EasyApple #457 - Capitoli everywhere

cari easy e polari

ben trovati

puntata numero 457

di easy apple

è il tempo di scrivere

ci ho messo un attimino a richiamare la funzione apposita

io sono Luca Zorzi

io mi chiamo Federico Travaini

grazie allo script di Alfred

che mi ricorda ogni volta come mi chiamo

in base al podcast

che sto registrando

e la miseria

fine di questa puntata

così proprio

senti Luca ma la domanda che tutti si stanno facendo

in questo momento

telemarketing questa settimana come è andato?

solo una volta

gli ho detto la storia

del sono troppo ricco

non so più cosa farmene dei soldi

e ha cominciato a dirmi beh ma ti do io un conto

puoi mandarli a me tipo

davvero pure simpatico

purtroppo volevo fare simpatico

speravo di terminare la chiamata e invece niente

e tu devi rispondergli e ti do un indirizzo

tu mandami tua figlia

poi non vorrei trovarmi la mafia

secondo me si bisogna rispondere a tono

si esatto

vabbè dai ok

visto che ormai ho capito che devo seguire i tuoi consigli

in questo ambito perché sei assolutamente

illuminare italiano per quanto mi riguarda

proverò a fare così

alla prossima chiamata

dovevo fare un podcast su

come sconfiggere i telemarketer

anzi se c'è qualche telemarketer

all'ascolto e vuole sfidarmi

o vi lascio il numero di telefono mi chiamate

e vediamo chi vince

perché per me è una sfida personale

vabbè io sono in compagnia

di un pacchetto di fontis che sgranocchierò

nel mentre in cui tu parlerai

no no

stavo proprio per darti un bel argomento

da spiegare

da raccontare ai nostri ascoltatori

perché?

perché a fine della scorsa puntata abbiamo avuto

una mezza idea

tu hai avuto una mezza idea

poi insieme abbiamo detto come possiamo trovare una soluzione

finché a un certo punto

abbiamo detto la stessa cosa

cosa faresti esattamente?

io farei così e tu ok

è la stessa cosa che pensavo io facciamola

quindi da oggi

trovate sul sito di cpodcast.it

per quanto riguarda

gli show

che usano i capitoli

e ad oggi mi risulta che ci sia

solo EasyApple da usare i capitoli

e il saggio podcast anche

troverete una piccola sezione dentro

il post di ogni puntata

sotto il player e sopra le show notes

che indicherà quali sono i capitoli

della puntata quindi

direttamente dall'interfaccia web

si potranno vedere i capitoli

con

tre piccole chicche

la prima è quella

della durata

del singolo capitolo quindi andate a recuperare

anche qual è il cuore della puntata

due cliccando

sul capitolo il player

conoscerà

il timestamp

dell'inizio del capitolo quindi vi farà

ascoltare quel capitolo

direttamente dal browser

e il terzo e ultimo tip che in realtà

è il motivo che ha

fatto venire la necessità

Luca è quello di aggiungere

la ricerca

sul sito

dei capitoli quindi

ci sono degli argomenti che noi trattiamo

in puntata ma che non fanno parte

delle note delle show notes

saranno comunque indicizzati all'interno

del sito e voi potrete

trovarli

Luca se vuoi spiegarci anche come è stato fatto

questo meccanismo perché

il bello di tutto questo è che non serve

fare un singolo

clic in più

sì cioè sono andato

a maltrattare normalmente

come per l'ennesima

volta più che normalmente

il sito dato che

è totalmente

personalizzato è costato

un sacco di fatica ma

dà anche queste piccole soddisfazioni

tra l'altro rimettendo le mani

nel codice del sito dopo

lungo tempo insomma ormai da quando

l'ho messo in piedi come spesso mi succede

vorrei distruggerlo e rifarlo

ma non lo farò

resisterò a questo impeto perché alla fine

funziona ancora bene

fa tutto quello che ci serve e se manca

qualcosa lo posso aggiungere

quando andiamo a caricare una puntata

già il sito faceva alcune cose

ad esempio inseriva

i tag corretti nel file

mp3 andava a inserire

la copertina del podcast che non serve

a niente perché nessun player la fa vedere

da lì però mi dispiaceva che non ci fosse

quindi se scaricate l'mp3

sul computer potete farlo appunto

direttamente dal sito c'è un pulsante download

l'mp3

lo troverete con tutti i tag completo

con tutti i suoi crismi

con i capitoli naturalmente

e la copertina ci tenevo molto

e ho agganciato

un ulteriore pezzo che va a analizzare

il file che già

arriva dotato di capitoli perché lo

sistemiamo prima di caricarlo

e salva queste

informazioni sul database

e vengono poi mostrate direttamente

nella pagina della puntata

inoltre la ricerca va a cercare

anche tra i capitoli stessi per cui

se cercate ad esempio nonna

ho fatto la prova

si trova il capitolo della puntata 456

che si chiama

i workflow della nonna

e troviamo anche la puntata precedente

455 che si chiama il workflow della nonna

quindi fede non hai molta fantasia tra nomi

dei capitoli e nomi delle puntate

e ma perché una era una puntata

e l'altro invece era solo

un capitolo di follow up

giusto

e l'altra cosa che è interessante vedere

vedendoli elencati così è che

abbiamo una certa tendenza a fare

anche dei micro capitoli per cose

insignificanti tipo c'è un capitolo di

14 secondi nella scorsa puntata che

si intitola pagamenti alternativi

magari non so fede potrebbe essere

un'idea

allegarli forse nella

comunicazione telegram che parte

in automatico sul

canale easy podcast quando

esce la puntata oppure che ne so

magari fare una newsletter che alla

pubblicazione della puntata ti manda il titolo

la descrizione le show notes insomma

tutto quello che si vede sul newsletter

l'avevamo già fatta poi era morta per colpa di me il cimp

si esatto no al limite me la rifarei

da sola da sola

io luca finisce con la quindi femminile

giusto e niente potrei

rifarla

potrebbe essere un'idea non lo so

magari non serve a niente non interessa

nessuno eventualmente fateci sapere

la mail

inizialmente l'avevamo fatta proprio per il motivo che

stuzzicava

l'interesse di chi riceveva la mail dicendo

ah hanno parlato di questa cosa me la vado a vedere

effettivamente con le note della puntata

però non c'erano tutti tutti i contenuti

ora con i capitoli

forse sì però non lo

so onestamente non è una brutta idea

magari quello di integrare un pezzettino su

su telegram magari una piccola

anteprima però onestamente

proprio per la natura dei podcast che

sono totalmente automatizzati perché

uno se li trova direttamente nella sua

applicazione non penso

nessuna delle due cose serva più

di tanto è utilissima

la ricerca quello anche per noi

perché noi addirittura per

completare

la ricercabilità

delle puntate salviamo

tramite pdf

esportiamo il pdf delle

note della puntata salvate in

wunderlist ora microsoft

do e le archiviamo

in una cartella dove ci sono tutte le

show notes scritte in

markdown

una cosa che è più uno sfizio che altro

ma in realtà ora che facciamo i capitoli

tutto sommato praticamente

non serve quasi più fare

questo passaggio del pdf che però

diciamo in più ci resta

ci resta il testo perché le vostre

domande di solito finiscono in un punto

della scaletta e poi

copiate e incollate nelle note relative

a quel punto in questo modo

possiamo andare a cercare anche

all'interno delle domande di ciascuna

puntata cosa che invece non è riportata

in forma testuale sul sito

ma veniamo alla puntata

vera e propria iniziando

a leggere le domande

che abbiamo ricevuto in settimana da

voi ascoltatori che

alla quarta puntata penso

di quarantena ormai praticamente

finita fase 1

settimana prossima sarà la prima puntata

della fase 2 della

1,1 in realtà ma va bene

allora ci scrive

davide dicendo che ha ordinato il nuovo

macbook air 2020 e vorrebbe

trasferire dal suo vecchio e mac

del 2011 le cose più importanti come

alcuni documenti e principalmente la

libreria di foto il problema è che

sul mac ha un ssd

la i mac dove ha installato il

sistema operativo mentre sul disco originale

nella cartella immagini o la

libreria di foto e anche quella di

iphone cosa dovrei fare per

trasferire correttamente le mie foto sul

nuovo mac

guarda in realtà è piuttosto

semplice fregatene della libreria

di iphone e copia solo quella di

foto e a quel

punto lì trascini tutto

sposti in qualche maniera che sia tramite

condivisione di rete tramite hard disk

esterno chiavetta airdrop

mi sembra un po ambiziosa come cosa ma

si può provare anche con quello

una volta ottenuto tutto il bundle

della libreria di foto basta

semplicemente aprirlo con un doppio click

e dovrebbe

magicamente funzionare anche sul nuovo

mac questa è la procedura se no

se usi la libreria foto di icloud puoi

anche fare la

nel modo più pigro cioè fai login

al tuo icloud e aspetti che si scarichino

tutte magari avendo cura di

selezionare l'opzione che prevede il download

completo di tutte le foto

e non ottimizzare spazio sul mac

o come si chiama la funzione

domanda invece

successiva arriva da emiliano

domanda che non abbiamo riportato in

microsoft to do ma che io

essere vivente dotato di intelletto

e anche di memoria seppur

molto scarsa mi ricordo che lui

ha un macbook pro da 15 pollici

non retina del 2012

e che in questo periodo di smart

working anzi

scusate scusate perché devo onorare

le parole del presidente

giuseppi smart work

emiliano

ha bisogno

di un

una periferica aggiuntiva

schermo tastiera

e trackpad

sullo schermo ha un

dubbio dice

lo schermo del mio mac se non sbaglio

è 2560 per

quel che è

l'uscita massima della

porta thunderbolt 1 che ha sul suo mac

ecco vedi che la memoria

non è ferrea

e quindi dice

si è bello lo schermo che aveva consigliato settimana scorsa

federico che tra l'altro in questi giorni

è stato messo in sconto a 299

su amazon

però c'è altro che si può

prendere

budget lui dice 300 euro

massimo 400 io ho un

consiglio secco ce l'ho per un monitor

che è quello che usiamo

in azienda che è

un hp da 27 pollici

con un design molto simile

a un iMac con lo stand

quindi che ricorda quella specie di

U

dell'iMac

su

con i bordi sottili

è uno schermo 1080

il pannello è più che decente

e secondo me per lavorare

è super promosso

il prezzo è di 130-140 euro

ora vado a recuperare esattamente

su amazon non so se tu Luca invece hai

consigli diversi o magari qualche

rassicurazione

rassicurazione

guarda il problema

è che se

come accennava Emiliano

nella sua domanda vuole

un qualcosa di più piccolo

e che quindi a parità di pixel sia un po' più denso

come giustamente notava lui le scelte sono

molto poche in realtà

penso che a questo punto la cosa migliore

sia andare sul 27 pollici

e puntare su

magari non un full hd ma

possibilmente un qhd

si chiamano che sono

appunto quelli

2560x1440

la risoluzione dei vecchi

iMac

27 pollici

pre 5k

è una risoluzione comunque godibile

è chiaro non è retina

questo sicuramente no

però comunque sono

sono ampiamente utilizzabili

per 300 euro

proprio

vedevo che c'era

aspetta dove l'ho perso

questo Lenovo molto carino con un bordo

piccolino costa 297 euro

89 centesimi

che ha quella risoluzione

ha gli altoparlanti integrati

che probabilmente fanno molto schifo

e insomma mi sembra che possa valere la pena

chiaro che sto facendo questo consiglio

sulla carta

in generale secondo me dai un'occhiata su Amazon

e prova a vedere per schermi

2560x1440

e vedi un po' quali sono le offerte

quali pannelli ci sono

possibilmente pannelli IPS

non TN perché sono di qualità

percepibilmente inferiore

adesso magari questo qua

consiglio perché mi piace

a vederlo

è TN però vabbè

lo mettiamo nelle note della puntata

che saranno cercabili sul sito

e c'è anche la versione

di quello che dico io in QHD

il pannello è sempre TN

si chiama HP27Q

anche questa nelle note della puntata

costa 215 euro

quindi il prezzo è molto contenuto

bisogna poi capire quando si ha davanti il pannello com'è

non ho trovato quello che dicevo io

da ufficio al prezzo che dicevo io

perché sono sicuro di averlo pagato 130-150€

probabilmente in momenti di offerta

adesso costa praticamente 200€

quindi non capisco esattamente

come sia possibile

ma i misteri di Amazon

fate un esempio

provate a comprare oggi un paio di cuffie

da ufficio su Amazon

è impossibile

non c'è nulla

l'ultima parte della domanda

diceva se c'erano alternative

per quanto riguarda tastiera e trackpad

allora per la tastiera

lascio a te la parola

magari c'hai qualche Logitech come al solito

per il trackpad

no, cioè se vuoi un trackpad

Magic Trackpad deve essere

purtroppo quello è

non penso che ce ne siano neanche altri

paragonabili in commercio

eventualmente

puoi buttarti sull'usato

questo non è una cattiva idea

e puoi anche

valutare se c'è un risparmio

considerevole di prendere la generazione

precedente, quello con le pile

e non con la ricarica

col cavo Lightning e la batteria integrata

può essere

un'idea

tieni conto che

prendendo quello nuovo hai il vantaggio

che se vuoi puoi utilizzarlo anche con iPad

allora sul trackpad sono d'accordo

la prima cosa che ho pensato anch'io

non ci sono alternative

mentre per la tastiera

ci sarebbero secondo me potenzialmente

due modelli

a parte che io sono un amante

della Magic Keyboard

ne avevo parlato qualche puntata fa

comunque è una tastiera su cui sono abituato a scrivere

ed è molto molto bella

alternative

quella che uso io in ufficio si chiama

Logitech MX Keys

attualmente sto guardando costa 115 euro

è bluetooth, è multi device

è una tastiera fantastica

retroilluminata in alluminio sottile

bella, per me ha un

difetto

però in realtà

è un difetto che ha anche la Magic Keyboard

e tante altre tastiere

cioè il fatto che non è ben

identificato dove finiscono

gli F

i tastieri

i tasti funzione

cioè la classica tastiera

ha F1, 2, 3, 4

e poi 5, 6, 7, 8

e poi 9, 10, 11, 12

tutti separati da uno spazio

molte tastiere lo hanno

questa no, e a me a volte dà fastidio

perché mi perdo sempre il riferimento

di quale cavolo è l'F5, l'F4

ancora più perché

sono dei tasti che hanno scritto

in piccolo in un angolino l'F

e in grosso invece la funzione è quella

multimediale, quindi la luminosità

l'exposé o cose simili

l'alternativa un po' più economica

è la K780

che costa 80 euro

in questo momento

di diverso e di carino ma deve piacere

ha che i tasti sono tondi

sono tutti separati l'un dall'altro

che è ottimo soprattutto in questo periodo

anche per poter tenere la tastiera

bella e pulita

è anche questa tastiera

multidispositivo

eccetera eccetera, molto carina

lascio entrambi i link nella puntata

a te la scelta

ottimo e parlando di schermi

ci arriva una domanda da Paolo

che dice ma come faccio a tenere pulito

lo schermo del mio MacBook Pro

16 pollici nuovo di cui sono

molto soddisfatto

ti rimanderei a una pagina di supporto

Apple dove spiega come pulire

tutti i dispositivi non solo i computer

quindi la cosa magari può essere

di interesse per tutti quanti

c'è una spiegazione, c'è anche un errore sul sito

perché si deve cliccare sul tipo

di computer da pulire

quindi fisso portatile

e quindi loro hanno il primo bottone che è

computer notebook con la

foto di un MacBook Pro, va bene

poi c'è computer notebook che è sempre la stessa roba

con un iMac o un Mac Pro

quindi vabbè hanno sbagliato a scrivere però se cliccate

sul secondo computer notebook in realtà

viene poi

viene portato a una sezione che si chiama computer desktop

quindi al di là di questa

piccolezza ci sono tutte le indicazioni

ufficiali di Apple che penso

sia giusto seguire, ci chiede poi

cosa ne pensiamo di due app

Paste e Cleaner.app

francamente non conosco nessuna

delle due quindi se magari qualche ascoltatore

ha commenti di lode

o di infamia per una delle due

o per entrambe ce lo faccio sapere

saremo lieti di riferirlo a tutti

non so Fede tu le conosci?

no onestamente

no

ok quindi ributtiamo la palla ai nostri ascoltatori

palla in tribuna

e ci sentiamo magari la prossima puntata

comunque noi le linkiamo nel caso in cui volete andare

a esplorarle

assolutamente volentieri

anzi Paolo se vuoi

dirci tu cosa ne pensi di Paste e di Cleaner

fallo pure

valuteremo poi eventualmente

se parlarne o no

sono arrivati tantissimi follow up

riguardo all'argomento gestione finestre

Mac, Windows, confronti

pregi e difetti

in particolare Nicolò

ha deciso di inviarci

un video in cui ci mostra

quali sono alcuni

sgami della nonna

come li chiameresti Luca?

