EasyApple #388 - Il Crotalo e il Pavone
Ciao a tutti, bentrovati su EasyApple, puntata numero 388, ci stiamo faticosamente avvicinando
alla puntata 400 e ancora prima al Natale, alle ferie natalizie di fine anno.
Io sono Luca Zorzi, io Federico Travaini e questo è sempre EasyApple, lo ripetiamo un'altra
volta nel caso qualcuno si fosse perso.
Abbiamo un bel po' di follow up, abbiamo il sondaggio che è mancato la scorsa puntata,
abbiamo un, te l'avevo detto da parte di Luca Zorzi, le mie confronti, quindi un pelino
di spoiler, però Luca, abbiamo tante cose, quindi evitiamo il cazzeggio iniziale secondo
Primo sondaggio, questa è una domanda che mi stavo facendo qualche giorno fa perché
da un mesetto a questa parte ho riattivato, non so per qual motivo, le frequent location
che in italiano sono chiamate, quella cosa dove l'iPhone cerca di capire dove sono i
posti che frequentate più assiduamente, casa, lavoro, la palestra, casa della fidanzata,
Posizioni rilevanti si chiamano in italiano.
Posizioni rilevanti, ecco, al di là che se dovesse chiedermi qualcuno ma a cosa servono
realmente, non saprei assolutamente rispondergli, penso per fare in modo che quelle applicazioni
che si aggiornino in background sfruttino quelle location.
No, no, no, però tipo, non lo so, il venerdì sera fai sempre lo stesso tragitto, ti propone
di avviare il navigatore già dalla lock screen oppure il tragitto casa lavoro perché ti serve
sicuramente il navigatore per fare sempre la stessa strada, beh no, dai, magari per il
traffico, se c'è traffico ti suggerisce via alternative, però ecco, quello penso che sia
Quindi si chiamano posizioni rilevanti.
Ok, la mia domanda è, ma quanti le usano veramente?
Il perché, vabbè, possiamo anche tralasciarlo però, quanti usano le posizioni rilevanti?
Chiediamolo al pubblico, quindi il sondaggio di questa settimana è proprio questo, sono
Poi saremo più o meno curiosi nella prossima puntata di capire chi le usa, se siete in tanti,
perché, o magari le dimenticate accese, è che fino secondo me a due o tre generazioni
di iPhone fa si disattivavano per problemi alla batteria, ma oggi di problemi alla batteria
non se ne hanno con i nuovi iPhone, quindi io le ho riattivate, tanto arrivo alla sera
che ho il 60% di batteria e allora, vabbè, le tengo attive.
Non lo so ancora, però tu Luca,
che sei il primo sottoposto al sondaggio di tutti i sondaggi della storia di Apple,
tu le posizioni frequenti le hai?
Sì, non le ho attive, anche perché le avevo disattivate tempo addietro e io non sto impostando
un iPhone come nuovo, almeno dall'iPhone 6, e quindi mi sto portando dietro questa impostazione.
Effettivamente provare a rivalutare se hanno una qualche rilevanza.
Ok, quindi il primo votante è un bel no, secco, e la cosa ci piace.
Io sono il secondo, non voto, però è un no anche per me.
Sondaggio a parte, Luca, invece devo ammettere, ma lo faccio con piacere, perché gioco in
casa, quindi il fatto che tu abbia detto una cosa assolutamente corretta e che è stata
Disattivare il file vault non porta nessuna modifica al tempo di accensione del Mac.
Anzi, avevi ragione tu anche su questa cosa, cioè inconsciamente mi ero reso conto che
prima accendevo il Mac, mettevo la password e poi dovevo aspettare.
Adesso, invece, avevo quel tempo in cui dalla pressione del pulsante di accensione al metto
Passava un po' di tempo e quindi ero lì che non sapevo se aspettare, se andare e quindi
diciamo mi ha infastidito e non ho ancora attivato il file vault, però è una cosa che
questo weekend sicuramente faccio e aggravo la cosa.
In realtà potresti farlo nell'istante che mettiamo giù questa chiamata, tanto lo lasci
Sì, sì, sì, sì, era un modo per dire appena un attimo lo faccio, anche se serve un attimo,
Anzi, aggravo la cosa, è meglio avere il file vault attivo, al di là del motivo di sicurezza
che possiamo dire mi interessa o non mi interessa, vabbè, non entriamo in dettaglio, ma è più
veloce l'accensione col file vault, perché nel momento in cui do la prima password, poi
il computer fa tutto il boot e poi lancia le applicazioni, scarica, scarica gli aggiornamenti,
La tua password consente di decifrare il disco, viene fatto il boot.
E poi, quando saresti arrivato a dover mettere la password, non ti viene chiesta perché l'hai
già messa prima e allora fai l'accesso col tuo utente in maniera automatica.
Questo è interessante, ti farò sapere.
Magari si aggiorna Dropbox, si aggiorna un po' di tutto e nel frattempo voi potete, diciamo,
Nell'altro caso, invece, dovete accendere aspettare, premere la... inserire la password
e siete seduti davanti al computer e aspettare nuovamente che vengano fatti gli aggiornamenti,
aperte le applicazioni, scaricati il file di Dropbox, eccetera, eccetera.
Quindi, secondo me, il bilancio complessivo è che il FileVault rende più fluido l'accensione
Nel senso che accendo, metto la password, me ne vado, torno anche due minuti dopo, ma
il computer è perfettamente pronto.
Senza il FileVault, accendo, me ne vado, torno, devo mettere la password e poi deve accendersi
Eh sì, è proprio uno di quei bei casi del...
L'avevo detto, ma mi fa piacere, insomma, che...
No, no, mi fa piacere di aver ricordato giusto, perché in effetti il FileVault ce l'ho attivo
da tempo in memore e non ero certissimo che fosse ancora così.
Mi fa piacere che la mia memoria non sia andata del tutto a scatafascio, ecco.
No, no, mi fa molto piacere perché se non te l'avessi detto la scorsa puntata, probabilmente
non ci avrei fatto a casa tutto questo tempo morto che c'è tra il pre e il dopo.
Forse psicologicamente avrei detto a priori...
Ci è arrivato invece un follow-up riguardo allo sfondo, quello per iPhone X, XS, XR,
Che bravo, ho detto X tutte le volte, sono molto fiero di me stesso.
Quello col bordino colorato che è molto carino e soprattutto appunto sullo schermo OLED fa
E Andrea ci ha segnalato su Twitter il sito originale.
Il sito originale dal quale provengono questi sfondi e ci sono una miriade di varianti,
colori diversi, il bordino diverso, ma soprattutto sono disponibili sia per gli schermi del X e
il XS che anche dell'R e del Max.
Quindi ci sono tutte le varianti, cose che mancavano appunto nella puntata scorsa.
E questo è il primo dei follow-up.
Il secondo invece arriva da Daniele e si riaggancia.
La terza puntata consecutiva alla questione sveglia dell'iPhone.
Io mi lamentavo del fatto che la funzione, quella bedtime, manda la notifica dicendoti
quando è il momento di andare a dormire.
Daniele dice, in realtà io non ricevo mai la notifica perché ho impostato che vorrei
dormire sette ore e andando a ritroso rispetto all'orario di sveglia, a quell'ora il telefono
Dice che sta già dormendo, credo, dice, e non manda la notifica.
Quindi tutto sommato questo, diciamo, barbatrucco permette di evitare di ricevere la notifica,
quindi basta mettere che voi volete dormire un'ora, due ore, tre ore, una roba del genere,
in modo che la notifica vi dovrebbe arrivare alle quattro di notte e non vi arriverà mai
perché alle quattro di notte starete già dormendo.
In questo modo cos'è che si riesce ad avere?
Ecco, perché ci siamo inventati queste robe?
che è ripetitiva, quindi programmata, con una suoneria sicuramente più dolce di quella
del radar che c'è di default nelle sveglie dell'iPhone, con la possibilità di gestire
il volume della sveglia separatamente dalla suoneria di iOS.
Quindi questo cerchio, con quest'ultimo follow-up di Daniele, chiude quella che era un po' la
Bello, in tre puntate siamo riusciti a costruire la sveglia perfetta, un telefono che è molto
grande, che costa 1.300 euro, ci sono volute quattro o cinque persone insieme che trovassero
e mettessero insieme i pezzetti del puzzle per arrivare alla soluzione finale.
E anche questa è una delle cose belle di EasyApple.
A volte siamo noi stessi a sfruttarvi biecamente per raggiungere i nostri scopi.
Beh, nostri che poi magari sono anche quelli di altri.
Perché ci sono tante persone che noi non sentiamo praticamente mai, ma magari loro ci sentono
Interagiscono con noi, non ci mandano mail, non ci scrivono su Twitter, non fanno parte
dell'EasyChat, però costantemente magari sono con noi da quattro anni.
È un po' tutti i mezzi di comunicazione sono così.
YouTube, siti di notizie, blog, eccetera, eccetera.
Non si hanno interazioni con queste persone, ma in realtà sono molto presenti.
Un piccolo suggerimento invece tra i...
I possessori di Apple Watch Serie 4 che hanno aggiornato all'ultima, cos'è, 5.1.1 forse?
Che negli Stati Uniti, e solo e soltanto per gli Apple Watch comprati negli Stati Uniti,
quindi con magna delusione da parte mia che invece l'ho comprato in Italia, ha abilitato
Per noi non è possibile, però un piccolo effetto collaterale.
Collaterale di questa funzione possiamo sfruttarlo anche noi.
anche per la normale misurazione del battito cardiaco.
Per sfruttarlo basta aprire l'applicazione che ci misura il battito e posizionare il dito
In questo modo la velocità di misurazione sale molto e invece che aggiornarsi ogni 5
secondi si aggiorna una volta al secondo.
Nel mio caso così facendo tende ad essere un pochino più ballerino il battito rilevato,
però sicuramente lo misura più in fretta.
Può essere interessante, può non esserlo, però ecco una possibilità in più riservata
agli Apple Watch Serie 4 che appunto nella Corona integrano anche gli elettrodi necessari
Ah che bello, adesso provo, ah no scusa, non posso.
Luca Giuseppe invece, ultima della sfilza di domande.
Giuseppe ci scrive per parlare di Continuity e in particolare della funzione di Universal
Continuity è quella serie di funzionalità che permettono di, diciamo, che favoriscono
diciamo la cooperazione tra Mac OS e iOS.
Una di queste appunto Universal Clipboard sostanzialmente cosa significa?
Che la clipboard di Mac OS e di iOS sono sincronizzate, copiate un qualcosa nella clipboard da Mac
e la clipboard di iOS sono sincronizzate.
E la avete anche su iOS, potete fare un in-call.
Comodissimo per esempio per le password.
Stessa cosa anche tra iPhone e iPad, cioè qualunque dispositivo loggato ad iCloud,
Con una precisione svizzera Giuseppe dice che nella puntata 23, nel minuto 12 e 35...
No, la puntata del 23 novembre.
Scusa, scusa, la puntata 285, Alessia, del 23 novembre, nel minuto 12 e 35 secondi,
Luca ha parlato in termini entusiastici della reattività della funzione di condivisione,
quindi di questo Universal Clipboard.
Dice, sostenendo che è migliorata tra iOS 12 e Mac OS Mojave e adesso funziona benissimo
e io ero d'accordo con te assolutamente.
E lui dice invece, per me è stato esattamente il contrario.
Dice, fino all'estate scorsa andava tutto benissimo, adesso non funziona,
né col test, né con le foto, né in un verso né nell'altro.
Tra nessuna coppia di dispositivi.
Cioè, tra iPhone e iPad e iMac.
Dice, l'impressione è che questo peggioramento sia conciso proprio con l'aggiornamento
delle più recenti aggiornamenti dell'OS.
Dice, secondo voi, cosa può essere dovuto?
Io, Luca, una risposta ce l'ho.
Cioè, che è puramente filosofia Apple.
It just works, tra parentesi, when it works.
Beh, allora vorrei sottolineare come si sono invertite le proporzioni.
adesso l'hanno corretto per gli altri.
Quindi il fatto che ti funzionasse forse era anche un bug.
Scherzi a parte, purtroppo è un po'...
Cioè, quelle funzioni così magiche sulle quali non c'è nessuna leva da spostare,
nessun pulsante da premere, a volte quando non funzionano sono frustranti.
Lo sono stati per noi in passato, adesso tocca a te, purtroppo prima o poi tocca a tutti.
Un suggerimento, potresti provare a contattare l'assistenza Apple.
Sembra una stupidata, ma sono preparati, gentili e disponibili.
e l'hanno assistito, tant'è che gli hanno anche fatto scaricare un DMG apposito
con un codice legato al suo caso di assistenza che ha consentito all'addetto
che ha potuto quindi vedere cosa veniva fatto dall'operatore e gli hanno risolto il problema.
Quindi contattare Apple in questo caso potrebbe essere un'idea.
Magari non si risolverà niente, però potrebbe funzionare.
Prima di questo, ecco, però io suggerirei magari di provare a spegnere e riaccendere
handoff e continuity da tutti i dispositivi, riavviare nel mezzo, fare un po' di queste...
una sorta di magia, un po' da druidi per cercare di risolvere il problema in autonomia.
Ulteriore test che si può fare è log out, login da iCloud, però insomma è una cosa un po' pesante,
soprattutto se c'è di mezzo la libreria foto di iCloud, però un tentativo magari lo vale, ecco.
Comunque un parallelismo sono le scorciatoie da tastiera.
Cioè ad alcuni vanno, ad alcuni non vanno, ad alcuni andavano,
ad alcuni ora vanno, ad alcuni andranno.
Quindi abbiate fede, abbiate fede che ad ogni giorno voi vi svegliate e dovete provarle,
perché non sapete se funzionano o no.
Ogni mattina in Africa una scorciatoia si sveglia.
Non importa che tu sia un crotalo o un pavone, l'importante è che se muori me lo dici prima.
Quindi anche a me piacerebbe sapere già prima dell'aggiornamento se funzionerà qualcosa o non più.
Luca, volevo mettere in chiaro che tu sei il crotalo e io il pavone, però mettiamoci in chiaro...
No, riguardo alle scorciatoie, in teoria adesso dovrebbero essere molto più affidabili,
perché sono state riscritte per supportare il sistema CloudKit per la loro sincronizzazione,
che è diciamo la versione di iCloud che funziona, per farla breve,
è sicuramente più affidabile di quello che c'era in passato.
Non è detto che funzioni sempre, però dovrebbe essere molto più robusto,
e è la ragione per cui almeno su questo abbiamo nuovamente invertito le proporzioni.
Ci sono più persone a cui vanno di quelle a cui non va.
Stiamo a vedere se continueranno ad andare, ecco.
Vabbè, lo scopriremo solo vivendo.
Potrebbe essere il titolo di una canzone di fare un remake.
Se provo a seguire i consigli che ti ha dato Luca,
dall'altro lato sappi che è un po' così, è un po'...
C'era un termine che ho imparato in statistica, in ingegneria, Luca,
che mi piace tantissimo, è stocastico.
Quindi è un po' stocastico, perché ti fa un po' capire che...
Cioè, non so se si capisce, Luca.
Un'applicazione della quale sono abbastanza certo di averne parlato in passato
Però, appunto, volevo parlarvi della versione 10.
È un'applicazione per Mac che consente di rinominare file.
Non si poteva assolutamente farlo con il Finder.
Ma la cosa bella è che si possono rinominare tanti file insieme.
Pensate a una cartella dove avete migliaia di file.
E potete farlo sulla base di vari passaggi che potete definire.
Ad esempio, metti a tutti il prefisso EasyApple,
poi aggiungi la data di creazione del file,
poi metti un ulteriore contatore,
togli un tot di caratteri dalla fine.
che tra l'altro fortunatamente avevo comprato abbastanza tardi
da poter avere l'upgrade gratuito alla 10.
E per cosa mi è servito questo upgrade alla 10?
Perché ho dovuto rinominare tante foto
e dal telefono di mio padre e di mia madre
Non volendo passare tramite Photos,
era avere tutti i file rinominati in maniera consistente.
Il fatto è che l'iPhone dà un suo nome,
la Reflex ha IMGP numeri a caso
e ovviamente, guardandoli in ordine alfabetico,
non erano in ordine di scatto.
Ci sono i dati EXIF delle foto che ci vengono in aiuto
Better Finder Rename consente di andare a beccare
e utilizzarli come metadati per la rinomina.
Il fatto è che gli ultimi iPhone
hanno la possibilità di scattare
non solo in JPEG ma anche in HEIF,
che a parità di qualità ci consente di avere
La versione 9 di Better Finder Rename
non supportava questo tipo di file
e quindi non poteva andare a estrarre
l'informazione di quando è stata scattata la foto
per metterlo nel nome del file.
e mantiene ed espande ulteriormente
le possibilità date da questa applicazione.
Già solo se date un'occhiatina
sulla pagina web dello sviluppatore
che vi linkeremo nelle note della puntata,
vi rendete conto della potenza di questa app
che è, penso, tra le migliori in assoluto
Diciamo che una semplice rinomina
forse sarebbe stata possibile anche con ASEL
è come utilizzare un cacciavite
cioè sì, lo potete girare e prenderlo a martellate
e appunto Better Finder Rename
Mi piace un sacco questa applicazione
che ho usato per tantissimo tempo
non ne ho mai più sentita l'esigenza
però so che il giorno che mi servirà
a fare qualcosa tipo quello che ha fatto Luca
ma molto molto molto molto più blanda
Ho sempre usato quella di Forklift
una rinominazione un po' più avanzata
che ho trovato, indovina dove?
Precisamente nel canale di Telegram
Il subreddit di Telegram, giustamente.
Dove è stato postato questo sito
che è un aggregatore di bot, sticker, canali e gruppi.
Ho scoperto dei bot assolutamente curiosissimi
Il bello è che si può mettere in altre chat.
Quindi se avete la chat della vostra compagnia
o vi trovate la sera a vedere dei film
proprio all'interno della chat
dove quando vi verranno fatte le domande
boom, partirà direttamente il link di IMDB.
Un altro che ho trovato si chiama
dove voi potete inoltrargli delle foto
o da degli URL, dei link, eccetera, eccetera.
E lui sarà in grado di rilevare
o di rinviarveli come sticker.
Poi ci sono canali, sticker già fatti e gruppi.
È in sostanza un vero e proprio aggregatore.
Non si capisce quando si arriva...
È una cosa che non mi piace, ma...
Non c'è una pagina dove c'è scritto
E ovviamente potete aggiungere eventualmente
Primo controllo che ho fatto è che
ho fatto è vedere se c'era trackbot
Si può dare un voto a ogni singolo bot
dire tramite la telegram passport.
E questo è un po' quello che volevo
Non ho ancora avuto tempo di spulciarlo per bene
ma sicuramente ci sarà qualche chicca
Sai, anche se ne trovi soltanto una
ne va alzare la pena, secondo me.
Però una cosa veramente, veramente bella, Luca,
Sì, il nostro prodotto della settimana
è un aggeggino che mi sono comprato
il mio stampino di approvazione.
Lo sto usando da solo una settimana
ma mi ha già dato diverse soddisfazioni.
Autovento per Samsung Galaxy S9
Hai saltato gli slash in mezzo.
di quanto amassi il mio supporto per auto
con la classica piastrina metallica
incastrata tra la cover e l'iPhone.
questa interferiva con la ricarica wireless
a meno che non fosse collocata
nell'estremità inferiore, inferiore, inferiore
ma non era una situazione ideale.
un altro tipo di supporto da auto
rinunciando alla comodità del magnete
ma mi sono preso qualcosa in cambio
di modo che appunto il telefono
quindi chi le dovesse avere tonde
che ha poi il vero e proprio supporto
La cosa che lo distingue da tanti altri
quindi quando rileva che appoggi il telefono
si chiudono da soli per intrappolarlo
oppure premi il pulsantino sul retro
se non che c'è un piccolo difettuccio
da come funziona la mia macchina
cioè una volta che le ganascette
per riaprirsi devi premere il pulsantino
di solito prima spengo la macchina
con questa base devo fare l'opposto
perché sennò quando spengo la macchina
e il mio telefono rimane lì intrappolato
riesce a tenere tranquillamente alimentato
il telefono in fase di navigazione
chiaramente la velocità non è delle migliori
che non mi ricordo assolutamente come si chiama
effettivamente rende più efficace
ma anche con un caricatore normale
riesce tranquillamente a tenere alimentato l'iPhone
quindi soddisfatto di questo rornese
speriamo non si rompano il motorino
però finora mi sta piacendo molto
non è tra i più economici dei supporti da auto
ma secondo me è veramente comodo
con il bocchettone dell'aria della mia macchina
sulle istruzioni che c'erano dentro nel pacchetto
segnalano che esiste anche una versione
con la ventosa che quindi bypassa questo problema
peccato che non sia riuscito a trovarla
scusa che è completamente fuori scaletta
però mi è venuta in mente in questo momento
te la faccio vediamo se sei preparato
devo aggiungere vorrei aggiungere all'Apple Wallet
si può fare o non si può fare?
bisogna farlo tramite qualche servizio
un servizio web che te lo consenta di fare
io tutte le volte devo sbloccare il telefono
ma se io ce l'avessi nell'Apple Wallet
la potrei richiamare direttamente
la mia carta e questa qua boom finito
per aggiungere all'Apple Wallet
o magari se non fosse ecco mettiamola così
verrà fuori sto casino e sarà super comodo
da gennaio ci sarà la fatturazione
elettronica quando dovrai presentare i tuoi
chi ti deve fare la fattura che può
c'è la possibilità di farlo in maniera elettronica
però sarebbe bello a questo punto averlo
si può fare se ne è parlato nella easy chat
l'applicazione che stai cercando
l'easy chat Luca l'ha appena fatto
lo mettiamo le note della puntata
Stefano Meroni mi pare l'abbia consigliata
però lo diamo lo stesso a Cesare
questo Cesare qua prende sempre tutto
un'altra roba molto bella che ho visto Luca
e giustamente tu hai giudicato
come avevo predetto però inutile
scoperto quasi involontariamente
la prima pagina di applicazioni
l'effetto secondo me è molto carino
diciamo che la mia prima pagina diventa
tutto il resto va dalla seconda pagina in poi
guardate il link che metto in alto della puntata
hai messo piuttosto in basso la sbarretta
forse sull'easy chat o su twitter
che è stato aggiornato Knock Knock
di cui sono anche questo abbastanza certo
estensioni che avete installato nel browser
cose che sono in avvio automatico
anche qui te lo cerca dappertutto
te lo puoi rispondere alla tua domanda
e appunto va a kernel extension
tipo se trovate una kernel extension
che ho installato io per utilizzare
beh ce lo aspettiamo e non c'è nulla di strano
coso ad esempio una kernel extension
e è un'informazione molto preziosa
cliccate sul bottoncione start scan
e vi darà tutti i risultati divisi per categoria
insieme al punteggio se è malevolo oppure no
che è il nostro piccolo esperto di sicurezza
che gli rompiamo le balle ogni tanto
e ogni tanto ci segnala cose corrette
ti ricordi quando avevamo fatto il sito?
è stato gentilissimo Andrea a segnalarme
un suggerimento così per vostra curiosità
Apple forse ne avevamo parlato
che trovate a machinelearning.apple.com
e come viene filtrato e trattato
che viene dato in pasto al motorino
cioè assolutamente incredibile
pensare che siano riusciti a capire
qualcosa in mezzo a quel casino
e se riesco adesso vi faccio sentire
allora cominciamo col microfono
– Hey Siri, what's the weather like today?
– Ma nella prima traccia c'è dentro
– La prima traccia è il segnale puro del microfono
– No, aspetta, io non l'ho sentita
aspetta, fammela sentire un attimo la prima
– It's currently clear and 18 degrees in Culver City
– E quella è una cosa incredibile
– No, cioè, Luca, io l'ascolto adesso
per la prima volta e sono scioccato
puoi dire quello che vuoi ma non c'è dentro
quella voce lì del tipo che dice
non so come sia stato possibile
– Impressionante, Luca, impressionante
non l'avevo sentito fino ad ora
– Sarebbe bello che anche l'iPhone fosse così tanto
– Boh, a me e i Siri non so tema
– Sempre malissimo, stranissima
– Non è stata fatta apposta questa cosa
– No, non è fatta apposta perché, guarda, ieri stavo
curva, no, vai, alza il volume
non andava, sono andato vicino, ho spento il sonos
nelle impostazioni, ho cercato
se c'era qualcosa, l'ho riconfigurato
poi ho scoperto che c'è un pulsante sul sonos
quando ho visto quel robo lì ho detto, ma questo
mamma mia, tra l'altro adesso hanno rimesso
ancora in sconto, sia il sonos
in questa settimana l'avevano rimesso
a un prezzaccio, 199 se non sbaglio
per Natale hanno messo l'Eco Dot a 29 euro
direi che li mettiamo entrambi nelle note della puntata
– Sai che io non mi ricordo, quant'è che lo mettevano l'Eco?
– Al Black Friday l'hanno messo a 59
quindi comunque sono 5 euro in più
Maurizio consiglia sempre il Plus
perché il Plus è impressionante come suono
per esempio da Franco Solero non ne ho sentito parlare
– Io ho un Plus, cioè non ho l'Eco e basta
secondo me si sente più che decorosamente
per una cassa di quelle dimensioni si sente bene
– Tu non hai però l'Eco normale, vero?
– Non ti posso fare la domanda
vale la pena spendere 100 euro in più
– No, quello non te lo so dire
perché l'ho comprato all'introduzione
l'ho pagato, ordinato il 19 novembre
ho pagato 103, mi sembra impossibile
ah no, aspetta, questo è quello che ha comprato
mio fratello, che l'aveva preso in uno sconto
potevi fare così, potevi fare il reso della lampadina
per cui ho risolto il problema
l'avevo pagato con la lampadina
io oggi ho il mio sono, sono contento
vorrei mettermi in camera un Eco
poi lo userei anche per ascoltare
magari prima di andare a letto
– Ah, ok, allora prenditi un...
se l'ascolti tanto, prenditi il Plus
– No, se l'ascolto tanto, il Sonos
rispetto al seconda generazione
che era quello che avevo preso dalla Germania
ha pensato bene di non rendere impostabile in italiano
la differenza di qualità audio è enorme
è chiaro che non è bello sentirci la musica
che dagli altoparlanti dell'iPhone
ecco, questo potrebbe essere il benchmark
però è chiaro che non è un vero altoparlante
Luca, c'è qualcos'altro che vogliamo...
– Direi che possiamo chiudere qui
– Teniamo qualcosa per settimana prossima
che sarà l'ultima puntata di quest'anno
cade proprio dentro il mezzo al Natale
poi facciamo i nostri conti, Luca
però potrebbe essere l'ultima puntata
sarà l'ultima puntata di quest'anno
– Allora ricordiamo delle cose molto importanti
beh, il prodotto della settimana
veramente ci aiuta tanto, tanto
no, potete spenderli come volete
vi fate una ricarica al cellulare
è veramente un prodotto validissimo
indistinguibile da un'app normale
tutto quello che deve sopportare
non penso di dovervi più dire niente
Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS