EasyApple #349 - Hey Siri

cari amici ascoltatori ben trovati su easy apple puntata numero 349 che si dà il caso che sia anche

il prefisso del mio numero di cellulare qui ho già svelato tantissimo io sono luca zorzi e io

federico travaini buonasera fede ormai siamo diventati appassionati a lunedì sera come

giornata per la registrazione potremmo continuare a indefinitamente sì diciamo che non è che proprio

una scelta nostra così voluta però luca tutto sommato pensavo che mancano solo un miliardo di

possibilità per poter poi individuare il tuo numero di telefono giusto sì sì sì no no aspetta

numero di telefono 8 c3 no 7 più 3 3 del prefisso 2 4 no 7 giusto 7 7 sì sì no io avevo

avevo già escluso il prefisso ma sono sette cifre non 7 cifre quindi sono 10 milioni molto bene dai

insomma quindi c'è caso che mi arrivi una telefonata a partire da venerdì alle 17 01 oppure questa

persona avrebbe preferito indovinare altri sette numeri proprio un po più interessanti tipo quelli

del super nalotto è che quelli sono talmente ignorante sono mai giocato super 6 numeri

sì solo che

non c'è il super jolly quelle robe là

c'è il numero jolly però comunque

vanno da 1 a 90 e non da 0 a 9 quindi ci sono più probabilità di indovinare il mio numero che

vincere il super nalotto mi spiace deludervi sì hai ragione effettivamente questo calcolo che bello

il corso di statistica del politecnico è servito molto vabbè diciamo che è stato un molto temprante

dal punto di vista del riuscire a non addormentarsi ma tu c'eri ai corsi sì c'ero ok io no luca

luca veniamo al sondaggio della settimana che ci ha portato risposte molto interessanti ovvero per la

prima volta nella storia di apple ho azzeccato una previsione perché l'80 per cento di chi ha un iphone

10 suppongo non fa uso degli animoji gli animoji sono quelli quelli a emoji che vengono animate

seguendo le diciamo gli inamenti del proprio volto e le espressioni e i movimenti delle labbra

degli occhi che possono essere inviate tramite message quindi in formato mini video dove le

emoji prende al nostro posto e diciamo porta un messaggio al ricevente altrimenti si possono

esportare inviare con altre piattaforme per esempio whatsapp telegramme eccetera eccetera non

ci stupisce la cosa sarei curioso di sapere poi questo 20 per cento di ascoltatori in che modo

li utilizza però ovviamente non è un sondaggio a cui si può rispondere se no se avete voglia di

scriverci una mail info che ho celese apple.org è l'indirizzo cui potete farlo il sondaggio di

questa settimana invece ci viene proprio anzi anche il sondaggio di questa settimana ci viene

proposto da un ascoltatore che in una mail ci ci dice mi sarebbe mi piacerebbe diciamo

capire come si collocano in termini di età gli ascoltatori di apple così un po per deprimermi

dice pietro adesso io non penso ci sia bisogno di deprimersi pietro però questo è un sondaggio che

vogliamo fare luca forse l'abbiamo già fatto anche in passato sicuramente molti anni fa ormai perché

possiamo dire anche questo direi di formulare diversamente il sondaggio cioè con quale cifra

comincia la tua età

mi piace così sembra meno crudele la cosa e sì sì sì sì bello bello mi piace potrebbero esserci

dei nove anni che risulteranno insieme ai novantenni come anche gli altri under 10 però

sotto i 10 sotto i 10 non penso ci siano ascoltatori sotto i 10 dovete scriverci e

spiegarci chi siete cosa fate come avete scoperto easy apple per forza esatto per

forza questo questo è un obbligo un dovere morale però l'idea mi piace luca per rispondere al

sondaggio quindi se siete dei ventenni trentenni quarantenni cinquantenni sessantenni settantenni

ottantenni novantenni o centenni stappiamo una bottiglia tornate insieme ai decenni offre luca

che ha una cantina di quelle proprio spettacola di quelle che quando senti quel profumo di aceto

già proprio da quando giri la chiave nella serratura vero luca un giorno racconteremo in

un fuori onda sia questo aneddoto che quello del del tuo esame di elettrotecnica no quello lì è a

passata come anche quello della chiamiamola la mia cantina ma non svegliamo troppo fede buttiamoci

nel cuore di questa puntata luca prima di lanciarci nel vivo della puntata ho visto che hai messo un

link riguardante le animoji su animoji.fan qualcosa di github animoji studio in particolare

sì l'avevo citato la settimana scorsa come quell'applicazione che vi consente di registrare

le vostre animoji con xcode

però volevo magari dire un altro paio di cose che erano carine appunto potete registrare senza

limiti di tempo le vostre animoji e condividere rapidamente in più è già impostato diciamo per

permettervi di fare l'animogi karaoke perché si integra con spotify per mettervi una colonna

sonora nel video e quindi potrete cantare con la vostra animoji e quindi direi che ne vale

assolutamente la pena ok quindi è immediato capire che se

la scorsa puntata non avete trovato animoji studio è perché io mi ero assolutamente perso

questo questo link che era finito nei meandri delle delle sottonote del sondaggio e lo troverete

in questa puntata e luca continuiamo un attimo con il pre puntata che ormai è diventato anche

questo un punto cardine di si apple ovvero il come ci avete scoperti è partito veramente un

trend che che che apprezziamo tantissimo e luca e che ci piace condividere con con tutti voi e che

speriamo voi continuate ad alimentare nel tempo magari anche nuovi ascoltatori questa è la prima

puntata che state ascoltando volete scriverci come ci avete scoperti come siete arrivati qua

ad ascoltare me e luca chiacchierare di tecnologia scriveteci al nostro indirizzo e mail che trovate

più o meno ovunque corrado corrado coppola

ci scrive molto interessante che aveva sentito parlare di castamatic come ottima applicazione

per ascoltare i podcast in particolare che era compatibile con carplay ed era decisamente migliore

della proposta di apple da castamatic ha scoperto digitalia da digitalia ha scoperto easy apple e da

easy apple ha scoperto il saggio podcast per cui molto bene e aggiungo un suggerimento il podcast

smart city di radio 24 che non ho ancora avuto modo di provare ad ascoltare però ecco prendiamo

la parola di corrado che si

sicuramente non ci sta raccontando una bugia e deve essere un podcast interessante proseguendo

troviamo pietro anselmo scusami pietro è che ho un amico che si chiama pietro che però tutti

chiamano piero e quindi estendo questa confidenza a tutti quanti ci ha detto che di averci trovato

attraverso la podcast e è stato lui l'autore appunto del suggerimento di fare sondaggio

sull'età degli ascoltatori quindi grazie pietro doppiamente emanuel angaroni dice di averci scoperto

invece tramite saggiamente il saggio podcast quindi maurizio luca poi il collegamento luca

easy apple easy apple federico è molto molto diretto alessio moretto invece dice di avere

questa cosa è una cosa fantastica ha chiesto un commesso media world dove trovare informazioni

su apple e questo gli ha risposto di provare con i podcast questa è una risposta unica secondo me

quello era un commesso di quelli che facevano quel lavoro perché veramente erano appassionati di di di

tecnologia e volevano vendere i prodotti tecnologici a chi a chi ne ha bisogno e chi li cerca quindi

mai sentito probabilmente se dovesse chiedere a un commesso del media world qui vicino che cosa

sono i podcast sbarrerebbe la bocca agli occhi riccardo innocenti nome molto familiare dice

che ci ha scoperto direttamente tramite l'applicazione di apple podcast e per ultimo

roberto cosentini dice anche lui cercando podcast per mac su itunes quindi un po

si separa dal coro perché tutti ci hanno trovato in mobilità invece roberto ci ha trovati su itunes

sul computer quindi interessante anche questo itunes questo sconosciuto potrebbe essere un

prossimo sondaggio quando è l'ultima volta che ha usato itunes io non me lo ricordo la settimana

scorsa ma aspetta aspetta aspetta perché qualche amico ti ha chiesto di sistemare o per tua volontà

per ascoltare della musica no aspetta un secondo che apro calendario che 2018 che no davanti a

parlare scusa dicevi per ascoltare la musica perché non avevo non volevo ero in tethering

non volevo consumare dati e su spotify non ho salvato niente sul mac e volevo uno specifico

album che sapevo di avere su itunes ok ma perché non hai salvato niente sul mac spotify non hai

problemi di spazio sul mac immagino no non ho problemi di spazio in questo momento 430 giga

che potrei eliminare giusto però 430 mega no no giga però preferivo tenere non so su mac ma neanche

sull'ipad ho salvato niente io sono sincero la cosa scomoda di spotify per mac è che a differenza

dell'applicazione per ios non esiste un tasto uno switch che permetta di tenere la libreria musicale

su ios c'è in cima alla lista delle canzoni c'è un available offline spunti scarica tutto e ciao

sulla l'applicazione per mac non c'è questo suggerimento fede no no no volevo dirlo io vabbè

ok fai tutto tu niente create una playlist che chiamate offline o locale e semplicemente andrando a selezionare tutte le canzoni

della vostra libreria con un bel command a le trascinate nella playlist locale e vi avrà

chiesto ci sono elementi duplicati vuoi duplicarli o no tu gli dici no in modo che avrete soltanto un

singolo elemento in questa playlist e poi spuntare la playlist come offline è questo quello di dire

luca no volevo aggiungere un suggerimento in più che con if this then that dopo che avete

fatto questa cosa inizialmente potete aggiungere una regola che ogni canzone che aggiungete

alla vostra libreria viene aggiunta a questa playlist quindi farete solo una volta l'operazione

e poi non dovrete più preoccuparvene perché farlo dal mac o comunque da un computer è una cosa

facile farlo dalle applicazioni mobili diventi scemo perché devi minimo selezionare tutte le

canzoni è un casino assurdo come anche non so se ti è mai capitato fede volevo adesso

lodare spotify per computer rispetto a quella per ios e poi mandarlo a quel paese e nella

stessa argomentazione cioè io ho una playlist dove butto dentro le cose che mi capita di vedere

che voglio ascoltare con un po di calma per valutare se mi piacciono o meno se sono degne

della mia libreria o no quindi questa playlist è per definizione transitoria magari aggiungo un

intero album ascolto l'album ci sono tre canzoni che mi piacciono che aggiungo la libreria e poi

voglio eliminare l'album da questa playlist farlo su ios vuol dire far entrare nella playlist cliccare

e quindi selezionare il divieto di una canzone e poi cancella il divieto della canzone dopo cancella

se avete anche più di tre canzoni diventa noiosissima sta cosa su mac invece funzionano

tutte le cose che ci aspettiamo comanda seleziona la prima canzone tengo premuto shift e seleziono

l'ultima o anche solo command e selezionarle uno a uno e poi faccio cancella è molto più rapido

al contempo l'applicazione di spotify per mac è una maledetta web app con un vestitino intorno

per la verità è delle migliori di web app però è pur sempre una porcheria del genere non è nativa

ce ne accorgiamo se abbiamo un portatile se facciamo un bel doppio tap a due dita con il mouse dentro

nella finestra di spotify perché si zoomerà come ogni pagina web e stessa cosa se lo facciamo invece

con un magic mouse quindi tradisce la sua natura di applicazione non nativa però almeno funziona

ma io non mi sono mai accorto di avere grossi problemi con l'applicazione

ma non è che sono grossi problemi però non ha quello sicuramente e poi non ha il feeling di un'applicazione nativa

ci sono certe cose che non sono in come si comporta non mi fanno impazzire

boh io ti dico non ho mai avuto grossi problemi se non questa questione dell'offline e aggiungo il fatto che a me if this then that non abbia mai

funzionato proprio a dovere con spotify

boh io non ho mai avuto problemi

cioè io ho in mente di alcune regole che ci sono già preimpostate su if this then that del tipo

fai uno storico del tuo discover weekly quindi quella playlist che ogni settimana spotify rinnova fatta apposta per te

e tu per avere un archivio con if this then that ogni volta che quella playlist viene aggiornata

le stesse canzoni vengono prese e messe in una sorta di archivio una playlist archivio

a me ha sempre funzionato molto male tanto che ho disattivato praticamente tutto

ed è un po' un peccato

e l'altra cosa invece è proprio a livello globale di spotify

qui farei un attimo una digressione perché sono curioso di sapere come tu utilizzi la libreria di spotify

cioè quando tu vai a premere più su una canzone

non so se mi spiego perché ho avuto il dubbio

di diciamo non penso ci sia un giusto o sbagliato nell'utilizzare questa questa questa libreria

però a volte penso che debbano essere solo le canzoni che è come se quelle come quelle canzoni di cui voglio comprare il cd

quelle canzoni che voglio nella mia libreria perché sono quelle canzoni che ascolto che voglio godermi

che quando premo shuffle so che qualsiasi cosa parte è qualcosa che voglio ascoltare

mentre io l'ho sempre usata come un raccoglimento

raccoglitore di tutto ciò che conosco più o meno

conosco e si tipo vedo come mai degli 883 che non è una canzone che magari vorrei ascoltare oggi

ma si la metto dentro perché comunque è una canzone che conosco che è mia diciamo

tu come usi la libreria

allora adesso aspetta un attimo che finisco di aggiungere come mai degli 883

però no in genere l'hai citata per sbaglio la mia mio utilizzo

cioè voglio che quella canzone compaia quando ascolto

in riproduzione casuale che è il 99% del tempo per me

quindi è un filtro molto stretto

abbastanza sì si odio fino a un certo punto

cioè perché poi io mi sono fatto la playlist con 5 stelline dove metto soltanto le canzoni

che ho voglia di ascoltare veramente

esatto io ne ho varie di playlist

ho la libreria così come ti ho detto

poi ho la playlist mie preferite

che per definizione sono tutte

tutte canzoni che ho nella libreria

e sono proprio quelle che mi piacciono di più

in questo momento per dire ce ne sono 101 dentro

non sono neanche tantissime

nella libreria?

no nella mie preferite

ah ok ok ok

e quanto ogni quanto l'aggiorni?

quando trovo una nuova canzone preferita l'aggiungo

ora come ora però vedo che ci sono certe cose

che sono state un po' generose a definire le mie preferite

però comunque ci sono tante canzoni che mi piacciono

e poi ho un'altra playlist

che si chiama interessanti ma non fenomenali

che è quasi tutta

però spiega il tutto eh

esatto

che è quasi tutta roba che non ho nella mia libreria

anzi direi no

tranne due o tre canzoni che magari ho rivalutato

e che invece le ho ritenute degne di finire nella libreria

dove sono canzoni che sono lì al limite per entrare nella libreria

ma per qualche ragione non le ho volute salvare

e quindi le ho dedicato questa playlist qua

e poi ne ho un po' di altre

e poi ho un'altra canzone che mi piacciono molto

tipo la playlist ignoranza

che è molto apprezzata dai miei amici

dove ci sono le canzoni più tamarre

e per l'appunto ignoranti che conosco

di cui pochissime in realtà fanno parte della mia libreria

direi che su 56 canzoni che ci sono là dentro

boh forse 5 o 3-4

sono nella mia collezione vera e propria

per cui io faccio questo uso di Spotify

è un po' questo curare la libreria

che era una cosa che facevo anche con iTunes

dove avevo tutte le canzoni stellinate

che mi rende difficilissimo spostarmi da un servizio all'altro

perché sì ci sono i sistemi che traducono

dalle playlist di Spotify a Apple Music e viceversa

però non sarà mai la stessa cosa

e quindi rimango legato a Spotify

ho fatto il grande passaggio

dalla musica gestita in locale

appunto con iTunes

allo streaming musicale

e tornare a fare un ulteriore cambio

con necessarie canzoni

per lo meno lavori di manutenzione

sulla mia libreria

non penso di volerlo fare a breve

manca un po' uno strumento

comunque dato da Spotify

per analizzare la propria libreria

secondo me

cioè qualcosa che ti permetta di fare

dei filtri un po' più complessi

quello che iTunes comunque offriva già di default

vedere non so

le canzoni che non hai mai riprodotto

ma che hai nella playlist

playlist smart insomma

sì ma anche soltanto

a livello di filtro Luca

cioè

che è quello che erano le playlist smart

sì ma la playlist smart

è una playlist

io intendo proprio

prendo la libreria

e in questo momento

voglio soltanto guardare le canzoni

che ho ascoltato 13 volte

senza aver creato una playlist

qua lo potevi farlo

lo potevi almeno vedere

senza dover creare una playlist

qua proprio

l'informazione non ti è data

io

alla fine hai

titolo artista

album

data di aggiunta alla libreria

e durata della canzone

punto

questo è quello che ti becchi

stop

ok

, secondo me

su questo potrebbero

fare un pochettino di più

perché comunque il servizio è

ottimo

non è che

non mi voglio mettere qua

a criticare Spotify

dicendo che

chissà cosa

però

un po' più di controllo

mi piacerebbe averlo

sulla mia libreria

e soprattutto perché

non penso sia niente di

estremamente complesso

e ancora una volta

Fede abbiamo dimostrato

l'inutilità della nostra scaletta

perché divaghiamo

ma è bello anche così

è bello anche così

dai tutto sommato

sì sì

alla fine

diciamo che per sbaglio

incrociamo un argomento

che però è interessante

degno di essere approfondito

e quindi lo approfondiamo

quindi

a posto così

solo non arriveremo

sicuramente

alla fine di questa lunga scaletta

ma vuol dire che

c'è tanta ciccia

per nuove puntate

di sicuro

cioè una cosa che

ci sarà successo

forse

dieci volte

è tanto

su 350 puntate

di

di

di

di

di

di

.

Trovarci corti

non avere molto da dire

ultimamente

è esattamente

l'opposto il problema

sì beh poi

in ogni caso

ci arrangiamo anche quando

magari la ciccia

un po' scarseggia

ma Luca

parlando di

Airpods

uno

penso indiscutibilmente

dei prodotti

Apple

degli ultimi anni

più validi

e più

rivoluzionari

Fede

già che siamo in vena

di

di deviazioni

prima di affrontare

l'argomento

Airpods

un anno dopo

Fede

il tuo pensiero

a riguardo

esiste altro

cioè

banalmente

in un anno

è saltato fuori qualcosa

che si è

vagamente avvicinato

a competere

con le Airpods

non lo so

e sto chiedendo proprio

non sto facendo

lo strafottente

o il saccente

io non ho visto niente

in mano

di nessun amico

collega

ascoltatore

che

diciamo

possa avvicinarsi

a ciò che ho in grado

di offrire oggi

Airpods

che

ha avuto

una vittoria

tremenda

su due punti di vista

uno

la ricarica

cioè io veramente

non mi sono mai trovato

nelle condizioni

di dover ricaricare

le Airpods

mai

mai

a me è successo

perché

sono stato

molto

molto

molto tempo

su FaceTime Audio

un'ora

ok

e

utilizzo

auricolare con microfono

consumano

molto di più

durano circa

un'oretta appunto

e

l'altra cosa

è il

veramente

l'essere slegati

da qualsiasi

vincolo

tra i due auricolari

e

secondo me

questo è un grossissimo vantaggio

quando si vuole vedere

magari in due

qualcosa

si vuole ascoltare in due

una canzone

si va a fare una corsa

si mette un auricolare a testa

si va a fare una passeggiata

un auricolare a testa

si vuole vedere un film in aereo

un auricolare a testa

questa è un'altra cosa

fantastica

cosa mi piacerebbe vedere

secondo me

in una prossima versione

ma

la vedo

molto difficile

un'ergonomia

migliore

dal punto di vista

del

diciamo

della parte

che si inserisce

nell'orecchio

nel senso

trovo

da questo punto di vista

ancora

infinitamente migliore

il prodotto di Bose

le

le

le sport

le

i2 sport

il vecchio nome

non mi ricordo come si chiamano

sound sports

se non sbaglio

quelle le trovo

infinitamente

più

più comode

da indossare

però questo per me

è l'airpods

un anno dopo

diciamo che

hanno

hanno dovuto

fare una scelta

nel farle

così rigide

senza la gommina morbida

che contraddistingue

molti auricolari

chiaramente

non possono accontentare tutti

abbiamo tutti orecchie diverse

e io ho avuto fortuna

come ho ripetuto

tante volte

perché

calzano perfettamente

nel mio orecchio

sembra che

mi abbiano fatto

un calco

mentre dormivo

altre persone

non sono così fortunate

ad esempio

senza andare lontano

mio fratello

che

ha qualche legame

di parentela con me

viceversa

non si trova

assolutamente

senza contare

ecco qua

lo sfrutto

per citare

un altro argomento

che lui

detesta

le cuffie

che non isolano

lui adora

le in-ear

io le ho

le apprezzavo

ma tutto sommato

preferisco

delle cuffie aperte

perché nella maggior parte

del tempo

preferisco

avere un'idea

dei suoni

che mi circondano

e comunque

in condizioni

di particolare casino

non sei

nella

condizione adatta

per poter apprezzare

la musica

e quindi insomma

mille ragioni

che mi spingono

a preferire

le cuffie

tipo le airpods

però effettivamente

ci sarebbe spazio

per loro

per apple intendo

per fare una versione

in-ear

delle airpods

alla fine

tanti anni fa

facevano

magari le vendono

ancora a un prezzo

spropositato

non mi stupirebbe

facevano delle cuffie

in-ear

che vendevano

a 90 euro

degli auricolari

e

in alternativa

alle normali

cuffie

penso

anzi sicuramente

ancora antecedenti

alle earpods

che sono appunto

quelle debuttate

con l'iphone 5

con la stessa forma

delle airpods

che difficili questi nomi

quindi con

diciamo in alternativa

le vecchie cuffiette

dell'ipod

per intenderci

vendevano queste

in-ear

e potrebbero fare

la stessa cosa

anche per le airpods

cioè fare una versione

wireless

moderna

delle cuffie

in-ear

sarebbero

molto

apprezzate

da molte persone

che appunto

si riducono

a non utilizzare

le airpods

a non averle proprio

come ad esempio

mio fratello

per la preferenza

di un altro tipo

di cuffiette

e tu magari

potresti trovare

che calzano meglio

sul tuo orecchio

ma

come dicevamo prima

è inutile stare

a poi

a discutere

su questo argomento

perché

è il paragone

con le scarpe

è quello che calza di più

cioè è impossibile

pensare di fare

un paio di scarpe

che vadano bene

per tutti

al di là del numero

ovviamente Luca

però

diciamo che

il supporto

in gomma

secondo me

è la cosa più

cioè

un gomma in silicone

diciamo

è la cosa che più

si rende

adattabile

ai diversi

orecchi

orecchie

orecchi

boh

non lo so

ma Apple comunque

sta lavorando

a quanto pare

a una revisione

delle airpods

che probabilmente

avranno di serie

il case

per il supporto

a AirPower

il loro tappetino

per la ricarica

che dovrebbe supportare

fino a tre dispositivi

e che si vocifera

uscirà

verso fine marzo

a 200 dollari

quindi molto accessibile

ma non è questo

di cui vogliamo parlare

ma del fatto

che

sembra che

queste airpods

avranno

e i Siri

incorporato

nella cuffietta

ecco

il mio arco

che è partito a Siri

fantastico Luca

spiegaci cosa ha trovato

di incorporato

ormai ho bloccato

il telefono

meglio

per la prima volta

mi è successa

sta cosa

registrando

da EasyApple

va bene così

no appunto

integrare questa funzione

direttamente nella cuffietta

è veramente

una cosa

che ci sta un sacco

perché

io appena si è potuto

distinguere

il comando

del doppio tap

ho messo traccia

successive

e traccia precedente

rispettivamente

a destra e a sinistra

e lascio

la rimozione

della cuffietta

dall'orecchio

per controllare

la riproduzione

o la messa in pausa

mi manca

la possibilità

di usare Siri

che prima

cioè

che

adesso richiamo

premendo il pulsante

sull'iPhone

però

c'è la scomodità

che a partire

dall'iPhone 7

o meglio

su iPhone 7 e 8

perché poi con il 10

è un'altra cosa

il pulsante

con cui si richiama Siri

è un pulsante

finto

è un pulsante

software

se vogliamo

anche se ha un bellissimo

feedback aptico

e quindi non funziona

semplicemente

schiacciando dall'esterno

della tasca dei pantaloni

bisogna entrare dentro

e premere

appoggiando la pelle

e

e non magari

un guanto

sul vero pulsante

per riuscire a richiamare Siri

quindi un po'

questa cosa

mi manca

riuscire ad avere

la funzionalità

incorporata nella cuffietta

sarebbe veramente

la quadratura del cerchio

e

potrei

se magari anche

la batteria

dovesse cominciare

a decadere

dopo alla fine

quelli che sarebbero

due anni di uso

delle mie AirPods

potrei seriamente

considerare l'upgrade

anche solo per questo

ma

veramente?

io

uso tanto Siri

non lo uso

per

una grande varietà

di cose

però lo uso

spessissimo

chiama questo

manda un messaggio

a quell'altro

leggimi i messaggi

metti una sveglia

metti un promemoria

metti un timer

questo

lo uso costantemente

è interessante

nel mio studio

del

fauna

che mi circonda

ho visto che mia mamma

spesso lo usa

per cucinare

per mettere timer

e appunto

la richiama sempre

parlando

dicendo quella parola

che prima

ha svegliato il mio iPhone

quella frase

senza andare a premere

il pulsante

ora mia mamma

non ha certo le AirPods

però comunque è interessante

che anche un utente

sicuramente non

tecnologicamente avanzato

qualche utilizzo di Siri

lo faccia

e mi piacerebbe molto

poter mettere

un Amazon Echo

o un HomePod

se costasse molto meno

e facesse più cose

in cucina

proprio per

servire a questa necessità

ma

io

da quando

ho abbandonato

l'Apple Watch

dal mio polso

in favore

del Garmin Fenix 5

l'utilizzo di Siri

è calato

in maniera

drastica

fortunatamente

non ci sono

anzi

sfortunatamente

non ci sono

delle statistiche

perché

potrei darvi

dei numeri

concreti

per farvi capire

quanto

l'Apple Watch

comunque

giochi un ruolo

fondamentale

per

per

diciamo

Siri

nel mio quotidiano

e

per questo

forse mi sentirei

di dire che

non farei mai

un upgrade

se l'unica

miglioria

fosse quella

dell'AC

non ho detto

sei fermato

abbastanza presto

sì sì

mi sono fermato

in fretta

quella

quella invece

ehi

amico

così

mi piace usarlo

quando magari

sono a letto

e non ho voglia

di allungare la mano

sul comodino

basta

però

a volte non funziona

e

non ho capito bene

se perché

ormai io sto

veramente sulle balle

al mio iPhone X

e

oltre a non riconoscermi

il volto

non riconosce più

neanche la mia voce

probabilmente vuole

un altro padrone

oppure

oppure

non lo so

non lo so

però

non

non posso parlarne

troppo bene

né dell'iPhone X

né di iSiri

mi spiace

mi spiace veramente tanto

però

Luca

altro da aggiungere

per le AirPods?

per il vostro onore

non ho altro da aggiungere

ok Luca

allora io

vi consiglio

torniamo

alle cose concrete

le cose di ZApple

ogni tanto

qualcosa di ZApple

ancora

lo trattiamo

come

penso

abbiate

avuto modo

di sentire

nelle puntate

precedenti

io spesso

mi lamento

dei bigliettini

da visita

bigliettini da visita

che trovo

molto

molto antichi

per quanto sia

una presentazione

bella

perché è un bel

bigliettino da visita

fa il suo effetto

poi

l'archiviarlo

andarlo a trovare

registrarlo

cioè

no

è una follia

e allora

mi sono iniziato

a intrippare

piano piano

per capire

quale sia

la soluzione

più

economica

e

quale sia il compromesso

migliore

diciamo

e da un lato

abbiamo

un qualcosa di

super super super avanzato

ovvero

gli scanner

della Fujitsu

con il loro software

terribile

che permette però

la scansione

delle

delle

delle business card

con riconoscimento

del testo

in OCR

e tante altre belle cose

però

andare in giro

con uno scanner

o avere uno scanner

in casa

diciamo

non è proprio

comodissimissimo

visto che lo scanner

un buono scanner

ce l'abbiamo già

in tasca

ed è il nostro iPhone

quindi

ho trovato

diverse applicazioni

una

di queste

penso sia

quella

che più

mi ha

mi ha

mi ha convinto

è

ed è

Office Lens

di Microsoft

è un'applicazione

pensata per scannerizzare

documenti

ed è della suite

di Office

365

e cosa permette

di fare?

permette di scannerizzare

una business card

e di andarla

ad archiviare

direttamente

in OneNote

con tanto

di riconoscimento

degli OCR

quindi viene

scannerizzata

il bigliettino

da visita

e viene salvata

la foto

in un taccuino

che voi decidete

che taccuino

io l'ho chiamato

business card

e lì

variano salvate

molta fantasia

e lì verranno salvate

tutti i bigliettini da visita

con

l'immagine

e con

il riconoscimento

del testo

trascritto all'interno

della nota

in automatico

quindi avrete

un taccuino

con dentro

tutti i bigliettini da visita

fotografati

e con già

le informazioni

salvate

è gratuita

quindi

non è

una

di quelle applicazioni

che farai vedere

a tutti i costi

al mio amico

dicendo

guarda che

figata

però

diciamo che

mi viene

decisamente incontro

soprattutto perché

avendo installato

OneNote

anche sul pc

dell'ufficio

è facile fare una ricerca

un po'

da

qualsiasi piattaforma

visto che

OneNote

si sincronizza

quindi

browser

non so se c'è

OneNote per browser

però

l'applicazione

OneNote

di per sé

è gratuita

per iPad

iPhone

su pc

se avete

l'office

365

comunque

Windows 10

ce l'avete

l'applicazione

quindi

mi trovo

abbastanza bene

così

bene invece

ho trovato

questa settimana

un articolo

su Mac Rumors

che contiene

10 suggerimenti

per migliorare

il proprio

la propria produttività

col Finder

quindi stiamo parlando

di Mac OS

e ci sono

effettivamente

allora

non ho imparato

niente di

particolarmente

rivoluzionario

sono cose che

già avevo fatto

però

secondo me

ci sono cose

molto istruttive

e dei suggerimenti

validi

e

il suggerimento

numero 2

penso che sia

la prima cosa

che faccio

quando entro

nel Finder

su un Mac

appena impostato

ad esempio

quando ho comprato

il mio MacBook Pro

un paio d'anni fa

un anno e mezzo fa

la prima cosa

che ho fatto

è stata andare

nelle sue preferenze

e far sì

che le nuove finestre

del Finder

si aprissero

sulla mia cartella utente

e non

sulla visione

tutti i file

che odio

dal più profondo

del cuore

e ho rimosto

dalla barra laterale

e veramente

l'ho stirpato

dal mio Mac

perché non mi serve

assolutamente a niente

ci sono insomma

tanti suggerimenti

relativi

alla visualizzazione

dei file

a come usare

l'iconcina

che c'è

in alto

nella cartella

nella finestra

appunto

che rappresenta

la vostra cartella

ha due funzioni

come tutte le applicazioni

per macOS

native

e qui l'importanza

di applicazioni native

l'icona

che si chiama

proxy icon

rappresenta

quella locazione

quel file

quindi potete

trascinarla in giro

come se fosse

il file stesso

ad esempio

volete allegare

un file

di pages

che avete aperto

in una mail

trascinate

quell'iconcina

e il file

verrà allegato

tutte queste belle cose

che mi rendono

immensamente produttivo

su macOS

non solo

potete cliccare

con il destro

quindi clicca due dita

su un trackpad

di un portatile

e vi verrà mostrata

la gerarchia

delle cartelle

fino a quel punto

con la possibilità

di risalire

a

un paio di livelli

più su

insomma

quello che volete

utilissimo

bellissimo

compatto

forse poco scopribile

però

è veramente

parte della potenza

del mac

e la cosa carina

è che questo

trucchetto del tasto destro

ad esempio

funziona anche

nelle applicazioni

che vi mostreranno

appunto la gerarchia

di cartelle

in cui

si colloca il file

che avete aperto

in questo momento

ci sono poi

tanti altri suggerimenti

vi consiglio

di darci un'occhiata

troverete

nelle note

della puntata

che

potete

raggiungere

o nella vostra

podcast

o ricordiamolo

perché era arrivata

una domanda

in settimana

cioè

una mail

che conteneva

anche questa domanda

potete andare su

easyapple.org

slash

numero della puntata

il che è utile

se volete anche

raggiungere

una puntata passata

ad esempio

siete curiosi

di andare a sentire

la puntata 0

di Easy Apple

io vi suggerirei

di non esserlo

ma se proprio lo foste

easyapple.org

slash

0

e andate

rapidamente

a trovare la puntata

potete ascoltarla

dal player

potete scaricare

l'Mpt

3

perché le puntate

vecchie

non sono disponibili

nel feed

RSS

quindi nelle vostre

applicazioni per i podcast

questo perché

perché con

350 puntate

il feed

era diventato

un mostro

veramente enorme

e cominciava

a dare problemi

quindi per mantenerlo

a una dimensione

gestibile

abbiamo dovuto optare

per tenere

se non sbaglio

le ultime 150 puntate

o qualcosa del genere

che comunque

è un bel numero

le altre rimangono

chiaramente disponibili

per il vostro

piacere

reuditivo

però

sul sito

dovete scaricarle

o magari ricorrere

a servizi tipo

halfduffer

per crearvi

il vostro

personalissimo

feed RSS

che punterete

al file

che trovate

tranquillamente

disponibile

sul nostro sito

Luca

ho un urgentissimo

bisogno di lamentarmi

di Windows

posso?

prego prego

sempre il benvenuto

allora hai parlato adesso

di uno dei tip

uno di questi 10 tip

ovvero il sesto

quello che hai spiegato

che permette di

andare a vedere

il percorso

delle

diciamo

cliccando col tasto

destro

sull'icona

della cartella

in alto nel finder

permette di vedere

qual è la gerarchia

della cartella

quindi risalire

fino alle cartelle superiori

ma

la cosa più

bella

in assoluto

di macOS

è il fatto

che dicevi prima

cioè si possono

trascinare

queste benedette

icone

e

la cosa più comoda

in assoluto

che io trovo

è quando per esempio

devo caricare un file

su

tramite browser

e qui

arrivo al momento

in cui mi lamento

importantemente

di Windows

per questo

che non è un bug

è proprio

un comportamento

che io

non

non

tollero

contestualizzo

un attimo

sto caricando

un file

su

Facebook

o una

sto caricando

mi sto registrando

un sito

e mi chiede

di caricare

il mio avatar

mi si apre

la bella finestrella

di Windows

che

probabilmente

punterà

una cartella

a caso

l'ultima

cartella

che ho visto

con Explore

la risorsa

e quindi

la cartella

con dentro

i file Excel

io

ho da bravo

utente

la mia cartellina

sul desktop

con

immagini

dove ho dentro

il mio avatar

quindi

cosa faccio di bello

prendo

l'icona avatar

e la trascino

nella finestra

di upload

aperta nel browser

dove mi è stato chiesto

di caricare

l'avatar

su Mac

tutto bene

cosa succede

che la finestra

intelligente

del browser

si posiziona

nella cartella

del file

che io ho trascinato

dentro

preciso

quindi sto dicendo

in poche parole

guarda che voglio caricare

questo file

e mi propone

quel file

dal

si chiama

file picker

del browser

perfetto

preciso

Windows che cosa fa

prende il file

e lo sposta

e lo mette

nella cartella

del file picker

a me sta cosa

fa andare via

di mamma

probabilmente

quando tiro un pugno

sulla scrivania

si sa che è per questo

non so se tu

ti sei mai ritrovato

in questa situazione

assolutamente si

mi sono spiegato

cioè

era capibile

su macOS

come si fa a ottenere

una copia

nella cartella in questione

shift

o command

option

semplicissimo

immagino si possa anche

spostare magari

con un'altra

scorciatoia

ma questo

questi tasti

funzionano anche su Windows

cioè

se non sbaglio

alt

crea un collegamento

shift

sposta

quando si fa

un drag and drop

con Windows

e questo funziona

anche su Mac

ma questa funzione

cioè

è l'intelligenza

del

diciamo

di Mac

ma questo ce l'ha

da

Snow Leopardo

forse anche prima

cioè io

2010

primo Mac

il mio primo Mac

che il podcast

che si chiamava

la scorsa puntata

di Maurizio Natali

la videoguide

per

per diciamo

imparare

diciamo

i primi approcci

col Mac

insegnava una cosa

il drag and drop

in Mac

è ovunque

quindi

volete mandare

una foto via mail

trascinate la foto

sull'icona della mail

si crea

una

una nuova

un nuovo messaggio

con legata

direttamente la mail

figata

stupendo

su Windows

probabilmente

ti

ti

ti sposta

il file

dentro la cartella

della mail

cioè

queste cose

che mancano

mi

e poi vabbè

potrei andare avanti

ancora un bel po'

però mi fermo

mi fermo qua

ho appena fatto la prova

comunque

tenere premuto

command

sposta il file

che quindi è il comportamento

predefinito di Windows

ok

vabbè

ok

Luca

parliamo di una cosa bella

invece

mi

mi

passo

passo al passo successivo

della

della

della puntata

visto che siamo già anche

quasi

quasi oltre il nostro

il nostro tempo limite

mi sono

mi sono reso conto

di una cosa

fondamentale

usando

l'iPad

con

l'Apple Pencil

e cioè che

il software

ancora una volta

gioca un ruolo

fondamentale

per poter far funzionare

l'hardware

in maniera

ottimale

a cosa mi sto riferendo

mi sto riferendo

al fatto che

mi sono ritrovato

a dover scrivere

a voler appuntare

qualcosa

su un PDF

con l'Apple Pencil

e inizialmente

cosa ho fatto

ho aperto

PDF Expert

ho sincronizzato

tramite Dropbox

la cartella

contenente il PDF

che mi interessava

o il PDF

direttamente

dopodiché

ho aperto

PDF Expert

e con

l'Apple Pencil

ho segnato

le annotazioni

che dovevo

dovevo fare

e il risultato

non è stato

assolutamente soddisfacente

cioè

ho trovato un PDF

che si vedeva

che era annotato

un po' male

con i numeri scritti

così così

allora ho avuto

un'illuminazione

ho detto

porca miseria

Notability

apro il PDF

Notability

o meglio

lo importo direttamente

da Notability

tramite l'integrazione

con Dropbox

e mi metto a scrivere

tutta un'altra musica

cioè proprio

mi sono divertito

a scrivere

delle annotazioni

su un PDF

con il tratto

della penna

che era proprio

bello

naturale

ho una scrittura

ancora più

bella

secondo me

cioè ho una scrittura

terribile io normalmente

ma la scrittura

che riesco a

realizzare

la calligrafia

che ho con

l'iPad

e l'Apple Pencil

e Notability

è bellissima

tanto che

questa è una cosa

un po' malata

dovevo anche

segnare su un foglio

di carta

le pizze

da ordinare

per la sera

visto che

siamo stati

una decina di amici

l'ho fatto con l'iPad

con l'Apple Pencil

Notability

ho segnato

con la penna

e le pizze

e poi con AirPrint

ho stampato

l'A4

e l'ho portato

in pizzeria

cioè con quel tantaro

potevi tenertelo

sull'iPhone

cosa?

cioè con quel tanto

invece che stampare

potevi tenertelo

sull'iPhone

no ma volevo portare

proprio

cioè sai

volevo evitare

la scena in cui

dovevo dire

allora una margherita

due

siccome sono andato

ovviamente

non l'ho spiegato

sono andato a portarle

a mezzogiorno

per la sera

quindi ho lasciato

proprio il foglio di carta

in mano al pizzaiolo

dicendo queste sono le pizze

questa è l'ora

questa è la via

capito?

ho capito

ho detto così

no non hai capito

no no ho capito

ho capito

ah ok

il problema

sai cos'è stato?

che ha comunque

sbagliato una pizza

non ci credo

sì ha sbagliato

una pizza

tra l'altro

vuoi sapere

com'è arrivata

questa pizza sbagliata?

così ci sto a vedere

tonno e patatine

ma se la sbagli

fai una margherita

fai una pizza

con gli ooster

no tonno e patatine

vabbè

e scusa per curiosità

cos'era la pizza richiesta?

una zingara

che sarebbe

che tipo

capperi e acciughe

una roba del genere

cioè non c'era

un ingrediente

in comune

no non c'era niente

niente

niente di simile

io ho detto

scrivo

perché almeno

sono tranquillo

perché è già capitato

più di una volta

che è

scrivo

portato a piedini

con i miei piedini

sono arrivato là

ho lasciato il foglio

ciao

vabbè

niente

se volete vi linko

no non vi linko niente

no no

non voglio

non voglio saperne niente

di tutto ciò

Luca

che dici?

chiudo?

chiudiamo?

ma sì dai ragazzi

chiudiamo il sipario

anche per questa settimana

però non prima

di aver ringraziato

i nostri tre donatori

di questa settimana

che sono

Pierpaolo Lambrini

Ivan Vannicelli

e Corrado Coppola

che ci scrive

facendo una donazione singola

sono allergico

alle donazioni ricorrenti

vedrò di mettermi

qualche promemoria

va benissimo anche così

grazie mille Corrado

grazie mille a tutti e tre

grazie mille a voi

che contribuite

o con Paypal

o con gli acquisti

su Amazon

che sono sempre molto graditi

cliccate un prodotto qualsiasi

comprate qualunque prodotto

dopo aver cliccato

sul nostro

mettete nel carrello

e completate l'acquisto

dopo 24

entro 24 ore

questo ci aiuta

veramente tanto

e a voi non costa nulla

per cui

grazie mille

per il vostro supporto

in questi mesi

anni lustri

fra un po'

ci avviciniamo a decenni

io invece vi ricordo

come sempre

che info

chiocciolaisiap.org

è il metodo

più semplice

che potete utilizzare

per raggiungerci

scrivendoci

una domanda

una segnalazione

un consiglio

una qualsiasi cosa

e se avete

se siete ascoltatori

sotto i 10 anni

vi ricordiamo

che siete

moralmente

obbligati

a scriverci

perché ci ascoltate

come ci avete scoperti

vi ricordo anche

che abbiamo

un canale di telegram

lo trovate

semplicemente

se siete già iscritti

a telegram

cercando

easy apple

basta poi

iscriversi al canale

da lì riceverete

delle notifiche

molto sporadiche

settimanali

su qualcosa

che noi riteniamo

assolutamente importante

che voi non dobbiate mancare

tipo i sondaggi

potrete anche

fare un bel follow

su twitter

trovando

l'account

easy

underscore

apple

per facilitare

tutto ovviamente

sul sito

easyapple.org

trovate tutti

i nostri contatti

e trovate su twitter

anche me e Luca

nei nostri

account privati

da vip

che siamo

Ftrava

e Luca TNT

direi che

per questa

349esima

puntata

Luca

non abbiamo

veramente

nient'altro

da aggiungere

quindi un saluto

da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

con una nuova puntata

di Easy Apple

ci ha appunto

suggerito

cioè

ci ha detto

che

ci ha trovato

quando vuoi

Sottotitoli fatti dalla comunità Amara.org