si alcuni trucchetti che lui utilizza

il suo modo di gestire le cose

e ci sono dei suggerimenti veramente validi

poi in formato video

ragazzi non c'è niente da fare

chi l'avrebbe mai detto sulle cose visuali

i video funzionano meglio dell'audio

per cui anche se fossimo i migliori narratori del mondo

penso che il video di Nicolò sia preferibile

ha fatto un ottimo lavoro

e lo troverete linkato

nelle note della puntata

perché secondo me un video vale più di mille parole

bravo Luca

già caricato sul sito di Easy Podcast

e il video quindi per me sarà anche

ancora più semplice condividerlo

con voi

Luca lascio a te

visto che sei stato tu la scorsa puntata

al portatore di questo

dibattito Windows

Mac gestione delle finestre

lascio a te allora

il racconto degli altri follow up

Pietro ci segnala

un articolo su

questo blog che si chiama Jocks

in cui parla di

un'applicazione

che si chiama Alt Tab Mac OS

che serve per

gestire alla Windows

il cambio

di finestra

quindi con un'unica

scorciatoia sostituisce proprio

il gestore di Mac OS

e sembra molto carino

è open source gratuito

dateci un'occhiata cioè se anche voi sentite

questo tipo di necessità

secondo me è un'applicazione

che può fare per voi

dateci un'occhiata

abbiamo poi Simone

che parla un po' della sua

preferenza e dice

in particolare riferimento all'utente che aveva il problema

di tutte le finestre contratte nella sezione

destra del dock esiste un'impostazione

sotto preferenza di sistema dock

che permette di contrarre le finestre

direttamente nell'icona dell'app

mi pare si chiami proprio

contrai le finestre nell'icona dell'applicazione

in questo modo il dock rimane pulito

se si hanno più finestre aperte della stessa app

cliccando con due dita

si possono vedere le varie finestre aperte

e selezionare quella che ci interessa

e in ultimo finisce con

vi ringrazio ancora per il lavoro che fate per tutti noi

e provo a lanciare un nuovo trend

sui follow up quindi ciao mamma

no questo non vale

quando l'ho letto la mia testa

l'ha rimosso Luca no

cancella il pezzo del ciao mamma non va bene

solo nelle recensioni si può salutare la mamma

ah ok capito

non sapevo ci fosse questa limitazione

ma è una novità

di pochi anni

è un protocollo che è stato approvato

in camera

qualche giorno fa

è un decreto

quindi il PCM fa parte dei punti

soprattutto in questo periodo bisogna sensibilizzare

il rilascio di recensioni

con il nostro saluto alla mamma

ok

ci è arrivato anche un follow up

audio che mi ha mandato

Maurizio Natali

ciao Luca stavo ascoltando l'ultima puntata di Siappolo

ti faccio un follow up veloce per alcune delle cose

fino a dove ho sentito

per alternare le finestre

della stessa applicazione

a parte la possibilità di fare command apice

io consiglio di mettere

nelle impostazioni da tastiera

la scorciatoia

command alt tab

al posto di quella

perché così hai con la stessa mano

command tab

passa tra le varie applicazioni

se abbassi un po' di più il pollice

prendi sia command che alt e sempre tab

invece alterni tra le finestre

della stessa app così vai tutto

con la stessa mano è molto più intuitivo

sembra simpatico potremmo invitarlo qualche volta

nel podcast questo qua chi era?

si chiama Maurizio Natalio

Natascio

ho capito Pasquali

saggio podcast cercate sul nostro sito

se non l'avete ancora sentito

sappiate che siete in torto

però non c'è nessun problema

potete recuperare anche le puntate passate

ti dico solo che

ieri mi ha mandato un messaggio

Maurizio dicendomi

ho quattro finestre

di safari aperte

e ti sto pensando

vabbè

che gli devo dire?

io ho risposto male

io ho detto come cacchio fai

io ripeto massimo due aperte

se ho due monitor

altrimenti una con tutte i tab al suo interno

poi ci mancherebbe

arriva poi l'ultimo follow up

della puntata da Alessio

che ci dice della sua esperienza

nel passaggio da Windows a Mac

dice salve ragazzi sono un vostro affezionato

utilizzatore

infatti più volte ho sfruttato le vostre conoscenze

per risolvere problemi con il Mac

vi scrivo la presente per il puro piacere

di dare la mia lettura alla puntata

ultima di ZApple in cui Luca trattava

dell'aiuto al passaggio da Windows a Mac OS

mi è subito venuto in mente

quando sono passato da XP a Snow Leopard

e nessuno dei miei conoscenti sapeva esattamente

cosa volessi fare e perché

secondo loro volessi complicarmi la vita

effettivamente i primissimi tempi

erano in difficoltà ma credo di essere stato

in questo stato solamente pochi giorni

beh la mia più grande sorpresa era

dovuta al fatto che per imparare a impostare

il computer bastava pensare dove mi sarebbe

piaciuto trovare quel parametro

e trovarlo esattamente lì

fantastico e non solo uno

ma quasi tutti con il tempo la mia zona

Apple si è allargata ulteriormente

con iPod poi iPhone infine

con Airpods e iPad

bene per concludere ripeto ho finito di ascoltare

la vostra ultima trasmissione e vi scrivo inizialmente

dall'iPhone perché ero fermo in coda

ad attendere ma giunto a casa

non ho avuto il tempo di terminare la mail

mi sono avvicinato al mio Mac che subito

mi ha detto che non avevo più tempo

e mi ha evidenziato che potevo terminare

qui la mail insomma non sono un power user

ma questo mi ha veramente facilitato

nel passaggio da una parte all'altra

e sono contentissimo di averlo fatto

e spero che il ragazzo di cui parlavate presto

possa trovare le stesse sensazioni

di lavorare bene con il Mac

bella mail grazie Alessio

non c'è molto da commentare da parte nostra

se non riportare

molto volentieri questa tua testimonianza

è stato un argomento

di discussione molto apprezzato

quello della scorsa puntata perché

sono stati tanti gli interventi

da parte vostra secondo noi

è stato anche un modo diverso

di parlare del

confronto che spesso

salta fuori cioè Windows

e Mac il bene e il male

cioè non è una guerra questo dobbiamo

mettercelo in testa

no è vero guarda che

di certe cose

certe cose di Windows secondo me

sono ben fatte

quando mi hai

scoperto quando mi hai

imparato

a fare com

Windows Shift S per fare gli screenshot

cavolo

mi hai veramente tanto semplificato la vita

perché gli screenshot ne faccio a manetta

e c'è un vantaggio

o meglio c'è una modalità

in Windows di fare questi screenshot

per cui viene praticamente

l'immagine copiata direttamente

nella clipboard e poi ti viene mandata

una notifica la notifica

serve perché se vuoi cliccare sull'immagine

puoi fare delle annotazioni

e ogni volta che fai un'annotazione

sull'immagine

quell'immagine annotata ti viene già copiata nella clipboard

quindi basta fare CTRL V

per poterla incolare e mandare via

ed è una cosa che secondo me è tanto di cappello

Mac

ci è arrivato a fare questa roba qua

non penso che in automatico

ti faccia il copia nella clipboard

quando vai a annotare

un'immagine

lo fai su iOS

su iOS sì perché fai uno screenshot

scrivi e poi condividi

beh in realtà la stessa cosa la fai

anche con

con Mac perché quando hai

l'immaginina flottante lì in basso

hai tutti gli strumenti di modifica

l'unica cosa che non so è se

c'è un copia

automatico che ti consente di incollare

sto provando in questo momento no quello non funziona

però poi puoi fare il tastino

di condivisione e niente

no perché non c'è la clipboard

puoi fare fine

e te la ritrovi sul desktop ecco

quello sì è una cosa devastante che

per me resta di Windows è quello di quando

qualcosa a un certo punto inizia a smettere

di funzionare tipo driver audio

driver del microfono robe simili

cioè è una cosa

che io non ho mai avuto mezzo di questi problemi

con

con Apple

e almeno una volta ogni sei mesi

con Windows sì ogni volta che c'è

un aggiornamento c'è qualcosa che boh

a me era riuscita

l'impresa di scombussolare

tutto il sistema audio di Mac OS

perché mi ero messo a trafficare

con versioni modificate

di programmi per l'audio

Soundflower nello specifico

per il quale avevo fatto una modificazione

insomma avevo creato del bel casino

ero riuscito a rompere l'audio del mio Mac

ma un riavvio l'ha riportato

in vita insomma non c'è stato

bisogno di reinstallare i driver

cioè un riavvio lo si fa volentieri

quando inizia a diventare

un reinstalla i driver

disinstalla i driver

riavvia rifai

cioè no

no non funziona

mica tanto questa roba

e una delle cose che

ancora

hanno un grandissimo gap

per esempio è il terminale

il fatto che

due settimane fa ormai

io avevo la necessità di

fare una cosa semplicissima ma che vi sfido

a rifare con il finder

o con il file explorer

e non sarete in grado di

fare cioè

andare in una cartella e

eliminare tutti i file

che finiscono con la

stringa aperta parentesi

uno chiusa parentesi

perché per qualche motivo

queste parentesi vengono interpretate

da sia dal file explorer

sia dal finder

come delle sorte

di tipo caratteri

jolly e quindi

andrà a filtrare tutto ciò che ha l'uno

e non le parentesi

e sono un po' impazzito perché

raccontava Luca

ha avuto una difficoltà

facendo

della sincronizzazione su google drive

e per

diciamo così 50% mia colpa

50% colpa di google drive

mi si sono duplicati

una serie di file

all'interno di cartelle

sottocartelle

file.ipt

un'estensione particolare che non molti conoscono

che è per i file

di Autodesk Inventor

in realtà penso siano

dei file un po' più universali di Inventor

non ne sono sicuro

comunque

mi si sono duplicati

decine di

no decine magari no

però migliaia di questi piccoli file

che io volevo eliminare

ed erano tutti che finivano con

aperta parentesi 1 chiusa parentesi

punto ipt

Luca a un certo punto mi dice

apri il terminale e io ho iniziato a sentire

il cuore che batteva forte

Luca vuoi raccontare

cosa si può fare col terminale

e come si fa

prima ti racconto una cosa che ho appena

scoperto

perché ho provato a farlo

è possibile che il finder sia così stupido

di non trovartelo

mi spiace una brutta notizia per te

basta mettere tra virgolette

aperta parentesi 1 chiusa parentesi

chiuse virgolette e ti trova solo quello

almeno questa parte del podcast la cancelliamo

facendo finta che non lo sappiamo

ma non mi sono minimamente posto di problema

la settimana scorsa quando me l'hai chiesto

e ti ho suggerito di usare il terminale

e usare il comando find

che consente come il nome suggerisce

di

trovare dei file

ti ho fatto trovare i file

che contenevano

aperta parentesi 1 chiusa parentesi

per cui ti avrebbe trovato

anche file che si chiamavano

io sono aperta parentesi 1 chiusa parentesi

Federico e non solo quelli

che avessero avuto

alla fine del nome

del file questo nome

però in realtà mi sembra che abbiamo cercato quelli che avevano

tra parentesi 1 punto ipt

può essere sì quindi l'avevamo risolto così

e se si chiamava appunto ipt

questa non è la vera estensione

ciao punto xe

pazienza

meritava di essere cancellato

probabilmente sì

e tutti i suoi amici file

che alla fine sono come lui

e niente con il comando find ho trovato tutto

aggiungendo poi

un'ulteriore sotto opzione

a find è possibile eseguire

un altro comando sui file trovati

il comando che ti ho fatto eseguire è stato rm

per cancellare il file in questione

e quindi fa sempre un po' paura

quando si va a cancellare con find

anche perché nel tuo caso non era

tipo non so 20 file che potevi

leggere tutti quelli che avrebbe cancellato

e dirgli ok vai tranquillo

erano molti molti molti

però ci siamo fidati e tutto ha funzionato

e grazie al terminale

in un attimo abbiamo risolto il problema

che per carità si è risolto in un attimo anche col finder

ma non mi era venuto in mente come fare

forse

è il modo sbagliato di

raccontando questa storia di sostenere

che col terminale si fanno le cose in fretta

e facilmente perché probabilmente non è così

se non sai come si fa

però sai esattamente quello che gli stai

dicendo di fare e quindi quello che farà

è un po' diverso secondo me

cioè quando stai scrivendo

una stringa di un

comando cioè il computer non

può fare qualcosa di diverso

lì se fai un filtro

io onestamente mi sono accorto

per sbaglio perché quando

ho fatto la prima volta la ricerca

della mia stringa

che è uno tra parentesi

i primi magari 100 risultati

erano giusti

poi mi è caduto l'occhio su un paio che ho detto

ma cavolo questi non hanno

dentro

quella stringa che gli ho detto

mentre se l'avessi fatto dal terminale

non avrei avuto l'ombra di dubbio

che avrei potuto sbagliare

si diciamo che il terminale

se sai cosa dirgli può fare praticamente

tutto e ha tanti piccoli

strumenti che fanno una cosina

e quindi è abbastanza

prevedibile ecco il loro comportamento

il mio preferito in assoluto

che forse è l'unico che

non saprei fare a memoria ma

dopo tre tentativi becco

è quello di scrivere in un file

di testo l'elenco

dei file contenuti in una cartella

quello per me è fantastico

ls maggiore il nome del tuo file

e ti fa l'elenco

dei file nella cartella corrente

poi magari vuoi più informazioni

sui file anche la dimensione eccetera

ls meno l

meno a

ah orché

meno a cosa sono quelli nascosti

no meno a ti fa sia meno l

che il meno che non mi ricordo com'è

che visualizza anche i file nascosti

e quindi meno a è una scorciatoia

per sommare queste due

e maggiore sempre il maggiore

redireziona l'output

del comando precedente sul file

che gli dite dopo quindi

mia lista appunto txt e avrete

la lista dei file insomma

tante tante cosette che

a me semplificano tanto la vita

magari a qualcun altro

la complicano

non concepiscono di usare il computer

in questa maniera

ci sta assolutamente legittimo

però io non riesco a farne a meno

e su windows non è la stessa cosa

adesso non ho neanche ancora onestamente

mai provato il

windows subsystem for linux

ma c'è una notizia

io non mi ricordo di quanto tempo fa

che bash sarebbe arrivato nel terminal di windows

si mi pare che ci sia però

sospetto che sia sempre dentro

al subsystem for linux

o come cavolo si chiama

che in realtà è una mezza macchina virtuale

non è nativo ecco

tu ti ricordi quando e perché

mi hai insegnato a usare il terminale

no onestamente no

io sì eravamo a casa mia

penso il primo anno di università

quello del famoso esame di disegno

dove finito ti faccio cacchio Luca

erano lunghe da fare le campiture

e tu hai tirato un bel porcone

dicendo le campiture

non ne hai fatta una

vero vero

ti ricordi?

che eri stato a casa mia

per qualche giorno penso

per fare l'esame

perché poi abbiamo suonato insieme

e c'era l'apple tv da jailbreakare

e per jailbreakare l'apple tv

bisognava connettersi in ssh

e da lì puoi installare

disinstallare configurare e quant'altro

e lì vederti usare il terminale

ho iniziato a imparare

i primissimi comandi

quindi l'ls, il cd, l'mv, il cp

quelle balle varie

quindi copia, sposta, lista

change directory

e piano piano

quelle quattro cose

le inizio a fare

giusto per capire poi

qual è il meccanismo dietro

perché il grosso

la base base base

è abbastanza intuibile

secondo me per tutti

poi andare a fare quel comando lì

che finiva con punto esclamativo

virgola punto e virgola

aperta parentesi graffa

cioè onestamente no

ma vi svelo un segreto

poi non è che ci si ricorda tutto

si cerca su internet ogni volta

e poi si finisce appunto

puntualmente su stackoverflow

un sito simile

dove c'è qualcuno che ha fatto

esattamente quella domanda

e c'è qualcuno che ti spiega

uno che dice la domanda è mal posta

o risponde a un'altra cosa

ma poi c'è uno che si è preso la briga

di rispondere nel dettaglio

mostrandoti passo passo come si fa

e magari tre modalità diverse

di risolvere lo stesso problema

e così si impara

magari la volta dopo

cerchi ancora e poi ancora

e poi qualcosa ti resta in mente

cioè alla fine si impara anche questo

altra cosa di cui non farei mai a meno

del mio mac

questo non è qualcosa di replicabile

che io sappia con altri sistemi operativi

è il menu aiuto

te lo usi il menu aiuto Fede

nelle applicazioni

lo uso per una cosa

poi vediamo se abbiamo avuto la stessa idea

lo uso perché mi aiuta a trovare

dov'è una funzione all'interno degli altri menu

esatto proprio quello

cioè cliccate aiuto

e cominciate a scrivere il nome della funzione

su pixelmeter lo uso regolarissimamente

ma anche su tante altre applicazioni

perché non si limita a

mostrarvi i risultati della ricerca

e eseguire il comando

ma vi indica anche

aprendovi il menu corrispondente

dove si trovava

quella voce

quindi voi scrivete ad esempio save

per salva

evidenziate il risultato della ricerca

non so se funziona anche col mouse

sia col mouse che con la tastiera

e vi apre anche l'altra tendina

l'altro menu dove si trova

questa

questa

la voce della ricerca

il risultato che avete identificato

vi mette una bella freccia blu

galleggiante di fianco

così siete sicuri che la vedete

e grazie a un'altra cosa molto intelligente

che c'è sempre su macOS

ma in realtà c'è quasi sempre anche su Windows

c'è scritto di fianco

quale è la scorciatoia da tastiera

per cui A la trovate

geograficamente in quale menu si trova

e B vi aiuta a imparare

il nome della scorciatoia

da utilizzare per ritrovarlo

e poi cerca anche nell'aiuto dell'applicazione

per le applicazioni

complete che hanno anche

una guida integrata

però il fatto di poter cercare rapidamente

è qualcosa

di estremamente utile

vi racconto una true storia

a proposito di questa cosa

in azienda noi usiamo

un software, magari tu lo conosci

che si chiama IrfanView

lo usavo quando usavo Windows

è un software per visualizzare

le immagini

e non so

esattamente perché si usa

però sono arrivato lì

e viene usato principalmente per vedere i file PLT

che sono i file praticamente

che sputa fuori il CAD

io lo usavo

come visualizzatore di immagini

ovviamente di conseguenza diventa

il visualizzatore di default per qualsiasi immagine

a parte che fa cag...

mi sono autobippato

cioè i canali alfa li rende l'izza male

se prendi una foto

a me fa veramente schifo

tutte le volte

che devo fare un crop

a parte che non mi ricordo qual è la scorciatoia

e vabbè

anche perché spesso su Windows le scorciatoie

sono solo una lettera

non è control qualcosa

command qualcosa

spesso è soltanto una lettera

quindi un po' mi sfasa sta roba

c'è il menu edit

e il menu mi sembra tipo tools

e il crop

dove cavolo è nei due

sono menu con dentro 40 opzioni diverse

quindi tutte le volte devo cliccare

e con gli occhi guardare 40 righe

per dire ok non è qua è nell'altro

su Mac avrei

semplicemente cliccato su help

scritto crop

quindi ritaglio e invio finito

veramente utilissimo su Mac

proseguendo invece

con la nostra puntata

volevo affrontare brevemente

ma molto brevemente

il discorso dell'applicazione Immuni

perché se ne era parlato anche

qualche puntata fa

e della tecnologia

che dovrebbe essere utilizzata

in questa applicazione

inizialmente sembrava che

come praticamente mezza Europa

anche il governo italiano

avesse deciso di inventarsi il suo sistema

o meglio non il governo

immagino che Giuseppi

non si sarebbe messo direttamente lui

ma in questo caso

Bending Spoons avrebbe dovuto sviluppare

tutta la sua tecnologia

tutto il suo metodo

la sicurezza eccetera

per offrire questo servizio

quindi ciascuno provvedeva

a reinventare la ruota

quando Apple e Google

avevano messo in campo

un sistema che

in buona parte in realtà

è quello che è stato introdotto da Apple

con iOS 13 per far sì che

i dispositivi in modalità smarrito

venissero localizzati

anche in assenza di connessione a internet

qualora ce ne fossero altri dispositivi

iOS vicini che tra virgolette

li sentivano

in maniera che come caratteristico di Apple

è molto centrata sulla privacy

e appunto

tutti i governi

fossero intenzionati a farsi sviluppare

il proprio sistema

che è discutibile sotto molti punti di vista

sicurezza, privacy, funzionalità

fattibilità in assoluto

e uno dopo l'altro

sono più o meno tutti passati

a decidere di appoggiarsi

al sistema di Apple e Google

che tra l'altro si rende

direi indispensabile il lato Apple

perché su iPhone altrimenti

non avrebbero avuto modo applicazioni di

terze parti di essere costantemente

alla ricerca di

contatti Bluetooth da altri dispositivi

finché l'applicazione è aperta

sicuramente poteva farlo

schermo spento con l'applicazione

ultima utilizzata ma forse

multitasking decisamente no

cioè è una cosa che

se malfatta e lasciata libera

è potenzialmente lesiva della privacy

quindi evidentemente Apple

non avrebbe mai permesso una cosa del genere

forse avrebbe potuto

dare accesso a questo

genere di funzionalità

ad persona su quella app

perché è molto importante ma

la vedo dura quando loro stessi

offrivano un sistema molto più robusto

quindi tutto ciò per dire che

anche Immuni utilizzerà

il sistema di Apple e Google

mi rimane

lo scetticismo circa il fatto

che comunque queste sono delle API

non è un'app già fatta da Apple

e quindi c'è comunque del margine

per farla

in maniera più o meno

efficace più o meno rispettosa

della privacy ma vabbè su questo

li aspettiamo alla resa

dei conti

mi lascia molto perplesso il fatto che

non ci sia nessun obbligo

di installazione di questa applicazione

mi rendo conto che non tutti hanno

uno smartphone, sembra impossibile ma

ad esempio basta che penso ai miei nonni

loro non ce l'hanno però ecco

su chi ha uno smartphone secondo me doveva

essere perlomeno più incentivata

del tipo se hai quell'app lì

puoi andare più lontano da

casa che ne so puoi cambiare regione

invece non puoi se sei senza

qualcosa del genere perché

se l'esperienza

sudcoreana vuol dire qualcosa

loro che hanno l'app da molto più tempo

per carità realizzata in altro modo sicuramente

più invasiva dal punto di vista della privacy

ma non mi pare che

siano andati oltre il 10-15%

di popolazione che l'ha installata

che è decisamente poco

non so che ministro si aspettava che noi

arrivassimo intorno al 25

ma comunque è inefficace con percentuali così bassi

bisognerebbe superare la metà

molta gente sentivo

indicare con almeno 60-65%

la quantità

la percentuale di popolazione

che doveva avere questa applicazione

installata e attiva perché

fosse veramente efficace

fermo restando che leggevo che dovrebbe

arrivare per fine maggio mentre invece

la fase 1,01 dovrebbe

cominciare il 4 di maggio

quindi forse è un po' in ritardo

però vabbè prendiamo quello che possiamo

avere. Ti dico una cosa da

orgoglioso digitaliano

ne han parlato su Digitalia

e per questo lo so

Whatsapp

quanti ce l'hanno secondo te?

Tanti

tutti, quasi tutti

tutti, cioè non

faccio fatica a pensare a una persona

oggi che non ha Whatsapp

installata, spara la percentuale

di

installazioni

sugli smartphone in Italia

50% è stupidamente basso

perché non me lo aspetto

vado a memoria

ma è intorno al 35%

incredibile

come puoi pensare di arrivare a quelle

soglie?

veramente

fa strano però

la user base è quella lì

se sto sbagliando

è il 40% ma non mi ricordo

che superava il 40%

secondo me era il 3% la prima cifra

mi ricordo un 35%

è molto molto molto difficile

e poi l'altra cosa che giustamente

dicevano su Digitalia

che vi consiglio assolutamente

di ascoltare soprattutto in questo periodo

per rimanere informati

dicevano

quanto è il rischio anche che le persone

capiscano male

il senso dell'applicazione

e Gigi non pensi

che

posso entrare nel supermercato

perché tanto se entro e c'è qualcuno

di contagiato l'applicazione me lo notifica

e non mi fa entrare

eh sì, proprio così

forse Gigi si merita di

un po' un raffreddone

magari forse se lo merita

non lo so però sì magari un colpo di tosse

sai

non lo so

stride la cosa però vabbè

al di là di tutto questo direi che

noi il nostro dovere

l'abbiamo fatto cioè dirvi

qualcosina per

aprirvi un po' gli occhi

non lo so forse

forse è un po' troppo una frase supponente

però farvi riflettere

farvi ragionare anche

farvi vedere qualcosa magari che

prima non avete visto o non avete pensato

e ci possiamo ragionare tutti insieme

e aggiungerei anche farvi scoprire

Digitalia qualora non lo conosceste

ma assolutamente

assolutamente

Luca

siamo abbondanti

possiamo pensare

di concludere?

possiamo pensare di concludere ringraziando

i nostri donatori per questa settimana

che sono

Corrado G, Stefano Meroni, Marco De Jesus Maria

Michele Olivieri, Fabio Di Rezze

Michele Foscardi e Roberto Barison

grazie mille per il vostro generoso supporto

easypodcast.it

sezione supportaci per scoprire

come potete fare a usare

Satispay, Apple Pay, carta di credito

Paypal, insomma c'è un po' di tutto

e magari sbirciate anche

tra i capitoli visto che vi raccontavamo

che sono disponibili anche sul sito

per quanto riguarda il prodotto della settimana

non penso che ne abbiamo uno

magari gli schermi che abbiamo citato

e volevo fare una parentesi

sul metodo che ha

Amazon in questo momento in cui

tende a dire

si te lo consegno nel 2036

in realtà poi come al solito

fanno molto prima del previsto

io avevo ordinato la batteria per la macchina

la domenica, mi dava la consegna

poco meno di un mese dopo

tipo 25 giorni dopo

in realtà dopo due giorni l'hanno spedito

e dopo altri due è arrivata perché veniva

dalla Germania, cioè questo è il servizio

che riesce a offrire Amazon ancora oggi

sono degli schiavisti quello che vuoi

però ragazzi offrono un servizio che è incredibile

vabbè sì, sono schiavisti

quello che vuoi, no dai, se no sembra

diciamo, forse dovrebbero rivedere

alcune loro politiche, però

offrono un servizio veramente

fantastico

allora

volevo dire, come prodotto della settimana

io mi sento di considerare, secondo me, tra tutti

quelli che abbiamo citato

quello che mi sento di dire che è il più

prodotto della settimana è la Logitech MX Keys

che

una cosa che non ho detto prima

che apprezzo veramente tantissimo

è che la retroilluminazione funziona

a sfioramento, quindi

io davanti a una tastiera della Logitech

da gaming che è

retroilluminata, ma ovviamente essendo

meccanica, se si spegne devo

premere un tasto per illuminarla

la MX Keys nel momento in cui appoggi

le dita sulla tastiera si

illumina ed è una sensazione

magica per me, bellissimo

poi c'è una recensione

di Mac Dave che scrive

ho scoperto questo podcast soltanto ora

purtroppo, ma sto andando a ritroso

nell'ascolto delle puntate per recuperare

il tempo perduto, mi occupo di

Apple da quando esiste

Apple e trovo che Federico e Luca

abbiano la rara dote di saper comunicare

con chiarezza e semplicità anche i concetti

più complessi, senza indugiare troppo

nel tecno bla bla bla

riescono così a confezionare

un prodotto, puntata dopo puntata

ricco di spunti davvero interessanti, mai

banali, esposti in maniera competente

ma sempre piacevole e divertente

un appuntamento ormai irrinunciabile

per me del venerdì, complimenti

grazie Mac Dave da come scrivi

me la gioco, secondo me tu sei

un giornalista, perché

hai una scrittura veramente

molto

piacevole da leggere

vi ricordo a tutti voi

altri che non avete lasciato una recensione

che questo è un ottimo momento per farlo, noi

in cambio leggiamo le vostre parole

e quindi anche i vostri saluti

alla mamma, in puntata

e se volete invece scriverci

qualsiasi altra cosa lo fate

lo potete fare all'indirizzo info

chiocciolaisyapple.org, dopodiché

vi invitiamo calorosamente

a iscrivervi al nostro canale

di Telegram, Easy Apple

anche perché la domenica si avvicina

chissà che magari non ci sarà una qualche diretta

prima o poi e solo tramite quel canale

riuscirete a saperlo in

tempo reale, vi ricordo

infine che ci sono due

ultimi contatti che sono quello mio

e di Luca su Twitter, siamo

Ftrava e Luca TNT, per tutto

il resto vi rilascio al sito

easyapple.org

e per questa 457

settesima puntata

è veramente tutto, un saluto da Federico

saluto

ma da quanto è che lo aspettavi

in questo momento? da un po', da un po'

un saluto da Luca e noi ci sentiamo

la settimana prossima con una nuova puntata

di Easy Apple

a presto

a presto

Grazie a tutti.

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS