EasyApple #301 - È la versione freemium

Ciao e bentornati su EasyApple

puntata numero 301 del nostro podcast

come ogni settimana

io sono Luca Zorzi

e io Federico Travaini

superato lo scoglio della trecenta

insomma mi toccherà aspettare un pochettino

prima di arrivare a una nuova puntata tonda

e questo un po' mi dispiace

sì poi come ben sapete la scorsa

era l'ultima puntata

come tutte le cento

certo

e quindi oggi non abbiamo niente da dire

né la prova che era l'ultima

anche il fatto che siamo di nuovo qui

chiaramente

chiaramente

la logica d'altronde

non è opinabile

l'altro giorno peraltro

ho registrato Motorcast

e i miei colleghi mi hanno fatto notare

che appena dopo la puntata 300 di EasyApple

c'è stata la 50 di Motorcast

per cui altro numero tondo

non riuscivo più a stare nella pelle praticamente

hai sbocciato fin troppo quindi direi Luca

sì sì chiaramente ho stappato la bottiglia

ancora direttamente in puntata

motivo per cui

hai dimenticato le Airpods

a Verona

porca miseria

no veramente parliamone di sta cosa

perché cioè in realtà è una scusa

per parlare di un discorso

un pochettino più ampio

io da

diversi anni veramente

utilizzo

al 99% cuffie wireless

avevo cominciato con le Beats wireless

quindi cuffie

over year

dopo ero passato a degli auricolari

bluetooth

quelli di SyncWire principalmente

prima ne avevo usati anche degli altri

e poi alle Airpods

quindi insomma diverso tempo

che utilizzo solamente

il

bluetooth ecco per le connessioni

alle mie cuffie

le avevo comprate le Beats wireless

il 24 ottobre 2013

per cui insomma

4 anni, 3 anni e mezzo

che vado avanti solamente con cuffie bluetooth

e sono tanto abituato

a questa comodità di non avere

i fili in mezzo ai piedi

questa settimana ho dimenticato le mie Airpods

perché le avevo appoggiate sulla scrivania

le avevo dimenticate a Verona

per cui mi sono ritrovato ad avere

solamente un paio di cuffie

cablate nello specifico delle Airpods

e mi sto scordando

con tutte le scomodità

delle cuffie col filo

perché continuo a prendere dentro nel filo

poi con il cappotto lungo d'inverno

sono costretto a tenere il telefono

nella tasca del cappotto

e non nella tasca dei jeans

dove sono solito lasciarlo

perché altrimenti

si incastra tutto il filo con il cappotto

perché si posso farlo passare

all'interno ma se poi devo tirare fuori

il telefono devo rincagnare il collo

dentro nella giacca perché il filo sia abbastanza lungo

insomma tutta una serie di cose

di scomodità che ormai avevo dimenticato

e mi ha fatto pensare

quanto tutto sommato sono d'accordo

con la scelta che ha fatto

Apple di rimuovere il jack delle cuffie

prima di dare fuoco

alla mia macchina a casa mia

aspettate un secondo, spegnete la torcia

un secondo e ascoltate le mie motivazioni

le motivazioni sono che

io l'ho

scoperto per i fatti miei

il fatto che il bluetooth tutto sommato

fosse più conveniente

più volte di quanto fosse sconveniente

ma avevi dubbi

avevi dubbi tu su questo

ma perché se tu ascolti

i detrattori di questa scelta

tutti dicono eh ma io devo

continuare a staccare le cuffie di qua

attaccarle di là e cosa che è stata

direi risolta da Apple per quello che

riguarda i tuoi dispositivi

perché con il chip

W1 presente nelle Airpods

le Beats X, le Power Beats

insomma i nuovi

prodotti

che hanno presentato

negli ultimi mesi

questo è risolto

perché con iCloud

che funziona veramente bene

e il prodotto in sé che funziona

veramente bene non esiste il problema

del disabbina di qua, abbina di là

perdici del tempo

cioè ci si mette un tempo del tutto

paragonabile a quello che ci si mette a staccare

il cavo e attaccarlo di là

è vero che attaccare il cavo sarà sempre più veloce

ma invece che metterci

un secondo magari ce ne mettete due

per cui direi che è vero che ci mettete

il 100% in più ma è comunque

un tempo ridicolo

e tutto sommato non è che si faccia

tutte queste migliaia di volte al giorno

che anche quel secondo comincia a diventare

rilevante

ma anche questo problema è limitato alla prima volta

no perché tipo

ci sono ad esempio

le cuffie che avevo io

che ho tuttora io

puoi abbinarle al massimo a

due dispositivi in contemporanea

io ne ho tre con cui uso

regolarmente le mie cuffie

iPhone, iPad e Mac

e quindi era un continuo

ma perché la versione premium hai comprato Luca?

è vero è vero

se paghi l'in-app purchase delle cuffie

sblocchi, hai limitati gli spuettini

non lo sapevi?

sì che poi quando uno di questi non è

raggiungibile perché ad esempio

non c'è proprio

ogni qualche secondo ti dice

che sei fuori

portata, out of range

ti dice e interrompe quello che stai ascoltando

per dirti questo, ti lascia ascoltare

altri dieci secondi e poi te lo ripete

insomma tanti dei dispositivi bluetooth

che ho avuto modo di provare

non gestivano benissimo l'abbinamento

con più dispositivi

le Airpods hanno risolto questo

rimane il problema del tipo

ho dimenticato le mie Airpods a casa

voglio ascoltare un attimo

una cosa

Fede, prestami le tue

e bisogna provvedere a disabbinare, riabbinare

è vero, in quel caso rimane ancora

la scomodità rispetto a

Fede, passami le tue cuffie cablate, clic e le ho collegate

al mio dispositivo

però, cioè, rendiamoci conto

che ci sorbiremmo

una scomodità

costante per un vantaggio

che abbiamo invece di rado

per cui io credo che

la comodità dell'essere andati senza fili

per le cuffie

sia la scelta migliore

è vero che c'è un piccolo degrado

della qualità ma onestamente

ce lo noti?

tu l'hai notato?

io no

se fai il confronto

uno di fianco all'altro

è veramente difficile fare il confronto

ma tu cosa intendi?

confronto con cosa?

ascoltare la stessa canzone con delle cuffie di qualità

connesse col cavo

ok, ma cuffie di qualità intendi

un paio di Bose

sì, esatto, quel genere di cose

o in una situazione

ideale, con silenzio perfetto

magari anche con

con le stesse earpods

si riesce a sentire

però è una situazione talmente rara

rispetto allo sceneggio

standard di utilizzo del telefono

che secondo me

non va neanche vagamente a compensare

la maggiore comodità che si ha invece

con il wireless

chiedo scusa se ho scusato

se ho stufato tutti con questa mia

dissertazione

quello che è veramente un first world problem

riguardo la difficoltà

di avere un cavo in mezzo ai piedi

intanto che si ascoltano

i propri podcast o la propria musica

ma mi è proprio saltato

all'occhio questa suefazione

ormai che ho al non avere

più di questi problemi

e dover tornare indietro

si nota tanto la differenza

beh ma adesso al di là del problema

del cavo in mezzo ai piedi

il problema ce l'hai magari quando

dico una stupidata

hai il tuo iPad nello zaino con cui ascolti la musica

gli auricolari

non arrivano col filo fino alle orecchie

o se arrivano

è una situazione un po' imbarazzante

con le earpods il problema è completamente annullato

e gli unici svantaggi

che potevi avere erano quelli per esempio

della batteria però con la custodia

che ricarica gli auricolari

penso abbiano risolto

il problema in maniera brillante

non è risolto perché ovviamente se stai una settimana

in montagna e non hai presi di corrente

non hai il modo di ricaricare

gli auricolari però penso ci siano anche

problemi un po' più importanti degli auricolari

se sei una settimana in montagna senza corrente

sì del tipo che ti muore il telefono molto prima

assolutamente

e quindi io sono molto

a favore di questa scelta mi piace

che apple spinga

in queste direzioni come spesso ha fatto

come rimuovere il lettore di cd

dai portatili quanti portatili

adesso hanno il lettore cd e quanto ne sentiamo

la mancanza mai l'unica

mancanza che ho sentito e mi è capitato in questi

6-7 anni di

assenza di lettore cd

dal mio computer è stato il corso

d'inglese che sto facendo in azienda in cui mi hanno detto

per fare questi esercizi

dovete ascoltare il cd e gli ho detto

mi rifiuto

è semplicissima la cosa

scusa se salto un attimo indietro

ma ecco avevo finito

avevo dimenticato di concludere il mio discorso

dicevo io sì l'ho scoperto in autonomia

i vantaggi del wireless per quello

che riguarda le cuffie

fine del discorso molti non ci avrebbero

provato il fatto di togliere

il jack delle cuffie un po' ti obbliga

è vero puoi usare sempre l'adattatore

oppure le cuffie che trovi nella confezione

però diciamo che ti dà una forte

spinta verso il provare

delle cuffie bluetooth

e forse potrebbe essere quello che

serviva ad alcune persone per poterne

apprezzare i vantaggi

chiaro che è un po'

un modo tra virgolette cattivo

di far vedere questa cosa

perché ti costringe ad acquistare

un oggetto in più

non lo troviamo nella scatola

è vero però penso che poi

alla fine questa tra virgolette

educazione se si può avere la presunzione

di essere educati da questa

scelta di Apple alla fine

faccia bene perché nel lungo termine ti rendi conto

di quanto veramente sia più comodo

e sono sicuro

che ascoltando in tutta

comodità la tua musica preferita

hai

programmato anche se penso sia un

parolone dire programmare però non è detto

il nuovo canale

telegram che è in beta attualmente

e che ha il scopo

di notificare tramite un

messaggio quando viene

uscita una nuova

puntata di un podcast

esatto

quando usciamo una qualunque

puntata vi

esce anche la notifica sul telefono

e niente può essere interessante

io sono

iscritto perché devo provarlo non so

se lo vorrei perché comunque

mi viene scaricata in automatico

la puntata non ho particolare interesse

a ricevere anche una notifica però

c'era stato richiesto da più di qualcuno

e quindi ho creato questa

funzionalità per ora

funziona dal punto di vista

vostro probabilmente fa tutto

quello che farà mai però

non è molto elegante come

l'ho fatta l'ho integrata in una maniera

un po' spartana ma comunque

funziona se volete iscrivervi

il canale a cui iscrivervi

è easy podcast trovate

il link anche a questo nelle note

della puntata e

niente non c'è nessun altro messaggio

non ci sarà mai nessun altro

messaggio che non sia è uscita la

puntata x del podcast

y

ok

un'altra cosa invece luca cambiando

completamente argomento

è un bellissimo video

che ha pubblicato

marx brownlee

che siccome è sempre in grado di fare

dei video veramente

troppo curati

dal punto di vista grafico e che se non sbaglio

di recente luca parentesi ha pubblicato

un video in 7000k

8k

si che l'ho

scaricato perché con chrome

che è l'unico browser che ho sul mac

che consente di vedere questi video

consente in teoria perché in pratica

l'aggava anche

sul macbook pro 2016

top per cui

insomma chrome lasciamo stare

soprattutto è il maledetto codec che

usano che non è un gran che vp9

non ha

tutte le ottimizzazioni che ha h264

per cui è parecchio pesante

e quindi non sono riuscito a

vederlo se non scaricandolo

sfruttando youtube trattino dl

che è quel bellissimo script che consente

di fare anche queste belle cose

l'ho guardato con vlc

in sullo

schermo 5k e devo dire

che effettivamente si notava

una qualità mostruosa

del video

non so cioè non penso di poter dire

che ne valga la pena rispetto

a un 4k normale

in termini di video

eventualmente boh bisognerebbe vederlo in 8k

ma ne ho potuti usare solamente 5

solo no

e devo dire che

faceva veramente la sua porca figura

io non ho ancora

avuto modo di guardare questo

questo video ma lo farò sicuramente

lo trovate comunque nelle notte della puntata

già comunque se guardi

scusami un video

normale di mkbhd fatto

in 4k cioè

già quei video sono stupendi

lo sono visti in 1080

visti in 4k ancora di più

si è vero comunque

si è ritagliato il suo

bell'angolino

nella

Sofra di tech sfera di youtube

e se l'è guadagnato

oserei dire comunque il video

di cui vogliamo parlare è

chiamato top 5 future

smartphone features che

tradotto sono le 5

migliori

funzionalità che avranno

gli smartphone del futuro o che avranno

meglio o che quelle che si

presuppone

possano avere e

volevamo un attimo così

snocciolarli insieme e commentare

un attimo la prima è una

che si sta vedendo sempre più spesso

che sono i display edge to edge

ha iniziato se non sbaglio

samsung

con i dispositivi edge

galaxy s7 edge non so se

già il 6 se no no secondo me solo il

7 edge luca

no mi pare che esista anche il 6

però non sono convinto che sia stato

sia stata samsung la prima

appunto

a esplorare

questa nicchia forse era stata anche lg

confermo che l's6 edge

ha questo display qua comunque diciamo che

quello per cioè secondo me il nome più

più famoso di dispositivo

col display edge to edge sono

i galaxy edge

l's6 edge e l's7 edge

comunque questo display che

praticamente va a ricoprire anche

i bordi esterni

destro e sinistro dello smartphone

quindi avvolgendo il dispositivo

la faccia del dispositivo con lo schermo

samsung ha sfruttato poi

i bordi per raggiungere delle funzioni

aggiuntive come queste

questi menu di azioni

rapide e sempre più dispositivi

stanno adottando

questa soluzione che

tutto sommato io torno

a dire essendo

il display

la funzionalità

principale del telefono perché il telefono

ormai è il display

qualsiasi cosa che

possa migliorarlo

è ben accetta e avere

uno schermo che ha parità diciamo di

superficie del telefono

è più ampio

è un netto guadagno

l'importante è che non vada a discapito

dell'usabilità del dispositivo quindi

faccio un esempio quando era stato introdotto

il primo modello di iPad Air

dove i bordi laterali erano praticamente

stati ridotti del

200% era stato

introdotto una funzionalità software

che permetteva di riconoscere quando

l'iPad veniva

preso in mano

con una mano e il

pollice o comunque il palmo della mano

che stava reggendo l'iPad andava

a toccare lo schermo l'iPad era

in grado di capire che non erano

delle gesture

o degli interventi volontari

sull'interfaccia del dispositivo

ma era semplicemente la mano che lo stava

reggendo in mano e quindi andava completamente

a ignorare la pressione delle

dita sullo schermo

questa è una funzionalità che penso sia

ormai diventata

d'uso comune e che questi dispositivi

riescono a

integrare perfettamente

diciamo che sul telefono secondo me

è meno

pressante questa necessità perché comunque

tu abbracci il telefono

hai la mano anche sul retro per reggerlo

mentre invece su un tablet

è troppo grande per poterlo fare

per cui magari spesso lo

afferri con una mano soprattutto se lo

stai usando mentre sei in piedi

e lo operi

lo maneggi

lo manovri con l'altra mano

