EasyApple #306 - Mac Pro a tre
ciao a tutti e bentornati su easy apple siamo arrivati alla puntata 306 del nostro podcast
speriamo che ci ascoltiate dall'inizio ad ogni modo già saprete chi siamo io sono luca zorzi e
io federico travaini e luca tra l'altro tengo io la parola tengo io il microfono oggi vale la pena
affrontare un problema importante secondo me che è quello della disoccupazione in italia che ha
raggiunto livelli veramente importanti e noi per contribuire alla causa siamo andati a raccattare
termine tecnico un ragazzo che era sul divano e si annoiava e l'abbiamo portato qua a registrare
con noi e maurizio natali di saggiamente ciao maurizio ciao ciao fede ciao luca ciao a tutti
gli ascoltatori che bella intro in effetti anzi dirò di più mi sono proprio imbucato
selvaggiamente oggi no ma fatto ma fatto molto piacere cioè ci fa molto piacere averti qui con
noi chiacchierare con una persona che condivide le nostre passioni e che purtroppo non ha partecipato
all'isi pizzata ci spiace un casino maurizio ma prima o poi ce la faremo a trascinarti qui su ma
sì ma basta che mi date tipo due mesi di anticipo sulla data e ce la posso fare tra l'altro sei
assente dalle dai microfoni di si apple da 227 puntate l'ultima tua apparizione risale al 15
giugno 2012 con la puntata numero 79 per cui giusto e dovuto averti di nuovo come ospite e
tra l'altro oggi mi sembra anche un ottimo momento bene bene mi fa piacere ma cercherò
di star zitto non parlare troppo non sporcare insomma non disturbo guarda visto che abbiamo
parlato di si pizzata secondo me una cosa che vale la pena menzionare e che troverete
nelle note della puntata è il link al video che hanno registrato non mi viene il nome
jacopo bassano possibile jacopo bassano guidava il drone e manuel di censo filmava abbiamo
realizzato questo hanno realizzato questo piccolo video che mostra come jacopo che di hobby guida i
droni ma droni di quelli che vanno forti diciamo abbiamo fatto volare ha fatto volare jacopo un
piccolo drone all'interno del pub in cui ci siamo trasferiti dopo la pizzata è veramente molto carino
luca ho visto che ha apprezzato parecchio anche la canzone di che accompagna il video ecco mancando
all'esibitata vi siete persi e ci vediamo alla prossima video ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao
ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao
Vi consiglio caldamente di andarla a guardare, perché si intravedono anche qualche faccia di qualche partecipante dell'esipizzata. Magari condivideremo anche qualche foto, però non ci sono foto particolari di gruppo, altro che la prossima volta, Luca, abbiamo già promesso a tutti, organizzeremo con un po' più di preavviso, con un po' più di calma.
Faremo le cose fatte un po' più meglio.
Sicuramente. No, è stata veramente una bella serata, anche se dobbiamo organizzarci con dei cappellini personalizzati dove scriviamo l'account Twitter di tutti e magari in piccolo anche il nome, perché appunto soprattutto chi vediamo per la prima volta, magari arrivando a conoscere 30 persone in un colpo solo, magari per chi di voi è stato per la prima volta all'esipizzata, può essere difficile.
Perché me o Fede basta camminare.
Ma che probabilmente basta che apriamo la bocca e ci riconoscete senza difficoltà, visto che ormai siete abituati a rompervi le balle con le nostre voci una volta a settimana, mentre invece magari con gli altri amici che ci hanno raggiunto questo non è vero.
Comunque, no, veramente, bella bella serata, da rifare assolutamente e organizzata con un po' più di anticipo.
Così vengo anch'io.
Sì, ecco, ecco, ecco, soprattutto per dare possibilità anche a Maurizio di venire.
Allora, noi come Consuetudine, Maurizio, partiamo a rispondere, partiamo a rispondere, sì, va bene, partiamo a rispondere un po' a un po' di domande che ci sono state inviate durante la settimana all'indirizzo che ormai tutti conoscono, che è infochiocceraisiapple.org.
Veramente, mi pare che iniziate con i follow up, o sbaglio?
I follow up che però, sì, i follow up, domande, diciamo, un po' di queste cose...
Io vi ascolto sempre, eh.
...arrivate tramite posta elettronica.
Questa volta non ci sono follow up, per cui l'insieme vuoto dei follow up viene saltato o messo e passiamo direttamente alle domande.
La prima, facciamo un gioco, facciamone a Maurizio le domande, vediamo se ci sa rispondere.
La prima domanda è di Stefano, chiede come è possibile, come faccio a duplicare i contatti della rubrica di iCloud a quelli di Gmail?
Quindi, ipotizziamo di dover passare da...
Direttamente dal sito Gmail si possono importare.
Da iCloud a Gmail?
Sì.
No, se tu vai su Gmail, puoi, nella sezione dei contatti, puoi importare quelli di iCloud.
Ah, direttamente, senza bisogno di passare dall'esportazione delle...
Sì, se mi ricordo bene, sì, l'ho fatto qualche tempo fa, però mi pare che si possa fare.
Porca miseria, ci ha massacrati Maurizio.
No, infatti, scusa, adesso faccio importa.
No, da un'occhiata, voi intanto date la versione...
Eh, no, ci vuole il CSV oppure l'esportazione, quindi bisogna prima esportarli da iCloud.
Eh, no, ci vuole il CSV oppure l'esportazione, quindi bisogna prima esportarli da iCloud.
ICloud, cosa che su Mac è veramente semplice, aprite la rubrica, selezionate tutto con un bel comando A e poi esportate.
Su iPhone non ho idea di come si faccia, probabilmente c'è qualche app.
Se invece usate un PC, forse la cosa più facile è andare nell'interfaccia web di iCloud e fare esporta da lì, dai contatti.
Mi pare che ci sia la funzione per poi importarli in Gmail.
Chiaramente così facendo non resteranno sincronizzati, però avrete un punto di partenza.
Scusa Luca, però io vado su import.
Poi c'è altri provider email, Apple è il primo.
Clicchi, metti indirizzo email, password e te li scarichi.
Io non ce l'ho questa funzione.
È la versione vecchia di Google Contatti?
Non lo so, forse perché su un dominio personalizzato cambia qualcosa?
Non lo so, però...
No, io l'ho fatto.
Ok, sono povero.
Beh, per chi fosse povero come me, ho descritto la funzione alternativa.
Ok.
Boh, quindi Maurizio...
Guarda che roba, mi ha aperto...
Adesso sono andato con l'account chiocciolo Gmail
e effettivamente mi ha portato sulla nuova versione dei contatti
che è separata da Gmail
e qui è molto più nuova, tanto per cominciare,
e ho quella funzionalità lì.
Quindi alzo le mani, Maurizio mi ha esteso.
Sai cos'è?
Che io sono già qualche anno che ho scritto pure un articolo,
Vivere Cross Platform, cioè cerco di usare...
Sempre servizi o comunque sistemi per adoperare sia su Android che su Mac o iOS
gli stessi dati, diciamo.
Quindi su queste cosine qua ho già fatto un po' di pratica, diciamo così.
E poi da iOS esiste la possibilità, andando nei contatti,
cioè nei contatti, nelle impostazioni quelle delle mail,
se avete collegato l'account di Gmail,
esiste anche la voce contatti da poter spuntare
per poterli, diciamo, sincronizzare.
Però non penso...
Non penso che faccia una sorta di merge,
una fusione tra i contatti iCloud e Gmail,
per poi sincronizzare tutti insieme.
Sarebbe la cosa, secondo me, più opportuna.
A meno di...
Cioè, dovrebbe essere una sorta di opzione in più,
perché se configuro anche l'account del lavoro,
non voglio mischiare le due cose.
Però, per esempio, un account di iCloud e un account di Gmail,
il mio personale, sì.
Quindi questa possibilità mi piacerebbe poterla avere.
Comunque, passiamo alla seconda domanda.
La seconda è da parte di Fabio,
che ci chiede qual è l'applicazione...
Questa è facile, Maurizio.
Qual è l'applicazione, diciamo, corretta o migliore da utilizzare
quando si vuole rendere leggibile il PDF?
Leggibile, diciamo, un PDF, quindi...
Cercabile, in realtà.
Un OCR.
Effettuare l'OCR.
No, perché io stavo leggendo nella mail che mi ha mandato Luca
e c'è scritto per rendere ricaricabile.
Infatti non capivo.
Ricaricabile è inteso ricercabile.
Infatti anch'io, quando l'ho letto, ho avuto un attimo di...
Ah, ok.
Un attentamento.
Però, diciamo, sostanzialmente è fare un OCR.
Vabbè.
PDF expert?
Non so se c'ha quella funzione, però, aspetta,
devo subito, a mia discolpa,
presentare alla corte uno screenshot
che ritrae me che ho scritto ricercabile
e l'autocorrettore di OS X, di macOS,
che mi ha corretto in ricaricabile.
Per cui...
Questo devo dirlo a mia discolpa.
Invece volevo suggerire un'altra app
che è ancora più potente di PDF expert.
Prismo?
No, Abbey Fine Reader.
Ah, vabbè, quella però costa un sacco.
Sì, è vero.
Però, soprattutto se vi capita di dover fare l'OCR magari di un libro,
ad esempio se per caso dei vostri compagni di università
vi avessero fatto avere dei PDF di dubbia provenienza
in cui vedete un libro smembrato con le pagine scannerizzate,
ecco, Abbey Fine Reader.
Riesce a fare un lavoro eccelso
nel riconoscere il testo di queste pagine.
Veramente ottimo.
Raddrizza le pagine, le stira per evitare le distorsioni.
Tutto in automatico.
Molto pesante sulla CPU, richiederà tanto tempo,
soprattutto se non avete un computer particolarmente veloce,
però il risultato è impressionante.
Sì, purtroppo PDF expert non ha ancora la possibilità di effettuare la scansione,
con gli OCR.
Ha tantissime funzionalità avanzate per la modifica di PDF,
però la trasformazione di un PDF scannerizzato
e il riconoscimento del testo attualmente non è disponibile.
Non so se magari in qualche nuovissima beta è stata introdotta questa funzione, però...
No, in effetti non c'è ragione.
Ho controllato adesso, lo fa fare sul testo, diciamo, testo.
Però se è un'immagine, effettivamente pensavo di sì, ma non lo fa fare.
Secondo me sarà il prossimo traguardo, ecco, per loro,
perché delle funzioni che gli mancano non ce ne sono molte, ecco.
Comunque rapporto qualità-prezzo, secondo me Prismo è da guardare,
perché quello che hai detto tu, Luca,
AB, come diavolo si chiama lui, fan reader,
è il punto di riferimento sicuramente su macOS,
però è molto costoso.
Invece Prismo costa pure, ma un bel po' di meno,
quindi è comunque un'app interessante da tenere d'occhio.
Poi Fede chiaramente sarà molto diligente
e andrà a ricercare Prismo
per mettere un link nelle note della puntata
per appunto dare a voi la possibilità
di valutare un po' quello che volete.
Di fan reader ci sono 30 giorni di trial,
per cui eventualmente potreste provarlo,
vedere se fa il caso vostro,
e se fa il caso vostro cambiare il mecca ogni 30 giorni
per riuscire a utilizzare la trial.
Mi sembra economicamente molto fattibile.
Sostenibile, sì, sì.
Certo.
Ma sapete qual è il termine giusto per dire,
come diciamo di solito noi, scannerizzare?
Il termine corretto non è questo.
Lo sapete qual è quello giusto?
Scandire?
Bravo, esatto.
Sì, solo che scandire mi sembra scandire le parole.
Esatto, anche secondo me.
Lo usiamo tanto per quello, sì,
però in effetti sarebbe il termine corretto.
Penso che non ce la farò mai a dire
scandire un documento.
Luca, solo una cosa,
il discorso di PDF expert e degli OCR,
la procedura corretta è quella
in fase di scambio,
in fase di importazione di effettuare gli OCR,
quindi Riddle offre già applicazioni
come Scanner Pro
che permettono in fase di scansione
di fare il riconoscimento del testo.
Oppure l'altra applicazione famosa
a cui ci si può appoggiare,
cosa che è quella bruttissima
che consigliano sempre su Mac Power User.
PDF Pen.
PDF Pen, che di mortacci quanto è brutta.
Vabbè.
Però una volta era praticamente l'unica,
l'unica app alternativa d'anteprima
che faceva determinate cose.
Fino all'avvento di PDF expert, sì.
Funzionale, ma non molto bella esteticamente,
diciamo così.
Una chiavica è il termine più corretto.
Passiamo invece alla domanda di Ugo
che ci espone il suo problema.
È nel pieno della guerra con suo figlio 12enne
circa il tempo da dedicare ai compiti
e il tempo a dedicare allo smartphone,
che è un iPhone 4S senza SIM,
per cui obbligato,
obbligato a navigare solamente in Wi-Fi
e chiede qualche stratagemma
che possa consentirli di definire degli orari
in cui il Wi-Fi semplicemente non è disponibile.
Dice, cita gli Ubiquiti,
che sono gli access point che ho acquistato io,
che ha acquistato Maurizio
e che prima o poi convinceremo anche Fede a comprare,
che sono molto validi, hanno molte funzioni
e una di quelle è la temporizzazione del Wi-Fi.
Lui dice però come posso farlo solamente
per un singolo dispositivo?
Beh, mi viene in mente una soluzione
che è un po' un piccolo sotterfugio,
un piccolo hack, però può funzionare.
Cioè connettere il...
cioè sfruttare la possibilità degli Ubiquiti
di creare più reti Wi-Fi
che però in realtà volendo possono tranquillamente
confluire nella stessa rete cablata,
quindi la vostra normale LAN domestica.
Basta creare due reti,
una per tutti i dispositivi
e una per il figlio.
Quella nel figlio verrà...
impostata in maniera tale da consentire l'accesso
o meglio da essere accessibile,
da essere visibile solamente in determinate fasce orarie.
In questo sistema si può avere appunto
l'unico dispositivo che si connette a questa rete
è l'iPhone del figlio
e quando questa rete non c'è,
l'iPhone del figlio non avrà la password
per accedere all'altra rete,
per cui direi che Ugo potrebbe raggiungere
il suo obiettivo in questa maniera.
Di access point di Ubiquiti ce ne sono diversi,
da UAP AC Lite
arrivando fino al Pro HD
con prezzi che spaziano da una novantina di euro
a 350.
Già il Lite va più che bene,
sicuramente per questo scopo
è fin sovradimensionato,
però chiaramente ci porta a casa
un prodotto veramente valido.
Io personalmente ho tre Pro
che costano circa 140 euro l'uno
che ho preso grazie al giochetto
delle...
gift card su Amazon
con Satispay, quindi con un bello sconto
e sono veramente soddisfatto,
sono solidissimi,
veloci, ottimo segnale,
per cui ottimi dispositivi.
L'era un po' di tempo
che rimandavo
la trattazione molto ad alto livello
di cosa ci possono dare questi dispositivi,
ci possono dare un Wi-Fi stabile,
che è una cosa molto importante
perché purtroppo
non tutto si può connettere in Ethernet,
voi perché la porta non ce l'hanno
tipo i dispositivi iOS
o voi perché diventa infattibile
portare i cavi di rete ovunque,
che è un po' il caso di fede
e ne sta, tra virgolette,
pagando le conseguenze con un Wi-Fi
che ultimamente gli dà qualche problema.
Gli Ubiquiti sono,
penso, tra i migliori dispositivi
che si possono avere
senza arrivare veramente a spese mostruose
perché comunque diciamo che
con 100 euro comunque ci si porta a casa
un ottimo dispositivo,
perfetto anche per il montaggio a muro
perché si alimenta direttamente
tramite la porta Ethernet
o con switch power over Ethernet
oppure con l'alimentatore
incluso nella confezione
per cui non dovete comprare nulla di più
e è molto semplice da gestire,
garantisce funzionalità avanzate,
ottima velocità,
è molto bello esteticamente,
cosa che ha fatto non dispiace,
sembra un po' un disco volante
con un disco azzurro illuminato
nella parte interna
e ripeto,
la funzionalità principale è che funziona
molto bene, per cui è un acquisto
che mi sento di consigliare a tutti voi
ascoltatori, poi chiaramente nelle note
della puntata qualche info in più
e anche Maurizio penso che possa confermare
questa scelta
basta vedere che ho in questo momento lo stesso ping
di Fede che in Ethernet, io sono in Wi-Fi
ok, per cui direi che
questo la dice lunga
continuate a sottolineare bene
però dai Fede
essere in Ethernet è sempre un pareggio
sai cosa ne penso a riguardo
no ma sono d'accordo
è una differenza
fisica
ben concreta
quindi c'è nel senso
non è che c'è da stare a discutere più di tanto
il problema come dicevi tu è
la difficoltà nel cablare
una casa che ha già
una sua certa età
in modo da poter
diciamo raggiungere
tutte le stanze, tutti i dispositivi
con l'Ethernet
e poi basta pensare a tutti i dispositivi
che l'Ethernet non ce l'hanno neanche
e quindi non hanno proprio alternative
in base allo stesso principio
per cui si poteva usare
FineReader più volte comprando un nuovo Mac
basta comprare una casa nuova
ah giusto, chiaro
chiaro, a posto, grazie
e poi Luca, scusa ma
secondo te, visto che
magari la spesa
non è tanta però è importante
magari se non ne ha bisogno
l'ascoltatore vostro che non so chi sia
Ugo
Ugo
potrebbe essere un eccessivo
insomma come acquisto
la stessa cosa, non si potrebbe fare con uno di quegli access point
tipo da 20 euro
anche wifi N
a 300 megabit, tanto si deve collegare
a un iPhone 4S
creando una rete proprio a parte
poi a un certo orario lo spegni e basta
assolutamente sì, anzi c'è la soluzione
più low tech possibile
sarebbe un access point
qualunque, non importa
veramente quale
con una rete distinta
una password distinta
e un timer
sull'alimentazione, un timer meccanico
di quelli da 24 ore con l'orologino
che gira
che accende e spenga il wifi
chiaro però che è talmente
low tech che il figlio di Ugo
sicuramente si accorgerebbe
del misfatto, andrebbe semplicemente
a staccare il timer
a attaccarsi il suo wifi
direttamente nel muro
sai che ce ne sono alcuni che hanno
anche proprio
nelle opzioni la possibilità
di spegnere l'antenna radio
in una fascia oraria
ho visto proprio di recente
quelli sicuramente consentirebbero
di salvare capra e cavoli
come si suol dire, però bisogna essere
certi di questa funzionalità prima dell'acquisto
per gli ubiquiti garantisco
la funzionalità c'è, non l'ho mai usata ma esiste
vero vero
Fede, ho nominato Satispay
prima, non posso
che nominare un'altra promozione
che mi è appena arrivata
da oggi a fine maggio tutti i venerdì
ci sarà il 20% di cashback
nei negozi aderenti
cashback, dillo bene
cashback nei negozi aderenti che sono di solito quasi tutti
per cui spendete 10 euro
nell'istante in cui avete speso
il decimo euro, in un colpo solo ovviamente
ve ne tornano due, per cui
molto molto comodo, si risparmiano parecchi
soldi, Satispay l'abbiamo detto
mille volte, è comodo, veloce, sicuro
bello, italiano
e scrivendovi con il codice
nella nota della puntata
che questa volta è quello dell'account di Fede
perché il mio ha raggiunto il limite
dei, come si dice, delle persone
che possiamo invitare
vi guadagnate 5 euro, ne fate
sostenete noi con 10 euro
in realtà ci pensa Satispay
per cui veramente siamo tutti contenti
e godete di un ottimo servizio
e fino a fine maggio
risparmiate il 20% ogni venerdì
per cui, ancora una volta
Satispay, iscrivetevi
è un ottimo servizio, anche se è un po' noiosa
la fase di registrazione, ma direi che per il
20% di sconto ne vale la pena
un consiglio così, proprio
libero, se non sapete
dove andare a provare Satispay, a Milano
esiste un posto che si chiama
Bar B, scritto Burbe
dove fanno hamburger
diciamo artigianali
con birra artigianale
veramente eccezionale
veramente, e che accetta Satispay
fortunatamente ce n'è anche uno
qua a Busto, quindi io ogni tanto
lo sfrutto e
è sempre bello poter pagare con Satispay
che è impressionantemente veloce
e a differenza
di tanti altri posti in cui
ho notato che si fa fatica anche
usare semplicemente le carte di
credito, diciamo
wireless, come si chiama esattamente
contactless
quando ho provato a utilizzare
Satispay
diciamo, i cassieri
sono stati sempre
preparati e ben istruiti
e è andato sempre tutto liscio
quindi
diciamo che fino ad oggi
ho avuto solo feedback positivi
su Satispay
e poi fa anche quell'effetto wow
perché quando siete con gli amici
vi iniziano a chiedere che cos'è, che cosa hai fatto
come non hai fatto
e poi da Grom c'è il 2% di sconto
per cui insomma 5 centesimi di sconto su un gelato
comincia a diventare importante
a proposito di sconti
Fede, clean my Mac
sì, questo è un
trucchetto veramente
molto carino
e intelligente da parte degli sviluppatori
di clean my Mac
per ottenere uno sconto
ovvero, nel momento in cui andate
a disinstallare
l'applicazione perché finisce
il periodo di prova, vi viene chiesta
diciamo
qual è il motivo per cui non volete
acquistare l'applicazione
se voi rispondete
dicendo che è troppo cara
vi viene offerto il 50% di sconto
quindi è una cosa che
è stata pensata bene
quando a mio parere
accade per
cause naturali
nel momento in cui lo si va a fare
un po' di proposito
non la trovo una cosa correttissima però
se è lì, è lì per essere
usata a mio parere
devo provare in pizzeria, scusa
alla fine dicono no è troppo caro
allora no dai
50 per C
sarebbe fantastico
bisogna ringraziare Andrea per averci suggerito
questa prima edizione
della rubrica l'angolo del barbone
categoria di cui faccio fieramente parte
no beh dai non esageriamo
è comunque un'ottima
mossa di marketing perché
può anche essere che
a mio parere ne abbiamo già parlato in puntata
o comunque a me è già successo
perché ho la versione 2 ce l'ho e sono sicuro
di aver sfruttato questo sconto
per, adesso non so se era uno sconto limitato
o era proprio successa questa cosa
però è un'ottima mossa di marketing anche perché
noi ne stiamo parlando non tanto perché
è in sconto CleanMyMac ma per
la modalità
sì sì è vero
è molto carino
tutto sommato fa bene anche
agli sviluppatori perché noi stiamo parlando
di un loro prodotto che
trovo funzionare
abbastanza bene
funziona molto bene però non
fatelo mai andare
vicino alla rubrica
alla libreria di
fotos o ai foto prima di lui
non è il caso
perché è troppo delicata
cioè ho notato che a volte
utilizzando la sua funzionalità
di pulizia di cache faceva
creava più problemi che altre
ecco con fotos quello è un po' una bestia
particolare da lasciare a sé
e rassegnarsi che magari
avremo non lo so 500 mega
di miniature che non è il caso di cancellare
perché comunque servono
all'applicazione per funzionare
voi l'avete mai usato
CleanMyDrive?
no
bravissimo
sempre degli stessi sviluppatori
e fa questa cosa che trova
comodissima da quando l'hanno presentato
l'ho sempre usato
di andare a darti la possibilità
di scaricare per esempio di svuotare i cestini
delle pendrive
degli hard disk selettivamente
cosa che il Mac non ti consente
nativamente di fare
ed anche al momento dello smontaggio
diciamo così
cancellare tutti i vari resource fork
sai quella roba Luca
che odio quelle cose
esatto ed è gratuito
e l'ho usato parecchio
devo dire che invece adesso lo sconsiglio
almeno lo sconsiglio a chi per esempio
lavora un po' da terminale o cose del genere
perché fa una cosa strana
nel momento in cui tu provi per esempio
a prendere a smontare un drive da
da terminale o a montarlo eccetera
lui in un certo senso se lo
prende in carico e non ti va a fare
un sacco di operazioni
anche operazioni di installazione di altre app
che prevedono per esempio automaticamente
dei sistemi di smontaggio dell'unità
per l'utilizzo insomma
in raw, rimontaggio eccetera
insomma
tanti tanti problemi
quindi al momento l'ho disinstallato
in generale ve lo sconsiglio
ok fatto bene
peccato perché poteva essere un'ottima app
che onestamente non conoscevo
mi stavo già esaltando a sentire la descrizione
delle funzioni poi mi hai subito spento
no per te Mici
assolutamente no
no volevo dire che magari c'è qualcuno che sta impazzendo
perché ha dei problemi con
questi tipi di file
e adesso scopre che magari CleanMyDrive
non ci aveva pensato
sì
ma se non si è un utente come me
o come Luca
non crea nessun problema
per carità
però per certe operazioni un po' più avanzate
è un po' invasiva
io spesso uso il comando da terminale
dot underscore clean
che è proprio di OS X
e serve per cancellare almeno parte
di quelle porcherie che vengono disperse
sul nostro
sul nostro hard disk o ssd che sia
o anche pendrive in realtà
o peggio ancora dischi di rete
per quanto là c'è un
un
un comando da fare
i classici
defaults
write
qualcosa
che impedisce la creazione
di tutti quei file
sulle
condivisioni di rete
per l'appunto
almeno lì ce ne salviamo
però
non è un'opzione
da andare nelle preferenze di sistema
a spuntare
e chiuso il discorso
tu pensi che io mi ero fatto un crontab
anni fa
che li cancellava in automatico
e ho pubblicato un articolo
spettacolo
se poi magari riesci a ritrovarlo
questo articolo
che fa parte un po'
della nostra archeologia
informatica
la nostra storia
come utenti
Apple e non solo
magari la mettiamo
nelle note della puntata
perché è interessante
e invece
parliamo un attimino
di un argomento
che abbiamo trattato
in lungo e in largo
nella puntata del saggio podcast
che è uscita ieri
in realtà noi l'abbiamo registrata ieri
ma comunque rispetto all'uscita
di questa puntata
è uscita ieri
la trovate su
easypodcast.it
slash
saggiopodcast
slash
63
e niente
perché parliamo
dell'uscita del nuovo Mac
però
ops
no forse non è uscito
no veramente non è uscito
perché
uscirà l'anno prossimo
forse
sicuramente non quest'anno
ma facciamo un po' d'ordine
Apple ha chiamato a raccolta
presso
uno dei suoi
edifici
a copertino
nel vecchio campus
ancora
diversi blogger
di livello
giornalisti
che appunto
hanno potuto seguire
questo mini evento privato
erano una decina
di persone
di persone in tutto
compresi
Craig Federighi
Phil Schiller
e il capo
dello sviluppo
prodotto Mac
che appunto
hanno
parlato
di quello
che sarà
il futuro
del Mac Pro
faccio il mega
riassunto del riassunto
poi magari
lo commentiamo insieme
quest'anno
non ci sarà
un aggiornamento
del Mac Pro
a cestino
delle immondizie
hanno semplicemente
abbassato
i prezzi
delle configurazioni
che sono slittate in giù
adesso la base
è il 6 core
da 16 giga
e si sale
poi in opzione
all'8 core
con ancora
il 12 core
in opzione
in fase di configurazione
per l'acquisto
però rimane
lo stesso computer
uscito nel dicembre 2013
semplicemente
abbassato di prezzo
ed era ora
hanno però
ammesso
che le scelte
che hanno fatto
con questa forma
a cestino
per l'appunto
non sono state
le più azzeccate
perché forse
non andava
a coprire bene
le necessità
di molti
posti
potenziali utenti
acquirenti
di questo computer
e quindi
stanno ripensando
completamente
il Mac Pro
con un design
modulare
che però
non vedremo quest'anno
non hanno detto
che lo vedremo
l'anno prossimo
questo lo speriamo noi
però sicuramente
non quest'anno
e quindi
ci sarà un prodotto
del tutto nuovo
in arrivo
e anche
un nuovo iMac
che arriverà
quest'autunno
o meglio
quest'anno
più tardi
quest'anno
mi pare
abbiano detto
che avrà anche
delle configurazioni
più adatte
all'utilizzo
dei professionisti
quindi
buone speranze
seppur
non
risultati
tangibili
perché
tra le mani
non abbiamo ancora niente
se non
lo stesso computer
di tre anni fa
o quattro
ha reso solo
leggermente
meno assurdamente
costoso
e
per le vere novità
bisogna aspettare
ma
questo
è stato
diciamo
puntualizzato
da alcune persone
su Twitter
come
una missione
di fallimento
per quello che è
il Mac Pro
attuale
perché è un prodotto
che
probabilmente
per
la difficoltà
tecnica
che avrebbe richiesto
il suo aggiornamento
è nato
ed è morto
così com'è
cioè
probabilmente
da quel che mi sembra
aver capito
le opinioni
di alcuni esperti
sono
Apple ha creato
un computer
che era
talmente complesso
da aggiornare
che
è stata costretta
ad ucciderlo
e
di conseguenza
questo ha determinato
un po'
il fallimento
di questo
di questa versione
di Mac Pro
non so se voi ne avete
già parlato ieri
purtroppo
non
non posso
non ho ancora potuto
ascoltare la puntata
potevi seguire
la diretta
ma avevi di meglio
da fare
non capisco
come sia possibile
questo
scherzo
ho un giro di
hai capito
no
forse sì
abbiamo parlato
un po' di questa cosa
però
molto sinteticamente
senza ripetere
cose che abbiamo
già detto
il discorso è che
in alcune cose
loro in realtà
ci hanno indovinato
cioè
io credo che ad oggi
pensare
soprattutto per un professionista
che all'interno
di un computer
si vadano a mettere
mille mila hard disk
piuttosto che
anche lo stesso
masterizzatore
sia un po'
una roba
un po' una roba
vetusta
perché comunque
si è visto
che l'archiviazione esterna
garantisce
maggiore scalabilità
certo
è un po' più costosa
però alla fine
secondo me
effettivamente
risulta più pratica
perché poi
la utilizzazione
per
piazzare lì
che so
una serie
di dischi
otto dischi
insomma cose che
magari all'interno
di un computer
non ti conviene
neanche fare
perché poi
cambi computer
e quello te lo trovi già
è più pratico
però
sicuramente
l'aspetto dove loro
hanno sbagliato
è quello
secondo me
delle schede grafiche
perché
schede grafiche
su misura
che non ti
consentono quindi
di aggiornare
o provare
altri modelli
sul mercato
e
per le CPU
vabbè
lì alla fine
certo
se c'è la possibilità
di cambiarle
per esempio
nei vecchi Mac Pro
si cambiava
tutta la parte
in basso
che conteneva
una piccola scheda logica
della CPU
qua non si poteva
proprio fare
e quindi
diciamo
questo aspetto
secondo me
è quello che loro
andranno a risolvere
con questo prossimo
aggiornamento
ed è
non una cosa
da poco
perché
il Mac Pro vecchio
quello
che avevo io
per esempio
era del 2008
e la sua struttura
risaleva ancora
da anni prima
molte persone
lo usano ancora oggi
proprio perché
gli potevano mettere
magari una scheda grafica
anche Nvidia
una 980T
per la quale
ci sono i driver
e avere
praticamente il top
in termini di performance
dal punto di vista grafico
magari ne potevi mettere
anche due
e aggiungere
la RAM
eccetera eccetera
quindi
cose che ti rendono
il computer longevo
credo che lì
insomma
dovranno riuscire
ad agire
diciamo così
sì
è stato proprio
come avevo detto ieri
ma vale la pena
di ripeterlo
un aver completamente
sbagliato
la previsione
su quello
che sarebbe stata
l'evoluzione del mercato
loro puntavano
ad un forte
sviluppo
dei software
in grado
di supportare
il calcolo
parallelo
su più GPU
magari non potentissime
ma
tante
in questo caso
due
che è molto più di uno
è il doppio di uno
a quanto pare
mentre invece
non è stato così
la tendenza
è rimasta
nell'avere
la singola GPU
particolarmente potente
che mal si sposava
con il particolare
design
del Mac Pro
che quindi
non avrebbe garantito
un raffreddamento adeguato
non so se l'avete mai visto
aperto
ma dentro al cilindro
ci sono praticamente
tre facce
quindi è un prisma
a base triangolare
all'interno
montate su dei grossi
dissipatori
con l'aria
che viene fatta circolare
in mezzo
estratta da sopra
se uno
di questi
tre lati
fosse diventato
particolarmente
caldo
le cose non sarebbero
andate bene
avrebbe messo in crisi
il raffreddamento
e questo è un po'
quello che è successo
col Mac Pro
limitando di fatto
la possibilità
di montare
schede grafiche
come le Nvidia
di alta gamma
che sicuramente
garantiscono
grandi prestazioni
ma hanno dei consumi
notevoli
e di conseguenza
insieme ai consumi
arriva anche
la necessità
di dissipare
molto calore
questo è stato
un grosso errore
da parte di Apple
se non altro
hanno avuto il coraggio
di ammetterlo
questo errore
e di invertire
la loro rotta
almeno così
ci hanno promesso
perché non abbiamo
ancora visto niente
di materiale
ma penso che
appunto
si siano veramente
resi conto
di questo
e forse
arriveranno anche
a costruire
un nuovo Mac
che metterà insieme
la necessità
di fornire
ai professionisti
il computer
che veramente
vogliono
espandibile
stiamo a vedere
quanto
ma comunque
sicuramente
più di quello attuale
che era
tutto sigillato
di fatto
si poteva anche
cambiare
la CPU
sbattendosi
un sacco
ma l'unica cosa
autorizzata
era la RAM
tutto il resto
era off limits
e al contempo
potrebbero anche
garantirsi
una costruzione
più semplice
perché il cilindro
attuale
sicuramente
ha una certa
difficoltà costruttiva
delle peculiarità
che lo rendono
immagino costoso
da produrre
adesso penso
che ormai
costerà 30 euro
più o meno
a loro
visto che sono
4 anni
che lo stanno
ammortizzando
però ecco
magari il nuovo
modello
partirà già
da un livello
più basso
rispetto a quanto
era il nostro
cestino
appena introdotto
penso che rimarrà
comunque un po'
nella storia
similmente
alla G4
era il cube
perché anche
quello
problemi
anche di
riscaldamento
diciamo
non ha avuto
un grosso seguito
però tutto sommato
è ancora ricordato
come uno dei computer
più belli
che ha fatto
Apple
anche questo
oggettivamente lo è
cioè vabbè sì
l'abbiamo preso un po'
in giro tutti
con questa storia
del cestino
però per carità
poi quando lo vedi
e pensi che è un computer
fa il suo effetto
sì
comunque
è un
è stato
una sorta di
di urlo
secondo me
da parte di Apple
che
è stato testimoniato
anche da
da quella frase
un po' liberatoria
di Phil Schiller
che ha detto
can't innovate
anymore my ass
quindi probabilmente
è stata veramente
una
una sorta di
provocazione
che Apple ha raccolto
che gli era stata
diciamo
mossa
è stata mossa
nei suoi confronti
da parte di
tante
tante persone
tanti giornalisti
e ha voluto rispondere
in maniera
importante
e
con
con le conseguenze
però del caso
quindi diciamo
un computer
più più simbolico
che
che
che funzionale
magari
io ricordo
una puntata
in cui avevamo parlato
proprio di questo
che prodotti
come il Mac Pro
servono alle aziende
per poter
per poter avere la libertà
totale
di
produrre
qualcosa che sia
all'estremo
della tecnologia
che c'è sul mercato
e il Mac Pro
è stato
secondo me
questo
bisogna capire
in che modo
Apple però
vuole rispondere
agli utenti pro
quindi
vuole
vuole
riproporre
un
qualcosa di
al limite
dell'assurdo
e dire
ai veri
utenti pro
che ci devono lavorare
con questo dispositivo
affidatevi
all'iMac
perché
un'altra
una delle frasi
che è stata detta
in questi giorni
è proprio questa
che verranno rilasciati
dei nuovi iMac
alla fine di quest'anno
più o meno
mirati
agli utenti pro
oppure
realizzare
una macchina
vera e propria
modulare
così come hanno promesso
e a questo
secondo me
si aggiunge
un'altra
un'altra novità
che forse
è quella che più
verrà apprezzata
da noi utenti
che è
il ritorno
del monitor
Luca
che non mi sembra
di aver sentito
menzionare da te prima
giusto giusto
hai ragione
ho completamente
dimenticato di citare
che forse
scottata
con l'esperienza
di LG
e le non
lusinghiere prestazioni
del monitor 5K
in tutto ciò
che non è
la semplice
visualizzazione
di un'ottima immagine
cosa che invece
rimane valida
e insomma
lo apprezzo
davanti ai miei occhi
anche in questo momento
Apple ha deciso
di ritornare
a produrre
uno schermo
marchiato
Apple
per l'appunto
da vedere
se risulterà
comunque qualcosa
di estremamente
costoso
e specializzato
per i professionisti
cosa che potrebbe essere
e che in realtà
tutto sommato
già erano
i vecchi
Thunderbolt display
perché avevano
un costo
veramente elevato
un po' meno
se consideriamo
che includevano
anche
una dock
Thunderbolt
di fatto
che però
era rimasta ferma
all'USB 2
però ecco
questo è stato
l'annuncio
di Apple
potete trarne
un po' da voi
le vostre conclusioni
e sono curioso
di vedere
e soprattutto
cosa significherà
questo non quest'anno
se si significherà
la primavera
del 2018
l'autunno
o chissà mai quando
corretto
io penso
che se ne parlerà
ad essere
per essere disponibile
addirittura nel 2019
addirittura
veramente?
sì perché se tu ci fai caso
no?
quando hanno
per esempio
mi pare
Tim Cook
avesse detto
del ritorno
del Mac Pro
l'avevano anticipato
per entro
la fine dell'anno
poi è arrivato
veramente
proprio alla fine dell'anno
ma
non ordinabile
con la disponibilità
per l'anno successivo
quindi
in realtà
infatti io per esempio
l'ho potuto comprare
nel 2014
non nel 2013
e loro avevano dichiarato
appunto che sarebbe arrivato
il 2013
quindi adesso ci dicono
non quest'anno
quindi
sicuramente
l'anno prossimo
ovvero 2018
e
mi immagino
che avendo detto
non quest'anno
e non l'anno prossimo
possa significare
proprio che
la disponibilità
verrà
poi resa effettiva
l'anno ancora successivo
e quindi il 2019
teorie
però
me l'immagino
effettivamente
Gruber ha sottolineato
nel suo articolo
che
Apple ha detto
non quest'anno
e non si è sbilanciata
quindi
però
sarebbe una mossa
un po' azzardata
o
perlomeno
cioè dovrebbe
dire
tamponare ancora una volta
con un aggiornamento
nel 2018
dei Mac Pro attuali
però
no USB-C
no Thunderbolt 3
cioè
no ma poi anche questo
che noi chiamiamo
aggiornamento
Fede in realtà
non è un aggiornamento
cioè loro
hanno preso
dei componenti
che erano in opzione
e li hanno resi di default
o comunque scalati
diciamo
sulle macchine
più basse
in modo tale da
spendere lo stesso
però avere di più
cosa che in realtà
dovevano già fare
almeno due anni fa
probabilmente
tra l'altro
c'era stato un tweet
di TabBotPol
che avevo visto
uno degli sviluppatori
forse
no
lo sviluppatore
di TweetBot
per iOS
che diceva
mi sembra incredibile
che ad Apple
serva un anno e mezzo
o di più
per andare a sviluppare
un tower
con un mucchio
di slot
PCI Express
che
è quello che forse
in tanti vorrebbero
immagino tu compreso
Maurizio
e spazio per hard disk
e compagnia
effettivamente
no
se ti devo dire
la verità
scusami se ti interrompo
avevo detto
che sarei stato discreto
e invece vi sto rompendo
le scatole
no no no
ma sei qui per questo
io vi consiglio
di dare un'occhiata
sul sito
l'azienda mi pare
si chiama
Ncase
N case
e il prodotto
M1
allora se guardate
questa macchina
allora questa è un po'
all'estremo
perché se non erro
supporta
soltanto
una scheda grafica
e
e schede
e
schede madri
di
tipo
i tix
quelle piccoline
insomma
però
io credo che
quello che farà
Apple
non sarà
quello che
sta dicendo
lo sviluppatore
di Tabot
perché sarebbe assurdo
ma sarà
una cosa
come diceva
piuttosto fede
intermedia
tra
quella roba lì
che poi è un po'
il vecchio Mac Pro
e quello che invece
è oggi
il Mac Pro
cioè una soluzione
stilisticamente
ovviamente all'avanguardia
ma anche con soluzioni
ingegneristiche
molto ricercate
in cui non è che
avrai 6.000 slot
per tutto
avrai semplicemente
quello che
tra virgolette
è necessario
cioè
il disco
due slot
per schede grafiche
buona reazione
spero
e al massimo
la possibilità
di mettere
una
voglio dire
un solo disco
aggiuntivo
allo stato solido
o comunque anche
di dimensione
da 2,5 pollici
in aggiunta
a quelle flash
e basta
cioè non mi immagino
questa
questo tower gigante
dove metti
schede ad espansione
di tutti i tipi
credo che saranno
molto limitati
ma comunque
offrendo quel
poco ma giusto
necessario
che attualmente manca
sì effettivamente
questo è più
questo approccio
più misurato
sarebbe più
nello stile
di Apple
però onestamente
cioè non capisco
cosa
li porti
a metterci
così tanto tempo
alla fine
dovrebbero
prendere il vecchio
Mac Pro
ridurlo un po'
di dimensioni
fare qualche scelta
e produrlo
i componenti
di Intel
magari
li stanno ancora
aspettando
quelli che vogliono
e torniamo
al solito problema
dei ritardi
causati da
da Intel
che se non sbaglio
recentemente
ha anche
annunciato
che slitterà
anche
Cannon Lake
si chiama
ecco esatto
per cui
potrebbe anche questo
creare ulteriori difficoltà
però
in effetti
il punto di
Tabot Paul
è valido
perché metterci
così tanto
nel creare
una cosa
apparentemente
semplice
forse
vogliono cercare
ancora una volta
la soluzione
intelligente
ma
rischiano poi
di finire
in un altro
angoletto
diverso
da quello
del Mac Pro
attuale
ma sempre
comunque
un computer
tanto di nicchia
tanto specializzato
e particolare
che poi però
non viene apprezzato
quanto speravano
dagli utenti
io mi immagino
più che stiano
cercando delle
soluzioni
ingegneristiche
che siano
intanto originali
perché sappiamo
che ci tengono
tantissimo
belle
e al tempo stesso
il richiamo
del passato
e di
di questo
ne avevamo
mi pare
parlato anche
nel saggio podcast
non è una cosa
tanto tipica
di Apple
se tu vedi
in ogni nuovo prodotto
loro magari
qualcosa di evolutivo
sì per carità
lo fanno spesso
ed è anche
nelle loro corde
ma prendere
che ne so
oggi
e rifare
qualcosa
che richiami
un loro design
di mille anni fa
sono cose che
vogliono tanto
gli utenti
gli amanti
del brand
eccetera
ma che Apple
non ha mai fatto
sono
sono d'accordo
però non so
so veramente
cosa aggiungere
devo essere sincero
anche perché
non vorrei
fare
una totale
ripetizione
di quello
che abbiamo detto
ieri
ma il saggio podcast
non lo ascolta nessuno
tutti vogliono
Easy Apple
proprio per questo
volevo fare
la nostra marchetta
perché io e Maurizio
ci teniamo
che voi ascoltatori
di Easy Apple
ascoltiate anche
il nostro pensiero
che appunto
è stato molto più esteso
ieri sera
riguardo
al nuovo Mac Pro
e quindi
niente
vi facciamo come
sapete come i giochi
che vi fanno provare
un livello
però poi
avete l'acquisto in app
per sbloccare i successivi
ecco
per sbloccare
i pensieri successivi
dovete
scaricare
l'ultima puntata
del saggio podcast
che è comunque
gratuita
per cui non ci perdete niente
e guadagnate
anzi
un'altra oretta
di intrattenimento
marchiato Easy Podcast
peccato che
sui podcast
non si possano mettere
i link ipertestuali
del tipo
da questo momento
clicca e senti
il saggio podcast
esatto
poi finito
il capitoletto
del
del Mac Pro
clicchi indietro
e torni a questo punto
niente
dovrete farlo in manuale
vi chiediamo
questo grande sforzo
solo una cosa
aggiungo
la mia curiosità
su tutta questa storia
sarebbe
capire
qual è la scelta
strategica
da parte
da parte di Apple
perché
comunque
quando
quando si parla
di un'azienda
come Apple
non si può
pensare che
le cose
siano state lasciate
al capo
è il caso
o che non si aveva
tempo o risorse
da dedicare
a un prodotto
del genere
quindi ci sarà sotto
una scelta strategica
e sarei veramente
curioso di sapere
quale sia
e cosa
gli abbia fatto
cambiare idea
a questo punto
perché io penso
che non sia
un progetto
che c'è
da anni
in corso
quello del nuovo
Mac Pro
mi sembra una cosa
abbastanza arrangiata
in fretta e furia
per percorrere
ai ripari
e quindi
tutto qua
la mia curiosità
andrebbe
andrebbe
dal punto di vista
decisionale
strategico
dell'azienda
ma
ho come
vaga impressione
che non lo sapremo mai
io una piccola cosa
te la posso dire
cioè che loro
almeno per esempio
lato GPU
sono rimasti
un po' fregati
da AMD
perché vedi che loro
adesso da qualche tempo
sai benissimo
perché ne subisci
anche tu le conseguenze
si sono
sono un po' in partnership
diciamo con AMD
no?
e hanno ovviamente
anche le loro schede grafiche
nel Mac Pro
e
loro però
il problema
è che si sono
proprio fermati
AMD
per lo sviluppo
di schede grafiche
infatti se tu vedi
in questo aggiornamento
di adesso
non hanno messo
schede grafiche nuove
hanno messo quelle
che erano prima
di più alto livello
in opzione
nei modelli più scarsi
o comunque
di default
e il problema
si potrebbe
risolvere
a brevissimo
perché
AMD ha rilasciato
il mese scorso
la nuova
le nuove CPU
della serie Ryzen
e adesso
è
non si sa
la data esatta
ma comunque
potrebbe essere
aprile
il momento
del rilascio
delle nuove schede grafiche
con l'architettura Vega
da lì in poi
potrebbe
ovviamente
Apple avere anche
nuove opzioni
per andare ad aggiornare
i Mac Pro attuali
di qui
al 2019
ipotizziamo
con
della roba nuova
insomma
speriamo però
che comunque
penso che tu
in primis
auspichi
un loro
rimanere con Intel
più Nvidia
quindi
cambiare le schede grafiche
e tornare
alle Nvidia
sul Mac Pro
e appunto
non andare magari
su Ryzen più Vega
che
per quanto
magari interessante
sotto alcuni punti di vista
non è
la combinazione adatta
almeno in questo momento
per l'utilizzo
magari con le suite di Adobe
non so se loro
ne avranno la forza
sicuramente
ora dirò una cosa
di quelle
scontate
quando c'era Jobs
c'era
quel tipo di
maggior braccio di ferro
diciamo così
con i fornitori
o almeno
questo io percepivo
e
dove magari
si poteva dire
tu non mi fornisci
queste cose per tempo
io vado
dalla concorrenza
e alla concorrenza
posso fare la voce forte
per dire
fammi questo
questo e questo
oggi come oggi
non so se c'è questa situazione
mi sembra che
Apple sia
nella condizione
un po' di subire
quelli che sono
gli eventuali ritardi
dei fornitori
quindi
sì
me lo auguro tantissimo
cioè per me
l'accoppiata
seppure i nuovi Ryzen
siano eccellenti
però
l'accoppiata
Intel
Nvidia
è quella che uso
è quella che consiglio
è quella che vorrei
per il mio lavoro
però
effettivamente
temo che questa cosa
Apple
oggi come oggi
non sia in grado di farla
ma può essere anche
che faccia prodotti
talmente
spinti
dal punto di vista
tecnologico
che
non si riescono a realizzare
con un'affidabilità
del 100%
cioè
per esempio
perché le Airpods
ad oggi
dopo sei mesi
che sono state
non che sono state presentate
ma che sono state
immesse sul mercato
sei mesi no
però
quattro e mezzo
perché ancora oggi
si ha questa
scarsa disponibilità
probabilmente
ne stavo discutendo
uno di queste sere
con mio papà
a tavola
diceva
la sua
la sua ipotesi
era questa
magari loro
fanno dieci Airpods
ma una
funziona
correttamente
e nove
le devi scartare
perché
perché è un prodotto
talmente all'estremo
delle tecnologie
che
che abbiamo oggi
che
devi pagare anche
questo caro
prezzo
che poi lo paghiamo noi
non loro
o meglio
un po' e un po'
però quindi
potrebbe essere un altro
cioè potrebbe essere
questa un'altra
un'altra
diciamo
visione
di insieme
oltre a
o meglio
un'altra opinione
più che visione di insieme
oltre al
subire
un po'
da
da fornitori
altri
che non so
io non condivido
pienamente
non penso sia
non sia in una posizione
di forza
Apple tuttora
perché
quando
schiocca le dita
e ordina
mi sembra
l'ultima notizia
era
che si è ordinato
80 milioni
di display OLED
da Samsung
penso che
ad oggi
se lo possa ancora
se lo possa ancora
permettere di fare
il mercato
la segua
e allora perché
Nvidia
non ha realizzato
ormai da diverso tempo
i driver
per le nuove schede grafiche
perché
non
non va
ad ottimizzare
Adobe software
per Mac OS
non
lo so
non sono così convinto
che ci sia
questa
questa forza
cioè sicuramente
nei fornitori
probabilmente sì
tipo Foxconn
eccetera
anche se ormai
sono praticamente partner
non lo so
ho qualche dubbio
in merito
sull'assenza
dei driver
per le nuove schede grafiche
beh questo
secondo me
è semplice
la spiegazione
non ci sono
sui Mac
quindi
non vengono forniti
saranno utili
solamente agli
Hackintosh
quello che non è
perdonabile
no sui Mac
Pro
sui Mac Pro
si usano
sui Mac Pro
non questi
eh ma non è supportata
come configurazione
cioè sei tu
che te la metti
però Apple
non la
cioè non è
uscito di fabbrica
così
e non
funziona
ma
ringraziate che funziona
ecco questo
penso che sia l'approccio
più che altro
secondo me
è inaccettabile
la scarsa
ottimizzazione
dei driver
per Mac OS
e non so
se
sia una colpa
di Apple
una colpa
di Nvidia
o un concorso
di colpa
quello è veramente
vergognoso
perché
che la stessa
scheda grafica
eh
immaginiamo
quella integrata
nel Mac Pro
quindi
non è una cosa
che tu hai deciso
smanettone
di installarti
ma quella
che sei trovato
saldato
alla scheda logica
eh funzioni
tanto meglio
su Windows
rispetto a
Mac OS
sullo stesso computer
quello è
inaccettabile
vero
si si
Fede invece
cambiando un attimino
discorso
prima di avviarci
a chiudere
spiegaci
che diavolo
stai dicendo
delle Airpods
parliamo di cose
un po' più futili
che
quando abbiamo parlato
delle Airpods
una delle
critiche
diciamo
che
se non sbaglio
tu avevi
si
diciamo
pronunciato
era comunque
il lag
classico
del bluetooth
che si ha
quando si
visualizzano
dei filmati
o si riproducono
dei suoni
in real time
cioè
un esempio
lampante
è
quando si
scrive
sulla tastiera
dell'iPhone
con
il suono
dei tasti
attivo
e si hanno
le Airpods
agli ore
si sta indossando
le Airpods
si sente
un leggero
ritardo
tra il momento
in cui si va
a premere
un tasto
e quello
in cui si riceve
si sente
diciamo
il suono
che corrisponde
alla pressione
di quel tasto
sulla tastiera
dell'iPhone
ecco questo
mi aveva fatto
pensare
inizialmente
che non avrei mai
potuto utilizzare
le Airpods
quando
gioco
con
con
col Mac
o con
l'iPad
perché
il ritardo
che si ha
appunto
tra
il video
e l'audio
renderebbe
impossibile
renderebbe
terribile
diciamo
l'esperienza
di gaming
in realtà
mi devo
ricredere
totalmente
perché
ho voluto
fare un esperimento
tanto per
mi sono
reso conto
che il lag
che si ha
tra le
Airpods
e il video
quando
si utilizza
il Mac
questo lag
è veramente
contenuto
non dico
paragonabile
a quello
che si ha
con
degli auricolari
delle cuffie
wireless
da gaming
ma
si può
giocare
tranquillamente
io sto
felicemente
utilizzandole
da
4-5 giorni
e quindi
mi fa
mi fa
ancora di più
pensare
che
questi dispositivi
siano
comunque
qualcosa in più
rispetto a un
classico
paio di auricolari
bluetooth
e che
purtroppo
secondo me
Apple
non è riuscita
ancora a
trasmettere
il vero
valore
di questo
gadget
perché
attualmente
potrebbe essere
definito
più un gadget
che un vero
accessorio
e niente
volevo
diciamo
esprimere
la mia
contentezza
in questo
in questo
dato di fatto
che
non mi aspettavo
assolutamente
soprattutto
dopo che tu
mi avevi
stroncato le gambe
vero ma
c'è stato anche
nel frattempo
un aggiornamento
firmware
delle airpods
che è una cosa
che avviene
in maniera
del tutto
trasparente
noi non ce ne accorgiamo
nemmeno
non ho neanche
idea di quando
venga installato
ma lo possiamo
vedere
quando le airpods
sono connesse
se non sbaglio
in impostazioni
generali
info compare
una voce
relativa alle airpods
e
dal
da quando le ho avute
ad adesso
almeno un aggiornamento
c'è stato
per cui magari
qualcosa è stato
migliorato
nel frattempo
potrebbe anche
aiutare a migliorare
i problemi di connettività
con
l'airpod nano
di cui parlavamo
nella scorsa puntata
anche se io
torno a ripetere
che dubito
che apple
si impegni
su questo fronte
di un prodotto
che
inspiegabilmente
continua a vendere
però è palesemente
abbandonato
e
per
però appunto
mai dire mai
potrebbe succedere
magari
sarebbe
facilitata la cosa
se lo stesso problema
si avesse con
qualche altro dispositivo
più diffuso
che gli utenti
potrebbero voler utilizzare
con le airpods
anche se queste
sono nate
per essere utilizzate
con
i
device
più
più moderni
come quelli
che appunto
possono sfruttare
il pairing rapido
con il bluetooth 4
eccetera eccetera
direi che siamo
arrivati in conclusione
Fede
cosa dici?
Sì
stiamo
stiamo
praticamente
in fondo
alla scaletta
tralasciamo magari
qualche argomento
che
effettivamente
è corposo
quindi
nella prossima puntata
lo affronteremo
forse
in realtà
continuiamo a rimandarlo
sono i nostri argomenti
cuscinetto
che sono un po'
senza tempo
è vero
però
da qualche puntata
a questa parte
settimanalmente
escono delle notizie
che
è impossibile
tralasciare
altrimenti
perderebbero
di importanza
mentre
questi ultimi punti
della scaletta
sono
sono punti
senza tempo
che
forse uno
un po' meno dell'altro
però
prima o poi
prima o poi
andremo a
a scovarli
dal
dal cassetto
delle cose
degli argomenti nascosti
anzi
si chiama
argomenti futuri
quindi
non si sa quando
verranno affrontati
ma sono lì
e
magari troveremo ancora
un altro signore
sul divano
che si annoia
volentieri
lo inviteremo
a discutere con noi
di quegli argomenti
dobbiamo ringraziare
per questa puntata
i nostri donatori
che questa settimana
sono stati
Edoardo Zini
Alessandro Valerio
Andrea Mannarella
e Caterina
che ci hanno sostenuto
in solito
usando Paypal
oppure
di persona
come ha fatto
Edoardo
alla pizzata
veramente
lo ringraziamo
di cuore
come anche
ringraziamo
tutti gli altri
naturalmente
potete fare lo stesso
dalla sezione supportaci
del sito
potete registrarvi
a Satispay
con il link
che trovate qua sotto
nelle note della puntata
ottenendone anche 5 euro
per voi
che direi che
è la donazione
forse più bella
che abbiate mai fatto
guadagnandoci dei soldi
e poi potete comprare
chiaramente su Amazon
ciò che volete
partite dai link sponsorizzati
che trovate sparsi ovunque
su easypodcast.it
e Amazon
ci penserà
di persona
proprio il signor Amazon
lo farà personalmente
ci darà una percentuale
di quello che voi spendete
quindi a voi
non costa assolutamente niente
e a noi
aiuta veramente
veramente tanto
io vi ricordo
i nostri contatti
il primo
è nuovo
è saggiamente.com
corretto?
sì
perché io
spesso
io
cos'è che facevo
saggiamente.it
se non sbaglio
è una cosa
mezza truffa
un dominio
che non è tuo
corretto?
sicuramente non è mio
però non so cosa ci sia
eh infatti
a volte
a volte capitavo lì
diventa un
www.35.it
35.saggiamente.it
vabbè
allora
saggiamente.com
però
immagino lo conosciate tutti
per me
e per molti altri
il punto di riferimento
in Italia
per le notizie
su Apple
la fotografia
purtroppo a me
Maurizio
non acchiappa
quindi
prima o poi
ti convertirò
dubito
non penso
che faccia per me
Maurizio
facciamo così
tu riesci
a estrarmelo
da quel buco nero
del gaming
me lo converti
alla fotografia
e ne otterrò
un
mi sa che è più facile
che divento io
un altro nel buco nero
del gaming
beh allora
andatevene tutti a
e
trovate anche
Maurizio
su Twitter
chiocciola
simple mal
simple mal
e invece
contattate
me e Luca
come sempre
all'indirizzo mail
info
chiocciolaisieapple.org
su
Twitter
easy underscore
Apple
oppure
Luca TNT
e F Trava
e poi ci trovate
su tutti gli altri canali
che trovate
in fondo
alle note
della puntata
o sul sito
easypodcast.it
slash
easyapple
direi che
anche per questa
306esima
non mi ricordo
praticamente più
sì
306esima puntata
è tutto
un saluto da Federico
un saluto da Luca
e un saluto da Maurizio
e noi ci sentiamo
la settimana prossima
con una nuova puntata
di EasyApple
a presto!