EasyApple #432 - La cartella dell'inutilità

buongiorno a tutti e ben ritrovati puntata numero 432 di the apple io sono luca zorzi e io fabrizio

travaini e puntata 432 numero soddisfacente direi di sì ogni tanto mi sento ogni tanto sempre mi

sento in dovere di farle notare queste cose ma mi sento anche in dovere di procedere con questa

puntata abbiamo delle novità abbiamo delle novità sul network perché capitolo primo il podcast di

francesco zerbinati ci ha raggiunti sul nostro network si è unito a noi e c'è stata una prima

puntata sul nostro network appunto la numero 17 che è stata molto molto bella con degli ospiti

molto interessanti e che francesco ci ha rubato

perché erano degli ospiti che avevamo cercato di avere noi durante l'estate ma che non eravamo

riusciti per questioni di di agenda in sostanza si sono fabrizio rinaldi e francesco di lorenzo

di super linear tratto con fabrizio ronaldo non rinaldi ho fatto anche un podcast per forse una

trentina di puntate siamo a pausa caffè tanto tempo fa ormai 24 puntate l'ultima delle quali

il 9 giugno 2013 ecco è stato molto piacevole sentirli parlare di quella che è un po la loro

esperienza hanno la nostra età più o meno quindi è stato veramente veramente interessante e tanti

complimenti anche a francesco zerbinati per aver comunque condotto la puntata in maniera in maniera

egregia quindi mi raccomando iscrivetevi anche voi di sicuro vi farà un'ottima compagnia francesco

e state tranquilli non vi sovraccaricherà di puntate perché la frequenza non è così regolare

assidua un po come quella di zia apple quindi quando compare la puntata di capitolo primo è

sempre un piacere ascoltarla quindi ovviamente per iscrivervi trovate il link nelle note della

puntata ma questo ormai penso lo sappiate bene che è scontatissimo tra l'altro chi era già

iscritto in passato al podcast ci siamo impegnati io e francesco per far sì che si

potesse automaticamente migrare al nuovo al nuovo feed al nuovo hosting qui su easy podcast ad ogni

modo andiamo oltre ringraziamo ancora una volta francesco per essersi unito a noi e francesco e

fabrizio per essere stati ospiti di francesco già cambiare nome a qualcuno perché troppi franceschi

passiamo ai follow up e che il primo di questa settimana è per qualcosa che tu fede avevi

lamentato la settimana scorsa sulla gestione della

musica delle playlist si arriva direttamente su telegram nella easy chat da un ascoltatore che

però si chiama atti 18 19 03 quindi questo comunque chi ci ha fatto la segnalazione e

dice che nelle impostazioni di di ios in apple music c'è praticamente una voce che recita questa

frase ce l'ha in inglese dice aspetta che la recupero perché ero convinto di averla salvata

invece non la ho salvata

aggiungi alla libreria i brani che inserisci nelle tue playlist questa è la dicitura

in inglese dice una cosa leggermente diversa

no in realtà dice la stessa cosa ma è la formulazione stessa della frase che fa pensare

sì in quel senso lì cioè è leggermente diversa secondo me è interpretabile

sia in italiano che in inglese non è chiarissimo per me

perché io avevo capito una

siri vabbè ok niente siri ci teneva a dirmi qualcosa

che non avevo capito

è sostanzialmente una frase che a mio parere lascia un po' così

che non te la dice tutta ma funziona

ho provato in sostanza andando a disattivare questa questa voce è possibile aggiungere

una playlist quindi proprio far aggiungi ma le canzoni della playlist non verranno aggiunte

alla tua libreria musicale se invece questa opzione è spuntata quindi attiva aggiungendo

le canzoni di una playlist vengono aggiunte tutte le sottocantone

diciamo alla tua libreria questo è quello che cercavo io è un po' nascosto così come

tante altre funzioni di di apple music tipo l'aggiungere alla coda una canzone a volte

lo si può fare solo con la pressione prolungata del tasto oltre di touch mentre in spotify

ci sono i famosi puntini ci sono un po' di cose che sono così e così secondo me in

apple music però lo sto usando abbastanza felicemente da ormai tre settimane circa

andiamo avanti un altro follow up che si aggancia alla fortunata serie cose che odio di iphone

questa volta ci è arrivata una segnalazione non da te fede che di solito sei il principale

fornitore delle cose che si odiano ma ci arriva da cristiano che poi ci ha fatto anche un'altra

domanda a cui risponderemo dopo ma partiamo da quello che non gli è piaciuto

sì allora cristiano dice per la serie che delle cose che odio di iphone cliccando sul

vostro indirizzo email nostro quindi si apre

l'applicazione mail di default e già questa secondo me è una cosa che è da odiare anche

se non è quella che voleva segnalare cristiano quindi non c'è la possibilità di avere un

client di default in ios ma per niente questo lo sappiamo bene però lui dice ho quindi

copiato il vostro indirizzo email dato che volevo scrivervi dall'applicazione di gmail

ed è bene non sono riuscito a incollare l'indirizzo nel campo a destinatario di gmail ma ho dovuto

prima incollarlo nel testo della mail per poi fare di nuovo taglia incollata

però in realtà ho un dubbio luca non è che è perché lui ha copiato il mail tu eccetera eccetera

ma guarda secondo me il problema è semplicemente dovuto al fatto che gmail è un'applicazione un

po strana ecco per cui questa volta non me la sentirei di dare la colpa ad ios bensì a gmail

sto andando a provare anch'io a fare questa operazione perché è una mezza web app in realtà

in effetti anch'io non riesco a incollarlo nel campo a mentre invece riesco nel campo testo

questo è veramente assurdo vediamo se apro una nuova mail e provo a incollarlo lì lì funziona

sì e vediamo se provo a scrivere un nuovo messaggio perché questo indirizzo email potrebbe essere un

iMessage sì funziona quindi in realtà questa volta diamo la colpa a google fa sempre bene

dare la colpa a google non che apple sia esente da critiche tutt'altro

però questa volta è colpa di google però comunque ha evidenziato una cosa abbastanza odiosa di ios

del fatto di non avere un la possibilità di impostare un client di default per quando si

aprono dei file o degli url di un certo tipo continuando invece luca sempre cristiano ci

dice avrei una domanda e se non ho tornato da poco al mac volevo comprare un nuovo hard disk

per i backup con time machine vi volevo quindi chiedere un consiglio riguardo avete dei modelli

da consigliare meglio un ssd oppure disco rigido e secondo voi va valutato qualcosa di wireless e qui

sicuramente so che luca hai una sfilza di cose da consigliare sì allora direi che l'ssd è molto

comodo nel senso che velocizza in maniera sostanziale i backup soprattutto se li facciamo

cifrati cosa che io spingo fortemente è anche vero che un ssd è più costoso e per usarlo come disco di

time machine soprattutto se usiamo il computer a lungo e spesso attaccati alla scrivania può essere

che sia inutile nel senso che il backup si completi nella metà del tempo può essere che non ci freghi

più di tanto questo va un po valutato personalmente gli ssd poi sono più robusti sono più piccolini

mediamente cioè meglio ci sono anche in formato più piccolino mentre negli hard disk siamo

vincolati ai classici formati tre e mezzo direi due e mezzo più adatto all'uso di un

di un disco di backup così per time machine per dare un'idea dei prezzi per prendere un hard disk

esterno da due pollici e mezzo autoalimentato insomma una cosa normalissima da due tera che

dovrebbe andare bene più o meno per qualsiasi mac 60 euro stiamo parlando di spesa per prendere un

ssd da due tera non sono neanche andato a vedere i prezzi però ho proposto un hard disk o meglio

un ssd che è molto interessante l'ho sentito parlare sempre molto bene anche se ammettiamo

non ce l'ho personalmente il samsung t5 che appunto come dicevo ha questa peculiarità di

essere più piccolino di un classico disco da due pollici e mezzo perché non essendo fatto per il

montaggio all'interno del computer non c'è ragione che rispetti quella dimensione lì quando grazie

alle memorie flash può essere più compatto 512 giga costano 88 euro un po più del doppio 184

euro per il modello da un tera come vedete sto consigliando delle capacità comunque relativamente

elevate perché per l'uso time machine bisogna almeno almeno avere non so una 1,2 volte lo spazio

che abbiamo occupato sul mac per avere un backup proprio minimale sarebbe meglio avere almeno lo

stesso la stessa dimensione del disco questo in uno scenario ideale per questo appunto ho

selezionato questi questi modelli c'è anche una piccola via di mezzo che si potrebbe seguire

perché gli ssd appunto si possono comprare anche normali da due pollici e mezzo con

quelli sata normalissimi e inserirli in una custodia esterna che costano 10 euro 15 euro

per trasformarli in dischi portatili anche questo ampiamente fattibile però ecco volevo dare degli

esempi di quelle che secondo me sono le soluzioni più vincenti cioè il disco hard disk economico e

capiente oppure un ssd bello compatto che possiamo anche buttare in borsa e avere sempre dietro con il

nostro mac trovate nelle note della puntata tutti questi link però chiedete a me vi dicevo ma time

machine non serve a niente questa è la risposta sbagliata assolutamente sbagliata dai dai dai dai

no no tranquillo volevo fare solo uno scherzetto veniamo a un'altra domanda che ci arriva da

lorenzo che è una domanda che ci arriva abbastanza di frequente e che come al solito non possiamo

alla quale non possiamo dare una risposta definitiva possiamo dare dei pareri possiamo

dare dei pareri qualcosa in più posso dirtelo forse io che sono più fissato su questo argomento di

luca però prima diciamo di che cosa sta parlando lorenzo dice sono un nuovo studente al primo

anno di medicina e sto meditando di acquistare un ipad pro o un macbook air che mi possa accompagnare

negli studi volevo chiedervi quindi consiglio sullo scegliere perché mi rendo conto che se ne

fanno due usi diversi ma non so bene quali dei due possa essere in più utile per prendere appunti o

studiare vi dico anche che al momento propone propendo abbastanza per l'ipad ma volevo sapere

un po quali sono le vostre opinioni sapendo anche quali app e programmi possono far la differenza

anche perché nel momento in cui cerco qualcosa vorrei utilizzarlo al meglio e ci mancherebbe ti

dico io lorenzo allora luca io sono sempre stato un fanatico dell'ipad anche università mi sforzavo

di usare l'ipad anche quando non ce n'era necessariamente bisogno esempio e tra l'altro

fede ricordiamo che insomma per noi sono ormai diversi anni fa dove l'ipad era sicuramente meno

versatile di quanto sia adesso sì per dare un contesto si parla del 2 dal 2012 più o meno

fino al 2015 sì no lo so però l'ipad non ce l'avevamo ancora in 2010 sì e gennaio 2011 l'ipad

no gennaio 2010 scusa vero però non lo usavo ancora l'università io ho iniziato a usarlo

seriamente il terzo anno più o meno comunque dettagli a parte allora io mi sono sempre

sforzato di usarlo e c'erano degli utilizzi in cui era evidentemente meglio per esempio

l'utilizzare pdf expert per prendere note su pdf e leggerli è imparagonabile secondo me col mac è

è peggio punto la comodità di avere l'ipad piccolo sul banco lo chiudi lo apri sincronizzare tutto con

con dropbox o con qualsiasi altro servizio di cloud funziona veramente veramente bene è ovvio

che per l'utilizzo che abbiamo fatto luca al momento in cui ci dicevano bene iniziamo a fare

simulazioni fem ok prendi l'ipad lo metti via ma prendi anche il mac lo metti via hai bisogno di

windows di un portatile però comunque di un computer ecco quindi la prima cosa da capire

effettivamente quali sono le tue necessità e c'è una cosa una domanda a cui deve rispondere cioè

potrei fare tutto con l'ipad

se la risposta è sì allora può iniziare a ragionarci se invece già ti dici no perché c'è

quell'applicazione o quella roba che mi serve per forza windows o un mac o un pc mi spiace

dirtelo ma se uno strumento di lavoro perché comunque l'università è un lavoro abbandona

l'idea dell'ipad te lo dico a malincuore ma fin da subito altrimenti è una questione di sfida

perché nel momento in cui prendi l'ipad è innegabile che alcune cose ti risulteranno

più difficili di altre per esempio se avrai bisogno di fare fogli di

excel di calcolo potrai farli con l'ipad sicuramente sarà un po meno comodo che farlo con un pc

però io oggi mi lancerei io ci proverei se volessi tentare di avere questo mio dispositivo con cui

faccio tutto ci proverei oggi più che mai che sia anche un supporto decente a mouse e tastiera che

personalmente non uso praticamente mai ma la bellezza del mio dispositivo è che è molto più

dell'Apple Pencil per prendere appunti

applicazioni come PDF Expert

come Notability

come GoodNotes e tante altre

sono una marcia in più

per l'iPad

quindi se il tuo uso è qualcosa di portatile

per prendere appunti, per leggere PDF

per E, vai di iPad

anche perché eventualmente

entrate di treno o in momenti di pausa

ti guardi

Netflix, ti guardi quello che serve

è comunque

un peso in meno

io prenderei l'iPad da

da 13

l'iPad Pro da 13

fai una follia

eh sì, io te l'ho detto

non sono scontento del mio, però

il prossimo lo riprenderò

da 13, mettiamola così

solo un follow up

che aggiungo Luca, che non ho detto la scorsa

volta parlando dell'iPad Pro

che mi sono segnato per questa puntata

l'Apple Pencil 2

è bellissima

è

mille volte meglio della

della 1, per due cose

è magnetica, quindi è sempre carica

perché la si ricarica con

mettendola sul lato dell'iPad Pro

e ha il tasto

diciamo così, ha un tasto che si attiva

premendo, dando due colpetti

sulla parte piana

dell'Apple Pencil

non so se sulla parte piana per forza

o ovunque, non lo so

dando due colpetti sull'Apple Pencil

si switcha a

diciamo così

alla gomma

o a un secondo

a un secondo strumento che voi volete

se volete usare penna rossa o penna nera

potete farlo

se volete usare, ovviamente la più comoda

secondo me è la penna che usate

e la gomma, è comodissimo

però

non è comodo

aver lì la Pencil quando

non vi serve

pensavo fosse meno scomodo

averla tra le balle sul lato

dell'iPad quando lo bisogna

usare per

scrivere con la tastiera

o quando comunque lo si ha in mano

è scomoda, la maggior parte delle volte la prendo e la tolgo

così come purtroppo

non riesco a mettere l'iPad

nello zaino con la Pencil attaccata

perché sì il magneto è forte

ma non abbastanza per

non farla mai sganciare

quindi spesso mi trovo ancora

soprattutto alla fine della giornata

a togliere la Pencil

e ritirarla nella sua custodia

quella originale di Apple, anche se ho visto

che su Amazon ci sono delle custodie con la

cerniera, con la Z più comoda e quant'altro

però io come cover ho preso una

specie di cover Apple

che secondo me costa

una follia

e si trova su Amazon

nella stessa forma, stessa utilità

magari qualità leggermente inferiore

ma a 15 euro

invece di 80

quindi

questo era un po' il mio follow up

non so se tu hai qualcosa da aggiungere invece in merito Luca

ma guarda, tornando indietro alla domanda

che ci è arrivata da loro

Lorenzo, io invece propenderei più per il Mac

perché è più versatile

e piuttosto invece che

comprare un iPad Pro

penserei magari fra un po'

quando riesci a mettere via un altro po' di soldi

quando ti ricrescerai il rene

tra l'altro essendo studente di medicina

dovrebbe avere tutti gli elementi per poter valutare

la ricrescita del rene

si può pensare di prendere invece

l'opposto nella gamma, un iPad base

che secondo me per lo scopo

di prendere appunti

queste cose qua è più che sufficiente

quindi

fare un'abbinata

per avere più dispositivi

secondo me ad oggi

rimane ancora evidente

che il Mac sia più adatto

a certi compiti

l'iPad ad altri

quindi usare ciascuno dove è forte

secondo me rimane la scelta migliore

poi chiaro ci saranno quei giorni in cui devi portarti dietro

entrambi però hai sempre

lo strumento migliore per lo specifico

caso d'uso

mi piace come comunque anche su queste cose abbiamo

delle vedute leggermente diverse

ma ci sta

alla fine anche questo

Easy Apple

Fede invece non so se

tu hai notato una cosa

non so se sono impazzito io ma con iOS 13

le notifiche che mi arrivavano

del tempo di utilizzo per vedere

cosa ho fatto col mio iPhone in settimana

non riuscivo mai

ad andare a vedere cosa accidenti

avessi fatto la settimana scorsa perché mi diceva

ah ok l'hai usato il 19%

in meno questa settimana

ma avevo tutto vuoto

praticamente perché mi usciva il lunedì

e il lunedì non avevo

utilizzo se non la mattina stessa

del lunedì quando mi è arrivata la notifica

beh ho scoperto l'acqua calda

e cioè che

è possibile andare

a cliccare cioè a fare

uno scorrimento laterale

per andare a tornare indietro nel tempo

e vedere le settimane scorse

quanto tempo ho usato l'iPhone

e non so

era diverso prima

forse quando cliccavi la notifica

ti faceva vedere la settimana scorsa

invece che quella corrente quindi non c'era bisogno di scorrere

fatto sta che comunque

mi ha cambiato la vita scoprire

perché non è evidente il fatto che

basta scorrere lateralmente

ma io in realtà è una cosa che uso

a pochissimo e lo uso principalmente per

riordinare le

le applicazioni dell'home screen

perché mi rendo conto se ho qualcosa nell'home screen che non uso

mai allora dico

vabbè è più corretto toglierla

da lì perché è lì a occupare

solo spazio a meno che non sia

un'icona che per qualche motivo

esotico debba restare lì

tipo Google Photos che comunque sta lì perché

la uso la uso

abbastanza spesso e

quando la voglio usare voglio che sia lì

però

ok Luca

se tu guardi sul tuo iPhone

adesso che in teoria dovrebbe

sincronizzare anche dall'iPad

allora un secondo

ovviamente quindi

vuoi entrambi i dispositivi?

sì l'aggregato che può essere interessante

ma penso sia Telegram

però aspetta che te lo dico un attimo

screen time

si ho l'activity giusto

allora week

però devices devo

impostare entrambi

all devices

vai

pazzesco non ci credo vince Whatsapp

no ma c'è qualcosa che non va

tu non indovinerai mai

qual è quello che sta vincendo questa settimana

per me

last week

last week ha vinto SkyGo

ok

Safari, Youtube, Aliexpress

ho comprato un po' di cineserie

messaggi, reader, tweetbot

Telegram, Plex, Amazon

Instagram, Whatsapp

Corriere.it

Corriere.it

questo non me lo aspettavo da te Luca

altra cosa scusa

visto che abbiamo parlato di iPad Pro porto un punto

della scaletta più in alto così lo faccio fuori

e stop

una cosa fantastica

di iOS 13

è del fatto di avere

in landscape

la parte dei widget visibili nella home screen

sulla sinistra

fa sì che quando si ruota lo schermo

da verticale a orizzontale

l'ordine delle applicazioni

resti uguale

cioè va che è una roba che a me sconvolge

vero si so che

molti utenti

seri di iPad avevano apprezzato

questa cosa qua

e vuoi sapere il mio segreto?

non solo non ho i widget

mostrati sulla home screen

ma l'ho anche rimesso in modalità vecchia

con poche applicazioni viste in grande

perché ho provato con la modalità

piccola comunque non riuscivo ad avere

una pagina sola e allora ho detto a quel punto

chi se ne frega sto nella vecchia modalità

e mi tengo le mie icone giganti

questa

non me la dovevi dire

è un colpo basso mi rendo conto

madoncina pesantissimo questo

ringraziamo invece Zincali

che ci ha lasciato una recensione su iTunes

dice utilissimo podcast per gli utenti Apple

ottimi consigli dati con competenza e simpatia

ci fa molto piacere

e grazie Zincali anche per

l'amo che ci dai

per ricordare a tutti gli altri ascoltatori

che magari se hanno tempo

possono lasciarci una recensione su iTunes

si utilizza semplicemente l'applicazione

podcast su iOS

cosicché questo ci aiuta a essere visti

da più persone che magari

potrebbero scoprire che ogni settimana

è bello farsi

infastidire le orecchie dalle 5 del venerdì

per sentire cosa abbiamo da dire

grazie mille Zincali

ottimo contributo

ci fa sempre molto molto molto piacere

adesso vediamo dove va a finire capitolo primo

nella classifica di iTunes

andate a lasciare un'accensione anche su capitolo primo

ovviamente ci fate un grande favore

e già che avete questi podcast nuovi da ascoltare

che ne dite di farlo

spendendo 280 euro

e comprando delle nuove Airpods Pro

tu lo faresti?

no allora io non le ho comprate

principalmente

beh allora

se dicessi principalmente perché non mi piacciono le in-ear

non è falso

ma diciamo che anche

sono care

ho le Airpods 2 che vanno benissimo

ripeto non amo le in-ear

mi farebbe gola provare

la cancellazione del rumore

mi farebbe gola provare

il fatto che dicono che sono

state realizzate in maniera tale

che non fanno quell'effetto

che ti sembra di essere sott'acqua

quella pressione strana che ti crea

nell'orecchio

infatti a me dà un fastidissimo quel tipo di auricolari

esatto per cui

questo mi farebbe venire gola di provarle

però appunto

trovandomi già bene con quelle che ho

e non avendo più di tanta voglia

di spendere 280 euro

penso che in questo momento non le prenderò

quando dovrò cambiare le mie

che sarà quando le batterie saranno

morte

allora magari ci penserò

in questo momento non me la sento

di fare l'upgrade ma sono molto

interessato a tutto quello che si porta

dietro al di là della qualità audio

che dicono chi le ha provate insomma

dice che è molto

molto migliorata ma diciamo che

la stessa cuffia nel momento

che diventa in-ear già di default

migliora la sua qualità

già solo perché ti isola un po' di più e quindi

riesci a cogliere meglio i suoni

però ecco c'è stato uno studio

da parte di Apple per migliorarlo

ci sono tante sciccherie

tipo il fatto che ha un microfono

all'interno che sente quello che tu senti

per aiutarti a scegliere i gommini

della dimensione giusta qua delle sciccherie

incredibili gommini che tra l'altro

prendono lo scettro di

prodotto più economico venduto negli Apple Store

perché costeranno 4 dollari e presumo

4 euro per i ricambi

quindi se non sapete

se avete 4 euro che vi avanzano e siete davanti

a un Apple Store adesso avete un prodotto

che potete acquistare con quella cifra

e

molto bello cioè rimangono tutti i pregi

delle Airpods si aggiungono una qualità

audio migliore la cancellazione del rumore

la custodietta

guadagna un po' di dimensione leggevo che è

il 15% più grande o qualcosa del genere

l'autonomia rimane

girata esatto è orizzontale

come molti delle copie delle Airpods

che si sono viste

però è un pochettino

più grande penso che continui a

entrarci nella taschina piccolina

dei jeans che è dove

risiedono normalmente le mie Airpods

e sono curioso

di provarle ed è possibile farlo

negli Apple Store se dovesse capitare a un Apple Store

penso che lo farò ben volentieri

io

resto con le mie le uso molto meno

di quello che vorrei purtroppo

e purtroppo nel senso

qual è la mia necessità

sono sempre contentissimo

delle mie Bose quelle con la riduzione

del suono non mi ricordo neanche che modello sono esattamente

io penso delle Airpods di utilizzarele

un'ora e mezza al giorno

mediamente forse qualcosa di più

tanto tanto è un'ora e mezza al giorno

cavolo

forse nel mio caso potrebbe avere senso

comprare le Pro

solo in termini di utilizzo

ma come dico mi piace

la loro

mi piacciono già quelle che ho adesso

oltretutto poi andando in bici

è meglio

tenere disattivata la riduzione del rumore

per sentire quello che mi circonda

e quindi andrebbe un po'

pochettino a perdere parte del vantaggio

delle Airpods Pro

il nome fa schifo

ancora una volta Pro sta a significare Premium

secondo me dobbiamo tradurlo così nelle nostre teste

non vuol dire professionale ma vuol dire

di livello elevato

di costo e di qualità se vogliamo

ma non necessariamente di professionalità

richiesta per utilizzare

l'attrezzo anche perché ricordiamoci

che abbiamo degli iPhone Pro

non vedo cosa ci sarebbe

di professionale

in questi telefoni c'è sicuramente

un iPhone Premium perché è più caro

quello sì

e di cosa strana invece che mi è successo sul mio iPhone

non Pro e non Premium e non 11

è stato praticamente

trovare

una notifica

che mi diceva vuoi aggiornare

la foto del contatto di questo

Luca Zorzi

sai cosa è successo?

che con iOS 13 è possibile mettere il proprio

avatar su iMessage

io devo averlo

aggiornato e ti è venuta fuori

questa notifica

questa è stata la cosa

particolare perché inizialmente sono impazzito

e ho detto no allora adesso ci sarà qualche cosa

per cui va a leggere

il contatto Facebook

o Twitter e cerca

la foto, la sistema, la salva

ho detto adesso devo trovare a farlo e poi in realtà

mi sono reso conto di questa cosa qua

ho detto è peccato che iMessage lo usi solo Luca

dei miei contatti

quindi niente svanito però

è un mio desiderio fin da sempre

usavo un'applicazione

con iOS 4 forse 5

che si chiamava

un'applicazione che poi

era venuto fuori un bel casino perché

uploadava i contatti

in qualche posto

qualcosa ID

sync.me

se non sbaglio si chiamava

esatto e faceva questo

quindi permetteva di

appunto

collegare

cercare i propri contatti

su

Facebook e poi aggiornare la foto

la foto appunto del contatto

nella rubrica ed era secondo me una cosa

molto carina però

è morta abbastanza

c'è un'applicazione di Casey Lees che serve per fare

questa cosa qua e non manda dati

in giro che si chiama Vignette

è scritto Vignette

se vi interessa potete darci un'occhiata

ha una formula carina per cui

è gratuita

la scaricata vi fa vedere

quello che farebbe e poi c'è un acquisto in app

per abilitare l'effettivo salvataggio

delle immagini non è un abbonamento

è un acquisto una tantum ma

gestito con questa maniera dell'acquisto

in app consente di fare una prova

prima a vedere quanto utile vi sarebbe

magari vedere se riusciamo a mettere

il link nelle note della puntata

ho già segnato di

aggiungere anche questa cosa assolutamente

ci mancherebbe

ci mancherebbe che noi non facessimo

queste cose non farebbero

queste cose per i nostri ascoltatori

c'è invece una piccola

aggiunta che devo fare io alle cose che

odio di iOS è il fatto che

è stata aggiunta con iOS 13.2

la possibilità di cambiare al volo

direttamente dall'applicazione fotocamera

la risoluzione del video

spesso c'è

utilità

a passare magari da

4K a 60 fotogrammi

a quello a 30 addirittura a 1080

in qualche situazione

e con gli iPhone 11

Pro e non si può fare

nell'applicazione fotocamera

per noi poveri scritto con la Y

niente bisogna tornare alle impostazioni

trovare l'impostazione che

è naturalmente ben nascosta

e fare il cambio nel frattempo

la cosa che volevi riprendere è già svanita

che palle

non mi sembrava una cosa difficile

da offrire a tutti

i modelli di iPhone

e a tutte le fotocamere considerato che

la modalità con cui si fa è cliccare

in alto a destra quando si ha

il video abilitato nella fotocamera

dove c'è scritta

la risoluzione correntemente

attiva

c'è uguale negli altri iPhone

non vedo perché non si debba poter fare il cambio

una cosa che mi sembra

crudeltà gratuita

ma non è una roba

che non si può fare

che non si vuole fare

quello che è vero

ne parlavo anche con Maurizio

nell'ultimo saggio podcast

è che viene

ehm

viene fatto in un'applicazione fotocamera

che in realtà è completamente diversa

cioè è una seconda applicazione fotocamera

che è dedicata agli iPhone 11

mentre invece gli altri

mantengono quella vecchia

quindi è vero è codice separato

ma non mi vengano a dire che era una cosa impossibile da fare

o che era troppo difficile

no no no beh assolutamente

io penso sia proprio una scelta

di strategia

strategia appunto

l'ha fatto spessissimo Apple in tante occasioni

di lasciarti la funzione

la funzione nuova

che comunque è

90% software

soltanto sull'iPhone ultimo

perché comunque è un valore aggiunto

al prodotto nuovo appena uscito

lo capisco

non apprezzo al 100%

quella filosofia lì

però

tutto sommato è Apple

che la fa ancora

da padrone

quindi niente

l'enshi

un altro piccolo suggerimento

che volevo dare ai nostri ascoltatori

ne abbiamo già parlato in passato

sono le gesture di iOS 13

per manipolare il testo

copy and call la selezione

per qualche motivo ce ne sono certe

che mi sfuggono sempre

me le dimentico

vi linkiamo un ennesimo articolo

che ne parla dei bei disegnini

che spiegano

su Macrumors

molto ben fatto ecco

un articolo invece interessante

che ho letto su Reddit

Luca

è

, penso sia anche interessante per te

non so se hai dato un'occhiata

praticamente

una persona dice

cavolo

ho scaricato la stessa immagine

due volte

dal web

e ha due dimensioni diverse

cioè è un bug

o è qualcosa di strano

tu sai già la risposta?

no, non lo so

la risposta che è stata data

è

che

utilizzando

APFS

e poi

potrebbe essere il risultato

della tecnologia

quella di

di clonazione dei file

in poche parole

la seconda versione del file

non è una vera copia del file

ma è una sorta di copia logica

perché il file c'è già

io sapendo che quel file lì

è identico

nel momento in cui lo scarico

non raddoppio il file

non lo copio due volte

ma è come se dicessi

se quel file lì

è là

ti torna come spiegazione?

non tanto perché

non c'è una vera deduplicazione

in APFS

o meglio c'è

ma solo se hai un file

e tu lo duplichi

a quel punto lì

il sistema non ne crea

veramente una seconda copia

è il motivo per cui

io posso andare

a selezionare un file

da svariati giga

sul mio Mac

e duplicarlo istantaneamente

qua si tratta di due download

da internet

non c'è una vera deduplicazione

come quella che ad esempio

potremmo trovare in ZFS

per fare questa operazione qui

quindi non mi convince

come spiegazione

no

non ti piace più di tanto

va bene ok

però a me piaceva

quindi volevo raccontarla

se volete

se volete fare una prova

ho un film

da 5 giga

qua sul Mac

faccio command D

ecco duplicato

command D

command D

command D

istantaneamente

ne ho create 5 copie

e non mi occupano

più spazio sul disco

mi occupano spazio

nella cartella

dell'inutilità

quello sì però

la cartella

dell'inutilità

potrebbe essere

il titolo della puntata

mi piace

la cartella

dell'inutilità

dell'inutilità

è anche difficile da dire

una cosa che sto invece

apprezzando moltissimo

da quando

ho aggiornato a Catalina

che

lo dico piano

non mi sta creando

grossi problemi

anzi

e t'ha sentito

t'ho sentito io

t'ha sentito

tra l'altro

è uscita la nuova versione

che lo rende pienamente

compatibile con Catalina

salvo qualche problemino

con la dark mode

ma chi se ne frega

e

quello che appunto

mi sta piacendo

è collegato

al modo in cui

utilizzo il Mac

Macbook

Pro 2016

normalmente

il mio Macbook Pro

risiede

chiuso

in modalità clamshell

sotto

su un sottobanco

diciamo che ho

nella mia scrivania

attaccato al monitor

LG 5K

e quindi per me

di fatto è un computer

fisso la maggior parte

del tempo

avere il Mac

chiuso

implica che

non ho accesso

al Touch ID

di cui è dotato

invece il mio computer

Touch ID

che

bene o male

è abbastanza diffuso

in Mac OS

e che consente

di

eh

di andare a

ad autorizzare

molte

eh

molte operazioni

molte operazioni

che

eh

adesso con Catalina

è possibile autorizzare

se abbiamo un Apple Watch

al polso

anche con una doppia pressione

del pulsante laterale

ti arriva una notifica

tu fai un doppio clic

e boom

istantaneamente

e non mi ha mai perso

un colpo

questa funzione

viene autorizzato

esattamente come se io avessi

o inserito la password

o inserito

o inserito

il Touch ID

cioè toccato

il sensore

del Touch ID

anzi

forse anche più veloce

di quanto sia

il Touch ID

perché nel Mac

almeno nel mio

è

l'equivalente

di un Touch ID

di prima generazione

quindi quello che avevamo

su iPhone 5S

e 6

non quello molto veloce

di seconda generazione

che c'è stato

sugli iPhone successivi

quindi

bello

mi piace

questa finezza

di Catalina

e

è molto utile

perché

probabilmente

il sistema

se avessi

il telefono

il computer

aperto

mi proporrebbe

il Touch ID

e

magari anche

l'orologio

e poi

chi fa primo

vince

nel caso

di utilizzo

in modalità

clamshell

quindi con lo schermo

chiuso

mi propone

direttamente

l'orologio

e veramente

non c'è nessun ritardo

come vedo

la finestra

scomparire

sullo schermo

mi vibra

il polso

faccio doppio clic

e istantaneamente

sparisce la finestra

l'operazione

viene autorizzata

tu sinceramente

cosa ne pensi

di tutta questa

così

questo velo

che è stato

introdotto in Catalina

delle autorizzazioni

no esagerano

però

è la direzione giusta

secondo me no

perché hanno

soprattutto

il fatto che sia

retroattivo

la richiesta

cioè che

cose che hai

sempre utilizzato

aggiorni

e ti chiede il permesso

per qualunque cosa

quelle secondo me

dovevano

mantenere

il permesso

cioè dare per scontato

che quello che già

avevamo utilizzato

era autorizzato

a

continuare a funzionare

come siamo sempre

stati abituati

sulle applicazioni

nuove

non lo so

cioè io temo

che stiano veramente

esagerando

con il

con il numero

di autorizzazioni

che richiedono

cioè

è necessario

davvero

che

io dia due autorizzazioni

diverse

a un'applicazione

per accedere

ai documenti

e al desktop

non lo so

mi sembra

mi sembra un po'

eccessivo

mi sembra

d'accordo

cercare di

proteggere

gli utenti

dalla loro

tra virgolette

ignoranza

informatica

dalla loro

leggerezze

però

mi sembra

mi sembra davvero

troppo così

non lo so

io

ascoltando anche

i pareri

qua e là

mi sembra

che stiano un po'

ritornando

su delle scelte

che inizialmente

avevano

proprio

perculato

non lo so

io onestamente

non ci capisco

molto

però volevo

un parere

magari

anche da te

non lo so

mi piace tanto

secondo me

questo approccio

di IOS

perché comunque

sai bene

sempre

le applicazioni

che vogliono usare

vogliono fare

cioè quando

il famoso facebook

che vuole usare

il bluetooth

per cosa

però forse

su mac

è estremo

non lo so

non lo so

una cosa

che avevo

inizialmente

non visto

sul nuovo

iphone 11

sulla nuova

fotocamera

quella della

widescreen

si chiama

se non sbaglio

quindi quella

che fa

fa vedere

più

più campo

ecco

è che

quando si va a

fare una foto

in realtà

viene

viene scattata

la foto

sia con la fotocamera

normale

e sia con quella

widescreen

e quando si scatta

proprio la foto

si vedono

entrambi

entrambi

i campi

visivi

quindi entrambi

le foto

che starebbe

scattando

l'iphone

mettiamola così

e secondo me

questa è una cosa

super forviante

cioè è bella

però mi sembra

super forviante

perché io

quando sto scattando

la foto

vedo più di quello

che sto in realtà

fotografando

non so tu

cosa ne pensi

luca di questa cosa qua

se

per te è una roba

che ha senso

o no

ci saranno

dei casi d'uso

ma non

cavolo

ho fatto sta foto qua

così

ma poi è diversa

è poi più stretta

e vuoi

qual è stato

ti faccio un esempio

concreto

perché è qua

che volevo arrivare

mi è capitato

di essere

di stare

a un evento

di recente

dove c'era

il mitico

Mark Webber

quindi pilota

di formula 1

e un bambino

ha detto

alla mamma

dai fammi

fammi la foto

la mamma

gli ha fatto la foto

con l'iPhone 11

fatte le foto

non so per quale

divinità

Mark Webber

abbia detto

fammele vedere

se sono venute bene

e Webber

si è accorto

che la mamma

aveva tagliato

la testa

di questa persona qua

perché con l'iPhone 11

era convinto

di fotografargli la testa

era il taglio

e la tagliata

proprio per questa roba

della wide camera

perché la vedeva

lateralmente

però a quel punto lì

poteva retroattivamente

andare a

tenere la foto

però questo lo sai tu

lo so

è questo

stiamo dicendo

cioè lo sappiamo io

lo sappiamo te

lo sappiamo i nostri ascoltatori

però la mamma

di quel bambino lì

non lo sapeva

magari neanche il bambino

e niente

Mark Webber

però cosa ha detto

boh rifacciamo la foto

ed ha funzionato

pensavo che Webber

avesse detto

no guarda

c'è l'iPhone 11

che ha questa funzionalità qui

sarebbe stato esilarante

immagini

no vabbè

intanto c'era anche

Matteo Bobbi

simpaticissimo

vabbè

al di là di tutte

queste robe qua Luca

siamo giunti praticamente

in fondissimo

alla scaletta

e faccio una domanda

io a te

vediamo se la sai

se sai aiutarmi

se no ti dico

qual è il mio accrocchio

mi capita

di recente

di trovarmi

di fronte al problema

di avere

troppe

troppe

foto

troppe

troppi video

in iCloud

e quindi

spunta

la notifica

che dice

libera un po' di spazio

perché ne ho occupato troppo

come faccio a sapere

quali sono

i video

e le foto

che mi stanno occupando

maggiore spazio

nella mia libreria

di iCloud

chiedi a

Tim Cook

no non lo so

no

è una domanda

cioè

forse io

cioè voglio vedere

quali sono i video

che occupano più spazio

io come farei

andrei sul Mac

nel bundle

della libreria

di iCloud

e

cercherei

là dentro

ordinerei

ma stai già

barando

stai già barando

però eh

ho detto iOS

ad iPhone

non ne ho idea

io ho usato

Gemini

Gemini

si chiama giusto

l'applicazione

fa vedere le foto

duplicate

permette di vedere

per esempio i video

in ordine

da quello che occupa

più spazio

a quello che ne occupa

meno

e questo è

una mezza indicazione

però

non vedo

da nessuna parte

quanto occupa

quel video lì

quello puoi farlo

io ho un'estensione

che si chiama

View Exif

che serve per vedere

i metadati Exif

di una

di una foto

ma negli Exif

c'è scritto

no però

View Exif

ti mostra anche

la dimensione del file

tipo questa storia

che ho fatto su Instagram

la prima che ho fatto

da un secolo

in cui mi auguro

che prima o poi

la gente che fa tutte le storie

mentre guida

ritragga anche

la paletta della pattuglia

che gli sta fermando

per dargli una multa

e

occupa 270 KB

no comunque

in Gemini

si possono vedere

le

si può vedere

quanto

quanto occupa

ogni singolo

video

ogni singola foto

quindi questa è una funzionalità

molto comoda

mettiamo comunque

nelle note della puntata

Exif Viewer

che è l'applicazione

che utilizzo

è gratuita

penso

sono abbastanza certo

e è molto molto comoda

per vedere

tutta una serie di dati

metadati

delle foto

e dei video

che abbiamo

nella nostra libreria

ok Luca

concludo con un link

ci siamo?

siamo lunghissimi

quindi me lo tengo

per la prossima puntata

dai

allora passiamo

a ringraziamenti

di questa

di questa puntata

dobbiamo ringraziare

i nostri donatori

che questa settimana

sono Riccardo Innocenti

Stefano Meroni

Michele Foscardi

Fabio Direzze

Michele Olivieri

e Roberto Barison

grazie mille

per il vostro supporto

trovate tutte le informazioni

per fare lo stesso

anche per provare

Apple Pay

dai provate dal Mac

così poi lo autorizzate

dall'Apple Watch

e vi divertite

anche solo un euro

tutto aiuta

trovate tutto

sulla sezione supportaci

del nostro sito

prodotti della settimana

su Amazon

non ne abbiamo

ma comunque abbiamo

dei link ad Amazon

che sono gli SSD

e l'hard disk

che avevo consigliato

che valgono comunque

come qualsiasi altro prodotto

cliccate lì

se vi interessa

comprate l'SSD

se vi interessa altro

comprate altro

l'importante è partire

dal nostro link

a voi non costa nulla

a noi aiuta veramente tanto

ecco bravissimo

io avevo un mezzo prodotto

alla settimana

però come dici tu correttamente

gli SSD

valgono

valgono come tali

quindi ce lo teniamo

per la prossima puntata

ve ne snoccioliamo così

uno

uno alla volta

ovviamente ci sono anche

volendo le Airpods

che sono già andate

le Airpods Pro

che sono andate in prevendita

già su Amazon

senza grossi sconti

ma

questione di

senza nessuno sconto direi

di tempo

cosa?

senza nessuno sconto

cosa ho detto?

senza molti sconti ho detto?

sì che voleva dire niente

nel senso però

penso sia questione di tempo

vi ricordo i contatti

info

chiacciolaisyapple.org

per mandarci

qualsiasi segnalazione

e potete restare con noi

tutta la settimana

tramite i canali di Twitter

che sono sempre

i soliti

F Trava

e Luca TNT

vi ricordo ancora una volta

di andare a iscrivervi

a Capitolo Primo

qualora non l'abbiate già fatto

e di ascoltare

l'ultima puntata

di Francesco Zerbinati

ma potete andare

a recuperare anche

la decina di puntate

che ha pubblicato

in precedenza

alcune veramente

molto interessanti

l'altra puntata

dove c'è stato un ospite

un amico di Francesco

che lavora

per Dropbox

in America

è stata una puntata

che avevamo già

consigliato su EasyApple

che era

molto molto interessante

quindi fate i bravi

ci raccomandiamo

noi

quindi c'è il bollino

d'approvazione

EasyApple

Luca

penso che tu sia

più che d'accordo

si si chiama EasyPodcast

è il nostro bollino

di approvazione

alla fine

perché ci è arrivato

proprio sull'intera

immagine del podcast

no non vale

quindi per questa

432esima puntata

è veramente

tutto e tutti

tuttissimo

un saluto da Federico

un saluto da Luca

da Fabrizio

scusa

da Fabrizio

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

per una nuova puntata

di EasyApple

a presto!