EasyApple #430 - Sicurezza e Password

ciao a tutti bentrovati su easy apple puntata numero 430 come una ferrari che non mi è mai

piaciuta particolarmente io sono luca zorzi io sono federico travaini anche a me non piace

onestamente quella ferrari qua avremo da discutere potremmo fare una mini puntata di motorcast

dentro easy apple perché invece mio fratello ne è un grande stimatore ma c'è un perché non ti piace

o esteticamente non mi è sempre sembrata poco eccitante va bene capisco una questione puramente

estetica insomma luca una puntata strana è la seconda che facciamo di questo tipo dove viaggiamo

avanti e indietro nel tempo nello scorrere del tempo della puntata esatto perché in questa puntata

circa a metà avremo un ospite giorgio sbaraglia che era già stato con noi verso fine giugno e per

razioni organizzative il suo segmento l'abbiamo registrato a parte quindi non sarà tutta una

bella cosa fluida ma supereremo la cosa grazie alle magie del podcasting che ci consentono di

viaggiare avanti e indietro nel tempo una cosa un po magica esatto però ciancio alle bande come

piace dire noi luca poco cazzeggio iniziale in questa puntata iniziamo subito con la prima domanda

che in realtà è un follow up che arriva ad andrea draghetti che ci scrive arriva un po in ritardo ma

nell'episodio di qualche episodio scorso avete parlato delle possibili alternative per iphone

ad i cloud foto drive evidenziando che dropbox e next cloud non offrono poi una facile soluzione

per vedere le foto sull'apple tv un'alternativa che invece permette questo è plex che offre un

upload della propria galleria fotografica nel server plex e quindi poi visibile da altri dispositivi o

è una funzionalità da abilitare l'unica pecca che l'upload avviene solo quando l'app plex è aperta

ecco questa è una cosa abbastanza noiosa però dai ci si può lavorare anche perché poi l'upload è in

rete locale tendenzialmente quindi è rapido non ci sono problemi di lentezza che magari potremmo

avere se siamo limitati dalla nostra connessione e quindi il fatto di doverlo aprire ok magari lo

apriamo una volta al mese ma in un mese normale diciamo cosa facciamo a esagerare un giga di foto

un giga in wifi

in 5 giga insomma si fa abbastanza in fretta e scopro che anche luca il secondo follow up in

realtà è una copia del primo quindi passiamo direttamente al terzo sembrava che avessimo un

sacco di cose magari alla fine non abbiamo niente da dire in questa puntata è già il secondo caso di

questa puntata in cui entrambi avevamo inserito nelle note qualcosa e poi si rivela essere un

duplicato e il secondo follow up luca è rivolto a te perché si parla di apple tv e arriva direttamente

da fabrizio

fabrizio che dice sull'apple tv non si può mettendo la propria login avere la propria home screen o le

app o le foto l'unica cosa che ci consente di cambiare questo multiutente è apple music e apple tv plus

credo che lo abbiano fatto essendo prodotti in streaming dopodiché è tutto molto anti intuitivo

ci scrive fabrizio peccato speravo che fosse l'occasione buona per un vero multiutente flessibile e adatto

a tutte le esigenze così non è grazie fabrizio per la tua precisazione arriva invece un follow up penso

luca direttamente da te che in realtà è un tip non è un follow up perché non vedo segnalato di chi è

esatto scoperto puramente per sbaglio perché ecco facciamo un piccolo passo indietro con i s13 è

stato sostituito in safari il pulsante che c'è alla sinistra della barra degli indirizzi in precedenza

c'erano quelle righine tipo paragrafo che stavano a rappresentare la modalità reader di safari che

se non l'avete mai usata fatelo vi consente di leggere la pagina che state leggendo se è un

blog un giornale qualcosa dove c'è insomma tanto testo in maniera bella ripulita eliminando tutte

le stupidatine grafiche che ci sono su molti siti magari pubblicità eccetera e concentrandovi su

quello che è veramente importante il testo che diventa bello leggibile con anche il testo che è

anche poi avevano introdotto l'anno scorso la possibilità di regolare la modalità quindi

normale testo nero su fondo bianco viceversa seppia molto comodo e ecco quest'anno però

hanno sostituito questo pulsantino che andava direttamente alla modalità reader con un tastino

con 2a che consente di fare molte più cose apre un menu dal quale si può cambiare la dimensione

del carattere nascondere la barra dei strumenti richiedere il sito desktop

questo su iphone mentre su ipad è il contrario disattivare i blocchi dei contenuti quindi

ricaricare la pagina con i content blocker disattivati e è possibile accedere alle

alle impostazioni per quel singolo sito dove si possono automatizzare alcune di queste azioni

quindi la modalità reader è solo una delle voci di questo di questo menu per sbaglio l'altra sera

ho tenuto premuto su questa su queste letterine a ma appoggiando le voci di questo di questo menu

il dito non volevo nemmeno fare niente e ho richiamato automaticamente la modalità reader

che è quello che voglio fare il 99 per cento delle volte che mi avvicino a quel menu quindi d'accordo

c'è un po di ritardo in più però riesco in ogni caso ad arrivare con un solo taps pur prolungato

a raggiungere la funzione che che volevo raggiungere in primo luogo appunto come dico è molto più

frequente il mio uso della modalità reader rispetto a voler fare tutte le altre cose scusa luca e puntate

che è molto più frequente il mio uso della modalità reader rispetto a voler fare tutte le altre cose scusa luca e puntate

per ricaricare senza i blocchi dei contenuti o richiedere la modalità desktop era necessario

tenere premuto il pulsante di refresh che non era esattamente intuitiva e scopribile come cosa

con questo menu tutto sicuramente è più facile da raggiungere però mi dà fastidio che si perda

l'accesso rapido alla funzione che che uso più spesso con questo trucchetto del tenere premuto

dai recupero il 90 per cento della funzionalità e ho accesso rapido alle altre opzioni

ok ottimo invece volevo dire concludere che col tasto di refresh tenendolo premuto quello che fa

adesso è ti chiede se vuoi copiare l'url del sito sì quello che prima quello che prima potevi fare

tenendo premuto sulla barra dell'indirizzo stesso cioè non c'è più differenza tra tenere premuto

sulla barra dell'indirizzo e sul pulsante di refresh esatto ci siamo persi invece un

follow up luca che a memoria era di sì giulio esatto giulio che dice che in ultima puntata

io mi lamentavo nella 428 mi lamentavo del fatto che dato il testo di un inbox con con con ios non

si riesce a scorrere in fondo al testo utilizzando il cursore col 3d touch dice che se invece si usa

il tasto spazio la versione prolungata il tasto spazio senza 3d touch questo dovrebbe riuscire

io non riesco cioè ma fate proprio un esempio

o meglio vi faccio un esempio veloce andate su un sito internet che ha un'url abbastanza lungo e

provate a arrivare in fondo col cursore e non ce la fate perché quando arrivate già in fondo a destra

succede un bel un bello schifo perché non non scorre più il cursore cioè inizia a rallentare

e non si riesce arrivare in fondo quindi non so se qualcosa che io non riesco a fare o non riesco a

fare però mi spiace giulio ma a me onestamente così non funziona poi fa un saluto un po particolare

dice ciao anzi mandi luca capirà si è in friuli è spesso utilizzato mandi come saluto e spiegazione

del perché non solo l'origine l'etimologia della parola so che so che la prima ricerca che avevo

fatto quando ero arrivato in friuli mandi cosa vuol dire probabilmente visto che usavo ancora

google all'epoca potrei andare nella nella

google history dove ci sono tutte le ricerche che avete mai fatto mentre siete loggati e trovare

quella ricerca che avevo fatto fede poi andiamo a concludere con l'ultimo più che follow up un

altro suggerimento stefano ci consiglia direttamente tramite la easy chat di utilizzare o meglio ci

suggerisce che si può utilizzare quick look direttamente per modificare i pdf luca quick look è una di quelle cose che mi ricordo

di aver imparato a usare con mac os no come si chiamava os 10 snow leopard è una di quelle prime parole che impari oltre a finder quick look expose e cos'è che era l'altra mission control è arrivato dopo la dashboard la doc non so la dashboard si forse no c'erano expose e un'altra c'è una era quella di dei più schermi i più schermi avevano un nome parecchio

particolare expose era diciamo il mission control però vabbè ok quick look è una funzione fantastica che non esiste purtroppo in windows e consiste in questo voi dal finder selezionate un qualsiasi file premete spazio e vi viene fatta l'anteprima se è un file mp3 vi viene fatto sentire l'audio se è un video vi viene fatto vedere il video se è una foto vi fanno vedere la foto se è un word vi fanno vedere word se è un rtf è spettacolare non sapevamo luca che si possono addirittura

modificare i pdf

si mi pare che sia stata

introdotta con mojave questa

possibilità estendendo

dei controlli che ci sono

nell'applicazione anteprima

dando la possibilità ad esempio di

inserire la propria firma evidenziare

qualcosa eccetera ma direttamente

dall'anteprima del file quindi non in

anteprima l'applicazione ma

nell'anteprima di quick look

del appunto del

file stesso direttamente dal

finder grande comodità

se bisogna fare una modifichina

rapida direi che è ancora meglio di

aprirlo in anteprima

si si beh assolutamente c'è

apri c'è spazio è finito non deve

aprire niente non deve aprire altro se

ci sono necessità più

così pro

esiste anteprima

che va già benissimo secondo me

e poi l'applicazione che

ormai è inutile anche menzionarla

perché penso la conoscano tutti è pdf

expert che

poi a quel punto ti permette di fare veramente

qualsiasi cosa una funzione che io uso

tanto mi capita di usarla per lavoro

luca è l'aggiunta

di un link

direttamente all'interno di un pdf

quindi volete aggiungere

che una immagine

un'immagine si anche un'immagine comunque

una porzione di pdf

se cliccata riporti a una

determinata pagina web o perché no anche

un file su una

cartella se si è in una rete

se lo si fa

con pdf expert è veramente fantastico

luca

terminati i follow up

prima di viaggiare nel tempo

abbiamo entrambi

due link o due

piccoli consigli anche noi da dare ai nostri

ascoltatori lascio prima a te la parola

e poi metto io il carico

d'assi

vi giro un aggiornamento

dello shortcut che aveva realizzato

mio fratello tempo addietro che

penso sono abbastanza certo di aver

segnalato anche qui su easy apple

è uno shortcut che dato

l'indirizzo di una

di un link insomma

quindi una condivisione che possiamo fare ad esempio

da safari o dall'applicazione

di amazon attenzione amazon qui

è la parte fondamentale ci

estrae ci fa vedere automaticamente

il grafico

dell'andamento del prezzo di quello

specifico oggetto ricavandolo da camel

camel camel molto molto comodo

per capire se è un buon momento oppure no

per comprare un oggetto

con il link sponsorizzato di easy apple

naturalmente con il prodotto della settimana

che può essere un'ottima base di partenza

io invece vi consiglio

un link che

ho scoperto stranamente

su reddit ma che porta a una pagina di

github che si chiama

use your mac os terminal shell to do awesome

things quindi

piccolo

piccola nota storica io prima di

conoscere luca il terminale

non sapevo neanche cosa fosse

mano a mano che ho visto luca

utilizzare il terminale sono

rimasto sempre più affascinato

luca ha avuto anche la pazienza

di insegnarmi

qual è la logica che sta dietro il terminale

quindi probabilmente

non sarei in grado di usarlo bene

però riesco abbastanza a capire

cosa c'è dietro e a fare qualche piccolo

comando base luca la settimana scorsa

ti ho anche stupito con ffmpeg

secondo me che capivo addirittura

quello che mi dicevi di fare

sei a quel livello dove

sai abbastanza da poter fare danni

quello è il

io mi ritengo così

nel

conoscere alcune cose

di programmazione eccetera

da non ritenermi un esperto ma da sapere

abbastanza da fare danni mi piace dire

io ho rischiato di fare danni

perché se ricordi ho messo uno spazio

di troppo e ho riscritto

una cartella di sistema con un

file

lo stavo facendo

fortunatamente lo screen sharing di skype

ci ha aiutato a ritornare

sulla retta via

comunque concludendo

cos'è questa pagina

è una pagina dove sono raccolte

tutta una serie

di comandi

che si possono dare col terminale

di mac

per fare le più assurde cose

tipo il famoso

andare oltre

la dimensione massima del dock

o fare in modo che

la trasparenza venga attivata

disattivata

cioè chi più ne ha più ne metta

oppure la lista delle applicazioni

scaricate dall'app store

ci sono veramente una miriade

di funzionalità che vi invito

ad andare a curiosare se volete smanettare

e se un minimo di terminale

lo sapete usare

altrimenti si può anche fare un copia e incolla

ben ben ben pulito

facendo sempre attenzione

perché insomma copiare e incollare

dei comandi che non si sa bene

chi li ha scritti e da cosa vengono

almeno cercate di leggere attentamente

cosa c'è scritto per farvi un'idea di cosa

potrebbero fare

sicuramente in questa pagina sono tutte

cose utili però ecco

sull'internet possono esserci anche

dei luoghi pericolosi

il famoso sudo

meno rf slash invio

ti sei dimenticato un rm

ma ok

sudo rm

si vedi

capisco ma non

sudo rm rf slash

che vuol dire Luca dai adesso che abbiamo detto

giusto per chi è

sudo cioè diventa amministratore

fai il comando seguente

super user do

penso che ci sia un'interimologia incerta

per quello

ad ogni modo sudo quindi esegui come

amministratore rm cioè

cancella remove

trattino quindi opzione

r e f r ricorsivo

cioè quello che ti dico più tutto quello che c'è

dentro e f

cioè forza non chiedermi conferma

vai e colpisci e poi

che cosa slash cioè la cartella

root la cartella principale del

sistema operativo

con sip e tutte le varie

tecnologie che apple ha aggiunto negli anni

su mac os per renderlo più sicuro

a volte anche dagli utenti stessi

non penso sia possibile eseguire quel comando

con successo cioè penso che non succeda

niente magari se

fede hai voglia di distruggere il tuo computer

provaci

complimenti per gli effetti sonori

grazie infatti tutti io direttamente

bene luca dopo aver

dato questo fantastico consiglio di sicurezza

direi che ci

immergiamo in questo viaggio temporale che ci

porta a domenica scorsa

e

riproporremo

questa chiacchierata che abbiamo fatto con

giorgio sbaraglia che si occupa

di sicurezza

e niente direi

che diamo la voce a

luca federico e giorgio nel passato

fede come annunciato

dal futuro dal passato dai

nostri noi virtuali

siamo ora in un altro segmento

di si apple un segmento che avevamo

fatto con un discreto successo

diverse puntate fa in realtà

eravamo durante l'estate

perché abbiamo di nuovo un ospite

abbiamo invitato giorgio

sbaraglia ancora che salutiamo ciao giorgio

buongiorno fede

buongiorno luca

piacere ritrovarvi anche se poi io vi

ascolto tutte le settimane quindi

quindi generalmente quando vado a

correre o quando o quando sono

in automobile quindi i vostri

podcast sono una

compagnia grazie

beh se ricordate la voce

puntata 414

si chiamava spyware mobile con

giorgio sbaraglia era come diceva luca estate

quindi precisamente il 28

giugno del 2019

e giorgio era stato ospite

di si apple appunto per parlare

dell'importanza della

della sicurezza dei nostri

dispositivi che ormai diventano

un po una quasi una

nostra memoria digitale e contengono

informazioni

veramente

delicate tra l'altro

giorgio ci è uscito

il libro nuovo che

è uscito un libro

che ho finito di scrivere quest'estate

è il terzo libro della mia

della mia esperienza

di scrittore

anche se non è la mia attività principale

farlo scrittore il libro si chiama iphone

come usarlo al meglio il titolo

forse un po banale ma l'editore ha per

finito questo l'editore è una

casa editrice di firenze che si

chiama go where per gli amanti

del mondo apple vi posso dire che l'editore

che si chiama mario mancini che potete trovare

anche su internet è una

persona che in ufficio ha un'email

appesa al muro che gli ha scritto di persona

steve jobs di armario

firmato steve jobs

è una persona appunto che negli anni in cui

steve jobs era uscito da apple e aveva

fondato next ecco questo signor

mario mancini era il deal

in italia di next quindi

si è scoperto

un amore comune per

il mondo apple quindi oltre al libro cyber security

che avevo fatto prima mi ha fatto fare anche questo

un libro che

potrebbe essere molto interessante

perché contiene

tutta una serie di suggerimenti

applicazioni eccetera

che potrebbero essere magari

un buon regalo da fare

agli amici ai conoscenti degli

ascoltatori di z apple che magari

alcuni dei suggerimenti che ci sono

nel libro già li hanno conosciuti tramite

il nostro podcast o altre fonti

ma magari viene

difficile dire a nostra madre

si si guarda ci sono queste

470 puntate di questo podcast

che ti possono permettere di

aggiornarti guarda invece qua c'è

questo bel libro che ti dice

tantissime cose che possono esserti

utili io di sicuro lo regalerò

alla mia collega che

da poco ha

acquistato un ipad per il figlio

e giorgio te lo dicevo prima in prepuntata

e sostanzialmente me l'ha riportato

dopo tre giorni

e l'ipad era totalmente bloccato

perché il figlio ha messo la password

se l'ha dimenticata l'ha riprovata

più volte finché a un certo punto

il dispositivo si blocca totalmente

per recuperare la password

se hanno due possibilità o si ha

un altro dispositivo associato

allo stesso apple id a quel punto la procedura

diventa semplice altrimenti

bisogna passare per i canali di apple

e richiede

almeno 15 giorni di attesa prima

che apple ricontatti la persona

o il numero di telefono che viene dato

appunto all'operatore o alla

form di richiesta via mail

per ricevere una

one time password che permette poi

di sbloccare l'apple id

e reimpostarlo

normalmente e non funziona ovviamente neanche più

il ripristino è tutto un discorso di sicurezza

quindi quanto sono importanti

queste password

ah guarda le password è una

dei cavalli di battaglia dei miei corsi

finisco un attimo a parlare del libro il libro

come dice la prefazione

prefazione scritta da un amico

Luca Becchelli

grandissimo esperto di cyber security

a livello italiano il libro

dice questo libro è come l'amico informatico

a cui chiediamo aiuto per utilizzare

l'iphone in funzione dei nostri reali bisogni

uno dei motivi che mi ha spinto a scriverlo è che

e con voi sfondiamo una porta aperta

che la gente spende

cifre importanti perché un iphone

oggi siamo in cifra vicina ai 1000 euro

900 1000 euro

per fare 4 cose che potrebbero

fare con un telefono da 100 euro

è un po' il motivo per cui è nato i Sierpa

esatto e abbiamo una finalità

assolutamente comune il motivo per cui

se usato in maniera intelligente

questo oggetto diventa

io che sono sempre in giro per lavoro

io passo parecchie giornate

della mia vita in albergo in treno

diventa veramente uno strumento

una specie di assistente

di assistente d'ufficio

una specie di ufficio mobile

quindi ecco il libro ho cercato

di fare qualcosa che non fosse il manuale

che si può scaricare dal sito

apple e che secondo me nessuno scarica

cosa dite?

si penso di averlo sfogliato giusto tanto così per sport

ma non ecco magari nuovo link

nelle note della puntata il manuale del sito

apple vedi se riesci a trovarlo

che non è detto

insomma è un manuale nel quale

sono contenute le stesse cose che troviamo

nelle pagine del sito ma che alla fine

che io sappia nessuno legge

il libro invece ha una parte storica all'inizio

racconta la storia di come è nato

l'iphone

non so se lo sapete l'iphone è nato

quando steve jobs che era

aveva una visione

era un genio era sicuramente

quando steve jobs che stava già lavorando

a un ipad

si accorse si rese conto che

i nuovi smartphone

che stavano nascendo avrebbero ucciso

l'ipod

e quindi loro stavano già lavorando a un ipad

touchscreen lui ha dirottato

il progetto nel 2005

e ha fatto l'iphone

l'ipad poi

è uscito nel 2010

quindi poi c'è una parte storica

poi c'è una parte che spiega

le funzionalità dalle più basiche

a quelle un po' più complesse

e la parte forse che io

ho trovato dal mio punto di vista

mettendomi nei panni di un utente

più apprezzabile

è la parte finale dove ho selezionato

sulla base della mia esperienza

di utente

che cerca di usare questo strumento

in maniera anche come si dice

per aumentare la produttività

ho selezionato

64 app

che molte delle persone

non conoscono

perché le persone usano whatsapp, facebook, instagram

e poco altro

applicazioni utili per aumentare la produttività

da pdf expert

a

scambot

piuttosto che

immagino ci sia anche one password

assolutamente si

io ho una da sempre

io facendo formazione

da sempre il mondo

dell'attenzione

alle password è sempre stato per me

molto importante

tra i password manager

ne ho indicati due a pagamento

one password e la spas

che sono i leader di mercato

ma costano

anche se devo dire

i soldi che ho speso in one password

sono i soldi meglio spesi

la spas costa un po' di meno

e anche in versione gratuita

è utilizzabile

mentre one password

la versione gratuita

è praticamente

c'è un mese di trial

poi non ci fai nulla

se non paghi

e poi ho messo

kipass e bitwarden

di cui bitwarden

avete parlato anche voi

per inciso

bitwarden

mi è stato consigliato

da un amico del clusit

la sezione italiana per la sicurezza informatica

Andrea Zapparoli Manzoni

che è uno dei maggiori esperti

non vorrei dire italiani

ma forse mondiali

di cyber security

ci messaggiavamo un giorno

perché lui vive a Dubai

gli ho chiesto

io uso one password

tu cosa usi

ecco lui usa bitwarden

e vi assicuro

che se la usa questa persona

bitwarden è un prodotto sicuro

ecco ma come promuovi tu

un password manager

perché diciamo che è un po'

sia un cambio di mentalità

perché significa

non più stare a

mettere la password

che ti ricordi

perché ancora ieri

quando parlava

questa mia collega

del famoso iPad

lei ha detto

si si metti una password

che ti ricordi

nome, data di nascita

io sto zitto

perché comunque

a volte

cerco di frenarmi

perché non voglio poi

ritrovarmi in situazioni

poco piacevoli

però

quando parlo di un password manager

sembra sempre una cosa complicata

e soprattutto faccio

un po' di fatica

a far passare il concetto

che avere una sola password

che protegge

un vault

è più sicuro

rispetto che avere

diciamo

le stesse due o tre password

che proteggono

qualsiasi

porta di casa tua

adesso vi rispondo

dicendo come faccio io

e poi magari

vi racconterò una storiella

che è successa a una persona

che

perché io facendo

tantissimi corsi

ho avuto

4.000 persone in aula

negli ultimi 2-3 anni

poi queste persone

si annotano il mio contatto

e quando hanno bisogno

talvolta mi chiamano

e mi chiamano

spesso e volentieri

in preda al panico

perché gli è successo

qualche incidente

gli hanno chiarato il profilo

ecco

tornando al discorso

dei password manager

io sono un grande stimatore

da sempre

da quando ancora

non era conosciuto

di Troy Hunt

Troy Hunt

è quel ricercatore

è quell'esperto

di cyber security australiano

immagino che il nome

vi dica qualcosa

si è quello che ha fatto

Evive Impound

per esempio

il sito è Evive Impound

esatto

ma Troy Hunt

il sito Evive Impound

l'ha creato da pochi anni

io lo cito

nei miei corsi d'anni

perché lui ha un bellissimo blog

che si chiama

TroyHunt.com

e

io cito

quest'articolo

che lui scrisse nel 2011

ve lo traduco in italiano

il titolo

l'unica password sicura

è quella

che non ti puoi ricordare

questa frase

che sembra un paradosso

è quella

profondamente vera

se te la puoi ricordare

è troppo facile

poi c'è un'altra cosa

da considerare

le statistiche dicono

che noi oggi

noi utente medio del mondo

andiamo verso

una media di 100 password a testa

è impossibile ricordarsene

quindi il password manager

è l'unico

oggi

compromesso

ragionevole

tra praticità

usabilità

e sicurezza

cioè nulla ti vieta

di fare un fogliettino

portarlo nella cassetta

di sicurezza

in banca

ma poi

capite che la praticità

non esiste

l'alternativa

è usare sempre

la stessa password

ed è devastante questo

perché tu puoi avere

una password

difficilissima

ma sempre quella

se te la buccano

perché magari

il caso famoso

di linkedin

non so se conoscete

la storia

2012

viene buccato

il profilo di linkedin

il sito di linkedin

vengono rubate

si parla di 6 milioni e mezzo

di password

e poi

ma la storia

si ferma lì

4 anni dopo

un hacker

un hacker

di nome peace

mette in vendita

sul dark web

117 milioni di password

risalenti a quella

a quel data break

di 4 anni prima

tra cui

c'era quella

di Mark Zuckerberg

Mark Zuckerberg

usava la stessa password

dappertutto

che era se non ricordo male

una password idiota

tra l'altro

veramente banale

adesso a Miss Food

sei stato buono

Luca

non era idiota

era da da da

ecco esatto

ahahahah

che sembra fosse

il nomignolo

con cui chiamavi il figlio

ma il problema

non era che fosse idiota

che lo era

il problema è che

quella password

scoperta

non per colpa

di Mark Zuckerberg

perché avevano buccato

il sito di linkedin

poi è stata

testata

su tutti i siti

su tutti i siti

del mondo

e lui la usava

su Pinterest

su Twitter

non so se conoscete

un

un

un software open source

che si chiama

Shard

Shard

con la SH

si trova disponibile

anche il sorgente

su Github

che permette

di testare

in automatico

tutte le password

così per cui io

scopro che Luca

usa la password

Pippo

ovviamente

lo username

è un dato noto

perché è una

email

su quello non possiamo

fare nulla

per nasconderlo

quindi

l'unica sicurezza

è la password

io so che

Luca usa la password

Pippo1

io provo Pippo1

in tutti i siti del mondo

e sono sicuro

che lo becco

sono i cosiddetti

attacchi a bassa intensità

cioè

non fare attacchi

brute force

provando milioni di volte

le password

il che potrebbe

creare anche

dei sospetti

e bloccare

creare un blocco

da parte del

del server

del difendente

che si rende conto

che c'è un attacco

io faccio

prove

sapendo già

che quella password

esiste

quindi

e se volete

vi potrei raccontare

una storia

non so se

se sono in tema

una storia

che mi è successa

con una persona

che mi è venuta a trovare

quest'estate

disperata

probabilmente

perché la sua password

era finita

in qualche incidente

perché

una cosa

che la gente

dimentica

o non ci pensa

è che

se quando

buccano

i siti

e li buccano

tutti i giorni

chi ruba

i dati

vuol far soldi

e quindi

li vende

e quindi

il dark web

è un mercato nero

pieno di dati

giusto?

certo

sì sì

questi

dati

se qualcuno

ha bucato

il sito di linkedin

dove c'era

la mia password

questa password

qualcuno

la venderà

a qualcun altro

infatti anche

one password

integra questa funzione

se non sbaglio

ti dice

ma non solo

one password

il sito

è diventato

talmente importante

direi che è un sito

di riferimento mondiale

mi viene da dire

tant'è vero che

troiant

sta cercando di venderlo

perché dice

che non riesce più

a gestirlo

perché è diventato

8 miliardi e mezzo

di dati

contiene

non so se la usate

è nata

da google

un'estensione

che si chiama

password check up

conoscete?

è un'estensione

che si installa

sul browser chrome

e credo anche

su firefox

per cui

quando io nel browser

digito una password

questa estensione

in maniera sicura

quindi con un

collegamento

in hash

quindi non in chiaro

interroga

il database

di troiant

per sapere

se quella password

che ho digitato

è tra cui

è tra quelle bruciate

è più o meno

la stessa cosa

che fa il watchtower

di one password

e la cosa interessante

è come funzionano

perché

se loro mandassero

il completo hash

della password

al servizio

tra virgolette

il servizio

potrebbe risalire

cioè potrebbe dire

ok questo hash

che io so essere

questa password

è quello che

Luca ha controllato

per cui sarebbe

poco sicuro

il modo in cui lo fanno

è che mandano

solamente la prima metà

dell'hash

di modo che

l'intero

il servizio

restituisca

tutti gli hash

che cominciano

con quel tanto

che magari saranno

dieci centomila

comunque

qualche cosa

di gestibile

il sito

non saprà

quale è

l'hash completo

e quindi la password

corrispondente

e in locale

viene fatto il controllo

senza compromettere

la sicurezza

molto carino

esatto

esattamente così

vedo

ecco

perché in questo modo

nessuno

cioè

il sito di troiant

che è quello

che fa il controllo

non avrà mai

la tua password

per intero

ma sarà lui

che la manda

a te

per verificare

quindi è

estremamente

affidabile

e direi che ormai

questo sito

è diventato

un sito

di rilevanza

mondiale

e io consiglio

sempre le persone

di fare un controllo

prendendo le proprie

email

e mettendole

lì dentro

perché

se noi

scopriamo

che la nostra

email

quando clicchiamo

sul pulsante

pound

dopo averla

digitata

e

e il sito

diventa rosso

quindi con un segnale

di allarme

ecco

in quel caso lì

noi dobbiamo sapere

che il nostro

account

quindi la nostra

il nostro username

si trova

nel dark web

nel mercato nero

del web

con una password

attaccata

e quella password

è una password

che noi

in un momento

della nostra vita

abbiamo usato

e se continuiamo

a usarla

sono guai grossi

perché ci hackerano

ci entrano dentro

un profilo

per esempio

a me è capitata

una signora

che è venuta

disperata

a chiedermi aiuto

una signora

che era stato

un mio corso

in un'azienda

la quale le avevano

bloccato

l'account google

quindi gmail

da dentro gmail

hanno trovato

il numero di telefono

che lei usava

come recupero

altro tema delicato

le hanno

clonato

la sim

non so se

conoscete

il tema

ma si sta

diffondendo

non dovrebbe

essere possibile

ma qualcuno

riesce a

o andando

in un negozio

o per telefono

o

nei totem

che adesso si usano

riesce a farsi dare

una sim

col vostro numero

dopodiché

gli sms

che servono

di verifica

arrivano a lui

ti hanno

aperto la casa

sono entrati

nella tua vita

in maniera forte

dopodiché

con

l'accesso

alla tua casella

email

dove tu non entri più

perché ti hanno cambiato

la password

e l'accesso

al tuo numero

di telefono

e tu avrai

il telefono

che è diventato

muto

a quel punto

vanno in tutti i siti

e ti cambiano

le password

questa signora

si è trovata

qualche migliaio

di euro

già speso

su Paypal

ha avuto

una settimana

d'inferno

poi siamo riusciti

faticosamente

a recuperare tutto

ma è stato

non ci abbiamo messo

una settimana

15 giorni

come diceva Fede

per quello che riguardava

l'iPad

ma Google

ci ha messo

tre giorni

dopo le verifiche

per ridarle

l'account

che senza

quell'account

lei aveva anche

il telefono

Android

bloccato

oltretutto

l'avevamo citata

questa cosa

Giorgio

comunque

concluderei

con questa

piccola frase

che avevo letto

su Twitter

e mi è rimasta

impressa

nella testa

che

non si può

neanche pensare

di usare

impronte digitali

o riconoscimento

dell'iride

o del volto

come password

perché le richieste

fondamentali

perché è una password

sia tale

siano

e sono

che sia

segreta

e un'impronta digitale

e il tuo volto

non sono segreti

ma soprattutto

che sia cambiabile

sia modificabile

nel tempo

nessuna delle due

lo è

quindi

l'impronta digitale

o l'iride

o comunque qualcosa

che sia di biometrico

non è da paragonare

alla password

ma è da paragonare

all'ID

quindi invece

dell'indirizzo email

può essere usata

questa forma qua

oppure

potremmo dire

che

l'autenticazione

biometrica

potrebbe essere

usata

come secondo fattore

allora sì

ecco

esistono dei casi noti

uno di questi

ha colpito

anni fa

Ursula von der Leyen

che oggi

conosciamo tutti

Presidente

della Commissione Europea

un gruppo di hacker

noti

Chaos Computer Club

sono riusciti

da una foto

facendo una serie

di operazioni

che poi hanno pubblicato

su YouTube

a clonare

il suo pollice

e quindi

non è un sistema

assolutamente

affidabile

c'è da dire

un'altra cosa

che

come vanno usate

le password

e questa è

una cosa

piuttosto tecnica

con questa

con questo

concludo

come vanno usate

le password

c'è

il NIST

il NIST

è l'ente nazionale

americano

di standardizzazione

National Institute

of Standard Technology

è un ente nato

nel 1901

estremamente

autorevole

che ha

nel 2017

aggiornato

la sua procedura

che si chiama

SP800

linetta

63

è la procedura

che spiega

come fare le password

per esempio

dice che non è

utile

fare cambiare le password

spesso alla gente

perché poi dopo

la gente mette

PIPO1

PIPO2

PIPO3

PIPO4

ci dovrebbe essere

la possibilità

di fare il copy

in colla

io quando

mi trovo in un sito

io passo lunghissime

in un sito

che non mi fa

fare copy in colla

io divento

pazzo

la cultura

che hanno

gli stessi siti

e le banche

per prime

nell'uso

delle password

è una cultura

arretrata

rispetto a quello

che è la necessità

le banche

che ti impongono

ancora

l'autenticazione

da due fattori

con sms

sapendo che

la sms

è uno strumento

pericoloso

perché ti possono

clonarla

sì ma ecco

sono tutte situazioni

dove non solo

l'utente

è disattento

ma anche

chi dovrebbe

esserlo

istituzionalmente

come una banca

come un istituto

insomma

come un istituto

finanziario

cioè

c'è un'ignoranza

a livello

totale

a 360

gradi

purtroppo

e ci saranno

sempre

personaggi

come Giorgio

con i suoi corsi

ZApple

con il suo

fare settimanale

che cercheranno

di diffondere

un po' di cultura

direi

Fede

che è stato

molto utile

siamo molto nazisti

con le durate

delle puntate

quindi siamo

ai 20 minuti

e sono scoccati

e quindi

ti ringraziamo

Giorgio

interessa

il mio libro

è una compagnia

di lettura

che non sostituisce

un manuale

ma rende forse

l'uso dell'iPhone

più

divertente

e produttivo

trovate tutto

nelle note della puntata

e alla prossima

grazie Giorgio

ciao Giorgio

grazie

bentornati nel presente

presente che però

è passato

perché l'abbiamo

già registrato

voi ci ascoltate dopo

è un casino

una discussione

metafisica

piuttosto impegnativa

Fede

wait what

decisamente impegnativa

però

noi abbiamo ancora

la nostra coscienza

quindi siamo

viaggiati

abbiamo viaggiato

nel tempo

in un'area

ma i nostri corpi

si sono mossi

ma la nostra

la smettiamo

di dire queste cose

tipo parliamo

parliamo di cose importanti

di cose tristi

in realtà

perché

è uscito un articolo

su Mac Rumors

che conferma

il fatto

che purtroppo

la condivisione

delle cartelle

su iCloud

così dice Apple

arriverà

nella primavera

dell'anno prossimo

spero che poi

primavera

non sia WWDC

perché tecnicamente

è ancora

importante

in primavera

dato che è inizio giugno

è una triste notizia

Fede

veramente

vorrei mettere

tipo una musica

quasi da funerale

mi dispiace tantissimo

di questa cosa

l'attendevo con ansia

e invece adesso

mi tocca

mi tocca aspettare

ci tocca aspettare

perché comunque

anche a me

piacerebbe

abbandonare

quello che utilizziamo

oggi per

per scambiarci i file

e passare

ad iCloud

ma niente

aspetteremo

dai comunque

ci vediamo

diciamola tutta

non è che muore nessuno

quindi

sei boffà

secondo me

ogni volta

che Dropbox

si mette a guardare

in tutte le cartelle

del Mac

a fare casino

un agnellino muore

almeno così

mi è stata raccontata

ah

no questa non sapevo

comunque

se Apple

ci ascoltasse un po' di più

perché ormai

abbiamo la conferma

ufficiale

che

Apple

ascolta

Easy Apple

dalle

nuove beta

13.2

perché hanno ascoltato

la puntata

400

25

26

in cui

io mi lamentavo

della

diciamo così

lentezza

che si ha ora

per

riorganizzare

le

le applicazioni

sulla

sull'icona

e sulla

springboard

ma ancora di più

della

la lentezza

per cancellarle

le applicazioni

ecco

avevo detto

ma perché

Apple non aggiunge

una

una opzione

al menu

di quando si tiene

premuta

un'applicazione

che dice

cancella l'app

bene

è

stata aggiunta

nella beta 13.2

quindi

grazie

Apple

grazie Fede

per aver fatto aggiungere

questa funzionalità

che è piuttosto utile

mi sembra

lei è una persona

molto saggia

quindi

la seconda

novità interessante

invece

è che

è possibile

finalmente

e ci voleva tanto

per fare questa

questa cosa

quindi

c'è niente da dire

ad Apple

è tanta roba

sono riusciti

finalmente

a darci la possibilità

di modificare

la qualità

con cui si sta registrando

un video

direttamente

dall'applicazione

fotocamera

et voilà

però

ho il sospetto

mi sembra di aver capito

che questa cosa

sarà una roba

solo dell'iPhone Pro

giusto?

l'iPhone 11

in generale

quindi

tutti e tre i modelli

ma perché ragazzi

cioè mi date veramente fastidio

è veramente

crudele

da parte vostra

eh ma perché

se non sei Pro

non ti deve interessare

la qualità

no ma

anche se non sono Pro

e ho un iPhone 11

normale

niente

ah hai ragione

eh niente

allora crolla tutto il castello

io pensavo che fosse

legato al Pro

ma invece no

a questo punto

non ha più alcun senso

è vero che

l'applicazione

foto

fotocamera

è stata

pesantemente rivista

con

con i nuovi iPhone

cioè proprio

distinta

si direbbe

da quella

che abbiamo sempre conosciuto

tuttavia

questo mi fa

comunque girare

i gioielli di famiglia

questo lo rileverà

anche il tuo Apple Watch

lo andrà a salvare

nei nuovi trend

immagino

il fatto che ti girano

i maroni

esatto

aumenta il battito cardiaco

e quindi

aumenta il mio consumo

calorico

non lo so

immagino di aver appena

detto un'idiozia

quello che è interessante

è che

se sul nostro iPhone

andiamo nell'applicazione

attività

quella dove si vedono

gli anelli

registrati dall'Apple Watch

con iOS 13

sono state aggiunte

è stata aggiunta

una sezione

trend

che è molto carina

ci mostra

come sta andando

il nostro

le nostre abitudini

nelle ultime 90 giorni

cosa

come ci stiamo

muovendo

che è una battuta

bellissima

mi rendo conto adesso

un gioco di parole

e ci fa vedere appunto

qual è la tendenza

in termini di movimento

esercizio

ora in piedi

distanza camminata

eccetera eccetera

e

ad esempio

nel mio caso

è tutto verso l'alto

790 calorie al giorno

78 minuti al giorno

di esercizio

16 ore in piedi

7,6 chilometri

di camminata al giorno

e è molto bello

perché ti può

dare riscontro

su quello che magari

tu non ti accorgi

se magari

sei in leggero declino

per quanto riguarda

le calorie giornaliere

e beh

questo ti aiuta

a vederlo

oltretutto

poi cliccando

su una singola voce

ad esempio

esercizio

si riesce a vedere

sul grafico

come

vi state

collocando

rispetto

agli ultimi 90 giorni

evidenziati

l'ultimo anno

più in grande

quindi molto molto carina

mi piace

questa funzionalità

se non altro

perché rende

molto evidenti

molto fruibili

tutti

cioè alcuni

dei dati

riguardo al nostro

movimento

che vengono registrati

dall'Apple Watch

non vuoi sapere

però quali sono i miei

vero Luca?

se vuoi

puoi raccontarcelo

no

non vi dico niente

perché me ne vergogno

è un anno

che non faccio

praticamente più nulla

quindi no grazie

poi redimiti

almeno

non lo so

con il nostro prodotto

della settimana

assolutamente

assolutamente Luca

adesso

porrò io rimedio

a questo scempio

vi consiglio

un prodotto

della settimana

che è un ottimo prodotto

Logitech

che

perché ve lo consiglio?

ve lo consiglio

perché è in super sconto

è in sconto

praticamente

da 110 euro

a 59

ed è una tastiera

che si chiama

K780

se non sbaglio

Luca

e ha

la bellezza

di avere

punto primo

i tasti bassi

quindi

abbastanza silenziosi

è una tastiera

che io

inizialmente avevo

comprato

per

per l'iPad

perché ho comprato

l'iPad Pro

settimana prossima

ve ne parlerò

approfonditamente

vi dirò un po'

le mie opinioni

su alcune cose

mi sono reso conto

che questa è una tastiera

un po' troppo pesante

per poterla

mettere nello zaino

e portarsela via

potevo già capire

dal fatto che è una tastiera

di quelle

che si chiamano

100%

vuol dire che è lunga

col tastierino numerico

a destra

quindi

potevo già da lì capire

che era una tastiera

un po' troppo grossa

però cos'ha di bello

ha

in fondo

ha i tasti

nella parte superiore

della tastiera

quindi oltre ai tasti

funzione

ha anche una sorta di

diciamo così

incavo

per poter ospitare

dentro un tablet

o un iPhone

e quindi

dite voi

ma perché

allora

da un lato dici

che è bella

per il dispositivo

e dall'altro no

niente

è per questo il motivo

che è una tastiera

multidispositivo

l'idea quindi è

avete una scrivania

avete questa tastiera

se vi serve

scrivere con l'iPad

mettete l'iPad

sulla tastiera

e fate lo switch

con i tasti

funzione 1, 2, 3

tra i dispositivi

che

che volete utilizzare

non potete però

portarvela via

vi dico io

non potete portarvela

con sé

detto questo

quindi concludo dicendo

è un'ottima tastiera

ha un ottimo prezzo

ha un ottimo design

e

è in super sconto

in questo momento

questo è il prodotto

della settimana

secondo me

la possibilità

di passare

da un

da un dispositivo

all'altro

è veramente

la cosa migliore

perché

ad esempio

la tastiera

Apple

quella normale

io ho quella vecchia

quando ancora

non era magica

la tastiera

era semplicemente

una wireless

è bluetooth

si può abbinare

a più dispositivi

però poi è un terno

all'otto

a quale

si connette

tendenzialmente

all'ultimo

però se ad esempio

voglio passarla

dal Mac

all'iPad

vuol dire che

devo spegnere

il bluetooth

del Mac

metterla in modalità

abbinamento

abbinarla sull'iPad

è veramente

scomodo

e

rispetto

a una tastiera

che è pensata

fin dall'inizio

come la Logitech

che con un tasto

permette di passare

da un dispositivo

all'altro

ok

quindi resta solo

da ringraziare

tutti quelli

che ci hanno

sostenuto

e supportato

e sopportato

in questa settimana

e quindi

Luca

nuovamente

a te la parola

colgo anche

l'occasione

per ricordare

come al solito

come funzionano

i link sponsorizzati

di Amazon

e tra questi

il nostro link

del prodotto

della settimana

voi ci cliccate

se volete

comprare quel prodotto

se no

comprate qualcos'altro

quello che metterete

nel carrello

dopo aver cliccato

sul nostro link

ci verrà comunque

conteggiato

ci verrà data

una piccola percentuale

a voi non costerà

nulla in più

ma a noi

aiuta veramente

tanto

quindi se riuscite

per favore

a ricordarvi

ci fa veramente

piacere

o in alternativa

dite

ah cavoli

non mi sono ricordato

beh vado a iscrivermi

alle donazioni ricorrenti

di Zappola

anche questo

si può fare

sezione supportaci

del sito

ci sono tutti i metodi

di pagamento

che più amate

Satispay

Apple Pay

carta di credito

Paypal

per favore no

e i donatori

che questa settimana

sono stati così gentili

da contribuire

al sostentamento

del nostro network

sono Andrea Oprea

Stefano Meroni

Marcello Marigliano

Carlo Brottini

e Antonio Iesu

grazie mille

per il vostro supporto

molto generoso

ad Easy Podcast

ok

avevo finito

con un sospiro

ho detto

vuol dire qualcos'altro

invece no

info che ho

c'è da easyapple.org

è l'indirizzo mail

a cui dovete scrivere

per qualsiasi domanda

o segnalazione

vi ricordiamo

che esiste

una bellissima

Easy Chat

a cui potete far parte

basta avere Telegram

questo è l'unico requisito

e dulcis in fondo

trovate anche me

e Luca

con il nostro account

Twitter personali

su Twitter

siamo Ftrava

e Luca TNT

ma tutto

tutto tutto

lo trovate su

easypodcast.it

o easyapple.org

e qui secondo me

è dove facciamo

la grande confusione

Luca ma

va bene

va bene

lasciamo

lasciamo che

i criceti girino

per questa

430esima puntata

veramente

tutto

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

con una puntata

di Easy Apple

a presto