EasyApple #465 - WWDC 2020
cari ascoltatori di zapple bentrovati settimana importante wwdc puntata numero 465 luca zorzi
federico travaini direi che abbiamo detto tutto ci sentiamo la settimana prossima no questa che
mi sa che l'abbiamo fatta proprio forse la scorsa puntata ogni 50 puntate secondo me mediamente ogni
è bello perché dillo che non sono preparate cioè dillo che è tutto spontaneo non abbiamo preparato
veramente niente nessuna gag mai prepariamo in realtà no le gag no la puntata si è preparata
chiaramente sappiamo cosa di cosa parleremo sono tutte spontanee e sono abbondanti cioè secondo me
fanno parte di zapple senza le gag sarebbe un po arido forse come podcast ma io non verrei io
io non lo ascolterei cioè non lo ascolterei non lo registrerei senza senza le gag senza aldo giovanni
e giacomo senza cioè non mi piacerebbe no infatti infatti sono tutti elementi fondanti del nostro
podcast quindi cerchiamo di di tenerli sempre ben presenti chiaro non devono diventare il centro il
centro sono le notizie quello che succede quello di cui vogliamo parlare però aiutano sicuramente
a condire il discorso tanto per cominciare fede tu come hai guardato questa wwd si l'hai guardata
in diretta l'hai guardata in differita su che dispositivo allora l'ho guardata a così a pezzi
perché ho iniziato a vederla in ufficio un pezzettino perché ho finito una una riunione
alle sette e cinque più o meno ho iniziato a guardare un po poi ho detto vabbè mi metto in macchina
torno a casa e peccato che nella tesla non youtube funzioni solo con la macchina spenta altrimenti
potevo far andare almeno l'audio durante la ma se vai dal browser funziona o no eh sì ecco penso
penso proprio di sì però cioè devo fare un tentativo il browser della tesla è pericoloso
secondo me cioè puoi fare veramente quello che vuoi durante il browser durante durante la
navigazione non ho mai provato se funziona youtube
potrebbe essere che l'abbiano bloccato però non ne sono sicuro al cento per cento farò questo
esperimento in settimana e ti farò sapere e comunque arrivato a casa ho fatto ripartire
un po al keynote dopo di che era tempo di cenare e l'ho interrotto perché la la tradizione vuole
che durante la cena si vedano due puntate di the big bang theory che è una cosa stupenda
secondo me muoio da ridere ogni volta
e quindi l'ho rivisto la sera stessa nel letto sull'ipad su youtube a velocità due per con i
sottotitoli interessante saltando saltando dei pezzetti che avevo già visto tipo la parte del
watch l'avevo vista e la parte delle serie tv onestamente l'ho un po l'ho un po bypassata
perché sapevo di di cosa veniva dopo e volevo volevo accelerare i tempi volta forse la quella
parte delle serie tv essendo stato chiaramente un keynote registrato non penso che abbiano fatto
assolutamente niente in diretta era solo un video già premontato è stato molto denso c'è pieno di
informazioni non ci sono quei tempi in cui si incrociano sul palco le persone ciao come va
tutto bene cioè convenevoli non c'erano le statistiche tutte cose che tolgono tempo se
le notizie per cui il keynote è stato creato e quindi mi sono sentito veramente investito da
una quantità di informazioni forse superiore a quelle a cui siamo abituati voto 10 10 non lo
so perché 10 aspetto c'è sicuramente un keynote potenziale futuro che potrà piacermi di più però
è stato secondo me potremmo avere un keynote in futuro ma 10 non vuol dire che non c'è niente di
meglio vuol dire che è un keynote che non c'è niente di meglio non c'è niente di meglio non c'è
niente di meglio non c'è niente di meglio non c'è niente di meglio non c'è niente di meglio
di quello che tu ti aspetti che tu che tu richiedi facciamo dire che il top del top
allora 9 e mezzo comunque perché hanno perso tempo a fare vedere quello che giocava con
tom brider per far vedere che andava anche su apple silicon ne parleremo dopo di apple silicon
però ecco secondo me è stato veramente uno dei keynote più riusciti e mi fa piacere cioè sono
abbastanza certo che ultimamente un po tutti i keynote sono
tra i keynote più riusciti quindi stanno riuscendo a trovare un equilibrio che li rende veramente
gradevoli non so se anche tu hai avuto questa stessa impressione per questo comunque era era
tutto montato come come giustamente tu hai detto e come tutti ormai sappiamo e quindi recitato
controllato cioè c'è stata stata fatta sicuramente la post post production quindi capisci dove
accorciare dove quello non viene bene non è stato curato per me ecco che non ho detto prima non è
vero che ho visto tutto su youtube perché è un pezzo della presentazione l'ho seguita su twitch
perché maurizio natali insieme ai suoi cari amici se non sbaglio c'erano solo elio e razziatore non
ho visto altri e mi sono divertito perché ho potuto commentare spammando dicendo boiate pazzesche
e questo questo mi ha fatto molto divertire anche il fatto che loro mi abbiano dato corda tipo la
funzione dei degli airpods quella della fast switch non so come si chiama onestamente vediamo se
l'abbiamo segnata qualche parte o se la memoria di luca è ancora migliore autoswitch sì io l'ho
chiamato autoswitch ma non non so quale sia il nome ma arriveremo poi a parlare anche di questo
non temete anche se stiamo un po saltapicchiando è inevitabile pensare che è rischioso quando guardi
quindi qualche ma dai ci siamo divertiti su su su twitch mi è piaciuto molto prossima volta che
trovo di essere invitato anche io per poter cercare di intrattenere gli ascoltatori dai tanto poi la
fine novità si sanno quali sono perché basta aspettare qualche oretta e escono gli articoli
video riassuntivi podcast easy apple saggio podcast eccetera eccetera però luca dai lascio
condurre a te io faccio da rompi palle
la cosa che vorrei ci terrei a precisare prima di cominciare è che visto che oltretutto questa
settimana usciamo anche in ritardo quindi abbiamo mentito la settimana scorsa abbiamo detto che ci
vediamo venerdì ore 17 non è vero sarà venerdì più tardi delle 17 e appunto ci ci tengo a
sottolineare che la nostra trattazione verrà fatta sapendo che penso che tutti ormai abbiano guardato
tutto cioè sappiano il grosso di quello che c'è da sapere quindi non penso che sia utile aspettatevi
l'elenco l'elenco esatto l'elenco delle singole funzioni delle singole cose direi che ripercorreremo
un po il keynote e parleremo di quello che ci è piaciuto di più quello che troviamo più interessante
o che abbia delle potenzialità per il futuro sono state rilasciate poi tutte le varie beta io ne sono
stato distantissimo come ormai tradizione però ho guardato qualche video insomma anche se dicono
ancora che sia una beta che non è una beta una beta forse ritornata da ios 12 anche quest'anno
o meglio quest'anno dovrebbero aver avuto in mente la volontà di non fare una ios 13 cioè puntare
sulla stabilità come era stato ios 12 per ora sembra ci stiano riuscendo mi fa piacere è un tipo di release
che io preferisco sempre cioè veramente una funzione in meno ma quello che c'è che funzioni
bene secondo me dovrebbe essere un po stampato su tutti i muri ed è molto importante insomma
cioè non serve a niente avere un miliardo di cose se poi funzionano da cani o se comunque ci sono
delle serie difficoltà nell'utilizzo detto questo direi appunto di inoltrarci nel keynote partendo
dalle prime cose che hanno mostrato e sono ios e ipad os
14 nessuna sorpresa da questo punto di vista i numeri proseguono non hanno ricominciato da uno
ha cominciato ad andare in retromarcia no ios 14 e direi che la modifica più esteticamente rilevante
è l'aggiunta di widget alla home screen che è rimasta più o meno uguale a se stessa salvo magari le cartelle
qualche altro piccolo aggiustamento nel corso degli anni però è sempre rimasta una griglia di icone
adesso questo equilibrio questa semplicità della griglia viene un attimino scombussolato dalla
possibilità di inserire widget di dimensione personalizzabile ovviamente c'è una due tre
quattro icone cioè non è che si può fare mezza icona c'è un minimo di ordine che viene imposto
e però viene data larga flessibilità su come piazzare questi widget c'è anche la possibilità
di sovrapporli creando una sorta di carosello quindi avere come due pagine di widget nella
stessa pagina della springboard è stata un po la loro ammissione che la maggior parte della gente
ha un cesso di home screen perché è tutto buttato dentro alla rinfusa e cerca le app con fatica e
quindi oltre a questi widget hanno introdotto una pagina che hanno chiamato app library che diciamo
che cerca di aiutare a mettere un po d'ordine categorizzando le applicazioni per ultimo utilizzo
ad esempio social eccetera eccetera e fornendo poi anche una vista alfabetica che ricorda molto
il menu dell'apple watch quando si sono disattivati i cerchietti le palline l'alveare ciliegina sulla
torta la possibilità di disattivare delle pagine sulla home screen perché loro dicono molta gente
organizza per benino la prima magari la seconda pagina e poi ha il disastro beh il disastro si
può nascondere un po come scopare la polvere sotto un tappeto per nascondere il casino che
c'è io ho solo due pagine sono organizzate bene più le app temporanee che ho magari in fondo a
ciascuna e quindi non sentivo la necessità di questo cambio però sicuramente ce ne può essere
bisogno cioè non senti la necessità di questo cambio ma perché ti sei creato tu un app launcher
da solo come si chiamano app launcher aspetta che io app library da solo perché ti sarei messo
cartelle in cartelle sì sì cioè è tutto organizzato ma è da
sempre c'è cresciuta in maniera organica da sempre ho tenuto in ordine il fatto che sia
un maniaco dell'ordine penso non stupisca nessuno ecco no no no assolutamente il discorso il discorso
è che loro ti semplificano cioè fanno in modo che tu abbia già questa organizzazione semplicemente
di default disattivando le cartelle io la prima cosa che faccio anch'io due pagine basta ma la
seconda pagina mi dà fastidio cioè è lì ma mi dà fastidio ho fatto le cartelle
con dentro nell'iphone le applicazioni ordinate per colore dell'icona giusto per renderle per
dargli un senso altrimenti avrei fatto come sull'ipad una sola cartella con dentro tutto
a caso ma mi fa schifo io non vedo l'ora di prendere l'ipad buttare tutto a destra e
cancellare tutte le pagine spero che ci sia anche su ipad questa funzione perché ho visto
che ci sono un po di diversificazione adesso tu hai la certezza che app library sia anche su ipad
non ho la certezza esatto cioè questo questo è un piccolo dubbio perché i widget non ci sono su ipad
o meglio ci sono ma sono rimasti dello stile vecchio bloccabili eventualmente nella parte
sinistra dell'home screen in landscape ma badate bene diventano widget nuovi il che vuol dire che
non sono interattivi cioè non ci sono pulsanti come magari ci possono essere adesso sono puramente
qualcosa che ci mostra un'informazione
eventualmente toccando il widget si può lanciare l'applicazione che lo possiede però non non c'è
magari un play pausa ecco e strano perché probabilmente sull'ipad sarebbero ancora più
più utili widget perché lo schermo grande li puoi gestire meglio so di quello che dicevano
in saggio podcast del problema che l'ipad da landscape a portrait cambiano le icone ma in
se il landscape si tiene attiva la barra dei widget laterali in questa modalità girando l'ipad in
verticale orizzontale le icone restano esattamente identiche come righe come colonne ovviamente
cambiano un po le proporzioni però potrei potevano forse ragionare su un layout leggermente diverso
magari come si diceva nel saggio podcast in portrait quindi in verticale lo spazio è stretto
le i widget scompariscono
scompaiono e in in in orizzontale quindi dove c'è sia più dico sia più schermo ma in realtà
lo schermo è lo stesso come se stia avendo la stessa cosa da davanti o da dietro e lì farli
vedere però c'è questa diversificazione cioè non è più lo stesso sistema operativo non solo per il
nome ma ma per altre cose bellissima secondo me luca non voglio saltare fermami se sto saltando
l'applicazione note con l'ipad la possibilità di scrivere con la pensi liberamente la possibilità
di avere l'ha chiamato mi sembra scribble quindi riconoscimento della scrittura anche se si scrive
sulla la barra di safari qualsiasi campo di testo taran e google docs ho letto che è troppo custom
e lì non funziona forse anche le password mi verrebbe da dire che non avrebbe troppo senso
farlo scribble ma non lo so perché no cioè alla fine ci starebbe tanto uguale cioè se uno ti guarda
mentre scrivi è uguale che ti vede premere i tasti della tastiera quindi probabilmente funziona però
resta scritta cioè prima devi scrivere tutta la password e poi la traduce beh magari fa carattere
per carattere però il bello secondo me è che oggi devo fare una devo scrivermi due robe io prendo
lo so che alla fine non cambia niente solo nella mia comfort zone però avere la possibilità di avere
un'applicazione di default che qualunque ipad ha dove puoi scrivere c'è il riconoscimento delle
forme c'è la sottolineatura è bello molto bello e valorizza tantissimo l'ipad spero non si inventino
qualcosa tipo solo l'ipad pro ha questa funzione ma non penso non hanno mai fatto no beh le hanno
fatte queste diversificazioni però sì diciamo che la pencil diventa più integrale nell'esperienza
dell'ipad cioè ti permette di continuare a tenerla in mano mentre adesso era un po un alternare ok
devo scrivere qualcosa la devo appoggiare se no mi tocca scrivere solo con l'altra mano adesso
diventa uno strumento molto più completo però sni cioè comunque se devo mettermi a scrivere magari
un tocco di testo uso comunque una tastiera sì ma perché perché sei più comodo ma cioè puoi farlo
ma non è più un'imposizione del sistema diciamo sì no è vero però ripeto da una down non è che ripeto
dico la mia cioè se voglio più flessibilità e libertà e capacità di espressione uso una penna
se ho bisogno di velocità e devo scrivere solo del testo non ho grosse esigenze mi metto a scrivere
con la tastiera vado al triplo e la cosa bella è comunque tutto il sistema di gestione del del testo
copi un testo scritto con la penna e lo incolli in un campo di testo e ti lo mette trascritto oppure
il modo in cui si fa spazio per un per un altro po di testo magari da inserire tra due paragrafi già
scritti tutto questo a mano intendo con la pencil secondo me sono delle belle dinamiche da capire
quanto ci vorrà farci la mano ma penso siano piuttosto intuitive molto molto bello è qualcosa
che anche le volte che mi è capitato di usare il surface che ho al lavoro con la sua pennetta
il metodo in cui fai la selezione sposti del testo è piuttosto farraginoso e spesso sbagliavo sarà
perché non ho tantissima pratica ma non mi piaceva tanto magari questo metodo con la
pensi può risultare meglio può perché non lo so c'è bisogna provarlo poi al lato pratico
vedere come si comporta però sicuramente piuttosto promettente comunque quando
c'era la pubblica io penso di installarla per lo meno sull'ipad sì sull'ipad
ci può stare però tanto lo farò anche sull'iphone no quello no quello no ma sì ma sì dai oggi cosa
ti costa un ripristino al massimo una rottura di balle che non ho nessuna intenzione di accollarmi
intanto sei a casa col copi da non fare altro non più non più quasi altra cosa che mi è piaciuta
molto è la possibilità in mappe di avere una navigazione specifica per la bici con che ti
aiuti a fare un giro alternativo peccato che sia solamente per determinate città e sono anche poche
tutte negli stati uniti quindi prima che lo possa utilizzare qui da noi passerà del tempo però mi è
piaciuto ecco questo interesse riguardo anche alla bici che spesso che è un mezzo bellissimo che
dovremmo valorizzare molto di più secondo me soprattutto per muoversi in città secondo me lo
metto migliore che c'è e troppa poca gente lo usa ma dipende c'è anche il monopattino sì ma il
monopattino è divertente ma non è pratico perché non puoi c'è non ha un cestino un portapacchi non
dopo tanta dopo che fai tanta strada ti spacca tutte le articolazioni perché sono poco ammortizzati
benché vada comunque sei in piedi sei in piedi cioè il monopattino ripeto a me è una cosa che ha sempre
affascinato lo trovo divertente ma la bici complessivamente è più pratica cioè il monopattino
lo vedo più come magari non è proprio calzante il paragone ma è tipo l'auto sportiva che però
è divertente da guidare ma ha una serie di limitazioni nell'utilità pratica mentre invece
la bicicletta è più un'auto normale che ti consente di fare più cose più versatile ma
tornando all'overboard quello non l'ho mai provato ma è ancora peggio del monopattino è ancora più
spostato secondo me esiste l'overboard è ovvio che non l'hai provato perché non lo skateboard
l'overboard si chiamano overboard quelli che hanno le due ruote immagino tu intendessi uno che
alleggia nel nulla esatto io voglio quello che vola quello se no l'aliante del goblin di spider
man potremmo fare una puntata di servizi di trasporto però no cosa ne pensi di siri che
non è più a schermo intero e soprattutto delle chiamate che non sono più a schermo intero è un
istico forse ma sai che è assurdo ma è una di quelle cose che non avevo mai visto cioè è uno
di quei problemi che non avevo mai notato cioè se mi dicevi ma ti rendi conto che quando squilla
il telefono qualsiasi cosa stai facendo te lo blocca ed è vero a volte a me succedeva tipo sono
sono a letto sto vedendomi con l'ipad qualcosa mi arriva una chiamata e netflix diventa anzi no
net non si può dire perché no si può dire va bene netflix si blocca perché con parla chiamata tutto
schermo però poi rispondo dal telefono life e non ci avevo mai pensato che effettivamente è un
problema che mi dà fastidio che se mi avessero risolto sarei stato più felice e sono contento
che l'abbiano fatto senza che io lo desiderassi per questo ne soffrissi stessa cosa di siri tutto
sommato anche se non è un po diverso perché è un problema che non è un problema che non è un problema
diverso perché non è soltanto un compare un pop up e mi chiede e a con cui posso interagire e anche
un ti fornisco le risposte in quel pop up lì quindi alcune risposte puoi riceverle mentre
continui a fare altro cioè sto vedendo netflix faccio partire siri chiedo ma domani piove e
mentre netflix continua andare senza coprirmi lo schermo a parte un quadratino mi dice guarda
è un problema che mi dà fastidio perché non è un problema che mi dà fastidio perché non è un problema
che mi dà fastidio perché non è un problema che mi dà fastidio perché non è un problema che mi dà
fastidio perché non è un problema che mi dà fastidio perché non è un problema che mi dà
fastidio perché non è un problema che mi dà fastidio perché non è un problema che mi dà
fastidio perché non è un problema che mi dà fastidio perché non è un problema che mi dà
fastidio perché non è un problema che mi dà fastidio perché non è un problema che mi dà
fastidio perché non è un problema che mi dà
dimmi concretamente cosa vorresti fare in più con siri no vorrei che quello che fa lo facesse con più affidabilità tipo sapevi che il mio iphone
da qualche giorno si crede un home pod
me l'hai fatto vedere su twitter
si l'ho twittato perché appunto
una delle cose che faccio tutti i santi giorni
è con le airpods
alle orecchie dire
siria per favore
ehi tu attiva allenamento ciclismo
perché mi piace tracciare
l'andata e il ritorno dal lavoro che vado in bici
e di solito
anzi penso
pre ios 13 non funzionava
fine
dopodiché ha cominciato
a funzionare come si dice attivo allenamento
su apple watch
il watch comincia a tracciarmi
la pedalata
da qualche giorno a questa parte
la risposta è mi dispiace ci sono
dei problemi di connessione controlla che
dispositivo personale
sia connesso alla stessa rete wifi
di questo home pod
questo home pod sarebbe il mio iphone
che non mi sembra un modo
un leak del fatto che
sta per arrivare l'home pod in italia
sia no che lo continuano
a vendere altrove proprio un prodotto
fatto e poi abbastanza dimenticato
da parte di apple
quanto è il fatto che
cosa stai dicendo perché dovresti
avere dei problemi di connessione perché
il mio iphone dovrebbe essere un home pod
magari tra un po farà
tipo un pokemon e
evolverà in metapod
e non in home pod e poi in home pod
e tu avrai un home pod e non più un iphone
ma andiamo avanti
non sai neanche chi è metapod di la verità
no si era quello fatto a tipo bruco
come che era
no caterp che è il bruco
evolve in metapod che è quella specie di semiluna
e poi diventa
butterfly
butterfree mi sa qualcosa del genere
vabbè è un po' che non gioca ai pokemon purtroppo
ci sono un altro paio di cose che
volevo citare in velocità
per poi arrivare a un altro argomento che a me interessa
molto per quanto riguarda
ios 14
sarà possibile scrivere
non lo so torta di
compleanno di filippo
su una foto
e ritrovarla
ci sono delle cose che
non sono in quella categoria
si può già fare in foto
io ho una foto che ho didascalizzato
pila di tavoli dal mac
e la trovo cercando pila di tavoli
sull'iphone
ti racconterò un giorno di retroscena di questa foto
e ogni tanto la tiro fuori
e è introvabile cercando
tavolo cercando qualsiasi altra cosa
ti venga in mente
o sai la data o è difficile
trovarla
non ha senso metterla come preferito
perché se no in base a quella logica
avrei un sacco di foto preferite
e i preferiti perderebbero di significato
e quindi mi piace la possibilità
che sia stata aggiunta
a questa funzione anche su ios
penso di
sapere la risposta comunque all'enigma
della tua foto
e che in qualità di luca bomber in realtà
è un gioco di parole volevi dire tavoli di pilu
giusto?
allora niente
mi arrendo
c'è stato un restyling dell'applicazione musica
e sti cazzi dico io perché
tu usi spotify
la sidebar
è la nuova frontiera
dell'interfaccia
utente su ipad si sono sbizzarriti
a sidebarrizzare qualunque cosa
mi fa piacere
e poi un'applicazione che nessuno
ha chiesto translate
cioè va bene ok grazie mi fa piacere
è molto bello il fatto che funziona offline
esatto il fatto che funzioni offline forse è
questo il suo unico
vero vantaggio
ed è il solito discorso cioè ce l'hanno tutti già installata
vero però
google translate secondo me è un'app
molto diffusa
stupirà che io dica
c'era già qualcosa di google che lo facesse
e che dicessi forse non c'era bisogno
di sprecare tempo a farla
però dai mi fa piacere il fatto che sia
locale rispetto
a alternative come google maps
ha meno lingue che può fare però
questo non ha bisogno di
l'italiano c'è esatto siamo fortunati
questa volta non c'è tipo il veneto
il napoletano come hanno
le sottolingue non esistono
ma il napoletano è ritenuta una lingua
se non sbaglio
sicuramente il sardo e il friulano sono lingue
ma il napoletano mi sembra
non so chi me lo diceva di recente che è una lingua a tutti gli effetti
c'è una funzione Luca
che giustamente Apple ha detto ma
la diciamo o non la diciamo
ma diciamola però con un po' di
vergogna perché
è ridicolo che abbiamo dovuto
aspettare 14 anni
tutto
per poterla avere
ed è la possibilità finalmente
di avere
l'applicazione browser
e l'applicazione mail
di default
diverse da quelle di sistema
non ho ancora letto praticamente
nulla in merito magari non è neanche
attivata nella prima beta
non lo so però era scritto
cioè c'era sai quando fanno
quella schermata dove dicono
e tante altre funzioni
dentro lì c'è quello c'è la possibilità di settare
di default un'applicazione di default
che sia il browser e l'applicazione mail
e finalmente
ma perché
poi spero abbiano introdotto una funzione
in mail che poi io
non mi lamento più
invia
e archivia non è difficile
però
cioè chi usa bene le mail
risponde a una mail e poi
l'archivia perché devo farlo
in due passaggi maledetti e non posso
tenere premuto il tasto
send per inviare
e attivare così come fanno tante altre applicazioni
boh
è una cosa che a me lascia perplesso
però
non vedo l'ora di installare la beta pubblica per poter parlare
anche un po' più
cioè poter condividere un po' più concretamente
quali sono le esperienze e le impressioni
perché per ora è tutto un
vi stiamo dicendo quello che non vediamo
l'ora di provare
diciamo che secondo me per che questa funzione
sia sbloccata credo dovrà
arrivare il supporto dai browser
e dai client email alternativi
perché in qualche modo devono dire al sistema
io sono un browser
e supporto tutto quello che tu vuoi
che io supporti per essere
funzionante come alternativa
a Safari o a mail
questo è un po' quello che manca secondo me
ma non per forza ci sono
già applicazioni che quando apri un link
ti dice vuoi usare Google Maps
quello d'accordo però è una
implementazione da parte dell'applicazione
io immagino che per comparire
in quel menu di sistema
devi rispettare tutta una serie di requisiti
decisi da Apple e finché Chrome
Firefox non si aggiornano per supportarli
non compaiono in quella lista lì
ok sì in realtà così ci sta
assolutamente
altra cosa carina sono App Clips
delle sorte di mini applicazioni che devono essere
molto compatte, rapide, lanciarsi in fretta
che possono essere richiamate
direttamente da un QR
o da penso NFC l'hanno più o meno
lasciato intendere
che secondo me sono molto utili
parentesi Android aveva
introdotto una cosa simile un paio d'anni fa
ma non sono state usate
da quello che so non hanno avuto nessun
successo chissà se per Apple
sarà diverso ma io le vedo perfette
per i monopattini
per esempio di cui parlavamo prima
tu vedi un monopattino e dici ah che bello
lo voglio e ti avvicini
avvicini il telefono e ti dice
scarica l'App Clip
di Lime, di Bird per esempio
e
ti si apre istantaneamente perché è comunque
molto compatta con
Sign in with Apple, crei il tuo account
e con Apple Pay paghi la corsa
quindi in tre clic sei
sul monopattino che sfrecci per la città
rispetto a trova l'applicazione
sull'App Store, scarica, registra
ti inserisci i dati della carta di credito
insomma devi proprio volerlo quel monopattino
mentre invece così diventa più facile o anche
immaginiamoci per un
l'app per un parcheggio o cose di questo
genere secondo me può essere veramente
valido a patto che
però supporti la combo
Sign in with Apple e Apple Pay
allora è veramente semplice
e fluida l'operazione
se invece devi cominciare a registrarti
inserire dati di pagamento
già diventa meno utile
bella anche il fatto che per queste
App Clip di default
sono consentite le notifiche push
però solamente per otto ore
e quindi
per cose che magari ti possono
interessare limitatamente
a queste otto ore, tipo il tuo parcheggio
sta scadendo, è la scelta
corretta, non penso che poi
ci tempesteranno di notifiche
e poi possono farlo solo per otto ore
hai altro da aggiungere su queste
App Clips?
Sì, che spero che non
dipenda tanto da
dover fare qualcosa
tu utente
di tipo puntare il
QR Code o altro, perché rischiano
di diventare qualcosa che nessuno
userà mai, tipo
gli eslofi, cioè questo è
utile se, dico una stupidata
sono all'esse lunga
sto uscendo per pagare, quando arrivo
lì alla cassa, in automatico
sull'iPhone mi salta fuori questa roba qua
e mi dice, ma sai che puoi
non so, usare la tua tessera
e tu allora dici, ah
bello, allora scarico l'applicazione
dell'esse lunga oppure dico, guarda, non me lo mostrare mai più
però io non devo fare
granché, lo so che forse è un po' troppo
intrusivo, perché
portato all'estremo, giro dentro
un centro commerciale e passo davanti alla
barilla e la barilla mi fa la sua roba
passo davanti alla Buitoni, la
Buitoni mi fa la sua roba, passo avanti a Coca-Cola
cioè, capito
però poca interazione da parte
dell'utente per poter
far partire questa
clips
utilità vera, sì ci può stare
quella che tu dici tu del monopattino
non mi viene in mente niente
se non robe tipo
il McDonald
cioè sono quelle
quelle app monouso e molto
legate a una situazione, a un posto fisico
secondo me
lo so però, non ho capito fino a che punto
può far qualcosa quell'applicazione
perché alla fine sarà
qualcosa di 10 mega, dicono
esatto, è un'applicazione che
pesa massimo 10 mega, ma per il resto è un'applicazione
non ha altre limitazioni
quindi se uno riesce a fare un gioco che occupa
9 mega e mezzo, è un gioco
fatto e finito
spero facciano delle policy di approvazione
per cui non ti permettano di fare l'applicazione
che ti dice, tipo vai al McDonald's
l'unica cosa che ti dice è scarica l'applicazione del McDonald's
no, sarebbe bello
che ti dice, questo è il menù
non so, dico una stupidata, un ristorante
non voglio l'applicazione
del ristorante dell'Old Wild West
non la voglio, installata
quando vado, se mi siedo
al tavolo e mi propone di aprire
questa clips con dentro il menù
eh, tanta roba
quello si è molto più carino
e dulcis in fundo
una cosa a cui tengo molto
sono gli aggiornamenti ad iMessage
che praticamente
ha copiato un po' tutti sulla piazza
e diventa un'applicazione
più completa e moderna
tante cose
è un sistema di messaggistica che funziona molto bene
direi che non ci sono più
i problemi che aveva avuto in passato
è molto affidabile, però di sicuro
non era ricco di funzioni a parte
le memoji
e gli adesivi che potevi appiccicare
ai messaggi
tutto questo mancava un po' in iMessage
e ha ricevuto un po' di amore
in particolare
la cosa che mi sta più a cuore
è la possibilità di
rispondere a uno specifico messaggio
perché soprattutto nei gruppi diventa
rapidamente difficile capire
a quale delle 16 domande
stai rispondendo sì oppure no
quindi molto molto importante
la possibilità di mettere in cima
alla propria lista dei messaggi
le chat frequenti
la possibilità di mettere le immagini
del gruppo e sti cazzi
però insomma
è un messaggio che mi sta più a cuore
le menzioni anche queste molto utili
tutte quelle funzioncine che siamo abituati
a vedere da anni su altre app
e che però erano un po' assenti su iMessage
lo renderanno comunque un sistema più completo
non riesco comunque a capire
come e perché preferire iMessage
ad altro tuttora
se non magari per alcuni discorsi di sicurezza
guarda, te ne dico solo una
perché su Mac ti arrivano le notifiche
senza avere nessuna applicazione aperta
perché se detti
le cose assidui funzionano
100% meglio rispetto a mandarlo
con altri
con altri messaggi
i messaggi in arrivo
ti vengono letti in automatico
dalle Airpods solo con iMessage
l'integrazione che c'è col sistema
è n mila volte migliore
poi tu dici, io non la uso
ma è un problema del sistema o dell'applicazione?
il sistema non consente
questa cosa qua, ma per una ragione
anche di sicurezza Fede
quindi secondo me
al di là di dove è
il problema, questo è il dato di fatto
cioè che sia colpa di Apple
o di altri
probabilmente colpa di Apple
questo è il dato di fatto
quindi tu mi hai chiesto
perché preferirei iMessage
per me per queste ragioni
ok ok ok, ci sta
iOS barra iPad OS 14
altro da aggiungere
mi interessa
su WatchOS che è stato
l'argomento successivo, io non ho trovato
niente di particolarmente interessante
se non ecco forse il fatto che
si possono, cioè un'applicazione
può avere più complicazioni
sullo stesso quadrante
mentre prima era una
e adesso sono
praticamente fatti un quadrante
con mille complicazioni
della stessa applicazione
tipo WatchSmith
che consente di fare un sacco di cose
è la cosa più vicina
ai quadranti personalizzati
che abbiamo avuto finora
e la roba del lavarsi le mani?
beh quello è bellissimo
solo per come è fatto
praticamente tramite algoritmi
casini incredibili riescono a rilevare
se vi state lavando le mani
fanno partire un conto alla rovescia
di 20 secondi per incitarvi
a lavarvi le mani come si deve
io sono estremamente colpevole in questo
e le lavo in molto meno di 20 secondi
probabilmente è inefficace
magari vedere l'Apple Watch
che mi rompe le balle
mi farà venire più voglia
di lavarmele per più tempo
speriamo, speriamo anche che finisca
questa, cioè
che finisca questa
super emergenza
che non vuol dire che finisca
la disciplina
nel lavarsi le mani correttamente
io sono sempre stato uno che si lava le mani spesso
ma non a lungo
e quindi forse comunque può aiutarmi a diventare
una persona migliore in un certo qual modo
fa impressione vedere
i video che mostrano
con delle simulazioni
la differenza tra lavarsi le mani bene e male
di quanto puliscono realmente le mani
con quanto pulisce realmente le mani
pulirle bene a lungo
e quando le pulisce poco
fare una cosa molto rapida
cioè basta vedere un video su YouTube
secondo me ti resta impressa l'immagine
e da lì impari
a meno che te ne vuoi assolutamente fregare
tvOS14
onestamente Luca
ha proprio saltato a piepari
no aspetta, c'è una cosa che è importantissima
anzi due dai
anzi tre dai, le ho segnate tutte le tre cose
che mi sono interessate
non è sicuramente nulla di rivoluzionario
però HomeKit
guadagna il suo posto nel control center
quindi se magari vuoi fare qualcosa
è molto
comodo, ti puoi accendere e spegnere
una luce, non vuoi dirlo a Siri
non vuoi dirlo ad Alessia, ci sta
arriva la riproduzione
dei 4K su YouTube
e anche in streaming da AirPlay
prima AirPlay era limitato a 1080
e 4K su YouTube non c'era per screzzi
tra Apple e Google sui formati da utilizzare
non ho capito chi ha ceduto
dei due, non ho capito se c'è un nuovo formato
di mezzo, ma arriviamo alla
vera cosa bellissima
audio sharing, quello che già si può fare
da iOS 13
con la condivisione
dell'audio, cioè mandare lo stesso
flusso audio
a più AirPods, più paia di AirPods
che è comodissimo
per guardarsi i film sullo stesso
iPad, adesso viene stesa anche
a tvOS
e quindi di riflesso
dovrebbe
immagino anche essere possibile
avere più AirPods
selezionabili
diciamo
da tvOS, perché già adesso
se si fa apparire il control center
tenendo premuto il tasto con la televisione
si può andare a selezionare
le AirPods, ma solo le AirPods che sono state
abbinate all'ID Apple
che è
attualmente loggato nella Apple TV
il che è una limitazione
perché ad esempio vuol dire che io
posso vedere le mie AirPods ma la mia ragazza
non vede le sue se volesse
anche per i fatti suoi riprodurre con le cuffie
qualcosa, mi immagino che
questo audio sharing farà sì che
compaiano anche le sue cuffie, me lo auguro
mi auguro che sia così perché è una limitazione
secondo me importante, non vederle
comparire direttamente da lì
se no bisogna fare tutto il giro
abbinare il dispositivo Bluetooth
casini, invece la possibilità
di trovarlo direttamente nel control center
secondo me è un bel passo avanti
mi manca solo la Apple TV
per poter dire
tutte queste belle cose
penso che io ho guardato il keynote sull'Apple TV
shortcuts, poi dai ci sono anche
delle novità lì, una che torna disponibile
l'app su Apple Watch che era l'altra cosa
di WatchOS, piuttosto
interessante, ma
secondo me la cosa più bella
che arriva è
la possibilità di disabilitare la conferma
per tutti i trigger
dell'automazione, ne parlavamo
forse proprio la scorsa puntata
quindi il mio desiderio è stato esaurito
esaudito, non esaurito
e resta solamente
la conferma per il trigger
relativi alla geolocalizzazione
per qualche motivo
però dai, tutti gli altri ad esempio
a una certa ora fai questa cosa qua
viene
permesso se lo autorizzi
la prima volta, quindi molto bene direi
quindi la mia riflessione su
Tim Cook o si droga
oppure ha capito
che questa cosa andava sistemata
usa gli shortcut anche lui
vuol dire che
era la seconda la risposta giusta
sono contento dalle parti di scherzi
banalmente quello che quando si collega
il bluetooth alla macchina fa partire un podcast
o fa partire
la musica, cioè non aveva senso
che dovessi confermare tutte le volte a mano
perché comunque
non è che tolgo il telefono dalla tasca
prima di entrare in macchina
quindi entrare in macchina, poi devi togliere
il telefono dalla tasca, però magari la notifica
cioè no dai
fastidiosissimo
no c'è un'altra cosa importante
riguardo
agli shortcuts
conferma che Tim Cook li usa
finalmente ci ha concesso di avere delle cartelle
utile se ne hai più di tre
di shortcut
e il copia e incolla delle azioni
era veramente frustrante
se dovevi fare una struttura ripetitiva
sul tuo shortcut
continuare ad andare a cercare
trascinare le tue maledette azioni
quando ce n'era una che potevi copiare
o utilizzare direttamente
o magari fare solamente
un'applicazione
una piccola modifica di un parametro
si può fare un copia e incolla
sia all'interno dello stesso shortcut
sia anche da uno all'altro
quindi molto bene
forse ora inizierò a usare questa applicazione
che avevo abbandonato subito dopo aver capito
che serviva la conferma per fare qualsiasi roba
e forse
una utilità avevo trovato
per mandare una mail
mi chiedeva in input
un pezzo di testo
e poi precompilava la mail
con destinatario, mittente, oggetto
come io volevo
e poi la inviava direttamente
l'unica cosa che forse ho fatto
che funzionava
ma Luca
come dicono i nostri amici americani
l'elefante nella stanza
di questo WWDC
è quasi arrivato anche su EasyApple
perché
l'ultima parte della presentazione è stata
macOS
in primis
il nuovo nome di macOS
su cui hanno voluto ribadire che
si divertono a trovare nomi
secondo me stanno diventando sempre più brutti
l'ultimo nome BigSir è
orrendo
secondo me, Luca
d'accordissimo, brutto brutto
però macOS 11
e già qua
è una bella botta
perché non è più il 10 punto
è un cambionetto
cambionetto che
è assolutamente impensabile
che non sia dovuto
a un altro progetto
in parallelo
che
mi sfugge il nome Luca
Apple Silicon
che non è ARM
ma non sono i processori ARM di Apple
bensì
il nome che danno
in attesa di svelare
quale sarà il loro nome commerciale
per dei processori
su architettura ARM
però andiamo con ordine
macOS 11 dicevi
sì, allora
è un
un avverarsi
di quello che
si diceva
tanto tanto tempo fa
il progetto
che non so quando era
forse ai tempi di
macOS Lion
si iniziava a dire
ci sarà
una convergenza
prima si diceva
macOS sparirà
per lasciare posto
ad iOS
e questo era successo
quando si iniziava a vedere
tipo Launchpad
quindi
la possibilità di vedere
le icone
le applicazioni sul Mac
un po' come stile
Springboard
come succedeva
sull'iPhone
o sull'iPad
in realtà
questa è una convergenza
che sempre più
sta prendendo
i punti di forza
di una piattaforma
e portandoli
sull'altra
in questo caso
c'è un design
io direi
che non è proprio
del tutto nuovo
si vede che è molto
rinfrescato
però non è che uno
si trova spiazzato
tipo
passare da Windows 7
a Windows 10
cioè
è un nuovo design
molto
basato su
trasparenze
colori
visibilità
che ricorda
un po'
iOS
perché le icone
sono alla fine
riprese da
iOS
però
il grosso
di questo
11
secondo me
sta
nel
supporto
all'infrastruttura
alla
non mi viene la parola
Luca
alla architettura
ARM
pienamente d'accordo
cioè
è questo
senz'altro
il motivo
del successo
del salto
l'estetica
come dicevi tu
è cambiata
si è
iOSizzata
è tutto grande
tante cose
sono grandi
ce l'hanno
sottolineato un po'
troppe volte
su ad esempio
i menu
della menu bar
che sono più distanziati
tra loro
cioè le singole voci
del menu
il che mi fa pensare
ma c'è un touch
in arrivo
magari più avanti
non lo so
cioè non sono mai
stato un grande fan
del touch
sul computer
perché
ti costringe
diciamo ad avere
un
appunto queste cose
grandi per niente
per l'ipotesi
che tu lo usi
col touch
non lo so
stiamo a vedere
però mi fa pensare
sicuramente è stato
un bel impatto
con bello
intendo forte
non necessariamente
bello
adesso
mi sta dando
meno fastidio
ma io all'inizio
ero indeciso
se non mi piacesse
e basta
o mi facesse schifo
cioè proprio
non lo digerivo
cioè non posso
neanche dire
di essere
un tradizionalista
perché alla fine
io ho vissuto
gli ultimi dieci anni
di mac os
ci sono stati
cambiamenti più grossi
in passato
non
non lo so
non mi ha dato
l'impressione giusta
cioè mi sembrava
come anche
qualcuno aveva
mi ha detto
in privato
si giordano
sto parlando di te
diceva
sentivo nelle mie orecchie
luca che dice
è una porcata
in electron
è vero
cioè
l'aspetto
che
che ho visto
le sembianze
che hanno dato
alle applicazioni
un po'
mi hanno fatto pensare
a certe porcate
in electron
poi magari
non lo sono
sono delle porcatine
in catalyst
che però
insomma
sta migliorando
catalyst
fortunatamente
quindi
insomma
all'inizio
non mi ha
sicuramente
dato
un'impressione positiva
ma adesso
lo sto un pochettino
rivalutando forse
però non sono
cioè
non sono
ma ci sarà bisogno
di catalyst
no
però catalyst
ha un po'
quell'aspetto
più iososo
ha sempre avuto
quell'aspetto
iososo
e questo è stato
un po' esteso
a tutto il sistema
se vogliamo
inoltre
la forte enfasi
su queste trasparenze
su questa
cosa
mi sembra un po'
troppo tirato
francamente
cioè
tante cose diventano
quasi poco leggibili
non sono convinto
che siano
positive
complessivamente
cioè
è bello
per essere bello
sì ma ragazzi
io devo leggere
cosa c'è scritto
cioè se non c'è contrasto
non si leggono bene
le cose
e quindi
insomma
mi ha lasciato
un po' così
questa
questa
eccessiva
questo eccessivo puntare
come spesso è capitato
in realtà in passato
al
al fare qualcosa di bello
ma magari
difficilmente
usabile
perché è difficilmente
non lo so
non sono d'accordissimo
con te
non so
cioè le cose
bisogna leggerle bene
se tu
apri un menu
qualsiasi
sulla tua menu bar
vedi benissimo
cosa è cliccabile
cosa è disattivato
e quando metti il mouse
su qualcosa
che è cliccabile
non c'è dubbio
di cosa
tu stia facendo
però la cosa più importante
secondo me
è capire
quali sono le voci possibili
prima di passarci
il mouse sopra
e beh insomma
in qualche screenshot
che ho visto di Big Sur
non è così
ben demarcato
cioè
il testo
non si legge bene
non lo so
questo che non mi piace
e ma
secondo me
è lo stesso ragionamento
che facevi
prima di avere
un'interfaccia
dove
non so come si chiama
il termine tecnico
non è un termine tecnico
non esistono più
i pulsanti
i bottoni
ma ci sono
delle parole evidenziate
che cliccandole
sono dei bottoni
cioè
ora
tu non hai su iOS
l'iconcina
con la
nelle mail
con il simbolo
che ti indica
di inviare la mail
o un quadrato
con scritto invia
e al centro
scritto invia
hai la scritta send
quello si
e parte
ma non è la stessa cosa
guarda bene la differenza
lì hai
la scritta
o il simbolo
il riquadro del bottone
o meno
io sto parlando
della difficoltà
della leggere
la scritta
questo è il problema
secondo me
non lo so
cioè
secondo me
è una cosa
che devi vivere
poi con lo schermo
cioè davanti ai tuoi occhi
ti rendi conto
magari anche solo
abitudine
non voglio né difendere
Big Sur
né denigrarlo
però
a me piace
quando c'è
una freschezza
che arriva
un po'
un restyling
di tutto
sono curioso
però
non riesco a non dire
niente che non sia legato
ai nuovi Mac
quindi
c'è altro da dire
lato software?
sì
altre due app
sono state catalystizzate
cioè
diciamo
condividono adesso
profondamente
il codice
con le controparti
iOS
sono mappe
questi cazzi
e
messaggi
messaggi
ha guadagnato
tutte le funzioni
che ha su iOS
però rimane
pur essendo catalyst
un'applicazione
per Mac
una cosa importante
per me
per Mac
ad esempio
cioè la possibilità
di aprire più finestre
che le prime app
catalyst
non avevano
e adesso
invece
si può fare
con messaggi
insomma
è un'applicazione
che si sente
un po' più a casa
su Mac
rispetto ad esempio
all'orrore
che è l'applicazione
casa
che anche lì
è un po' migliorata
perché catalyst
stessa
che ricorda
quella tecnologia
che consente
un attimino
di condividere
del codice
anche grafico
tra iOS
e macOS
ha ricevuto
un po' di amore
e dei controlli
un po' migliori
che sono
un po' più a casa
e funzionali
utilizzabili
anche su Mac
altra cosa
che arriva
è un Safari
che ancora una volta
fa
si concentra
sulla velocità
hanno detto
che è più veloce
di Chrome
di un biliardo di volte
ma è vero
ma quel grafico
faceva veramente
cioè
mi ha fatto pensare
impossibile
e invece
a me non stupisce
perché
porca miseria
cioè
Chrome è lento
allora
che Chrome
è pesante
è lento
una roba pesantissima
me ne sto accorgendo
tanto in ufficio
cioè io in ufficio
da questa settimana
sono passato
sto migrando
a Firefox
io uso da
molti mesi
Firefox
per due problemi
il primo
è proprio quello
della lentezza
due problemi
che probabilmente
sono anche collegati
cioè
la lentezza
ma una lentezza
scandalosa
che rallenta
proprio
quasi tutto il computer
mi dà questa idea qua
e la seconda
è che
non so da
il perché
non so neanche
come risolvere
questa cosa
ma c'è stato
un aggiornamento
di Windows
10
che ha reso
Chrome
impossibile da usare
se non
attivando la modalità
compatibilità
con Windows 8
e io sono
fermamente convinto
che questa modalità
compatibilità
peggiori
sensibilmente
le performance
di Chrome
per questo motivo
di recente
ho detto
ma proviamo
se
lo stesso sito
e non parlo di
neanche di siti
importanti
ma di applicativi
interni
quindi sto parlando
di un programma
scritto in .NET
che gira su un server
della rete
cioè su Firefox
è una cosa
fulminia
su Chrome
deve caricare
i pezzi di
grafica
che sono tabelle
cioè
una differenza
abissale
non penso
che questo Safari
verrà portato
anche su Windows
con queste performance
sono anni
che non esiste più
Safari su Windows
non esiste proprio più
del tutto
forse c'è una vecchia versione
che è possibile scaricare
ma sono anni
che non è aggiornata
no io non l'ho mai
neanche installato
ma non aveva senso
ho sempre usato Chrome
però Safari
è un ottimo browser
cioè io non ho mai
usato niente
oltre Safari
su Mac
che non mi ha
quasi mai dato problemi
sento un po'
la mancanza
delle estensioni
però
sembra che
adesso abbiamo dato
la possibilità
di fare
diciamo una sorta di porting
da Chrome a Safari
giusto?
sì c'è uno standard
per le estensioni
un tipo di API
che è già condiviso
tra Firefox e Chrome
si chiama Web Extension
Safari arriva alla festa
e quindi
molte più applicazioni
saranno
disponibili
per Safari e estensioni
volevo dire
che adesso
era molto
molto
molto limitato
rispetto agli altri due browser
da questo punto di vista
quindi
ottimo
ancora più gente
potrà utilizzare Safari
e godersi un Mac
che scalda meno
che dura di più la batteria
se è un portatile
eccetera
e più veloce
senz'altro
perché magari
certa gente
era molto dipendente
da determinate
estensioni
che adesso
magari potrà utilizzare
Safari
Safari che mantiene
inoltre
il suo focus
sulla privacy
perché adesso
come far
Firefox
in realtà
ultimamente
ti mostra un report
ho bloccato
7 tracker
e cose di questo genere
e anche sulle estensioni
cioè c'è una
una maggiore attenzione
ad esempio
vuoi permettere
a questa applicazione
di accedere ai dati
di questo sito
sì solo una volta
solo per oggi
per sempre
su tutti i siti
insomma
un po' di granularità
di impostazione
che consente
di non rivelare
più dati del necessario
ora possiamo parlare
di quella cosa
sì
le Airpods
che cambieranno
automaticamente
la connessione
col dispositivo
che stiamo usando
è una cosa
che secondo me
è sempre mancata
le Airpods
e finalmente
arriverà
cioè io le passo
da
principalmente in realtà
da iPhone a iPad
e un po' a Apple TV
tutti i giorni
molte volte al giorno
bene
è vero
però
personalmente
vorrei
no scherzo
in realtà
io
questa funzione
l'ho trovata
miglioratissima
con le Airpods Pro
probabilmente
è anche
un discorso
di
firmware
più aggiornato
e
non mi capita
mai
ma
scusa
firmware
però parlavo
di
di iOS
cioè probabilmente
è migliorato anche iOS
questo
mi capita raramente
di averle
le Airpods
collegate
al dispositivo sbagliato
veramente
veramente raramente
e quando provo a
collegarle a
se sono collegate
all'iPhone
voglio collegarle all'iPad
lo fanno in maniera
quasi standanea
mentre all'inizio
veramente andavo
fuori fuori di testa
ma il passaggio
è rapido
e
per me non è tanto
questione di
no
io a volte col Mac
stavo lì
a provare
4-5 volte
non ce la faceva
stava lì
pensava
non andava
cioè
a me hanno dato
veramente tanti problemi
di pairing
con altri dispositivi
cioè tra i vari dispositivi
ho notato che sicuramente
passando dall'Airpods 1
alle 2
si è molto
velocizzato il passaggio
ma
io non avevo tanto
problemi di affidabilità
quanto eventualmente
di lentezza nel cambio
e le due hanno
sicuramente
migliorato le cose
però ecco
secondo me
il fatto di essere collegati
al dispositivo sbagliato
è un problema
in esistenza
nel senso che
non è che è giusto
o sbagliato
è semplicemente
l'ultimo
e
dipende
da cosa hai usato
per ultimo
se quello è quello giusto
o quello sbagliato
ARM?
ARMENT
giusto?
basta
dai Luca
parliamo
perché
qua secondo me
dove
Apple sta
giocandosi
non dico il futuro
però
una grossa parte
è successo
cioè questo
può essere
un buco
nell'acqua
devastante
o
un altro
leap
cioè un altro
passo in avanti
balzo in avanti
tosto
perché
io francamente
non lo vedo
non vedo molto
la possibilità
che sia un buco
nell'acqua
ma vai pure avanti
ma cosa
e non lo so
cioè
che impatti
negativi
potrebbe avere
cioè
siamo sicuri
che Adobe
riuscirà a fare
la suite
bene bene bene bene bene
non ci saranno problemi
cioè
finché Apple
me lo dice
va bene
quando la gente
inizierà a usarlo
ti renderai conto
cioè se tu
togli al Mac
certi
certi
certi software
che
sono
importanti
rischi di fare
un grosso buco
nell'acqua
cioè
al di là del fatto
che per adesso
adesso inizierà
un periodo
molto
impegnativo
penso
per chi sta dietro
a Mac OS
perché
per quanti
parto da una domanda
che avevo segnato
tra le ultime
per quanti anni
Apple dovrà andare avanti
a portare
avanti
sviluppare in parallelo
la versione per Intel
e la versione per ARM
cioè
finché ci sarà
il Mac Pro
dovranno andare avanti
ma anche di più
a sviluppare Mac OS
per Intel
e
andranno avanti
per
dieci anni?
no dieci
secondo me no
però
diciamo che il minimo
sindacale
secondo me
sono cinque anni
perché
considerando
ho detto
ci vorranno due anni
per completare
la transizione
e poi
che comincerà
da quest'autunno
presumibilmente
quindi
secondo te
che cosa?
secondo me
o il Mac Mini
perché l'hanno già fatto
no no no
secondo me
deve essere per forza
un portatile
potrebbe essere
il Pro
quello con due porte
Thunderbolt
mi gioco questo jolly
proviamoci
secondo me
sarà un
no scusa vai avanti
poi ti dico la mia
appunto
partiamo da lì
quindi autunno 2020
due anni
sono autunno
2022
poi almeno
tre anni ulteriori
di aggiornamenti
ci saranno
anche cinque
perché se pensiamo
a quanto è supportato
iOS
che torna indietro
fino all'iPhone 6S
su macOS
con Big Sur
mi pare che
si vada
dal 2013
ad oggi
quindi sette anni
quindi i Mac
sono supportati
molto a lungo
facciamo finta
cinque dai
una media
tra tre
che è vergognosamente
corto
e sette
che è parecchio lungo
quindi
vuol dire cinque anni
dal 2022
quindi
2027
fine 2027
ecco giù di lì
secondo me
è comunque una situazione
tale per cui
se uno ha bisogno
di un computer
adesso Intel
può tranquillamente
comprarlo
sapendo che
sarà ancora supportato
poi vabbè
subentra il solito discorso
ma quelli ARM
saranno meglio
sì qualunque cosa
comprerete in futuro
quasi qualunque cosa
sarà meglio
più veloce
più economica
relativamente parlando
di quello che potete
comprare oggi
ma questo è
un continuo
cioè
bisogna decidersi
utilizzata
cioè
banalmente
se vogliono farsi
il processore
che ha dentro
una piccola
architettura
specifica
per
fare
i Memoji
lo possono fare
sì cioè
sicuramente
avranno una marcia
in più
però ecco
non mi sembra
un delitto
comprare un Mac
con Intel
adesso
se adesso
è il momento
in cui serve
un computer
nuovo
ecco
questo non
diciamo che
però
se si può
stringere i denti
io
lo consiglierei
però
magari poi
prendi un computer
che ha dei difetti
di gioventù
quindi
pro e contro
in entrambe le scelte
sì è vero
è vero
tutto sommato
sì
io ho fatto anche
questo ragionamento
al di là
dell'ammazzata
che sarà per Intel
perché comunque
vorrà dire
l'immagine
però più che altro
perché non penso
che il
ricavato
dei processori
Intel
che ci sono
nei Mac
sia particolarmente
rilevante
nel
beh
insomma
cioè
quanti milioni
di processori
in meno
venderanno
ma il Mac
non so neanche
se vende milioni
di
qualche milione
di Mac
venderà forse
avevo letto
che era qualcosa
tipo il 3-4-5%
del
del fatturato
ok
cioè quanto scusa
3-4-5%
una roba del genere
e comunque
c'è
5% di fatturato
insomma
non è proprio
pochissimo
sì ma
nell'arco di due anni
e soprattutto
perché non è che
l'hai perso
è che l'ha preso
un competitor
cioè
no non è vero
perché non è che
è passata da AMD
l'hai perso
e basta
beh
sarà un nuovo competitor
Apple
per forza
cioè
è nel mercato
dei processori
dico
una follia
cosa non ti fa
pensare che
Apple un domani
venda i propri
processori
a Microsoft
per metterli
nel Surface
perché è il vantaggio
competitivo di Apple
cioè sarebbe
come vendere
la 13 a Samsung
perché lo mette
nei suoi telefoni
ok
ma sono soldi
e
qual è il ritorno
che
dico
cioè
continuo con le mie idee
follie
qual è il ritorno
che può però avere
Apple
nel momento in cui
Microsoft
sviluppa
Windows
per girare
sui suoi processori
di riavere indietro
la compatibilità
anche di Windows
ottimizzato
per i suoi processori
secondo me
virtualmente
zero
cioè
sarei curioso
di sapere
che percentuale
degli acquirenti Mac
ha bisogno
di eseguire
Windows
su Bootcamp
Windows
in una macchina virtuale
cioè
sì
ce ne sono
ma quasi zero
tu pensa
agli utenti normali
che hanno un Mac
secondo me
virtualmente nessuno
no no
è vero
anche io ci ho pensato
a questa roba qua
cioè
sarei curioso
di sapere
quanti vogliono
la macchina virtuale
però
è ancora oggi
secondo me
per un po'
di utenti
che passano a Mac
o comprano un Mac
un punto di
tipo un paracadute
cioè
compro il Mac
anche se
magari è il primo
non ne sono sicuro
potrebbe servire
il mio Windows
ma tanto io ho Bootcamp
non lo so
e magari sto facendo
dei ragionamenti
un po' folli
però
la gente non lo sa
nemmeno di questa possibilità
secondo me
cioè
la gente che lo sa
che gli serve
cioè è una serie
di insiemi
sempre più piccoli
che arrivano
all'irrelevanza totale
nel totale
delle vendite
secondo me
probabile
che è irrelevante
che è una piccola percentuale
però
è quella cosa che c'è
cioè io tuttora
so che
ce l'ho
se mi serve
ce l'ho
anch'io
e non mi ricordo
l'ultima volta
che ho pensato
di accendere
il
il Mac
con Windows
invece di
Mac OS
probabilmente
il giorno prima
di farti
il tuo PC
da gaming
probabile
ma neanche
perché
sì
allora
ti dico
è vero
avevo un problema
ora me l'hai fatto ricordare
che esiste anche
la possibilità
io giocavo anche su Mac
ma
con lo schermo esterno
era molto più
performante
Windows
non mi ricordo
neanche il motivo
la spiegazione
però
quindi quando giocavo
sì
usavo
Windows
ma
ho smesso
completamente
di usarlo
e
secondo me
comunque
il primo
Mac
che uscirà
sarà un portatile
perché
è sicuramente
la cosa più versatile
cioè il Mac Mini
boh
il portatile
lo prendo
lo accendo
funziona
me lo porto in viaggio
lo uso
non lo uso
va bene
cioè
e comunque
deve essere una roba
io
penso che sarà
qualcosa di fascia
non troppo alta
quindi potrebbe essere
magari il famoso
Macbook
da
14 pollici
Air
probabilmente
qualcosa tipo Air
perché dovranno fare i fighi
a far vedere
che sarà
ancora più
sottile
senza
probabilmente
neanche
le ventole
perché la dissipazione
il calore
e il
consumo
la batteria
durerà
penso durerà
più o meno
lo stesso
perché alla fine
invece secondo me
è proprio lì
che andranno
a puntare
e è proprio
per quello
che sarà un portatile
il primo a passare
cioè riusciranno
a ottenere migliori prestazioni
e migliore autonomia
cioè
e
la migliore autonomia
cioè
se durasse invece
di 10 ore 15
no 20
25
cioè ci sono dei portati
di arma
con Windows
che dichiarano
tipo 24 ore
di batteria
eh no
o fai un salto
importante
cioè una roba del tipo
ti dura
due giorni
però già l'iPad
beh l'iPad
è però una batteria
molto più ristretta
non lo so
non li vedo
come quelli
che ti dicono
cioè
se loro possono
farlo durare
ancora 10 ore
e mettere
un quarto di batteria
secondo me
loro lo fanno
no no
per renderlo più leggero
più
secondo me
lo faranno più leggero
e che dura di più
cioè
devono far vedere
che questa tecnologia
è solo
positiva
è superiore
su tutti i fronti
esatto
vogliamo dare
giusto un attimino
qualche dettaglio
su questa
quello che sappiamo
di questa transizione
al di là delle nostre speculazioni
due anni per la transizione
l'ho detto
i Mac con ARM
potranno comunque
eseguire software
con Intel
grazie a Rosetta 2
che è il
nuovo sistema
di
non è veramente
emulazione
è una sorta
di traduzione
che viene eseguita
direttamente
all'installazione
dell'applicazione
o alla prima esecuzione
e
con ottime prestazioni
hanno fatto vedere
un videogioco
che funzionava
bene
e hanno usato
anche
cos'era Maya
forse
un software
per la grafica 3D
e anche quello
funzionava bene
reintrodurranno
la tecnologia
Universal
che consente
all'interno
della stessa
bundle
.app
di mettere dentro
sia il binario
per Intel
che per ARM
o scusate
Apple Silicon
perché ricordiamoci
che si chiama
Apple Silicon
e
quindi va bene
è un'applicazione
che sarà pensata
per andare con
entrambi i tipi
di computer
hanno messo
a disposizione
degli sviluppatori
un cosiddetto
developer transition kit
cioè
un Mac Mini
con dentro
l'interiora
di un iPad
e 16 giga di RAM
noi ce l'avremo
per poter sviluppare
Easy Podcast
no
anche perché
500 dollari
e fin qui
ok
sarebbe un affare
se non che poi
dopo i 500 dollari
loro se li tengono
invece tu
il Mac Mini
lo devi restituire
questo è folle
secondo me
questo è folle
no vabbè è normale
cioè secondo me
dovrebbero farti
500 dollari di credito
o magari 1000
per un Mac ARM
ma quello
lo diranno più avanti
casomai se fosse così
cioè
vabbè
che discorso è
secondo me
dovrebbero dirlo a priori
no perché
non hanno ancora annunciato
nessun Mac ARM
e quindi
ok
avranno la possibilità
di recuperare i soldi
con l'acquisto
di un Mac ARM
appunto
bastava dirlo
a me non piace
cioè
io non so
non mi presenterei
ai miei sviluppatori
dicendo
mi date 500 dollari
che vi do il Mac prima
cioè
è un privilegio
dici
si ci può stare
forse messa in questo senso
sì
e poi
e poi anche
per
cioè per evitare
che cani e porci
lo vogliano
per esempio
per evitare
cioè
ovviamente si firma un NDA
non si possono fare recensioni
non si può smontare
se no
cioè chiaramente
chiunque l'avrebbe avuto
sì ok
forse così
ci può stare
cioè tanto
se poi mi ridanno
i 500 dollari
glieli do anch'io
esatto
una roba del genere
ci hanno tenuto
a sottolineare
che comunque
il Mac rimane
il Mac di sempre
cioè si fanno
le cose complicate
si hanno le tante finestre
c'è keyboard maestro
non l'hanno detto
ma si capiva chiaramente
ci sono le macchine virtuali
c'è docker
quello che volete
quindi macchine virtuali
capitolo interessante
solo però
con sistemi operativi ARM
infatti hanno fatto vedere
Linux e non Windows
guarda caso
e
non c'è bootcamp
l'abbiamo già detto
e
però
secondo me
il supporto per
invece i Mac Intel
continuerà ancora
per lungo tempo
transizione molto interessante
secondo me
Apple
perde
qualche funzione
ma ne guadagna
in controllo
sicuramente
in essere artefice
del proprio destino
e nella possibilità
di offrire veramente
grandi passi avanti
sul fronte della potenza
l'autonomia
il costo
perché
cioè
costano cari
costo
sei sicuro
che costeranno meno?
per loro sicuramente sì
e secondo me qualcosa
ci gireranno anche a noi
perché
sui portatili
ancora ancora
sono dei processori
non eccessivamente cari
ma
i processori
che mettono sul Mac Pro
costano carissimi
costano migliaia di dollari
i processori
quindi
poi ovviamente
loro ce li vendono
a quello che li costa
per un numero elevato
lo stesso
però sicuramente
c'è più margine
per poter essere
magari
se vogliono
se decidono di farlo
competitivi sui prezzi
ma io
entrando nella testa di Apple
quello che faranno
è dire che il prezzo
è lo stesso
o leggermente superiore
ma di certo
non inferiore
e ci sono tante considerazioni
da fare
uno
ok che li fanno loro
quindi
c'è
un
un intermediario
in meno
perché non c'è più Intel
quindi
c'è una persona in meno
un'azienda in meno
che deve guadagnare
però
cosa ne sappiamo
che i costi di produzione
di Apple
siano inferiori
a quelli di Intel
visto che Intel fa
processori
e ne fa
molti di più
economia di scala
ma Intel li vende
quindi ai costi di produzione
aggiungi tutto il loro guadagno
no no
io sono convinto
che costi di meno
cioè
una 12Z
che è quello che c'è
negli iPad Pro attuali
e in questo
Developer Transition
Kit
ha una potenza
direi
paragonabile
a un
MacBook Pro
base
ma sono certo
che costi
molto di meno
quel processore
costo di produzione
io
faccio fatica a dire
che costeranno di meno
come costo di produzione
come
vantaggio
sul prodotto finale
e sui costi
del prodotto finale
magari
ci saranno
dei miglioramenti
cioè
sicuramente
su certi aspetti
sui puri costi
non ne sono sicuro
e quindi
comunque
perché
provare a pensare
a livello
anche di marketing
mettiti nella testa di Apple
perché venderti
un qualcosa
che ti ho appena detto
che è molto meglio
di prima
per batteria
per prestazioni
per
dissipazione
del calore
eccetera eccetera
perché dovrei venderti
una meno
ti do una cosa
migliore
la paghi
magari la paghi
uguale
ti do di più
potrebbe essere
anche quello
devi ripagarti
lo sviluppo
di tutto
meglio
ecco S
su architettura
ARM
quello stai tranquillo
che sono anni
che gira su ARM
eh ok
ma vuol dire
che se lo devono
comunque
ripagare
in un modo o nell'altro
certo hanno avuto
una
una bella rincorsa
perché il processore
cos'è il primo
è l'A4
quindi iPhone
5
4
iPhone 4
ok
quindi sono
tanti anni
che stanno producendo
processori
e sono arrivati
dei livelli
impressionanti
ok
però
ma già solo
cioè se la pagano
la traduzione
la
la ricreazione
diciamo di macOS
per ARM
se la pagano
già solo
con i margini maggiori
che avranno
cioè io sono
straconvinto
che per loro
ci saranno
più margini
e minori costi
poi magari i margini
scelgono di tenere
uguali
sono legate le due cose
però tu puoi aumentare
i margini
e diminuendo i costi
lasciando invariato
il prezzo
esatto
cioè loro possono
giocarsi queste cose
sono convinto
che lo sviluppo
su ARM
venga fuori
ok
ma non
all'inizio
non credo
che costeranno di meno
poi magari potranno
permettersi di fare
il macbook SE
che riprendono
la vecchia scocca
del macbook
li metto dentro
un processore ARM
potrebbe essere
quello il primo
che fanno uscire
tu pensa anche
alle economie di scala
che hanno
sviluppando in parallelo
i chip
che vanno
nel
ah certo
su iPhone
iPad
una divisione di costi
secondo me
in questo senso
davvero
i prezzi saranno
tanto più bassi
per loro
poi decideranno
se
girarci il risparmio
o se non girarcelo
e tenerselo loro
questo tutto
è una valutazione
interna
ok
detto questo
Fede
direi che abbiamo
parlato veramente tanto
ci sono mille cose
che non abbiamo detto
ma abbiamo tutta un'estate
davanti per parlarne
si
soprattutto
adesso
inizia il periodo
in cui
ogni settimana
uscirà la notizia
è di recente
di qualche giorno fa
proprio che si è saputo
che è ufficiale
che Windows
non potrà girare
su Mac
con
con l'architettura ARM
neanche
tramite emulatori
quindi
piano piano
salteranno fuori
tutte le varie notizie
e noi cercheremo
di tenervi aggiornati
e di commentare
un po'
sempre alla
alla nostra maniera
quindi
con
una risata
qua e là
però poi cercando di dire
quello che è il nostro pensiero
vi invitiamo come sempre però
a condividere con noi
quello che anche voi pensate
quindi
oggi più che mai
potete
raccontarci
la vostra
e noi la leggeremo
volentieri
e
se sarà
un pensiero
stuzzicante
magari ne parleremo
anche
nelle prossime puntate
detto questo
vi ricordo
i modi per supportarci
acquisti su Amazon
partite dai prodotti
della settimana
di qualsiasi
prodotto
che vogliate
poi cambiate
mettete
comprate qualunque
altra cosa
ci supportate lo stesso
donazioni
singole
o ricorrenti
sezione
supportaci
del sito
per
per poter trovare
tutti
i metodi
per
supportarci
con Satispay
Apple Pay
Paypal
se proprio
meglio di no
però insomma
la scelta è vostra
noi vi offriamo
tutte le possibilità
ringraziamo questa settimana
i nostri donatori
che sono
Massimo
Davide Tinti
Marco De Jesus Maria
Pierpaolo Lambrini
e Michele Levada
grazie mille
per il vostro supporto
e speriamo
che qualcun altro
dopo questo nostro
lungo sproloquio
decida
di unirsi
alle fila
dei nostri donatori
io vi ricordo
come sempre
che potete contattarci
tramite l'indirizzo mail
info
chiocciola
easyapple.org
tutti gli altri riferimenti
li trovate
visitando il sito
easyapple.org
e ogni tanto
vi ricordo
anche questo
se volete
ritrovare
le puntate
le note
di una specifica puntata
basta fare
easyapple.org
slash
numero della puntata
in questo caso
quindi
4
6
5
twitter
trovate
me
all'account
F Trava
e a Luca
all'account
Luca TNT
ma anche questi riferimenti
sono ovviamente
nel nostro sito
per questa
465
lunghissima puntata
è tutto
un saluto da Federico
un saluto da Luca
e noi ci sentiamo
la settimana prossima
anzi
sentono solo me
la settimana prossima
o sentono entrambi?
no
ci sentono insieme
allora
prossima puntata
entrambi
puntata successiva
mistero
ma sarà
sempre una puntata
easyapple
c'è una cosa Luca
che
c'è un cane
Vega
mamma puoi portarvi
alla casa
Vega
vai fuori
per favore