per cui hai la necessità di appoggiare

il

come si chiama la parte del pollice

verso il palmo

per tenere insomma

il palmo

no ma perché il palmo è più

io intendo proprio dove c'è il muscoletto del pollice

non lo so sai chi mi ha ricordato

la palmipede

la palmipede

dove sono attaccate le falange

la mano dottor ciurloni

si esatto

ogni tanto riescono a entrare

ogni tanto sempre almeno una volta al giorno

altrimenti la sera poi mi pento

si ecco comunque dicevo

su un tablet è più sentita

questa necessità mentre sul telefono

vedo difficile ecco

che riesca a darci del fastidio

durante l'utilizzo

per cui è una

funzionalità che spero che arrivi

presto anche in casa

la seconda invece Luca

penso sia quella che tutti vorrebbero

che è la ricarica

wireless

il mio sogno quello di arrivare al lavoro

in casa

dalla mia fidanzata

in qualsiasi parte

appoggiare il telefono

sulla scrivania o sul mobiletto

e farlo ricaricare

è stato tolto

il jack degli auricolari

togliamo anche il cavo per ricaricare il telefono

e stop

no per molti motivi

non togliamolo

scherzo ovviamente

devi avere un tappetino

compatibile con te

perché

non è detto

mentre invece un cavetto

è più facile trovarlo

altra cosa

spesso è più lenta la ricarica

anzi direi sempre

e altra cosa ancora

secondo me sarebbe veramente interessante

questo se io potessi

entrare in un edificio

e avere il telefono che si ricarica in tasca

questo è sicuramente il passo successivo

il fatto di essere limitato

a posizionarlo su un tappetino

o su un mobile

non mi fa impazzire

perché comunque

non è una soluzione pulita

e ti limita un po' nell'utilizzo

mentre poi un cavetto

lo arrotoli facilmente

te lo metti in tasca o nello zaino

insomma un tappetino comincia a diventare

un po' più ingombrante

da portare a spasso

ma step by step direi Luca

passo alla volta

il primo passo sarà sicuramente quello della ricerca wireless

oppure dici Apple farà il botto

e riprodurrà

un airport extreme

che

incorpora anche la ricarica wireless

dei dispositivi

temo che siamo ancora

abbastanza agli albori di questa tecnologia

e

appunto una soluzione come quella

delle attuali ricariche wireless

può essere una cosa carina

in aggiunta anche perché sempre più macchine

hanno nel vano porto oggetti

la ricarica wireless almeno come optional

per cui è molto carino

l'idea di buttare lì dentro il telefono

e caricarlo però comunque

non può sostituire il cavo

non è l'immediato

e però il vero passo avanti

appunto sarà quello in cui

una stanza intera, un edificio intero

saranno in grado di ricaricarti il telefono

senza la necessità di collocarlo

in qualche punto in particolare

vero, vero e lo spero

sinceramente però a me piace credere

che quando

gli esseri umani

quelli che però diciamo hanno la fortuna di

hanno il dono di essere

delle persone in grado di sviluppare prodotti

che sognano

quando noi abbiamo in mente di fare qualcosa

poi lo facciamo

noi intendo come esseri umani

mi piace vederla così

quindi se abbiamo questa idea

della ricarica wireless che entri

in una sala e il telefono si ricarica

ci arriveremo

perché lo vogliamo

quindi spero che volere sia potere

però a parte le riflessioni

fisiosofici Luca

il terzo punto del video è

un'idea che è molto importante

un'intelligenza artificiale

simil Siri diciamo

che sia intelligente

e che sia un vero e proprio assistente

su questo punto secondo me

sono due fattori chiave

il primo è che

si sia intelligente

quindi che ti capisca

che non debba interpretare

o provare a indovinare

ma deve

spero capirti

e non essere troppo

poco affidabile

ed è secondo me il primo punto

e il secondo è quello che però

deve essere in grado di

svolgere delle operazioni che

se noi dovessimo fare manualmente

ci porterebbero via molto più tempo

di quello che impiegherebbe

l'assistente virtuale a fare

quindi una sorta di

scorciatoia

secondo me deve essere questo assistente

non una alternativa

un po' più snob

ci sono

delle situazioni in cui non puoi

metterti a maneggiare con il telefono

e allora ok

anche se non puoi

anche l'attuale

sistema in cui

fanno le stesse cose

ci può stare

però effettivamente il passo successivo

è quello che hai mostrato tu

con un grado di comprensione

maggiore, di flessibilità maggiore

e la possibilità di fare cose

che a te porterebbero via

tanto tempo

l'intelligenza artificiale sta facendo passi da gigante

ci sono forti investimenti

in questo campo

ma c'è ancora tanta strada da fare

anche questo lo vedo abbastanza distante

comeppure

vedo abbastanza distante

la questione dei display flessibili

che era il quarto punto che

Mark tirava fuori nel suo video

evidenziandone

tutte le limitazioni

perché è vero ci sono stati

degli esempi di display flessibili ma

era solo una parte del dispositivo

quello, doveva comunque esserci

una parte rigida

che alloggiasse gli altri componenti

ma qual è il vero vantaggio?

di un display flessibile

io non riesco veramente a capirlo

a me piace, io mi immagino che dovrebbe essere

possibile avere un telefono che puoi

ripiegare e mettere via

che quindi diventa piccolino

e poi lo srotoli per avere più

spazio per lavorare

in alcune situazioni

è molto futurista come cosa

futuribile e non la vedo

particolarmente interessante

non la vedo molto in alto

nella mia classifica personale

delle funzioni che vorrei vedere al più presto

però comunque

potrebbe avere dei risvolti interessanti

come tecnologia, però deve essere

totalmente flessibile il telefono

non una parte flessibile

e magari solo in una certa maniera

a me sembra un po' la corazzata potionking

però

tralascerò

non lo so, non mi ispira neanche un po'

non ne vedo

alcun guadagno che

io potrei trarre

però

punto successivo secondo me

fa in conflitto un po' con

la ricarica wireless

l'ultimo punto di questo video è

un salto avanti tecnologico delle batterie

no, perché è un conflitto?

anzi è un conflitto

nel momento in cui tu hai la possibilità

di avere questa ricarica wireless

il problema della batteria diventerebbe

veramente secondario

è vero ma solo se sei

al mare, se sei in spiaggia

se sei in montagna

questo non è vero

comunque la necessità di un'autonomia maggiore

distante dalla presa di corrente

non calerà

anzi potenzialmente potrebbe aumentare

perché più sono potenti questi dispositivi

più è vero diventano efficienti

ma comunque

le necessità di energia di certo non caleranno

in maniera eccessiva

c'è bisogno

è sempre utile

è sempre bello

avere più autonomia

a disposizione

il grafene sembra molto promettente

come materiale per raggiungere

questo obiettivo

e spero veramente che possa essere

raggiungibile in breve termine

devo dire che l'iPhone 7

non è male come batteria

ma non è ancora una di quelle batterie

di cui tu ti possa

evitare di preoccupare

comunque se lo usi tanto sai che dovrai

stare attento perché può essere

che non arriverai a sera

non

siamo ancora al punto in cui

lo usi

completamente senza pensarci perché tanto

sai che durerà la batteria

non è un Kindle

sì io ho sbagliato a dire in conflitto

cioè vedo come

secondo me una possa avere la priorità

sull'altra

le vedo

diciamo in parallelo ma sullo stesso

binario

è un'evoluzione che

potrebbe essere un punto

unico che li racchiude entrambi

cioè il miglioramento

della longevità

della durata

delle

delle batterie

tramite una ricarica che è

pressoché costante perché più o meno

dovunque sei riesci a ricaricare il telefono

perché a quel punto magari

sarebbe possibile farlo anche all'interno di una macchina

non lo so

immaginati il tuo scomparto

uno scomparto dove tieni solitamente

dove c'è il poggio a gomiti

dove lì sotto inserisci il telefono

il telefono è connesso via bluetooth

alla macchina e si ricarica

una cosa del genere

questo è appunto

quello che in realtà dicevo esiste

già perché molte macchine lo offrono

come optional

proprio questa cosa qui

no ma senza connetterlo a niente

con la ricarica induttiva

chiaro sono macchine di un certo livello per ora che hanno

questa cosa qua pur come optional

però esiste

ok no mi ero perso questa cosa qua pensavo stessi riferendoti

al fatto che

devi inserire un dispositivo

dentro il telefono tipo quelli che vengono pubblicitati

su facebook

i telefoni che supportano

la ricarica wireless possono

già sfruttare questo vantaggio

ok ok no mi ero

avevo fatto una libera interpretazione

di quello che avevi detto

e niente comunque questi sono i 5 punti

magari voi ne avete qualcuno

da aggiungere qualcuno che volete commentare

diversamente da come abbiamo fatto io e Luca

però per ora

possiamo solo accontentarci di qualche rumor

e uno di questi rumor è ad esempio

che il prossimo iphone

possa non avere più il connector lightning

in favore del tanto

amato e universale

usb c

ne stiamo discutendo prima io e Luca

perché

io la trovo una cosa

che appoggio

comunque il lightning è un

connector che ha 5 anni quasi

quando uscirà l'iphone 8

probabilmente avremo

il quinto compleanno del connector lightning

e

questo shift da parte di

apple verso

un unico

un'unica porta che sia universale per tutto

mi sembra

un fattore positivo

e non vedo perché non debba essere accolto

anche da tutti gli altri dispositivi

iphone ipad

eccetera eccetera

io sono molto combattuto

tra queste due

correnti opposte

quella della standardizzazione

che sicuramente farà comodo

io stesso penso di avere

ad alta voce sostenuto

la scelta nei nuovi

macbook pro di passare

alle usb c sperando un po' di

forzare la mano sul mercato

però

sull'iphone riesco

continuo a vederla come una scelta

che non mi convince al 100%

perché ci sono troppe cose

che hanno

delle porte lightning

in questo momento

non ci sono solamente iphone e ipad

ci sono le airpods che sono appena

uscite e hanno il connettore

lightning per la ricarica

ci sono delle

altre cuffie di bits

che si ricaricano con questa porta

il magic mouse, il magic trackpad

la magic keyboard

il telecomando dell'apple tv

cioè sono parecchie cose

e se in realtà quelle che stanno

in casa non è

eccessivamente un problema nel senso

il magic mouse, la tastiera

il trackpad

in casa possiamo anche avere in un cassetto

un cavo in più

su quelle che invece portiamo a spasso

sempre che sono

le cuffie

il telefono, l'ipad

soprattutto il periodo di transizione

sarebbe estremamente doloroso

in cui magari ci ritroveremmo

ad avere un ipad del modello

precedente e le airpods che richiedono

il

cavo lightning

classico, invece

l'iphone 9

o l'iphone 8 che avrà

la usb c

porta che tra l'altro fisicamente

secondo me ha dei

cioè

è inferiore alla lightning

si inserisce meno facilmente

almeno questa è la mia impressione

utilizzandola sul macbook

non è una mia impressione che sia più spessa

e più larga, è un dato di fatto

e ha una cosa che

a me non è mai piaciuta

della usb c e invece mi è sempre piaciuta

della lightning

cioè la forma del connettore

la forma interna del connettore

perché nel caso

della usb c nel dispositivo

qui collegato il cavo

comunque c'è una sorta di peduncolo

centrale che viene abbracciato

dal cavo

che voi andate a inserire

e i contatti quindi sono

verso l'esterno del peduncolo

fisso nel dispositivo e verso

l'interno del cavo che inserite

mentre invece nella lightning

il dispositivo è completamente

cavo e ha

verso l'interno i

contatti che sono sull'esterno

invece del corrispondente peduncolo

che è esterno perché il

peduncolo in questione si può rompere

e se si rompe sul cavo

pazienza tiriamo fuori il

mozzicone e cambiamo il cavo

se si rompe il peduncolo interno

della usb c probabilmente

cambiamo il dispositivo

per cui ecco già questo

non mi fa impazzire e poi ho l'impressione

ma magari è solo una questione dei cavi

che ho avuto modo di provare

che la lightning sia più

salda nel suo aggancio al dispositivo

rispetto alla usb c

detto questo la usb c è un'ottima

porta supporta comunque

la ricarica con power delivery

quindi ad alta velocità

supporta tanti standard e questo è anche un po'

un suo problema ne avevamo parlato

in lungo e in largo con maurizio sul saggio

podcast relativamente al fatto

che con l'estetica

della usb c in realtà c'è

l'usb 2 l'usb 3.1

generazione 1

generazione 2 la thunderbolt 3

se vogliamo

le display port sotto

altro nome insomma

un connettore che ha molte sfaccettature

che magari non sempre

facilitano la vita

avremo dispositivi sempre più intelligenti

che potranno funzionare

in maniera sempre più compatibile

però ecco ripeto

questa situazione in cui apple ha creato

un ecosistema comunque ricco

di dispositivi con la lightning

temo che sarà

più doloroso il cambio rispetto

a quello che era stato

in precedenza con

il passaggio da dock a

lightning

quello che volevo proprio chiederti

quale sarebbe la grossa

differenza che tu dici

che all'epoca caricavi solo iphone e ipad

mentre invece adesso

ci sono tante cose in più

non lo so

faccio fatica

penso a me stesso

iphone e ipad sono

le uniche cose che caricare con lightning

tra quando ti arriveranno

le airpods ne avrai un'altra

cavolo hai ragione

vabbè questa non conta

stiamo parlando di adesso

no a parte di scherzi

è una transizione che comunque secondo me

prima o poi andrà fatta

è vero temo di sì

però cioè allora

perché rilasciare le

tanto comunque stanno già facendo un po' di accozzaglia

di cave tipo

le airpods

eventualmente il momento poteva essere con l'iphone 7

perché hanno tolto

il jack delle cuffie

abbiamo usb c

e potete usare l'audio tramite usb c

che è uno standard in via di definizione

potrete ricaricare

le vostre airpods tramite usb c

i mouse tastiera e trackpad

avrete un cavo in più nella scrivania

idem per il telecomando

dell'apple tv che da quando ce l'ho

l'ho caricato esattamente due volte

per cui non è

un grave problema

il problema è appunto con tutti

cioè con le airpods in particolare

quelle hanno rovinato un po'

tutto e ci troviamo adesso con

delle cuffie lightning

che possiamo usare solo sui dispositivi

ios non possiamo attaccarle

a un mac non possiamo

attaccarle a un altro telefono

per cui è una situazione un po' brutta

in cui si sono cacciati e non so bene

come ne potranno uscire però il fatto

che venga dal wall street journal

questa indiscrezione mi fa pensare

che potrebbe essere un po' una mossa

come era stata l'anno scorso

con

l'assenza del jack delle cuffie

dall'iphone 7

un rumor messo lì

da apple per cominciare a fare in modo

che la gente si abitui all'idea

non lo so luca

il mio pensiero è un po'

confuso in questo momento

sono d'accordo che

forse la mossa delle airpods è quella

un po' più strana

perché effettivamente se si aveva

già in programma di fare questa transizione

fai uscire le airpods

con

l'osbc e stop nessuno

si sarebbe offeso

e l'altra cosa

che comunque

però in realtà mi fa pensare che come sempre

siamo solo noi mega appassionati

che avremo di questi problemi

non so quanta gente abbia comprato

delle airpods effettivamente

in giro

che non sia super appassionato come noi

vista anche la continua scarsità

della loro disponibilità

sia online che nei negozi

la danno ancora 6 settimane

la spedizione e disponibilità nei negozi

più o meno altrettanto perché avevo visto

il 24 aprile

comunque ecco

le persone

principalmente avranno iphone

in realtà che hanno la lightning

poi avranno a un certo punto un iphone

con la usb c

e non lo so tra i tuoi amici

ma tra i miei

anche chi paradossalmente ha un telefono android

che si carica con la micro usb

quindi il cavo più economico

e ogni presente che esiste

la carica unicamente con il cavo

che era nella confezione del telefono

mai nessun altro cavo

eventualmente la carica con il cavo

che era nella confezione del telefono di un amico

che per caso ce l'ha dietro perché ha una batteria esterna

questo è un po' la realtà

per cui per le persone normali

se possiamo permetterci di chiamare

normali le altre persone

non si accorgeranno più di tanto

del cambio perché cambieranno

semplicemente il cavo che si portano a spasso

e per un periodo forse

sarà più difficile chiedere in prestito il cavo

al vicino

bella motivazione questa

anche se vabbè

è condivisibile però è un po' strana

Luca andando oltre

abbiamo

un follow up

che è riferito

a uno dei programmi che spesso

e volentieri consigliamo

abbiamo parlato dell'estensione per Plex

per andare a recuperare i sottotitoli

abbiamo parlato di Open Subtitles e tanti altri

Francesco Zerbinati ce ne ha consigliato

uno che è super super semplice

come funzionamento

si chiama Caption

e quello che fa

è aprire una sorta di

Spotlight, una sorta di Alfred

dove voi potete semplicemente

dovete semplicemente digitare

il titolo

della puntata di serie tv o film

di cui state cercando i sottotitoli

vi verrà proposta

come esattamente succede con Spotlight e Alfred

una lista di

possibili risultati e voi andate a selezionare

quello che vi interessa

punto

andate a vedere il sito

getcaption.co

giusto?

si

diciamo che è molto più semplice

guardare come funziona

io sono rimasto un po' catturato dal sito

perché è super semplice

e trasmette subito l'idea di

quello che il software fa

link come sempre nella notte della puntata

altra

applicazione in realtà è un'estensione

che risolve un problema

che c'è su iOS

cioè l'impossibilità

di cercare su Google tramite

un'immagine che è una funzione

molto interessante perché a volte aiuta

a trovare immagini simili

la stessa immagine però a risoluzione maggiore

o magari a capire cosa stiamo vedendo

tipo c'è la foto di questa

persona, questa attrice

chi è? posso caricare

l'immagine e avere una risposta

tramite Google per quando anche

dal computer non è immediatissimo

come si fa perché bisogna andare

su Google

cliccare su immagini e poi c'è una

specie di fotocamera sul bar

di ricerca che ci permette

di selezionare l'immagine

da cercare

e su iOS questo non era

proprio possibile ma ci viene

in aiuto Search by Image

un'estensione che consente

di fare esattamente questa cosa qui

e anche del tutto gratuita

prima ancora di questa

applicazione ci viene in aiuto

Reddit perché è lì

che ho trovato

questa applicazione

non mi spiego solo come posso occupare

15 mega un'applicazione del genere

bella domanda

forse è scritta in Swift

che il fatto di scrivere

applicazioni in Swift ad oggi

richiede a tutte le app quando vengono

distribuite sull'App Store di portarsi

dietro delle librerie necessarie

per Swift perché essendo

Swift ancora abbastanza fluido come

linguaggio non si è ancora fossilizzato

possono cambiare un attimino

queste librerie anche all'interno

delle varie versioni di iOS

per cui non sono

direttamente nel telefono

o in iOS stesso

ma vengono portate a spasso

da ogni applicazione

in modo che se cambia Swift nel frattempo

le applicazioni continueranno a girare

perché quello di cui hanno bisogno

ce l'hanno all'interno del loro bundle

Luca invece io volevo

snocciolare molto rapidamente

un'alternativa

ad Alfred

per Windows

e ve lo dico piano

perché siamo su EasyApple

e rischio che prendiamo bastonate

poi ci aspettano fuori

comunque molto semplicemente sono andato alla ricerca di

Alfred

che girasse su piattaforma Windows

ne ho trovati due, il primo si chiama

Vox e il secondo Hain

tra i due ho scelto il secondo da utilizzare

semplicemente perché

quando si va a visitare la pagina di GitHub

lo sviluppatore

esprime proprio

il suo volere

nel creare un

Alfred per Windows

il problema è che probabilmente

mancando tanti tasselli come Spotlight

su Windows

l'applicazione funziona decisamente

peggio rispetto ad Alfred

non è un Alfred per Windows

ma è una sorta di launch

una piccola parentesi

di una cosa stupidissima che ti può averci

incontrato è stata l'impossibilità di

avviare applicazioni da Hain

che sono state installate tramite

il Microsoft Store

per poter avviare un'applicazione

installata tramite lo Store

bisogna seguire una serie di passaggi assurdi

come andare a trovare la cartella

nascosta in cui è installata

l'applicazione, creare un collegamento

sul desktop dell'applicazione

stessa in modo che Hain

possa andare a

lanciarla

cose assurde, totalmente diverse da

Alfred che installa e funziona

però è

un primo tentativo

di sopravvivenza sulla piattaforma di Microsoft

tutti i link nella puntata e chi vuole approfondire

lo approfondisca pure

altra applicazione

che conclude la nostra prima

carrellata di applicazioni

da un po' di tempo

era diverse puntate che non

sviscelavamo così tante in un solo episodio

si chiama

Reverb

che è un'applicazione

disponibile sia per iOS che per Mac

che consente di provare Alexa

l'assistente virtuale di

Amazon che è disponibile solo in inglese

al momento o forse anche in tedesco

sicuramente

non in italiano e ci consente appunto

di provare le sue capacità

con i nostri dispositivi

è totalmente gratuita

e previo un po' di impegno

è possibile anche associare Alexa

alle varie

applicazioni domotiche

e non solo che supporta

perché a differenza di Apple è già

ampiamente estensibile

nelle sue capacità si possono aggiungere

le skills, così le chiama Amazon

delle abilità a questo assistente

vocale che può quindi incrementare

le sue funzionalità grazie a

applicazioni e servizi sviluppati

da terzi e che si incastrano

bene nel castelletto costruito

da Amazon. Possiamo quindi provarla

gratuitamente con queste applicazioni

che chiaramente non possono

essere comode come lo è

l'assistente nativo di ciascuna piattaforma

per il semplice motivo che per

utilizzarle bisogna andare ad aprire un'applicazione

premere un pulsante

parlare e poi attendere la risposta

quindi la necessità di lanciare

un'applicazione terza è quello che le rende

un po' poco effettivamente

sfruttabili nella vita di tutti i giorni

però almeno appunto ci possiamo fare

un'idea di come funzionano

Ok Luca

vogliamo concludere?

Dimmi tu, improvvisiamo?

Alla fine della puntata siamo lunghi

corti, medi

Dica lei dottore

Volevo tirare fuori, cioè citare un piccolo

Cosa? Fermo! Cosa vuoi fare?

Volevo suggerire

un piccolo

stratagemma che ho

orchestrato e devo ancora

vederlo in funzione ma

sembra sulla carta essere esattamente

quello che cercavo

Problema, avevo la necessità di ricevere

aggiornamenti o meglio notifiche

barra email

ogni volta che una determinata applicazione

viene aggiornata

nello specifico mi serviva la notifica

per gli aggiornamenti

dell'applicazione

che gestisce il POS

di mio padre

perché lui appunto ha questa applicazione installata

su un telefono che non avendo

il wifi

non si aggiorna automaticamente

devo verificare se ha questa opzione attiva

nel telefono ma mi sembrava di sì

però insomma

deve comunque aggiornare

questa applicazione, l'ultima versione

per poterla utilizzare

volevo appunto essere notificato

di quando ci fossero aggiornamenti di una data app

e mi è tornato in aiuto

AppShopper, il servizio che consente

di ricevere notifiche quando le applicazioni

vanno in sconto e quando si aggiornano

è possibile definire

delle applicazioni come proprie

e a quel punto di

abilitare per tutte globalmente

in questa lista, ma io appunto ho solo

un'applicazione tra queste

una mail che ci informa

del venuto rilascio

di nuove versioni, che è appunto esattamente

la funzionalità che mi serviva per poi dire

a mio papà, guarda vai ad aggiornare l'applicazione

perché è uscita la nuova versione

molto carina

come funzionalità

e AppShopper ancora una volta ci torna in aiuto

con questo, io l'ho fatto

direttamente dal sito ma dovrebbe

ammesso che Apple non l'abbia rimossa

di recente, cosa che ogni tanto si diverte a fare

non la trovo, c'è c'è c'è sull'App Store

perfetto, dovrebbe essere possibile fare

la stessa operazione anche dall'applicazione

per iOS e appunto

farsi notificare del rilascio

delle nuove versioni di qualche app

sto andando a vedere l'ultima volta

che è stata aggiornata, perché ho paura che sia tipo

nel dopoguerra

vediamo, vediamo, vediamo, aggiornata

quasi 9

agosto

2013

porca boia

vediamo cosa è stato introdotto nel changelog

no tipo support iOS 5

no, vabbè

penso di no, a meno che non ho

beccato l'applicazione sbagliata

penso che sia proprio

lei, altre app da questo sviluppatore

vediamo, no c'è solo quella

per cui probabilmente

meglio mettere il link al sito

come riferimento

decisamente

probabilmente l'hanno aggiornata

erano riusciti a fare uscire

questo aggiornamento qui

ma dopo Apple non gliene lascia più

gli ha segato le gambe

non gliene lascia più rilasciare altri aggiornamenti

piuttosto che niente lasciano la vecchia

versione, comunque

basta utilizzarla dal sito

dai, a sto punto

concludo con l'ultimo argomento

che ci tenevo a citare

già volevo parlarne la puntata scorsa

ma appunto c'era Filippo

a rompere le balle, non ho potuto

riguarda un problema

che c'è stato con 1Password

che ha coinvolto

molte persone che avevano appunto

acquistato l'applicazione su Mac

ma fuori dal Mac App Store

cosa succedeva? Che non riuscivo

a funzionare

il 1Password Mini

che è un componente fondamentale di 1Password

necessario per la sua

operatività

la ragione qual era?

che stranamente

ci sono dietro i certificati

queste entità che certificano

che l'applicazione viene

effettivamente da AgileBits

lo sviluppatore e che sono concessi

da Apple, i certificati

hanno una scadenza

ce ne sono di diversi tipi

le applicazioni stesse vengono firmate

con un certificato

che deve però essere valido

solamente al momento della firma dell'app

di modo che se il certificato

scade l'applicazione firmata

da quel certificato comunque

può continuare a essere utilizzata

senza timore

e appunto il certificato

ne certificava la bontà

all'epoca ma questa permane

anche nel futuro a meno che non venga

attivamente revocato da Apple

ci sono poi altri

tipi di certificati che vanno a interagire

con dei componenti che sono

i cosiddetti entitlements

che sono delle sorte di permessi

che vengono date alle applicazioni

in maniera vagamente simile a quando

diamo l'accesso ai nostri contatti

su un'applicazione su iOS

Apple ha questi entitlements

che consentono alle applicazioni di fare alcune cose

un esempio è

mandare delle notifiche push su iOS

oppure

interagire con iCloud in qualche maniera

è proprio il caso di

1Password che appunto

consente di

memorizzare la propria cassaforte

anche sul servizio iCloud

ebbene questi certificati

sono gestiti in maniera diversa

perché se scade il certificato

quella parte dell'applicazione non funzionerà più

e di fatto causava un crash

nell'applicazione

di 1Password

per cui questo problema di Apple

non ben documentato

ha impedito di funzionare 1Password

per qualche giorno

poi per

la loro

solerzia per alcune loro scelte

che avevano fatto circa

il metodo di gestione degli aggiornamenti

su Mac

che quindi appunto consentono

all'applicazione automaticamente di rilevare

che c'è una nuova versione e di scaricarla

faceva in modo che venissero

rifiutate le versioni successive

perché era cambiato il certificato

e la voce

del certificato che identificava

AgileBits

era scritta in maniera leggermente diversa

di modo che il sistema

facesse lo schizzinoso

e si rifiutasse di aggiornarsi

da questo sviluppatore esterno

e assolutamente non fidato da 1Password stessa

per cui una serie di sfortune

che si sono inanellate e allineate

perfettamente hanno causato

la non funzionalità

dell'applicazione finché gli utenti non fossero

andati a scaricare manualmente la nuova

versione per poi

caricarla

appunto sul proprio sistema

e sostituirla al precedente

fortunatamente

io ce l'avevo insalata dall'App Store

e non ho sofferto di questo problema

ma soffro da un altro problema

il fatto che 1Password su Windows è

la maggior parte delle volte non funziona

l'integrazione con il browser

quindi

non serve spiegare altro

non so su Android

ma sicuramente su Windows

non è mai brillata

malgrado adesso dovrebbero avere la versione

quella per le app

chiamiamole Metro

hanno un altro nome ma mi viene Metro

è un'applicazione

nata e cresciuta

su piattaforme Apple

e si vede

su queste funziona molto bene

altrove discutibile

Luca direi che è arrivato il momento

di concludere la puntata

arriviamo con i consueti ringraziamenti

ci date la parola per

elencare tutti

coloro che ci hanno supportato in questa settimana

e invece io giro l'ordine delle cose

prima vi ricordo che potete

sì non so mi sento così

una vena di follia

vi ricordo che potete supportare EasyApple

e tutto il nostro network

facendo i vostri acquisti su Amazon

partendo dai nostri link sponsorizzati

che trovate ovunque

non vi costerà nulla in più

ci mette Amazon i soldi

e ringraziamo invece chi ha deciso

di supportarci concretamente

con delle donazioni singole o ricorrenti

e questa settimana sono

Ivan Vannicelli

Emanuele Rabissi

Letizia Calcinai

e Fabrizio Poggi

che sono stati con noi

sono stati così generosi

da donarci qualche cosa in questa settimana

veramente grazie a tutti

e grazie a coloro che ci hanno supportato

in questi anni

ma grazie anche a chi ci ascolta

che forse sono veramente anche loro

parte della nostra linfa vitale

da quando c'è il nuovo CMS

io ovviamente sono diventato totalmente inutile

ma ci tengo a ricordarvi

che potete scriverci all'indirizzo

info-easyapple.org

seguirci su Twitter

all'account

easy underscore apple

seguirci anche su Telegram

ci trovate digitando l'url

t.me slash easy apple

oppure dovreste riuscire a trovarci

direttamente dall'applicazione Telegram

effettuando una ricerca

e poi potete seguire

oggi vi dico anche

che potete seguire me e Luca

su Twitter agli indirizzi

Luca TNT e F Trava

scritto F Trava

ma questo immagino

già lo sappiate tutti

direi che anche per questa

301esima puntata

mi è venuto un colpo

perché ho guardato la scaletta

mi diceva appunto

la puntata 299

non abbiamo aggiornato

quel contatore qui

ho avuto un attimo di

cervello che

vabbè avete capito

anche per questa 301esima puntata

è tutto

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

con una nuova puntata

di Easy Apple

a presto!

a presto!

a presto!

a presto!

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS