EasyApple #416 - Giovanni Io Ho

cari amici di ziappol bentrovati alla puntata numero 416 io sono luca zorzi e io federico

travaini un rinato federico travaini oserei dire è luca veramente che sofferenza al dente

del giudizio è stata un'operazione complicata o anche un reperto fotografico di foto che ho

fatto alla mia bocca se qualcuno può interessare non è stato per niente piacevole no ci sono state

delle complicazioni rispetto all'altra volta che diciamo mi hanno portato alla fine a dover

stare lontano da qualsiasi cosa per parecchio tempo è stato veramente un peccato non poter

esserci però dai è tenuto banco sono sicuro che sia anche piaciuto anche anche piaciuto anche

mi sembra luca ha giurato ai nostri ascoltatori sentir sentirti parlare di di ezel di chibor maestro

tante cose comunque interessanti e quindi bene bene dai poco male ecco ho approfittato della

tua assenza per parlare di queste cose insomma perché sono cose che ritengo comunque interessanti

e che da un lato è anche interessante discutere con te però viceversa mi rendo conto che sarebbe

talmente tanto un monologo in buona parte della puntata che tutto sommato aveva senso

che fosse effettivamente un monologo beh hai detto tutto te quindi anche anche adesso sì è vero è

vero in realtà io avrei potuto fare un po da da intervista però non non proprio partecipare

attivamente perché mi sarei potuto mettere nei panni di un ascoltatore e provare a come ben già

tra l'altro fatto provare a farti domande non sono come ben sai ultimamente un grande utilizzatore di

di né di alfred né di chibor maestro quanto attenzione no ho sbagliato a parlare di ezel e

chibor maestro una bestemmia colossale hai detto fede ho sbagliato a parlare è stato un errore di

sbaglio volevo dire ezel e chibor maestro e praticamente concentro quasi tutto su su alfred

che si fa tante cose si sovrappone per alcune cose a chibor maestro però diciamo che non può

c'è sicuramente da solo non è sufficiente coprire tutte le funzioni magari però copre quelle che

servono a te esatto detto tu detto dico tutto io adesso io vado offline anzi afk come come si dice

nel mondo del gaming e ti saluto no luca scorsa puntata ti sei dimenticato di leggere una recensione

su itunes quindi mi sembra doveroso mettere in cima la lista assolutamente sì perché c'è arrivata

una recensione da mirko gb che ci dice uno dei migliori podcast sul mondo apple anzi il migliore

luca federico sono molto esperti ma usano un registro comunicativo alla portata di tutti da

non perdere beh grazie a mirko ci fa molto piacere leggere queste parole e appunto cogliamo l'occasione

per ricordarvi che le recensioni che potete lasciarci su itunes quindi anche dall'applicazione

podcast che avete su ios o da itunes sul vostro computer qualora abbiate voglia di avventurarvici

sono sono utili in realtà per noi perché malgrado client terzi come castamatico overcast castro

pocket cast eccetera possano essere magari anche diffusi tra i nostri ascoltatori tra i nostri

non ascoltatori sicuramente il client principale è apple podcast sentivo marco arment che ne parlava

diceva che ha attorno al 60 per cento di market share quindi decisamente è il

il pesce più grosso nell'ambito dei riproduttori di podcast e è intimamente legato ancor più che

gli altri riproduttori alla itunes directory quindi tutto l'elenco di podcast che sono pubblicati per

la fruizione tramite itunes e le classifiche di questa directory funzionano con dei meccanismi

sconosciuti alla maggior parte dell'umanità ma che sicuramente tengono in considerazione sia il

numero di ascolti ma anche il numero di ascolti e quindi non è un problema che non è un problema

anche le recensioni e le valutazioni quindi se avete voglia di recensirci ci fa molto piacere

e detto questo abbiamo un primissimo follow up che riguarda una delle applicazioni preferite di luca

e di cui ho parlato anche approfonditamente nella nella scorsa puntata ovvero road trip luca sì

perché ho un piccolo auto follow up perché stavo trafficando in road trip per segnare delle

manutenzioni che avevo fatto e ho provato così giusto per vedere cosa era disponibile a modificare

e ho notato che c'era anche l'opzione per cambiare l'unità di misura del carburante che nel mio caso è

litri ma poteva diventare anche chili nel caso del metano oppure kilowattora nel caso delle auto

elettriche quindi contrariamente a quanto avevo detto in puntata non bisogna accontentarsi di

trattare i litri cioè i chili di metano o i kilowattora di corrente elettrica come tali

pur vedendoci di fianco scritto litri ma si può proprio indicare che il carburante è un litro che

qual è l'unità di misura che viene utilizzata per quantificare il carburante utilizzato dal nostro

veicolo io avevo una domanda per quello che dice la scorsa puntata tutta la parte di manutenzione

ovviamente va inserita manualmente ma tu parlavi di cambio gomme si ha proprio una sezione specifica

per tenere traccia delle gomme cioè quindi lui ti dice hai fatto tot chilometri con queste gomme

sarebbe ora di cambiarle non so se puoi avere un avviso del genere però io ho per dire cambio

tra le estive e gli invernali nella macchina ok soltanto per quello quindi tu stai dicendo e quindi

le tengo sott'occhio e posso sapere quanti chilometri ho percorso con ciascun treno di gomme

perché magari con ciascuno ci faccio più stagioni per fortuna ci faccio più stagioni e quindi posso

avere un totalone che mi viene mostrato sulla moto poi perché anche il concetto di moto il road trip

distingue l'anteriore e la posteriore perché spesso la posteriore si consuma più rapidamente dell'anteriore

il mio standard di solito è due posteriori per ogni anteriore che cambio l'ultimo giro mi sono

durate uguali il che è un po preoccupante però ecco questo è un po la funzionalità inclusa in

road trip la trovo veramente comoda sia a fini di statistica sia anche se non vi ricordate mai

di dare un occhio se le vostre gomme sono usurate magari se vi rendete conto che sulle vostre gomme

estive avete percorso 140 mila chilometri forse è il caso di controllare che non sia non stiate

viaggiando sul cerchio direttamente prima domanda vera e propria di un ascoltatore invece arriva da

parte di valerio valerio che una domanda su uno degli argomenti forse più più più trattato nella

storia di si apple che le applicazioni per il to do e che tra l'altro è un argomento che è sempre

attuale perché tu lo cambi abbastanza spesso il sistema che utilizzi ma diciamo che lo cambio

principalmente perché non sono mai troppo soddisfatto del dell'applicazione per fare

per usare i to do e per qualche motivo ogni 3x2 che in realtà non è proprio vero 3x2 perché

è un po che sto usando to do list mi viene da sperimentare scaricare un'altra applicazione

provarla giochi chiare poi non è detto che faccio la migrazione immediatamente o magari

definitivamente però ormai è quasi un annetto chiuso di fisso to do list avevo spoilerato circa

l'ultima volta che ho usato un'applicazione che si chiamava omni focus perché esiste la versione

diciamo per per web che mi ha molto incuriosito perché la mia necessità è quella di avere un'applicazione

che funzioni anche su windows e per questo serve quindi una una versione web mi rendo conto però

dopo un paio di settimane di utilizzo che la versione per web di omni focus non mi sembra

così completa come la versione per web di omni focus ma è una versione che mi ha molto

come dovrebbe essere cioè sembra più una cosa a bozza no a bozzata è un termine brutto però un

qualcosa di messo lì per per dire c'è ce l'ho e adesso piano piano ci lavoro sopra quindi non ci

sono impostazioni per poter regolare le viste omni focus permette di dire per te che cos'è deve

comparire nella lista dei to do dell'inbox quali sono le caratteristiche per cui te la faccio

e non ci sono e non ci sono queste non ci sono e diciamo così mi ha un po' mi ha un po' lasciato non spiazzato però non mi ha fatto molto piacere perché mi aspettavo di trovare qualcosa di completo e questo non è stato quindi questa è la prima il primo deficit di diciamo di omni focus e poi ho risperimentato la difficoltà nell'utilizzo

di utilizzare un software del genere che è veramente complessissimo da utilizzare è potente ma è difficile da cucirsi addosso questo è il suo problema sì ma richiede secondo me troppo tempo per poter inserire tutte le cose che bisogna fare e rischi quasi di perdere veramente più tempo a compilare omni focus

che puoi fare effettivamente le cose non voglio dire che è un software fatto male o sbagliato è che riesco faccio molta fatica a inquadrare la persona che lo utilizza cioè deve essere una persona che è più quasi manager e meno operativo quindi sai che devi tanto monitorare l'avanzamento di cose o verificare che vengano fatte

e non tanto farle non so se rendo un attimo l'idea ad esempio un'altra cosa che trovo quasi eccessivamente complicata quando si crea un progetto si può scegliere tra tre tipi di progetto cioè il progetto lista il progetto di cose in parallelo di to do in parallelo o il progetto di to do in sequenza

la vedo una cosa troppo troppo troppo strutturata cioè

forse perché sbaglio io sto cercando di usare omni focus con un'applicazione quasi per promemoria mentre è spostata molto più verso la gestione degli impegni ma gli impegni molto a lungo termine

continuo a trovarmi abbastanza bene con to do list e continuo a preferirla perché la trovo più semplice da utilizzare anche se a me non soddisfa l'interfaccia dell'applicazione trovo la diciamo così la

la completezza di tutte le mie esigenze in things che però non hanno versione web e sembrano mai la vogliano fare gli sviluppatori quindi continuerò a soffrire voglio comunque continuare a provare per un po' omni focus e poi parlarne più avanti per rispondere a valerio se dovessi oggi consigliare un'applicazione consiglierei a mani basse things se uno non ha necessità di avere la parte diciamo windows o comunque

web altrimenti andrei senza dubbi su to do list che si è gratuito ma per avere diciamo pieno controllo dell'applicazione serve l'abbonamento che sono se non sbaglio 3 euro al mese una cosa del genere quindi non è tantissimo e poi lì però serve fare un po' di tuning quindi bisogna creare le viste i progetti filtri in maniera corretta per poterlo usare usare bene a me l'essenziale basterebbe una lista

di cose da fare con una ipotetica data e un tag da dargli stop questo è quello che secondo me ridotto all'essenziale deve essere un task manager ecco resta molto valido secondo me wonder list che però non consiglierei come un nuovo inizio perché è un qualcosa che ormai quanti anni sono che dovrebbe morire luca due anni almeno almeno due quindi diciamo è lì in una fase che non si non si capisce molto bene

dove lo porterà non lo consiglierei perché appunto finché non sia una certezza non mi affiderei a un qualcosa di più o meno abbandonato e mi lancierei su to do list però chiuderei qua l'argomento perché questo è quello che mi sento di dire oggi tutto il resto sarebbe una ripetizione di cose trite trite ritrite naturalmente poi ci terrai aggiornato qualora dovessi fare delle nuove scoperte perché poi spesso in questo ambito non è neanche

necessariamente che un'app debba introdurre chissà che funzionalità magari a un certo punto un'app che già conosci potrebbe essere ogni focus stessa che dici di riservarti di continuare a provare fa click cioè ti entra in testa cominci a entrare nel nell'ordine di idee che ti porta a sfruttarla al cento per cento mentre magari adesso questo non ti riesce assolutamente sì assolutamente sì poi dipende tutta l'esigenza di ogni singola persona cioè è inutile stare a

parlare di me o di te è ovvio che si può sempre imparare perché per esempio il primo to do list secondo me in assoluto è l'inbox della mail cioè io non mi stancherò mai dirlo anche a tutti i miei colleghi e gli amici che l'inbox di una mail non può avere dentro 500 mail non può averne dentro neanche 50 non può averne dentro 100 due cose io dico sempre

uno non fare cartelle non servono praticamente a niente le cartelle perché se sei capace di usare la ricerca trovi sempre tutto quello che ti serve se proprio devi fare una cartella ci sono le cartelle quelle parlo di outlook ci sono le cartelle quelle di ricerca smart quindi presisponi una cartella di ricerca che cerca sempre le mail da luca zorzi con oggetto z apple e lì avrai un filtro che farà vedere sempre quelle mail senza che tu debba trascinarle

dentro è una ricerca diciamo salvata e la seconda cosa è quella di archiviare queste maledette mail perché le archivi non spariscono non le perdi però l'inbox deve essere veramente pensata come qualcosa per cui tu devi fare un'azione punto se non è una cosa per cui tu devi fare qualcosa mollala lasciala perdere cioè basta finito non no io la vedo molto così luca non so se tu io sul lavoro invece me ne frego lascio tutto nella inbox eventualmente metto le bandiere

veramente sì ma come fai a poi a capire

le bandierine come le usi le bandierine sono curioso adesso metto le bandierine sulle cose da fare e poi le togli sì quando l'ho fatta le tolgo e perché non archivi quando l'hai fatta perché sono tutte lì cioè nel senso non ho diciamo sul lavoro le mail non le ho mai gestite in maniera così pedisse qua come le voglio gestire invece nel privato

nel privato elimino brutalmente cioè io direi che il 90 per cento della posta che mi arriva finisce nel cestino non viene archiviata c'è pieno di roba di cui non ho nessun bisogno dopo che l'ho letta non ne avrò bisogno neanche in futuro tipo mi è arrivata stasera la newsletter di nazel quel servizio che raccoglie quello che viene condiviso dai nostri contatti su twitter facebook eccetera e ci fa un riassunto e mi arriva ogni sera io poi del cestino cosa le tengo a fare queste robe non è che tra due anni c'è caso che vada

da vedere cosa è stato pubblicato il 10 luglio 2019

no è un approccio diverso però dicevo su outlook tipo creato una macro per cui faccio command shift control shift 1 e lui sposta nell'archivio e marca come marchia come fatta la mail cioè lì probabilmente la spunta la v oppure ho creato il control shift 2 praticamente crea una una riunione a partire dalla allega la mail

come oggetto della della della riunione una riunione per me cioè non per convocare altre persone però per segnare qualcosa sul calendario e mi allega la mail come come legato secondo me è molto molto valida come come come funzione direi che possiamo passare oltre con un minimo di notizie che saranno già vecchie di qualche giorno quando uscirà questa puntata però non so se hai notato che apple ha dato una mano di colore ai mac sono sempre uguali ma

qualcosa cambia

il prezzo mi sembra di aver visto che cambia

quello sì e clamorosamente il prezzo è col segno meno invece che col segno più c'è qualcosa che veramente non siamo abituati a vedere proprio per niente e invece questa volta così è successo perché ci sono stati dei cali di prezzo sul macbook air che vede calare di 100 euro il suo prezzo e guadagna il truton quindi direi buono

ricordiamo cos'è il truton

il truton è quella funzionalità

che consente al mac in maniera del tutto

trasparente dal nostro punto di vista e c'è anche la stessa funzione su ios di adattare la temperatura del colore sulla base dell'ambiente che ci circonda quindi può virare un po più sul giallino un po più sull'azzurrino in particolare si nota bene sui bianchi ma non come night shift che serve invece volutamente a ingiallire tutto verso sera ma per cercare di darci dei colori sempre non so se piacevoli o fedeli a dare la verità

ho il dubbio

secondo me piacevoli perché non è fedele

sì è corretto piacevoli in ogni situazione di luce perché chiaramente al sole è diverso che in una stanza illuminata con luce calda è diverso da una stanza illuminata con luce fredda e fa tanta differenza è molto non è bello ecco passare da uno schermo con truton a uno senza me ne accorgevo prima di avere l'ipad air nuovo che passare dall'iphone a quello insomma si nota bene

la differenza e quindi è arrivato anche sul macbook air questa novità sparisce invece il macbook pro senza touch bar perché in realtà guadagna la touch bar come tutta la linea 13 pollici lui era appunto l'ultimo escluso diventa ora con cpu quad core seppure questa versione chiamiamola economica perché parte mi pare da 1500 euro giù di lì mantenga una cpu più scarsetta delle altre quad core sì ma solo 1,4

gigahertz e con un turbo boost abbastanza scarso quindi sicuramente non sarà un mostro di potenza sarà comunque più veloce dell'air probabilmente in soprattutto in multicore potendo contare su quattro core anziché due però ecco a parità di prezzo risulta un upgrade direi gradito magari tranne da chi odia la touch bar perché chi non la ama o chi gli è indifferente sarà indifferente anche questo passaggio mentre chi attivamente la odia ecco non sarà molto contento

sarà contento invece chi si approccia a comprare un pro da 15 pollici perché sono calati i prezzi di 100 euro su tutta la linea e c'è stato un grosso grosso calo per i prezzi degli aggiornamenti gli incrementi di storage di ssd ci sono stati cali tra i 200 e i 1400 dollari penso che in euro poi si siano tradotti uno a uno sugli aggiornamenti a un tera si scende di 200 euro dirò euro anche se magari

sono dollari 400 euro in meno per i due tera e 1400 euro in meno fino a 1400 euro in meno per l'opzione dei 4 tera quindi in pratica se dovete prendere i 4 tera aspettare un giorno dal vecchio modello dal vecchio prezzo al nuovo prezzo vuol dire che per la stessa cifra potete portarvi a casa anche un macbook air e andare a cena fuori quindi direi niente male questo addio invece al piccolo macbook con la singola porta usb c

è stato rimosso dalla vendita sembra che appunto sia definitivamente morto una vita breve perché 2015 2019 sono solo quattro anni e ora tutti i portatili apple sono con uno schermo retina perché è sparito anche il vecchio air modello precedente hanno tutti sole porte usb c ma con thunderbolt 3 quindi non c'è più diciamo la confusione che poteva esserci in passato perché il macbook è sì vero che come connettore era l'usb c ma la funzione

era limitata all'usb c quindi non supportava gli accessori thunderbolt 3 che seppur pochi comunque esistono e poteva creare anzi sicuramente creava confusione questa cosa ora è tutto uniformato sono cambia il numero di porte thunderbolt 3 perché su air e macbook pro 13 pollici base sono due mentre sui 15 pollici sono quattro e anche sui 13 pollici più grossetti però appunto sono tutte porte che sono in grado di supportare

thunderbolt 3 con tutti i vantaggi che ne conseguono ora ha un po più senso mi sembra la linea di portatili che a apple manca ancora forse qualcosina anzi direi che certamente manca perché comunque 1279 euro che sono del nuovo air come base d'attacco è un po poco bisognerebbe riuscire arrivare ai magici 999 che comunque nel mondo di dei portatili in senso lato è abbastanza non

è certo una fascia bassa però magari rende possibile l'approccio al mondo mac anche a chi viene da da un mondo pc dove i prezzi sono ben altri insomma chiaro magari anche la qualità è diversa l'hardware è diverso però se guardiamo solamente il cartellino del prezzo a volte cambia il numero di cifre per cui ecco direi che la differenza è grossa

il price tag

e fede ti metto giù veramente direi che easy apple muore così inaspettatamente dopo

questa dai non è non

era degna di dai

abbastanza abbastanza

cambia discorso prima che

possa dirti altro

va bene l'altra grossa

notizia luca è che

adesso ti faccio mettere giù

davvero giovanni

io ho lasciato apple

perché ti ascolto

ancora questa era

questa era bella però dai

e

ne han parlato in tanti

tanto

tu ti sei fatto qualche idea

cioè tu come la pensi con

il saluto l'estremo saluto

che johnny hive ha dato ad apple

avevo dato la notizia nella puntata scorsa

però

c'è stato un modo di pensarci su

c'è stato un modo di

riflettere sentire le opinioni

di altri tu che idea ti sei fatto

è impossibile

dare un giudizio perché

ci pensavo proprio prima non è come dire

che un giocatore di calcio o un pilota di formula

uno se ne vada a una

squadra o da un team

dove riesce a capire qual è l'impatto

della persona sul risultato finale

cioè se ne va cristiano ronaldo

della juve uno vedendolo

giocare in campo si rende conto di che

cos'è cristiano ronaldo

per la juventus

si rende conto di qual è

l'impatto che ha le clerche

sul

sul diciamo sul

sul risultato

di

della ferrari

però jonathan hive

che impatto ha su

apple e i suoi risultati

siccome è veramente

troppo difficile poterlo poterlo dire

quindi mi sembra veramente di farci

tante pippe

l'unica cosa si può fare è

va bene aspettare e vedere

che cosa che cosa succederà

non lo so

non ho una vera propria opinione

cioè chi ha detto

l'iphone 10 allora non l'ha fatto lui

perché se l'avesse fatto lui non avrebbe avuto

il notch non avrebbe avuto altre robe

non è vero perché se uno pensa

alla descrizione dell'iphone

la presentazione dell'iphone 10

cioè jonathan hive ne parla

ne parla tranquillamente

e la sua è la voce che

descrive che cos'è l'iphone 10

quindi sicuramente

l'ha presentato lui se no non parlerebbe di qualcosa

di non suo

perché l'hanno obbligato

cioè questo è un pochettino il mio punto di vista

non so tu cosa

guarda io sono abbastanza

certo che

johnny hive si sia un po' stufato

del disegnare

prodotti di largo consumo

cioè lui l'unico

non l'unico ho sbagliato parola

l'ultimo grosso contributo

l'ha dato con l'apple watch

l'apple watch era palesemente

una sua creazione che mostrava

tutte anche le sue

particolarità se vogliamo

direi che ne è un esempio

lampante

la versione edition

che non aveva alcun senso

diciamo la verità per apple

però lui l'ha voluta

l'hanno realizzata

e così è stato

poi di lì secondo me è un po' cominciata

una marginalizzazione da parte sua

sicuramente questo non vuol dire

che non abbia avuto un'influenza

sui prodotti che sono stati rilasciati

dall'apple watch in poi

però secondo me è stato un impegno

un po' più distaccato

il suo interesse si è spostato anche verso altro

parliamo ad esempio di apple park

che è la nuova

sede di apple

che sicuramente è stata profondamente

influenzata perlomeno dalle sue idee

forse anche ha visto una sua partecipazione

veramente attiva

lui poi è stato

quello che ha spinto

almeno così sembra di poter dire

dall'esterno

a volte fare delle concessioni

all'estetica senza

che hanno poi

in parte compromesso l'esperienza d'uso

la rincorsa estrema

la sottigliezza del dispositivo

anche quando non era necessario

anche quando poi non c'era

perché chiaro avere un dispositivo sottile

è comodo è utile ma fino a un certo punto

quando avremmo nelle mani dei coltelli

non sarà poi più così utile

e quindi forse si poteva mantenere

allo spessore che c'era e sfruttare

questo spessore per altre cose

è sempre difficile trovare

un bilancio corretto

tra queste due esigenze contrastanti

però mi sembra di poter affermare

che johnny hive

nel dover scegliere tra una e l'altra

tendeva a scegliere un po' troppo

nella direzione della sottigliezza

a tutti i costi

lui poi appunto

nell'essere in teoria

immischiato con tutto ma in pratica

distaccato almeno così pareva

rischiava di essere un po' un freno

anche ad altri

ad altri che in realtà comunque

mandavano avanti o perlomeno partecipavano

a mandare avanti la baracca in apple

perché è evidente che apple ha una scala tale

che non è pensabile

che tutto il design sia fatto da lui

e ci sono squadre intere

di designer che ci lavorano

però se comunque lui manteneva

un ruolo di prestigio

molte cose dovevano passare

per la sua scrivania

prima di essere approvate

rischiava sì il suo interesse

era effettivamente calato come sembrava

rischiava di rappresentare un po' un collo di bottiglia

quindi con questo non voglio dire

che sono super contento

che si sia finalmente levato dai piedi

che era un freno

una palla al piede per apple

questo no

sicuramente però

non era più nelle condizioni di fare

ma anche per un motivo psicologico

per un motivo suo non necessariamente di contesto

non era più nelle condizioni di

portare ad apple quel bene

che ha portato in comunque

30 anni di lavoro presso l'azienda

non so se sono 30 magari sono 25

però comunque un periodo veramente lungo

in cui ha creato dei design

veramente iconici

ne parlava Gruber nell'ultimo talk show

in cui faceva notare come

dopo il primo iMac del 98

quello che era tutto colorato

bondi blu

era uno dei colori più in voga

qualunque cosa doveva avere

della plastica trasparente

i ferri da stiro

le porte delle case a momenti

cioè veramente tutto cercava di rifarsi

a un design assolutamente iconico

che è stato ancora più incredibile

perché dobbiamo guardare

il successo che aveva avuto

quel design allora

con gli occhi di allora

con gli occhi che guardavano

una azienda apple

che era sull'orlo del baratro

non certo il fenomeno di massa

lo status symbol

che è adesso in cui

è guardata come un esempio

sicuramente dal punto di vista del design

e non solo apple

allora non era affatto così

eppure è stato un successo mondiale

cioè quel tipo di design

è stato veramente di grandissimo successo

e quello penso che sia stato

non dico totalmente

ma ci sia stato un ottimo contributo

da parte di johnny hive

non poteva più continuare a essere così

anche per un discorso di esaurimento

quindi forse per l'azienda

complessivamente meglio

che se ne sia andato

nel senso lui è libero

di perseguire quello che veramente lo appassiona

lui comunque il suo segno l'ha lasciato

l'ha lasciato nell'azienda

nei suoi prodotti ma anche nei suoi collaboratori

che quindi sicuramente

hanno saputo acquisire da lui

i punti forti del suo carattere

del suo linguaggio di design

però probabilmente

riusciranno anche un attimino a frenare

su quelli che erano i suoi tratti più estremi

e che potevano viceversa essere negativi

sul risultato complessivo

ok

io ho già detto quello che penso

il discorso è un po' legato alla

un po' di pippe

faccio molta fatica ad avere

un'opinione di tutto questo

però va bene

abbiamo detto la nostra

Luca

io ho giocato un po' con la beta di Apple

di iOS 13

ho anche avuto modo di

su Reddit

scoprire che ci sono

delle novità curiose

delle dimostrazioni che sono state fatte

da alcuni utenti per esempio

questa però non è di Reddit

ma di Twitter

la possibilità di

solo utilizzando

l'iPad e un cavo USB

trasferire un file

sul Kindle

cosa che sarebbe stata impossibile

fino a

anzi lo è tuttora per chiunque ha un iPad

non so se tu hai in mente

possibili utilizzi di questo tipo

che potrebbero

farti avere voglia di dire

ah sì forse l'iPad diventa qualcosa di

un po' più importante

per te

l'apertura all'USB

o questa cosa del Kindle

non ci avevo neanche pensato

a te tocca?

ma in realtà no

perché l'USB lo uso poco

anche sul Mac

ho degli hard disk esterni ma più che altro

utilizzati per backup

quello che eventualmente potrebbe toccarmi di più

è la disponibilità direttamente in files

delle condivisioni di rete

perché spesso utilizzo quelle

per accedere a file

per esempio

senti sul NAS

più che non USB

sicuramente

diciamo che

è sempre più versatile

è sempre più qualcosa

che volendo potrei usare

ciò non toglie

che io mi trovo bene col Mac

e quindi vedo difficile fare

questo tentativo di utilizzare l'iPad

solamente per questioni di principio

l'iPad lo uso tantissimo

lo uso pochissimo però per le funzioni

per cui utilizzo il Mac

mi è capitato in giro anche di recente

di utilizzare Prompt

il terminal

però già lì avrei bisogno

di una tastiera esterna

perché è piuttosto scomodo

soprattutto se ci sono scorciatoie da tastiera

da fare combinazioni di tasti

andare a utilizzare la tastiera virtuale

anche perché sono cose che veramente

le mie dita fanno da sole

su una tastiera fisica

e non funzionano invece sulla tastiera virtuale

che già solo è disposta diversamente

quindi sì

mi fa piacere avere tutti questi

miglioramenti però

non mi porteranno

non penso a

sfruttare

sforzarmi

di voler a tutti i costi

fare le cose che faccio con il Mac

con l'iPad

mi fa molto piacere

che in futuro

qualunque necessità io abbia

io possa riuscire a

risolverla

possa riuscire a rispondere a questa necessità

utilizzando l'iPad in mobilità

questo è veramente buono

però diciamo che per me rimane

un dispositivo limitante

già solo perché io ho sempre

miliardi di finestre aperte

e il fatto che

possa ridimensionarle

disporle a piacere sullo schermo

già di per sé

è qualcosa che l'iPad non può fare

in assoluto però

mi fa molto piacere

il progresso che sta facendo

pian pianino

si avvicina a qualcosa

che posso utilizzare

senza imprecare troppo

diciamo questo

è un po' lo stato

ma mi rendo conto che

io utilizzo il computer

in maniera del tutto anomala

rispetto al grosso della popolazione

per esempio

una cosa che a me fa impazzire

quando vedo la gente

anche con schermi grandi

tutte le finestre

a tutto schermo

tutte le finestre massimizzate

non serve a niente

le finestre

disponile bene

ridotte delle dimensioni

che servono

e puoi avere molte più cose

sullo schermo

sempre a disposizione

fai anche solo

comparire un angolino

di una finestra

e potrai

cliccarci sopra

e portarla in primo piano

coprendo solo

quello che serve

delle altre finestre

cioè finestre massimizzate

non le uso

pressoché mai

beh ci sono tante cose

dai che fanno i nervosi

quando si vede un altro

che usa il computer

tipo

copia e incolla

o

quando vedi

delle robe che ti sono

dici ma cavolo

ma ti rendi

non ti rendi conto

che ci stai impiegando

il triplo del tempo

a fare così

invece dovresti fare cosà

a volte mi verrebbe da

togliergli il mouse

a certa gente

però

per correttezza

non lo faccio

vabbè

togliergli il mouse

magari è esagerato

però

a me invece

dà molto fastidio

quando mi tolgono il mouse

non so se anche tu

hai questo

questa caratteristica

quando qualcuno

mi toglie il mouse

io vado fuori di testa

cioè perché è come se mi

stessi togliendo

parte del potere

perché alla fine

se stai usando il mouse

è il potere

io infatti

faccio

do sempre indicazione

del fatto

to to fai tu

che così

facciamo prima

però

non mi piace

che mi venga tolto

ma non lo fa nessuno

ah lo sanno

no boh in generale

cioè

togliere il mouse

è un gesto di prepotenza

è per questo che

no però

sai uno che ti dice

non so

se hai il computer

dici

si ti faccio vedere

e ti prende il mouse

a me quella roba

li fa investialire

quando

sai

presente

ho presente

ho presente

ascolta

passando da ipad

invece ad apple watch

ho scovato

un video

sempre se non sbaglio

su reddit

tanto per cambiare

di

uno

uno sviluppo

lo sviluppatore

di un'applicazione

che si chiama

flick type

e che è un'applicazione

che permette

di

prendere delle note

sull'apple watch

tramite una tastiera

a tutto schermo

che

deve essere qualcosa

di

pseudo intelligente

cioè

tu scrivi

ovviamente

non digiti la lettera giusta

non ti fa neanche vedere

che lettera stai digitando

ma

lui riesce a capire

quello che stai dicendo

e poi te lo salva

sotto forma di nota

tu hai mai

sentito questa necessità

con l'apple watch

cioè tu usi

l'apple watch

come interfaccia

per scrivere

qualche volta

cioè ti capita di farlo

allora

per dettare

spessissimo

anche per rispondere

ai messaggi

se ho

cose brevi

da scrivere

e magari

sono in una situazione

che mi sarebbe scomodo

o scortese

tirare fuori il telefono

con l'apple watch

si può fare in maniera

molto più discreta

e

lo faccio

volentieri

questo

questo sì

però

non certo

per digitare cose

particolarmente lunghe

io

mai mai mai

forse ok

il massimo che posso scrivere

con l'apple watch

no no

io quello

molto

ma prendere noti

cioè ti capita di dire

voglio segnare qualcosa

anche adesso che ci sarà

l'applicazione memo vocali

io gli dico

segna

nei promemoria

al limite

con Siri

sì sì sì

io veramente

sul watch

direi che il 90%

delle mie interazioni

sono con Siri

se escludiamo

guardarlo

per vedere che ore sono

ok

comunque lasciamo

nel link

cioè nelle note

della puntata

il link

per poter andare a vedere

questo

questo

questo video

l'applicazione

adesso se non sbaglio

è possibile

provarla in beta

se ci si vuole iscrivere

alla beta

altrimenti

non si può far niente

e

continuando

sempre Luca

se tu non hai

da intrometterti

interrompermi

dire qualcosa

io avrei un altro paio

di segnalazioni

da fare

vadi vadi

la prima

ho questo déjà vu

mi sembra di averne parlato

però

ho cercato

su

easy apple

sul sito

digipodcast

e non ho trovato

nessun riferimento

quindi

le possibilità sono due

una

o non ne ho mai parlato

due

sono stato

un

bad boy

io non l'ho inserito

nelle note

della puntata

l'applicazione in questione

si chiama

dream lab

ed è un'applicazione

sviluppata da

vodafone

e

serve

per

Luca

correggimi

perché dirò

tecnicamente

una cosa scorretta

però serve per

far

far sì che il proprio dispositivo

iphone ipad

che sia

entri a far parte

di una sorta

di

network

e

metta a disposizione

le proprie risorse

in termini di

calcolo

quindi cpu

per

poter risolvere

dei super

mega problemi

che vengono

diciamo

richiesti

e vengono

impostati da

delle associazioni

per lo più

sono università

mi spiego meglio

quindi

prima di andare

a dormire

questo perché

dream lab

voi andate ad aprire

l'applicazione

e scegliete

uno dei progetti

a cui volete

contribuire

contribuire

dando appunto

mettendo a disposizione

il vostro

iphone ipad

per fare dei calcoli

calcoli che servono

per risolvere un problema

un problema che riguarda

la ricerca

per

una cura

la ricerca

per risolvere

un problema

che

che è specificato

all'interno del progetto

l'iphone

resterà lì

dormiente

in ricarica

ricevendo dati

scambiandosi

dei dati

con dei server

facendo

dei calcoli

e rilasciando

indietro quelli

che sono i risultati

una sorta di

cloud computing

luca

detto una cazzata

no no

corretto

cioè alla fine

una condivisione

di risorse

messa

a disposizione

di entità

che ne abbiano

bisogno

e quindi si presume

non per

minare bitcoin

ma per finalità

più alte

ecco

e

niente

per fare questo

basta lanciare

l'applicazione

prima di andare

a dormire

l'unica accortezza

è mettete a ricaricare

il dispositivo

perché altrimenti

la mattina

ve lo trovate

più che prosciugato

perché

praticamente

a me è capitato

una volta

di mettere

l'ipad a caricare

ma l'ho messo a caricare

con un

con un caricatore

un po'

sfigato

diciamo

e mi sono trovato

l'ipad alla mattina

con tipo

il 3% di batteria

perché non riusciva

ad alimentarsi

correttamente

e l'energia

che gli era richiesta

dall'applicazione

era maggiore

di quella

che gli veniva

data dalla rete

quindi rallentava

solamente la scarica

a questo proposito

mi è capitato

di dimenticare

di mettere in carica

l'iphone

fatalità

dopo un giorno

in cui l'avevo usato

parecchio

quindi mi sono svegliato

che aveva

l'8% di batteria

allora ho tirato fuori

le armi pesanti

ho preso

il caricatore

da 87 watt

del mio

macbook pro

e ho collegato

l'iphone

con un cavo

da usb c

a lightning

quello ufficiale

apple

e posso riportarvi

che dopo 38 minuti

era passato

al 70%

quindi

ha caricato

il 62%

di batteria

in 38 minuti

non è male

dai

ci sono altri

telefoni

che fanno

di meglio

fanno più in fretta

però hanno anche

spesso dei sistemi

proprietari

per la ricarica

c'era

uno xiaomi

forse

che si caricava

a 100 watt

140 watt

una roba ridicola

cioè già

questo livello

di ricarica rapida

comunque fa scaldare

parecchio l'iphone

cioè si sentiva

che era

bello caldo

non era

alla solito

leggero tiepidume

dato dalla ricarica

a velocità normali

caricarlo così in fretta

non è affatto

una buona cosa

per la batteria

è più o meno

ininfluente

se fatto una volta

ogni morte di papa

il mio iphone

che ce l'ho

dopo 9 mesi

una roba del genere

è la prima volta

che subisce una ricarica

con questa velocità

probabilmente sarà

l'unica per quest'anno

e spero anche

per l'anno prossimo

però ecco

ci sono dei dispositivi

che addirittura

vengono forniti

con dei caricabatterie

super mega veloci

che quindi

se utilizzati sempre

andranno a deteriorare

inevitabilmente

la batteria

dato che

le batterie a litio

non amano il calore

battery university

si potremmo mettere

il link a caso

anche se ci giro qua

ogni tanto

c'è che ve lo segno

se no

detto questo

Fede

direi che siamo giunti

in conclusione

della nostra puntata

odierna

non ci resta

che

ringraziare

i donatori

che per questa settimana

sono

Alessio Pappini

Riccardo

e Adrian Oprea

grazie mille

per il vostro supporto

sezione

supportaci

per fare lo stesso

vi ricordo

anche il prodotto

della settimana

un prodotto

che troviamo

su Amazon

generalmente

che ho comprato io

visto che ho

questa tendenza

ad avere le mani

un po' bucate

su Amazon

e

vi suggerisco

questo prodotto

perché può essere

un ottimo spunto

per comprarlo

su Amazon

con il nostro link

affiliato

ci da una piccola

percentuale

e a voi non costa

nulla in più

ma ci aiuta appunto

veramente tanto

ma nulla vi vieta

di cliccare su quel prodotto

e poi comprare

tutt'altro

sempre nella certezza

che supporterete

Easy Apple

dopo tutto questo

sperloquiamento

che oggetto incredibile

mirabolante

vi suggerisco oggi

beh un caricatore

di pile

niente di

particolarmente

eclatante

è marchiato

Amazon Basics

perché ho perso

il mio precedente

caricabatterie

della Energizer

che mi serve

per caricare

le pile stilo

che alimentano

la mia vecchia

tastiera Apple

e il mio vecchio

Magic Mouse

quattro pile

ricaricabili in contemporanea

sia stilo

che mini stilo

e cosa carina

ha anche una presa USB

sul lato

quindi se volete usarlo

anche come caricabatterie

intanto che caricate le pile

è molto utile

costa 12 euro

su Amazon

marchiato Amazon Basics

ma c'è una promozione

che sarà valida

fino alle

23.59

di domenica

14 luglio

compresa

che vi dà

uno sconto

del 20%

sui prodotti

Amazon Basics

quindi è un ottimo motivo

per approfittarne

e così viene a costare

solo 9 euro

e 59 centesimi

questa è infatti

la cifra anche

che ho pagato io

per questo

aggeggino

che è decisamente valido

io vi ricordo invece

che

potete contattarci

all'indirizzo email

infochiocciolaisapple.org

potete

anzi dovete

lasciare una recensione

su iTunes

per darci

un grande aiuto

e

potete

restare in contatto

anche con me Luca

durante il resto

della settimana

tramite i nostri

account

Twitter

che sono

Ftrava

e LucaTNT

e direi

che per questa puntata

è decisamente tutto

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

con una nuova puntata

di EasyApple

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Autore dei sottotitoli e delle caratteristiche di QTSS