EasyApple #453 - Diario di quarantena, puntata 3

ben ritrovati su easy apple puntata numero 453 del nostro podcast siamo sempre in quarantena

siamo sempre luca zorzi e federico travaini che balle però fede le mie giornate sono illuminate

da quando porto la spazzatura ai cassonetti cioè veramente e poi me la sto centellinando un giorno

porto un po di carta il giorno dopo un po di plastica insomma così devo attraversare la strada

e fare 20 metri in là per arrivare ai cassonetti insomma non vorrei non vorrei mettere il dito

nella piaga ma se fossi a casa con i tuoi genitori avresti un bel giardino da sfruttare almeno quello

sì vabbè no anche io ovviamente se fossi a casa con i genitori ci sarebbe il giardino il cagnolino

con cui girare intorno qua invece in appartamento effettivamente l'unica uscita che si può fare

quella o sul balcone o per andare a portare la spazzatura o perché no invece far finta di

proiettarmi dentro casa tua e tu in casa mia con una diretta live che abbiamo fatto questa domenica

per chi se la fosse persa abbiamo cercato di contattare il maggior numero di persone possibili

coi canali che conoscete quindi twitter e il canale telegram l'ho postato anche sulla pagina

infatti semplicemente un'oretta un'oretta e un quarto in realtà di video live su youtube

in modo da chiacchierare un po' con chi aveva voglia di farci compagnia rispondere a qualche domanda

abbiamo parlato di serie tv abbiamo parlato del più e del meno

probabilmente potremmo rifarlo anche questo weekend non è detto ditecelo voi se vi va se non vi va

ma soprattutto se non lo sapete non lo sapevate quindi adesso lo scoprite male

iscrivetevi al canale telegram di ziappol non costa veramente niente mandiamo una notifica ogni tanto

però poi quando arriva è interessante e quindi fate i bravi e fatelo

ovviamente luca si può rivedere questa diretta non penso ne valga la pena lo dico contro il nostro interesse

invece no perché no cioè secondo me è come guardarla in diretta salvo che non c'è la partecipazione diretta

ma in realtà è come se fosse una puntata un po' stirata di ziappol è un po' meno coesa

senza sigla senza sigla vero e con un po' di problemi di video sicuramente perché era il nostro proprio primo esperimento

e la seconda sicuramente andrà meglio quando ci sarà

in passato avevamo fatto una puntata era stata trasmessa in streaming su youtube

andiamo veramente tanto indietro perché forse era il 2015

sì puntata numero 234 trasmessa quattro anni fa

però la era facile perché eravamo nella stessa stanza e quindi era semplicemente una webcam che ci riprendeva

viceversa fare la stessa cosa a distanza non era banale per noi neofiti di questo ambito

se non altro ho trovato un sistema migliore che possiamo adottare nelle prossime puntate

quindi spero che ci saranno miglioramenti dal punto di vista della qualità video

quindi almeno un'altra volta lo faremo non so bene quando non so se già questo fine settimana

già solo perché voglio provare questa cosa e mi sembra un'ottima scusa

e al di là di questo un'altra cosa che ci ha tenuto vivo in questi giorni è scoprire

il meraviglioso e magico mondo del sito web dell'inps

se qui vogliamo spendere due parole luca

io direi di spendere 750 milioni di parole circa che se al posto delle parole consideriamo gli euro

e quanto è costato il sito dell'inps nell'ultimo anno

e appena c'è stato per carità un bel po' di traffico

perché bisognava andare a fare le richieste per gli autonomi dei famosi 600 euro una tantum

per via delle chiusure il sito ovviamente è collassato

ma la finezza è che non si è limitato a collassare ma sputava fuori i dati di persone a caso

io ho visto un video che spiegava che sostanzialmente siccome inizialmente il sito è caduto

poi hanno pensato bene di attivare un sistema di cash un po' più fatto male

detto proprio alla buona

e prima che la cash la faceva anche sulle pagine che richiedevano autenticazione

quindi sostanzialmente ogni volta che premiavi F5

vedevi la pagina dell'ultima persona

scusa Fede non ti permetto di fare F5 eventualmente farai command R

usa sai penso che la maggior parte delle persone faccia F5 però va bene

command R o fare refresh della pagina

si vedevano i dati dell'ultima persona che aveva fatto il login

che quindi non era la persona che aveva fatto il login

che quindi era la pagina che era stata messa in cash

una roba assurda che ovviamente potrebbe essere anche perseguibile dalla legge

e il problema è che poi è un cane che si morde la coda

perché la multa la dovremmo pagare comunque noi contribuenti

quindi tutto sommato è meglio che la multa non la prendano

però è una roba imbarazzante soprattutto perché Luca c'è 750 milioni di euro

ok in dieci anni

vuol dire 75 milioni di euro all'anno

per tenere in piedi il sito

a me sembra una cifra

siccome Amazon non costa 75 milioni all'anno per stare in piedi

no Amazon probabilmente si ma capiamoci che livello di tecnologia c'è dietro

ecco per fare questo tipo di cose

al di là di questo è interessante come ho visto qualcuno che ha postato su Twitter

il link a una pagina sul sito dell'Inps

in cui c'era un rendiconto delle varie spese

adesso sarà un caso non voglio pensare male

ma è sparita quella pagina lì

peccato che la Wayback Machine

questo bellissimo servizio che consente di andare a vedere come erano le pagine nel passato

che continua a scandagliare l'internet e salvarsi le pagine

potete usarlo per andare a vedere easyapple.org delle origini o easypodcast.it

beh ha salvato anche questa pagina dell'Inps

e ci sono delle cifre che sono tanto tanto grandi ecco

lo trovate nelle note della puntata

anche questo link alla Wayback Machine

va bene dai il buon Luca mi linka tutto

e noi andiamo avanti a linkare

che non vuol dire niente però

un follow up lo faccio io velocemente

perché durante la diretta un ascoltatore mi aveva chiesto di condividere

non ricordo chi

mi aveva chiesto di condividere il wallpaper che usavo

perché mi ha chiesto ma non è quello originale che c'è già dentro tutti gli iPhone

in realtà no

è una versione rifatta molto simile di Icon Factory

che è la società

la

software house che è dietro a Twitterific

e l'hanno pubblicato su Dribbble

quindi troverete un link che

su Dribbble permette di scaricare

questi wallpaper

esiste in versione iPhone esiste in versione iPad

che però in realtà va benissimo anche per uno schermo 4K

come quello che sto usando io

perché è perfetto

è molto molto molto molto bello

a me piace parecchio

si è parlato anche di

telemarketing

perché Luca

c'è una storia che però

si può dire non dire

la scorsa puntata

poco prima di registrare

stavamo proprio facendo partire la sigla

ha ricevuto una chiamata

da un qualcuno che voleva vendergli qualcosa

e si è imbattuto in una discussione

che verteva sui temi del GDPR

che io ho registrato

ma solo per dei soldi potrei farvela ascoltare

perché è veramente unica

chi farà una donazione alla protezione civile

superiore a 100 euro

e ce la proverà

quello che farà la donazione più alta in assoluto

vincerà questa

questa è una buona cosa

comunque un ascoltatore si chiama Stefano

fa un piccolo follow up e dice

riguardo il telemarketing

ho trovato una soluzione che si chiama

HIA

che funziona davvero bene

nella versione base avvisa

se l'è chiamata è un telemarketer

e nella versione premium

che costa 14 euro all'anno

permette se viene attivata l'opzione

di evitare che il telefono squilli

perché dice che

la maggior parte delle ultime

adesso gli arrivano direttamente

non perché ma grazie a questa applicazione

questo servizio dice le ultime

chiamate gli arrivano tutti direttamente

in segretaria telefonica

quindi dice è proprio una liberazione

perché

dice è stata proprio una liberazione

in quanto io ricevo anche le chiamate

verso il mio numero fisso

ma io mi diverto comunque a fare queste chiamate

cioè ne ho ricevuto anche una qualche volta

qualche giorno fa anche io ho provato

in maniera semiseria a imitare Luca

a parlare del GDPR

però non teneva accorda a questa tipa qua

e voleva vendermi

voleva propormi qualcosa per il trading

e gli ho detto guarda mi spiace

ma anche io faccio questo lavoro

e non ha desistito subito

gli ho detto guarda ascolta

se non hai capito anche io faccio il tuo stesso lavoro

quindi conosco come funziona

per favore cancella il mio numero

perché la legge del GDPR te lo impone

ciao e ho appeso

non ho tirato lungo

però io mi diverto

non so perché tu Luca

secondo me è un qualcosa di perso

un conto se ne ricevi tre al giorno

e dici vabbè non ne posso più

che era esattamente quello che era successo quel giorno lì

tra l'altro letteralmente era la terza del giorno

ok allora così ci sta

però io ne ricevo magari una o due al mese

e onestamente mi faccio due risate

e ci sta

un altro follow up Luca che arriva

prima di passare le domande è da Francesco

so che ne volevi parlare tu perché

è un'applicazione che consigli?

ma diciamo che

è un'applicazione di cui avevo sentito parlare

e il progetto si stava giusto giusto fermando

stiamo parlando di Folding at Home

che era nato penso

come screensaver

da mettere sul computer

che appunto quando si attivava

il che significava che non stavate usando il computer

si connetteva a una sorta di

rete di calcolo distribuito

per fare dare anche al nostro computer

un pezzettino di lavoro

fare il lavoro, restituire il risultato

e quindi contribuire in pratica

a fare un mega super computer

per la ricerca degli alieni

era originariamente

si era chiuso il progetto

adesso è ripartito con grande enfasi

per partecipare alla ricerca scientifica

sul coronavirus

insomma non so se lo usino per

la ricerca di un vaccino o che cosa

fatto sta che appunto

ha avuto un grandissimo successo

parlavano di tipo

400.000 nuovi partecipanti

nel giro di poco

ultimamente quando è tornato in voga

questa applicazione

e l'idea appunto di donare parte

della propria potenza di calcolo

a questo tipo di ricerca

spero che sia utile perché comunque

è un costo energetico

piuttosto importante magari sul nostro

singolo portatile influirà poco o niente

però se consideriamo che hanno

superato l'exaflop

di potenza di calcolo che è un'unità di misura

che anche a me non dice niente però

è più potente

del tipo

i tre super computer più potenti del mondo sommati

una roba del genere siamo arrivati a questo livello

di potenza di calcolo e paradossalmente

sentivo che

sono

potrebbero trovarsi fermi ecco

i partecipanti a questo

a questo sistema di calcolo distribuito

perché c'è così tanta potenza in gioco

che non gli stanno dietro

a dargli la roba da fare

i ricercatori per cui

buono che sia così la situazione ad ogni modo

Francesco è stato molto molto

gentile e ci si mette

a disposizione in prima mano

lo trovate su twitter come

Frabolla e lui stesso

vi può dare una mano a installare

il programma qualora abbiate difficoltà

comunque il sito dove trovate

tutte le informazioni è

foldingathome.org

e ci sarà chiaramente linkato

anche nelle note di questa puntata

io conoscevo un'applicazione simile molto più in piccolo

fatta dalla Vodafone per iPhone

e iPad

praticamente quando mettevo a caricare il telefono

anche la notte la facevo partire

la faceva andare però ovviamente la potenza di calcolo

penso sia

beh oddio su un iPad Pro tipo il tuo

non è niente di male insomma

sì però se prendi

beh

la usavo con l'iPad Pro vecchio

e c'erano dei casi in cui

non riusciva a ricaricarsi

cioè usava talmente tanto il processore

che non gli stava dietro a ricaricarlo

stavano in pari cioè magari saliva

di un per cento ogni mezz'ora

però penso che la parte grossa

la faccia la scheda grafica

no Luca?

dipende cioè se il computer ha la scheda grafica

tanto meglio lo scriveva giustamente anche Francesco

nella mail che ci ha mandato

però anche un computer

senza scheda video dedicata

può fare il suo cioè si gioca sulle quantità

qui alla fine

ok prossima anzi prima domanda

perché in realtà è la prima domanda che leggiamo

che è di Stefano l'ascoltatore che prima

ci ha parlato di Hia

ci lascia dice con un dilemma

che proverò a leggere

in maniera rapida dice ho una time capsule

di seconda generazione time capsule

che non fanno più tra l'altro Luca giusto da un bel pezzo

eh sì saranno

due tre anni ormai che l'hanno

ma anche di più secondo me

non so

io avrei detto cinque anni così

no no

sicuramente non così tanto vediamo

2018 aprile 2018

quasi due anni

allora forse gli airport è più tempo che non li fanno più

o hanno smesso insieme?

insieme insieme

ok allora dice

da tanto tempo che non riesce più a completare un backup con time machine

le dimensioni del disco del mio mac

che è occupato al 90%

e del time capsule sono uguali

però già qua dico

non vuol dire che se l'hard disk di time capsule

e quello del mac sono uguali va bene

perché time capsule deve tenere un incrementale

quindi sicuramente

occuperà più spazio di quello che hai salvato

sul tuo mac

dice ho formatato più volte il disco

ad ogni modo mi basterebbe che facesse il backup

anche solo del database di photos

ok

ma ho trovato molto difficile configurare time machine

affinché effettui il backup di una sola directory

infatti sembra che voglia che aggiunga le esclusioni

per ogni altra singola parte del mio sistema

perché è così che è pensato tutto sommato

time machine

cioè lui ti fa il backup del tuo mac

se c'è qualcosa che non vuoi backupare

glielo dici

però vorrebbe dire metterti cartella per cartella

più o meno a dirgli questo no

questo no

secondo me si perde un po' il senso di time machine

dice allora c'è un'interfaccia agevole

per ottenere il backup di solo ciò che mi interessa

se non potessi utilizzare time machine

posso utilizzare time capsule come disco di rete

con un programma che funzioni tipo time machine

ma che funzioni

e qui penso che Luca abbiamo una risposta praticamente in tasca

allora sì ci sono

in realtà ho due risposte in tasca

la prima è per continuare a usare time machine

limitandolo come dicevi tu

a una specifica cartella

o meglio visto che

quello che veramente ti interessa backupare

è la libreria foto di iCloud

e quindi

ti consiglio di aprire Utility Disco

sul tuo Mac

immagino che sia un Mac degli ultimi anni

comunque con un sistema operativo recente

che utilizza APFS

selezionare dalla barra laterale

Macintosh HD

e cliccare su volume più in cima

nella barra degli strumenti di Utility Disco

questo ci consente di creare un volume APFS

che è qualcosa che assomiglia a una partizione

ma che ha il vantaggio

grazie ad APFS

di condividere lo spazio libero

con le altre partizioni

o meglio con gli altri volumi

che sono all'interno dello stesso container APFS

che nel caso standard

è l'SSD interno del computer

in questo caso quindi

si genera quello che è

una zona separata

e che si può trattare separatamente

con time machine

quindi vai, crei il nuovo volume

ci metti dentro la libreria di foto

quindi la sposti

fisicamente da tuo utente

immagini dove è lei

insomma come si chiama

la sposti lì dentro

poi la apri con un doppio clic semplice

in modo che photos cominci a utilizzare

quella libreria che adesso è stata spostata

a quel punto lì

in time machine

vai a mettere come esclusione

l'intero Macintosh HD

o se hai cambiato il nome

della tua partizione principale

metti quello che hai inserito

e in questo momento

in questo modo

lascerai che invece

non sia escluso

quello che è secondo time machine

un'altra tra virgolette partizione

cioè questa che hai creato per le foto

e quindi verrà backupato solo quello

in questo modo immagino che

ridurrai considerevolmente

la dimensione del backup

e quindi ci riuscirà anche

con un disco non particolarmente capiente

sulla time capsule

l'alternativa è utilizzare

un altro software per il backup

ce n'è uno che a me piace tantissimo

che si chiama ARC

ARQ

del quale uscirà il 7 di aprile

la nuova versione

immagino che se lo compri adesso

sarà comunque inclusa la prossima

versione maggiore

che sta per uscire tra pochi giorni

oppure comincia a usarlo

con la trial che dovrebbe essere 14 giorni

che ti portano tranquillamente

a scavallare il 7 aprile

e utilizzare poi eventualmente

la versione nuova per acquistare

direttamente quella

ARC è bellissimo

estremamente flessibile

e consente di selezionare

le cartelle delle quali si desidera

fare il backup

e supporta moltissime destinazioni

possibili per

stoccare i file che vengono

backupati e i quali sono criptati

sul computer prima dell'invio

quindi potenzialmente potrebbero anche

essere accessibili al mondo

perché poi sono correttamente cifrati

in modo che nessuno possa accedervi

senza la password che protegge l'intero backup

tiene le versioni intermedie

e fa tutto quello che ci si aspetta

da un programma di backup

tra le varie destinazioni supportate da ARC

c'è anche una condivisione di rete

quindi lo metti sulla time capsule

e verrà fatto lì il backup

altri posti dove è possibile

fare il backup sono

Amazon S3 molto famoso

Backblaze B2 che costa molto meno

ma anche, e questo potrebbe essere

interessante per alcuni di voi

anche su Dropbox, anche su

OneDrive, anche su

Google Drive

quindi se avete molto

spazio su questi servizi, magari avete

Dropbox Pro con spazio illimitato

potete decidere di fare il backup lì

poi nel vostro client Dropbox dite di

non sincronizzare la cartella dove

ARC farà il backup e avete realizzato

un sistema di backup

off-site. ARC è bellissimo

costa 50 dollari, la licenza

che copre tutta la

versione maggiore

adesso sta per uscire la 6 quindi

realisticamente 4 anni, più o meno durano 4 anni

le versioni di ARC

avete tutti gli aggiornamenti. Quando viene

la versione successiva

di solito si paga, a meno che

non si sia scelto in fase di acquisto

di comprare la versione Lifetime

che costa ulteriori 30 dollari

ma che ci dà diritto agli aggiornamenti

perpetui dell'applicazione

veramente validissimo

ARC è sul mio Mac

penso tra le prime applicazioni che installo

insieme a 1Password, Alfred,

Keyboard Maestro e Asel

ARC, mi sono perso un passaggio, confermi che

lo si può fare utilizzando il disco di Time Machine

dicevo si, ha molte destinazioni

tra cui una cartella

qualsiasi, quindi potrebbe essere anche

un hard disk esterno

oppure possiamo avere una condivisione di rete

Amazon, Backblaze, Dropbox, Google Drive

Google Cloud Storage, OneDrive, SharePoint

Wasabi, SFTP

quindi se anche avete

qualche server

remoto di cui sfruttare

lo spazio, spoiler, io uso

un po' dello spazio del

server di Zpodcast, potete fare

il backup off-site

ok, chiedevo perché Backblaze non permette di

farlo in locale

Backblaze no, lo fa solo in cloud

costa 5

no, 6 dollari al mese

per spazio illimitato

anche quello può essere un ottimo affare

però se voleva sfruttare le time capsule

che già direi che ARC

è la scelta migliore

ok Luca, ultimissima domanda

per oggi, arriva da Domenico

che dice, ho provato varie

telecamere di sicurezza come

Arlo Pro 2 e Netatmo

Presence

ma nessuna delle due supporta HomeKit

Secure Video, però sono incuriosito

da Hikvision 4K che sicuro

non supporta HomeKit ma credo sia di qualità

ed è proprio questo che vorrei un vostro consiglio

meglio la qualità

di Hikvision che oltretutto

cablata con PoE

quindi alimentazione direttamente tramite

il cavo di rete

o andare su camere wifi

compatibili HomeKit

Luca, premesso

che è una domanda

con una risposta che secondo me è particolare

tirarla tua con dipende

dipende, cioè da quale di questi due pregi

preferisci Domenico, cioè se preferisci

avere una soluzione più

di qualità oppure se preferisci una

soluzione più comoda che supporta

HomeKit, devo dirti però

che da quello che ho sentito

da altri podcast

in questo momento il Secure Video di HomeKit

non funziona molto bene, sentivo

chi aveva usato

questa cosa con delle telecamere

Logitech se non sbaglio

aveva avuto un sacco di problemi

forse è una tecnologia ancora un po' immatura

valuta tu

insomma cosa preferisci

se vuoi un po' arrangiarti con una

Hikvision magari potresti

pensare di prenderti anche un NVR

cioè uno di quei

sistemi che hanno un hard disk dentro

si collegano alle telecamere

Hikvision sicuramente ne fa

e poi puoi far

confluire tante telecamere sullo stesso

apparecchio, vedi un po' tu

purtroppo non è che ci siano molti suggerimenti

da dare se non farti presente che ho sentito

di svariati problemi con le telecamere

compatibili con

HomeKit Secure Video

piccola parentesi ci sono due

due dialetti di

HomeKit per le telecamere

Secure Video che è questo dove

le registrazioni delle telecamere vengono immagazzinate

in iCloud in sostanza

il bello è che non conta

sul tuo spazio di iCloud

però il numero di ore

che vengono immagazzinate o di giorni

dipende dalla taglia

del tuo spazio di iCloud

qualcosa del tipo un giorno

se hai 200 giga di spazio

o fino a 200 giga

una settimana se invece hai il piano da 2 tera

una cosa così però non è che questo

vada a consumarti il tuo spazio

è semplicemente come un contentino

che ti danno perché stai pagando di più per avere

i 2 tera

viceversa ci sono poi anche le telecamere che sono

semplicemente compatibili con HomeKit

il che significa che le

potete vedere dall'applicazione

casa ma non

influenza dove queste telecamere

vadano a immagazzinare le registrazioni

se lo fanno

bene Luca domande decisamente

terminate abbiamo un'altra piccola sezione

visto che abbiamo spinto tanto per chiedere

delle recensioni visto che siamo a casa

a grattarci

parla per te io sono a casa ma non mi sto

grattando sto lavorando quindi

vabbè ho capito dai però

mi manca la mia biciclettata

avanti e indietro quella si

tutto il tempo

che non dedichi al lavoro poi dopo

un po' non lo so io

mi diverto e non mi lamento

quindi mi lamento per quello che c'è fuori

ma non per quello che sto facendo qua

tutta sommata a me piace sono un bel

pantofolaio

quindi qualche recensione che voglia

leggere come promesso noi lo diciamo sempre

volete essere

riconosciuti lo facciamo

volentierissimo se ci lasciate una recensione

quindi a partire dall'ora 96

che scrive li seguo da anni e puntuali

ogni settimana Luca e Federico

regalano consigli notizie e commenti riguardo

il mondo Apple mantenendo sempre alta

la qualità dei contenuti mitici quindi

grazie mille all'ora 96

altra recensione ci arriva da

iChicachac grande citazione

Luca grande citazione

dei bellissimi video che erano più belli

i primi in realtà dopo ho smesso di guardarli

perché non facevano più tanto ridere

ad ogni modo Easy Apple è un podcast

come dovrebbero esserlo tutti

informa gli ascoltatori facendo conoscere cose

nuove tratta argomenti seriamente ma

sa anche intrattenere grazie ad alcuni momenti

divertenti che aiuteranno ad annoiare

l'ascoltatore a non annoiare l'ascoltatore

che quindi riesce ad ascoltare un episodio

intero senza pesarli insomma è un mix

perfetto gestito alla grande da Federico

e Luca grazie mille ai Chicachac

che

non so quale sia il tuo nome tu sia un lui

o una lei ma veramente ti ringraziamo per

la recensione ci ha fatto molto piacere e ora

infine vede l'ultimo che arriva

da l'ultima recensione che arriva da un ascoltatore

che è un'istituzione più che un ascoltatore

perché è uno di quei nomi che ci

accompagna veramente da dieci anni che abbiamo

avuto anche la fortuna e il piacere di incontrare

durante una pizzata ha preso l'aereo

ed è arrivato fin da la Calabria

a Milano

ed è Beninfa Fabio Benincasa

che dice da ascoltatore di EasyApple fin dalla

prima puntata non posso non fare

non dare il mio contributo per una coppia

fantastica Luca e Fede hanno davvero

allegrato le mie giornate

regalandomi intuzioni

sull'uso dell'iPhone e degli altri dispositivi

Apple che mai avrei ottenuto da

me stesso anche se per motivi personali

non sempre ho potuto seguire le puntate del

ultimo anno posso dire con piacere che

riascoltarli è come tornare a casa

ti senti sempre il benvenuto

un grandissimo

ringraziamento anche a Fabio per questa recensione

mi ha fatto molto piacere rileggerlo

ti dà un po' l'idea anche del tempo che passa

Luca cioè dieci anni porca miseria

mi ricordo anche che

mi aveva addirittura regalato

uno stand

per iPhone che in quel periodo andava

molto di moda si chiamava Milo

che era una staffetta con

un materiale gommoso ventoso

dove tu andavi ad attaccare l'iPhone

senza niente

di meccanico

quindi sostanzialmente andavi come se

andassi a incollare su questa staffa l'iPhone

e restava lì

molto molto molto bello

però nella noia Luca io

ho smanettato un casino su Reddit

e ho trovato un sacco e secondo me

in questo momento si vede

anche su Reddit che la gente

sta trovando delle robe

da fare perché si sta annoiando

e quindi ho scoperto delle cose

un po' particolari

tipo c'è uno

un Redditor che ha deciso di stare

a sveglio la notte

quando è cambiata l'ora

da Solara Legale

se non sbaglio

per vedere

l'icona dell'orlogio

che animazione facesse

perché a un certo punto deve passare

di colpo

dall'una alle due

quindi alle 00.59

non deve diventare

l'una ma deve diventare le due

e quindi ha registrato

l'animazione se siete curiosi

di vederla

a patto di non aspettare altri sei mesi

potete andare nella notte della puntata

troverete il link

dove questo tipo dice sono stato sveglio

tutta notte per vedere che cosa

fa l'applicazione dell'orologio

quando

l'orologio scatta avanti

di un'ora e immagino che succederà

la stessa cosa quindi tra sei mesi

circa

Luca

morivi dalla voglia di sapere questa cosa immagino

no però ancora una volta

mi preoccupo di certa gente

che obbia però in realtà anch'io

i miei per cui non sono

in condizioni di poter giudicare

andrò a vedere anch'io cosa succede

ma secondo me non è un hobby uno che probabilmente

non riusciva a dormire quella sera

ah cavolo adesso scatta l'ora chissà cosa succede

non penso che sono tipo sei mesi

che pianifica

devo vedere cosa succede

però è una bella idea cioè registrare

per poi condividere io non ci avrei pensato

l'avrei visto senza registrare

non ci avrei pensato

e avrei sbagliato

visto che si è parlato parecchio

di zoom

dei problemi di privacy

che ha avuto

in questo

in questo periodo insomma cioè il fatto

che l'applicazione funziona bene

però diciamo che la privacy è l'ultimo

dei loro problemi

volevo segnalarvi

un servizio che si chiama gzmeet

che ha un nome difficile

da pronunciare

j-i-t-s-i

che consente di effettuare

videochiamate anche di gruppo

un po' alla zoom

cioè si genera un link

per la

conferenza e poi

gli altri si possono connettere

la

chiamata è poi totalmente

multipiattaforma perché è fruibile

sia da ios che su android

con le apposite app sia anche da browser

purtroppo non con safari

chissà se

per limitazioni sue

vere e proprie o perché

non sono ancora arrivati a renderlo compatibile

ma è comunque compatibile con chrome

e firefox

e si riesce appunto ad avere

un'esperienza di video che è

veramente ottima cioè è la prima applicazione

che trovo che

non ha paura di usare la banda

cioè a volte mi ritrovo anche

con connessioni buone

a vedere che facetime

un po' meno skype soprattutto

si rifiuta di

di inviare dati

cioè se sono davanti a

una connessione ma anche un ftc

banalmente con 20 mega in app

usa listi mega invece no

spessissimo non vengono

usati skype sia no che ne usa

uno facetime ne usa due

invece con

gzmit l'ho visto usarne anche tre

così tre e mezzo

e il risultato è una

chiarizza una limpidezza

dell'immagine che è davvero notevole

devo ancora metterlo alla prova

nel senso di provarlo seriamente

con tante persone

come quella zoomata che abbiamo fatto

il weekend scorso con un po'

di amici di

easy podcast conosciuti tramite

easy podcast eravamo 10

11 persone mi pare 10

e magari non so come

si sarebbe comportato lì ma per

le chiamate uno a uno

mi piace molto sicuramente

ottimo per il multiplattaforma cioè

davvero davvero

è una qualità dove magari

facetime rispetto a skype tende ad avere una qualità

maggiore almeno nelle nostre

nella nostra esperienza nella mia esperienza

però chiaramente se il vostro interlocutore

è su android facetime non ce l'ha

se è su windows facetime non ce l'ha

quindi con gzmit si riesce

secondo me veramente ad avere

un ottimo compromesso

non ha tutte quelle

cagatine simpatiche che ci sono

su zoom tipo la possibilità di mettersi

sfondi personalizzati cose di questo

genere però devo dire

che mi ha veramente colpito

estremamente facile da usare

andate sul sito che vi mettiamo

nelle note della puntata

scegliete il nome della vostra stanza

vi genera il link lo date a chi volete

eventualmente mettete una password per accedere

per evitare che succedano cose come quelle

che sono successe su zoom in cui

sono

delle persone che non molto da fare

si sono divertite a introfolarsi

in incontri degli alcolisti anonimi

a dire quanto fosse bello bere

per cui si ecco delle scene un po'

piacevoli che si possono

evitare mettendo una password alla

riunione cosa che appunto

permette di fare gzmit

provatelo secondo me può essere

una validissima alternativa ad altri

prodotti per fare chiamate anche

multiutente e decisamente

multiplattaforma in più open source

e cifrato end to end

noi alla fine non mi ricordo perché non

l'abbiamo usato però quando abbiamo fatto la diretta

per la diretta era

perché

mi ricordo perché abbiamo provato

perché non riuscivo a fare qualcosa con

quello non lo so nel catturare

l'immagine con obs

era un casino di quel genere lì non perché

fosse insufficiente per fare

la nostra chiamata forse non riusciva

a catturare la schermata non lo so non ricordo

ok niente basta soltanto questo perché

volevamo usarlo per dare massima qualità

poi in realtà

i problemi sono stati altri quindi

la qualità poteva anche essere più bassa

ma luca tu sai

quanto è il massimo di pagine

che si possono creare in una cartella

perché un redditor si è messo a provare

e l'ha scoperto

quindi inizialmente

ios 4

mi sembra o 5 quando hanno introdotto

le cartelle non si potevano fare le pagine

nelle cartelle

quindi cosa vuol dire che ogni cartella aveva un massimo

di 9 applicazioni e stop

e a parte

ovviamente di qualche tweak che

quei bei tempi il jailbreak

ti veniva veramente incontro perché potevi

creare le multi

pagine nelle cartelle

ecco oggi esiste

un limite ed è di 15 pagine

quindi ora che lo sai

penso tu sei più tranquillo e puoi

ragionare sul

quali applicazioni mettere in una cartella e quali no

non capisco la necessità

di mettere 15

applicazioni dentro una cartella

ovviamente si sta parlando di

iphone perché per ipad ce ne dovrebbero

stare di più quindi è un dubbio

quante icone ci stanno molti di più

avere in una cartella dell'ipad

non ricordo francamente

penso che sia una grigia 4x4

ce l'ho qua davanti

un attimo che provo a aprire una cartella te lo dico subito

4x4 quindi si saranno

magari ancora 15 pagine penso

4x4 adesso mi metto a provare non scherzo

non lo farò mai

può essere

è bello perché il nome della cartella è

shit

della serie

è un cazzo sono finite le pagine

stupenda come cosa

no può essere sensato se uno

vuole avere come alcuni fanno

una sola pagina dove ci sono

alcune applicazioni in bella vista e poi tutto il resto

buttato dentro una cartella io su ipad

faccio così perché

boh non lo so mi ricorda

più tipo mac va bene

io su ipad ho poche applicazioni tutto sommato

molto meno che sull'iphone e quindi

mi viene ancora più facile ordinarle per bene

bene

hanno aggiornato anche

mano a mano altre applicazioni per supportare

il cursore del

nuovo cursore dell'ipad è uscito

l'aggiornamento della suite di iwork

quindi pages keynote and numbers

che sono pienamente

compatibili con il nuovo

cursore che cambia forma in base a quello

che dobbiamo fare e c'erano diversi

tweet che avevo visto di viticci

che faceva vedere degli esempi

tipo l'interfaccia per

ruotare le immagini che

diventava come

sul mac quando tieni premuto option

vicino a un

a un angolo di un'immagine

ad esempio in pages l'immagine diventa

quella sorta di freccine un po'

semicircolare con le punte da entrambi

i lati che ti segnalano ehi puoi girarmi

poi anche in numbers

c'erano altri esempi insomma

sembra che apple abbia deciso di

spingere abbastanza su questo discorso

del

fornire un cursore mutevole in base

alle varie situazioni d'uso

che ci sono sull'ipad

quindi ogni controllo al suo

cursore che rende evidente

cosa sta succedendo e

è molto carino da vedersi al di là che

pratico quindi mi fa piacere

vedere che anche iwork

che non è che proprio sia sempre

al centro dei pensieri di apple

abbia ricevuto questo aggiornamento

altra cosa scoperta su reddit

questa però è utile prometto

luca quando si fa un aggiornamento

di ios è possibile

mantenendo

premuto il tasso sul

aggiorna

far comparire un pop up che dice

scarica e basta o

scarica e installa questa notte

questa penso sia una cosa realmente utile

perché lo scaricarlo e basta

può avere senso magari

è la mattina deve uscire

per esempio deve aggiornare l'apple watch

non ho voglia di

lasciarlo in

aggiornamento per tanto tempo anche perché

è esplicitamente detto che l'apple watch

mentre si aggiorna deve restare attaccato

alla carica

quindi posso dire scarica e basta

oppure scarica e installa stanotte

una bella funzione non la conoscevo assolutamente

magari adesso tu mi smentirai però

vale la pena sapere non so se la userò mai

è una scoperta anche per me

non lo sapevo

perché a volte

c'è l'aggiornamento automatico

che la sera lo installa

tuttavia non sempre

è chiaro

quando il telefono si rende conto

della presenza di un aggiornamento

non è che se esce

questa sera un aggiornamento a ora di cena

a mezzanotte o alle tre

del mattino automaticamente l'iphone

si aggiornerà

di solito vengono un po' scaglionati questi aggiornamenti

direi a partire da circa

4-5 giorni dopo

forse anche una settimana dopo

dall'aggiornamento

il mio metro di giudizio era sempre osservare i telefoni dei miei

quando abitavo con loro

perché di certo non andavano a cercarli

gli aggiornamenti non sapevano

quando uscivano

io alla fine lo leggevo sempre su twitter quindi ne ero informato

loro chiaramente no

e quindi andando a vedere

di tanto in tanto se il telefono era aggiornato

capivo quando era arrivata

la sorta di

notifica che fa svegliare ios

circa la disponibilità di un nuovo sistema

ma esiste un modo luca

me l'avevi raccontato tu oppure

me lo sto inventando

di far sì che la rete

scarichi solo una volta

l'aggiornamento e poi lo distribuisca

dal locale

si è possibile

non ricordo se da catalina

o dalla versione precedente

è disponibile

integrato in mac os mentre prima era

una caratteristica di mac os

server

basta aprire le preferenze di sistema

andare nella sezione

condivisione e l'ultima voce

è content caching

non so come sia in italiano

in buona sostanza

spuntate quella cartella lì

se il vostro mac è sulla rete locale

acceso ovviamente

e ci sono altri mac

altri dispositivi ios

per i dispositivi ios se non sbaglio ci vuole un riavvio

mentre il mac è acceso con sta funzione

per accorgersene poi se lo ricordano

vanno a chiedere a lui

invece che direttamente ad apple

i vari aggiornamenti delle app

aggiornamenti del sistema operativo ecc

e il mac li terrà in cache

secondo delle impostazioni

che si possono definire

possiamo dedicare fino a un tot di spazio

per la cache oppure possiamo

lasciare che occupi tutto il disco

se necessario

e così che l'aggiornamento

verrà eseguito direttamente

a partire dal mac senza dover uscire

su internet è molto utile

se magari si hanno tanti iphone

in particolare se i modelli sono gli stessi

quindi stessa versione di ios da scaricare

però la connessione è lenta

in questo caso chiaramente il primo download

dovrà avvenire per forza su internet

quindi la velocità sarà quella che sarà

mentre gli altri successivi

aggiornamenti degli altri dispositivi

saranno serviti direttamente in rete locale

e quindi avverranno molto più

velocemente

ok mi ricordavo forse me ne avessi parlato

te però non ricordavo tutti questi dettagli

ovviamente

consiglio

consiglio invece un'ultima cosa

che è un giochino sempre scoperto su reddit

che è un typing game

con grafica retro

cosa significa? significa che è un gioco dove

l'unica cosa che bisogna fare è scrivere

con la tastiera e scrivere delle parole

è in grafica retro

dove c'è un combattente

un guerriero che cammina

e mano a mano in incontro

gli vengono degli scheletri

armati e ogni scheletro

ha sopra la testa una parola

bisogna riuscire a scrivere quella parola

per diciamo così

sconfiggere quello scheletro

è un po' una stupidata tutto sommato

anche perché è disponibile su steam

costa 3 euro una roba del genere

io personalmente non è una cosa

che comprei però sto pensando che in questo

momento magari avete il figlio

il nipotino così che si annoia

e vuol giocare boh questo magari è anche un gioco dove

indirettamente gli insegna

anche a usare la tastiera

come dio comanda

perché è una cosa che io noto

spessissimo e critico tanto quando vedo

la gente che scrive con solo il link

o in maniera totalmente sbagliata

lentissima mi fa impazzire

vuol dire che non sei allenato

semplicemente ma non ne sono

convinto perché secondo me una persona

oggi

che lavora in un ufficio il computer

volente o non lente lo usa tantissimo

quindi la tastiera lo usa tantissimo non ci credo

che non si riesca a migliorare

a scrivere con la tastiera a scrivere un po' più veloce

un po' meglio tipo impazzisco

quando uno vede la mia tastiera che

purtroppo ha la

il layout

non italiano quindi non ha

la lettera accentata e mi chiede dove l'hai accentata

e io gli rispondo sempre

è esattamente dove sarebbe su una tastiera italiana

fai finta che i tasti sono

tutti neri

premi l'hai accentata non ci credo che non lo sai

perché quante volte al giorno la scrivi

e boh non lo so

vabbè niente

questo era un po' il mio sfogo

invece volevo proporre come prodotto

della settimana su amazon

qualcosa di anomalo

cioè un gioco da tavolo

che ho sperimentato l'altra sera

a funzionare bene anche su facetime

il gioco è il gioco dell'eredità

il quiz televisivo

che è molto simpatico

ci sono varie prove tante domande

è della clementoni costa una trentina di euro

e ve lo lasciamo

linkato ovviamente come prodotto

della settimana

ci siamo messi io e la mia ragazza qui da noi

con l'ipad in fondo al tavolo

i miei con mio fratello

e la sua ragazza dall'altro

e abbiamo giocato al

eredità

a distanza

e ha funzionato molto molto bene

è divertente il gioco

mi è piaciuto e ripeto

il fatto che sia fruibile anche a distanza

secondo me è decisamente

un punto a suo favore

per creare un po' di

di varietà

alle giornate di chi è costretto

a stare a casa insomma visto che perlomeno

altre due settimane ce le ciucciamo

mi pare giusto trovare qualche

qualche modo di distrarsi

e fare qualcosina di diverso

un bel gioco da tavola che grazie

alla tecnologia possiamo giocare

anche a distanza secondo me ci sta

come idea

ci sono un po' di giochi

in scatola

c'è mio fratello che ne ha comprati una serie

piuttosto imbarazzante infatti me le tengo per le prossime

puntate e i successivi da suggerirli

come

prodotti della settimana

ricordando il senso del prodotto della settimana

che è il vostro

amo per entrare su Amazon

trovando qualcosa che

a noi è sembrato interessante ma a voi può anche

fregarvene molto poco andate a comprare

d'altro ma lo stesso supporterete EasyApple

perché quello che metterete nel carrello e acquisterete

dopo essere partiti da uno dei nostri link

ci supporta grazie a una piccola percentuale

che Amazon ci retrocede senza che

voi spendiate un centesimo in più quindi

grazie e non vi costa niente

però grazie lo stesso

ma domanda il gioco non è

ufficiale ufficiale? Sì sì è ufficiale

perché trovo dei giochi ispirati

a? No no no

ti metto il link e vedrai che

perché ho trovato solo un gioco che si chiama

La Ghigliottina che è ispirato al quiz in tv

non riesco a trovare

è il famoso

16105 della Clementoni insomma

dai Fede

se mi mandi il link lo metto nella notte della puntata

aspettiamo con ansia

l'elenco di tutti i nuovi giochi

anche se in realtà andando sulla pagina

di Amazon dell'eredità poi

ce ne sono già altri sai che fanno vedere

c'è anche Pecchino Express

carino io continuo a vedere

video di cucina su YouTube nel frattempo

per chi non capisce

si deve andare a guardare

il live su YouTube

la scaletta diciamo che è finita

una delle ultime scalette

fatte su Wunderlist

che da oggi ufficialmente

se ce la facciamo

eliminiamo per iniziare a migrare

verso Microsoft To Do

che a fine

a fine mese quindi mi sembra

il 4 o 5 maggio sostituirà

definitivamente Wunderlist

se siete a voi in questo limbo

magari lo sapete già ma si può fare una migrazione

in toto dall'applicazione di Microsoft To Do

vengono importate tutte le liste

di Wunderlist e poi da lì si può

continuare a lavorare

io Luca da oggi

adesso ho finito di registrare questa puntata

io cancellerò questa lista

cancellerò Wunderlist da tutti i miei dispositivi

così saremo obbligati a migrare

a quello nuovo però adesso

direi che è il momento di ringraziare i donatori ricorrenti

poi vi lasciamo i nostri recapiti

dopodiché vi salutiamo e vi auguriamo una buona settimana

non solo donatori ricorrenti

anche donazioni singole

dobbiamo ringraziare Fabrizio Poggi

Stefano Meroni, Marco De Jesus Maria

Alessandro Valerio, Davide T

Paolo T e devo chiedere

personalmente scusa a Davide T

ma ho fatto casino con le donazioni

e me ne ero perse ben due

delle sue per cui grazie mille Davide

per il tuo generoso e continuato supporto

e perdonami se ho fatto casino

d'altronde purtroppo le donazioni

su Satispay sono comodissime per voi

apprezzatissime da noi perché hanno

tariffe minime tuttavia sono

scomode da andare a recuperare quindi talvolta

per

forse perché è scomodo tendo a rimandarsi

sì sì lo faccio dopo lo faccio dopo e non lo faccio

quindi scusaci ancora Davide

e grazie ancora per il tuo supporto

io vi ricordo come sempre i nostri contatti

che restano i soliti info

easyapple.org è il nostro

indirizzo email vi

ricordo ancora per favore di iscrivervi

al canale Telegram ci potete anche cercare

easyapple in modo che

dovessimo fare una diretta o

dovessimo segnalarvi qualcosa di importante

lo possiamo fare e possiamo raggiungervi

in tutta tranquillità

dopodiché se volete fare

scambiare qualche battuta anche con me e Luca

in semi privato ovvero

su Twitter lo potete fare cercandoci

e trovandoci ai nostri account che sono

Luca TNT

e F Trava scritto F Trava

con la F davanti di Federico

e direi che per questa

453esima puntata

è tutto un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo la settimana prossima

con una nuova puntata di Easy Apple

a presto