EasyApple #359 - La fuga improvvisa

ciao a tutti bentornati su easy apple la puntata era numero 359 e i conduttori sono sempre gli

stessi io sono luca zorzi e io mario biondi no pedrico travaglio che erano sempre gli stessi

volevo così iniziare

in maniera alternativa

una volta ogni tanto potrò far finta di essere

Laila Laila Lailila

vabbè dai

puntata 359

ogni tanto

ci ricordiamo lo diciamo è il

16 maggio 2018

possiamo ufficialmente dire che

lo scheduling delle puntate è

completamente andato a ramengo

cioè ormai registriamo

quando capita praticamente

quando riusciamo

è anche la ragione per cui

molti altri podcast sono

in pausa perché è difficile

riuscire a coordinarsi le vite si

complicano e è difficile

gestire tanti podcast insomma

diciamo che il mese di maggio

non è stato affatto tranquillo quindi

niente ci ritroviamo

oggi a

diciamo

a fare un attimo il punto della situazione

abbiamo recuperato

un paio di idee e la scaletta

c'è

quindi direi che possiamo subito partire Luca

con un classico ormai

il sondaggio di settimana scorsa

che per un problema

non abbiamo non ho

postato su telegram

e la domanda

era se preferivate

lo sharing permanente o volatile

non avendo condiviso

il sondaggio su telegram avete votato

in pochissimi ma ho rimediato

in questo momento qualcuno ha

votato all'ultimo

ho trovato

una situazione di quasi

netta parità con un

leggerissima preferenza

per lo sharing di tipo

permanente quindi tipo

facebook e mi ha

spiazzato tantissimo mi aspettavo

quasi un 90% di

sharing permanente cioè tipo

facebook perché non conosco

tante persone che fanno uso

di instagram stories

o whatsapp status cioè tu Luca

whatsapp status

mai usato e forse

visto due volte

secondo me va tanto a

gruppi di persone cioè

o a zone ad aree non lo so

perché ho notato che per esempio

zona dalle tue

parti Luca lo usano tantissimo

qui invece

no

zona dalle mie parti non lo usa nessuno

e io beh un po' più in là

cioè Padova vedo ma tantissima

gente non è paragonato

nel senso che veneto

siete tutti

sulla stessa barca

e quindi va un po'

diciamo a zone

penso a gruppi di amicizie

non so se è stato un fattore d'età

non credo

comunque

abbiamo fatto anche tutto un ragionamento su questo sharing

e

il sondaggio della settimana invece

verte su altri argomenti

ci è stato consigliato tramite la

easy chat da

Andraghetti

e

la domanda è

usate Alfred o Spotlight

su Mac

ovviamente o nessuno dei due

o l'opposto

quindi entrambi

qui penso che io e Luca ci schieriamo

nella stessa squadra ovvero

usiamo entrambi Alfred

decisamente

Spotlight non lo uso

mai

io ogni tanto

lo uso

per le conversioni di valuta

per esempio le conversioni di unità di misura

che sono integrate senza bisogno

di fare niente

per quelle ricerche

quelle a cui risponde

magari con Wikipedia

cose del genere

a volte mi viene utile per quello

per me è diventato

un qualcosa di

di testa

cioè la mia testa quando devo fare qualcosa

a parte

richiama Alfred

non riesco proprio a pensare di fare altro

non mi capita mai di cliccare

sull'icona di Safari

non mi capita mai di andare a cercare un'applicazione col mouse

per me è proprio

il punto di partenza

di qualsiasi cosa

che sia un file

preferito di Safari

io quelle in dock

le richiamo col mouse di applicazioni

sempre

no io neanche quelle

tutte no quelle lì mi rendo conto

forse no no tutte le app

tutte le richiamo sempre col mouse

ma perché sono abituato così

perché sono ancora più veloce

penso a andare col mouse

sull'icona che mi serve perché so dove è

ricordo dove è il fatto di avere un setup

molto statico dove non sposto

mai le cose

implica

che li possa

raggiungere col mouse senza difficoltà

comunque un esempio

di cose a cui mi risponde

di fatto Siri se vogliamo

è ad esempio ho scritto

Milan su Spotlight

e mi è venuto fuori il risultato

dell'ultima partita per dire

o le prossime partite che ci saranno

cose di questo genere

non che mi succeda spesso

però per questi specifici usi

lo trovo molto valido

io purtroppo

dovrei sforzarmi

e quindi sto benissimo con

Alphat, col Powerpack

quella cosa

senza cui non riuscirei a stare

assolutamente

Luca come domande

osservazioni c'è stato

segnalato in questa settimana

un consiglio

da Nicolò che onestamente

non conoscevo però è una di quelle

di quelle funzioni

che non

mi sono mai

diciamo nascosto

dal

elogiare per MyQS

e riguarda il drag and drop

non c'era da stupirsi

che funzionasse così con

Mac OS visto che il drag and drop

rimane una parte fondamentale

dell'esperienza utente

e ci ha segnalato

Nicolò che

facendo command tab

quindi il classico application switcher

che ci mostra le applicazioni

in esecuzione e ci permette

di passare rapidamente da una all'altra

quelle icone funzionano

di fatto come

il dock o quasi come

il dock perché possiamo

rilasciare dei file che stiamo trascinando

su di esse per aprirle

con quell'applicazione ad esempio

magari ho il dock nascosto come giustamente

suggeriva Nicolò nella mail in cui

ce l'ha segnalato e nel dock

o mail e sto trascinando

un file che voglio allegare

mentre sto trascinando il file

faccio command tab per rivelare

lo switcher mollo il tab

ma tengo premuto command e posso

mollare il mio allegato

il mio file che voglio allegare sull'icona

di mail e mi verrà creata una nuova mail

con tale file allegato o

magari ho un

esempio qualsiasi

o un file video

che voglio aprire con vlc

il quale vlc è già aperto

però tale formato video

è associato a quicktime

come visualizzatore predefinito

comincio a trascinare il file

command tabbo e lo mollo sull'icona di vlc

giusto per dirne una

ci sono tanti tanti possibili utilizzi

e ancora una volta

un testimone di come

il drag and drop sia parte fondamentale

del modo

forse più efficiente di utilizzare mac os

bellissime

queste funzioni

una semplicità

che non

trovi secondo me su windows

a te non capita mai

di provare a trascinare

delle icone

sulla barra in basso di windows

sull'applicazione tipo un file di testo

su sublime text

a me capita non va

allora devo aprire sublime text

e poi in un file aperto vuoto

trascinare dentro invece il file di testo

che voglio aprire con sublime text

a quel punto viene aperto

però diciamo non so magari piano piano

qualche cosa riusciranno a prendere

di buono da mac os

e quelli di microsoft se la tirano dietro

già qualcosina secondo me è comparto

come molti schermi

anche se mamma mia mi è capitato

di riusare di recente multi desktop

di windows luca

non so se ti è mai capitato di usarlo

ti sei reso conto di come

di come ragiona

no perché non ho windows 10

ti faccio solo questo esempio

solo questo esempio

tu apri outlook

ok e poi crei un secondo

schermo

nel secondo schermo

outlook ti risulta chiuso

sai cosa succede se clicchi sull'icona di outlook

ti apre un secondo outlook

posso immaginare

qualche situazione in cui tu lo voglia

ma non è la maggior parte

oh ma io veramente

mi immaginavo

ma mi aspettavo

forse non era outlook

l'applicazione è un'applicazione

ma un'altra applicazione

forse stavo facendo un lavoro

con un file di access

e dall'altra parte excel

e poi a un certo punto

sei sovra pensiero

chiudi access

dici cacchio ma

non mi sono reso conto

ho chiuso la mail

ho chiuso il chrome

ho chiuso qualsiasi cosa

clicchi lavori un po'

poi ti rendi conto

che in realtà ne hai aperti due

ma no

cioè per me è fuori di test

in quale contesto vuoi aprire

due volte outlook

mai penso

mai

vabbè

niente luca

all'ira di questo

qualche cosa di positivo

una cosa positiva

è che

settimana

la settimana passata

la

formula 1

questa notizia

forse per pochi

ha

reso disponibile

un servizio

che si chiama

f1 tv

pro

dove luca

non so se tu ti sei

un attimo informato

ma

viene offerta

una di quelle cose

che io

per tanto tempo

chiesi ma perché

non è possibile

pagare per vedere

sta maledetta

formula 1

formula 1

e basta

e adesso è possibile

tramite un abbonamento

che dovrebbe costare

circa 3 euro al mese

avere accesso

a questi contenuti

e quindi poter

vedere la formula 1

in tutta comunità

col proprio

tablet

computer

o quella roba lì

non so se tu

ti eri informato

hai letto

ho visto che è stato lanciato

però

non mi interessa

perché

avendo di fatto

i miei genitori

un abbonamento a sky

uso quello

posso anche vedere

le gare in 4k

adesso

sky go

li pro

no come si chiama

sky q

sky q

si

q plus

this big

apple pay

esatto

e posso vedere

le gare in 4k

oppure in mobilità

le guardo su sky go

a qualità

meno buona

decisamente

penso che sia

sull'orlo dell'hd

ma un po' meno

e

e quindi

per me

è un non problema

ok

io ho letto

che ci sono

un po' di limitazioni

adesso

magari già

non l'ho attivato

ancora come abbonamento

perché anch'io

ho uno zio

che ha sky

non usa sky go

mi ha dato

una licenza

e quindi

lo sto usando

in questa maniera

però un domani

capito

la possibilità

anche solo di vederlo

sulla tv

cosa che sky go

non ti permette di fare

è interessante

il problema

è che non c'è

non c'è il commento

in italiano

ad oggi

e ancora più problematico

non penso interessi

proprio a tutti

tutti tutti gli ascoltatori

quindi possiamo

tranquillamente

eh

passare a qualche novità

che riguarda più

il mondo apple

ad esempio

il fatto che

nella beta di ios

11.4

sono saltate fuori

delle novità

un po' particolari

in questa

onestamente luca

io non l'ho

tanto capita

quella che abbiamo scritto

nelle note

in realtà

è una

una bellissima funzionalità

che

sta arrivando

perché è nella beta

di ios

11.4

la funzionalità

è in

netta risposta

a quei dispositivi

che si stanno

diffondendo

tra le forze

dell'ordine

in particolare

oltreoceano

di questi

scatolotti

che riescono

in qualche maniera

a sovvertire

per tentativi

barra sfruttando

delle vulnerabilità

i meccanismi

di protezione

di ios

che appunto

determinano

ad esempio

il fatto

che dopo

dieci tentativi

viene

azzerato

l'iphone

se si sbaglia

il codice

se attivate

tale opzione

personale consiglio

attivatela

questa opzione

a meno che

non abbiate

bambini

che costantemente

provano a cercare

di sbloccare

il vostro

iphone

a parte che

comunque ci vuole

tempo

perché mi pare

che dopo

tre quattro

tentativi

ti imponga

un'attesa

sempre più lunga

sempre più lunga

quindi

per arrivare

veramente

a bloccare

il telefono

ce ne vuole

non so se ti ricordi

luca quando

all'università

avevo dimenticato

la password

dell'iphone

non ti ricordi

questo aneddoto

no

non mi ricordo

non so perché

ma mi era venuta

la buona idea

di dire

ah no

non devo usare

il codice

a quattro cifre

ma metto

quello alfanumerico

avevo scritto

un codice

poi

forse il giorno dopo

ho riavviato

l'iphone

e niente

non me lo ricordavo più

solo che

le prime volte

come dici tu giustamente

ti fa riprovare

abbastanza in fretta

poi inizia a chiederti

di aspettare

cinque minuti

dopo diventa

tanto tempo

forse anche

venti minuti

mezz'ora

non lo so

fatto sta che

alla fine

avevo fatto

un

un

formatone

diciamo

dell'iphone

e collegandolo

all'automobile

spot

dell'ipad

che aveva

era un ipad

con la schedina

della 3

avevo ripristinato

il backup

della notte precedente

praticamente

era come se non fosse

successo niente

me lo ricordo bene

questo evento

perché mi sono detto

mamma sei proprio

un pirra

non eri stato

eccessivamente

ok

usavo anche

one password

però a volte

one password

dici

sai non era ancora

integratissimo

con ios

tante varie

rotture di bale

per noia

a volte

diciamo

dici

vabbè

lo faccio dopo

oppure metto una password

che mi ricordo

va bene dai

poi ti ritrovi

in queste situazioni

a posto

non sarebbe male

passare al codice

alfanumerico

visto che di fatto

è veramente raro

doverlo inserire

per cui

sarebbe utile

o almeno

il codice numerico

ma che vada

oltre le sei cifre

vabbè

comunque

torniamo nel merito

di questa novità

che viene da apple

ehm

è stata introdotta

una funzionalità

tale per cui

se un computer

viene connesso

all'iphone

ehm

la porta usb

lightning

dell'iphone

rimarrà

funzionante

per il trasferimento

dati

solamente

fino a se non sbaglio

sette giorni

e questa era la notizia

dopodiché

verrà disabilitata

e

sono state introdotte

altre ulteriori

protezioni

per cercare

di ridurre

il potere

che pur dispositivi

autorizzati

perché ad esempio

se fate caso

dovete

aver

esplicitamente

autorizzato

un computer

a connettersi

al vostro iphone

altrimenti

vi viene fuori

la finestrella

che appare

peraltro

solo al telefono

sbloccato

consentire la connessione

di questo dispositivo

sì o no

e altrimenti

ciò non è possibile

ecco

tutte queste funzioni

sono state implementate

da apple

per cercare

di tagliare le gambe

a queste scatolotte

che stanno diffondendo

come dicevo

tra le forze dell'ordine

per cercare

di smantellare

tutte le protezioni

che sono state

negli anni

aggiunte

e in particolare

l'ultima

che riusciva

a scardinare

le protezioni

a sei cifre

nel giro

di relativamente

poco

quindi

mi fa

ancora una volta

piacere

vedere che apple

lavora per

difendere

la nostra privacy

per offrirci

dispositivi

sempre più sicuri

c'era anche

quella

mi sono perso

se l'hai menzionato

quella del

che si preme

una certa combinazione

di tasti

no non l'ho detta

ricordala tu

fai una buona idea

eh non mi ricordo

quella combinazione

di tasti

mi pare che sia

cinque volte

in rapida sequenza

il pulsante power

il pulsante power

quello che disabilita

il

touch id

barra face id

e quindi

richiede

il codice

e forse

c'è anche

un'altra versione

in cui tieni premuto

il pulsante power

e uno dei due

di volume

adesso non ricordo

quale fosse

però sono abbastanza

certo

delle cinque rapide

pressioni

del pulsante power

richiedono

l'inserimento

del codice

quindi

se anche vi tagliano

il dito

e lo spiaccicano

sul touch id

non funziona

se anche vi tagliano

la testa

e vi tengono

gli occhi aperti

per il

rilevamento

dell'attenzione

non sarà sufficiente

a sbloccare

il vostro iphone

e poi c'è anche

quella dove

tu praticamente

prendi il telefono

lo picchi per terra

lo spacchi

anche quello

ma non è detto

che sia più

magari

è riparabile

da nell'occhio

no a parte

quello che si è

forse un pochettino

si dà nell'occhio

però non è detto

che lo si renda

più invulnerabile

va bene

boh ok

va bene

niente Luca

un altro sfogo

oggi sono un po' così

sto anche un po'

straparlando

più del solito

mi ricordo

mi ricordo

mi sembro

il Federico

di sei anni fa

che vabbè

si impappinava

ogni parola

che diceva

adesso ogni due parole

però vabbè

sei migliorato

del cento per cento

si hai visto

ho pure peggiorato

non lo so

vedi tu

comunque ho avuto

l'occasione

di

di

utilizzare

MyCicero

questa settimana

MyCicero

è un servizio

che permette

di pagare

praticamente

nel mio caso

è stato

un parcheggio

quindi

sempre a Padova

ho messo

la macchina

in un parcheggio

strisce blu

è indicato

un codice

era una lettera

seguita da tre

numeri

e tramite

l'applicazione

è possibile

effettuare il pagamento

ed è comodo

perché

oltre al fatto

di poterlo fare

senza dover avere

monete

in tasca

si può praticamente

dare un

diciamo

un tempo

che prevedi

di fine sosta

ma poi

è possibile

interromperla

quando si vuole

o prolungarla

nel caso in cui

vi siete resi conto

che mezz'ora

non bastava

vi servono

tre quarti d'ora

non dovete tornare

alla macchina

a pagare ulteriormente

ed esporre

nuovamente

il cartoncino

il ticket

ma direttamente

all'applicazione

potete

prolungare

la

due sfoghi

sono

il primo

è il fatto

che non è possibile

che però

un'applicazione

del genere

non abbia

l'integrazione

con apple pay

perché veramente

mi sembra

una stupidata

vista la comodità

del servizio

veramente

questa

mi ha veramente

lasciato male

tanto che

ho dovuto usare

paypal

e usare paypal

significa

non

pagare

ma fare una ricarica

sul proprio account

quindi ho comunque

dovuto mettere

5 euro

per poi spendere

magari 1 euro

e 70

basta

io comunque

5 euro li ho

tra virgolette

investiti

in my cicero

my cicero

aveva la possibilità

di pagare

la singola sosta

legando una carta di credito

o un conto paypal

l'hanno tolta

non c'è più

puoi solo andare a ricarica

non puoi pagare

la singola sosta

guarda che io ho visto

che potevo

ganciare una carta di credito

però eh

però poi comunque

dovevi sempre

cioè poi ti fa fare

una ricarica

bene ok

perfetto

non l'ho fatto

se no mi sarei incazzato

due volte

perché volevo farlo

al posto di farla ricarica

ho detto vabbè

mi metto qua

a registrare la carta di credito

però onestamente

tra la comunità di paypal

e la carta di credito

ho preferito paypal

e il secondo sfogo è

che

ti praticamente

mandano una mail

con

un codice

da

da

da esporre

sulla macchina

per far vedere

che tu stai parcheggiando

con my cicero

questa è una roba che

non lo so

mi sembra che

vada un po' in conto

cioè

in contrasto con

la semplicità di my cicero

cioè

my cicero

quel che è

eh

non so se è una cosa

obbligatoria

sì sì sì

devi averla

devi avere

infatti io ce l'ho

nella letta

ti possono fare la multa

ti possono fare la multa

se tu non esponi quel coso

ma hai pagato la sosta

è come pagare la sosta

e tenerti in tasca

lo scontrino

ho capito

ti fanno la multa

tu puoi poi dimostrare

che hai pagato

quello scontrino

probabilmente

ti costa

beh

metti anche che non ti costa

come tariffe

ti costa

eh

di tempo

più del

della fatica di stamparlo

eh boh

il problema è che io

avendo scaricato

in quel momento

l'applicazione

non è che potevo

mettermi a stampare

il robo

non lo so

quindi

spero

spero

comunque che

in quel caso

vi siano istruiti

di prima di

emettere la multa

controllare

se

magari non sono nemmeno

attrezzati per farlo

cioè

non possono

magari per qualche

stupidata della privacy

dalla targa

vedere se c'è una sosta

pagata

mentre invece

no no no

ma non dalla targa Luca

cioè

per terra c'è scritto

parcheggio

XYZ

97

loro controllano

se il parcheggio

XYZ 97

in questo momento

è coperto da un pagamento

eh ma

scommetto che non gli andrebbe bene

perché magari sei tu

che ti sei dimenticato

di chiudere la tua sosta

te ne sei andato

e poi mi son messo io

eh

che assurdo

perché alla fine tu

no

perché comunque tu

eh

cioè

il fatto che all'inizio

della sosta

con Mai Cicero

devi

dare un'ora prevista

di

termine

è fatto proprio perché

non tu non ti possa

dimenticare la sosta

diciamo aperta

e io sono riuscito

a farlo lo stesso

comunque

beh

ma aspetta

perché avevi messo

tipo un'ora

e dopo mezz'ora

sei andato via

e te lo sei dimenticato

esatto

ok però

pensa se avessi usato

un ticket

sarebbe stata la stessa roba

sì però avresti dovuto

passarmelo

non era assegnato

al posto

tipo i vecchi

parcometri

che avevano

uno per ogni

gli americani

esatto

gli americani

sì sì sì

non lo so

vabbè questo era un pochettino

il mio sfogo

servito tutto sommato

comodo

perché non nego

che è stato comodissimo

poter prolungare la sosta

di un'ora

e non dover tornare

indietro la macchina

a piedi

però

boh

è anche disponibile

in diverse città

infatti io l'ho usato

a Verona

Trento e Padova

finora

lo stesso servizio

no per me è stata

ne ho sentito parlare tanto

se non sbaglio a Roma

c'è

può essere

mi sembra di essere parlato

Giulio Cupini

su Digitalia

e

boh

questa è stata la prima occasione

comunque

tanto di

cioè

è sempre bello poter

sfruttare questi strumenti

e vedere come

da un certo punto di vista

il mondo sta cambiando

mi sembra

un lavoro un po'

ancora a metà

mi piacerebbe vedere

quel colpettino in più

come

come la possibilità

di

di pagare un po'

più ovunque

tramite

il

contactless

perché

non avere la moneta dietro

ma andare al parcometro

e pagare con

il telefono

come mi è capitato

quando ero ad Erice

in Sicilia

è stato molto

molto

molto

molto comodo

e

l'integrazione è semplice

l'utilizzo è semplice

e non è che uno deve avere

per forza Apple Pay

basta una

ormai una qualsiasi carta di credito

che è contactless

cioè

sì sì

il contactless

si sta molto diffondendo

ma non è ancora arrivato

alla totale diffusione

però

guarda

io su dieci pagamenti

nove li faccio in contactless

ah

anch'io

anche io

occhi chiusi

cioè senza

e sono

cioè

molto positivo

molto molto molto positivo

Luca

io ho un paio di

così

cose da snocciolare

tipo

mi è stato consigliato

un

servizio

che

si colloca

secondo me

un po' in parallelo

a stampa su tela

che ho elogiato

più di una volta

per stampare

proprie foto

o immagini

che si trovano su internet

con

diciamo

con questo servizio

quello parallelo

si chiama

Tonki

Tonki

che però

richiede

l'utilizzo

direttamente

di un'applicazione

per iPhone

o se non sbaglio

anche per Android

e

qual è la

perché si colloca

in parallelo

perché permette

di stampare

su cartone

è una cosa

che secondo me

è nata

con

Instagram

perché sono

cartoni quadrati

e l'applicazione

ha anche

l'applicazione

ha un'integrazione

nativa con Instagram

il bello

è che il cartone

praticamente

vi viene

consegnato

tramite posta

smontato

e poi siete voi

a doverlo montare

il costo

è di circa

10 euro a foto

più le spedizioni

però c'è

quasi sempre

una sorta di promozione

dove

se fai almeno

un tot di ordini

in questo caso

sono 3

cioè ad oggi

se fate un ordine

di 3

di questi Tonki

la spedizione

vi verrà

abbonata

è un'altra cosa

molto carina

può essere

un'idea regalo

può essere

un qualcosa

per arredare casa

può essere

non so

tante cose

sempre meglio

prenderla

metterla nel cassetto

che un giorno

magari torna utile

io l'ho visto

in casa di un amico

l'effetto è molto

molto carino

e particolarissimo

perché

avete mai visto

una foto stampata

su cartone

Luke

no

e quindi

dai

ci sta come idea

prendi nota Luca

segnatele queste cose

segnato

segnato

ho segnato

il riferimento

alla puntata 359

così andrò

a ritrovarla

e andrò su

easyapple.org

slash 359

bravissimo

bravissimo

bravissimo

invece

no scusa

riguardo

al discorso

parcheggi

una piccola aggiunta

l'app

che si usa

invece a Udine

per quanto riesce

a essere

ancora

molto

ma molto

peggio

di MyCicero

cioè

quanto a funzionalità

MyCicero

non è malaccio

l'app fa un po'

schifo

è bruttina

questa di Udine

è ancora peggio

è una

una sorta

di web app

di fatto

fa veramente schifo

però

boh

alla fine funziona

e di bello

ha che non devi esporre niente

i vigili

controllano dalla targa

che è un po'

quello che volevi

tu

eccolo lì

ma finalmente

ma quello io voglio

così

uguale

cioè

in tutto il mondo

lo voglio

va bene

perfetto

adesso

mi prendo nota

di scrivere

a capodelmondo

chiocciolaterra.it

per me

ma

adesso faccio un passo in più

faccio un passo in più

Luca

mettono un maledetto

QR per terra

cioè

tu prendi il telefono

punti il QR

ti si apre il link

per il pagamento

di quella roba lì

e paghi

che bello

ma che bello sarebbe

ci sarà qualcuno

che

coprirà

il QR

con una ciunga

e quindi

purtroppo

purtroppo

la mamma dei

è sempre

sempre

sempre incinta

non so come

non so da chi

però è sempre incinta

quella cosa

purtroppo

non potremmo

cioè

non è che si può contrastare

evitando di far certe cose

perché altrimenti

no

è brutto da dire

il fatto è che

non sarebbe utilizzabile

poi di fatto

alla fine

neanche da tu che vuoi

allora cosa fai

tu ti dici

eh

il QR non era leggibile

volevo

ma non sono riuscito

no

no

beh

ovviamente

nel senso

quella è una cosa in più

capito

cioè

non è che

deve esserci per forza

solo il QR

che se non c'è il QR

non paghi

però tipo

esempio

forse l'avevo raccontato

in Sicilia

c'era

a Trapani

c'era

dei

in giro per la città

dei

non dei manifesti

ma

non so come dire

dei

dei poster

non so come dirlo

dove

veniva raccontato

veniva spiegato

cosa si stava guardando

che

che monumento

si stava guardando

se era una chiesa

se era un orologio

e c'era

sotto

il sito internet

dove

si poteva invece

ascoltare

un audio

con

la stessa spiegazione

però raccontata

ok

e c'era il QR

cioè

lì in quel caso

il QR

per me

era di una comodità

devastante

perché probabilmente

mettermi a digitare l'URL

non avevo sbatti

cioè

me lo leggevo

invece il QR

è stato super semplice

in questo caso

col parcheggio

è un più

è un qualcosa in più

cioè il QR

per me non

non è un sostituire

cioè non serve a sostituire

qualcosa

un po' come il codice a barre

no?

anzi è

è a tutti gli effetti

un codice a barre

quindi

prossimo suggerimento

Fede cosa dici?

prossimo suggerimento

invece

è una cosa

di cui sicuramente

tu hai già parlato

però

l'ho vista

spuntare

su Reddit

e

ho detto

ma magari

magari c'è qualche novità

invece no

sono sicuro

che abbiamo già parlato

di PPfire

che è praticamente

un'estensione

Safari

dovrebbe essere

un bookmarklet

che

permette

di

vedere in PIP

un video di YouTube

su iPad

PIP

sta per

Picture in Picture

ovvero

vedere il riquadrino

del

del video

di YouTube

diciamo

come se fosse

sopra

come se fosse

multitasking

non so come dire

si chiama PIP

come cavolo si fa a spiegare

è una miniaturina

che fluttoa

sullo schermo

ecco

che è la

portata in giro

intanto potete fare altro

purtroppo

l'applicazione di YouTube

non permette di farlo

per scelta

perché sono degli infami

anzi funziona solo

dentro l'applicazione di YouTube

ma se uscite

ciao

e

l'alternativa

quindi se volete farlo

vabbè

questo è

ok

giustamente

questo è quello

che devo subire io

chiedo scusa

è

PIPfire

trovate il link

come sempre

nella puntata

e

ne avevamo parlato

per Luca?

si ne avevamo parlato

e io avevo anche suggerito

una triade

di bookmarklet

che sono usciti fuori

di nuovo

sulla nostra

easy chat

su Telegram

e

sono

tre bookmarklet

che consentono

di abilitare

in Safari

quindi sia iOS

che Mac

vi conviene

impostarlo su iOS

cioè su Mac

in modo che poi

si sincronizzi

con iOS

in maniera

semplice

e

consentono

di abilitare

su tutti i video

di fatto

che ci sono

nelle pagine web

la funzione

full screen

la funzione

picture in picture

la funzione

per la riproduzione

rapida

alla nostra scelta

insomma

cosa che

spesso viene

disabilitata

sui siti

per qualche ragione

e invece

con

con questi bookmarklet

è possibile

sbloccare

sono molto efficaci

vi lasciamo il link

nelle note della puntata

vedete l'ho messo lì

su Wunderlist

e nel frattempo

invece

allungo

perché

volevo riportarvi

un articolo

che è stato

scritto

sussaggiamente

e riguarda

una funzione

di macOS

che non conoscevo

e sono

i cosiddetti

modelli

cioè

la possibilità

di dire

a macOS

al finder

specificamente

che un determinato

file

devi considerarlo

come un modello

cioè ad esempio

io ho

che so

la mia carta

intestata

nella quale

voglio scrivere

una lettera

ogni volta

posso avere

il mio file

di pages

carta intestata

e spunto

usa come modello

nel menu

che mi viene fuori

con command d

sul file

quindi seleziono il file

command d

dove vedo

la dimensione

eccetera eccetera

su quella bella finestrella

posso aggiungere tag

posso fare mille belle cose

posso anche spuntare

utilizza come modello

che appunto

consente di fare

in modo che

quando io apro

si fatto file

questo venga già aperto

come se fosse

un nuovo file

in pages

anteprima

non importa

fate le modifiche

che dovete fare

e quando fate

command s

quindi salva

non vi mostrerà

cioè non verrà

sovrascritto

il file di origine

ma vi mostrerà

come se fosse

un nuovo file

che avete appena

creato ex novo

giusto così

per completezza

su mac os

con la lingua in inglese

questa spunta

si chiama

stationary pad

quindi spuntate

fa esattamente

la stessa cosa

e vi rende

un file

un vero e proprio

modello

che quindi

non verrà mai

sovrascritto

ma sai che è carino

sto sito

sagnamente

sagnamente

si

molto molto carino

tra l'altro

ho anche cambiato

grafica

se non sbaglio

prima era diversa

si ma da un po'

ormai

però non l'abbiamo mai detto

ah di sagnamente

no

si di

se vi capita

così

che non sapete

cosa fare

andate a curiosare

saggiamente

perché ha rifatto

praticamente

tutta la grafica

il nostro amico

buon Maurizio

Pasquali

e niente

come sempre

possiamo spendere

una buona parola

per lui

la spendiamo

sempre sempre

sempre volentieri

Luca

tra le varie cose

che

mi sono segnato

di

quelle che

vale la pena

menzionare

su Easy Apple

ho visto delle cover

che anche tu

hai approvato

si bellissime

sono delle cover

fatte

dalla

Spigen

penso che sia

tedesca

sta marca

non so se

Spigen

o Spigen

come è Spigen

Spigen

Spigen

ok

sono delle

cover

per iPhone X

che

si ispirano

si rifanno un po'

a

il design

del

Mac G3

sbaglio

si

iMac G3

quindi hanno

quella

plastica

trasparente

colorata

con

doppio colore

come design

come

schema di colori

provate a pensare

un attimo

al primo iPhone

quindi con la parte

in alto in alluminio

e sotto in plastica

dove c'era l'antenna

ecco

qua ci sono

queste stesse cover

sono

veramente

veramente

veramente belle

sto andando a cercare

il prezzo

si parla

tra i 18

e i 25 dollari

circa

una roba del genere

è un qualcosa

di

ancora

se non sbaglio

in

tipo in test

in prova

una roba del genere

andate a curiosare

l'effetto è carino

non penso

lo prenderei mai

perché comunque

dà proprio l'impressione

di inciccionire

parecchio

l'iPhone X

e

però l'effetto

è molto bello

e c'è anche

ultima cosa

una cover

fatta apposta

per

far sembrare

l'iPhone X

il primo iPhone

quindi proprio con

la colorazione

bitonale

alluminio

e plasticona

bellissimo

bellissimo

bellissimo

era Mac Rumors

il sito

anzi in realtà

ho visto

ovviamente tutto questo

tramite Reddit

e il link

riportava

a Mac Rumors

e quindi

nel frattempo

Google ha deciso

che

un giorno

potremmo anche

risparmiarci le chiamate

per prenotare

nei ristoranti

al Google I.O.

hanno presentato

tra le varie cose

pur senza dare

nessuna indicazione

di quando

come

chi

questa funzionalità

che è stata mostrata

peraltro

come demo

ma demo registrato

per cui

chissà quanto bene

effettivamente funziona

in cui

di fatto

hanno cercato

su Google Maps

un parrucchiere

e hanno detto

beh sarebbe bello

prendere un appuntamento

hanno premuto un bottone

e è partita una chiamata

chiamata che però

non è stata

cioè

non avete semplicemente

premuto chiama

sul telefono

sul vostro telefono

quindi

con a voi l'onere

di parlare

con chi c'è

dall'altro lato

della linea

no

è partita una chiamata

che è stata interamente gestita

da un'intelligenza artificiale

di Google

Google Duplex

si chiama

questa sorta

di assistente

che

appunto

ha gestito

tutta

la prenotazione

ha cercato di

prenotarvi

all'ora desiderata

ma con un realismo estremo

un realismo

che veniva sia

dalla voce

sia anche

dal fatto

che metteva

delle pause

degli

che

chiaramente

un computer

non avrebbe inserito

il computer

magari ci pensa

ma poi ti dà

una frase

di senso compiuto

non è che dice un pezzo

poi dice

aspetta che ci penso

ok dai

facciamo le dieci

no

e quindi

Un realismo da un lato incredibile, dall'altro forse davvero incredibile perché poi sarei curioso di sapere quanto tanto o poco ci vuole a mettere in un angolino questa intelligenza artificiale e bloccarla, chiedergli delle cose che non avrebbe saputo gestire, tipo preferisci la poltrona vicino alla finestra o vicino alla porta?

E lui avrebbe risposto la cipolla probabilmente, nel senso non avrebbe saputo dare questo genere di risposte, mentre magari sull'orario può avere degli elementi, guardando magari il vostro calendario o mille altre cose, può anche fare delle piccole decisioni in autonomia, su altre cose non avrebbe saputo rispondere, quindi forse non sarebbe stato così efficiente se dall'altro lato gli avessero fatto delle domande strane.

O può anche decidere per voi semplicemente, pensa a un domani dove tu dici no, guarda che vorrei mangiare vicino alla finestra.

Guarda la finestra e lui si gira e ti guarda, no non si gira, ma ti guarda e ti dice no, non mangio vicino alla finestra, decido io, non vai a mangiare la pizza stasera, sushi, e tu ok.

Ma poi ci sono tutta un'altra serie di questioni che sono state sollevate nei giorni successivi, in primis il fatto che è stato tutto quanto fatto per ingannare chi è dall'altro lato del telefono, cioè non è stato detto attenzione la seguente chiamata è gestita da un'intelligenza artificiale, da un assistente virtuale,

anche da Google Duplex e poi a fare di quell'altro sapere cos'è, chiaro che non può saperlo adesso che lo veniva a sentire per la prima volta, però ecco, in generale far finta anche di ingannare, cercare di ingannare chi è dall'altro lato per non fargli capire che in realtà non stava parlando con una persona ma con un computer, che è una cosa assurda, cioè ho anche sentito una divertente definizione,

che era dall'altro lato in una API non pagata per integrarsi con il Google Assistant, perché è un modo tutto sommato poco efficiente anche di gestire la cosa e a me non è piaciuto per niente appunto il fatto che non fosse reso evidente che il tutto era gestito da una macchina e non da una persona.

Cosa che era dall'altra parte del telefono? Non sapevo assolutamente che stava parlando con una macchina.

È quello, e cioè ti senti un po' preso in giro se vogliamo.

Ma a me un po' ricorda tanto Blade Runner. Luca dimmi che l'hai visto. Luca.

Ripeti, scusa.

Blade Runner.

Aspetta, stanno suonando, un attimo, torno subito.

Voi però, cioè adesso, mettetevi nei miei panni, capite con chi sto parlando, con chi parlo da sette anni.

Ormai, cioè non ha visto Blade Runner, non ha visto, ma non ha visto Matrix, mi ha detto mi sono stufato.

Cioè, a un certo punto uno psicologicamente fa fatica ad andare avanti.

Queste cose sono, questo è andato davvero a far finire di aprire la porta, eh.

Non stava bene.

Luca?

Vabbè, niente.

Vado avanti adesso a registrare a questo punto.

Oh, Luca, ma no, scusa perché non avevo capito che te ne eri andato davvero, quindi vabbè, niente.

Piccoli inconvenienti durante la puntata si uniscono agli inconvenienti.

Il bello della diretta anche se siamo in un podcast, non in diretta.

Comunque, niente, Luca, Blade Runner sorvoliamo totalmente sull'argomento, quindi Google Duplex è quello, chissà poi concretamente, perché questa è una demo, ma concretamente.

Vediamo che cosa poi si vedrà, perché ricordiamo che Google è anche la stessa azienda che ci ha presentato Google Glass.

Sì, stile Google in tante cose, secondo me, in questo.

Uno, tecnologia notevole.

Due, assolutamente nessun pensiero sulle implicazioni etiche e civili di questa cosa.

E tre, sì, ok, guardate questa figata e poi non si sa quando, come, perché, però, vabbè, interessante sicuramente.

Senti, Luca, l'ultima menzione che non...

Non possiamo non fare perché siamo praticamente dei paladini di questa applicazione è Tweetbot 3 per Mac che è stata rilasciata ieri e l'ho scoperto così come ho scoperto quando è uscita la prima versione di Tweetbot per iPhone, ovvero tramite Mac Stories, leggendo la recensione di Viticci, in questo caso la recensione non è di Federico Viticci, ma è di un suo collaboratore.

John Forry.

Sì, penso.

Bravo, giusto.

C'è da dire che, per come ho vissuto Twitter negli ultimi anni, non è un'applicazione che mi sono lanciato ad acquistare.

Io da circa un annetto, forse anche un po' di più, Twitter lo uso solo tramite canali ufficiali, quindi uso l'applicazione ufficiale su iPhone, uso l'applicazione ufficiale su iPad e uso la WebView, diciamo, da Safari o da Mac o da Windows o quel che è.

Ma perché lo vivo in maniera diversa Twitter. Prima era proprio qualcosa che guardavo costantemente ogni 30 secondi, dovevo leggere tutto, non volevo perdermi niente, ne facevo quasi una malattia.

Oggi lo vivo come un qualcosa in cui salto e do una lettura così di quello che è successo e mi piace molto il fatto che l'applicazione ufficiale di Twitter ti faccia vedere ciò che ti sei perso di più importante, quindi ti fa vedere non in cronologia i tweet ma mettendoti in cima.

Quelli che sono più, diciamo, interessanti. E questa cosa a me piace parecchio.

Twitter per Mac è un'applicazione che costa, se non sbaglio, 10 euro, quindi è un'applicazione nuova. È stata modificata l'icona. Qui pareri molto contrastanti. A me onestamente piace, anche se Maurizio Natali, se non sbaglio, dice che preferiva quella vecchia perché ha perso un pochettino di identità quella nuova.

Non lo so, non lo so. Sì, forse un po' di identità l'ha persa, però la grafica alla fine a me piace. Luca, non so, penso che sei un po' della mia idea.

Io non l'ho, cioè, sicuramente lo comprerò, non l'ho ancora fatto perché per registrare questa puntata è la prima volta che tocco il Mac da quando è stata rilasciata.

Ok, beh, giustamente è stata rilasciata neanche 24 ore fa.

Ieri sera, sì. Però sì, probabilmente la comprerò anch'io, preferisco l'icona.

Non mi piace tanto il fatto che i pulsanti per la risposta, il retweet, eccetera, siano perennemente mostrati occupando spazio.

Preferisco applicazioni che siano più compatte, quindi così, di primo impatto preferivo la versione vecchia, però da valutare.

Beh, quelle sono cose che secondo me ti rendi conto nel momento in cui le usi, cioè, dopo un po' che la usi ti rendi conto se ti torna comodo.

Io, onestamente, non ci ho neanche fatto caso a questa cosa, ho visto che ovviamente la recensione di MacStory scopre un po' tutti gli aspetti principali, le novità.

Se volete approfondire anche c'è una recensione scritta sempre da Fabrizio Natali e vi lasciamo anche il link a questa recensione.

Tutto sommato la spesa sono 10 euro per quello che è Maurizio.

Maurizio definisce essere Twitter, cioè lui dice proprio per me Twitter è tweetbot.

Perfettamente d'accordo.

Twitter non la pensa, però il problema è che Twitter non la pensa così.

Cioè, Twitter qualche anno fa aveva detto no, basta, cancelleremo tutte le applicazioni terze parti, avrete un limite massimo di token da poter usare, dopo quel numero di token i vostri utenti si attaccano al pippo, poi passo indietro, poi le rilasciano delle nuove API, poi ti dicono no, però i poll,

i sondaggi li possiamo gestire solo con l'applicazione nativa, i poll in tweetbot non li vedrete mai, cioè non lo so, non sanno esattamente dove vogliono andare a parare, quindi io mi affido all'applicazione ufficiale, mi trovo bene, non ho ulteriori necessità per ora.

Finché potrò utilizzare un client di terze parti che in questo momento preferisco tweetbot, ma forse anche Twitterrific non è importante, io comunque lo preferisco, cioè l'applicazione nativa non mi piace, non c'è niente da fare.

Ma un giorno magari ne parleremo più profonditamente, non so se si può dire che, può essere che nei prossimi mesi si riuscirà a organizzare senza grandi difficoltà un'esipizzata Luca?

Può essere.

Vero?

Sì.

Ok, non diciamo niente.

Per ora no, non scopriamo le nostre carte.

Ok, Luca direi che è il momento di concludere come tutte le altre 500.000 puntate, no in realtà non è vero, non proprio.

Tutte, tutte, tutte.

Ringraziando tutti invece, tutti, tutti, tutti quelli che ci supportano quotidianamente.

Sì, ringrazio, facciamo il contrario, ricordiamo che ci potete supportare su Amazon, basta veramente un piccolo gesto, partite dal nostro link prima di comprare ciò che volete, noi ci aiuta veramente tanto.

Comprate poi quello che volete, veramente non c'è nessuna limitazione, grazie a chi l'ha fatto in questi giorni, in questi mesi, in questi anni.

Ricordiamo poi i nostri donatori, questa settimana ci sono arrivate le donazioni di Alessandro Trivillin.

Paolo Massignan, Riccardo Peruzzini e Leonardo Bianchin, grazie per il vostro generoso supporto.

Se volete unirvi alla ciurma di intrepidi donatori, basta andare sulla sezione supportaci di easypodcast.it, ci ha spiegato tutto quello che dovete sapere.

Io invece vi ricordo come sempre che potete contattarci tramite posta elettronica all'indirizzo info.

Un gruppo di Telegram, un super gruppo di Telegram per essere precisi, dove è una sorta di stanzetta privata stile Twitter.

Per entrare in questa chat dovete avere Telegram ovviamente, se non l'avete per favore, dai non fatevelo ripetere due volte.

E in fondo alle note della puntata trovate anche il link per poter entrare nella chat.

Vi ricordo anche che abbiamo un canale Twitter ufficiale per l'account Easy Apple che è easy underscore Apple.

E trovate anche me e Luca con i nostri...

...rispettivi account. Luca si chiama LucaTNT underscore sono un fanboy di Tweetbot e invece il mio si chiama Ftrava underscore uso Twitter ufficiale.

Direi che anche per questa cinqueci... eh sì, cinquecento... trecentocinquantonesima puntata è veramente tutto.

Un saluto da Federico.

Un saluto da Luca.

E noi ci sentiamo la settimana prossima con una nuova puntata Easy Apple.