EasyApple #30 - Looking for holidays

Trentesima puntata di Easy Apple, registrata in un modo un po' strano perché ci sono io

che sono venuto qua a Milano per un esame e non ho il Mac dietro, quindi stiamo registrando

dall'iPhone e speriamo che la qualità sia decorosa, se no ho pazienza.

Sì, potete tastare com'è la qualità del microfono del signor iPhone 4.

La prima cosa che dobbiamo dire è fare una piccola rettifica riguardo alla scorsa puntata

in cui abbiamo parlato di Navigon, la prima è una nostra disattenzione, abbiamo provato

a vedere sull'iPad se era possibile vedere semplicemente la mappa del Navigon che ci

indicasse dove noi ci trovavamo e non riuscivamo, un nostro utente invece ci ha spiegato che

era più semplice di quello che si poteva pensare, cioè basta fare un tap sulla mappa

e quindi questa è la prima rettifica.

Devo dire che però è una cosa abbastanza poco intuitiva, cioè ci abbiamo messo un po'

di tentativi prima di capire.

Luca che secondo me non è tanto buono, però ci sta, a livello di intuitività è interessante,

ci scusiamo per questo.

La seconda cosa invece, diciamo che forse mi sono un po' spiegato male, cioè io volevo

dire una cosa ma probabilmente l'ho detta in modo non corretto.

Quando dicevo che per utilizzare...

Per utilizzare il Navigon sull'iPad bisogna attivare la rete dati, non intendevo che bisogna

tenere attivata la rete dati che è quella per connettersi all'internet, intendevo che

se lo tenete in modalità aereo, per dirla più semplicemente, non funziona.

Dovete comunque tenere il modulo cellulare attivato per effettuare la triangolazione.

Perché come sapete, per essere trovati il cellulare si aiuta prima, o l'iPad in questo

caso.

Con le celle telefoniche che sono a portata per accelerare poi la localizzazione che in

modo più preciso viene effettuata col GPS.

Ecco, tanto che ci siamo, facciamo così.

Tu sai spiegare come funziona la triangolazione dati GPS in modo semplice?

Sì, dai, non è una cosa così complicata.

Sì, praticamente tutti i satelliti che orbitano intorno alla Terra hanno un orologio molto

preciso che trasmette il segnale, cioè l'ora identificativo e l'ora che hanno in questo

orologio molto preciso.

Facendo una triangolazione, cioè vedendo quanto ci mette il segnale ad arrivare, quali

satelliti sono a portata, con almeno tre satelliti si ha una posizione abbastanza precisa sulla

Terra.

Con il quarto satellite si ha anche l'informazione sull'altitudine, più satelliti ci sono, più

precisa è la misurazione.

Ecco, il discorso diventa un po' più fisico, ma Luca mi picchia se vi spiego perché servono

esattamente tre satelliti, cioè semplicemente perché il primo satellite, un solo satellite,

riuscirebbe a capire la distanza.

Quindi si trova questo oggetto con cui sta comunicando e essendo in tre dimensioni, questo

oggetto si può trovare sulla superficie di una ipotetica sfera che ha il raggio che pare

la distanza di questo corpo.

Con il secondo satellite va a intersecare questa sfera, si crea una circonferenza e

col terzo satellite si crea uno e un solo punto che è quello esatto che serve appunto

per triangolare la posizione del dispositivo.

Bene, se anche a voi non ve ne fregava niente.

Sicuramente sappiate che non siete i soli.

Bene, beh secondo me era una cosa interessante.

Comunque poi parlando un po' di notizie, ce n'è una che è molto importante, cioè

il fatto che è stata rilasciata la beta 2 sia di iOS5 sia di iTunes, che è veramente

una cosa orribile, e di iCloud.

Ma no, no, no, l'ha fatto l'Apple, è bellissimo.

Vai Luca, sei sbagliato.

Fa dei crash bellissimi.

No, allora, parliamo un attimo di questa beta 2.

Allora, a livello di funzionalità, secondo me è migliorata, ha introdotto queste funzioni

che prima erano disabilitate, per esempio quella degli aggiornamenti over the air, che

però non si capisce ancora se si potranno già effettuare nella prossima beta o no, ovviamente

dobbiamo aspettare circa due settimane.

È stato attivato questo wifi sync che però, boh, a me non attirava più di tanto, sono

un po' scettico, ricordo questa cosa, perché cioè se uno ha lì il computer e il dispositivo

e vuole sincronizzarli, tanto vale attaccarci un cavo e fare leggere i dati più veloce.

Poi, per un discorso di comunità, se ne può discutere, però vuoi risolverlo.

Per esempio hai l'iPhone in tasca, si sincronizza da solo con il Mac che hai acceso, può essere

comodo, anche se ci metti di più, comunque tu non te ne accorgi.

Ecco, questo sì, anche c'è il discorso che alla fine se uno fa tutto con iCloud, cioè

backup, musica, applicazioni, eccetera eccetera, l'unica cosa che servirebbe a sincronizzare

col computer sarebbero i film, che non puoi fare con iCloud e sincronizzarli via wifi,

una cosa molto intelligente, nel senso che magari bisogna trasferire un paio di giga via

wifi, invece trasferirli con quel cavetto si va molto più in fretta, e l'altra cosa

sono le foto che avete per esempio nei foto, e anche qua si parla comunque di diversi giga

che a mio parere conviene sempre fare via cavo.

Luca intelligentemente diceva, quando discutevamo l'altro ieri, fa una faccia ovviamente intelligentemente,

che magari col proprio iPhone la grande sincronizzazione, quella in cui si trasferiscono tutte le foto

e il blocco di film, si fa una volta ogni tanto.

Il grosso, poi le sincronizzazioni successive si tratta sempre di piccole quantità di dati.

Ecco, poi per le altre novità sono stati corretti diversi bug, per esempio quella dell'orologio

che prima veniva mostrato con il formato relativo all'interno del, quando bisognava selezionare

appunto un orario per esempio per la sveglia, solo che non...

Cioè cosa vuol dire orario relativo?

Cioè che ti dice tra due ore?

Da 1 a 12 AM e da 1 a 12 PM, non quello assoluto.

Quello 12 ore?

Quello in formato 12 ore.

Relativo.

Io lo chiamo relativo assoluto, non so, magari è una stupidata, però vabbè questo.

Sono stati riabilitati gli sfondi, è stato introdotto un'importante, secondo me, novità

che io tanto desideravo sul notification center, cioè gli impegni del calendario vengono ora visualizzati

attraverso, come sapete, luoghi.

Lo slide dall'alto verso il basso sulla status bar che vi mostra questa nuova notification center,

nuove animazioni, aggiunte varie cose, comunque poi cose sostanzialmente minori.

L'altra grande novità che è stato questo iTunes 10.5 Beta 2, che a mio parere è un po' un disastro,

nel senso che fa molta fatica a capire la divisione dello spazio di archivazione del dispositivo,

cioè per esempio...

La prima volta che ho collegato l'iPad mi segnava 20 GB occupati di altro, questo altro non sapevo che cos'era,

e nell'iPhone tuttora me ne segna 5 di GB occupati di altro, che però, da quello che dovrei aver capito,

in parte sono quelli delle foto, occupati dalle foto di iFoto, che non mi vengono segnalati tra la divisione

che c'è in basso in iTunes, e quindi un po' di questi casini.

Poi per quanto riguarda la sincronizzazione via Wi-Fi,

secondo me è ancora un po' stupido, nel senso che non riesce a capire se dare la priorità al Wi-Fi o all'USB come trasferimento dati.

Per esempio, se io dopo che... cioè, nel momento in cui avete attivato la sincronizzazione Wi-Fi,

voi appena aprite iTunes, se c'è il dispositivo, il vostro iPhone connesso in Wi-Fi, lui lo riconosce.

Poi lo attaccate via cavetto, iniziate la sincronizzazione, lui non capisce che c'è n... che non capisce...

non decide di utilizzare il cavo USB per trasferire i dati e continua ad usare il Wi-Fi.

Quindi questa è una cosa ancora...

Ancora che va migliorata, ma siamo ben felici di aspettare, io sono ben felice di aspettare,

mentre Luca continua a dirmi che sono un mona, visto che tengo la beta.

Sì, non è una gran bella cosa da dire nel podcast, comunque sì, lo ritengo,

e anche perché la beta è meglio che se la tengano gli sviluppatori veri e non quelli come noi,

che magari se ne intendono un po', però non sono certo di sviluppatori.

Ma in realtà io mi diverto molto a provare questa cosa, assolutamente non mi lamento come fanno tantissime altre persone che montano la beta sperando,

di avere il firmware definitivo e si lamentano dell'eccessivo consumo della batteria o di crash improvvisivo,

che alcune applicazioni non funzionano, io ti dico, ne sono super consapevole, lo accetto, sono felice di continuare con questa mia idea.

Luca la pensa diversamente e...

Io me ne sto bello bello sul 433 finché funziona.

Mentre l'altra grande notizia, grande notizia diciamo, l'altro argomento di cui abbiamo parlato io e Luca,

questa settimana è stato di questo iPhone economico, che adesso si vocifera debba uscire, cioè nel senso che...

quando verrà presentato il nuovo iPhone, verrà mostrato anche, o presentato e messo in commercio un nuovo modello,

che sarà molto più economico per, diciamo, garantire ad Apple la sua egemonia anche sui telefoni di fascia medio-bassa.

Va, lo vedo molto improbabile, però...

Io lo vedo assolutamente assurdo, perché se pensiamo per esempio ai Mac, l'idea è quella sempre di tenere i soliti prezzi che comunque sotto il migliaio di euro non vanno a parte il MacBook bianco,

e i Mac mini che comunque nascono con l'idea di essere dei media center, non alla fine dei veri e propri computer, questo è un po' come la vedo io.

Quindi sono molto scettico, secondo me l'iPhone economico resterà il solito iPhone 3GS o iPhone 4 da 8GB o da quel che sceglierà Apple successivamente.

Luca, non ha tanta voglia di parlare oggi, è un po'...

Sono stanco perché ho appena fatto un esame di fisica...

Io no invece.

No, tu no.

Che tristezza, no.

Prima di parlare di recensioni, io volevo proporti questa cosa, Luca, non so se ti va o no.

Parliamo un po' di Twitter, nel senso, proviamo a spiegare un attimo che cos'è e magari cercare di invitare alcuni ascoltatori che non sono iscritti magari a questo social network a buttarsi, a lanciarsi, a provare ad entrare in questo mondo.

Tu cosa ne dici? Può essere un'idea buona?

Sì, sì, è un'ottima idea.

Sto guardando negli occhi, no dai, ci sta.

Allora, Twitter è un social network che quando vi capiterà, se lo utilizzate già, sicuramente avrete degli amici che non lo conoscono, vi chiedono ma cos'è Twitter?

La risposta base è tipo Facebook ma si può solo scrivere, no, Twitter è una cosa un po' diversa.

Sì, è vero, è possibile solamente scrivere e eventualmente allegare link, immagini da siti esterni.

Per la verità adesso Twitter sta cominciando a offrire un suo servizio personale delle immagini, gestito dalla stessa Twitter.

Ci sono alcuni concetti che sono stati importati anche in Facebook, per esempio le mention, che si chiamano tag su Facebook,

cioè quando voi scrivete chiocciola a Pinco Pallino allora state parlando con Pinco Pallino o comunque vi state riferendo a lui in un messaggio.

Sì, comunque diciamo il concetto di Twitter è decisamente diverso, mentre in Facebook si tende a aggiungere o parlare con persone che si conoscono nella vita reale,

si tende a conoscere nuove persone che condividono magari stessi gusti musicali, stesse passioni o semplicemente scoprite di avere una persona che potrebbe essere simpatica che abita nei vostri dintorni.

Per esempio a me è successo con un ragazzo che adesso è diventato molto molto amico con me, si chiama Davide Maino, abitava vicino a me, ci siamo conosciuti quasi per caso su Twitter, abbiamo deciso dopo diversi mesi di scambi,

di tweet, questa è la parola tecnica di quando si scrive qualcosa su Twitter, e abbiamo deciso di uscire a mangiarci un panino e siamo diventati molto amici e sono molto felice di questa cosa.

Comunque partiamo proprio da zero, mettiamo che voi dite ok vogliamo iniziare a entrare nel mondo di Twitter, dovete semplicemente andare sul sito ufficiale twitter.com, vi registrate eccetera eccetera, dopodiché avete un vostro profilo.

In Facebook è quella che in Facebook voi sarete identificati con il vostro vero nome e cognome, mentre in Twitter vi verrà richiesto di avere un vostro nickname, che sarà il classico chiocciola seguito dal nome che volete, Luca, ha il suo Luca TNT, io ho il mio che tanto è odiato eccetera eccetera.

E quindi scegliete questo vostro nomignolo, questo vostro soprannome.

Successivamente dovrete iniziare a scegliere dei seguaci.

O diventare seguaci di qualcuno, ecco ho detto una cosa sbagliata, non si scegliono i propri seguaci ma si sceglie di chi si vuole essere seguace.

Cioè il concetto di amicizia di Facebook viene completamente stravolto, non deve essere un'amicizia reciproca in Facebook, ma esiste questo concetto del follow.

Sostanzialmente se voi trovate una persona che può interessarvi perché parla di Apple, perché è appassionato di Formula 1 e a voi piace la Formula 1,

voi trovate il vostro, questo ragazzo, non so per esempio siete appassionati di sci, volete parlare un po' con Luca di sci,

voi trovate questo certo Luca TNT, decidete che vi interessa, allora esiste il tastino follow, una volta che voi avete cliccato follow sul profilo di Luca,

avrete la possibilità di leggere sulla vostra baccheca, che è un po' come quella di Facebook, tutto quello che Luca scrive.

Sai che se voi seguite Lady Gaga, automaticamente Lady Gaga segue voi, per esempio.

Ecco, e questa non è una cosa reciproca, nel senso che Luca però non leggerà quello che voi scrivete, voi twittate diciamo, quindi questo è un concetto un pochettino diverso.

Esiste il concetto, altri due che sono quelli principali, sono le menzioni e i messaggi privati, che vengono chiamati mention in inglese e DM, i messaggi privati.

Allora la menzione è composta da chiocciola, nickname.

Nickname più il testo che volete scrivere, ovviamente non potete sorpassare i 160 caratteri, che è un po' l'unica legge che vede su Twitter.

140 caratteri, 160 se non sbaglio è Facebook, vabbè, 140 caratteri.

Sono i messaggi, gli SMS, quelle cose antiquate che tu non usi, i bellissimi MMS via web.

Comunque avete questi 140 caratteri, voi mettete prima la chiocciola e il nickname e a questo punto voi mandate un messaggio che verrà,

segnalato e notificato al destinatario, che potrà vedere attraverso la tabella delle menzioni.

Perché Twitter si divide la timeline in quella generale, in cui leggete tutti i pensieri delle persone che seguite

e le menzioni, che sono tutti quei tweet che contengono il vostro chiocciola, nickname.

Il terzo concetto invece è quello del messaggio privato, è leggermente diverso da Twitter, cioè leggermente diverso dalle menzioni.

Perché?

Manderete sì un messaggio a una persona che verrà notificato, ma che leggerete solo voi e la persona in questione.

In realtà in Twitter i messaggi privati vengono usati veramente poco, perché l'idea di Twitter è proprio quella di scrivere quello che si pensa,

quello che si deve dire, in modo molto pubblico, senza stare a preoccuparsi di non far leggere le proprie cose agli altri o mettere l'account privato.

Sì, esiste la possibilità di mettere, di settare un livello di privacy un po' più alto.

Sì, esiste la possibilità di mettere un livello più alto del vostro profilo, ma secondo me esce un po' da quello che è l'idea generale di Twitter.

Finita questa carrellata su Twitter.

Magari di l'ultima cosa, che cosa sono i retweet, perché scommetto che se in questo momento qualcuno si dovesse iscrivere a Twitter, la prima domanda che ci farebbe è cosa sono i retweet?

Come la condivisione dei link su Facebook, vedete qualcosa di interessante, lo retweetate in modo che tutti quelli che vi seguono possano vederlo.

Bravo Luca, ti vedo un po'...

No, spiego...

Vedo che fremi, perché vorrei ci inserire questa applicazione.

Sì, net.aisatisfetto.

Comunque, iscrivetevi a Twitter.

Seguite noi due, Easy, Apple e ci facciamo una chiacchierata.

Allora, net.aisatisfetto è un'applicazione che avevo voluto prendere fin da subito, poi era diventata a pagamento per adeguare i server e io ero tirchio, non avevo voglia di spendere 79 centesimi che costava.

Ho aspettato che tornasse gratuita, l'ho presa.

È un'applicazione realizzata da due studenti del Politecnico di Milano, quindi se vogliamo due nostri colleghi, però non siamo noi, esatto, che permette di valutare la qualità della propria connessione

in Internet, attraverso vari parametri, perché valuta sia le velocità in upload che in download, sia in FTP che in HTTP.

Che tutti sanno cos'è.

Chiaramente.

L'ho dopo scontato, se non lo sapete potete anche cambiare podcast.

Ma è simpatico oggi, Luca, devo ammettere.

No, vabbè, sinceramente non saprei come spiegarlo in modo semplice, per cui vi rimando all'inizio della pagina di Wikipedia, dove di solito ci sono i riassunti brevi delle cose.

E poi vi misura il ping per vedere quanto è reattiva la vostra connessione e poi fa dei test anche con l'invio e la ricezione della posta elettronica e delle chiamate VoIP, cioè su Internet.

E in base a questo vi assegnerà un punteggio in stelline e potete vedere quanto è buona la vostra connessione.

Per assurdo, la connessione migliore che ho testato era quella dell'autogrill, dove ero ieri.

La seconda migliore è stata in 3G.

La Vodafone, devo dire che ha fatto veramente dei risultati notevoli, 4 stelline e mezzo.

E poi, vabbè, abbiamo la mia classica connessione di casa che si è beccata un bel 2 stelline e mezzo.

Potente la connessione del Luca a 64K.

Sì, sì, sì, esatto.

640K, dai.

Sì, questa applicazione comunque confermo.

Molto bella, gratuita, vi permette anche di fare dei test singoli se volete senza fare il test completo.

Molto, molto bella.

Magari la grafica non è entusiasmante, però è sicuramente funzionale.

È stata sviluppata da Dario Presicce e Marco Raimondi, due studenti di Politecnico di Milano.

Ok, abbiamo detto praticamente tutto.

Sì.

No, invece se vi devo parlare di un'applicazione che è gratuita, che è sfiziosa, non lo so, non so come definirla.

È un'applicazione un po' strana, non so a quanti potrebbe piacere.

Per esempio, Luca fa schifo.

Si chiama Monsterizer.

Monsterizer.

Non l'ho mai sentita, per cui mi fa piacere che tu abbia...

Non l'abbia deciso che mi fa schifo.

Non è vero.

Quando la spiego, perché tu sei talmente babbo che non hai capito neanche cos'è.

Comunque è stata sviluppata da Erika Sadun, che è una sviluppatrice molto, molto importante,

che ha fatto anche diversi tweak per Cineam, molto interessanti.

Comunque andate a informarvi su chi è, perché ne vale la pena magari leggersi due cose.

Anzi, la trovate anche su Twitter.

È un'applicazioncina carina che vi permetterà di settare in automatico ai vostri contatti che non hanno un'immagine,

di profilo, diciamo, una specie di immagine stupida, come su un mostriciattolo.

Un po' come quelle che ci sono nei commenti di alcuni blog.

Per esempio, quando commentate alla fine di un articolo e voi non avete il vostro gravatar,

il vostro avatar per i commenti, viene messo uno casuale.

Ci sono questi mostriciattoli colorati e questo è un po' quello che va a fare questa applicazione gratuita.

Adesso me lo ricordi, questa applicazione ce l'ho installata e non so come ho fatto a vivere senza.

Cioè, mettere delle immagini casuali ai propri amici è veramente una cosa utile.

Vabbè, è una cosa sfiziosa e interessante.

Magari c'è chi potrebbe scaricarla, magari...

Boh, non lo so.

Io consiglio poi, ognuno pensa come vuole.

È gratuita, provarla non costa niente.

Mentre Luca, che continua a farsi completamente gli affari sui, tra un po' gli arriva una gomitata sul naso.

Stavo cercando delle applicazioni interessanti che io abbia scaricato ultimamente.

E ho da citare una cosa interessante che ho scoperto.

C'è stato chiesto come fare a esportare in PDF un documento in formato Word

che abbiamo, non so, per esempio sul nostro account di Dropbox

o che comunque abbiamo un modo di ricevere via posta elettronica o che so, scaricandolo dal Safari.

Per fare questo è molto semplice.

È sufficiente aprire il documento in questione con Pages di Apple che costa 7,99€.

È disponibile nell'App Store ed è universale, quindi potete farlo anche dall'iPhone, oltre che dall'iPad.

E vi basterà, appunto, importarlo in Pages, che è una cosa molto semplice.

Per esempio, in Dropbox si clicca sulla freccina che c'è e si clicca aprire in Pages.

Non tolgo l'estra, se non sbaglio.

Sì, comunque lo schermo non è grandissimo, credo che possiate trovarlo.

Una volta che avete aperto il documento in Pages, dovrete fare come per condividerlo via mail.

Anzi, condividetelo via mail, che è più semplice.

Poi ve lo mandate da soli, così ce l'avrete.

Se lo avete sul computer, andate sulla condivisione via mail e selezionate PDF come formato per l'invio.

È anche possibile esportare come documento di Word, solo che partendo da un documento di Word non è poi così utile.

Oppure il formato Pages è modificabile sia dalla versione per iOS che per quella per Mac.

E questa informazione che ci era stata chiesta via mail, se qualcuno ne ha altre, potete tranquillamente inviarle a...

No, è info-easyapple.org

Altro, c'è Instagallery, che è un'applicazione che a Luca piace tantissimo, che abbiamo avuto la possibilità di provare.

È universale, sia per iPad sia per iPhone.

Ed è sostanzialmente un'applicazione che vi permette... è una specie di client, mettiamola così.

È un client per Instagram.

Instagram è un altro social network che ha preso veramente molto piede.

Chiede sulla piattaforma iOS e che sostanzialmente permette di condividere solo e soltanto foto.

Con Instagram è gratuito anche questa applicazione.

Dopo essersi iscritti basta scattare una foto, selezionarle una dal proprio rullino...

E caricarla sul proprio profilo.

Dopo averci applicato magari uno di quei 15 filtri che sono disponibili, che sono veramente molto belli e carini.

E io faccio sempre il primo perché è quello più comodo e più bello.

Sì, simpatico.

No, non sto scherzando. Seriamente, secondo me è uno dei migliori.

Io faccio il terzo, in realtà.

Comunque vabbè, anche qui vige la regola del follow, un po' come in Twitter.

Voi potete vedere se c'è qualcuno che pubblica foto interessanti, potete tranquillamente seguirlo senza che questo vi dia la sua approvazione o che ricambi.

A meno che non sia privato.

A meno che non sia privato.

Comunque vedete le foto di questa persona e con Instagram avete la possibilità di, anche su iPad, perché è Instagram,

è compatibile solo con iPhone e iPhone 4, mentre Instagram...

Che non è un iPhone, l'iPhone 4 effettivamente, fortuna che l'hai specificato.

iPhone 3GS e vabbè, anche su Retina.

Anche il 2G.

Ok, anche iPod Touch, eccetera, eccetera, mentre su iPad...

No, il problema è che non è appunto un'applicazione universale e non ha una controparte per iPad, per cui la vedete sgranata con due pere oppure piccolina.

Ecco, a differenza di questo Instagram di cui stavo cercando di parlare, che...

Che invece è universale.

Che è universale, vi permette di vedere...

Tutte le foto delle persone che seguite, vi permette di commentarle, mettere il classico mi piace, che esiste, sì, anche su Instagallery, Instagram.

Avete la possibilità di seguire nuove persone, di navigare tra le foto di altri, guardare le vostre, tutto con una grafica veramente molto curata e che è in continua evoluzione.

Infatti Instagallery è comunque un progetto attivo che viene sviluppato costantemente e gli aggiornamenti, certo,

non si fanno mancare nell'App Store.

E anche per questa applicazione, diciamo, che è quello che c'era da dire, l'abbiamo detto.

Luca, dimmi che c'è qualcos'altro di cui vuoi parlare.

No, stavo cercando di ricordarmi quanto costa l'applicazione, perché io l'avevo comprata subito, appena avevo preso l'iPad.

La prima applicazione che avevo comprato era stata Reader HD e Instagallery è stata presa poco dopo, perché avevo voglia, insomma, di vedere le foto,

di Instagram, ma anche sull'iPad.

Costa 1,59 euro, l'ho appena controllato e ve la consiglio senz'altro.

E poi c'è da parlare di un'applicazione che però non voglio finire di recensire oggi,

cioè vi lancio questo spunto, però sto finendo di provarla e penso che in questo momento non sono abbastanza preparato

per poterne parlare a sufficienza, non perché l'ho lasciata un po' da parte, ma semplicemente perché è un'applicazione

che serve per portare avanti una dieta personale e quindi non si può dire se funziona o se va bene, eccetera, eccetera,

in una settimana, che è il tempo che ho avuto a disposizione per questa applicazione.

Si chiama MetaDieta, è un po' caretta, costa circa sui 7-8 euro, però è veramente realizzata in modo fantastico.

Naturalmente la prima volta vi verranno chieste le informazioni sulla vostra fisica, quindi dovete parlare,

dovete dire quanto siete alti, la vostra età, maschi e femmini, quanto pesate, dovete scegliere uno...

È possibile creare una dieta per animali o bisogna per forza farlo per le persone?

Sì, Luca, dipende, se hai un cane che vuoi far ingrassare per poi mangiarlo...

No, no, no, non ingrassare, per esempio io ho il mio gatto che è un po' ciccio, pensavo magari era possibile farlo dimagrire con una cura...

Sinceramente non ho provato, non mi sembra una cosa umana, se posso dirlo, cioè vai dal veterinario, non so, comunque voi sceglierete,

un obiettivo da raggiungere e il tempo in cui volete raggiungerlo, successivamente voi dovrete inserire quello che mangiate

durante i vari giorni, eccetera, eccetera, e di questo ne parliamo meglio la prossima puntata, perché secondo me ne vale veramente la pena,

poi io, c'è tanta gente fissata con la dieta, non lo so, io sono un po' contro queste cose, però se può servire sarò felice di consigliarvi questa applicazione di qui.

Allora, finiamo di parlare la prossima volta.

Perfetto.

C'è uno sfizio invece che ne io e Luca ancora abbiamo, ci siamo tolti, più che uno sfizio è una grande curiosità, ma andiamo, anzi, lanciamo noi la domanda a voi, noi sinceramente...

No, ma è quello che mi stavo chiedendo ieri sera, no?

No, no, no, quella potremmo chiederla dopo, anche se non c'entra nulla così.

No, credo che potremo dare un sacco di ascoltatori.

Ok, so che avete perso tutta la già poca stima che avevate di noi due dopo questo pensiero di ieri sera.

Allora, questa è la grande domanda di Luca.

Se potete aiutarci però a questo punto, visto che ormai la reputazione è persa, potete dirci la vostra esperienza.

Va bene, questo è Luca, Luca che gli aveva questa idea qua, io intanto ripassavo fisica.

Comunque, questa nostra grande curiosità, chiedi la verità, ci è stata innestata da un ascoltatore che ci ha fatto questa domanda, noi non siamo ancora riusciti a toglierci questo sfizio per

mancanza di tempo, non è un sfizio ma è una curiosità.

E mancanza di Camera Connection Kit, perché l'ho lasciato a casa e io l'ho fatto qui.

È possibile stampare tramite l'iPad con una stampante USB collegata con il Camera Connection Kit o bisogna usare per forza AirPrint?

Questa è una domanda che rilanciamo a voi, se magari riuscite a farci sapere la risposta o se ci avete già provato ci fareste un grande favore.

Io vi avevo già parlato nella mia video recensione di GarageBand del fatto che

era possibile usare il Camera Connection Kit per esempio per collegare una tastiera MIDI per suonare proprio con l'iPhone o con l'iPad

e è anche possibile collegare una tastiera USB per scrivere, che funziona perfettamente, viene fuori l'accessorio non supportato e poi va perfettamente.

È una comunicazione che abbiamo consigliato una delle prime puntate, che contiene al suo interno diversi giochetti da fare con la matematica per sveltire i conti eccetera eccetera.

È veramente interessante, è bella, 79 centesimi, l'avevo recensita veramente tanto tempo fa, una 25-26 puntate fa.

Io concluderei questa puntata, nel senso mi prenderei questi ultimi 10 minuti, visto che sta iniziando l'estate e c'è chi ha già la fortuna di essere in vacanza.

Noi no.

Noi no, vabbè, che si farà dei grandi partitoni con l'iPhone, allora forse è il caso di consigliare altri giochi, parlare di classici, giochi classici che bisogna assolutamente avere,

giochi belli da sfidarsi, per sfidare gli amici nel Game Center, che io amo tanto, io parto dal primo che è quello che mi ha preso ultimamente,

ma anche compagni di università, si chiama Army of Darkness, è un giochino in due dimensioni, cioè potrete decidere, avrete il vostro cavaliere, potete andare solo avanti e indietro,

io adesso meno Luca perché è la settima volta che fa vibrare sto maledetto iPhone.

No, non sono io che lo faccio vibrare, mi arrivano dei messaggi per cui esso vibra.

E dovrete difendere il castello, in realtà è un libro protetto all'interno di una specie di prigione, dall'arrivo dei nemici, che arriveranno dalla parte destra dello schermo.

Voi avrete un vostro fucile, dovete sparare a questi scheletri che arriveranno da destra, come già detto, e uccidendoli passerete le diverse ondate, le ondate sono esattamente 50,

che le supererete e guadagnerete soldi per poter poi potenziare il vostro mino, comprare truppe da poter creare, per esempio altri arcieri o guerrieri o maghi che vi ridanno la vita,

oppure potenziare il vostro fucile o dei colpi speciali eccetera eccetera.

Questo gioco è stato gratuito, è gratuito tuttora, non so se è una cosa definitiva o no, è universale, purtroppo però non è compatibile,

anche nei game center, cosa che a me dà molta tristezza, però vabbè, gioco assolutamente da provare, assolutamente da provare assolutamente, bene.

Di altro, vabbè, Luca gioca come sempre, doodle jump ma perde, Angry Birds ma non è capace e deve passarlo a un nostro amico per farselo finire,

Aria Racing prende di quei pagoni incredibili da un altro nostro amico, tra l'altro sono qua ad ascoltarci,

sono pagoni su pagoni, Luca c'è un gioco in cui riesci a battermi, Tiny Wings non ne parliamo perché penso che c'è stata quella volta che stavi per lanciare l'iPhone.

Io non ho bisogno di batterti nei giochi, non ho bisogno della realtà virtuale, io ti batto costantemente nella vita.

Va bene, questa è una frase che viene dal cuore, cioè Luca sentivate che veniva dal cuore, no comunque, giochi veramente molto belli, è stato gratuito Frager,

però l'avevamo consigliato, è un altro gioco che supporta i game center ed è bellissimo, comunque io apro qui la mia cartella games che sono quelli a cui gioco di più e ci sono Angry Birds,

che conoscete sicuramente, Doodle Jump, Monster Dash, giochi che vi avevo già consigliato e che se non avete ancora provatelo, costa 79 centesimi, è universale,

sostanzialmente c'è un omino che corre e avrete due cose da fare, sparare e saltare, dovete sparare ai nemici e saltare i fossati, dovete cercare di arrivare il più lontano possibile,

anche qui è molto divertente sfidarsi e guardare i punteggi dei vostri amici con il game center, poi c'è Minigol, Frager,

che vi ho già detto, Madskill MX, che è un gioco divertentissimo che sempre vi avevo già consigliato, che è di motocross, è il migliore secondo me, è colorizzato meglio,

poi c'è Fruit Ninja che sicuramente conoscete, Solitaire City che è un gioco che racchiude in sé tanti diversi solitari, sono veramente tantissimi, è un'applicazione universale,

molto economica, però mi ricordo che l'estate scorsa mi aveva tenuto impegnato parecchio a fare grandi sfide, c'era un solitario che ci piaceva particolarmente,

a me mio fratello e mio papà e mio zio anche, c'era una grande sfida, giocavate in gruppo a un solitario?

No signore, esistono i punteggi all'interno dei solitari, comunque lui è sempre simpatico, intanto lui sta giocando, si fa i cavoli suoi, c'è Tetris, penso che tutti sappiate come funziona a parte una sola mia amica,

che ho scoperto che non sapeva cos'era Tetris e mi ha detto non sono mica una nerd, la cosa mi ha un po' rattristato, perché Tetris lo conoscono tutti,

Piante contro Zombie, che è il gioco preferito della mamma di Luca, c'è una contesa in casa mia tra mio fratello e mia mamma per avere l'iPad per giocare a Piante contro Zombie,

questo è veramente un grave problema familiare, se certe volte sono un po' scosso è perché ho questi problemi in casa, non capite com'è difficile questa situazione.

Questo è il giochino che è stato mostrato anche nell'ultimo WWDC e Cut the Rope, che ho strafinito, sono potentissimo a Cut the Rope, è un gioco, probabilmente lo conoscete già, sostanzialmente c'è una caramella legata con dei fili e ci sono delle stelle sparse per la mappa, voi dovete tagliando i fili far muovere la caramella che è vincolata agli altri, che non avete tagliato, prendere le stelle e alla fine farla mangiare, finire nella bocca di questo mostriciattolo vero.

E' una ranocchia, è uno strano OGM che esiste solo in questo gioco, è una rana, non l'avevo vista, adesso passiamo ai giochi che sicuramente non conoscete e che dovete scaricare.

Primo è The Impossible Game, un gioco dove dovete fare una sola cosa, far saltare un quadratino rosso, esistono solo due livelli se non ho sbaglio di questo gioco, però è bellissimo, è molto difficile perché ogni volta che perdete dovete ripartire dall'inizio,

il livello dura non poco, secondo me intorno ai 3 minuti, è bello anche perché ha una musichetta che è particolare e a ritmo vi fa capire quando dovete saltare, infatti è un gioco che vi consiglio di giocare assolutamente con l'audio, senza non ne va la pena.

Lo scopo del gioco è quello di risolvere degli enigmi che consistono nel fornire energia a una specie di ricevitore a partire da un generatore tramite l'utilizzo di diversi strumenti, per esempio delle pale o delle tazze che fanno un fiero del vapore che deve essere catturato attraverso altri congegni, lampadine, pannelli solari, cose simili, tutto in una griglia.

E questo gioco è veramente interessante, poi c'è Tap the Frog, però che voglio far parlare a Luca, voglio far descrivere a Luca, Tap the Frog ne aveva già parlato Luca, comunque è un altro gioco che supporta il Game Center, molto divertente per sfidarsi, bisogna fare delle stupidate.

E' un gioco che è molto divertente, poi c'è Tap the Frog, però che voglio far parlare a Luca, poi c'è Tap the Frog ne aveva già parlato Luca, comunque è un altro gioco che supporta il Game Center, molto divertente per sfidarsi, bisogna fare delle stupidate.

E' un gioco che è molto divertente, poi c'è Tap the Frog, però che voglio far parlare a Luca, comunque è un altro gioco che supporta il Game Center, molto divertente per sfidarsi, bisogna fare delle stupidate.

E' un gioco che è molto divertente, poi c'è Tap the Frog, però che voglio far parlare a Luca, comunque è un altro gioco che supporta il Game Center, molto divertente per sfidarsi, bisogna fare delle stupidate.

E' un gioco che è molto divertente, poi c'è Tap the Frog, però che voglio far parlare a Luca, comunque è un altro gioco che supporta il Game Center, molto divertente per sfidarsi, bisogna fare delle stupidate.

E' un gioco che è molto divertente, poi c'è Tap the Frog, però che voglio far parlare a Luca, comunque è un altro gioco che supporta il Game Center, molto divertente per sfidarsi, bisogna fare delle stupidate.

E' un gioco che è molto divertente, poi c'è Tap the Frog, però che voglio far parlare a Luca, comunque è un altro gioco che supporta il Game Center, molto divertente per sfidarsi, bisogna fare delle stupidate.

E' un gioco che è molto divertente, poi c'è Tap the Frog, però che voglio far parlare a Luca, comunque è un altro gioco che supporta il Game Center, molto divertente per sfidarsi, bisogna fare delle stupidate.

Grazie.