EasyApple #299 - Il pork e il fort

ciao e bentornati su ZApple

puntata numero 299

del nostro podcast

io sono Luca Zorzi

e io Federico Travaini

puntata numero 299 vuol dire

una meno di 300

non sto più nella pelle all'idea di arrivare a un numero tondo

e a un numero tondo così importante

cavolo è un altro grande traguardo

Luca effettivamente che raggiungiamo

ti rendi conto che è passato

tanto tempo

porca miseria

quando inizi a dire

delle cose, delle frasi

dici qualche anno fa poi pensi quanti anni fa

so, cioè quanti anni sono

gli anni passati

da quel qualcosa che

avevi iniziato a fare e non fai più

e porca miseria

ti rendi conto che il tempo passa

e vabbè niente

l'importante è che ci divertiamo ancora

per quanto

sembra che

questo podcast

cosa sto dicendo?

stai dicendo basta Fede

non lo so

statistica a caso per risollevare il morale

somma della durata delle puntate di tutto il network

24 giorni 10 ore 28 minuti

pazzesco

detto questo direi di

entrare in puntata con la prima cosa

di cui volevamo parlarvi questa settimana

ulteriori nuove migliorie

sono arrivate sul sito

in primo luogo vado molto fiero

della pagina dell'errore 404

non trovato che c'è sul sito

che ho copiato spuderatamente

da un altro sito ma mi piaceva troppo

per cui l'ho proprio presa a pari pari

e niente c'è Darth Fener

che trova insopportabile

la nostra mancanza di navigazione

c'era un'altra pagina a tema

stile 404 che mi piaceva

tantissimo dove praticamente

c'erano due guardie imperiali che

indicavano il computer

con la pagina del 404

e c'era la scritta

this is not the page you are looking for

che era il titolo precedente

del vecchio 404 che c'era

però

non aveva l'immaginina simpatica

che

non riesco neanche più a ritrovarla questa

magari l'hai vista su un sito

che si chiama easypodcast.it e non te lo ricordi

no no no sono sicuro che

c'è anche era ispirata a un wallpaper

di questi due

guardie imperiali che forse erano addirittura

dei lego

dei pupazzetti

comunque

non era una cosa fatta in 3D

erano dei pupazzetti veri e propri

e niente perché non la riesco assolutamente

a ritrovare e dubito

di ricordarmi

da dove arrivava

detto questo Luca questa è la prima miglioria

una cosa più simpatica che altro

la seconda in realtà è un miglioramento

a livello proprio di

design del sito a livello funzionale

che ha reso molto più leggibile

la

il formato diciamo mobile del sito

non è giusto dire formato

ma è la versione mobile

ora

da uno smartphone potete

navigare su easypodcast

e vedere con un'impostazione diversa

tutte le varie

tutti i vari post che trovate

nella home page del sito prima avevate

sulla sinistra affiancato

alla

alla descrizione

il logo della puntata

a me provocava un grossissimo disturbo perché

lo spazio che c'era tra un logo

e quello della puntata successiva

non era sempre

uguale quindi trovavi loghi

distanti due dita

loghi che invece occupavano

praticamente una pagina intera

dovevi scorrere per vedere l'altro

invece adesso il buon Luca ha messo

un logo a tutto schermo

e sotto la descrizione della puntata

era sì appunto la descrizione della puntata

che causava la non uniformità

dello spazio tra i loghi

sì a seconda di quanto

era lunga o corta la descrizione

e il titolo della puntata

si andava a sballare tutto il layout

adesso invece sono molto più tranquillo

e penso che sia stato

un netto miglioramento

di questa interfaccia

ok sarà l'emozione

della puntata 300

che arriverà la settimana prossima

però sono un pochettino impappinato

questa sera

Luca non so se hai altro da aggiungere

no direi di no

a parte sottolineare che le modifiche

sono state estese non solo alla home page

ma anche alla pagina

di ciascuno show

quindi potrete vedere l'elenco

delle puntate in maniera migliore

soprattutto la parte iniziale della pagina

e anche

nelle pagine

dei singoli ospiti

dei singoli conduttori

sono molto migliori dal punto di vista

del

layout che si ha sui cellulari

che prima era un po' così raffazzonato

ora è molto meglio

buttiamoci invece sui follow up

perché ne abbiamo diversi in questa puntata

in particolare

ben tre di voi ci hanno segnalato

delle soluzioni alternative

a BetterSnapTool

o altri software simili per la gestione

delle finestre

sul Mac

su tre persone che ci hanno scritto

due hanno

segnalato

Spectacle

che è un'applicazione gratuita e open source

che consente effettivamente

una gestione piuttosto potente

delle vostre finestre

mi sembra molto promettente

e direi che vale decisamente

la pena di provarla

visto il costo molto contenuto

di zero euro

mentre

per quanto riguarda quella che ci ha consigliato

giustamente Fede

non mi dici niente

non ho citato chi ci ha consigliato queste

sono stati Guido

e

un nickname più difficile

non lo poteva trovare

mentre

io stavo invece saltando

al terzo

quindi faccio un po' di intrigo

un'altra alternativa

sempre a BetterSnapTool

ci è stata segnalata

da

Zriccardo su Twitter

che mi ha bacchettato

mi ha scritto

tu che sei un power user di

di Alfred non conosci Div

allora io Div

lo conoscevo ma non l'ho mai usato

perché secondo me ha una mancanza

cioè

quello che io sento

che appunto manca su Mac

e che sia su Windows

è la possibilità di utilizzare

gli angoli dello schermo

per ridimensionare le finestre

cosa intendo?

intendo prendere una finestra

e trascinarla fino a una delle estremità

dello schermo

e

sfruttarla

sfruttare questa funzione

che quindi si ha tramite mouse

per ridimensionare le finestre

Div invece

essendo un workflow per Alfred

richiede l'utilizzo

per forza della tastiera

per ridimensionare queste finestre

quindi si funziona

funziona bene

l'ho anche provato per giochicchiarci un pochettino

è comodo perché comunque con Alfred

una volta che si imparano i 3-4 comandi

che serve utilizzare

si può viaggiare alla velocità della luce

però

mi piace molto più l'idea di prendere due finestre

sbatterla una a sinistra e una a destra

e averle tutte e due

che occupano tutto lo schermo

e metà schermo per una

e lavorare così

però

apprezzo la segnalazione di Isriccardo

e la giro a tutti voi

che potrete sicuramente

trovarla utile

se anche voi siete degli amanti di Alfred

come me Luca

altra alternativa

ce la segnala Marco

ed è Moom

un'applicazione che

è in giro da diverso tempo

direi anni

e che consente una specifica gestione

a quadranti

per cui avete una sorta di griglia

sullo schermo

e potete decidere in maniera molto flessibile

dove piazzare le finestre

per chi richiede

una gestione più sottile

più fine delle finestre

potrebbe essere un'ottima soluzione

l'applicazione è a pagamento

se non sbaglio

10 dollari

sono riuscito in maniera

clamorosamente veloce

a recuperare questa informazione

ecco appunto questo è il costo di Moom

ti ricordi invece Luca

mi è venuto un flash adesso

fuori dalla scaletta

della puntata

Ale

nostro ex compagno di studi

e tuttora amico

utilizzava un'applicazione per ridimensionare

sa che era Moom proprio

dici?

ho sospetto

io mi ricordavo un nome tipo

Divv

con due V

Divv forse

Divv?

no no no

vediamo Divv

no Divv elettronica mi trova

non lo so non me lo ricordo

però era un'icona con tutti dei quadratini

ma non mi sembra fosse Moom però

mi faceva schifo come applicazione

quando vedevo che la usava

perché mi sembrava

strana

però lui la trovava

la trovava essenziale

per l'utilizzo del suo Mac

niente così

piccolo

si vede che

quando inizia a invecchiare

ti ricordi le cose che

ti sono successe anni prima

e la memoria invece a breve termine

inizia a diminuire

questo è sintomo evidentemente

del fatto che

stiamo invecchiando Luca

adesso non tirerei conclusioni così affrettate

invece cos'è questo link

che per colpa di Dropbox Paper

ha cominciato a tempestarmi

di mail, di notifiche

che hai messo nelle note della puntata

e a quale mi hai invitato anche

tramite il mio account Dropbox

qualche giorno fa

allora è da

un po' di giorni

che mi sono messo a giochicchiare con

Paper

Paper è un servizio offerto da Dropbox

che permette di

scrivere documenti

e più che altro

l'idea è quella di

dare la possibilità di avere

una collaborazione

con più utenti su determinati documenti

documenti che sono

essenzialmente dei

fogli di testo

una sorta di documenti di Word

non ho sfruttato la condivisione

o meglio

ho condiviso questo documento

che ho creato con Luca

però non ci abbiamo lavorato insieme

l'ho condiviso giusto per vedere

che cosa sarebbe successo

e quello che mi sono messo a fare

è stato descrivere un pochettino

qual è il mio setup

del Mac

quindi della mia scrivania

ho messo una foto

ho detto che Mac ho

qual è la tastiera che uso

qual è il monitor che uso

le cuffie eccetera eccetera

ho aggiunto un paio di foto

ho impaginato un po' bene

per vedere qual è il risultato

e tutto sommato è un risultato carino

bello quando si vuole fare una presentazione

e si ha anche la possibilità di creare

di generare un link

che

dà la possibilità a chiunque

lo clicchi

lo apra

di visualizzare il documento

in una sorta di modalità presentazione

che impagina

il vostro testo e foto

in maniera

un pochettino più carina

diciamo

trovate il link nelle note della puntata

a questo foglio che io ho creato

dove ho scritto

chi sono

cioè proprio una sorta di prova

tanto per giochi chiare

chi sono

appunto qual è la mia scrivania

qual è il wallpaper

due contatti eccetera eccetera

ti lamentavi di una mancanza invece

nei fogli di calcolo

chiamiamoli così

di calcolo poi non sono

tutto perché

stavo comunque

provando a cercare una

potenziale alternativa

a

a office

e a

google

google sheet

google docs

ecco come si chiama

e allora ho detto

provo paper

il problema è che

quando si

prova a

diciamo

implementare una tabella

quello che a noi piace chiamare

spreadsheet

è

, è

troppo

troppo semplice

cioè non si ha la possibilità

di inserire mezza formula

e

secondo me

un foglio di calcolo

senza

senza formule

non è un foglio di calcolo

forse non è neanche la pretesa

che ha

Dropbox Paper

quello di diventare

un foglio di calcolo

all'occorrenza

ma è soltanto quello

l'utilità di

creare

una tabella

e

buttare dentro

un paio di parole

un paio di

immagini

di

diciamo

di

di

, di contenuti

stavo provando a pensare

quale potrebbe essere

l'effettiva utilità

e

sinceramente

oltre l'avere un

foglio

di note

o di

diciamo

di

una presentazione

o qualcosa su cui scrivere

e collaborare

non ne ho trovata

quindi

potrebbe essere

uno dei punti

di forza

quello di

di riuscire a condividere

il

il post

facilmente

perché

viene generato

un link

che chiunque

clicca

può

può

può

vedere

non lo so

se poi

penso

all'effettiva

utilità

che potrei

potrei

trarne io

è

zero

però

può essere

che non sia

il

l'utente

giusto

per

per

Dropbox Paper

mi sono tuttavia divertito

a fare questo post

e

il risultato

secondo me

non è neanche malissimo

ok

perfetto

Fede

spero solo

che Dropbox Paper

possa migliorare

e in tutto ciò

la smetta di riempirmi

di mail

perché ho

proceduto almeno due volte

alla disiscrizione

dalle

loro newsletter

che ho trovato

alquanto

moleste

tra parentesi

l'ho usato

scusa

scusa

perché effettivamente

non ho detto il perché

ho deciso di giocarci

qualche giorno fa

e perché non è più in beta

tutto qua

è vero

Dropbox ha annunciato

che è

la release ufficiale

questa

allora ho detto

va bene

vediamo che cosa

cosa hanno fatto

ok

dicevamo

invece

altra notizia

più o meno

della settimana

o quasi

l'arrivo

su Whatsapp

dell'autenticazione

a due fattori

che dovrebbe

aiutarci

a

proteggere

il nostro

account

di Whatsapp

appunto

dai potenziali

malintenzionati

Andrea Draghetti

il nostro ascoltatore

che

avevo citato

anche qualche settimana fa

perché mi aveva aiutato

a correggere

un problemino di sicurezza

sul nostro server

e

ha analizzato

questo tipo di autenticazione

a due fattori

e ha notato

che insomma

ci sono tante cosucce

che

non vanno bene

in primis

il fatto che

di tanto in tanto

e di tanto in tanto

intendo spesso

dopo che l'avete

abilitato

con questo

codice

che si aggiunge

al vostro numero di telefono

per fare il login

su un nuovo dispositivo

comunque

ve lo chiede

anche sul vostro

telefono attuale

per assicurarsi

che non l'abbiate

dimenticato

solo che

se l'avete dimenticato

clicca

quando vi viene fuori

insomma

sul vostro telefono attuale

cliccate su

codice di accesso

dimenticato

e poi

cliccate su

disabilità e continua

per cui

diciamo che se uno

ha

possesso

anche solo per breve tempo

del vostro telefono

può disattivarlo

senza la necessità

di conoscerlo

per cui è

veramente demenziale

se invece

avete

provate a entrare

insomma

su un telefono nuovo

almeno

non c'è questo pulsante

però comunque

esiste una possibilità

di disattivarlo

tramite

la procedura di recupero

tramite l'indirizzo email

che vi fa inserire

durante

la prima registrazione

insomma

un

un sistema

che non convince

del tutto

non convince per niente

e vi lascio

il link

al post di Andrea

nelle note della puntata

in modo che possiate

approfondire la questione

e leggere

anche

il video

e il perché

va bene

ma non benissimo

quindi direi

direi male

o forse male

ma non malissimo

dai

insomma

parentesi

abbiamo parlato adesso

di una cosa

forse un pelo

più tecnica del solito

vi volevo segnalare

che siamo tornati

con TechMind

dopo una lunghissima assenza

io e Filippo

ci siamo rimessi

dietro ai microfoni

abbiamo registrato

già la puntata

che è uscita

la settimana scorsa

il fine settimana scorso

e ne abbiamo

già un'altra pronta

da pubblicare

tra un'altra settimana

perché abbiamo deciso

di darci questa

cadenza

ogni due settimane

come già abbiamo

collaudato

con Motorcast

e idealmente

con il saggio podcast

anche se ultimamente

abbiamo avuto

qualche problema

di

incastri

con i nostri impegni

io e Maurizio

ma l'obiettivo

sarebbe quello

per cui insomma

anche TechMind

dovrebbe

speriamo

assestarsi

su una scaletta

una pianissima

pianificazione

di uscita

ecco che mi impappino

ogni due settimane

anche lì chiaramente

i link

li trovate

nelle note della puntata

oppure semplicemente

cercando TechMind

su qualunque

applicazione

supporti i vostri podcast

oppure ancora

easypodcast.it

slash TechMind

sono contento

di avere

il filippone

indietro

da quei

dannati

degli americani

e adesso

spero di poterli

ascoltare più spesso

nei vari podcast

quindi datevi da fare

ce lo auguriamo

senz'altro

e vedremo di fare

del nostro meglio

bravi picciotti

e invece dai

parlaci della tua novità

avevi accennato

avevi spoilerato

avevi

teaserato

la settimana scorsa

questo nuovo arrivo

nella tua famiglia

tecnologica

svelaci il segreto

sì avevo detto

che a furia

di sentirti parlare

dell'LG

5K

e tu che ne

Ultra Fine

si chiama giusto?

sì esatto

a furia

a furia di parlarne

e poi dirmi

bebello

poi anche tu

coma

sì anche tu

allora io non ho preso

l'LG 5K

perché

ho un Mac da pezzenti

che non supporta

il 5K

ho un retina

da 15 pollici

del 2013

e

allora

ho cercato insieme a Luca

qual era

un buon monitor

4K

che potessi acquistare

e

sono andato a finire

su un LG

in particolare

il modello

è il 24

UD68

quindi

sempre bei nomi

sì infatti

beh

preferisco i Samsung

sinceramente come nomi

sono tutti uguali

secondo me

però tutto sommato

facile poi da capire

come

come decifrare il codice

è un codice parlante

fatto bene

design del monitor

mi piace molto

uno schermo 4K

che

è collegato

al mio Mac

tramite la mini display port

supporta quindi

a pieno

i

Luca

correggimi se sbaglio

i 60 Hz

e

corretto

quando si passa

un monitor del genere

diventa veramente

complicato

tornare indietro

lo dico

perché ogni volta

che mi ritrovo al lavoro

poi quando guardi

il monitor

da 21 pollici

mezzo sgranato

e mezzo

scancherato

un po'

ti piange il cuore

però poi ti ricordi

che sei al lavoro

quindi ci sono

ben altri motivi

per cui piangere

a parte questo

devo dire che

non mi aspettavo

che il mio Mac

potesse

fare tutta questa fatica

per alimentare

lo schermo

noto che

le ventole

tendono a partire

molto più spesso

ci sono dei momenti

in cui partono

dei leggeri lag

e

sono

inizialmente

rimasto un po'

un po'

deluso

da questa

da queste scarse

performance

del Mac

che però

diciamo

sono stati

giustificate

da Luca

quando ho provato

lo stesso schermo

su Windows

con Bootcamp

Windows 10

che ha

dimostrato avere

delle performance

nettamente migliori

a parte qualche problema

iniziale

nel far riconoscere

lo schermo

a Windows

non potevo

impostare la risoluzione

veniva fuori

un casino

ho trovato

un paio di magheggi

per cercare

di sistemarlo

ora funziona

perfettamente

e con Windows

devo ammettere

che ho veramente

zero problemi

di lag

zero problemi

di surriscaldamento

del Mac

anche

con

il mio

gioco

non dico

videogiochi

perché

sarei

falso

a dirlo

anche con

il videogioco

a cui gioco

riesco praticamente

a ottenere

180 frame

al secondo

con il massimo

delle

qualità

grafiche

quindi

ho chiesto a Luca

che cosa potrebbe

essere questo problema

e Luca ha giustificato

i rallentamenti

a causa del fatto

che

e qui

passo la parola a Luca

Mac 3

NDA

allora

punto 1

è forse

il più grosso

non so se è il più grosso

però sicuramente

importante

il fatto che

su Windows

Nvidia

il produttore

della tua scheda video

rilascia regolarmente

aggiornamenti

dei driver

che vanno anche

a migliorare

le prestazioni

cosa

molto importante

che Apple

lascia un po'

indietro

e la cosa

mi dispiace assai

seconda cosa

Windows

prende una scorciatoia

non gestisce

gli schermi

high dpi

come puoi

appunto

utilizzare

il tuo 4k

nella stessa maniera

in cui fa

OS X

lo gestisce

normale

e scala

ingrandisce un po'

gli elementi di testo

perché non risultino

troppo piccoli

Mac OS

invece fa una cosa

più raffinata

perché

lui

renderizza

a

ciascun lato

raddoppiato

rispetto a quello

logico che vedete

ad esempio

utilizzate

2560

per 1440

ebbene

lui renderizzerà

a 5120

per 2880

quindi ciascun lato

raddoppiato

la risoluzione

quadruplica

i pixel da gestire

quadruplicano

e poi

prende questa

immagine risultante

e la riscala

per rientrare

nella risoluzione

fisica

dello schermo

nel caso del 5k

non c'è nessuno

scaling ulteriore

da fare

perché è esattamente

questa la sua dimensione

nello scalo

di uno schermo

4k

deve portarlo

a 3840

per 2160

spero di aver

azzeccato questi numeri

così a memoria

quindi ci sono

diverse operazioni

da fare

il risultato

è sicuramente

una migliore resa

soprattutto del testo

mentre invece

le immagini

non vengono toccate

se hanno una risoluzione

superiore

quindi

si cerca di

mantenere

al meglio

tutte le qualità

di tutti gli elementi

che appaiono

sullo schermo

chiaramente

questo ha un costo

computazionale

e ne stai

sperimentando

l'effetto

a dover gestire

così tanti pixel

su un monitor

esterno

esatto

c'è quello che

voglio dire

che però

effettivamente

la resa

che io riesco

a percepire

che io percepisco

quotidianamente

è che

il computer

arranca

un pochettino

nell'utilizzare

questo display

esterno

e

ancora di più

nel momento

in cui tengo

entrambi gli schermi

accesi

quindi non vado

con il trucco

del magnete

a spegnere

lo schermo

integrato

nel macbook

trucco del magnete

vuol dire

ho un magnete

molto molto debole

che appoggio

sull'estremo

diciamo

a livello

del caps lock

tutto a sinistra

sul

sul

sul mac

e lì è presente

un magnete

che permette

di capire

al mac

quando

lo schermo

è sollevato

o chiuso

ovviamente

c'è un magnete

in concomitanza

di quella posizione

nel bordo

dello schermo

quando lo schermo

viene piegato

il magnete

diciamo

permette

di far capire

al mac

che

il display

è chiuso

e quindi

lo mette

in stand by

spegne il display

si non c'è un modo

purtroppo

per dire

a mac os

spegni questo schermo

non gestirlo

in qualche maniera

ci farà sempre qualcosa

che è una stupidata

io c'ho

non dico quella parola

ma c'ho

perso

parecchio tempo

per provare a capire

quale fosse

il metodo migliore

per

utilizzare

soltanto

il display esterno

con mac

e mi sono reso conto

che

il

minimo sforzo

massima resa

è quello di utilizzare

questo piccolo magnete

su windows

mi

mi

diciamo

mi spiace

doverlo dire

ma

è implementata

una funzione

che ti dice

vuoi utilizzare

lo schermo

come un mirror

come un'estensione

vuoi utilizzare

soltanto lo schermo

integrato

soltanto lo schermo esterno

tu dici

io voglio usare

solo lo schermo esterno

punto

punto

ci pensa lui

fa tutto lui

cavolo

mi sembra una funzione

veramente molto

molto base

che però

non è implementata

su mac os

è evidentemente

una scelta

sarei curioso

di saperne i motivi

e

boh

cioè

non lo so

non

non è che loro

non promuovono

l'utilizzo di schermi esterni

anzi

te ne vendono

uno anche

che se è vicino

a un wifi

si blocca

sai qual è

potrebbe essere

se dico una boiata

però se tu

non vuoi utilizzare

lo schermo integrato

non utilizzi la touch bar

ma è così

da mo

voglio dire

da molto molto prima

dell'esistenza

della touch bar

sì questo è vero

però magari

l'avevamo già pensato

non so

non voglio giustificarli

no no no

adesso sto

sto veramente

inventandomi

comunque niente

il piacere

comunque

nel

lavorare

o comunque

utilizzare

il computer

con uno schermo

del genere

impagabile

è un acquisto

che è

evitabile

perché tutto sommato

non è che dici

senza uno schermo

così

non posso

utilizzare

il mac

però

mi sono reso conto

che è

lo strumento

che utilizzo di più

in una giornata

e

valeva la pena

effettuare l'upgrade

anche perché come

diceva giustamente Luca

è un modulo

è un monitor

che

durerà sicuramente

nel tempo

e non è vincolato

a

il mac

domani ho

windows

un domani cambio

mac

un domani prendo

una iMac retina

posso comunque

utilizzare questo display

al pieno

delle sue potenzialità

e quindi

sono più che contento

dell'acquisto

trovate ovviamente

il link

nelle note della puntata

qualora vogliate

dare un'occhiata

a questo display

in particolare

io l'ho preso

di colorazione bianca

perché al piedistallo

in

color tipo alluminio

mentre la versione nera

è tutto tutto tutto nero

stop

questo è

una finta recensione

dello schermo

passa invece

alla prossima finta recensione

di un'applicazione

che mi hai descritto

finta così solo

in realtà

era giusto per riprendere

quello che avevi detto

non è finta

è una recensione

vera

perché hai usato

questa applicazione

che è

assurda

cioè non è che

riesca bene a capire

il senso

però simpatica

allora è un'applicazione

di quelle

stupide

da

la sera

la sera

quando sei con gli amici a bere

apri l'applicazione

ti

ti

ti

ti

ti

ti

ti

ti

un paio di queste

di queste domande

che ti propone

e insieme risponde

se vi fate due risate

si chiama

what if

l'applicazione

e

quello che fa

è proporvi

una

una domanda

del tipo

what if

e ti dice

che cosa

che cosa

ne ne pensi

se

a cui mi dice

la domanda

che mi sta proponendo

è

non

tu non

non possa più

malarti di

di raffreddore

e poi però ti dice

ma

dice

non potrai mai

avere

delle scarpe

dello stesso tipo

cioè

non potrai mai

usare la scarpa a destra

uguale a quella a sinistra

cosa risponderesti

sì o no

e io dico

c'è chi se ne frega

il fatto di non avere più raffreddore

la cipolla non esiste

come

possibile risposta

e quello che ti dice

poi l'applicazione è

il 34%

delle persone

ha risposto come te

il 66%

ha risposto no

e poi vai avanti

e il gioco è così

quindi ti vengono proposte

queste domande

a cui tu puoi rispondere

sì o no

e sono tutte un

vediamo

altra domanda

tanto per esempio

mi dice

cosa ne pensi

se tu

potessi avere sesso

con qualsiasi persona

ma

qualsiasi persona

potrebbe avere sesso

con te

potrebbe fare sesso

con te

cosa risponderesti

Luca

non sa

non risponde

non lo so

e non puoi non rispondere

io rispondo

no grazie

e mi dice

che il 67%

delle persone

ha risposto

come me

bravo

quindi sono una persona

nella media

più nella media

e

la cosa che ho trovato

simpatica

di questa applicazione

e si raggancia

a un discorso

che abbiamo affrontato

nelle scorse puntate

è che a un certo punto

mi ha proposto

questa domanda

che cosa

ne pensi se

potessi

far felici

tre

sviluppatori

ma

dovessi lasciare

una recensione

sull'app store

io ho risposto

cioè sarei più che contento

e allora

cos'è che è successo

sono stato portato

all'app store

per lasciare

una recensione

all'applicazione

perché effettivamente

gli ho detto

sì sì

sarei più che contento

di far felici

tre sviluppatori

che sono sviluppatori

di what if

anche se

dovessi lasciare

una recensione

sull'app store

e questa cosa

mi è piaciuta

veramente tanto

molto simpatica

è un po'

un mezzo inganno

però

a volte propongo

queste domande

tipo che cosa

ne pensi

se ti dessi

dieci stelle

perché dopo un po'

che rispondi

delle domande

ti vengono date

queste stelle

che servono

per sbloccare

delle domande

specifiche

tipo volete

delle domande

soltanto su

delle cose divertenti

o soltanto sui pokemon

o le domande

di halloween

dovete sbloccarle

con queste stelle

e le stelle

le prendete

rispondendo alle domande

e quindi ti dice

per esempio

cosa ne pensi

se potessi avere

cento stelle gratis

ma dovessi vedere

un piccolo video

di pubblicità

se voi dite sì

ovviamente vi viene mostrato

un video di pubblicità

in cambio di queste stelle

quindi

secondo me

tutto sommato

è un'idea

è un'idea

che ho voluto premiare

e a questo

aggiungo un'altra applicazione

in stile

abbastanza dubbio

cioè

quelle applicazioni

che

consigli

perché sono

delle boiate

pazzesche

ma tutto sommato

sono diversi

sono diversi

sono diversi

sono diversi

sono divertenti

e quest'altra applicazione

si chiama

Tricky Test 2

e consiste

in una serie

di cento domande

cento indovinelli

a cui dovete

rispondere

per poter

stabilire

qual è il vostro

quoziente intellettivo

ovviamente

stimato

spero che

un'applicazione del genere

non venga

non inseriate

nel vostro

curriculum

che

secondo Tricky Test 2

il vostro

il vostro

quoziente intellettivo

è 240

e

perché

sono dei

diciamo

dei quiz

che va la pena

consigliare

che ho

diciamo

che ho

deciso di consigliarvi

è perché

sono tutte

delle domandine

a trabocchetto

che

per poter

rispondere

in modo corretto

dovete

praticamente

non rispondere

alla domanda

per

per come vi è posta

a volte

magari vi viene chiesto

di

non so

mettere in ordine

i numeri che vedete

sullo schermo

dal più piccolo

al più grande

però

voi in realtà

dovete considerare

anche il numero

dei gettoni

che avete guadagnato

rispondendo alle varie domande

che è

in alto a destra

nello schermo

e che è sempre presente

quindi voi dite

ok

io devo riordinare

i numeri che ho

sullo schermo

dal più piccolo

al più grande

ti vengono proposti

tre numeri

che sono

1, 100 e 1000

e tu dici

ok metto 1, 100 e 1000

e lui dice

hai sbagliato

perché in realtà

dovevi considerare

anche

il numero

che hai in alto a destra

nello schermo

e ordinare anche quello

oppure ti dice

l'esempio che facevo

prima Luca

ti chiede

quante mele ci sono

sull'albero

tu ne vedi tre

e rispondi tre

e ti dice

sbagliato

scuoti l'iPhone

cadono le mele

dall'albero

e allora

scopri che le mele

sono sette

e allora

selezioni sette mele

ed hai l'ok

e ti dice

bravo

hai risposto giusto

è una serie

di queste domandine

stupide

che secondo me

la sera

con gli amici

come dicevo prima

per What If

è molto

è molto

diciamo

divertente

affrontare insieme

quindi due

piccole boiate

visto che da tanto tempo

che non parlavamo

di giochini

su Easy Apple

che mi sono sentito

di consigliare

che a mia volta

mi sono stati consigliati

un sabato sera

al giro pizza

da degli amici

molto carine

si sto provvedendo

al download

di Entrambi

perché

sembrano parecchio

divertenti

invece

altra cosa

real time

follow up

grazie alla nostra

chat

c'è

malpelo

93

questo

il nickname

quindi

mi limiterò

così

a chiamarlo

per nickname

tra parentesi

aspetta

ho appena realizzato

il perché

del malpelo

per i capelli

giustamente

bravo

niente

Edoardo ci segnala

una possibile

spiegazione

riguardante

a qual è

l'idea di Apple

l'idea di Apple

è che se tu vuoi usare

il Mac

solo con lo schermo esterno

con mouse e tastiere esterni

il computer

lo chiudi

punto

lo usi in modalità

clamshell

io ho obiettato

che si raffredda meglio

se è aperto

però

probabilmente

per la solita

questione di semplicità

a volte un po' forzata

questa potrebbe essere

la motivazione ufficiale

per cui non è possibile

andare a

disabilitare manualmente

lo schermo

interno

mentre il computer

è aperto

ma concordo

cioè

la spiegazione

è del tutto logica

però

è impossibile

obiettare

quello che ha detto Luca

cioè il raffreddamento

del Mac

è palesemente

peggiore

con

lo schermo

basso

nel momento

in cui si iniziano

a

utilizzare

i processi

di sistema

e il computer

inizia a scaldarsi

si sente

parecchio

la differenza

tra

la

avere il Mac

in clamshell

o avere il Mac

aperto

con il magnetino

ve lo dico per esperienza

perché sono ormai

anni che

sperimento

e

non c'è assolutamente

paragone

tra l'avere

appunto il Mac

aperto o chiuso

quando

quando si usa

uno schermo esterno

è un peccato

perché comunque

è una stupidata

da implementare

cioè se c'è su Windows

nel senso

è una cagata

faranno in mezz'oretta

cos'è invece

questo

open

pt

che hai messo

nelle note

open pht

è un client

per Plex

che

non è altro

che un port

di Plex

un fork

è diverso

un fork

giusto

port è invece

quando da una

piattaforma

ok

un fork

invece quando prendi

un software

lo modifichi

si quando parti

da un progetto

open source

lo forchi

cioè crei

la tua versione

che continui a mantenere

in modo indipendente

da quella di origine

allora

aspetta che volevo

suggerire il titolo

a questo punto

e

ok

ora che ho

suggerito il titolo

nella chat

posso andare avanti

è un fork

di

Plex

home teeter

che

non è altro

che un client

per

per Plex

il problema

è che questo

Plex home teeter

è

totalmente

abbandonato

non viene più

aggiornato

e

spesso a me

dava problemi

in più

l'applicazione

di Plex

per Mac

e per Windows

è

anzi per Mac

è una porcata assurda

cioè è veramente

terribile

da utilizzare

per Windows

è un'applicazione

a pagamento

quindi

ho deciso di provare

questo OpenPHT

di cui ho letto

su Reddit

stranamente

e

da quel che ho capito

deve essere stato fatto

da degli

sviluppatori

sviluppatori

che sono

in qualche modo

collegati a Raspberry

perché

nel logo di OpenPHT

compare

la colorazione tipica

del Raspberry Pi

e

diciamo

ad una prima vista

OpenPHT

è del tutto

uguale

a Plex home teeter

la grossa differenza

è che funziona

bene

e non ha mai

per quello che ho provato

io in questi

giorni

non mi ha mai

dato un singolo

problema

quindi

inutile dire

che

vale la pena

installarlo

qualora già utilizzate

Plex home teeter

sul vostro

Mac

Windows

Linux

Raspberry

qualsiasi cosa

multipiattaforma

universalissimo

e

niente

soltanto

così

da consigliare

a tutti quelli

che ovviamente

poi utilizzano

Plex

forse

forse

possiamo aggiungere

anche un piccolo

consiglietto

quando parliamo di Plex

non

diciamo

non vogliamo

per forza

implicare che

bisogna avere

un NAS

o un

server Plex

in casa

a cui agganciarsi

perché

potete

installare

Plex Media Server

sul vostro

computer

quindi fare girare

il server

sul vostro computer

e utilizzare

Plex

che si aggancia

al computer

per andare a

leggere la libreria

motivo per cui

si può fare una cosa

del genere

banalmente

per avere

una sorta

di media center

sul proprio Mac

che vi permette

di navigare

tra i vostri

video

in maniera

molto

più elegante

più ordinata

di quello che vi può offrire

un classico

cartella dentro cartella

no Luca?

certo

ma poi anche perché

quasi tutte le smart tv

hanno l'applicazione

integrata per Plex

se poi avete

un Apple TV

o altre

scatolotti simili

da collegare

a una televisione

non smart

anche lì

l'applicazione c'è

e quindi vi consente

di vedere film

che avete

sul NAS

sul computer

su un hard disk esterno

collegato al computer

via rete

quindi senza bisogno

di cavi volanti

prolunghe varie

o cose simili

concordo

anche se

tenere acceso il computer

per poi guardare

qualcosa sulla tv

non mi ha mai

fatto impazzire

come idea

però

poi

quando ti alzi

dal divano

vai a spegnere

il computer

no boh

è proprio l'idea

di avere il computer acceso

per dover guardare

qualcosa sulla tv

non lo so perché

ma è una di quelle mie fisse

non voglio andare oltre

quindi

fermiamoci qua Luca

che è meglio smettere

di indagare prima

ormai l'hai scoperto

che su certe cose

è una malattia

non è contagiosa

esatto

bene

ok

quindi anche questo

è smarcato

dalla nostra lista

non so se volevi

in chiusura

magari parlarci

del

di questo video

che hai visto

su

cosa è possibile fare

col jailbreak

aggiornato

versione 2017

commenti

e poi

avviamoci a chiudere

insomma direi

allora non ho a che fare

col mondo del jailbreak

da non so quanti anni

secondo me

quattro

almeno

tre e mezzo

tutti dai

ci sta

e quindi ho trovato

questo

video

in dove

un po' dove

su

un

:

su un forum

su

quasi

su un blog

su reddit

eh sì

ovviamente

era ovvia

la risposta

stavo cercando

di trovare

qualche

alternativa

completamente

fuori moda

dai basta con le scuse

non lo sapevi

su netlog

l'hai trovata

ecco su netlog

bravo

bravo

su myspace

ho trovato

un post

su reddit

in cui

veniva mostrato

il video

del perfect

jailbroken

iphone

quindi

un iphone

super customizzato

con 18.000

tweak

e faceva vedere

tutto perché

questo perché

questo

va che bello

va che figata

e

la mia conclusione

è il 99%

di tutto quello

che è stato mostrato

era praticamente

estetica

quindi

il fatto che

purtroppo

purtroppo

o per fortuna

l'interfaccia

dell'iphone

è da nove anni

la stessa

identica

è cambiato

poco

nel corso

di questi anni

e quindi

si va a cercare

qualcosa di

diverso

con il jailbreak

l'unica

vera funzionalità

che ho trovato

molto

molto carina

è la possibilità

di avere

il

non mi ricordo

come si chiama

la funzione esatta

su ipad

però

la possibilità

di richiamare

un'applicazione

con lo slide

da destra

verso sinistra

non è lo split screen

ma è quella

sorta di split screen

come si chiama

luca

tu te lo ricordi

comunque

sostanzialmente

voi con uno slide

dal bordo

destro

dello schermo

verso il centro

andate a richiamare

una serie

di applicazioni

che potete attivare

quindi

l'esempio

che veniva fatto

nel video

è

slide over

slide over

slide over

bravo

ok

sto navigando

su safari

per

perché sto leggendo

una notizia

o qualcos'altro

con lo slide over

richiamo

l'applicazione

di spotify

scelgo una nuova canzone

e vado avanti

a navigare in safari

senza dover

riuscire

ad una applicazione

dall'altra

in tutta comodità

quindi

è una funzionalità

che mi è piaciuta

poi

magari

questo è l'unico esempio

quello di spotify

che può

funzionare

realmente

su un iphone

però

non lo so

magari su un plus

ci sta

su un

non plus

no

però

diciamo

è l'unica cosa

che mi ha

incuriosito

di questo jailbreak

lo farei?

no

mai

penso che non farei

il jailbreak

per nessuna ragione

nel mondo

voi

per caso fate il jailbreak

se si

droppateci due linee

ti piace come

stile

è molto giovane

fratello style

se ci mandate

ok scusa

se ci mandate

due linee

sul perché

fate il jailbreak

che cosa c'è

di

finito?

si si

ok

non volevo stopparlo

mi pareva brutto

magari ci sapete dire

che cosa c'è

di rinunciabile

per voi

nel

offerto dal jailbreak

sarei veramente

curioso

di

leggerlo

per me

come dicevo prima

99%

solo è estetica

tra l'altro

non dovrebbe uscire

tra un po'

il nuovo spring to mice

si so che

Filippo ci sta lavorando

non so a che punto sia

con

lo sviluppo

comunque

dai

abbiamo

concluso

con successo

anche questa

299esima puntata

avremo

un ospite

nella

300esima

scopro le nostre carte

e

niente

avviamoci a salutare

ringraziando

come da tradizione

i donatori

che questa settimana

ci hanno supportato

sono in diversi

quindi

doveroso

ringraziarli

tutti quanti

c'è anche un messaggio

se non sbaglio Luca

non so se

si ma non l'ho segnato

l'hai recuperato

vediamo se riesco a recuperarlo

al volo

nel frattempo io

leggo la lista

così ti do qualche secondo

dobbiamo ringraziare

Gabriele Compagni

Sandy

così si è firmato

Alessandro Trivillin

Paolo Massignan

Riccardo Peruzzini

e Caterina

Cristiano Simonella

e Leonardo Bianchin

grazie per tutto

il loro supporto

grazie a voi

che potrete fare

la stessa cosa

dalla sezione

supportaci del sito

e anche

e forse soprattutto

perché è più semplice

per voi

e meno impegnativo

andando a fare

i vostri acquisti

su Amazon

a partire dai link

che trovate in fondo

ad ogni puntata

oppure nella suddetta

sezione supportaci

veramente ci aiuta

davvero tanto

allora abbiamo

un doppio messaggio Luca

il primo

è da Domenico Farano

che dice

non l'ho mai fatto prima

scusatemi siete grandi

vi ascolto oramai

da diversi anni

praticamente dall'inizio

grande Sandy

e il secondo messaggio

invece è di

Gabriele Compagni

che sto andando

a rirecuperare

eccolo qua

che ci scrive

ciao ragazzi

per ringraziarvi

del lavoro che fate

grazie Gabriele

grazie a te Gabriele

ok

io vi ricordo

invece i contatti

come sempre

potete mandarci una mail

a info

chiocciolesi apple.org

seguirci su

Twitter

Telegram

Newsletter

Facebook

canale YouTube

tutto

nelle note

della puntata

in fondo

in fondo

in fondo

o sul sito

a sinistra

come spiegazione

mi ricorda molto

le uscite di sicurezza

sono qui

la

la

quindi immaginiamoci

Fede

con

un uniforme

che ci fa segno

su dove raggiungere

le note

della puntata

e tutte le altre cose

importanti

i nostri canali

per contattarci

fantastico

ok

è tutto

per questa 299° puntata

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi

ci prepariamo

per il gran botto

della settimana prossima

con la 300° puntata

di Easy Apple

a presto!

a presto!

a presto!

a presto!

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS