EasyApple #362 - Correggimi per sbaglio
ciao a tutti bentornati su easy apple puntata numero 362 del nostro podcast io sono luca
zorzi e io federico travaini entrambi abbiamo almeno a pezzi finito di vedere la wwdc io
sono stato un po in giro per cui non ho potuto vederla tutta infatti avete notato che non ero
presente nella copertura in diretta del saggio live però dai qualcosa l'abbiamo visto e almeno
parlo per me quello che ho visto tutto sommato mi è piaciuto allora io ho avuto una visione molto
frammentata del keynote però ci sono stati dei momenti che guardavo l'ipad che avevo sul tavolo
della cucina o in macchina perché stavo facendo delle robe e ho detto
certi momenti mi sono proprio sbarrati gli occhi e ho detto mi piace tipo luca sai che a me piace
così buttare le cose sul tavolo poi facciamo ordine però c'è una cosa che mi ha fatto proprio
sbarrare gli occhi completamente vediamo se indovini qual è le animoji personalizzate no dai per favore
luca parliamo di cose serie ti dico solo che riguarda mac os la modalità scura di cui non imparerò mai il nome
lo imparerò al prossimo WC
mojave dai
mac os mojave
no
no
no
no
no
no
, ok sarà contento salvini dai
no dai a parte dei scherzi
quando ha
federighi sistemato un
desktop tutto incasinato con un click
si vero
l'hai visto quel pezzo ma mi ha proprio io ho detto
mi sono sbarrati gli occhi perché
è una roba
che
diciamo io facevo in maniera
più estrema cioè creavo una cartella e buttavo tutto dentro
quando dovevo farlo ad altri
che vedevo un mac troppo incasinato
quindi
questa diciamo da un pochettino più di
senso
alla scrivania
da tanto di battuta la scrivania
questa settimana lasciamo stare il sondaggio luca perché è una puntata
un po' corposa
lo riprendiamo settimana prossima se sei d'accordo
direi di sì buttiamoci così con le nostre impressioni a caldo
ci sono tante tante cose l'ordine è stato
ios
watch os
tv os
mac os
guarda di tv os
penso di aver
sentito qualcosa soltanto riguardo il dolby poi
non ho proprio cagato di striscio la cosa
però andiamo con ordine
dici direi di sì dai riprendiamo
l'ordine che ha scelto apple che penso
che in qualche maniera si è collegato anche
con l'importanza che ritengano abbia
ciascuna piattaforma anche
forse non è giustissimo perché
comunque mac os rimane importante
penso più di tv os tutto sommato
ma sì sì sì
comunque come sempre si è partito con numeri numeri
e numeri e poi il primo grosso
argomento è stato la realtà aumentata
quindi AR
con una collaborazione con pixar
è stata fatta una sorta di semplificazione
per dare degli strumenti
agli sviluppatori
per implementare la realtà aumentata in maniera
semplice
più effetto wow
perché alcune cose erano effetto wow però
sempre di realtà aumentata si tratta
carini i giochi
in realtà aumentata multiplayer
sì sì sì
quelli molto carini però io torno
a che vorrò vorrò essere
molto realista in questa in questa
in questa puntata cioè
questa è una è una è una feature che ci
dovrà stupire o che ci migliorerà
già qualcosa che usiamo o
che non non conterà nulla
per me è qualcosa che dovrà stupirmi
perché ad oggi non uso
la realtà aumentata per niente quasi
niente non è uno
strumento che uso
quasi mai neanche quella volta che dico
ah mi serve fare sta roba la faccio con la realtà
aumentata o guarda che figata sta roba con la
realtà aumentata quindi secondo me è ancora
un qualcosa che deve a effetto wow
farci dire ok
usiamo la realtà aumentata perché questa
cosa la riesco a fare meglio questa cosa
mi aiuta a farla per esempio
spero tanto che l'applicazione
delle misure quella per poter misurare
che è un'applicazione
introdotta ufficialmente da apple
diffonda
questa tecnologia perché alla fine uno strumento
utile spesso ci capita di dover
misurare qualcosa spero sia affidabile
spero funzioni bene e
spero lo ripeto che sia
affidabile perché sbaglia fare una
misurazione una volta magari compri qualcosa
di sbagliato o fai un
ragionamento sbagliato ci perdi
tempo soldi nervoso e non lo usi
più la prossima volta quindi
spero abbiano fatti i passi
diciamo
cauti nella direzione giusta
hanno fatto
una copia pari pari anche
in termini di interfaccia rispetto
a tante app
che erano disponibili
proprio a questo scopo ad esempio
air measure mi sembra molto
molto simile ma in realtà si assomigliano
un po' tutte il concetto
è sempre quello per poter utilizzare
i nostri dispositivi
ios come dei metri
funziona abbastanza
bene come sistema probabilmente
hanno fatto ulteriori passi avanti
e molto probabilmente sono
forti del fatto che i loro dispositivi
sono apple dalla testa ai piedi
d'accordo produce
pegatron fox con chi per loro
però la progettazione
è 100% apple
come pure il software ovviamente
per quanto riguarda invece
le mega fantastiche
novità di ios 12 luca
non so quanto valga la pena magari
snocciolarle una per una perché ci sono quelle
più importanti quelle secondarie
diciamo penso
quella più acclamata riguarda
le notifiche
che anche la prima che lista diciamo
diverge ah no non è vero niente
avevo sbagliato mi era partito il dito avevo
scrollato un po' più là
magari prendiamo questo elenco di diverge
luca che non so se hai anche tu sotto mano
te lo giro al volo
qua si parla delle feature più importanti
di ios 12
riarrangiate diciamo
appunto per importanza
a parte performance performance
performance cioè
un ios 12 che dovrebbe
girare molto più rapidamente
anche su dispositivi vecchi si parla di
numeri concreti cioè si parla di
40% per lancio
di applicazioni 70 per la fotocamera e
tanto altro una funzione
che sicuramente
mi piacerà è
quella del screen time
non so se sei d'accordo con me luca
già solo per il fatto statistiche grafici certo che
già solo per quello quindi
avere un
report più avanzato
sul tempo
di utilizzo delle varie applicazioni
o comunque diciamo sull'utilizzo del
sistema operativo in generale quindi
come utilizzate il vostro dispositivo per
far cosa e quanto
e con un
diciamo un
passettino in più ovvero quello di poter dire
ma io facebook lo voglio usare non più di
mezz'ora al giorno e quindi
io essere in grado di capire quanto tempo
state utilizzando facebook il tal
giorno e se
voi gli avete detto guarda non più di mezz'ora
inizierà a dirvi guarda che ti manca
soltanto 5 minuti e poi
potrà avvenire penso un
semplice allarme che vi dice
guarda che hai usato facebook per mezz'ora
quindi piantala oppure
per quando si magari
si sta dando dispositivo a un
ragazzo si può proprio intervenire
in maniera netta
col parental control e quindi
bloccare l'utilizzo di un'applicazione dopo un
determinato periodo di tempo
però i grafici Luca sicuramente
sono quelli che ti piacciono di più
certo che sì certo che sì
diciamo che
almeno nell'uso personale
non è pensata per impedirvi
di utilizzare un'applicazione anche perché
siete voi stessi a mettervi il limite
e poi potete bellamente cliccare su
ignora e fare ciò che volete
però aiuta ad avere consapevolezza
il che sicuramente è utile
a me è piaciuto
molto anche il focus sulle
prestazioni dei vecchi dispositivi
penso che sia la prima volta
da quando è andato a regime
tutto il sistema di aggiornamenti di iOS
che vediamo un
release che mantiene la compatibilità
con tutti i dispositivi che erano
compatibili con la precedente
iOS
iOS 11 e 12 saranno disponibili
su tutti gli stessi dispositivi
quindi in termini di iPad si va indietro
fino all'Air che è il mio
e che mi rende molto felice
e in termini di iPhone si arriva
all'iPhone 5S
quindi tanti anni indietro
uno in più del normale se vogliamo
e speriamo che le prestazioni
siano davvero quelle che citavano
ad esempio prendevano come esempio
il 6 Plus mi sembra
e l'incremento di prestazioni era palpabilissimo
da questi numeri
ad esempio quello più elevato mi pare di ricordare
apriva la fotocamera il 70%
più veloce
un incremento notevolissimo
tutto scritto lì
le notifiche a gruppi
che è un qualcosa che in realtà ci viene quasi ridato
indietro un po' rimescolato
e rigirato
onestamente
spero porti ordine nel notification center
perché ad oggi io
non riesco neanche a utilizzarlo
quando lo apro è per cancellare tutto quello che c'è lì
di accumulazione
perché mi rendo conto che
ma no in realtà
ci sono sicuramente
tante notifiche che arrivano e che non servono a niente
però
effettivamente forse il primo errore
da parte mia cioè dovrei
fare magari un po' più
attenzione quando
sto impostando
che tipo di notifiche ricevere
quali tenere magari persistenti
quali non
perché effettivamente c'è veramente di tutto
per esempio quando fate il pagamento con apple pay
che adesso next vi manda la notifica
la notifica ha poco senso che resti lì
nel notification center
però magari come feedback
quando fate il pagamento vedere
quanto avete pagato
adesso che c'è il contactless
diciamo che non è che vedete esattamente
la cifra che state pagando vi fidate
che quello che c'è scritto sullo scontrino
è lo stesso che viene digitato sul post
quindi la notifica ti dà un po' una conferma di questo
poi che resti nel notification center
effettivamente non serve a niente però
basta andare a modificare l'impostazione
nelle impostazioni delle notifiche
e tutto questo lo sistemeresti
certo che come ben sappiamo
tanti siamo pigri
tanti non sanno neanche che si può fare
tanti non gli interessa
e preferiscono
sistemare ogni volta
le notifiche al posto di
spendere quei due minuti
per metterle a posto e poi non pensarci più
hai detto bene tanti non lo sanno
ad esempio oggi ho illuminato un collega
circa la possibilità
di avere il lettore
del codice QR
in particolare quelli per l'accesso alle reti
che ad esempio Tim mette sul sotto dei suoi modem
direttamente dalla fotocamera di iOS
mi stava mostrando
era entusiasta che con l'app
Tim Fisso come si chiama
potevi scannerizzare il codice QR
e connetterti senza digitare
la passwordona di default che è bella lunga
e gli ho mostrato
guarda apri la fotocamera inquadra questo codice
e gli ho mostrato quello che ho sul foglio
con scritto nome password
password della rete wifi di casa mia
e gli è venuta fuori la notifica
dico guarda lì sopra
e quindi non servono app di terze parti
tante funzioni
ormai abbiamo così tante funzioni
che non tutte sono note
Luca ti racconto questo aneddoto
ho un amico, amica, parente o non parente
non specificherò
in termini di pigrizia
ha un'applicazione tipo nella quinta
è come se tu avessi
l'applicazione Safari nella quinta pagina
dell'iPhone
cosa fai Luca?
se la usi tutti i giorni
la metto in dock?
la metto in dock nella prima pagina?
no, la lascio lì
perché mi piace, vado lì
non è un problema
ogni volta passo cinque pagine
per arrivare all'applicazione che mi interessa
eh vabbè
cosa ci vuoi fare?
vabbè a parte questo Luca
le animoji possiamo neanche citarle
no sono finissime
no ma Luca ma non servono a niente
ma sono divertenti
quante volte hai usato le animoji
ah no tu sei pezzucosa vero?
dimenticavo
ma come sei simpatico
sei così simpatico
che ti auguro che ti si scarichi
la batteria della macchina
ops ah è successo
statisticamente sia impossibile
penso
comunque
quante volte hai ricevuto un animoji?
un paio
sì qualche volta
due
è ancora qua la roba che resta
resta così
carina la puoi fare
la fai vedere una volta
ma poi niente
cioè
boh
ti fai una risata
sì
bella tecnologia
secondo me è una dimostrazione
di far vedere
che cosa si può fare
però poi
nel senso
così come
tra l'altro secondo me
un po' sullo stesso livello
è il group facetime
sì c'è
non è una cosa
di cui avrei fatto una presentazione
onestamente
quante volte fai facetime Luca?
più di una volta a settimana
direi
4-5 volte a settimana
io ti dico io
e penso anche mia mamma
mio papà
che abbiamo un iPhone
ok che sanno parlare
sempre la stessa famiglia
però
di vedere usare facetime
boh
l'ultima volta l'ho fatto
con tua mamma Luca
quando eri qua a cena
no io lo uso regolarmente
sì sì sì
ma
ma spessissimo
e la possibilità
di fare facetime di gruppo
qualche
non ti dico spesso
com'è quello
uno ad uno
però
mi sarebbe venuto utile
più di qualche volta
no no
secondo me è una funzione
ecco su questo
il poter usare facetime
a 3
4
mai capitato
cioè mai sentite
neanche la necessità
di poterlo fare
a me sì
boh sarà anche perché
io sono sempre in giro
bene o male
avrei degli amici più simpatici
e quindi
ho più bisogno
di fare questo genere
di chiamate
ok
vabbè continuando Luca
visto che mi sto intristendo
visto che nessuno
mi chiama con facetime
allora
la realtà aumentata
l'abbiamo già
diciamo
nominata
l'applicazione
delle misure
ok
iarkey 2
stessa roba
delle notazioni
delle foto
onestamente
niente di eclatante
qualcosa che poteva
anche in questo caso
non so quanto valga la pena
menzionarlo
sul palco
del WWDC
no boh
è giusto
secondo me Fede
perché alla fine
sono sempre
novità
abbastanza grosse
cioè
fosse stato Google
che
ma cosa cosa dà
agli sviluppatori
cosa dà
no non era per
gli sviluppatori
cioè devi tenere conto
che ci sono due keynote
alla WWDC
c'è questo
che in mondo visione
è
dedicato a
anche a tua madre
se è curiosa
di vedere
quali sono le novità
che arriveranno
sul suo iPhone
e poi c'è quello
che faranno dopo pranzo
quindi tra un'oretta
o due
non lo so
dove racconteranno
parlano dei dettagli
tecnici
sono i due
le due facce
della WWDC
è andato
il nostro amico Bigarella
tu lo sai
no
no no
non è andato
no no no
inizia a perdere i colpi
il ragazzo
e quindi
è giusto mostrarle
queste funzionalità
come pure le animoji
cioè per gli sviluppatori
non c'è niente
però è giusto mostrarle
sì è vero
cioè da un lato
le animoji
è una dimostrazione di potenza
secondo me
del telefono
della piattaforma
degli strumenti
che hanno loro
che un domani
potranno
ti stanno dicendo un po'
guarda che magari un domani
puoi farlo anche tu
questa roba qua
quindi ti dà l'idea
di
però
boh
l'applicazione foto
onestamente
cioè perché poi
di cosa si tratta
di una modifica
cioè di un miglioramento
dell'intelligenza
che c'è dietro
l'applicazione foto
delle cose che ti propone
però c'è un'altra cosa
molto importante
Fede
la condivisione
delle foto
a piena qualità
con la possibilità
di scambiarsi le foto
immaginate che io e Fede
non so
siamo all'isipizzata
che un giorno magari
riusciremo a organizzare
io faccio delle foto
Fede ne fa altre
abbiamo una conversazione
su iMessage
magari non siamo neanche
solo io e Fede
siamo in diversi
e ciascuno
può inviare
le proprie foto
a tutti
che verranno
trasferite
in modo sicuro
e a piena qualità
direttamente
dalla propria
iCloud fotolab
quindi
non ci sarà bisogno
di un secondo upload
una volta che sono già
sulla nostra fotolab
e ad esempio
io le mando
Fede vede le mie
e gli appare un banner
che gli dice
invia le tue
perché così
ciascuno si può scambiare
le foto
secondo me
sono questi piccoli tocchi
che rendono
veramente
un'esperienza piacevole
l'uso dell'iPhone
allora
la condivisione sì
perché effettivamente
Google Photos
per la condivisione
condivide la foto
e quindi
nella qualità che è
e spesso
o meglio
per tutti quelli
che usano Google Photos
nella versione free
la foto viene già caricata
leggermente compressa
per quanto riguarda
le
diciamo
i consigli
le saggesse
mi veniva
per migliorare una foto
per mettere un filtro
sarebbe qua
quello che se ne frega
sono d'accordo
ah ok
perché su Google Photos
non l'ho mai usato
la cosa che mi piace
mi sarebbe piaciuto vedere
è un'integrazione
tipo
di
ゲmini
perché
Gemini
ne avevo parlato
nella puntata
quella in solitaria
l'ho usata un pochettino
effettivamente
ti dà una mano
a ripulire
le tue foto
anche se non è in grado
di capire veramente
le foto
che non
non vuoi
quindi
quella foto
che fai come
promemoria
qualcosa
ma vabbè
penso sia proprio impossibile
per qualsiasi
intelligenza artificiale
però Google Photos
fa molto bene
questo lavoro
cioè di proporti
di farti vedere
delle foto
che dici
guarda che secondo me
queste foto qua
le hai fatte
ma
non ti servono a niente
foto di post it
o cose simili
e le puoi cancellare
in fretta
invece avete
scusa scusa
avevi altro da aggiungere
no no no
stavo già saltando
infatti al punto dopo
ma stavi parlandone te
punto dopo
che immagino sia Siri
esatto
qua tante novità
finalmente
sì
diciamo che ho visto
un'integrazione
con
l'applicazione Workflow
esatto
cioè adesso abbiamo capito
perché
Apple ha acquisito
Workflow
ma che in realtà
ha preso Workflow
l'ha un attimo sistemata
adesso non so
quanto si possa integrare
anche con applicazioni
terze parti
spero di sì
onestamente
o
devono essere applicazioni
che siano integrate in Siri
questo non lo so
nello screenshot
che c'è su The Verge
usa le mappe
usa i messaggi
e usa l'applicazione
casa per HomeKit
quindi
che comunque
a me
l'integrazione con Siri
tra Siri
e applicazioni
terze parti
ancora
a volte mi lascia perplesso
perché mi è capitato
proprio due o tre giorni fa
che
ho detto
ehi Siri
scrivi a mio fratello
su Telegram
di
non so
farmi sapere
quando arriva
forse la formula
era un po' ardita
aspetta
no no no no
no no no
la cosa assurda
è che ha capito
di scrivere a mio fratello
su Telegram
e ha mandato un messaggio
a mio fratello
su Telegram
scrivendo però
la seguente frase
di a mio fratello
su Telegram
di scrivermi
quando torno a casa
cioè
ha capito
quello che doveva fare
ma ha riportato tutto
sì questo è un bug
per esempio
non lo so
comunque
al di là dell'integrazione
con l'applicazione
in terze parti
il bello
è di poter creare
questa
concatena
concatenamento
di
di applicazioni
da poter poi
richiamare con Siri
quindi
è prendere
Workflow
aggiungergli
una possibile
interfaccia in più
che quella di Siri
però guarda
che cose carine
tipo
stavo vedendo
un altro screenshot
che c'è
un Workflow
che è
play entire
current album
cioè voi state ascoltando
un album
cioè una canzone
che è arrivata
per qualsiasi motivo
magari riproduzione casuale
su Apple Music
premete quel Workflow
che magari lo richiamate
direttamente da Siri
e vi riproduce
tutto l'album
da cui è tratto
quel brano
molto
c'è delle piccole cose
che ti permettono
di crearti
appunto
dei tuoi Workflow
portare un po'
di automazione
appetibile a tutti
e richiamabile
anche con Siri
su iOS
disponibile
per le masse
io
purtroppo
da quando comunque
non ho più il polso
dell'Apple Watch
Siri lo uso
veramente pochissimissimo
ma proprio poco poco
in macchina
mi capita magari
qualche volta
però dai
Siri
continua a fare
dei passi avanti
seppur
resti indietro
rispetto alla concorrenza
e se si pensa
che oggi
hanno fatto vedere
che Siri
può mettersi
al pari
forse
o neanche
della concorrenza
e per un anno
non vedremo ancora niente
probabilmente
ma
¯\_ _/¯
non so
secondo me
questo è un esempio
di quei pezzetti
di software
che Apple
dovrebbe cercare
di tenere
al passo
aggiornandolo
molto più
frequentemente
cioè
un'evoluzione
di iOS
all'anno
non basta
per tecnologie
che oggi
sono in continua evoluzione
questo hai detto bene
sarebbe necessario
scorporare
l'evoluzione di Siri
da quella di iOS
anche perché
buona parte
del suo funzionamento
è lato server
quindi chi se ne frega
di che versione
di iOS
abbiamo
CarPlay
invece Luca
ha
integrazione con
guadagna
l'integrazione
con Google Maps
e Waze
io CarPlay
non lo posso usare
perché non ho
una macchina
con CarPlay
tu neanche
nemmeno
ho provato a usarlo
una volta
due anni fa
in Sardegna
non mi era dispiaciuto
più di tanto
un'altra unità
invece riguarda
Apple News
Luca che
non possiamo ancora
usare
non in Italia
avanti il prossimo
l'applicazione
delle
delle azioni
che
onestamente
io non uso
cioè io non so te
ma
quando comincia
un keynote
della WWDC
spero sempre
che passino a parlare
dell'applicazione
borsa
perché è un po'
diciamo
il centro
del mio utilizzo
dell'iPhone
vabbè
finito di ricazzate
invece quella dopo
è un'applicazione
che secondo me
meritava un po'
più di attenzione
che è la
Memo Vocali
che arriverà
anche su iPad
e
ruolo di tambore
implementerà
la sincronizzazione
con iCloud
quindi finalmente
si registra
una nuota audio
e questa compare
su iCloud
a Cloud Drive
immagino anche
e stick
no no
anche su Mac
con l'applicazione
Memo Vocali
ah bene
no dai
mi sembra una cosa
tutto sommato intelligente
Luca
una delle cose
che ho detto più
chi se ne frega
di questo
veramente?
sì sì
cioè non la uso mai
non più del fatto
che iBooks
diventa Apple Books
no
quello effettivamente
lo aspettavo da tempo
va bene
per quanto riguarda
l'Apple Watch
non so se vuoi aggiungere
qualcos'altro Luca
su iOS
apposto così direi
mi piacerebbe
come al solito
per un attimo
finito il keynote
ho detto bellissimo
voglio scaricarmi la beta
poi penso
chi me lo fa fare?
no no no
e ancora una volta
vi ridò il mio consiglio
state lontani
dalle beta
non ne vale la pena
esatto
godetevi l'estate
poi all'iPhone
ci penserete quest'autunno
raccontiamo una cosa Luca
per
incentivare
disincentivare
l'installazione
delle beta
sui propri iPhone
io l'ho fatto
l'anno scorso
sull'iPhone 6S
il risultato
ho distrutto la batteria
distrutta seriamente
perché
a furia di
beta
che funzionavano bene
male
batteria stressata
non stressata
non ottimizzata
ho veramente
consumato la batteria
dell'iPhone 6S
quindi
se potete
state in allarga
e
sì
a meno che
non avete un muletto
non installato
sul vostro dispositivo
principale
una cosa che avevo notato
finché usavano
un dispositivo
sul palco
era che su iPad
è stato
riordinato
riarrangiata
la
la barra superiore
perché c'era
dunque
ora è data
sulla sinistra
mi pare
icona del wifi
a destra
e boh
forse c'è scritto
anche qualcos'altro
adesso non ricordo
però sì
era
leggermente cambiata
la menu bar
status bar
non so come si chiama
su iPad
watchOS Luca
watchOS
watchOS
io l'unica cosa
che ho visto
di watchOS
è stata
a parte la tipa
che andava sulla cicletta
ho visto
la
la dimostrazione
della funzione
walkie talkie
che
mi è piaciuta
simpatica
non la userò mai
invece Fede
hanno presentato
qualcosa che tu aspettavi
cioè
o meglio
una delle cose
di cui ti lamenti
che non riconoscevi
dell'Apple Watch
e cioè il fatto
che non riconosceva
in automatico
quando cominciavi
o finivi un workout
adesso lo fa
oh bravo bravo bravo
questa è una cosa interessante
nonostante
io non utilizzo
l'Apple Watch
ho la mia mamma
che mi stressa
costantemente
dicendo
ma perché non capi
non funziona
ma perché questa roba qua
perché tu sì
perché
mamma mia
a volte gli dico
mamma
ascolta
prendo un foglio di carta
appena inizio a spiegarle
ascolta
tu devi dire
certe informazioni
in Apple Watch
perché altrimenti
non è che può sognarsi
che tu sei brava
forte
corri forte
cioè se tu
se tu dici all'Apple Watch
soltanto
sto correndo
ok
e noi stai dicendo
che stai facendo
100 metri
o 400 metri
se sei Bolt
in 10 secondi
fai 100 metri
se sei me
magari in 10 secondi
ne fai 10 di metri
ma l'Apple Watch
non può saperlo
ovviamente
questo riportato
in una piscina
dove il GPS
ciao
so che
non aspetti altro
che poterti
vedere
dei siti interi
sull'Apple Watch
perché c'è
una funzionalità
del genere
in realtà
qualche pagina
l'hanno fatta vedere
sul palco?
si
tu mi mandi un link
e io posso aprirlo
e si attiva
la modalità reader
per qualche cosa
posso anche capire
che magari
su pagine
particolarmente adatte
può funzionare
però mi faceva ridere
il fatto che
appariva la barra
di progresso
e una scritta
il Watch
ti tapperà
quando ho finito
di caricare la pagina
quindi
proprio sul mio
serie 0
che scommetto
non sarà compatibile
deve essere
una goduria
questa funzione
no
non ci avevo neanche
fatto caso
però
hanno mostrato
l'applicazione podcast
che arriva
e c'era
Connected
di Relay FM
del nostro amico
Federico Viticci
che è stato mostrato
come podcast
è ripetutamente
apparso sullo schermo
molto bella
questa cosa
si si si
sempre grandi complimenti
a Federico Viticci
che ho visto
ho seguito un po'
su Instagram
che è volato
prima in Inghilterra
penso abbia caricato
Mike
se non so se Mike
o viceversa forse
ok
e poi
giustamente
e poi sono volati
fino a
Copertino
no
sono a San José
sono giusto adesso
San José
vabbè penso che poi
ah no
beh
no niente
ok giustamente
stavo straparlando
comunque
WatchOS
altra novità interessante
WatchOS
dovevi dirlo
la possibilità
per applicazioni
di terze parti
di riprodurre
audio in background
in maniera seria
per cui sarà possibile
tipo
oltre all'applicazione
podcast nativa di Apple
anche Castamatico
Overcast
Castro
Pocketcast
e tutta la compagnia cantante
potranno avere delle app
tra virgolette serie
per Apple Watch
tipo Spotify
arriverà mai?
volendo potrebbe
probabilmente
non pare
cioè non so se vogliono
per il discorso di Apple Music?
ma
non lo so perché
cioè
almeno l'app
che Spotify non vuole
o Apple non vuole
secondo me
Spotify
almeno l'app telecomando
cioè
qualcosa che ci permette
di sfogliare la libreria
banalmente
io Luca
vado a correre oggi
con l'Apple Watch nuovo
non posso usare Spotify
si
questo
anche anche
adesso
sarebbe possibile
vediamo se lo faranno
insomma
però tipo
ripeto
almeno un'applicazione
telecomando
che ci permetta
di scegliere il brano
in riproduzione
sull'iPhone
poteva starci
eh
da tanto tempo
che era possibile
però non l'ha mai fatto
non so se c'è altro
da dire di
WatchOS Luca
basta così direi
me lo son perso
quasi tutto
Apple TV
saltiamo
perché alla fine
saltiamo a pipari
si a noi non importa
no
l'unica cosa utile
è che potrete toccare
la superficie touch
del vostro telecomando
mentre è in esecuzione
il bellissimo screensaver
e vi verrà fuori
una scritta in sovraimpressione
che vi dice
dove diavolo
è stata ripresa
quella cosa
questo è carino
ok
quindi arriviamo in fondo
al keynote
su macOS
Mohamed
sì esatto
non che titolo
di questa puntata
beh
modalità scura
adesso a parte gli scherzi
com'è che si chiama
ripetemelo
Mojave
anzi Mojavi
che cos'è Luca
un deserto
è un deserto
sempre discorso California
sì
beh dai
il fatto che Mojave
è un deserto
francamente dai
ci poteva stare
nel tuo bagaglio
di cultura generale
no?
assolutamente no
davvero
e penso che nessuno
si sia rimasto stupito
da questa cosa
potremmo
fare un sondaggio
della settimana
così bonus
sei stupito
che Federico
non sapesse
metti solo una risposta
sì
no
la risposta è no
comunque è carina
vuoi fare il sondaggio
veramente?
per me si può fare
no
non facciamolo
ah ok
grazie
molto carina
la modalità scura
non so se la userò
però
magari
la userò
ogni tanto
cioè alla fine
a me piace
l'aspetto di macOS
chiaro
però magari
mi rendo conto
che in alcune situazioni
di luce
potrebbe essere
più gradevole
l'aspetto scuro
cioè
esiste già
il discorso
del giallognolo
quando
night shift
night shift
esatto
del giallognolo
del night shift
vuoi estremizzarlo
lo trasformi così
che diventa dark
quando
perché
immagino che
possa tornare utile
la mattina
diciamo
quando
ti svegli
che sei al buio
oppure forse
sotto il sole
può essere che sotto il sole
visto che l'holed
è spento
sì
però
se non riguarda
appunto
per ora
iOS è escluso
da questa cosa
sì sì sì
sì scusa
stavo fantasticando
su iOS
in versione nera
perché stavo
perché mi ero
illuso di averti chiesto
ma se l'avessi su iOS
lo useresti?
chi lo sa
può essere
cioè
non lo so
di base
mi piacciono
le modalità scure
delle applicazioni
una delle app
più belle
secondo me
in versione scura
è Telegram
tu la usi
in versione nera
o in versione night?
night
anche io
perché nero
è troppo nero
poi sì
sul mio iPhone
non ho OLED
ha poco senso
dimentico sempre
questa cosa Luca
un tempo
non eri così
vabbè
comunque
al di là
della dark mode
una grossa novità
su cui hanno
calcato molto la mano
senza dircela
però tutta
tutta
tutta
Luca
è che
è il redesign del Mac App Store
che preso spunto
da quello che è stato fatto con iOS 11
e il stravolgimento totale
di quello che è stato per dieci anni
sempre il solito App Store
è stato fatto un restyling totale
anche sull'applicazione per Mac
che effettivamente oggi sembra una web view
forse è una web view Luca?
Sì, decisamente è una web view
Il feeling è quello
cioè quando l'apri è lenta
ci impiega un po' caricare
è proprio brutta da usare
Sì, sì, non è affatto bella
è un po' quel feeling da app Electron
contro il quale imprecavo
forse proprio la settimana scorsa
Sì, la scorsa puntata
era qualcosa su Hain
l'Alfred per Windows
Ah, giusto, giusto
No, dicevi che forse non ci hanno detto tutto
perché o non ce lo vogliono fare sapere
un po' alla complottistica
perché insomma hanno citato diverse applicazioni
tra cui Panic, tra cui Bourbon Software
che se ne sono andati dal Mac App Store
tempo addietro
dicono che saranno sul nuovo Mac App Store
arriverà anche Microsoft con Office 365
arriverà Adobe con la Creative Cloud
insomma applicazioni di alto profilo
che arrivano o tornano sul Mac App Store
interessante questa cosa
penso che voglia dire
che questi arrivi
sono sintomo di un cambio
di politica della Sandbox
magari delle funzionalità in più
perché sia Panic che Bourbon Software
se ne erano andati proprio per la restrittività
di questo ambiente sandboxato
in cui sono costretti a stare le app del Mac App Store
questo lo sapremo meglio
dopo lo State of the Union
che arriverà fra un po'
parentesi
Sì, ma bisogna puntare
scusa ad arrivare
ad avere Dropbox
Alfred
nel Mac App Store
Dropbox può anche morire
nel sangue
simpatia a parte
cioè l'idea è quella
bisogna arrivare a
Alfred c'era se ti ricordi
c'era Alfred?
sì sì sì
non c'era la versione col Powerpack
per la questione degli abbonamenti
delle licenze
no, no
non me lo ricordo assolutamente
sì sì, 100%
ok, no mi fido
assolutamente
sì, boh
magari piccoli passi
però sì
ci sta che comunque
abbiano annunciato
l'arrivo di alcuni partner selezionati
e poi
avendo aperto un po' più il campo
anche altri possono arrivare o tornare
ad ogni modo
per la prima volta
in Safari
mi è apparsa
che ho aperto
il live blog di The Verge
completamente caricato
per cui ho scrollato
fino a caricare tutto tutto tutto
e mi dice
questa pagina
sta utilizzando
una quantità significativa di energia
chiuderla potrebbe migliorare
le prestazioni del tuo Mac
e
provate a scrollare
questa pagina
su un dispositivo
non recentissimo
dopo averla caricata a tutto
penso che possa
esplodere l'universo
mi guarda già sul mio MacBook
fa una fatica tremenda
sul mio invece
per carità
solo con lo schermo integrato
è
perfettamente fluida
con Safari
mi verrebbe da provare
ad aprirla con Chrome
dopo magari provo
comunque Luca
continuando
sono arrivate
delle applicazioni nuove
su
macOS
come anticipavi già tu prima
ad esempio
voicemail
voicememos
quindi i miei vocali
Apple News
l'applicazione Home
e quella delle azioni della borsa
si casa
che sarà disponibile anche con Siri
questa cosa
finalmente
però questo in realtà
è un po' un piccolo spoiler
di quello che è stato detto
in fondo
alla presentazione di macOS
ovvero
ok sono arrivate queste applicazioni
e Federichi
ha fatto comparire
sullo schermo del keynote
la domanda secca
stiamo forse
fondendo
iOS
e macOS
punti domanda
e
la slide dopo
è un no
di quelli proprio
che cadono dall'alto
grosso
carattere
256
col punto
dopo il no
e con fumo
in entrata
no
assolutamente
non stiamo facendo questo
è una stupidata
perché
come diciamo spesso
anche noi
abbiamo degli strumenti
potentissimi
che abbiamo sul Mac
che non sono accessibili
su un iPad
per un discorso
di interfaccia
per un discorso
di potenza di calcolo
per anni discorsi
cosa possiamo fare di bello
un progetto
a lungo termine
Luca
che inizia
in una prima fase
che prevede
quello di
poter
far girare
in maniera
semplice
le applicazioni
che hanno
un core
in comune
tra iOS e macOS
che sono sviluppate
già per iOS
e farle girare
con l'interfaccia
grafica di macOS
quindi andare
soltanto a rivedere
l'interfaccia
mi immagino
Luca
che
correggimi per sbaglio
ti correggo per sbaglio
cos'è che
se sbaglio
mi piace
più come titolo
questo
onestamente
correggimi per sbaglio
guarda
tra questo
e macOS
è una dura scelta
correggimi per sbaglio
è ancora più bello
è un po'
come
quando
si sta sviluppando
un'applicazione
e si va a disegnare
l'interfaccia grafica
per iPhone
o per iPad
a quel punto
si va a disegnare
un'interfaccia grafica
per Mac
ma il core
che ci sta sotto
è lo stesso
verrà portata
su Mac
una parte
di UIKit
che è tutto il framework
che viene utilizzato
per sviluppare
la grafica
delle applicazioni iOS
anche su Mac
dove invece c'è
AppKit
che quindi verrà
un po' fuso
o affiancato
ecco da questa
questa versione ridotta
di UIKit
ne è un esempio
lampante
l'applicazione Casa
che è assolutamente
identica su iPad
e su Mac
salvo che su iPad
si hanno i bottoni
in basso
nella tab bar
e invece su Mac
ci sono
le sezioni in alto
un po' come quelle
che potremmo
conoscere
dall'applicazione foto
o altre
insomma app
su Mac
abbastanza standard
come controllo
e sì
foto peraltro
un pessimo esempio
perché è realizzata
in UXKit
che è un framework
privato di Apple
che appunto
era molto molto simile
a UIKit
detto questo
comunque sì
interessante
però se ne riparlerà
l'anno prossimo
sarà un'anteprima
da parte di Apple
appunto arriverà
nel 2019
per gli sviluppatori
questa possibilità
invece a me è piaciuta
molto
alcune
alcune novità
che ho visto
nel Finder
in particolare
una sidebar
che
prende coscienza
dei dati EXIF
delle foto
una delle mie
classiche domande è
ma quanto è grande
questa immagine
in termini di pixel
e o si fa
Command D
per vederlo
o io mi ero installato
un'estensione
per Quick Look
della quale non troverò
mai il link
che serve per mostrare
nel titolo
proprio la
la risoluzione
dell'immagine
adesso si può
direttamente
nella barra laterale
del Finder
che contiene anche
un paio di pulsanti rapidi
tipo markup
per ruotare la foto
e la possibilità
di
al posto di questi pulsanti
personalizzare
e creare
un
metterci
dei workflow
creati con Automator
penso che sia
la prima volta
dal 1200
avanti Cristo circa
che viene nominato
sul palco
Automator
che mi riempie di gioia
e
appunto viene data
la possibilità
di mettere lì
i propri bottoncini
ad esempio aveva mostrato
un servizio
che creava
un PDF
a partire
dai file
selezionati
aveva selezionato
penso un PDF stesso
e un paio di immagini
e aveva creato
un PDF
con
questa forse
era una
funzione di sistema
e poi aveva lanciato
un suo workflow
su questo file
che era per
watermarcare
quindi per mettere
una filigrana
sul PDF
in questione
molto molto bello
a proposito di
marcare Luca
mi è piaciuto molto
questo
trasferimento
di funzionalità
da iOS
a Mac
per quanto riguarda
gli screenshot
ci è stato mostrato
che verrà
implementato
un sistema
simile
ad iOS
ovvero
quando verrà fatto
uno screenshot
questo si andrà a posizionare
in un angolo
dello schermo
dopodiché
sarà
e presumo
che se ne possano fare
più di uno
come funziona
su iOS
come mi ricordo
tu eri rimasto scioccato
quando te l'avevo detto
non ti ricordi
quella puntata Luca?
si me la ricordo
molto bene io
e successivamente
dai
che tu dicevi
eh però che palle
tutte le volte
fare uno screenshot
alla volta
poi metterlo via
e tu hai detto
guarda che se ne fai
3-4 di fila
te li metti tutti insieme
ah si si si
perché
io ero convinto
che
uscisse anche
la miniatura
dell'altro screenshot
tra gli screenshot
che peraltro
è una cosa
non screenshotabile
a questo punto
eh
perché?
hai ragione
come fai?
hai ragione
è vero è vero
eh non lo so
bella domanda
comunque
è possibile fare
gli screenshot
in questa maniera
e poi
si può fare
un markup
quindi una
scrivere sopra
delle annotazioni
in maniera rapida
e poterli quindi
processare in fretta
subito dopo averli
diciamo catturati
poi Luca
ha una serie
di funzionalità
riguardo la
la privacy
e la sicurezza
quindi
se non sbaglio
il pop up
quelli
che compaiono
ogni tanto
quando un'applicazione
vuole usare
il GPS
o vuole usare
la rubrica
o simili
adesso è stato
esteso anche
ad altre funzionalità
per esempio
la fotocamera
strano che prima
non ci fosse
quindi quando
un'applicazione
vorrà usare
la fotocamera
vi verrà chiesto
esplicitamente
se voi volete
dargli il permesso
o no
e
e comunque
sulla parte sicurezza
penso che
verrà spiegata
come diceva Luca
nel keynote
del pomeriggio
in maniera un pochettino
più
più concreta
carino anche
di poter registrare
i video
dallo strumento
degli screenshot
senza bisogno
di passare
per quick time
sì ecco
questa è una cosa
che è integrata
in iOS
anche qua
è stata trasportata
trasferita
diciamo
da iOS
a macOS
è un ottimo
esempio Luca
e l'ultimo
l'ultimo listato
da The Verge
è onestamente
una funzione
che anche loro
non hanno capito
si chiama
Dynamic Desktop
e sembrano
dei wallpaper
di quelli live
che cambiano
durante la giornata
però non si capisce
perché poi
l'ha fatto
soltanto l'esempio
di appunto
di Muhammad Lee
e
praticamente
mi ha fatto vedere
che
è cambiato
il desktop
il wallpaper
dal giorno
alla notte
ma non si capisce
se è qualcosa
per cui dovrai
scegliere soltanto
i wallpaper
di Apple
come viene su iOS
che bisogna
sfruttare
solo quelli
che loro ti offrono
come live
giusto Luca?
mi sono perso qualcosa?
no no
era proprio così
ah ok
oppure
se si può fare
qualcosa di
diciamo di personalizzato
dove si vanno a caricare
due foto
e poi
si cambia
dal giorno alla notte
non lo so
questa è una di quelle cose
che salterà fuori
nel corso del tempo
ricordiamo che ovviamente
tutto quello
che è stato presentato oggi
non è definitivo
verrà rilasciato
a settembre
ottobre
immagino
sicuramente loro
dicono
this fall
quindi autunno
poi
la data precisa
non la si saprà
e nel corso del tempo
verranno fuori
delle novità in più
io
onestamente
ho una frase
che mi
balla in testa
che ha detto
Jonathan Ive
che ad oggi
secondo me
non si ammina
minimamente avverata
cioè ha detto
l'iPhone 10
da qui a
un anno
sarà in grado
di fare cose
che oggi non può fare
io l'ho comprato
ed era in un modo
oggi
beh potrai fare
FaceTime di gruppo
prima non potevi
sì
però anche un iPhone 8
lo può fare
cioè
ma non può fare
le animoji
nella chiamata di FaceTime
che è
bello
è vero
interessante
può riconoscere la lingua
perché adesso le animoji
riconoscono anche la lingua
invece nelle
funzionalità
quelle buttate così
nella lista di paroloni
alla fine
della sezione di macOS
interessante
il fatto che verrà usato
a PFS
anche per i Fusion Drive
e per gli hard disk meccanici
due cose che mancavano
in particolare
sul Fusion Drive
sono convinto
che aiuterà a migliorare
nelle prestazioni
e nuove finestrelle
per l'apertura
e il salvataggio di file
sono curioso
di vedere
come le avranno ridisegnate
piccolo bonus
vi avevo segnalato
sul gruppo di Telegram
sul canale di Telegram
che c'è
un'opera
una determinata stringa
da mettere in coda
un parametro di fatto
per aprire le app
di macOS
che in alcune
abilita già
la modalità scura
è tipo
NS
Chocolate
qualcosa
comunque lo trovate
sul canale di Telegram
esatto
lo trovate nel canale
di Telegram
e ad esempio
con TextEdit
funziona già piuttosto bene
vediamo se riesco
a recuperare
un link
per
è facilissimo
canale
Telegram
di ZApple
è t.me
slash ZApple
ma lo trovate
solo per questa puntata
anche nelle note
della puntata
visto che
ne abbiamo parlato
in diretta
Luca
questo è un pochettino
il WWC del 2018
si poi sono convinto
che
non è hardware
solo software
ma
è vero
niente iPhone SE
niente Macbook Pro
magari sono stati aggiornati
non lo sappiamo
perché stiamo registrando
però l'ha detto
l'ha detto
fin da subito
Tim Cook
va bene Fede
direi di ringraziare
i nostri donatori
che questa settimana
sono stati
Simone Pignatti
e Fulvio
Zamprogna
scusami Fulvio
se mi sono incasinato
dicendo il tuo nome
ringraziamo voi
ringraziamo voi altri
che invece state decidendo
di farlo proprio adesso
nella sezione supportaci
del sito
con donazioni singole
o ricorrente
e ricordiamo
che potete donare
anche indirettamente
tramite Amazon
comprate ciò che volete
partendo dal nostro link
per noi è già sufficiente così
Amazon ci darà
una piccola percentuale
di quello che voi spendete
senza che voi
per questo
alleggeriate
più del dovuto
il vostro portafogli
io vi ricordo
una cosa
che da un po'
che non vi abbiamo
più
diciamo ricordato
ovvero il fatto
che potete andare
a lasciare
anche delle recensioni
sull'iTunes
cercate su
l'applicazione podcast
Easy Apple
e andate a lasciare
una recensione
penso si possa fare
dall'applicazione podcast
non bisogna usare
soltanto
per forza iTunes Luca
me lo confermi
ti ricordi
corretti ecco
l'ultima recensione
che abbiamo ricevuto
da Il Gufo Viaggiatore
dice
senza dubbio
il mondial podcast
del suo genere
ti ringraziamo
pieno di consigli
trucchi e chicche
su iOS e macOS
grazie ai ragazzi
per aver scoperto
tante app fantastiche
e tante funzionalità nascoste
bravissimi nel spiegare
con meticolosità
ogni argomento
penso parli di Luca
è molto utile
le risposte
acquisite i posti
dagli utenti
insomma il compagno
di viaggio perfetto
per gli appassionati
della mela
ecco per esempio
grazie mille
al Gufo Viaggiatore
però una recensione
del genere
a noi aiuta tantissimo
perché chi sta cercando
di imparare qualcosa
su Apple
che è quello
che vogliamo fare
io e Luca
quindi cercare di
trasferirvi
le nostre conoscenze
e aiutarvi
qualche dubbio
una persona che va a leggere
una recensione del genere
sicuramente viene invogliata
a scaricare EasyApple
e provare ad ascoltarlo
e magari
perché no
abbonarsi
diventare un donatore
e sostenerci
concretamente
quindi vi invitiamo
ancora una volta
a lasciare una recensione
simile
su
su l'iTunes Store
non costa assolutamente niente
se invece
volete farci una domanda
il canale ufficiale
è sempre il solito
info chiocciola
easyapple.org
e poi potete
iscrivervi
alla EasyChat
che è questo
piccolo Twitter
di noi ascoltatori
perché
anch'io ascolto EasyApple
trovate il link
in fondo
alle note della puntata
e poi potete
anche
iscrivervi
al canale ufficiale
di EasyApple
dove andiamo a postare
i sondaggi
e soltanto quelle
segnalazioni
molto molto molto
importanti
che tipo
questa
una chicca
che Luca ha appena
menzionato
quella della
anticipare alcune
dark mode
su
alcune applicazioni
attivare
in anticipo
la modalità dark mode
su alcune applicazioni
di macOS
quindi cose proprio
mirate
continuando
ci sono i canali
di Twitter
EasyApple
con l'ufficiale
e poi trovate me e Luca
con i nostri account
personali
e siamo
Ftrava e Luca
Luca per questa
362 esima puntata
sono tante
362
esima
puntata
è tutto
un saluto a Federico
un saluto da Luca
e noi ci sentiamo
la settimana prossima
con una nuova puntata
di EasyApple
a presto!