EasyApple #41 - 40+1
40 più l'esima puntata di EasyApple, abbiamo superato il numero 40 che per noi è molto
importante, non so perché ma secondo me è molto importante. Ciao Federico. Ciao Luca,
sei importante. Sì è importantissimo, abbiamo parecchie applicazioni questa puntata principalmente
perché abbiamo deciso che è abbastanza inutile continuare a inventarsi i rumor più assurdi
sull'iPhone 5 per cui magari passiamo oltre, cosa dici? Sì passiamo oltre e in più dobbiamo
ricordare come vi abbiamo già anticipato qualche puntata fa che siccome io e Luca saremo
in America settimana prossima e quella dopo ancora, diciamo metà di settimana prossima
e quella successiva tutta faremo queste tre puntate che con molta fantasia chiameremo 40
più 1, 40 più 2 e 40 più 3 che diciamo usciranno mentre noi saremo in viaggio. Sì diciamo che questa
40 più 1 però è registrata il giorno giusto oggi è venerdì 16 di settembre. 15, no 16, ah è vero.
Cioè già devo mentire dicendo che l'abbiamo registrata giusta e poi tu mi sbagli anche la data,
no? Cioè seriamente questa è veramente stata registrata giusta, uscirà appena è stata montata
e insomma ringrazio tra l'altro Federico per l'impegno che ci mette nel montaggio perché
spesso io do forfè in questo perché mi stufo e se non altro a lui non pesa, così dice,
poi magari mi odia silenziosamente. Sappiamo che tra noi due quello che preferisce montare
sono io e tu invece fai un po' più... Eh vabbè ok, applicazioni, applicazioni. Io ho avuto
modo di provare finalmente BGIV per iPad dopo averla avuta per tanto tempo su iPhone e devo
confermare che è veramente un'applicazione fatta veramente veramente bene. Sfrutta al meglio
l'ampiezza dello schermo dell'iPad e non solo, ha tutte le funzioni anche che naturalmente
ha la versione per iPhone, quindi la possibilità di parlare con tutti i nostri amici che sono
su Facebook, che sono su Google Talk, su MSN.
Se c'è qualcuno che lo usa ancora o perché no, AIM, Jabber per chi non è direttamente
su Google, perché tra l'altro Google Talk usa Jabber come sistema di IAM, non so perché
siamo separati qua gli account, vabbè. Poi abbiamo MySpace, Yahoo e Messenger. Tutti
quanti permettono anche l'invio di immagini e video, però chiaramente caricando il file
su un servizio di file hosting credo fornito dagli stessi.
L'interfaccia, se l'iPad è messo in modalità landscape, si compone di tre colonne: una di
sinistra dove vediamo tutti i nostri contatti, quella centrale dove è presente la chat, la
nostra conversazione, e quella laterale che ci fa vedere tutte le chat che abbiamo aperte.
Ci sono poi vari pulsanti che ci permettono di vedere tutti i nostri contatti, la nostra
conversazione che ci permette di vedere tutti i nostri contatti, la nostra conversazione
che ci permettono di vedere tutti i nostri contatti, la nostra conversazione che ci permette
di vedere tutti i nostri contatti, la nostra conversazione che ci permette di vedere tutti
i nostri contatti, la nostra conversazione che ci permette di vedere tutti i nostri contatti,
le impostazioni che sono veramente tante, come nella versione per iPhone, e poi la possibilità
di gestire indipendentemente i nostri account mettendoci online o offline su ciascuno di
essi. La cosa che io credo che sia più apprezzabile è il fatto di poter impostare il programma
in modo che anche da chiuso mantenga il nostro login, e non intendo in background, intendo
totalmente chiuso, magari anche finché siamo per un attimo senza internet, diciamo.
Perché verremo mantenuti online dai server degli sviluppatori che ci manderanno una push
quando qualcuno ci scrive, è una funzione veramente utile, per esempio Federico l'aveva
usata per apparire online 24 ore su 24 su Facebook, scatenando i dubbi dei suoi amici
circa la sua sanità mentale, insomma, perché...
Era quando volevo eliminare completamente i messaggi, non so se ti ricordi.
Sì, tra l'altro, missione fallita purtroppo.
Ma, insomma, purtroppo secondo me devono ancora vivere un po' finché tutta la gente non si
sveglierà fuori, ma ci richiederà tanto tempo.
E vabbè, insomma, è un'applicazione che trovo veramente utile, soprattutto se avete
più di un servizio di instant messaging da gestire.
In particolare io lo uso per Google Talk e Facebook, perché alla fine MSN per me è
morto anni fa, e credo anche per voi, insomma.
A proposito di instant messaging e in particolare di Facebook, che voglio segnalarvi, si chiama
Chattero, che è disponibile in versione Lite e è un programma molto più semplice,
gratuito, che pesi anche molto poco, se non sbaglio siamo tipo 500 kilobyte, quindi ideale
se avete l'iPad già strapieno, che serve solo per la chat di Facebook.
È molto semplice, non ha nessuna impostazione superflua.
Ha anche qui tre colonne, a sinistra i vostri contatti, in mezzo alla chat e a destra l'elenco
delle chat aperte, qualora siate in landscape, e vengono nascosti invece i contatti qualora
E funziona benissimo anche in background, però come avverte una local notification,
dura solo per 10 minuti, perché come sapete il background di iOS è sì un background,
ma è un background abbastanza teorico, e dopo un po' le applicazioni che sono in
Le esecuzioni in background vengono terminate, oppure congelate, o anche chiuse nel caso
In ogni caso comunque è una scelta più che valida se dovete semplicemente chattare, visto
che non è ancora disponibile l'applicazione di Facebook per iPad, che però avevamo visto
qualche tempo fa grazie a dei tweak disponibili su Cydia che l'abilitavano, che in effetti
Per ora bisognerebbe ridursi a usare quella per iPhone, che sullo schermo grande dell'iPad
Però insomma è utile sapere che ci sono queste alternative.
Sì, ma da questo punto di vista Facebook comunque sta boh, veramente perdendo tempo,
secondo me non lo so, non ho capito bene la loro strategia dopo che Zuckerberg aveva affermato
che l'iPad non è un dispositivo mobile, quindi non avrebbe mai rilasciato un'applicazione
per esso, adesso invece si rimangia le parole, poi boh, non lo so.
Boh, mia impressione personale è il fatto che comunque, malgrado abbia avuto, perché
per quanto è stato disponibile questa applicazione per iPad, perché poi con l'ultimo aggiornamento
Io l'ho usata due volte, l'ho provata, ho apprezzato la chat, ma poi sono ritornato
a usare Safari, anche perché io ho un iPad 2 che è molto molto molto veloce a andare
su internet, per cui non si nota certo la lentezza di Facebook, pur che, no, pur che
no, malgrado sia un'applicazione, cioè un sito molto pesante.
Comunque, con l'uso intensivo di JavaScript, Ajax e tutte le tecnologie web più avanzate
o comunque più difficili da gestire per un dispositivo mobile, comunque l'iPad 2 lo
gestisce senza nessun problema e la navigazione è fluida e agevole, anche sull'iPhone devo
dire, solo che lì andiamo a scontrarci con la dimensione ridotta dello schermo che fa
fatica a farci vedere tutto quello che si vedrebbe nella schermata di Facebook intera.
Però, cosa interessante è che...
È un sito a larghezza fissa, quindi non si espande se voi avete un monitor da 48 miliardi
di pollici con risoluzioni pazzesche e orizzontali, è sempre limitato a 1024 pixel, che fatalità
è la risoluzione del lato lungo dell'iPad, e siamo quasi a quella del lato lungo dell'iPhone
4, perché comunque siamo a 960 pixel, quindi riesce a coprirla quasi tutta senza dover restringere
Poi il fatto che i pixel siano microscopici e dovete cavarvi gli occhi per vedere tutto
Sì, a proposito di questo che stavi dicendo tu, non ho niente da dire, ah ah, no scherzo,
ho fatto una battuta, bella, molto bella, mi è piaciuta.
No, io ho tantissime cose di cui parlare, faccio veramente fatica a scegliere, o meglio
a capire quale mi convenga recensire per prima, penso, penso, che partirò da una che ne avevo
cosa che noi invece studenti...
in modo da poter tenere sotto controllo le spese e i consumi della propria macchina.
Non lo so, Luca, contraddicimi.
C'è solo, questa filosofia ha un piccolo problema, la gestione delle applicazioni sul nostro iPhone.
ma io personalmente li ho sempre evitati perché impediscono una corretta sincronizzazione con Apple.
E questo varia in tante altre cose, cioè per esempio i film.
Ogni qualvolta vedo un film, beh...
Uso Your Movies, che è un'applicazione secondo me geniale.
Permette di catalogare la propria libreria di film praticamente.
voi dovrete semplicemente cercare Matrix all'interno del database di Your Movies,
e vi scaricherà in automatico una volta trovato il film desiderato, nel nostro caso Matrix,
il genere, alcune descrizioni, e voi potrete associarli a un voto che va da 1 a 5 stelline.
E questa secondo me è una bella chicca, perché spesso capita che un film sparisca.
E dite, dove è andato a finire? Boh, chi se lo ricorda poi, senza stare a pensare che...
il furto sia stato commesso volontariamente dalla persona a cui avete prestato il film.
Però in questo modo potete sempre tracciare le vostre cose.
E potete segnare anche i vostri film preferiti.
Quindi se c'è quella sera in cui vi ritrovate seduti sul divano senza sapere cosa fare,
Come Your Movies, io sto cercando di trovare tante applicazioni,
applicazioni che mi permettano di, diciamo, organizzare meglio il modo di vivere, non so come dire.
Mi viene da citare una frase di Memento, non so se l'avete visto il film,
che dice, ordine e metodo hanno reso possibile la mia vita.
Anche se è una cosa abbastanza rara.
Allora, credo di condividere quello che hai detto, insomma.
o che date ripetizioni, yourmovies e il pieno.
Il pieno, diciamo, spendo giusto altre due parole.
Potete vedere le statistiche, segnarvi il tipo della vostra macchina, giusto come sfizio,
o la possibilità di aggiungere altri due veicoli.
Quindi, magari avete la moto o, non so, una seconda macchina.
O la bicicletta, per esempio, quando avete benzina, la bicicletta è abbastanza utile.
Sì, esatto, può tornare utile.
E niente, è semplicissimo, poche opzioni, quelle utili, minimalista, veramente ottima.
Dategli un'occhiata, sicuramente.
E ora ripasso la parola a Luca, che ho parlato anche fin troppo.
Sì, sempre nell'ambito di applicazioni per studenti, abbiamo quanto sei...
E nell'icona c'è un escremento, praticamente.
Magari potrebbe essere utile per eseguire questo test, insomma, sui vostri professori.
Farlo eseguire, appunto, a un vostro professore, magari uno che è particolarmente...
È molto simpatica, è un'applicazione che io ho provato per iPad, infatti è la versione HD,
e costa solo 79 centesimi, ma gli vale anche solo per farsi quattro risate,
perché vi fa tutta una serie di domande.
Delle domande simpatiche, potete anche sfidare i vostri amici a chi è più nonno.
C'è anche una buffa musichetta in sottofondo, la grafica è tutta cartonosa, divertente proprio.
Magari andate nell'App Store a vedere...
A vedere gli screenshot, e fateci sapere, insomma, cosa ne pensate.
Sì, volete l'explicit, se non sarebbe vero.
E niente, io direi, se Luca è d'accordo...
Io avrei l'ultima applicazione di cui volevo parlare, che mi sembra molto rilevante.
Allora, tutti voi sapete che...
...è semplicemente la possibilità di vedere certi video su internet.
Un po' un peccato questo, però.
Tutto sommato è un prezzo accessibile in ogni caso.
E che vi permette di vedere sul vostro iPhone o iPad i video che ci sono su Megavideo.
Non solo, vi permette anche di scaricarli, che è una cosa veramente utile.
Si va dai 180 ai 250 MB all'ora, a seconda della versione.
sia una limitazione a questo punto di mega video, comunque non lo so, comunque l'applicazione
non permette di andare avanti nella riproduzione fino ad un punto che non è ancora stato scaricato,
per esempio voi non potete guardarvi un video arrivare fino a 10 minuti, poi chiudere e
mettere via, riaprire lo stesso video e saltare subito 10 minuti senza prima aspettare che
vengano caricati anche i primi 10 minuti che avete già visto, è una limitazione presente
purtroppo nel programma, ora non so se è una colpa del programma o di mega video, in
ogni caso l'applicazione funziona molto bene, l'ho provata sia su iPad 1 e 2 che su iPhone
4 e funziona molto bene, unica nota, ho visto scritto sulla scheda su iTunes, sull'App Store
che per la riproduzione di mega video è necessario un dispositivo con l'A4 o superiore, quindi
si tratta di iPhone 4, iPod Touch di quarta generazione, iPad e iPad 2, quindi può essere
che con il 3GS non funziona, se magari qualcuno di voi ha avuto modo di provarlo ci faccia
Sì, peccato solo non sia universale, cosa che...
Sì, però io guarda, l'altro giorno stavo proprio pensando alla questione delle applicazioni
universali, allora io ho un iPad 2 da 16 GB, quindi la memoria non è che abbondi, e mi
sono reso conto che se si va con i file a curiosare dentro nelle applicazioni che abbiamo
installato ci ritroviamo un sacco di ciarpame che non ci serve in pratica, perché noi comunque
abbiamo la necessità di eseguire l'applicazione.
E però abbiamo lo stesso dentro, la grafica retina e la grafica non retina per i vecchi
dispositivi, quindi un sacco di spazio sprecato, che secondo me Apple dovrebbe cercare di dire
boh, questa applicazione è universale, allora al momento dell'installazione magari scarico
anche tutto perché è più semplice, ma poi il dispositivo in automatico va a eliminare
le parti grafiche che non ci servono. Io credo che non venga fatto così per il semplice
discorso che se noi scarichiamo un'applicazione che non abbiamo mai visto, il nostro iPad
direttamente e poi la colleghiamo, o colleghiamo il nostro dispositivo al computer, iTunes
si va a prelevare l'applicazione che abbiamo comprato o comunque scaricata. E quindi questa
applicazione deve essere completa in ogni sua parte, perché poi magari la mettiamo
su un altro nostro dispositivo che è diverso da quello da cui l'abbiamo scaricata e quindi
potrebbe essere questo il motivo. Però insomma io credo che comunque se potrebbe essere una
buona cosa magari post sincronizzazione o comunque a comando dell'utente eliminare tutti
questi dati. Ora devo vedere se magari il dispositivo
in automatico può essere realizzato e se c'è qualche tweak su Cydia per fare questa
cosa qui. Io non saprei dirti perché come sai da un po' che Cydia lo vedo solo nelle
recensioni sui vari blog che popolano il web, quindi non saprei come aiutarti. So però
dirti una cosa per certo, che siamo andati abbastanza lunghi, quindi allora mi viene
la prossima volta principalmente di Mac e oggi chiudiamo...
Sì, mi sembra corretta come idea.
Allora io direi di chiudere in questo modo, in modo un po' simpatico.
Cioè tu te ne vai e non ci sarai mai più, la cosa più simpatica che potresti fare è
No, un po' meno simpatica. Vi racconto un aneddoto che è successo riferendomi a un
articolo molto molto bello che c'entra Stevie Wonder che...
penso quasi tutti conoscete, che ha ringraziato pubblicamente Steve Jobs sul palco per l'eccezionale
accessibilità che ha iOS e che dovrebbe migliorare ancora parecchio con iOS 5. Una frase molto
bella che ha detto Stevie Wonder, cioè dicendola in italiano per evitare di andare su tutte
Non c'è nulla che voi potete fare su iPhone o iPad che io non possa fare.
Vabbè, in inglese ha un altro suono, ha un altro charm, però lo lasciamo.
L'accessibilità è una cosa che può essere molto utile. Io a proposito di questo c'è
un aneddoto simpatico. Io due giorni fa, esattamente era la notte del 13 settembre,
quindi era scattata la mezzanotte, era il 14 ed era il mio compleanno. Stavo praticamente
dormendo, sento mia mamma che arriva in fretta e furia e mi dice Fede ho rotto l'iPhone, Fede
ho rotto l'iPhone e io gli ho detto ma porca... cioè non può essere possibile. Mi fa non
capisco più niente, non funziona più, non funziona più. Mi dà in mano l'iPhone, io
lo guardo e c'era attivato lo zoom, quello che si effettua con tre dita se viene abilitato
nel menu. Quello che ci divertiamo ad usare noi, quindi se volete impostazioni generali,
accessibilità, attivate lo zoom.
Ma con tre dita potete fare lo zoom anche nella springboard.
Mi trovo questo iPhone, io stavo dormendo, mi viene prima un colpo perché penso è un
altro iPhone andato e successivamente mi trovo lo schermo zoomato con la faccia di mia mamma
e mio papà che sono sullo sfondo della lock screen e inizialmente anche io mi sono un
attimo rimbambito perché è tempo di riprendermi un attimo dalla dormiveglia e niente, doppio
tap, con tre dita, sbloccato l'iPhone, disattivato, mandato a quel paese mia mamma che non mi ha
neanche fatto gli auguri tra l'altro. Mi ha fatti dopo perché si è resa conto e niente.
Vabbè, comunque è un po' una stupidata così per concludere e potete fare qualche scherzo
quindi a qualche vostro amico magari che non è tanto buono con l'iPhone.
Oppure, oppure, altro scherzo molto bello è quello di attivare il voice over che praticamente
va ad incasinare i più newbie anche nella lock screen perché per sbloccarla, non vi
dico niente, provate ad attivare il voice over e sbloccate, bloccate e risbloccate l'iPhone
e vi troverete un attimo a disagio e visto che vi troverete a disagio appunto come vi
ho detto divertitevi ad attivarlo anche ai Media World o Saturn o centri commerciali
E se hanno ancora il 433, jailbreak me.
Va bene, io potrei chiuderla qui.
Benissimo, allora chiudiamo la 41esima puntata e vi diamo appuntamento a circa tra sette giorni.
Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS