EasyApple #459 - Sapete dov'è Savona?
cari amici di ziappol ben ritrovati puntata numero 459 del nostro podcast io sono luca
zorzi e io sono federico travaini siamo annegati nelle domande nei follow up questa settimana c'è
davvero tanto da dire ma questo non ci ferma e non ci impedisce di aggiungerne altri che vengono
direttamente da cupertino che ha segnalato che la wwc avrà inizio il 22 giugno ha parlato pensavo
parlassimo di vettel e di science no forse un altro podcast in cui dobbiamo parlarne a niente
perché pensavo che la news della settimana fosse quella di vettel però sì wwc dc insolita perché
avrà trasmessa tutta completamente online quindi probabilmente potremmo vedere anzi sicuramente
potremmo vederla anche noi non so se anche tutta la parte dei dei corsi verrà trasmessa anche quella
online gli anni scorsi se non sbaglio sì esatto magari non live ma erano subito dopo disponibili
quindi mi immagino che anche quest'anno sarà così però gestire la parte di domande di interazioni
con gli ingegneri di apple che di solito c'è a wwc penso sarà non fattibile a meno di fare delle
sessioni di zoom ma non penso che apple voglia usare zoom e quindi sarà qualcosa di insoito
fortunatamente per noi non cambierà niente perché a parte gli applausi forse che non ci saranno
durante le sono curioso di vedere cioè se sarà una cosa comunque un po tra virgolette live cioè
nel senso che faranno live pur senza pubblico oppure se coglieranno l'occasione per
fare un evento registrato un po stile i video di johnny hive nella scatola bianca quindi qualcosa
di diciamo pulito montato e tagliato alla perfezione su come vogliono presentarlo senza
il potenziale per l'errore umano che sia facendo tutto d'un fiato in diretta ma per vedere qualcosa
io non ci avevo pensato avevo dato per scontato che avrebbero fatto una sorta di diretta live
ma senza il pubblico quindi buona la prima però conoscendo apple potrebbero tranquillamente
pensare di mettersi a fare una una sorta di presentazione fatta bene magari anche che
stia nei tempi nei tempi giusti e poi distribuirla quindi probabilmente potrebbero averla anche già
registrata però non lo so perché da un lato penso che dovessero farlo diretta live dovrebbero avere
le mascherine e quindi sarebbe anche forse più non lo so ma perché le mascherine alla fine si
mettono un messaggio come per dare un messaggio a tutti
come per dare un messaggio a tutti
come per dare un messaggio a tutti
come per dare un messaggio a tutti
come per dare un messaggio a tutti
come per dare un messaggio a tutti
dicendo ma la metto comunque perché non so se tu in questi giorni hai avuto modo di girare un po
ma io di gente con la mascherina ne ho vista il 50 per cento
no così male no io il 95 per cento
no io anche adesso tornando a casa da lavoro sono passato di fianco al campo di magnago
e non avevano la mascherina e dubito che fossero fratelli
cioè cosa vuol dire fare attività cioè stavano correndo
non lo so però erano lì a fare questa attività
l'alternativa è che in questo periodo devi fare attività fisica intensa
cioè il gruppo di amici che lo fanno non so
ok lanciamoci invece Luca nel vivo con i followeri
tengo tutto di default in questo momento
no io c'è modo per vedere quando è l'ultimo quando è stato installato il sistema operativo del Mac
ok vabbè dai continuiamo allora
Edoardo che è un mio compaesano
che da un po' di tempo che non vediamo Luca quindi
questo ci ricorda ogni volta che sarebbe bene
cosa che adesso sarà probabilissima
esatto cioè noi volevamo fare una pizzata è arrivato il coronavirus
per non farcela fare a me sembra un messaggio
piuttosto chiaro poi ne trarremo
alla domanda di un ascoltatore di settimana scorsa
assolutamente d'accordo con noi sul fatto
però consiglia lui le chiama piccole
grandi applicazioni di Objective C
in qualche puntata ne hai anche parlato
si è tutta una collezione di piccole
piccole grandi app come le chiama
Edoardo che sono delle utility
c'è BlockBlock ad esempio che segnala quando vengono
installati degli aggiornamenti
anche se sono in background o magari
tra l'altro poi lui diceva l'unica raccomandazione
non fatevi prendere dal panico magari
installazioni che voi non riconoscete
e se le impedite potreste compromettere
si può fare una ricerchina su internet
Oversight poi un'altra utility
invece che è diverso da BlockBlock di prima
KnockKnock fa una sorta di scansione
antivirus controllando elementi di avvio
eccetera eccetera varie cose nel
ci sia qualcosa di sospetto e in generale
comunque presentandoci una lista ci consente
di scorrerla e capire autonomamente
se c'è qualcosa che non ci aspettiamo
in ogni caso dice lo sviluppatore
dichiara che se un malware è studiato
per bypassare i suoi metodi di controllo
allora chiaramente le app non avviseranno l'utente
però sono molto leggere, sono gratuite
vale la pena di dargli un'occhiata
grazie Edoardo per il follow up
Luca l'ultimo follow up di questa puntata
si aggancia appunto alle sue domande
a cui abbiamo risposto la puntata scorsa
il primo follow up riguarda appunto
deriva da vecchie scelte aziendali
e poi è arrivato il coronavirus
Luca scusa dico solo una roba al volo
riguardo questo, c'è la soluzione intermedia
che è quella che hai detto tu settimana scorsa
che onestamente è anche quella che facciamo noi
e poi la distribuisca ai vari client
che era il nostro suggerimento
ci ha lasciato anche un link che poi magari vediamo di mettere
nel download nel senso che è incostante
le scarica quando c'ha voglia lui
non è che magari ogni 10 minuti
fa una scansione a vedere se c'è nuova posta
e questo limita l'utilità della soluzione
mail invece a volte è inaffidabile
specialmente per chi lavora in team
che secondo lui è una manna dal cielo
non serve più inoltrare le mail ai colleghi
e si possono aggiungere commenti condivisi
tenendo tutto in perfetto ordine
tra virgolette si tagga un collega su una mail
quindi tutto risulta un po' più chiaro e leggibile
grazie anche a Manuel per il tuo
follow up arrivato tramite Twitter
come lo fai con scioltezza tu non lo fa nessuno
di cui si era parlato anche qui
dice che lui stesso ha assistito
ai problemi che ci possono essere
un mucchietto di dischi messi in ride
che aveva uno dei dischi che cominciava
sostituiamolo e durante la ricostruzione
dell'array è morto un altro disco
disintegrazione di tutti i dati
nel caso di Davide c'era un backup
su un altro NAS ancora ma ci è voluto un sacco
addirittura 10 giorni per ripristinare il tutto
e ha imparato una piccola lezione
e non montare dischi di età uniforme
facenti parte dello stesso lotto di produzione
dello stesso lotto che magari se c'era un problema
mischiare un pochettino può aiutare
perché ne sono stato partecipe anche
quando si ha a che fare con un'unità
ma questo disco però mi sembra un po' così e così
perché può succedere si rompe di botto
e costringere la macchina a ricostruire
questa è una situazione veramente terribile
quindi non avete una doppia sicurezza
quindi visto che è una cosa che ho
di cui ho dovuto discutere parecchio
in queste settimane tenetelo a mente
ultimo follow up che ci arriva
da Davide riguarda la questione antivirus
che dice non ho praticamente mai usato
su Mac ma può essere una questione di cortesia
qualche file che per Mac è innocuo
lui ad esempio ha qualche inoltro automatico
alla ricerca di parole chiave e cose del genere
e su quelle macchine ha installato
dice sono totalmente d'accordo con voi
occupa risorse che è il migliore antivirus del mondo
giusto interessante come osservazione
può essere più un gesto di cortesia
che utilizzino Windows più che non
più che altro per una questione di numerosità
e con questo direi che siamo assolutamente d'accordo
installare un antivirus su macOS
che ha raggiunto una penetrazione
o piacevole per i creatori di virus
non mi sembra una bella attività però ok
sul nostro sistema operativo preferito
quale è la tua opinione su questo?
quale azienda oggi potrebbe nascere
la sua infrastruttura su macOS?
che una piattaforma vale l'altra
dal Chromebook al PC Windows al Mac
in realtà secondo me ce ne sono tante
se poi bisogna pensare di passare
di spendere di più per dei Mac
farebbe veramente troppa fatica
diciamo che secondo me vanno distinti
chiaramente delle ragioni tecniche
che magari sono insormontabili
ma ne basta uno per non procedere
però io penso che ci sia una cosa
so che adesso tu Luca mi odierai
però penso che ci sia una cosa
per essere alla pari anche a altri sistemi operativi
non c'è assolutamente distinzione
puoi anche prenderti un Chromebook
se devi usare solo quello e risparmi ancora di più
no no assolutamente però capisci
che molti dei vincoli sono dettati
anche dal fatto che tanti software
gestionali o altro girano soltanto
loro fanno una serie di applicativi
con tutta la scioltezza del mondo
e se avete del tempo che avanza
credo che una macchina esterna
comunque molto personalizzabile
potrebbe essere un buon titolo
per qualunque fascia di prezzo
provando a rispondere a Nuccio
quasi sempre davanti alla bocca
ho fatto una piccola donazione
Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS