EasyApple #439 - Buon Compleanno x9

cari amici di ziappol bentrovati puntata numero 439 io sono luca zorzi e io sono

federico travaini e abbiamo appena festeggiato un grande traguardo luca il

nono per la precisione perché il 15 dicembre ziappol compie ha compiuto nove

anni quindi ormai sono già passati cinque giorni era domenica scorsa

avevamo già anticipato la puntata prima però niente e sono nove anni luca e se

ci penso dove ero nove anni fa wow eravamo all'università penso sia la

cosa più lunga che abbiamo mai fatto in tutta la mia vita

cioè più di ogni fidanzata più di ogni altro progetto più di ogni altro progetto

più di ogni studio più di ogni lavoro più di è la cosa che è più longeva di

tutta la mia vita più anche della mia passione di per league of legends che

dura da 5 barra 6 anni invece no non è la cosa più lunga che ho fatto lo

stagionale per andare a sciare quello l'ho fatto dai 5 ai 26 anni

consecutivamente l'anno scorso no non è vero l'anno scorso non l'ho fatto

quest'anno nemmeno

è vero che nel frattempo hai compiuto gli anni hai 28

dimenticavo però voglio sciare di più quest'anno sicuramente questo è un

obiettivo e niente però easy apple sicuramente è una cosa particolare una

cosa che ho veramente a cuore e che non veramente non smetterò mai di

ringraziare quel cos'era quel pomeriggio freddo pomeriggio di novembre

ecco il freddo pomeriggio di aver deciso di intraprendere questa

avventura che nove anni dopo è ancora qui non è calata di una virgola la

passione che ci mettiamo ogni settimana

no assolutamente poi diciamo sempre non l'avrei neanche pensato che sarebbe

durato così tanto perché non lo so parti per scherzo per gioco e poi penso

anche a chi magari ci ha seguito veramente dalla puntata zero ad oggi non

so quanti

siano riusciti a stare con noi questi nove anni però porca miseria ci hanno

visto anche crescere perché alla fine i nove anni c'è ragazzi è un terzo di vita

9 18 27 quindi un terzo di vita fatto passato su davanti ai microfoni a

parlare di di apple ma ormai non più tanto solo di apple io io ascolto sempre

le puntate di si apple luca tu lo sai che sono

no critico però ci tengo a vedere quali sono gli errori cercare di

correggerli mi rendo conto che ci sono troppo spesso momenti in cui mi perdo

iniziare a fare allora solo ascoltandomi riesco a capirlo io mi rendo conto che

easy apple oggi è 40 no dai 51 per cento informazione 49 per cento

intrattenimento perché secondo me ci sono tanti problemi che ci sono

ritroviamo molto più spesso a scherzare a fare le nostre battute o comunque

intrattenere più che fare informazione poi l'informazione c'è e secondo me questo

è un po lo spirito giusto di un podcast che può durare nel tempo perché a dire

la verità i fatti ci danno ci supportano perché nove anni porca miseria fino ad

l'attenimento e zero per cento contenuto direi ottimo dai diciamo qualcosa giusto

per spaccare la la statistica 2 più 2 fa 4 quindi avete imparato qualcosa anche

oggi però luca io voglio farti una domanda secca sai che a me piace andare

fuori scaletta prima di iniziare con le recensioni le domande la risposta è 42

allora a parte di questo voglio dirti una cosa fondamentale hai visto il tweet

di ilon musk no sul 42 che dice praticamente il musk twitter dicendo il

triangolo perfetto non esiste puntini puntini e allega un'immagine di un

triangolo isoscele che ha i due angoli alla base 69 69 e l'angolo opposto

all'ipotenusa 42 gradi quindi un triangolo con 42 ottima citazione e 69 69

che non vorrei stare qui a spiegare onestamente, o se volete sì, e questo per Elon Musk è il triangolo perfetto, tu hai letto 42 quindi mi sembrava ovvio e doveroso citare questa cosa, tutti lo sappiamo, un po' come quando Sheldon Cooper spiega perché è 73 il numero perfetto, perché è tipo scritto in binario, è palindromo, perché è l'undicesimo numero primo, no, non mi ricordo,

c'è una spiegazione dietro perché un numero è perfetto, metterò anche questo nella notte della puntata, quindi vediamo così, mettiamo il tweet di Elon Musk, però la mia domanda Luca al di là dei 42 è questa, se dovessi pensare a quest'anno appena trascorso, qual è stata la grande novità nella tua vita da un punto di vista tecnologico,

cioè quella novità, quella cosa che hai introdotto, quella cosa che hai iniziato a usare, quella cosa che hai cambiato, qualcosa che dici porca miseria,

quest'anno per me in una parola, in un software, in un servizio, in un pezzo di hardware, cioè qual è? Domanda non preparata, eh?

E non so assolutamente darti una risposta, per me è stato un anno di continuità con tutte le cose che ho sempre utilizzato e nessuna rivoluzione, semplicemente un continuo rifinire, cioè veramente non penso di aver introdotto niente di particolarmente rivoluzionario.

Zero?

Non lo so, cioè in questo momento non mi viene in mente, magari ormai lo do così per assodato.

Potresti dire che è l'anno di Home Assistant?

Eh, sì, eventualmente, ecco, quest'anno l'ho cominciato a usare abbastanza seriamente, mentre prima c'avevo solo giochicchiato, ma non lo definirei rivoluzionario per me.

No, però quelle novità, cioè, mettiamola così, quelle novità che nel 2019 sono entrate, cioè dovessi dire a Luca Zorzi del 2018,

guarda che quest'anno imparerai o userai questo, quest'altro.

Allora forse sì, può essere Home Assistant.

Home Assistant.

Ok, ti interessano i miei?

Sono un po' preoccupato, ma dai.

No, in realtà per me veramente, molto molto semplicemente, è stato l'anno di Google Sites, perché ho scoperto un qualcosa di molto valido e molto semplice da usare.

Tra l'altro vecchissimo in realtà, perché è qualcosa che esiste veramente da tempo.

Sì, assolutamente, però io ho fatto questo tentativo, ho detto, boh, voglio fare un sito così, ho in mente come lo voglio fare, è una pagina sola con questi contenuti qua, stop, ho provato con Squarespace, perché essendo un qualcosa di business, volevo farlo su una piattaforma che potenzialmente non possa venire abbandonata tra sei mesi, quindi qualcosa che mi dia un po' più di solidità.

E con Squarespace non sono riuscito ancora a fare quello che volevo, è semplice ma non così semplice, cioè mia mamma non so se sarà in grado di spiegarle come usare Squarespace, mentre con Google Sites sì, è ovviamente centomila volte più limitante Google Sites, cioè lì veramente non hai modelli, non hai template, hai una sorta di drag and drop, ma alla fine i siti sono praticamente tutti uguali, ma tutti o tutti tutti uguali.

Però, cavolo, funziona veramente bene e per me può essere la soluzione a tanti piccoli problemi, è stupidi però carino, e poi l'altra grande cosa che mi sono dedicato tanto è la parte rendering, rendering in 3D e stop, cioè questo, avrei detto al Federico del 2018, imparerai tanto, ti divertirai tanto a fare rendering in 3D e siti.

Parolone, però. Niente dai, questo era fuori dalla scaletta, mi andava di, così, di farti questa domanda che non ti aspettavi. Partiamo a bomba?

Partiamo con le recensioni, la recensione in realtà perché ci arriva una recensione da Giorgio che ci dice

Alla base della riuscita del podcast, pur anche molto diversi, si stimano, si rispettano e non perdono la capacità di essere ironici anche tra loro, e le oltre 430 puntate all'attivo sono la tangibile dimostrazione del loro impegno, un ottimo esempio a cui ispirarsi.

Beh, molto bella questa recensione, quasi profonda, ci fa molto molto piacere sapere che il nostro lavoro viene apprezzato e noi lo ricambiamo leggendo le recensioni in puntata, quindi se volete, ad esempio, salutare vostra madre potete scriverci.

Scriverlo in una recensione, ad esempio, io l'ho finita con Ciao Mamma e sarà distribuito nell'internet tramite Easy Apple.

Fantastico. Luca, sai che comunque ho interrogato alcuni amici, anche familiari, sulla geografia delle regioni italiane e mi rendo conto che quello che diciamo la scorsa puntata, secondo me, è abbastanza così sul limbo, cioè il fatto che l'Emilia Romagna sia del centro, cioè del nord e non del centro.

Sarebbe bello fare un sondaggio anche tra i nostri ascoltatori, perché secondo me è borderline come concetto. Cioè il centro Italia, a leggere bene, sono Lazio, Umbria, Marche e Toscana, cioè quattro regioni su venti sono il centro Italia. Mi sembra un po' sbagliata, dovrebbero essere almeno a media sette, sette e quattordici e ventuno. Tu cosa ne dici?

Fabrizio dice...

Non ha interpretato, perché io lavoro esattamente in questa maniera qua.

Uno è completamente privo di segnale, l'altro ce l'ha. Quello privo di segnale dirà, ehi, vuoi usare l'hotspot del tuo parente qua di fianco? Dici di sì e gli viene inviata una richiesta.

Quello che invece c'è sempre stato, e immagino che fosse questo a cui faceva riferimento Fabrizio, è il fatto che se sia l'instant hotspot, è qualcosa che è stato introdotto con Continuity, penso addirittura nel 2012, e cioè il fatto che...

Nei Mac supportati, cioè quelli dal 2012 in poi, quelli col Bluetooth 4.0, previo chiaramente avere il Bluetooth attivato sia su iPhone che sul Mac, quando clicchiamo sull'iconcina del Wi-Fi, a patto di essere con entrambi i dispositivi loggati con lo stesso di Apple, si vedono non solo le reti Wi-Fi che ci circondano, ma anche i dispositivi che ci possono fare hotspot.

Ad esempio io vedo il mio iPhone in questo momento, che ha metà della batteria circa...

Metà del segnale è connesso in LTE.

Con la mia ragazza, e ora vedo anche iPhone di Silvia, a cui posso ciucciare la connessione.

Mai capitato di usare questa funzione a me? Se non ricordo male...

Cioè, col tuo dispositivo o con quello di qualcun altro dici non ti è mai capitato?

No, con quello di qualcun altro.

Neanche a me in realtà, però c'è...

Perché io sempre, sempre, sempre, connetto il MacBook o l'iPad all'hotspot dell'iPhone senza dover fare assolutamente niente, e mi ricordo che era una delle...

mie grandi richieste quando facevo l'università, che magari avevo l'iPhone in tasca, tiravo fuori l'iPad dallo zaino, dovevo usarlo, dovevo tirare fuori l'iPhone, accendere la rete hotspot, connettermi, eccetera, eccetera.

Invece adesso mi tengo tranquillamente l'iPhone in tasca e mi connetto all'iPad in tutta tranquillità, ed è una grandissima cosa.

Per quanto di recente è stato aggiunto anche con una pressione prolungata o force touch nel control center, nella sezione con i quattro controlli,

aereo, dati, eccetera, eccetera.

Premendo forte lì appare anche l'icona dell'hotspot personale, per cui è un po' più rapido da attivare.

Certo è che semplicemente cliccare sul nome del proprio dispositivo e vedere...

configurare tutto in automatico è un'altra cosa.

Ma ne sei super sicuro di questa cosa? Perché inizialmente non c'era.

Sì, sì, sì. Penso che sia stata una delle prime funzioni che sono state introdotte con continuity nel 2012.

No, no, ma che ti fa vedere anche l'hotspot dell'iPhone.

E... in che senso?

Tu hai detto dal control center faccio la pressione prolungata dell'icona del Wi-Fi e vedo le reti Wi-Fi e posso agganciarmi.

No, ho detto che puoi accendere l'hotspot personale.

Che podcast stavi ascoltando?

Ho capito una cosa per un'altra. Quando hai detto force touch il mio cervello ha ragionato sulla funzione che tu dal control center con l'icona Wi-Fi

se fai la pressione prolungata ti mostra le reti a cui puoi connetterti.

Ma non c'è quella dell'iPhone nel mio caso.

Cioè la live di non posso connettermi.

Non posso connettermi all'iPhone in automatico da lì.

E secondo me questa è un po' una mancanza.

Ah, quello non ce l'ho mai nemmeno provato.

No, scusa, io ho fatto un salto pindarico e mi sono collegato a strada qua.

Però, di contro, c'è il fatto che quando con l'iPad provi a connetterti a qualcosa che richiede una connessione internet ma tu non ce l'hai,

in automatico se sente che vicino a sé c'è un iPhone, il tuo iPhone, a cui si potrebbe connetterti,

connetto con la funzione hotspot, tu gli dici ok, lui si connette in automatico.

Quindi diciamo la mancanza da un lato è compensata dall'automatismo dall'altro.

Quindi male ma non malissimo.

Ok.

Fede, proseguiamo.

C'è un'altra domanda che arriva invece da Alberto che tra l'altro ci fa prima una segnalazione che ci tengo a riportare qui su EasyApple.

Ci dice che ha aperto un suo podcast che si chiama Una Mela al Giorno.

Essendo io un medico appassionato di tecnologia, nel podcast parlo di...

di salute e tecnologia e di come questi due si incontrano nella vita di tutti i giorni.

Ha parlato di Apple Watch, fibrillazione attuale, Airpods, metodo di studio e altre cose.

E a gennaio in programma una puntata sulle sigarette elettroniche e una sul 5G.

Molto interessante.

Poi si parlerà dei password manager che è sempre un argomento a me caro.

Insomma, volentieri vi lasciamo un link al podcast di Alberto e dateci un'ascoltata.

Io ho scaricato un po' di puntate, le ho messe in coda,

ma questo è un periodo abbastanza drammatico per la mia situazione di podcast.

Ne ho diverse puntate in coda e anche un audiolibro che, vabbè,

quello diventa automaticamente l'ultimissima cosa da ascoltare.

Però, insomma, ci sono tante cose da ascoltare e devo aggiungere anche il podcast di Alberto

che mi sembra molto interessante, quindi ve lo lasciamo nelle note della puntata.

Tra l'altro Una Mela al Giorno è bellissimo come nome.

Mi sono iscritto subito in questo istante.

Poi Luca ce n'è fatta anche una domanda da Alberto perché dice...

Ho un piano famiglia Office per Office 365 e mi dà un terabyte di spazio.

I miei dati personali li tengo su iCloud Drive dove ho due terabyte condivisi con la mia famiglia.

Secondo voi ha senso fare un ulteriore backup dei file presenti su iCloud Drive anche su OneDrive?

Quindi prendo i miei dati di iCloud e li tengo backuppati anche su OneDrive?

E ovviamente ci chiede se conosciamo un servizio o applicazione fidabile

che potrebbe fare al suo caso per fare quindi questa sincronizzazione più o meno.

Luca so che tu su queste cose proprio ti rigidisci ma in senso positivo, quindi parlacene.

Sì, secondo me ha un senso perché diciamo che dove pecca un po' iCloud Drive è nella gestione chiara delle versioni

mentre invece OneDrive come Dropbox e come Google Drive gestiscono bene la cosa.

Quindi ci sta secondo me la volontà di fare un backup su OneDrive.

Il mio problema, l'unica contraindicazione che vedo in questo è che le soluzioni che mi vengono in mente

sono da farsi sul Mac e non c'è altro modo che io sappia se non avere anche OneDrive completamente sincronizzato sul Mac.

Questo implica che avremo i file che ci occuperanno il doppio dello spazio.

Purtroppo non saprei come altro fare.

Per fare però questa cosa mi viene in mente sicuramente Hazel che ha una funzionalità di sincronizzazione delle cartelle

quindi bisogna fare una regola generica che punti alla cartella di iCloud

che becchi qualunque tipo di file e cartella

e poi vada a eseguire la sincronizzazione all'interno di una determinata cartella

a sua volta invece messa in OneDrive.

In alternativa c'è sicuramente ChronoSync, c'è anche la versione Express sul Mac App Store

o inclusa nell'abbonamento su Setup

che può benissimo fare questa sincronizzazione nei confronti di OneDrive

e sincronizza i file lì.

Oltretutto poi la sincronizzazione è anche facilitata perché ha senso unico

e si può usare anche Carbon Copy Cloner, mi viene in mente in questo momento

se hai già l'applicazione può andare bene

oppure RSync da linea di comando, si può usare anche quello

tanto soprattutto per la sincronizzazione a senso unico è decisamente valida.

E appunto l'unico problema, sottolineo, è che si deve necessariamente avere una seconda copia dei dati

sul proprio Mac per riuscire a caricarli su OneDrive.

E' una cosa che non è mai stata fatta, ma è una cosa che non è mai stata fatta.

E' un'altra cosa che non è mai stata fatta, ma è una cosa che non è mai stata fatta.

Sì, cioè prima o poi ti capiterà qualcosa più o meno grave, magari una stupidata,

però se abbiamo gli strumenti a disposizione francamente non vedo perché non usarli.

Cioè mi sembra abbastanza simile del dire

ma sì, tanto ho la macchina super sicura, posso fare a meno della cintura,

mi rendo conto che è un'estremizzazione, però è qualcosa di simile.

Non lo so, dai, dai, non lo so, non lo so, arriverà ancora nove anni

e magari arriverà il giorno in cui Federico diventerà ancora più manianco dei backup

di quanto lo sei tu, di quanto lo è il buon Luca.

Abbiamo una domanda da recuperare che settimana scorsa ci siamo proprio da rimbambiti,

dimenticati di rispondere, anche se rispondere alla domanda non è che mi fa,

proprio così mi suona benissimo come...

Alla quale ci siamo dimenticati di rispondere.

Alla quale ci siamo, sì.

Noi mi fa pensare quando mio collega mi faceva sentire nella chat di gruppo

dei bambini delle elementari questa mamma che si diceva,

si lamentava perché lei aveva uscito 10 euro per la festa del bambino

e quindi non capiva perché doveva uscirne altri.

Piegata, vabbè.

Allora, Fabio dice, ho una domanda da farvi.

I telefoni mio e di mia moglie sono entrambi collegati al mio account Apple

e condividono tutto, forse troppo.

Io dico troppo, Fabio.

Rubrica, elenco chiamate, nome utente, eccetera, eccetera.

È fastidioso trovarsi una chiamata non risposta,

e non sapere se è per me o per mia moglie.

Mizzica, è vero, fa anche questo.

Se lei creasse un suo nuovo account Apple,

perderebbe tutto quello che ha ora?

Come posso fare per dividere?

Punto di domanda.

Casistica, a me, mai capitata, Luca,

però secondo me va affrontata con tanta attenzione e tanta manualità.

Ma in realtà non la vedo così drammatica,

nel senso che io prima cosa che farei è creare un ID Apple

per la moglie di Fabio

e poi creare...

creerei una famiglia tra l'account di Fabio

e quello di sua moglie.

Così eventuali acquisti sono tutti fruibili da tutti i dispositivi,

eventuale spazio extra sui cloud è fruibile su entrambi

e poi ci sono delle funzionalità di condivisione, eccetera.

Nel momento in cui sul telefono della moglie

poi si andrà a fare il logout,

verrà chiesto se mantenere in locale una copia dei dati.

La risposta dovrà essere affermativa.

A quel punto poi si fa il login con l'account nuovo

e verrà caricata la pagina.

Dalla rubrica che, d'accordo, partirà da una base comune

ma può anche starci,

verranno caricate le foto,

verranno caricate le note,

insomma tutte quelle cose che prima risiedevano

sull'unico account Apple in uso su entrambi i dispositivi.

In questo modo si andrà a separare il mondo dei due coniugi

mantenendo unito quello che, tra virgolette, è utile tenere unite,

cioè gli acquisti di applicazioni e lo spazio sui cloud.

È caldamente consigliato farlo con un Mac?

Ma ti dico, non è nemmeno necessario secondo me.

Magari fa comodo per creare l'account.

L'altra cosa...

Nel momento in cui devo magari copiare pezzi di rubrica?

Ma la rubrica si copierà da sola

perché tu quando fai il logout dal vecchio account

ti viene proposto di mantenere una copia della rubrica sul telefono.

Sì, però poi magari serve fare pulizia

perché l'amante di lui non è giusto che siano sull'amante di lei

e viceversa, cioè ognuno dei suoi amanti dovrà avere sulla rubrica

sennò poi rischi di copiare.

Sì, rischi di chiamare quella sbagliata.

Eh no, esatto.

Vabbè, poi si farà pulizia, eventualmente si può fare anche da web

volendo da iCloud.com.

Sì, cioè comunque da desktop forse.

Ma ti dico, sì e no.

Cioè se finora sono sopravvissuti con la stessa rubrica

mi viene da dire che può andare bene per entrambi

e man mano eventualmente si possono eliminare i numeri inutili.

Per le foto ci si può portare avanti

magari facendo un album poi da cancellare.

Anche lì io lascerei semplicemente

che le foto vengano lasciate sul dispositivo

e poi loggandosi con il nuovo account

saranno caricate sul nuovo account.

No, no, infatti hai detto per portarsi avanti.

Cioè voglio già portarmi avanti

mentre crei un...

Così con calma mi metto a fare l'album delle foto

che poi andrò a eliminare.

Sì, si può fare qualcosa sulle foto.

Però ecco, mi viene da dire che

avendo condiviso tutto tutto tutto finora

non dovrebbe essere poi troppo grave

andare a fare delle separazioni a posteriori.

Comunque è molto importante il fatto

dell'ID Apple come famiglia

per semplificare la gestione.

Perché l'alternativa potrebbe essere

di continuare ad utilizzare l'account di Fabio

solo e soltanto però per la sezione App Store.

In quel modo per forza di cose

si vanno a condividere gli acquisti

e invece si tiene un account separato

per la parte iCloud, quindi backup,

quindi rubrica, sincronizzazioni varie.

Ok Luca, terminiamo così la prima parte di puntata

che è stata un po' di cazzeggio,

un po' di intrattenimento, un po' di risposte.

C'è un'altra domanda che in realtà

a cui rispondiamo semplicemente così,

cioè ci viene chiesto di fare un easy home

sostanzialmente, un podcast

dove sporadicamente si parla di domotica

magari non con costanza.

Allora noi abbiamo provato nel tempo

magari a spezzettare

ma diventa difficile gestirlo

per motivi di tempo, per motivi di organizzazione,

per tante altre cose, quindi

probabilmente la domotica sarà sempre un contorno

a Easy Apple, se ne parlerà più o meno

a seconda dei periodi.

Di sicuro Luca farà una puntata speciale

però sul saggio podcast insieme a Maurizio Natali

riguardo proprio Home Assistant

di cui ormai abbiamo parlato per tutto l'anno

e quindi è qualcosa immagino che vi abbia

fatto scaturire molta curiosità,

magari volete sapere più in dettaglio,

volete farvi dare quella scintilla

che poi vi farà incendiare di voglia,

per Home Assistant.

Quindi Luca se mi confermi

magari non per la fine dell'anno ma

gennaio arriverà una puntata speciale

sul saggio podcast dedicata a Home Assistant.

Sì, ce lo siamo detti io e Maurizio

e fatalità è arrivata anche una mail da Matteo

che mi chiedeva di condividere

ad esempio il mio setup

con lui condivideva il suo interessante

e chiedeva di fare una puntata speciale

riguardo a Home Assistant

però ecco Easy Apple forse non è il posto giusto

dato che tu

non ti sei ancora buttato in questo mondo

magari ti butterai dopo aver sentito

quello che avremo da dire io e Maurizio

però ecco, visto questo è bene

che ne parliamo io e lui

tanto penso che ci sia comunque una buona

sovrapposizione tra

l'audience, tra gli ascoltatori di Easy Apple

e quelli del saggio podcast

se non ascoltate ancora il saggio podcast

state sbagliando e quindi ponete subito

rimedio a questo e chissà che...

Ma fallo dire a me perché se lo dici tu

è un po' troppo autoreferenziale.

No, per sentire Maurizio, cioè io mi

subiscono già su Easy Apple

quindi non sono certo la star

del podcast, però appunto

se andranno magari con la scusa

di sentire qualcosa riguardo

a Home Assistant, andranno a scoprire

il saggio podcast, beh è tanto di guadagnato.

Beh, una scusa fondamentale

è quella del nuovo Mac Pro

avete appena pubblicato una puntata

dedicata interamente a

Mac Pro, dettagli, configurazioni

caratteristiche, ragionamenti,

costi e quant'altro, quindi

sì, se vi state

chiedendo come mai non parlate anche su Easy Apple

tanto del Mac Pro, perché appunto non vogliamo

tanto, più tanto per starci

piedi, il grosso, Luca l'ha già

detto nel saggio podcast, quindi

l'ultima puntata, che si chiama proprio Mac Pro

se non sbaglio

o il nuovo Mac Pro

Mac Pro che più Pro non si può

ok, ecco potete andare di ascoltare direttamente

quella puntata e

io l'ho già fatto, quindi

proseguendo Luca

con la nostra grande scaletta

durante questa settimana ho avuto la necessità

di preparare una presentazione

per un nuovo sito

il restyling

in particolare proprio di un sito

aziendale e volevo mostrare

com'era la differenza

tra quello che si vedeva

prima e quello che si vedrà dopo

l'aggiornamento del sito

su iPad e su iPhone

quindi volevo all'interno della

presentazione inserire dei mock-up

dove veniva mostrato l'iPhone

l'iPad o il Mac con

l'immagine del

sito web visto prima

e dopo

ho smanettato un po', ho trovato

un servizio super semplice

che si chiama mockupphone.com

e che permette

direttamente da browser di scegliere

uno dei tantissimi mock-up

no, uno dei tantissimi dispositivi

che ci sono sul sito e c'è

il primo iPad, il secondo iPad

il Nexus, il Samsung

il Chip Pulse

il Huawei, lo Sgageo

cioè di tutto, Windows Phone

Android, televisioni

anche, poi viene

chiesto di fare un

drag and drop, il caricamento di quello che sarà

lo screenshot, quindi l'immagine che verrà

poi posizionata all'interno

dello schermo del dispositivo

selezionato e successivamente

vi verrà mandato, questa cosa

non è che mi ha fatto impazzire, in sostanza

il download delle immagini

avviene tramite

un click

dove viene chiesto l'indirizzo email

a cui inviare una mail

contenente il link con il pacchetto

zip da scaricare con dentro

il mock-up

perché per alcuni dispositivi viene fatto

sia il portrait sia l'landscape

per altri invece no, per esempio un MacBook

non ha senso che abbia dentro più

mock-up, però il funzionamento

è questo, però è totalmente

gratuito e

l'effetto finale è stato

ottimo

e quando le cose

funzionano così con due click è veramente

fantastico, viene

chiesto dagli sviluppatori

una volta completato il lavoro

di aiutarli a parlare

a condividere questo loro progetto

sui social, quindi io

l'ho fatto sia su Twitter ma lo faccio

ancora più in maniera

così concreta qua su EasyApple dicendovi

se avrete questa necessità un domani

ricordatevi mockupphone.com

perché ha funzionato

veramente molto bene

carino come servizio, molto

interessante, ecco vedi questa

è un'altra delle cose che mi piacciono

di EasyApple, cioè il fatto

che io stesso scopro cose

che scopri tu e condividi sul

podcast e viceversa

immagino anche tu magari abbia

scoperto qualcosa che ho consigliato io

Sì Luca, faccio un esempio

la tua malattia

dell'usare il terminale

mi ha portato a creare uno script

grazie a te

per

convertire rapidamente la

puntata nel formato che serve una volta

che registro il mio audio caricato

direttamente nella cartella

nella cartella condivisa

su Dropbox e quindi

ho preso parte

di quello di cui tu parli sempre quindi

scriptini

scriptini qua e là e quant'altro

e effettivamente funziona molto bene

poi una volta che si provano queste cose

non si torna più indietro, cioè ci si dimentica

letteralmente quali sono i passaggi

da fare manualmente perché sono tutti scritti

in una riga di comando in questo caso

quindi ottimo

è anche il bello di EasyApple

Ultimo punto della scaletta

Luca, dopodiché ci lanciamo

nel concludere

la lista dei regalini

di Natale

anche perché poi il tempo scade

perché settimana prossima sarà realmente

Natale. Ho trovato un sito

su Twitter che si chiama

XGuessGlitchMe

che però

in questo momento porca misera non funziona

ma vi racconto che cos'è perché

è un'idea molto interessante

di un gioco

forse una parola, diciamo così, esagerata

però

un indovinello

facciamo che è un piccolo gioco

sostanzialmente la pagina vi mostra

un colore solo

di sfondo

e voi avete un campo di testo in cui dovete inserire

quello che secondo voi

è il colore esadecimale

che rappresenta quel colore

quindi compare uno sfondo

verde

un po' opaco

scrivo per me

888DD66

e poi viene mostrato qual è il

vero ex

del colore di sfondo

in contrasto al colore

che voi avete digitato

forse è una roba veramente troppo troppo troppo

da nerd però sono sicuro che c'è qualche

qualche

ascoltatore che si occupa di

grafica, di interfacce grafiche

o di grafica e quindi

va bene

vi lascio questo

questo gingillino

da far vedere ai vostri colleghi

domani al lavoro

fargli vedere quanto siete più nerd di loro

che fa sempre piacere

faccio veramente fatica a apprezzare

questo gioco o a pensare

un gioco meno divertente, è bello da vedere

ma boh

e sono d'accordo, di certo non è un gioco divertente

è una roba magari da fare

non so, tipo un beer ex

beer ex invece del beer pong

cioè bevi e poi devi cercare di indovinare i colori

ti piace così di più?

no non mi piace però quindi passiamo ai regali

di nerds

Natale Fede

volevo suggerire

ultime, veramente ultimissime cose

anche perché è praticamente Natale

ultimissime cose che volevo

suggerire riguardano

degli hub USB-C

che sono

molto utili se non indispensabili

per tutti

coloro che hanno un computer

un portatile Apple

per esempio che ha solo porte USB-C

il mondo che ci circonda purtroppo

non ha ancora completato la transizione

e quindi spesso ci ritroviamo

a dover adattare questa porta

a un altro tipo di connessione

volevo condividerne

appunto con voi due che

posseggo personalmente e sono

molto diversi tra loro

uno della Aukey è molto piccolo

economico e ha

una dotazione minimale

3 USB standard A

e un lettore di SD e micro SD

costa 17 euro

è molto compatto, funziona

molto bene e appunto

può essere l'ideale da avere

sempre in borsa, alla fine sono le USB-A

le più utili e

la SD è un'altra cosa che si usa

secondo me abbastanza spesso

ma poi chiaramente dipende dalle necessità

di ciascuno

17 euro, spendibilissimi

l'altro adattatore

è molto più costoso perché costa

70 euro, è dell'Inatec

ma ha diverse funzionalità in più

alle USB-A va ad aggiungere

anche una USB-C

aggiuntiva con funzionalità

di Power Delivery

quindi la possibilità di caricare il Mac

collegando un alimentatore

a questa Mega Dongle

stessa, un'uscita HDMI

un'uscita VGA, una porta

Ethernet che come tutti sappiamo è la

porta per il vero uomo

una ulteriore USB-C

quindi ne ha due a bordo

e un lettore di SD

e micro SD, quindi ha tutte le cose

che ha anche la proposta

di Aukey ma aggiunge

HDMI, VGA, Ethernet

ulteriori USB-C

insomma è molto più completo

è più ingombrante per questo

però è molto molto pratico

funziona con l'iPad questo, con l'iPad Pro?

sì certo, tutti i dispositivi USB-C

funzionano anche con l'iPad

ok, non con l'Ethernet però

anche con l'Ethernet

questo è un... in realtà già da tempo

si poteva con il Camera Connection Kit

andare a

collegare

l'adattatore da Lightning

a USB e da lì un adattatore

Ethernet per utilizzare

perfino anche con l'iPhone

l'Ethernet, con l'iPad Pro

diventa perfino banale

perché appunto supportando

USB-C ci sono un miliardo di accessori

che danno questa funzionalità

io invece in termini di adattatore

Luca, ne vorrei consigliare un altro

che è poco costoso

forse anche un po' in ritardo

per quelli che sono i tempi

ma è un adattatore

che serve per

ehm...

convertire il

30 pin, quindi il vecchio

diciamo così

la vecchia porta degli iPod

ma che ha avuto anche l'iPhone

fino all'iPhone 5

no, 4

4S, giusto?

il 5 è stato il primo con Lightning

quindi fino al 4S

c'era questo adattatore, questa porta

da 30 pin, bassa e molto molto

larga, è un adattatore che

permette di

diciamo così di essere collegato

a una porta da 30 pin

e a sua volta

essere interfacciato tramite Bluetooth

a un dispositivo

quindi qual è il senso di questo

di questo aggeggino che costa

20 euro circa

è quello di

recuperare

una docking station

o una cassa

che aveva la porta

da 30 pin

attaccare questo piccolo dispositivo

e riutilizzare la cassa

tramite Bluetooth

quindi è un recupero magari di qualcosa

che chissà per quanto tempo

non avete usato ma magari vi piaceva

così tanto

e quindi niente, questa potrebbe essere un'idea

la marca si chiama ZioCom

non mi fa impazzire, onestamente non l'avevo neanche mai sentita

e vabbè

però penso possa avere senso

per i più nostalgici

non credo ci sia

tu hai qualcosa col connettore 30 pin

ancora in giro

io

no, ce l'avevo ma si è rotto

cos'era? un Bose?

un altoparlante, dock con altoparlante

della JBL

mi pare

con appunto il dock da 30 pin

aveva anche l'ingresso ausiliario

in realtà quindi non era così indispensabile

questo coso

ma è defunto

e quindi non ne ho più bisogno

ci sono certe macchine poi che

avevano la brutta abitudine

una volta invece che mettere una semplice USB

di mettere direttamente l'adattatore

a 30 pin

e tra l'altro questo era in tempi così antichi

che magari le macchine in questione

non avevano il bluetooth

quindi può essere un buon sistema per raggiungere

questo tipo di connettività

no no perché qua c'è scritto che non funziona per macchine moto

ah ecco a posto per cui

e c'è scritto

not suitable for any car or motorcycle

onestamente non so il perché

sembra strano perché l'alimentazione

probabilmente la davano lo stesso

non lo so però qui addirittura si parla

che è soltanto per Bose

ma in realtà secondo me è un modo soltanto

così per farsi un po' più di pubblicità

però nel titolo

dell'oggetto c'è scritto che non funziona

anzi addirittura

nella descrizione del prodotto c'è una lista

di dispositivi compatibili

quindi

adesso non ne ho idea

non ne ho assolutamente idea del perché

però niente magari qualcuno può

tornare utile

rimanendo in ambito bluetooth invece c'è un cosino

che avevo consigliato già a tempo addietro

e per il quale ribadisco

il consiglio

e cioè un adattatore

fatto a tipo

cilindretto da jack

a bluetooth può essere utile

per aggiungere il bluetooth a macchine

più vecchie che non ce l'abbiano

costa 10 euro ovviamente

in questo momento non è disponibile quello che

posseggo e ho comprato io

ma ce ne sono molti altri

che immagino non siano altro che un clone

e quindi se questo non

dovesse essere disponibile Amazon

utilmente ve ne segnalerà degli altri simili

e in questo

settore penso che uno valga l'altro

io l'avevo pagato 10 euro all'epoca

e penso che si ritrovi

su questa fascia di prezzo

Luca invece a grande richiesta devo mettere

il link a un articolo che ho citato

settimana scorsa che per mia

volontà non l'avevo messo nella puntata

non ne avevo parlato

specificamente

ma in molti mi hanno detto

ma che cavolo erano

trovate il link nella puntata

è siccome un momento un po' vietato ai minori di 18

questo praticamente cos'è?

è un articolo che è un oggettino

per donzelle che però

il venditore cerca di spacciare

in tutti i modi come un massaggiatore terapeutico

per i muscoli, per la testa

e per diciamo il collo

però viene abbastanza

diciamo così

smascherato

anche se non c'era bisogno di farlo

da una certa Carlotta R

che commenta in maniera molto

diretta dicendo tipo

con questo coso vieni anche mentre stai facendo

la lista della spesa volendo

una roba del genere

che è abbastanza simpatico

quindi momento intrattenimento andatevi a vedere

questo articolo su Amazon

leggetevi bene prima tutta la descrizione e poi i commenti

io ho giocato in questi giorni a provare

ad amici a dirgli ma secondo te

ti leggo la descrizione che cos'è?

impossibile indovinare finché non leggi il commento

ovviamente senza vedere la foto

per i più esperti

ultimo

ultimo

regalino Luca?

un semplice set di casse

da pc cioè mettiamocela via

le casse integrate

nei computer

negli schermi sono tendenzialmente

vomitevoli fa un po' eccezione

gli iMac che sono

clamorosamente discrete però insomma

di certo non sono casse ad alta qualità

cioè

sempre rimanendo nell'ambito delle casse

non di super qualità ma comunque direi

con un rapporto qualità prezzo ottimo

vi consiglio le Logitech

Z313 che sono

2.1 quindi hanno i due satelliti

per gli alti più il subwooferino

non è niente che faccia

gridare al miracolo come potenza

sono 25 watt complessivi

di cui 15 del subwoofer e 5 satelliti

però per 37 euro

tra l'altro lo vedo usato a 22 euro

che di solito è un warehouse deals

quindi conviene assolutamente

quel genere di cose

28 su warehouse deals o 22 da un altro venditore

quindi prezzi super popolari

ci dà accesso a un sistema

di altoparlanti del tutto

dignitoso per ascoltare musica

di tanto in tanto con il pc

grazie

Ve lo consiglio, è compatto, economico, qualità buona, quindi sicuramente non rimarrete delusi.

Non ho mai mai mai mai mai mai mai mai mai mai mai mai usato delle casse per un pc, cioè sempre con gli auricolari perché ho la fissa che non voglio dare fastidio a quelli che intorno, a chiunque intorno, o a chiunque potrebbe sentirmi fuori dalla mia stanza.

Non lo so perché, però non ho mai avuto un paio di casse a 28 anni. Chissà se prima o poi le compro.

Quando sei davanti a me che cosa fai? Metti le Airpods?

No, casomai metto le cuffie con cui podcasto rarissimamente le Airpods.

Che sono, scusa?

Delle AKG qualcosa che si stanno distruggendo ma continuano a funzionare. Sono quelle viola che hai visto anche tu che ho da un sacco di anni.

Sembrano delle Skullcans.

Skullcans lì.

Sono punti dell'S Lunga Style comunque.

S Lunga Style mi piace come roba.

Va bene Luca, siamo giunti al termine della puntata quindi come sempre iniziamo i riti di chiusura ringraziando prima tutti quelli che ci hanno fatto delle donazioni tramite i vari metodi Paypal, Stripe, Satispay, Bonifico.

Che poi Stripe, è brutto dire Stripe, diciamo Apple Pay perché è poi il modo più semplice per riconoscerlo.

Ad ogni modo sono un bel gruppetto.

Un bel gruppetto questa settimana. Sono cadute così le donazioni ricorrenti.

Dobbiamo dire un sentito grazie a Enrico Carangi, Alex Muffatti, Matteo Semenzato, Corrado Coppola, Francesca F., Aniello Sacco, Guido Lanzafame, Nicola Bisceglie e Davide T.

Grazie miglia per il vostro generoso supporto.

Se anche voi volete fare lo stesso, sezione supportaci del sito easypodcast.it.

Provate magari l'ebbrezza di donarci anche solo un euro tramite Apple Pay.

Ci sono tutti i metodi di pagamento che potete usare.

Satispay è ottimo, per noi migliore e ci sono chiaramente i link nelle note di questa puntata a tutti i prodotti che vi abbiamo suggerito che come sempre vi ricordiamo che sono link sponsorizzati.

Ci danno la possibilità di recuperare qualche centesimo sul vostro acquisto a fronte di una spesa di 0,00 euro in più per voi.

Quindi ci aiuta veramente tanto e se i prodotti non dovessero essere di vostro gradimento cliccate lo stesso e poi andate a mettere nel carrello ciò che più vi aggrada.

Grazie.

Io vi ricordo invece come sempre che potete entrare in contatto con me e Luca tramite l'indirizzo email info chiocciola easyapple.org

o restare con noi durante tutta la settimana tramite la famosissima ormai EasyChat su Telegram

a cui potete entrare a far parte andando in fondo alle note della puntata c'è proprio una scritta con un link che dice clicca qui per entrare a far parte dell'EasyChat.

L'unico requisito è avere Telegram.

Se volete invece contattare privatamente diciamo me o Luca ci trovate su Twitter.

Siamo presenti da...

Anche lì penso 9-10 anni qualcosa del genere forse più 10 anni almeno sì con gli account F Trava e Luca TNT.

Comunque trovate tutto tutto tutto visitando easyapple.org

Direi che per questa 439 puntata è tutto per una volta Luca ho beccato il numero puntata giusto visto che l'ultime 3 avrò sbagliato 4 invertendo le cifre aggiungendone una 3 è tutto.

Un saluto da Federico.

Un saluto da Luca.

E noi ci sentiamo la settimana prossima.

Con una nuova puntata di EasyApple.

Grazie a tutti.