EasyApple #312 - Apple YAY

ciao a tutti e bentornati su easy apple il podcast che ogni settimana vi parla dei dispositivi apple

delle novità delle applicazioni insomma tutto quello che c'è da sapere per poterli sfruttare

al 100% come ogni settimana io sono luca zorzi e io federico travaini e subito vi ricordo che

questa è la terza puntata sponsorizzata da price radar di francesco zerbinati l'applicazione che

ti fa risparmiare su amazon e di cui vi parleremo anzi vi sveleremo un trucco un po più avanti nella

nel corso della puntata sempre per rimanere insomma nello spirito che ci è sempre piaciuto

di si apple di svelare questi trucchetti questi piccoli magheggi che vi possono rendere

la vita più facile in questo caso è con price radar ma insomma lo facciamo sempre con ogni

tipo di argomento è un po lo scopo di si apple luca è quello che io scrivo anche nel curriculum

nel curriculum ne ho uno non lo scrivo sempre lo stavo riguardando ieri ho scritto conduco

un podcast chiamato easy apple il cui scopo è quello di insegnare a chi ci ascolta come

sfruttare al meglio i mezzi tecnologici che adoperiamo quotidianamente al lavoro e nella

vita privata bello spettacolo sì sì è una bella frase che questo è easy apple non è

tanto informazione rumor iphone 8 iphone se nuovo ma si parla anche di quello però diciamo

che è secondario per noi invece rimanendo in tema di suggerimenti non solo partono da

easy apple ma spesso e volentieri tornano ad easy apple tramite mail suggerimenti dei

nostri ascoltatori è il caso di questa settimana in cui aleandro ci ha segnalato un'applicazione

per mac che consente di cambiare a proprio piacimento i

maniera automatizzata lo sfondo dei nostri mac allora l'applicazione che ci consiglia aleandro

si chiama wall cat wall cat esatto cosa cosa fa questa applicazione si va a posizionare nella

menu bar e permette di appunto modificare wallpaper ogni giorno andandogli a pescare da internet questa

è la particolarità se vogliamo esatto la particolarità è proprio questa perché quando aleandro ci ha

segnalato questa questa applicazione tramite tramite twitter la prima cosa che ho pensato

è si può già fare tranquillamente nativamente mac os permette di fare questo infatti adesso

lo sto provando a ripercorrere ma andando nelle preferenze di sistema dove c'è la voce

scrivania e salvaschermo penso si chiami potete scegliere qual è lo sfondo da da impostare

per il proprio monitor in basso esiste una spunta che dice cambia cambia foto o

e potete scegliere 30 minuti 5 secondi un minuto quando faccio login quando si risveglia il mac

dallo slip o ogni giorno si può selezionare quindi a questo punto una cartella contenente diversi

wallpaper e a questo punto il mac in automatico cambia ogni quanto voi avete deciso il wallpaper

se ricordate tra l'altro aggiungo una cosa avevamo parlato di questa funzione quando avevamo parlato

in automatico con i disendette reddit quindi andare a recuperare i wallpaper del subreddit

dei wallpaper da reddit in automatico con i disendette salvarlo in una cartella in dropbox

e a questo punto il passaggio successivo è impostare che il proprio mac vada a cambiare

automaticamente lo sfondo andando a pescare wallpaper da quella cartella quindi avrete

sempre wallpaper nuovi sul vostro schermo e sempre wallpaper nuovi come fonte da cui a cui

andrà a tingere il mac per pescare questi wallpaper una cosa veramente nerdosa e non serve edsel per

farla incredibile questo è un po il lato negativo se vogliamo di questa di questa soluzione che ci

segnala leandro insomma o anche di quella di mac os se non c'è edsel è tutto un po più brutto questa

è nuova però mi sento di dissentire anzi se si può fare tutto questo così semplicemente perché è una

parte integrata una parte un servizio web l'altra parte è dropbox anche quello un servizio web per

me è spettacolo luca non so poi tu quello che ripeto sento un po la mancanza di edsel ma a parte

quello dai penso che tra l'altro sei aggiornato alla versione 4.1 ho ricevuto la mail sì che

dovrebbe aver reso più facile la creazione di quelle regole che sfruttano le date riconosciute

all'interno dei documenti che in particolare per i pdf che ci arrivano di fatture o cose

simili è estremamente utile o anche i pdf che magari generiamo noi stampando una pagina web su

pdf nel mio caso lo faccio regolarmente per gli estratti conto di bancomat e carta di credito

edsel va a riconoscere la prima data che trova lì dentro ne estrae il mese e a quel punto può capire

di quale mese è l'estratto conto che ho appena salvato in pdf io lo butto sempre nella cartella

un nome banalissimo estratto conto bancomat estratto conto mastercard e il resto lo fa esel quindi

riconosce la data rinomina il file e lo piazza nella cartella opportuna nel mio dropbox appunto

grazie alla possibilità che ha di andare a guardare dentro nel file e fare il match così lo chiama di

una data con un formato che possiamo definire noi possiamo dirgli non so magari la prima no

perché è la data in cui ho stampato il pdf potrebbe anche essere il mio caso magari poi guardo

ma la seconda la terza insomma mille possibilità tra l'altro mi sono un attimo bloccato perché ho

aperto le preferenze di sistema per andare da eisel a dare un'occhiata e ho fatto caso che mi è

cambiata o meglio mi è comparsa un'icona che è wallet e apple pay oddio davvero sì in preferenze

di sistema sì di fianco terza riga seconda colonna terza terza terza 3 3 in posizione 3

sotto la tastiera o wallet apple pay che forse perché me lo fa impostare col touch id sul mac

può essere una carta adeguata perché fine ecco ancora un po indietro ma ci sono altri trucchetti

ci arriviamo fra poco fede direi prima di passare al consiglio di daniele daniele ci consiglia

un'applicazione che ha scoperto tramite federico viticci meglio ancora tramite app store

is che è il nuovo podcast di federico viticci dice in una delle primissime puntate federico

parlava di quale app installa subito dopo aver ripristinato il proprio iphone e tra queste ha

citato moves moves è un'applicazione che sicuramente io e luca avevamo già recensito

luca se non sbaglio ne avevamo parlato su pausa caffè non mi ricordo assolutamente che cosa

avevamo detto io fabrizio e diego ma è un'applicazione che

va diciamo ad accorpare tutti i dati che i sensori dell'iphone riescono a raccogliere

e ve li presenta come una sorta di diario ecco della della della propria vita è chiamata

proprio così il diario dell'attività della propria vita luca tu l'hai usata per un po

di tempo mi dicevi prima si tiene traccia delle tue posizioni in sostanza eventuali attività che

fate è una di quelle cose che sarebbe molto carina anche perché ragazzi fa dei grafici fa delle

mappe ancora meglio dei grafici forse però comunque ha un impatto non trascurabile sul

sull'autonomia del telefono la batteria ne risente è vero che non è tremendo come che ne so avere la

navigazione attiva 24 ore però comunque è evidente la differenza avendo un'applicazione

del genere in background e quindi ho ritenuto tempo addietro che non mi fornisse un servizio

tanto utile da giustificare l'investimento in termini di autonomia persa

resta comunque un'applicazione molto molto carina che sicuramente sarà anche migliorata

negli ultimi due tre anni da quando l'ho provata per l'ultima volta

è inutile luca far finta di non vedere l'elefante nella stanza come direbbero i nostri amici americani

ieri apple ha abilitato apple pay finalmente oserei dire in italia sfortunatamente ci sono

due banche più un servizio diciamo che possiamo utilizzare la banca sono unicredit e l'altra è

carrefour bank qualcosa non mi ricordo esattamente il nome ma è quella di carrefour e il terzo è un

servizio che si chiama boon che poi cercheremo di spiegare un po più diciamo nel dettaglio ma che

per così fare proprio un'anticipazione per vi permette di creare una carta di credito virtuale

con con apple pay e di cui avevamo già parlato in realtà anche perché sono sicuro che di aver

descritto la procedura e avevo scritto anche un articolo su saggiamento a riguardo magari poi

da recuperare ne avevi parlato per poter utilizzare boon con l'account anglosassone inglese proprio

anglosassone mi sembra un po più forbito così facciamo easy kingdom apple ma vabbè a parte queste

domande di luca apple pay in italia la prima domanda è l'hai già provato tu mi ricordo sì l'avevo

provato l'anno scorso con appunto boon però non l'ho ancora provato dal lancio ufficiale perché la

mia banca fineco non è ancora abilitata al servizio ovviamente ho provato a inserire la carta ma mi

dice che non è ancora possibile e spero che questo arrivi a breve insomma dicono entro l'anno su

chissà cosa vorrei dire probabilmente vorrei dire le 23 59 del 31 12 se mantengono la promessa e però

insomma c'è sempre l'alternativa boon di cui parliamo dopo è un servizio che abbiamo atteso

tanto e che tutto sommato è ampiamente sfruttabile perché se vi guardate intorno i post che accettano

le carte contactless quelle con quei quelle tre ondine tipo il simbolo del wifi sono molto molto

diffuse anche se mi è capitato a volte

che o i commessi non sapevano cosa fossero o addirittura mi è successo anche questo la parte

contactless fosse disabilitata sul post per qualche ragione non in tutti i negozi funziona però comunque

ce n'è un crescente numero e tante grandi catene ce l'hanno al 100% dei loro punti vendita quindi

qualunque tipo di post che accetti i pagamenti contactless è automaticamente compatibile anche

con apple pay il che è

estremamente positivo

e questa è la prima secondo me

grossa notizia cioè

è la cosa più interessante

si è la cosa che bisogna

specificare bene perché non è che sia

scontata questa cosa perché da come

te lo vendono diciamo loro

sembra che sia un servizio

molto pratico molto comodo

ma riservato unicamente

ai negozianti

che aderiscono esplicitamente ad apple pay

cosa che è vero eventualmente per

le applicazioni e per i siti

ma non è vero per il

per lo shopping

ecco diciamo nel mondo reale

le altre due invece

secondo me diciamo note

importante per quanto riguarda

apple pay sono uno la possibilità

o meglio

il fatto che il pagamento avviene

in maniera diciamo

anonima ma non

anonima nel senso che non sa chi

diciamo a chi paga

che chi viene pagato non sa

chi gli sta dando i soldi ma

la vostra carta di credito resterà

diciamo nascosta

corregimi se sbagli luca è un po come

come paypal cioè il

pagamento verrà effettuato da un

account apple pay e non

dalla determinata carta di credito

ancora meglio ancora meglio

perché non c'è la possibilità di

associare due pagamenti fatti da

te a un qualunque identificativo

sicuramente non a federico travaini

ma neanche all'account un due tre

perché ognuno sarà

reso del tutto

anonimo e appartenente

al mucchio per cui non c'è possibilità di

tracciare dal punto di vista degli

esercenti il fatto che

quella carta abbia fatto non so queste

due spese diverse nel

due giorni diversi della settimana

cosa che magari non fa piacerissimo

al appunto a chi

sfrutta queste cose per avere

una tracciatura delle abitudini dei clienti

però può far piacere

per la privacy non so se

è una caratteristica di apple

pay stesso oppure dei

pagamenti contactless in generale

fatto sta che questa è

la realtà dei fatti che si può

avere con apple pay e sicuramente

merita un sacco

anzi aggiungo luca penso che

un pagamento con

la stessa carta di credito fatto da apple

watch e fatto da iphone non siano

diciamo

come si dice

non sia possibile collegarli

perché viene associato

un numero e un

invoco al dispositivo a cui

è associata la carta di credito

infatti correggimi se sbaglio ma

per associarla all'iphone e all'ipad

bisogna farlo tramite due

passaggi ben distinti

se devi ripeterlo ogni volta

esatto non ci sarà un sincronismo

e la terza

quindi il mio terzo

punto che volevo citare era

il fatto di poter utilizzare apple pay

per i pagamenti online quindi avere

un servizio anche qui

già preconfigurato

che dovrebbe

semplificarci la vita

o meglio farci risparmiare

parecchio tempo

e ancora una volta

proteggendo i nostri dati

quindi in totale

rispetto della privacy

qua però ci sarà un discorso

di compatibilità

che non è semplice come

quello del post wireless

luca gli esercenti

dovranno anche qui

correggimi se sbaglio dovranno

attivare una sorta di supporto ai pagamenti

con apple pay

prima di tutto non resisto devo correggerti

contactless non wireless

seconda cosa per quello che riguarda

i pagamenti online nel senso lato

quello che possiamo immaginare

su un amazon a caso

deve esserci un po' di lavoro

da parte del proprietario

della piattaforma di e-commerce

so che certi fornitori

di servizi di pagamento come ad esempio

stripe che appunto

vendono il servizio di pagamento

tu lo integri col tuo sistema

gli dici in pratica l'utente deve pagare

tot euro e loro si

gestiscono tutta la parte finanziaria

dell'operazione rendono facilissimo

l'integrazione con apple pay anzi forse

non c'è nemmeno praticamente niente da fare

diverso è il caso in cui

insomma si sia optato

per una soluzione più fatta in casa

che magari consente di risparmiare qualcosa

in termini di tariffe però

chiaramente dall'altro lato

comporta un lavoro aggiuntivo

per supportare queste nuove tecnologie

so che in italia

mi pare che gli stocchisti abbiano già annunciato

la disponibilità del pagamento

tramite apple pay sul loro sito

per cui veramente tanto di cappello

alla loro velocità incredibile con cui hanno

hanno adottato questo nuovo

metodo di pagamento

amazon sicuramente non lo adotterà

anche perché i nostri dati della carta

sono già salvati su amazon

per cui sarebbe un passaggio in più

e amazon ci tiene invece molto

a parte il fatto che

se non hai dalla carta che capisci

cosa comprate visto che lo state comprando

direttamente da loro però insomma ci tiene

a un'esperienza d'uso integrata

che si basi sui propri servizi e non

appoggiandosi a terze parti

come potrebbe essere apple in questo caso

quindi riassumendo

si può fare ci vuole

comunque un po' di lavoro da parte dei siti

e a parte

esempi lodevoli come gli stocchisti

penso che sarà un po' più lenta la cosa

però è molto bello perché anche su mac

è possibile sfruttare

questa modalità di pagamento

se avete un macbook pro

col touch id potete usare direttamente

quello per autenticare il pagamento

in alternativa se comunque avete un mac

recente e un iphone dotato di touch id

entrambi aggiornati alle ultime

versioni di ios mi pare che sia arrivato

con sierra e ios 10

questa possibilità autenticate

il pagamento tramite l'iphone per il sito

che state visualizzando da mac per cui

direi una bella comodità anche qui

ma nel frattempo luca che

la banca la mia banca che è quella

costruita intorno a me

mi dia la possibilità di spendere i miei soldi

con apple pay devo in qualche

modo arrangiarmi

arrangiarmi significa scaricare

un'applicazione chiamata

boom boom boom

con la n che è quella

che citavo all'inizio della puntata

che permette come già anticipato

di creare una

carta di credito virtuale

da associare al proprio

wallet al proprio come si chiama in italiano

l'applicazione wallet portafogli

no

non lo so della verità

non è più pallida idea

si chiamava passbook

tessere forse si chiamava

non era più pallida idea

comunque l'applicazione è quella dove mettete le carte

di credito e i book di booking

dei biglietti aerei

associate quindi questa carta

creata con boom al vostro

wallet e la potrete utilizzare

con apple pay ovviamente

non vi regaleranno i soldi da spendere

su apple pay ma dovrete

adesso luca vi spiegherò

meglio sicuramente di me

dovrete andare a

ricaricare la

carta di credito virtuale con

un vostro conto corrente una vostra carta di credito

dopodiché potrete spendere quei bellissimi

soldi

il consiglio è decisamente di farlo tramite

un bonifico tramite conto corrente

perché in questo caso l'operazione è del tutto

gratuita per cui non andrete

a spendere nulla in più per poter

utilizzare apple pay come soluzione

temporanea fino a quando

sarà disponibile

con la vostra banca

il primo anno è totalmente gratuito

dal secondo è necessario pagare

mi pare un euro al mese una cosa del genere

quindi in realtà i costi sono

decisamente ridotti e accessibili

non so cosa succederà

per chi come me aveva attivato il servizio

con quel giretto

dell'account inglese eccetera

ho scritto all'assistenza a chiedere se possono

spostare il mio account

all'italia

non mi hanno ancora risposto non so neanche se

mi risponderanno o se mi manderanno

a quel paese

comunque vi darò informati

e nel mio caso quindi mi sono giocato

l'anno gratuito

ad ogni modo c'è anche

la possibilità di associarlo

ad una carta di credito in questo caso però sarà

necessario pagare un euro

come minimo e comunque l'1%

dell'importo ricaricato

in tariffe per

effettuare l'operazione poi i pagamenti

in euro saranno privi di commissione

cambiando invece valuta mi pare

abbiano un 1,25%

di commissione che è

la ragione per cui quando l'avevo

attivato in primo luogo che era più che

altro uno sfizio per provare

non era molto economico

perché non potendo fare

la ricarica tramite bonifico che richiedeva

un conto corrente inglese dovevo

necessariamente pagare il punto

percentuale di commissione sul

ricarica e a cui

poi dovevo aggiungere

il tasso di conversione

della mia carta perché

ricaricavo in sterline ma la mia

carta ovviamente è in euro quindi anche lì

qualcosina si pagava

e poi quando andavo effettivamente a usare i miei soldi

che erano diventati delle sterline li dovevo

rispendere in euro quindi sommando

un'ennesima conversione che chiaramente

rendeva anti economica l'operazione

era giusto per provarlo penso di avere

investito un totale di 20 euro per fare

le prove e ne avrò buttati via 2-3

forse in

commissioni inutili però

è stato comunque un'esperienza interessante

adesso che Boon è disponibile in Italia

tutto ciò non è più necessario

possiamo veramente non pagare più

commissioni salvo questo euro mensile

a partire dal tredicesimo mese

di vita dell'account

si spera che per il tredicesimo mese

di vita però

la propria banca abbia

portato il supporto

ad Apple Pay

decisamente si se promettono entro l'anno

ma siamo a metà maggio

quindi mancano sette mesi

e mezzo alla fine dell'anno

per cui si dovremmo starci dentro

ampiamente per chi è tra

le banche che appunto

sono citate come in arrivo

entro l'anno

per il supporto

e nello specifico sono

dunque American Express

carta BCC

penso banca di credito cooperativo

Expendia Smart che non so cosa sia

Hype che è quella carta prepagata

che vi avevo segnalato che è molto

molto carina e appunto in arrivo

anche su questa

banca Mediolanum N26

numero 26 sono ignorante

e Uidiba

questi sono gli otto

altri istituti di credito

che stanno per arrivare

quindi anche American Express

isolata che è una carta

che potete associare in realtà

a qualunque

altro conto corrente e le versioni

più base non hanno

neanche canoni mi pare per cui può essere

un'opzione interessante

qualora la vostra banca ritardi particolarmente

nell'emissione

di carte compatibili con Apple Pay

Luca

sorge secondo me spontanea domanda

anche tra i nostri ascoltatori

dato che questa carta di credito

virtuale bisogna ricaricarla

potrebbe arrivare un momento in cui

diciamo abbiamo su del credito ma

non lo vogliamo utilizzare o non vogliamo più ricaricarla

magari è troppo poco per poter fare un determinato

acquisto o magari la nostra

banca ha cominciato a supportare Apple Pay

quindi dobbiamo estrargli quei soldi

esatto per uno di questi motivi

comunque adesso non andiamo a negare esattamente

per quale però voglio

portare a zero il credito

in qualche modo diciamo consumarlo tutto

difficile trovare magari un acquisto che sia

esattamente di 7,37 centesimi

quindi dove li metto

quei 7,37 centesimi

qua viene in aiuto il nostro

caro amico Amazon che ci consente

appunto di associare al nostro

account la carta virtuale che ci genera

Boon che alla fine è una normalissima

carta Mastercard mi pare per cui

accettata un po' ovunque

fatto questo andremo a

selezionare l'opzione ricarica account

che è un po' come comprare un buono

regalo e poi riscattarlo sul proprio

account cosa che è altrettanto fattibile

perché i buoni elettronici possono essere di

qualunque importo noi decidiamo

per cui arriviamo alla situazione

in cui abbiamo non so 2,86 euro

bloccati in Boon

ci faremo una ricarica all'account

di 2,86 euro

sull'account Amazon

perfetto quindi nessun problema

anche con questo diciamo

abbiamo parlato di Amazon Fede direi che

questo può voler dire solamente

una cosa perché con Amazon

i soldi dobbiamo spenderli ma bisogna spenderli

bene e ci viene in aiuto

la nostra amatissima Price Radar

l'applicazione di Francesco Zerbinati

che ci fa risparmiare su Amazon

e Fede ci siamo sempre

dimenticati o forse

ma no diciamo che abbiamo riservato

per questa puntata in particolare un suggerimento

su una funzione magari meno conosciuta

di Price Radar e che però

rende ancora più facile utilizzarlo e poterne

sfruttare le potenzialità

giusto Luca

cosa

cosa

più comune di noi

appassionati acquirenti

di prodotti Amazon

è quella di

imbattersi diciamo

in un mouse

in una qualsiasi

cosa in una batteria ricaricabile

esterna in un drone in una macchina fotografica

in un mega sconto

che però non ci basta

e a quel punto ci ritroviamo

su Safari

e abbiamo davanti il nostro prodotto

però non vogliamo ancora acquistarlo vogliamo

capire se possiamo

trovare un prezzo migliore

e a questo punto allora cosa facciamo

abilitiamo l'estensione di Price Radar

tramite

quello che so solo che si chiama

Share Sheet non so come si chiama in italiano

quello che dovete fare quindi è

da Safari

davanti quando state visualizzando

l'articolo che volete

monitorare su Price Radar

toccate sull'icona quella con la frecciolina

che esce dal quadrato

e dovete scorrere

tutto a destra la prima riga di icone

quelle colorate

fino ad arrivare all'ultima che ha i tre pallini

e vi permette di vedere

tutte le estensioni che potete abilitare o disabilitare

qui troverete quella di Price Radar

basterà abilitarla

cliccare sull'ok

sul fatto e a questo punto avrete

questa estensione che vi permetterà quindi

di trascinare l'articolo

che state visualizzando su Amazon da Safari

direttamente dentro Price Radar

e tenerlo monitorato

cosa super semplice

e che siamo sicuri

vi permetterà di risparmiare

su quel prodotto che magari

non è in sconto

ma chissà se lo sarà

ancora di più si può fare anche da Amazon stessa

dall'applicazione menu di condivisione

Price Radar sarà molto felice

di aiutarvi anche direttamente da lì

per cui veramente prendete il vostro

iPhone, cliccate sul link

qua sotto oppure cercate Price Radar

sull'App Store, investite

gli 0,00 euro che costa

e cominciate a risparmiare con Price Radar

è veramente un'applicazione stupenda

bene Luca

passiamo a

a parte i miei mega momenti di silenzio

di riflessione che sembra che sto pensando a chissà cosa

passiamo a

un'applicazione che è uscita ieri

per voi che ci ascoltate oggi di venerdì

ma giovedì 18 maggio

è stata finalmente rilasciata

la versione 3 di Things

per iPad, iPhone

e Mac

mi spiace che non so dirvi

i prezzi perché attualmente

non mi sono ancora stati comunicati

ma che cos'è

questa applicazione?

questa applicazione è forse la prima

in assoluto che ho utilizzato

per segnare le cose

da fare quindi

che sia la lista della spesa

che sia di

prendere appuntamento dal dentista

o per cambiare l'olio alla macchina

Things permette di farlo

quindi è un task manager

perché sono venuto

a conoscere Things

voglio raccontare questa breve storia

quando ho iniziato a

venire a conoscenza con il metodo

GTD di David Allen

che è un metodo

particolare per diciamo affrontare

gli impegni che si hanno

bisogna svolgere durante il corso

della giornata e GTD sta per

getting things done quindi

far sì che le cose

vengano fatte quindi fare le cose

molto chiaro come metodo

le due applicazioni che

venivano consigliate erano

OmniFocus e Things che erano due

task manager che permettevano

di diciamo

abbracciare

questo metodo

il GTD

il problema di OmniFocus

era che la sincronizzazione

tra i vari dispositivi

funzionava in una maniera

imbarazzante, imbarazzante significa

che ogni volta che si apriva l'applicazione

bisognava stare fermi ad aspettare che questa si

sincronizzasse, un po' come quando aprite

un file di Excel con delle pv che si

aggiornano e dopo che avete aperto

il file dovete restare 5 secondi

10 secondi

a seconda del file

ad aspettare che questo si aggiorni

per me era una cosa tremendamente

stupida e che non volevo più fare

per questo ho deciso di provare Things

Things

al contrario di OmniFocus aveva una

sincronizzazione istantanea

cioè nel momento in cui l'applicazione si apriva

in mezzo secondo si era aggiornata completamente

per questo mi sono

diciamo innamorato di questa applicazione

l'ho usata per parecchio tempo

purtroppo negli ultimi

mesi direi quasi anni è stata

un po' abbandonata

è un team molto piccolo si chiama

Cultured Code

e

adesso hanno rilasciato Things 3

con un'interfaccia grafica totalmente

rinnovata

la versione per iPhone e per iPad ha una particolarità

bellissima di quando si vanno a creare

nuovi task

trovate nelle note un video che vi mostra

un po' le principali novità di

Things 3 e viene mostrata anche

questa particolarità che non so

descrivervi

perché diciamo farei fatica

a rendere

la scelta

di questa interfaccia grafica

quindi applicazione rinnovata dal punto di vista

grafico e per quanto riguarda

l'interfaccia ma che resta

super super semplice

quindi non pensate a Things come

un competitor di OmniFocus

in termine di

usabilità perché Things è

super semplice da utilizzare

ed è la cosa che mi è piaciuta più di tutto

mi sono segnato

qualcosa proprio su Things

che volevo dirvi

vado a recuperare il lavoro

allora

una cosa che ho apprezzato parecchio

ve ne dico solo un paio

è l'integrazione con il calendario

quindi quando si va a vedere

gli impegni che dovrete

fare verranno mostrati

sì quelli di

diciamo

scritti dentro l'applicazione

ma in maniera diciamo

un po' meno evidenziata ci saranno anche

gli impegni del calendario

questa è un'impostazione che potete attivare o disattivare

e a me piace parecchio

perché a volte trasformo i task

che ho in Things in appuntamenti

del calendario

e mi piace il fatto di vederli

che si trasformano

e questa

è una funzionalità che

ho apprezzato parecchio

un'altra

funzionalità che mi è

piaciuta

diciamo veramente molto

forse sembra una banalità

ma è la possibilità di avere finalmente

dei reminder

quindi Things aveva un difetto prima

che era quello di non poter

impostare dei promemore che suonassero

e vi avvisassero

che dovevate fare qualche cosa

bisognava guardare l'applicazione

costantemente che è un po'

quello che il GTD ha fatto

il GTD dice

però adesso il fatto di avere dei reminder

ha tolto un grosso limite

a mio parere che aveva la versione precedente

cosa volevo dire?

non mi ricordo più assolutamente

un'altra cosa che volevo citare

ah si ecco

resta un forte limite

a questa applicazione

che è l'assenza delle liste condivisa

a mio malincuore

dicevo prima Luca

non possiamo passare a Things

e abbandonare definitivamente

Wunderlist

perché non esiste questa funzionalità

che permette quindi di condividere una lista

ho provato a scrivere

agli sviluppatori e mi hanno fatto capire

che non è diciamo una loro intenzione

quella di implementare questa funzione

ma mi hanno invitato

a scrivere in un

diciamo in una sorta di form

dove si poteva spiegare

il perché si aveva bisogno

di questa funzionalità

e loro hanno detto non mai dire mai

potremmo un giorno considerare di implementare

io spero lo facciano

perché penso sia una mancanza

non trascurabile

per il 2017

perché la condivisione

è diventata veramente molto importante

il lavoro in team lo è forse ancora di più

e non poter usare

questa applicazione solo per questo limite

mi fa veramente

tanto male

io comunque continuo a utilizzarla per me

Luca ho visto che hai recuperato i prezzi

sono 43 euro per la versione per Mac

9 euro per la versione per iPhone

e 18 euro per la versione per iPad

quindi un totale di circa

praticamente 70 euro

dirgli che li vale

è difficile dare

un valore a un'applicazione in soldi

perché dipende

anche da quanto vi serve

se soltanto uno sfizio magari potete comprare

solo quella per iPhone

se invece ho qualcosa che usate per lavoro

io la trovo veramente fenomenale

attualmente

indiscutibilmente la migliore

sono di quelle applicazioni

che hanno un costo considerevole

ma se pensiamo come possono

aiutarci a organizzare la vita

forse lo giustificano

ecco quel costo lì

rimane un po' il fastidio

di non poterla provare seriamente

prima di comprarla

bisogna eventualmente comprarla

e poi chiedere il rimborso ad Apple

che in realtà è sempre molto

puntuale nell'erogare il rimborso

perché dopo tutto ci spetta per legge

e quindi fare

in quella maniera lì

certo è che non è come

cliccare un pulsante

e averla completamente funzionante

magari per una settimana

e poter decidere da sé se l'applicazione

è funzionale alle nostre esigenze

oppure no

sì diciamo il periodo di prova

è una delle questioni

sempre di battute

quando si parla di App Store

è un limite, non è un limite

va bene, non va bene, alcuni sviluppatori lo vogliono

altri no, non lo so

ultimamente Apple si è mossa

parecchio

in termini di aggiornamenti

sui servizi offerti dall'App Store

basta pensare alle recensioni

alle risposte

alle recensioni

le recensioni intendo le recensioni fatte direttamente

dall'applicazione

quindi chissà

magari il 5 giugno

il WWDC giusto Luca?

sì dovrebbe

magari il 5 giugno sveglieranno qualche altra novità

qualche altro servizio in più

ok

a proposito di App Store Luca

una questione che ha sollevato mio papà

settimana scorsa

che è effettivamente molto interessante

o meglio è molto particolare

è quella della dimensione degli aggiornamenti

delle applicazioni

cosa significa?

significa che quando voi andate nell'App Store a vedere

quali applicazioni dovete aggiornare

vi viene mostrato

una dimensione

una dimensione in termini di megabyte

a fianco della versione dell'applicazione

che cos'è?

questa

questi 9,8 mega

o 37,5 mega

o 223 mega di Facebook

boh

la risposta è boh

perché?

al 100% non è la dimensione

dell'aggiornamento

che il vostro iPhone deve scaricare

perché

adesso davanti a me un aggiornamento di Facebook

mi dice 223 mega

prova ad aggiornarlo

e si aggiorna praticamente in

5 secondi

quindi impossibile che scarichi

223 mega

in 5 secondi

purtroppo eh

mi piacerebbe ma non posso

allora che cosa potrebbe essere?

il peso effettivo dell'applicazione?

no perché se vado a vedere

quanto pesa effettivamente Facebook

sull'App Store

ve lo dico subito

ma pesa circa 300 mega

e non 223

come mi viene segnalato adesso

pesa 234 mega

mentre l'aggiornamento è di 223

quindi cosa sarà mai questo aggiornamento?

Luca?

quali erano le ipotesi?

le ipotesi più papabili?

che sia

il peso effettivo

dell'applicazione sul dispositivo

dopo l'aggiornamento

conteggiando la cache?

sì secondo me

no non conteggiando la cache

potrebbe essere la dimensione

che effettivamente l'applicazione avrà

sul nostro dispositivo

perché grazie al supporto a Bitcode

e un'altra tecnologia

che adesso non ricordo

in pratica l'App Store in automatico

va a farci scaricare sul dispositivo

solamente ciò di cui

veramente abbiamo bisogno

di un'applicazione

mi spiego

scarichiamo un'applicazione universale

è chiaro che

un iPhone non è un iPad

e viceversa

quindi che bisogno c'è

di avere la grafica

relativa a un dispositivo

che non possediamo

o comunque non è quello lì

in quel momento

magari abbiamo un iPhone 7 Plus

che quindi ha lo schermo più grande

necessita delle risorse grafiche

at 3x

sarebbe dire diciamo

un particolare tipo di retina

mentre normalmente nel retina

abbiamo

4 pixel

che rappresentano ogni pixel

ogni punto sullo schermo

nel caso del 3x

i pixel sono 9 3x3

quindi non c'è nessun bisogno

di avere le versioni

a diversa risoluzione

e anche viceversa

chiaramente su un iPhone

normale da 4,7 pollici

non c'è ragione di tenersi

le risorse grafiche a 3x

non verrebbero usate

starebbero unicamente lì

a consumarci preziosi giga

del telefono

quindi l'App Store

fa delle ottimizzazioni

e probabilmente

questo numero che vediamo

è il risultato

di una di queste ottimizzazioni

in realtà non ho trovato scritto

da nessuna parte

una spiegazione esauriente

però questa mi sembra

un'ipotesi credibile

sì quindi diciamo

è l'aggiornamento complessivo

è la dimensione

dell'aggiornamento complessivo

che però non è

quello che il tuo dispositivo

andrà a scaricare

eh no assolutamente no

immaginiamoci

un'applicazione

che ne so

che contiene sfondi

dico io

che non è

ha dentro

500 MB di sfondi

correggono una virgola

nell'applicazione

di certo non c'è bisogno

di riscaricare gli sfondi

si scaricherà

la virgola

e poco più

quindi magari

un MB di aggiornamento

a fronte di un'applicazione

che è installata

occupa 500-600 MB

no aspetta

forse mi sono spiegato male

intendo

restiamo sull'esempio

dell'applicazione degli sfondi

è un'applicazione però

di sfondi per iPhone

e per iPad

viene

diciamo

pubblicato un aggiornamento

di 500 MB

di nuovi sfondi

però 300 MB

sono sfondi

per iPad

e 200 MB

sfondi per iPhone

l'applicazione

mostrerà nel tab

degli aggiornamenti

che

l'aggiornamento

è di 500 MB

ma il tuo dispositivo

scaricherà soltanto

200 MB

quindi

può essere

però

no secondo me

lui comunque

mostrerà di più

perché sommerà

quello che di nuovo

ti arriva

più

quello che già c'è

per cui

è una situazione

un po' ibrida

abbastanza strano

perché

mio papà era sorpreso

dal fatto che vedeva

aggiornamenti magari

di 200 MB

cliccava

e si scaricavano

istantaneamente

cioè

o è successo qualcosa

nella nostra connessione

ma

purtroppo la risposta

è ancora una volta no

oppure

c'è qualcosa che non va

quindi mi fa

prova a indagare

ho detto

va bene indaghiamo

Luca

come

come scaletta

quanto vogliamo

spingere in fondo

dimmi tu

sicuramente

volevo

segnalare

un brutto

avvenimento

che è capitato

a Panic

uno degli sviluppatori

delle

software house

in realtà

più di alto livello

nel mondo Apple

sviluppatore di Coda

di Prompt

la mia applicazione

preferita

per SSH

su iPhone

poi cos'altro

hanno fatto

Transmit

che fra un po'

dovrebbe uscire

la versione nuova

insomma

degli sviluppatori

di app

decisamente

di alta qualità

insomma

qualche tempo fa

non so se abbiamo citato

la cosa

perché

mi sa che l'abbiamo

trascurata

c'è stato

un problemino

ai server

del download

di Handbrake

una delle nostre

applicazioni preferite

per la conversione

di video

su Mac

ma anche

Windows e Linux

ebbene

su uno di questi

era stata caricata

una versione

infettata

malevola

volutamente alterata

dell'applicazione

della versione

per Mac

che installava

un virus

facciamola semplice

che dava

la possibilità

ai creatori

di prendere

il possesso

dei computer

infettati

quindi farci un po'

quello che volevano

da remoto

ebbene

uno degli sviluppatori

di Panic

ha avuto

la sfortuna

di scaricare

nel momento sbagliato

Handbrake

quindi non è che

si è andato a cercare

una versione craccata

di Photoshop

ma un programma gratuito

che ahimè

aveva

visto compromessi

alcuni dei suoi server

e quindi

distribuire una versione

malevola

ecco quindi

che

il virus

in azione

sul suo Mac

ha provveduto

a dare

all'attaccante

remoto

la possibilità

di fregarsi

il codice sorgente

di diverse applicazioni

di Panic

il che è male

perché rende

molto facile

beh

al di là di piratare

l'applicazione

ma soprattutto

metterne in circolazione

delle versioni

apparentemente

craccate

semplicemente

ma in realtà

che contengono

come nel caso

di Handbrake

altre porcherie

che potrebbero

dare accesso

al nostro Mac

a persone malintenzionate

per cui

fate molta attenzione

diffidate in generale

del software craccato

in particolare

adesso

quello

di Panic

direi di starne

molto molto distante

Luca

allora io

mi prendo

un minuto

per raccontare

un'ultima cosa

dopodiché

penso

possiamo

diciamo

tirarle fila

anzi no

vedo che tu vuoi

parlarci di un'altra applicazione

ok quindi

cerco di essere veloce

non è vero

ok

non vuoi parlarci

no mi stai trollando Luca

mi stai trollando malissimo

non ho fatto niente

le ho spostate

dalla nostra scaletta

alla sezione

argomenti futuri

ah buone

vedo un po'

scomparire

un po' che torno

comunque

io ho una partizione

come magari

molti di voi

purtroppo

di bootcamp

sul mio Mac

con installato

Windows

ho deciso

di dedicargli

100 giga

e un qualche giorno fa

vado per installare

un'applicazione

mi viene detto

che non ho più

spazio libero

e dico

porca miseria

ma come diavolo

è possibile

100 giga

ho installato

praticamente nulla

allora ho detto

andiamo alla ricerca

di una sorta

di Daisy Disk

per Mac

eh sì per Mac

per Windows

Daisy Disk

è quell'applicazione

che vi mostra

come è occupato

lo spazio

sul vostro

disco

e ho trovato

un'applicazione

chiamata

WinDirStat

se non sbaglio

è terribile

veramente

veramente

terribile

graficamente

penso di aver

vomitato due volte

mentre la utilizzavo

lenta

ma

mi ha mostrato

quali erano

i file

quali erano

le cartelle

che occupavano

più spazio

sul disco

di Windows

e sono andato

a scoprire

che Windows

ha

una sorta

di cartella

dove conserva

versioni precedenti

di Windows

e versioni

precedenti

di aggiornamenti

di file

di una schifezza

totale

questo

per un totale

di 20 giga

20 giga

su 100

è uno

dei conti

più facili

della mia vita

ma è il 20%

di spazio

occupato da file

inutili

inutili

che possono servire

in caso

si debbano fare

recuperi

di sistemi

ma il sistema

si corrompa

ma niente

quindi tramite

un paio di ricerche

ho scoperto

che esiste

un applicativo

già installato

su Windows

che si chiama

pulizia disco

in inglese

disk cleanup

che permette

di andare a fare

una scansione

del sistema

e va a cercare

quali sono

alcuni file

che si possono

cancellare

tra questi

si possono cancellare

i vecchi

aggiornamenti

di sistema

ho fatto partire

la procedura

di eliminazione

di questi file

che è durata

circa 20

20 minuti

20 minuti

con le ventole

a palla

ma ho liberato

effettivamente

20 giga

su bootcamp

e sono 20 giga

preziosi

magari

questo trucchetto

può aiutare

anche voi

che come me

purtroppo

hanno dovuto installare

Windows

sul Mac

e non hanno

magari più spazio

stanno impazzendo

e hanno cercato

di estendere

come si dice

la partizione

di bootcamp

cosa che è possibile

fare

ma non è proprio

un'operazione

linda

e quindi

niente

trovate tutti i link

nelle note

della puntata

come sempre

che trovate

digitando

l'url

easyapple.org

slash 312

ovviamente

in numero

purtroppo in parola

non ho ancora

implementato

la funzione

mi ricordo

che volevi farlo

e niente Luca

direi che

è giunto il momento

di ringraziare

chi

anche questa settimana

ha supportato

me e te

e tutto il network

decisamente

questa settimana

dobbiamo ringraziare

Alessandro Trivillin

Paolo Massignan

e Caterina

Alessandro Giamboggi

Riccardo Peruzzini

Vittor Graziano

e Leonardo Bianchin

settimana

generosa

decisamente

grazie a tutti loro

grazie a tutti voi

che deciderete

di farlo

in questo momento

ascoltando le mie parole

e grazie anche

a tutti voi

che avete fatto

o farete

acquisti su Amazon

partendo dal nostro link

sponsorizzato

che è

che ci aiuta

veramente tanto

senza costarvi

a voi

veramente niente

cliccate sopra

andate su Amazon

comprate ciò che volete

e Amazon

riconoscerà a noi

una piccola percentuale

veramente il costo

per voi è nullo

e a noi aiuta

veramente tanto

e per risparmiare

e quindi ahimè

ridurre un po'

la nostra percentuale

ma ci fa piacere

usate PriceRadar

il nostro sponsor

per questa puntata

l'applicazione

che vi fa risparmiare

su Amazon

grazie a PriceRadar

per dare la possibilità

a chi sostiene noi

di farlo

risparmiando

ulteriormente

io come

ogni singola puntata

vi ricordo

che potete scriverci

via mail

per dirci

qualsiasi cosa

vogliate

e l'indirizzo è

info

chiocciola

easyapple.org

e poi potete seguire

quotidianamente

me e Luca

su Twitter

agli account

Ftrava

e LucaTNT

per tutto il resto

c'è

Apple Pay

no scherzo

per tutto il resto

c'è

easypodcast.it

dove andate a trovare

troverete diciamo

tutti i nostri contatti

anche quello

del caso

del canale YouTube

è andato a vedere

l'ultimo video

che ha pubblicato Luca

che mi si è un po' depresso

settimana scorsa

sperava

di arrivare

almeno al centinaio

di migliaia di visualizzazioni

invece ne abbiamo fatti

soltanto

400.000

giusto che

a meno di 100.000

eh sì sì sì esatto

ok Luca

boiate a parte

direi che è tutto

anche per questa

312.a puntata

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

con una puntata

di Easy Apple

a presto

ciao

Grazie a tutti.

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS