EasyApple #459 - Sapete dov'è Savona?

cari amici di ziappol ben ritrovati puntata numero 459 del nostro podcast io sono luca

zorzi e io sono federico travaini siamo annegati nelle domande nei follow up questa settimana c'è

davvero tanto da dire ma questo non ci ferma e non ci impedisce di aggiungerne altri che vengono

direttamente da cupertino che ha segnalato che la wwc avrà inizio il 22 giugno ha parlato pensavo

parlassimo di vettel e di science no forse un altro podcast in cui dobbiamo parlarne a niente

perché pensavo che la news della settimana fosse quella di vettel però sì wwc dc insolita perché

avrà trasmessa tutta completamente online quindi probabilmente potremmo vedere anzi sicuramente

potremmo vederla anche noi non so se anche tutta la parte dei dei corsi verrà trasmessa anche quella

online gli anni scorsi se non sbaglio sì esatto magari non live ma erano subito dopo disponibili

quindi mi immagino che anche quest'anno sarà così però gestire la parte di domande di interazioni

con gli ingegneri di apple che di solito c'è a wwc penso sarà non fattibile a meno di fare delle

sessioni di zoom ma non penso che apple voglia usare zoom e quindi sarà qualcosa di insoito

fortunatamente per noi non cambierà niente perché a parte gli applausi forse che non ci saranno

durante le sono curioso di vedere cioè se sarà una cosa comunque un po tra virgolette live cioè

nel senso che faranno live pur senza pubblico oppure se coglieranno l'occasione per

fare un evento registrato un po stile i video di johnny hive nella scatola bianca quindi qualcosa

di diciamo pulito montato e tagliato alla perfezione su come vogliono presentarlo senza

il potenziale per l'errore umano che sia facendo tutto d'un fiato in diretta ma per vedere qualcosa

io non ci avevo pensato avevo dato per scontato che avrebbero fatto una sorta di diretta live

ma senza il pubblico quindi buona la prima però conoscendo apple potrebbero tranquillamente

pensare di mettersi a fare una una sorta di presentazione fatta bene magari anche che

stia nei tempi nei tempi giusti e poi distribuirla quindi probabilmente potrebbero averla anche già

registrata però non lo so perché da un lato penso che dovessero farlo diretta live dovrebbero avere

le mascherine e quindi sarebbe anche forse più non lo so ma perché le mascherine alla fine si

mettono un messaggio come per dare un messaggio a tutti

come per dare un messaggio a tutti

come per dare un messaggio a tutti

come per dare un messaggio a tutti

come per dare un messaggio a tutti

come per dare un messaggio a tutti

dicendo ma la metto comunque perché non so se tu in questi giorni hai avuto modo di girare un po

ma io di gente con la mascherina ne ho vista il 50 per cento

no così male no io il 95 per cento

no io anche adesso tornando a casa da lavoro sono passato di fianco al campo di magnago

c'erano dei ragazzi che stavano facendo attività all'intorno e ragazzi teenager quindi tra i 16 e i 18 anni

e non avevano la mascherina e dubito che fossero fratelli

cioè cosa vuol dire fare attività cioè stavano correndo

no no no no erano erano fermi perché c'è una zona dove ci sono tipo delle sbarre per fare per fare attività fisica quindi per fare non so neanche come si chiamano flessioni piegamenti o non lo so come si chiamano quando tiri quando ti appendi a una sbarra ti tiri su con la testa come si chiamano

boh i sollevamenti non so

non lo so però erano lì a fare questa attività

ma hanno detto che comunque quando stai facendo attività fisica intensa puoi non averla poi devi mettertela dopo

perché tu quando stai facendo attività fisica intensa con di fianco l'altra persona non puoi contagiarla cioè questo non l'ho capito tanto bene io

l'alternativa è soffocare

l'alternativa è che in questo periodo devi fare attività fisica intensa

o che la fai singolarmente

da solo

cioè il gruppo di amici che lo fanno non so

no quello è sbagliato

e comunque è incredibile come anche in questa puntata siamo riusciti a buttare dentro un qualche aggiornamento sul coronavirus a sto punto butto anche su un altro argomento in realtà semplicemente un link che era da tempo che volevo condividere era il link alla puntata 762 di security now in cui si parlava un attimino del

di come funzionano le API per il contact tracing che hanno fatto Apple e Google e si parla un attimino di appunto quali sono le accortezze che sono state seguite per riuscire a garantire un'invasione minima ecco della nostra privacy piuttosto interessante vi troverete il link nelle note della puntata

ok lanciamoci invece Luca nel vivo con i followeri

e poi qualche domanda e poi se non è un problema diremmo anche qualcosa che durante la settimana abbiamo ci siamo segnati di voler condividere con voi partiamo con una mail che è un follow up che arriva legato a due puntate fa da Franco Solerio e dice che a proposito delle app nascoste con command H quindi ci riferiamo alla puntata in cui si parlava del confronto tra l'utilizzo di Windows e Mac

appoggiandoci a quella che era l'esperienza di un utente esperto Windows che passava provava a usare Mac dice un'antica polemica tra tra mechisti e la mancanza di una distinzione nella interfaccia grafica da OS X 10 in avanti tra app nascoste e applicazioni senza finestre io aggiungo che un'altra cosa che hanno eliminato e che c'era con le prime versioni che ho usato io di Mac era il pallino che indicava quando un'applicazione

è aperta o no è una cosa che poi se non sbaglio di default l'hanno disattivata è stato in una beta forse nella beta di Lion giurerei che avevano tolto il pallino ma poi è sempre stato di default attivo oggi si può disattivare se sicuro sia di default attivo io ho memoria che almeno una una almeno una versione di OS X ha avuto questa questa mancanza sono abbastanza certo che fosse una beta di Lion in cui

avevano un mountain lion forse che avevano fatto sta cosa ma adesso sono sono attivi i pallini non so nemmeno se si può sì show indicator for open applications c'è nelle preferenze di sistema doc c'è la possibilità di disattivare sta cosa ma ma di default è attiva

questo falso ricordo continua franco dicendo quindi a seguire la filosofia diciamo della delle guide linea dell'interfaccia grafica di Mac non ha non ha tanto senso però forse a

sì già piaceva così un po' come la questione del mouse monotasto per fortuna c'è l'opzione per mostrare nel doc l'icone delle applicazioni nascoste in maniera traslucida quindi con un piccolo comando da dare da terminale dice lui è una è una delle prime cose che faccio quando installo Mac OS da zero sul mio Mac e quello dei dei dei familiari e ovviamente dice esiste il comando inverso per stare per per disabilitare la funzione

tu Luca

come tiene l'impostazione della delle finestre che vengono richiuse nella nel doc o nella doc come si chiama nel doc maschile ho attivato io ho sempre detto il doc però forse la doc ma il doc è franco giusto quindi la doc è quella del Mac nel franco del mio Mac ho attivato il suggerimento del doc quell'altro che rende appunto traslucida l'icona quando la finestra è nascosta

e secondo me non è male cioè effettivamente non avevo mai pensato a questa cosa da un elemento di chiarezza in più di prevedibilità in più se magari hai un miliardo di app aperte e le finestre per qualcuna di queste le hai nascoste tre giorni fa effettivamente funziona bene piuttosto auto esplicativo la minimizzazione come dicevo non la uso e lascio che vadano giù nella doc separatamente dalla loro icona invece

ok io invece

tengo tutto di default in questo momento

è da tantissimo tempo che non formato un Mac da quanto tempo è che tu non lo formati non saprei dire quali sono le prime cose da fare installare Alfred one password

va bene ok quello che è il maestro better touch tool c'è un po' di cosette da fare no al di là di questo il mio Mac non avevo migrato l'installazione che avevo sul Mac precedente quindi ho questo dal 2016 sono quasi quattro anni e appunto non

lì è stata l'ultima volta che ho impostato tra virgolette da zero Mac OS anche se chiaramente mi ero portato dietro un sacco di dati dal precedente non mi ero però portato dietro tutto il sistema operativo preferenze eccetera

no io c'è modo per vedere quando è l'ultimo quando è stato installato il sistema operativo del Mac

che io sappia no cioè secondo me bisogna andare a vedere magari la data di creazione di qualche file forse questo potrebbe dare un indizio però non ne sono sicuro

ok vabbè dai continuiamo allora

un altro follow up arriva da

Edoardo che è un mio compaesano

che da un po' di tempo che non vediamo Luca quindi

questo ci ricorda ogni volta che sarebbe bene

fare una pizzata

cosa che adesso sarà probabilissima

esatto cioè noi volevamo fare una pizzata è arrivato il coronavirus

per non farcela fare a me sembra un messaggio

piuttosto chiaro poi ne trarremo

le nostre conclusioni ok

allora si reggancia

alla domanda di un ascoltatore di settimana scorsa

che parlava di antivirus per

Mac Edoardo è

assolutamente d'accordo con noi sul fatto

che gli antivirus

no non servono

però consiglia lui le chiama piccole

grandi applicazioni di Objective C

di cui Luca forse

in qualche puntata ne hai anche parlato

tu allora

raccontacele

si è tutta una collezione di piccole

piccole grandi app come le chiama

Edoardo che sono delle utility

molto leggere che consentono

di tenere d'occhio alcune

funzioni del Mac

c'è BlockBlock ad esempio che segnala quando vengono

installati degli aggiornamenti

anche se sono in background o magari

Mac OS si aggiorna

e veniamo appunto informati

tra l'altro poi lui diceva l'unica raccomandazione

non fatevi prendere dal panico magari

BlockBlock segnala delle

installazioni che voi non riconoscete

però sono di Mac OS

e se le impedite potreste compromettere

il funzionamento del sistema

magari prima di bloccare

qualcosa che è un po' dubbio

si può fare una ricerchina su internet

Oversight poi un'altra utility

sempre dello stesso

sviluppatore che segnala

se vengono accesi webcam

oppure il microfono

KnockKnock

invece che è diverso da BlockBlock di prima

KnockKnock fa una sorta di scansione

antivirus controllando elementi di avvio

eccetera eccetera varie cose nel

Mac e ci avvisa nel caso

ci sia qualcosa di sospetto e in generale

comunque presentandoci una lista ci consente

di scorrerla e capire autonomamente

se c'è qualcosa che non ci aspettiamo

ecco

in ogni caso dice lo sviluppatore

Patrick Wardi

dichiara che se un malware è studiato

per bypassare i suoi metodi di controllo

allora chiaramente le app non avviseranno l'utente

però sono molto leggere, sono gratuite

e qualcosa fanno senz'altro

vale la pena di dargli un'occhiata

grazie Edoardo per il follow up

Luca l'ultimo follow up di questa puntata

arriva da Davide

una triade di follow up

si aggancia appunto alle sue domande

a cui abbiamo risposto la puntata scorsa

ok lo stesso Davide

questo me l'avevo perso

il primo follow up riguarda appunto

la posta e il discorso era

che Davide aveva bisogno

del supporto alla posta pop

che ci spiega si purtroppo

deriva da vecchie scelte aziendali

che peraltro volevano

cambiare, aggiornare

e poi è arrivato il coronavirus

a complicare il tutto

Luca scusa dico solo una roba al volo

riguardo questo, c'è la soluzione intermedia

che è quella che hai detto tu settimana scorsa

che onestamente è anche quella che facciamo noi

cioè avere un intermediario

che

diciamo scarichi la posta

dalla casella pop

e poi la distribuisca ai vari client

in e-map

si e il problema appunto

è con Gmail

che era il nostro suggerimento

che a dire di Davide

ci ha lasciato anche un link che poi magari vediamo di mettere

nelle note della puntata

è piuttosto inaffidabile

nel download nel senso che è incostante

le scarica quando c'ha voglia lui

non è che magari ogni 10 minuti

fa una scansione a vedere se c'è nuova posta

sul server pop

è un po' random

e questo limita l'utilità della soluzione

mail invece a volte è inaffidabile

e questo è il motivo per cui

si è deciso a cercare d'altro

come

client

posta ci arriva un follow up

da Manuel su Twitter

che suggerisce Spark

specialmente per chi lavora in team

che secondo lui è una manna dal cielo

non serve più inoltrare le mail ai colleghi

e si possono aggiungere commenti condivisi

tenendo tutto in perfetto ordine

quindi si fa riferimento

tra virgolette si tagga un collega su una mail

senza doverli inoltrare

quindi tutto risulta un po' più chiaro e leggibile

può essere sicuramente

un sistema interessante

grazie anche a Manuel per il tuo

follow up arrivato tramite Twitter

easy underscore apple

dai buttiamo qua i contatti

come lo fai con scioltezza tu non lo fa nessuno

no

ricordo poi al ride

di cui si era parlato anche qui

con la domanda di Davide

dice che lui stesso ha assistito

ai problemi che ci possono essere

con il ride 5

che lui stesso appunto

ha assistito alla distruzione

di un array così si chiama

un mucchietto di dischi messi in ride

un ride 5

da 20 tera complessivi

che aveva uno dei dischi che cominciava

a dare segni di cedimento

allora hanno detto preveniamo

sostituiamolo e durante la ricostruzione

dell'array è morto un altro disco

causando la totale

disintegrazione di tutti i dati

che c'erano su questo NAS

che fortunatamente

nel caso di Davide c'era un backup

su un altro NAS ancora ma ci è voluto un sacco

di tempo per recuperarli

addirittura 10 giorni per ripristinare il tutto

e ha imparato una piccola lezione

dice ride 6 sempre

e non montare dischi di età uniforme

facenti parte dello stesso lotto di produzione

questo è un suggerimento

davvero valido

evitare dischi

dello stesso lotto che magari se c'era un problema

ce l'hanno tutti uguale

mischiare un pochettino può aiutare

poi aggiungo una cosa

perché ne sono stato partecipe anche

io in queste ultime settimane

non fare

il braccino corto

quando si ha a che fare con un'unità

ride faccio un esempio

a un certo punto

il NAS inizia a dire

ma questo disco però mi sembra un po' così e così

cambiatelo

perché uno può ragionare

vabbè finché non si rompe

lo lascio dentro

si rompe un altro disco

perché può succedere si rompe di botto

a quel punto ci troviamo con

un disco da sostituire

e costringere la macchina a ricostruire

tutti i dati sapendo che

un altro disco

è già precario

questa è una situazione veramente terribile

e se non avete un ride 6

quindi non avete una doppia sicurezza

dovete veramente

sudare mentre il ride

ricostruisce tutti i dati

quindi visto che è una cosa che ho

di cui ho dovuto discutere parecchio

in queste settimane tenetelo a mente

ultimo follow up che ci arriva

da Davide riguarda la questione antivirus

che dice non ho praticamente mai usato

su Mac ma può essere una questione di cortesia

per non inoltrare per sbaglio

qualche file che per Mac è innocuo

ma su Windows è un virus

lui ad esempio ha qualche inoltro automatico

basato su determinate regole

alla ricerca di parole chiave e cose del genere

e su quelle macchine ha installato

un blando antivirus

dice sono totalmente d'accordo con voi

occupa risorse che è il migliore antivirus del mondo

tu potresti sfruttare meglio

giusto interessante come osservazione

magari ecco l'antivirus

può essere più un gesto di cortesia

verso i colleghi o gli amici

che utilizzino Windows più che non

per proteggere noi su Mac

più che altro per una questione di numerosità

dei virus presenti

e con questo direi che siamo assolutamente d'accordo

chissà se un domani servirà

installare un antivirus su macOS

tra virgolette me lo auguro

perché potrebbe voler dire

che ha raggiunto una penetrazione

del mercato molto importante

che renda profittevole

o piacevole per i creatori di virus

non mi sembra una bella attività però ok

andare a concentrarsi di più

sul nostro sistema operativo preferito

e penso

quale è la tua opinione su questo?

quale azienda oggi potrebbe nascere

e pensare di basare

la sua infrastruttura su macOS?

un'azienda creativa

direi sicuramente

aziende che vivono nel cloud

per esempio

che una piattaforma vale l'altra

dal Chromebook al PC Windows al Mac

qualunque cosa va bene

in realtà secondo me ce ne sono tante

io faccio sempre l'errore

di quando penso Italia

l'azienda media italiana

è il sito del manufatturiero

quindi

già l'elettronica dà fastidio

se poi bisogna pensare di passare

di spendere di più per dei Mac

non lo so

vedo che in certi settori

farebbe veramente troppa fatica

a riuscire a penetrare

però

non che non me lo auguro

diciamo che secondo me vanno distinti

chiaramente delle ragioni tecniche

che magari sono insormontabili

delle ragioni economiche

delle ragioni di filosofia

tutte queste sono

ostacoli

ma ne basta uno per non procedere

però io penso che ci sia una cosa

che possa

so che adesso tu Luca mi odierai

per quello che sto per dire

però penso che ci sia una cosa

che potrebbe andare a

massacrare

in positivo Windows

e dare un'ottima

un'ottima chance

per essere alla pari anche a altri sistemi operativi

non solo Mac OS

anche a

non esagero

iOS

iPadOS però

forse così è tirata

ovvero nel momento in cui

un'azienda si trova

ad esserci un server centrale

e gli applicativi aziendali

girano su browser

a quel punto lì Windows e Mac

non c'è assolutamente distinzione

a quel punto lì però

puoi anche prenderti un Chromebook

se devi usare solo quello e risparmi ancora di più

no no assolutamente però capisci

che molti dei vincoli sono dettati

anche dal fatto che tanti software

gestionali o altro girano soltanto

su macchine Windows

ah quello sì

nel momento in cui diventano

multipiattaforme

quindi girando su browser

o robe simili

o faccio un esempio

un nostro amico

Giacomo Melzi

che lavora

diciamo

facendo console

ne abbiamo già parlato

secondo me

si chiama Kawa Studio

loro fanno una serie di applicativi

per aziende

e questi sono basati

al 99%

sulla suite di Google Drive

quindi questo vuol dire

renderli accessibili

ovunque

con qualsiasi dispositivo

vabbè però

questa è

una mia riflessione

che ogni tanto

condivido con voi

se avete pareri

ovviamente

info.apple.org

con tutta la scioltezza del mondo

ve la butto lì anch'io

e se avete del tempo che avanza

invece

penso che sia

una cosa

doverosa

andare ad ascoltare

la penultima puntata

di App Stories

starring

o starring

Craig Federighi

Craig Federighi

uomo molto importante

di Apple

è il vicepresidente

del mondo

praticamente

tutto il software

è sotto di lui

è un personaggio

molto simpatico

molto competente

che ha chiacchierato

per una mezz'oretta

con Federico Viticci

riguardo a tutto il mondo

di iPadOS

come è stata

la concezione

del cursore

che adesso

è disponibile

specialmente

con la nuova

Magic Keyboard

insomma

non voglio

spoilerarvi troppo

però è sicuramente

una puntata

molto interessante

sia Craig

che Federico

parlano un inglese

secondo me

molto comprensibile

parlano relativamente piano

quindi

secondo me

anche se non avete

troppissima dimestichezza

con l'inglese

può valere la pena

di provare ad ascoltarlo

magari eventualmente

aiutandosi

riducendo la velocità

del podcast

siete abituati

a accelerare

noi bradi

Pime e Fede

ascoltandoci a 7x

magari nel caso

di un podcast in inglese

se non avete l'abitudine

ascoltarlo a 0,8x

può aiutare

a renderlo

più comprensibile

chissà

il giorno in cui arriverà

un

translate

dei google

si dei google

scusa

sbatto a parlare

c'è una sorta

di google translate

ma di podcast

di audio

di video

di youtube

di film

di qualsiasi roba

beh oddio

tipo skype

ha i sottotitoli automatici

e

diciamo che

può essere

che riesci a capire

quello che stai dicendo

tutto sommato

però un podcast

un podcast è difficile

perché si parla

in maniera più naturale

magari con skype

se sai

che c'è dall'altro lato

un sistema

che deve capirti

e tradurti

ti sforzi

di parlare

chiaro

e lento

pensa alla figata

di riuscire ad avere

un qualcosa

che è in grado di

ascoltando

le

diciamo che

una rete neurale

se dovesse prendersi in pasto

le puntate di easy apple

ne avrebbe

di dati

su cui

ragionare

magari riuscirebbe

a sintetizzare

delle voci

che siano

quasi identiche

alle nostre

e una volta

che riesce a capire

quello che noi stiamo dicendo

tradurlo

e riproporlo

cavolo avresti

il podcast

nella lingua

che vuoi

e lo dico perché

io di recente

ho iniziato a usare

sempre di più

linkedin

e mi capita

spesso di vedere

post

scritti in lingua

che

non riesco a capire

cioè un post

scritto da un'azienda

in greco

o scritto in

olandese

o in

cinese

per me è assolutamente

incomprensibile

ma

con google chrome

avendo

integrato

la funzione

che mi dice

vuoi che te lo traduco

in italiano

o in inglese

io

provo

e porca miseria

cioè

sembra un articolo

scritto in italiano

sembra

una cosa

scritta in lingua

è impressionante

e

abbatte una barriera

che

fino a qualche anno fa

cosa avrei dovuto fare

cioè mettermi a tradurre

frase per frase

no

invece clicchi

e il browser

ti mostra

una pagina scritta

in italiano

e quindi tutto sommato

sarebbe bello

poterlo

poter ascoltare

non podcast

ma

magari

magari

non necessariamente

in inglese

dove l'inglese

secondo me

è una lingua

che bisogna

saper parlare

però

un podcast in francese

un podcast in russo

un podcast in italiano

perché

il nostro

per tutto il mondo

o il nostro

da far ascoltare

in america

perché no

certo

non lo so

ci arriveremo

chissà se

lo vedremo noi Luca

ma me lo auguro

cioè

il passettino dopo

è che non dovremo

più fare il podcast

questa intelligenza

artificiale

si occuperà anche

di

di

di registrare

il podcast

la creatività

secondo me

replicare poi

la creatività

dell'essere umano

non penso

ce la faccio

replicare noi

poi c'è ancora più difficile

lascia fare

lascia fare

Luca Bomber

è inreplicabile

è super

assembrabile

questa

vabbè

avrebbe fatto ridere

qualche anno fa

Luca

so che hai un appello

so che ti sei messo

in ginocchio

fortunatamente

io sono a casa mia

e tu a casa tua

cosa

volevi dire

ai nostri ascoltatori

volevo fare

un piccolo appello

cercate

quando ci mandate

le domande via mail

ci fa piacere

sentirvi

però siete in tanti

mandate mail

se potete

concisi

dritti al punto

potete anche inserire

eventualmente

cioè qualcuno

ci fa molto piacere

ci fa un preambolo

con dei complimenti

eccetera

grazie mille

ma per sintetizzare

la puntata

potete scrivere

generalmente

non lo so

inserisci commenti qui

complimenti qui

e poi dritti al sodo

con le domande

così è molto più facile

da gestire

non è cattiveria

è semplicemente

un aiutino

al nostro lavoro

io adesso

se ti arrivano

una serie di mail

con scritto soltanto

esel

o keyboard maestro

godo

poi tu devi interpretare

ok

beh in realtà

anch'io

perché posso

disquisire

ma non è necessario

rispondere

alla domanda

è un argomento

e lo tratto

un po' come

più magrada

la prima domanda

arriva da domenico

ed era molto sintetica

e dice

cosa ne pensate

del servizio

hoops

homebridge

per rendere compatibili

prese e accessori

con homekit

tu hai mai sentito

parlare di

hoops homebridge

io di domotica

sai che sono

livello

proprio

asilo

e io non conoscevo

questo servizio

per cui

più che portarlo

ai nostri ascoltatori

farlo conoscere

non so

veramente

cosa

cosa dire

beh un consiglio

che possiamo dare

è quello di andare

a visitare

il

canale

slack

cioè sia slack

che telegram

ok

di saggiamente

dove si parla

di domotica

e

molto probabilmente

al suo interno

troverai persone

più preparate

di me e Luca

per parlare di domotica

che sapranno

eventualmente

consigliarti

se è

una cosa

in cui

vale la pena

investire del tempo

o magari

in qualcosa

che anche loro

stanno scoprendo

o magari

una grandissima

no no

non lo dico

non lo dico

mi sono solo fermato

stai tranquillo

proseguiamo invece

con

le nostre domande

arriva una domanda

da Francesco

che è piuttosto

particolare

lui è un professionista

fa consulenza

in varie aziende

ha Dropbox Professional

e gli viene molto comodo

perché ha la possibilità

di tenere

apparentemente

tutti i file

sul suo Mac

in realtà

c'è una sincronia

selettiva

solo al bisogno

però dice

come accidenti faccio

a fare un backup

di sta roba

devo comprarmi un NAS

non voglio comprarmi

un NAS

come si può fare

e io temo

che

soprattutto

visto che parlava

di diversi tera

potenzialmente

di dati

quindi un'enormità

per fare un backup

su Glacier

per esempio

su Amazon

che era citato

come idea

da Francesco

magari su

Backplace B2

o altri posti

io temo

che ci sia

la necessità

di una macchina

che ha

tutto salvato

in locale

cioè se tu avessi

che ne so

un Mac Mini

a casa

con un disco

da 200.000 tera

con tutto il tuo drop

sincronizzato sopra

con ARC

ARQ

puoi fare un bel backup

su Glacier

se vuoi

su B2

che costa meno

probabilmente

o in qualunque

altra

destinazione

e

potrebbe essere

un'ottima soluzione

però tutto questo

richiede

un computer

che possa avere

stoccati

su di esso

tutti

tutti i dati

che sono anche

su Dropbox

non so se ci sono

altri servizi cloud

che si agganciano

a Dropbox

e fanno questa cosa

al posto tuo

però

boh

non so se mi fiderei

vorrei farlo

da solo

quindi

mi spiace Francesco

ma non saprei

come farlo

in maniera

così semplice

cioè semplicemente

con un MacBook Pro

tra l'altro

mi pareva che dicesse

che è del 2013

il suo funziona

ancora bene

ma dubito che

e anche il mio

è del 2013

dubito che abbiamo

magari

un SSD

da più di un tera

non penso

esistessero da due

all'epoca

quindi se tu hai

diversi test

su Dropbox

non è fattibile

usare il Mac stesso

come strumento

per fare il backup

altrove

un Mac Mini

magari usato

potrebbe essere

una soluzione

con un disco

esterno

su cui collocare

Dropbox

un disco magari

da quanti tera

servono

l'affidabilità

di questo disco

non è indispensabile

perché diciamo

un appoggio

su cui

Dropbox scarica

e Arc

fa il backup

altrove

in una situazione

normale

ti si spacca

quel disco

e vabbè

accidenti

ne compra un altro

lascio che Dropbox

rimetta su tutto

è esploso

anche Dropbox

ho cancellato un file

vabbè

lo recupero da Arc

quindi

essendo un disco di appoggio

non è nemmeno necessario

che sia particolarmente

ridondato

però

credo che una macchina esterna

sia necessaria

se no

io ho un altro consiglio

Luca

che è un po' più

Federico Lifestyle

basta praticamente

per fare questa procedura

mettersi una tuta

possibilmente

tutta nera

che deve coprire

fino alla testa

puoi mettere

un pannolone bianco

prendere una bottiglia

di plastica

vuota

possibilmente

e picchiarsela forte

sul pacco

da fazzi

bravissimo

e tra l'altro

il tuo approccio

ai backup

esatto

cioè

era il Federico Lifestyle

solution

to the

ultimate

complicated

cioè

vabbè

non so spiegarti

sono cose

che fuoriescono

dalla tua comprensione

mentre Alessandro

dice che ha in consegna

il suo primo

MacBook Air

e Luca

non so se anche tu

leggendo questa domanda

fatta da una persona

che si chiama Alessandro

ti ha ricordato

un altro Alessandro

che faceva

l'università con noi

che aveva

diciamo la stessa

preoccupazione

di questo Alessandro

il nostro ascoltatore

magari è

in incognita

sempre lui

perché dice

per preservarlo

il più possibile

consiglieresti di aumentare

la velocità delle ventole

in determinati contesti

come ad esempio

la ricarica

avreste qualche

app da consigliare

a tal proposito

Luca

ti ricordi

il nostro amico Alessandro

che in università

col suo Mac

ogni volta

lo toccava

e diceva

senti come scotta

è bollente

scotta

sì sì sì sì

mi ricordo bene

il nostro amico Ale

ciao Ale

ciao Ale

che chissà se ci ascolta

magari sì

comunque

acquisto Alessandro

direi di non preoccuparti

più di tanto

da quel punto di vista lì

se ci tieni

ad aumentare

la velocità delle ventole

c'è ad esempio

iStatMenu

che contiene anche

quella funzionalità lì

poi ce n'era

un altro tipo

FunSpeed Controllo

una cosa del genere

che consentiva

anche di definire

le proprie curve

temperatura

velocità delle ventole

ma mi sembra

francamente eccessivo

la cosa più importante

per manutenere

la batteria del Mac

è usarlo

di tanto in tanto

anche a batteria

non lasciarlo perennemente

attaccato alla corrente

carico al 100%

questo sicuramente

fa male

l'altra cosa

è non scaricarlo

tutte le volte

fino che

il computer

si spegne

questa è sicuramente

un'altra cosa

che le batterie

non apprezzano

altro

direi di no

ecco

usa il computer

liberamente

senza preoccuparti

troppo

la seconda domanda

invece di Alessandro

Luca

verte su

Apple Watch

quindi cambiamo

completamente argomento

e chiede

quali sono

secondo noi

le applicazioni

di terze parti

più utili

io ne ho

forse tre

che sono

Pidometer++

che non è

proprio un'applicazione

per Apple Watch

però è un contapassi

e l'applicazione

per Apple Watch

mi piace

perché si può usare

come complication

quindi farlo comparire

nella home

diciamo

dell'Apple Watch

e vedere

quanti sono i passi

che avete fatto

durante la giornata

a differenza

di vedere

le activity

quindi i tre anelli

la seconda applicazione

che secondo me

vale la pena installare

si chiama

Heart Watch

ed è un'applicazione

che permette

di vedere

con

un'analisi

leggermente

più avanzata

i dati

raccolti

sulla salute

principalmente

era legata

al battito

cardiaco

quindi dava

la media giornaliera

la

quella di risveglio

la massima

durante la giornata

eccetera eccetera

è un'applicazione

che secondo me

a suo tempo

era gratis

ora non saprei più

dire se è pagamento

ma troverete il link

nelle note della puntata

e ultima

ma non meno importante

secondo me

è Bring

perché è l'applicazione

che uso io

per quando vado a fare

la spesa

e fare la spesa

senza dover tirar fuori

l'Apple

non l'Apple Watch

ma l'iPhone

e guardare direttamente

dall'Apple Watch

cosa bisogna

ancora comprare

poi

con un semplice tap

dire

ok

comprato

comprato

comprato

e vedere quello che resta

secondo me

è un'applicazione

che dà un ottimo valore

aggiunto

all'Apple Watch

poi ovviamente

si potrebbe citare

e Luca scusa

poi ti cedo la parola

la tua applicazione

per podcast preferita

che sia

Castamatico

o Overcast

le altre

non mi sento

di considerarle

hanno la loro controparte

per Apple Watch

che è assolutamente

fantastica

però sono

diciamo così

complementari

all'applicazione

che già hai installato

sul tuo iPhone

Luca non so

tu cosa vuoi aggiungere?

consiglierei Spotify

se sei un utilizzatore

del servizio

perché

è un ottimo telecomando

per l'applicazione

su iPhone

altra applicazione

Slopes

per andare a sciare

è molto comodo

io lo metto sempre

sull'orologio

per tracciare

la mia sciata

poi ne ho

qualcun'altra

ad esempio

ho installato

Home Assistant

per delle

per provarlo

in realtà

perché poi

in realtà

non l'ho mai utilizzato

è possibile

mettere delle azioni

come complicazioni

sull'orologio

ce n'è qualche

altra

che ho provato

ad esempio

MoneyWiz

per segnare

delle spese

però di fatto

non le uso

perché sono scomode

per la spesa

io utilizzo

semplicemente

i promemoria

o la lista spesa

che è condivisa

e uso quella

al supermercato

tra l'altro

adesso è ancora

più importante

usarlo sul watch

perché

il Face ID

non mi riconosce

e quindi è un continuo

metti il codice

casini

e dal watch

invece

per il fatto

che è appiccicato

al mio polso

al massimo

devo scostare

un po' il guanto

ma posso

consultarlo

senza bisogno

di sbloccare

il telefono

con un codice

un tuo

omonimo

dice

che una

delle pochissime cose

in cui Windows

si trova

meglio usare

Windows

rispetto a me

è che la gestione

delle finestre

o meglio

lo snap

delle finestre

quindi

trascinando

le finestre

sul bordo

dello schermo

vengono comodamente

appiccicate lateralmente

cosa significa?

significa che

prendo una finestra

se la trascino

fino al bordo

alto dello schermo

viene messa

tutto schermo

se la trascino

tutta a sinistra

viene messa

per occupare

solo il 50%

dello schermo

e viceversa

cosa che in Mac

non è che non si può

del tutto fare

secondo me

la gestione

è leggermente

diversa

e non saprei dire

se la preferisco

o no

cioè

la gestione

del full screen

e durante

il full screen

è possibile

affiancare

due applicazioni

l'una all'altra

un po' come succede

con la split view

di iPadOS

su Catalina

in realtà

basta mettere

il mouse

sul pulsante verde

del semaforo

e ci viene proposto

di metterla

nel lato destro

o nel lato sinistro

dello schermo

e il comportamento

poi è

esattamente

lo stesso

viene richiesta

quale altra finestra

ci vuoi affiancare

però è un po' rigido

perché ci crea

praticamente

uno space

dove ci sono

le due finestre

sono legate

e non è possibile

poi facilmente

come su Windows

trascinarle via

e ripassare

a una gestione

diciamo manuale

della dimensione

quel tipo di funzionalità

io la raggiungo

con Better Touch Tool

che incorpora

anche Better Snap Tool

Better Snap Tool

è molto

focalizzato

solamente

a dare la funzionalità

di snapping

delle finestre

comunque molto personalizzabile

con Better Touch Tool

si hanno

una miriade

di funzionalità

possibilità

di regolare

le gesture

sul trackpad

sul Magic Mouse

o sulla tastiera

veramente

ha un miliardo

di funzionalità

touch bar

eccetera

e una delle funzionalità

è quella di gestione

dello snapping

delle finestre

io ad esempio

non mi sono limitato

ad avere

le due metà

dello schermo

trascinando a destra

o a sinistra

o anche i quattro angoli

dello schermo

per fare i quarti

o anche

una serie

di scorciatori

da tastiera

che sono

Control Option Command

quindi tre tastini

a sinistra

dello spazio

1, 2, 3

fanno i tre terzi

dello schermo

quindi terzo di sinistra

terzo centrale

terzo destro

o anche

sempre

Control Option Command

4 e 5

4 usa

i due terzi

sinistri

dello schermo

quindi i primi due terzi

5 usa il centrale

e il destro

che mi permette

se ho bisogno

di

massimizzare

la dimensione

delle finestre

però vederne

più di una

alla volta

di farlo

in maniera

molto rapida

normalmente invece

ho una cozzaglia

di finestre

un po' dappertutto

e quindi

non le allineo

ecco in maniera

così precisa

c'era un'altra applicazione

che ricordi

la usava Alessandro

quando faceva

l'università

per fare

forse era

Moom

mi ricordo

che potevi

dirgli

quanto grande

volevi che occupasse

lo schermo

cioè dividiva

tipo lo schermo

in una griglia

e tu potevi

con una

con una gesture

attivare questa

finestra

che ti chiedeva

come quando inserisci

una

A

una tabella

in Word

o in qualcosa del genere

cioè ti chiedeva

quante righe

quante colonne

e che le righe colonne

rispondevano

a quanto spazio

del desktop

volevi che occupasse

l'applicazione

e so che lui

la usava tantissimo

però non mi ricordo

il nome Moom

non mi dice niente

mi ricordavo

Qt

cioè qualcosa di breve

strano

però vabbè

se ci viene in mente

o se voi sapete

di cosa stiamo parlando

ci siamo fatti capire

se voi sapete

di cosa stiamo parlando

penso che sia

bellissimo

come

come metafora

del nostro podcast

ok

va bene

sapevatelo

se voi sapete

di cosa stiamo parlando

beh

potrebbe essere un buon titolo

per questa puntata

arriva poi la domanda

di Nuccio

che in questo periodo

di lavoro da casa

di molte

chiamate

ha bisogno

di migliorare

la propria

qualità audio

dice

ho pensato

ad un microfono

da appoggiare

alla scrivania

però

cavoli

durante una chiamata

non si sta proprio

in posizione

come professionista

della radio

magari

ci si gira un po'

ci si sposta un po'

si va avanti

si va indietro

come ho appena fatto io

col microfono

per fare vedere

qual è l'effetto

ecco

sulla chiamata

non è ideale

dice

non sono interessato

a un primo prezzo

ma a un oggetto

che mi dia la possibilità

di migliorare

in maniera apprezzabile

rispetto ai microfoni

delle airpods

che sta spremendo

all'inverosimile

o del macbook

allora

secondo me

durante le chiamate

la cosa più importante

è avere il microfono

vicino alla bocca

questo è

assolutamente

indispensabile

sicuramente

l'utilizzo

delle airpods

o delle earpods

quelle cablate

hanno un vantaggio

rispetto al microfono

del computer

perché sono vicine

alla bocca

a questo proposito

secondo me

per le

per le chiamate

per le conferenze

l'ideale

sono quelle cuffie

tipo da gaming

che hanno

o da operatore

del centralino

che hanno

il microfonino

magari

che potete togliere

di mezzo

ma che potete anche

abbassare

e mettere vicino

alla bocca

ne esistono moltissime

anche di usb

e secondo me

come rapporto

spesa necessaria

difficoltà di utilizzo

perché

chiaro

un microfono da scrivania

giusto

ha la qualità audio migliore

ma è scomodo

da utilizzare

perché magari

c'è un braccio

in mezzo ai piedi

bisogna stare

in una certa posizione

eccetera

che va sicuramente bene

per registrare un podcast

in questo momento

sono dedicato a fare questo

ci sto attento

parlo nel modo giusto

e non mi dà fastidio

che sia

in mezzo a questo

a una ipotetica webcam

durante una conferenza

sicuramente

questo non va bene

e

le cuffiette

con

il

il microfonino

davanti alla bocca

secondo me

sono l'ideale

ho provato a cercare

su amazon

c'è qualunque cosa

per qualunque fascia di prezzo

cercate cuffie e microfono

dateci un'occhiata

secondo me

ci sono

delle belle

possibilità

anche quelle

veramente da centrali nista

che hanno

un padiglione auricolare solo

e dall'altra

tipo un fermo

ci sono

molte molte possibilità

secondo me però

come

tipo di oggetto

la cuffia

con il microfono

retrattile

o spostabile

è l'ideale

per le chiamate

però

provando a rispondere a Nuccio

secondo me

con un setup corretto

il microfono

te lo ritrovi bene

quasi sempre davanti alla bocca

cioè

ti faccio un esempio

tutti

gli streamer

e i podcast

e i youtuber

hanno sempre

i microfoni professionali

di solito usano

robot

e

la qualità audio

è assolutamente buona

non è che un youtuber

non si muove mai

non stacca la testa

davanti al microfono

quindi probabilmente

è anche un discorso di

che tipologia di microfono

e io a questo proposito

mi ricordo che

tempo fa

avevamo provato a comprare

un samsung meteor

per

avere un microfono

con cui poter registrare

in due

pensando che fosse

un po' più ad ampia

ad ampio raggio

e

secondo me

lo era effettivamente

tu

ti ricordi di questo

a me risulta

acquistato il 23 gennaio 2014

ma è comunque

un tipo di microfono

che

devi parlargli vicino

perché si senta bene

questo è vero

più o meno

per tutti i microfoni

sì però si sente

comunque meglio

cioè

se lo tieni in fondo

alla scrivania

distante da te

non penso che si senta

apprezzabilmente meglio

delle airpods

no vabbè ho capito

ma è un microfono usb

te lo metti

di fianco alla tastiera

secondo me

non hai miglioramenti

rispetto alle airpods

beh allora

in piena filosofia

zorzi

si può acquistare

su amazon

che offre un servizio

fantastico

oggi lo consegna

entro il fine maggio

dice

e

nel caso

tu non dovessi

essere soddisfatto

si può fare

tranquillamente

un reso

alternativamente

però

prendendo un braccio

eccetera eccetera

secondo me

si arriva ad avere

un setup

che funziona

uno dei requisiti

di Nuccio

era proprio

non avere un braccio

in mezzo

che dà fastidio

ma poi è estremamente

invasivo

ingombrante

secondo me

veramente

ma se te lo metti

di fianco

secondo me no

beh ma comunque

ti sei costruito

un trapelle enorme

una roba super ingombrante

per magari

una necessità

che è passeggera

le cuffie

quando hai finito

le butti in un cassetto

e basta

è come non averle

ne ho trovato uno

anche a un prezzo

molto molto inferiore

che si chiama

il Blue Microphone

Snowball Ice

si che

la Blue Snowball

cioè

la Snowball

della Blue

è un microfono

conosciuto

però ha lo stesso

solito problema

se gli parli lontano

si sente tutto distante

ecco

non va bene

fidati di me

Fede

le cuffie

col microfono

sono la soluzione

migliore

per le richieste

di Nuccio

a me

ispirano

poca poca fiducia

però va bene

magari

sono

abbastanza

per quello che

Nuccio richiede

Luca

ultima domanda

lascia a te

la domanda

che conclude

questa carrellata

è di Simone

e riguarda

Airplay

sulla sua

televisione

ha un LG

del 2019

che è compatibile

con Airplay

come connessione

a internet

ha un Fttc

di Tim

con il suo modem

che non è molto

configurabile

non permette

la configurazione

del QoS

il Quality of Service

che lui ha letto

aiutare

a combattere

questo lag

di Airplay

sulla televisione

mi spiace

deluderti

ma no

il quality

of service

riguarda

la parte

internet

diciamo

della comunicazione

quindi magari

passare a un router

tipo il Fritz

di AVM

che ha questo genere

di configurazione

non aiuterebbe

per il lag

di Airplay

è una cosa

che ho notato

anch'io

di tanto in tanto

in maniera

abbastanza random

con l'Apple TV

facendo

lo streaming

verso l'Apple TV

tramite Airplay

tendenzialmente

mi succede

con i video

più pesanti

io tendo a girare

tutto quanto

in 4K

a 60 fotogrammi

al secondo

quindi sono video

molto ingombranti

e a volte

la riproduzione

va un po' a scatti

teniamo conto

che c'è

spesso

insomma

un doppio passaggio

in Wi-Fi

telefono

all'access point

barra router

e da questo

deve ritornare

all'Apple TV

barra televisione

e sono tanti dati

da spedire

ci sta

che non

che non sia

super fluido

è un peccato

sicuramente

collegando in Ethernet

l'Apple TV

barra televisione

si va a migliorare

perché almeno

si toglie dal Wi-Fi

una tratta

però non sono convinto

che sia sempre

risolutivo

a volte Airplay

va un po' così

sull'audio

è più o meno

a prova di bomba

sul video

se è particolarmente pesante

qualche lag c'è

mentre invece

ad esempio

guardando delle foto

mai nessun problema

però nei video

qualche volta

fa un po' di fatica

ma manca un follow up

Luca

che ci siamo

quasi persi

che arriva

direttamente

da Twitter

da Giorgio

che dice

se avete

un vecchio Mac

in PU

magari un Mac Mini

come server domestico

vi consiglio

questo articolo

che è un po' datato

ma in pochi minuti

ho impostato

un servizio utile

bloccando invadenti

pubblicità

su tutta

la rete di casa

quindi

questo è un

decomporting

di qualcosa

che in realtà

si fa girare

su Raspberry Pi

se non sbaglio

Luca

diciamo

che ti spiega

come eseguire

Pi Hall

che è un

un software

un server DNS

alla fine della fiera

che blocca

le pubblicità

a livello di rete

spiega come eseguirlo

su macOS

e

e niente

può essere

una soluzione

sicuramente

valida

da provare

e

e può essere

utilizzata

su un qualsiasi

vecchio Mac

che

magari lì

a non fare niente

e

può tornare utile

in questo caso

immagino che

useranno

docker

si

si si si si

immaginavo

what you need

to run

Pi Hall

on your Mac

docker

esatto

con docker

fanno

eseguono il container

di

di Pi Hall

e può essere

un'ottima soluzione

in alternativa

un classico Raspberry

come dice

giustamente Giorgio

bel suggerimento

un vecchio Mac

può fungere

da server domestico

magari

non per

cose super difficili

tipo transcodifiche

mega

di plexo

cose del genere

di file 4k

10 bit

però

sicuramente

può dire la sua

sua attività

come essere

un server

DNS

come Pi Hall

che ci libera

delle pubblicità

più invasive

a livello rete

quindi questo

si riesce a fare

anche su Raspberry

o Raspberry

non è in grado di

no no

Raspberry riesce

è nato lì

ok

perché alla fine

è solo un server DNS

si si

è una cosa

molto leggera

ok ma

domanda

che faccio io

tecnica

è probabile

che alcuni siti

si arrabbino

e ti dicano

a volte

si si rompono

i siti

bisogna andare

nell'interfaccia

di Pi Hall

e mettere in

whitelist

quello che

ha bloccato

il sito

specifico

solo che tipo

a differenza

di un

adblocker

che si installa

su Safari

tu non puoi dire

permetti le pubblicità

su questo sito

perché

il

agendo a livello

DNS

cioè di

permettere

o non permettere

alla fine della fiera

la connessione

a un determinato

sito

se

ad esempio

easypodcast.it

avesse assolutamente

bisogno di caricare

qualcosa

da sito

che ha

della pubblicità

ingannevole

fastidiosa.com

noi andando

nella lista

dei siti bloccati

su Pi Hall

nella cronologia

dei blocchi

di Pi Hall

non vedremo

che il maledetto

sito

con pubblicità

fastidiosa.com

era stato

richiesto

da easypodcast

ma lo vedremo

semplicemente lì

bloccato

e dovremmo andare

un po' per tentativi

a sbloccarlo

la realtà è che

sono molto pochi

i casi in cui

si hanno dei problemi

e funziona

molto molto bene

appunto scusa

dimenticavo la chiusura

del discorso

invece sul Mac

dici vabbè

senti

quei maledetti

easypodcast.it

disabilita

ogni adblocker

e amen

il sito

comincerà ad andare

perché

io mi ero

molto

innervosito

quando un sito

di wallpaper

non mi ricordo

esattamente il nome

ma non mi permetteva

di scaricare

il wallpaper

in massima risoluzione

cioè

mi faceva vedere

la lista

dei wallpaper

poi ne sceglievo uno

cliccavo

si apriva

un pop up

senza niente

e sono impazzito

perché provavo

un altro browser

provavo

modalità in coin

alla fine

non so

dopo quanto tempo

mi sono reso conto

che

bastava disabilitare

l'adblocker

e il sito

continuava a funzionare

ma non

mi aveva detto

ciccio

guarda che

l'adblock attivo

non mi stai simpatico

e quindi

io non funziono bene

non mi ha detto

assolutamente nulla

e quindi

sono un po'

così

ho perso un po'

la pazienza

però il risultato

secondo me qual è

che mi sono messo a cercare

wallpaper da un'altra parte

quindi non so

quanto era una scelta

intelligente

da parte

di chi

ha fatto questa scelta

ho notato

che

ultimamente

sono tanti siti

che

secondo me

volutamente

hanno dei problemi

con gli adblocker

o che

comunque ti dicono

disattiva

questo adblocker

per poter

poterci visitare

e

spesso sono poi

i siti

che in realtà

sono quelli

con le pubblicità

più invadenti

e fastidiose

darei un suggerimento

a queste persone

magari se le pubblicità

fossero un po'

meno invadenti

avrei meno bisogno

di usare un adblocker

però

cozza un po'

come ragionamento

secondo me

per questo

cioè tu

perché a un certo punto

senti il bisogno

di installare

l'adblocker

perché ci sono

alcuni siti

che hanno pubblicità

troppo invadenti

quindi se le pubblicità

non fossero invadenti

già di per sé

un adblocker

non sentirebbe

neanche il bisogno

di installarlo

cioè

faccio un paragone

io

non sapevo

che per qualche motivo

avevo reddit premium

penso che lo regalassero

avevi scaricato

l'applicazione

che poi è diventata

reddit ufficiale

hanno dato

non so

4 anni

di premium gratis

ok

a me adesso è scaduto

reddit premium

e ho la pubblicità

porca miseria

quanto mi dà fastidio

cioè

essere

stato

abituato

a non avere la pubblicità

e ora

trovarmela davanti

agli occhi

ogni 3 post

che scorri

mi fa veramente

andare fuori di testa

non pensavo

fosse così

invadente

vabbè

non mi ricordo

volevo dirti qualcosa

riguardo

gli adblock

no

soltanto che

il controproducente

non dire

che disabilitando

gli adblock

il sito funzionerebbe

meglio

perché se io arrivo

su un sito

che funziona male

e non mi dice

guarda che è perché

l'adblock attivo

me ne vado dal sito

magari non ci torno più

quindi non mi serve

una cosa

super super furba

mentre Luca

io

solo una cosa

volevo condividere

in questa puntata

poi

vedi tu

lasciate le redini

della puntata

per capire

come proseguire

cosa vogliamo farne

di questa puntata

459

ieri è stata

una giornata

per me

fuori dal normale

cioè

non so che cosa è successo

ma

mi è sembrato

di aver ricevuto

troppe mail

rispetto al solito

mail

non

mail

mail

con cui dovevi interagire

dovevi rispondere

dovevi lavorare

a un certo punto ho detto

ma ne avrò ricevute

300 oggi

poi ho detto

parlando con un collega

mi dice

se vabbè 300

adesso mi metto a contarle

allora provo a selezionare

tutte le mail

ricevute oggi

ma ovviamente

non c'è nessun contatore

e allora dico

va bene

vado a cercare

su

su google

perché ci sarà

un pazzo

che ha fatto un plugin

uno zorzi

da qualche parte del mondo

che ha detto

facciamo un grafico

che mostra

la quantità di mail ricevute

in realtà

ho trovato

un qualcosa

che già esiste

all'interno di Outlook

una piccola guida

che adesso vi riassumo

ma vi lascio anche il link

nelle note della puntata

che vi spiega

come ottenere

non grafici

non statistiche

ma

semplicemente

un numerino

che ti dice

quante mail

di un certo tipo

corrispondono

a un criterio di ricerca

e questo come si fa

con una ricerca

una cartella

di ricerca

personalizzata

che andrà

a essere configurata

in modo tale

da mostrare

soltanto

le mail ricevute

in un periodo di tempo

si può impostare

oggi

si può impostare

ieri

si può impostare

questo mese

questa settimana

lo scorso mese

il bello

è che una volta

create queste cartelle

poi restano lì

in automatico

si aggiornano

ovviamente

solo se il client

di Outlook

sta funzionando

a meno che non abbiate

Office 365

non so neanche

se Office 365

ha le cartelle

di ricerca personalizzata

penso di sì

una volta creata

la cartella

bisogna selezionare

quali caselle

di post

deve monitorare

ovviamente

non vale

mettere anche

lo spam

o le robe strane

si selezionano

quindi nel mio caso

l'inbox

la posta archiviata

e ridendo e scherzando

mi è venuto fuori

il numero

che Luca

era 298

quindi io ieri

ho ricevuto

e risposto

a 298 mail

penso che sia

impossibile

perché c'è

no no no

non ho fatto niente

sono uscito dall'ufficio

alle 9 di sera

e la giornata

è andata così

però è stato bello

perché ho visto

adesso mi sono messo

di fianco

le cartelle

e quindi è carino

perché durante

la fine della giornata

vedo

cavolo ma ieri

quante mail ho ricevuto

ah ieri 80

oggi quanto sono

sono a 30

questo mese ho ricevuto

tot mail

il mese scorso

non serve a niente

come la maggior parte

dei grafici

delle infografiche

però

mi è piaciuto

e si può fare

molto semplicemente

semplicemente

facendo una

cartella

di ricerca avanzata

su Atru

quindi trovate

la guida

note le puntate

Luca so che

andrai a farlo

anche tu domani

se non l'hai già fatto

di la verità

non l'ho fatto

non mi interessa

non lo farai

non lo farò

volevo

segnalarvi

invece

purtroppo

arriviamo in ritardo

c'è stato

un aggiornamento

di BookTrack

l'applicazione

di Simone Montalto

per

tenere traccia

dei libri

che leggiamo

eccetera eccetera

ha introdotto

una serie

di funzionalità

interessanti

come la possibilità

di usare

l'OCR

per

scannerizzare

tradurre in testo

le nostre citazioni

preferite dei libri

e altre funzioni

molto carine

ci aveva mandato

un gruppo

di test flight

che era valido

per la settimana scorsa

solo che purtroppo

non ho fatto in tempo

a segnalarlo

nella scorsa puntata

o me lo sono perso io

o è arrivato

troppo tardi

secondo me è arrivato

dopo che abbiamo registrato

facciamo che

arbitrariamente

mi prendo lo stesso

io la colpa

però andate a controllare

BookTrack

sicuramente

è un'applicazione

molto carina

se avete questo genere

di necessità

poi il fatto che sia

realizzata

non solo da un italiano

ma da un nostro

da un vostro

co-ascoltatore

un vostro collega

un nostro amico

ci fa doppiamente

piacere

segnalarla qui

su EasyApple

altra cosa

e direi che

con questo concludo

una notizia

che è di un mese fa

ma arriviamo

solamente adesso

perché siamo sempre

sommersi

di argomenti

di cui parlare

no è perché

abbiamo registrato

un mese fa

no

in una delle beta

di macOS

10.15.5

Apple ha introdotto

una funzionalità

che si chiama

Battery Health Management

che serve

per gestire

la salute

della batteria

del nostro Mac

quindi

va

molto a braccetto

con quello

che chiedeva

Alessandro

chissà magari

nel momento

che ti arriverà

il tuo nuovo Air

sarà già uscita

questa versione

di Catalina

che incorpora

questa funzione

e sono state date

alcune indicazioni

ai giornalisti

che hanno seguito

la cosa

riguardo al fatto

che questa funzione

andrà ad analizzare

le temperature

i pattern

di utilizzo

del Mac

e farà

dei piccoli

aggiustamenti

per cercare

di massimizzare

la vita utile

della batteria

cioè la sua possibilità

negli anni

di mantenere

la massima capacità

possibile

ad esempio

eviterà

di tenere

il Mac

costantemente

al 100%

di batteria

che sicuramente

è negativo

per la salute

della batteria

e piccoli accorgimenti

del genere

questa volta

Apple ha imparato

la lezione

non è che ha inserito

questa funzionalità

attiva di default

senza possibilità

di disattivarla

e chi si è visto

si è visto

cosa che avrebbe

indubbiamente

creato l'ennesimo

Battery Gate

o Apple ci vuole

costringere a comprare

i Mac nuovi

ma ci sarà

una comoda

casellina

da spuntare

o da despuntare

qualora non si desideri

avvalersi

di questa funzionalità

che invece

secondo me

se funziona

come

dicono

che funzioni

come sulla carta

secondo me

sarà veramente

utile

in particolare

per chi come me

utilizza il portatile

al 90% del tempo

come un computer fisso

ho aperto

Coconut Battery

mentre parlavi

perché comunque

è lì che va

la mia testa

quando si parla

di batteria

del Mac

che se non lo conoscete

è un'applicazione

super semplice

che vi dice

lo stato di salute

della batteria

del vostro Mac

e anche dei dispositivi

iOS

se li collegate

via USB

ed è possibile

anche salvare

lo storico

quindi

io l'ultima volta

che avevo salvato

lo storico

lo stato della batteria

del mio Mac

era il 2 settembre

dell'anno scorso

ero a 320 cicli

e all'89%

di capacità

rispetto a quella

di design

oggi

che è il 14 maggio

mi ritrovo

a un 85%

quindi un 4% perso

mi sembra

parecchio

per essere passati

solo 8 mesi

e

332 cicli

quindi da settembre

ad oggi

ho fatto soltanto

12 cicli

del Mac

sono un po' pochi

ciclo

cosa vuol dire?

vuol dire

scaricato e ricaricato?

no

vuol dire

100% di batteria

utilizzata

quindi magari

fare dal 90%

al 100%

10 volte

ho capito

allora niente

l'ho usato

molto poco

il Mac

negli ultimi

mesi

il mio ha una situazione

drammatica

della batteria

cioè

spara quanto

di salute

considerato che il Mac

ha 4 anni

qualcosa meno

93

63

cosa?

non so

a un certo punto

è stato un tracollo

incredibile

e

si è distrutta

la batteria

quanti cicli hai tu?

207

nizica

cioè io

ho

il

5

70%

di più di te

e ho

l'85%

di batteria

non so

cioè è successo

qualcosa

l'ho trattato meglio

vabbè

diciamo che

mi consola il fatto

che

quando

andrò a farmi

sostituire la tastiera

perché

il mio Mac

è di quelli

che

ce l'hanno

difettosa

aspetterò

di arrivare

a ridosso

dei 4 anni

per massimizzare

la vita utile

di questo computer

cambieranno anche

la batteria

quindi alla fine

avrò una batteria

nuova

e poi

come accennavo

nel saggio podcast

valuterò

se vendere il computer

come nuovo

alla fine

perché di fatto

è completamente

rinnovato

oppure se

portarlo fino alla morte

più avanti

non lo so

valuterò magari

è un po'

che mi sta frullando

per la testa

l'idea di

comprare

un fisso

però poi

cosa prendo

prendo un iMac

mi faccio un Macintosh

un Mac Pro

è improponibile

però poi

farei anche un portatile

quindi tocca

comprarmi anche un portatile

non so

sono cose molto costose

che discuteremo

a tempo debito

se sei d'accordo

visto che

è stata una puntata

molto lunga

perché le domande

sono state

molte

moltissime

ma la prossima

settimana

arriveranno tutte

corte e concise

come tu

hai chiesto

inginocchiato

davanti al microfono

che scena

mamma mia

sono arrivato

fate due

recensioni

Luca

ne leggiamo

una a testa

così nessuno

dei due litiga

sperando che poi

Alberto

sia

tifoso di Federico

e D'Odoardo

tifoso di Luca

così

i loro pupilli

leggono la recensione

non è vero basta

si dire stupidate

allora la prima

recensione

che di Alberto

dice

incredibile

non vi avevo mai

seguiti prima

ma

causa coronavirus

ho provato

ad ascoltare

il vostro podcast

complimenti

sono utente

Apple

in inter

dalla fine

degli anni

settanta

e faccio parte

dello staff

del museo

all about

Apple

di Savona

e quando si potrà

muoversi

tra parentesi

vorrei andare

a visitare

va bene

organizziamo

magari andiamo insieme

scusa

volevo fare una domanda

perché mi sta chiedendo

qua di fianco

il mio cane

Savona

dov'è

che è esattamente

Liguria

ok

no ma

glielo ho detto

venga dai

sai che

Savona

tu fuori

dalla città tua

le altre

non esistono

non è

c'è il coronavirus

non posso uscire

adesso non è che

puoi dare le colpe

tutte a me

scusa

in tutto questo tempo

dice il buon Alberto

non avevo mai ascoltato

un podcast

così interessante

come il vostro

siete davvero

molto precisi

ed interessanti

ho fatto una

ho interessati

dice

però non so se

vabbè

ho fatto una piccola donazione

con Satispay

mi riprometto

di seguirvi

prima possibile

ancora

complimenti

grazie mille Alberto

per la recensione

quindi

quando verremo

al museo

di Savona

che tra l'altro

è in Liguria

ti scriveremo

così magari

ci mangiamo

una pizza insieme

visto che

anzi una focaccia

dai

una focaccia

ci scrive poi

Edoardo

bisogno di un'app

per svolgere

un certo compito

probabilmente

in questo podcast

c'è un episodio

in cui ne hanno

già parlato

e hanno recensito

almeno due o tre app

simili

spiegando

i punti di forza

e debolezza

Apple ha rilasciato

un nuovo aggiornamento

o un prodotto

e non si è certi

di aver compreso

tutte le novità

su Easy Apple

ne parleranno

e non si limiteranno

a elencare le novità

ma ne discuteranno

anche con noi ascoltatori

tramite Twitter o mail

pur essendo passati

diversi anni

Luca e Federico

mantengono il podcast

sempre divertente

e interessante

grazie Edoardo

è un po' questo

il nostro scopo

hai elencato bene

diciamo

l'idea di base

che c'è dietro

Easy Apple

poi a volte

ci riusciamo meglio

a volte peggio

però ci piace l'idea

di continuare

a tenere duro

e andare avanti

sulla nostra strada

dell'informazione divertente

hai dimenticato

un pezzo della recensione

perché in fondo dice

viva Buster Sizio

grande Federico

ti seguo da tanto tempo

salutami anche Luca

ah ok

va bene

grazie per la precisazione

perché Edoardo

è lo stesso Edoardo

della follow up

dell'antivirus

quindi

co-paesano

si dice?

co-paesano

con-paesano

bene

quindi

cosa manca

per poter concludere

questa puntata

Luca

ringraziare tutti

i donatori

che ci hanno sostenuto

in questa settimana

questa settimana

dobbiamo ringraziare

Davide T

Ivan Vannicelli

Giorgio R

Andrea Lucetto

David Rossi

Alberto C

Paolo Massignan

Davide Tinti

e Marco De Jesus Maria

grazie mille

per la vostra

generosità

e il vostro supporto

chiunque volesse

fare lo stesso

può andare

nella sezione

supportaci

del sito

easypodcast.it

in tre click

veramente

a supportarci

con il metodo

che preferisce

grazie

grazie

grazie

donazioni singole

o ricorrenti

la scelta è vostra

la riconoscenza

invece

quella è tutta nostra

io vi ricordo

delle cose fondamentali

la prima è che

Savona è in Liguria

la seconda

che la nostra

mail è

info-easyapple.org

potete

scriverci

in maniera

supersintetica

per segnalarci

un'applicazione

un servizio

un sito

un articolo

una soluzione

un prodotto

su Amazon

qualsiasi cosa

che voi volete farlo

che voi vogliate

condividere con noi

con i vostri ascoltatori

vostri ascoltatori

non so cosa sto dicendo

nostri ascoltatori

poi potete

seguirci

su Twitter

ai nostri canali

personali

che siamo

F Trava

e Luca TNT

come prodotto

della settimana

metteremo

un fantastico

mini PC

di cui

non abbiamo parlato

prima

ma di cui

ora vi dico

proprio due robe

perché

è un prodotto

che vogliamo consigliarvi

perché in questo momento

sono sicuro

che

date le condizioni

di molte famiglie

dove ci si ritrova

a dover lavorare

da casa

e poi magari

c'è il figlio

che ha bisogno

del computer

e della connessione

di questo

di quell'altro

ci si ritrova

magari con un computer

in casa

e quindi diventa difficile

bisogna litigare

per avere un prodotto

che costa poco

perché si parla

di 150

o nel caso

della versione

più pro

si parla di 300 euro

ma già quello

da 150 a 200 euro

va benissimo

è un mini PC

che trovate

nelle notte

della puntata

come prodotto

della settimana

che si chiama

Minisforum

io ne uso

parecchi

li uso in azienda

e li usano

anche tanti miei colleghi

in smart working

è un PC

ottimo

nel caso

in cui

dobbiate

semplicemente

avere un

supporto

per poter

lavorare da casa

o da dare

ai vostri figli

o nipoti

per poter fare

le video lezioni

è ovvio

che è un

con il prezzo

su Amazon

si compra soltanto

il PC

serviranno poi

eventuali

periferiche hardware

quindi mouse

tastiera

e monitor

se queste non le avete

è ottimo

e nel momento

in cui non vi servirà più

potrete attaccarlo

al vostro televisore

e usarlo

come media center

installando

ad esempio

Plex

o

come si chiamava

l'altro

l'alternativa Plex

XBMC

forse

XBMC

esatto

XBMC

quindi questo è il prodotto

di questa settimana

per questa

quattrocentocinquantanovesima

lunghissima puntata

è tutto

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

con una puntata

di Z-Apple

a presto!

a presto!

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS