EasyApple #446 - La percentualfobia

salute a tutti puntata numero 446 di easy apple io sono luca zorzi e io sono federico

travaini e io ero sempre luca zorzi che non aveva ben chiaro come introdurre questa puntata

per cui si è buttato in un'improvvisazione che non ha poi avuto il successo sperato ma

non importa ma puntata 444 è talmente bella che io farei la 444 tris adesso basta non puoi

continuare a giocartela per sempre hai perso la tua occasione due settimane fa e niente adesso

puoi piangere da solo nell'angoletto ma non venire a inquinarci le prossime puntate però

giustamente uno dice ci prova sempre se sa mai vabbè luca direi ciancio alle bande e partiamo

con una recensione che forse era la più attenta

di tutte perché finalmente c'è un saluto importante la recensione arriva direttamente

da giacomo che ci scrive il podcast di luca federico è un piacevole appuntamento fisso

il venerdì le ultime novità sul mondo apple e non solo declinate con simpatia e competenza

luca fede funzionano perché sanno darci punti di vista differenti su qualsiasi cosa riguarda

il mondo della mela qualche volta ci sentiamo un po luca e altre federico e non ci si annoia mai

mai ps lo avevo promesso

ciao mamma quindi la mamma di giacomo è la prima mamma fortunata essere qui si sta delirando luca

veramente si sta imponendo a inventare qualsiasi cosa per portare per non annoiarci mai direi no

questa cosa delle recensioni dei saluti come sempre noi tendiamo a o meglio vi ringraziamo

leggendo le recensioni che lasciate su itunes le recensioni ci aiutano tantissimo perché ci

aiutano a dare visibilità al podcast e quindi a farlo scoprire ad altre persone

quindi ad allargare il nostro bacino di ascoltatori che magari faranno domande interessanti che vi

faranno scoprire qualcosa che anche a voi tornerà utile quindi questo è il motivo per cui ci teniamo

tantissimo a invogliarvi ad invitare anche altri altri ascoltatori altri amici però abbiamo parlato

di domande e domande senza però sono sono un po il fulcro di si apple ormai sono diventati forse

forse fin dalle prime puntate c'erano le domande luca

direi di sì quasi da subito

proprio fin da subito le domande sono sempre state un punto cardine di si apple in questo caso la domanda arriva da un ascoltatore che è nella easy chat si chiama sole al de baran e chiede come è possibile creare un modello mail su ios

diciamo che non c'è un modo nell'applicazione mail ma ci viene in aiuto un'applicazione che è versatilissima stiamo parlando dell'applicazione che

sfortunatamente tradotta come comandi su ios stiamo parlando di shortcuts che è un po il coltellino

svizzero dell'automazione su ios un automator che non ha mai smesso di crederci in sostanza si può

creare una propria sequenza di azioni che poi va a generare la mail sicuramente questo è l'obiettivo

e che possiamo incarnare sia come un pulsantino nel widget di shortcuts oppure come icona sulla schermata home del nostro iphone ci sono varie azioni che ci possono aiutare direi che la più importante è invia mail la quale richiede alcuni parametri a chi l'oggetto il testo parametri che sono opzionali se andiamo a lasciare configurata così com'è l'azione perché ci verrà mostrata l'azione

la finestrella di composizione della mail quindi quello che manca possiamo inserirlo mentre invece se abbiamo spuntato l'opzione inviala e basta quando eseguo questo shortcut allora beh chiaramente bisognerà andare a compilare tutto quanto il fatto è che apparentemente il testo che andiamo a inserire nella mail è testo semplice quindi non possiamo formattarlo con grassetto con sottolineato se abbiamo bisogno diciamo le mail secondo me sarebbe meglio il più possibile evitare

formattazioni particolari

ma a volte mi rendo conto che ce n'è bisogno e con shortcut è possibile farlo seppur non in maniera diretta perché bisogna andare ad aggiungere un altro paio di azioni la prima è testo quindi ci consente di avere un campo di testo dove scrivere quello che vogliamo la particolarità è che in questo campo di testo bisogna scrivere in markdown perché è l'unico modo che ho visto per ottenere questa la possibilità di avere appunto una mail in rich text formattata

quindi bisogna quindi conoscere la sintassi del markdown che è un modo per scrivere in testo semplice qualcosa che poi verrà tradotto in testo ricco in html in realtà era dalle sue origini ad esempio se mettiamo una parola una frase tra asterischi quella parola sarà corsiva tra due asterischi diventerà sottolineata eccetera eccetera ci sono varie sintassi da conoscere magari fede metti un link qualsiasi a una qualsiasi guida al markdown nelle note della puntata

quella di gruber

quella di gruber penso sia

quella è la documentazione ufficiali però non so se magari è facile non ce l'ho presa

no no è facile è facile io ho sempre letto quella è scritto molto bene

perfetto magari mettiamola lì e se troviamo anche qualcosa in italiano tanto meglio

e ecco finita questa azione testo dove abbiamo il nostro testo in markdown ne mettiamo una successiva che è converti markdown in rich text e ultima azione invia mail

così facendo si connettono automaticamente

automaticamente se ci sono da fare aggiustamenti si possono fare magari mettere già un destinatario predefinito eventualmente fare inviare in automatico la mail si può fare tutto ciò da shortcut e poi si va a salvare il nostro flusso di lavoro magari aggiungendolo anche alla schermata home del nostro telefono o ipad ovviamente perché è universale su ios questa funzionalità

direi che è una procedura abbastanza semplice se non avete mai usato shortcut magari questo è il

è la prima palestra che si può fare perché tutto sommato sono delle azioni molto molto molto basi ed è spesso la soluzione forse che non ci ricordiamo di avere in tasca ma c'è è lì è gratis non devo impazzire non devo fare fare altro perché un'altra cosa che si potrebbe fare luca però è molto più complessa andare a creare una scorciatoia di sistema quindi non so chiocciola

scrivendo chiocciola 1

viene

esploso come fosse

un testo di una mail non so se ci sono limitazioni o quant'altro onestamente

sicuramente

niente a capi niente formatazione diciamo sicuramente ancora più limitato

e quindi diciamo non è assolutamente

la soluzione corretta

però

al caso può funzionare secondo me io ne avevo creata anche

anche una non mi ricordo per cosa tempo tempo fa

non penso abbiamo altro da aggiungere riguardo a questo

guardo questa questione luca quindi passerei al follow up successivo

che arriva da martino

martino dice si ricollega la puntata di della della scorsa puntata

dicendo interessante discorso sull'utilizzo professionale dell'ipad

se volete un esempio un sacco di informatori farmaceutici

usano quello per presentare nuovi prodotti medici

molte case farmaceutiche hanno proprio sviluppato delle app apposta per

l'informatore

ed è molto più immediato usare l'ipad piuttosto che il vecchio faldone enorme

stile elenco telefonico

ecco io

qua

diciamo sfondiamo una porta aperta

perché

banalmente la semplicità con cui si può condividere qualcosa

in maniera digitale

è già un grandissimo punto di forza rispetto ai faldoni

però

l'ipad secondo me fa un passo in più cioè è proprio quel

non

quell'immediatezza nel far vedere qualcosa

perché

mentre stiamo

parlando io con l'ipad con veramente magari due o tre click

arrivo direttamente quello che mi serve a differenza di un portatile che devo

aprire è proprio il gesto di

mettere il portatile sulla scrivania e aprirlo

spesso

a me fa pensare che la cosa diventerà lunga

e dici magari non ho neanche voglia tempo o quant'altro

o comunque devo essere seduto su una scrivania

invece

magari si è

impiegato

in piedi o sia direttamente

nel laboratorio in questo caso e si vede direttamente

il risultato la presentazione

io luca non penso di aver mai parlato di questa cosa

ma mi viene in mente quindi la racconto

ho visitato un'azienda delle parti di vicenza

sei mesi fa più o meno

e loro avevano una funzione di teleassistenza fantastica

con una sorta di

team viewer

mettiamola così

però ho formato

videochiamata

loro avevano una funzione di teleassistenza fantastica

loro sono in grado di

dare assistenza a un cliente

che ha un problema sul macchinario

ok

ipotizziamo che io ho un problema

chiamo te

tu mi

mi dici usa l'applicazione

della mia azienda

l'applicazione di easy apple assistant

cosa succede che parte una videochiamata

dove io che sono il cliente

ti mostro la macchina col problema

e tu hai modo col

col dito sullo schermo

di indicare

sul video che vedi

delle cose

cioè per esempio mi vuoi indicare

guarda quel pezzo lì della macchina

facciamo finire davanti una 500

mi vuoi indicare la ruota

tu col dito indichi la ruota che vedi che io sto filmando

e a me sullo schermo

io che ho in mano il telefono

con cui sto facendo il video

vedo che tu mi cerchi la ruota

io capisco che devo zoomare in quel punto lì

magari tu mi vuoi far notare un difetto sul cerchione

me lo cerchi

mi fa vedere un pezzettino del cerchione

io dico capisco cosa mi stai facendo indicare

cioè è una roba veramente fantastica

non so se ti è mai capitato di vedere

questo tipo di teleassistenza

ma no l'ho vista fare semplicemente

collegandosi allo schermo della macchina

non con questo dettaglio

di cerchiare e selezionare

se non muovere il mouse

attorno al problema ecco

è una cosa utile quando sei davanti a qualcosa di complesso

ora lasciamo stare la macchina

che è semplice però pensa di aprire la macchina

apri il cofano

lì una persona che non sa dove mettere le mani

non sa neanche cosa vedere

magari ti serve un'informazione per capire se hai rotto

qualcosa all'interno del motore

tu apri e filmi

e nel frattempo vedi che cosa devi guardare esattamente

e non devo dirti a parole

guarda no ci dovrebbe essere in alto a destra

un pezzo che sporge

con una scritta che sembra però

bellissimo

veramente un'ottima soluzione

e per oggi Luca

concludiamo un po' la parte introduttiva

di recensioni, domande

follow up e quant'altro

continuo

invece

il vociferare, quel sottofondo

si parla di iPhone 9

iPhone SE 2

iPhone qualcosa

prezzi, io ho letto

prezzi intorno ai 300 dollari

mi sembra forse esagerato

esageratamente poco

ma diciamo che al di là

delle voci

che lasciano un po' il tempo che trovano

e da tanto che si susseguono

volevo un po'

discutere con te

del

del fatto che ci sia o meno

la necessità di un iPhone

che vada a colmare

un grosso buco che c'è nella copertura

di Apple perché

ci sono sicuramente i top di gamma

quest'anno hanno un attimino

fatto un po' di pulizia

dando l'iPhone 11

e non più il Pro come iPhone

diciamo normale e quindi il Pro collocandolo

sopra, è vero che ci sono

i modelli degli anni passati

che vengono venduti a qualcosa di meno

ma sicuramente la fascia

media in realtà

perché anche quelli più economici

in realtà tanto economici non sono

sono già in fascia medio alta secondo me gli iPhone

in fascia media, medio bassa

non c'è niente

secondo te è qualcosa che Apple

ha intenzione di fare

che ha senso che faccia andare un attimino

a facciarsi a un mercato

che è più attento

al prezzo che al rapporto

qualità prezzo, nel senso

sicuramente

l'iPhone è

ottimo come qualità però il rapporto

qualità prezzo forse

non è super conveniente nel senso

che comunque

per quanto buono si trova

di meglio

c'è spazio per cercare qualcosa

che ulteriormente magari

ha bisogno di mantenere

una qualità piuttosto elevata, non troppo

e però cali molto sul prezzo

quindi migliorando complessivamente

questo rapporto qualità prezzo

mettendo un tetto al prezzo, ho fatto un discorso

intrigatissimo ma spero tu abbia accolto

l'idea

se ha senso per Apple

pensare di fare un prodotto di alta qualità

in quella fascia di prezzo

non mi aspetto che possano fare una ciofeca

pur di venderla a pochi soldi

piuttosto di vendere un po' più caro

secondo me potrebbe essere

scusami se ti interrompo ma

un po' come quando avevamo fatto un mezzo discorso

sull'iPod Touch per il discorso Enterprise

per me potrebbe essere

lo stesso discorso qua

cioè a livello Enterprise

l'azienda che può risparmiare

la metà

del costo, anche il triplo

perché se pensiamo

che si parla di

399, facciamo 399

400 dollari

quando per acquistare

un iPhone 10

deve spenderne il doppio

ormai siamo già all'11

deve spendere il doppio, cavolo

su larga scala risparmiare

il 50% è veramente

tanto e avere

l'ultimo iPhone con l'ultima

novità, no

è più comodo penso per un'azienda Enterprise

avere uno standard

cioè quel modello

lì che so che hanno

bene o male tutti

che so che avrà i stessi

aggiornamenti, che so che comunque

è un hardware super aggiornato e quindi

mi durerà un tot di tempo

e non sto comprando un iPhone vecchio

sto comprando un iPhone nuovo

ringiovanito

mettiamola così, e io secondo me

lì è grossissima parte del

mercato, cioè la parte

Enterprise

e dall'altro lato

vedo tanta gente che

comunque oggi vorrebbe

l'iPhone ma non prende l'iPhone

e nel momento in cui gli propone

di spendere invece che

magari 250, 300

euro lì ci di terne fuori 400

magari quello sforzo lì lo fa

anche perché

cioè

non inconsciamente ma diciamo

sta comprando un iPhone che lui crede

di essere nuovo

che non è nuovissimo

che non è vecchio, che è la novità

nuovo in senso di novità

e magari lo compra, quindi per me

il mercato c'è

e non so quanto

possa mangiar via

il mercato

dell'iPhone diciamo così

XR, 10R

o 11 e non Pro

perché poi lì c'è un altro

bel gap, però per esempio

stiamo parlando senza sapere come sarà

questo nuovo iPhone perché sarà

e se esisterà tra l'altro perché c'è

però sarà più un 10

o più un 8

perché lì c'è una grossissima differenza

io un 8 non oggi

un conto se dovessi ripeterlo

ripetere, ripeto

integrare in un mondo enterprise allora va bene

ci può stare, però

personalmente

non prenderei un design così vecchio

ma proprio solo per il design in realtà perché

poi l'hardware è lo stesso del XS

su per giù

e lo so però

io oggi piuttosto forse

prenderei il X, l'iPhone X

che non esiste più in mercato penso perché c'è

c'è il XS

però per me

se mi tiri fuori un SE2 che ha

ok un hardware migliore del X

ma il design vecchio

io personalmente preferirei

un X

io penso che punterei alla sostanza a quel

punto lì e mi comprerei

un telefono più nuovo, chiaro stiamo parlando

solamente in realtà di un anno e mezzo

tra questi due telefoni

però non so se riuscirei a

a costringermi

a rinunciare a un

un sistema una chip

più

più nuovo per avere il design

più nuovo, non lo so c'è una dura lotta

in effetti in realtà lo dico

come se fosse scontata la mia scelta

ma non lo è affatto, ci metterei molto

a decidere. Non ci resta che

aspettare di vederlo per poi poter

magari tirare delle conclusioni

un po' più fondate

no? Sì, cioè sono curioso

di vedere se davvero si

avventureranno in questo

in questa terra che

per ora è del tutto sconosciuto, ho appena

controllato sul sito Apple

l'iPhone 8 è il modello più

economico in vendita in questo momento

e lo vendono a 5,59

e

comunque se è un

prezzo che se lo guardiamo con gli occhi

dell'utente Apple, abituati

ormai a cifre vergognose

non è male

però è chiaro che stiamo comprando un telefono che è

vecchio sotto molti punti di vista

design

hardware neanche tanto perché c'è alla fine

ha sicuramente

una CPU del tutto sovradimensionata

cioè quella del 10S

oggi è assolutamente

ottima

chiaro l'11 Pro hanno fatto ulteriori

salti avanti ma non penso

che ad oggi siano

misurabili nell'uso

quotidiano

però ecco sicuramente

è diverso proporre

un modello di un anno fa

di due anni fa a intorno ai

500 euro rispetto a proporre qualcosa

di totalmente nuovo attorno ai

400 non lo so potrebbe essere una cifra

che magari

potrebbe essere credibile

sicuramente l'impatto è diverso

il nuovo proposto a un prezzo così basso

sarebbe interessante

per molte persone

io vorrei ma non posso

che dicevi tu

e io vorrei ma non riesco

a razionalizzare l'acquisto

perché esiste anche quello

può essere che uno abbia di fatto la possibilità

economica di comprarselo ma non riesca a

giustificare a se stesso di spendere una cifra

così importante su un dispositivo

che magari

non ama cioè noi siamo appassionati di telefoni

e spendiamo cifre

sbagliate per questi dispositivi

di fatto si può

vivere risparmiando lì

poi ciascuno investe sulle proprie passioni

mi sembra del tutto normale

è qualcosa che abbiamo più volte citato

magari queste persone

non spenderebbero

il doppio di quello che avevano in mente per un telefono

però un 100 euro in più

magari per togliersi lo sfizio possono anche

pensarci esatto che è la

seconda fascia di persone che io

descrivevo inizialmente esatto esatto

Luca parliamo di qualcosa di un po'

più concreto perché secondo me Maurizio

ha sfornato una

coppia di articoli su saggiamente

molto interessanti il primo

che è un articolo

che

mette in luce uno dei miei

cavalli di battaglia che è un

linguaggio di diciamo

di scripting per fare delle

piccole automazioni

su windows e si chiama auto hot

key e

l'ho già detto più di

una volta è proprio uno

strumento è un keyboard maestro

un po' un po' più

un po' tanto più

un po' tanto più raw

come si dice più terra terra

meno raffinato

grezzo vuol dire

è un po' più grezzo perché alla fine

devi scrivere del codice non è un'interfaccia

grafica

ed è ottimo per automatizzare

operazioni ripetitive

o per

creare delle

scorciatoie potenti

nel caso di Maurizio lui

ha deciso di

mostrare come poter utilizzare

questo auto hot key

per ricreare il funzionamento

di alcune

comportamenti di

mac os su windows

con la tastiera

che volete sostanzialmente perché

con auto hot key ci può dire

se clicco

o se premo questi tasti

allora fai questa serie di opzioni

banalmente

se volete avere il copia e incolla

non col control

ma col command

potete fare la stessa cosa

l'articolo vale assolutamente

la pena di leggerlo

e poi ce n'è uno

secondo diciamo che va

secondo me in parallelo con questo

dove Maurizio

spiega

come usare

diciamo sul mac

tastiere con

il layout windows quindi ci si sposta

di ambiente si torna su mac

e utilizza

una tastiera con layout

di windows

con un'applicazione che invece

non so se è proprio un tuo cavallo di battaglia

non credo Luca però ne hai parlato tu

in passato che si chiama carabiner

si la conosco

non l'ho mai usata in realtà appunto serve

per rimappare i tasti

su mac

una delle cose più diffuse

è rimappare il tasto delle maiuscole

al tasto esc

il tasto quello che blocca

le maiuscole

che è un tasto che in effetti

io uso poco o niente

e in particolare era nata questa

non la chiamerei moda

ma comunque questa tendenza

forse in concomitanza

con l'avvento dei

macbook pro con la touch bar

che non essendo dotati di un tasto esc

fisico creavano problemi

a più di qualcuno e in questo modo

si recuperava un tasto fisico per usarlo

come esc il tasto delle maiuscole

effettivamente la maggior parte

delle persone direi non ne ha

bisogno poi vedo gente che per

scrivere la maiuscola del proprio nome

quindi una lettera maiuscola fa

tasto delle maiuscole e digita la lettera

sgancia le maiuscole invece che usare

shift viceversa

penso che

io ma molte altre persone

e forse

generalmente chi è un po' più smaliziato

nell'uso del computer tende viceversa

a tenere premuto col mignolo

shift a oltranza per scrivere anche cose

relativamente lunghe tutte in maiuscolo

non so tu fede come ti muovi in questo frangente

no io sono il

ermeio che c'è sul mercato

io uso shift per fare una lettera

sola e il caps lock

per fare un testo

lungo

quindi sono assolutamente

bravissimo a fare questo

complimenti fede tra l'altro la guida

che ha fatto Maurizio su come

utilizzare auto hotkey per replicare

le scorciatoie anche su windows

che è qualcosa che praticamente è l'unico

uso che ho costantemente di auto hotkey

ogni tanto mi capita di farmi

qualcosa di molto

di utilizzo una tantum

l'unica cosa che sono costantemente

nel mio auto hotkey sono

appunto la rimappatura delle scorciatoie

io rinominerei il suo articolo

come guida di sopravvivenza

su windows per un utente mac

esiliato o qualcosa del genere

perché insomma

mi sono indispensabili per riuscire

a usare il computer se no dover

costantemente cambiare

quello che fanno

le mie dita perché poi lo fanno da sole

io do il comando

grassetto alle mie dita

non gli dico command b

gli dico grassetto e loro vanno a premere

command b su windows ovviamente non funziona

devono fare control b

se va bene perché

perché poi se windows è in italiano

dovete fare control g come grassetto

che è veramente una cosa che non mi spiega mai

dipende da applicazione applicazione

tra l'altro poi

a me fa impazzire non mi ricordo mai se tipo su

outlook o da qualche altra parte

devi usarlo in italiano o in inglese

io vado fuori di testa

scusa vogliamo parlare del

comando per cercare le cose

in alcune applicazioni è più pessimista

per cui è cerca

e di solito è control f spesso

se è in inglese perlomeno

mentre invece in altre

è più ottimista quindi il comando è

trova non è cerca è trova

ed è control shift t

ma vabbè

lasciamo stare

passiamo oltre perché mi viene il sangue amaro

a parlare di queste cose

comunque sicuramente due software che per motivi

diversi ci consentono di rendere

più facile la

sopravvivenza in un ambiente misto in cui

possiamo personalizzare

la tastiera e le sue funzionalità

nella maniera che più ci aggrada

cercare di renderla un attimino uniforme

tra le diverse piattaforme che volenti

o nolenti utilizziamo tutti i giorni

sì beh dai volenti o nolenti

ma anche per fare delle cose più

più interessanti perché per esempio

io

ora non ce l'ho più infatti mi è venuto in mente che devo farlo

ero riuscito

avevo ricreato anche una sorta di

alfred in miniatura con autotkey per fare

in realtà una sola cosa cioè la ricerca

su google avevo creato una scorciatoia

che mi faceva comparire

un pop up dove inserivo

del testo premevo invio e partiva la ricerca

su google

però che è una delle funzioni

che uso più in assoluto con alfred

e quindi

sì boh è sempre

una sorta di sopravvivenza diciamo che a me è un'idea

originale perché comunque sempre

ispirata a spotlight o alfred

volevo parlarti

invece di una cosa luca che dirai ma

che cosa c'entra

la percentuale della batteria

della tesla con

easy apple allora

praticamente piccolo piccolo background

dopo

anni anni no forse

però sì dai

un annetto scarso

di

diciamo così martellamenti

a mio papà

sono riuscito a dire

vabbè compriamo una tesla

con questo contratto

non scritto ma verbale dove mio papà ha detto

tanto sarà una macchina che

tu ti sei fissato una stupidata

la prendo

eventualmente

se mi trovo male

te la cedo e io ho firmato

subito cioè qualsiasi cosa

ho chiamato l'avvocato

sostanzialmente mio papà è

totalmente innamorato della tesla non la vedrò mai

in tutta la mia vita però qualche volta l'ho guidata

e

ovviamente la batteria

la tesla non ha

una percentuale del serbatoio

ma ha un'iconcina

della batteria sul cruscotto che ti dice

quanto è la percentuale

di ricarica restante

oltre al fatto che ti dice la previsione

di quanti chilometri farà eccetera eccetera

però hai questa costanza della

batteria come quella che c'è

in alto a destra nell'iphone nell'ipad e nel mac

con la percentuale

bene sono molti anni luca

che ci siamo convinti

non so se tu lo fai o non più

che tenere visibile

la percentuale della batteria

dell'iphone è farsi del male

perché si vive costantemente

guardando oh cavolo

perché è già sceso del 2%

è sceso del 3% è sceso del 10%

è al 70%

io vivevo male

i primi periodi di iphone perché

costantemente ogni volta che vedevo che la batteria

calava

iniziavo a dire

a farmi delle domande il perché e per come

invece a me ancora dispiace

il fatto che con il notch

non è più possibile tenere la batteria

costantemente in vista

mi rendo conto che non la guardo spesso

né adesso né prima però

quando la voglio vedere è un click in più

sì però esatto

basta abbassare leggermente

rispetto a non fare niente

assolutamente

però cosa che volevo dire

il fatto che la tesla abbia

questa percentuale della batteria fissa

non la si possa togliere

ti fa vivere con l'angoscia perché comunque

quando parti e fai magari poca strada

e dall'80% va al

77

inizio a dire oh cavolo stai già scendendo

da fastidio

veramente a me

turba

ma se ci pensi poi in realtà

se avessi la percentuale

di carica

o di riempimento del serbatoio

di una macchina benzina

sarebbe la stessa cosa

perché una tesla ha un'autonomia

più o meno pari

a quella di una macchina oggi a benzina

quindi 500

550 km

la mia macchina

mia personale che è una macchina a benzina

550 km quindi praticamente

tanti quanti la tesla

e stavo pensando se avessi anche in questo caso

la percentuale del

del serbatoio probabilmente avrei

lo stesso timore

non lo so io

potremmo fare un sondaggio

chi tiene la batteria con la percentuale

e chi no invece

non ha più senso perché non si può più fare

cioè con alcuni telefoni sei

obbligato o che fai l'opzione

laterrei visibile

però io vivo meglio io ti giuro che vivo meglio

infatti non dico che

mi turba ma

ti fa vivere con

un po' più di ansia onestamente

e vabbè visto che ho parlato

di tesla volevo soltanto consigliare

se qualcuno ha una tesla

o un amico con una tesla

vi consiglio un'applicazione che si chiama

quick tesla

costosetta perché costa

sui 15 euro circa

ed è praticamente un'applicazione

che collegandosi al proprio account tesla

permette di analizzare in maniera

più complessa e completa

i dati della macchina quindi

consumo medio efficienza

e compararli anche con

quelli

diciamo di altri utenti che hanno

deciso di condividere i dati quindi per esempio

viene detto se guidi

la tesla in maniera più o meno

efficiente rispetto a

la media delle persone che guidano

una tesla oppure se sei

fa vedere su una sorta

di campana

con le percentuali

e la quantità di persone

che hanno quella percentuale di efficienza

per farti capire qual è l'efficienza

media

e quanto tu ti stai scostando in maniera

migliore o peggiore

ci sono tante altre funzioni

ovviamente tutte quelle di base

il controllo

delle portiere

del climatizzatore, del riscaldamento

dei sedili, del volante e quant'altro

è l'unica applicazione

ad oggi che io conosco

che per iOS permette di vedere

tutti questi dati qua

ce n'è invece una più bella di cui non ricordo

il nome per Android che permette

addirittura di collegarsi alla

macchina e vedere addirittura

dati della

centralina quindi la potenza istantanea

erogata e robe simili

però purtroppo non avendo Android

mi va male e se non sbaglio

questa applicazione però ha bisogno del

modulino bluetooth Luca che si collega

che si chiama OBD2

OBD qualcosa?

OBD

e niente volevo soltanto

condividere con te questi vecchi

ricordi dell'ansia della batteria

della percentuale della batteria che scende

pensa che su

su Mac

ne ho già parlato

io mi prodigo per poterla vedere

grazie a iStatMenu

perché alla fine

con macOS non c'è un modo comodo

per vederlo

se clicchi

quello che non è comodo vedere è l'autonomia

stimata ecco perché adesso è nascosta

invece se clicchi sulla batteria ti viene fuori

la percentuale

non ricordo è talmente tanto tempo che

non lo utilizzo quello di sistema

che mi viene addirittura il dubbio

beh

potremmo fare lo sondaggio comunque per

Mac o per

facciamolo pure per iOS tipo si la tengo

no non la tengo e

la terrei ma non posso

ma basta dire sostanzialmente

si la tengo

no non la tengo e ovviamente

chi la vorrebbe

risponde si

mettiamola così il sondaggio

vorresti poter vedere la batteria

la percentuale di ricarica

della batteria del tuo iPhone sempre costantemente

sì o no

questo è un sondaggio che funziona

tornano i sondaggi su EasyApple dopo veramente tantissimo

tempo di assenza quindi me lo segno

attenzione perché potrebbe essere

un nuovo inizio

vediamo se riesco a trovare l'ultima puntata che ha avuto

un sondaggio

438 potrebbe essere

quindi ritorniamo

al decennio passato

il 13 dicembre ne abbiamo fatta una

ah era quello di Babbo Natale

mi sa

era quello dell'operatore telefonico

ah quello dove io ho ridisegnato

l'Italia

sì è vero

mi ero dimenticato di questo

della tua

la geografia di Federico Travaini potremmo fare un cortometraggio

no ma è semplicemente che Garibaldi ha fatto

cioè ha sbagliato

giusto

ha sbagliato quindi nel caso doveste rivederlo

diteglielo

di ascoltare la puntata cos'è

438 e di dire che lì

c'è la verità

va bene va bene

invece non so se hai avuto modo di provarlo

ma ieri nel momento in cui registriamo

il 12 di febbraio

è stato rilasciato da Apple

un'applicazione che non mi aspettavo

di vedere presto su Mac

cioè Swift Playgrounds

che esiste da non mai da lungo tempo

su iPad e serve

per cominciare a familiarizzare

con Swift per giocare

per imparare un po' la programmazione

è una bella idea è molto guidato

nelle sue possibilità e vi consente

appunto di imparare

qualche rudimento di giocare un attimino

con il linguaggio di programmazione di Apple

è un po' una cosa anche abbastanza rara

su iOS perché è l'unica

concessione che Apple stessa

fa a qualche idea di programmazione

sul dispositivo se escludiamo

eventualmente shortcuts

ci sono poi altre applicazioni che magari

ci fanno usare Python

che ci fanno usare JavaScript

ma per i linguaggi specifici di Apple

quindi ad esempio Swift

è un unicum

è arrivata anche su Mac

sfruttando Catalyst

che è quella tecnologia che abbiamo citato

anche per BookTrack la settimana scorsa

che consente di eseguire

anche su macOS

delle applicazioni che sarebbero invece

native per le piattaforme iOS

interessante questa scelta

di Apple e diciamo che

secondo me funziona più che decorosamente

nel senso qua e là

si vede qualche controllo che non è molto

maccoso

proprio per niente

però complessivamente

non pare un pesce fuor d'acqua

e porta con sé tutte le funzionalità

che ci sono nella

nella versione per iOS

diciamo che può essere magari

anche ottimo per qualcuno che

voglia imparare perché

con un Mac di default hai una tastiera fisica

magari su iPad non l'avete mai acquistata

però avete un portatile

che la tastiera ce l'ha attaccata a se stesso

e è più facile andare a digitare

del codice per quanto è più facile

quanto Swift Playgrounds

offra spesso

diciamo delle scorciatoie

dei suggerimenti che se cliccati

ti danno la possibilità di non scrivere

delle cose magari molto estese

verbose che hanno caratteri come parentesi

eccetera che sono scomodi da digitare

sulla tastiera virtuale di iOS

e sicuramente su una tastiera fisica

vengono invece molto meglio

interessante ecco

con questo rilascio è più o meno dal nulla

cioè stanno uscendo un po' di notizie

in ambito Mac un po' come se Apple

volesse liberare l'applicazione

pista per qualche cosa interessante

era WWDC

è uscita questa possibilità di fare le applicazioni

universali a tutto tondo

quindi la stessa applicazione comprata

su Mac, iPhone e iPad

è la stessa

c'era anche un'altra cosa che francamente non ricordo

è oggi arrivata ieri

questa notizia di Swift Playgrounds

interessante

sì io ci avevo giocato

non mi ricordo quanto tempo fa

ma penso un due anni

in treno avevo un viaggio

forse stavo venendo da te

forse stavo venendo da te

per la Laura di Pigarella

e ho giocato

no vabbè non mi ricordo

avevo giocato in treno

con Swift Playground

che alla fine è un gioco a tutti gli effetti

non è che mi abbia insegnato molto

in termini di programmazione

sicuramente mi ha insegnato qualcosa

di Swift

però è secondo me

un ottimo

prodotto per dei bambini

secondo me

è un'ottimo prodotto per i bambini

un bambino di 6-7

no forse 6-7 anni

è un po' presto

perché onestamente non so se sappia

leggere e scrivere bene correttamente

soprattutto perché c'è un po' di inglese

però magari 9-10 anni

può essere un'ottima idea

perché imparare

quali sono

non tanto le basi

ma i concetti base

della programmazione

quindi le istruzioni

che una infila all'altra

permettono di ottenere il risultato

quindi il classico gioco dell'omino

che deve arrivare da A a B

passando per una griglia

e bisogna dargli le istruzioni corrette

perché altrimenti non ci arriva

molto carino

e dulcis in fondo Luca

io vorrei consigliare un

non so come chiamarlo

un plugin

un potenziamento

non so come chiamarlo

ma è una

un add-on di Todoist

e si chiama Kanbanist

il Kanban

è

è

Hikari

Luca

te ricordi che cos'è?

si mi ricordo

ok

il Kanban

è uno dei cardini

di quella che

si chiama

l'improduction

ovvero

una serie di istruzioni

una filosofia

degli strumenti

ideati

diciamo così

in Oriente

Giappone

per la precisione

e questi strumenti

questi appuntamenti

e approcci

sono

diciamo quelli che appunto

come ho già detto

fanno parte di una

lean production

e il Kanban

è uno dei cardini

Kanbanist

è un modo

per vedere

Todoist

con questa sorta di visione

a Kanban

in pratica

Kanbanist funziona che

una volta visitato

kanban.ist

viene chiesto di inserire

direttamente

senza alcun login

la chiave

delle API

del proprio account

di Todoist

quindi

viene spiegato

come andare a recuperare

è una stringa

di lettere e numeri

molto molto molto lunga

che incollata dentro

la pagina iniziale

di Kanbanist

permette di vedere

direttamente

la propria

la propria lista

di Todoist

con una visione

Kanban

quindi è un po'

come se fossero

una colonna

delle colonne

di post-it

uno in coda all'altro

e dovrebbero aiutare

a organizzare meglio

eh

le

le cose

che avete segnato

di fare

io ho sempre detto

che Todoist

ha uno dei grossi limiti

il fatto che

da solo di per sé

secondo me

non è un'ottima applicazione

perché

ho delle grosse difficoltà

nel visualizzare

le cose

come le vorrei vedere

c'è la necessità

di fare dei filtri

che funzionino

bene

per quello

che ti serve fare

ed è un qualcosa

di

non immediato

perché bisogna

prima capire

poi

riuscire a farlo

poi

perfezionarlo

e io tuttora

non sono contentissimo

di come uso

Todoist

nonostante sia

l'applicazione

che ormai è

è definitiva

che sia quella

finché non arriverà

Things

anche su un browser

Kanbanist

va

secondo me

a risolvere

uno di questi problemi

perché permette

di avere una visualizzazione

che è

ottima

quindi

è gratuito

se avete Todoist

non potete

non provare

questo

questo plugin

diciamo

interessante

Fede

anche se non è

un tipo di gestione

che

che mi

molto applicabile

ecco

a quello che faccio

però

interessante

questa possibilità

e

queste

queste cose

che sono

rese possibili

dal fatto

che Todoist

è un servizio

molto aperto

con delle API

e

un'apertura

verso l'esterno

cioè non me lo vedo

i promemoria di Apple

molto flessibili

adatti per questo genere

di cose

no

no no no

ma Todoist

ha questo

questo vantaggio

che

secondo me

è molto semplice

ed è super universale

non ho mai trovato

nient'altro

di simile

e io oggi

do tantissimo valore

ma proprio

tantissimo valore

a ciò che funziona

in un browser

perché non mi serve

niente

niente

per poterlo usare

perché se ho

un tablet Android

un tablet Windows

un PC

un iPhone

un Android

un Windows Phone

una qualsiasi cosa

io apro un browser

e quella roba lì funziona

e per me è

un valore

inestimabile

d'accordo Fede

ultima cosa

rimaniamo nell'ambito

dei rumor

l'interessante ipotesi

che possano arrivare

dei Mac

dotati di processori AMD

che con la linea Ryzen

ha fatto veramente

dell'ottimo lavoro

e nella beta

dei Mac OS

10.15.4

questi numeri

stanno veramente

andando fuori controllo

come segnala anche

Maurizio

su Saggiamente

ci sono delle tracce

che sembrano

indicare

che potrebbero

esserci

questi processori

nel futuro

di Mac OS

sono dei processori

che

diciamo

a parità di prestazioni

costano meno

dei corrispondenti Intel

o viceversa

a parità di prezzo

garantiscono prestazioni

maggiori

in questo momento

per cui

secondo me

veramente

si potrebbero

aprire

degli interessanti

scenari

con

per noi utenti

la possibilità

forse

se Apple ci fa

questo dono

di ottenere

dei computer

un pochettino

più economici

e che però

garantiscano

ottime prestazioni

personalmente

mi sembra

molto interessante

come scenario

anche perché

c'è una forte

partnership

tra Apple

e AMD

che viene da anni

sul fronte

delle schede video

e delle GPU

Nvidia è stata

bandita

ormai da diversi anni

dai computer Apple

sarebbe carino

a sto punto

vedere anche

l'estendersi

di questa

partnership

anche

all'altro lato

della medaglia

l'altra linea

produttiva

di AMD

cioè i processori

che in questi

ultimi anni

dopo lunghi periodi

bisogna dirlo

di totale

non competitività

con Intel

la competitività

è tornata

e quindi sarebbe carino

che Apple

facesse perlomeno

qualche esperimento

che se non altro

magari potrebbe provare

a dare una svegliata

a Intel

non lo so

a rendersi più concorrenziale

quindi alla fine della fiera

avere prodotti migliori

a prezzi più bassi

e abbiamo tutti

da guadagnarci

da questo

ma

invece il discorso

ARM

io me lo sono

un attimo perso

quello

non si è più mosso

in realtà

è un po'

che non

sento parlare

ricordiamo che

ARM

è un'architettura

completamente diversa

mentre diciamo

i processori Intel

e AMD

sono tra virgolette

compatibili

perché entrambi

sono su architettura

Intel X86

o X86-64

X64

forse si chiamano

più semplicemente

i processori ARM

sono cose

bestie

completamente diverse

sono i processori

che troviamo

in tutti i nostri

iCosi

e sicuramente

potrebbero dare

un impulso

all'efficienza

in particolare

dell'energetica

dell'energetica

dell'energetica

dei processori

perché l'abbiamo visto

sui processori

degli iPhone

da diversi anni

sono arrivati

a dei livelli

di potenza spaventosi

pur con un consumo

che è infinitesimo

rispetto a quello

dei processori

che troviamo

in computer

portatili

e non di Apple

basti pensare

che l'iPhone

non ha ventole

di raffreddamento

e si diventa caldo

sotto sforzo

ma nulla di incredibile

il MacBook

da 12 pollici

pace all'anima sua

aveva tentato

questa strada

con dei processori

a basso

consumo di Intel

ma le prestazioni

erano come minimo

poco interessanti

però visto cosa

stanno facendo

con gli iPad

potrebbero

potrebbero sicuramente

buttarci su quello

certo è che

cambiando completamente

l'architettura

ci sarebbe

perlomeno

un attimino

di difficoltà

fin quando

i vari sviluppatori

non vanno

a rilasciare

delle versioni

ricompilate

per la nuova

il nuovo processore

sicuramente

ci sarebbero

delle funzionalità

tipo emulatore

tipo

come era stato

Rosetta

ai tempi del passaggio

a Intel

da PowerPC

Apple è stata

sempre piuttosto brava

a gestire

questo genere

di transizioni

e ne ha fatte tante

nella sua storia

però

sicuramente

qualche problemino

ci sarebbe

in primis

il fatto che

si perderebbe

almeno inizialmente

la possibilità

di usare

Bootcamp

e di utilizzare

quindi Windows

che esiste

sì su ARM

ma è un Windows

tra virgolette

monco

mi pare

si chiama

Windows 10X

eh

ottimo

o 10X

se vogliamo

leggere

entrambi i numeri

come numeri

e niente

è un po'

un terreno

sdrucciolevole

quello

però sicuramente

i vantaggi

in termini di autonomia

sarebbero innegabili

è uscita

recentemente

un articolo

avevo visto

su Daring Fireball

che parlava

di un

di un portatile

dell'HP

con un processore

ARM

che dichiara

tipo 24 ore

di autonomia

una roba del genere

vedremo

insieme all'iPhone SE

e tutto il resto

chissà cosa salterà fuori

ok Luca

direi che siamo

giunti al termine

della puntata

non resta che

ricordare

prima di tutto

qual è il prodotto

della settimana

il prodotto

della settimana

è un cavo

una cosa

non molto eccitante

ma trattasi

di uno

dei rarissimi esempi

di cavo

che parte

da USB-C

e finisce

in un HDMI

e fin qua

niente di strano

ma che

garantisce anche

la possibilità

di utilizzare

display 4K

a 60 Hz

qualcosa di

piuttosto raro

nell'ambito

appunto

degli adattatori

USB-C

spesso sono

limitati

all'utilizzo

solamente

a 30 Hz

che va bene

se vogliamo

guardarci un film

ma per usare

il computer

quindi per collegarci

un monitor

è decisamente

inadeguato

costa

una quindicina

di euro

si trova anche

usato a 13

io consiglio sempre

gli usati

su Amazon

perché di solito

sono perfetti

e costano meno

e troverete il link

nelle note della puntata

per quanto riguarda

i donatori

di questa puntata

invece Luca

so che tu ti tieni

tantissimo a ringraziare

di persona

il tuo elenco

con la tua

Google Sheet

con il tuo script

che in automatico

mi consente di dire

grazie a Ivan Vannicelli

grazie a Fulvo Zamprogna

grazie a Andrea Lucetto

grazie a Fulvio

e grazie a Paolo Massignan

grazie ancora

per il vostro

generoso supporto

tramite tutti i vari canali

di cui disponiamo

su Easy Apple

andate nella sezione

supportaci

del sito

easypodcast.it

potrete sapere

tutto quanto

c'è da sapere

per essere partecipi

diciamo in maniera

veramente attiva

al sostentamento

di questo network

io vi ricordo invece

come sempre

che i contatti

sono

info

che ho

c'è

la easy apple

punto org

per qualsiasi mail

vogliate smandarci

segnalazione

consiglio

critica

domanda

quello che vi pare

info

chiocciola

easy apple

punto org

poi trovate invece

sia me

sia Luca

su twitter

con i nostri account personali

siamo

F Trava

e Luca TNT

ma tutto il resto

tutti i contatti

anche il canale di youtube

che è lì

non si sa ancora ben perché

li trovate su

easy apple

punto org

per questa

444esima

tris

puntata

444esima

è veramente tutto

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

con una puntata

di easy apple

per quanto riguarda

invece

i

vabbè

qua mi sono

leggermente

incasinato

quando voglio

va bene

salto

salto