EasyApple #427 - Peso ben speso
amici easy e polisti è arrivato il momento che aspettavate la 427esima puntata del nostro
podcast come sempre io sono luca zorzi e io se non sbaglio sono federico travaini non sbagli
non sbagli sono abbastanza certo che la persona con cui ho fatto tutte queste puntate sia proprio
federico travaini ciao fede ciao luca mi è capitata una cosa particolare nel weekend c'erano amici
che vedendo la mia scrivania dicono microfono cosa ti serve un microfono sono dieci anni che
faccio questo podcast con un amico conosciuto che ha raccontato un pochettino la storia e mi ha fatto
strano il fatto che questo sia un aspetto della nostra vita che ormai è parte della quotidianità
ma della settimanalità perché sono otto anni io non mi ricordo mai era il 2010 quasi nove anni
che lo facciamo quotidianamente eppure mi rendo conto che le persone intorno a me delle persone
intorno a me quasi nessuna sa che io faccio questa cosa
tolti magari i parenti perché si sia menzionato però con gli amici è una roba che non mi sento mai
di raccontare di dirgli ma si prova ad ascoltarmi perché mi rendo conto che non lo so non è non è
qualcosa per tutti non so se tu magari la vivi diversamente o invece ti ritrovi in quello che
sto dicendo ma diciamo che i miei amici più vicini diciamo sanno tutti di questa di questa
nostra avventura poi non penso che nessuno ci ascolti non penso che
interessi pressoché a nessuno però non è non è certo una cosa che sicuramente non nascondo
diciamo che probabilmente non è una delle cose che mi viene in mente di dire per primo quando
mi capita di presentarmi con qualcuno di nuovo ecco a parte quando magari fai fai un colloquio
di lavoro che è una cosa che ho menzionato più di una volta quello sì però c'è di bello luca che
tanti amici invece sanno che facciamo easy apple perché li abbiamo conosciuti tramite easy
apple e questa è la cosa bella la cosa positiva e niente va bene non voglio non voglio uscire da
dagli argomenti di easy apple parlare di amicizie digitali perché è un argomento che forse poco
c'entra con con quello di cui trattiamo solitamente qua partiamo luca quindi 3 2 1 via 3 2 1 follow
up il primo arriva da edoardo zini che ci ricorda o meglio ci corregge dicendo che la terminologia
golden master quindi quando parliamo della versione gm golden master di ios 13 e 13.1
dice non è esclusiva di apple ad esempio in ambito videoludico si legge spesso che il titolo
x è entrato anzi il titolo 10 entra giusto no il titolo 10 entra
in fase gold ossia è terminato lo sviluppo della versione base che verrà quindi vendute
masterizzata su dischi eccetera eccetera di solito lui dice poi sintetizza che si identificano le
versioni alfa beta e gold dove alfa sono quelle a cui mancano delle funzioni la beta e la versione
completa ma ancora buggata e la gold quella pronta per per il rilascio poi ci sono tante altre fasi
lui le link su wikipedia se voi volete approfondire troverete la pagina di wikipedia cos'è software
release life cycle e potrete approfondire tranquillamente il secondo follow up arriva
da me luca correggo me stesso per aver detto una mezza vaccata parlando del fire stick tv che tra
l'altro nelle scorse settimane è uscita la versione 4k con il supporto ad a x e quindi
il controllo vocale in aggiunta è uscito anche il telecomando sfuso quindi se avete una un
fire stick di precedente generazione o che in realtà è ancora in vendita e che vi è arrivato
con il pulsante basic con il telecomando basic cioè solamente con i pulsanti è possibile comprare
separatamente mi pare a 15 euro e il solo telecomando che aggiunge il microfono e la
possibilità di interpellare alexa e funziona assolutamente come un amazon echo qualsiasi
tipo me che non ho quel telecomando tra l'altro scusa altra cosa che
funziona visualizzando sul schermo come se fosse un eco show e quindi con lo schermo è un'esperienza
più ricca rispetto a quella solo audio che si ha su un eco dot un eco plus un eco e basta ok
non sapevo ho detto che il fire stick supporta netflix supporta rai tv supporta ho detto che
supporta anche now tv è sbagliatissimo è forse l'unico è l'unico servizio principale di streaming
che non è supportato dal fire stick attualmente quindi mi correggo se ho detto una vogliata spero
non abbiate comprato un fire stick convinti di poter usarne a tv e vi siete resi conto che non
lo potete fare è comunque uno strumento fantastico un'altra funzione bella secondo me che uso è se
avete amazon photos potete vedere le foto direttamente su una televisione proiettandole
col vostro non proiettando il vostro smartphone ma andando a vedere direttamente con l'applicazione
di amazon photos un po come si può fare se avete un apple tv e la libreria foto di icloud se magari
non usate icloud oppure non avete un apple tv ma avete un fire tv stick può essere un'ottima
soluzione anche perché è gratuito con prime amazon foto con spazio limitato per le foto e ancora una
volta un ennesimo backup di quelli che sono probabilmente i dati digitali che ci stanno
più a cuore in settimana ho chiesto luca riguardo il fire stick come poter attivare airplay
perché ti spiego ti spiego un attimo qual era la mia necessità volevo vedere sulla tv x factor in
streaming da il sito ufficiale di tv 8 non ce l'ho fatta comunque perché il sito ufficiale tv 8 ha
problemi con lo streaming di x factor però tralasciando questa cosa qua volevo poter
dall'iphone mandare sulla tv lo streaming quindi con airplay ho ipotizzato e giustamente alberto
magnoli mi ha detto che jonathan ivy mi avrebbe detto comprati un apple tv
come si fa ad attivare airplay su un fire stick si smette di essere poveri mi è piaciuta
molto come battuta luca invece a te la parola perché settimana scorsa e anche quella prima
hai fatto un mezzo teasing di next cloud che deve avere incuriosito evidentemente diversi
ascoltatori in particolare max dice luca è interessante il tuo sistema cloud con next cloud
sarebbe bello approfondirlo andiamo approfondirlo e approfondiamolo proviamoci cioè diamo un'idea di
base di cos'è next cloud next cloud è uno strumento di sincronizzazione di file tra diversi dispositivi
esattamente cioè alla fine se vogliamo considerarlo è un clone di dropbox con funzionalità molto simili
possibilità di condividere intere cartelle con altri utenti di next cloud possibilità di creare
i link che possono essere condivisi questi link possono essere anche a scadenza possono avere una password per aumentare se vogliamo la sicurezza della condivisione ad esempio metto il link pubblicamente accessibile però ti telefono e ti dico qual è la password per l'accesso può essere una soluzione e è supportato su come client su un po tutte le piattaforme perché c'è per mac c'è per windows c'è per linux c'è per ios c'è per android c'è la possibilità di utilizzare
l'interfaccia web quindi è davvero molto capillare la sua diffusione
tiene anche le versioni come fa dropbox nulla di anomalo e la cosa appunto chi lo contraddistingue dagli altri servizi è che nasce come servizio da self hostare non so veramente come tradurre questa cosa c'è da ospitare su un proprio sistema un proprio server o proprio nas molti nas hanno dei pacchettini pronti per l'installazione per
ospitare il server nextcloud che alla fine necessita in sostanza di uno spazio web con il supporto a php se c'è un database mysql meglio si può usare quello per maggiore velocità sennò anche con sqlite che usa semplicemente dei file per salvarsi il database funziona allo stesso modo funziona magari un po più lentamente se avete un milione di file un miliardo di utenti appunto questo è un pregio è anche un difetto banalmente se lo installiamo
se lo installate su un nas a casa vostra finché siete in lan tutto sarà velocissimo finché siete in wifi se siete fuori casa il vostro collo di bottiglia è l'upload della vostra connessione ad internet che può essere veloce può essere lenta tendenzialmente sarà più lenta dei server di dropbox ecco se avete una fibra fino a casa direi che con 100 200 mega in upload non dovreste sentire grossi rallentamenti anche fuori casa anche in realtà con un
ftc con i suoi 20 mega in upload secondo me dovreste poterlo utilizzare con soddisfazione salvo nei file proprio più enormi se l'upload scende sotto questi livelli direi sotto i 10 mega comincia a diventare magari un po più impegnativo utilizzarlo da fuori casa attenzione che poi questo è valido solamente se dovete scaricare interi file cioè se invece siete fuori casa e state lavorando che ne so sulla presentazione della laurea salvate e riservate
keynote da pochi mega assolutamente non è un problema
ci sono vari servizi che sono pubblicizzati anche sul sito di nextcloud che vi vendono una installazione di nextcloud presso i loro server e con uno spazio appunto variabile in base a quanto pagate c'è anche la possibilità appunto di prendervi uno spazio web ovunque su internet dico aruba per fare un nome che conoscete tutti ma che francamente sconsiglio
e potete utilizzarlo in questo modo installate nextcloud lì sicuramente troverete delle guide online sul come fare puntate i vostri i vostri client a quella installazione lì e potete utilizzare il servizio in piena libertà e con tutte le sue funzionalità
esistono servizi simili
sì ce ne sono tanti c'è owncloud è il progetto da cui nasce nextcloud si sono separati qualche anno fa ma
quello per cunapp
no
sì c'è anche per cunapp
mentre nextcloud non è pacchettizzato però cioè di fatto potrebbe benissimo esserlo su cunapp so che c'è il pacchetto per owncloud non per nextcloud però appunto funzionalmente non è che cambi chissà quanto so che poi ci sono altri servizi che non ho approfondito tipo sync thing resilio thing no resilio sync si chiama insomma ci sono un po' di servizi simili io sono approdato su nextcloud
cloud e ne sono molto soddisfatto
spero di avere
dato un'infarinatura sufficiente
su come funziona. Mi son perso come l'hai scoperto
scusa? Cercando
cercando google
si cercando non so dropbox alternative
forse avevo cercato
erano venute fuori un po' di servizi
che magari conosciamo tutti
come potrebbero essere google drive, onedrive ecc
icloud drive
come anche servizi da
auto o starsi come appunto
nextcloud che utilizzo con soddisfazione
ma quando il tuo
sviluppato da te
mai mai mai mai
assolutamente mai
potremmo pensare di
offrire
un abbonamento
nextcloud che ospitiamo noi
sui server di zpodcast
chiaramente
vincolato a una sottoscrizione da
euro al mese
si e poi ti prendo la
responsabilità di quello che carica
i nostri ascoltatori
foto di gattini
nudi che mostrano i genitali
no no no non possiamo Luca
sai che poi finiamo nei pasticci
ci penseremo beh mettiamolo all'esse
ci sarà una sufficiente richiesta possiamo
valutare la cosa chiaramente dovrebbe
essere a pagamento perché lo spazio
per noi non è gratuito
chiaramente andando oltre
o meglio prima di concludere e passare
alla domanda successiva se avete altre
domande ovviamente Luca sarà ben felice di
rispondervi a 10 euro a domanda
ovviamente questo è il prezzo la tariffa
azzorziana è questa quindi se volete
sono 10 euro a lui e 10 euro a me
perché io giro la domanda a lui basta
è facile andiamo avanti
parliamo di applicazioni
allora Marco ci segnala un'applicazione
che ha
sviluppato lui stesso giusto
Marco Izzo
l'applicazione si chiama Curriculify
Europass CV
quindi un'applicazione che
serve a creare
e gestire
più profili curriculum
con un unico account
quindi
un'applicazione diciamo così
avanzata
per poter creare un curriculum
che onestamente è un'applicazione
che io spesso ho cercato
cioè vado a cercarmi l'applicazione
dove inserisco i dati
dentro una tabella
o una diciamo una
specie di
una schermata un modulo
ecco mettiamo così un modulo e poi la parte
di grafica diventa
modulare cioè sapendo quali sono
i contenuti ti do diversi layout
e compili tu il curriculum
mi sono un attimo
ricreduto su questo
approccio che non ha niente a che fare
poi con la bontà dell'applicazione
di Marco che trovo
trovo assolutamente interessante
è qualcosa che avrei voluto scoprire
3-4 anni fa
è il fatto che quando
si va a fare un curriculum
personalmente quando
personalmente leggo un curriculum
mi piace
o meglio mi cade l'occhio su quelli
che sono diversi dagli altri
che hanno qualcosa di particolare
quando vado a leggere il classico
curriculum europass
un pochettino
personalmente
non dico che mi passa la voglia di
leggerlo ma mi incuriosisce di meno
pensatela così
avete davanti 10 curriculum
50 curriculum
e dovete guardarli
qual è il primo che magari guardate
se non volete andare in ordine dal primo all'ultimo
è quello che ha qualcosa di diverso
che ha
un layout diverso
un colore diverso
una particolarità
io parlavo prima con Luca di un nostro
collega
che ha un curriculum fatto
una sola pagina 4
dal basso verso l'alto
è come se fosse una sorta di
organigramma
mettiamola così
cronologico
e mostra tutto quello che è stato il suo percorso
dalla scuola fino al lavoro
dal basso verso l'alto
questi quadratoni indicano
che cosa ha fatto
per quanto tempo
con il parallelismo tra magari
stage
magistrale
oppure master
e lavoro
quindi questa cosa mi colpisce molto
al di là di questo
siamo più che contenti
diciamo così
di proporvi
di provare qualora sia la nuova vostra necessità
quella di scrivere un curriculum
magari di gestire il curriculum
penso un'esigenza che questa applicazione
può soddisfare
molto bene
il curriculum della zia
dello zio, dell'amico
che ti chiedono una mano
questa mi sembra un'applicazione ottima
tra l'altro è possibile scaricarla
gratuitamente
con poi la possibilità
di sbloccare
funzionalità aggiuntive
tramite l'acquisto
in app or chase
l'unica cosa che mi sento
di suggerire a Marco è di togliere
la registrazione obbligatoria
cioè piuttosto la registrazione
può essere necessaria
per andare a salvare
un curriculum ma per vedere
cosa fa l'app mi sono iscritto
devo dire di mala voglia
perché io non amo
disseminare di account
l'internet
e appunto per generare un curriculum
francamente non mi sembrava necessario
ci sta che poi se tu vuoi
richiamare il curriculum, aggiornarlo, cambiare
dei dati, puoi richiedere
una registrazione per salvare
i dati, viceversa
per farne uno così con una prova
che ho fatto io per verificare la funzionalità
dell'app che tra parentesi mi è piaciuta
non ho apprezzato
l'obbligo di dovermi registrare
guarda Luca
mi permetto di dare un consiglio ulteriore
corri
a sfruttare una delle nuove
funzionalità di iOS 13 che io personalmente
non ho ancora avuto modo di provare
che è il sign in with Apple
quello secondo me potrebbe essere un ottimo compromesso
eccoci sta
non devo registrarmi, uso sign in with Apple
resto diciamo così
nella mia privacy
o mantengo la mia privacy e non ho neanche
la rottura di balli di dover creare una mail
eccetera
di doverti dare la mail, compilare i dati
eccetera eccetera
questa secondo me sarebbe
un'ottima
scelta da fare
proseguendo invece Luca
Manuel ci segnala un'applicazione
che per me è stato un po' un déjà vu
forse lo è stato anche per te
l'applicazione si chiama
Concepts
e è un'applicazione per iPad
che permette
di avere uno spazio
un foglio bianco infinito
su cui poter
scrivere, disegnare
usare forme
ovviamente in vettoriale
quindi potendo poi modificare
correggere, ingrandire, rimpicciolire
come quanto volete senza perdere qualità
e il bello è il fatto
di non avere bordi
quindi potete sempre aggiungere qualcosa
sia zoomando in
sia facendo lo zoom out
e
guardando l'applicazione per me è
interessantissima
perché io quando devo fare questa tipologia di attività
uso Notability
Notability ha il problema
che ti fa scrivere su dei fogli di carta
punto, quindi degli A4
a quadretti o bianchi o con le righe
però sono quelli i fogli
e quando si va a fare
questa è una pecca
che ho scoperto in questi giorni grandissima per me di Notability
quando vado a disegnare qualcosa
e lo voglio ruotare
non ho modo di ruotarlo
senza accidentalmente
rimpicciolirlo o ingrandirlo
quindi io lo sto usando
per disegnare delle piantine
di casa, ufficio
mi piace
se disegno qualcosa in scala
e poi ho necessità di ruotarlo
sono sicuro al 100%
che vado a distorcere
le dimensioni del pezzo
cosa che
da quel che ho visto
su
Concept è gestita in maniera
migliore
si ha la possibilità
anche di
deformare manualmente
soltanto parte di magari
forme geometriche
e comunque l'avere lo spazio infinito
è fantastico
perché però è stato un déjà vu Luca?
perché ai tempi delle università
usavamo un'applicazione
che si chiama
Sync Spaces
Space singolare
Sync Space
che era un'applicazione
di questo tipo
ovviamente non c'era
l'Apple Pencil
si poteva scrivere
disegnare
e il bello
era
di poter creare
più spazi di lavoro
da eventualmente
condividere
con qualcuno
quindi
qual era
l'utilizzo
più classico
io a casa mia
Luca a casa sua
Luca
guardiamo questo esercizio insieme
oppure non ho capito
come si fa questa dimostrazione
boom
perfetto
apriamo entrambi
Sync Space
sullo stesso spazio di lavoro
condiviso tra me e Luca
e nel momento in cui uno scrive, l'altro vede in tempo reale, come se fosse un documento di Google Drive,
cosa che oggi probabilmente non fa neanche più effetto wow, perché appunto ci sono tantissimi servizi che permettono di fare questa cosa.
Però otto anni fa era molto, molto all'avanguardia.
Vedevi, scrivevi insieme su uno stesso foglio e potevi commentare.
Fantastico, Luca.
Adesso mi dicevi che è ancora disponibile l'applicazione gratuitamente, ma la condivisione è a pagamento?
Esatto, si richiede un abbonamento mensile o annuale per poter avere quell'effetto di condivisione istantanea,
che se vogliamo era il motivo per cui avevamo apprezzato tantissimo Sync Space.
Chiaro che rimane la possibilità di utilizzare la tela infinita per scrivere per conto proprio,
però il suo vero punto di forza era la possibilità di...
di utilizzarla in condivisione.
Era veramente rapida a sincronizzare i disegni fatti da ciascuno.
Molto, molto bella.
Eh sì, bei tempi, Luca.
No, mica tanto.
Ma andiamo avanti, andiamo avanti.
Lascia te la parola.
Lascia a me la parola perché è arrivato il momento che io dia un piccolo suggerimento,
e cioè il fatto che ho attivato tempo addietro una funzionalità di accessibilità
che...
che è molto, molto comoda quando si utilizzano gli Airpods
e il telefono è magari nella tasca, è disperso.
La questione è questa.
Quando ci suonano gli Airpods sentiamo magari la suoneria,
ma non sappiamo chi è che ci sta chiamando.
Se abbiamo un Apple Watch possiamo dare un'occhiata.
Se abbiamo un telefono magari, non so, appoggiato,
appoggiato sul tavolo, possiamo anche lì guardare.
Quello che non possiamo fare è farlo in assenza di questi dispositivi.
C'è un'opzione che, se non sbaglio, è in accessibilità,
che si chiama... pronuncia il nome del chiamante,
che ci fa esattamente questa cosa e è possibile impostarla
perché venga fatto solamente quando abbiamo le cuffie collegate,
perché francamente è brutto avere magari in situazioni in pubblico
il telefono appoggiato sul tavolo, comincia a suonare
o anche magari ce l'abbiamo in tasca e lui urla, non so, amante,
potrebbero venire fuori delle situazioni piuttosto scomode.
Quindi con questa funzionalità di iOS che in questo momento
non riesco assolutamente a ritrovare dove diavolo sia l'impostazione,
è possibile ottenere questa funzione davvero, davvero comoda.
Eccolo, eccolo, l'ho trovato.
Nelle impostazioni telefono c'è leggi nome chiamante,
sempre auricolari auto, solo auricolari mai.
E poteva, Luca, mancare su EasyApple la segnalazione dell'articolo
che presenta le mille funzioni nascoste, secrete, migliori, più belle del mondo
e sempre uno più di te di iOS 13?
No, non poteva mancare.
E infatti ci è stato segnalato sull'EasyChat da Alex
e noi siamo più che contenti di condividerlo con voi.
L'articolo è di iPhone 8.
L'articolo è di iPhone 8 Max.
Ci sono alcuni tip carini che non sapevo,
cioè la Dark Mode funziona anche sui siti che supportano la Dark Mode,
quindi in maniera automatica.
Volete sapere qual è un sito che supporta la Dark Mode?
Mac Stories.
Altre funzioni che non sapevo,
cioè quando dal Control Center si pigia a fondo il Wi-Fi,
si ha la possibilità di cercare le reti e questo c'era già.
Però se poi si pigia ancora a fondo sull'iconcina del Wi-Fi,
no, aspetta, no, mi sono confuso a leggere.
Non si poteva.
La novità è la possibilità di selezionare la rete Wi-Fi
a cui connettarsi direttamente dal Control Center.
Ma questo c'era già, secondo me, Luca.
No.
Ti garantisco.
Beh, guarda, ho qua di fianco il mio vecchio iPad Air 1 con iOS 12.
Ti faccio la prova in diretta, ma ti assicuro che non ce l'aveva.
No, no, ok, ok, assolutamente.
Allora probabilmente mi confondo col fatto che sull'iPad avevo già la beta io da mesi.
Confermi che non funziona?
Confermo.
Ok, allora niente, mi confondo io.
Quindi sulla beta dell'iPad io avevo già la beta sull'iPad,
quindi questo non mi ricordavo.
Tenendo premuto sull'icona del Wi-Fi ci si può connettere alle reti.
C'è, secondo me, in questa funzione una grossa mancanza,
cioè il fatto che non propone tra le reti il proprio iPhone.
Bisogna andare per forza nelle impostazioni per attivarlo
e per me è una grossa mancanza.
Ah, cioè da...
Non fa il...
Non fa vedere le reti del personal hotspot?
Sì, sì, sì, sì.
È una grossa mancanza.
Hanno aggiunto tra l'altro la funzione quando ci si collega al personal hotspot
della low mode, quindi traffico di dati limitato
per evitare di scaricare troppo l'iPhone
e di scaricare, di usare, di consumare troppi dati dall'iPhone.
E poi ci sono tante altre novità.
Una di quelle che vorrei tanto provare, Luca, per me,
è il supporto agli tag NFC in shortcuts.
Quindi la possibilità di...
Cospargere la casa di questi piccoli tag
e usarne uno, per esempio, per far partire la musica
sull'HomePod o su qualsiasi altra roba,
la playlist che volete o chi più ne ha più ne metta.
Quindi appoggiate l'iPhone in qualche...
In uno di questi, a ognuno di questi tag,
segnate un flusso in shortcuts.
Luca, fammi sapere quando inizierai a smanettare queste robe
perché so che non potrai...
Sto cercando di non comprare anche...
Queste cose qua costano poco, per carità.
Penso che con una decina di euro se ne portino a casa un pacco.
Però per adesso sto alla larga.
E una novità, che non è una novità,
ma che mi sono reso conto che anch'io mi ero dimenticato esisteva
e peggio ancora, o meglio, più particolare ancora
è il fatto che neanche Marco Arman si ricordava
che dalla lock screen si può aprire la fotocamera
sì, utilizzando il touch prolungato,
prolungato sull'icona che c'è in basso a sinistra o a destra,
in basso a destra.
Ma potete anche banalmente far scorrere la lock screen
da destra a sinistra.
In quel modo richiamate la fotocamera rapidamente
senza dover impazzire a fare pressioni prolungate
che, tra l'altro, senza il force touch
diventano, secondo me, ancora meno naturali.
Sì, sì, sono le intera, appunto, quello che lamentavo
nella scorsa puntata e probabilmente anche in quella prima
e io ho qualcosa che mi capita abbastanza regolarmente
di fare per sbaglio, cioè cerco di buttare via una notifica,
sbaglio mira e sposto tutta la lock screen
e quindi, appunto, mi capita spesso di trovarmi nella situazione
in cui mi rendo conto che si può richiamare la fotocamera
in quella maniera lì sugli iPhone con il force touch
che poi in realtà solo gli iPhone con notch, quindi 10,
10S, 10R, 11, eccetera
che non sono più neanche pochissimi, quindi
no, l'11 lo tolgo
è possibile premere forte, tolgo anche il 10R
perché anche quello non ha il force touch, quindi
torniamo indietro solamente a 10, 10S
è più rapido, secondo me, premere forte sulla fotocamera
però su tutti gli altri uno scorrimento laterale
è sicuramente preferibile a dover star lì a insistere
a aspettare che finalmente il sistema riconosca la nostra pressione
prolungata
e tanto che stiamo parlando di pressione prolungata, Luca
io tiro su nella scaletta altri due punti che riguardano questo
cioè, ora quando si, con iOS 13
quando si tiene premuto il dito su un'icona
viene proprio, non si passa più alla modalità
quella del riordinamento
ma di default viene aperto un pop-up
sull'icona che dice
o ti permette o di condividere
l'applicazione
oppure di richiamare alcune funzioni rapide
che lo sviluppatore ha previsto
a mio parere
avrei, mi sarebbe piaciuto
vedere anche un'icona
per poter cancellare
l'applicazione
perché adesso diventa veramente lungo
doverla cancellare, cioè
tengo, premo, premo, premo, si apre il pop-up
poi tra le voci del pop-up c'è
riarrangia, cioè sì
riordina
come è scritto?
riordina
riordina l'icona
riordina l'icona
iniziano a tremare
clicchi, cancelli, eccetera, eccetera
e questa è una cosa che a mio parere
boh
forse sarebbe stupida
da un punto di vista di design
perché vuol dire che tutte le volte
che vuoi richiamare un'applicazione
c'è un pulsante in più
che ti propone di cancellarla
forse è meglio fare un passo in più
quella volta che devi cancellarla
mentre lo dico
me ne rendo conto però
a me ha dato un pochettino fastidio
aver aggiunto dei passaggi
per cancellare un'applicazione
e poi per me resta ancora
una mancanza
il fatto di non poter
di non poter
trascinare un'applicazione
nella Springboard
direttamente da Spotlight
quindi cerco su Spotlight
l'applicazione
pronto treno
voglio portarla nella home screen
non so dov'è
niente, devo comunque guardare
di fianco
ok, che Spotlight mi dice
in che cartella è salvato
però poi devo andare nella cartella
prendere, tenere premuto
riarrangia, prendi, sposta
mentre se potessi farlo
da Spotlight sarebbe
molto, molto più rapido
e Luca, dico l'ultima
una funzione di quelle che
mi fa molto piacere di vedere
nativamente su iOS
è la funzione che c'è integrata
nell'applicazione Files
e che permette di scannerizzare documenti
prima era presente solo
nell'applicazione Note
la possibilità di incastrarci
in un documento
però spesso il posto giusto
per la scansione di un documento
magari in un documento
magari in PDF
è l'applicazione File
magari il suo iCloud Drive
più che non in una nota
certo, assolutamente
questa funzione se non sbaglio
è possibile richiamarla
anche tramite altre applicazioni
che hanno integrato questa funzione
quindi c'è applicazioni in terze parti
che supportano la scansione nativa
dei documenti di iOS
correggimi se dico una fesseria
questo non lo so
ti concedo il beneficio del dubbio
ma sì, allora
tu sai che tutto ciò che
è vero
è vero
lascia passare
per qualsiasi
o meglio
per tutti
gli altri approfondimenti
per chi ha voglia di andare
a fondo
e capire
cosa porta iOS 13
a iPhone, iPad
iOS 13 all'iPhone
e mentre iPadOS
all'iPad
o magari è il primo
grande aggiornamento
che vivete
dell'ecosistema Apple
Luca
penso che non ci sia
altro posto in cui
cercare se non
la recensione di Federico Viticci
su Mac Stories
sì, tra l'altro
mi sento colpevole
perché non l'abbiamo
segnalata la settimana scorsa
dato che era già uscita
insieme ad iOS 13
è uscita
l'opera magna
solita di Federico
io sono a circa
un terzo della lettura
perché ci vuole molto tempo
è un libro praticamente
è ancora più lunga
che in passato
non è eccessivamente tecnica
ma ci dà un sacco di dettagli
un sacco di suggerimenti
e un sacco di racconti
e un sacco di suggerimenti
e un sacco di racconti
e la cosa buffa
è che l'articolo
che ci ha segnalato Alex
che dicevamo prima
con alcune gemme nascoste
di iOS 13
in realtà
penso che buona parte
fossero reperibili
nella recensione di Federico
che si sta spulciando
il sistema operativo
fin dalla sua nascita
con la prima beta
dalla WWDC
stavo mettendo troppe W
se invece volete qualcosa
di più stretto
sintetico
Maurizio ha pubblicato
un ottimo video
su questo
sulle novità
le nuove funzioni di iOS 13
che potete vedere
trovando ovviamente
tutto nelle note della puntata
che trovate
o direttamente
nell'applicazione
che usate per ascoltare
questa puntata
oppure
da qualsiasi computer
digitate il sito
easyapple.org
slash numero della puntata
quindi in questo caso
427
ok
ti attendevo al barco Fede
si ero
ero preparato
volevo darvi quel
così
un momento di
sottotitoli
su Spans
facciamo invece
un piccolo regalo
ai nostri ascoltatori
un link
a una promozione
di MediaWorld
che consente
di avere
quattro mesi
di Apple Music gratis
scusa Luca
non è MediaWorld
mi dicono dalla regia
comunque
è tedesco
è MediaMarkt
la catena
la catena
no
è una
è una semicitazione
non so se ricordi
quando eravamo all'università
che c'era
c'era Matteo
che tutte le volte
che dicevo io
MediaWorld
è
mi pigliava per il
per il c***o
ma davvero
è tedesco
è MediaWorld
tedesco
il nome della catena tedesca
è MediaMarkt
probabilmente
in Italia
cioè per coerenza
con World
dovrebbe essere Media
ma Media mi fa c***are
ah
va bene
bippati
e bippami
e quindi
bippa anche MediaWorld
così ognuno dice
quello che vuole
io l'ho sempre chiamato
MediaWorld
vabbè
benissimo
more more
così abbiamo un
un fuori onda
all'interno della puntata
ad ogni modo
questo negozio online
e anche fisico
ci offre un link
tramite il quale
ricevere 4 mesi
di Apple Music
se non abbiamo mai attivato
la prova gratuita
oppure
un mese
se l'abbiamo già
attivata
c'è
un pratico link
basta cliccare
ottieni il codice
e vi viene
redimato
in diretta
dal vostro
iPhone
quindi
provatelo
cioè
se anche voi
utilizzate Spotify
magari lo preferite
avete usato
Apple Music
in passata
non vi convinceva
può essere
un ottimo modo
per riprovarlo
un altro mese
vedere se è cambiato
qualcosa
e valutare
se fa per voi
insomma
perché
diciamo
soprattutto
dal punto di vista
dell'Apple Watch
è sicuramente
un'esperienza
d'uso diversa
magari sull'iPhone
fa meno differenza
vedo invece Luca
che
nelle note
ha inserito
un articolo
di Cult of Mac
che spiega
come usare
tutte quelle
nuove funzioni
che per me
nuove del tutto
non sono però
del
di iPadOS
per la selezione
del testo
per spostare il cursore
perché ovviamente
prima
si poteva fare
si poteva fare
già da prima
con l'iPhone
tramite
il Force Touch
ora con l'iPad
sto parlando
di poter muovere
il cursore
che si usa
per scrivere
non toccando
col dito
dove lo si vuole mettere
ma
tenendo premuto
la barra spaziatrice
dopodiché
muovendo
il dito
sulla tastiera
si può appunto
muovere il cursore
Luca
c'era qualcosa
in particolare
che volevi
sottolineare
o è soltanto
un articolo
di approfondimento
per chi
guarda
era un articolo
che ho recuperato
io stesso
per me stesso
perché mi sono reso conto
che
da giugno
dal keynote
della WWDC
avevo fatto in tempo
a dimenticarle
tutte queste
queste gesture
che consentono
di manipolare
il testo
diversamente
io non ho
usato le beta
ho aggiornato
iOS 13.1
quando è stato disponibile
mi sono reso conto
che ero lì
che provavo
gesturo a caso
per vedere
se riuscevo
a azzeccarlo
in pratica
si riducono
alle due più importanti
secondo me
con tre dita
chiuderle
come fare il pinch
che consente di uscire
da un'applicazione
le vecchie gesture
del multitasking
chiudere le tre dita
vi permette di copiare
il testo selezionato
fare il gesto opposto
quindi allargare
le tre dita
lo incolla
dove avete
il cursore
poi sempre con tre dita
tutte verso
sinistra
per annullare
tutte verso destra
per ripetere
la modifica
appena effettuata
sono queste
quattro cose
che però avevo
completamente
completamente
dimenticato
da giugno
quindi
l'ho cercato per me
ho pensato che magari
anche altri ascoltatori
potevano averne bisogno
e viene spiegato
bene in questo articolo
di Cult of Mac
quindi il tap a tre dita
va in contrasto
con quello che
succede
solo sull'iPhone
a questo punto
mi viene da dire
che diventa il nuovo undo
invece dello shake
e mi
buono
non mi ricordo
mi pare che sia
non lo so
non mi ricordo
vabbè
facciamo finta di essere
dei podcaster professionisti
e passiamo oltre
senza
ma
it just works
to the request
just works
altra cosa
riguardo Apple Music
se lo provate
potete anche
ritenere interessante
il fatto che
oltre a esserci
l'integrazione con
gli Amazon Echo
c'è la skill
da abilitare
per poter utilizzare
questo servizio musicale
l'altra cosa
che può essere interessante
è che è disponibile
anche una web app
che mi sembra
funzioni piuttosto bene
l'ho provata
sul PC del lavoro
con Firefox
quindi
una situazione
piuttosto anomala
per l'utente medio
di Apple Music
ma appunto funziona
e riporta
tutta la nostra libreria
le nostre playlist
insomma
come ci aspettiamo
che funzioni
la grafica è gradevole
è abbastanza veloce
da utilizzare
appunto
non richiede
di installare niente
men che meno iTunes
insomma
interessante
l'ultimo
l'ho provata oggi
tra l'altro
l'applicazione
della web app
di Apple Music
perché
l'ho attivata
su Alexa
perché vorrei
tenersi parata
la musica
che ascolto io personalmente
che è il mio account Spotify
dalla musica
che si ascolta
in casa
e quindi
su Alexa
ho attivato Apple Music
e l'hai messa
come predefinita?
e l'ho messa
come predefinita
sì esattamente
ok Luca
la parola ancora a te
perché
vuoi parlare
del peso
di questi
nuovi iPhone
sì perché
è leggermente aumentato
porca miseria
se è leggermente aumentato
il Pro Max
ha passato
alla grandissima
i 200
i 210
i 220 grammi
arriva a pesare
i 226 grammi
l'iPhone 11 Pro
è arrivato
quasi a 190 grammi
si parla di 188
contro i 177
del XS
che già
era bello pesante
cioè io
tuttora lo ritengo
un telefono pesante
con una cover
vital
tranquillamente
sui duetti
ho sentito
moltissimo
la differenza
quando sono
passato al XS
dal mio iPhone 7
che pesava
138 grammi
cioè
40 grammi qua
10 là
questi telefoni
stanno diventando
sempre sempre
più pesanti
soprattutto
se ricordiamo
che
l'iPhone 5
5S
SE
pesavano
112 grammi
l'SE 113
erano dei pesi più
ma adesso
non lo sono più
sicuramente
con questo
round
di iPhone 11
uno dei grossi
fattori
che ne influenzano
il peso
sono le batterie
che sono state
maggiorate
per dargli
quella maggiore
autonomia
che è stata
così tanto
pubblicizzata
nel keynote
di presentazione
si sente
ecco questo peso
mi fa piacere
che il peso
sia speso
scusate il gioco
di parole
per fornirci
un'autonomia
maggiore
però
non possiamo
fare a meno
che accorgercene
ogni volta
che li prendiamo
in mano
sono d'accordo
con te
che
è un peso
ben speso
mi piace
sarà il titolo
anche della puntata
penso
si va bene
Luca
approvato?
approvato
approvato
perché è una di quelle cose
che ci siamo
sempre detti
per ormai
un decennio
non mi sento
di dire
che
ah
finalmente
ora che non c'è più
John Ive
possono aumentare
leggermente
il peso
per mettere
un po' più di batteria
non lo so
mi sembra una roba
un po'
un po' zardata
non so se
John Ive
era già così
tanto fuori
dai giochi
questo iPhone qua
sarà nato
ormai
un anno fa
sicuramente
quindi
Luca
abbiamo
sorpassato
la nostra
fatidica soglia
dei 40 minuti
c'è qualcos'altro
che vogliamo dire
prima di passare
ai convenevoli?
direi di
suggerire
il prodotto
della settimana
il prodotto
della settimana
che ho acquistato
qualche settimana fa
e lo trovo
piuttosto utile
è un kit
di cacciaviti
cacciavitini
accessorietti
palettine
taglierini
un po' di tutto
che vengono comodi
sia per
riparare iPhone
se
volete dedicare
a questa attività
sia anche
un po' tutte le minuterie
elettroniche
ci sono veramente
tutti i tipi di cacciavite
piccolini
vanno benissimo
anche per gli occhiali
in una pratica
borsina
che include
un po' tutto
e costa
21 euro
su Amazon
ma la cosa interessante
è che se volete
abbonarvi
a riceverne uno al mese
avete il 5% di sconto
con l'acquisto periodico
di Amazon
mi sfugge veramente
chi dovrebbe voler
volersi abbonare
a un set di cacciaviti
che è sempre uguale
però appunto
sappiate che potete farlo
risparmi il 10%
aggiungendo questo
e un altro prodotto
perché già sono abbonato
al caffè
ecco se mi abbono
al caffè
ai biscotti
e ai cacciaviti
posso risparmiare
il 10%
è molto molto utile
scherzi a parte
è un buon kit
non è
chiaramente una cosa
super eccelsa
perché non potrebbe
esserlo a quel prezzo
intendo non
un metallo
super resistente
super ottimo
però per un utilizzo
occasionale
secondo me
è molto valido
tutti i cacciaviti
sono
tutte le punte
sono magnetiche
e c'è anche inclusa
una prolunghetta flessibile
che è comoda
per arrivare
dove si fa fatica
consigliatissimo
21 euro su Amazon
chiaramente
l'acquisto di questo prodotto
come tutti quelli
che linkiamo
ci aiuta a supportarci
per favore
cercate di aiutarci
con questo metodo
che costa zero
cliccate su questo prodotto
poi comprate
ciò che vi è piaciuto
che volete
ad esempio
il mio classico esempio
che è il cibo per cani
o per gatti
detto questo
direi di ringraziare
anche i nostri donatori
che questa settimana
sono
Marco De Jesus Maria
Pierpaolo Lambrini
Nicola Frigerio
Stefano Negro
Giuseppe Marino
Massimo
Davide T
e Michele Levada
grazie mille
per il vostro supporto
vi ricordiamo
che se volete diventare
i nostri donatori
potete farlo
in maniera singola
oppure ricorrente
nella sezione
supportaci del sito
dove troverete
tutti i metodi
che si trovano
e che sono possibili
cioè Satispay
Apple Pay
carta di credito normale
o al limite
anche Paypal
grazie mille
per il vostro
generoso supporto
che si è protratto
in tutti questi anni
di Easy Apple
io vi ricordo
come sempre
l'indirizzo email
a cui potete scrivere
per contattarci
è info
che ho c'è
la easyapple.org
trovate anche me
e Luca
su Twitter
con i nostri
account personali
che sono
Fdrava
io
e Luca TNT
Luca
ovviamente
per questa
427 settimane
di una puntata
direi
che è veramente tutto
un saluto da Federico
un saluto da Luca
e ciao ciao
ciao ciao