EasyApple #44 - A week later

Puntata numero 44 di EasyApple è la prima dopo la triste notizia che ormai tutti abbiamo

saputo e sentito più volte, purtroppo Steve non è più tra noi e queste cose come vedete

succedono a tutti e non ci si può fare niente, bisogna solo rassegnarsi. Abbiamo saltato

la puntata della settimana scorsa come piccolo segno di rispetto verso di lui, però insomma

la vita va avanti e da questa settimana riprenderemo la nostra normale cadenza settimanale cercando

di non perdere episodi. Ecco, cito solo in partenza un tweet molto

bello che ha scritto Beninfa dicendo stay angry, stay foolish, grazie a tutti quegli

amici che hanno preso l'attenzione.

E' stato un po' come se fosse un segno di ringraziamento, come se fosse un segno di ringraziamento,

come se fosse un segno di ringraziamento nei confronti miei e di Luca e questo ci ha fatto

veramente tanto tanto tanto piacere perché è questo che fanno i premi. Spendo un'altra

parola parlando, o meglio facendo una piccola considerazione riguardo il keynote che si è

tenuto settimana scorsa, il 4 ottobre, che è stato molto...

Direi che avremo modo di trattare ampiamente comunque dopo sulle nostre impressioni.

Sì, no, volevo soltanto dire che riguardandolo, dopo la notizia che abbiamo preso di Steve

Jobs, mi sono reso conto che è stata una vera e propria diciamo ovazio... diciamo,

sì, si dice, non so come dire, un gesto per ricordare tutti i grandi numeri di Steve Jobs,

comunque.

E niente, comunque dopo questo direi che guardiamo avanti.

Sì, ma dopo direi che ne parleremo in abbondanza. L'ultima cosa riguardo a Steve, volevo segnalarvi

che sul nostro sito, dice apple.org, nella parte relativa a questa puntata, trovate uno

sfondo proprio su di lui, che ci ha mandato ancora una volta Beninfa, seguitelo su Twitter,

mi raccomando. È molto bella, è praticamente quella specie di trama che vediamo su Lion,

quando per esempio facciamo Mission Control, dietro i desktop e dietro le nostre scrivania

virtuali, c'è questa trama intrecciata, grigia, su cui appunto, in questo sfondo che vi segnaliamo

e vi invito a scaricare, c'è una firma di Steve Jobs con una meletta incisa, è molto

molto bella, quindi ve lo consiglio senz'altro per i vostri iPad in particolare. Ma Federico

l'ha messo anche come sfondo del suo iPhone e credo che ci stia molto benissimo. Ecco,

molto bene. Sì, è veramente molto carino, specifichiamo che Beninfa non l'ha realizzato

lui giusto per questione di correttezza, ma l'ha trovato su un'applicazione che si chiama

Trucca il tuo sfondo, se non sbaglio, e un tempo si chiamava Pimp Your Home, ne avevamo

parlato qualche settimana fa e lui saggiamente l'ha scaricata e ha trovato questo fantastico

sfondo. Tanto che ci siamo, a me vengono in mente varie cose che si potrebbero dire interessanti,

sempre in memoria. La mela, perché è morsicata? Io leggendo ho scoperto che in realtà, vabbè,

il perché sia una mela non è mai stato veramente detto da Steve Jobs, ci sono diverse interpretazioni.

Il morso invece è stato dato da Steve Jobs dopo che, avendogli disegnato il primo logo,

avendolo pensato e realizzato, ha guardato la mela e gli è venuto in mente un gioco di

parole che era Bite into an Apple, dove Bite, scritto B-I-T-E, sta a significare il morso.

Detto in questo modo, quindi Bite, può anche voler significare il byte, ovvero quello che

tutti conosciamo che fa vivere e funzionare i nostri computer, 8 bit, che è la quantità

minima di informazione che serve a un computer per poter, diciamo, funzionare. Detto così

un po' grezzamente. Invece, entrando nel vivo della puntata, la prima cosa di cui abbiamo

deciso di parlare è Luca.

Luca è rispondere a una domanda, a una richiesta che ci è stata fatta via mail, diciamo, di

spiegare un attimo come bisognerà procedere, in questo caso domani, con l'imminente uscita

di iOS 5 e quindi capire se conviene ripristinare o aggiornare. Lascio prima la parola a Luca

perché penso che lui abbia le idee un po' più chiare da tanto che ci pensa.

Intendi sull'aggiornamento, sì.

Sì, allora, io ho un problemino perché io ho l'iPhone jailbreakato e sento che è venuto

il momento di un ripristino pulito. Ogni tanto col jailbreak si rischia di avere qualche

casino, come nel mio caso che ultimamente ho provato molti tweak per lo più inutili,

ma certi anche molto utili, tipo Clever Pin realizzato dal nostro amico Filippo Bigarella

che permette di disattivare il pin dell'iPhone, il pin inteso come codice di sblocco, non

quello della SIM, quando siamo a casa e cioè connessi al nostro wifi, insomma connessi

alle reti che noi impostiamo. Installare, disinstallare, provare mille e mille a click

è molto divertente, però non è che sia una cosa bellissima per il nostro iPhone perché

spesso vengono lasciate schifezze in giro, magari l'iPhone un po' rallenta e possono

esserci problemi di vario genere. Quindi sento la necessità di ripartire da zero, anche se questo comporta un

lavoro immane e già mi viene male a pensarci, a rimettere tutte le applicazioni al loro posto,

rifare il login in tutte le applicazioni in cui serve, ricopiare su tutta la musica,

risolezionare tutte le foto che voglio che vengano sincronizzate dai foto all'iPhone,

insomma è una gran rottura, però è una cosa che credo che vada fatta. Io ho il problema che voglio

vedere quanti messaggi riesce a tenere l'iPhone prima di esplodere. Attualmente sto per raggiungere

i risultati che ho ricevuto e inviati e mi dispiace dover perdere tutti questi messaggi, però per il

momento Federico mi suggeriva una soluzione un po' balzana che consiste nel prendere il mio sms.db

che è il file che contiene gli sms dal mio iPhone jailbreakato, installare pulito la golden master

di iOS 5, jailbreakarla in modo tethered con red snow che è già possibile, inserire

all'interno dell'iPhone il mio vecchio database dei messaggi, dopodiché fare un backup da iTunes,

ripristinare da capo e ripristinare da backup in modo che vengano messi dentro i miei messaggi.

È una cosa che probabilmente alla fine farò perché ho letto della possibilità di unire

due database dei messaggi per quando in futuro sarà possibile eseguire il jailbreak antethered

di iOS 5, cosa che probabilmente farò anche se c'è sempre meno necessità del jailbreak.

Però non mi sembrano dei programmi affidabili, non vorrei che succedessero casini e il risultato

che mi vadano persi dei messaggi, non tanto quelli vecchi che è relativo, ma quelli nuovi

sono importanti.

Comunque se avete tempo e pazienza io credo che male non faccia un ripristino completo,

specialmente visto che non si tratta di passare da una 4.qualcosa a una 4.qualcos'altra ma

è proprio un cambio drastico di versione, è un sistema operativo completamente nuovo.

Per quanto riguarda invece quello che penso io, che comunque vengo da un firmware senza

jailbreak, dubito che mi metterò a ripristinare non tanto per la fatica che consiste nel poi

risistemare il proprio dispositivo, ma perché voglio mantenere tutti i dati che hanno l'applicazione

attualmente.

Per esempio ricordo che se nel caso dobbiate ripristinare e configurare il vostro iPhone

dovrete perdere tutti i salvataggi dei giochi o varie impostazioni di tutte le vostre applicazioni.

Quindi questo è una cosa irrecuperabile, certo finché si tratta di settare quali servizi

far sfruttare al vostro client twitter per l'uploading delle immagini e dei video sono

secondi, però se dovete rifarvi magari tutti i mondi di Angry Birds, che può essere una

stupidata, però non è fattibile.

Quindi io penso che andrò di un aggiornamento preceduto da un bel backup con iTunes che tra

l'altro si è appena aggiornata la versione 10.5 e niente spero che vada tutto bene, discorso

diverso per l'iPad 2 che è jailbreakato attualmente e penso che aspetterò che esca il tool per

il jailbreak che a quanto pare dicono sia quasi già pronto, perché sono fiducioso sulla possibilità

di poter attivare in modo illegale, o meglio alternativo tramite il jailbreak, la funzionalità

dell'intelligent assistant che offre iOS5 solo con iPhone 4S, questo perché da come

abbiamo potuto leggere in questi giorni l'hardware dell'iPad di seconda generazione e dell'ultimo

iPhone sono esattamente identici, l'unica differenza che leggevamo proprio oggi Luca

è che il processore A5 dell'iPad 2 è completamente diverso da quello dell'iPad 3.

L'iPhone 4S è stato down collocato a circa 800 MHz, dicevamo io Luca, o forse ancora

qualcosina di meno, e quindi questo naturalmente per un discorso di riscaldamento e di consumi

sicuramente e questo va beh fa risultare l'iPhone 4S un pelino diciamo più lento a livello

di calcolo dell'iPad di seconda generazione e quindi non vedo per quale motivo non possa

funzionare Siri. Il motivo per cui non è stato abilitato di default, diciamo meglio

nativamente da Apple, è abbastanza evidente perché per esempio le grandi funzionalità

molto interessanti di Siri sono per esempio quelle della sveglia che iPad 2 non ha perché

non ha l'applicazione orologio e invece per quanto riguarda le altre diciamo...

Anche il meteo se vogliamo. Sì esatto, anche il meteo, esatto, mi correggi. E di fatti

la borsa, o meglio la borsa diciamo, a parte che poi Siri da quel che si è capito sfrutterà

veramente parecchio Wolfram Alpha che è un motore matematico molto molto...

Il miglior amico dello studente. Sì esatto, e quindi è una cosa che mi interessa parecchio

poter provare. Altra cosa secondo me è perché Siri è pensato

dal mio punto di vista in particolare per quando non vuoi o non puoi tirare fuori dalla

tasca l'iPhone. L'iPad per sua natura difficilmente ce l'avrà in tasca a meno di non avere dei

jeans veramente larghi, per cui io credo che per una questione di coerenza con l'uso per

cui è stato concepito l'iPad non terranno appunto questa funzione abilitabile sugli

iPad di prima, di seconda o anche di terza generazione che senz'altro avranno un hardware

ancora superiore. Sì sì sicuramente questo, a proposito di questo

tu parli già di nuova generazione... Che è abbastanza distante per la realtà.

Sì è sicuramente abbastanza distante quella dell'iPhone 5 o quel che sarà. Per quanto

riguarda l'iPad io vabbè penso che ancora verso marzo vedremo i nuovi dispositivi, però

mi viene da voler spendere un paio di parole, se Luca tu sei d'accordo, su questo iPhone

4S che ha veramente diluso le aspettative di...

di quasi tutti, infatti sono stati ordinati soltanto un milione di dispositivi nelle prime

24 ore. Stiamo parlando di cifre assurde, cioè sono cifre veramente inaspettate da quello

che si poteva leggere nel web, non so se sei d'accordo con me Luca. Sì cioè l'iPhone 4S

fa schifo, è ridicolo, non ha senso, costa troppo e intanto sono stati preordinati e non è che la gente ha potuto subire

per il dispositivo, è un preordine. Si tratta di un milione di dispositivi, di cui cos'era?

200.000 in 12 ore solo dei TNT, cioè solo di quelle cifre che fanno veramente riflettere.

Apple in realtà a quanto pare non ha sbagliato con questo tipo di aggiornamento. Esatto e

su questo io volevo proprio far riflettere perché la gente a mio parere è rimasta proprio

delusa.

Vabbè in gran parte per il fatto che per un'ora si è parlato tra virgolette di aria

fritta, anche se poi guardando con un altro spirito il keynote ci si rende conto che è

un vero e proprio tributo a Steve Jobs, ma questo non lo si poteva sapere, diciamo, in

diretta. La cosa che più ha dato fastidio a mio parere è stato il fatto di non vedere

un nuovo design, perché se alla fine ci pensiamo tutto quello che si aspettava in più era

soltanto un nuovo design.

Ovviamente sarebbe stato accompagnato da uno schermo più grande.

Sulla storia dello schermo più grande abbiamo avuto modo di leggere in questi giorni il

motivo per cui il 3 pollici e mezzo risulta il miglior compromesso per un dispositivo

tale l'iPhone, appunto perché è possibile raggiungere ogni punto dello schermo tenendolo

con una sola mano. A differenza di dispositivi come il Samsung Galaxy S2 o ancora il Samsung

Note, che risultano impossibili da usare con una sola mano, a mio parere, o meglio, si possono

usare, però già per esempio scrivere sulla tastiera solo con il pollice penso sia alquanto

complicato.

Ed è questo che è stato strano secondo me, solo non vedere questo nuovo design di cui

abbiamo parlato.

Invece le voci più importanti, i rumor più principali parlavano di solo un iPhone 4S.

Io mi ero abbandonato all'idea di poter vedere un iPhone nuovo, non ci speravo neanche più.

E a me spiace perché sono volate veramente parole pesanti in quei momenti, la gente è

stata veramente veramente delusa.

Poi però adesso vedremo. Tanti dicono che l'iPhone 4S venderà solo perché

appunto se n'è andato Steve Jobs, io dubito.

No perché non è che è un regalino che costa 20 euro che fai a Steve Jobs, è un apparecchio

che comunque continua a costare cifre importanti per cui secondo me non esiste, a parte per

qualche fantamilionario, l'idea di poter comprare un dispositivo solo come tributo

a Steve.

Sì, e a proposito di questa storia del tributo, secondo me anche il fatto che

è stato ipotizzato che la sigla iPhone 4S sia per "For Steve" secondo me è una cosa molto

molto molto tirata, perché non vedo niente di particolare in questo dispositivo.

Ok che è l'ultimo presentato prima della morte di Steve Jobs, però non penso che sia

una cosa, cioè io veramente sono scettico riguardo a questa cosa, non ci credo e non

credo neanche che questo iPhone 4S abbia fatto tutti questi preordini e farà a quanto pare

numerose vendite solo per fare un piacere a Steve Jobs.

Sì, dall'altro canto, Luca non so se hai letto però, mi sfugge il nome della marca

che realizza i Dolce Vita che indossa Steve Jobs perennemente, ma ha avuto un incremento

delle vendite pazzesco.

Questo lo vedo più un motivo, diciamo...

In gran tributo, non so, per avere dei ricordi, però di comprare un iPhone 4S così, boh,

non lo so.

Beh, comunque le nostre impressioni credo che, al di là di questi discorsi su per chi

è stato fatto questo iPhone, io credo che comunque tutto sommato Apple abbia fatto quello

che doveva. Ha migliorato ulteriormente la fotocamera che

già era aggiunta.

È stato il punto di forza, secondo me, uno dei punti di forza dell'iPhone 4. Ne ho avuto

la riprova l'altra sera quando ho scattato una foto veramente bellissima al tramonto.

Complimenti.

Sì, complimenti all'iPhone. Io ho fatto un bel click nella zona dello schermo da esporre,

ho premuto il pulsante di scatto, chiuso discorso.

Però hai avuto un ottimo occhio perché la foto è veramente, veramente bella.

Poi magari ve la mettiamo anche, sì anzi, sicuramente ve la metteremo tra le note di questa puntata

sul nostro sito e vi invitiamo ogni tanto a visitare, salta sempre fuori qualcosa di interessante,

poi magari potete lasciarci anche i vostri commenti.

Sì, fotocamera, Siri, doppia antenna che bisognerà testarla su strada se effettivamente

porterà qualche vantaggio, ma io credo di sì.

Velocità massima teorica del 3G raddoppiata, anche qui bisogno.

Io dico sempre "spendiamo un paio di parole", però a proposito del 4G, secondo te, Luca,

c'era bisogno di mettere il 4G?

Allora, non è un 4G, in realtà non è un 4G, nessun telefono attualmente in commercio,

anche se si freggiano del logo 4G, non è un 4G.

Parliamo di LTE, allora, in questo caso.

Il 4G è quello che permette 100 megabit o superiore in modalità elevata, che significa

cellulare ovunque, e un gigabit o superiore in mobilità ridotta, cioè il Wi-Fi, quindi

siamo ben lontani da questo.

La massima teorica del nuovo iPhone 4S è 14.4 megabit al secondo, è la tecnologia

HSPA+ che è un'evoluzione di quella attuale, insomma, e non è ancora un 4G, però ottiene

delle velocità che sono paragonabili o identiche a quelle di altri telefoni che si freggiano

della scritta 4G, come non ha mancato di rimarcare anche Apple durante il keynote.

Comunque, io devo dire che mi sfugge questa corsa alla velocità, perché se riuscissimo

davvero ad avere un paio di megabit costanti in download e uno in upload, ce n'è già

d'avanza, secondo me è già sufficiente, perché alla fine l'uso che si fa dell'iPhone

o anche di un altro cellulare, se usato per navigare sullo schermo, non richiede tanta

banda, neanche lo streaming di un film da Netflix, per dire che si può fare negli Stati Uniti

non da noi.

Sì, e Luca, non dimenticarti che noi abbiamo anche una banda limitata.

Esatto, sì, sì, appunto, io volevo finire proprio lì.

Posso anche scaricare a un fantastico bit al secondo, però se posso scaricare solo

500 megabyte alla settimana, 2 giga al mese, 5 giga al mese, sono comunque pochissimi dati,

vorrebbe solo dire che riesco a esaurire il mio traffico in meno tempo, cioè di fatto,

è una super velocità per una navigazione fluida da cellulare, sarebbe bello che puntassero

invece alla riduzione della latenza, per quanto io ho visto che in 3G in condizioni ideali

si danno anche 50 millisecondi, che non è male, soprattutto se consideriamo appunto

che è una connessione 3G.

Questo è il punto dove bisognerebbe investire, bisognerebbe investire poi nel portare veramente

ovunque il 3G, capita tanto in tanto, per non dire spesso, di essere ributtati all'orribile

GPRS o per chi abbia Timo Wind in Edge, che è un po' meglio, però comunque sono velocità ridotte.

Sì, secondo me l'investimento dovrebbe andare da questa parte, più che aumentare la velocità

massima teorica, che ribadisco, rimane teorica e quasi sempre irraggiungibile.

Allora, ti faccio parlare un altro po' riguardo un'altra bella critica che è stata mossa

verso questo iPhone 4S, l'assenza del NFC, anche qui.

Bellissimo, il Near Field Communication, che permetterà di rivoluzionare la nostra vita

digitale, di pagare sventolando il cellulare in giro, va bene, ok, il Near Field Communication

è l'ultima frontiera, il Google Nexus S ce l'ha già, però non serve a niente, perché

da nessuna parte praticamente si può sfruttare.

Mi pare che ci sia solo un negozio negli Stati Uniti, o non so se è una catena, ma comunque

si tratta di una realtà veramente ridicola, che permetta di sfruttare già questa cosa.

Ok, va bene, possiamo anche farci un dispositivo che sia pronto per il futuro, ma a parte che

secondo me fa in tempo a cambiare 50 volte la tecnologia usata, ora che si diffonde.

Non ha senso andare a sprecare tempo e risorse su una tecnologia che ancora non si diffonde.

È anche vero che se nessuno la adotta non si diffonderà mai, però secondo me bisognerebbe

prima creare un'infrastruttura tale per cui questa tecnologia possa essere sfruttata,

ma intendo nei negozi o in altre applicazioni utili, adesso a me non ne vengono in mente molte

in realtà in cui potrebbe essere utile.

Boh, non so, ma così come pensi?

Ma io penso che sarebbe uno dei miei grandi sogni, cioè da un certo punto di vista la

possibilità, non so, di andare in un negozio e quasi non avere il proprio portafoglio con

sé e poter sfruttare l'iPhone come dispositivo che permetta il riconoscimento, l'identificazione

a mo' di carta di identità o patente e allo stesso modo di pagare tramite carta di credito

per esempio, e spero che il futuro vada in quella direzione e ne sono quasi convinto.

E speriamo anche che la sicurezza venga trattata come priorità.

Assolutamente.

Per me un sistema ideale potrebbe essere che io tengo premuto un pulsante sullo schermo

del mio iPhone e quello attiva la rilevazione o l'MFC o chi per lui insomma.

Anche perché pensiamo, chi andrebbe a jailbreakare un dispositivo o chi andrebbe

a fidarsi di, adesso magari dico una stupidata, di Android per archiviare delle informazioni

così importanti.

Come sappiamo Android spesso è stato, diciamo, vittima di furti, di applicazioni che si

prestavano semplicemente a rubare dati degli utenti e sono state, non approvate, ma sono

state messe sul...

sul market, così senza alcun controllo, cosa che nell'app store non potrebbe mai accadere.

Dico mai, nel senso, è una remotissima probabilità che agli occhi attenti di Apple possa scappare

una cosa simile.

Ma no Bo, al di là di questo secondo me va veramente pensata bene perché si tratta di

avere collegate una carta di credito con potenzialmente migliaia di euro a disposizione prima che

il cliente se ne accolga, oltretutto poi essendo una carta di credito e non di debito, si va

a spendere dei soldi che non si pagano ancora, quindi magari sul nostro conto corrente abbiamo

10 euro e ne spendiamo 1000, bisogna stare molto attenti a queste cose.

E poi non mi piace l'idea che se magari è sempre attivo, come anche con quelle carte

di credito che supportano una tecnologia simile che basta sventolare la nostra tesserina di

fronte alla cassiera e si paga, cosa impedisce a un malintenzionato di andare in giro con

un ricevitore portatile, a agitarlo vicino a noi, magari dietro ai pantaloni dove tutti

disegniamo il portafoglio con la relativa carta, a me lasciano sempre un po' perplesso

queste cose, sono scettico.

Però va bene, parliamo di iPhone.

Sì dai, abbiamo parlato un po' del futuro, parliamo un po' del presente, qualcosa di

applicazioni, cose simili.

Io volevo solo fare, per il mondo Mac, volevo darvi un'indicazione, attenzione.

Il Mac è più sicuro di Windows, ma ci sono sempre più attacchi che vanno contro il Mac,

perché chiaramente sta guadagnando una quota di mercato piuttosto consistente e quindi

c'è chi si sbatte per creare qualche cosa di dannoso anche per noi.

Tutti amiamo Flash, Flash è una bellissima tecnologia, leggera, eccetera eccetera, e

a volte capita di doverla installare, per esempio sui nuovi Mac che non ce l'hanno installata

in default.

Se dovete installare Flash, un consiglio, non cliccate sui link scaricati.

Carica Flash, scrivete Flash su Google, andate sul sito dell'Adobe e ve lo scaricate da lì,

perché quello che sta facendo un Trojan che si sta diffondendo, è di qualche settimana

fa di un paio, la notizia però ho avuto modo solo adesso di parlarvene, si spaccia per

un installer di Flash, è camuffato perfettamente, sembra proprio quello che voi scaricate dal

sito dell'Adobe, se non che è un simpaticissimo Trojan che chissà cosa fa del vostro Mac.

Quindi un consiglio generale, è quando...

Dopo dovete scaricare un programma, non accettate i consigli dei siti, nel senso, se voi volete

il programma X, non cliccate sul link che trovate su un sito a caso, andate sul sito

del produttore del programma X, là siete molto più sicuri e è molto più probabile

che otteniate il programma che volete e non magari una versione modificata per farvi esplodere

il computer.

Ecco, concordo con quello che dice lui.

Magari ho detto una banalità, però insomma...

Non è vero, è vero, è vero.

Mi spiegava che comunque Bing a noi utenti italiani e quindi non americani viene ancora

limitato, perché in America sta crescendo veramente molto bene, mi spiegavano.

Comunque facciamo che gli rifaremo la domanda a Luca, questo ospite, che prima o poi, giuriamo,

riusciremo a portarvi qui con noi.

Io invece, che volevo spendere un paio di parole su iOS invece, giusto tre minuti vi

rubo, volevo dire che...

Adesso, con l'avvento di iOS 5, sarò molto felice di archiviare alcune applicazioni scaricate

dall'App Store per sostituirle ad altre originali.

Per esempio, io, che non ho mai, e dico mai, utilizzato l'applicazione Note, inizierò

ad utilizzarla.

Perché?

Perché con iCloud potrò finalmente averle sempre sincronizzate con l'iPad e col Mac.

Quello che potevi fare tranquillamente con Gmail adesso...

Prima.

Prima.

Prima.

Prima delle impostazioni dell'iPhone, poste, contatti calendari...

Sì, ma ho sempre avuto diverse rogne con queste sincronizzazioni di Google, io in particolare.

Adesso mi affido a qualcosa che è fatto nativamente e, non so, mi sento più sicuro, più tranquillo.

Mentre prima sfruttavo, vabbè, se non sbaglio, l'applicazione che usavo per gestire i documenti

di testo o altro.

Su Dropbox era Nox, che avevo consigliato qualche puntata fa, e che, piccola nota, permette

anche di spostare i file da una cartella all'altra, cosa che l'applicazione ufficiale non permette

di fare.

Altra applicazione, invece, che tornerò ad utilizzare, o meglio, che inizierò a riutilizzare,

è ProMemoria, i reminders che saranno introdotti con iOS 5, e accantonerò un'applicazione

che mi è stata compagna fino a oggi, che è Do con 3 O.

Nel caso in cui voi non siate soddisfatti da...

ProMemoria, se non sbaglio si chiama.

Provate questa Do, che è veramente fatta bene, eccezionale.

Terza cosa, uscendo dalla parte nativa, o meglio, prima di parlare di questa applicazione

un'altra cosa.

Ci sarà un grande dramma per noi, che dovremo riorganizzare la Springboard.

Eh sì, perché?

Allora, tanto per partire, l'applicazione iPod verrà, diciamo, divisa in due applicazioni,

due applicazioni distinte, che saranno musica e video.

Questo vorrà dire un'icona in più nella Springboard, e molto probabilmente un'icona in più nella

Home.

Avremo l'edicola, che è localizzata in questo modo, edicola, in italiano penso di sì, che

è una specie di cartella che non può essere messa in una cartella a sua volta, e quindi

dovrà stare per forza in prima fila sulla nostra Springboard.

Comparirà, penso nativamente, Find My iPhone, anche se non ne sono sicuro, anzi, penso

di no, però non ne vedo il vero e proprio motivo.

Poi avremo, diciamo, l'applicazione ProMemoria, questa andrà un po' a scombussolarci un pochettino

la Home.

Quindi immagino già su Twitter la gente che impazzirà per cercare di sistemarla.

Luca sarà uno di questi, ne sono più che convinto, e io diciamo che lo seguirò tranquillamente.

Luca, sei pronto per questa grande sfida?

Sono pronto, sono pronto.

Sei carico.

E ultima cosa di cui volevo parlare dopo io ho finito, prometto, è Instapaper.

Come sapete io e Luca abbiamo sempre utilizzato, fin da quando Filippo Biga, nella prima puntata,

ci ha consigliato di usare Reddit Later, abbiamo sempre fatto uso.

Applicazione fantastica, universale, che ci permette di leggere le notizie offline in comodità,

che magari abbiamo inviato a tale servizio tramite Reader, il lettore di feed RSS per eccellenza.

Però mi mancava una grande funzione in Reddit Later, cioè nel momento in cui trovavo un

articolo che era molto bello, volevo magari conservarlo, volevo ottenerlo, come potevo

non archiviarlo ma conservarlo, era un po' un casino.

Con Instapaper invece esiste una funzione molto semplice, cioè la possibilità di associare

un cuoricino a un articolo che avete letto.

Questi cuoricini, anche questi articoli marchiati con il cuoricino, che è appunto un "mi piace",

una volta archiviati verranno comunque messi in una specie di cartella in cui potrete andare

a recuperarli.

E questa è una funzione veramente molto bella.

di Instapaper e ne presenta un'altra molto molto vaga, cioè la possibilità di una specie

di follow, quindi di followare altri utilizzatori di Instapaper che avete nei vostri contatti

in Twitter o Facebook oppure potete se non sbaglio ricercarli tramite email o nickname.

Per esempio io leggo quello che legge Diego Pedrucci che è stato ospite diverse puntate

fa. Sostanzialmente ogni qualvolta lui metterà il cuoricino, quindi il mi piace a un articolo

che ha letto su Instapaper, io potrò vederlo in una specie di elenco di articoli che sono

piaciuti alle persone che seguo. Questo può essere molto utile per diffondere o leggere

notizie o scoprire magari nuovi siti, nuovi film. O magari per farti degli scherzi a te,

non sai cosa stiamo progettando io e Diego, cosa ti toccherà leggere a causa nostra.

No, perché io sono comunque libero.

Libero di leggere o non leggere, assolutamente. Vediamo di fare i bravi e non fare troppi

casini perché se vi scopro ricordati che io domani ti prendo a calci lo zaino con l'intro

l'iPad, ricordatelo.

Giusto.

Puoi portare il Mac anche domani che magari è giorno.

Sicuramente.

Instapaper mi toccherà riprovarlo ma non c'è più la versione gratuita, ti odio.

Luca, secondo me ne vale la pena, sì, ne vale decisamente la pena.

Vale la pena anche di provare la benedetta applicazione di Facebook per iPad che è arrivata

dopo nemmeno un milione di anni che la aspettavamo e boh, io continuo a non usarla, c'è la chat

incorporata, è carina. No, la cosa bella è che hanno speso dei concetti del design di

quella, anche quella per l'iPhone che adesso c'è un'unica applicazione universale, si

è aggiornata e ha un layout a colonne fluide, non saprei come definirlo, come quello di

Twitter.

Come quello di Twitter, esatto, per iPad.

E come quello che avrà, diciamo, in parte mail con iOS file su iPad, cioè la possibilità

quando siete in portrait di trascinare da sinistra verso destra la colonna con i messaggi

in entrata.

Io invece volevo recensirvi un'applicazione che non esiste ancora, o meglio che esiste

ma non è ancora stata rilasciata, di cui è stato, di cui Apple ha parlato nel keynote,

si chiama Calz, è un'applicazione che io trovo molto molto simpatica, sarà gratuita e

disponibile dal 12 ottobre, cioè da domani, cioè da quando sarà rilasciata iOS 5, e

vi permetterà di scattare, cioè di prendere delle foto che avete già scattato, e presumo

anche di scattarne una al momento, e di inviarle per posta, come delle vere e proprie cartoline,

con una scritta personalizzata, eccetera, eccetera.

E i prezzi si parla di 3 dollari per la spedizione negli Stati Uniti e 5 dollari per la spedizione

altrove.

Sono un po' più cardi, una cartolina normale, ma volete mettere e fare la vostra foto, non

so, in un'applicazione.

Non so, voi davanti alla tour Eiffel, che ne so, mandarla a parenti, amici, nonni, fidanzate,

fidanzati vari, credo che sia una cosa molto simpatica, e a un prezzo tutto sommato ragionevole,

perché è proprio la vostra foto che viene stampata.

Poi magari in futuro offreranno una cosa funambolica, voi non so, date in un Apple Store, vi danno

una penna, voi firmate su una tavoletta apposita che sente la pressione, e creeranno il vostro

stampo della vostra firma, e lo metteranno sulle cartoline che spedite.

No, vabbè, questo magari è un po' un'esagerazione.

Sarebbe bello, però devo andare a darvi brutte idee, che poi... no, sarebbe veramente bello.

Comunque sì, molto bello.

Io una cosa non ho capito, ma sarà possibile comunque inviare queste cartoline in modo digitale

tramite email?

Sì, vai nell'applicazione immagini, fai via via mail.

No, ma in modo un po' più bello, un po' come fa per esempio i foto, io speravo si potesse

fare anche una cosa così.

Può essere, ma lo vedremo da domani probabilmente.

Sì, faremo qualche test.

Sì, poi vabbè, ho già capito che una cartolina, forse due, mi toccherà inviarle.

Esatto, non hai più scusa.

Ma chi la vuole inviare a te, Luca?

Cos'hai capito?

No, no, no, guarda, sinceramente non la volevo neanche una cartolina da te.

Non hai neanche detto che ti ho portato la maglietta della Epo da Cupertino.

È vero, tra l'altro, devo ringraziarti pubblicamente, la maglietta è molto bella, è nera con la

mela bianca.

Sì, ecco.

E' tornata a pennello.

È tornata a pennello come segno di lutto dopo la morte di Steve, però mi ha fruttato

già due complimenti per la maglietta.

L'ho tenuta su due sere e tutte e due le sere ho ricevuto complimenti da sconosciuti.

Ecco, io mi chiedo sempre perché Luca deve rimorchiare, ma perché?

Ma io me lo...

Vabbè, vabbè, non c'è nada, niente.

Applicazioni.

Domani la metto anch'io, ho deciso.

Giusto.

No, scherzo.

Comunque, no, sono andato a Cupertino.

Sono andato a Cupertino esattamente una settimana prima della morte di Steve Jobs.

È bello da visitare, però niente di particolare all'interno dello store.

Così, poi magari ne parlerò più avanti.

Però niente, Luca ti ho interrotto, scusa.

Sì, purtroppo anche tu sei rimasto fregato perché non l'hai scaricata in tempo.

Adesso costa 1,59, ma io l'ho scaricata finché era gratis.

Si chiama Ace Player, scritto Ace Player.

È un'applicazione universale, cosa che apprezziamo.

Sempre, se sei uno sviluppatore, per favore, fai le applicazioni universali.

Se sono a pagamento, se sono gratis, è lo stesso.

E permette, è un player video che supporta tutti i formati che Apple non supporta di serie.

AVI e compagnia bella.

La cosa più bella è che permette di riprodurre in streaming questi file.

Anche gli AVI, che io finora non avevo trovato nessuna applicazione che mi permettesse di guardare in streaming gli AVI.

Come vi ho già detto.

Io ho il mio server domestico a casa, dove ho fantastidioni di film, video fatti dalle vacanze, di tutto, insomma.

E sono nei formati più disparati.

Ultimamente cerco di farli direttamente in H.264, in modo che li possano vedere direttamente dal Safari.

Ma con questa applicazione vi sarà possibile vedere anche gli AVI.

E vi permette di guardarle sia in streaming da siti web, HTTP,

che anche esplorando le condivisioni.

Sambha, che sono la condivisione standard dei file di Windows, che naturalmente è supportata anche da OS X e da Linux.

Non solo, supporta anche un PNP, o DLNA, che sono, da quello che ho capito, due modi di chiamare la stessa cosa.

Che sono i server che servono per condividere audio, video e foto, con per esempio le console come Xbox 360 e PlayStation 3.

Quindi se avete già un server di questo tipo sul vostro computer o sul vostro server domestico,

non dovete installare nient'altro per poterle vedere sul vostro iPhone.

Supporta anche FTP, supporta la possibilità di copiare e scaricare questi file direttamente sul vostro iPhone o iPad.

Potete poi recuperarli o inviarli tramite il file sharing di iTunes.

Insomma, è un'applicazione completissima e devo dire anche a un prezzo più che onesto,

perché 1,59€ è poco quasi per queste funzionalità.

Veramente ben fatta, supporta il TV Out,

quindi se avete un adattatore VGA o HDMI potete guardarlo sulla vostra televisione, è veramente ottima.

Poi stupido me che ieri ho detto, quasi quasi la scarico,

poi ho detto, ma no, tanto ne ho già altre che fanno le stesse cose, sarà una delle solide, invece, pack.

Per me, purtroppo, dovrai cacciare l'1,59€.

Oppure, no, adesso non ne sento necessità, in un futuro potrò magari pensarci un attimo.

E, bene, abbiamo letto anche su Twitter che siamo mancati,

spero che abbiamo potuto compensare questa nostra mancanza.

Speriamo di aver detto tutto, perché avendo avuto due settimane di notizie di cui parlare,

forse abbiamo dimenticato qualcosa.

Sì, sull'iPhone 4S abbiamo dimenticato di dire che ha 512MB di RAM, come l'iPhone 4, come l'iPad 2.

No, ne parlavo prima, più o meno l'ho accennato prima.

Della RAM, vabbè, comunque specifichiamo.

E anche CDMA.

Che, però, per noi non cambia assolutamente niente, perché chi ha un provider GSM,

cioè tutti in Europa, non potrà accedere alla parte CDMA.

Riguarderà solamente chi ha un provider CDMA, nella fattispecie Sprint e Verizon in America,

che potranno utilizzare il GSM per andare in roaming intorno al mondo,

pagando un fantasticiardi al proprio operatore.

E sarà disponibile anche da 64GB alla modica cifra di 850€.

Perfetto, abbiamo quasi detto tutto quello che ci siamo ricordati, praticamente.

Direi che è il momento di fare il saluto.

E ci scusiamo con chi voleva avere puntate con il temato di questa settimana.

Alla prossima settimana.

Grazie mille.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti, grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.