EasyApple #440 - 1990 o 2050?

buon 2020 a tutti gli ascoltatori di ziappol io sono luca zorzi io sono federico travaini ci

siamo presi una settimana di vacanza sul colmo delle feste natalizie ma siamo comunque tornati

col nuovo anno ci fa molto piacere essere di nuovo dietro i microfoni tra l'altro luca non

so se saremmo neanche stati in grado di registrare volendo perché entrambi ci siamo fatti una bella

malattia io ho preso un'influenza che mi ha devastato cioè non so non so cosa era ma avevo

la sensazione costante di una stanchezza debolezza che facevo la doccia mi lavavo i capelli e mi

sentivo le mani stanche veramente ho fatto tutte le

vacanze straiato sul divano sul letto devastato tu addirittura hai avuto la febbre che penso che

non avevi dal 97 no è buffo perché l'ho avuta nel 2018 e la volta prima era non lo so penso

il 2001 naturalmente tieni traccia in un foglio di excel no non tengo traccia non tengo traccia

ma è piuttosto drammatico il fatto che mi ammalo sempre quando sono in ferie vabbè è normale penso

sia psicologico ti rilassi un attimo e il corpo capisce che può permettersi di prenderla bastonata

perché sono una persona seria molti altri invece è il contrario fanno esattamente il contrario

anzi si ammalano in ferie sì in prossimità delle ferie tipo per fare il ponte prima o dopo

comunque stavo facendo un ragionamento no in realtà non è che stavo facendo un ragionamento

è che stamattina ho letto un tweet che diceva che ci troviamo esattamente

tanto lontani dal 1990 quanto al 2050 e 2000 cioè se penso al 1990 non mi sembra così lontano

però se penso al 2050 sì in realtà sono lontani uguale forse perché non lo so è una fase in cui

io luca ci approfittiamo ai 30 anni siamo del 91 però il 90 non lo sento così lontano

sì sì è vero io avevo letto un ragionamento simile

che diceva che il 2040 è adesso più vicino del 90 però comunque rimangono delle date

che sembrano distanti ma in realtà non sono poi così distanti ci sono più vicine appunto

di altre che invece sembrano passate da relativamente poco

se ci pensi comunque cosa è successo in questi 30 anni dal 90 non solo non c'era l'iphone

ma non c'era un sacco di cose non c'era internet diffuso non un altro mondo veramente

cioè in 30 anni è cambiato il mondo è cambiato negli ultimi 10 negli ultimi 30 non ne parliamo

abissare veramente la differenza che c'era in 30 anni fa tante cose faccio fatica a spiegarmi

come si facevano 30 anni fa non lo so

e comunque c'è 30 anni fa eravamo ampiamente nel mondo tra virgolette moderno

pensa 300 anni fa era una cosa impensabile

ma sai che non riesco a capire se tipo

cioè la differenza tra 30 anni fa e 90 anni fa è qualcosa di proporzionale o non tanto

cioè perché mi sembra che forse perché stiamo vivendo nel periodo dell'elettronica

e che sta facendo dei salti avanti cioè mostruosi

però se pensi soltanto che quando eravamo piccolini iniziava a essere cellulare

oggi pensare al mondo senza cellulare penso sia veramente difficile

è quasi come dire senza ruota

perché ormai credo si sia più che confermato il bisogno che si ha di avere

da parte di tutti di un telefono in tasca con cui poter essere in connessione

con tutto il mondo sostanzialmente costantemente

non lo so non lo so cioè

vabbè questa è una strana riflessione

mi rendo conto che io provo una sensazione di fastidio

anche se magari non ho bisogno di fare niente con il telefono

ma la coscienza che magari sono in un posto dove non prende

e se mi servisse qualcosa ma che può essere dal banale

voglio sapere qual era il colore preferito di Giulio Cesare

devo fare una chiamata importante a qualunque cosa

il sapere di non poterlo fare mi urta in maniera sproporzionata

vabbè a me onestamente quando mi trovo in posti dove non prende

non lo so

mi dimentico a volte di avere il telefono in tasca

cioè a capodanno l'ho passato a casa di amici

e lì in casa prendevo poco il telefono

onestamente ho ricevuto meno curi ne ho fatti ancora meno

e non è che mi ha dato tanto fastidio l'essere disconnesso

però se non l'avessi avuto con me

sì cioè non mi ricordo l'ultima volta che ho dimenticato a casa il telefono

ma quando succede proprio mi rendo conto che

cioè sei agitato non sei tranquillo

è come se senti che ti manca veramente

qualcosa come uscire senza mutande

cioè qualcosa non va nel verso giusto

e vabbè a parte questo Luca qualche regalo di Natale magari degno di nota

visto che noi ne abbiamo consigliati tantissimi

però iniziamo già a raccogliere quelli per l'anno prossimo

cioè quindi qualche regalo che vale la pena condividere

ma guarda il regalo più bello che ho ricevuto è un giro di mezz'ora in elicottero

che farò questa primavera

però decisamente non c'entra niente con tutti i suggerimenti

sei un appassionato di elicotteri

no però ho sempre avuto il sogno di fare un giro in elicottero

e Silvia mi ha voluto fare questo regalo

ma cos'è un pacchetto tipo smart box o

qualcosa del genere però più specifico

nel senso che puoi prenotarlo quando vuoi ma il regalo è scelto

non è che sia tipo fai un'esperienza

è come il giro in pista con la Ferrari però c'è il giro con l'elicottero

esatto esatto

cioè decidi quando però poi più o meno

esatto il luogo su cui si si trova è un luogo molto bello

il luogo su cui si fa è quello è tutto fissato

è meglio perché così mi toglie dell'imbarazzo di dover scegliere

però molto molto bello come regalo

cioè penso che sia bellissimo non vedo l'ora

invece i miei familiari hanno spammato tantissimo stampa su tela

che è quel fantastico sito che permette di fare stampe personalizzate

non è un qualcosa di sicuramente tech

però visto che spesso ci lamentiamo

pensiamo a una delle differenze

grosse tra gli anni 90 e oggi

negli anni 90 le foto venivano tutte stampate

messe negli album e guardate insieme

oggi le foto si fanno e poi spesso si dimentica anche di averle scattate

e allora una delle soluzioni che noi spesso consigliamo

è quello di stamparle magari fare dei quadri

fare dei fotolibri

e stampa su tela secondo me è un ottimo ottimo servizio

tra l'altro l'aveva scoperto se non sbaglio tuo fratello Luca

e si fanno delle stampe su tela

stampe su alluminio

stampa su plastiche

e una cosa particolare che mi è stata regalata

è la stampa su un cuscino

sostanzialmente ti viene spedito proprio un cuscino con una fodera

e sulla fodera viene stampato quello che vuoi la tua foto

la qualità di stampa è stata veramente sorprendente

perché mi aspettavo qualcosa di un po' sgranato

che lasciava a desiderare

in realtà la qualità è stata sorprendente

e ancora di più lo è stato il fatto che

la consegna era garantita entro Natale

ma il pacco è arrivato due giorni dopo Natale

quindi il 27

mia ragazza ha mandato una mail lamentandosi dicendo

cavolo mi avete garantito il regalo entro Natale

e ho fatto un po' una figura del cavolo

e senza battere il ciglio loro si sono scusati

dicendo sì sì lo sappiamo

purtroppo c'è stato un problema col corriere

è stata rimborsata con un bonus

un bono da 100 euro da spendere direttamente sul sito

che è un...

è un gran bel buono diciamo

però vabbè questo è un po' il regalo

che forse posso condividere con gli altri

mio fratello mi ha regalato anche l'Echo Wall Clock

anch'io ho ricevuto quello è vero

in effetti l'ho ricevuto

molto carino

volevo comprarmelo ma non avevo mai avuto il coraggio

ma io in realtà adesso vedo dove metterlo

non ho ancora capito bene come funziona

cosa fa

mi spiace che non può ricevere i comandi

ma mostra sicuramente

mostra soltanto i timer

praticamente se non ho capito male

però per poter funzionare

deve esserci abbinato

un Amazon Echo

di quelli anche base

che è quello

che riceve diciamo

gli input dalla tua voce

input si può dire non mi ricordo mai Luca

se input si può dire su EasyApple

si può dire basta non dire imputare

giusto ok ora

comunque no guarda il Wall Clock

l'Echo Wall Clock è molto carino

cioè

mi risponde a colpo d'occhio

alla domanda che ho più frequente

per Alessia

cioè quanto manca il timer

perché basta guardare lo vedo

e in più vedo anche l'ora

ci sta come cosa

si infatti

con già dentro le pile

che è una cosa apprezzata

sarà da vedere quanto durano

e è molto comodo il fatto che

tu possa visualizzare anche se hai più di un timer

perché si illuminano le tacchette

e quella più luminosa

è quella che indica il timer

mentre invece

le precedenti sono meno luminose

ah questo non lo sapevo

ripeto

non l'ho ancora proprio

appeso al muro perché stavo dicendo

dove metterlo e quindi

mi fa ridere che te lo danno con un tassello

del 5 e mezzo per appendere un orologio

basta un chiodino

l'avrei messo del 12 a sto punto

sto tassello così potevi anche

a fare

ti davano anche il trapano direttamente

e trapano amazon based

basic monouso

vabbè dai luca abbiamo ricevuto

una recensione durante queste vacanze

come sempre noi

diciamo così le leggiamo come segno

di ringraziamento per invogliarvi

a lasciare una recensione in modo da

sentirvi poi nominati anche qua su easy apple

in questo caso è salvatore

1988 che dice sono sempre

stato fan della apple da quando è uscito il primo

iphone e cercava un podcast dove si parlava

di dispositivi apple e non solo

luca e federico per me meritano

92 minuti di applausi

io non ho capito bene i 92 minuti

se è una citazione a qualcosa

o cioè non so se è un fan di salmo

però salmo canta 90 minuti di applausi

non l'ho capita luca

tu 90 più 1 più 1

io e te 2

sono spiazzato io da questi 92 minuti

non importa

abbiamo un follow up rapido rapido

perché andrea draghetti

ci ha segnalato

quale un dispositivo

garmin che io avevo citato ma non avevo trovato

nel

nelle scorse puntate

per poterlo mettere

nell'auto delle puntate quindi se siete rimasti

col dubbio cavolo col dispositivo garmin

che serve per le biciclette per

fare da luce posteriore per essere

per ricevere il segnale di quando sta arrivando

una macchina alle vostre spalle ecco

il dispositivo si chiama varia

radar rtl

510 lo metto

questa volta nella notte della puntata e ringrazio

andrea per la segnalazione

ha un costo

che è veramente fuori di testa

sono 250 euro

uno specchietto fa la stessa funzione

uno specchietto più una lucina

beh insomma

insomma perché

metti che arriva una macchina senza luci

che tra l'altro è drammatico

quanta gente vada in giro con

senza luci e sono

convinto che le macchine

con le luci di posizione di solito

solo anteriori perennemente attive

abbiano peggiorato le cose

perché a uno sembra di vederci

in realtà è totalmente invisibile per gli altri

è un disastro

io la risolverei in questa maniera

se tu accendi il motore

si accendono gli anabbaglianti

fine non puoi spegnerli

per spegnerli devi spegnere la macchina

sono d'accordo ma io ho anche tante persone

che non tengono

la levetta delle luci in modalità auto

nonostante la macchina

spenga le luci

anche se è in auto quando viene girata la chiave

cioè in off

esatto

c'è gente tipo me che addirittura

pregandosene del fatto che la macchina

continui a bippare se hai i fari

accesi che non ha l'auto ma semplicemente

è acceso quando mi sono accorto

che spegnendo il motore si spegnevano i fari

me ne frego se quando apro la porta

la macchina bip bip bip spegne i fari

li lascio accesi tanto in realtà sono

spenti se il motore è spento

e così sono certo di non dimenticarmeli

la volta dopo tutte le volte che invece

vado dal meccanico lui puntualmente li spegne

e io puntualmente vado via

per giorni senza fari

porca misera questo è vero a me succede quando cambio

le gomme da stile invernali e viceversa

che mi

mi switchano

i fari in off quando in realtà

basta lasciarli in auto spegni la macchina

e si spegnono

niente Paolo Luca

ci manda una mail

per chiedere

ho letto su alcuni siti e visto alcuni

filmati sulla necessità di ripulire

gli iphone e gli ipad dagli errori

generati dal sistema la modalità

suggerita è DFU mode

voi cosa ne pensate?

lascia stare Paolo

non preoccuparti

la modalità DFU è un particolare

tipo di ripristino che si rende

necessario solamente in caso

di gravi errori del sistema operativo

in cui non è possibile

effettuare un ripristino normale

per il resto è totalmente

inutile andare a

procedere in questo modo

anche perché poi

per rendere totalmente

utile la procedura di chiamiamola

polizia profonda non devi ripristinare

il backup quindi devi sbatterti a rimettere

a posto tutto quanto

la procedura

utilizzata come pulizia profonda

secondo me è veramente

poco utile a meno che non ci siano problemi

strani con

il telefono problemi apparentemente

irrisolvibili ci sta

a fare un tentativo ma basta un ripristino

normale poi alla fine della fiera non cambia

niente fare un ripristino in DFU

oppure un ripristino

normale

nel concreto cosa significa?

cioè DFU dovrebbe significare

device firmware upgrade

e per poter entrare in modalità DFU

bisogna seguire una sequenza di tasti

premere una sequenza di tasti

mentre si collega il telefono

al computer

comparerà un'iconcina che dice

che il dispositivo si trova in DFU

attenzione quella è la recovery

la DFU è a schermo totalmente nero

ah ok allora ok

la DFU quindi

DFU schermo nero recovery invece c'è

l'iconcina che è dal ripristino

e io l'ho fatto di recente

quando una mia amica mi ha portato

quell'iPad di cui avevo messo anche la foto

su Telegram nel canale di EasyApple

dove mi diceva che per ripristinarlo

servivano boh 6.000 minuti

no di più aspetta che vado a recuperare

era miliardi di anni

24.806.000 minuti

cioè una roba del genere

allora lì si va in modalità

no recovery addirittura non DFU

però non la vedo una procedura

da fare tipo il formattone

del computer

non ne vedo assolutamente una necessità

penso che sia

poco più utile che chiudere tutte le app

compulsivamente

come tanta gente ancora fa

mamma mia quanta gente che vedo che chiude le app

iOS Android non cambia niente

c'è proprio una compulsione

che non capisco

come anche mamma mia

a proposito di utilizzo del computer

io non ce la faccio a vedere

i miei colleghi che utilizzano il computer

perché il numero di applicazioni che possono gestire

è esattamente uguale al numero di schermi

che hanno collegati al computer

con uno schermo

si può usare una sola applicazione alla volta

perché deve per forza essere a schermo intero

ma perché?

non riesco a capire

beh io vedendo altre persone usare il computer

ho scoperto

ho visto una persona che usa

la tastiera in maniera super anomala

cioè non fa ctrl c ctrl v

per copiare e incollare

ma usa shift ins

che mi sembra che fa

faccia incolla

e shift tipo

cance che fa taglia

cioè una roba del genere

cioè praticamente ha la mano sopra le frecce

della tastiera

e con quelle le fa copia e incolla

e non ho mai capito dove ha imparato

però fa così

mi fa veramente impazzire

e comunque la sensazione è sempre

quella a un certo punto di voler

tirare una spallata alle persone

sederti al computer e dirgli

ascolta dimmi cosa devi fare

che muovo io i tasti

muovo io le distanze

dita sulla tastiera

perché è turba vedere

a volte le persone che usano il computer

lente un po' imbranate

non sanno cosa fare

non sanno dove cliccare

tasto destro copia

tasto destro incolla

sì sì sì sì sì

fantastico

oppure tipo che scrivono quattro lettere

no quattro parole

ma la prima è sbagliata

allora cancellano tutto

invece di tipo

oppure tornano indietro con la freccina

invece di premere home

cioè o ctrl sinistra

command sinistra

cioè

aiuto

vabbè

Vincenzo ci manda un'altra domanda Luca

dice il mio quesito riguarda

lo spinoso argomento dello spazio libero

sui dispositivi iOS

sapete spiegarmi perché

da impostazioni generali eccetera eccetera

lo spazio libero risulta essere pari a

tot giga

mentre nell'app file

nella posizione

dello spazio locale

trovo

meno giga liberi

ormai siamo arrivati da iOS 13

e la gestione dello spazio libero

è ancora così incomprensibile

e poco trasparente

allora io mi sono convinto

che questo sia dovuto al fatto

che

l'applicazione file

mostra

un valore

tra virgolette

più vero

mentre invece

l'applicazione

impostazioni

ci mostra

lo spazio che

è libero

o meglio

che sarebbe libero

se considerassi la somma

del cash

più lo spazio veramente libero

ad esempio

se ci ha scaricato

tutta la libreria foto

non è tutto

spazio veramente occupato

perché

può andare a cancellare

ha bisogno

di tenere solo la miniatura

per poi scaricare

dai cloud photo library

io penso che possa essere questo

la realtà è che

adesso siamo in questa situazione ridicola

in cui

molti di noi

hanno più spazio

di quello che gli serve

tipo io

perché ho dovuto comprare

il 256

perché nel 64

ci sarei stato

troppo stretto

la realtà è che

mai bastava il 128

quindi ho

fantastici diardi

di giga liberi

ma

anche se non li avessi

diciamo che adesso

i tagli

secondo me

non sono più così opprimenti

da dover fare

un controllo

continuo

dello spazio libero

cioè una volta

che c'è un po'

di spazio libero

che sia

un giga in più

un giga in meno

mi fa poca differenza

questo

sono d'accordo

io

però non ho capito una cosa

tu Luca

dici che è più corretto

il storage

mostrato

dall'applicazione file

cioè

stando a quello

che dice Vincenzo

io mi sono dato

questa spiegazione qui

adesso posso fare

la prova in diretta

sul mio iPhone

che poi tra l'altro

se vai su

generali info

avrà un numero

tipo proviamo con me

169,75 giga liberi

se vado su spazio iPhone

invece

ce ne sarà un'altra

no

mi mostra

lo spazio occupato

quindi devo fare

la sottrazione

quindi

256

meno

86,2

e

169,8

non mi ricordo più

cos'era prima

sì dai

è giusto

è uguale

e invece

su file

devo andare

su archivio

che trovo

ovviamente file

se hai ricordato

l'ultima cosa

che avevo aperto

sei giorni fa

dove lo trovo?

non riesco neanche a trovarlo

ma

non può essere

semplicemente

due modi diversi

di calcolarlo

cioè

adesso

senza poter

purtroppo

sapere esattamente

cosa considera uno

cosa considera

è vero anch'io

ho significativamente

meno spazio libero

su file

ho 126 giga liberi

contro

169

c'è una differenza

di 60 giga

magari

ok

boh

stranissimo

60 giga

sono tanti

poi in realtà

non so fare i conti

i giga

sono una quarantina

ma non importa

vabbè ho capito

però

l'intanto di misura è quello

cioè

il taglio

nell'ordine

delle decine di giga

non dei qualche mega

vabbè

la risposta

che purtroppo

Vincenzo

non ho una risposta

beh è una curiosità

questa è classica domanda

siccome è da fare

su reddit

anzi magari la farò su reddit

e vediamo se qualcuno

tira fuori la risposta

nel frattempo

rispondiamo a Franco

Luca

che fa una domanda

che cerco di sintetizzare

un po' così

come funziona

esattamente

iCloud

foto library

le foto

le foto

quindi

che si possono tenere

su iCloud

grazie all'iPhone

perché

diciamo Franco

si trova un po' spesato

dice

non ho capito

come faccio a metterle

puoi toglierle dal telefono

allora sostanzialmente

è che

le foto

su iCloud library

vanno in automatico

nel momento in cui le scatti

vanno salvate

in qualità originale

a differenza di Google Photos

che tende a comprimerle

e quindi

sostanzialmente

se hai cinque

solo cinque giga

di spazio su iCloud

puoi avere solo

cinque giga di foto

nella tua

iCloud library

che è ovviamente

pochissimo

se si pensa anche

alle foto

ai video

che si scattano

che ormai occupano

veramente

centinaia di megabyte

anche video

di pochissimi secondi

lo spazio occupato

dall'iPhone

si libera in automatico

nel momento in cui

attivi un'impostazione

nell'impostazione dell'iPhone

che permette di

ottimizzare

lo spazio archiviato

su iPhone

liberando

dalla memoria locale

tutte le foto

che tanto sono sul cloud

e mano a mano

che le vuoi visualizzare

vengono scaricate

quindi

se vuoi avere

una libreria

la domanda

che fai tu è

se voglio fare

il purista Apple

devo pagare

99 centesimi al mese

per sempre

devi pagare

quel poco

che serve

per poter avere

una quantità di giga

che ti permettono

di archiviare

le foto

su iPhone

su iCloud Library

alternativa

ormai

siamo veramente

nauseati

dal dirlo

e ripeterlo

è Google Photos

che ha sicuramente

molti compromessi

però dal lato suo

al fatto di essere

totalmente gratuito

ha patto di

comprimere

leggermente le foto

quindi perdere

proprio pochissimo

di qualità

e

chissà cos'altro

Google

possa fare

con i nostri contenuti

si ha

diciamo

un servizio

di backup

mettiamola così

totalmente gratuito

un'altra alternativa

è Amazon

Cloud

Cloud Photos

adesso non mi ricordo

esattamente il nome

però

se avete Prime

potete utilizzare

Amazon

per fare

lo stesso

lo stesso tipo di backup

esattamente

con la stessa logica

con

sicuramente

qualche servizio

un po'

un po'

meno sviluppato

di condivisione

o di creazione

magari di

di GIF

o robe simili

per esempio

racconto

questo piccolo

questo piccolo

aneddito

aneddoto

l'ultimo giorno

di

lavoro

abbiamo fatto una festa

e

c'è una ragazza

che era incaricata

diciamo

di fare le foto

e ne ha fatte

400 foto

una roba del genere

e io

prima di

cioè senza

per né leggere

né scriverle

le ho prese

le ho caricate tutte

sul mio account

di Google Photos

senza fare una

una

una

scremazione

una cernita

una cernita

ecco

delle foto

e in automatico

ho lasciato Google Photos

creare

tutti

tanti piccoli

contenuti

di

sai foto

fatte

animate

utilizzando

3-4 foto

scattate in sequenza

visto che abbiamo giocato

anche a ping pong

o calcetto

si sono create

tante piccole

GIF

di gente

che gioca

a ping pong

e quant'altro

quindi

vabbè

poi le foto vere

e proprie

le pulisco

e le carico

su

sui cloud library

però

questa è un po'

la sintesi

non so se c'è qualcosa

che vuoi aggiungere

Luca

diciamo che

il bello di iCloud

che abbiamo citato

ormai penso

un miliardo di volte

in queste puntate

è il fatto

che è automatico

cioè semplicemente

tu sai che le tue foto

vengono sincronizzate

su tutti i dispositivi

questa secondo me

è la grossa differenza

tra

iCloud

e tutti gli altri servizi

mentre gli altri

sono

sono forse

più

un

un backup

con anche la possibilità

di consultarle

certo

mentre iCloud

è una sincronizzazione

tu sai che le stesse foto

fai la modifica sul Mac

te la trovi sull'iPhone

la puoi vedere

sull'iPad

la condividi

con il tuo iPod Touch

che per qualche motivo

hai ancora

cioè

questo è quello

che ti permette

di fare

l'ecosistema Apple

chiaro

dovrai pagare per sempre

per lo storage

però

hai un servizio

comunque è qualcosa

che a me piace

che

che so

che funziona bene

e quindi

lo pago

senza problemi

ecco

questo è

è quello che lo contraddistingue

dagli altri

gli altri devi ricordarti

di aprire l'applicazione

ogni tanto

perché in background

non va

cioè

funziona

no beh su quello

devo mettere

di no

sì sì

su quello

sono diventati molto bravi

il backup lo fa

praticamente sempre

ok quindi ritiro questo

ciò nonostante

insomma

è un'esperienza

bella integrata

funziona bene

e

e ti permette

di avere in automatico

sempre

tutte le foto

su tutti i dispositivi

anche se fisicamente

non ci stanno

questa è la cosa bella

la funzione

gestisce automaticamente

lo spazio

e

meglio che secondo me

avere le foto

in due posti

cioè averle magari

sull'applicazione google

quelle storiche

e l'applicazione

foto normale

di ios

le ultime in attesa

che vengano poi spostate

cioè non vengono spostate

le foto

vengono solamente

gestite meglio

ok

sono d'accordo

io utilizzo tutti e tre

però

sul

sul podio

metto sicuramente

sul primo posto

il servizio di apple

poi google

e poi

poi amazon

e

e poi mi fermo lì

perché

c'è un'ultima mail

che abbiamo ricevuto

durante queste vacanze

arrivata da

simone

che è uno sviluppatore

e ci

segnala

la sua prima applicazione

e noi

molto molto

volentieri

la condividiamo

con voi

si chiama

book track

ed è un'applicazione

che consente

di tenere traccia

facilmente dei libri

che

che hai acquistato

o che vorresti acquistare

è possibile

aggiungere

nuovi libri

e la collezione

oppure

alla lista di desideri

cercando per titolo

autore

o codice

ISBN

che onestamente

non sono un gran lettore

non so cosa sia

però immagino

un codice univoco

il codice a barra

che c'è su tutti i libri

ok

facendo una scansione

del codice a barra

oppure inserendolo manualmente

e leggevo che

se c'è anche un libro

che non viene riconosciuto

si può

fare la foto

alla copertina

e aggiungere un automatico

c'è un automatico

in maniera manuale

ci lascia anche

dei codici

che possiamo

condividere con voi

vi ho lasciato

gentilmente

tre codici per voi

e uno per noi

ma io

sono sincero

sono veramente

l'ultimo

potenziale

acquirente

di questa applicazione

perché

leggo

a fatica

le note

di una puntata

di un podcast

sono veramente

un pessimo lettore

quindi anche il mio codice

sono sicuro che Simone

non avrà niente incontrare

lo dono

agli ascoltatori

lo dono a voi

li mettiamo

nelle note della puntata

mi raccomando

fatene buon uso

se siete

dei scarsi lettori

come me

lasciatelo magari

a chi

avrà modo

di provarlo

provare l'applicazione

e poi magari

consigliarla anche

ad altri amici

che sono anche loro

accaniti lettori

Luca invece tu

so che l'hai provata

sì l'ho provata

non tanto perché io

sia un gran lettore

ma perché volevo

proporla

ai miei genitori

che invece sono

dei grandi divoratori

in casa

praticamente penso

che dovranno cambiare

la casa

quando finiranno

di riempire

tutti i posti

di libri

e appunto

funziona molto bene

secondo me

l'applicazione

è semplice

non è riempita

di mille funzioni

che non si useranno mai

ci sono due sezioni

libreria

e lista dei desideri

e basta

queste sono

le due aree

dell'applicazione

e la ricerca

tramite ISBN

tramite codice a barre

facendo la foto

ha funzionato benissimo

ho provato con un libro

assurdo

che aveva

assurdo

un libro

diciamo poco diffuso

che aveva

la mia ragazza

molto specifico

per il suo ambito

sanitario

e l'ha trovata

subito

e l'applicazione

supporta

la modalità scura

di iOS 13

cambia tranquillamente

cambiando la modalità

del telefono

quindi

bravo Simone

ottimo lavoro

per essere un'applicazione

diciamo così

una prima applicazione

rilasciata da un indie

mi piace molto

com'è curata

la parte

grafica

perché anche

l'icona

devo ammettere

che è

molto gradevole

e gli screenshot

dell'applicazione

io che non l'ho usata

comunque danno

l'idea

di un qualcosa

di curato

quindi sono sicuro

che Simone

sarà il primo utilizzatore

di questa applicazione

o magari l'ha creata

per la fidanzata

barra moglie

barra mamma

che è una canita lettrice

quindi ha dovuto

creare l'applicazione

che prima non c'era

e magari

gliel'ha regalata

così a Natale

vabbè

Luca invece

i tuoi genitori

scusa

leggono con Kindle

o no?

90%

leggono su carta

10%

sul Kindle

ok

e qual è la differenza

per usare

uno o l'altro?

non lo so

francamente

in vacanza

apprezzano molto

il Kindle

a casa c'è posto

e quindi

possono usare

la carta

beh

veramente

senso comunque

come cosa

perché

in vacanza

il Kindle

pesa

molto molto

molto meno

mentre a casa

finché c'è posto

dici

i libri

li puoi comprare

beh dai

è facile anche

trovarli

e dei regali

da farli

a questo punto

solo che

non so mai

quali libri

hanno già comprato

e quali no

tra l'altro

c'è un

è ancora

più facile

una

una

una

una

una

carta con

prepagati

soldi

per comprare

un libro

perché

loro sono

associati

al club

per voi

che è una roba

della Mondadori

che ti mandano

il catalogo

per posta

e poi

tu devi dire

tra l'altro

ha un meccanismo

bellissimo

per cui

se tu non dici

niente

ti mandano

la loro proposta

del mese

o della settimana

non so

te la mandano

appunto

te la mandano

e va

e tu la paghi

poi

ovviamente

ok ok

ma pensavo fosse un abbonamento

tipo che paghi all'anno

no no no

hai diritto a un tot di libri

ti mandano semplicemente

il catalogo

e se non dici niente

ogni mese

ti mandano il libro

che suggeriscono

quel mese lì

e

loro sono soci

sulla fascetta

c'è scritto

sei soci

da tot mesi

sono ampiamente

dentro nelle centinaia

svariate centinaia

penso si stiano prestando

ai vent'anni

di

consociazione

con questa

con questo

cataloghetto

della Mondadori

che effettivamente

ha degli ottimi prezzi

cioè a volte

costano meno

che su Amazon

ah

io a leggere

purtroppo sono veramente

cioè

no

non ce la posso fare

audiolibri

io sto ascoltando

un audiolibro

no ma ci ho provato

non mi è piaciuto

ho provato AudiBall

ma non so

non mi ha preso

cioè

quando ascolti un audiolibro

e quando un podcast

si sovrappongono troppo

secondo me

esatto

in base a cosa

cioè

fai in coda

come se fosse un podcast

a bassa priorità

secondo me

cioè almeno

io lo gestisco così

e sto ascoltando

un audiolibro

su Chernobyl

che è bellissimo

veramente bellissimo

italiano inglese

in inglese

Andrew Leatherbone

Leather Barrow

mi pare

si chiami l'autore

vi mando il link

perché

tant'è che

l'ho comprato

sul Kindle

per i miei

gli ho detto

leggetelo

e glielo ho messo lì

io lo sto ascoltando

in inglese

allora glielo ho comprato

in italiano

l'ho fatto inviare

era anche in offerta

tipo a 3 euro

quindi ho comprato

senza pensarci due volte

e glielo ho mandato

io ho provato a ascoltare

uno nessuno

centomila di Pirandello

ma mi sono fermato

sì vabbè

ma se ti scegli un

mattonazzo

è un mattonazzo

però mi affascina

un casino

ehm

cioè

uno nessuno centomila

è il classico libro

che comunque

ha le superiori

bene o male tratti

e mi ha sempre

affascinato

un casino

l'idea che c'è

dietro il libro

di Pirandello

cioè

il fatto che

tu

cioè

che non esiste

un vero

Luca Zorzi

perché

tutte le persone

hanno diverse

percezioni di te

quindi è come se

esistessero

tanti diversi

Luca Zorzi

nelle teste

delle persone

compresa la tua

e mi piaceva

esplorare

questo argomento

perché

mi affascina

tantissimo

però

ho fatto una fatica

tremenda

a ascoltare un po'

di

di questo libro

con Audi Bole

e no

no

no

non ce l'ho fatta

ho citato prima

Luca invece

che

l'ultimo giorno

di lavoro

abbiamo fatto

una festa

con partite

di ping pong

e calcio balilla

e

stavo impazzendo

perché

volevo organizzare

un torneo

il problema

è che il torneo

era a numero

aperto

quindi quando

ti si scrivono

tipo 17 persone

il torneo

da organizzare

è difficilissimo

perché sono dispari

perché

non sono una potenza

di due

perché non sai

come organizzare

non sai se fare i gironi

non sai se fare

insomma

alla fine

ho detto

cerchiamo su internet

perché

con la teoria

del qualcuno

questo problema

l'avrà già avuto

e risolto

e infatti

ho trovato

un sito

che si chiama

printyourbrackets.com

che è

che praticamente

ti permette

di vedere

una serie

di tipologie

di tornei

quindi sia

quello a eliminazione

diretta

sia

quelli

che si chiamano

round robin

se non sbaglio

quindi gironi

dove ci si sfida

con l'eliminatore

e quant'altro

e il bello

è che

permette di generare

dei gironi

a eliminazione

diretta

da 3 squadre

fino a 60 squadre

comprese

tutti

tutte le

le

tutti i numeri

intermedi

quindi 17 squadre

21

23

34

cioè qualsiasi numero

voi

vogliate

scegliere

tra il 3

e il 64

c'è

ovviamente

non saranno gironi

non saranno tornei

bilanciati

nel senso che

ci sarà qualcuno

che farà un turno

in più

per forza di cose

però

mi ha risparmiato

il tempo

di dover pensare

come organizzare

questo torneo qua

quindi ho scelto

nel mio caso

se non sbaglio

eravamo

24

o 25

e quindi

mi è saltato fuori

un pdf

che ho potuto

tranquillamente

scaricare gratuitamente

stampare

e poi appendere al muro

e compilare

con i vari partecipanti

e

diciamo

un sito

che mi tengo

nel cassetto

perché sicuramente

mi tornerà utile

più avanti

quindi

si chiama

lo ripeto ancora

printyourbrackets.com

trovate

il link

nelle note

della puntata

Fede

io invece

vorrei dare

un suggerimento

a te

e a tutti i nostri

ascoltatori

qualora non lo sappiate

già

e sarà utile

a tutti

gli

utilizzatori

di

Apple Watch

e Airpods

non necessariamente

però con le Airpods

connesse

all'orologio

possono tranquillamente

essere connesse

all'iPhone

o qualsiasi

altro dispositivo

quello che vi verrà

dato la possibilità

di fare

grazie a questo

piccolo suggerimento

è di

scoprire

quanto è

la carica

della batteria

del vostro Airpods

dall'orologio

perché

alla fine

è più rapido

che farlo

da iPhone

la procedura

è semplicissima

Airpods

nelle orecchie

tirate su

il control center

del vostro Apple Watch

cliccate sulla percentuale

della batteria

se le Airpods

sono connesse

via

apparirà lì

la percentuale

di carica

è veramente comodo

e penso che sia

il modo principale

con cui controllo

quanto sono cariche

io non le ricarico

da una vita

Luca

però

di recente

le ho usate

perché ero

tipo

a fare

un giro

in un centro commerciale

a un certo punto

Elisa è entrata

in un negozio

suo

io mi sono piazzato fuori

ho detto

mi ascolta un po'

io apprezzo tantissimo

i negozi

che sono

già pensati

per questa situazione

e c'è

un'area ricreativa

per chi è trascinato

nel negozio stesso

contro la propria volontà

tipo

un divano

a me piacerebbe

ho sempre sognato

l'area

fidanzati

in cui c'è

la

la vasca

delle palline

dei bambini

per andare dentro

a giocare

invece per i fidanzati

esatto

va bene

ok

magari

nel 2050

Luca

no comunque

dicevo

io spesso

faccio fatica

ad associare

le airpods

all'iphone

volevo capire

se è una cosa

che anche a te

capita a volte

cioè che tiri fuori

l'auricolare

e comunque

ci perdi

un minuto

un minuto e mezzo

prima di riuscire

ad associare

correttamente

al telefono

no direi

c'è un 5%

dei casi

forse anche meno

in cui mi si connette

solo una cuffia

e quella che non si connette

devo reinserirla

un attimo

nella custodietta

la luce lampeggia

un attimo

poi la metto

nell'orecchio

e funziona

mi è successo

stamattina per dire

non ho capito

se è dovuto

al fatto che le uso poco

cioè usandole poco

a me dà l'impressione

che non funzionano

così bene

come dovrebbero

e niente

a volte

mi infastidisce

parecchio

questa cosa qua

perché

perdere comunque

due minuti

per collegare

un

un auricolare

boh

non mi ha fatto impazzire

a parte che di recente

ho avuto anche problemi

anche con

con airdrop

cioè ecco

mia mamma doveva

mandarmi delle foto

io comparivo

tra i destinatari

selezionavo

me

per inviarmi le foto

ma

non succedeva niente

niente

niente

niente

niente

ci ho perso

un pranzo intero

alla fine ho spento

entrambi i telefoni

li ho riaccesi

funzionando tutto

perfettamente

vabbè

it just works

sometimes

when it works

due piccoli

cioè piccoli in realtà

due

due consigli

prima di passare

ai ringraziamenti

Luca

il primo

è

MusicBot

che è

una shortcut

creata da

Federico Viticci

trovate

nel notte della puntata

un link

per poter scaricare

la shortcut

e leggere

l'articolo completo

su MaxStories

dove viene spiegato

di che cosa si tratta

io lo uso

piacevolmente

e praticamente

è una

una scorciatoia

che mettete

potete mettere

nella home screen

del vostro

del vostro iPhone

e vi permette di

diciamo così

lanciare

delle canzoni

delle playlist

o comunque

riprodurre della musica

in maniera

molto rapida

e secondo me

anche

dandovi la possibilità

di esplorare

delle

delle canzoni

delle playlist

che altrimenti

non usereste

la

la shortcut

una volta lanciata

chiederà

un minutino

di configurazione

perché vengono chieste

alcune cose

alcune cose preferite

perché

per poter funzionare

viene

viene chiesto

ad esempio

qual è la vostra

playlist

delle canzoni preferite

e robe simili

se non ce l'avete

non è un problema

perché

l'applicazione funziona

ugualmente

dopodiché

niente

sono veramente

affascinato

dal come

si possano creare

cose così

complesse

con un'applicazione

semplicissima

che è

quale

quale

shortcut

faccio i miei complimenti

a Federico

e lo ringrazio

per aver condiviso

questo

questo piccolo

Alfred

dell'applicazione

musica

per iOS

mentre la seconda

applicazione

Luca

l'ho scovata

su Twitter

o da qualche parte

si chiama

Yoink

for Mac

l'avevo trovata

perché

qualcuno aveva scritto

ah le applicazioni

rinunciabili su Mac

sono

Alfred

Keyboard Maestro

Ezel

faccio un esempio

e Yoink

e non sapevo

cosa fosse

questa applicazione

non so se tu la conoscevi

prima di

leggerla qua

si riconosco

è una super

diciamo così

applicazione

per potenziare

il copia

e incolla

come funziona

quindi

si ha

una

compare

una finestra

sulla parte

sinistra

dello schermo

che permette

di creare

una sorta

di

cestino

temporaneo

in cui andare

a trascinare

link

file

o qualsiasi

altra cosa

e questo

cestino

questa

piccola

tendina

ve la portate

dietro

in tutte le varie

applicazioni

quindi

il classico esempio

è

siete sulla

scrivania

dovete

prendere

tre immagini

perché dovete

lavorarci

con Photoshop

o dovete

copiare da qualche

altra parte

in un documento

di Pages

o altro

ve le copiate

tutte e tre

dentro questa

tendina

poi

lavorate

tranquillamente

la vostra

presentazione

o il vostro

Photoshop

e quando

vi serve

uno di questi

tre documenti

li andate

a recuperare

dalla tendina

sinistra

e li trascinate

nuovamente

nell'applicazione

funziona anche

con testo

con pagine

web

con praticamente

qualsiasi cosa

si possa trascinare

l'applicazione

costa 9 euro

ed è disponibile

nel Makeup Store

o se avete

Setup

è disponibile

anche dentro

Setup

quindi

magari

a qualcuno di noi

può

può fare goal

a questa applicazione

a me personalmente

no

perché è un'applicazione

che secondo me

devi installare

e poi

capirne il potenziale

ma difficilmente

uno ha bisogno

di un'applicazione

così

secondo me

però

buona

buono sapere

che esiste

quindi

Yoink

for Mac

9 euro

sul Makeup Store

unica

cosa

che ci resta da fare

in questa puntata

è ringraziare

i numerosi donatori

che nelle feste

ci hanno sostenuto

un grazie sentito

a Daniele Corsi

Massimo

Michele Levada

Miriana Novella

Fabrizio Poggi

Riccardo Innocenti

Roberto Esposito

per Paolo Lambrini

Stefano Negro

Lorenzo A

Paolo T

e Alessandro Valerio

grazie mille

per il vostro

generoso supporto

a Easy Podcast

ci potete trovare

nelle

nella zona

supportaci

del sito

easypodcast.it

trovate tutti i modi

per partecipare

al sostentamento

di questo podcast

e potete anche

magari

nella puntata scorsa

o in una delle

due precedenti

con i regali

trovare dei bei link

Amazon

dai quali partire

per poi andare a comprare

tutt'altro

ma farlo

nel massimo supporto

possibile

al nostro network

un grandissimo

ringraziamento

a tutti quanti

e

io vi ricordo

che

Info Chioce

l'easyapple.org

è il nostro indirizzo mail

a cui potete scrivere

qualsiasi domanda

qualsiasi segnalazione

o

adesso sono curioso

se Salvatore

ci ascolta

di sapere perché

92 minuti

di applausi

e

vi ricordo

i nostri contatti

che sono

F Trava

F come lettera

poi Trava

come il primo pezzo

del cognome

e Luca TNT

come Luca

e poi TNT

come tutto e niente

che ogni tanto

è sempre bene ricordarlo

che poi uno

si monta

la testa

pensa che sei una bomba

come TNT

vabbè

Luca

siamo alla puntata

numero

420

dai

script di Alfred

era l'occasione

per usarlo

tempo di scriverlo

440

440

quindi cifra tonda

quindi direi

che per questa

440esima puntata

è veramente tutto

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

con una nuova puntata

di Easy Apple

a presto

a presto

Grazie a tutti.

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS