EasyApple #363 - Un penno di carta

Ciao a tutti bentornati su EasyApple puntata numero 363 del nostro podcast io sono Luca

Zorzi e io indovinate un po' Federico Travaini. Torniamo alla nostra regolare programmazione

del venerdì diciamo che la WWDC della settimana scorsa ci ha un attimino sballato gli orari

abbiamo registrato lunedì a caldo e poi la puntata è stata pubblicata martedì perché non sono arrivato

a montarla in tempo però sì ho preferito in accordo con Fede non attendere il consueto venerdì alle

17 per darvi il più presto possibile non immediato ma presto le nostre impressioni sulla conferenza

degli sviluppatori Apple. Sì una domanda in realtà non ce la siamo fatta Luca la

scorsa puntata ovvero c'è piaciuto questo WWDC ti è piaciuto? Sì. Tanto è uno degli ultimi uno

dei più belli uno dei nella media. Adesso faccio fatica a dire però forse più della media. Più

della media? Beh sicuramente è stato carico e pochi dati poche poche statistiche il giusto.

Sicuramente. Forse qualche punto avrebbe potuto correre un po' più veloce e quindi

condensarlo per arrivare a due ore è stato un po' più lungo di due ore ma complessivamente mi è

piaciuto. Noi invece Luca abbiamo preso la brutta abitudine di fare quello che faceva sempre Apple

ovvero di iniziare con dati statistiche noi in particolare da ormai penso sei mesi perché penso

sia tutto il 2018 se non anche prima abbiamo deciso di iniziare queste puntate di Apple con un sondaggio

della settimana passata e poi proporremo invece il sondaggio per la settimana nuova così ogni tanto

facciamo finta di parlare con qualcuno che ci sta ascoltando per la prima volta che magari ci

becchiamo anzi penso di essere più che contento di beccarci. La scorsa puntata in realtà due

settimane fa abbiamo chiesto che password manager usate. La scorsa puntata abbiamo saltato il

sondaggio però emerge una cosa secondo me importante da questo sondaggio che solo il 7%

non ne usa neanche uno che è una notizia secondo me molto molto bella perché a meno che qualcuno

nella risposta altro ovvero usa un password manager non ben specificato non usi un penno

di carta un foglio di carta una penna diciamo che sapere che siete in pochissimi a non affidarvi a

un sistema che io e Luca riteniamo importantissimo per poter

archivare le proprie password mi fa stare sereno e da un certo punto di vista mi fa sentire anche

un po' orgoglioso perché magari anche grazie a noi che abbiamo rotto le balle per 363 puntate

abbiamo fatto qualcosa per spostare l'ago di questa bilancia verso gli utenti che usano un

password manager. Andrebbe fatta un'altra domanda Luca? Sì hai capito che domanda andrebbe fatta

però non quella non quella che in realtà abbiamo in canna in questa puntata andrebbe fatta una domanda

un pochettino più precisa su questa roba cioè va bene usate un password manager ma lo usate solo

per salvare le password o anche per generarle? Gli lasciate in toto la gestione delle password

questo secondo me potrebbe se sei d'accordo Luca rimandiamo il sondaggio che era che avevamo in

lista per la prossima puntata e facciamo questo visto che rimaniamo un po' in tema mi è venuto

così in mente adesso sei d'accordo?

No direi di alternare dai sennò diventiamo monotoni e poi non potevo dartela vinta così

facilmente. Niente allora il sondaggio di Luca che propone questo sondaggio di questa settimana è un

sondaggio molto più semplice si parla di applicazione foto. IOS. Un tempo si chiamava proprio era si

sembra chiamata foto o si chiamava rullino foto rullino? Immagini forse si chiamava. Immagini comunque

l'applicazione foto oggi offre eh due principali viste per poter eh guardare le le foto che si è

scattato. La prima è quella di avere una vista eh diciamo cronologica dove vedrete le foto

raggruppate per periodi e poi si zoomate indietro per periodi ancora più più ampi quindi magari

mesi poi anni eccetera eccetera e questa è la vista che viene chiamata foto oppure ed è quella

tutta sulla sinistra nel tab nel tab in basso a sinistra poi abbiamo quella in basso a destra che è

la vista album dove avete il rullino fotografico o le foto preferite o le foto eh con i volti eh le

foto degli album che avete creato eccetera eccetera e qui si possono fare anche le belle ricerche quindi

cercare foto con Federico Travaini e Luca Zordi e vi verranno mostrate le foto con all'interno i

nostri due volti se ne avete. Quindi Luca vuole sapere questo. Quale usate le due? Quali delle

due preferite? Luca come sempre è il primo a rispondere. In basso a sinistra è la mia risposta.

Mi piace la. Perché non sai qual è.

Sì potrebbe essere anche questo il motivo forse foto non importa. Sì foto foto foto. Ok comunque

quella che divide sia dal punto di vista cronologico che di localizzazione le foto mi piace vederle in

gruppetti e mi piace la possibilità di zoomare o avvicinarmi o allontanarmi insomma alle varie

ai vari raccoglimenti che iOS già fa in modo da poter rapidamente individuare una foto visto che

la maggior parte delle volte se vado sfogliando mi ricordo più o meno il periodo. In alternativa

cerco. È molto efficace per cercare per luogo invece mentre se devo andare per periodo faccio

prima appunto a raggiungere zoomando e dezoomando adeguatamente il periodo che mi interessa.

Io in realtà preferisco invece album Luca perché mi piace vedere il rullino bello incasinato così con tutte le foto e poi perché ho preso una buona abitudine

ovvero quella di periodicamente riguardare il rullino e andare a cancellare ciò che ho fotografato

magari ma che non ha importanza perché era un promemoria o perché non lo so forse forse questo

spunto me l'ha dato Gemini applicazione che abbiamo di cui abbiamo parlato anche nelle puntate scorse

ho fatto una mini pulizia della mia libreria delle foto soltanto con la versione gratuita

tra l'altro quindi senza guardare le foto duplicate ma principalmente guardando quelle

sfocate quelle che sembrano foto di appunti e quelli e gli screenshot quindi ho fatto un po' di

questa pulizia e poi non so perché ma mi si è trasferita questa questa capacità e ho iniziato

a tenere pulita piano piano la mia la mia libreria non musicale ma fotografica e quindi non so per

qual motivo ma preferisco guardare dal rullino. Una differenza Luca tra le due per chi non lo

ha utilizzato il rullino il rullino è il rullino che è un rullino che è un rullino che è un rullino che

mostra in tempo reale lo stato dell'upload di iCloud è quella di sinistra ovvero quella delle foto

altro motivo per utilizzarla sì cioè da lì vedete esattamente se le foto sono in upload in download

in aggiornamento mentre a destra quindi guardando il rullino non viene mostrata questa informazione

ecco quindi potete anche mettere in pausa o far ripartire o forzare la sincronizzazione delle

foto con la libreria iCloud solo dalla vista a sinistra quella che si chiama foto questa è una

piccola differenza che effettivamente vale la pena la pena menzionare Luca io nel frattempo non avevo

ancora aperto il file per le note di questa puntata che fortunatamente grazie ad Alfred

richiamo con un piccolissimo comando ed è già tutto tutto pronto quindi io l'occasione per

per elogiare Alfred la cerco sempre quando la trovo mi fa più che felice e so che tu non sei

geloso Luca. No assolutamente ora puoi spuntare

la voce Marchetta Alfred dalla nostra scaletta e possiamo andare avanti invece con un piccolo

follow up che ci arriva da Carlo riguardante sempre le app per pagare la sosta e lui ci

dissegnala appunto che lo utilizza a Pisa ma è disponibile anche in altre città si chiama

Tappen Park e anche questo non richiede l'esposizione di nessun tipo di foglietto sul

parabrezza quindi è più pratico da gestire ve la mandiamo come segnalazione se siete di Pisa o in

una delle altre città servite da questa applicazione potete utilizzarla una nota che comunque Carlo

sottolinea negativa di questa applicazione è che il credito vale solo per ogni singola città quindi

non potete caricare il vostro account e poi a seconda di dove vi trovate utilizzarlo ma se siete

a Pisa dovete da quel che dice Carlo caricare il credito per Pisa questa non è una limitazione da

poco a meno che non è una limitazione da poco a meno che non è una limitazione da poco a meno che

non abitiate a Pisa e usate soltanto a Pisa questa applicazione a quel punto lì da un lato sotto sotto

chi se ne frega abbiamo invece una seconda segnalazione da parte di Edoardo Zini su Twitter

che ci dice voglio fare un pochettino pignolo una precisazione da rompiscatole se non erro pure iOS

9 ha mantenuto la compatibilità con tutti i device che supportano iOS 8 si riferisce al fatto che Apple

ha determinato per bene che iOS 12 sarà installabile su tutti quei dispositivi che oggi montano iOS 11

non è stato però non è però l'unico iOS diciamo che ha riuscito a mantenere questa transizione quasi totale

forse la differenza è che oggi abbiamo ancora più dispositivi che supportano iOS 11 barra 12 a differenza di iOS 9 e 8

basti pensare che quest'anno sono usciti praticamente due iPhone tre iPhone l'8 l'8 Plus e il 10

e probabilmente con iOS 9 non avevamo ancora tutta la gamma di Plus e non Plus

quindi sicuramente uno sforzo più importante da parte di Apple

iOS 9 l'hanno avuto l'iPhone 4S fino al 6S dopodiché il 7 è nato già con iOS 10

questa è una delle informazioni che si carpiscono dall'infografica dalla tabellina

che vi lasceremo nelle note della puntata e che volevamo usare in realtà per ricollegarci

a un altro discorso questa tabella mostra ciascuna versione del sistema operativo

su quali dispositivi è stata e viceversa delle varie versioni di iOS su quali dispositivi è stata

questo l'ho già detto viceversa ancora su quali cioè su ciascun dispositivo quali versioni di iOS

sono state montate in un momento o nell'altro ce la posso fare per appunto testimoniare una cosa

è che in realtà l'iPhone 4S degli iPhone tendenzialmente durano un po' di più delle versioni non S

quindi questo va un attimino contro la mia abitudine di comprare i dispositivi non S

che in realtà è frutto più che altro del caso del momento in cui ho comprato il mio primo iPhone

l'iPhone 4 iPhone che ha dato origine a Easy Apple se vogliamo

ma anche no in realtà perché appunto avevo già in mente questo podcast

quando ancora ero possessore solamente del mio primo MacBook Pro e del mio iPod 3

che era venuto quasi in omaggio con il Mac

e ci ragganciamo a fede a un altro discorso

sono stati ospiti di John Gruber su The Talk Show

due diciamo personaggi di spicco di Apple

ovviamente in questo momento ho un totale blackout sui nomi

uno è più noto l'altro è meno noto

però insomma sono arrivati a parlare anche di obsolescenza programmata

questa credenza che Apple ma anche altre aziende

facciano di tutto per cercare di rallentare i vecchi dispositivi

al fine di farvi comprare i nuovi

e uno dei due adesso non mi ricordo quale

ma quello più famoso dei due ripeto ancora una volta ho il nome

Greg Josviak

ah Josviak ok

certo Greg è abbastanza famoso

è spesso stato sul palco delle conferenze Apple

e niente ha detto

sì sì mi sembra

cioè è la cosa più stupida che abbia mai sentito

chi mai direbbe

eh sì sì è la cosa più stupida che abbia mai sentito

eh sì Apple è cattiva mi ha rallentato il telefono

aspetta che vado a comprare il nuovo dispositivo

insomma un discorso che avevamo già fatto anche noi

che però il fatto che sia stato ripreso anche da altri

anche da personaggi di spicco di Apple

fa pensare che abbia un senso come ragionamento

allora io voglio un po' mettermi nei panni di

dell'avvocato diciamo faccio un po' l'avvocato del diavolo

perché non è che quello che sta succedendo

con gli iPhone o quello che la gente pensa

che possa succedere con gli iPhone

è che da un giorno all'altro l'iPhone muore

si spegne non è affidabile non funziona più

no comunque quello che potrebbe essere

è che venga finto un deterioramento

un po' più gravoso del telefono

quindi è quella sensazione che ti danno

di diciamo di invecchiamento

non che da un momento all'altro la macchina

cioè sto pensando compro una BMW

dopo tre anni che la ho usata

dopo tre anni che la usi

scoppia il motore

scoppiano i freni

devi cambiare tutto

spenderci i soldi

ogni riferimento a Casey Lee

è puramente casuale

che era stato proprio citato

da John Gruber

un conto è dire dopo

vabbè adesso ho detto dopo tre anni

facciamo dopo sei anni

un conto è dire che dopo sei anni

inizio a fare in modo che la macchina

inizi a darti dei segnali qua e là

forse il paragone con le automobili

è un po' più difficile

perché la vita e i soldi investiti

sono assolutamente su due stelle

su due scale diverse

però sul telefono ci sta

è come un computer

cioè lo senti che rallenta

che si invecchia e piano piano

arranca sempre di più

quindi

anch'io quando ho sentito la frase di Greg

ho detto ah sì porca miseria

questa assolutamente bisogna ridirla su Apple

perché è vero

perché io che credo

che non ci sia questo complotto

da parte delle società di Apple

e tutte le altre

voglio portare questi argomenti

per

provare

per cercare di

convincere le persone che

non ci sia

questa obsolescenza programmata

quindi effettivamente dire

guardate che se noi lo facessimo

ci faremmo semplicemente

brutta pubblicità

e rischieremmo di

non di certo

convincere i nostri utenti

a tornare da noi

perché

ovviamente come diceva Luca

se trovi un prodotto che è scadente

non è che vai a ricomprartelo

però il discorso dell'obsolescenza

siccome è molto

è molto diverso

è molto più delicato

e sono

di una cosa sono sicuro

che loro

anche su questo palco

stiano facendo marketing

e quindi stiano provando

a convincere l'audience

di quello che

si dicono dietro le quinte

quello che è sicuramente vero

è che in passato

con iOS 12

forse una tantum

o forse proprio un'inversione di tendenza

non è stata prestata

grandissima attenzione

alle prestazioni del sistema operativo

con le versioni

più vecchie dei dispositivi

chiaramente ci si concentrava

a farle andare al meglio

sull'ultimissimo dispositivo

mentre invece gli altri

erano lasciati un po' indietro

diciamo anche che

il fatto che sicuramente

chi lavora sul sistema operativo

abbia sempre gli ultimi dispositivi

non aiutava particolarmente

magari bisognerebbe mettere in tasca

a chi lavora in questo momento

su iOS 12

un bel po' di iPhone 5S e 6

per fare in modo che loro stessi

per amor di se stessi

cerchino di fare tutto ciò

che è in loro potere

per massimizzare le prestazioni

su questi dispositivi

non più nuovissimi

anche perché ricordiamo

iPhone 5S 2013

iPhone 6 2014

quindi sono passati diversi anni

e Apple in realtà è unica

nel panorama tecnologico

a fornire ufficialmente aggiornamenti

per dispositivi così vecchi

qualche maligno potrà dire

sì vabbè ma tanto vanno da cani

era meglio tenersi il vecchio sistema operativo

ma

discutibile

sicuramente vi dà accesso

a delle patch di sicurezza

che altrimenti non avreste avuto

iOS è un sistema sicuro

ma non vuol dire che sia inviolabile

difetti, problemi

si sono trovati regolarmente anche su iOS

quello che finora ha contraddistinto Apple

è il fatto che istantaneamente

erano disponibili per tutti le versioni

aggiornate del sistema operativo

questo ovviamente non accade più

nel momento in cui il sistema

cioè il vostro dispositivo

non possa montare l'ultima versione di iOS

penso ad esempio agli iPhone 5

che si sono fermati con iOS 10

sicuramente sono più vulnerabili

anche solo di un 5S

che può essere portato a iOS 11.4

che in questo momento è l'ultima versione

state tranquilli che in un iPhone 8

arriverete circa a iOS 18

comunque

ma era notevole

questo sembra così avanti nel tempo

che non ci si rende bene conto

mentre invece l'altra

cosa interessante era

il 5S che ha fatto

wow

forse il 6S

ancora di più secondo me

dà l'idea di quanto lungo è il passaggio

perché comunque è partito da iOS 9

che ormai sembra passato passato

ma arriverà ancora piuttosto avanti

ho chiuso la tab ma mi pareva

iOS un bel po' tipo 15

ok Luca diciamo che questo argomento

più o meno possiamo ritenerlo concluso

io non

sottolineo soltanto il fatto che

non illudiamoci del fatto che

essendo su un palco

essendo si messi a nudo

questi due personaggi di spicco del mondo Apple

abbiano detto

la realtà hanno parlato come

dipendenti Apple

quindi

dicendo sempre le cose che vogliono

che si sentano e tutto il resto

comunque

potete andare ad ascoltare il podcast

direttamente dal vostro podcast

client preferito

cercate The Talker

The Talk Show

e l'ultima puntata si chiama

Live from WWDC 2018

with i due personaggi

altrimenti trovate nelle note della puntata

il link che porta al post

su Daring Fireball

ma non era neanche preparata

questa battuta

era così spontanea

no no no spontanissima

c'è anche il video su YouTube

sì vero perché è stata ripresa

ma esiste ancora Daring Zorzball?

sì esiste però è estremamente raro

che vici i posti

no aspetta una cosa

no nel senso non esiste

ah no che è il dominio non è che è stato comprato

no io non l'ho mai comprato

non so se l'avevi comprato tu per farmi uno scherzo

ma no

no ricordiamo già che ci siamo

il metodo è infallibile

siete davanti al vostro computer

computer di un amico

volete raggiungere le note della puntata

numero 363 di Easy Apple

scrivete easyapple.org

slash 363

premete il tasto invio che è quello sulla destra della tastiera

circa a metà altezza

e verrete portati

esattamente alle note di questa puntata

ottimo consiglio

ottimo lavoro

ricordo come sempre

ogni tanto mi piace farlo

il sito che vedete

easypodcast.it

è stato craftato

e

eh

developpato

e codato

direttamente da Luca Zorzi

sì una delle

dei miei obiettivi

Fede

era che il sito fosse veloce

ritengo che sia

veloce

veloce

nostro

nostro sicuramente

con tutti i puntini sulle i

dove devono essere

devono esserci

no

l'altra cosa è se appunto

io ci tenevo a un'esperienza piacevole

per l'utente

forse la grafica non è delle migliori

anzi sicuramente non lo è

però penso che sia

pratica

tutto sommato

e

I ain't not

graphic designer

io

io esatto

soprattutto io

però appunto ripeto

le prestazioni erano

uno dei

uno dei miei

pallini

come

cioè

qual è uno dei segreti

non c'è tanta porcheria

che

deve tracciarvi

c'è solo Google Analytics

che

francamente

stavo

pensando di togliere

perché in realtà

non lo guardo

mai

e

seppur poco

un po'

contribuisce a rallentare

il caricamento

delle pagine

quasi quasi

lo toglieremo

in futuro

ma per quel poco

che ci sta servendo

onestamente

lo facciamo per il popolo

popolo

disi Apple

comunque Luca

abbiamo saltato

una domanda

che ci è arrivata

da Fabio

tramite

l'indirizzo email

che ben conoscete

che vi ricorderò

in fondo la puntata

Fabio dice

ho una domanda

da un milione di dollari

per una delle prossime puntate

quindi io

mi tengo a

spero di risponderti bene

nel caso poi ti giro Liban

e

ci sistemiamo poi

anche se non facciamo un milione

cioè nel senso

non è un problema

però

importante che gli zeri

siano al posto giusto

Fede

dice

soprattutto per Fede

tra l'altro

dice

secondo voi

è meglio

Things 3

o

Todoist

se li avete provati entrambi

quali sono le differenze

i punti di forza

di ciascuno

sto valutando

o l'abbonamento

Todoist

che costa

32 euro all'anno

se non sbaglio

o l'acquisto

di una

delle due

per iPhone o Mac

quindi Things

per ora

sto utilizzando

Todoist

Todoist

Free

la versione gratuita

allora io potrei parlare

penso da qui

alla fine della puntata

di queste due applicazioni

perché sono esattamente

quelle con cui

ho avuto

la maggior

longeva esperienza

quindi

perché

perché

Things

è l'applicazione

che amo

cioè io da quando

da quando

ho provato

Things 2

non sono mai riuscito

a staccarmi

ha veramente

tutto quello che serve

Things 3

è

siccome

veramente

perfetta

c'è di tutto

c'è quello che mi interessa

quello che mi interessa

progetti

aree

tag

data di inizio

data di fine

ha un grosso problema

Things 3

è proprio pensata

per essere

la

tua applicazione

quindi non c'è

alcun tipo di possibilità

di condividere

una lista

con altri

e questo è il primo

grosso limite

e il secondo

che però è

un limite

forse un po' più superabile

per molti utenti

ed è il fatto

di non avere

una controparte

per Windows

o per Android

o per Web

quindi io penso

che oggi

se fossi

slegato

totalmente

dal mondo

Windows

userei

senza alcuna ombra

di dubbio

Things 3

e se non avessi bisogno

di condividere

le liste

con altri

e ho usato

Things 3

fino a

quando ho iniziato

a lavorare

in azienda

dove è nata

la necessità

di trovare qualcosa

che

girasse su Windows

perché banalmente

ho Windows

e

ovviamente

non è che mi porto

il computer

nelle riunioni o altro

quindi ho bisogno

anche o comunque

in giro

per l'azienda

quindi ho bisogno

anche di una

controparte mobile

oggi la controparte mobile

esiste ovunque

e quindi ho scelto

Todoist

che non so come si pronuncia

e quindi dirò

tipo ogni volta

in maniera diversa

e che

ha il vantaggio

di essere

totalmente gratuito

e

di essere

multiplattaforma

che più di

un multiplattaforma

di così

non ce n'è

con la possibilità

di condividerle

le liste

quindi

la grossa differenza

è che uno è gratuito

e l'altro

è a pagamento

quindi

Thinkstrike

quindi è a pagamento

one shot

si paga

e stop

Todoist

invece è gratuito

e il

premium

diciamo

dà accesso

principalmente

a due grosse funzioni

mi sentirei di dire

la prima

è

la possibilità

di usare i tag

quindi

avete sì

nella versione gratuita

la possibilità

di gestire

dei progetti

quindi delle aree

cioè

casa, lavoro

e poi lavoro

dividete in progetti

però se volete

un secondo criterio

di

di

diciamo

di razionalizzazione

di questi

di questi task

è il cosiddetto

tag

e

i tag

vuol dire

dire

non so

volete

volete segnarvi

tutti i progetti

che riguardano

non so

la bicicletta

non so

sparo eh

voi potete utilizzare

questi tag

solo nella versione premium

e la seconda funzionalità

che si sblocca

sono i

promemoria

promemoria

volendo anche

geolocalizzati

quindi quando arrivate

o quando lasciate

un determinato luogo

quindi

la grossa

grossa

grossa

differenza

è questa

cioè

io mi farei

una domanda

se fossi in te

Fabio

ho bisogno

di condividere

la lista

con qualcuno

ho assolutamente

bisogno

di condividere

la lista

con qualcuno

e non posso

fare a meno

di utilizzare

un servizio

alternativo

come io faccio

con Luca

noi utilizziamo

Wunderlist

tuttora

per avere

la lista

di ZApple

che è l'unica

lista condivisa

che ho

fuori dal lavoro

ok

questa è la prima domanda

se già dici

no

ho bisogno

assolutamente

di condividerla

con qualcuno

devi usare

Todoist

però

mi viene da dire

che dall'altro

lato

ci sarebbe

già qualcuno

che usa

Todoist

o comunque

che devi

convincere

a usare

Todoist

la seconda

grossa domanda

è

ho bisogno

di una

controparte

per Windows

se non hai

bisogno

Windows

e non hai

bisogno

della

condivisione

assolutamente

Things 3

è l'applicazione

da acquistare

proprio a occhi

chiusi

a occhi chiusi

è bella

la sincronizzazione

funziona bene

ha tutte le funzionalità

che servono

Todoist

io non la trovo

perfetta

però è quella

che oggi

è assolutamente

la più completa

e

niente

ho fatto oggi

il premium

dicevo prima Luca

esatto

l'ho fatto

per i motivi

di prima

quindi il discorso

dei tag

il discorso

dei reminder

che un po'

mi dovrebbero aiutare

a

sopperire

alla mancanza

della possibilità

di far partire

un task

in un determinato momento

cioè se io dico

compra

mi segno che devo

comprare il costume

io oggi posso dare

soltanto una scadenza

quindi devo comprare

il costume

e la data di scadenza

è il giorno prima

diciamo della partenza

per il mare

ok

ma non ha senso

che tu

veda tutti i giorni

che devi comprare

il costume

se è Natale

perché non li vendono

i costumi a Natale

se vai

boh

non so

vai alla Nike

sparano il costume

estivo da mare

non te lo vendono

a Natale

e non vuoi comprarlo a Natale

vuoi comprarlo

dal mese di luglio

in poi

quindi vorrei poter dire

ok

questo task

deve

comparire

iniziare a comparire

da luglio in poi

altrimenti è in pausa

è sospeso

questa cosa

in Todoist

non esiste

e a me

dà un fastidio tremendo

però mi sono reso conto

che in tante altre applicazioni

non esiste

quindi con i tag

e varie altre robe

diciamo

si riesce

un pochettino

a giustrarsi

Luca

sono stato

lunghissimo

però breve

nella mia lunghezza

ma si dai

hai fatto un buon lavoro

e mi hai risparmiato

la domanda

che hai risposto

da solo alla fine

cioè

perché hai deciso

di fare il premium

effettivamente

questa tua risposta

è stata lunga

e esauriente

speriamo

di avere chiarito

le idee

a Fabio

e anche

chi altro

insomma

fosse un po' indeciso

tra queste piattaforme

guarda

in tutta onestà

ruba ancora un minuto

perché

mi sono reso conto

che ho non detto

una cosa importante

del premium di Todoist

cioè il fatto

di poter creare

dei filtri

personalizzati

cioè

di default

l'applicazione

ti dà

i filtri

che sono

quelli per vedere

soltanto

i task

priorità 1

priorità 2

priorità 3

priorità 4

e poi quelli senza priorità

o quelli senza

data di scadenza

stop

se vuoi creare

un filtro particolare

cioè fammi vedere

tutti quelli

che fanno parte

dei progetti personali

e che non hanno

una data di scadenza

e che ho creato

soltanto

negli ultimi 30 giorni

non si può farlo

si può fare solo

col premium

quindi questa

è un'altra funzionalità

che vale la pena

menzionare

mi ero quasi dimenticato

perché appunto

l'ho fatto

in giornata

il premium

30 giorni

comunque per cambiare idea

dai direi che sei

abbastanza sicuro

se non sbaglio

c'è

15 giorni

di trial

e finiti

15 giorni

di trial

potete pagare

e entro 30 giorni

richiedere indietro

i danè

o gli skei

se siete veneti

e una cosa

Fede

c'è la possibilità

di esportare

e importare

facilmente

i propri

task

le proprie cose

perché se no

abbiamo trovato

il sistema

paghi

poi chiedi

dopo 29 giorni

il rimborso

fai un altro account

importi i dati

fai il pezzente

fino in fondo

guarda

spero assolutamente

di no

so che c'è

la possibilità

di gestire

dei template

poter esportare

le cose è importante

al di là di questo

scopo idiota

però è importante

no da un lato

si può

perché se tu

esporti tutto

come template

allora importi

come template

secondo me

si può dire

smadonnare

su easy apple

luca

direi di sì

ok smadonnando

un po'

secondo me

ce la si può fare

però nel senso

smadonnando

smadonnando un po'

non so quanto ne vale

la pena

ma quanto?

cioè in litri?

7

perfetto

bene

mi piace

su metro quadro però

7 litri per metro quadro

di smadonnamenti

benissimo

fede

arriviamo un po'

in ritardo

con questa notizia

ma c'è stata un po'

una diatriba

tra mister telegram

durov

qualcosa

durov

dimitri forse

non mi ricordo

come si chiama

comunque durov

di cognome

il signor telegram

per l'appunto

e apple

dicendo

che dopo

altre diatribe

che ci sono state

in russia

con il fatto

che

il governo russo

ha

proibito

ha bandito

telegram

dal proprio internet

apple

era

teneva bloccati

gli aggiornamenti

di telegram

anche nel resto

del mondo

è stato un po'

un

diciamo

pubblicamente

una lamentella

da parte del signor telegram

e magicamente

il giorno stesso

forse il giorno dopo

è

è stato sbloccato

il tutto

è arrivato

un aggiornamento

la ragione

per la quale

il signor telegram

si lamentava

diceva

adesso è arrivata

la gdpr

non ho potuto

aggiornarmi

è uscito

ios 11.4

e i miei sticker

non vanno più

quindi ho l'utenza

su tutte le furie

apple

perché stai bloccando

i miei aggiornamenti

e silenziosamente

senza ulteriori

spiegazioni

sono arrivati

per fortuna

perché mi stavo

iniziando a preoccupare

un mondo senza telegram

iniziavo a dire

cosa devo fare

non ce la posso fare

ad abbandonare

sarebbe come un mondo

senza nutella

no

un mondo senza nutella

non esiste

siamo chiari

cioè

al massimo

posso concedervi

un mondo

senza nutella

con l'olio di palma

se proprio proprio

però

un mondo senza nutella

Luca

ma vuoi metterla

a colazione

prendi due fette

di pan carré

nutella

abbondante

in mezzo

chiudi

poi metti a tostare

e mangi

ma c'è

una roba che

non penso di essere arrivato

non c'è telegram che tenga

non penso di essere arrivato

in tutta la mia vita

a mettere insieme

un vasetto

il più piccolo

che esiste

di nutella

ne avrò mangiati

quattro cucchiai

nella mia vita

tipo

sì così come non hai visto

Matrix

così come non hai

cioè nel senso

la lista è lunga

di cose che Luca

hai tempo per recuperare

sei ancora abbastanza

cioè giovane

ma non troppo

però

c'è

ponizioni

poniziare

già ci si mette anche

Luci Cinemas

a fare terrorismo psicologico

dicendo

la tua

skin card student

sta per scadere

convertila in skin card

per persone vecchie

hai qualche

hai un mese di tempo

per farlo

beh

andate

in quel posto

e portate con voi

la nutella

eventualmente

tanto a me non serve

però ho già raccontato

ma la mia autostima

è caduta quando

circa un paio di mesi fa

un fornitore

in azienda

mi ha dato

del trattamento

di trentasettenne

e la miseria

no

ti giuro che è andata

è andata che

alla fine del

sai

le ultime

tre

gli ultimi tre minuti

di

di

di

di

chiacchiere

futili

alla fine di un

di un colloquio di lavoro

vabbè

con un fornitore

e lui mi dice

ma si è

mio

mio genero

che prenderà poi l'azienda

il marito di

bla bla bla

fa eh si è un ragazzo

che boh

avrà più o meno la tua età

io l'ho guardato

e gli ho detto

ah si

quanti anni ho io quindi

ma non con fare

minaccioso

arrogante

proprio così per ridere

volevo

curioso di sapere

quanti anni ho

e lui mi guarda e fa

trentasette

e ora ti faccio

mortacci

non ne ho neanche

ventisette

cioè

e quindi di niente

sono andato a casa

mi sono fatto la barba

proprio mi sono messo

il nivea

tipo culetto di bambino

in modo da

perdere quei

quindici anni

end of story

va bene

Fede

bella

mi è piaciuta questa

ehm

onore del vero

Luca

abbiamo parlato

bene e male

di Wunderlist

per tanto tempo

cioè applicazione

che usiamo da

quanti anni è che useremo

Wunderlist Luca

c'è un modo per vedere

allora l'abbiamo usato

come forse

account settings

forse l'avevamo detto

l'avevamo usato

agli albori

di ZApple

poi più

per

un anno

ti direi forse anche

no di più di un anno

saranno almeno

almeno un paio d'anni

che abbiamo ripreso

ad utilizzarlo

e Microsoft

ha promesso di ucciderlo

quanto prima

in realtà

continua a vivere

adesso a volte

non è più

istantanea

la sincronizzazione

o meglio

non è più

automatica

in tempo reale

stile Google Docs

ma

bisogna forzarla

se ad esempio

Fede

fa una modifica

mentre ce l'abbiamo

entrambi aperto

non la vedo riflessa

sul mio schermo

istantaneamente

o quasi

ma devo andare manualmente

a lanciare

una sincronizzazione

poco male

perché insomma

rimane un'applicazione

estremamente valida

per le nostre necessità

non

non è una cavolo

di app

in Electron

come in realtà

temo che sia

tutto visto

ah sta con sto Electron

tutte le puntate

ti stai lamentando

e qui non mi censurerò

per cui se avete

dei bambini a fianco

tappategli le orecchie

3, 2, 1

Electron è

pornografia pedofilia

no

Electron è una merda

veramente è uno schifo

assurdo

cioè è un

è una scorciatoia

vabbè

non lo so

è come se

a qualcuno di voi

piace la Nutella

immagino che le altre

surrogati

non siano la stessa cosa

ecco

vale più o meno

lo stesso discorso

come per esempio

ecco

è come la cola

dell'Eurospin

rispetto alla Coca-Cola

non è la stessa cosa

io francamente

preferisco fare a meno

certe

cioè no

sicuramente rispetto

alle cole

che non siano la Coca-Cola

anche la Pepsi

non mi piace granché

l'unica vera

è la Coca-Cola

non mi interessa

se è piena di zuccheri

la bevo tipo

una volta alla settimana

e

mi sembra

un'ottima idea

detto questo

continua a funzionare

tutto questo per arrivare

a dire cosa

che

che

Wunderlist

continua a funzionare

molto bene

ma

è stata acquisita

da Microsoft

che ha rilasciato

un'applicazione

che si chiama

Microsoft To Do

che all'inizio

abbiamo provato anche a usare

ma aveva un grosso problema

non aveva le liste condivise

oggi

Microsoft To Do

ha finalmente

introdotto

le liste condivise

quindi abbiamo già

creato quella di EasyApple

ma

la nostra filosofia

è che finché

Wunderlist

va

lascia andare

e quindi

un po' come la barca

cosa sto dicendo

no niente

continueremo a utilizzare

Wunderlist

finché funziona

però

sappiamo già

che potremo approdare

un domani

eventualmente

su Microsoft

su cosa scusa

ascoltami Luca

cioè

ti giuro

che sono stanco

ti giuro

che sono stanco

su Microsoft To Do

che ha le liste condivise

i sottopunti

un po' tutto quello

che serve a Luca

e quindi

migreremo lì

lo diciamo

perché

prima abbiamo

ho parlato per dieci minuti

di Things

e To Do

quindi

esiste anche

questa

Microsoft To Do

che è totalmente

gratuita

invece Fede

ho raccolto un po'

sondando il Twitter

un po' di novità

di iOS 12

che magari

non erano state citate

nel Keynote

una

mi riempie di gioia

era

un'invidia

che avevo

degli utenti Android

da lungo tempo

e cioè

il grafico

che indica

la scarica

della batteria

potete vedere

come è andata

la vostra percentuale

di carica

nel corso della giornata

molto interessante

e poi

altra cosa

Fede

questo dobbiamo essere

molto molto contenti

cioè

un API

dedicata

all'autoriempimento

delle password

e che

di fatto

renderà possibile

per applicazioni

come One Password

Last Pass

insomma

tutti i password manager

di cui abbiamo parlato

nel sondaggio

della settimana scorsa

anzi di due settimane fa

gli darà la possibilità

di integrarsi

direttamente

nella tastiera

QuickType

di iOS

dando la possibilità

posso dirlo ancora una volta

dandoci la possibilità

di avere la possibilità

di compilare

rapidamente i moduli

senza dover esplicitamente

richiamare

un'estensione esterna

come avviene adesso

ma facendo

come fa

iCloud Keychain

ed è questo forse

il suo vantaggio principale

rispetto

agli altri

password manager

a parte eventualmente

il fatto di essere gratuito

direttamente

nella tastiera

QuickType

tra i suggerimenti

vi appare

il sito in questione

cliccate

e viene riempito

One Password

ha già pubblicato

un demo

nel tweet

che troverete linkato

nelle note della puntata

in cui viene

cliccato

sull'elemento

relativo al sito

corrente

viene richiesto

di autenticarsi

col Face ID

e questo viene

immediatamente riempito

senza bisogno

di richiamare

l'estensione

cose interessanti

effettivamente

non è ancora

stata rilasciata

invece

l'applicazione

Shortcuts

che di fatto

è l'ex

Workflow

ma sarà un'applicazione

a parte

quindi non sarà

una cosa integrata

dentro

le impostazioni

di Siri

sì sarà a parte

perché appunto

o perlomeno

in questo momento

non è presente

nelle beta

nella beta

di iOS 12

i quali

cioè

beta

la quale

ho visto essere

riportata

come molto stabile

qua

un virtuosismo

verbale

niente male

appunto

forse era

Federico Rolando

mi pare

che diceva

su Twitter

che pur avendo

la messa

sul suo telefono

principale

un iPhone 10

nessun problema

non si scarica

più del dovuto

rimane

la mia

cautela

nell'usare le beta

vi sconsiglio

comunque di farlo

aspettate quest'autunno

e godetevi l'estate

potrebbe essere

potrei scriverlo

sul mio biglietto

da visita

e

appunto

questa

questa beta

non

incorpora

ancora

gli

Shortcuts

di Siri

però l'applicazione

Workflow

da cui

Shortcuts

deriva

già è integrabile

con Siri

quindi è già possibile

richiamare i nostri

Workflow

con

una scorciatoia

personalizzata

per farlo

dopo aver creato

un Workflow

si va su

impostazioni

si ricerca

e si crea

una scorciatoia

per il nostro

Workflow

sto citando

un tweet

che troverete

linkato

nelle note

della puntata

ovviamente

ma non l'ho

provato

non avendo

iOS 12

su nessuno

dei miei dispositivi

tante persone

ho sentito dire

comunque che è una

beta stabilita

bellissima

che sono impressionati

da come quasi

vada meglio

della 11.4

spettacolo

si veramente

al di là di

Rivaldoli

vede

non so se

la cosa

ti riempie di gioia

o ti lascia indifferente

sarà più facile

fare

richiedere

al Face ID

di

dai una ricontrollata

che sono

effettivamente io

effettuando un nuovo

swipe verso l'alto

si

questa è una cosa

che è

terribile

inizialmente pensavo

fosse già così

in realtà no

spesso devi fare

titiche del pasco

da allora tu clicchi

cancella

e poi riprovi lo swipe

e

insomma

diciamo

che non era proprio

il massimo

sicuramente

molto più semplice

provare

più di una volta

utilizzare il Touch ID

che utilizzare

il Face ID

e

aggiungo Luca

la possibilità

di

agganciare

una seconda

una seconda

immagine

del proprio volto

che

però

è stato sottolineato

non è un secondo volto

quindi non potete mettere

voi e la vostra

fidanzata

dovete mettere

due volte

voi stessi

magari una volta

non so se

con gli occhiali

o

non lo so

con gli occhiali da sole

di quelli che non fanno

passare

gli infrarossi

del Face ID

ad esempio

non lo so

onestamente ancora

però dicono

cioè voci

dicono che

sull'internet

che mettendo

due volti

diversi

il rischio di

rallentare

parecchio

il funzionamento

di Face ID

perché comunque lui

si aspetta

che quelli siano

lo stesso volto

e fa più fatica

a capire

quale eventualmente

di due è

o magari facendo

un mix

non lo so

questo è quello

che un pochettino

sembra

io è una

è una cosa

che ho lamentato

più di una volta

la possibilità

di non avere

più di un volto

sul Face ID

così come si avevano

quante dita

su Touch ID

sei

se non sbaglio

cinque

cinque

ok

cinque

penso che fosse ispirato

dal conteggio

delle dita

sulla mano

penso

non lo so

perché mi sono

stato sviluppato

una tecnologia aliena

quindi

quindi poteva anche

essere sei o quattro

ma anche

diciannove

o settordici

diciannotto

non lo so

stupidate a parte

fede

ultima cosa

che mi ero segnato

una finezza

e riguarda

il settore

dell'accessibilità

sul quale

Apple

continua a puntare

al di là

di ragioni

di marketing

e di apparenza

un

muro

una funzionalità

che unisce

Airpods

e iPhone

in pratica

potete attivare

questa funzione

per la quale

vi mettete

le Airpods

nelle orecchie

l'iPhone sarebbe

difficile infilarlo

nelle orecchie

e lasciate

l'iPhone

vicino a

una sorgente sonora

ad esempio

una televisione

e vi farà

un po'

da apparecchio

acustico

perché appunto

tutto quello

che verrà

sentito

dall'iPhone

dai suoi microfoni

verrà riprodotto

nelle nostre cuffie

quindi

può essere

un ottimo aiuto

per chi avesse

delle difficoltà

di udito

e ancora una volta

una bella idea

made in Cupertino

sul fronte

dell'accessibilità

Luca

io vorrei

andare un attimo

fuori scaletta

per un ultimo punto

non so

se ti va

non vorrei sforare

troppo

con la lunghezza

della puntata

però

procedi

procedi

5 minuti

ce la sbrighiamo

in questi giorni

stavo un attimo

incuriosendomi

sul mondo

HomePod

e simili

quindi

Google Home

Alexa

anche se non sono

totalmente paragonabili

perché l'HomePod

oltre ad avere un costo

decisamente più importante

è anche

un dispositivo

che dovrebbe offrire

una qualità audio

decisamente superiore

rispetto a un Google Home

che costa circa

100 euro

o il mini

costa 60

se non lo sbaglio

il problema è che

stavo provando

a capire

appunto uno

l'HomePod

non è ancora disponibile

in Italia

giusto?

quindi già

questo

dovrebbe essere

un grosso freno

e anche in realtà

l'Amazon Echo

non ufficialmente

ok però

Google Home

si

Google Home

si

andate sul sito di Google

o comprate

la cosa che ho notato

è che

l'HomePod

avrà un'integrazione

con Spotify

terribile

nel senso che

non si potrà utilizzare

Siri

per ascoltare la musica

su Spotify

mentre il Google Home

si

il Google Home

è proprio anche

scritto sul sito

sulle

le FAQ

di Spotify

c'è scritto come

fare un'integrazione

nativa

e poi poter

parlare

come si chiama

l'assistente di Google?

Google Assistant

Google Assistant

e dirgli

riproducimi questa playlist

piuttosto che quest'altra

quanto conta questo

secondo te Luca?

cioè

saresti disposto

a dover

utilizzare tutte le volte

Airplay

per usare un HomePod

con Spotify

o magari

rinunceresti

un pelo

alla

poi bisogna dire

questo pelo

quanto è grande

alla qualità audio

per avere un dispositivo

molto più integrato

con

con la tua voce

ma

diciamo che

in questo momento

le mie necessità

sono servite bene

da un Echo Dot

che ha un altoparlante

che

definire imbarazzante

è riduttivo

ma

ha la possibilità nativa

o di collegamento

con un jack

da 3.5

normale

o Bluetooth

con altri dispositivi

io

utilizzo la strada

del Bluetooth

anche se la fedeltà sonora

non è quella massima possibile

per due motivi

uno

perché comunque

lo attacco a delle casse

che non sono

eccelse

sono delle casse Logitech

non molto costose

ma in realtà

che mi hanno dato

grandi soddisfazioni

soprattutto per quanto

sono costate

e due

perché appunto

posso

spegnere

il ricevitore

Bluetooth

che gli ho abbinato

e mantenere

l'audio

sul suo

altoparlantino

che è più che sufficiente

per fargli domande

interrogarlo

chiaro

non va bene

solamente per la riproduzione

musicale

e quindi posso

tenere un po'

il meglio

dei due mondi

l'HomePod

è un'ottima soluzione

compatta

ideale

se si utilizza

Apple Music

decisamente subottimale

se si utilizza

qualunque altra cosa

per cui

non mi vedo

come cliente target

perché

non ho un posto

in cui ho bisogno

di un altoparlante

che non c'è già

e

oltretutto

non utilizzo

Apple Music

questo è il mio

difetto principale

come

per me

come persona

e come essere umano

quindi

vedi una soluzione più

fai da te

in questo momento?

in questo momento sì

poi magari le mie necessità

potranno cambiare

però

in realtà

quella di Apple Music

rimarrà un po'

un limite

perché

diciamo anche

per comodità

per questioni economiche

mi

penso di continuare

a usare

Spotify

perché

posso fare

il piano famiglia

che è vero

c'è anche su iOS

ma non è la stessa cosa

una famiglia di Spotify

condivide solamente

l'account Spotify

fare una famiglia

su iOS

è una cosa

molto più importante

si condividono

più cose

si condividono

le applicazioni

insomma

non è esattamente

l'ideale

se vogliamo

è un modo

per assicurarsi

che la famiglia

sia una famiglia

più reale

rispetto a

le tante famiglie

inventate

che ci sono

su Spotify

per fare l'account

però

forse

vedremo in futuro

insomma

se le mie necessità

cambiano

ma per ora

penso di rimanere così

e eventualmente

magari

mi piacerebbe provare

anche la proposta

di Google

ma francamente

ormai che ho

un eco

appunto

ad aspettare

l'arrivo

di Alexa

anche nel nostro paese

mi scuso

se ne ho attivata

qualcuna

e

e magari

comprarne un altro

da mettere in un'altra stanza

senti Luca

visto che continua

a parlare di cambio

di necessità

lo vuoi dire

sta puntata

che diventi papà

o aspettiamo

mi sto toccando

qualunque

parte del corpo

comunque

no

non è

non è nei miei programmi

ok

cioè non in questo momento

della mia vita

in futuro

magari anche sì

adesso no

no no

beh te lo auguro

vabbè

possiamo arrivare

al punto

clou

della puntata

in cui si ringrazia

tutti quelli

che ci supportano

costantemente

quotidianamente

settimanalmente

mensilmente

con Amazon

e tutto il resto

volevo cominciare

con

Corrado Coppola

che ci ha

ci ha scritto

una nota

facile

Things ricorda

Corrado dona

effettivamente

mi sono ricordato

che

esattamente

qualche mese fa

esattamente

qualche mese fa

cioè

il 19 febbraio

ci aveva detto

Corrado

che

essendo lui allergico

alle sottoscrizioni

si sarebbe ricordato

di fare delle donazioni

Corrado

non ha mentito

è stato molto generoso

anche questa

questa volta

ha deciso di donare

in solido

ad Easy Apple

quindi è anche

la dimostrazione

che Things funziona

Luca

esatto

è uno sponsor

per Things

e

andiamo avanti

con gli altri donatori

della settimana

che sono

Fabrizio Poggi

Andrea Gabellini

non so se non riesco

a leggere

perché ho il microfono

da un lato

appoggiato sul cestino

del bagno

dell'albergo

e dall'altro lato

ho il Mac in basso

quindi devo assumere

una posizione del tutto

innaturale

per riuscire a leggere

e poi

Adriano Prea

Daniele Corsi

e Enrico Carangi

chiedo scusa

a tutti quanti

che ho mutilato

almeno dal punto di vista

del nome

durante

questa breve

precisazione

devo ringraziare

anche coloro

che stanno

regolarmente

facendo acquisti

su Amazon

con il nostro link

ci aiuta molto

a voi non costa niente

cliccate sul link

di Amazon

che trovate

nelle note

di qualunque puntata

ad esempio

easyapple.org

slash

36

non mi ricordo più

il numero

di questa puntata

andate

comprate quello che volete

e ci verrà riconosciuta

una percentuale da Amazon

senza che voi

per questo

spendiate un centesimo

in più

grazie

grazie anche a tu

e a tu

e a tu

che avete deciso

di sopportare

questo mio monologo

invece che mandare

alla fine

dell'episodio

rapidamente

quando cominciamo

a parlare

di donatori

e di Amazon

poi ricordiamo

che Luca aveva promesso

che la persona

che alla fine

della storia di EasyApple

avrà donato

di più

in assoluto

darà il nome

al figlio di Luca

quindi

giusto?

no

non ne sei convinto

anche perché

rischi di che si chiami

Caterina

anche se è uomo

scherzo

ovviamente

scherzo ovviamente

Luca

ricordiamo anche

che esiste

la pagina di iTunes

dove potete andare

a scrivere una bella recensione

che aiuta tantissimo

noi

quasi quanto una donazione

perché?

perché

da

la rubrica

che ormai è

conclusa

penso sul

come avete scoperto

EasyApple

abbiamo

ci siamo resi conto

che tantissimi di voi

ci hanno scoperto

proprio grazie

all'applicazione podcast

di Apple e iTunes

quindi

più ci date voti

più noi avremo visibilità

e più nuovi ascoltatori

potranno venire a conoscenza

di EasyApple

quindi

andate magari

a lasciare una recensione

dicendo semplicemente

cosa vi piace di EasyApple

se vi piace

l'ultima recensione

del 6 giugno

proprio fresca fresca

Pay91 ci scrive

podcast assolutamente consigliato

i ragazzi sono molto competenti

e semplici nelle spiegazioni

scorciatoie app

consigliate

sono l'ordine del giorno

continuate così

siete grandi

ti ringraziamo

e poi

immedesivatevi

magari anche voi

avete scoperto EasyApple

proprio leggendo una recensione

come quella di Pay91

fatelo anche voi

ci darete

una grandissima

mano

se invece

non avete voglia

potete scriverci

una

qualsiasi cosa

info.easyapple.org

è il nostro indirizzo email

potete andare

a iscrivervi

alla chat

di Telegram

chiamate EasyChat

trovate il link

in fondo

alle notte

della puntata

insieme anche

a un canale ufficiale

che utilizziamo

per le comunicazioni

importanti

su Telegram

lo trovate

semplicemente

cercando EasyApple

su Telegram

oppure digitando

l'url

t.me

slash

telegram

EasyApple

ultimi

sono gli account

di Twitter

ufficiale del podcast

Easy underscore

Apple

stavo per dire

Easy underscore

EasyApple

ma in realtà

no Easy underscore

Apple

e poi trovate anche

me e Luca

con i nostri

account personali

io sono

Luca

no allora

io sono

F Trava

e Luca

invece Luca

TNT

ci siamo

direi che anche

per

anzi dico

che anche per questa

363esima puntata

di EasyApple

è tutto

un saluto da Federico

due saluti da Luca

e noi ci sentiamo

alla settimana

prossima

per una nuova puntata

di EasyApple

a presto