EasyApple #470 - Numeri maiuscoli e minuscoli
cari amici ben ritrovati su easy apple puntata numero 370 io sono luca zorzi e io sono federico
travaini siamo giunti a una decina intera questo fa sempre piacere aspettavo che tu facessi commenti
sulla bellezza di questo numero 470 ma non è nulla di entusiasmante però sai la decina piena
al suo fascino ok non lo so c'è caldo non so altre notizie caldo perché il caldo non c'è ma
fa sì c'è fuori se guardi io sta roba non la capisco cioè non lo so mi stona tutte le volte
che sento qualcuno dice c'è freddo o c'è caldo dov'è dov'è fatelo accomodare
cioè fa caldo non so ci vorrebbe l'accademia della crusca o qualche emissario della stessa
nei nostri tra i nostri ascoltatori sarebbe molto carino c'è c'è gg non fa gg e c'è caldo
no aspetta accademia della crusca fa caldo c'è c'è c'è caldo no si intitola fa caldo quindi
presumo sia questa la risposta corretta però devo leggermi tutto l'articolo beh non c'è bisogno di
andare all'accademia della crusca te l'ho detto io per quanto riguarda questo quesito mentre fa caldo
è impersonale come altre espressioni riguardanti fenomeni atmosferici è caldo è freddo o indicazioni
temporali è tardi è presto tutte regolari e corrette nell'italiano il tipo c'è caldo alla
costruzione personale ed è corretta in italiano per indicare che in un dato luogo si avverte un'alta
temperatura quindi quindi sono entrambi corretti no quindi dico c'è caldo non c'è caldo non c'è
anche l'Accademia della Crusca sbaglia
è possibile qua
non so dove siamo finiti
questo link può essere
il primo link
delle note della puntata
per dare un senso anche a chi magari non le consulta
spesso adesso c'è un link che sicuramente
è di pregio
mi sento autorizzato di dirti per favore di sharearmelo
ecco te l'ho shareato
nessuno è venuto a infierire
sul titolo della scorsa puntata
che secondo me meritava
tante pacche
dietro al collo a te
perché lo share dello screen
ma sai che risentendo la puntata
però mi sono reso conto che l'ho detto
proprio è stato un lapsus
non l'ho voluto, non l'ho cercato
cioè mi è venuto fuori così
che è forse peggio
perché?
sai che sono poliglotta io
tirare fuori così tranquillamente un abominio del genere
secondo me è piuttosto grave
sai che io sono poliglotta
parlo fluidamente
e mischio insieme
l'italiano inglese e monasco
non mi ricordo come lo chiamate voi
la lingua dei mona
io latino aggiungo naturalmente
latino, sì, è il massimo che posso offrire
sulla tavola, sul piatto
della tavola
io direi che la possiamo
smettere con questa prima
introduzione, anche perché abbiamo un follow up
piuttosto frustrante devo dire
perché io mi sono sentito
un po' un animale la scorsa puntata
perché ho detto
che con skype non si può
condividere lo schermo dell'ipad
skype per ipad
dovevo condividere lo schermo, non si può
e parlando già con te tu mi dici
no, in realtà puoi, si può
e anche sono arrivati dei follow up
tra cui quello forse
più esaustivo direttamente da Alex B
sulla easy chat dove dice
no, guarda che si può assolutamente
fare
addirittura su teams di microsoft o su
zoom la condivisione dello schermo si attiva
direttamente dall'app che fa apparire una mini
versione della condivisione
con solo quell'app disponibile
quindi ho detto, vabbè, vorrà dire
che la persona con cui ho fatto il test
mi ha un po' trollato
e in realtà
oggi ho chiesto a Luca di riprovare
e ci siamo accorti che sembra
essere un bug di skype
quindi non è possibile fare la condivisione
ho provato prima io con Luca, poi Luca con me
non ce l'abbiamo fatta, allo stesso
modo abbiamo provato con zoom
e la condivisione dello schermo ha funzionato
correttamente, quindi probabilmente
probabilmente
anzi, mi sento più che giustificato
dal fatto che un bug
o, sì, non so
Luca, altre spiegazioni razionali
io non ne vedo, cioè sarà qualcosa
che non sta funzionando, anche perché
non ho la beta di iOS 14
sull'ipad, ma ho l'ultima
versione di iOS 13, che non ho
idea di quale sia, 13.5
6, penso
e niente, quindi
si può fare, ma non si può fare
ora, perché la versione di skype
al vano, giusto così
per usare il polichilottesimo
con zoom invece non abbiamo avuto problemi
quindi è proprio skype ad avere
queste difficoltà
funziona bene, devo dire
tutti i problemi di sicurezza che hanno avuto
sono stati corretti abbastanza
in fretta, è un'app
sicuramente promettente
si chiamano così i problemi di sicurezza?
sì, perché
come devono chiamarsi?
no, perché io da quel che so erano più
invasioni di privacy
pseudo
volute e cercate
no, no, no, cioè nel senso erano dovute
a dei comportamenti disfunzionali
dell'applicazione stessa
tipo tiktok che ti continua
a copiare la clipboard
sni, qualcosa del genere
cioè, quei bug voluti
dove proprio scrivi una riga di codici
ops, no vabbè dai, parte
scherzi, i problemi di sicurezza grossi ce li ha avuti
i garmin in questi giorni che
si sono fatti assalire
da un
ransomware di quei simpatici
cosini che ti cifrano i dati
e poi ti chiedono un riscatto
sentivo nell'ultima puntata
di Security Now che
è stato un ransomware
piuttosto ben congegnato
e non è mio cugino
che dalla sua stanzetta lancia l'attacco
sembra che ci fossero dietro
hacker della criminalità
organizzata russa, quindi direi
sicuramente degli ossi duri
e hanno studiato bene la cosa
mi stupisce l'idea
di andare dietro a Garmin che
va bene, ok, può essere una grande
azienda, ma forse ci sono
pesci più grandi a cui
estorcere denaro, non lo so
e insomma perché
ce n'è di business
che gira dietro Garmin comunque?
non so, non è un'azienda
che ho mai considerato più di tanto
porca misera, cioè comunque tutta la parte
sport così è
se la gioca bene, io ho un Garmin e conosco
già tante persone che usano Garmin
o hanno anche quella
la
la
AES, la VIRB
se non sbaglio si chiama la dashcam
della Garmin, cioè c'è dietro una bella
infrastruttura, io ho comprato
penso un paio di anni fa
il Garmin Fenix
5
che uso tuttora
quando vado a nuotare, quando vado a fare
trekking, quando vado a correre, quando vado
in bicicletta, mi piace molto
e cavolo, cioè praticamente
distruggendo la parte
di infrastruttura server
mi rende impossibile poi andare ad analizzare
tutti questi dati
e quindi ho un orologio che ho pagato
fior fior di soldi
che è lì inutilizzato
io lo uso per divertimento
ma se un atleta lo usa
per
per il suo lavoro
oggi si sta guardando un'alternativa
devo dire che
non mi stupisco di non
considerare questa azienda poi così
ricca, in effetti
è appena un'azienda che nel 2018
aveva 13.000 dipendenti
con 3,35 miliardi
di fatturato
meno di 700 milioni di utili
quindi dai, ci stava a non avere in mente
un'aziendina di questo genere
è quasi come si podcast
più o meno sì
togliendo un adeguato numero di zeri
parentesi, a proposito di zeri
ero finito per una serie di motivi
su un sito di
un'agenzia immobiliare non solo
di grande pregio
cioè la casa più economica che avevano era 900.000 euro
giusto per dare un'idea
e
ero andato a divertirmi nella sezione yacht
e dico, cavoli, ma questo è veramente
sembra una nave proprio gigante
possibile che costi solo 220.000 euro
e poi mi sono reso conto che non avevo letto
gli ultimi tre zeri, quindi erano
220 milioni di euro usata
cosa?
sì sì, te lo farò vedere
vabbè, bene
ok, dopo questa shocking news
secondo follow up che ci arriva
sempre da Alex
riguarda questa volta la
eSIM
facevi l'esempio, la scorsa puntata
del mi cade il telefono in mare
con la eSIM, riscannerizzo il mio
QR e trasferisco la SIM
su un altro telefono
e Alex dice, sì però attenzione
non è che questa cosa
si possa fare in questa maniera perché
se no basterebbe fare la foto
al QR
se qualcuno magari ce l'ha, per rubarvi la SIM
prima la SIM va rilasciata
dal telefono
che ce l'ha in uso in questo
momento, quindi se il telefono ti finisce in fondo
al mare, non puoi
fare questa operazione
devi andare a farti cambiare
la eSIM, cambierà il tuo QR
e via così
sì, ma mi immagino la scena dove magari tu ti connetti
al tuo portale
della TIM, della WIND, quel che è
e tramite un momento
interpassor dici, ok, sgancia
la SIM, boom
una cosa del genere mi immaginavo
non che ricatto la tua ragazza
che ha la foto del QR code e ti ciulo il numero
sarebbe comodo in effetti
poterlo fare in autonomia
senza andare al negozio, solo che poi sai con
l'ottima igiene
che ha mediamente la gente per le password
sarebbe un po' pericoloso dare
questa possibilità in autonomia
senza magari qualcuno che
controlla che il tuo documento sia
proprio il tuo, non so
tutto sommato forse è meglio così
stai parlando del inserire una password
solo numerica lunga 8
chissà cosa mai uno andrà a scrivere
la TIM era
così fino a non molto tempo fa
la TIM era così fino a non molto tempo fa
la TIM è sicuro al 100% che fa così
ma a me fa impazzire quei siti
che ti obbligano
non lo so perché mi dà fastidio
e soprattutto questo mi turba
quando mi chiedono di mettere password lunghe
un numero di caratteri che non è una potenza
di 2, non so perché mi triggera
beh 8 è una potenza di 2
quindi
lì sì però tipo di recente, scorsa puntata ho parlato
del sito che
in azienda usiamo per
le buste paga, mi ha chiesto di mettere una password
lunga almeno 10
vabbè che c'è almeno
e vabbè quello ci sta, spero che non esistano più siti
che dicono metti una password lunga esattamente
però almeno 10
ma no mi dà fastidio 10
però vabbè questa è una cosa
su cui possiamo assolutamente
sorvolare
volevo invece Luca
se non abbiamo altro da aggiungere sul discorso
eSIM
una parentesi, già che abbiamo parlato di TIM
io ho avuto
dei seri problemi con la
navigazione internet
con la TIM da quando sono ripassato
ma c'è tipo di una lentezza
aberrante a fare qualunque cosa
e tant'è che
avendo dentro la SIM del lavoro
l'avevo risolta semplicemente, usavo quella
per la navigazione però mi erodeva
questa cosa
mi sono lamentato
su Twitter, la cosa è finita nel nulla
e poi ho pensato ma aspetta la TIM
ha due APN, diciamo i punti
di accesso per
l'accesso a internet, non so tecnicamente
come funzionino, quello per la
navigazione dal cellulare
che è wap.tim.it
e quello diciamo che è usato per
l'hotspot oppure per le linee
solo dati che è ibox.tim.it
ho provato
a mettere quello per la navigazione da iPhone
effettivamente è cambiata da così a così
adesso è una normalissima connessione
4G quindi
se qualcun altro dovesse notare questi problemi
con TIM suggerisco il tentativo
di usare l'altro APN
cos'è l'APN?
appunto dicevo che non lo so descrivere
esattamente, immagino che sia
qualcosa di equivalente
ti ricordi le connessioni con il modem
che faceva il numero, cioè tu chiamavi
il tuo provider, penso che sia
qualcosa di simile
mi ricordo
molto vagamente quando ero piccolo
che non si poteva
usare il telefono
quando si si connetteva all'internet
questo si sta riferendo vero?
esatto sì, e lui digitava un numero
come un fax per dire
con tutti i bei suoni
se mi ricordo
inserirò qui
va bene Luca
suoni che mi ricordano
ho dei ricordi
ma non capisco se sono miei
o se mi si sono innestati
perché comunque
li ho sentiti più da grande
ho il vago ricordo
del fatto che
non si poteva usare il telefono
quando si connetteva all'internet
però
non è un problema
non lo so
si vede che sei giovane
io me li ricordo perfettamente
eh già
quei sei mesi di differenza
neanche
cosa che volevo dire
oggi sono morto
perché ero a tavola
stavo parlando con un collega
e lui è molto molto
poco inclina alla tecnologia
per fare, non faccio nemmeno niente
ma una volta
quando gli era stato detto
di inserire una password
di fare attenzione
a maiuscole e minuscole
lui aveva chiesto
se i numeri doveva scriverli
in maiuscoli o minuscoli
una roba
cioè
per far capire
l'inquadramento
maiuscoli
e fammi vedere
anche come fai
numeri maiuscoli
o minuscoli
è stata
abbastanza
epica come scena
che oggi
proprio si è sfogato
dicendo che
perché si parlava
del fatto che
a causa del covid
ci sono tanti ragazzi
che si sono abituati
a chiudersi
comunque nella propria
stanza
senza mai poter uscire
attaccati a
internet
o videogiochi
e ora fanno fatica
a ritornare un po'
alla
tra virgolette
normalità
e ho scoperto
che esiste anche
proprio una malattia
che viene diagnosticata
che si chiama
tipo
ikimori
una roba del genere
ikikomori
e non so se hai mai sentito
parlare di ikikomori
Luca
sì
ne ho sentito parlare
c'era stata una puntata
del podcast di Breaking Italy
che ne aveva parlato
magari lo mettiamo
nelle note della puntata
che
sì
metto anche un link
a wikipedia
è praticamente
un termine giapponese
se non sbaglio
sì
che significa
stare in disparte
isolarsi
e
praticamente
si riferisce a quelle persone
che hanno deciso
di
ritirarsi dalla vita sociale
cercando
dice
livelli di isolamento
e confinamento
cioè viene diagnosticata
quando una persona
per almeno sei mesi
questo è wikipedia
non esce dalla sua stanza
e lo fa
per scelta
una roba del genere
che
è abbastanza particolare
e parlando di questo
lui mi ha detto
guarda io sono
totalmente avverso
alla tecnologia
se si potesse tornare
indietro
ai piccioni viaggiatori
sarei contento
e da lì vabbè
puoi immaginare
che è saltato fuori
un po' un discorso
perché sì
ci sono i pregi
ci sono i difetti
però
non penso si possa
arrestare
l'avanzata
dell'evoluzione
dell'uomo
come insegna
il buon Darwin
che non è il programma
di Bonolis e Laurenti
e
però ci sono anche
dei lati
un po' negativi
di questa tecnologia
non so se tu Luca
hai mai vissuto
periodi di isolamento
dalla realtà
per
per dedicarti solo a
robe digitali
o quant'altro
oddio ci sono stati
dei momenti della mia vita
in cui
ho usato tanto
il computer
nel tempo libero
ma
non vale il politecnico
no cioè
non direi mai
in maniera
patologica
ecco
no però che
che pensi a quello
e vuoi fare solo quello
sì cioè io ho vissuto
la parte iniziale
di quando
eh quando inizialmente
avevo iniziato a giocare
a League of Legends
io alla fine avevo
quel pensiero
quel
non voglio dire
quello scopo
perché forse è un po'
troppo pesante
però
il concetto
il concetto è simile
effettivamente
per un ragazzo
oggi penso magari
a dieci anni
dodici anni
cavolo
non deve essere facile
soprattutto se
dalla parte dei genitori
poi non ci sono
non c'è
già la giusta
educazione
perché
eh vabbè
ci stiamo inoltrando
in discussioni
un po' particolari
però volevo condividere
questa roba
mi ha fatto ridere
dei piccioni viaggiatori
al posto delle mail
cioè
non penso che
cioè
faccio
è la prima persona
che incontro
che ha una versione
così forte
da dire
neanche le mail
visto che prima
stavamo parlando di internet
che prima toglieva
il telefono
cioè
mi avevo fatto il collegamento
oggi internet ovunque
per esempio
questa
iKiko
iKiko Mori
se oggi a tavola
non avessi avuto internet
quando l'avrei mai trovata
come si diceva
sta parola
a parte che forse
è un loop
malato
perché
senza internet
probabilmente
sta roba
iKiko Mori
non esisterebbe neanche
quindi non avremmo potuto parlare
no no
esistevano già da prima
ci sono esempi in Giappone
è molto interessante
il podcast
vero link
lo trovate sia
come podcast normale
che anche come video
su YouTube
dateci un'ascoltata
perché
è un mondo
che non conoscevo
è interessante
allora Luca
a proposito di salti temporali
io ho scoperto
in settimana
una cosa che
secondo me
è malatissima
però
mi affascina da morire
si chiama
futureme.org
e quando lo apri
recita questo
il titolo
scriviti
una lettera
nel futuro
cioè
scrivi un in
un
una mail
a te stesso
che però
ti verrà recapitata
tra uno
tre
cinque
o
x anni
penso sia sufficiente
spedirsela con poste italiane
non serve
un servizio apposito
una mail
una mail
no dai
non è una roba
che un po' ti
non so
ti fa strano
a me
fa fare un mezzo brivido
quest'idea qua
di scrivere
adesso un qualcosa
a me stesso
che mi arriverà
tra x anni
è pazzesco
non so perché
è di una semplicità
assurda
ma
mi lascia un po' così
se il piccione
tra cinque anni
non penso che mi porterebbe
la lettera indietro
non so se i piccioni
vivono cinque anni
più che altro
beh
adesso andiamo a vedere
quanto vive un piccione
ma tu
non ti crede
da scriverti qualcosa
tra i cinque anni
pazzesco
sei anni
io ho letto
da wikipedia
da wikipedia
c'è scritto
la vita di un piccione comune
varia dai tre ai cinque anni
allo stato selvatico
ma può raggiungere
anche i quindici
per la razza addomesticata
ora io vorrei fare
un discorsetto
a chi si addomestica
un piccione
ma questo è un altro discorso
comunque no
cioè sì
è un'idea interessante
ma non è qualcosa
che mi metterei a fare
a scrivere a me stesso
nel futuro
però mi ricordo
che tu avevi fatto
una roba del genere
con i promemoria
no?
sì ho un piccione
un promemoria
da qualche anno
che si chiama
parlare a Filippo
dei nostri lavori
ma non mi ricordo
assolutamente
quando l'ho messo
perché
cosa significava
no
significa
me lo ricordo
cioè
ne avevi forse
parlato anche qua
su zippo
l'idea era
quella di
raccontarvi
che lavoro
state facendo
sì
ma è inutile
visto che ci sentiamo
praticamente tutti i giorni
quindi
non lo so
cioè
secondo me
c'era qualcosa
di più complesso
dietro
ma non me lo ricordo
adesso mi mando
una lettera
comunque me la mando
con scritto
bazinga
prova a scriverlo
con poste italiane
e vedi
quando arriva
tra quanto mi arriva
speranti no dai
sarebbe veramente triste
qualcosa
a proposito di podcast
invece
volevo segnalarvi
le ultime due puntate
di Upgrade
che secondo me
è un podcast
imperdibile
su Relay FM
condotto da
Mike Hurley
con Jason Snell
e
l'argomento
è sempre quello
Apple ed intorni
ma nelle ultime due puntate
la 307
e la 308
hanno analizzato
delle novità
dei cambiamenti
di macOS
Big Sur
e specificamente
sono andati
nella prima
a farci ascoltare
descrivere
classificare
i suoni
del sistema operativo
i classici suoni
di avviso
il bong
mille altri suoni
che ci sono
selezionabili
nell'interfaccia
di macOS
perché dopo
molti anni
di stasi
con Big Sur
sono stati
aggiornati
alcuni hanno
cambiato nome
altri hanno
mantenuto il nome
ma sono cambiati
i suoni
alcuni sono migliorati
altri peggiorati
era facile
prevedere questo epilogo
però molto interessante
sentirli uno dopo l'altro
e condividere o meno
le riflessioni
di Mike e Jason
molto molto bello
nella puntata
di questa settimana
invece la 308
hanno analizzato
le icone
di macOS Big Sur
che sono cambiate
sono diventate
iOSose
o meccose
o scusa
non meccose
iOSose
sono state diventate
solo iOSose
e molte sono
un po'
brutte
ecco
per usare
un eufemismo
e soprattutto
si sono volute
conformare
tutte quante
al
diciamo
tutte quante
o quasi
alla forma
dell'icona
a rettangolo
arrotondato
anzi direi quasi
quadrato
con gli angoli
arrotondati
che caratterizza
iOS
cosa che a me
non piace
se da un lato
apprezzo
la coerenza
su iOS
e non mi piace
su Android
che hanno tutte
delle forme
a caso
viceversa
in macOS
era una caratteristica
del sistema operativo
tutte queste icone
che avevano
delle trasparenze
avevano delle forme
non predefinite
con pezzi
che spuntavano
in giro
vedo
non lo so
ad esempio
l'icona dei messaggi
ha quelle due bolle
che è bellissima
tra l'altro
secondo me
l'icona di iMessage
su macOS
è molto più bella
che quella di iOS
e ha una forma
che non è
rettangolare
o quadrata
il calendario
è un quadrato storto
Mail
è un francobollo
quindi con tutto il bordo
sfaccettato
Safari
è un bel cerchio
invece
e con
l'aggiornamento
a Big Sur
secondo me
buona parte di queste
sono state rese
più brutte
o se
è andato bene
non sono peggiorate
insomma
mi piacevano
sarà anche
per un attaccamento
estetico
le vecchie icone
e non
sono entusiasta
di buona parte
dei redesigned
che ci sono stati
tipo il calendario
ok
non mi disturba
che sia diventato
come quello di iOS
l'icona di QuickTime
invece è un affronto
alla decenza
come anche
quello dell'applicazione
casa
che è la stessa casetta
a casette
concentriche
che c'era prima
ma adesso
è in un rettangolo bianco
cioè per nessun motivo
cose di questo genere
insomma
non so se si è capito
non sono un grande fan
di queste icone
è chiaro che dovrò
viverle veramente
quando aggiornerò
al nuovo sistema operativo
per poterle
potermi esprimere
in maniera completa
ma così
guardandole
riguardandole
per lo più
non mi piacciono
ma è stato comunque interessante
sentire cosa
ne pensavano
Mike, Jason
e anche Stephen Hackett
che è stato ospite
in questo segmento
di questa puntata
Fede
so che tu non ascolti
tantissimissimi podcast
ma
queste due
almeno
andando ad ascoltare
i due capitoli relativi
te li consiglio
senza remore
sì guarda
poi in questi giorni
sto
mi sta capitando
mi sta capitando
di
muovermi parecchio
in
in macchina
e
quindi qualche podcast
in più
lo sto ascoltando
queste sicuramente
me le segno
insieme anche a Breaking Italy
di cui c'è
ho visto sia
il video su YouTube
sia anche
il podcast
esatto
quindi uno può
può anche scegliere
tra l'altro
un appello a Elon Musk
se mi sta ascoltando
mi potrebbe fare
il gentilissimo favore
di mettere
un cavolo di
barra di avanzamento
di riproduzione
nel player
della Tesla
cioè
non so se
mi sono già lamentato
però lo rifaccio ancora
secondo te
ha senso che non ci sia
non ti dica
quanto dura
una canzone
quanta ne è riprodotta
e quanto manca
e quindi neanche
con i podcast
a me fa andare
fuori di testa
perché è
tipo la base
delle basi
delle basi
e non c'è
per me è un motivo
sufficiente per cambiare
ma non è vero
scherzo
scherzo
scherzo
scherzo Elon
batti 5
grandissimo
tu Luca
dall'alto delle tue
grandi capacità artistiche
le icone che non ti piacciono
puoi ridisegnartele
con paint
no potrei
rimettere quelle di prima
in realtà
ah una rottura di balle
non è
non è nemmeno
facilmente fattibile
perché sono tutte
o meno
buona parte di queste
in quel volume
a pfs
in sola lettura
firmato
e contro firmato
autenticato
per garantire
l'integrità
del sistema operativo
quindi
andare a
modificare
file lì
non è esattamente
banale
e quindi
niente
mi terrò quelle icone lì
e piangerò
tutti i giorni
c'è tipo
il cappellino di Alfred
con l'ingranaggio
per le impostazioni
di Alfred
perché dovrebbe
essere
raccolto
in uno stupido
quadratino
con gli angoli arrotondati
non so è bello così
non lo so
però a me piacciono
i cambiamenti
cioè a me piace
l'idea di vedere
qualcosa di nuovo
che cambino
le icone
cambia un po'
la grafica
cioè
non lo so perché
però a me
quando le cose cambiano
mi piace
invece non so
io viceversa
cioè
non rigetto il cambiamento
ma preferisco
il cambiamento
per un motivo
il cambiamento
per il gusto di cambiare
sì
cioè
è un po'
da Sheldon Cooper
questa frase
che stai dicendo
è vero
vabbè
il cambiamento
poi vediamo
cioè onestamente
tu non l'hai ancora installato
ovvero mica volevi
fare una partizioncina
volevo farlo
ma non ho avuto tempo
neanche per respirare
ultimamente
quindi
non ce l'ho ancora fatta
va bene
allora ti lascio respirare
un attimo
nel frattempo
io racconto
di un'applicazione
che è diventata
una delle mie preferite
è un'applicazione
molto semplice
si chiama
B-Casso
tutto attaccato
e serve per applicare
dei filtri
delle foto
è in versione
freemium
freemium però
di quelli belli
cioè
l'applicazione
la puoi usare
al
80%
non ha
limitazioni di tempo
non ha limitazioni di foto
non ha limitazioni
assoluzione semplicemente
ti fa usare
X filtri
e non tutti
se vuoi tutti i filtri
devi sbloccarli
perché mi sta piacendo
perché
permette
di applicare
dei filtri
per fare
tipo
foto
cartoonizzate
o come se fossero
disegnate
ad acquerello
o disegnate
a matita
a mano libera
e in particolare
proprio l'effetto
pencil
quindi
disegno
a pastelli
è
è fatto benissimo
dico pastelli
perché
la foto
resta colorata
e
mi piace
veramente tanto
applicazione gratuita
e
ho fatto fatica
a trovarla
perché mi sono
diciamo
spiacevolmente
mi sono reso conto
che tantissime
di queste applicazioni
che prima
non so se ricorda
anche te Luca
c'erano
ma un miliardo
tutte gratuite
se costavano
costavano
79 centesimi
o un euro e mezzo
cioè oggi
sono diventate
applicazioni
ad abbonamento
anche
se non sbaglio
Prisma
si chiama
è
che
è un'applicazione
che aveva dentro
tantissimi effetti
e poi effetti
veramente molto strani
lì se non sbaglio
ti fa salvare
la foto in bassa qualità
se la vuoi salvare
in alta qualità
c'è un abbonamento
qualcosa di simile
e mi ha ricordato
come
come non mi piacciono
gli abbonamenti
ed è tutta colpa
del signor
signor Apple
esiste il signor Apple?
esiste
esiste
esiste
si chiama
Tim
piccolo aneddoto
che penso
di aver già raccontato
una volta
avevo incontrato
in treno
un mio amico
ex
compagno
delle scuole superiori
che
lui
fa praticamente
il fonico
tecnico
del suono
sale di registrazioni
e lui diceva
che loro
erano sponsorizzati
dalla Mac
ah dalla Mac
ok
si si si
lui aveva
il
lui aveva
il
computer della Mac
e loro erano
sponsorizzati
dalla Mac
e io ho fatto
ovviamente finta di
non sapere assolutamente
quello che stesse parlando
dando diretta
ah bello
cavolo
complimenti
il computer
della Mac
vabbè
ho fatto
invece al contrario
della sponsorizzazione
ho investito
centinaia
dei miei centesimi
per
comprare
un adattatore
Lightning USB
cinese
non so se ne avevo
già parlato
o ne avevo già parlato
in assoluto
di questa cosa
mi sta venendo
un dubbio
penso di averlo rimosso
se ne hai parlato
prova a raccontare un po'
vabbè
riparliamone
per giocare con
i codici a barre
mi ero comprato
un lettore
di quelli che fanno finta
di essere una tastiera
però ovviamente
ha un ricevitore USB
e il mio iPad
non ha una porta USB
però ho comprato
su AliExpress
un adattatore
da Lightning
a USB A
e ci ho collegato
questo
questo codice
lettore di codice a barre
e effettivamente
riesce a funzionare
allora ho detto
beh
visto che l'appetito
viene mangiando
proviamo a collegare
un mouse e tastiera
di quelli wireless
con il loro ricevitorino
li ho collegati
e wow
si è attivata
tutta la funzionalità
di iPadOS
per supportare
il mouse
anche il cursore
l'ho potuto usare
per decine e decine di secondi
penso quasi due minuti
dopodiché è venuto fuori
accessorio non supportato
ho dovuto togliere
l'adattatore
aspettare un attimo
rimetterlo
e ho potuto godere
di altri 120 secondi
di gloria
e avanti così
quindi insomma
è un sistema
che può andare bene
per collegare
periferiche USB
per breve tempo
il fatto che costasse
molto poco
penso non aiutasse
a renderlo
particolarmente affidabile
però ecco
sappiate che
esistono degli adattatori
estremamente economici
da Lightning
a USB
per collegare
queste periferiche
al vostro
computer
perché l'iPad
è un'attività
un computer
Luca
non dire queste frasi
che poi
ci ammazzano
vabbè hanno fatto
tutto un
una campagna pubblicitaria
what is a computer
mi pare che fosse
beh era bella
mi è piaciuta molto
comunque l'ho pagato
1,61 euro
compresa di spedizione
quindi ci sta
che non sia il massimo
Luca
questa settimana
ho perso
giorni di vita
a cercare
l'icona
dell'applicazione musica
sull'iPhone
perché l'han cambiata
è diventata
tipo
rossa
e poi
il colore
dell'iPhone 5C
rosso
rosa
cioè quel fucsia
un po' così
ma non l'ha trovata
ma sai che roba assurda
cioè dicevo
ma non c'è
non l'ho trovata
dov'è
guardo a destra
a sinistra
nell'app library
di cui tra l'altro
piccolo follow up
sai quelle cose
che dici
perché non hai mai provato
e ti eri convinto
che si sarebbe comportato
come in realtà
non si comporterebbe
cioè
avevo detto
contestualizzo
scorsa puntata
avevo parlato
di
un'applicazione
che non riuscivo a trovare
e avevo detto
che non si può
navigare
all'interno
delle
delle cartelle
che vengono create
automaticamente
in app library
in realtà
sono stato corretto
e mi fa molto piacere
perché ho scoperto
che
queste cartellone
hanno tre applicazioni
che vengono mostrate
a dimensione
uno a uno
quindi vengono mostrate
tre icone
poi ne viene mostrata
altre quattro
che però
occupano lo spazio
di una icona
della quarta icona
sembra
una sorta di cartella
e io pensavo
che quelle fossero
comunque altre quattro
piccole scorciatoie
in realtà no
toccando su quelle
quattro piccole icone
si aprono
tutte le applicazioni
di quella categoria
dell'app library
e quindi
tutto sommato
era facile
ritrovare Apollo
perché
bastava andare
adesso
qui
no
mi scoppia la testa
perché non c'è
tra i social
tra che applicazioni
sarà Apollo
cioè Luca
un client di Reddit
secondo te
dov'è in productivity
notizie
sarà tipo
non c'è neanche qua
adesso lo scopriamo insieme
ho creatività
lettura
ok
è in lettura
reference
and reading
molto bene
per me è più entertainment
però
vabbè
e
tutto questo
l'ho detto
per dire che
ah sì
non trovo più
l'icona della cartella
c'era il follow up
dell'app library
e poi volevo
aggiornare un po'
sulla beta pubblica
di iOS 14
che
è
ormai
se non sbaglio
è la versione
4
vado a verificare subito
non mi ricordo se
è la 3 o la 4
Luca tu sei
sul pezzo
penso 3
penso 3
comunque questa beta pubblica
è un pochettino
peggiorata
tende a
scaldare l'iPhone
ogni tanto
e si
si rallenta
anche quando c'è
la selezione del testo
tra l'altro
hanno eliminato
questo me l'ero perso
magari l'abbiamo detto
Luca
se mi pare
da quel che sto provando
che avevano eliminato
del tutto
la possibilità
di muovere
il cursore
del testo
facendo
il force touch
esiste
solo
tenendo premuto
la barra spaziatrice
è assurdo
toglierlo
dai dispositivi
che il force touch
ce l'hanno
l'iPhone 10
ce l'ha ancora
il force touch
giusto?
anche il 10S
cos'è che non ce l'ha
l'iPhone
10R
no l'11
non ce l'ha
l'11
ok
il 10R
penso ce l'ha
no forse il 10R
non ce l'aveva
è vero
hanno cominciato
con mezza gamma
a toglierlo
nell'anno 2018
e adesso
non c'è proprio più
comunque è una cosa
che proprio
cioè ormai
il mio pollice
era abituato a fare
in automatico
cioè devo spostare
il cursore
clicco
e lo muovo
e tutte le volte
clicco
e non succede niente
allora devo ricordarmi
che come avviene
sull'iPad
si preme
la barra spaziatrice
e poi ci si muove
e poi onestamente
nient'altro
cioè di questa beta
non so
probabilmente
purtroppo
non so
non c'è quella cosa
che dici
ah wow
figata
le cartelle
il multitasking
che c'erano
ai tempi di iOS 4
iOS 5
quando mettevi la beta
veramente sentivi
un grandissimo miglioramento
qua ho trovato
molto più ordine
all'interno
della mia springboard
poi purtroppo
nient'altro
i widget
aspetto che
arriveranno
quelli delle altre applicazioni
ah ecco
l'altra
l'altra
l'altra
l'altra
l'altra
secondo me
funzione che
è molto bella
ma anche questa
ti spiazza
è quando
ti arrivano le chiamate
dove
non
c'è più
l'iPhone
che si
si oscura
oscura totalmente
lo schermo
perché
la notifica
della chiamata
prende possesso
completamente
del dispositivo
ma compare
un piccolo banner
in alto
quindi tu
se stai finendo
di leggere
un tweet
lo puoi finire
di leggere
tranquillamente
e
la chiamata
ehm
non ti invade
faccio un esempio
ti chiamo qualcuno
che non vuoi rispondere
eh
oggi con iOS 13
cosa fai
sto leggendo Twitter
ma arriva una chiamata
prende tutto lo schermo
sì
il telefono inizia a suonare
posso cliccare una volta
al tasto di accensione
per mutarlo
ma poi devo aspettare
se non sbaglio
non posso toglierla
questa
questa notifica
se premo una seconda volta
il tasto dell'accensione
gli appendo in faccia
però l'altro
sente che gli ho appeso
in faccia
oggi invece basta
semplicemente fregarsi
di questa notifica
e si va avanti
e
e lo stesso
tipo di
eh
non invasività
eh
dell'interfaccia
grafica
ce l'ha Siri
eh
quindi anche in questo caso
Siri compare una piccola
icona verso il basso
però si può continuare
a fare quello che
che si sta facendo
Siri che tra l'altro
confermo che
secondo me
resta
di una stupidità
colossale
non capisce
tante di quelle cose
che mi fanno
bestialire
guarda ti inviterei
eh
a provare
Bixby
della Samsung
eh
perché
a confronto
Siri è
infallibile
cioè è una
è di una
di una ridicolezza
perlomeno in italiano
eh
oltre a ogni limite
ci giocavano
dei miei colleghi
con cui ero in trasferta
ma era
del tutto
imbarazzante
eh
vabbè
io
spesso mi ritrovo
con
l'impossibilità
di creare
quello che voglio
ma
che il 99%
delle volte
è semplicemente
un appuntamento
sul calendario
però
quando non lo capisce
cioè
prendo Fantastical
e ci impiego
meno tempo
e ottengo
lo stesso risultato
con
con un paio di tap
e
mi infastidisce
perché
vorrei
l'assistente
a cui
parli
e pam
ti crea subito
senza
senza se
senza ma
e niente dai
questo era un po'
il sunto
di questa
beta di iOS 14
che
piano piano
racconteremo
se ci saranno
grandi novità
se invece sarà solo
un lavoro di
eh
rifinimento
e
rifinitura
più che rifinimento
mi sa
e
correzione di bug
e ottimizzazione
niente
sarà
sarà
semplicemente
molto noiosa
e vi ricordo
che se volete installare
la beta
lo potete fare
tranquillamente
con la massima
consapevolezza
che se
il telefono
scalda
la batteria dura
meno
o si rallenta
sono
cavoli
vostri
e non avete
il diritto
di lamentarvi
ci sono
invece
una in realtà
una notizia
che avevo
lasciato indietro
che trovo comunque
interessante
e giusto
ripetere anche qua
su Easy Apple
riguarda Pocket Casts
una delle
principali
applicazioni
di terze parti
per l'ascolto
dei podcast
che ha
introdotto
la possibilità
di riprodurre
podcast
dall'Apple Watch
in autonomia
cioè vengono
sincronizzate
scaricate direttamente
dall'orologio
le puntate
quindi anche
senza telefono
con le Airpods
collegate
o con altre
cuffie bluetooth
abbiamo la possibilità
di ascoltare
i nostri podcast
magari è utile
quando
si va a correre
o cose di questo genere
rimane
una delle
veramente
applicazioni migliori
e
c'è un ecosistema
molto vivo
per le applicazioni
per l'ascolto
dei podcast
sei pigro
vuoi l'integrazione
perfetta
ok c'è
Apple Podcast
già lì pronta
sul telefono
vuoi qualcosa di più
vuoi qualche
funzioncina un po' più
particolare
beh c'è l'imbarazzo
della scelta
c'è Pocketcast
c'è Overcast
c'è
Instacast
non so perché
mi veniva questo nome
ma Instacast
te lo ricordi
Instacast?
Instacast
si è stato il mio
primo amore
quindi per questo
mi è uscito
e poi è morto
o è stato acquisito
da qualcuno?
non mi ricordo
è morto
è rinato
e penso che sia lì
senza sincronizzazione
poi c'è Castamatic
c'è Castro
ce ne sono
veramente tante
e
per insomma
davvero per tutti i gusti
se pensiamo
a questo
brillante ecosistema
e all'opposto
quello che vorrebbe
Spotify
tutto in quell'app lì
che per ascoltare podcast
è abberrante
ho visto molte
persone che ci hanno provato
e hanno riportato
fallimento
su tutta la linea
ma insomma
continuiamo a sostenere
le applicazioni
serie per i podcast
e
magari
iscriviamoci anche
ai loro piani a pagamento
ad esempio
c'è quella
per Pocketcast
che costa
un euro al mese
o dieci euro all'anno
spendiamo questa cifra
in risorgere
e sosteniamo
lo sviluppo
di applicazioni
davvero ben fatte
e curate
e pensate
per ascoltare i podcast
e non pensate
per tenervi dentro
a un'app
comunque
Instacast
non
non c'è
mi sembrava
Instacast Core
era diventato
io ho cercato
Instacast
fa vedere
per prima cosa
Overcast
e poi Castro
e altri
Castamatic
stop
non fa vedere
Instacast
quindi penso
non esista
sì comunque
è vero
era il mio primo
era anche
forse sì
perché
vabbè
perché
frequentavo brutta gente
come
quello che c'è
dall'altra parte
di questo microfono
dell'altro microfono
sì
dell'altro microfono
e usavo anche
Instacast
e tra l'altro
all'inizio
non avevano
sincronizzazioni
o robe simili
vero?
non penso
è anche vero
che
la uso
raramente
la funzionalità
di sincronizzazione
dei podcast
perché il 99%
dell'ascolto
è sull'iPhone
concordo
concordo
decisamente
però sai
quella serenità
che c'è
tipo ogni tanto
ho magari
l'iPhone
in camera
in carica
e voglio ascoltarmi
un podcast
intanto che lavo i denti
posso usare
l'iPad
direttamente
questo è comodissimo
per me
in chiusura
Fede
una recensione
che ci arriva
da Massimo
che dice
molto sinteticamente
ma è comunque
in modo molto apprezzato
si tratta di un ottimo prodotto
per chi vuole conoscere
sempre un po' di più
del mondo Apple
che effettivamente
è un po'
la nostra missione
è verissimo
il podcast
che prima non c'era
il podcast
che vuole
cercare
di
condividere
non insegnare
perché
non so
io non ho mai avuto
questa presunzione
di dire
io ne so più di
io condivido
quello che so
quello che mi piace
quello che mi aiuta
quello che mi rende
anche la vita
più semplice
più divertente
a volte
più produttiva
e sono fatto così
cioè
c'ero proprio nel DNA
proprio di recente
stavo
usando
cioè stavo vedendo
un mio amico
che usava il suo Mac
un Mac
del 2012
secondo me
è un Mac
un Macbook
da 13 pollici
e mi rendevo conto
che
due cose
che praticamente
uno cliccava sempre
sul trackpad
e non aveva abilitato
il tap
quindi io
banalmente
preferenze di sistema
trackpad
l'ho abilitato
gli ho detto
guarda adesso
puoi anche semplicemente
fare un tap
tu sei un criminale
sei un criminale
io preferisco
mille volte il click
ma no
ma a volte è proprio comodo
cioè il doppio tap
è più facile
del doppio click
non lo so
a me non piace
cioè lo faccio
se devo essere silenzioso
ma preferisco il click
me lo ricordo bene
perché il tuo Macbook
da 15 pollici
che avevi
al tempo di università
proprio cliccava bene
cioè faceva un bel click
aveva quello fisico
ma anche nel
anche in quello attuale
che ha il force touch
comunque io faccio sempre
un click
non un tap
no io preferisco
di gran lunga tappare
a meno che non voglio
proprio fargli sentire
la presenza
allora in quel caso
clicco
e l'altra cosa
che vedevo
per esempio
era che
aveva
questo amico
dei video
dei film
e
Avi
e tutte le volte
faceva click
click
contestuale
o click secondario
o
apri con
e andava a selezionare
vlc
allora sono andato in
command d
quindi
informazioni
poi sono andato su
o
apri con
gli ho selezionato
vlc
ho fatto
cambia
cioè usa sempre questa
cambia su tutte
e gli ho detto
guarda adesso non serve più
che fai questo
questo click qua
sono delle banalità
però mi piace condividerle
poi magari
non frega niente
non verrà mai
ascoltare EasyApple
per imparare
queste due robe
che sono
super semplici
però
mi piace l'idea
di condividere
invece
tutto il resto
tutto il condimento
che c'è intorno
alla tecnologia
che usiamo
tutti i giorni
e purtroppo
ha fatto
estinguere
i piccioni
viaggiatori
come prodotto
della settimana
a sto punto
visto che ho parlato
del mio adattatore
cinese da un euro
ve ne propongo uno
che costa 15 volte
tanto
14 volte
tanto
costa 16 euro
però
sicuramente
è migliore
viene da Amazon
al limite
se va male
lo restituite
e
morta lì
ve lo linko
nelle note
della puntata
le recensioni
sono in massima
parte positive
viene indicata
anche la
compatibilità
con mouse e tastiere
quindi può essere
valido
come soluzione
vi ricordiamo
come funziona
voi cliccate
su questo prodotto
della settimana
venite sparati
su Amazon
browser o applicazione
non conta
e poi se volete
potete anche
comprare altro
basta che lo mettiate
nel carrello
dopo essere passati
per il nostro link
ci verrà una piccola
percentuale
della vostra spesa
ci aiuta veramente
tanto
e a voi costa
davvero nulla
vi ringraziamo
per il supporto
come anche ringraziamo
chi ci ha deciso
di supportare
in maniera più diretta
questa settimana
i nostri donatori
sono stati
Edoardo Zini
Davide Tinti
Diego Dalla Bernardina
Marco De Jesus Maria
Michele Olivieri
e Michele Foscardi
grazie mille
per il vostro supporto
se anche voi
che siete all'ascolto
e non avete mai donato
o lo avete fatto
molto tempo fa
desideraste fare lo stesso
sezione supportaci
del sito
ve ne siamo
immensamente grati
siete proprio
delle brave persone
voi che ci aiutate
vi vogliamo bene
e vi ricordiamo
invece a tutti
che potete
contattarci
tramite l'indirizzo
email
info
chiocciola
easyapple.org
tutti i nostri
altri canali
li trovate
visitando il sito
easyapple.org
e dulcis in fundo
potete interagire
anche direttamente
con me
e con Luca
tramite i nostri
canali twitter
i nostri account
super super pubblici
è pubblico il tuo
vero si Luca?
certo
si anche il mio
siamo
effettivamente
effettrava
e Luca
TNT
e direi che
per questa
470esima puntata
cavolo Luca
io ogni volta
che ci penso
però
fa strano
10 anni
quasi
quasi 500 puntate
mamma mia
però
per questa
470esima puntata
è tutto
un saluto da Federico
un saluto da Luca
e noi ci sentiamo
la settimana prossima
con una nuova puntata
di Easy Apple
a presto!
a presto!
Grazie a tutti.
Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS