EasyApple #370 - Facilmente
Benvenuti a
Il passaggio mela podcast easy facilmente lo chiamiamo facilmente questo podcast io sono Federico Travaini io Maurizio Natali e questo è un podcast che ormai sta perdendo la sua identità perché Maurizio ci ha messo un bel malloppone di soldi sul tavolo e ci ha detto voglio acquisire Easy Apple che ovviamente avendo Apple l'altro ieri sfiorato il trilione di no il trilione di valore sul mercato ovviamente anche noi neri sentiamo
un effetto un effetto d'onda e quindi anche Easy Apple adesso vale ben un euro e ventitré centesimi fantastico che Maurizio ha deciso di sborsare per no scherzo allora Luca anche questa settimana purtroppo è impegnato per motivi di lavoro quindi ormai ci alterniamo trovate una volta me una volta Luca quello che trovate sempre ormai è Maurizio perché costantemente ci fa ci fa piacere averlo con noi a parlare di di quello che ci piace tanto che ovviamente è
Apple o i computer in generale o la tecnologia ancor più in generale tra l'altro ti dico pure che la puntata del saggio podcast che dobbiamo registrare ormai da un mese continua a latitare per cui probabilmente registro una frase sul saggio podcast per dire sentite l'ultima puntata di Easy Apple potrebbe essere una buona idea potrebbe essere una buona idea no dai poi magari mi rigiro e rigiriamo la frittata settimana prossima mi auto invito a registrare una puntata del saggio podcast ah bello dai dai volentieri perché sono ufficialmente in ferie
il 27 agosto io sono in ferie quindi bene bene ok allora la scaletta che avevamo fatto io e Luca perché ovviamente è saltata la registrazione di ieri e quindi ci siamo ci stiamo un po' reinventando avevamo una scaletta però era per lo più rumors perché in questa settimana si parla tanto dei dei leak che si sono visti di iPhone 10 nuovi cioè iPhone 10 plus l'iPhone 6 da 6 pollici e 1 nuove informazioni dalla beta
si è visto che probabilmente il nuovo iPad avrà non avrà il tasto home avrà delle cornici più strette e il Face ID e qui una delle prime diciamo così indiscrezioni che ho trovato su Twitter era il commento di un utente che diceva speriamo che Apple non imponga di usare il Face ID in modalità portrait quindi verticale perché chi come me utente di Reddit usa l'iPad in orizzontale in landscape con la tastiera
non potrò mai utilizzare il Face ID ma su questo Maurizio diciamo prima in prepuntata ci sarà sicuramente un diciamo un giro di software che Apple metterà è un workaround ma non so come dire in italiano workaround onestamente un trucchetto che Apple introdurrà in iOS per sistemare questo problema
Sì, guarda, adesso c'era un rumor di Mako Takara che va preso con le vinze perché è un sito che non è che le azzecchi proprio tutte, però diceva che secondo loro avrebbero inserito il Face ID sul nuovo iPad e addirittura, visto che questo aveva sto limite del funzionamento solo in un verso e che tipicamente si tiene in verticale, nella maggior parte dei casi, ma non sempre, avrebbero spostato addirittura lo smart connector in basso,
per cui tu avresti un setup con la tastiera che riprenderebbe quello del primissimo iPad, non so se ti ricordi quando fecero la tastiera con il dock.
Sì, a me piace tantissimo, io ce l'ho, ce l'ho qua nel cassetto, a me piace tantissimo quel dock lì, col primo iPad, cioè il primo iPad era bello comunque.
Eh sì, per i suoi tempi era micidiale.
La prima volta che l'ho visto avevo uno schermo che ho detto mamma mia che bello, cioè me lo ricordo proprio il momento in cui ho preso in mano per la prima volta l'iPad.
È stata una bella svolta, non del calibro dell'iPhone però.
Insomma, sicuramente qualcosa di importante.
A me dell'iPhone quello che mi ha fatto più impressione è il 4, lo racconto sempre, cioè vedere il telefono fatto in vetro, con lo schermo retina, mi sembrava surreale.
Rimane ancora oggi uno dei più belli secondo me, sicuramente potevano un po' riprendere quel design per riprodurre qualcosa di più contemporaneo e sarebbe stato un bel prodotto.
Comunque ti dicevo, scusami, che secondo me invece la cosa non andrà così, come dice Makoto Akara, perché?
Perché bene o male il problema del Face ID che è limitato al funzionamento in portrait è troppo impattante e io credo che Apple lo dovrà risolvere a prescindere già sul prossimo iPhone.
E di qui, insomma, anche metterlo in una versione così fixata anche sugli iPad, insomma, perché è un limite non da poco.
Cioè io onestamente ne risento spessissimo perché dicevi anche tu prima a me per la trasmissione, l'utilizzo per esempio a letto, in tante altre circostanze.
Io per esempio non uso lo smartphone e neanche il tablet come navigatore o, che ne so, infotainment in auto perché ho quello dell'auto che funziona discretamente bene, a CarPlay, Android Auto e tutto.
Però bene o male è una cosa che si fa, no? Tanta gente vedi che utilizza ancora oggi lo smartphone in macchina, per cui anche lì non avere il Face ID, anzi che non funziona, è assurdo.
Sì, del telefono usato in macchina penso sia...
Se dovessi un giorno candidarmi per...
Candidarmi per diventare presidente del consiglio della mia campagna, penso che come primo punto avrà...
Cioè, sparare a vista le persone che guidano col telefono in macchina.
Perché, vabbè, è un mio pallino, mi fa imbestialire.
Però, andando oltre, diciamo, sicuramente è qualcosa che dovranno sistemare perché mi piace sempre pensare che chi lavora in Apple...
Utilizza...
Utilizzi il prodotto che vende.
E quindi, anche banalmente, penso a un pranzo qualsiasi, il dipendente X di Apple magari di un contra...
Non so, esagero.
Tim Cook che dice, oh ma che cazzo...
Ma ti sembra normale che io col Face ID non posso fare più di un tentativo?
Devo fare cancella e poi rifare lo swipe verso l'altro?
E immagino Tim o Craig Federighi che dice, sì hai ragione, dai mettiamo la possibilità di riprovare con un altro swipe.
Perciò...
Perciò...
Perciò...
Perciò...
Tra l'altro, funzione introdotta in iOS 12.
Quindi, cioè, usare il prodotto che vendi, tutto sommato, spero abbia anche un ritorno sul prodotto stesso.
Cioè, ti fai da solo, da beta tester.
Tra l'altro, di beta tester, cos'è il numero?
5 milioni di beta tester a Apple, ufficialmente.
Eh, non lo so, però sicuramente è un numero consistente.
Il numero qualche giorno fa su Reddit.
Se non lo fate, seguite.
Vi consiglio caldamente di andare a seguire il Reddit di Apple, dove ogni tanto girano...
Spesso.
Sono notizie interessanti.
E qualche giorno fa, secondo me, si parlava del numero di tester pubblici della beta.
O, cioè, di beta pubbliche.
E secondo me era un 5 o 8 milioni, non mi ricordo.
Comunque, sono veramente tanti.
Tanti.
Eh sì, tantissimi.
Io non ho ancora beta ad oggi.
Tu hai pensato qualcosa?
È il primo anno che resisto.
Tu hai tutto beta.
Tutto, tutto.
Confermi che funziona tutto benissimo?
Guarda, su lato mobile, direi il 98%.
Sì, attualmente su iPhone ho solo un problema che non funziona OpenVPN.
Mi funziona...
Aggancia la VPN, però quando poi chiudo l'app si disconnette.
E ancora nell'ultima beta questo non è stato risolto.
Però il resto va molto bene, non ci sono crash o roba...
Insomma, certo, qualche bug grafico ogni tanto c'è, ma assolutamente trascurabile.
Invece, devo dire, Moavi su Mac male, per quanto mi riguarda male.
Tanti limiti e non mi piace per nulla neanche l'interfaccia Dark,
che io ho sempre usato...
Ho usato da quando è disponibile su Mac,
però il fatto che scurisce tutte le app,
non hai la possibilità di scollegare solo, come era prima,
Dock e Menu Bar, che è una cosa che mi piace tantissimo avere scura,
e invece l'interfaccia delle app,
quindi le devi avere per forza entrambe come oscure o chiare,
non mi piace perché, devo dire, che in particolare il Finder,
queste cose qua sul nero, cioè, sono carine da vedere,
però da usare non le ho trovate così confortevoli come immaginavo, onestamente.
Io anche uso la parte Dark del Mac,
cioè la Menu Bar, che è sostanzialmente soltanto quella.
Quella è il Dock.
Sì, perché diventa scuro anche il Dock?
Non ci avevo mai fatto caso.
Sì, è trasparente, però comunque invece di essere un trasparente che schiarisce,
è un trasparente che scurisce, diciamo.
Ah, no, non ci avevo mai fatto caso questa roba.
Dark Mode, a me queste modalità che un po' falsano,
o meglio,
che sì, falsano un po' la grafica,
mi piace vederle se sono legate al momento della giornata,
cioè, mi piacciono tantissimo quelle funzioni che al tramonto
o in base alla luminosità della stanza in cui ti trovi
cambiano l'interfaccia,
perché mi fa pensare che sia qualcosa di, effettivamente, di intelligente
che ti venga incontro.
Blindare un'interfaccia o lo schema di colore di un'interfaccia
in maniera chiara o scura o gialla o non so,
non mi fa impazzire come idea.
Quello che hanno fatto su Moavi, simile a quello che tu dici,
è per il desktop, anche se non è una funzione aperta, diciamo,
cioè ci sono...
Sì, il wallpaper è quello del deserto che da giorno diventa notte.
Esatto, esatto.
Quello lì che ha una serie di immagini, diciamo,
non sono due, ecco, sono più di due,
e può piano piano adattarsi alla giornata,
oppure c'è una sfumatura, un gradiente che si scurisce
andando avanti, insomma, con...
con la giornata insieme al sole, diciamo,
cala la luce insieme a quella del sole.
E sono comodi, in effetti.
Però, ecco, l'interfaccia, tutto questo nero
non mi è piaciuto, onestamente.
Spero che mettano...
Infatti l'ho segnalato come sviluppatore,
come suggerimento, anche se quanti ne riceviranno,
figurati se lo vanno a leggere,
e soprattutto se mi vanno ad ascoltare,
ma avevo chiesto di mantenere la possibilità
di avere le due cose slegate,
cioè solo la funzione che c'è sempre
stata, cioè sempre stata, da qualche versione
di macOS c'è, per dock e menu bar,
e poi quella che invece scurisce tutto.
Perché io continuo a preferire quella in cui
si scuriscono solo questi due elementi.
Ok.
Beh, non penso che si ascolteranno.
Non so, non volevo rovinarti la giornata, però.
No, no, ci conto poco.
Penso che faranno comunque di testa loro.
Assolutamente.
Come altri rumor, ce n'è un altro
che forse possiamo sì menzionare,
che è il fatto che si parli
di supporto a dual sim.
Io onestamente da utente
è una necessità che non ho
mai, mai, mai, mai, mai
riscontrato.
Non so se è perché
non ho mai avuto in mano
la tecnologia giusta per sfruttare
questo
potenziamento.
Per me è una complicazione, però il fatto di avere due sim
non lo so, da un certo punto di vista può essere
un'ottimizzazione
economicamente, non lo so, e come gestione
non lo so. Tu hai mai avuto necessità
di sfruttare la doppia sim
per tornare utile
avere una doppia sim in un iPhone?
Allora, ti dico, la prima domanda sì,
la seconda no, nel senso
utilizzo sempre due sim, anzi in realtà ne ho tre,
però tendo a
utilizzarle collegate al telefono,
cioè se la sim, per esempio,
di lavoro non mi serve
in quel momento, io lascio proprio a casa il telefono
del lavoro, per dire,
mi sembra più logico. Inoltre
mi dà un vantaggio
personalmente, perché siccome
mi piace seguire un po' tutti i mondi
così come su desktop
uso sia PC che
Windows che Mac OS, Linux
devo dire pochissimo, solo lato server
e anche
su mobile tendo ad avere
sempre almeno uno smartphone Android
in uso, in questo momento è un LG V30
tra poco mi arriva uno Xiaomi, però
mi piace insomma averli entrambi
perché poi ci posso fare cose diverse
per esempio l'LG V30
io con lo sbloccato
insomma ho fatto
il root, poi da lì ho potuto attivare
una funzionalità di mirroring completo
dello schermo e quindi per dire in auto mi vedo
YouTube, Plex, quello che è
insomma che per quando ho i piccoli
per dire è un buon livello
di intrattenimento senza tirar fuori un iPad
un supporto da qualche parte
eccetera direttamente in macchina ed è
comodo. Ok, diciamo che
il rumore un pochettino si
si potrebbero riassumere così
io volevo parlare
invece, o meglio insieme volevamo parlare un po' più
da
utenti utilizzatori del
prodotto
desktop Mac
lo diciamo prima, Luca
è riconosciuto
penso da tutti gli ascoltatori
me in primis e
sicuramente anche te come dicevamo prima
come una componente fortemente
tecnica di questo
podcast e noi invece siamo
un po' gli utenti di smanettoni e volevamo
chiacchierare un po'
del Mac
e mi aggancerei al sondaggio
della settimana scorsa perché
non l'ho citato all'inizio puntata
non sono abituato a fare l'intro e mi sono
dimenticato di dire che è la puntata 370
e
che il sondaggio della settimana scorsa
verteva
su quale piattaforma
desktop. Che parola bella
hai visto? Si vede che ormai sono una
persona di un certo ceto sociale
basta
allora
il sondaggio era
che OS desktop
usi quindi in poche parole
vuol dire quale
sistema operativo usi per computer
non mi stupisce il fatto che
il 66%
abbia risposto Mac OS
e il 28%
Windows
piccolissima percentuale di
Linux, Chrome e
tre persone che hanno votato altro
non ci hanno detto però cosa
altro usano cioè mi piacerebbe capire
quali altri sistemi operativi possano
esserci onestamente
tolti i quattro, tre grandi
più Chrome OS
non so se c'è qualcuno che usa Android
per desktop o simili però
come computer principale mi sembra molto difficile
e prima io e te Maurizio
ci dicevamo ma
il Mac è sempre stato
diciamo
considerato da
da chi lo conosceva bene
un gradino forse
anche due gradini sopra
Windows
sotto molti aspetti
sotto molte funzionalità, molte logiche
l'intuitività
la semplicità, la sicurezza
oggi questi concetti
sono ancora veri cioè è ancora
vero che Mac OS
è superiore a
Windows, non pensiamo
al termine di diffusione secondo me
perché resta tutto il lato business
che è intoccabile
sicuramente oggi
Apple vanta di un brand
che grazie all'iPhone
gli permette di vendere
più Mac
indubitabile questo
però il Mac è veramente ancora superiore
a Windows
ne parliamo insieme visto che entrambi
utilizziamo quotidianamente entrambi i sistemi operativi
io ti
ti faccio, ti rigiro la cosa
in un modo leggermente diverso
sperando che ti sia gradito
nel 2009
a settembre del 2009 uno dei primissimi
articoli che scrissi sussaggiamente
era una domanda
in realtà era un Mac
è sempre meglio di un PC
e poi come lo avevo declinato questo articolo
dicendo se uso il computer
per puntini sospensivi e poi
che cosa e di conseguenza
quale delle due piattaforme fosse
più indicata secondo me
allora quindi parliamo del 2009
sono passati bellamente nove anni
voglio vedere
se oggi per curiosità
mi rispondi con
attinenza a quello che scrissi al tempo
se ci sono state delle variazioni
lo vuoi fare questo gioco?
mi sarebbe piaciuto
poter leggere la risposta
che ti avevo dato al tempo
però mi sa che non ho partecipato a questo sondaggio
no non era un sondaggio
era una discussione
non so se avessi risposto
al tempo
faccio una ricerca rapida
di che anno è scusa?
2009
secondo me non avevo ancora un Mac
il mio primo Mac è
secondo me tipo gennaio febbraio 2010
allora non potevi sicuramente rispondere
però
questo lo dico sempre
saggiamente penso sia uno dei primi
siti in assoluto
che ho iniziato a seguire
per il video podcast
che c'era su iTunes
ma infatti guarda io da un po'
che volevo dirti questa cosa
perché ogni tanto ne parli visto che hai messo anche il link
perché io l'ho tolto dal sito al momento
non l'avevo trovato l'altra volta
è troppo?
è troppo vecchio
mi dispiaceva lasciare online una cosa così vecchia
penso che risalisse
a Tiger no però a Leopard probabilmente
quindi si tratta
di tanti sistemi operativi fa
ed è vero ci sono delle cose che sono rimaste
coerente perché alla fine
la base è quella
Apple poi tende a non stravolgere più di tanto le cose
basta guardare anche su iPhone
prendi uno dei primi
ci sono molte funzioni in più però i concetti base sono uguali
sai cosa è scomparso di bellissimo
vai cosa?
il video introduttivo
io me lo sono salvato lo sai
era bellissimo
il video di Snow Leopard
era proprio bella la musica
bella l'animazione
bello aprire un Mac accenderlo
e vederti quella presentazione lì
invece adesso hai Cortana che ti dice
ciao aspetta 5 minuti
quella è stata una veramente
delle prime cose che mi ha fatto
innamorare del Mac
io diciamo dell'era
Intel che ho comprato
è stato un MacBook Pro del 2006
mi pare proprio il primo MacBook Pro
che fecero con processore Intel
perché prima insomma avevo
quelli con Power PC
e mi ricordo che l'ho accesi in macchina
e feci la prima configurazione addirittura
nel traffico
e poi subito dopo perché era proprio semplicissima
la prima configurazione si faceva in un attimo
e a un certo punto questo video con delle scritte
Welcome in tutte le lingue
ti dico mi ha scioccato perché veramente
su Windows una roba del genere te lo sognavi
e vedevi quelle schermate blu
stiamo lavorando insomma per Windows
si sta installando sgranatissime
invece quello è stato
proprio un tripudio
di disoddisfazione in quel momento
io stasera prima di uscire dall'ufficio
ho spento il PC
e dopo 10 minuti
ho dovuto staccare la spina perché era rimasto
sulla schermata quella
spegnimento in corso
conosco la sensazione
allora
tornando in tema
poi se mi dai il link
all'articolo lo metto nelle note della puntata
però te lo do dopo
così non sai le risposte
così non mi distrago
allora quindi la domanda è se il Mac
è migliore sotto tutti i punti di vista
rispetto a Windows
vediamoli a uno a uno
guarda il primo era se uso il computer per giocare
tu che risposta dai qua
meglio Windows o Mac
allora io ti dico meglio Windows
per
per la mia esperienza per questi motivi
il primo è che
al di là del fatto di avere
un catalogo di giochi
molto più scarso rispetto a quello di Windows
io ho trovato
problemi proprio
anche a livello di prestazioni
sulla stessa macchina
io ho un MacBook Pro
retina da 15 pollici
con la
GeForce 750M
ah quindi ancora sei su Nvidia
tu
si era late 2013
quindi è un computer che ormai
ha 5 anni
con la scheda comunque dedicata
non ha una iris
diciamo
di quelle integrate
su Mac
cavolo si sente tanto la differenza
rispetto a Windows dove si ha
anche il software dell'Nvidia con i driver
che vengono aggiornati una volta
ogni 15 giorni
e come prestazioni
è decisamente
meglio
come catalogo
penso ci sia poco paragone
anche se io sono
una persona che gioca ormai da 5 anni
soltanto a League of Legends
e poi un problema ristretto a me
cioè League of Legends ormai saranno
8-9 mesi che ha problemi su Mac
e non lo risolvono
cioè non viene risolto questo problema
e quindi anche a livello di supporto
diciamo che
c'è una differenza importante
quindi qua secondo me
è
difficile
poter pensare che Mac sia meglio di Windows
e infatti hai assolutamente
centrato diciamo la risposta
nel senso che è la stessa risposta che al tempo
avevo dato io
avevo messo proprio l'icona di Windows
e le motivazioni sono quelle che hai citato tu ampiamente
aggiungendoci anche il fatto che
da allora ad adesso
sui Mac non ci sono mai state
le schede grafiche all'ultimo grido
soprattutto sui portatili ma anche sui desktop
questa è una cosa abbastanza standard
purtroppo che non è mai cambiata
però
adesso il legame profondo con AMD
che praticamente
sembra indissolubile
non ha portato assolutamente giovamenti
perché comunque il grosso
del mercato continua ad essere
particolarmente ottimizzato
su Nvidia, i driver su Mac
fanno schifo ma soprattutto non ci sono
le Nvidia su Mac e quindi è chiaro
che anche lì il vantaggio si
vada a riporre
proprio a livello hardware
sulla piattaforma Windows
e ti aggiungo pure il fatto che relativamente ai titoli
io per esempio qualcosa l'ho comprata
su Steam o qualche volta
dei codici Redeem
per esempio quando compro una scheda grafica
mi hanno fatto scaricare questo gioco piuttosto che l'altro
e al 90% questi giochi poi
anche se la piattaforma Steam è presente
su Mac OS
però quel gioco poi magari non funziona
è solo per Windows e è una cosa abbastanza frustrante
quindi sicuramente
sono d'accordo con te
come lo ero allora
se usi il computer per giocare la risposta è Windows
il secondo punto che avevo citato invece
può sembrare vago come affermazione
ma è una categoria
diciamo che trovo abbastanza
coerente
che è quella di se usi il computer per
Internet dove intendo
tutto quello che riguarda
il browsing, la posta
tutte quelle attività insomma che si poggiano
alla fruizione
dei servizi Internet
qui che icona ci metteresti a fianco
quella del Mac o quella del Windows?
Allora qua
quella di un browser
perché
praticamente alla fine
pensiamo a Chrome, potenzialmente con Chrome
fai qualsiasi cosa
posta, mail
chi più ne ha più ne metta
e alla fine Chrome su Mac, Chrome su Windows
diciamo che sono abbastanza equiparabili
la grossa differenza
secondo me
diciamo si sente nel momento in cui
io dico va bene voglio sfruttare
dei servizi Internet
con un software
diciamo
fatto apposta per
quindi il client mail
il client
del calendario
l'applicazione per gestire il blog
cioè qui
non c'è paragone secondo me perché
su Windows
io non ho ancora oggi
un'applicazione decente per poter
gestire il calendario
su Mac fai veramente
fatica a trovarne una brutta
client di posta
Mac
ne ha tanti
viene addirittura fatto
cioè adesso gli amici Fabrizio Rinaldi e Francesco Di Lorenzo
che hanno fatto il Boxee
che è client per Google Inbox
addirittura quindi hai un'applicazione
dedicata a Google Inbox
quindi quando si entra in questo
fattore secondo me lì non c'è più
non c'è più paragone
poi
entra in gioco anche le parti
di come si dice
di interfaccia
utente che su Mac
io preferisco
ti posso aggiungere
oltre ai calendari per esempio qualcosa come
gestione appunti, gestione SRS
gestione note
tutta questa roba
su Windows devi usare Outlook praticamente
e poi Outlook a me
personalmente fa schifo
io ho anche la versione
siccome utilizzo Office 365
avrei la versione di Outlook
completa sia su Mac
che su Windows ma
non riesco proprio a utilizzarla
e non capisco per esempio perché non si integra
nativamente con il calendario
che sincronizzo con
c'è una roba strana
ti dico il mio grosso problema
oggi col calendario
io ho tre calendari
diciamo tre calendari principali
su tre piattaforme diverse perché ho il mio calendario
su iCloud mio
ho il calendario con la mia
finanzata su Google
e ho il calendario aziendale che è su un
server exchange quindi non è Office 365
è su un server exchange
sull'account di posta aziendale
ora far confluire
questi tre calendari in un solo calendario
per me oggi diventa un dramma
perché se voglio usare un'applicazione web
tipo va benissimo Google Calendar
quindi calendar.google.com
non posso
non posso sottoscrivere
il calendario aziendale
perché non viene pubblicato
se voglio importare tutto in Outlook
Outlook ogni tanto decide che non
si può
sincronizza più i calendari esterni
quindi quello di Google e quello di iCloud
che tra l'altro sono importati come sottoscrizione
non come account che posso
gestire quindi non posso
comunque creare nuovi appuntamenti
e metterli sul calendario né di iCloud
né di Google Calendar
magicamente su Mac prendo Fantastica
gli attacco gli account e ho finito
e ho tutto a posto, gestisco tutto da lì
cioè porca miseria
solo questo
è evidente
cioè ho tutto che funziona
su Mac, schifo su Outlook
e
diciamo decente su
Google Calendar senza la possibilità
ovviamente di poi creare un appuntamento
sul calendario di lavoro
mentre da qualsiasi piattaforma Apple
perché Fantastical ce l'ho su qualsiasi piattaforma Apple
funziona bene
e non è tanto il Fantastical
di turno perché l'applicazione di Google
Calendar per iOS
mi permette di gestire sia l'account di posta
dell'azienda sia quello di iCloud
quindi è proprio
limitazioni qua e là o poca curanza
secondo me di
di come il software
poi si integra con i vari servizi
e anche lato browser
personalmente io ho usato per
un lungo periodo di tempo Chrome
però poi ogni tanto
saltuariamente ritorno su Safari
e quando ritorno su Safari e più o meno mi ci abituo
nuovamente trovo che sia
comunque un browser molto più comodo
è vero che non hai tutte quelle estensioni
perché Chrome è praticamente esterminato
però Safari
lo trovo molto più efficiente
molto più diretto, più semplice
poi una delle piccole cose
positive di Moavi
è che adesso hanno rimesso anche
ho rimesso o ho messo per la prima volta, non so
le icone dei siti che si vedono
nei tab
quindi già
favicon
e quindi onestamente lo preferisco
preferisco tanto Apple Mail
pure quello, non è perfetto però
ha quella semplicità che onestamente non ritrovo
in Outlook
e poi a parte
Outlook per iOS l'hai mai usato?
per iOS no
cioè
qualsiasi ascoltatore in questo momento
che mi sentirà parlare probabilmente
si metterà ad applaudire
perché
il modo in cui
l'applicazione di Outlook per iOS gestisce
le conversazioni via mail
è
imbarazzante
ti prego fai questo tentativo
poi
stasera o una sera che hai le palle girate
scarichi Outlook per iOS
tieni abilitata la modalità
con la conversazione
dove raggruppa più mail
con lo stesso oggetto in una sola conversazione
e mi dici
se tu riesci a capire
come vanno lette quelle mail
in che ordine vanno lette
io ti giuro che ogni volta che uso quella
che entra in una conversazione dall'applicazione di Outlook
per iOS non riesco a capire
qual è l'ultimo messaggio
è fantastico
ma ora che c'è
se ne vuole per fare una roba del genere
vabbè
e poi l'ultimo punto che era sempre relativo ad internet
che avevo scritto al tempo
riguardava il fatto che
su Mac
c'era
ecco qui ti chiedo se c'è ancora secondo te
un vantaggio
nella sicurezza della navigazione
cioè in effetti a quei tempi
parliamo ripeto di 9 anni fa
navigare con un browser
diciamo nativo soprattutto di
di Windows su web
era una cosa abbastanza
tra virgolette rischiosa
cioè era facile trovarsi
da un sito totalmente legittimo
magari la pubblicità di Google
non filtrata che era passata
e ti apriva un pop-up indesiderato
e da lì quel pop-up magari ti beccava
ti faceva beccare qualche infezione
mettiamola così
qualche malware eccetera
cioè era abbastanza facile
che succedesse una cosa del genere
oggi come oggi a me sembra di no
cioè non credo che ci sia più questo problema su Windows
io non uso neanche antivirus più su Windows
neanch'io
neanch'io
resta il problema che vabbè
in azienda per forza di cose
abbiamo un antivirus
e io non ero più abituato
ad avere a che fare con gli antivirus
a me manda fuori di testa
spero sia vero che
non serva più effettivamente usare
un antivirus
su Windows
ma secondo me per un discorso anche
di educazione
cioè oggi
ovviamente
chiunque usa un computer
magari è più sensibilizzato
e quindi sta più attento
e da qui scaturisce
la minor diffusione di virus
su PC
c'è anche secondo me un passo avanti di Windows
c'è anche un passo avanti di Windows
sia a livello proprio di infrastruttura di base del sistema
ma anche perché adesso comunque
io dico non uso un antivirus ma di base c'è il suo
c'è uno strumento antimalware
integrato
Windows Defender
non è perfetto per carità
però insomma
il suo rispetto
già con di base un sistema che è più chiuso
diciamo
e questo piccolo aiuto insomma di Windows Defender
onestamente a meno che non sei proprio
un kamikaze che si va a mettere
in un sito assurde a cliccare dove non deve cliccare
non credo che effettivamente
ad oggi si possano avere rischi
però qui io al tempo avevo messo tra le due
avevo scelto anche un'icona
diciamo ancora una volta per dire
quale preferivo tra macOS e
Windows per la navigazione
in generale
indovina quale avevo messo
automazione
no no dico tra macOS e Windows
visto che abbiamo parlato un po'
ah no no scusa no beh immagino tu abbia messo
macOS
esattamente
ero già passato al passo dopo
cioè avevo prescontato che
sì sì sì questo era così
no il passo dopo invece era
l'avevo chiamato così creare o scambiare
e scambiare o scambiare
documenti da ufficio insomma
l'utilizzo tipico office
che diciamo
avevo scritto un papello
ora non mi va neanche di leggerlo onestamente
ma onestamente
lo lasceremo sicuramente nelle note
considerando sempre ricordatevi
che è un articolo del 2009
quindi oltre ad essere io
meno esperto
anche di scrittura in generale
ma poi specificatamente di cose
tecniche o comunque degli ambienti
in questione bene o male
non so cosa avevo scritto esattamente
ma comunque devo dire
qui ti anticipo che avevo messo un ex equo
nel senso che comunque
alla fine bene o male
ormai hai la possibilità di lavorare
in maniera totalmente
come si può dire
interoperabile
si può interagire
penso senza
problemi ormai tra entrambe le piattaforme
si poteva fare già nel 2009
magari sai cosa
fa il sistema
che potrebbe dare qualche problema
perché comunque
se devi scrivere su un disco di windows
o se viceversa
da windows devi scrivere su un disco del mac
però ormai i documenti
a livello ufficio mica li scambi tra disco
cioè alla fine scambi tutto tra internet
per cui da dove era salvato quel file
diventa irrilevante no?
sì sì sì cioè assolutamente
assolutamente basta che tu hai
una sorta di server
o comunque
penso che ormai in tanti i documenti scambiano direttamente
su Slack
è vero io
quando c'è stato un down di Slack
qualche mese fa leggevo su Twitter
gente che diceva beh cosa posso fare
nella mia vita non posso lavorare
senza Slack cosa faccio
vado in ferie
però sì da questo punto di vista anche io
sono d'accordissimo mettere un execute
se poi mi dici
non scambiarsi file ma operarci sopra
allora no
l'execute proprio lo annullo
completamente e quindi quale sarebbe
il vantaggio secondo te?
no ma dai cioè io su Windows
faccio fatica anche soltanto ad avere a che fare con un PDF
modificarlo cioè
veramente secondo me
quando si tratta poi di operare
non come
con applicazioni specifiche ma
interagire in maniera
più o meno comune
con file o
o servizi cioè
non c'è veramente più paragone e Windows
è molto molto molto molto
molto limitante a mio parere con Mac
col Mac
ti puoi inventare cose
e molte sono già inventate basta che
te le installi e le inizi a usare
cioè basta pensare
cercare un file su Windows cercare un file su Mac
sì sì ne hai parlato più volte sono pienamente
d'accordo anche io con questo problema per cui
ti appoggio al 100%
l'altro punto guarda rispondo direttamente
io perché non è il tuo settore però era
se uso il computer per grafica non so
non credo che tu qui abbia grandi esperienze
no no no assolutamente però anche qua su
su Mac faccio molta
cioè molto semplicemente prendo un
un'immagine la modifico su
Windows devo usare Paint cioè
o gli screenshot vabbè non è grafica però
no no no a parte secondo me anzi
come no è una parte
si utilizzano spesso gli screenshot io anche
in fase per esempio di web design
mi capita di fare tante volte
screenshot e la flessibilità del Mac anche se
adesso Windows un pelino è migliorato
comunque è sempre
tanto tanto più avanti quindi anche qui
avevo messo una bella icona
di Apple
per identificare un vantaggio un punto
diciamo un vantaggio del Mac per la grafica
e però preciso che qui parlavo ecco
di grafica tradizionale
quindi chiamiamo la grafica bidimensionale
Photoshop
Pixelmeter
cavolo perché non c'è un Pixelmeter per Windows
anzi adesso si
salverà un po' perché comunque Affinity
non so se conosci Affinity
quella che ormai diventa una suite
di applicazioni di Serif
che è nata diciamo per Mac
però adesso ci sono
anche su Windows e onestamente tra i
Affinity Designer e Affinity
Affinity Photo mi pare si chiami
l'altro aspetta che lo guardo perché ormai lo uso
anche su Mac spessissimo Affinity Photo
bene o male si è
data la possibilità anche su
Windows di avere delle applicazioni
di buona qualità abbastanza
economiche e con un'interfaccia
che essendo nata per Mac è
intelligente quindi direi
che qui un piccolo
miglioramento ci sarà
l'altro punto che avevo messo qui
secondo me la risposta proprio è facilissima
guarda se uso il computer
per avevo scritto Digital Life
intendendo musica foto video
eccetera cioè qui
la partita non esiste proprio
ma si per me
vabbè
Spotify
esisterà anche per entrambe le piattaforme
e sono d'accordo
poi spiegami come faccio
a gestire le foto su Windows
decentemente
no vabbè ma tutto dai cioè
pensa anche la stessa iLive
che oggi non si chiama più iLive
perché l'hanno spacchettata con singole app
che non sono neanche state mai più
riviste in maniera profonda
a parte foto che
se vogliamo per certi versi è anche un po'
involuta un po' evoluta
mettiamola come volete però alla fine
un sistema che ti dà di default
cose come GarageBand, iMovie
foto appunto
è comunque
già pronto diciamo
per fare la qualunque
in ambito
commerciale
chiamiamolo casalingo ma poi neanche tanto
perché ormai con queste cose ci si va di tutto
anche per lavoro molto spesso lo vedo usare iMovie
per fare piccoli
piccoli video, piccole presentazioni
così come per lo svago
e si riconosce anche quando un video
è stato fatto con iMovie secondo me
o meglio con l'iMovie
modalità trascina dentro
due video
sì sì assolutamente
non c'è paragone
poi un altro punto che avevo messo era per creare siti web
io qui avevo messo
una parità, ti devo dire la verità
però
oggi come oggi credo che darei
un vantaggio abbastanza netto
al Mac
però probabilmente perché ormai uso
Mac OS come sistema principale da una vita
e quindi
mi sono abituato a creare una serie di app
tipo prima usavo Espresso
poi ho usato Coda, anche oggi uso spesso
Coda, qualche volta uso Atom
per scrivere codice per i siti internet
quindi devo dire
onestamente metterei un vantaggio Mac
so che tu questo non lo fai
diciamo ecco però
no però complessivamente io quello che penso
è questo
io probabilmente ho sempre
no sempre
negli ultimi magari quattro anni
posso anche essermi comportato
o aver ragionato spesso come un fanboy
Apple è meglio, il Mac è meglio
Windows schifo bla bla bla
oggi
mi ritrovo da ormai due anni
un anno e mezzo a dover
avere a che fare con Windows
per forza, per lavoro
tutti i giorni
quindi
sapendo comunque anche
conoscendomi io tendo
a ottimizzare un po'
tutto quello che faccio, cercare di
fare in modo di avere una suite di strumenti
che mi permetta di lavorare
al meglio, di risparmiare tempo
di far le cose
fatte bene, automatizzarle
quindi è nel mio
interesse cercare di far funzionare
di far girare Windows
ma non ce la faccio
non ce la faccio
per me diventa evidente
che il motivo è che
essendo abituato a un certo
set di strumenti
da poter sfruttare
quando ho il computer Mac
tolti
questi strumenti non sono più capaci
neanche di fare
una somma con Windows
ma è vero e secondo me questa cosa si può
tranquillamente
si può capire anche se
nei concetti di tutti i giorni
è come dire
non lo so, togli domani
a uno chef il sale
e probabilmente non riesci più a cucinarti i piatti
bene come lo faceva prima
Windows è un po' come
una cucina senza il sale
hai i fornelli, hai le pentole
hai i cucchiai, il sugo ce l'hai
la cipolla c'è, non c'ho il sale
cavolo
senza il sale non riesco più a cucinare
magari avessi imparato
a cucinare senza il sale
scoprivi altri modi per
erbe
o spezie
il problema è che in questo momento tu sei nel deserto
e quindi non è nient'altro
Windows è un po' il deserto secondo me
non so se anche tu ci ritrovi
in questo ragionamento
tant'è che io per esempio quando dico
utilizzo Windows io lo utilizzo per tre motivi
allora il primo è perché
ho ormai questa passione
barra attività anche per il sito di
creare, di assemblare dei computer
sono ormai
si sono meritate una categoria
saggiamente li chiamo saggi progetti
sono dei computer con cui
bellissimi andateli a leggere mettiamo le note della puntata
che punta la categoria
cerco di creare dei computer belli
spesso molto piccoli
con le varie tecnologie del momento
ad esempio esce Coffee Lake
su Intel provo quelli
adesso sto provando per esempio un Ryzen molto spinto
eccetera eccetera
e con due GPU peraltro insomma
tante cose
tante cosette carine
e quindi quella è una prima cosa
una seconda cosa è perché
quando faccio questi progetti poi
li uso un po' questi computer
e quindi ci faccio un po' di gaming leggero
un po' di cose e onestamente le faccio su Windows
però la cosa importante
è che per il mio lavoro
perché faccio questa cosa?
perché la parte diciamo di montaggio video
io essendo un utilizzatore di Premiere
ancora non so per quanto
perché vorrei cambiare sistema
proprio perché Premiere su Mac fa veramente da schifo
tendo a fare poi i montaggi video su Windows
però cosa succede?
che finché apro Premiere
e faccio il mio montaggio video
me ne frega poco
devo dire pochissimo
se dietro c'è Windows o Mac OS
cambiano giusto qualche shortcut
ma io rimango all'interno del programma
che più o meno è coerente
tra le due piattaforme
e devo dire mi cambia poco
ma se chiudo il programma
e mi serve fare qualcos'altro
cioè onestamente
sento come te questo attrito forte
cioè mi rendo conto
è come se
ti trovi
improvvisamente con una camicia di forza
cioè tu sai che puoi fare delle cose
ma non sai come farle lì
e quindi è frustrante
per me è così
diciamo non per lavoro
ma per il gaming
cioè io gioco
su Windows
poi devo
fare qualsiasi cosa
che può essere anche banalmente
ma veramente
usare un servizio web
tendo a dire vabbè ok riavvio
uso Mac
è verissima sta roba
cioè non ci sono
ecco
non ci sono acchi
per non dire la giusta
che poi Luca si arrabbia
visto che
comunque senza
continuare adesso
con le altre
che c'erano altri punti
ma insomma diventa noioso
alla fine
mi era uscito un punteggio
diciamo perché ogni volta
che mettevo
ecco un assegnavo un punto
all'uno e all'altro
ed ero arrivato a 10 punti
per Mac OS
e 7 per Windows
oggi come oggi non so
se confermerei lo stesso voto
specificatamente punto per punto
però sostanzialmente
la verità è che
per quanto i Mac
non mi soddisfino più
da almeno 5 anni
purtroppo
devo dire
continuo a comprare Mac
perché non riesco proprio
a fare a meno di Mac OS
c'è poco da fare
ma in tanti anche su Reddit
dicono proprio questo
alla fine il motivo
per cui
per cui
continuo a comprare il Mac
non è tanto che il Mac
non ha l'hardware
che comunque adesso
è la classica dinamica
dove
più hai e più vuoi
perché adesso
non è che guardi il Mac
e dici
che schifo
perché guardati intorno
trovi un portatile
di quel livello
fai fatica
siccome a trovarlo
e no guarda
su questo non sono più d'accordo
allora cioè
se tu mi parli di tutto
no no no
non parliamo di prestazioni pure
io quando giro
guardo
curioso
non vedo
tanti portatili
così belli
così curati
diciamo
sì non ce ne sono
tanti sicuramente sì
no no
che poi anche Microsoft
abbia iniziato a fare
dei portatili
di un certo livello
di certo spessore
sono d'accordo
guarda ci sono
secondo me
degli Asus Zenbook
molto belli
che costano
una cavolata
cioè tu compri
per dire io c'ho davanti
in questo momento
perché ce l'ho
nel mio carrello
salvato su Amazon
che sto seguendo un po'
l'evoluzione del prezzo
un Zenbook
da 14 pollici
che però
è grande quanto un 13
ha pochissimo schermo
che ha
un i7
di Coffee Lake
ok
da un Giga S8
però è un Giga S8
che sfrutti
alla fine poi
non so se hai seguito
i Mac attualmente
gli ultimi
sono solo i 9
praticamente gira
come
l'i7 base
SSD da 512
16 GB di RAM
una GeForce MX150
che è più o meno
l'equivalente
della
della
1500
no aspetta
che adesso mi sono perso
con i numeri
della
serie
10
la base
come si chiama
che non so perché
ho un vuoto mentale
1500 mi pare
vabbè
insomma
comunque questo computer qui
fai che dici
costa
1200 euro
cioè
è anche bello
è sottile
è blu
che onestamente
non mi dispiace
ed è una cosa
da considerare
oggi come oggi
anche i dell'XPS
sono molto belli
era la 1050
era la GTX
che non mi veniva in mente
quindi
ecco
non so
ad oggi
a livello di estetica
di cura
probabilmente i Mac
continuano ad essere
più belli
quello che vuoi
ma no
io non dicevo più belli
cioè nel senso
non volevo
dire esattamente questo
cioè il concetto era dire
non è che
la concorrenza adesso
fa vergognare i Mac
no no
assolutamente
no no
quello no
cioè sicuramente
sarà il prodotto
dove paghi
tanto anche
di brand
paghi
non solo l'hardware
potrebbero
metterci
dentro qualcosa
di meglio
come i famosi
cioè oggi
guardi
guardi
che cosa puoi comprare
con 300 euro
di telefono
e trovi
lo Xiaomi
Mi A2
che è un telefono
più che dignitoso
io tutti
se mi chiedono
devo cambiare telefono
dico
comparti lo Xiaomi
l'A2
oggi
sì
infatti
però non è che fa
non è che fa vergognare
diciamo un attimo
quello che oggi
un iPhone
no però lo paghi
200 euro
infatti
c'è una bella differenza
è lo stesso
è un po'
lo stesso discorso
prima ci portati
l'è bellissimo
che costa
1200 euro
oggi Mac
cioè il mio
l'avevo pagato ai tempi
2003
una roba del genere
ho detto
sì è il computer
che userò per una vita
e oggi
non sento la minima necessità
di cambiarlo
dopo 5 anni
quello senz'altro
però ecco
il 13 pollici
Apple
base
MacBook Pro
costa
2090 euro
mi pare
questo 1200
ed è quasi tutto
superiore
e
poi
ti parlo di hardware
poi è vero
sicuramente
che per esempio
il trackpad Apple
è imbattibile
assolutamente
quello sia un'altra cosa
che beh
gli schermi Apple
sono belli
per carità
con i loro limiti
perché sono delicati
adesso non c'è più il vetro
si rigano anche solo
con la tastiera
quando li chiudi
però
adesso che schermo hai
su desktop
sai che non me lo ricordo
hai ancora il Dell 5K
no
purtroppo
in questo momento
ho un iMac Pro
cioè purtroppo
ah
beh purtroppo
ecco purtroppo
mettiamoci
tra parentesi
insomma
nel senso che
comunque ho il 27 pollici
e io
lo soffro tantissimo
perché ho lavorato
per tanti anni
sul 32
e il 27
io lo sento stretto
onestamente
per il tipo di attività
che faccio
ma
se tu lavoravi
con due da 32
no
no no
ho lavorato per un po'
con due da 27
però poi ho trovato
più pratico
per una serie di ragioni
che potremmo anche stare
ad analizzare
che sono interessanti
secondo me
proprio di usabilità
e trovo più pratico
uno schermo grande
che non due piccoli
piccoli
davvero?
27 non è piccolo
cavolo no
io come
per la gioia di Luca
così darò ragione
cioè
è veramente
difficile
tornare indietro
dopo aver provato
il doppio schermo
io invece
non mi trovo
non mi trovo bene
cioè lo faccio
e nelle fasi
per esempio
di montaggio video
mi è comodo
perché stendo l'interfaccia
su due schermi interi
e riesco ad avere
per esempio
delle clip
bene in vista
da una parte
insomma
non scendo nel dettaglio
però
in quella fase lì
il doppio schermo
è pratico
è pratico però
devi anche considerare
che
un po'
ti porta a girare
la testa
da una parte all'altra
perché comunque
la larghezza
di due schermi 27
non è poca
soprattutto se uno
è l'iMac
che ha dei cornicioni
belli grandi
dall'altro canto
lo schermo singolo
nell'attività quotidiana
secondo me
è più comodo
perché concentri
l'attenzione
ti focalizzi solo
sul davanti a te
insomma
quindi non ti perdi
anche con due schermi
ho sempre il dubbio
ma
quello
diciamo
che faccio
me ne tengo uno centrale
e uno di lato
oppure
mi tengo davanti
il bordo dei due
e tengo uno a sinistra
e uno a destra
no
uno in centrale
e l'altro di lato
ecco
e allora
quello di lato
poi diventa sempre
lo schermo secondario
e quindi
certo
ma no
secondo me
il concetto è quello
non hai uno schermo grosso
due schermi
ma hai uno schermo
più uno schermo secondario
ecco
e io onestamente
questa cosa
non la trovo comoda
come uno schermo grande
devo dire
ma questo
per la mia esperienza
ci sono delle ricerche
una volta
un utente
quando mi ha postato
la sua saggia scrivania
che sono insomma
una cosa che facciamo
ogni tanto
di condivisione fotografica
che tra l'altro
mi avevi suggerito tu
qualche tempo fa
sì sì
è bello
è bello anche
quella rubrica
diciamo
e mi ha proprio scritto
un articolo
un articolo sì
un email
molto interessante
perché lui aveva fatto
proprio uno studio
su questa cosa
e aveva fatto delle ricerche
verificando che ci sono
poi altri
che hanno fatto
tante ricerche
sull'argomento
è venuto fuori
che in effetti
lo schermo singolo
riporta
a distogliere
meno l'attenzione
quando sei in fase
di produttività
perché
ti metti da parte
ti metti da di fronte
quello che ti serve
e ti concentri
su quello
mentre invece
con due schermi
tendenzialmente
magari da una parte
ti metti
che ne so
fai la cazzata
passami il termine
non so se mettermi il bip
scusami qua
no no
ti metti facebook
per dire
è finita
o qualsiasi
twitter o altro
in quel senso
ok
cioè
puoi tranquillamente
avere uno schermo
grande
e avere facebook
sul cellulare
sì
se ti vuoi fare male
puoi sempre
trovare il modo
se ti vuoi fare male
quegli scorsi di concentrazione
non è tanto
io non penso sia tanto
un fattore di due schermi
la differenza
la sento
quando magari
devo fare un lavoro
su
dove mi serve uno schermo
tutto occupato
da un'applicazione
e
dall'altra parte
dei dati
cioè
ti faccio un esempio
che
non è
da un'azienda
nessuno
ha il doppio schermo
mhm
neanch'io
vedo però
tante persone
che lavorano
con il foglio di carta
stampato
sulla scrivania
e sul monitor
magari per fare
inserimento dati
o cose simili
e sul monitor
poi
il
diciamo
il form
da compilare
o comunque
il gestionare
dell'azienda
io sono sicuro
che se avessero
il secondo schermo
non stamperebbero
più il foglio di carta
io sono sicuro
che se avessero
uno schermo
32 pollici
potrebbero affiancare
due finestre
con una grandezza
così comoda
da non richiedere
il secondo schermo
non lo so
perché noi
da noi abbiamo
tutti
tutti hanno schermi
hanno
guardate quelli dell'HP
da 27 pollici
dei bei schermi
diciamo
non sono schermi
4K
o chissà cosa
anche perché abbiamo
problemi
vabbè
non siamo
ad entrarci in quello
però tutti hanno schermi
da 27 pollici
guarda sto facendo
un calcolo
non so se
scusami
scusami
vai dimmi
no dico
non so se passare
dal 27 al 32
possa annullare
questo problema
onestamente
secondo me
il doppio schermo
sì
secondo me
sì
ti dico perché
stavo proprio scrivendo
32 meno 27
per 2,54
hai
che sono
la conversione
pollici
a centimetri
hai in diagonale
quasi 13 centimetri
in più
è tanta roba
te lo posso garantire
cioè guardando
uno schermo
32 pollici
veramente
hai
un'ampiezza
di visione
così godibile
che affiancare
due finestre
già due finestre
le affianchi
sul 27
sul 32
le affianchi
proprio comodo
comodo
comodo
penso sia anche
tanto un discorso
di impostazione
cioè
della serie
ma hai dato uno
non voglio
banalizzarla troppo
però un
la penso così io
penso sempre comunque
che
tante persone
non è che siano
contenti di essere
davanti a un computer
quindi
mi immagino il
ma hai dato uno schermo
più grande
ok
ma hai dato un secondo schermo
che cosa ci devo fare
col secondo schermo
e allora lì puoi dire
non stamparti più
il pezzo di carta
e usa il secondo schermo
come se fosse il pezzo di carta
sulla scrivania
cioè proprio
come impostazione
questa
questa roba qua
la vedo
potenzialmente diversa
è un esperimento che
spero di poter fare
in futuro
ok
Maurizio
io direi che
una cosa
l'abbiamo
mancata
cioè
volevamo parlare tanto di
Ezel
parlare un po' di Ezel
magari ne parliamo
nel saggio podcast
settimana prossima
ah si
perché no
quindi invitiamo
chi sta ascoltando questa puntata
a tenere d'occhio
anche il saggio podcast
in modo che
possa ascoltare la puntata
di settimana prossima
dove magari parleremo
di Ezel
o vediamo cosa ci viene in mente
quello che abbiamo
realmente mancato
e mi stavo quasi dimenticando
è il sondaggio della settimana
che mi ero anche preparato
bene
il sondaggio della settimana
pone questo
importante quesito
volete ancora Luca
su Easy Apple?
potete rispondere sì
potete rispondere no
oppure potete rispondere
Luca chi?
e niente
questo è il sondaggio
che ho voluto regalare
il problema è che
quando metti queste risposte
così simpatiche
uno ha visto
uno ha voglia di rispondere
a Luca chi
a prescindere
Luca chi quindi
però non lo sanno
che in realtà
è uguale a rispondere no
cioè non lo volete più
quindi questo è il sondaggio
della settimana
Luca mi spiace
nel senso
il colpo è stato
portato a termine
quindi anche a me
come nuova
come nuovo board
dirigenziale
mi sarà utile
per valutare il futuro
di Easy Apple
e decidere
chi sarà
chiaramente
chiaramente
ringraziamo
chi ci ha supportato
questa settimana
in questa settimana
durante questa settimana
o comunque lo fa
da parecchio tempo
perché sono
praticamente tutti
donatori ricorrenti
e rispondono ai nomi
di
Michele Foscardi
Michele Olivieri
Fabio Di Rezze
e Caterina
Zacariucchina
e Roberto Barison
che penso sia
Veneto
nome
mi ricorda molto
quelle parti là
chi era
come si chiamavano
i vicini
dei cesaroni
del telefilm
Barilon
mi sa
non Barison
Barilon
no no
cultura pop
sono ignorante
totalmente
sono
telefilm italiano
i cesaroni
penso sia uno dei primi
telefilm che purtroppo
ho visto ai tempi del diceo
me ne sono pentito
male per te
eh lo so
purtroppo
errori di gioventù
che un domani
non ricommetterei
se dovessi rivivere
un'altra vita
però
vi ricordo invece
i contatti
trovate
l'indirizzo
potete scrivere
a infochioccioleseapple.org
per qualsiasi cosa
potete
seguirci
sul canale
di telegram
trovate tutto
in fondo
alle note
della puntata
sia
la easy chat
dove si interagisce
sia
il canale
di easy apple
dove pubblichiamo
i sondaggi
o notizie importanti
sia
il canale
di easy podcast
dove vengono
viene mandata
una notifica
quando esce
una nuova puntata
di qualsiasi podcast
e il prodotto
della settimana?
manca il prodotto
della settimana
Maurizio
lo lascio a te
perché
prima mai
hai detto
c'è un prodotto
che non è un prodotto
è una cosa
particolare
cioè non è una cosa
tecnologica
però
è per fini
tecnologici
cos'è il prodotto
della settimana?
io pensavo
che avresti detto
quell'altro
che invece
avevi citato
ad inizio
questo era un po'
quasi
uno scherzo
ma in realtà
è un prodotto
che io uso
tantissimo
cioè ne consumo
una quantità
industriale
e continuo
a comprarlo
ed è banalmente
un nastro
biadesivo
tu dici
come fa
a servire
un nastro
biadesivo
per fini
tecnologici?
beh
allora
questo nastro
biadesivo
della 3M
è una figata
perché intanto
ha una tenuta
incredibile
poi ci sono anche
le versioni specifiche
per diversi materiali
ma cosa ne faccio
io nello specifico?
essendo un nastro
che non lascia residui
non è neanche
tipicamente
un nastro fede
perché è proprio
spesso
forse sarà spesso
2 mm
1 mm
non so
comunque è bello
consistente
è proprio
una roba
appiccicosa
insomma
io lo uso
per
tante cose
tipo
che ne so
fissare
l'Apple TV
dietro
il televisore
o la NVIDIA Shield
che attualmente
è quello che uso
al posto
dell'Apple TV
oppure
ancora più simpatico
per esempio
sulla scrivania
io attualmente
sulla destra
ho un dock
di Sonnet
un hub
diciamo dock
come lo volete chiamare
Thunderbolt 2
con una serie
di aggeggi dentro
un SSD
un masterizzatore
Blu-ray
eccetera
sopra
c'ho un dock
Thunderbolt 3
USB-C
sopra
c'ho il mixer audio
a destra
c'ho un hub
7 porte
e un lettore
DSD
e poi c'ho sopra
ancora
un supporto
per le cuffie
che sono quelle
che in questo momento
sto indossando
e tutto questo blocco
l'ho appunto
trasformato in un blocco
grazie all'utilizzo
di questo nastro biadesivo
quando mi serve
comunque si toglie
e si rimuove
abbastanza facilmente
ma mi permette
di creare una torretta
praticamente multifunzione
con tutta questa roba qui
devo dire
io lo uso spessissimo
e non è un prodotto
molto costoso
ma torna utile
in un milione di occasioni
troppo
troppo
troppo comodo
ok
per fare gli hub
fatti in casa
no ma sai
tanto anche per esempio
vuoi attaccare
le strisce led
l'adesivo
che ti forniscono
di serie
fa schifo
se usi questo
ti tiene una vita
ma ti dico
ora
non mi viene in mente
ma ci sono veramente
io lo metto
dappertutto
questo aggeggio
è troppo
troppo comodo
va bene
troverete
nelle note
della puntata
il prodotto
della settimana
marchiato
saggiamente
Maurizio Natali
mi stavo perdendo
perché cosa che mancava
abbiamo detto
la mail
twitter
twitter
trovate
ftrava me
luca tnt
simple mal
su twitter
che è Maurizio
ovviamente
potete
potete
seguire Maurizio
anche su saggiamente
saggiamente.com
ho avuto sempre
mille dubbi
non so mai
se è .com
.altro
però adesso ho studiato
sono preparatissimo
bravo
così si
e
niente
direi che
per questa
trecentosettantesima puntata
è tutto
un saluto da Federico
un saluto da Maurizio
e noi ci sentiamo
a settimana prossima
con una nuova puntata di
penso easy apple
al prossimo episodio.
a
a
Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS