EasyApple #412 - Habemus capitoli (da 3 puntate)
cari ascoltatori bentornati su easy apple puntata numero 412 la solita puntata una
settimana di distanza dalle wwdc siamo contenti fede siamo sommersi di cose sì
ma io sono federico ho detto fede io sono luca ciao se non lo diciamo poi la gente pensa ma
il federico quello dell'altra volta c'è un federico di chi lo sa chi lo sa e allora no
siamo siamo noi siamo sempre gli stessi e ho visto che stai facendo un ottimo servizio su
telegram che i nostri ascoltatori stanno apprezzando di segnalazione di notizie man
mano che le trovi immagino su reddit principalmente in particolare su ios 13 è carino magari una due
sì se già non lo facete non lo facete facetelo seguite il canale di telegram di easy apple e
piano piano sto trova quello che trovo condivido quello che luca trova condivide anche lui
non stiamo neanche a parlare più di tanto in puntata perché se volete approfondire lì se
qualcosa ne vale la pena vabbè luca adesso non so se c'è qualcosa che ho citato magari poi lo
ri non so se c'è sovrapposizione in effetti perché ci sono degli argomenti di cui sicuramente volevo
parlare perché perché sì e altri invece che che lasciamo solamente al canale easy apple su
telegram che dai 5 iscritti arriviamo a 700 trovate 5 tra di voi che non si sono ancora
iscritti e iscrivetevi approfitto per segnalare un'altra cosa l'ultima cosa che ho scritto sul
canale e che sta per morire easy striscia l'applicazione utilissima che avevo creato
apple ha messo in atto questa politica per cui le applicazioni non aggiornate da un tot
vengono rimosse dallo store easy striscia è caduta in questa trappola verrà rimossa al 6 luglio e ho
offra sufficiente funzionalità da giustificare la sua presenza nell'app store in pratica in molte
parole mi hanno detto che è inutile ce ne faremo una ragione comunque ce ne faremo una
ragione per cui potete scaricarla finché dura poi vi rimarrà sull'iphone finché funzionerà
magari la butterò forse c'è già su github l'avevo avevo già messa lì e quindi niente potrete
godervi questa app anche quando non sarà più disponibile per i vostri cari amici è molto
molto bello questa cosa però tolte le notizie condivise su su telegramma sono due puntate che
ci sono state le vostre segnalazioni e le vostre domande no luca mi sembra più che corretto ottimo
piano fede la prima domanda è quella di lino un nostro affezionato ascoltatore che spesso ci manda
domande su keyboard maestro e ce n'è mandata un'altra che volevo condividere con voi perché
effettivamente è un carattere che è molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto
è un caso d'uso abbastanza comune di keyboard maestro cioè voler assegnare più shortcut a una
stessa o meglio più macro di keyboard maestro quindi più sequenze di azioni e lanciarle con
una sola shortcut io ad esempio ne ho un caso d'uso del genere in cui voglio inserire nel
nostro foglio dove segniamo le donazioni le donazioni che ci possono arrivare gli importi
mi chiedono come si chiama l'ascoltatore e la data perché l'importo al netto delle tariffe di
paypal l'ho già inserito e variabile a seconda che sia 5 10 15 euro appunto ogni tre mesi e ho
l'unica shortcut per questo per lanciare queste azioni e keyboard maestro quando si vanno ad avere
scegliere quale si vuole lanciare il problema di lino è che lui ha 20 possibili macro da assegnare
a una sola scorciatoia da tastiera e questo non funzionerà nel senso sono troppe perché il metodo
che usa poi keyboard maestro per permetterci di continuare a operare da tastiera senza bisogno di
può ottenere questa funzione ennesimo esempio della funzionalità di keyboard maestro che per
chi non lo conoscesse ricordiamo essere un'applicazione per mac che consente con shortcut
da tastiera o altri trigger che possono essere veramente qualsiasi attacco una dispositivo usb
sono connesso a una certa rete arriva a una certa ora eccetera esegue tutta una serie di azioni sul
nostro mac in base alle nostre indicazioni apri una certa app sposta la finestra in un certo posto
clicca in un certo altro posto digita questo testo flessibilissimo un'applicazione che io adoro e
utilizzo quotidianamente e che lino utilizza per la produzione musicale io parecchio tempo ormai
che non uso più keyboard maestro luca e so che per questo tu mi odi la seconda domanda invece non so
interrompendo no riguardo a questa domanda direi che ho esaurito ok la seconda domanda invece arriva
della batteria come si usa la batteria come non usarla meglio usarla con con l'elettricità o è
scaricarla e scaricarla c'è un sito che ci dice praticamente tutto sì c'è un sito che si chiama
batteri university ma facciamo un veramente un super riassunto è un argomento che abbiamo citato
n mila volte su easy apple il succo è questo usate i vostri dispositivi come vi pare piace
tenendo presente due consigli non lasciate lì costantemente al 100 per cento di carica quindi
un mac ogni tanto farlo andare a batteria questo per tenere in esercizio la batteria stessa
e altra cosa non fate di scaricare troppo spesso al fino a spegnersi fino allo zero per cento le
batterie litio non gradiscono questo gradiscono cariche scariche parziali ogni tot per dare una
mano alla batteria tipo non so una volta al mese anche una volta ogni due mesi per dare una mano
alla batteria ad avere coscienza della sua precisa carica e quindi avere un indicatore
accurato fatela scaricare del tutto fino allo spegnimento quello è però una cosa da fare di
rado e solo a questo scopo o se proprio vi serve insomma non piace alle batterie a litio essere
costantemente scaricate al 100 per cento questo è il super riassunto batteri university a molti
più dettagli a riguardo domanda successiva luca è nicola che ci chiede sempre lo stesso che ci ha
fatto tre domande a ok cavolo scusami io esattamente metto un punto con tre sottopunti
invece questo caso ci sono tre tre punti di preferenze nicola chiede anche ma quando è che
giovani baldi ragazzi vi decidete a mettere i capitoli da tre puntate a parte questa sarà la
quarta tre puntate fa la puntata 409 è stata la prima con i capitoli però c'è comunque nicola
la fai facile è un lavoro in più mettere i capitoli lo stiamo facendo perché merita però
cioè non è che si schioccano le dita e si mettono i capitoli quindi sì questo assolutamente va detto
cioè c'è un lavoro dietro ogni singola puntata anche se magari ho dovuto mettermi a scrivere
per cercare di semplificare un minimo il lavoro non è una cosa banale insomma sì sì anche se magari
potrei può sembrare una cosa più semplice di diciamo di quello che è mettere i capitoli e
comunque fare le scelte della puntata star dietro al sito fare l'upload vogliamo spiegare qual è il
lo facciamo che applicazioni usiamo ma sì dai possiamo parlarne allora io monto le puntate in
in modo più semplice in modo più semplice in modo più semplice in modo più semplice in modo più
semplice in modo più semplice in modo più semplice in modo più semplice in modo più semplice in modo
metto dei segnalini dei marker nei punti in cui devo fare delle modifiche o una shortcut
keyboard maestro che appunto facendo una shortcut da tastiera option m nel mio caso come marker
come azione manda un comando midi interno midi è un protocollo musicale diciamo viene recepito
da keyboard maestro e lui mappa questa cosa al metti un marker questo mi permette di farlo anche
quando keyboard maestro è in background perché magari una scorciatoia da tastiera che ci sarà
anche in keyboard maestro in ableton live per mettere una un marker non funzionerebbe se non
è in primo piano la finestra col comando midi bypasso sto problema inoltre ho un'altra
scorciatoia di keyboard maestro option shift c come capitolo che mette tre di questi marker
a distanza di un decimo di secondo l'uno dall'altra perché questo così semplicemente
lì vedo quando cambiamo un argomento io metto un segnalino un triplo segnalino quando poi vado a
fare la montaggio della puntata faccio le modifiche dove ci sono i marker singoli e dove vedo quello
triplo ne cancello due ne lascio solo uno e lo colloco al punto giusto dopodiché vado avanti
in modo che alla fine della del processo di montaggio della puntata io abbia i marcatori
di tutti i capitoli esporto la puntata salvo il progetto di ableton dopodiché faccio girare uno
passo il file che genera il mio script a fede insieme all'mp3 della puntata e lui utilizza
un'applicazione che si chiama podcast chapters per mac che tra l'altro costa 20 euro non è
neanche particolarmente economica però vabbè abbiamo comprato senza grossi problemi e importa
è un'applicazione che si chiama podcast chapters per mac che tra l'altro costa 20 euro non è neanche
particolarmente economica però vabbè abbiamo comprato senza grossi problemi e conta con il
sito quindi c'è un bel lavoro dietro ogni puntata assolutamente non che le tempistiche perché non
ci capita spesso di poter registrare con tanto anticipo rispetto all'uscita della puntata e in
quel caso e in quei casi lì bisogna scannare si può dire scannare si può si può va bene e niente
questo per quanto riguarda la gestione dei dei marker e questo solo perché c'è il mio script
altrimenti bisognerebbe segnarsi a manina i tempi e andare a inserirli a manina in podcast chapters
sì no quello sarebbe impensabile infatti inizialmente quando abbiamo valutato di fare
questa questa cosa sembrava un po troppo complicata come questione giusto sì c'è
un lavoro enorme per un vantaggio minimo cioè io stesso sono un avido divoratore di di podcast
che non per saltare da uno all'altro poi ci sta che non tutti usano i podcast come ne fruisco io
io in primis onestamente non uso veramente quasi mai capitoli penso di non averli veramente mai
usati però faremo un sondaggio a tempo debito per sapere se invece voglio usate o no va bene
di nicola luca riguarda una una questione particolare cioè la sicurezza di documenti
che lui tiene salvati in una cartella su i cloud che dice cosa devo fare devo mettere anche una
password a questa cartella o sono in a cla in i cloud e basta e basta così oppure dovrei metterli
su una chiavetta e tenermela in tasca con me allora luca non so tu come la pensi ma io oggi
guarda qualsiasi altra cosa mi possa servire che siano quella è la cosa più comoda carta
d'identità patente o tengo veramente tutto su un password e nicola utilizza la spas però non so se
quello possa abbinare anche caricare dei documenti come può fare un password il mio suggerimento
ci sono i soldi dice per l'accesso ai miei soldi uso solo esclusivamente accessi a memoria in fondo
uno spreco di tempo ma tempo e risorse per imparare cioè password troppe password complesse sarebbe
impossibile ma quelle più utili sì io no cioè non ho non ho non approvo questo approccio cioè
mi piace di più però come sicurezza la spas non ha nulla da invidiare a one password quindi fidati
vedasi banca vedasi paypal a usare password relativamente stupide perché tu possa ricordartene
alla fine facendo una valutazione non conviene meglio avere tutte password generate a caso salvo
quella di one password stessa sì l'unico problema poi me ne sono trovato al
doverlo affrontare in questi giorni è quando per caso devi dire a qualcuno fai login tiene la mia
la cosa più bella è digitarla su un telecomando di una televisione per esempio quello è sempre
divertente a quella sì tipo le poi le password di one password sono pazzesche poi ovviamente c'è
il generatore che si può personalizzare ognuno sceglie che password mettere quanti caratteri di
vabbè ognuno le sue però sì tutto tutto su one password e sto abbastanza tranquillo poi parliamo
di altro e abbiamo in coda delle notizie trovate ad esempio l'iphone potrà inviare bluetooth tramite
bluetooth potrà inviare l'audio a più di un dispositivo in particolare a due si era parlato
di airpods la scorsa puntata avevamo qualche dubbio se c'erano altri dispositivi compatibili
e ho letto su reddit che le bits saranno
avranno questa funzionalità giusto così per restare un attimo aggiornati supporto del mouse
questa è un'altra news luca che volevamo citare vtc se non sbaglio ha postato una bellissima foto
su twitter dove era in aeroporto con il suo ipad pro con ios 13 e con il mouse quello della logitech
mx mx se non sbaglio si chiama mx master si mx master e cavolo mi sembra proprio sia stato lui
ha detto che esiste la possibilità di creare uno shortcut
che si triggera in automatico quando si collega un bluetooth e attiva
dall'accessibilità quella voce che serve per poter usare il bluetooth
si esatto cioè è in automatico il supporto del mouse ma bisogna praticamente
creare una shortcut per attivare un automatismo che forse apple poteva tranquillamente
questo porta a una notizia che avevamo condiviso sulla easy chat e forse me ne aveva parlato anche
marizio natale cioè il fatto che si stia parlando della possibilità di portare nuovi tipo di nuovi
tipi di giochi su ipad non ne sono ancora convinto che sia sarà già così o verranno fatte un po
delle come si dice delle delle come si dice quando si fa dei work around diciamo perché tenere una
puoi giustificare il fatto che un gioco non funziona se non c'è il mouse
e quindi lo lasciano lì chi vuole può accendersela ma non deve essere nemmeno suggerito
agli utenti che sia veramente un'alternativa al touch quindi ci sta che stia lì nascosta o magari
della possibilità che league of legend arrivi su ipad in realtà io vorrei un attimo diciamo così
non si dice quando vuoi distruggere una notizia smontarla voglio smontarla un attimo perché proprio
in settimana la riot che la società che lavora dietro league of legend ha diciamo annunciato
una nuova modalità di gioco che è molto più strategica e molto più portata per quello che
potrebbe essere un dispositivo tipo tablet quindi io ho la forte convinzione
in questa forma diversa quindi niente mi ero mi ero fatto prendere dall'emozione ma forse troppo in
te sì però guarda che già in realtà io dal nuovo ipad pro mi sono fatto prendere molto bene dalla
lavora in azienda con il tablet attaccato con la penna perché oggi quando mi porto il mio ipad pro
quello da 12 pollici la penna tutte le volte la rimetto nella mia custodia poi la tiro fuori poi
però non è che si può scegliere un computer solo solo perché è bello decisamente no
lasciamo stare questa questa questione league of legend videogiochi e luca c'è altro che tu volevi
di cui volevi parlare magari riguardo a ios 13 che abbiamo scoperto in settimana ma sì qualcosa di
assurdo che non sapevo in realtà forse non è nemmeno di ios 13 è il fatto che sia possibile in
eccetera sono una serie di voci e c'è una piccola freccina sulla destra per vedere le successive
scusate vi sta per esplodere la testa basta scorrere come se fosse una foto scorri da
lateralmente e puoi passare alle voci successive e questa è una cosa che luca ha fatto girare la
testa luca catalina leggevo marco arment invece che ha detto molto meglio i
installarlo su una partizione a parte e oltre a questo sembra che di per sé mac os catalina gira
su una partizione a se stante per fare in modo che non ci siano rischi che questa partizione
dove c'è sul sistema operativo venga corrotta diciamo sì diciamo rovinata allora no è una
alle protezioni che già ci sono con apfs che il file system che utilizza adesso apple c'è la
possibilità di definire quelle che non sono più delle partizioni vere e proprie vecchio stile
perché una partizione ad esempio se fai hai un disco da un tera fai due partizioni da 500 giga
tu potresti avere 400 giga liberi di qua 400 giga liberi di là voler salvare un file da 450 giga
non puoi perché non hai spazio da nessuna parte con apfs
i suoi volumi lo spazio libero viene condiviso da tutti quanti però sono delle entità a se
stanti e in uno di questi volumi viene installato catalina in modalità ridonli cioè non è possibile
andare ad alterare i file che sono lì dentro quindi una sicurezza in più che si aggiunge
la trovo molto molto interessante luca sempre andando un po in ordine sparso sono usciti
tantissimi podcast che hanno parlato di apple e del wc in generale con tanti ospiti in particolare
anche ad ascoltare federì federì gli intervistato da viticci su app stories e non so se tu hai già
certo e allora a me è fatto fatto molto anzitutto specie ma non so è stato un po motivo mi sentivo
orgoglioso io anche se non c'entro niente per federico viticci perché sentirmi dire da craig
Probabilmente adesso può essere...
In questo modo vogliamo differenziare l'iPad e l'iPhone, da qua nasce il nome.
Non so se tu l'avevi colta, l'avevi sentita, però è vero.
No, questa non ci avevo fatto caso.
Sì, MacStories ha fatto un roundup di podcast legati al WWDC da ascoltare.
Ci sono tanti spunti interessanti nella puntata di AppStories con i due Federichi o Federighi.
Vi invito assolutamente ad ascoltarla se masticate un po' di inglese.
Sto vedendo un attimo altro, Luca.
Che possiamo citare riguardo iOS 13 o il WWDC in generale?
Pensiamo, ad esempio, a chi dovesse preferire avere l'iPhone in inglese, però...
Ma questo sarà una roba nativa, quindi?
Non implementabile, perché ci sono già applicazioni che permettono di scegliere la lingua.
No, no, no, no, è una roba nativa.
Eh, questo è molto interessante.
Scorrendo tra i punti della lista...
Che è quel progetto che permetterà alle applicazioni per iPad, per iOS, di girare anche su macOS.
Sì, il primo passo è proprio avere un'ottima applicazione per iPad.
che ti porterà sicuramente a fare delle riflessioni, delle decisioni, ti darà degli spunti.
E quindi il vero vantaggio ce l'avrà l'iPad.
invece che comprare un'applicazione per Mac.
E quindi penso che il vero vantaggio questo ce l'abbia l'iPad, non tanto il Mac.
Cioè probabilmente sarà quello che... ma in realtà non lo so.
Tutte le applicazioni che ha senso che siano su iPad...
Sì, potenzialmente potrebbero arrivare anche sul Mac, ma non è detto.
Io spero comunque che gli sviluppatori cerchino sempre, nello sfruttare queste tecnologie,
Una è addirittura Apple stessa creata e sono le applicazioni attualmente presenti in macOS Mojave
che si basano su quella tecnologia prima che fosse disponibile per gli sviluppatori.
Ne è un chiaro esempio che ha dei controlli, e questi purtroppo sembra non cambieranno con Catalina,
Uno su tutti, la scelta della data, se vogliamo creare un'automazione o di un'ora,
con la classica rotellina di iOS, che sul touch funziona molto bene, sul Mac è francamente ridicola.
Quindi spero che almeno dove possibile gli sviluppatori si sforzino di creare un'applicazione
che sia a casa su macOS, perché parte della forza della piattaforma, secondo me,
è anche il fatto che ci sia una certa coerenza tra le applicazioni.
Questa era un po' la mia ispirazione della settimana, detto un po' così.
Tra le altre novità di iOS 13, ce n'è una di cui abbiamo parlato settimana scorsa,
che renderà praticamente ingiustificabile l'assenza di un'applicazione di Spotify.
Per l'Apple Watch, una vera applicazione.
E l'altra cosa molto interessante è che applicazioni quali Spotify o i player di podcast
avranno il necessario per integrarsi con Siri in maniera più seria.
Riproduci questa o quella canzone, riproduci questo o quel podcast. Molto bello.
Verrà mostrato con un bel grafico la durata della beta 1, beta 2, beta 3, beta 4, beta 5,
fino a far vedere qual è la durata media di ogni singola beta.
In particolare, la più lunga in assoluto, da questo grafico si vince, che è la beta di iOS 5.
Tutto il periodo di beta, diciamo, è stato il più lungo.
Sì, sì, sì. Carino come progetto, Luca.
La beta 1 più lunga, invece, è stata quella di iPhone OS 2.2, che è durata ben 29 giorni.
Sì. Da dove è che è scritto in fondo?
Cioè, metti sopra il mouse, viene scritto.
Eh, ok, te li sei guardati tutti te.
Boh, sì, basta vedere qual era la barretta più lunga, non era difficile.
No, perché la 5.1 beta 3 è durata 58 giorni.
No, ok, no, no, io guardavo la beta 1 più lunga.
Ah, ok, scusa, solo la beta 1.
Vabbè, quello che è facile non vale.
Niente, questo è un link molto carino, secondo me, quindi vale la pena di curiosarlo.
E poi, vediamo se c'è altro che salta fuori.
Ah, ma sì, porca misera, Luca, ci siamo dimenticati una serie di domande.
La prima è una segnalazione, in realtà.
Dice, quando si digita un testo, basta tenere premuta...
Certo, molto meglio, dice giustamente Marco, di usare la lente di ingrandimento,
Col force touch basta premere in un punto qualsiasi della tastiera forte...
...e poi mollare un po' la pressione e muovere il dito per spostare il cursore.
il che mi dispiace tanto perché io proprio lo uso costantemente.
ed è un emulatore web perfettamente funzionante dei vecchi macOS,
con cui poter praticamente interagire come se avessimo un Mac davanti a noi.
Si può anche giocare, addirittura, a vecchi giochi come Prince of Persia.
Ma neanche macOS, questo è System 7?
Ah, il primo che si vede è macOS System 7.
Sì, è proprio quello. Vediamo se funziona. Funziona perfettamente. Vediamo se c'è...
Sì, è una roba del genere, Luca. A me non funziona perfettamente.
Sì, e poi tenere cliccato e spostarsi.
The page setup window could not be opened because no printer has been selected.
Va bene, fantastico, andate a curiosare.
Riguardo la questione Mac versus PC che avete affrontato nelle puntate scorse,
a mio parere dovete confrontare hardware della stessa categoria.
Ed allora le differenze vedrete che non saranno così grandi.
Non 1000€, ovviamente, come sentito in trasmissione.
Fa un esempio, dice, un MacBook Air 2018 paragonato con un Surface Laptop 2
che ha form factor e caratteristiche simili, dice, la differenza è di 200€ a favore del Surface.
Non vuole fare il fanboy, dice Marco.
Il problema è che Apple non offre entry level più economici,
quindi sacrificando alcune caratteristiche...
No, e quindi sacrificando alcune caratteristiche.
Allora, il primo punto che voglio dire è
quando Luca diceva dei 1000€ in più,
secondo me, Luca, intendeva, sarei disposto a spendere 1000€ in più
a parità di hardware, mettiamola così per maneggiarla,
per avere Mac OS, giusto Luca?
Sì, è proprio questo che volevo dire.
Ok, quindi non si parlava di 1000€ di differenza tra i due computer.
Era un, io sarei disposto a comprare un computer del genere, Windows,
e poi con 1000€ gli metto su Mac OS.
Questo era un pochettino il concetto.
Cioè, sarei disposto ad avere un computer già con Mac OS
a costo di dover spendere 1000€ in più.
Hardware, hardware di un PC Windows lo metto in un Mac.
Per quanto riguarda l'entry level, è così.
Cioè, è come dire, vai a comprarti una Ferrari entry level,
non troverai una Ferrari da 16.000€,
non ne troverai neanche una da 80,
non ne troverai neanche una da 150.
Perché, Apple ha sempre detto,
non voglio fare un prodotto del cavolo.
Secondo me, per poter fare un prodotto buono,
il prezzo da spendere è quello.
Cioè, non dobbiamo farci fuorviare dal fatto che
quindi c'è il telefono da 1000€ e c'è il telefono da 100€,
perché esiste, esistono anche brand,
del prezzo alto di un'altra marca
vedere quanto costa un abito da Zara,
e vedere quanto costa un abito.
E questa è la grossa differenza.
Diciamo, discapito del fatto che probabilmente
più un Mac o un dispositivo Apple
non sarà una macchina per tutti,
così come una Ferrari non sarà una macchina per tutti,
E a questo mi ricollego il discorso delle macchine.
Secondo me si ralaccia molto al Mac Pro,
perché quando era stato presentato lo scorso Mac Pro,
certe case automobilistiche creino
e mettono sul mercato delle macchine
che sono assolutamente esagerate,
delle cose che sono incomprabili
perché costano veramente uno sproposito
ma perché c'è questo desiderio ingegneristico
di spingersi sempre oltre i propri limiti.
Apple ha deciso di prendere e lanciarsi
oltre completamente i propri limiti
e il risultato è quello di avere un dispositivo
che non è pensato per i consumer.
Non so se ti ricordi anche te questo paragone
Ora, Marco ti ringrazio assolutamente
per i tip e per gli spunti di riflessione.
Questa è un po' la nostra risposta.
volevo proporre un prodotto della settimana
che potesse essere una valida alternativa
Il supporto di questa settimana
ha un nome di questo prodotto,
con mille sotto parole chiave,
per l'appunto di quelli classici
che si attaccano alle bocchette dell'aria,
quindi chi le ha circolari come fede
appunto ha due braccietti laterali
perché quando il telefono si appoggia
va a chiudere quelli laterali.
con un meccanismo non elettrico
non ha nessuna funzione di ricarica
al classico caricabatterie magnetico
che secondo me è il top della comodità
perché veramente appoggi il telefono
perché comunque è molto comoda
da mettere tra cover e telefono
interferiscono con la ricarica wireless
quindi io ho scelto di richiedere
e quindi avere tutto quel sistema elettrico
un supporto che costa sui 30 euro
un piccolo contributo da Amazon
nei giorni di questa settimana
Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS