EasyApple #444 - Una piscina di marmellata
cari amici di ziappol bentrovati puntata numero 444 un numero importante solo perché è bello da
vedere io sono luca zorzi e io maurizio natali come maurizio cosa è successo mi hai rapito
fede ti sei impossessato del trono su ziappol sì la puntata 444 non la potevo perdere non so cosa
significhi questo numero ma è figo e quindi ci sono molto piacere averti qui fede purtroppo
questa settimana non aveva degli orari compatibili con i miei quindi eccoci qua con maurizio che è
sempre un ottimo sostituto ci fa molto piacere averlo anche su ziappol ma chiaramente se qualcuno
di voi non lo sapeste è bene segnalare che non non vi dovete limitare ad ascoltarlo solamente
quando viene ospite su ziappol perché sul network easy podcast di cui facciamo parte la voce di
maurizio beh direi che è molto diffusa sicuramente sul saggio podcast poi una parentesi su questo ma
c'è anche pixel club se vi interessate di fotografia direi che è un podcast perfetto
tornando però appunto al saggio podcast volevo fare una pubblicità gratuita alla puntata che
scorsa perché abbiamo parlato di domotica un argomento che è caro a entrambi tu sei a livelli
più spinti di me nel senso che devi ancora tirare lo sciacquone a casa oppure già integrato
ti sei spinto veramente in profondità in questo mondo è molto bello anche perché poi spesso
racconti su saggiamente le tue esperienze e questo mi fa molto piacere perché ho spesso tratto
ispirazione ecco da quello che vedevo abbiamo sproloquiato per più di un'ora e penso che sia
venuta fuori una puntata interessante perché abbiamo cercato di fare un po una panoramica
spunto per chi qualche cosa di domotico ce l'ha già e si sta domandando come può farlo lavorare
ancora di più per per sé e sempre su questo argomento secondo me questo farlo lavorare di più
mi ricorda che questi aspetti domotici hanno la stessa cosa che io amo nei computer cioè quando
riesci a personalizzarli programmarli in modo che siano loro a fare il tuo lavoro a renderti la vita
più facile questo mi dà una soddisfazione estrema non so se anche per te è così maurizio solamente
vuoi avere la scimmia di avere
più pulsantini su home assistant
ma proprio il fatto di poter dire oggi mi gira di domotica
è fatta apposta Luca così li indirizziamo ascoltate la puntata
quello che non avete capito sappiate che è spiegato nella puntata di cui parlava prima Luca
entrando nel vivo invece della puntata come tradizione
grazie Giorgio per la precisazione
che è anche il tuo password manager preferito o no Maurizio?
cioè per dire è presente il classico la classica mail di phishing no?
chiaramente quello che è integrato nel browser
ha dei numeri molto molto maggiori
microbo di quelli che danno a 30 euro
un serverino domestico perché piano piano
consuma pochissimo rispetto a tenere un computer
la voglia sempre di aggiungerne di nuovi
perché c'è di tutto, c'è Payol
pubblicità e cose di questo tipo
connessioni in entrata e in uscita
quando inizi con una cosa del genere
trafficoneria piuttosto spinta
tante soddisfazioni, Home Assistant
uno su tutti appunto se ci interessa
quell'ambito, secondo me può essere
e poi c'era anche una domanda di Alessandro
alla quale però in realtà Luca mi sembra ci siamo
confrontati, non abbiamo proprio una risposta
sicura, cioè lui voleva sapere
ad uno spazio, ad una scrivania diciamo
e in realtà questa cosa non siamo
riusciti a trovarla nel senso che
Mission Control e la guardi un po'
ad occhio insomma per trovare dove si trova
che poi è facile perché ci sono le varie
miniature, mentre l'altra questione
invece è più semplice, cioè lui vuole sapere come
assegnare un'app a una scrivania
questo invece è abbastanza rapido
cioè più che assegnare lui ci faceva
l'esempio no? Di la scrivania 1
a Final Cut e Pages voleva una
un giusto approfondimento da fare perché
Spaces è una di quelle funzionalità
ambienti di lavoro, secondo me funziona
in un'altra scrivania insieme a Safari
mi consente un po' di tenere distinte
perché si possono tenere tutto su un'unica
scrivania e passare da un'applicazione
all'altra, però magari mi consente
avere qualcosa di più ordinato
vado nella schermata audio ho tutte le mie
avere tutte le informazioni, mentre invece magari
avendo tutte le applicazioni nell'unica
le finestre tendono a sovrapporsi
devo un po' fare spazio per riuscire a vedere
quello che c'è dietro, non è ideale
così con Mission Control si può
magari c'è una qualche applicazione
onnipresente, che ne so stiamo scrivendo
che ci servono come riferimento per quello che stiamo
scrivendo in Pages, clicchiamo col tasto
destro sull'icona di Pages nel dock
nelle altre spaces, questo mi è capitato
ma sai che io adesso sto usando
lo stesso setup che hai appena descritto
sto registrando dal MacBook Pro
di solito sono su una postazione fissa
e anche se ha 16 pollici ovviamente
non si riesce a mettere tutto insieme
provoca una certa ansia, ogni tanto sto facendo
lo swipe per vedere se sta ancora registrando
magari per qualche errore, una combinazione
e non me ne accorgo perché sto bello fresco
per vedere l'argomento e magari leggere qualcosa
dopodiché torno sulla schermata audio
in modo da poter continuamente guardare
perché magari c'è qualche problema
ma non grazie a potenti droghe
ma a potenti mezzi della tecnologia
capire, anche se poi alla fine
non è che sia una roba complicata
però con un po' di esperienza riesci anche a capire
alcune sfumature di come si muove l'onda
anche per segnare i tagli nei video
capisci non soltanto dove stai finendo di parlare
ma dove anche l'intonazione era più alta
e quindi ricordando di quello che hai detto
capisci subito dove andare ad operare
ti aggiungo anche un'altra cosa
una cattiveria gratuita a Fede
lui spesso quando comincia a parlare
mi metto un segnalino e poi lo tolgo
se sto scorrendo la registrazione di Fede
lo vedo senza neanche sentirlo
e un'altra parola che ho imparato a riconoscere
è il nome dell'assistente vocale Alessia
e così so devi mettergli il beep sopra
proseguiamo invece con la nostra puntata
andiamo a una domanda che ci arriva da Roberto
dice ciao ragazzi è possibile creare
il mio obiettivo è quello che mandando un tweet
si apre automaticamente gmail per inviare il contenuto
ad un indirizzo predefinito perché il 90%
dei miei colleghi non usa twitter e si perderebbero
così gli aggiornamenti che twitto per la comunità scientifica
questo è piuttosto interessante
ma io non lo approccierei tanto come
presumo che Roberto ce lo stia chiedendo
ma lo generalizzerei lo trasformerei un po'
in un servizio web in modo da renderlo applicabile
magari lo si fa dall'iphone perché no
pippe mentali che ti possono venire in merito
le informazioni eccetera poi sarebbero
molto molto legate al front end
o all'interfaccia non tanto proprio
per cui sicuramente andare a intercettare
potrebbe essere una soluzione più universale
diciamo esatto due dei possibili
ingredienti due delle possibili
integrazioni che ci sono in if this then that
giusto una panoramica anche qui
dando per scontato che magari qualcuno tra i nostri
ascoltatori più nuovi non abbia
mai sentito mai fedes proloquiare di questo
servizio è una sorta di motore
si collegano vari servizi e se
succede questo allora può fare
in questo caso il questo sarebbe
ho pubblicato un nuovo tweet su twitter
così if this then that potrà ricevere
quello potrebbe essere manda un
l'invio della mail può essere addirittura
un'alternativa potrebbe essere
automandarsela la mail e poi se
è il caso la inoltre ai colleghi e se no
niente la cestina stavo guardando
che su if this then that non entro
adesso non lo uso praticamente
fatto un sacco di roba qui tramite
avevo anche delle cose per le philips u
tutto disattivato praticamente ci sono
un servizio che mantiene la sua utilità
proprio perché è molto semplice
abbinamenti insomma di servizi disponibili
all'atto pratico quando vuoi qualcosa in più
insomma non lo so tu lo usi ancora per qualcosa
si ho alcune funzionalità per carità non più tantissime
direttamente dall'api di itunes
automazione con if this then that
tra virgolette articolo in questo
feed rss cioè una nuova recensione per il podcast
nella mail quando vado a raccogliere
le domande eccetera potrei spingermi ancora
arrivare direttamente come voce
o qualsiasi altro servizio sia supportato
sono alcune automazioni su spotify
che aggiungo una traccia alla mia collezione
che adesso è diventato il cuoricino ma vabbè
lo va a inserire in una playlist che si chiama
collezione di luca, lucas collection
questa roba te l'ho sentita dire un milione di volte
per di più ho fatto un'automazione
accendi musica camera lo fa su quello
della camera da letto lo fa riprodurre
sempre la stessa canzone la prima purtroppo
e poi passa alla canzone successiva
il risultato è che parte sempre con una canzone
diversa salva i primi due secondi che senti
della prima canzone della playlist
un archivio della discover weekly
se una settimana mi dimentico di ascoltarla
come fa? prende tutte le tracce
nella playlist discover weekly
in coda a un'altra playlist che si chiama
è comunque ancora molto molto simpatico
e poi penso davvero al fatto che
chi non ha particolari esperienze
e riesce a fare un sacco di roba
simpaticissima anche perché veramente
ampio anzi continua a crescere
e quindi ti viene in mente veramente spotify
vai lì lo becchi e come hai fatto tu
ti puoi fare veramente l'ira di dio
ma anche se il server ce l'hai
nel senso ce l'ho un server ma a volte
Maurizio invece già che sei con noi
dall'introduzione del primo modello
che è stato sicuramente un prodotto
invece risoluzionario ma vabbè
tralasciando questi momenti tristi
pc touch c'erano in qualche maniera
moderno è nato con l'iPad come
grandi passi avanti direi soprattutto
nella seconda metà della sua esistenza
più o meno dall'introduzione dell'iPad Pro
è possibile creare applicazioni per
magari sarebbe scomodo magari no
sul dispositivo se ci fosse questa possibilità
perché anche lui ha un computer ma un altro tipo
alcune operazioni sopra ad esempio
un ripristino in DFU non puoi farlo
collegando un altro iPad e usando
o iTunes o quello che si usa oggi
sempre più versatile sempre più potente
non parliamo poi della potenza di calcolo
ancora un cucciolo nella famiglia
non so come dire ha bisogno del genitore
tutte le cose la maggior parte
riesce a farle da solo le fa anche magari
molto bene altre se la cavicchia
con un po' di sforzo ma ce ne sono
alcune che gli rimangono precluse
albori per fare un'applicazione
per Mac per Macintosh anzi perché
questo era il nome corretto all'epoca
su un Lisa quindi aveva bisogno
anche lui del genitore che lo aiutasse
ancora non poteva stare sulle sue gambe
una piattaforma completamente indipendente
più rapida se vogliamo della piattaforma
un'evoluzione di questo genere che
abbia tagliato i ponti col passato
PC free come era stato in iOS 5
attivare il dispositivo collegato a un computer
per fare alcune azioni su di esso
io provo a darti prima una risposta
mentre la dico so già che non sono convinto al 100%
di questa cosa però probabilmente
ricorrenti in quel di Cupertino
che magari motivano il fatto che
creare delle applicazioni iPad
ci si trovava in una condizione in cui
qualcosa che bisognava dismettere
nuova ormai neanche tanto nuova
di creare le app e quindi essere completamente
indipendente proprio perché ce n'era
una necessità c'era un bisogno tra l'altro
il Macintosh non aveva nulla ormai
la situazione con l'iPad è un po' diversa
c'è il bisogno ecco diciamo così
assolutamente in dirittura d'arrivo
che tu puoi avere nel sviluppare
per una questione di dimensioni
anche tastiere che puoi abbinare
anche per una flessione del sistema operativo
nella gestione delle interfacce
quindi probabilmente il problema è che
perché dovremmo fare questa cosa
ed è una sicurezza e ti offre più flessibilità
giustificando la rimozione del
e lo dico contro il mio interesse perché
avuto modo di dire in tutte queste
adoro l'iPad lo uso tutti i giorni
quando devo usare veramente il computer
uso un Mac mi dà più soddisfazione
è più flessibile è più versatile
che ha deciso di imporre alla piattaforma
il potere completo cioè su un Mac
andando a cancellare file a caso
adesso l'hanno reso un po' più difficile
prima di disabilitare qualcosa di sicuro
però eccoci su iPad non c'è questa possibilità
semplicemente sei limitato a usare le app
le app hanno un potere ridotto
e quindi non possono di solito
a meno che non ci siano bug eclatanti
magari jailbreak cose del genere
non possono corrompere il sistema operativo
una sicurezza che però si paga
con la mancanza di alcune potenzialità
da grandi poteri derivano grandi responsabilità
cioè non abbiamo grandi responsabilità
e quindi ci vengono negati anche i grandi poteri
però Luca parliamoci chiaramente
non l'hanno già realizzata una versione
magari qualcuno lo sta anche usando
però io credo che come giustamente sottolinei
il problema dei limiti intrinseci
come vai a creare l'interfaccia da una parte
veramente secondo me è una cosa troppo incasinata
esatto hai detto proprio la parola chiave
perché anche se prendiamo il più grande degli iPad Pro
forse appena di più del più piccolo dei Mac
se deve seriamente programmare
lo attacco a uno schermo esterno
o perfino lo USB-C posso farlo
non è che una copia di quello interno
puoi anche attaccarci una TV 8K
ma comunque avrai sempre la stessa dimensione
ogni icona viene 6 pollici praticamente
tutto gigante però non hai più spazio
mancanza di possibilità di espansione
inservibile anche l'eventuale presenza
hanno mantenuto sempre una linea
più piccolo di 10 pollici non servirà mai
leggere diversamente quello che diceva
avevano detto mai la pennina non la matita
il punto è che comunque ci sono state
ogni tanto delle deviazioni rispetto
a quello che era il percorso originale
quello di stravolgere la questione
che era la tendenza quando si pensava al tablet
su uno schermo più grande infatti tanti ti ricordi all'inizio
lo chiamavano un iPod Touch gigante
sostanzialmente in parte lo è ancora oggi
che si vada a perlustrare anche
ad esempio nell'ultima versione di iPad OS
che sì non è proprio il puntatore
però comunque sì ce lo puoi attaccare
per andare diciamo a completare quella che può essere
un'esperienza d'uso desktop like
arrivare in un futuro più o meno
soluzione che permetta di utilizzare
sfruttarla con un'interfaccia differente
nel momento in cui magari questo si collega
ovviamente solo fatto da Apple
che costerà un triliardo di dollari
appunto il trackpad tra l'altro ci sono già adesso
queste robe di terze parti ma in questo momento sono
non native quindi non è la stessa
ok è una roba su cui io mi ci sto
arrovellando il cervello da una vita
cioè che vorrei che esista e probabilmente forse
mai esisterà però sappiamo che
adesso le app stanno diventando universali
del sistema operativo è la stessa
che la potenza di calcolo ormai con questi chip
sicuramente all'interno di Apple
perché l'hanno riportato praticamente tutti gli esperti
progetto Surface alla Microsoft
che a differenza di quello funzioni cioè nel senso
non funziona il Surface è un prodotto di successo
e via dicendo però io per esempio
così così non proprio benissimo
facesse Apple lo facesse in un modo giusto
un mezzo sogno no? Cioè un prodotto come
te lo rende veramente un Mac tra l'altro
Sì quello sarebbe veramente l'unione
di un collegamento a un accessorio esterno
forse sarebbe anche quello che
serve per evitare di snaturare
trovarsi in quelle condizioni in cui
cicciotte a cercare di cliccare
che è quello che invece succede su Windows
mi ha fatto comodo usarlo come
qualsiasi operazione risultava piuttosto
non mi piace per niente è schifosissimo il layout
del Surface non mi piace neanche
non è né carne né pesce ha la pennetta
che è veramente bella funziona molto molto
non ha molta ragione di esistere ecco
di un computer discreto e uno scarso tablet
allora forse potresti con lo stesso
investimento ti prendi un buon computer
e un discreto tablet o un buono e buono
insomma un po' dipende anche dalle offerte
lì non funziona bene come su iOS
del tablet che prevede l'installazione
delle applicazioni tramite il Windows Store
non ti dà la stessa flessibilità
quindi poi ti ritrovi ad utilizzare
scompare poi si vede che non è proprio ottimizzata
poi il fatto che comunque a parte la fascia bassissima
siano sostanzialmente dei chip
modo colmare per realizzare un prodotto
ma sostanzialmente poi diverso nell'uso
io voglio vedere se i prossimi
sullo stesso tragitto questa è la seconda
l'ha subita già all'inizio della sua
carriera di prodotto nei primi
l'hardware è arrivata a qualche
forse che ha portato un multitasking
e farraginosa la gestione del multitasking
di fatto è questo che la rende
di marmellata quando cerco di usare
più applicazioni sto cercando di nuotare
nella marmellata e invece sul Mac
non sto parlando della dimensione del contenitore ma quanto
del contenuto ecco in una piscina di
alla grande sicuramente c'è un
elemento che è dato dalla mia maggiore familiarità
gli strumenti che mi vengono messi a disposizione
sono più limitanti io spero che
vada un'evoluzione sempre più spinta
di questo prodotto per renderlo
di cose un po' più impegnative
quel 5% con un po' più di fatica
se però le percentuali si spostano
due dispositivi perché l'iPad non lo lascio
per tutta quella parte di consumo
di contenuti lo uso quotidianamente
dietro due dispositivi per poter
usare ciascuno dove dà il meglio di sé
fruizione di contenuti per lo più
mi piace soprattutto adesso che
hanno messo una versione praticamente
quindi anche della visione dei siti
qualsiasi cosa in più che devo fare
a meno che non sia veramente una stupidata
se devo fare una cosa che richiede più di due minuti
di solito vado a prendere un computer
sempre sempre sempre perché alla fine
so che quella stessa cosa la faccio
e poi non devo nuotare nella marmellata
perché è del tutto legittimo che
a qualcuno dia più soddisfazione
allora va benissimo fatelo con l'iPad
però visto che io non ho nemmeno
quella soddisfazione non trovo
veramente il motivo per cui dovrei
sì io infatti vedo degli amici per esempio che
un termine sbagliato però si ostinano
però alla fine sì l'ho fatto con l'iPad
e vabbè ci può stare come dici tu
se hai questa soddisfazione ci può stare
ciò non toglie che stai facendo 25 passaggi
quindi questo per chi ha comunque la possibilità
e soprattutto non ha tempo da perdere
mi porta automaticamente a preferire
esatto cioè se lo fai perché ti diverte benissimo
se non c'è l'elemento di divertimento
perché può esserci anche questo
uno si diverte a risolvere problemi difficili
utilizzare l'iPad per fare tutto
guardandolo dal punto di vista razionale
dei montaggi video per cose che vanno
che sono comunque molto molto belle
addirittura alcune volte anche su iPhone
riesco a fare un piccolo montaggio video
hanno comunque degli strumenti anche
abbastanza avanzati in alcuni casi
di fare il montaggio di un video
non so 80 gigabyte di materiale
allora sì intanto devi risolvere questo problema
su uno schermo da 11 o da 12,9
però l'Uma Fusion se vi interessa
per fare montaggi su iPhone anche
riesce veramente ad essere molto molto produttiva
volevo dare un piccolo suggerimento
utilizzatori di Apple TV e Airpods
perché secondo me questi due prodotti
c'è la possibilità di connetterle
ma connetterle in maniera facile
visto che sia l'uno che l'altro
sono abbinati al nostro account iCloud
tutto dovrebbe funzionare automagicamente
con la televisione su Apple TV
vi apparirà la finestra latina
e una delle iconcine che ci sono
è quella che assomiglia ad Airplay
forse proprio l'icona di Airplay
ci cliccate sopra e potrete connettere
in un attimo le vostre Airpods
che esiste anche un altro metodo
che adesso ti chiedo di spiegare
ma purtroppo questo metodo non funziona
su un'applicazione che io uso abbastanza
che ha un player video imbarazzante
che ci aspettiamo sull'Apple TV
il mio metodo funziona anche lì
però ce n'è uno forse ancora più rapido
sì per la verità dopo il preambolo
che hai fatto giustamente mi viene quasi il dubbio
di non dirlo anche perché non ho
un'Apple TV qua e siccome non la uso
ho la maggior parte delle TV con sistemi operativi
molto moderni che supportano anche
quindi non posso neanche verificarla
dalla stessa visione di un film quindi senza
ritornare alla home eccetera eccetera
scorrendo dall'alto verso il basso
su quella sottospecie di trackpad
sì perché da noi non si può chiamare Siri Remote
abbiamo la possibilità in alto di selezionare
l'output che poi alla fine è la stessa cosa
il risultato è sempre questa grande comodità
cioè quando ancora le televisioni
nel 90% dei casi non avevano il bluetooth
la prima TV che ho avuto con il bluetooth
delle cuffie che è una cosa che
a letto trovo comodissima anche perché
dormo zero e quindi guardo spesso
la TV anche di notte e alla fine
a suo effatto diciamo all'utilizzo di
perché sono comunque abbastanza confortevoli
con la riduzione del rumore quindi
ma da qualche tempo ho iniziato
quindi le 1 attualmente non ne ho più
nella mia giornata diciamo lavorativa
allora le ho messe a letto e ho detto ma quasi quasi
inizio a provarle lì e anche se
ovviamente la qualità audio non è paragonabile
così leggere io certe volte sai mi addormento
con le Airpods me ne accorgo la mattina
proprio da questo punto di vista
io attualmente ho 2 TV Samsung
non riesco a collegare in output
non so se invece con l'Apple TV
questa cosa perché in teoria dovrebbe essere fattibile
e quella è un'altra comodità aggiuntiva
diciamo no perché se riesci a farlo
io ho una vita che ho cercato di risolvere
con vecchi strumenti e non è per niente
bluetooth contemporaneamente collegate
posto che con gli Airpods in realtà la risolvi
anche facile prendendo uno l'uno
ovviamente non è la stessa cosa di un ascolto
però se devi sentire qualcosa così
al volo ogni tanto con mio figlio lo faccio
prendiamo un auricolare l'uno il sinistro e lui il destro
sono pronto a scommettere che su Aliexpress ci sarà
qualche aggeggio che altro non è che
portandoti l'audio in entrambe
è un prodotto agghiacciante che scommetto
la cito brevemente tanto per dirti
la follia all'uscita audio cablata
sullo sdoppiatore avevo messo due
però dovevi stare lì a caricare
quegli aggeggi perché ne avevo trovati alcuni che non avevano
il pass-through quindi in pratica non potevi tenerli
il caricatore alimentava la batteria
dopodiché quando li accendevi staccava
l'alimentazione quindi si scaricavano comunque
dovevi stare la vita a fare sto giochetto
ma alla fine abbastanza concreto
molta soddisfazione parlarti perché
di solito quando penso dico questa è veramente
una soluzione assurda un problema che mi
sono creato da solo e tu riesci
tipo. Maurizio tra l'altro ci hai anche
portato il prodotto della settimana
allora lampadina smart ovviamente
quando sentite la parola smart sappiate
che se non l'avete già fatto ascoltate la puntata
di qui sopra io non mi ricorderò mai il numero
ma Luca ve l'ha già detto comunque la puntata
del saggio podcast con l'introduzione
diciamo alla domotica e questa lampadina
la qualunque perché ormai esistono di marche
veramente improbabili e spesso
questa ha la particolarità di avere
casi rari, qui 1300 quindi parecchio
di più, tra l'altro è una lampadina
quindi non viene riprodotto con
dei led dedicati a quei due tipi
essendo smart è compatibile un po'
e abbiamo anche testato che questa
come termine. È consentito, vabbè
in sostanza cosa si può fare con
cioè non dovete saldare, mettere fili, niente
voi potete installare su questa
lampadina un firmware alternativo
diciamo dall'ecosistema nativo
di questa lampadina e utilizzarla
tramite proprio magari Home Assistant
quindi senza passare da reti cloud
da servizi esterni, da app esterne
e via dicendo. Tutto ripeto senza
dal computer, fate una serie di passaggi
tra l'altro abbastanza semplici e poi potete
adoperarla in maniera completa
cosa particolare di questa lampadina infine
tipo un faretto spot che è un po'
non manda la luce sulla schiena
insomma, no? La manda proprio specificatamente
crea un fascio di luce un po' più ristretto
e può essere carina proprio perché è un po' più
una lampadina molto carina, Luca, delle note
dell'episodio e poi come sempre
potete comprare qualsiasi altra cosa
aiuterete comunque a supportare il network
altro modo per supportare il network
sono le donazioni, questa settimana abbiamo
Ottardi, Michele Olivieri, Michele
Foscardi, David Rossi, Roberto
Barison e Corrado G. Grazie mille
per il vostro generoso supporto
se voleste unirvi a questa ciurma
di valorosi ascoltatori trovate
tutte le informazioni nella sezione supportaci
e perché no, dai, provate Apple Pay da web
detto questo, Maurizio ti ringrazio
qui con noi, per aver sostituito
come accennavo prima non è riuscito
direi che sei sempre benvenuto se vorrai
mi fa sempre molto piacere anche se spero che
per sentirmi da tutte le parti
saggio podcast, pixel club, ma pure
easy Apple, insomma, basta no?
ci sentiamo la settimana prossima
alle ore 17 con una nuova puntata