EasyApple #407 - A volte ritorNASno

cari amici di ziappol bentrovati puntata numero 407 registrato da un luca in trasferta con un

pratico stand del microfono composto da due rotoli di carta igienica sovrapposti ormai un

classico e federico invece nella sua stanza tutto tranquillo con davanti i suoi computer

il microfono sorretto dal braccio quindi super professional tutto molto raffazzonato io super

professional guarda luca no però ho iniziato a giocare da questa settimana con la smart home e

mi sto già divertendo parecchio lo stai combinando no allora ho preso un dot in offerta che era in

questa settimana con quella lampadina

che consigliano che è della walks che non l'ho presa proprio la cieca perché ho detto ne compro

una a caso quella che mi consiglia amazon perché voglio provare a giocarci l'ho presa l'ho messa in

un corridoietto che è tra la cucina e il soggiorno che è solitamente la luce che tengo accesa quando

guardo sul divano un film per non stare completamente al buio la tengo accesa ma è sempre una luce

troppo forte allora l'ho scelta proprio perché posso dire ad alexa imposta una luce soffusa non

so al 10 per cento di luminosità metti un colore blu che fa un'atmosfera diversa e lisa dice che un

po discoteca allora metti rosso metti giallo metti viola non lo so però e mi sto divertendo e mi

capita spesso di entrare in cucina magari inizio a far qualcosa inizio a cucinare dico devo accendere

la luce perché vorrei un po più di luce non ci vedo abbastanza sta diventando sera e mi viene

da dirlo ad alexa però dico non posso allora sta iniziando a dire quasi quasi qualche altra

lampadina la metto però sono un po tentennante perché io ho un'altra lampadina che ho messo in

cucina e io voglio che le lampadine dove dove ci sono zone in cui voglio vedere bene ovvero cucina

perché devo cucinare devo tagliare e devo vedere bene e soggiorno quindi quando voglio sto mangiando

voglio vedere quello che sto mangiando gli voglio tipo 20.000 lumen una roba del genere che non

esistono neanche probabilmente e allora sto capendo se vale la pena usare queste lampade

non vorrei non vorrei fare un acquisto che poi non mi soddisfa quando lo ho bisogno di usarlo a pieno

pieno potenza se salvo cioè se non ti interessa la dimmerabilità ma ti interessa solamente l'accendi

spegni e le lampadine che adesso ti soddisfano secondo me uno scegli da installare nel insieme

agli interruttori è la soluzione ideale ti permette di rendere smart tutto quanto ma

interruttori e non è che lo sono se spegni l'interruttore poi non puoi più riaccenderlo

con ecco alexa o chi per lei sì questa questa è l'unica cosa un po così no mi piace la luce del

corridoio l'ho scelta così perché mi piaceva l'idea di dimmerarla e di potergli cambiare il

colore poi non ho ancora sperimentato ma mi pare si possa attivare anche un timer con certe

lampadine cioè accendila tra dieci minuti o spegnila tra dieci minuti non ho ancora tentato

e poi luca proprio oggi ho fatto anche un altro acquisto ho acquistato due prese di corrente

sciuco che hanno la sia la compatibilità con alexa ma anche il tracciamento del consumo e

ipotizzo che abbiamo capacità di tracciarlo quindi vedere poi un grafico e capire quanto è stato

consumato ieri da quella presa di corrente mi piace ho voluto prendere anche questo perché in offerta

adesso si recupera anche la marca giustamente non parlo di aria fritta magari note della puntata

mettiamo tutti sti prodotti sono della ai sirer wifi ai sirer 22 famosissima luca io non lo conosco

22 famosissima per niente a ok 22 ore 94 centesimi per niente no per niente per una coppia di prese

tra l'altro nel diciamo nella pagina di amazon è stato promosso anche come sono sono sciuco ma sono

molto slim quindi non si possono anche mettere più di una di queste nelle ciabatte eventualmente io

volevo metterla vabbè adesso non so a raccontarvi per questo però sto iniziando a giochicchiare e

mi sta piacendo per ora non sono totalmente soddisfatto dal dal dot se devo essere sincero

ok che costa 39 euro però la qualità audio io ero abituato al sonos che è un altro tipo di audio

ma non mi aspettavo così tanto tanto tanto tanto tanto di vario soprattutto perché ho sentito a casa

tua l'eco plus e cavolo mi sembrava una buona qualità cioè quella musica che anche se la fai

suonare a basso volume ti dà una sensazione di aver riempito la stanza il dot è proprio sembra

un altoparlante stereo no neanche stereo sembra un altoparlante mono non stereo sbatto a parlare

però è in cucina per per un discorso di timer di musica e di altro e mi spiace che non si riescano

a sincronizzare il sonos con l'amazon eco o dot per per la musica questo questo un pochettino mi

spiace speravo che utilizzando tipo spotify utilizzasse entrambi gli altoparlanti non si

può fare che è una cosa che io invece faccio con soddisfazione tra gli eco l'eco plus e i due dot

per carità i dot hanno la qualità che hanno però giusto così per avere in bagno la musica mentre

faccio la doccia è carino la stessa musica che poi c'è in sala e quello quello è carino però niente

ci ragionerò il prossimo acquisto di certo non mi spingo a comprare un altro sonos perché sarebbe

totalmente sprecato già uno lo uso troppo poco rispetto a quello che vorrei poterlo usare

sulle domande degli ascoltatori perché sono diverse ieri mi sono fatto un'altra carrellata di luca

che era un po che non lo vedevo quindi ciancio alle bande e direi che ci possiamo lanciare allora

partiamo con la prima domanda che arriva da frank chi con 2k e dice uso acquisizioni immagini per

importare le foto da iphone a mac le salvi una cartella per poi sceglierle e darle in pasto a

foto vorrei sapere se esiste un modo per selezionare solo le foto più recenti di quelle fatte per non

vedermi sempre apparire tutte quelle sul dispositivo la libreria foto e cloud la tengo attiva solo su

ipad perché non voglio avere troppa roba su iphone mai sfugge un po il perché di questa scelta in

primis anche a me veniamo alla prima domanda no non c'è un modo a meno che non le cancelli da iphone

una volta importate a quel punto di ti ritrovi l'iphone con zero foto però non hai nemmeno

accesso a quelle della libreria foto cioè io francamente ti suggerirei caldamente di superare

questo non voler avere troppa roba su iphone anche perché la cosa bella della libreria foto abbinata

a iphone è che tu non devi necessariamente avere tutto quello spazio utilizzato avrai le miniature

scaricate su iphone e on demand al bisogno l'iphone andrà a scaricare la versione a piena risoluzione

dai cloud quindi è veramente il meglio di entrambi i mondi e è la cosa più comoda non non ti consiglio

assolutamente di continuare con questa modalità che è tanto faticosa richiede tanta manutenzione

con un vantaggio che poi in realtà è un'altra cosa che non è una cosa che non è una cosa che non è

abbastanza ridotto a mio avviso io ho fatto andare un po la fantasia in realtà non vorrei che abbia

sbagliato frank a esprimersi e intendesse una cosa diversa cioè io tengo disattiva la libreria ai cloud

la foto library da iphone perché sull'iphone faccio foto a manetta poi scelgo io solo quali mettere su

ai cloud trasferendole su mac copiandole su foto però dobbiamo attenerci a quello che c'è scritto che non è quello che ho

appena detto ma l'unica cioè o meglio la la una motivazione sensata per fare quello che che ho appena detto è proprio proprio proprio questo secondo me cioè o meglio quello che dice frank è quello che sto secondo me spiegando io quindi uso l'iphone come se fosse una vera e propria macchina fotografica e poi uso foto come se fosse una sorta di lightroom dove gli puccio dentro le foto le metto su ai cloud però poi mi perderei la possibilità di vederle su ai cloud da iphone e la cosa un po mi lascia così perplesso

una soluzione ibrida in primis se lo spazio di ai cloud troppo poco cerca di farlo sforzo perché secondo me spendere quei 3 euro per avere 200 giga è già è già ne vale veramente la pena perché 3 euro sono relativamente pochi e si ha un gran bel vantaggio e soprattutto ci si toglie il pensiero di dover trasferire le foto da una parte all'altra o l'alternativa è quella di usare una sorta di google foto in cui lanciare tutto tutto a caso o amazon foto e poi tenere ciò che ti serve veramente soltanto

su iphone ma anche la strada che dice luca che quello di ottimizzare un automatico lo spazio mi sembra mi sembra che funzioni benissimo seconda domanda invece luca è di michele che torna sull'argomento nas della serie ogni tanto ritorna no ogni tanto ritorna no no no no no no dai tocca stare aspettando i grilli non ti darò nemmeno questa soddisfazione niente io vado via vorrei acquistare

un nas dice michele che oltre ad archivi backup per il mac faccia anche da backup per i miei iphone e ipad dici di avere già un hard disk eccetera eccetera però dice western digital se e dice ma i backup partono solo se ci si ricorda di aprire l'applicazione della della western digital molto spesso si incanta non parte il backup e quindi volevo capire se fosse possibile recuperare il disco da tre tera sul sul western digital questo è un passo in più

per metterlo in copia su un secondo acquistato eventualmente con il nuovo nas in modo da avere una configurazione right quindi disfare disassemblare il western digital che ha da tre tera comprare un nas e usare il disco che c'è nel western digital all'interno del nas che poi avrebbe bisogno bisogno ovviamente almeno di un altro disco

uno che avevo preso quei punti della serunga e della western digital guarda caso che ho messo in studio da mio papà e faccio i backup off site su quel su quel disco lì comunque sì diciamo che sia sinologiche con app che sono le due marche più famose hanno delle proposte a due dischi e te ne ho selezionate due per ciascuno una proposta più economica e una più strong che va molto bene nel caso magari tu volessi

anche usare plex con la transcodifica hardware gestita direttamente dal nas dei file video che non fossero supportati dal tuo client sia con app che sinologi hanno delle app che possono fare il backup anche in continuo delle foto e utilizzando il trucchetto della localizzazione cioè l'applicazione riceverà il permesso di accedere alla tua localizzazione in background costantemente per carità la localizzazione meno precisa che quindi consuma meno batteria possibile ma comunque un po e a ogni

volta che ci sono nuove foto provvede automaticamente a caricarle sui

rispettivi nas devo dire che questo te lo dico però solo sulla carta perché non ho mai usato nessuna di queste due applicazioni e non non posseggo un nas né sinologi né con app o un pc autocostruito con su free nas e per appunto il backup delle foto si chiama free nas al pc zeus

sto andando avanti con la mitologia diciamo e ecco le due proposte di sinologi e con app sono abbastanza paragonabili a livello del basso col basso e l'alto con l'alto e per la fascia bassa stiamo parlando di circa 160 euro senza dischi e circa 240 invece per la fascia un po più alta entrambe proposte con due dischi dacci un'occhiata vi lasciamo i nomi e i link a tutti questi prodotti nelle note della puntata e

questi diventano automaticamente i prodotti della settimana direi

perfetto io ci do già lì tutti pronti quindi copio in collo copio in collo copio in collo metterò tanti prodotti la settimana luca c'è il tuo preferito no mettili tutti va bene marco invece domanda successiva tira a fare un argomento trito ritrito su easy apple di cui io e luca siamo bene a conoscenza e ci lamentiamo spesso e volentieri marco in realtà fa un passo in più si parla di

aggiornamento di applicazioni in automatico in realtà marco però parla di aggiornamento di ios in automatico spieghiamoci dice marco che ha avuto problemi con l'aggiornamento automatico di di ios in poche parole non dice non mi compare il il il badge sulla applicazione delle impostazioni che dovrebbe indicarmi l'aggiornamento questo succede dalla 12.2 in poi

se non sbaglio ha segnalato il bug ad apple e dopo un paio di tentativi che sono andati a diciamo a ramengo perché è stato un attimo sbolognato dalla prima dall'assistenza di primo livello in un caso è riuscito ad arrivare a un supporto di secondo livello che dice sembra comprendere la problematica e fa lui stesso l'assistente la segnalazione di ingegneri del software di apple poi dopo qualche giorno dice vengo contattato e ci rimango veramente male perché è

apple ci giustifica dicendo che scagliona la notifica tra i suoi utenti per evitare carichi di sistema sui server ma comunque nell'arco di qualche giorno si dovrebbe risolvere il problema allora questa prima parte io la sapevo nella conoscenza cioè non è immediato l'aggiornamento la notifica dell'aggiornamento perché posso da un lato capire che a meno che non sia un aggiornamento super urgente per una criticità di sicurezza venga rilasciato lentamente sui vari dispositivi per evitare dei sovraccarichi

sui loro server da un certo punto di vista lo posso capire lui dice però che dopo 20 giorni non ha non ha ritrovato l'aggiornamento io non ho mai contati giorni però per esempio sull'ipad che lo tengo tendo ad aggiornare di rado mi rendo conto che ho intanto salta fuori stagionamento che dico buona chissà da quanto è fuori ma non l'ho mai fatto e questo è un problema che abbiamo già affrontato più volte un tema applicazioni tuttora io la mattina mi sveglio la prima cosa che

faccio tolgo l'iphone dalla carica e faccio il refresh della pagina degli aggiornamenti dell'app store perché non mi si aggiorna neanche mezza applicazione ed è una cosa a me quello va tranquillamente invece a me allora funziona così se io faccio il refresh delle applicazioni da aggiornare e me ne compaiono 10 3 cioè un numero qualsiasi maggiore di 0 poi metto l'iphone a caricare e lui le aggiorna ma lui da solo se si sta aggiornando non va a controllare se ci sono nuove applicazioni

non ho il perché però dice per concludere marco dice vista l'assurdità del riscontro ricevuto ero curioso di comprendere se anche voi avete riscontrato lo stesso problema sì io di questo nessuna conoscenza non lo vedo come una cosa così drastica onestamente è scomoda ne sono assolutamente sicuro intanto che alcuni sviluppatori nella loro applicazione

hanno implementato un controllo faccio l'esempio l'applicazione di nexi se voi l'aprite e non è l'ultimo aggiornamento installa è disponibile voi l'aprite e la prima cosa che succede compare un pop up che vi dice o è ciccio scaricate la nuova versione che è più aggiornata e quindi è un problema di cui nessuna conoscenza tante persone non capisco se è una scelta o un bug penso la prima perché mi sembrerebbe un bug troppo assurdo

troppo assurdo perché faccio un esempio quando devo far partire il backup in automatico di iCloud prima di fare il backup aggiorno le applicazioni punto non vedo il grosso problema non so perché questo non avvenga Luca non so se vuoi aggiungere qualcosa che dovrebbero essere più rapidi cioè se da un lato capisco la volontà di non mandare subito l'aggiornamento automatico e questa notifica nel caso ci siano problemi con la release c'è stato qualche caso eclatante addirittura

appena rilasciato l'iPhone 7 che c'erano stati il primo aggiornamento forse aveva causato un sacco di problemi ma va bene prendiamoci due giorni ok per di margine ma dopodiché nei cinque giorni successivi quindi per arrivare a chiudere una settimana dal rilascio secondo me dovrebbe partire perlomeno la notifica e l'aggiornamento automatico per chi l'ha abilitato 20 giorni mi sembrano un tempo fuori di testa è veramente troppo e me ne rendo conto ogni tanto controllo i telefoni dei miei genitori che di certo non vanno a cercare gli aggiornamenti e pur con

gli aggiornamenti automatici abilitati mi capita che dopo magari 15 giorni dal rilascio siano ancora con la vecchia versione questo sono concordo perfettamente con Marco dovrebbe essere dovrebbe essere più rapido l'aggiornamento siamo da sempre paladini di questa cosa purtroppo sembra che Tim Cook non ascolti Easy Apple

aveva fatto due domande le ho separate spezzate e chiede chiarimenti su AirDrop perché dice ne avete parlato la scorsa puntata consigliandolo a un utente che chiedeva se vi ricordate quali erano i vantaggi di passare a un ecosistema completamente Apple e non restare soltanto con l'iPhone e il PC e lui dice io ho un MacBook Pro late 2011 e un iPhone 6S ma non riesco a usare AirDrop

sono entrambi aggiornati ma probabilmente o sbaglio qualcosa nel settaggio o il Mac è troppo datato io a memoria non mi ricordo se il MacBook Pro late 2011 AirDrop distinto ti direi no secondo me parte dal 2013

è la questione principale confonde il fatto che anche su Mac precedenti c'è una funzione che si chiama AirDrop che però consente di scambiarsi file solamente tra Mac dal 2008 in poi più o meno è possibile scambiarsi i file tra Mac e infatti se su Mac più recente che supporta il Bluetooth 4.0 nella sezione di AirDrop c'è un link che dice non trovi chi stai cercando clicchi lì e ti dice per effettuare una condivisione

con una persona che utilizza iOS vabbè chiedigli di aprire bla bla bla ti spiega come fare però c'è anche un ulteriore pulsante cerca un Mac meno recente facendo così si abiliterà una modalità diciamo di compatibilità con i vecchi Mac che non hanno il Bluetooth 4.0 e funziona interamente nella rete locale

è un dato dove ci sono tutti i dettagli relativi a AirDrop

ok grazie Luca

prossimo tweet invece

no tweet

prossimo punto della scaletta è un consiglio che Luca ha scovato su Twitter

per disattivare un fastidioso avviso

che io non vedo mai

sai perché?

perché non ho attivato iCloud sul desktop

l'avviso di cui stiamo parlando è questo

nel momento in cui voi avete attivato iCloud desktop

Luca correggimi se sbaglio

e andate a

togliere un file dal desktop

vi viene presentato un avviso

che vi dice ciccio va che stai togliendo

il file da iCloud

perché lo stai togliendo dal desktop

dalla scrivania di macOS

e tutte le volte compare questo stupido

o utile

pop up

esiste però un modo per rimuoverlo

lo trovate all'interno delle preferenze

del finder sotto

il tab diciamo avanzate

e c'è

il bellissimo

mostra avviso

prima di rimuovere da iCloud drive

esatto bisogna togliere

quella spunta per risolvere

questo fastidio

la cosa paradossale che mi capita

se tipo devo spostare un file

da iCloud a Dropbox

e anche Dropbox aveva cominciato a rompere le palle

con lo stesso tipo di avviso

può essere utile effettivamente

per gli utenti meno smaliziati

ma a me francamente rompeva le palle e basta

e quindi l'ho disattivato

ecco spesso mi succedeva anche in questo

ho un file che ho scaricato

che ho messo sul desktop

quindi iCloud drive

è un tipo di file

una fattura

che ho tirato fuori da una mail

o qualunque cosa

ho determinati tipi di file che sono riconosciuti da Hazel

che generalmente poi li va a piazzare

nella mia cartella documenti

che a sua volta è su iCloud

quindi è sul desktop e finisce su iCloud

lo trascino nella cartella dei download

che uso come punto di contatto

punto di partenza

monitorato da Hazel per poi spararlo in giro

per il computer

e quindi per un attimo è fuori dai cloud

mi arriva il messaggio

oddio attenzione stai spostandolo fuori dai cloud

sei sicuro potrebbe morire un cagnolino

tu gli dici si uccidi pure il cagnolino

e il file viene poi pasticciato da Hazel

e portato di nuovo suiCloud drive

quindi alla fine era un avviso anche irrilevante

nel mio caso

però effettivamente così è che l'avviso

ho introdotto da macOS

e l'ho amabilmente rimosso

perché non è un avviso

non ha alcun senso tenerlo

per il mio uso

stavo per dire una cosa

che mi è sfuggita

porca misera

rispetto a quello che stavi dicendo

ah si Hazel

quando esegue degli script per cui sposta

file dai cloud e li mette e li toglie

non ho capito se però ti fa comparire comunque quel pop up

no no no è quando io prendo dal desktop

e lo metto nella cartella dei download

dove viene visto da Hazel

in questo spostamento prima che venga

completato macOS

mi avvisava sei sicuro di volerlo fare

io gli dico si e poi Hazel comincia a lavorare

e non mi disturba più

però appunto ho dovuto disattivare l'avviso

perché lo trovavo piuttosto irritante

ok

Luca hai ascoltato l'ultima puntata

di

del podcast di Zerbinati

capitolo primo

capitolo primo

non ci sono ancora arrivato ho una coda di podcast che sta diventando

imbarazzante e devo

riaccelerare la riproduzione

ne parlo perché?

per due motivi

primo è una puntata molto interessante

perché non parla Francesco finalmente

no scherzo dai scherzo dai scherzo

lo sai

no Francesco ha invitato un suo amico

ex collega di studi

che oggi

lavora e vive a San Francisco

e

si occupa del client

desktop di Dropbox

lasciamo stare Luca che tu

vorresti in questo momento trovarlo

e torturarlo perché è Dropbox

a me non c'entra niente è chi si occupa

del loro client

allora la prima parte interessante è

sentirsi raccontare com'è

la vita a San Francisco

com'è il lavoro a San Francisco

com'è

la vita dentro Dropbox

dentro una di queste

aziende che da

startup è diventata gigantesca

è veramente una puntata

interessante consiglio a tutti di ascoltarla

trovate nella notte della puntata

il link per

per

per

trovarla iscrivetevi anche al podcast di Francesco

che

è interessante ne avevamo già parlato

seconda cosa Luca io voglio vederla con te

voglio ascoltare questa puntata insieme a te

e facciamo un drink game

ok

ogni volta che l'ospite

in puntata dice

una parola in inglese

quando dovrebbe dirne una in italiano

tu bevi

solo io

a me

mi scandalizzo se lui a un certo punto

dice tipo

aspetta cosa che dice

dice

come si dice assegnare in inglese

assegnare un progetto

assegnare un task

qualcosa del genere

ecco assegnare un task basta mi hai già perso

no ma tu non hai

Luca ricordati di me

no lo ascolterò però diciamo che lui è sicuramente

scusato perché vivendo

negli Stati Uniti

come lui è scusato io no cos'è sta storia

trasferisciti vivi lì un po' e dopo sarai scusato

uffa

vabbè neanche se compro

da amazon.com mi faccio spiegare

dall'America o qualcosa

no comunque ascoltate la puntata che è interessante

veramente e Luca

ricordati di me quando la vedi perché fa ridere

ok va bene

invece volevo segnalare

un suggerimento che Danilo ci ha dato

sulla easy chat cioè la possibilità

di aggiungere più quadranti

Siri sull'Apple Watch

ciascuno con delle fonti

diverse perché il quadrante Siri ha la

caratteristica di poter

mostrare dei piccoli riquadri

che contengono informazioni provenienti

da svariate applicazioni in realtà

principalmente quelle di sistema di Apple

ma potenzialmente non solo anche

applicazioni di terze parti hanno la possibilità

di donare al quadrante alcune informazioni

che il quadrante stesso

deciderà nella sua massima

saggezza quando e se

mostrarci Danilo ci

segnala che è possibile avere più

istanze più copie di un quadrante

Siri ciascuno con diverse

sortimenti

urgenti ad esempio

per il lavoro potrei volere un quadrante

che contenga il calendario

e le cose da fare magari per lo svago

potrei volere le foto e il meteo

queste sono delle possibilità

che sono rese fattibili

grazie alla duplicabilità

all'aggiungibilità multipla

di questi quadranti

si fa tutto dall'applicazione Apple Watch

molto interessante

non lo sapevo e mi piace molto perché

l'applicazione Siri purtroppo ha soltanto

quelle due

due

angoli da poter customizzare

da poter gestire

adesso non so se anche l'ora si può modificare

non lo penso

no infatti soltanto io tengo

non so tu cosa tieni Luca io tengo data e percentuale batteria

no percentuale batteria è totalmente

inutile

su Siri il meteo

data e meteo

il meteo?

che te ne fotte

perché diciamo è più

è rapido cliccarci sopra e aprire il meteo

più come launcher che non come

come informazione

istantanea no percentuale batteria

non ce l'ho in nessuno

cioè casomai

tiro su il control center se voglio

vederla per inciso sono quasi

le 8 di sera al 70%

adesso ho appena messo

pedometer plus plus così

voglio tenere quello

vedere quanti passi faccio

Luca non so se hai

non ne abbiamo neanche parlato minimamente

che è uscita la versione 4 di una

applicazione che io e te abbiamo

amato per tanto tempo ora non so neanche se la usi più

certo che la uso tutti i giorni

hai scaricato reader 4?

veramente io

non ancora ho intenzione di farlo

hai intenzione di farlo perché?

boh perché mi è sempre piaciuto reader

per quello che l'ho usata l'ho anche

pagata poco e quindi boh

più per buona volontà non perché abbia

veramente qualcosa che mi serve

perché tutto sommato

di grosse novità

non ce ne sono se non quel

quella nuova modalità

di lettura

che non so se

non mi ricordo il nome si chiama

porca miseria

reader 4

allora sostanzialmente non mi ricordo il nome

adesso ve la racconto

ha una modalità di lettura

degli articoli

molto particolare

che

tende dando

mettendo certe lettere

non parole ma lettere

all'interno delle parole in grassetto

rende la lettura

più rapida

e meno stressante

perché qual è la teoria che c'è dietro a questa

questa bionic

ecco come si chiama bionic reading

mode

il fatto che avete mai provato a leggere

quel gioco che

dove trovate un articoletto

con la prima lettera delle parole e l'ultima

giusta in mezzo mischiato e voi

riuscite a leggere comunque perché il vostro cervello

riesce in ogni caso

a decifrare quello che c'è scritto

all'interno della parola perché voi quando

leggete non leggete realmente lettera per lettera

ma il vostro cervello riesce a capire

vedendo le lettere che ci sono all'interno

della parola e avendo

la prima e l'ultima che aiutano parecchio

riesce a capire che cosa c'è scritto e quindi voi

leggete comunque l'articolo senza dovervi

sforzare allo stesso modo questo

bionic

tende a dare un'evidenza

solo ad alcune lettere all'interno delle parole

facendo sì che il vostro cervello

i vostri occhi il vostro cervello

tendano a leggere soltanto quelle

lettere in grassetto

e poi il resto della

della parola diciamo

lo deduce il cervello da solo e quindi

questa modalità di lettura

è diversa è

super sperimentale

però Silvio Rizzi che è

diciamo lo sviluppatore di

Reader ha deciso di implementarla fin da

subito ci sono anche nuove

modalità di

modalità grafiche

io personalmente non

ho deciso di

comprare l'applicazione perché faccio un uso

di Reader veramente

imbarazzante

capisco

da un certo punto di vista la lamentela

di molti utenti che si sono

trovati a dover

forneggiare

un'applicazione che esce

poi non viene

aggiornata per tantissimo

tempo

devo ammettere che ahimè

dal punto di vista del supporto

e della comunicazione

lo sviluppatore non

non è molto presente perché

ha spesso e volentieri

anche io personalmente gli ho mandato

delle

richieste ho fatto delle domande e

dall'altra parte ci è sempre stato

il silenzio

più totale

e questo l'ha un po' secondo me

messo in non in cattiva luce

però diciamo che

non lo so

non è amatissimo

nella

nella sfera

nerd

twitter o blog se leggete i commenti

di alcuni articoli su blog italiani

e

niente

volevo sapere se tu Luca avevi acquistato

e ero curioso di sapere questa ridi in modo

tu che cosa ne pensi perché

secondo me tu pensi che sia un po' tipo l'accorazzata

di fantozzi

ma non lo so devo provarla quindi dai

magari dopo cena

la compro

dopo cena va bene ok dopo cena

ci risentiamo molto

bene

la potenza di appkit questo è il titolo che ho

dato giusto così per ricordarmi

di cosa si trattava perché volevo

segnalarvi un articolo che ho

visto linkato su twitter in riferimento

a marzipan quindi

il progetto che presumibilmente

verrà presentato ufficialmente

da WWDC che consentirà di portare

le applicazioni per IOS

che utilizzano un framework

chiamato UI kit su

macOS ne vediamo un embrione

con le orrende applicazioni

borsa casa memo vocali

e ce n'è un'altra mi pare

già su Mojave

ne vedremo una versione

più avanzata disponibile a tutti

che dovrebbe facilitare

perlomeno la realizzazione

di applicazioni sia per IOS che per Mac

minimizzando la duplicazione

del lavoro

questo sviluppatore

perché non può altro che essere

uno sviluppatore a scrivere

queste cose analizza

alcune diversità

tra app kit

che è appunto il framework

utilizzato per realizzare applicazioni per Mac

e UI kit

quello per IOS

in particolare fa vedere che ci sono dei controlli

disponibili su Mac che non hanno

dei veri equivalenti

su IOS

un esempio lampante secondo me

è il

non so come lo chiama

la voce text input insomma quindi campi di testo

la vista

che si chiama NS token field

se usate hazel magari avrete

fatto caso al campo che si viene

utilizzato per rinominare un file

dove vi viene data la possibilità di mettere

il segno a posto per il nome del file

il segno a posto dell'ora di creazione

eccetera eccetera

quei rettangolini azzurri che rappresentano

dei token delle informazioni

oppure lo stesso che abbiamo

sul finder se ad esempio

cominciamo a cercare diciamo

immagini e poi selezioniamo

immagini e andiamo

ad aggiungere altre caratteristiche

quindi un campo di testo

che è molto ricco di funzionalità

e ce ne sono tanti di esempi dagli slider

ai selettori della data passando per

le tabelle oppure

un altro rule editor

quello che viene usato ad esempio per fare le smart playlist

su iTunes quindi

l'artista contiene Elton John

e una qualsiasi di queste cose

la valutazione è almeno

tre stelline e lo

riprodotta almeno cento volte

cioè cose di questo genere

veramente una funzionalità

una vastità di controlli che

su iOS non troviamo

ci sono tante cose che

dovranno essere integrate

per portare al pari

le funzionalità di questi due framework

e Stephen Troughton Smith

ha detto una cosa cioè

io comunque da sviluppatore principalmente

iOS che tifo un sacco per la diffusione

di UIKit apprezzo

molto questo articolo perché indica

in che direzione bisogna lavorare

per portare a parità

UIKit rispetto ad AppKit

in quanto ha funzionalità complessiva

poi come facilità d'uso

probabilmente vince UIKit

e quindi è apprezzato da parte

degli sviluppatori

uno sviluppo appunto che sia più agevole

e noi utenti

viceversa lo apprezziamo perché vuol dire

che ci possono essere fornite più applicazioni nuove

sviluppare un'app per Mac

completa è sicuramente più difficile che farlo

per iOS però è anche

un po' questo che lo rende uno strumento

davvero flessibile

e veramente adatto a qualsiasi

tipo di uso, questo è il Mac

iOS soffre un pochettino su questo

frangente e la possibilità di

convergere tra questi due

framework per portarli

a una parità di funzionalità che però non deve

essere stile

la prima volta che è stato rilasciato

Final Cut, cioè elimina un sacco di funzioni

perfetto, no meglio non Final Cut

iWork

su Mac

e iOS che sono stati parificati

di funzioni ma non rendendo

più potente iOS ma tagliando su Mac

OS, ecco questo non deve succedere

e speriamo che post come questo

siano utili anche a Apple

stessa magari per non

dimenticarsi cosa rende

unica la piattaforma Mac OS, sono anche

questi controlli e quello che le applicazioni

possono fare con essi

che lo rendono una piattaforma spettacolare

aspettiamo la parte 2

di questo articolo, aspettiamo la parte 2

comunque non so se tu Fede l'hai scorso

così giusto per e guardando i screenshot

effettivamente magari

hai riconosciuto, si cavoli queste sono

proprio dei bei controlli

ben studiati e mi permettono di fare

tante cose con le mie applicazioni

ma me lo sono salvato

su

su Pocket per

curiosarmelo

in realtà quando hai parlato

di interfacce

grafiche così non so perché ma la prima cosa che ho

pensato è, adesso non chiedermi

il motivo, l'Apple Watch

non lo so perché

non lo so perché ma ho fatto un volo

pindarico, è un volo pindarico o un

salto pindarico onestamente non lo so

qualche collegamento strano nel cervello

e ho pensato cavolo

non c'è ancora la possibilità

per sviluppatori di realizzare

Watch Faces

quindi prima abbiamo parlato

del fatto di poterne avere più

interfacce grafiche di Siri

ma

non si possono scegliere

interfacce del Watch

dall'App Store o comunque creati

da

terzi ed è una cosa che è

un pochettino, mi spiace soprattutto perché

mi è capitato di recente, questo volevo raccontarla

così, una roba simpatica

di vedere un collega che ha

un Samsung Gear ma penso

prima versione, c'è una roba un po' strana

e lui

è un informatico e si diverte ogni tanto

a farsi da solo

delle interfacce grafiche

carine, a un certo punto

l'ha fatto anche con il logo aziendale, è una persona

malata, però poi me l'ha fatta vedere una bellissima

dove a parole ti viene

detta l'ora, ma è simpatica

perché non ti dice sono le

7.58 a parole, ma ti dice

manca poco alle 8

oppure le 8

e qualcosa, per dirti che sono le 8

e 3, ti dice le 8 e qualcosa

mi pare che si chiami Fuzzy Clock

quel tipo di

bellissima, cioè è una roba simpatica

simpatica

che ci sta ogni

tanto perché

non lo so, se sei

una serata, io tengo sempre attive

due facce dell'Apple Watch, una la tengo

durante la giornata perché è quella che

ha sul calendario, su Siri

quindi mi dà una certa visione

e poi quando magari sono

a cena

weekend, cambio la faccia

e ne metto una

un pochettino

più

appagante

da un punto di vista estetico

comunque è quadrante

faccia è Watch Face

però sarebbe quadrante

quadrante, ok, tengo il quadrante

però questa potrei concidermelo

vabbè, tengo un quadrante un pochettino più carino

mi dispiace

che non ci sia ancora questa possibilità

chissà che adesso a giugno

non venga concesso

anche questo

questo qualcosa in più

perché l'Apple Watch è cresciuto tantissimo

siamo partiti che non potevi fare nulla

adesso ci sono delle applicazioni

interessanti, l'applicazione di Spotify

Luca

l'applicazione di Spotify adesso

ha la libreria

ha

hanno aggiunto una terza faccia

una terza pagina dentro l'applicazione

quella più a destra adesso

permette di vedere

le canzoni della tua libreria

e di far partire la riproduzione

di attivare lo shuffle

fantastico, finalmente

in realtà non è propriamente della libreria

è della playlist che stai riproducendo

davvero?

ah beh, allora io fortunatamente adesso posso vedere

visto che riproduco sempre quella

posso vedere la mia libreria

o dell'ultima forse che è attivata

secondo me se

se chiudi l'app e l'apri ti fa vedere

la tua libreria

no, ci ho provato

play something to see track here

ok

cioè ha tre pannelli

il più a sinistra contiene le ultime

playlist, album, ok, che abbiamo

artisti riprodotti

quella centrale è i controlli

di riproduzione dove tra l'altro ha anche

il pulsantino tipo Airplay

che si chiama Spotify Connect

che vi permette di vedere

anche per esempio i dispositivi che

supportano Spotify

quali gli Amazon Echo eccetera

molto comodo

e poi nella più a destra

nella schermata più a destra

ci sono le playlist contenute

nella playlist

no, le canzoni contenute

nella playlist che state riproducendo

scusate mi sono incasinato

e se la playlist in questione

in realtà è la nostra libreria

vediamo l'interezza della nostra libreria

grazie del chiarimento

il punto successivo Luca

che non so se sarà il nostro ultimo

visto lo scorrere del tempo

così celere

riguarda

la firma delle mail

e qua tocchiamo un argomento

che per me è

l'odio totale perché io odio

la firma delle mail

perché è difficile

da gestire

da un punto di vista di creazione in primis

perché come vuoi fare una bella mail

se devi farla decentemente

dovresti farla bella

bella vuoi usare un'immagine no

perché se poi lo mandi a qualcuno

che la riceve in html

l'immagine sarà ciulla

poi vuoi usare

un certo font

l'altro non ce l'ha non lo vede

poi magari l'altro fa la conversione

appunto da un rtf

a un html plain

cavolo si perde

tutta la formattazione

non html come si chiama

testo semplice

è un disastro

io faccio la bella mail

tu la ricevi

la distruggi tutta

poi me la rimandi

poi c'è in fondo sotto

tutte le note

quindi è una roba che mi fa impazzire

qua un articolo

che tu hai linkato

di idownloadblog

per portare una mail

una firma in html

con link in html

ce la posso fare

da un qualsiasi client mail

ad ios

si allora

dunque

è semplice

tutto nacque

per una domanda

che ha fatto

Gianfranco Lanzio

ex conduttore di metro

qui su easypodcast

che appunto chiedeva di questo

come aggiungere delle icone

o un link

a una firma delle mail

è stato linkato

questo articolo di idownloadblog

che trovate nelle note della puntata

perché di fatto

ios non permette

direttamente di

di iniziare

di inserire una firma in html

nel senso che non abbiamo i controlli

per creare un link

fare il grassetto eccetera eccetera

la soluzione che suggerivano

era di fare la mail da mac

ma in realtà anche da ios

alcune cose si possono fare

automandarsela

fare copia e incolla da quella

e andare a incollarla

nella sezione delle impostazioni

dove si va a indicare la firma stessa

in questo modo verrà mantenuta

la formatazione rich text

quindi con i link

con grassetti eccetera eccetera

anche nelle mail

che manderete da ios

tutto ciò lo dico prima di dire

che io detesto le firme

cioè le firme veramente

non le voglio

voglio che non ci siano

ma semplicemente perché se ti rispondi due o tre volte

ti ritrovi con un muro di porcheria

in fondo con magari

ricordati che questa mail è solo per te

ai sensi dell'articolo

vattelapesca sbarra 3

e ricordati dell'ambiente

ricordati dell'ambiente

cioè non stamparla questa mail

e poi io sono questo

questo è il mio lavoro

il mio numero di telefono, la mia mail

il cognome da nubile di mia nonna

e il logo della mia azienda

tutto ciò ripetuto 200 volte in fondo a una mail

è una barzelletta

vi do un consiglio

prima di chiudere

fantastico

la mail su iphone e ipad

deve avere la firma

inviato da iphone

per un motivo

che è totalmente psicologico

la mail di lavoro

su desktop con outlook

avrete la vostra mail

con la vostra firma fatta bene bene bene bene

se ogni tanto

qualcuno riceve una mail

non con la vostra firma vera

ma con inviato da iphone

psicologicamente questa persona

saprà che voi state lavorando

non alla vostra postazione

state lavorando fuori magari dal vostro

orario di lavoro

o perché siete in vacanze

e non avete la vostra postazione

o qualsiasi malattia

o qualsiasi motivo

e psicologicamente secondo me

non dico che apprezza di più la risposta

però è come se

per lui voi state facendo

un qualcosa di extra

qualcosa di più

soltanto tramite la firma

o mettere le mani avanti

che non hai potuto fare di più

perché sei in giro

sì esatto

io magari ti rispondo anche soltanto

ok poi ne parliamo

però leggi inviato da iphone

dici cavolo sì ok sarà in giro

magari in macchina magari in una riunione

l'ha inviato dall'iphone ci sta lo capisco

se invece magari mandate una mail

ok e c'è sotto una firma fatta bene

non lo so è proprio una questione

psicologica

io uso questa strategia

però siamo a

46 minuti

stiamo sforando tantissimo

che ci impone di portare rapidamente

a conclusione questa puntata ricordandovi

come potete supportarci

vi ricordiamo hype per avere

una bellissima propagata

totalmente gratuita che supporta apple pay

con i quali donare a easy apple

il cerchio si chiude

guadagnate 10 euro alla prima ricarica di anche

solo un euro se lo fate con

il nostro link

anche lì ci sono 5 euro che vi aspettano

se vi iscrivete con il nostro link

e anche quelli potete usarli per donare

a easy apple incredibile come questi metodi

per guadagnare poi

rientrino nel circolo virtuoso che è il nostro podcast

scherzi a parte sono due

ottimi metodi di pagamento con

punti di forza diversi che

consigliamo entrambi

e dobbiamo inoltre ringraziare i nostri

generosi donatori che anche questa

settimana ci hanno sostenuto

questa settimana sono piuttosto numerosi

dobbiamo dire un grazie a

Fabio Ferrari, Massimo Comar

Simone Pignatti, Diego Dalla Bernardina

Fabrizio Baldini

Luigi Mandraccio, Riccardo Petruzzini

Marco De Jesus

o Jesus, no da dire

Jesus Maria

Emanuele Rabissi, Fulvio Zamprogna

e Antonio Daniele Farina

grazie mille per il vostro supporto

siete stati davvero generosi

vi ricordiamo che se volete fare lo stesso

donazioni singole ricorrenti

Satispay, Apple Pay, Paypal

magari meglio di no

le trovate tutti quanti nella sezione supportaci

del sito easypodcast.it

infine i prodotti

i bellissimi NAS che vi abbiamo consigliato

sono i prodotti della settimana

se cliccate su quelli qualunque cosa compriate

su Amazon ci viene conteggiato

ci verrà data una piccola percentuale

senza che voi paghiate

nulla ci aiuta veramente tanto

e a voi ripeto non costa niente

solo un po' di fatica mnemonica

a ricordare di cliccare su quei link

prima di andare su Amazon a comprare il cibo per gatti

facetelo

facetelo

infochiocciolaisyapple.org

è l'indirizzo a cui dovete mandare le vostre

email, i vostri consigli

le vostre recensioni, critiche

qualsiasi altra cosa

e potete stare con noi in settimana

tramite i vari canali Telegram che trovate

tutti tutti tutti nelle note della puntata e sul sito

easyapple.org

e poi seguite potete

se volete seguire me e Luca su Twitter

i nostri account ufficiali sono

ftrava e lucatnt

tanto avete già tutti stoppato la registrazione

quindi a questo punto possiamo dire esattamente

quello che vogliamo quindi andatevene tutti

a fare una scherza

per questa quattrocentosettesima

settima

ogni volta sto problema

puntata numero 407

non vedo l'ora di finire questa puntata

è veramente tutto un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo la settimana prossima

con una nuova puntata di Easy Apple

a presto

a

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS