causare anzi causava un
50 per cento dei download di dare errore 404 per le nuove puntate ho comunque scritto tutto quanto
sul nostro blog troverete linkato nelle note di questa puntata una spiegazione che spero essere
esaustiva circa l'accaduto bravo luca e sto ancora aspettando però che tu implementi quella nuova
bella schermata di errore 404 di cui non anticipiamo niente però arriverà spero quando troverai il
tempo di farlo veramente molto molto carina c'è poco da anticipare perché l'ho usata nel post quindi
a porca miseria giusto giusto giusto ci sono cascata anch'io molto bella luca con tutto questo
parlare di 5k e schermi belli io non ho resistito non dico niente nella prossima puntata ne parliamo
magari più con calma visto che questione di pochi giorni che uso il nuovo coso ma nel frattempo è
stato riscontrato un problema con gli schermi di lg apple o apple g i nuovi schermi 5k che hanno
delle diciamo delle fanno diciamo provocano delle interferenze con i router che vengono posizionati
in prossimità dello schermo diciamo l'opposto i router vicino allo schermo come dicevamo la
puntata scorsa creano questi problemi e in alcuni casi fanno bloccare il mac collegato
al monitor tramite qualche malfunzionamento del monitor già detto indignati però lg questa
volta ha riconosciuto il problema e non si capito bene come lo gestirà del tipo si mandate ce lo
poi gli ficchiamo dentro un altro po di isolamento dalle onde elettromagnetiche cerchiamo di
sistemarli soluzione che non mi piace per niente onestamente secondo me visto il costo visto quanto
sono nuovi dovrebbero cambiarli e stoppa tutti quanti e comunque hanno detto che quelli prodotti
da febbraio quindi questa settimana di fatto saranno privi del difetto e già con la correzione mi
sembra comunque incredibile che non abbiano beccato prima un problema del genere anche perché penso
che sia molto frequente avere un wifi vicino allo schermo soprattutto in uno studio o qualcosa del
genere ma non ho capito una cosa verrà effettuata anche una sostituzione sui modelli già in
comando in assistenza e ti li sistemano però di fatto ti ritrovi senza schermo per un certo
periodo presumo che non va per niente bene onestamente non buono cioè quello che si può
accettare è che te ne spediscano uno nuovo e tu hai una settimana per mandargli indietro l'altro
e se non lo rimandi indietro ti addebitano un altro schermo ma il classico sistema che si ha
ad esempio anche con la sostituzione di iphone con apple care cioè non deve esistere che per un
problema causato da loro io debba stare senza schermo nell'attesa che mi mandino quello riparato
secondo me è inaccettabile questo ma diciamo che non tutti magari per esempio penso te in trasferta
che sei appunto essendo in trasferta hai soltanto il monitor dlg dovresti organizzarti per poterne
avere un altro vabbè che effettivamente in realtà ne ho un altro il mio problema è che l'lg è il mio
alimentatore a questo è un problema a cui non avevo pensato effettivamente per cui mi ritroverei
senza se dovessi rinunciare al monitor 5k una delle ragioni infatti se ti ricordi ne avevo
parlato in lungo e in largo per cui alla fine avevo deciso di spendere la cifra ignobile che
costa questo monitor è perché dovevo considerare già più di 100 120 euro spesi perché ero stufo
di portare avanti indietro il caricabatterie con il perenne rischio di dimenticarlo nel
posto sbagliato così almeno ho un caricabatterie molto ingombrante che che fa anche vedere delle
cose sul davanti di questo caricabatterie in un formato stranissimo tra l'altro perché ha un cavo
va a caricare il mac pazzesco senti luca settimana scorsa abbiamo parlato della beta 10.3 di ios
una delle novità che sono state introdotte è appunto quella del
discorso recensioni oltre al fatto che gli sviluppatori possono rispondere alle recensioni
lasciate dagli utenti anche un'altra novità è stata introdotta che è quella del una sorta di
auto richiesta gestita direttamente da apple per quanto riguarda le recensioni quindi l'applicazione
da sola diciamo cerca di capire quando è il momento giusto per chiederti una recensione lo
puoi fare soltanto tre volte all'anno e tutto questo l'abbiamo già detto nella scorsa puntata
super trump che non c'entra niente con donald infatti si chiama super top non super trump
super top e la diciamo la software house che ha sviluppato il uno dei migliori client per podcast
che si chiama castro ha rilasciato una sorta di
concept su un'idea che potrebbe essere il modo più corretto per presentare queste queste recensioni
agli utenti luca tu so che hai approfondito un po la questione non so se vuoi vuoi magari spiegare
tu che cosa allora hanno proposto sì perché quella che giustamente citavi tu quella finestrella di
sistema che consente di recensire l'app senza lasciarla senza dover essere portati necessariamente
è comunque una finestrella modale ok il sistema vieta che questa venga mostrata più di tre volte
all'anno e comunque ha un diritto di veto l'applicazione può richiedere magari due volte
rapidamente a distanza di che ne so cinque minuti l'una dall'altra richiedere la recensione ma il
sistema può rifiutarsi però appunto rimane modale cioè questa finestrella ci si pianta davanti e noi
siamo obbligati a fare qualcosa con essa sia sia la nostra azione la nostra scelta
di recensire l'app e quindi fare un piacere allo sviluppatore oppure di dire no non ho tempo non
risulta inutilizzabile perché è nascosta dietro a questa finestra gli autori di castro che ripeto
un ottimo client podcast che vi consiglio di provare se siete appassionati di podcast vale
la pena di provarli tutti per essere sicuri di trovare quello che più vi piace e quindi
finestrella modale al posto della finestrella così intrusiva viene mostrata una notifica che come
una qualunque banner che ci scende dall'alto sta lì qualche secondo e poi sparisce qualora noi
decidiamo di recensire effettivamente l'applicazione possiamo fare un force touch sulla notifica nei
dispositivi che ne sono provvisti e quindi la nostra scelta è di fare un piacere allo sviluppatore
oppure tirarla giù e ottenere una interfaccia ricca nella notifica un po come quella che
abbiamo su iMessage ma anche su tante altre applicazioni oramai aggiornate per iOS 10 e
possiamo scrivere la recensione attraverso questa notifica estesa chiamiamola così senza comunque
dover lasciare l'app quindi nel caso invece non dovessimo scegliere di lasciare la recensione ci
basterà aspettare un attimo che la notifichetta si tolga dai piedi o se proprio ci turba così
tanto possiamo sbatterla in su come qualunque altra per cui non ci blocca nell'utilizzo
dell'applicazione in questione secondo me è un'ottima soluzione e spero che Apple tragga
spunto da questa proposta che secondo me è veramente valida. Sì tra l'altro io sono sicuro
al mille per mille che noi avevamo già proposto una cosa simile diversi anni fa cioè avevamo detto
forse quando era venuto fuori tutta la questione delle recensioni delle applicazioni che ti
interrompevano mentre stavi facendo qualcosa per chiederti di lasciare una recensione Arment e
Gruber sicuramente avevano scritto dei post in cui dicevano no è assurdo io se vengo interrotto da
quello che sto facendo per lasciare una recensione disinstallo l'applicazione non perché non si deve
permettere noi avevamo detto cavolo però se ci fosse un sistema per cui tu non devi lasciare
l'applicazione che sta utilizzando ma compara un pop up e lasci una recensione anche soltanto con
le stelle se vuoi aggiungere un commento sarebbe fantastico.
Mi metterò alla ricerca della puntata in cui ne abbiamo parlato e se riesco già in queste note o
nella prossima puntata metterò metterò il link o magari andiamo a ricercare la clip audio perché
sono sicurissimo che ne avevamo parlato e dicendo questo Luca apro e chiudo una parentesi perché ci
è stato segnalato un altro bug non so se ricordi il nome della persona che ce l'ha segnalato quello
della ricerca delle tre lettere. Giustissimo è vero era stato ancora più imbarazzante.
Perché avevo onda evitare ricerche stupide avevo impedito di poter cercare meno di tre lettere e
cosa dovevo fare se l'utente inserisce una stringa maggiore o uguale di tre caratteri allora procedi
altrimenti dai errore purtroppo avevo messo solamente maggiore e quindi tre caratteri non
li accettavo bisognava partire.
Da quattro sto cercando furiosamente la chi ce l'ha segnalato ma ovviamente non riesco a
trovarlo in tempo utile. Secondo me era su Twitter non so se voglio dare magari un'occhiata lì
qualcosina potresti potresti trovare o porca miseria no niente. Ecco Michele Olivieri ce
l'ha segnalato via mail il 3 febbraio alle 18 e 02. Fantastico meno male che ero quasi sicuro
che fosse Twitter lo strumento che aveva.
Ok Luca altra news che è arrivata interna secondo me se non sbaglio anche questa Gurman.
Certo sì Bloomberg ormai quando parla di Apple Bloomberg uguale Gurman.
Sostanzialmente quella voce che ormai circa da parecchio tempo su Apple che sta sviluppando
dei chip ARM per Mac e che quindi forse potrebbe sostituire i chip CPU Intel.
Con quelli ARM che sono gli stessi dell'iPhone e dell'iPad forse no. Pare che Apple stia
lavorando ad un chip che serva a ridurre il consumo ulteriormente dei Mac quando però
questi si trovano in condizioni dove stanno facendo poco o niente. Questo poco o niente
significa power nap. Già attualmente Luca mi ricordo tu avevi spiegato che in realtà
i nuovi MacBook Pro hanno questa capacità di consumare praticamente nulla quando non stanno
facendo niente. Power nap è ancora di più perché power nap si attiva solamente quando il Mac è in
sleep in stand by. In quel caso lì ogni tot si riaccende a ventole spente quindi non ci dà
fastidio senza accendere lo schermo. Tra parentesi questo è vero se non avete uno schermo esterno
Avere uno schermo esterno collegato fa casino. Risultato ho disabilitato power nap sul mio Mac
e va a fare alcune operazioni ad esempio controlla la posta, i messaggi e forse anche i backup di
time machine. In questo caso Apple sta valutando di utilizzare un chip ARM al posto della CPU Intel
per magari fare di più e più spesso in modalità power nap. Mi sembra interessante come idea però
mi spiace che sia che sia limitata a un utilizzo così così poco frequente se vogliamo. Comunque
quando il Mac è in sleep non è un grosso problema quello che fa o non fa. Piuttosto sarebbe utile
vedere l'utilizzo di questa CPU quando magari stiamo facendo cose poco impegnative sul computer
una sorta di come c'è la doppia scheda grafica nei MacBook Pro dai 15 pollici potrebbe esserci
anche un doppio processore. Che ne so sto andando sul Safari banalmente perlomeno il processo di
Safari viene gestito da questa CPU ARM. Questa potrebbe essere una soluzione più interessante
e potrebbe dare dei tangibili risparmi in termini di batteria perché navigare su internet alla fine
è molto frequente come attività e è sì leggera ma non leggerissima. Pensiamo a quanto sono pesanti
con un iPad non recentissimo vi renderete conto che la navigazione è tutt'altro che fluida perché
a una CPU ARM potente e moderna come potrebbe essere ad esempio il chip A10 degli iPhone 7 o
l'A10X che si presume arriverà sui prossimi iPad potrebbe essere un'ottima soluzione perché i
consumi comunque sarebbero inferiori e le prestazioni in questo caso non sarebbero più
comodo. Il fatto che la notizia venga da Gurman la fa sembrare più attendibile. Stiamo a vedere che
cosa Apple ci proporrà nei prossimi mesi e casomai se non sarà come ha detto Gurman ma come ho detto
io ricordatevi che ve l'ho detto io per primo. Ma questo io non credo anche perché. No? Perché?
Cosa? È scritto nero su bianco Gurman. Sì però non ha scritto questa differente
interpretazione. Non l'ha scritto a te. No poi sinceramente ormai è veramente impossibile
andare contro Gurman. Cioè ormai quello che dice è quello che succederà. Cento per cento. Quindi
anche l'iPad da 10 virgola qualche pollici stiamo solo aspettando di vederlo. È un po' brutta come
cosa. Tipo uno che ti spoilerà le serie tv e i film e tu dici ma magari non ha ragione e invece ha
ragione. Mentre stai vedendo la serie tv. Pazzesco. Che bruttissima persona. Luca sono andato un po'
alla ricerca di un'applicazione per Mac che mi colma una lacuna che ho paura a dirlo ma ho trovato
in Mac e non in Windows. Ovvero la possibilità di fare il Windows Snap. Ovvero quello di
trascinare le o meglio arrangiare o organizzare le finestre su un desktop in maniera ordinata
agganciandole a degli angoli dello schermo o meglio delle porzioni dello schermo già predefinite.
Quindi voglio lo schermo diviso a metà con a sinistra Wunder,
Wunderlist a destra Sublime Text per poter vedere da una parte la scaletta e dall'altra
prendere le note per le note della puntata, per le show notes. Per farlo con Mac attualmente devo
organizzarmi a mano e dividere io esattamente a metà della schermata Wunderlist a sinistra e
Sublime Text a destra. Sì con Sierra abbiamo la possibilità di essere avvantaggiati da quella
sorta di funzione che rende magnetici i bordi di due finestre che stanno arrivando a contatto
ma non esiste la possibilità come in Windows di usare tasto Windows destra per arrangiare una
finestra nella parte destra dello schermo oppure trascinare la finestra nell'angolo in alto sinistra
per diciamo limitarla ad occupare soltanto un quarto, quello nord ovest, dello schermo. Quindi
cosa ho fatto? Ho cercato un pochettino in giro e ho trovato un'applicazione che si chiama Magnet
e Magnet a te cosa fa pensare Luca? Vediamo se siamo in sintonia.
Di magneti mi vengono in mente le Magnet they're amazing mi pare che dicessero forse relativamente
le AirPods stesse facendo questo rumore.
Applicazione che trovo comodissima.
Addirittura Better Touch Tool era così, tra virgolette, avanzato in questa sua funzione.
5 e 5 fanno invece i due terzi, sinistri e destri.
E li trovo molto molto comodi per gestire lo spazio.
Meglio rispetto agli spaces divisi in due che sono disponibili da El Capitan che tu citavi prima.
Sì, hai detto Sierra, però pensavo fosse un Lapsus così.
Se invece eri convinto molto male, sei licenziato.
No, no, beh ovviamente io sai che di Lapsus la scorsa volta ho detto Siri invece che Spotlight.
Vabbè, lo sappiamo che funziona così.
Passo dopo è una notizia di oggi, sempre di Gurman, che riporta che Apple ha assunto la...
Il leader, chiamiamolo così, dello squadrone di Amazon che si occupa del Fire TV,
il loro scatolotto da attaccare alla televisione, o chiavetta perché c'è anche il Fire TV Stick,
Apple TV che è stata abbastanza abbandonata dopo il suo...
Il suo refresh e appunto potrebbe giovare di una maggiore attenzione rivolta a lei,
più di successo d'oltreoceano.
a differenza dell'Apple TV che è un po' caretta.
E quindi sarebbe interessante vedere che cosa potrà portare ad Apple questa nuova assunzione,
che è appunto una notizia di pochi minuti fa.
Ecco perché allora l'ho visto comparire abbastanza all'improvviso nelle note e con un link...
Adesso vado a recuperare quello giusto.
Ascolta, mentre tu recuperi questo io invece segnalo un'applicazione.
Un'applicazione che mi è stata segnalata da Andrea su Twitter,
che sentendomi parlare nella scorsa puntata di Companion,
che è un client per Transmission,
che però purtroppo non è più presente sull'App Store,
quindi non è aggiornato, non potrete più scaricarlo.
Lui mi ha detto, guarda, prova questa.
Un'applicazione si chiama Monitor per Transmission.
Monitor, trovate il link nella nota della puntata.
Effettivamente io l'ho provata, funziona perfettamente.
È un'interfaccia diversa da quella di Companion.
Inizialmente ho un po' sorto il naso perché ero così abituato a quella classica di Companion
che Monitor inizialmente non mi sembrava fosse quello che cercavo.
Però effettivamente dopo un paio di giorni di utilizzo mi sono reso conto che è migliore
Io ho archiviato Companion e utilizzo ora Monitor.
L'unica becca è che secondo me è troppo scura come applicazione.
Cioè l'interfaccia grafica è veramente molto molto molto dark.
Però decisamente un pollice in su per Monitor e quindi ringrazio Andrea per la dritta.
Bella anche che ci sono delle statistiche riguardo ai propri download, upload e download complessivi
e nell'ultima sessione, quindi dall'avvio di transmission.
Penso quelli lì vada a prendere da transmission.
Sì, però appunto mostrarli direttamente dall'app è una cosa che non faceva invece Companion.
Per cui molto soddisfacente come app.
Grazie mille Andrea per la segnalazione.
Una scorciatoia che fa sempre comodo tra le mille che abbiamo imparato per macOS.
C'è anche un'altra attiva nel Finder.
Che sembra un po' come raggiungere le preferenze che sono Command virgola.
Quindi c'è solo Command in comune, per cui non aveva senso questa cosa che ho appena detto.
Ma sappiate che Command Shift punto vi consente di mostrare e nascondere i file nascosti.
Sia quelli che cominciano con un punto, quindi nella tradizione di Unix sono nascosti.
Cosa che fino a qualche tempo fa, le rare volte che mi serviva farlo dal Finder,
E poi fare kill all Finder, quindi riavviare il Finder per vedere applicata la modifica.
Direi che una scorciatoia è decisamente più pratico.
e che magari strumenti tipo Tinker Tool e compagnia...
però non c'era una grafica ufficiale di Apple per farla.
La grafica non c'è ancora, in compenso c'è la scorciatoia che comunque ben accetta.
No, ho capito ora dove mi sbaglio, mi ricordavo male una cosa.
aprirla andando sulla voce vai del menu Finder e tenendo premuto option.
A questo punto compare anche la cartella library, basta cliccare e ci si ritrova direttamente lì.
Questo non era proprio esatto quello che stavo dicendo.
Sì, Command Shift G poi è un'altra scorciatoia utilissima, veramente comodissima.
La mia preferita, Luca, vediamo se ti ricordi cos'è, Command Option L.
Perché, ecco qua, estendiamo il suggerimento, tutte le cartelle, tutte le scorciatoie di macOS
no, Command D, ok, non mi ricordo più.
Sì, Command Shift D quando siete sul Finder, Command Shift H per andare nella Home,
e salvate lì dentro in maniera molto rapida.
È comodissimo, è una funzionalità che fa risparmiare veramente tanto, tanto tempo.
Ok, Luca, è una puntata un po' breve.
Perché vari impegni ci portano lontani dai microfoni.
E ora si chiama Malwarebytes, è stata acquisita.
Nel frattempo, rimane gratuita e rimane un ottimo modo per fare una rapida scansione del vostro Mac
Ci sono poche cose del genere su Mac, però esistono, è più difficile prenderle magari,
ma un'applicazione come questa rende veramente facile andare a rimuoverle.
Sì, ho capito, quello del robottino tipo Mino Michelin, però futuristico.
No, Mac Cleaner, Cleaner, Mac Cleaner, no?
Non so se è quello... vabbè, quello fastidiosissimo che dovete sempre cliccare, no.
Ecco, Malwarebytes, anche questo non ha un nome bellissimo.
E Mac Cleaner, penso sia comunque.
Ok, no, non so, non riesco a ritrovarlo.
Cacchio, mi ha dato talmente così tanto fastidio che l'ho rimosso dalla testa.
Mac Keeper, esatto, Mac Keeper.
Non lo metto nelle note della puntata.
Luca, puntata un pochettino frettosa.
Grazie veramente a tutti quanti.
Il mio compito invece è quello di ricordarvi come potete mettervi in contatto con me e con Luca.
TNT sta per Tutto e Niente, che viene dai meandri, l'oscuro passato di Luca Zorzi.
Se andate su tuttoeniente.net adesso c'è un rip.
A settimana prossima, per l'ultima puntata 200, EasyApple.
A settimana prossima, per l'ultima puntata 200.