EasyApple #354 - Ma è EasyApple

ciao e bentornati su easy apple puntata numero 354 del nostro podcast io sono il solito luca

zorzi e io federico travaini anche tu il solito direi sì sì sì ciò che non è solito luca che

secondo me molti molti di voi in questo momento ha detto mamma ha tirato fuori nuovamente l'iphone

ha detto ma ha fatto partire il podcast giusto e c'è qualcosa di strano ebbene sì luca la sigla

suonava leggermente diversa dal solito sì lino ci ha mandato questa sua reinterpretazione della

nostra sigla lino è il nostro affezionato ascoltatore ed è non vedente

della provincia di napoli ogni tanto ci ha scritto per domande relative all'accessibilità

e con l'aiuto di alcuni amici e keyboard maestro è riuscito a creare delle macro che rendano ancora

più accessibile o più accessibile comunque logic pro e ci ha mandato questa sigla devo dire molto

molto carina mi è piaciuta e quindi con fede siamo stati subito d'accordo di proporla in questa prima

puntata dopo che ce l'ha mandata sì però restiamo attaccati

alla nostra tradizione sono 355 puntate che bella tricks questo è il nome della della del brano da

cui è tratta la sigla intro e outro di the apple quindi essendo molto attaccati a questa sigla che

ci accompagna veramente dalla puntata 0 abbiamo deciso di utilizzare per oggi per questa puntata

una sigla diversa che ci è stata regalata ma dalla prossima torneremo con la solita

bella tricks quindi tranquilli siamo sì su easy apple c'è stato qualcosa di diverso rispetto al

solito ma siamo luca e federico i soliti però veramente cioè sono ogni tanto rimango stupito

di a che livello siamo arrivati con le tecnologie di accessibilità apple di solito è un paio di

passi avanti agli altri in questo settore e con l'aiuto di software come keyboard maestro e

chiaramente l'aiuto di persone vedenti è possibile spingersi ancora oltre

risultato direi che è ottimo veramente mi è molto piaciuta la sigla di lino assolutamente grazie

grazie grazie grazie luca gli svuotatori di cestino di easy apple sono ossessivo compulsivi perché la

metà di dei votanti al sondaggio ha confessato di essere uno svuotatore di cestino da di quelli

che hanno la tremarella con la mano che ogni tanto parte vanno subito a svuotare il cestino perché

non ce la fanno a resistere mentre io appartengo alla piccola fetta della torta che è il 18 per

cento che ha smesso è guarito e svuota cesti e siamo guariti luca svuotiamo il cestino solo

quando è necessario e quando lì che lo guardiamo e non lo so tutto sommato non so perché ci sia

questa maniera di svuotare il cestino non è una roba tanto necessaria quel punto sarebbe tanto

bello disabilitare il cestino che non so se si può fare si può fare si immagino di sì no non

credo cioè bene non ne ho mai sentito parlare però secondo me uno dei motivi principali per

svuotare compulsivamente il sentir il cestino almeno in mac os è per sentire il suono dello

svuotamento che mi dà molta soddisfazione sì è vero quello quello decisamente un bel suono ma a

proposito di svuotare il cestino il prossimo sondaggio è un altro sondaggio interessante

tema giocoso sempre proposto da dall'ingegner zorzi e verte sulla cartella di download questa

volta qua sono un curioso di sapere chi tiene pulita la cartella di download pulita vuol dire

zero cioè scarico uso cancello ed è sempre a zero come se fosse il cestino dei pazzi che lo

svuotano in continuazione in continuazione oppure c'è chi magari la tiene ordinata ma non vuota

quindi scarico le schifezze le tolgo via ma so che c'è qualcosa che voglio ottenere lì e poi

ogni tanto la pulisco oppure invece che c'è chi ha i file dello scorso millennio quindi probabilmente

anche la versione di a lì come si chiama ips w software della firma dell'iphone esatto ips w

ips w dell'ios 2.1 ancora nella cartella download con due tera di file quindi queste sono le tre

possibili risposte alla domanda

tieni pulita la cartella di download e come ogni sondaggio la prima risposta è quella di luca la mia

risposta è cerco di tenerla pulita però ogni tanto ci lascio delle cose che mi servono perché devo

finire di fare diciamo un passo leggermente dopo rispetto al desktop in termini di quanto ci tengo

ad averla pulita mi dà soddisfazione avere la cartella di download pulita ma non ci riesco

sempre in questo momento 5 file e mentre invece il desktop è pulito questo è il livello della mia

organizzazione invece ti taglierei la testa forse un po eccessiva come punizione perché avevo messo

dopo il l'enunciazione dei risultati della settimana scorsa un follow up che ci è arrivato

da alessandro circa il cestino e tu mi hai riordinato le cose nella scaletta e quindi

l'abbiamo saltato molto male ma no in realtà penso che sia stato il classico

wunderlis che riordina un po le cose a caso perché ho soltanto assegnato i nomi ai vari

io so che li avevo già rimesso allora si erano disordinati li ho riordinati e quindi boh vabbè

wunderlis non vuole ma non importa facciamo un saltino all'indietro nella nostra scaletta e

veniamo a quanto ci ha detto alessandro cioè dice io non sono né sì né no nemmeno ha smesso per

disvuotare il cestino lascia che però sia me coessa farlo per lui ogni 30 giorni una funzione

che mi ha fatto un po di paura è che non è una funzione che mi ha fatto un po di paura

è che devo dire è un po nascosta e ho avuto un'intuizione su dove potesse essere l'intuizione

è stata giusta ma devo dire che non è proprio super intuitivo dovete cliccare sulla meletta

in alto a sinistra su questo mac riguardo a questo mac non so come si chiama in italiano

poi la tab centrale che archiviazione e poi c'è un unico pulsante gestisci ci entrate e vi verrà

aperta una finestra con tante opzioni che vi mostrano un po come sono ripartiti i vostri

risultati come se fosse un cestino la prima cosa che potete fare è svuotare il cestino

automaticamente c'è la possibilità di attivare questa funzione e appunto in questa maniera

il cestino verrà svuotato in maniera automatica dal sistema ora non so se è no esatto sì

non è che ogni 30 giorni tipo il primo del mese svuota il cestino quindi le cose che

ci avete messo il 31 del mese prima non è che durino un giorno semplicemente dopo 30

giorni che sono nel cestino le cose vengono più che cestinate vengono buttate in un cestino

dal cestino viene portate fuori perché c'è la raccolta differenziata dei file che passa il

camion davanti a casa vostra ecco grilli per favore me li meritavo decisamente e niente quindi qui si

trova la funzione in questione se volete potete abilitarla e ci sono altre sezioni che magari

vi interessano per vedere che ne so qual è l'applicazione più ingombrante che avete nel

caso del mio mac la prima è final cut pro per esempio seguita dai movie poi word excel powerpoint

fine reader docker ci sono tante cosette e insomma ci può essere qualche spunto utile

quando non volete tirare fuori le armi pesanti quali potrebbero essere ad esempio desidisc e

clean my mac belle applicazioni luca belle belle belle belle belle belle cioè le metto le metto

nelle note della puntata perché va sempre vale sempre la pena di ricordare l'esistenza di desidisc

e clean my mac che non sono della stessa software house o sì non mi ricordo mai no no no macbook

o sviluppato clean my mac mentre desidisc è stesso sviluppatore di gemini che però si chiamano

diversamente desidisc è di non riesco a trovarlo però non importa questo momento sfugge luca invece

abbiamo un follow up da un ragazzo così dirò perché non riesco a definire la sua età dall'avatar di twitter si chiama alfa one su twitter

e dice ciao ecco perché usare google keep potrebbe non trattarsi di una buona strategia e linka un articolo

che riporta una notizia cioè google chiuderà il servizio di short link go.gl go.gl quindi qual è

il riferimento cioè qual è la lampadina che vuol far accendere alfa one che se non sbaglio

devo anche trovato il nome perché sul profilo c'era il nome completo franco franco dice affidarsi a google per un servizio può può essere rischioso perché google da un momento all'altro può decidere di abbatterlo e ancora peggio magari di diversificarlo come ha fatto con le applicazioni di chat che penso che ha fatto anni in cui ogni sei mesi sparava fuori un'applicazione diversa di chat senza che questi si integrassero l'una con l'altra dividendo tutto facendo su un patatrac enorme

e quindi questa potrebbe essere una concreta una una reale problematica di google keep cioè che domani c'è la notizia google keep morirà il però affidarsi a un'applicazione del genere diciamo che non è un così grande rischio perché un conto è quando si va a archivare dei dati sensibili cioè io ho in mente everpix non so se non so chi si ricorda everpix è stato il primo servizio vero di

archiviazione e archiviazione di foto online bellissimo nato e morto in penso nel giro di un anno perché non sono riusciti a stare in piedi quello si potrebbe essere un problema cioè affido le mie foto affido i miei documenti excel i miei file di word i miei pdf a un servizio che potrebbe scomparire penso a dropbox domani dovessi scomparire dropbox sarei molto preoccupato

io per certi versi sarei contento

visto il mio odio nei confronti della loro applicazione

silenzio lasciare parlare me

povero dropbox

cosa avrà fatto di male se non giucciarti un po' di cpu che tu ne hai talmente tanta che non dovresti neanche lamentarti

beh oddio ho anche delle ventole ne ho talmente tante anche di quelle quando dropbox comincia a fare le sue cose che mi urta un pochettino la situazione

comunque

un'applicazione che nasce con l'idea di essere una lavagna virtuale una magnete virtuale su cui si può fare un'applicazione che non è una lavagna virtuale

su cui andare

no non serve un magnete per attaccare dei post-it perché ha la colla

una parete virtuale su cui andare ad appiccicare dei post-it

che sono per definizione volatili

quindi qualcosa che non deve restare

mi preoccupa relativamente poco

perché non ho grossi archivi

diciamo che rischerei di perdere da un momento all'altro

in ogni caso sono comunque pezzettini di testo

sì mi girerebbe le balle magari perdere l'archivio di quello che ho

segnato su keep

però onestamente

da che uso applicazioni per la gestione di to do

non mi ricordo di avere

sofferto

la migrazione da una piattaforma all'altra

di certo non mi portavo mai dietro

tutto l'archivio dei dati che avevo elaborato con un'applicazione

quando

facevo il passaggio ad un'altra

mi semplicemente trascrivevo ciò che era ancora in essere

quindi

quelle liste che avevo ancora vive

di

di to do

le riscrivevo nell'applicazione nuova

quindi tutto sommato è un servizio

che se dovesse morire

girerebbero un po' le balle

poi nel senso

io e Luca usiamo oggi ancora Wunderlist

che è

un morto che cammina penso

sì sì è

penso almeno un anno che

Wunderlist è stato dichiarato

un software morto

però continua a funzionare

e funziona bene

e la cosa peggiore è che

Microsoft to do non è ancora

neanche

lontanamente vicino

a quello che oggi offre Wunderlist

che è un'applicazione fantastica

per quello che dobbiamo fare io e Luca

e oggi non avrei nient'altro

con cui sostituire Wunderlist

onestamente

ci sono applicazioni che

coprono una parte delle funzionalità

ma fanno peggio in un altro frangente

altre che fanno meglio altre funzionalità

ma fanno schifo in quelle in cui quella di prima

andava bene insomma

un'applicazione che sia a 360 gradi

come Wunderlist per il nostro utilizzo

in questo momento è un'applicazione che è molto più facile

in questo momento non l'abbiamo trovata

invece

proseguendo con la puntata

abbiamo un altro follow up da parte di Alessandro

e è lo stesso Alessandro

dello svuotamento del cestino

che ci dà un suggerimento relativo

all'invio di pagine web

di articoli da leggere sul Kindle

utilizzando

il classico

l'indimenticato Instapaper che fu

di Marco Arment e poi è stato venduto

non mi ricordo a chi

ormai diversi anni fa

che è anche

un bookmarklet che ci consente

quindi di utilizzarlo anche su Mac

e poi è possibile impostare il servizio

perché i nuovi articoli vengano inviati

al Kindle quindi una gestione

più automatizzata se vogliamo

dell'invio al Kindle

dei documenti

ora nel mio caso non andrebbe benissimo questa scelta

perché vabbè al di là del fatto che utilizzo Pocket

il mio

utilizzo

di questo invio al Kindle è estremamente selettivo

c'è qualche articolo ogni tanto

che voglio mandare al Kindle mentre normalmente

preferisco leggere su iPad

i miei articoli

quindi ecco effettivamente potrebbe essere un sistema

Instapaper dedicato all'invio per il Kindle

e invece Pocket per

gli archivi normali

insomma i read it later normali

può essere un'idea vi lasciamo

questo suggerimento così vi ributtiamo

il sassolino che Alessandro ha tirato

qui da noi fortunatamente non si è rotta

nessuna finestra quando ci ha tirato questo sassolino

e speriamo di non fare male

neanche voi magari non ve lo buttiamo

giù da un cavalcavia mentre passate in autostrada

visto che l'hai citato Luca

Instapaper è stato venduto

da Marco Arment a Dig

la software si chiama Betaworks

che è

la proprietaria anche del

brand Dig

oggi però è nelle mani di Pinterest

ok

si ha fatto un passaggio di mani

si talto Instapaper

Marco Arment per chi non lo sapesse è stato anche uno

dei

forse il socio

di chi ha fondato

la piattaforma Tumblr che è stata acquisita poi

da Yahoo e con cui si è fatto

un bel gruzzoletto di dindini

giusto?

direi di sì, sì sì era uno dei primi

impiegati

lui e l'altro cioè in due

erano inizialmente ad aver fondato Tumblr

il fondatore

con Marco Arment quindi

insomma

non male

ok Instapaper è andata

Luca abbiamo un altro follow up

sì follow up che ci arriva

da Bartolo che riguarda

le Airpods che noi abbiamo

lodato la puntata scorsa

quella prima, quella prima ancora e più o meno tutte le puntate

da quando sono uscite e da quando

almeno io ce le ho, tu ce le hai da

qualche mese in meno di me ma ormai

è parecchio tempo che le hai anche tu

e non ci stancheremo mai

mi si sono scaricate per la prima volta volevo dirlo

non le ricaricavo da talmente tanto tempo che le ho tirate fuori

non andavano, chissà ma perché non vanno

poi ho detto ah sì è vero bisogna anche ricaricarle

ogni tanto

e non sei arrivato quindi a sentire il suono

tipo triste che fanno

quando sono scariche

quello è molto simpatico vale la pena di scaricarle anche solo per quello

no comunque

ci dice

non mi aspettavo che ogni volta

che dovessi accedere ad un dispositivo devo dirgli

di collegarsi alle Airpods manualmente

se io ho acceso e sbloccato un solo dispositivo

e solo uno

aprendo e calzando le Airpods è normale

che voglio che il suono venga deviato lì

e sistema tutte le informazioni per poterlo fare

in realtà

sì la maggior parte delle volte è così

ma non è detto

ad esempio io potrei avere sbloccato

l'iPad perché voglio

leggermi un articolo

e però la musica ce l'ho sull'iPhone

per n.000 motivi

e quindi le Airpods si riconnettono all'iPhone

che era l'ultimo dispositivo e in quel caso mi va bene

è vero che potrebbe non essere sempre così

minimo minimo secondo me dovrebbe essere

un'opzione

e lui dice però

non è un problema

nel senso che non le raccoglieremo

rende poi tanto migliori di qualunque altra

cuffia Bluetooth

in realtà secondo me questo non è vero

perché le Airpods per abbinarle

a un dispositivo basta tirare

sul control center

premere su quella specie di ondina che appare

in alto a destra nel riquadro

delle cose in riproduzione

e tra le sorgenti

o meglio tra le destinazioni dell'audio

avremo iPhone o iPad

insomma il dispositivo corrente e subito lì

le Airpods non c'è bisogno di fare

una gita sull'app

impostazioni, Bluetooth, trovare le Airpods

nella lunga lista, aspettare che si connettano

è più rapida la connessione

e in generale ogni volta che c'è la possibilità

di scegliere il dispositivo di uscita

che sia appunto

l'altoparlante interno

oppure una cassa Bluetooth

Airplay o le Airpods per l'appunto

le Airpods sono sempre lì quando sono

in prossimità e sono magari anche abbinate

a un altro dispositivo che pure magari le sta

addirittura utilizzando per riprodurre qualcosa

si possono con un clic o due

andare a riabbinare

quindi già per questo secondo me rimangono migliori

oltre appunto

all'ergonomia di una cuffietta così piccola

e una custodietta così pratica

però ecco sicuramente

certe volte potrebbero fare meglio

potrebbero capire quale dispositivo

tu vuoi usare

almeno con un'interfaccia simile

a quella che appare quando

semplicemente si apre il coperchietto

della loro custodia

oltre a mostrare la carica

potrebbero

far apparire un pulsantino

usa con questo dispositivo

con un'interfaccia se vogliamo anche simile

a quella che appare se ad esempio io e Fede

siamo vicini, Fede è già connesso a una rete

wifi, io provo a connettermi

alla stessa rete, a Fede appare

un pop-up che dice c'è quel cretino

qua a fianco a te che non sa la password

gli toccherebbe scriverla

non è che gli vuoi dare accesso a questa rete

Fede clicca ma si dai per stavolta aiuto

il cretino in questione

e appunto a me viene data la password

senza bisogno di digitarla

la stessa cosa potrebbe apparire con l'Airpods

ti appare un pop-up sull'iPhone

vuoi connetterti a questo dispositivo?

sì? no? ok, questa potrebbe essere

un'idea

Apple, visto che so che ci ascolti, magari pensaci

bella questa interfaccia

autente Luca, molto politically correct

dove insulti gente a destra e a sinistra

vabbè, diciamo che

ci sono molti aspetti che

ci sono degli aspetti che si possono

sicuramente migliorare dell'Airpods

a livello di funzionamento

già ne avevamo parlato

non è così scontato

perché magari si fa un ragionamento

come in questo caso

e effettivamente basterebbe fare così

però ci sono tanti casi in cui in realtà non vorresti

che si comportasse così

quindi bisogna trovare un giusto compromesso

e probabilmente

il machine learning ci verrà in aiuto

col tempo dove

si adatterà magari al funzionamento dell'Airpods

a seconda di come

la persona X vuole utilizzarle

e così un po' con tutto

quindi

speriamo che questo machine learning

venga sfruttato a dovere

e ci porti veramente

tante migliorie

che oggi è difficile definire una regola per tutti

però se il dispositivo

è in grado da solo di capire

che cosa ha bisogno l'utente

non male, non male

Luca è un'applicazione

che ho incrociato

per sbaglio su Twitter

leggendo un tweet

di un ragazzo che si chiama

Ultralinks

che è una sorta di designer

se non sbaglio

si è un designer

anzi bellissima

scusa mi permetto di leggere

la biografia su Twitter

di Ultralinks dove dice

sono un astronauta, un dottore

un avvocato, un investitore

un amministratore delegato

puntini puntini

non sono niente di queste cose

mi piace

dare

come si dice fare il designer

ecco diciamola così

perché designare non esiste in italiano

design

design usato come verbo in italiano non mi viene Luca

un disegnatore?

eh no

vabbè

bella, comunque applicazione che si chiama

Just Timer

è un'applicazione che serve per fare

una sola cosa, o meglio si vende

per fare una sola cosa, ovvero

impostare un reminder

da Mac

appunto

ma lo fa in una maniera molto creativa

ovvero l'applicazione si va a posizionare

nella menu bar in alto e voi quello che dovrete fare

per impostare un nuovo

promemoria è andare a

prendere questo yo-yo

perché è una sorta di yo-yo

tirarlo, trascinarlo

verso il basso e più

lo trascinate lontano dal suo

punto di partenza

e più sarà

il lasso di tempo

prima che questo promemoria suoni

quindi se avete bisogno di un

promemoria che deve suonare

tra dieci minuti, trascinate per poco

lo yo-yo, lo chiamo yo-yo ma non è uno yo-yo

se avete bisogno di un promemoria di, non so

otto ore, lo trascinate fino in fondo allo schermo

una volta mollato

lo yo-yo che tornerà

al suo posto e comparirà un pop-up

che vi chiederà

che cosa devo ricordarvi

in maniera totalmente opzionale

potete anche lasciare bianco

il campo

io vi invito soltanto ad andare a vedere

questa animazione, questa interfaccia perché è

interessantissima

e l'applicazione

poi come discutevo prima con Luca

in prepuntata

non la vedo

installata sul mio Mac in alcun scenario

perché, ripeto, molto

bella da vedere

non ho di questa necessità

o meglio, la soddisfo con tante altre

applicazioni e servizi

Luca se non sbaglio direttamente con

Alfred e Fantastica

no, Fantastica lo ha Alfred, non mi ricordo

Fantastical e basta

io di solito faccio il mio

control option spazio

che è la scorciatoia che ho sognato a Fantastica

scrivo ricordami x y alle

e basta, ci pensa da solo

però volevo cogliere

questo spunto per discutere

di altre applicazioni

che utilizzano o di altri scenari

in cui è adottata

un'interfaccia grafica

di questo genere, cioè una cosa molto molto carina

ma francamente molto poco pratica

cioè io se voglio mettere un promemoria

voglio che questo sia

impostato a un orario preciso

prendere e trascinare una pallina

a una distanza che devo riuscire

a capire, per carità mi viene

scritto 10 minuti, 15

man mano che la trascino, però è molto

più difficile arrivare all'obiettivo

desiderato rispetto

a un selettore di altro genere

rispetto a scriverli tra

10 minuti, tra 11 minuti

su Fantastical o anche

rispetto a dire alle

17 e 42

ricordami questa cosa

è poco precisa come interfaccia

e quindi, eh sì, molto carina

molto giocosa, graziosa

però non è un'interfaccia pratica

non è un'interfaccia che

ben si sposa, secondo me, con

l'utilizzo di uno strumento di quel genere

perché...

non è del tutto vero però Luca, secondo me

anche qua, secondo me, ti stai riducendo ad una sola

casistica che è quella di programmare

per una certa ora e un giorno

un promemoria, ma qui

può benissimo essere una sorta

di timer, una sorta di

rimandare, cioè ci sta

secondo me. Io spesso chiedo

a Fantastical, ricordami

questo, tra 7 minuti, tra 10

minuti, senza mettergli un'ora

però la quantità di tempo

non è indifferente 10 minuti

o un quarto d'ora, cioè di solito c'è

una contingenza

non so neanche se è la parola giusta ma

mi piaceva

è qualcosa che deve avvenire

tra tot minuti, non tra tot

più o meno 5, tot più o meno 10

tra tot proprio

sì, ci sta

hai ragione

e quindi sì, è una cosa di cui

a volte si è resa colpevole la stessa

Apple, in cui ci sono delle interfacce

molto carine ma che hanno

poca ragione di esistere o sono

sono poco precise

o risultano complicate da usare

qualora si voglia usare in una determinata

maniera, però sono molto belline

e a volte non è la scelta giusta

la contingenza

è la caratteristica

attribuita all'ente la cui

esistenza è ritenuta non

necessaria ma nello stesso

tempo non impossibile

la sua realtà non può

essere dimostrata una volta per tutte

ma neppure negata definitivamente

ma a me si è aperto un mondo

ma a parte gli scherzi

Luca, questa è la definizione di contingenza

da Wikipedia

interessante come roba, stasera so

cosa fare

leggiamo

vabbè basta scherzo

adesso se ci mettiamo un po' di

umano in questo podcast fatto di

bit e byte

non muore nessuno, addirittura

vabbè

sta diventando striscia la notizia

questo podcast con queste robe qua

allora ma su e trick e track

vabbè

detto questo Luca

una notizia

un po' difficile da interpretare

che è stata data in questi giorni

ma

tu dici, ma si

riportiamola anche qui su Easy Apple

beh direi di si

su Bloomberg

testata che per quanto riguarda

le indiscrezioni per il mondo

Apple è capitanata da

Mark Gurman, l'ex di 9to5Mac

che per penna

per tastiera di

un suo collega, perché penso che alla fine

venga da Mark la notizia

e

riporta che Apple prevede di utilizzare

dei propri chip costruiti

progettati, no costruiti no però

progettati in casa come già avviene

per gli iPhone

che hanno i processori

A qualcosa, siamo arrivati all'A11

prevede di usare qualcosa

del genere anche per i Mac

a partire dal 2020 che tutto sommato

è dopo domani

e ne abbiamo già parlato in passato

di questa eventualità

di utilizzare i processori di tipo ARM

anche sui Mac

e mi sembra

scontato, ragionevole che

se questo debba avvenire

Apple preferisca farlo con dei processori

che si è progettato in casa

dato che ha sviluppato una certa

esperienza con

quelli che utilizzano i suoi dispositivi

più mobili che

francamente sono avanti rispetto alla concorrenza

però ecco

vederli utilizzati su un

computer come il Mac

mi fa sempre

mi lascia un po' perplesso

perché se da un lato è vero

che Apple nella sua storia

ha visto diverse transizioni

verso il PowerPC

da PowerPC ad Intel

che è la più recente

2005 se non sbaglio

ciascuna di queste transizioni

ha comportato una fatica

ha comportato programmi che sono rimasti indietro

che non sono stati portati

sulla nuova piattaforma

e per un periodo

ad esempio nella transizione

verso Intel era stata resa disponibile

Rosetta, questa tecnologia per cui

era comunque possibile eseguirli

come una specie

di emulazione

ora con questa nuova

transizione i vantaggi

sono abbastanza evidenti perché

sicuramente l'efficienza energetica è maggiore

e quindi sui portatili

potremmo avere maggiore batteria

magari computer che

scaldano meno, sui fissi a parità

di raffreddamento possiamo avere

potenze assurde

però non so

finora non siamo davanti a una situazione

in cui ci sono già esempi

di sistemi desktop

quindi portatili

ma comunque computer tradizionali

diciamo che utilizzano

processori ARM e fanno

andare veramente qualunque tipo

di software

Windows ha fatto delle cose

però siamo ancora agli inizi

sicuramente i portatili

che sono stati presentati di questo genere

hanno

autonomie assurde

però non so

mi sembra forse prematuro

però anche se in realtà ci sono ancora due anni

da aspettare per questo

è una scelta che mi lascia perplesso

non so, non riesco veramente

a rendermi conto se i lati

positivi vadano a compensare

i lati negativi di questa mossa

e con i Mac che vanno

a divergere

dalle piattaforme PC tradizionali

cosa che di fatto

tra parentesi renderà

probabilmente impossibile

il procedere della scena

Hackintosh anche se sicuramente non è

preoccupazione di Apple dato i numeri irrisibili

che sono in gioco

però si è

un rumor che ci siamo portati dietro

un'eventualità

che da molto tempo si discute

e che sembra prendere forma

in maniera più concreta

con questa notizia riportata

su Bloomberg che di solito tende

abbastanza ad azzeccarci

magari non al 100% però

la direzione è quella

e sembra essere quella anche per Apple

in questo caso quindi

impatto effettivo comunque

chi lo sa

sui clienti ovviamente, cioè su noi

su me, te, su quelle cose che

saranno trasparenti

eh non lo so

perché se le tue app

smettono di funzionare o cominciano a funzionare

con un sacco di asterischi

l'impatto ci sarà

chiaro che poi magari gli sviluppatori saranno pronti

mi immagino un Alfredo

un keyboard maestro

ritarderanno dai 7 ai 12 secondi

dal rilascio del sistema operativo

dei nuovi computer con questa architettura

per essere aggiornati

però non tutte le applicazioni

sono degli Alfred, sono dei keyboard maestro

tante piccole utilità

che apprezziamo su macOS

potrebbero perlomeno tardare

penso che poi l'impatto maggiore

lo si avrà per quelle persone

che utilizzano

un Mac per lavorare perché è un'azienda

che magari lavora su piattaforma Mac

non può rinunciare

a certe applicazioni

sicuramente e magari sono anche applicazioni

che difficilmente verranno aggiornate

non lo so

però per noi end user diciamo

sì forse effettivamente su qualche applicazione

si sentirà la mancanza

per molte altre

meno

fortunata Google che con i suoi Chromebook

basta un browser e qualsiasi cosa gira

non è brutta questa idea

non mi dispiace mai

che tutto gira nel browser

invece a me dispiace tantissimo

l'app nativa è su tante cose

in primis l'esperienza utente

secondo me è tanto tanto avanti

rispetto alle tecnologie web

queste sono sempre più evolute

offrono possibilità sempre maggiori

ma il feeling non c'è

il feeling è una cosa che è difficile da definire

ma

secondo me non è replicabile

l'esperienza utente

che hai con un'applicazione nativa

per macOS e

un'applicazione nativa e completa

voglio dire

e qualcosa che tu puoi avere

in una pagina web

non sono ancora allo stesso livello

secondo me

ok Luca

abbiamo una novità

abbastanza importante

non

non sappiamo ancora

che strada percorrerà

questa news

che stiamo per annunciare

di sicuro

in tante persone

ce l'hanno chiesto

più di una volta

noi eravamo scettici

e alla fine

niente abbiamo

o meglio

mi sa che

in questo weekend

ho detto vabbè Luca

proviamoci

vediamo come va

non ci costa

ci costa relativamente poco

e contiamo nel fatto che

EasyApple sia formato da

un gruppo di persone

in gamba

e che

si rispettano

quindi

tutto questo per dire

che

da oggi

apriamo una chat

ufficiale

un canale ufficiale

Telegram

un gruppo ufficiale Telegram

per

gli ascoltatori di EasyApple

la chiameremo EasyChat

per poter

entrare in questa chat

è necessario

utilizzare il link

che trovate nelle note della puntata

o

quello che condividerò

e avrò già condiviso

mentre ascoltate

queste parole

nel canale ufficiale

di EasyPodcast

anzi forse per

sapete cosa vi dico

scherzo

aspetterò qualche giorno

a condividerlo perché

mi piacerebbe che

tutti ascoltassero queste parole

prima di

entrare nella chat

magari non sapere che cos'è

quindi

solo chi ascolta in questo momento

la puntata

sa dell'esistenza di questa chat

tecnicamente che cos'è

è un gruppo

un super gruppo

di Telegram

quindi

tipo 4 miliardi di utenti

ci possono essere

è privato

quindi cercandolo

su Telegram

oggi

per scelta

non si trova

bisogna avere il link diretto

per poter

entrare nella chat

è una chat

che ad oggi sarà

totalmente autogestita

da voi

ci saremo io e Luca

come amministratori

poi nel corso

si vedrà

diciamo

potrebbero essere

scelti

dei

supervisori

ma noi

contiamo su

su di voi

cioè

diamo la disponibilità

di

accedere a un canale

preferenziale

dove

tra di voi

potrete

parlare

fare domande

inerenti

alla puntata

o non

l'importante è che

sappiate che

questo è un canale

relativo al podcast

di Zee Apple

quindi

non deve diventare

un mercatino

non deve diventare

un post dove si

condividono barzellette

o

foto di donne

in giro

o cose simili

è un canale

dove uno

sa di poter trovare

persone con

i propri

stessi interessi

o

passioni

quindi se

vuole provare a chiedere

ma voi

che applicazione usate

per tracciare

i voli aerei

e

ci saranno

n persone

che avranno voglia

di rispondere

o meno

quindi

non ci saranno

grosse restrizioni

ad oggi

perché ripeto

contiamo tanto

sul

sulla vostra educazione

e sul vostro

rispetto

per

tutti quelli

che vogliono utilizzare

questo canale

in maniera

corretta

quindi oggi nasce così

si chiama

Easy Chat

con molta fantasia

volevo chiamarla

Easygram

però

non mi

non mi convinceva

più di tanto

e niente

quindi troverete

il link

nella notte della puntata

se

non avete ancora

Telegram

questa potrebbe essere

l'occasione

veramente buona

per iscrivervi

e niente

buon buon divertimento

e

ne riparleremo

più avanti

per capire

come va

questo

questo esperimento

Telegram

perché è una piattaforma

abbiamo scelto Telegram

perché è una piattaforma

che se io

che Luca

amiamo

non abbiamo

scelto di utilizzare

Slack o altro

perché comunque

sono sicuro

che il bacino di utenza

di Telegram

è molto

più

grande

di quello di

un ipotetico Slack

che già per esempio

io e Luca

non usiamo

quindi

faremmo fatica

a digerire

oggi

è stata molto

egoista

la scelta

io e Fede

io ogni

rarissimissimamente

entro per

vedere quello

di saggiamente

ma

è una cosa

veramente

che non è

nella mia routine

mentre Telegram

lo è

e quindi

questo è stato

il motivo

della scelta

niente

non so se tu

vuoi aggiungere qualcosa

o se condividi

le mie parole

se invece dici

no

foto di donne nude

a più non posso

no no no

assolutamente

teniamolo

un posto

pulito

e

diciamo che

se ci saranno

ma non penso

contenuti impropri

avremo il ban

il ban

facile

assolutamente

assolutamente

su questo

poi ripeto

se individueremo

una o due persone

che saranno presenti

in maniera

più

frequente

di altri

che si offriranno

di fare da amministratori

da supervisori

più che amministratori

volentieri

sceglieremo noi

si potrà commentare

la puntata

non trasformiamo

lo luogo

in cui si fanno

solo domande

cioè

se volete fare una domanda

specifica per la puntata

complessa

info

chiocciolesiapol.org

è il canale giusto

telegram

non pensate di parlare

a me

e a Luca

noi ci saremo

faremo il VIP

ogni tanto

però

parteciperemo

risponderemo

poi vabbè

io e Luca

siamo due

assolutamente

per chi ci conosce

con i piedi

più che per terra

quindi

di certo

non faremo i preziosi

però

non trasformiamolo

neanche nel canale

dove si fanno le domande

poi magari

magari no

cioè

facciamolo anche

però

le persone

che risponderanno

probabilmente

saranno altri ascoltatori

ecco

certo

basta che non ci togliete

il lavoro

dalle mani

perché

scherzo

ovviamente

no no no

sono contento

sono contento

ovviamente

poi se

parte la domanda buona

e arriva l'utente

o l'ascoltatore

Paolo

che ha una risposta

fantastica

noi estrapoleremo

e pubblicheremo

e ne parleremo

in puntata

ecco

questo

assolutamente sì

assolutamente sì

Luca

vedo un ultimo punto

avevo un ultimo

un ultimo punto

che volevo citare

e

è un esempio

secondo me

di

applicazione

che riesce a essere

semplice

e potente

allo stesso tempo

e

mi rendo conto

che non sarà

utile a molti

o meglio

a nessuno

che non abbia

dei

dei wifi

dei punti di accesso

wifi

o altri dispositivi

della serie

Unify

di Ubiquiti

eh

ma

è un esempio

secondo me

di app

estremamente ben realizzate

che dà accesso

a un sacco di funzioni

sto parlando

dell'app Unify

appunto

che serve

per gestire

i propri dispositivi

Unify

per l'appunto

di Ubiquiti

è una linea

di access point

switch

router

che sono

abbastanza

accessibili

non sono

il classico

routerino

da 30 euro

che troviamo

in un'app

su Amazon

però sono

dei prodotti

che vogliono

mettersi un po'

al confine

tra il prodotto

professionale

e il prodotto

per l'utente

comune

diciamo un prodotto

da appassionati

ecco

io sono un grande

stimatore in particolare

dei loro

access point

ne ho tre

da interni

recentemente

ho comprato

dovrebbe essermi arrivato

questa mattina

forse

anche uno

da esterni

e sono

molto

potenti

insomma

hanno tante funzioni

e sono gestibili

interamente

dall'app

previo

esecuzione

di un controller

su un

su un computer

o che magari

tenete sempre acceso

o se avete un raspberry

oppure

qualche cosa

insomma

diciamo che non hanno

la classica interfaccia web

a cui accedete

ad esempio

per impostare

il vostro router

ce l'hanno

tramite un controller

appunto questo programma

che è in esecuzione

su un computer in rete

e può controllare

tutti i vostri

dispositivi

unify

che avete

per casa

ad esempio

io se voglio

cambiare

che ne so

la password

del wifi

non devo fare

il login

in tre

indirizzi diversi

perché ho tre

access point

no lo faccio

una volta

centralmente

nel controller

e lo distribuisco

a tutti

e la cosa bella

è che

l'app

unify

vi consente

di fare

tutto ciò

direttamente

dall'iphone

o dall'ipad

e sono

veramente poche

secondo me

le funzionalità

che non sono

presenti nell'app

ma ci sono

nell'interfaccia web

che

si non è ottimizzata

per l'utilizzo

da mobile

però veramente

tutte le informazioni

o quasi

sono accessibili

anche dall'app

però questo

non le ha impedito

di essere facili

da utilizzare

ad esempio

per aggiornare

il firmware

dei miei access point

è letteralmente

un click

tocco sui dispositivi

l'elenco dei dispositivi

tocco su quello

che mi interessa

in fondo c'è

aggiorna

è quello

che sarebbe dovuto essere

secondo me

l'applicazione

airport

di apple

che

anche su mac

a partire

dalla versione 6

se non sbaglio

è stata

instupidita

cioè nel senso

ci sono veramente

veramente poche opzioni

ok la semplicità

ma si perde

la possibilità

per chi sa

dove mettere le mani

di andare a mettercele

e è una tendenza

che a me non è mai piaciuta

e

invece trovo

che

unify

si è riuscita

a portare

una grande

completezza

di funzioni

però al contempo

rendendo facile

l'esecuzione

delle operazioni

più standard

forse

la vecchia app

utility airport

che c'era

su mac

era un po'

un po'

camichevole

cioè le funzioni

non erano

non erano

facili da raggiungere

magari

quelle che si fanno

più di frequente

e unify

invece no

riesce sia

ad avere queste

facili

accessibili a tutti

ma se anche

vuoi andare

a impostarti

una rete

particolare

che

è

in connessione

con una determinata

vlan

perché avete

una rete

più evoluta

in casa

beh è tutto

facile da fare

quindi

in realtà

era una non recensione

dell'app unify

ma per dire

sono degli ottimi prodotti

e hanno un'app

veramente con

con i fiocchi

ecco

con i controfiocchi

su ios

e che mi

mi piace veramente tanto

hanno

giusto così

per citare

un po' di prezzi

giusto per capire

di cosa stiamo parlando

l'access point

base

comunque

wifi ac

e

mimo

2x2

se non sbaglio

si dice

e

Yes

quindi

con due stream

contemporanei

con una velocità

di punta

di 867 megabit

per gli appassionati

costa sugli 80-90 euro

la versione pro

da

con

le wireless

3x3

in questo caso

quindi

1300 megabit

teorici ovviamente

siamo sui 120 euro

130 forse

e poi c'è la versione

ultra mega figo

4x4

con

multi user

mimo

che è

molto più cara

costa tipo

sui 250-300 euro

quindi

non sono prodotti

super economici

non sono sicuramente

i primi che trovate

ordinando per prezzo

su Amazon

ma come qualità prezzo

secondo me

siamo messi veramente bene

poi magari vi lasciamo

qualche link

nelle note della puntata

che male non fa

perché appunto

saranno link sponsorizzati

di Amazon

che ci aiutano tanto

e ci fa molto piacere

se magari comprate

questi prodotti

perché sono prodotti

che personalmente

adoro

mi piacciono tantissimo

sono stabilissimi

funzionano molto bene

non abbiamo il nerd alert

è giusto?

no però

effettivamente ci vorrebbe

un allarme di questo genere

da far suonare

in questi momenti

poi tu devi concludere

questo dicendo

ma no

sono robe da nerd

e a questo punto

tu stai stimolando

tutti gli ascoltatori

che sono tutti nerd

sicuro come loro

ad andare a vedere

sta roba Luca

c'è un po' di

un po' di marketing

vero vero

è una roba per

per nerd

ok posto

ma detto da Luca Zorzi

vedi che adesso

sicuro che si impiccano

le visite

su ubtnt.com

mi sembra

si chiama il sito

ubi

come si chiama

ubnt mi pare

ubnt

ah

ubnt

ok

si trovate comunque

le note

i link

nelle note

della puntata

che per ricordarlo

un'ennesima volta

sono

su

easyapple.org

slash

numero della puntata

quindi in questo caso

easyapple.org

slash

354

oppure direttamente

nell'applicazione

che state usando

per vedere

per ascoltare

questa

questa puntata

ecco nel momento

in cui stiamo registrando

giusto per dare i prezzi

giusti

il wifi base

che ho citato

75 e 50

quello pro

119 e 50

c'è anche uno

da 100 euro

che è in mezzo

che è

long range

che serve appunto

per collegamenti

più a lunga distanza

quindi

vi mettiamo questi tre link

nelle note della puntata

magari andate a curiosare

ok Luca

direi che è arrivato

il momento

dei saluti

conclusivi

saluti

che non possono

però

arrivare

se prima

non ringraziamo

chi ci ha

sostenuto

questa settimana

direttamente

con Paypal

sono Davide Tinti

Marco Pavoni

Ciro Novella

e Caterina

Alessandro Valerio

e Simone Pignatti

grazie per il vostro supporto

grazie a voi

che decidete

di farlo

proprio in questo momento

andate su

easypodcast.it

sezione supportaci

e trovate

tutti i dettagli

per iscrivervi

alle donazioni ricorrenti

ogni tre mesi

così neanche

ve ne accorgete

e noi risparmiamo un po'

sulle tariffe di Paypal

questa è la ragione

per cui

preferiamo

pagamenti un pochino

più grossi

ma più radi

perché Paypal

se no ci ammazza

veramente con le tariffe

oppure anche single

sono apprezzatissimi

lo stesso

trovate anche i link

a questi bellissimi

prodotti ubiquiti

ma anche no

per andare su Amazon

e comprare ciò che volete

con il nostro link affiliato

non vi costa nulla in più

e ci dà veramente

una grande mano

grazie a tutti

per il vostro

continuato supporto

di Easy Apple

e tutto il network

Easy Podcast

dato che Luca

ormai è una certa età

e non si ricorda

di dire tutto quello

che si scrive

per ricordarsi

di dire

siete anche invitati

tutti a lasciare

una recensione

su iTunes

giusto Luca?

perché ci aiuta

veramente tanto

perché

come abbiamo

più volte

detto

nella rubrica

come ci avete scoperti

iTunes è un

o meglio

l'applicazione podcast

in realtà

è uno dei mezzi

più utilizzati

per venire a contatto

con Easy Apple

quindi

ogni recensione

ci aiuta moltissimo

a raggiungere

nuovi potenziali

ascoltatori

e questa puntata

la rubrica è saltata

però perché

perché nessuno

ci ha scoperto

è mancata la materia prima

è mancata la materia prima

quindi Luca

io leggo l'ultima recensione

che abbiamo ricevuto

su iTunes

vi abbiamo promesso

che nel caso in cui voi

decidiate di scriverle

ogni tanto

le avremmo lette

in questo caso

abbiamo una recensione

di Kaipirigna75

che con 5 stelle

dice

ciao belli

sempre un piacere

ascoltarvi rigorosamente

in cuffie

rigorosamente lavorando

che lavoro faccio

non lo so

news e passione sul mondo

Apple ed intorni

creano puntate ricche

di informazioni e curiosità

grazie mille

grazie a te

per la splendida

recensione

e vi ricordo invece

che potete

scriverci

qualsiasi

cosa

vogliate comunicare

con me

e con Luca

all'indirizzo mail

info.easyapple.org

da oggi

potete

gioinare

una fantastica

easy chat

direttamente su Telegram

trovate il link

nelle note

di questa puntata

e

siete invitati ovviamente

a condividerlo

con chi sapete

possa essere interessato

a questo tipo di canale

utilizziamo sempre

un pelo di logica

se non ascolta

Easy Apple

ma è soltanto

un apposito di tecnologia

magari

non lo so

non è esattamente

il luogo per lui

quindi magari fate

il doppio invito

ascolta Easy Apple

e joina

e entra a far parte

di questa easy chat

potete comunque

continuare a seguire

il nostro canale

siete liberi di continuare

anche solo

a seguire

il nostro canale ufficiale

che trovate

all'indirizzo

t.me

slash

easy apple

oppure cercando

Easy Apple

direttamente su Telegram

resta

infine da ricordarvi

i canali Twitter

che sono

easy underscore apple

per quanto riguarda

il canale ufficiale

del podcast

e poi troverete

anche me

e Luca

con i nostri

rispettivi account

personali

io molto probabilmente

più presente

su Twitter

da questo weekend in poi

dato che ho deciso

di disattivare

il mio account

di Facebook

io sono

Ftrava

su Twitter

e Luca invece

è Luca TNT

come sempre

super attivo

e super nerd

direi Luca

che per questa

350esima puntata

è tutto

quindi un saluto

da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

con una nuova puntata

di Easy Apple

a presto