EasyApple #461 - Le domande di Luca e Federico
cari amici di ziappol ben ritrovati puntata numero 460 del podcast che prima non c'era
io sono luca zorzi io sono federico travaini penso che solo in pochi abbiano colto la citazione del
podcast che prima non c'era che era il nostro motto il nostro sottotitolo agli albori del
podcast e poi ci si è resi conto che effettivamente non voleva dire assolutamente nulla anche se ci
piaceva come come idea cioè il podcast che prima non c'era vero però invece poi abbiamo capito che
forse era meglio che è un po qualcosa che è vero per qualsiasi cosa che crei di nuovo prima non
c'era guarda non so per qual motivo ma hai aperto un cassetto della memoria che mi riporta indietro
al 2010 quindi dieci anni fa autorità e non so se tu hai fatto come tema di italiano durante la
maturità quello degli alieni esatto quello degli alieni e io mi ero agganciato su tutto il tema a
una canzone di morgan che si chiama urca mi viene in mente un voto di memoria in questo momento è
una canzone in cui canta
forme di vita forse si chiama dice se non essessero i pesci riuscireste a immaginarli se non se non
esistessero i fiori riuscireste a immaginarli è da un bel po che non sento sta canzone però ragionava
su questa cosa e il ritornello canta esiste tutto ciò che io non riesco ancora a immaginare e quindi
io giravo su questo tu non hai idea degli insulti che ho preso dalla commissione che tipo hanno
esordito dicendomi ma morgan cioè chi è secondo te puoi permetterti di citare morgan no scusa posso
citare soltanto chi cioè posso non posso citare mio zio cioè come diceva sempre mio zio boh cioè
non è che ho detto morgan è gesù e quindi quello che dice è vero ho detto semplicemente morgan in
una canzone dice questa cosa e secondo me fa riflettere perché ci sta dove semplicemente
non attribuire a morgan la paternità dell'idea dell'idea originale dire ho pensato che come
dissi quando facevo le elementari a mio a mio papà gli ho detto papà vabbè vabbè dai a parte
questo luca come come procede questa non più quarantena ma procede bene sto continuando a
giocare appassionatamente con il mio lettore di codice barre visto che mi hai fatto
raccontare in puntata di questa mia ultima ossessione e basta ma siamo curiosi di sapere
cioè cos'è ha aggiunto qualche cosa perché mio papà mio papà mi ha detto guarda che io avrei un'idea
da dire a luca dovresti mettere una bilancia sotto per esempio dove tiene la pasta peso specifico
della pasta e a quel punto lì l'inventario si fa da solo perché quando la bilancia scende sotto una
spero di non averti dato un'idea malsana no è più che altro che dovreste avere una bilancia per ogni
oggetto ogni tipo di pasta un po complesso ma poi anche una bilancia con un output
diciamo che diventa molto costoso molto rapidamente faccio prima a pagare qualcuno però per gli
ammorbidenti mio papà diceva tutto sommato ha più senso quello è vero però un po più difficile sì
vabbè niente andiamo oltre all'angolo del disagio che sono i contributi contributi degli ascoltatori
no non è un ascoltatore
l'angolo del disagio direi che si conclude qui per questa settimana e passiamo a parlare un
attimino di domande perché ne sono arrivate alcune dai nostri ascoltatori e ci sembrava giusto come
al solito portarne in puntata federico è bello che c'è una domanda di federico una domanda di
luca direi di aprire con federico e chiudere con luca in questa puntata giusto che mi sembra molto
tu rispondi a federico io rispondo a luca o io rispondo a federico allora leggimi la domanda di
faccio finta di essere mia moglie e già qui crolla un castello perché mia moglie che ha un solo
dispositivo apple l'iphone se dovesse guastarsi le password salate sul portachiavi di apple vi
risultano essere accessibili da browser da pc windows come è possibile fare con google o
tramite un altro metodo serve per forza un altro dispositivo apple serve per forza un altro
dispositivo apple il keychain di iCloud è qualcosa di specifico per la piattaforma
apple e si può accedervi solamente da questo e solamente da safari poi in realtà per quello
che riguarda le password web non è possibile usarlo e da chrome se si installa questo browser
su mac o su ios questo è una limitazione di apple e non mi stupisce ecco questo genere di funzionalità
così integrate col sistema operativo sono fatte ad uso e consumo dei prodotti di apple paradossalmente
sono più aperte ad esempio le foto che ci danno comunque la possibilità di accedere ad iCloud.com
e visionare eventualmente anche scaricare le nostre foto con un'interfaccia del tutto
simile a quella che abbiamo sulle applicazioni native quindi è consigliabile migrare su altra
piattaforma sì se c'è questa necessità sicuramente e direi che nel nostro caso non ci mettiamo molto
a consigliare one password che rimane il nostro prodotto preferito in questo
settore va bene luca allora fammi la tua domanda adesso che risponderò ti risponderò invece mi
chiedevo fede se magari sai rispondermi visto che lavoro sia su mac che su pc con chrome firefox e
safari sarebbe possibile sincronizzare i preferiti tra i vari browser ma mi sorprende che tu faccia
una domanda del genere pensavo lo sapessi già però se proprio vuoi te lo spiego prima esisteva un
servizio chiamato x marks che permetteva
di sincronizzare i browser i preferiti di tra diversi browser questo servizio era stato acquisito
a suo tempo da last pass o forse era addirittura già di last pass non lo sono sicuro è stato acquisito
è stato acquisito e non esiste più da diversi anni quindi purtroppo quella quella tipologia di
servizio non c'è più la sincronizzazione quindi vuol dire aggiungo qualcosa su chrome e me lo
trovo anche su safari perché uso un po safari
un po chrome un po firefox non mi risulta ci sia un servizio affidabile che io conosca che ti possa
consigliare a patto diciamo a meno di non appoggiarsi a qualcosa di esterno qualcosa di esterno può essere
ad esempio se non sbaglio si chiama pinterest e poi c'è un altro servizio che non mi ricordo che era
simile non mi sfugge mi sfugge il nome se mi viene in mente durante la puntata poi lo recupero dove è
salvare questi link, questi preferiti e installando le estensioni su tutti i vari browser si ha la possibilità di accedervi in maniera del tutto sincronizzata.
Ovviamente non è la stessa cosa di avere un preferito, ma bisogna appoggiarsi a una estensione esterna.
Cioè esagera un po' come dire usa Pocket, che non è il suo uso, non è il suo utilizzo, però Pocket è un read later service,
può essere usato per anche questa tipologia di cosa. Ci sono i tag, ci sono forse anche le cartelle, io non uso Pocket,
però questa potrebbe, bisogna trovare un escamotage, ecco Luca.
C'era anche raindrop.io che è un servizio del quale ho sentito parlare da VTC, forse era in Connected che ne parlava,
ma mi pare ne abbia anche scritto su Mac Stories, però si tratta sempre di una cosa esterna, cioè non è integrata veramente come i preferiti,
come si poteva fare con Xmarks che li teneva sincronizzati, cioè aggiungevo un preferito su Safari, me lo trovavo su Chrome, me lo trovavo su Firefox e via.
Rimane una cosa a sé stante, cioè un secchiello di preferiti al quale possiamo accedere da tutte le piattaforme,
cioè è una cosa un po' più organizzata rispetto a quello che potresti ottenere facendoti un file di testo con tutti i tuoi preferiti messo in Dropbox o in qualche
altro servizio del genere per poterci accedere da tutti i computer.
Un'altra domanda arriva da Gianluca, quindi Luca un po' ancora ti metti nella parte del torto,
che dice di avere un figlio di 15 anni che vorrebbe un MacBook perché l'anno prossimo inizia seriamente informatica, quindi con rudimenti di programmazione.
La preoccupazione di Gianluca è, conviene prenderlo dato che nelle scuole si usano ancora i sistemi Windows, se i compagni usano Windows lui potrebbe trovare delle difficoltà
a livello di ambienti di programmazione, oppure la stessa cosa, dice mi interessa la programmazione in quanto gli applicativi più comuni, ad esempio Office, sono anche su Mac e vanno benone.
E qua secondo me si può rispondere in due cose, cioè una che è proprio il paracadutone di salvataggio, cioè esiste bootcamp, nel momento in cui ti scontri con qualcosa per cui non c'è modo di farlo andare su Mac
esiste bootcamp, quindi installa una partizioncina di Windows o addirittura con VMware o Parallels, crea una piccola macchina virtuale e lì dentro programma.
La seconda è quella più importante però secondo me, cioè stiamo parlando di programmazione, oggi programmare vuol dire sviluppare un'applicazione remobile, magari per iPhone.
Ma è anche vero che se stanno parlando di rudimenti di programmazione io penso che...
Penso che veramente sia IF, ELSE, Ciclifor, cose di questo genere.
Sì, però Luca a 15-16 anni tu programmavi quanto?
Sì, qualcosina, mi facevo gli scriptini in PHP, queste cose qua.
Sono sicuro che ti si avrei fatto anche l'applicazioncina qua e là, la banale calcolatrice o magari, non so, gioca a un gioco, vuole farsi l'applicazione per tenere conto della vita dei personaggi di Dungeon & Dragons o qualcosa del genere.
Perché se fai informatica spero sia NER, tuo figlio, glielo auguro con tutto il cuore e quindi potrebbe essere, anzi sicuramente avere un Mac è un ambiente che apre molte più possibilità.
Cioè se hai Xcode, se hai simulatori, si può imparare Swift e ci si proietta già nella possibilità di diventare un domani magari uno sviluppatore.
Anche se questa non è la cosa che vuole fare tuo figlio, ci mancherebbe, non è che sto dicendo questo, non che sia un insulto.
Io vedo una bilancia che pesa tanto, pende tanto, tanto, tanto dalla parte Mac. Ovviamente non abbiamo parlato di soldi.
Questo sì esatto, lasciamo da parte questo argomento che è separato ai meriti della piattaforma come adatta o meno per la programmazione.
Diciamo che io dividerei il discorso in due. Nello specifico iniziale, cioè i rudimenti della programmazione, secondo me veramente non c'è nessun problema perché mi aspetto che useranno la parte più generale di
qualsiasi linguaggio di programmazione, sia C, sia Python, sia qualunque altra cosa. Le cose che andranno a fare inizialmente saranno quelle che sono assolutamente cross platform, cioè lo stesso codice puoi compilarlo se si parla di C ad esempio su Mac, puoi compilarlo su Windows, puoi compilarlo su Linux e funziona allo stesso modo.
Cioè chiedimi quanti anni hai, elevalo alla seconda, non lo so cose di questo genere.
E viceversa se poi si guarda un po' più al futuro vedo comunque bene il Mac perché se si vuole programmare per iPhone, magari per diretto, la strada è solo quella, si può solo con Mac.
Si vuole programmare per Android, benissimo si può fare, si vuole programmare per il web, si può fare, cioè praticamente l'unica cosa che forse viene più difficile è programmare specificamente per l'ambiente Windows, però tutto il resto rimane perfettamente accessibile da Mac.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente è un apprezzamento che può avere anche il figlio di Gianluca, quindi secondo me vale veramente la pena di rimanere sull'ambito Mac e poi come giustamente diceva Fede, se proprio si è disperati c'è sempre il salvagente di Bootcamp che ripeto secondo me non ci sarà bisogno di usare.
L'unica ragione per cui può essere veramente indispensabile Windows è la programmazione per Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una preferenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una differenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una differenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una differenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una differenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una differenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una differenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una differenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una differenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una differenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una differenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
C'è una differenza in famiglia a maggior ragione, ad esempio Gianluca è un utente Apple di lunga data ma non per moda quanto perché apprezza l'ecosistema, sicuramente non ci sarà bisogno di usare Windows e basta.
Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS