EasyApple #350 - La scorsa puntata
cari amici di ziappol bentrovati è giunto è giunto il momento della puntata numero 350
siamo tutti in fibrillazione per questo io sono luca zorzi e io federico travaini e adesso
immagino ci sia un coro solenne che annuncerà l'avvento della puntata 350 luca no in realtà
no non ho preparato niente di che mi sembrava eccessivo per una puntata che non è un centinaio
tondo però comunque un bel traguardo l'abbiamo annunciata a lungo tempo addietro siamo contenti
registriamo ok quindi tutto sommato uguale alle altre 350 puntate precedenti si festeggiamenti
molto contenuti alla fine a parte però comunque una soddisfazione intellettuale
da arrivare a questo bel numero se non che noi siamo 350 puntate più esperti giusto e come tutte
le altre non 350 puntate ma non so quante sinceramente penso che sia ormai ormai una
ventina di puntate che facciamo i sondaggi forse anche qualcosina di più analizziamo insieme che
cosa vi avevamo chiesto settimana scorsa in realtà se ricordate bene sondaggio settimana scorsa non
era nostro della settimana scorsa
cosa che ha dato di settimana scorsa se no poi ci arrivano le mail giustamente ok della settimana
scorsa era di se non sbaglio guido spero di non ricordarmi male porca miseria e chiedeva diciamo
qual era la fascia di ascoltatori media di si apple lui dice di sentirsi un pochettino in là
con l'età però in realtà guardando il sondaggio la risposta al sondaggio devo ammettere siamo
veramente molto molto ben distribuiti
tra i 20 e i 50 anni e soltanto un 10 per cento sfora i 50 e devo ammettere che ci sono anche
quattro persone che hanno più di 90 anni io vorrei per favore una mail con la fotografia della carta
d'identità secondo me abbiamo quattro troll mi sa di sì ma se fosse invece vero il vostro più di
90 anni siamo assolutamente più che felici di ascoltarvi abbiamo anche un 80 89 anche questo
sicuramente se ci scrive ci farà un immenso piacere non abbiamo nessuno tra i 70 e 79 a parte questo
nessuno ci ha scritto perché ha meno di 10 anni ricordate abbiamo detto se avete meno di 10 anni
scriveteci perché siamo assolutamente super super super curiosi di sapere come ci avete scoperto
come ci ascoltate e soprattutto vi paghiamo per tutte le nuove generazioni devono iniziare a
sponsorship al contrario ma ciancia le bande vogliamo sapere adesso nella prossima settimana
quanto avete usato itunes negli ultimi negli ultimi tempi quindi la scorsa volta se ricordate
c'è stato un mezzo dibattito tra me e luca io dico guarda itunes sinceramente non mi ricordo
neanche quando l'ho usato per motivi miei mi capita di trovare l'amico che mi dice faccio
il backup con itunes collego ho comprato l'iphone nuovo cosa faccio devo riprendere
ripristinare da backup oppure devo sincronizzare la musica ecco io lì ho sempre il terrore di
cliccare sul tasto sincronizza del telefono di un'altra persona perché mi rendo conto poi i danni
che possono accadere però di mia spontanea volontà itunes non lo uso da io oserei dire anni
forse forse forse sto dicendo un po una menzogna perché c'è stato di mezzo un periodo in cui ho
apple music e quindi per forza di cose ho dovuto cliccare su quell'icona che che che a cui vorrei
da cui vorrei stare molto molto lontano però il sondaggio il sondaggio non sondaggio sondaggio
verte un po su questo quindi ci saranno delle risposte che non ho ancora pensato correttamente
per però daranno un'idea di diciamo di periodo temporale che sarà anche un po libero
all'interpretazione cioè mi fido di voi se mi dite che non lo usate da da da anni ovviamente
ovviamente non vi chiedo se lo usate nell'ultima settimana ultimo mese ultimo anno darò un'idea
cercheremo di creare delle delle macro macro finestre di tempo che possano darci un'idea di
quanto venga utilizzato ancora oggi itunes luca non mi ricordo neanche cosa mi avevi detto la
scorsa puntata sinceramente che l'avevo usato per ascoltare delle canzoni che avevo salvato sul mac
sì è vero è vero è vero me lo ricordo ma non puoi salvarti tipo su dropbox
no dropbox è un malware che non con cui non voglio avere a che fare e poi non ho non ho
non avrei spazio penso per mettere tutta la mia libreria oltre che mettere la propria libreria
su dropbox e cercare problemi e poi a prescindere l'avrei ascoltato tramite itunes lo stesso quindi
no aspetta però riformulo io li metto di sotto tramite dropbox poi ho una diciamo una cartella
di spotify una sì una libreria di spotify che punta con la cartella di dropbox e poi se serve
lo sincronizzo anche sugli altri sugli altri dispositivi sì però passo sempre tra spotify
tramite spotify cioè beh anche spotify non la apprezzo molto su mac come applicazione perché
è una web app anche lei e quindi no ascolta fai una cosa scaricati winamp tra l'altro avevo letto
che qualcuno aveva ricreato winamp la prima versione in javascript sì su un browser non so
che ne avevamo parlato anche su digitalia però non ho link vario soltanto mi sono fatto un po
analizzata perché winamp lo usavo anch'io con si può dire winmx winmx sì se lo ricordi tipo era
una cosa tipo emule con le robe lì varie ma se stiamo sponsorizzando chissà cosa no in realtà
è una citazione del film del social network di facebook dove si parla anche di napster quindi
un suggerimento che mi porto dietro da qualche puntata forse ti riferisci a quello sì esatto
questa questa è la puntata dei rimasugli degli accumuli delle puntate precedenti in realtà era
una scaletta già pronta da settimana scorsa però era un teaser perché in realtà mi ero dimenticato
che avevamo anche il follow up su come ci avete scoperti che continua a dare grandi
soddisfazioni questa settimana siete in tre e quindi dai diamo il giusto risalto che vi meritate
interessante la storia di riccardo gabrielli che ha cercato su google se c'erano podcast italiani
digitalia e easy apple e lì ci ha scoperti quindi bellissimo bellissimo che ancora una volta ci
troviamo affiancati a digitalia un nome che stimiamo grandemente e poi ci è arrivata invece
una mail da elena scaglione che dice che ci ha scoperti tramite il blog di diego petrucci il
caso di qualcuno che è arrivato dal blog di diego per cui ancora doppio cuoricino direi e poi dice
grazie a noi ha scoperto il saggio podcast e digitalia e davide tinti invece dice ci ha
scoperti tramite l'ex podcast di justin rosati quindi un altro ex collega podcast
italiano tramite il quale davide è arrivato a noi tu ricordi il nome del podcast justin apple
justin apple esatto non mi ricordo troverete va bene note note la puntata anche il link a questa
se la trovo non so non so se sono onesto non so qual è lo stato del justin podcast è morto il
podcast ce lo dice anche davide però penso che un sito ci sia ancora sì quello dico non so se magari
il possibile per mettervi un qualche qualche appiglio eventualmente se non ci dovesse essere
metti lo stesso un link ma metti lo a una pagina inesistente sul nostro server così viene la
nostra bellissima pagina di errore 404 che mi dà sempre una certa soddisfazione va bene dottor
zordi sarà fatto qualora non l'abbiate mai vista scrivete easy podcast punto it slash caratteri a
caso che batterete sulla tastiera e date invio e date un'occhiata a
cosa viene fuori a me piace molto luca invece volevo raccontarti di una questione ormai ormai
potrebbe essere una di quelle storie tradizionali del terzo millennio ovvero apple versus google
quindi l'eterno l'eterno conflitto tra il bene e il mal pertino e dove che la sede di mountain view
mountain view no il bene il male un po esagerato però in questo caso si parla di calendari ovvero
calendario di iCloud e calendario di google perché perché in particolare in questo caso
ci stiamo con mi sono concentrato un po sulla condivisione di uno di questi calendari e sono
giunto alla neanche triste conclusione però concreta conclusione che la condivisione degli
account di google è la scelta migliore quando ci si ritrova a dover creare appunto un calendario
piattaforma di apple perché perché nel momento in cui si si può utilizzare un calendario di google
condiviso lo si può fare un po con tutte le piattaforme ok e al giorno d'oggi chiunque ha
un account di google è un account gmail quindi basta configurare l'account di google su un
telefono su un computer o accedere direttamente a calendar.google.com e si può andare a vedere
il calendario la condivisione funziona benissimo l'integrazione con altre applicazioni è fantastica
e ammetto che l'applicazione per google per per ios del google calendar è anche fatta molto bene
ne avevo parlato qualche puntata fa l'unica pecca che non esiste il linguaggio quello intelligente
al contrario invece dover condividere un account di iCloud con
con altre persone diventa strettamente legato all'account apple all'apple id e una persona
che non ha mai avuto un dispositivo apple non ha un account apple id e ancora peggio se magari
ce l'ha non lo usa praticamente per niente perché io non conosco quasi nessuno che utilizza i
servizi che offre iCloud se non ha un ipad o un mac e quindi già questo è un grosso punto di
diciamo di di svantaggio per per l'account di iCloud l'altra diciamo l'altra alternativa è
quella di e questa è facile perché non serve avere nessun account di alcun tipo di condividere il
calendario in maniera passiva cosa vuol dire vuol dire che io posso creare un indirizzo url di
condivisione per il calendario e chiunque si può iscrivere a questo calendario quindi lo posso
condividere per esempio io con luca e luca però sarà in grado soltanto di vedere ciò che
vado a scrivere nel calendario non potrà effettuare modifiche cosa che facendo un passo inoltre mi
turba parecchio quando uso da dal computer del lavoro il mio calendario personale e lo faccio
tramite google calendar o iCloud perché quando si va a utilizzare una piattaforma simile quindi
google calendar non si può aggiungere un calendario che non sia di google in modalità
diciamo di condivisione a 360 gradi quindi ad esempio se utilizzo un'applicazione come
fantastical posso tranquillamente editare modificare aggiungere cancellare calendari
di google calendari aziendali su server exchange calendari di iCloud ma nel momento in cui utilizzo
una piattaforma web tipo google calendar i calendari aziendali e di iCloud e quindi tutto
ciò che non appartiene al mondo google vanno in modalità di semplice visualizzazione
bisognerebbe a questo punto appoggiarci a un'applicazione di terze parti provate a cercare
che applicazioni per il calendario esistono per la piattaforma di microsoft mi è venuta la pelle
d'oca cioè non esiste un'applicazione che sembra sviluppata negli anni 2000 non dico 2015 in poi
per essere generoso ma dal 2000 in poi secondo me non hanno più non è stata più sviluppata
un'applicazione per microsoft che faccia vedere un calendario
decente cioè noi abbiamo fantastical su mac qualcosa del genere per per windows non esiste
ma neanche lontanamente ma non solo fantastical c'è anche busy calc cioè ci sono diverse opzioni
per mac come sempre nell'ambito della produttività secondo me mac os è un passo avanti e ho avuto
grossissime difficoltà a usare anche l'applicazione di posta quella nativa di windows cioè di posta
calendario si calendario e posta sono insieme integrare dentro ai cloud e altri servizi c'è una
fatica tremenda è assurdo ma questa è una cosa che se avessi un pc e un ipad farei 100 volte
sull'ipad piuttosto che un pc è limitante come cosa ovviamente c'è non è che sto dicendo che
l'ipad è meglio però c'è qua l'applicazione fa una differenza tremenda ma il succo della
questione quindi è che per per avere un calendario da poter condividere con più
persone e avere persone persone che devono accedere a questo calendario e poterlo modificare quindi
possono partecipare attivamente io mi sento di consigliare di utilizzare google calendar con
cui mi sto trovando benissimo e se uno chiude un occhio su tutto il male che può fare google e
potrebbe farci quello che riesce a offrire come servizi web è fenomenale più avanti vi parlerò
di anche un altro servizio che sto usando da mesi e
devo ammettere che veramente ha un passo in più rispetto a molti altri servizi e poi vabbè nel
caso tipo luca ti ricordi avevamo all'università un calendario fatto da noi due che avevamo
condiviso con tutto il nostro scaglione però gli era stato dato in modalità soltanto di lettura e
noi eravamo i capi a quel punto lì chiunque con qualsiasi dispositivo qualsiasi account poteva
andare a vedere l'account di di iCloud che tra l'altro ti ricordi avevamo creato
utilizzando fantastical con linguaggio con la sintassi quella diciamo umana creare le lezioni
era una cosa spettacolare perché proprio scrivevi a mano non so meccanica applicata di lunedì alle
8 in aula lm01 ogni settimana dal 4 marzo fino al 5 giugno invio bam io tuttora utilizzo con
grande soddisfazione fantastical
e ne avevo già parlato ma lo ribadisco io lo utilizzo più per l'inserimento degli eventi su
mac che non per la consultazione per la consultazione preferisco il calendario di mac os
questioni estetiche questione di feeling ma scusa non vorrei creare danni tu hai mai provato ad
aprire fantastical non dalla menu bar sì sì certo certo che ti apre un app come il calendario di
mac os ma io preferisco come feeling quello nativo davvero no io
fantastical tu è tutta la vita è una cosa troppo troppo troppo bella fantastica una di quelle cose
irrinunciabili cioè quando quando mi vengono gli schizzi che dico vabbè ma baffambagno cioè potrei
usare tranquillamente un computer windows per quel poco che faccio poi mi rendo conto che devo
soltanto usare il calendario e mi viene mal di testa dico no no scusa se ho debutato di te mqs
poi tra l'altro c'è anche un concept che però non ho fatto in tempo ad analizzare del tutto e quindi
ne parleremo la settimana prossima magari sì sì sì perché l'avevo anche tiserato sul canale di
telegram avevo detto chi mi sa che parleremo di questo la settimana prossima in realtà ne
parleremo probabilmente quella dopo ancora ad ogni modo parliamo ancora di mac os perché questo
famoso suggerimento che dicevo di essermi portato dietro da diverse settimane riguarda time machine
che nei suoi difetti comunque rimane estremamente facile da usare e un ottimo sistema di backup da
applicare ai nostri mac specialmente per chi non è particolarmente esperto si tratta di collegare
un disco usb tralasciamo un attimo la questione backup tramite rete e dire al sistema si utilizza
questo disco per i tuoi backup apparentemente un computer un disco morta lì in realtà non è così
può succedere la condivisione del disco tra più mac perché appunto più mac possono se collegati uno
alla volta a un disco usb possono utilizzarlo entrambi per i propri backup chiaramente il
limite magari comincia a diventare la dimensione del disco stesso perché chiaramente due computer
si presume abbiano più dati di uno nella maggior parte dei casi direi che sarà così e quindi sarà
necessario più spazio più capacità sul disco di destinazione ma si può fare e si può fare anche
più dischi associati a uno stesso computer infatti basterà andare nelle preferenze di time machine
che sono nelle preferenze di sistema e cliccare su aggiungi un disco per il backup e selezioneremo
quello che ci interessa e ci verrà chiesto sostituire il disco esistente oppure aggiungersi
al disco esistente sceglierete aggiungi e avrete la possibilità di moltiplicare i vostri backup in
questo momento io lo sto facendo su un disco usb e su due diversi nas per
cui mi ritengo abbastanza coperto ecco lato time machine e altra cosa che vi consiglio quando andate
in questa schermata in cui selezionate il disco spuntate la casellina cifra il backup e inserite
al sicuro da occhi indiscreti perché non ha eccessivamente senso a mio avviso avere magari
file vault attivo sul vostro mac quindi che vi va a coprire da eventuali furti di dati a computer
rubato insomma i vostri i vostri dati per l'appunto ma poi fare il backup su un disco che non sarà
cifrato in questo caso file vault sul vostro mac se questo viene rubato insieme al disco di backup
è totalmente inutile io continuo a farlo spavaldolo chiedimi ad oggi quanti backup
non lo so zero ma dropbox non è un backup lo so volevo sentirtelo dire però dropbox è un malware
torno a dire la misera no no a parte di scherzi sono curioso di sapere non lo so non so non sono
non so se sono sicuro di essere sicuro di voler sapere se un giorno il backup diventerà un qualcosa
di cui l'utente non deve più preoccuparsi o no col discorso di cloud e ridondanze e fiducia
perché alla fine il backup è una di quelle cose che veramente nessuno fa io compreso e l'importanza
del backup è fuori discussione basta parlare con i responsabili di un'azienda probabilmente tipo
parlare di backup per 24 di fila senza mangiare senza bere senza respirare magari moltissime
persone mi ha compreso in parte diciamo forse io sono consapevole molte persone non sono neanche
consapevole del fatto che perdere il telefono su cui sono dentro tutte le sue foto o rompere
quel telefono vuol dire perdere tutte le foto
e perdere perdere per sempre per sempre se non qualche foto magari inviata a whatsapp a qualcuno
si riesce a recuperare cioè non parliamo di foto inviate come no ok va bene ok però ho capito
piuttosto di aver perso completamente la foto non so di non lo so di tutto tuo tuo figlio che
si è laureato meglio averla su whatsapp piuttosto che averla persa è comunque un problema difficile
tecnologici siamo qui per questo luca però ci rivolgiamo a un pubblico molto esperto è un
qualcosa che bisogna cercarsi come di risolvere la radice e in parte i servizi cloud lo stanno
facendo cioè il fatto che mi appoggio su dropbox e metto la tesi su dropbox dormo tranquillo se
avessi la tesi su una chiavetta usb non far non riuscirei ad acchiudere gli occhi a dormire no e
quindi mi chiedo se comunque questo problema domani non esisterà più per l'utente medio
l'utente comune l'utente che ha lo smartphone cioè il backup sì cioè non so neanche cos'è perché so
che c'è so che se rompo il telefono ne prendo un altro ritrovo tutto secondo me sta qua la chiave
cioè il servizio cloud deve riuscire ad arrivare a darti anche questo
secondo me dropbox lo fa molto bene
sì cioè allora sicuramente con il fatto che ci sia una cronologia delle versioni su dropbox la
cosa aiuta però si ferma a 30 giorni per gli utenti gratuiti e non so quanto per gli utenti
paganti non è sufficiente cioè io ho i backup di time machine
ma tu cioè adesso non è che cambi tutti
c'hai i file tutti i giorni per 90 giorni di fira
le foto no però se per caso mi rendo conto cioè è un backup è un'assicurazione
sì certo quello è già qualcosa però
cioè il backup è un'assicurazione
il backup deve proteggere anche da te stesso
e se fai un errore chissà quando lo scoprirai
ci sta dai sono cinque mesi di backup mi sento ragionevolmente coperto
poi arriva mister robot puoi avere tutti i backup del mondo luca
sì sì lo guardo è un po' cervellotico ma vabbè
e quello sarebbe un po' un casino comunque effettivamente
e so che se avrò mai bisogno di recuperare un file che ho cancellato da lungo tempo lì lo trovo
non lo so io non sto dicendo che non è importante il backup però
windows mi fa passare la voglia di usarlo in realtà
ah beh ok cosa immaginavo dai luca basta parlare di windows parliamo di cose belle
usi ancora tanto il kindle o usi l'applicazione di amazon
io non sono un grande lettore di romanzi
che mi ero fatto la scorsa puntata
ma mi do una risposta che non mi piace neanche più di tanto
ma che condividerò comunque con tutti
parlavamo di quanti pochi dati
quanti poche informazioni ci fossero
poi dargli il nome dargli una foto
e poi metterci dentro le canzoni e toglierle
itunes ha le playlist smart e tu dicevi
effettivamente ci vorrebbero le playlist smart
ho smanettato un po' su google e ho trovato un
nel senso che abbiamo veramente pochissimi
cioè nome della playlist e poi si può
scegliere tra artista, album, anno
queste regole possono essere ovviamente
di canzoni da inserire nella playlist
che può essere per album, per anno
randomico, per data di aggiunta
è un progetto però che è stato
miglioramenti richiesti dagli utenti che non
per esempio la possibilità di modificare una playlist
uno smart con la s minuscola perché si crea
però ho pensato che a qualcuno
potrebbe tornare utile per fare quella
sera e poi cancellare punto magari perché
c'è una festa magari perché c'è
smart playlist for spotify e poi magari
troverete anche qualcosa di più interessante
rigirare al nostro indirizzo email
ne approfitto per parlare invece di qualcosa
vediamo questa è un'applicazione in realtà
tra le immagini ho trovato uno che mi piaceva
sono arrivato su un sito che si chiama
e chi mi ha detto ah ciao sa che abbiamo anche l'applicazione
vuoi scaricarla applicazione gratuita
scaricata anche io di solito rispondo
ma in realtà in questo caso ha fatto
allora ho scaricato l'applicazione
piena di pubblicità da far schifo
abbastanza popolata da pubblicità
però un'applicazione con dei wallpaper
una subidata perché ho provato su due dispositivi
i wallpaper per il vostro telefono
o il vostro iPad quindi se avete un iPhone 10
vi vengono mostrati i wallpaper per l'iPhone 10
quindi compatibili col vostro schermo
smanettare, verificare, provare
vi vengono mostrati poi quelli, gli ultimi aggiunti
home screen nel senso che in realtà vi viene caricata
sopra il wallpaper una home screen
la home screen dell'applicazione per l'iPad
perché viene mostrato praticamente
dello schermo e una ventina di applicazioni
una funzione sviluppata molto male
perché però mi è piaciuta questa
applicazione perché i wallpaper che ci sono
quindi non si rischia di scaricare
la foto sgranata, non si rischia di
non ottimizzata per il proprio
dispositivo, non si rischiano n cose
scegliere il prossimo wallpaper
l'altra cosa carina è che quando si salvano
i wallpaper vengono automaticamente
salvati in un album chiamato Zedge
quindi poi è facile andarla a ricercare
Fede se sei d'accordo questa settimana
la chiuderei qui, magari con un appello
un appello che abbiamo già ripetuto in passato
a lasciarci una recensione su iTunes
se siete davanti al Mac in questo momento
o tramite l'applicazione Podcast
ci aiutano perché come abbiamo scoperto
grazie a voi che ci avete comunicato
come siete venuti a conoscenza del nostro
Apple per l'applicazione Podcast
pubblicate la vostra recensione
o magari anche solo le stelline
se non potete dedicare più tempo
e assolutamente ci rendiamo conto
che magari siete un po' impegnati
Luca ho aperto iTunes per cercare quali sono le ultime recensioni
però diciamo che il 28 febbraio
5 stelle, consigli, trucchi, opinioni, discussioni
e notizie sul mondo Apple, consigliatissimo
5 stelle, preparati, simpatici
ti tengono compagnia, ti informano, oramai da anni
che li seguo e sono diventati degli amici
continuanti così che lì fuori ci sta un esercito che vi segue
Mauri Genova, 16 febbraio, 5 stelle
sia per gli appassionati della mela morsicata
che per i normali malati di tecnologia
magari ne leggiamo qualcuna in più
perché tornare indietro e modificare la scorsa
mi sembra uno sforzo eccessivo
io un giorno scoprirò di avere qualcosa di grave alla testa
sì, la prossima puntata ovviamente Luca
non so neanche più come chiamarle però
ringraziamo invece gli eroi di questa settimana
grazie mille per il vostro supporto
grazie a voi che avete fatto lo stesso su Paypal
perché ricordate che qualunque cosa compriate
ci arriva una piccola percentuale
mettete ciò che volete nel carrello
di andare a visitare easyapple.org
perché è da un po' che non lo diciamo
ma quello anche che c'è dietro
perché la riposta delle puntate
no se non sbaglio è open source
adesso è troppo cucito addosso
diciamo che uno dei miei primi obiettivi
a cui Luca può dare attenzione
quindi andatevi a vedere il sito
che magari non l'avete mai visto