EasyApple #411 - WWDC 2019
Ciao a tutti cari nostri ascoltatori, puntata numero 411 mi sembra di ricordare, sì, di
EasyApple, la professionalità mi contraddistingue, io sono Luca Zorzi e io Federico Travini,
cavolo mi sono spoilerato dicendo bravo. Eh sì, perché la gente pensava che tu non ci fossi,
ma la gente non pensava che ci fosse con noi Maurizio, ciao Maurizio. Ciao, stavolta non
ho detto niente, hai visto, perché l'altra volta mi ero sgamato da solo, sono stato zitto. Hai
lasciato che fosse Fede a fare lo stesso errore. Vabbè, di cosa stiamo dicendo? Cosa stiamo
parlando? Cosa non ha presentato Apple tra l'altro ieri, perché è puntata dedicata al WWDC 2019,
cosa non ha presentato Apple ieri? Allora aspetta, io faccio una domanda,
ancora a monte, spesso finiamo le presentazioni Apple dicendo sì, dai, carino, questo qua invece
è stato, penso, una delle presentazioni più belle di sempre, cioè forse la cosa più noiosa era stato
il pezzo di Minecraft forse, tutto il resto un livello top secondo me. Però già anche l'altra
volta Luca. È vero, cioè stanno veramente facendo boom boom boom. In che senso? In senso che stanno...
No, che detto così...
Stanno sparando i botti. Stanno firing on all cylinders, dicono gli americani, cioè
veramente tutti i cilindri del motore Apple stanno andando a tutta birra. E io vi butto
una bomba subito qua, posso? Vai. Io ho l'impressione che lato software Apple da forse tre anni,
diciamo dopo un paio d'anni che è arrivato Tim Cook anzi, ormai lato software che fa?
Vede quello che gli chiedono gli utenti. Cioè alla fine quanta gente diceva ad esempio la lettura
delle pendrive su iPad non arriverà mai perché è contraria al concetto di Apple di wireless chip
e chop e l'hanno messa. Chiedevano di potenziare file e l'hanno messo, chiedevano darktem e l'hanno
messo, chiedevano di sistemare il volume e l'hanno messo. Cioè praticamente hanno fatto il nostro
keynote. Sì sì sì, cioè poi vabbè sul Mac Pro secondo me hanno voluto fare veramente un po' di
un po' di pafoneggiarsi ecco, poi magari ne arriviamo. Però è vero, ci stanno un po' ascoltando
e da un lato sicuramente ci piace, speriamo che non sia un po' uno snaturamento perché spesso loro
erano invece quelli che ci dicevano cosa volevamo. Non siamo i diciamo i cittadini abituati ai cavalli
che vogliono il cavallo più veloce e loro ci dicono che invece vogliamo l'automobile. Questa
era un po' la funzione di Apple, speriamo che non lo perdano però c'erano
certe cose che erano inspiegabili delle loro scelte passate e sicuramente adesso invece
stanno stanno cambiando rotta e ci stanno dando retta. Speriamo lo facciano anche per l'hardware
prima o poi. Beh il Mac Pro però è già stato un dare retta a chi lo voleva così. Sì tranne i
256 gigabyte. Sì quello effettivamente è un po' inspiegabile. Cioè considerato che l'iMac Pro
parte dal terra. C'è da chiamare Valerio Staffelli. Sì cioè è inspiegabile.
Le cose proprio alla Apple purtroppo. Ma poi ci arriveremo credo no? Chi lo sa se siamo vivi alla
fine. Guarda perché potrebbe anche essere la puntata più lunga di sempre anche di Easy Apple a questo
punto direi. Oppure. Non lo so qual è il record Luca. L'avevo guardato. Mi sa che era la 100. Se
non ricordo male era la 100. Adesso magari cerco di guardare. Comunque procediamo con ordine. È
iniziato con tvOS giusto? Sì. Scelta peculiare direi.
Sì diciamo sono partiti piano. Molto bella però l'idea di poter avere un controller dell'Xbox o
della Playstation con l'Apple TV. Soprattutto visto l'arrivo di Apple Arcade. A me fa molto
ben sperare questa roba. Luca immagino che tu sia molto interessato. L'ho trovato molto interessante
per qualcun altro non per me. Però una scelta interessante tra l'altro poi ho visto su Twitter
che non solo con l'Apple TV ma anche su iPhone saranno supportati. Sì viene esteso a tutti non è
più soltanto MFI per diciamo il discorso controller ma viene esteso a tutti quanti questi della PS
della Xbox. Poi hanno specificato PS4 e Xbox One S quindi probabilmente i precedenti Xbox non
funzionano e forse neanche i precedenti Playstation. Però cavolo tanta roba. A parte che costano di
meno. Per esempio io ce n'ho uno che è compatibile MFI di non so neanche un'altra. Non so neanche un'altra.
Anche mo la marca non mi viene in mente. Comunque è costato parecchio. Quelli della Playstation o di
Xbox seguendo le offerte spesso si comprano anche a 30 euro. E però io quello che penso è che
probabilmente sono dispositivi che uno ha già. Vero se sei un gamer. Io penso io una Playstation
4. Il mio fratello ce l'ha io l'Xbox. Cioè uno delle due bene o male ce l'abbiamo. Sono
controller molto diffusi e questo qui punta. Oppure aggiungo. Ciao viene a casa mia che
giochiamo al gioco dell'Apple Arcade. Portati il controller che giochiamo insieme. Cioè non devi
averti non devi comprarti il controller per poter giocare con me all'Apple Arcade o qualsiasi gioco
sia quella roba lì. No ho capito. Mi sembra mi sembra un'ottima cosa però dell'Apple della tv
OS non penso abbiamo altro da aggiungere. Multi user. Carino anche quello. Multi user però cioè
welcome to 2019.
Sì però era obbligatorio. In realtà temo che sia limitato a Apple TV l'applicazione che da noi è di
un'inutilità veramente rara che è stata introdotta con l'ultimo aggiornamento se non sbaglio perché
di base è una vetrina sull'iTunes Store nulla di più e quindi è utile per tenere traccia solo di
quello che abbiamo visto lì e poi il tenere traccia e tenere traccia è una cosa che ha senso in
particolare per le serie tv che Apple non vende in Italia.
Quindi per noi inutilità totale. Aspetta però aspetta vendere ok però adesso arriva Apple TV
Plus quindi in prospettiva ha senso. Sì è vero. Sono curioso di vedere che contenuti ci saranno
a parte quelli di Apple però in quell'ottica forse un po' più di senso ce l'ha. Ok tv OS lasciamo
stare. Watch OS. Anche qua ho visto delle belle interessanti novità a partire da quella immagino
Luca della mestruazione.
No non penso che quella sia interessata tanto. L'ho trovata interessante perché era un'omissione
abbastanza inspiegabile era un cosiddetto low hanging fruit cioè qualcosa che era facile da
fare e non si spiega perché non fosse stato fatto in passato. Poi dice che sei tu con gli inglesismi.
Eh lo so però ci sono ecco vedi adesso devo venire in difesa di me stesso cosa che ti so. No è che
tiri l'acqua sempre al tumulino. Sì questa è una mia caratteristica sono un rivoltatore di frittate
professionista. No potrei metterlo nel concreto. Però nel concreto mi immagino che probabilmente
tante donne abbiano cercato un'applicazione nella nell'App Store per tracciare queste cose o molte
magari non ci hanno neanche pensato che si può fare. Adesso il fatto di trovarsela direttamente
non solo sull'Apple Watch perché è una funzionità che verrà estesa direttamente anche a iOS 13.
Quindi trovarsi con la funzione fatta da Apple con una certa attenzione con sia la privacy
immagino sia l'interfaccia grafica l'usabilità così e tante altre robe.
È positivo secondo me. A voglia. Assolutamente sì. Un aggiornamento a WatchOS che ha anche delle
cose che mi hanno stupito per esempio il controllo sugli ambienti troppo rumorosi quindi l'orologio
che sempre ascolta è un po' come lì ad aspettare che cadiamo per dirti occhio sei caduto ti sei
fatto male. Allo stesso modo tiene il microfono acceso e dovrà farlo in maniera estremamente
efficiente dal punto di vista della batteria e ti dice occhio che qua c'è ci sono dei rumori
troppo forti se stai a lungo qui. A me questa sembra la roba più. Nel momento in cui ti trovi
in una stanza troppo rumorosa penso tu te ne riesca ad accorgere da solo. Secondo me se sei a
suo effatto cioè se tu per dire sei un barista e lavori sempre in un bar rumoroso. Oddio il barista
è un po' un caso estremo perché non è che puoi neanche permetterti di non sentire i clienti e
quindi metterti dei tappi. Però può essere che la gente sia ormai talmente abituata al rumore che
non pensi che possa essere dannoso oppure che quello che è dannoso è sempre di più ma no ma
questo figurati è molto peggio quello che ti fa male all'orecchio. Guarda l'unica cosa che ti
volevo aggiungere hai detto è sempre in ascolto in realtà da quello che ho capito nel keynote
il watcher farà dei piccoli sample credo a cadenza periodica o comunque sempre col machine learning
valuterà eventualmente quando è necessario fare dei sample più rapidi o quando invece farli più
distanziati e quelli non verranno comunque memorizzati dai server Apple eccetera eccetera
ci hanno tenuto a dirlo. Sì questo l'hanno detto assolutamente. Non lo so forse forse può essere
vero nel momento in cui se il suo effatto o simili però a differenza della rilevazione del battito
cardiaco che ti dice se hai un'irregolarità se il battito è saltato troppo oppure altre funzioni tipo
quella del se cadi ti ti aiuta a fare una chiamata perché potresti aver perso i sensi cioè non è che
ti aiuta a fare una chiamata fa una chiamata al tuo posto cioè queste sono funzionalità che non so
capisco di più perché mi sembrano più difficili da fare da soli o da capire da soli mentre quella
del suono mi ha lasciato un pochettino così però vedremo. Durante il keynote ha fatto anche urlare
per vedere per far vedere che funzionava.
Sono arrivati a 90 e un bel po meno di 100 ma più di 90 90 un bel po decibel ma la cosa più importante è l'indipendenza il fatto che adesso l'Apple Watch si può aggiornare senza la necessità di avere l'iPhone che lo aiuti a fare il download del firmware non serve l'app store dell'iPhone per poter installare applicazioni sull'Apple Watch e ancora di più non serve una controparte dell'applicazione che giri su iPhone per poter funzionare su
su Apple Watch e questa è una grande funzionalità tanto che c'è qualcuno che non ha un iPhone mi ha detto ma allora posso comprare un Apple Watch secondo me no non ancora.
L'applicazione sarà difficile cioè sì nel senso non si può e sì e ancora non si potrà secondo me però il prossimo step probabilmente dovrebbe andare in quella direzione.
Ci saranno anche una schermata a questo punto dall'Apple Watch per connettersi a una rete Wi-Fi.
Però rimane sempre limitata alla rete 2,4 gigahertz almeno fino all'Apple Watch 4 è solamente questo il tipo di rete Wi-Fi che supporta vabbè pazienza poco male insomma.
Ok poi c'è la parte dei trend dove in sostanza viene fatta una reportistica che ti dice se rispetto ai 90 giorni precedenti stai andando bene o male in termini di tre anni in linea dell'attività giusto questo è quello che dobbiamo capire.
9 metri che mi pare che abbiano detto.
9 metri che loro utilizzeranno per valutare sia l'attività ma anche se stai seduto in piedi queste cose qui insomma la solità funziona un po' anche propedeutica se vogliamo darti una mano per rimanere attivo nel giusto modo.
Ok perché ecco piccolo spoiler io il keynote non ho fatto in tempo non sono riuscito a vederlo tutto perché ero in viaggio durante il keynote l'ho visto a spizziche bocconi ho letto ovviamente un po' un po' qua e un po' là su vari siti per cercare di aggiornarmi però.
Questa parte l'ho seguita abbastanza meglio ora entriamo nel vivo però non so se c'è altro da aggiungere riguardo watch os ci sono nuove watch faces e nuovi quadranti se quello può essere carino insomma però come scriveva Marco Arment su Twitter mi vengono in mente degli altri modi per avere molti quadranti in più nuovi e cioè dare agli sviluppatori la possibilità di crearne di propri.
Non è una brutta osservazione effettivamente sì lo diciamo già da tanto tempo.
Vabbè ci arriveremo perché se questo è quello che vogliono gli sviluppatori comunque vi siete dimenticati dell'app store su watch os.
No no l'ho detto l'ho detto c'è l'indipendenza dei download l'indipendenza delle applicazioni sì forse delle applicazioni non dell'app store ovviamente ci sarà quindi anche un app store che si può usare direttamente dall'apple watch però anche qua io visto che c'è tanta ciccia sulla brace parlerei un attimo di ios.
L'avete visto in diretta ci sono tante tante news tante novità la prima che ha fatto vedere quella della dark mode con anche un piccolo video iniziare che cazzaro la sta succedendo e non si capiva però dark mode su ios.
Sì è abbastanza pervasiva un po' su tutte le app di sistema e il controllo del cioè l'apparenza l'aspetto estetico ecco è stato esteso a tutti a tutte le ui standard tutti gli.
Elementi standard che ios mette a disposizione degli sviluppatori di modo che chi si basa solamente su componentistica ancora una volta standard si trovi già buona parte del lavoro fatto quello è sicuramente interessante la home screen non cambia per niente cambia un pelo leico le notifiche che sono nere invece che bianche però cambia poco mi è piaciuto certe applicazioni sono davvero belle effettivamente.
Scure il calendario è una di quelle ma il calendario già è una piuttosto bella di suo secondo me però ho fatto molto piacere invece vedere la l'aggiornamento dell'applicazione pro memoria che diventa da una semplice lista a qualcosa di veramente più completa con i sottopunti con la possibilità di assegnarli agli amici ricordarglielo nelle nelle conversazioni sui messaggi secondo me hanno fatto.
Abbastanza bene quella parte lì.
E adesso la nuova pro memoria ci ho dato uno sguardo perché ho finito appena da poco di aggiornare l'iphone con ios 13 e sembra carina in effetti hai già aggiornato molto bene noi ovviamente lo sconsigliamo però tra l'altro mica quest'anno c'era un avviso ancora più prominente del solito dice non installatela se no su un dispositivo di sviluppo eccetera eccetera vabbè basta comprare un ipod touch installarla lì.
Sì un ipod touch nuovo però perché il vecchio l'hanno troncato.
L'hanno troncato molti col chip a7 e a8 ma non tutti alcuni con a8 sono rimasti tipo l'ipad mini 4 si può aggiornare per esempio.
No comunque dai di di di ios a parte la la dark mode e questa rivisitazione di alcune applicazioni.
Le mappe interessante sicuramente per dove sono coperte le cioè per dove le nuove mappe hanno esteso la copertura cioè gli stati uniti entro la fine del 2019 da noi chissà quando sicuramente molti dettagli in più.
Street view in stile apple che è più fluido più carino però appunto io che non uso volentieri google maps cerco di non usarlo mai apprezzerò molto quando finalmente verrà estesa anche da noi la copertura delle nuove mappe più dettagliate si sono forse qualche ascoltatore ci ha anche segnalato ci ha fatto la foto a una macchina apple maps che girava in italia quindi stanno già girando non so quando sarà completata la copertura però.
Mi fa piacere che non ci abbiano esclusi a priori perlomeno e quindi molto molto bene e altra cosa mettere i preferiti in evidenza cioè quasi una volta su due che apro maps voglio le indicazioni per tornare a casa perché non c'è sempre l'iconcina portami a casa e adesso ci sarà con con ios 13 mi fa tra l'altro ancora parecchio strano dire 13 perché è un numero che comincia a diventare.
Molto grande anche federighi ha fatto dell'ironia su questo dicendo il nostro team incredibile è riuscito a chiamarlo ios 13 il nome scelto è stato quello dimostrando la loro grande abilità di contare ampiamente nella doppia cifra ha detto una roba del genere è stato è stato molto simpatico federighi come sempre il migliore presentatore ha un'ironia che sarei curioso di sapere quanto è sua personale e quanto è del personaggio costruito però io penso che.
In buona parte sia proprio lui che come persona è così e traspare e molto molto piacevole da seguire.
No sandovski perché si chiama ben sandovski sandovski e dice io considero ios 13 un game changer quindi rivoluzionario diciamo se posso finalmente collegare il telefono alla mia macchina e non parte la prima canzone della mia libreria maurizio sei incaricato di fare questo test non appena potrai perché effettivamente è una delle robe che a me da più facile in assoluto quando abilito apple music sul mio iphone vi ricordate di quello che aveva fatto la traccia a tutti.
Sì sì sì sì beh ma lo capisco io lo capisco benissimo cioè è fastidioso inizia a odia arrivi ad odiare una canzone e ora mi sono ricordato perché anche qualche settimana fa dopo aver riattivato apple music per provarlo per per n motivi lo ho disattivato perché entravo in macchina e partiva la prima canzone della libreria e una roba che madoncina e fatemi anche esultare per il fatto che visto che stiamo parlando di musica e di volumi c'è un nuovo indicatore del volume.
Cosa che ok io aspettavo con tanta ansia come come ben sappiamo in tanti e finalmente ha mostrato quello che è il nuovo indicatore di volume trovate le note della puntata un tweet dove c'è al suo interno un piccolo una piccolo video che mostra com'è questo indicatore che sostanzialmente ricorda un po quello del control center con la differenza che compare sul lato dell'iphone e poi scompare.
Lasciando una piccola barra che mostra quanto state alzando abbassando il volume io penso che questo comunque sia una prima beta sia sia sarà possibile che che cambi nel corso delle delle future bete io in particolare adoro quel quell'indicatore che non mi ricordo che applicazione ha che praticamente va a cambiare il volume in alto a destra in uno dei due corni dell'iphone 10 va lì compare lo slider.
Instagram Instagram Instagram ecco cioè per me quello è proprio un ottimo slider poco invasivo è immediato comunque ti cade l'occhio questo è sicuramente molto meglio quello che viene mostrato in questo gif questa gif non so se cambierà io non so a sentimento direi che qualcosa potrà potrà cambiare.
L'ho detto però ho finito di parlare per la musica ne simpatica quella cosa di Apple Music Apple Music non so perché gli ho messo la S che avrà i testi delle canzoni in sync quindi stile karaoke ovviamente solo con le i brani supportati però ovviamente sarà una cosa abbastanza diffusa e questo comunque si vedrà poi su tutti quanti i player di Apple Music quindi anche su Apple TV su su Mac OS eccetera.
Rinovato nella grafica la possibilità di condividere gli Airpods o meglio di usare due Airpods con lo stesso sorgente con lo stesso iPhone basta avvicinare questo è limitato agli Airpods solo Airpods giusto loro hanno detto così non so se ci sarà anche la possibilità di farlo con altri però loro hanno mostrato con gli Airpods tra l'altro è una cosa che si attiva per prossimità quindi abbastanza facile senza perderti nei menu diciamo una cosa carina vabbè.
Secondo me non tanto per la nuova interfaccia che ha foto che adesso c'è un browser rinnovato che secondo lui trova le foto migliori togli gli screenshot nelle viste generiche ma a parte questo la cosa bella proprio bellissima è il rinnovamento della funzione delle funzionalità di modifica sia perché non ci sono più quelle ricordate quelle tendine quando vai a modificare le foto che devi aprire per andare poi a intervenire sui singoli parametri cioè quelle sono veramente la tragedia adesso hanno sostituito ci sono delle icone tonde diciamo per ogni singolo parametro.
Lo scordi rapidamente lo modifichi ma soprattutto si può fare tutto sui video finalmente si possono ruotare i video cioè tagliare specchiare applicare gli effetti tutto direttamente dall'app questa è una grandissima cosa che poi per ruotare prima cosa savi i movie l'applicazione di i movie oppure ne ho trovata un'altra un'altra videoclip.
Beh no no ma io preferisco avere il servizio integrato se non ho necessità che vanno troppo oltre quello che già mi viene offerto cioè penso i reminder vabbè onestamente non non mi bastano.
Però dagli una chance magari ti stupiscono che ne sai.
Gli anni perché ormai sono un paio di anni che sono per forza relegato al mondo di windows e a differenza di luca che riesce a separare totalmente il mondo del lavoro con quello diciamo al di fuori del lavoro quindi quello personale io io non riesco a stare in questa distinzione cioè voglio comunque stavo proprio per proportelo di di avere altre app proprio per il privato e ma porca miseria se io sto lavorando al computer ho bisogno di avere la lista delle to do e poi.
E poi mi alzo dal computer e non sono al computer sono in una riunione sono in un'altra parte dell'azienda.
No no no certo però quello che dico io è che le tue cose personali puoi anche permetterti di averle solo sul telefono mentre sei al lavoro questo che dico.
Vuol dire dover usare due applicazioni una per le robe di lavoro.
Ciao to do list o microsoft to do e poi il reminder per le robe solo per me che secondo me è anche una cosa di per sanità mentale cioè io preferisco ma io impazzisco per anche per una cosa.
Sono lì al computer devo devo aggiungere un promemoria o qualcosa devo tirar fuori il telefono e farlo col telefono ma sono salì sono già lì col computer lo faccio col computer.
Ma provare sul browser.
E devo premere il browser con io non so perché ma a me non resta mai loggato.
Credo per motivi di sicurezza.
Quindi tutte le vuol dire che devo cioè la differenza è a prototipo che ho già aperto e aggiungo un qualcosa altrimenti devo aprire una nota una nota del bar del bar.
Del browser devo fare login con con con l'Apple con l'Apple ID poi devo fare l'autenticazione.
Dirglielo a Siri al watch.
Ho capito cioè se non sono in ufficio da solo che dice anche una persona a dirgli ricordami stasera di comprare l'insalata.
Non lo so assolutamente una roba che non mi permetterei di fare lavoro però vabbè adesso non sviamo troppo scusa puoi scriverlo sul watch a cara un carattere alla volta.
Va bene.
No sono curioso che se Apple deciderà di come dire offrire un suo pacchetto di applicazioni anche per altre piattaforme a me piacerebbe molto cioè ai message il fatto di non poterlo usare da Windows non poterlo usare se qualcuno Android a me un po spiace sarebbe bello.
Non so se adesso con il una delle.
Forse una delle più importanti novità che hanno annunciato nel WWDC che è l'Apple sign in quindi la possibilità di si chiama così se non sbaglio giusto corregge corriggetemi se sbaglio più o meno sign in with Apple cioè il fatto di poter effettuare il login su un servizio di terze parti tramite il proprio account Apple quindi l'account iCloud è una figata e non so se questo possa aprire la strada anche a un eventuale messa.
Su su Windows o su Android e usare questo sign in with Apple che tra l'altro ha delle funzionalità molto molto belle in primis io adoro.
Spieghiamo magari che cos'è perché stiamo dando per scontato forse un po troppe cose.
Ok intanto mi prendo un bicchiere d'acqua tu spieghi che cos'è.
Avremmo sicuramente visto tutti voi avrete sicuramente visto i classici pulsantini fai d'accesso con Google con Twitter con Facebook che sono comodi perché di fatto ci.
Ci riducono il numero di password da gestire poi con un password non è che cambi più di tanto però mi rendo conto che magari possa essere più pratico mentre invece doversi creare un account ci si può stufare.
Cos'è il chiaro problema che cosa stiamo contrattando cosa stiamo cedendo per questa comodità stiamo cedendo che Google Facebook Twitter sanno che noi siamo andati su quel sito ci possono tracciare anche lì.
Insomma è una generale invasione della privacy che sicuramente non fa piacere a noi ed Apple si è fatta paladina difensora e quindi non non gli andava bene.
Hanno creato una loro funzione analoga sign in with Apple che ci consente di usare i nostri di Apple per fare l'accesso e registrarsi su altri siti di base non riceve nessuna informazione personale il il sito viene solo assegnato un ID che è.
Casuale ok quelli di rappresenta me ma se vado su un altro sito e faccio sign in with Apple ottengo un altro ID eccetera quindi non c'è possibilità di correlare gli utenti però un sito giustamente potrebbe avere bisogno del nostro nome della nostra mail e però dicevano sul palco però a volte dai la tua mail e cosa succede come magari ti comincia a mandare la newsletter il sito comincia a condividere la mail con i loro partner che cominceranno a inondarti di schifo.
La tua mail è fastidioso non possiamo neanche pensare di farci mail temporanea ogni volta diventa scomodo e allora cosa ha proposto Apple benissimo il nome se vuoi lo condividi se no no la mail se vuoi condividi la tua vera oppure non la condividi ma il sito la vuole e quindi gliene genereremo una che sarà schifo schifo schifo chiocciola private relay punto Apple ID punto com una roba del genere quindi un indirizzo email univoco che è stato generato per
quell'utente per quel sito tutte le mail che arrivano lì verranno girate sul nostro indirizzo email ci rendiamo conto che quel sito ci stai inondando di schifo benissimo disattiviamo quelli inoltre il sito comincerà a continuerà a mandare le sue mail ma finiranno in un buco nero e noi non avremo più schifo nella nostra mail questa è una funzione veramente bella immagino fosse quella di cui volevi parlare fede è una figata perché quel unsubscribe che c'è in cima alle mail della newsletter all'interno dell'applicazione mail
diventerà
ancora più potente perché alla fine
non c'è il rischio che
il rischio che diciamo
l'applicazione di mail sbagli a fare l'unsubscribe
perché prova a farlo ma il link
non funziona oppure devi
dare una conferma oppure
devi fare il login per
no cioè da quel punto lì
quell'indirizzo email univoco
creato apposta per quel servizio
smette di inoltrarti
le mail stop
finito cioè
ti dà un quel senso di
non legarti
così
strettamente con un eventuale
servizio a cui ti vuoi registrare
cavolo sarebbe bello poterlo fare
anche quando fai tipo negli hotel che ti
danno l'indirizzo email aspetta un secondo che
ne genero uno e ti do
questo così ti viene ti passa anche la
voglia di ricopiartelo a computer
bello cioè
è una funzione che mi è piaciuta
veramente parecchio
eh
da notare che apple praticamente
la renderà obbligatoria da quel che ho capito
per gli sviluppatori se hanno già
nelle loro app o
l'accesso con facebook o con
gmail quindi in pratica ci sarà
una diffusione coatta
a tappeto perché
c'è dappertutto
cioè se ci pensi l'unica
come uno dei punti
deboli di questo servizio
è che esistono delle alternative
cioè potrebbe
essere che
ad alcuni
che offrono determinati tipi
di servizi non faccia comodo
usare il sign in with apple
e quindi non lo offriranno
perché non ricevono gli stessi dati che gli passa
potenzialmente google o facebook
sì
cioè fai login con facebook
e ti tira già dentro la foto profilo
la data di nascita
e n altre informazioni
pensiamo magari a un sito
di e-commerce online dove già con quelle
informazioni magari riesci a recuperare
qualcosa che ti potrebbe interessare
qualcosa no magari in base ai like di facebook
e simili e allora perché
offriti il sign in with apple
non lo so cioè quali sono i veri vantaggi
poi per
i vantaggi sono la sicurezza
ma non per l'utente però parlo
cioè quali sono i veri vantaggi per chi
sviluppatore usa il sign in
con apple
il fatto che secondo me più gente
userà cioè più gente si registrerà
ti dico una come mi
comporto io se devo
un'applicazione che mi accoglie con
una schermata di registrazione o login
c'è il 90% di probabilità che
la cancellerò senza nemmeno provarla
se ci fosse un sign in with apple
probabilmente la proverei
per me la differenza è
questa che però siamo sempre nell'ecosistema
apple cioè al di fuori
dell'ecosistema apple
secondo me troverà poca diffusione
se queste app sono disponibili
anche altrove secondo me potrebbe
esserci l'interesse passi magari non viene
spinta magari ti permette di fare il login
se l'account ce l'hai già ma non di
registrarti non lo so però
se la gente comincia
ad apprezzare il valore di questo
di questo tipo di approccio
più protettivo nei confronti della nostra
privacy secondo me potrebbe avere
risonanza anche fuori
però hai detto una cosa intelligente effettivamente
cioè se anche un servizio web che ha
l'applicazione per ios
sono obbligati
ad avere il sign in con apple
e a quel punto gli viene gratis
altrove
no non è vero sì questo effettivamente
non c'avevo pensato
scusa
fede un'ultima cosa che ho visto
anche twittare
da alfredo dell'ibovi
che è stato ospite nella puntata 21
di pausa caffè
che avete parlato nel lontano
7 aprile 2013
della sua app
strofs che faceva esattamente
quello che fa apple music adesso cioè la
sincronia del testo con la musica
è stato sherlockato
anche lui ma
ha una funzione doverosa nell'applicazione musica
sì
in realtà ci sono anche altre
applicazioni che lo fanno
music match
che è anche quasi uno sviluppatore italiano
io sono
super fan di un'applicazione che
avevo già recensito
tempo fa si chiama genius
o genius lyrics
è un'icona gialla
un'icona gialla con suono smiley
e il bello è che questa applicazione
va oltre le lyrics
cioè se volete andare a leggere
il testo di una canzone
è possibile anche selezionare
delle frasi della canzone
e vi viene spiegato
il significato che c'è dietro
quelle parole cioè magari
in un'intervista il cantante ha detto
che ha scritto così perché
è pincopallino e lì è riportato
quindi è veramente un'applicazione
fantastica però penso
il poter
collegare l'Apple TV
alla mia TV
ascoltarmi la musica magari collegata
anche a un HomePod
non so neanche se è possibile
l'HomePod a una TV
a una Apple TV
e avere il karaoke direttamente
lì
questa è una gran bella cosa
onestamente mi piacerebbe parecchio
perché comunque
canzoni che non sono italiane
io mi rendo conto che le posso ascoltare anche 50 volte
poi alla fine imparo un ritornello
e forse due frasi perché mi hanno colpito
ma le altre no
finché non leggi il testo magari una volta
poi da lì piano piano riesci a impararla
mano a mano che la senti perché sai che cosa sta dicendo
però
noi stiamo parlando di iOS
senza aver citato forse
la cosa che più interessava ad Apple
di iOS 13
cioè le performance
perché Federighi
ha sottolineato come
si sono concentrati
tantissimo a migliorare
le performance
ha annunciato un doppio
quindi un dimezzamento
del tempo di apertura delle applicazioni
una riduzione del
mi sembra
30% 40%
del download delle applicazioni
degli aggiornamenti
sono curiosissimo
di vedere il Face ID più veloce
questo mi sembra che fosse del 30%
e questo è
quel miglioramento
che è totalmente
trasparente quindi non vedremo
l'applicazione in più, il servizio in più
l'icona in più però troveremo un iPhone
molto molto più veloce
non so se questo però
sarà trasversale su tutti
tutte le generazioni
di iPhone
immagino di sì
sì perché finora il Face ID è uguale
ah no scusa mi stavi parlando in generale di tutte le velocità
beh allora per quanto riguarda
il download immagino sì evidentemente
se il download
viene distribuito da loro lo distribuiranno
in modo diverso su tutti i dispositivi
il Face ID
si però cambia processore tra
non lo so
non lo so cioè ci sarà
un'altra release che farà rinascere
nuovamente gli iPhone 7
gli iPhone 8
come ha fatto iOS 12
un po' non so se
sto dicendo una roba
no no è probabile da quello che hanno detto
sicuramente non dovrebbero esserci
peggioramenti insomma anche perché
modifiche all'interfaccia ce ne sono ma
almeno su iOS non sono
cose molto più pesanti
diciamo ecco
bene o male sono cose cambiate
qua e là tipo che ne so
quando attivi
il silenzioso invece di vedersi
quella classica schermatina
al centro adesso c'è una piccola
animazione in alto che è più gradevole però
sono cose che non è che richiedono
chissà che grandissime prestazioni
considerato che sono supportati
bene o male ormai solo device
non dico recenti però
da 9 in poi non credo che ci saranno
rallentamenti il problema è proprio
quello che hanno però troncato il supporto
per parecchi dispositivi togliendo di mezzo
A7 e molti A8
quindi si parte da che modello scusa
di iPhone?
mi pare dal 6S
sono abbastanza certo che ci sia anche il 6
mi ricordavo 6S però è possibile
sentite
approfondiamo
ma la tastiera con lo swipe
voi l'avete mai provata con altre applicazioni
vi è piaciuta, vi piace
troppe domande
cosa?
ho provata su Android, mi piace quando
lavoro ad una mano, ogni tanto la uso, mi piace che sia
arrivata, non ci sono i 6
iPhone
6 domande e 6 risposte di bot
mi piace questa cosa
Luca tu? Operativi
l'ho provata, non mi ci trovo
non mi interessa
per una cosa
la trovo qualcosa di positivo
per il discorso del predittivo
cioè io ho sempre odiato
l'autocorrettore dell'iPhone perché
non riusciva
a capire realmente quello che volevo dire
e spesso correggeva in maniera sbagliata
e tuttora tengo attivo
il suggerimento e a volte
mi sembra troppo troppo
stupido, cioè scrivo una parola
di cui ho sbagliato la prima lettera
e lui se ne fotte
tiene giuste le prime 9 lettere
e pensa di voler cambiare solo la decima
quando è palese che non ha senso
quella parola, quindi spero
che con l'avere implementato una tastiera
swipe ci sia
questa diciamo predittività
fatta come piacerebbe a me
cioè che io addirittura
c'era una tastiera
tempo fa su Android che avevo provato
forse addirittura anche su iOS
magari mi aiutate voi con la memoria
dove non c'erano dei tasti con su
cioè non c'erano tasti singoli
per ogni lettera, ma c'era il tasto
che aveva dentro
QAZ e il tasto con dentro
WSX o una roba simile
cioè il tasto con QVE
e il tasto con ASD
quindi erano, invece che i 25 tasti
ce ne erano molti meno
e riusciva a capire benissimo
quello che stavo scrivendo, era pazzesco
quindi il vantaggio spero
sia in questi termini
poi non so se l'hanno portato addirittura anche
su iPad, penso di sì, venga via
un po' gratuita
sì, credo di sì, su iPad è arrivata anche
finalmente sui nuovi
la possibilità di usare la tastierina
piccola flottante
non ho capito se c'è la divisione
che hanno tolto da iPad Pro
2018 e non so se l'hanno riportata
perché ancora quello non l'ho aggiornato
però hanno introdotto nuovamente il fatto
di poter spostare la tastierina dove vuoi
che potenzialmente è utile se scrivi con una sola mano
su un lato del
del tablet
poi hanno
integrato Find My Phone
e Find My Friends in Find My
che in italiano
in italiano si chiama Trova
quindi si sono tolti il pensiero
e poi
aggiungevo anche, quando parlavi prima di iMessage
volevo aggiungere anche il fatto che adesso è un po' cambiato
a livello di approccio
nel senso sembra un po' più social
c'hai la tua immaginetta che puoi definire
a prescindere da quella dei contatti
sarà quella che vedranno gli altri
quindi più simile in realtà a qualsiasi altro
tipo di software di messaggistica
l'hanno whatsappato praticamente
sì perché alla fine iMessage era rimasto
da questo punto di vista molto legato
al fatto che è un sostituto
trasparente e con più funzioni
dell'SMS
quindi se io ti ho salvato come cicciopasticcio
in rubrica mi viene fuori
che mi ha scritto cicciopasticcio
anche se tu magari ti fai chiamare
Maurizio Saggiamente per dire
non lo so
quindi un cambio di rotta
che
boh sì interessante
fino a un certo punto devo dire la verità
io una cosa chiedo a voi
che ho intravisto
e l'abbiamo accennata prima
i Memoji Stickers
saranno accessibili su ogni
applicazione quindi su whatsapp e su telegram
sì e ogni dispositivo
quindi anche se tu hai per dire
un iPad vecchio che non ha
il 3D come si chiama
il Face ID
quindi il necessario per crearle
le Memoji
potrai comunque sfruttare gli sticker
va bene ma hai dato abbastanza motivi
per aggiornare la beta
io non lo aggiornerò
scherzo
e poi per quanto riguarda iOS
un piccolo cambio
appena appena
cioè che non abbiamo più
iOS per iPad
abbiamo iPadOS
anche se di fatto il cambio è solo di nome
in questo momento soprattutto
ecco questo volevo dirvi
cioè io ho letto che tutto
sommato è soltanto una
cosa di marketing
perché tutti i riferimenti all'interno
del sistema operativo
parlano di iOS iOS iOS iOS
non si parla di iPadOS
quasi da nessuna parte se non per un punto
diciamo per una cosa del tutto
commerciale o per far
capire qual è la direzione che si sta prendendo
beh di fatto
diciamo il firmware degli iPad
è sempre stato comunque diverso da quello
dell'iPhone e anche le funzionalità sono
sempre state leggermente diverse
e soprattutto considerando gli iPad Pro
anche chiamandosi iOS
c'erano delle differenze oggettive
diciamo che come dici tu probabilmente
adesso è più una questione di rendere
la cosa un po' più chiara dal punto di vista
marketing ma correlata anche al fatto
che con l'occasione di iOS 13
su iPad hanno fatto
una serie di modifiche abbastanza
importanti. Tipo?
E tipo allora intanto
il fatto che le icone non sono più grandi
come una noce di cocco come ho detto poco fa
quando abbiamo registrato il saggio
podcast perché si può avere una
griglia, no si può, c'è una griglia di icone
più fitte quindi puoi avere più icone
nella springboard
se ancora qualcuno usa questo termine
in più facendo lo swipe a sinistra
hai direttamente i widget
sul lato sinistro della
home page quindi già questo, cioè già
questa visione ti sembra di avere
di fronte qualcosa di completamente diverso
in più cambia tantissimo per il fatto
che puoi avere più istanze della stessa app
quindi in pratica
superi un limite grossissimo delle attuali
versioni perché se hai più finestrelle
cioè non potevi gestire per esempio
due documenti di pages o due note
per dire, invece adesso lo puoi fare
lo puoi fare proprio separatamente avendoli
anche affiancati. Questa dici che sarà
tipo un API che dovranno
No no no, da quello che ho capito
loro se ricordo bene hanno
detto che è immediatamente attivo
su tutte le app
magari ricordo male però
No no perché io penso che poi arriva il
simpaticone di turno che ci impiega
tipo due anni a aggiornare un'applicazione e non volevo
parlare di Google Drive
e magari ti ritrovi a non poter usare
una funzione simile
No, da quello che ho capito ti ripeto
dovrebbe essere una cosa
Qualche genere di supporto deve esserci
perché
perché sì, perché sennò come fa l'app
a capire che
io volevo quella nota
Se lo fai il sistema e semplicemente ti
apre due volte la stessa
due istanze della stessa app
Per esempio nell'esempio che facevi in nota
in cui tu hai la lista di note
ne tieni premuta una e poi la butti di là
dal lato sinistro
per esempio hai la tua lista di note
e magari una nota già aperta
nel lato destro non hai di nuovo l'elenco
di note e una nota selezionata
hai solo quella nota
per cui ci deve essere secondo me
una
presa di coscienza dell'app
che c'è questa funzionalità
Non so
da quello che ho visto
io l'avevo vista al contrario tipo che hai per esempio
la lista di note
con la nota attiva
nel momento in cui tu restringi
per avere affiancata anche
un'altra applicazione di note
di solito sparisce la lista
delle note quindi ti appare
sulla destra finché non clicchi e selezioni l'altra nota
però magari
sicuramente qualcosa la faranno
però diciamo che di base
credo che si tratterà quasi solo di ricompilare
l'app tra virgolette
nel senso magari devi solo dire quale finestra
è quella che sarà gestita
nel multitasking per dire
io lo chiedevo perché comunque anche su
Mac o su Windows
o su un sistema operativo
desktop non tutte le applicazioni
permettono di aprire due istanze
quindi per questo pensavo
magari è un qualcosa che lo sviluppatore
decide se dar la possibilità di
o se non darla
e a questo punto
dico va bene allora vuol dire che mano a mano
che le applicazioni verranno aggiornate
bisognerà implementare questa funzione
cioè tipo overcast per fare un
esempio un'applicazione per ascoltare podcast
Spotify ecco
perché Spotify dovrebbe permettermi di aprire due
istanze per trascinare
canzoni da una playlist all'altra
per esempio bravissimo assolutamente
no e ti do ma ti do ragione cioè su
questo ti dico cavolo si anche a me piacerebbe
però io dal punto di vista dello sviluppatore
potrei aprire due applicazioni
è solo una complicazione
non te lo faccio fare punto
cioè su Windows
non puoi aprire due applicazioni di Spotify
guarda da quello che ti ripeto io
live l'ho visto e da quel
che ricordo
in quel momento non so
chi c'era perfettamente sul palco però
in quel momento hanno detto e sarà immediatamente
funzionante su tutte le app io ricordo
una cosa del genere poi magari mi sbaglio
per carità però la impressione è quella
cioè se lo puoi fare
poi non serve non lo fai
se invece lo vorresti fare ma non puoi
farlo è peggio
quindi ti sei intreppato su questa cosa
la parte del live purtroppo
è quella che ho visto
meno di tutte perché
era il momento in cui non c'era
coda quindi ero in galleria
ha perso la connessione
ho seguito veramente poco
soltanto ho letto dopo
però ho letto anche di un
entusiastissimo
Federico Vitici che ha detto
è quello che ho sempre sognato
per un iPad e ancora
qualcosa di più
beh c'è tanta roba anche sul discorso
di file
che è stata rinnovata
non soltanto con la vista colonna
che adesso ti dà più informazioni
le anteprime una specie di quick look integrato
i metadati dei file le azioni rapide
direttamente sui file collegate anche eventualmente
a markup o foto
ma anche per esempio che so le connessioni
Samba SMB per quindi lo sharing
dei documenti
che prima mancavano
e in più la cosa che anticipavo in apertura
cioè adesso su iPad puoi
leggere una pendrive
che sembra una cosa tipo cioè
siamo arrivati nel 2019
se connetti una pendrive
puoi pensate leggere cosa c'è dentro
però insomma
questo
l'era andata vinta al mondo business
e comunque hanno fatto bene perché
oggi
questo delle pendrive potrebbe essere
un grosso limite nel mondo business
e tolto questo
togli anche una di quelle
accuse ridondanti
forse stupide
ma neanche fin troppo
che viene dato all'iPad quando si dice
l'iPad è una roba per giocare
una roba per vedere i video
e basta
perché non puoi neanche connettergli una chiavetta USB
cioè hai tolto uno dei punti
super deboli dell'iPad
io poi in particolare
non mi ricordo l'ultima volta che ho usato una chiavetta USB
quando è stato in tutta onestà
non ne sento la necessità
però mi rendo conto che in tante tante persone
sì cioè comunque
non possiamo pensare di essere
soltanto noi
eh
trentenni o sotto i quaranta
da stare nel mondo del lavoro
perché c'è anche chi è abituato
a usanze diverse
per tradizione peraltro
senza voler dare dei vecchi o dei giovani a nessuno
però mi rendo conto che
un bambino oggi di dodici anni
la chiavetta USB probabilmente
ti dice cosa serve
c'è Google Drive, c'è Dropbox, c'è questo, c'è quest'altro
ma è anche una questione di flessibilità
cioè
delle possibilità ad iPad che prima gli erano
precluse, una situazione in più
in cui può cavarsela
senza farti bestemmiare in quattro lingue
che non hai a disposizione un Mac
o comunque un computer tradizionale
sì, vero
assolutamente
tu pensa, che ne so, un utilizzo banale
ti metti dieci giga di file video
in una pennetta
li attacchi e dal computer li scarichi subito
senza dover fare
vabbè in teoria potresti collegare l'iPad che è più o meno la stessa cosa
però diciamo che l'esempio che viene
in mente a me più facilmente
non è tanto l'utilizzo in qualità di pendrive
ma è il fatto che nel momento in cui
tu utilizzi anche un adattatore
lì ci puoi piazzare anche un SD
infatti loro nel keynote hanno fatto l'esempio
dei fotografi perché comunque
non è una cosa che ti serve
per scambiare un documento di Word
almeno immagino non sia quello
perché davvero un email
ma anche col bluetooth fosse possibile
faresti prima
però dal punto di vista invece di chi
fa fotografia, fa video eccetera
collegare, poter scaricare magari 60 giga
direttamente dalla chiavetta
senza l'utilizzo di un computer
è un cambiamento radicale
dell'esperienza d'uso
e condivisioni di rete SMB native
in files e quindi in tutte le app
che supportano
l'interfaccia nativa di Apple
per raggiungere i vari
document provider
mi pare si chiamino
poi hanno tolto lo shake to undo
quindi non devi più scuotere
e com'è che si farà scusa adesso?
wipe a tre dita verso sinistra
esatto cioè non è proprio scopribilissimo
ma scusa una cosa
beh beh lo shake to undo non è che
anche su iPhone questo?
non penso secondo me no
ecco la prima differenza tra
iOS e iPadOS
cioè resta quella roba stupida che devi scuotere
spero
che vi state sbagliando perché
a me lo shake mi fa veramente schifo
in tutta onestà
però su iPhone ancora ancora è una cosa gestibile
cioè con l'iPad
pensa chi ha l'iPad da 12,9 pollici
e muovere
quella roba
e appunto cioè con l'iPad
non è comodo
è complicatino
ma per rispondere a un ascoltatore
che ci aveva fatto una domanda settimane fa Luca
ti ricordi che aveva detto
qual è il vantaggio di avere un iPhone, un Mac
un ecosistema Apple?
beh adesso diciamo che con il nuovo aggiornamento
una grossa novità c'è
il fatto di non mi ricordo come si chiama
me lo dicevi anche tu prima in prepuntata Maurizio
cos'è
la funzione che permette di utilizzare
l'iPad
come schermo
del Mac
Sidecar
e non solo
però è una funzione di Mac OS
cioè sì
ne avrei parlato eventualmente a Mac OS
però effettivamente coinvolge l'iPad
coinvolge anche l'iPad
ma per il discorso della Pencil
perché si può praticamente a quel punto
per chi fa grafica
utilizzare il tablet
quindi l'iPad
come se fosse una tavoletta grafica
con l'Apple Pencil
però con il vantaggio diciamo
di poter lavorare
in real time
su quello che stai vedendo
adesso io non ho mai usato
una tavoletta grafica
di quelle della Wacom o simili
però l'idea di poter scrivere
direttamente su qualcosa che vedo
mi dà l'idea di essere
un bel miglioramento
le Wacom con lo schermo
sì ma non solo Wacom
le fanno anche altre aziende
tipo Uyon come diavolo si chiamano loro
però sono dei prodotti
che devi intanto acquistare a parte
e hanno un discreto costo
il fatto è che tu
avendo un iPad
già automaticamente
puoi sfruttare questa funzione
è una bella cosa
pertanto
peraltro sarà automaticamente supportata
con gli aggiornamenti
che arriveranno da qui a ottobre
da tutti i software
che già attualmente
su Mac gestiscono le tavolette grafiche
quindi ci sarà una diffusione
abbastanza vasta
però sai non è solo
secondo me la questione
della Pencil
che comunque è molto carina
ma anche io vedo tante persone
che adoperano
magari il portatile
con uno schermo esterno
ok
quello dell'iPad
non è enorme
però
se lo metti vicino
ad un iPhone
ad un iPhone
ad un Mac
da 13 pollici portatile
uno schermo
anche da 11 pollici
10,5
poi se hai il 12,9
per carità
praticamente hai una funzione
doppio schermo in mobilità
che non è per niente male
provo a fare
un esercizio di fantasia
in casa ho un Mac Mini
adesso io non so
con che tecnologia funzioni
questa estensione dello schermo
non penso sia solo
ma è Bluetooth
e quindi
sarà Wi-Fi Direct
tipo AirDrop
esatto
di solito sono Wi-Fi
tipo AirDrop
quindi comunque bisogna essere
in prossimità
cioè non della serie
io mi metto un Mac in casa
attaccato in rete
entro in casa mia
mi collego alla rete Wi-Fi
e riesco a collegarmi al Mac
e usare l'iPad
come schermo del Mac Mini
no perché
almeno da quello che vedo
attualmente nelle beta
l'avvio della funzione
è da Mac
cioè tu da Mac hai
nelle preferenze di sistema
che tra l'altro
hanno un'interfaccia
un po' diversa
adesso include anche
i cloud e altre cose
e c'hai proprio
una funzione
un'icona sidecar
e c'è una tendina
che ti dice
connect to
e ti fa selezionare
gli iPad
che sono
almeno nel mio caso
sicuramente nel Wi-Fi
non so se anche fuori
dal Wi-Fi
lo troverebbe
però mi elenca
i tre iPad
che ho attualmente qui
no io stavo provando
un po' a fantasticare
in tutta onestà
tanto
non penso sia ancora
punibile come reato
nello Zorziland
ma
a proposito di Pencil
raga
carinissimo
il discorso
che oltre ad aver
ridisegnato
la palette
diciamo Pencil
che faceva abbastanza schifo
non so se avete visto
quella delle note
è pessima
una roba bianca e nero
tristissima
la nuova è molto più carina
si può spostare
da tutte le parti
si può contrarre
eccetera eccetera
e soprattutto con
Pencil Kit
gli sviluppatori adesso
potranno utilizzare
cioè potranno creare
dei nuovi strumenti
di pittura
disegno
quello che è
da integrare
direttamente lì
un po' come le estensioni
che abbiamo
su foto
per capirci
bello
no questo
me l'ho totalmente perso
totalmente
e l'ultima cosa
che ti dico
di iPadOS
è che
in
come si era
tra l'altro detto
ne aveva parlato
Vitic
eccetera eccetera
in assistenza
c'è adesso
la possibilità
di attivare
come
strumento
diciamo di ausilio
per eventuali problemi
nel gestione
ad esempio del touch
eccetera
il supporto
per un mouse
via USB
quindi non c'è
il supporto nativo
bluetooth
però
una cosa che mi è venuto
in mente pochi minuti fa
ci sono alcuni mouse
tu ne sai qualcosa
Fede
soprattutto in ambito Mac
che hanno il ricevitorino
USB
chissà
chissà
forse lo devo provare
perché ancora
l'iPad
non sa uscire
dopo la notizia
che mi hai condiviso
settimana scorsa
dicendo che
pare che la Riot
stia lavorando
a una versione
di League of Legends
per iPad
cosa che io
boh
supporto per mouse
League of Legends
mi è venuto un attimo
un momento in cui
ho dovuto bere
un po' di zuccheri
perché
non lo so
vabbè
niente
non è argomento di oggi
ce l'ho segnato
nella scaletta
Luca
la scaletta di questa puntata
che avevamo preparato
la rimaniamo tutta
proprio in blocco
a settimana prossima
domande incluse
quindi
ne parliamo
settimana prossima
però
mi ero fatto un mezzo
a ragionamento
su questo discorsetto
iPadOS
iPadOS
non penso ci sia
altro da aggiungere
Dulcis in fundo
possiamo arrivare
a MacOS
che è un nome
che non riguarda più
mica si parlava di
di di di
è Mammut
o Elephant
Mammut
si parlava di Mammut
sì
Mammut
e invece si chiama
Catalina
che Luca
che cosa sarebbe?
è un'isola
un posto
comunque un solito posto
in California
e
in realtà
c'è anche
il gioco di parole
perché poi
la tecnologia
che noi conoscevamo
come Marzipan
quella
utilizzata per
in pratica
far girare
le applicazioni
dell'US
su Mac
molto semplificando
in realtà
si chiama
Catalyst
quindi
Catalyst
su Catalina
penso che sia
un gioco di parole
voluto
e niente
la nuova versione
di MacOS
10.15
io non so
ho perso il conto
sono numeri
troppo grossi
che hanno
10.15
hanno veramente
perso alcun senso
e
e ha
diverse
nuove funzioni
iTunes
non esiste più
l'hanno
spacchettato
in music
podcast
e tv
mi pare
e anche lì
c'è stata una
ho riso a crepapelle
in quella parte
del keynote
dove
Federighi ha detto
quello che costantemente
ci chiedevano
i nostri
utenti
era
aggiungere funzioni
ad iTunes
quindi abbiamo
integrato
il calendario
abbiamo integrato
Safari
abbiamo integrato
le foto
e continuavo a cliccare
c'era la barra sopra
di riproduzione di iTunes
e sotto
un'altra applicazione
nel riquadro principale
dell'applicazione
mi sono veramente
cappottato
a vedere
quella parte
molto bella
questa parte
ad un certo punto
ci ha messo anche il dock
ah si
si è vero
perché ha detto
come facciamo a navigare
poi tra queste applicazioni
tac
il dock
no
e poi hanno scritto
nailed it
quindi abbiamo proprio
abbiamo capito esattamente
come fare
e invece no
hanno spezzato
iTunes in
tre applicazioni
musica
podcast
e tv
e
e tv
questo succederà
solo su macOS
io questo non l'ho capito
onestamente
cioè
Windows avrà
sono già divise
scusa
eh
su Windows
diceva Fede
su Windows dico
scusa
si si si
chi lo sa
chi se ne frega
onestamente
lo sa
no
politica di corrette
non lo so
cioè Windows
continuerà a scaricare
iTunes
o ci sarà l'applicazione
di Apple Music
per Windows
io dico solo che
non ho mai scaricato
iTunes per Windows
probabilmente
quindi non lo so
questa però
è una funzionalità
che avrebbero potuto
rilasciare
tutto sommato
anche direttamente
su
no
perché iTunes
è proprio integrato
è proprio integrato
dentro
il sistema
cioè tu lo aggiorni
come Safari per dire
no
è integrato proprio
in macOS
perché ci pensavo ieri
cioè
comunque
continua a non piacermi
l'idea di dover aggiornare
di dover fare
un grosso aggiornamento
all'anno
invece che
avere un sistema
che
piano piano
si aggiorna
cioè faccio
un esempio
il poter ruotare video
cioè devi aspettare
un anno
di aggiornamenti
per poter ruotare i video
con
l'applicazione foto
cavolo
è un'applicazione
che quando
cioè è una funzione
che quando hai
lasciamela
rilasciamela
tramite l'app store
ora aggiorno
quell'applicazione lì
guarda lo sai
l'unica cosa
che mi viene da dire
in favore di Apple
è che
a livello proprio
di sistema
di framework
diciamo
queste cose
intaccano
praticamente tutto
cioè non sono
non è soltanto
dici
metto
nell'app foto
chiusa in se stessa
questo tipo di opzioni
perché automaticamente
quelle opzioni
sono
credo estese
o comunque integrate
anche
alla possibilità
di interagire
da altre app
quindi
forse
diventa complicato
fare un discorso
del tipo
mettiamo tutto insieme
anche Safari
per dire
è integrata
con Mezzomondo
nella sua vista
quindi
cambiarla
così con un aggiornamento
non so
potrebbe far saltare
la compatibilità
con le app
quindi
probabilmente
metterla
tutto insieme
ti dà la sicurezza
che poi
quando arriverà
l'app aggiornata
che usa
quei tool nativi
sarà già
sul sistema operativo
su giusto
diciamo
e non avrai problemi
vabbè
ma è anche
cioè ci sono altri punti a favore
cioè in un'ottica
sempre business
l'idea di dover fare
un grosso aggiornamento
all'anno
è più gestibile
perché
faccio il mio aggiornamento
testo che vada tutto bene
e poi
rilascio a tutti
invece di dover
durante l'anno
continuare a vedere
che è stato modificato
questo o quest'altro
il rischio che
si spacchi tutto
allora non aggiorniamo
cioè
è un aggiornamento
un po' più programmato
ormai anche noi lo sappiamo
che
giugno
WWDC
si presentano le nuove funzionalità
poi
questo
fall
experience
misterioso
autunno
e poliano
che non si sa bene
quanto dura
quando inizia
quando finisca
e arrivano tutte le altre versioni
cioè
arrivano tutti gli altri
aggiornamenti
per
per un po' tutti
e
poi
ho sentito parlare
tantissimo
della Swift UI
cioè
in molti
su Twitter
hanno detto
ah questa è la vera
grande novità
di questo WWDC
perché alla fine
sì
per noi
me
voi
e anche
tutti gli ascoltatori
è
è un bello spettacolo
di novità
però
alla fine
Apple si ritrova
sul palco
a parlare
agli sviluppatori
e fargli capire
perché
vale la pena
sviluppare
applicazioni
per
per iOS
e per Mac OS
tanto che
una delle prime
slide
di Team Cook
è stata quella
di mostrare
la
la percentuale
di dispositivi
che hanno già
installato
iOS 12
e poi
hanno parlato
ovviamente
che è il 90%
80%
o 90%
mi ricordo
voi vi ricordate
per caso
no
a memoria direi
90%
di dispositivi
con iOS 12
e soltanto
85
85
ho avuto ora
un flash
ok
e
soltanto
il 10%
invece monta
l'ultima versione
di
di
Android
e questo è un altro motivo
per dire
sviluppatori
con noi
avete
più
cioè
più
dispositivi
aggiornati
su cui poter contare
che possono scaricare
le vostre applicazioni
Android
bla bla bla bla bla bla bla bla
e Swift UI
forse è veramente
una delle funzionalità
che è interessata di più
in assoluto
agli ascoltatori
ne parlavamo prima
Maurizio
quindi una
una rivisitazione
o se non una nuova creazione
della libreria
della parte grafica
del linguaggio Swift
letto in volgare
più o meno
allora sicuramente
ci vorrebbe proprio
uno sviluppatore
addentrato
in Xcode
eccetera
per darti una
descrizione
precisissima
però da quello
che ho capito io
con Swift
che è uscito
ormai forse
4-5 anni fa
loro hanno
diciamo
implementato
questo nuovo sistema
per scrivere
il codice
però poi
alla fine
si appoggiava sempre
sui fondamentali
precedenti
quindi sulle UI kit
mi pare
si chiamino
invece adesso
con Swift UI
hanno
diciamo
aggiornato anche
il framework
alla base
quindi è
un sistema
completamente nuovo
il sistema
diciamo
la scrittura
non è cambiata
però
avendo queste basi
completamente nuove
cambia
l'approccio
allo sviluppo
infatti hanno fatto vedere
che scrivi i codici
a destra
c'è l'interfaccia
che si aggiorna
in tempo reale
premi un tasto
e automaticamente
il contenuto
della tua app
viene inviato
ad esempio
a un dispositivo
limitrofo
tipo un iPhone
e lo puoi
subito vedere
all'opera
senza fare
con l'aggiornamento
l'invio manuale
insomma
compilazione
tutto automatico
ovviamente
questo
inciderà
non soltanto
nella fase di sviluppo
ma anche poi
nella resa delle app
che credo saranno
più veloci
e avranno anche
la possibilità
di sfruttare
nuove funzionalità
Luca tu hai
curiosato qualcosa
di SwiftUI
vuoi aggiungere qualcosa?
no guarda
non sono abbastanza esperto
da poter
parlare
in maniera
erudita
della cosa
sicuramente
la chiamano
un linguaggio
dichiarativo
cioè
che tu dici
ffff
fammi un
un campo di testo
con scritto
ciao
e centralo
in maniera
un po'
più descrittiva
rispetto a come si
faceva prima
non so
non so veramente
rendere questo concetto
ma
direi che
è fuori dal
dal target medio
di ZApple
comunque
sappiate che
stanno facendo innovazioni
che dovrebbero rendere
più facile
scrivere
codice in particolare
quello che gestisce
le interfacce
quindi potenzialmente
da utenti
ci potremmo trovare
più alti
app
o app
di qualità maggiore
me lo auguro
ecco
ok
altro
riguardante
il buon
macOS
e c'è
IRKit
che però
ovviamente
riguarda macOS
in termini
di sviluppo
poi
non so
è partito
un assistente vocale
da qualche parte
non da me
stupendo
no credo da me
ma non so neanche
chi fa
io non ho l'inglese
quindi è partito
sì
comunque
dicevo che
riguarda
macOS
nel senso
di sviluppo
con Xcode
perché ci sarà anche
un'app dedicata
alla creazione
diciamo di ambienti 3D
però poi
ovviamente l'impatto
si vedrà
sui dispositivi mobile
in particolare
dicevi prima
Luca
il fatto
della demo
con Minecraft Earth
che dimostrava
come poter giocare
proprio nel mondo reale
con
con questo gioco
e
hanno fatto vedere
due cose
che hanno aggiunto
in
IRKit
come si chiama
ARKit
ARKit 3
ovvero
il fatto
che adesso
riconosce
l'occupazione
dei soggetti
in un ambiente
tridimensionale
quindi non sei più
tu che magari
metti la mano
dietro un oggetto
ma siccome è davanti
la telecamera
va davanti
a coprirlo
ma in questo caso
in automatico
riconosce
l'occupazione
e gli oggetti
che ti stanno davanti
ti coprono
quelli che stanno dietro
stanno dietro
dietro te
e poi
hanno anche aggiunto
il motion capture
automatico
quindi
anche su
Minecraft
hanno fatto vedere
per esempio
piazzi un personaggio
che saresti tu
se muovi le braccia
le muove anche lui
queste sono
diciamo
le cose fondamentali
che hanno fatto vedere
e poi vabbè
la dark mode
hanno messo
un sistema di switch
automatico
adesso
giorno notte
su macOS
mi pare che sia
programmabile
anche su
su iOS
però su macOS
c'è proprio
lo switch
automatico
come nuova
icona
nelle preferenze
altre cose
voi lo usate?
usate mai
lo switch automatico?
io da quando
la dark mode
uso solo dark mode
tutta onestà
io l'unica cosa
che fatico ancora
è vedere
alcune app
scure
tipo per dirti
mail
a me scura
da molta noia
la trovo
implementata male
la dark mode
su mail
secondo me
per dire
la parte superiore
delle mail
dove c'è il from
app
tu
insomma
quella roba lì
che ti è arrivata
l'email
dovrebbe essere
bianca
secondo me
non nera
e poi avrei fatto
la colonna
con l'email
anche in bianco
perché
secondo me
l'approccio è molto strano
perché è tutto nero
e ti vedi poi
questo blocco
della mail
bianca
che però
ti fa un po'
perdere di vista
tutta l'interfaccia
dell'applicazione
una cosa che
non amo particolarmente
però tante altre
sono fatte bene
in nero
insomma
rendono bene
lato software
direi che abbiamo completato
c'è però altro
stavo per dire
cosa manca
di cui parlare
di Elephant in the Room
quindi
letteralmente
un elefante
perché è piuttosto grosso
è il nuovo
è piuttosto grosso
e stiamo parlando
ovviamente
non di Luca Bomber
ma del Mac Pro
giusto Luca?
giusto così
secondo me
ripeto
lo citavo all'inizio
della puntata
stanno
hanno voluto
veramente far vedere
guardate
che fighe che siamo
che robe che
riusciamo a fare
perché
cioè
tanto per cominciare
hanno abbandonato
il cilindro
che gli sembrava
la rivoluzione
la figata assurda
nel 2013
quando l'hanno presentato
e sono tornati
a quello che deve essere
un computer espandibile
professionale
cioè
un tower
alla fine è quello
molto ben studiato
internamente
tanta possibilità
di espansione
tanta potenza
pochi compromessi
beh
il compromesso
è che nel modello base
da
6.000 euro
6.000 dollari
in euro
sarà molto di più
ci sono 256 giga
di SSD
però vabbè
a parte
a parte questo piccolo dettaglio
un mostro
cioè
può arrivare a 28 core
no
doppia
vega
non so cosa
a sua volta
doppia come GPU
Pro Vega 2
Pro Vega 2
la scheda di accelerazione
dedicata solamente
alla decodifica dei video
fino a 8 flussi
8K
contemporanei
che ha un nome
che è bellissimo
la scheda
Afterburner
bellissimo
questo nome
3 flussi 8K
mi pare
8 4K
cioè veramente
potenza pura
in questo computer
ah e 1,5 tera di RAM
che
già lì
no cioè veramente
hanno voluto dire
ma sì mettiamoci tutto
tutto tutto tutto
cosa possiamo fare
e l'hanno fatto
cioè ha un alimentatore
da 1,4 kilowatt
cioè se avessero fatto il contrario
256 giga di RAM
e un tera e mezzo di SSD
sarebbe stato
già ottimo no
vabbè ma non è che
1,5 di RAM
no lo so
non è di default
no
quello che è no
però
sai sarebbe stato già
lo avrebbero comprato tutti
a quel prezzo
e però
non l'hanno voluto fare
che tra l'altro
io mi
cioè
non voglio
avevo fatto 4 conti
per vedere
cosa poteva costare
1,5 tera
di RAM
venduta da Apple
sì venduta da Apple
perché
il confronto
che avevo fatto
ero andato a vedere
l'iMac Pro
e ho detto
che ha l'opzione
per configurarlo
fino a 256 giga di RAM
a fronte dei
mi pare
32
che ha di serie
si ha 32 giga di RAM
di serie
e per andare
a 256
l'extra richiesta
è 6.240 euro
e anche ipotizzando
che rimanga
pari
il costo al giga
che in realtà
solo con Apple
riesce a salire
il costo al giga
salendo con la memoria
sono
24 euro
e
38 al giga
che per
1536 giga
fa
37.440 euro
solo di RAM
sono soldi
e quindi
secondo me
questo computer
passerà alla grande
i 50.000 euro
configurato al massimo
compreso
i 6 monitor
quelli
no
sono altri
42.000 euro
dollari
sempre
se vogliamo
6 monitor
6k
perché hanno presentato
anche il nuovo
non mi ricordo
nemmeno
come si chiama
qualcosa
4
qualcosa
tanti k
e tanto tutto
prodisplay
xdr
xdr
esatto
che è un monitor
6k
che da solo costa
6.000 euro
più 1.000
per lo stand
figo
o 5.000
costa il monitor
è bellissimo
è veramente
è tutto molto bello
è tutto molto caro
ma
ma ci sta
cioè nel senso
se vuoi fare una cosa
veramente super pro
puoi permetterti
di
di chiedere
questi prezzi
ora puoi magari
gireranno un po'
i gioielli
a Maurizio
che lui si è un pro
ma magari
non so se
sull'unghia
può spendere
42.000 euro
per prendersi questi monitor
32
32 pollici
ma
mi permetto di dire una cosa
che secondo me
non è un discorso di
se uno può
o non può
spendere una certa cifra
secondo me anche
è una cosa
da giustificare
cioè
mi rendo conto
può e in quel senso
cioè nel senso
se vendi la casa
te lo compri
ok
bella idea
no no
no ma non è vero
ma no no
io non la metterei
in questo senso
uno può anche avere
tranquillamente i soldi
per comprarselo
è un po' da giustificare
secondo me
cioè
se no
per me i soldi
a priori è sbagliato
buttarli via
se è un monitor
che tipo
mi ricordo che tu dicevi
sempre
forse
forse hai detto
anche a Maurizio
tu volevi aspettare
l'uscita del nuovo
display
per comprarlo
non mi ricordo
poi ti trovi davanti
una roba del genere
boh
a me
a me lascia un po'
spiazzato
anche io
sia
avevo detto
oh se faranno un bel display
me lo prendo
ma non spenderei
mai
5.000 euro
per un display
che uso principalmente
per
per sfizio
per divertimento
non lo so
cioè questa è un po'
la mia visione
ti stai ponendo
un problema
che non esiste
cioè nel senso
parli di
tra virgolette
soldi che non hai
nel senso
non che non potresti
potenzialmente averli
però dico
è come se tu guardi
una Ferrari
e dici sì ok
è bella
ma se non mi serve
non devo fare le gare
non devo fare il figo
non ho comunque
i soldi per comprarmela
ma fine
insomma
no finisce là
qua stiamo parlando
di qualcosa che
lasciando da parte
il discorso
lo vorrei perché è bello
nella parte
più economica
tra virgolette
del prodotto
che ti viene venduto
con
uno zion
da 8 core
che
ovviamente
16 thread
va bene
poi con
32 gigabyte
di ram
e 250
gigabyte
di ssd
più una misera
radio pro 580
che è una scheda
che costa tipo
100 euro
su amazon
e questa è la configurazione
base
ti trovi
ovviamente
ad avere un computer
che non solo
costa troppo
perché stai pagando
l'ira di dio
per il case
per l'ingegnerizzazione
per il fatto che
è potenzialmente
espandibile
ma non è neanche
un computer veloce
nel senso che
in questa configurazione
c'è un banalissimo
iMac
pompato
va più
veloce
quindi
e costa di meno
ok
quindi il punto qual è
che in effetti
tu per iniziare
ad avere
a parte l'idea
di comprarlo oggi
e poi
lo aggiorno domani
vabbè
però
nell'idea di iniziare
ad avere una macchina decente
devi almeno fare
l'upgrade
ad orici core
della
della CPU
la ram
avrebbe senso
portarla
almeno
a 48
perché altrimenti
nei 32
c'hai 4
banchi ram
su un modello
6 channel
quindi praticamente
non avresti neanche
non sfrutteresti
neanche questa funzionalità
quindi dovresti
passare a quello
da 48
che almeno ne ha 6 moduli ram
e quindi potresti sfruttare
questa funzionalità
per andare più veloce
diciamo
e in più dovresti
proprio necessariamente
aggiornare la scheda grafica
perché
la Radeon Pro 580
l'hanno messa
per chi potenzialmente
dice
non so
faccio
musica
oppure faccio
qualcosa per cui
la grafica
in realtà
non mi serve
e quindi prendo quella
ma loro stessi
sconsigliano
l'utilizzo di questa scheda
per chi fa grafica
perché è una scheda ridicola
quindi il punto è
che poi devi fare
il primo step
anche sulla grafica
e il primo step
non è roba da poco
perché si passa
da una scheda di 100 euro
a una Pro Vega 2
da 32 gigabyte
di memoria
che ad occhio e croce
sul mercato
potrebbe costare
bah non so
1500 euro
in mano ad Apple
forse 3000
quindi significa
che la macchina
che è
già minima
per poterla utilizzare
per grafica
e che abbia un senso
costerebbe
secondo me
12 mila dollari
una cosa del genere
perché poi ovviamente
devi aggiornare anche
lo storage
perché con 256 gigabyte
io dico
non è che
ci devo mettere
i file di lavoro
chiaramente
però
anche per il boot
le app
e dico proprio
un minimo
un minimo
di documenti
due cavolate così
256 sono
inaccettabili
cioè
non dico
che dovevi darmi
un tera
ma 512
dovevano essere
proprio
la base
quindi anche lì
devi fare
un piccolo upgrade
sali con i costi
e poi a quel punto
ti chiedi
ok ma questa macchina
come dici tu giustamente
mi serve
e ti dico anche
a me personalmente
non è che non sarebbe
utile
quando lavoro sui video
però gli esempi
che hanno fatto loro
e le capacità
di questa macchina
sono decisamente
più elevate
cioè si parla
come ti diceva Luca
prima di gestire
per esempio
tre flussi video
ProRes
RAW
in 8K
contemporanei
con effetti
in real time
ma chi cavolo
ce l'ha
una cinepresa
capace di girare video
ProRes
RAW
8K
vabbè
solo lui
c'è solo gente
di quel calibro lì
ma no
mi auguro
gente più
tra virgolette
seria
nel senso
lui mi sta simpaticissimo
però fa
delle cose
abbastanza ridicole
in alcuni casi
perché si porta
la red
per fare
lo shooting
così
poi tremante
perché ovviamente
non hai neanche
la possibilità
di portarti
degli strumenti
hardware
di stabilizzazione
alla WWDC
e poi si è dovuto
portare
l'iMac Pro
perché ovviamente
è come lo monti
un video
fatto con una red
in tempo reale
cioè sono cose
che per me
sono ormai
più di scena
che di contenuto
insomma
oggettivamente
però
negli ambienti
seri
professionali
e dove per professionali
intendo
cioè case di produzione
non il professionista
che solo perché
ha la partita IVA
e fa grafica
o video
è professionista
ma in ambienti
proprio molto
più alti di me
per esempio
questa macchina
diventa interessante
ma parliamo
di ambienti
dove magari
spendere
non so
50 mila dollari
sull'unghia
per un computer
col monitor
non è una cosa strana
perché il monitor
che Apple ha preso
come reference
come diciamo
confronto
prima di parlarci
come concorrente
esatto
prima di parlarci
del Pro Display
come
soprattutto
ho scordato pure il nome
XDR
insomma
prima di mostrarci quello
ci hanno fatto vedere
un Sony
che è
simile per tante cose
però che ha un design
di schifo
non ha la stessa risoluzione
e
non mi ricordo
quale altre due o tre
negatività aveva
rispetto a questo
e costa 43 mila dollari
quindi
stiamo parlando
di quell'ordine lì
cioè
è forzato
pensare
questo Mac
come Mac
per un professionista
che era
quel professionista
che da anni
chiedeva qualcosa
ad Apple
perché
quelli delle case di produzione
per dire
ma che se ne frega
se Apple
non gli fa il computer
si compravano
un HP
punto
o un Dell
non è che si facevano
tutto sto problema
quelli che si lamentavano
erano quelli
che in realtà
non sono
soddisfatti oggi
da questa macchina
perché sono
nettamente più in basso
come target
cioè non è questione
di averci
o non averci
la disponibilità
si può dire averci
vabbè
avere o non avere
la disponibilità economica
di acquistarlo
ehm
alla fine
ti compri una macchina
ti puoi comprare anche questo
il punto è
ha senso
è difficile
che abbia senso
per il 99%
degli utenti
che
usano Apple
cioè si tratta
di quell'1%
e più forse
forse
grazie al fatto
che c'è questa macchina
e che oggi
aziende come
Autodesk
Adobe
mille altre
che hanno dato
il loro supporto
per lavorare
su questo
su questa nuova hardware
allora forse
ci saranno
delle cose
dei vantaggi
anche nella fascia
diciamo più bassa
però dal punto di vista
proprio
di prodotto
non è
il Mac Pro
che tra virgolette
serviva
agli utenti
ma è il Mac Pro
che serve ad Apple
come diceva prima Luca
per A
mostrare i muscoli
e B
riallacciare i rapporti
con tutte quelle aziende
che finora
l'avevano
tolta proprio
dalla lista
dei contatti
dalla vendor list
no ma io
allora inizialmente
parlavo
specificatamente
del monitor
cioè
alla fine
il monitor
anche
quello di prima
se
parlando del Mac Pro
di prima
uno non voleva
comprarsi il Mac Pro
perché non poteva
non riusciva a giustificarlo
altro
comunque il monitor
era qualcosa di
accessibile
oggi
anche il monitor
è diventato
praticamente inaccessibile
perché 5.000 euro
di monitor
non me lo metterei
sulla scrivania
di casa mia
ma è lo stesso discorso
Fede
è lo stesso
anche il Mac Pro
adesso
ha dei prezzi
molto diversi
rispetto al passato
cioè esatto
perché il passo successivo
era quello di dire
se uno studente
magari
6-7 anni fa
col vecchio Mac Pro
poteva pensare
di comprarsi
il modello base
e metterselo lì
oggi
no
è proprio
è cambiato
è cambiato
il target
è totalmente
cambiato il target
poi
assolutamente
una roba che
sembrerà scontata
però
mi viene da dire
cioè
il discorso
degli optional
del Mac Pro
è molto simile
a quello delle tv
cioè
se vuoi prendere
la verrice metallizzata
di una
Fiat Panda
ti costerà
500 euro
se vuoi prendere
la Fiat
la
la
la
la
la
la
la
vernicia metallizzata
di una Ferrari
probabilmente
ti costa
boh
10.000 euro
perché
perché altrimenti
per 500 euro
la metterebbe
chiunque
la vernicia
sto dicendo la banalità
la vernicia metallizzata
su una Ferrari
perché scala
il costo
con
degli optional
con il costo
di base
di partenza
della macchina
mi ricordo
un tempo
che ero
parlavo con
un venditore
Ferrari
e
mi aveva raccontato
questa
così
un po'
una fuori onda
mi aveva raccontato
di
della
la Ferrari
macchina da
un milione di euro
che
Balotelli voleva comprare
ma Ferrari
si è rifiutata
di venderli
perché ha detto
che avrebbe
rovinato
l'immagine
del Mac
vabbè
cosa a parte
io ho chiesto
a Venture
ma un milione di euro
questa macchina qua
quando la ordina
uno
cioè
avrà
degli optional
saranno inclusi
immagino
c'è una macchina
e lui mi ha detto
se non esageri
troppo
te li regalano
altrimenti
te li fanno pagare
e voglio immaginare
che cosa voglia dire
pagare un optional
su una macchina
a un milione di euro
quindi
qui
il discorso
scala di conseguenza
cioè
se avessero messo
100 euro
per passare
dal
256
al 512
gli avrebbero spesi
tutti quei 100 euro
quindi non avrebbe avuto senso
eh
eh
economicamente
lasciare l'opzione
da
da 256
di base
si può discutere
proprio del senso
di lasciare
256 giga
di base
però vabbè
penso che chi
utilizzi
come dicevi tu prima
Maurizio
abbia dei sistemi di storage
totalmente diversi
da quelli che si possono usare
all'interno del
del Mac
sì
quello senza ombra di dubbio
infatti il discorso
che facevo
non era ecco
sul storage di lavoro
per carità
però
anche
ti ripeto
solo per
sistema operativo
ed app
è ridicolo
cioè
veramente ridicolo
e comunque
l'ultima cosa
che volevo dire
sul Mac Pro
è che
secondo me
questo fatto
di averlo posizionato
così in alto
rende
praticamente necessario
che l'iMac Pro
rimanga
cioè
io credo che
l'iMac Pro
non sia più
il prodottino
che avevamo inteso prima
cioè il prodotto
di passaggio
probabilmente ormai
è un prodotto
rimasto
che starà qui
per rimanerci
insomma
mi sono incartato
con le parole
ma avete capito
il punto
è un iMac
con
bel bello carrozzato
punto
è un po' come
iPad iPad Pro
forse
se vogliamo
vederla così
iMac iMac Pro
diciamo che
probabilmente
Apple
nella sua
visione
immagina che
il fatidico
professionista
di cui parlavo
prima
sto usando parole
random stasera
scusatemi
nel momento
in cui
si deve comprare
un computer
e non ha
né le necessità
né i fondi
per comprare
il Mac Pro
può andare
sull'iMac Pro
che oggettivamente
non è una macchina
economica
però considerando
che include anche
un display
di tutto rispetto
diventa abbastanza
interessante
per fare qualcosa
in più
rispetto
rispetto all'iMac
poi
da qui
a capire
come sarà
la line up
in futuro
è difficile
insomma
da prevedere
però sicuramente
questa è una macchina
che per Apple
è importante
io ho qualche dubbio
solo su una
questione
cioè quella
dell'espandibilità
perché loro
lo ripeto
dall'inizio
loro non hanno mai
parlato proprio
di espandibilità
nel senso
proprio fai da te
cioè loro parlano
di modularità
nel senso
loro hanno creato
questi strumenti
questi gruppi
diciamo
di connettori PCI
chiamiamoli così
questi moduli
MPX
che possono
realizzare anche
altri produttori
ma mica si è capito
se tu li puoi aprire
e buttarci dentro
una scheda grafica
comprata
da
da Amazon
per dire
perché a quanto pare
dovranno avere
questa struttura qui
quindi saranno pochi
credo
i produttori
che realizzeranno
dei componenti
compatibili
perfettamente
con questa macchina
lato PCI
PCI
normalmente
qualche cosa
la potrai mettere
tipo un disco
delle porte
eccetera
però
il grosso
che in queste macchine
spesso è la scheda grafica
così come
quel componente
after warner
come si chiama
di accelerazione
saranno
per lo più
delle periferiche native
un po' come il vecchio
Mac Pro
alcune cose
potevi prenderle
standard
altre
te le faceva solo
Apple
nel momento in cui
volevi
volevi aggiornarlo
va bene
sarà interessante
seguire
come si
evolveranno
tutte queste cose
soprattutto
sarà interessante
scoprire se Apple
non
abbia
fatto un'altra
fiammata
per poi lasciarla
spegnere lentamente
con questo
Mac Pro
e
magari tra tre anni
saremo ancora qua a discutere
stanno vendendo
un computer
da 12.000 euro
con
l'hardware
di tre anni fa
eccetera eccetera
niente
allora
abbiamo un po'
chiacchierato di tutto
del WWDC
lo stiamo facendo a caldo
oggi è
il 4 giugno
martedì 4 giugno
quindi
neanche
anzi
appena 24 ore
dopo la fine del keynote
anzi no
ieri alle 8.42
non era ancora finito
quindi
molto molto molto
a caldo
ci sarà tempo
poi magari
di parlarne
più avanti
su Easy Apple
o magari sul Saggio Podcast
si vedrà
avete altro da aggiungere
se no Luca
direi che
ti passo la parola
per
ringraziare
chi ci ha supportato
anche in questa settimana
direi che
non ho
altro
da aggiungere
voglio ricordare
i metodi
di supporto
che sono
le donazioni
ci aiutano
moltissimo
le trovate
sulla sezione
supportaci
del sito
e potete farle
con Satispay
con
Apple Pay
con carta di credito
con Paypal
quello che volete
questa settimana
anche con Mac Pro
esatto
sì
assolutamente
poi tra l'altro Luca
abbiamo aumentato
i tagli
delle donazioni
era poter donare
ogni tre mesi
3.000 euro
5.000 euro
o cos'è
15.000 euro
come perfetto
posso che 3.5.15
mi sembrava giusto
no cos'è 3.5
non mi ricordo
neanche più
è 5.10.15
ah 5.10.15
potete fare anche
510.000
1.000
5.000
come hanno fatto
appunto Lorenzo G
Marco R
Ugo R
e Simone Pignatti
questa settimana
grazie mille a loro
per il loro supporto
se volete comprare
un Mac Pro
su Amazon
con il nostro link
sponsorizzato
grazie
vi metteremo il link
nelle note della puntata
non lo so
mettiamo un prodotto
qualsiasi
questa settimana
magari guardo
nella mia cronologia
degli acquisti
e vi ricordiamo
qualunque cosa
compriate
cliccando quel link
poi ci viene conteggiato
ci aiuta
veramente
veramente tanto
detto questo
direi che è tutto
sì vi ricordo
che potete
dirci
segnalarci qualcosa
o commentare
quello che abbiamo detto
in questa puntata
scrivendo
info
chiocciola
easyapple.org
e nelle note
della puntata
trovate tutti gli altri contatti
penso che non sia
neanche necessario
specificare
che Maurizio Natali
lo trovate su Twitter
come Simple Mal
o direttamente
su saggiamente.com
ma mi sembra quasi
sminuirti
dire una cosa del genere
quindi
tralasciamo
Maurizio
grazie
di essere venuto qua
su Easy Apple
come sempre
sai che sei
super
ben accetto
quando vorrei
venire ospite
a chiacchierare con noi
grazie a voi
e agli ascoltatori
soprattutto
che hanno sopportato
una terza voce
questa volta
è già la seconda puntata
di Cile
perché nella scorsa
c'era Bigarella
questa ci sei tu
poi tra l'altro
tu eri appena
registrato
saggio potere
con la secca garantita
è decisamente
ora di andare a mangiare
quindi
per questa 411
puntata
è veramente tutto
un saluto da Federico
da Luca
e da Maurizio
e noi ci sentiamo
la settimana prossima
con una nuova puntata
di Easy Apple
a presto