EasyApple #404 - Episode not found

cari ascoltatori di ziappol bentrovati anche questa settimana sul vostro podcast preferito

la puntata è la numero 404 che non ho assolutamente cercato al volo mentre parlavo puntata non trovata

io sono luca zorzi e io federico travaini tornato dal suo viaggio interstellare sì ero il capitano

mi hai raccontato un po le peregrinazioni che hai avuto la settimana scorsa che hanno causato tra

l'altro un buco spazio temporale con la puntata con miriana novella che giustamente hai intitolato

a spasso nel tempo che quella prima però il titolo anche quello di quella prima era lei cercata bene

deja vu deja vu deja vu e ho notato delle cose interessanti

quando viaggio cerco sempre di guardare un po i progressi tecnologici di tutte quelle

infrastrutture che non è che vedi quotidianamente ad esempio la parte di check in che oggi si fa

totalmente tramite l'applicazione dell'iphone che sostanzialmente ti permette di vedere nella

lock screen i biglietti di imbarco e quindi scambia direttamente da lì col wallet bello

perché tra l'altro i biglietti li ha comprati un mio collega però basta

scaricare l'applicazione di rainer nel mio caso e di un'altra compagnia di nome

wiz e praticamente basta inserire il wizard sì poi abbiamo messo basta mettere dall'applicazione

la mail di chi ha comprato i biglietti e poi il codice di prenotazione e comunque si riesce ad

ottenere il biglietto digitale ugualmente e curioso come a parigi precisamente nell'aeroporto

di la pronuncia io non saprò sicuramente dirla correttamente ma dovrebbe essere buve a quello che

non è un'applicazione di ryanair

che è ancora più lontano di quanto considerino l'aeroporto di milano bergamo come lo chiama

ryanair ancora più distante penso sia tipo a 70 chilometri da parigi e praticamente c'era

una baggage drop dovrebbe essere dove vai praticamente a mettere a caricare i bagagli

nell'aereo diciamo c'era delle stazioni automatizzate e le

trovate così in tutta europa perché a bergamo erano automatizzati automatizzate vuol dire c'è

una pistola barcode un scanner barcode spari sul biglietto ti stampa l'etichetta la leghe la

tua valigia stampi cioè spari ancora un paio di volte poi si carica da solo francia a buve c'erano

quattro stazioni di carico automatiche con una persona che però voleva tipo come dire io non mi

fido delle macchine quindi voglio vedere quello che fai quindi di quattro quattro stazioni di carico

stazioni faceva andare una alla volta perché controllava i biglietti dei passeggeri poi si

avvicinava e allora qua dov'è il vanto dov'è dov'è il miglioramento tecnologico non c'è da nessuna parte

io la persona che dice non mi fido della tecnologia quindi io vado lì a guardare mi fa veramente dare

sui nervi infatti c'è un quasi discorso con sta francese qua poi non posso perdere il volo quindi

lascio stare però è no ma mi ha risposto no io ma sono qua da sola anche se ci sono quattro macchine

automatizzate mi ha risposto qualcosa in francese poi me ne sono andato triste molto triste luca sì

alla fine avevi tu come passeggero dovevi lavorare perché dovevi fare il suo lavoro e lui in più

controllava e rallentava ma alla fine mi sono messo in una coda dove c'era una persona e però

magari dovevi spararti da solo le cose no no no no sono andato poi proprio dove c'era una persona e

lì ti rendi conto comunque cioè viaggiando quando vai in un aeroporto ti rendi conto di qual è il

grande problema del mondo le persone il problema del mondo sono le persone no è vero luca il problema

del mondo sono le persone probabilmente le persone stupide perché è impossibile che tu hai davanti

dieci persone che devono fare il baggage drop e una ci piega cinque minuti l'altra un quarto d'ora

l'altra tre poi arrivi tu e dici beh adesso è la prova del 9 vado io sicuro secco lo faccio ci impieghi

37 secondi cronometrati ti rendi conto che il problema del mondo sono le persone ma sì c'è

chi non è avvezzo alla tecnologia non stiamo scoprendo niente di nuovo purtroppo la conferma

però è arrivata in assenza mia luca e anche tua perché a sto punto per due settimane non

abbiamo registrato ma non abbiamo lasciato a secco è arrivata una domanda da simone che

chiede chiarimenti sulla migrazione del portachiavi da portachiavi

a one password e dice fino ad ora ho sempre avuto ho sempre usato il portachiavi apple quindi è cloud

keychain ma ora mi avete convinto a usare one password e di questo ne andiamo fierissimi simone

mi dite se c'è una procedura o un modo abbastanza veloce per trasferire le password da portachiavi a

one password per questa realtà no cioè ci sono un po di script se cerchi sui forum di one password

ci sono alcuni metodi non ufficiali alcuni un po ufficiosi ma non c'è una procedura definita

per una questione di sicurezza apple non permette l'accesso a one password non permette di accedere a tutte le password salvate nel keychain eventualmente one password potrebbe accedere a quelle che lui stesso ha salvato il che sarebbe alquanto inutile quindi no non c'è un modo semplice purtroppo se usi principalmente un computer un mac evidentemente visto il keychain il suggerimento potrebbe essere di installare l'estensione

di one password su safari lasciare attivo anche il keychain di sistema utilizzare il keychain per compilare il modulo dopodiché al primo login one password dirà ho visto una nuova password vuoi salvarla tu gli dici di sì e a quel punto prendi vai nel keychain e cancelli la password corrispondente quindi pian pianino si dovrebbero trasferire i dati estremamente inefficiente poco pratico ma purtroppo non è non è facile estrarre i dati dal keychain di apple cioè passare

da un password manager all'altro è molto più facile con il keychain non c'è un metodo rapido e indolore purtroppo

triste realtà però diciamo che è una procedura che poi porterà grossi grossi migliorie io one password lo adoro veramente tutto documenti carte entità passaporto patente scansione anche delle carte di credito facevo per un certo punto poi mi sono reso conto che non so quanto sia utile

però poi ce l'hai sempre

i numeri sicuramente delle carte

no però io poi facevo anche proprio la scansione del fronte e retro della carta dopo aver inserito anche i numeri poi della banca può inserire il pin 2 poi a me piace tanto che quando magari cambio il pin o devo cambiare un codice poi nelle note del login metto quello vecchio in modo che comunque nel caso tengo traccia funziona bene poi con le ultime integrazioni di ios è diventato

diventato

veramente fantastico

molto utile poi secondo me su one password anche definire dei campi personalizzati per esempio sui siti che hanno un username che non è la mail io tendo a segnarmi anche la mail con cui mi sono registrato questo può essere un esempio oppure nei siti che hanno le domande di sicurezza anche quelle poi le risposte del genero con one password e le segno in one password stesso appunto avevo già parlato dell'idealità di spiegare che il mio cane si chiamava x q b z w n

underscore però in famiglia lo chiamiamo underscore semplicemente però ecco una flessibilità quella data da one password che sicuramente manca in uno strumento per carità integrato nel sistema che non funziona neanche male come il keychain di iCloud però che è chiaramente più limitato nel range di funzioni che copre

ma poi a me è capitato ogni tanto di salvarmi qualcosa nelle note cioè note sicure tipo sto vedendo

sì ma arriva qualche qualche mail che non so voglio conservare con dentro dei codici o altro me le salvo lì perché magari non so bene dove metterle oppure ho una nota per tipo il login di delle robe di mia zia o di mio nonno me le salvo lì che so che non mi vengono a dare problemi quando magari l'autocompletamento

brutta idea

nella rubrica al posto di non mettere il nome e scrivere ad esempio mamma il consiglio è fatti una cassaforte separata per il parentame e poi la escludi dalla visione tutte le cassaforti perché tu puoi definire nelle opzioni di one password sia mac che ios quali cassaforti vuoi che siano incluse nella visuale complessiva io ad esempio ne ho una di archivio dove ho vecchie cose che non che non utilizzo più e voglio tenere giusto per memoria storica che però è esclusa

dalla ricerca in tutte le cassaforti questo può essere secondo me un sistema migliore perché perché si è più ordinato

luca una domanda da un altro ascoltatore esiste un modo per migrare facilmente da un volta un altro

su mac

su mac

ma in realtà anche su ios è veramente facile

tasto destro su mac sposta nella cassaforte o copia nella cassaforte e selezioni quella di destinazione

sposto o copia mi pare sia il pulsante su ios

quindi veramente facile

luca immagino di apple tv non ne hai comprate di nuove però so che hai dei consigli su come fare il setup

quando se ne acquista una nuova perché di recente sono anche state in sconto violento su amazon se non sbaglio

ne abbiamo anche postate sul nostro canale per per far notare per diciamo segnalare lo sconto

io stesso ho comprato appunto un apple tv 4k sfruttando lo sconto

e l'esperienza di setup è stata qualcosa di spettacolare guarda un po fede c'entra anche one password

fatto cioè aperta la apple tv fatta la prima inizializzazione sull'iphone mi salta fuori

guarda qua di fianco c'è un apple tv che ne dici di dargli il tuo id apple va bene daglielo clicca e si è arrangiato da solo

ha poi preso l'impostazione della home screen che avevo nella precedente dopo avermi chiesto se volevo abilitare la funzione

perché sulla vecchia l'avevo abilitata pur avendone una funzione

e quindi ha scaricato tutte le applicazioni necessarie va bene dai apriamo netflix

chiaramente devo fare il login come clicco sul campo di testo mi salta fuori sull'iphone

l'apple tv vuole scrivere clicco lì riconosce che è un campo di login di netflix mi propone il dato di netflix

le credenziali di netflix beccate da one password ci clicco sopra il face id mi riconosce e l'apple tv è loggata

fine questo è stato il setup dell'apple tv un'esperienza fenomenale niente a che vedere ad esempio col fire tv stick

che sicuramente costa niente rispetto all'apple tv ma non è certo così raffinato anche utilizzando la app nativa di amazon

per poter usare diciamo una tastiera esterna perché soprattutto con le password generate da one password o altri password manager

diventa rapidamente ingestibile buttarle dentro a freccette su giù sinistra destra

e sicuramente ecco l'esperienza che ci dà l'apple tv è qualcosa di fenomenale da questo punto di vista

grosso difetto dell'apple tv 4k ma lo sapevamo già entrando visto che stanno bisticciando apple e google su quale sia il formato del vero uomo

non sono disponibili video di youtube in 4k sull'apple tv 4k mentre tutto il resto lo è

parliamo di youtube un secondo luca tu hai notato che qualcosa sta succedendo su youtube vero?

no

no tu?

quanto usi youtube per farmi un'idea?

boh guarderò un paio d'ore a settimana forse tra tutto

youtube è in io trovo adesso scusa lo sfogo ma mi capita di vedere tre pubblicità in un video di 10 minuti

ah quello si capita

è veramente non lo so fastidioso perché apri youtube e parte la pubblicità metti un video e a metà pubblicità poi sul finire pubblicità poi chiudi l'app la riapri ti dice ah ma dai

non vuoi che l'applicazione vada in background prova red tube eh sì red tube prova youtube red eh più o meno dai è la stessa roba no?

no mi spiace

no ok si assomigliano ma non sono la stessa roba

no scusa mettiamo il link nelle note delle puntate per la differenza tra no ok lasciamo stare

ehm però cioè per me diventa un'esperienza utente frustrante qualsiasi cosa fai in youtube parte una pubblicità sempre sempre una cosa terribile però vabbè ci sono anche cose belle che succedono io quando le leggo su reddit le condivido sempre

articolo o meglio post di una decina di giorni fa

my apple watch has saved my life

e a me questi articoli qua sempre colpiscono allora vado a curiosare

questo è uno di quelli forse forse è un caso forse una fortuna una coincidenza però porca miseria ha funzionato

dice questo questo signore che si chiama clockwork poi qualcos'altro dice ero letto mi stavo guardando la tv a un certo punto l'apple watch mi ha detto che il mio il mio battito cardiaco era alto troppo alto e poi mi ha detto che era fin troppo alto

e poi mi ha detto che era fin troppo alto

prima gli ha detto che era strano gli ha detto inizialmente l'apple watch non non altro gli ha detto guarda che gli ha detto è strano il tuo battito cardiaco e dopo gli ha detto guarda che è troppo veloce lui ha chiamato il pronto soccorso e l'hanno trovato praticamente in uno stato di shock l'hanno portato a manetta dentro il pronto soccorso dell'ospedale e ha detto che praticamente lui si sentiva tranquillo prima che succedesse tutto questo

poi dice ho ricevuto la notifica dell'apple watch e poi è andato tutto fuori di testa e l'hanno l'hanno l'hanno operato e una roba assurda perché non so se a voi mai è capitato di di vedere qualcuno sentire qualcuno che vi dicesse no ma il mio mio mio apple watch ogni tanto mi dà dei segnali strani oppure oh guarda mi è capitato qualche giorno fa mio fratello che mi dice lui ha un mi band 3 e dice guarda il mio battito cardiaco comunque è strano

e io la prima cosa che gli ho detto è ma sì guarda che alla fine non sarà una roba tanto affidabile non sarà detto che hai per forza un problema o altro che è un po' secondo me un modo per cercare di non allarmarsi però porca miseria questa persona qua ha avuto la freddezza di dire c'è qualcosa che sta andando male lui dice mi sentivo totalmente bene e a me piace condividere queste storie perché vale la pena secondo me iniziare a darli visto che tutti iniziamo sempre sempre sempre più persone portano al polso uno di questi dispositivi

e il rischio è che non gli venga data l'importanza che possono avere in alcuni casi e più si raccontano più si sentono di queste storie più io mi sento di dar l'importanza cioè la prima cosa che ho fatto ad esempio è stato verificare ma io ho attiva questa funzione perché magari boh per qualche motivo l'avevo disattivata quella che ti avvisa se il tuo battito cardiaco sale sopra una certa soglia o ci sono delle cose strane

ho controllato di averla attiva e non lo so qualcosina un po' più di fiducia se se se mi spiego di che cosa intendo per fiducia la sto la sto dando all'apple watch quindi un domani quando mi darà qualcosa non non farò dismiss sulla notifica e dirò vabbè chi se ne frega

puoi dire che non ignorerai la notifica per favore stai veramente stirando la lingua italiana

sto cercando Luca

sto cercando di triggerarti

cosa stai facendo Fede?

sto cercando di triggerarti

traducimi questa

va bene come traduzione

no va che si appende

triggerare dai è italiano

non è italiano però posso concederla

non farai dismiss

quello no

quello non è accettabile

dismiss

come è che è in italiano dismiss?

non ignorerai la notifica

ignora?

non è togli

si è chiudi

fa pensare di togliere

togli dai piedi

però il concetto è che ignori la notifica

va bene

e niente questo è quanto diciamo

trovate l'articolo nella puntata

c'è l'articolo il post su reddit nel note

per chi vuole approfondire magari leggere altro

ci sono un miliardo e mezzo di commenti

c'erano solo 593 commenti

quindi volendo spendete una giornata per leggere e approfondire tutto questo

andiamo?

andiamo invece a uno scoop di 9to5mac

specificamente di Guillermo e Rambo

Rambo è bellissimo come cognome

l'ho sempre invidiato per questo

che è un po' il collega di Stephen Trotten Smith

uno di quelli che annusano per bene in giro

in realtà frugano per bene in giro nel codice di Apple

e spesso trovano riferimenti a cose non annunciate

se non ricordo male aveva beccato i nuovi commenti

Apple Watch prima che uscissero

è ultimamente abbastanza spesso sotto le luci della ribalta

per darci delle anticipazioni succulente

scrive per 9to5mac

e questa volta ci parla di che cosa arriverà con iOS 13

sembra che questa dark mode

questa modalità scura tendente al nero

finalmente arriverà

che sarà sicuramente gradita sugli schermi OLED

di iPhone X, XS, XS Max

ci saranno

miglioramenti sul multitasking

ma qua è poco chiaro

si parla di iPad

ma non è chiarissima la dinamica

per cui non starei più di tanto a speculare

salto subito però in fondo

alla cosa che veramente mi interessa

è drammatico

che sia la cosa più bella per me

l'eliminazione di quella maledetta sovraimpressione

quando si cambia il volume

Instagram l'ha reimplementata diversamente

in maniera intelligente

YouTube ha fatto lo stesso

iOS invece

ci sottopone a sto maledetto quadratino

che copre generalmente il video

del quale stiamo cercando di alzare il volume

così oltre a non sentire

non vediamo nemmeno più

è veramente fastidioso

e anche l'anno scorso

con iOS 12 si fosse vociferato

che l'avrebbero dovuto togliere

e migliorare

così non è stato

speriamo che il 2019 sia l'anno giusto

perché veramente non ne posso più di quel coso

altre cose

una gesture che esiste

su iOS dagli albori

e è spesso criticata

dai criticoni di Apple

mi ci metto anch'io perché è abbastanza ridicolo

e cioè la gesture

per annullare l'azione appena fatta

scrivere qualcosa, cancellare qualcosa

il cosiddetto shake to undo

cioè devi scuotere il telefono

che sul telefono

facciamo anche che ci può stare

non è molto elegante ma ci può stare

sull'iPad è totalmente ridicola

è una cosa che ci portiamo dietro

veramente dagli albori

e quindi

mi ho provato a farlo sull'iPad Pro da 13 pollici

no, lo faccio solo

sul mio Air

che già è più che sufficiente come ridicolezza

mi immagino sul 13 pollici

cosa possa essere

anche perché ha un certo peso, cioè a scuoterlo

magari ti scivola di mano, non sarebbe esattamente

un'esperienza piacevole

ad ogni modo

verrà probabilmente sostituita

con un'altra gesture assolutamente

incomprensibile, cioè

tenere premuto con tre dita e poi

scorrere a sinistra per annullare

a destra per ripetere la modifica

ma insomma

non so se è super utile

diciamo che almeno ti evita di

scuotere l'iPad

che poi il più delle volte

ha la freccetta dell'annulla

sopra la tastiera, quindi non c'è

nemmeno bisogno di una gesture forse

dice Guilherme

che ci sarà

quel piccolo tutorial che ogni tanto

appare quando c'è una modifica, quindi

al primo utilizzo della tastiera

verremo istruiti su questa nuova

funzionalità, però insomma mi sembra sempre

una gesture parecchio poco

trovabile

chiaro, da tastiera

Command Z, anche le applicazioni

che supportano la tastiera, facciamo anche

la maggior parte delle applicazioni su iPad

supportano questa

scorciatoia, però non c'è un posto

unico come c'è sul Mac, cioè modifica

nulla nella menu bar

per andare a eseguire questa operazione

su iOS ognuno ha fatto

un po' quello che voleva

e per carità

questo porterà

cambierà la consistenza che c'è

su iOS, però sicuramente non è

qualcosa di scopribile in autonomia

senza il tutorial, senza qualcuno

che te lo dica. Interessante

poi il fatto che su iPad Safari

avrà una modalità automatica

che richiederà il sito desktop ogni volta

che è necessario

esempio facevano il sito di YouTube che

continua a caricare la versione per iPhone

anche su iPad, che non ha senso, è molto meglio

il sito desktop su uno schermo così grande

però ecco, se devo dirla tutta

mi spiace che non ci sia

l'equivalente che abbiamo

su Safari, cioè tasto destro

sulla barra degli indirizzi

impostazioni per il sito web

che consente di specificare

delle opzioni per il singolo

sito che vengono ricordate

ad esempio utilizza sempre la modalità

reader per questo sito, abilita i blocchi

di contenuti, lo zoom

il blocco dei pop-up

l'accesso alla fotocamera, al microfono

e potrebbe essere anche appunto

richiedi sempre il sito desktop

sarà una cosa automatica

non è chiaro in base a che cosa

però ecco, Safari si comporterà

così, ci sarà la possibilità

di installare i font in una maniera umana

mentre adesso è necessario installare

dei profili analoghi a quelli

utilizzati per il beta test delle applicazioni

per

l'assoggettamento del dispositivo

a sistemi di gestione

dei telefoni, i cosiddetti MDM

insomma non è esattamente

quello che si dice

un sistema pratico anche perché

se avete più font dovete rifarlo per tutti

quindi veramente scomodo, avrà una gestione

dei font e forse una delle cose

più interessanti è il fatto che

l'applicazione mail

forse per la prima volta dalla sua introduzione

vedrà un sostanziale

miglioramento con una divisione automatica

delle mail in arrivo

in categorie

come marketing, acquisti, viaggio

non importante, qualunque cosa voglia dire

eccetera eccetera

un po' simile a quello che fa Gmail

o che hanno provato a fare tante applicazioni

tuttora disponibili

sull'app store

carina come idea, mi fa piacere

che ci sia un miglioramento

nel client mail che alla fine utilizzo

le ho provati tutti ma

torno sempre alla base, torno sempre a mail

sia su iOS che su Mac

e vedere un po' di lavoro

messo in questo client

che diventa così forse un pochettino

più al passo coi tempi, non può che farmi

piacere. Tu Fede che client usi?

Io ho usato Airmail

per un po' poi di recente

ma proprio tipo due settimane fa

ho riattivato tutto con mail

mail

di iOS e quella di Mac OS

devo ammettere che

la parte di Mac secondo me

è un po' più

scarsetta come prestazione

rispetto a quella di iOS, cioè mi dà l'idea

che il Mac

per l'app di mail

per Mac è un po' più lenta

anche quando deve fare refresh

delle cartelle, invece quella di iPhone è

fantastica. Sai che direi lo

posto invece? Davvero? No, no, no

io mi trovo benissimo con quella di iOS

e trovo soltanto

un

quid in più nell'usare

anche, quid è latino va bene giusto?

Non è inglese. Sì.

Nell'usare Outlook

per iOS perché

mi piace avere la parte di

lavoro diciamo

dedicata a un'applicazione

sola, anche se in realtà tengo configurato

l'account di lavoro anche su mail.app

però faccio un esempio, gli inviti del

calendario con l'app

di iOS di mail non riesco a gestirli

bene, cioè con Outlook puoi

rispondere direttamente da lì

con l'applicazione di mail

a me non funziona proprio

bene come vorrei, però

sì, attualmente uso

mail anch'io, mail.app

così come la chiamano. Ok.

Funziona che vorresti assolutamente per iOS

13 domanda tra bocchetto così a caso?

Guarda,

veramente, la cosa che

nel quotidiano mi dà più fastidio è

l'interfaccia

grafica del volume, ma sono serio

perché di altro onestamente non sento

grandi necessità

non saprei che cosa

se dovessi essere un ingegnere

ad Apple e mi dovessero chiedere cosa facciamo

di nuovo

se non è in qualcosa di

diciamo di API o di strumenti

da dare agli sviluppatori come questo fantomatico

nuovo gestione delle finestre

non saprei cosa inventarmi

io da utente, cioè quello è la

la grossa, siccome è la grossa

limitazione che trovo

nell'uso quotidiano

poi per il resto

veramente. Gestione migliore dei

file, sicuramente, su iPad

sarebbe gradito

oh, c'è

ci sono delle cose

che a volte mi lasciano perplesso, tipo

l'applicazione che ho io di IREN

che è una maledetta società che odio

che è il mio fornitore

di energia elettrica e di gas

se io vado a vedere una fattura

e faccio condividi, non me la fa

condividere in Dropbox per salvarla in Dropbox

e io gli dico perché

c'è una roba che se fossi da Mac

mai potrei, mai

avrei il limite di non poter

salvare un PDF in Dropbox perché

è lì, ho il finder

ho tutto quello che voglio e posso farlo

su iOS l'ho sempre potuto fare, boh

adesso non so se hanno aggiornato l'applicazione in qualche

modo strano, non posso più salvare

il file su Dropbox

quindi sì, cioè

da questo punto di vista a volte ti

scontri con qualche limitazione che

non dovrebbe esserci, ma non è una limitazione di

iOS, o meglio, in parte

sì, però lo sviluppatore ha lo

strumento per darmi

quella funzione, ma

io per la mia esperienza che ho avuto IREN

è una società abbastanza di gente incompetente

quindi vabbè, l'ensci

direi di cambiare

discorso Fede, prima di

ricevere querele, denunzi

no vabbè, no no guarda

Luca, ti dico per esperienza

o sto parlando

troppo male? No vabbè, lo dico tanto

l'anno scorso è stato anche

fornitore di gas

e di luce dell'azienda

e

avevano un'architettura tale per cui

tipo, la tua

fattura era, sparo

è iren.com

slash fatture slash 12345

punto pdf, una roba

non è così, ma ti sto facendo un esempio

boh, lì tu potevi fare tranquillamente 123456

e vedere un'altra fattura di un'altra

persona

cioè, aveva uno sistema tale per cui tu

riusci a vedere le fatture anche di altre persone

ci imbarazzo

cioè, è una roba che a me nel 2019

lascia perplesso

però, andiamo oltre

andiamo oltre perché

è finalmente disponibile

la subscription

quindi di OmniFocus

OmniFocus

è un'applicazione molto

molto molto professional

per la gestione dei

to-do, oh qua Luca mi spiace ma sono tutte parole

inglesi, non ci posso far niente

è una

sottoscrizione che costa

9,99 al mese

o 99.99

virgola 99 all'anno

ed ha accesso a OmniFocus

per Mac

per iOS e per web

e questa secondo me è la cosa molto interessante

quindi

c'è la possibilità adesso di avere un

OmniFocus anche da web

questo vuol dire poterlo usare

anche da un computer

Windows e questa

per me è una cosa interessantissima

perché? perché OmniFocus comunque

è un'applicazione

molto molto

completa, ha veramente di tutto

e aveva una funzione che a me piaceva

tanto, spero non sia stata rimossa

che era quella

della revisione dei propri task

cioè lui in automatico con delle regole

ogni tot

quando succedeva qualcosa

ti chiedeva di rivedere

tutti i tuoi to do perché magari

c'era qualcuno che ti hai riperso

faccio un esempio, scrivi

rinnovare patente

e scrivi primo giugno

2020, porca misera

sbagli e scrivi 2050

eh cavolo

pesante come roba, quindi lui ogni tanto

faceva queste review

o robe simili per cercare di

riportarti all'attenzione

ecco OmniFocus

permette di avere un 15 giorni

di trial che però secondo me

non sono sufficienti

per capire bene come funziona

OmniFocus, soprattutto se siete

nuovi a questa applicazione

se invece

usate già simili

tipo TodoEase

tipo Things, ecco allora forse 15 giorni

di uso intensivo possono essere

possono essere utili per provarlo

io oggi cosa sto facendo

sto temporeggiando un attimo perché

quando sarò un po' più calmo vorrò sfruttare

15 giorni di prova per usare

OmniFocus per

per web

con la consapevolezza

di andare a spendere il triplo

rispetto a quello che

spendo oggi, perché oggi con TodoEast

si paga 3 euro al mese

o 30 all'anno se non sbaglio

con OmniFocus

si tratta di 10 al mese

o 100

all'anno, ci parla di dollari però

siamo più o meno lì

però OmniFocus mi ha sempre

mi ha sempre affascinato come applicazione

non avendo mai

avuto nel passato una vera

motivazione per usarlo

un vero scopo, l'ho sempre usato

così per divertimento

oggi che faccio di TodoEast

il mio

assistente personale

fedele assistente personale

mi piacerebbe esplorare qualcosa di un po'

più strutturato perché ripeto

TodoEast funziona bene se ci si

riesce a dare delle regole

creare delle, io le chiamo

query ma non sono query, si chiamano

dei filtri

giusti

però c'è sempre qualcosa

che un po' mi lascia

un po' desiderare perché

è quello strumento super

personalizzabile dove

te lo do in mano e se

riesci a personalizzarlo bene funziona bene

altrimenti no

la cosa non mi fa impazzire

Luca

tu non so se usi

i to do, usi le bandierine

di Outlook

sì, qualcosa del genere

non ho un sistema molto strutturato

usi ancora to do, quello 2.2

sì, sì, sì, per la sfera privata

continuo a usare quello

in realtà mi sono reso conto

che è sovradimensionato rispetto a quello che faccio

mi ero fatto tutto un mucchio di progetti

di suddivisioni

e poi alla fine

non li uso

quanto vorrei e finisco

per usare principalmente i promemoria

di iOS principalmente

per la possibilità di

aggiungere cose e consigli

la lista della spesa quindi è lì

i promemoria, quelli legati a uno

specifico momento, porta fuori

la spazzatura per dire

sono per me indissolubilmente

legati ai promemoria

cioè la possibilità di utilizzarli

seriamente con Siri

è veramente una cosa

che li rende invincibili

ecco in questo momento

non vedo poi il grosso valore di mettere

porta fuori la spazzatura in un sistema

più strutturato della gestione delle cose

da fare, più un sistema di gestione di progetti

attività che abbiano una loro struttura

o viceversa attività che non abbiano

una scadenza precisa

ad esempio ho tutti

dei progetti relativi

a Easy Podcast quindi mi segno

le cose che

voglio implementare nel CMS

ad esempio che non

sono qualcosa che devo fare per oggi, per domani

per la settimana prossima, ho una lista

che tengo lì nella quale posso

usare delle funzionalità come dare

delle priorità, posso assegnare dei tag

e un po' lo uso

però non è uno strumento di lavoro

costante ecco

nel frattempo Netflix ha inventato

una mezza boiata per

eliminare il supporto

ad Airplay

perché per me è una motivazione

pochettino

boh

ridicola oserei dire

diciamo, non so tu cosa ne pensi

spieghiamo prima qual è la limitazione

allora

Netflix ha detto che cari ragazzi

ci spiace un sacco ma dobbiamo togliere

supporto ad Airplay, la gente dice ma come no

cosa è successo? Eh no cioè

boh praticamente cioè

noi non riusciamo più a sapere

dove fai Airplay adesso che ci sono

tutte queste tv che supportano

Airplay nativamente

e quindi non possiamo certificare

l'esperienza e quindi mi spiace

niente, cioè questa è la loro

spiegazione, la realtà

è che mentre prima

con Airplay avevano una certezza

pressoché matematica se togliamo

magari applicazioni come

Reflector sul Mac o cose del genere

che ci consentissero

di avere, di ricevere

uno stream Airplay

prima appunto

Airplay voleva dire Apple TV

quindi tutte le statistiche che

Netflix ha

e che ricava da noi

poteva farsene, poteva raccogliere un sacco di dati

in sostanza quindi c'è

ripeto, trattasi del fatto che

a loro non va giù di non poter più

raccogliere dati su di noi, è veramente

boh mi sembra una stupidata

perché è una mossa

quanta gente usava Airplay

quanti dati vai a perdere

non è l'esperienza ideale

però cavoli a volte è comodo

della serie, ho lì un Apple TV

voglio farti vedere uno spezzone

di un minuto

di Breaking Bad, perché sì, perché no

perché non posso farlo, perché devo

sbattermi con l'applicazione

dell'Apple TV

andare a trovare il punto quando in un attimo

lo trovo con l'iPhone e lo spedisco

la qualità magari non sarà super

perfetta, ci sarà qualche problemino

però è comunque una possibilità

comoda, cioè

Netflix alla fine ha fatto il suo successo

sul fatto che è facile da utilizzare

e comodo, per carità

andrà a danneggiare una piccolissima

parte di utenti ma

è una mossa ostile

verso noi utenti che non mi piace

potrebbe essere la prima di una serie

facciamo un sondaggio

facciamo un sondaggio per sapere quanti usano

usano

ok, mettiamo almeno tre possibilità

lo uso sempre, mi è capitato di usarlo

non sapevo nemmeno che si potesse

una roba del genere

perché appunto, sono convinto

che non sia una funzionalità che usiamo

giorno dopo giorno

però che qualche volta sia stata utile

giusto per capire, proviamoci

cioè, io personalmente non l'ho mai usato

ad esempio, io

odio, odio una società che si chiama

Sky, che

nonostante io paghi Sky

e abbia Sky Go, non posso usare Airplay

questa roba mi fa andare fuori di testa

eh no

ti fa veramente andare fuori di testa

ma ti spiego, perché se tu vuoi usare

Airplay, lo fai per mandarlo

su una televisione

non è il prodotto giusto per mandarlo

su una televisione, Sky Go per loro è l'utilizzo

in mobilità, perché se no

tu stai eludendo

il loro sistema, se vuoi avere più televisioni

devi avere Sky Q con

vari Sky Q Mini, il che ti obbliga

a essere nella stessa casa

quindi non c'è neanche un discorso di condivisione

di account eccetera, perché gli Sky Q Mini

non hanno l'ingresso

per la parabola, hanno solamente

una connessione wifi o ethernet

o powerline in realtà

che fastidio porca miseria

fanno il loro interesse

scusami, mi viene da dare un consiglio che secondo me

già tempo fa ho

dato a tutti gli ascoltatori

viaggiando in hotel a un certo punto

ti imbatti in

qualche hotel

che ha una rete wifi

che prevede un, non un

login, ma un accettare

i termini e condizioni di utilizzo

eccetera eccetera

l'unico problema è che vi connettete la rete wifi

e non vi si apre la pagina

in cui dovete accettare queste condizioni

di utilizzo

e se aprite Safari non si apre ancora

questa pagina, quindi come diavolo fate

ad arrivare a

quel pop up

se non sapete

l'url

della pagina, è facile

basta andare nelle impostazioni

di wifi

andare nella rete a cui siete

connessi e trovare qual è il router

a quel punto

avrete un indirizzo IP

da digitare dentro Safari e

magicamente vi comparirà

la pagina di login

funziona più sì che no questa cosa

ma non è detto che funzioni sempre

ma nel mio caso è comunque

un tentativo che

faccio sempre e

personalmente per ora

100% success rate

direi più che altro di visitare

un sito qualsiasi

non HTTPS in modo che

il router possa farvi la redirezione

alla pagina di login o di condizioni

e questo sta diventando

un problema perché la maggior parte

dei siti vanno su HTTPS

giustamente

e quindi i router

o i captive portal insomma

non possono farvi la redirezione perché

sennò verrebbero fuori tutta una serie di errori

certificato non valido eccetera eccetera

c'è un sito che è nato

praticamente apposta

per risolvere questo problema

il sito si chiama

neverssl.com

e è un sito da usare

proprio per queste situazioni

andate su Safari scrivete

neverssl e questo non è

protetto non avrà mai

HTTPS non avrà mai TLS

sarà sempre in bellissimo

plain text e quindi potrà essere

intercettato da questi captive portal

e potranno quindi redirezionarvi

alla schermata di login

quindi

posso dire quindi un'altra volta che mi sto rendendo conto

l'ho detto tre volte in sei secondi

ma appunto svolge egregiamente

la sua funzione di essere insicuro

e quindi poter essere intercettato

e ridirezionato verso il login

vi consiglio di tenere a mente

questo neverssl.com

altra cosa interessante

Fede

voglio dire che secondo me dovremmo introdurre

una piccola clip audio tipo

effetto vincita

per quando uno dice sette volte

di filo

la stessa parola gli si dà un premio

e gli si fa sentire l'effetto vincita

no no no

voglio proprio un effetto vincita

tu non ascolti il trio medusa porca miseria

no no mi spiace

cercherò un effetto vincita

ok se mi dai l'audio lo metto nella mia

soundboard e lo metteremo

insieme ai grilli

a satto eccetera eccetera

no invece una notizia interessante

è che skype

sta per aggiungere una funzionalità molto

utile su ios è

in fase di test adesso la possibilità

di condividere lo schermo

dell'iphone qualcosa che

ho visto fare per la prima volta

da team viewer

che appunto consentiva

di fare questa cosa cioè team viewer sul

computer è nato

per condividere il desktop

su ios hanno introdotto

un annetto fa qualcosa del genere

questa funzionalità ora skype

che sul computer ha la possibilità

di condividere lo schermo la porta

anche su ios non è

banalissimo come fare

ad arrivarci

come non lo è per team viewer perché il

meccanismo è poi lo stesso

però alla fine funziona quindi

una bella idea si basa

sulla funzionalità di registrazione

dello schermo che c'è

appunto in ios

guarda ce l'ho già skype

quindi hanno

uscito la beta

l'ho messa nel control center

il pulsante per fare uno screencast

quindi una registrazione dello schermo

force touch su di esso

e si vede che non è

che la destinazione

selezionata di questa registrazione schermo

è il rullino ma posso selezionare

skype e quindi

mandare a skype

il video che viene ripreso

dal mio iphone dallo schermo

dal mio iphone il che è utilissimo

se riuscite a spiegare questa procedura

per fare supporto remoto ai nostri parenti

skype quindi abbiamo la videoconferenza

l'audioconferenza

già inclusa in più

possiamo ricevere

lo schermo del telefono

e poter dare delle indicazioni più precise

riguardo a quello che

effettivamente appare sullo schermo

molto carina come funzionalità

spero di non dover mai

fare assistenza in questa maniera

a un parente su un dispositivo perché

veramente sarebbe traumatico

sarebbe carino che lo incorporasse facetime

così diventa ancora più facile

no prima devono fare la videochiamata

a più persone ancora che

non mi no l'hanno già fixata è vero

l'avevano già fixata non è rimasto al bug

a quello niente

hai ragione

è il fuso orario

dovremmo provare a fare

che abbiamo il gruppo di motorcast

io te mio fratello e

teo arone dovremmo provare a fare

una videochiamata di gruppo di quello giusto per

così per farla e basta

se vi state chiedendo perché io sono in quel gruppo

non vi preoccupate me lo sono sempre

chiesto anch'io

perché alla fine anche tu eri un appassionato

era un po'

legato dal podcast

era una battuta che non faceva ridere

bella fede

ok

no era per un po' di conforto

perché magari dicevano ah mizze che adesso anche Federico fa moto

no no sono lì solo perché mi piace chiacchierare

mi piace condividere

qualche news qualche notizia che trovo

su reddit

hai anche mandato le foto

di cos'era una tesla che avevi visto in giro

che aveva la sentry mode

si bellissima quella roba lì una model 3

che teneva sott'occhio

il

in Olanda

in Olanda Luca

sono stato in Doven un giorno e mezzo

ho visto più tesla

di quante ne avessi visto in tutta la mia vita

perché comunque se ne vedono anche da noi

una quantità di tesla

imbarazzante

non ho visto neanche una 3

ma ho visto almeno 4

X

EDS ho smesso di contarle

adesso comunque stanno vendendo

solo 3 praticamente

lo vedono cioè lo dicono chiaramente

i loro dati di vendita

ma poi quei paesi lì ad esempio anche la Norvegia

hanno un così forte

disincentivo alle auto tradizionali

che le tesla

alla fine per contro risultano economiche

ma solo perché hanno reso artificialmente

care le altre

un incentivo forzato

che magari

mostrerà i suoi frutti

ma questo discorso

ma adesso non so se in Norvegia o in Svezia

ma c'è una statistica tipo che

una macchina su 3 è una tesla

vendute ovviamente

questo era la Norvegia

una roba assurda

se non ricordo male la tassazione delle macchine

è qualcosa del tipo il 110%

di IVA fino a un top di euro

di valore e la parte eccedente

è tassata al 180%

cioè quindi è una cosa veramente improponibile

è una cosa normale invece l'elettrico

allora tante grazie che vedi

molte tesla

vabbè ad ogni modo Fede

lasciamo a Motorcast questi discorsi

a proposito chi non lo conoscesse

Motorcast è il podcast sul nostro network

su Easy Podcast che parla di

motori e quindi Tesla alla fine

ci finisce sempre dentro

va bene

nel frattempo ho avuto un'idea fantastica

per il titolo di questa puntata

si chiamerà puntata 404 episode not found

si che l'avevo detto all'inizio

puntata non trovata l'ho detto

proprio nell'esordio

nell'introduzione alla puntata

e tu l'hai solo dovuto

sono passati 44 minuti

l'hai dovuto tradurre in inglese bravo bravo

ma 44 minuti fa

non so se ti rendi conto

ma di cose ne abbiamo dette

non è che posso ricordarmene tutte

prima che tu collassi del tutto direi di ringraziare

i donatori di questa settimana

che sono stati queste settimane in realtà

perché appunto siamo lati tanti

dalla registrazione da quasi due settimane

Ugo Rumanelli

Simone Pignatti, Alessio Pappini

Riccardo Innocenti, Adriano Prea

Marcello Marigliano

Marco Rinaudo, Carlo Brottini

e Antonio Iesu, grazie mille per

il vostro supporto, grazie a voi che pensate

di farlo, sezione supportaci del sito

donazioni singole, ricorrenti

Apple Pay, Satispay

carta di credito

Paypal, accettiamo tutto

Satispay è il nostro preferito perché ci costa

il minimo possibile

però provate anche Apple Pay, è una bella esperienza

e poi potete vedere i nostri criceti mentre la donazione

è in corso, ricordiamo poi

Amazon, tutti i link che trovate

sul nostro sito puntano a

prodotti su Amazon, prodotti sponsorizzati

magari mettiamo l'Apple TV a caso

se per caso è ancora in sconto

non abbiamo pensato a un prodotto della settimana

ma voi sapete che partite da quel link

e poi comprate quello che

volete senza bisogno

poi di preoccuparvene, tanto

basta partire dal link

e Amazon ci darà la nostra piccola

piccola percentuale, ma che ci aiuta veramente

tanto, grazie a voi per il vostro supporto

e ora non ci resta che

lasciare a fede la parola

per sentire per l'ennesima volta come si fa a

entrare in contatto con Easy Apple

in realtà un prodotto della settimana volevo

consigliarlo che è il Bose SoundTouch 10

che è in sconto da 199 euro

a 149

150 euro e io sono

un grandissimo fan della Bose

in questi giorni ho anche chieduto

la forte tentazione di aver, e ho comprato le

QC2

no, QC352 se non sono sbaglio

si chiamano, le cuffie quelle

con la riduzione del rumore, wireless

dopo che Maurizio ha martellato

i suoi canali

dicendo che erano in sconto da prendere

da prendere, da prendere, in aereo

usando le Airpods

il volume

degli auricolari è

troppo basso, perché tra il rumore

e ambiente che c'è e comunque

la ridotta dimensione

delle Airpods

vedere una serie TV o un film o qualsiasi cosa

su un aereo, diciamo, non è il massimo

non è, non è, non sono fatte

per quello, secondo me

tra l'altro ho visto delle serie TV spettacolari

vabbè, comunque, per stare in contatto con noi

o meglio, per entrare in contatto con noi

info.easyapple.org

è la mail a cui dovete scrivere

dopodiché tutto il resto lo trovate

su il sito e le note della puntata

sito che è easypodcast.it

Dulcis in fundo, trovate me

e Luca anche su Twitter

siamo Ftrava e Luca TNT

ma questo è ancora una volta

sul sito easypodcast.it

per questa

quattrocentoquattresima

o quarta, quattrocentoquarta

puntata, è tutto, un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo la settimana prossima

con una nuova puntata di EasyApp

Iscriviti al nostro canale