EasyApple #472 - Sabbondantemente

cari amici di zapple ben ritrovati puntata estiva puntata agostina quasi vigilia di ferragosto

puntata numero 472 io sono luca zorzi e io sono maccio capatonda io allora sono aspetta

come si chiama herbert ballerino rupert sciamena rupert sciamena tra l'altro maccio capatonda non

so se lo sapevi ma durante la quarantena ha fatto una specie di miniserie di casa quarantena era un

fedele visualizzatore un fedele spero cioè io l'ho visto cioè ok per chi conosce maccio capatonda

capisci la sua comicità però non è che ti dico mi ha ribaltato da ridere come lo facevano ai tempi

i trailer di mai dire non lo so forse le prime puntate erano più difficili

divertenti però vabbè comunque mi divertiva lo stesso in quanto maccio perché a me fa ridere lui

come personaggio lui è un personaggio ha una comicità tutta sua bravissimo maccio capatonda

e tra l'altro non mi funziona più l'estensione safari posso iniziare a lamentarmi e sbraitare

tutto quello che non funziona più l'estensione safari di one password e l'estensione non è più

un'estensione che si installa è un'estensione dell'applicazione installata quindi devo mettermi

a disinstallare one password e installarlo e ti sembra una cosa che si possono fare il 12 di agosto

direi di no non so sei un po sfigatino ultimamente con malfunzionamenti vari non vorrei che maurizio

ti avesse attaccato diciamo i suoi problemi non saprei come altro chiamarli con cose assurde che

gli capitano con la tecnologia e che sono anche impossibili non solo da magari da risolvere anche

se dopo un po ci arrivi ma sono impossibili da tracciare cioè da che cosa derivi il problema

in sé sì sì just why cioè dimmi perché no è di robe così che succedono me ne stanno succedendo

un po sulla beta di ios ad esempio quando condivido un contenuto con lo share sheet faccio non so

trovo una foto voglio mandarla a te faccio il condivido

manda luca poi aggiungo un messaggio inizio a scrivere magari scrivo una frase dopodiché

scompare la tastiera e non posso più fare altro che o inviarti il messaggio con la frase scritta

dove ero arrivato oppure chiudere rifare tutto e mi è già capitato tre quattro volte però è

fastidiosissimo alla fine ho imparato che mando la foto e basta e dopodiché ritorno nella chat

e aggiungo la frase però scompare la tastiera e sei presente la

l'immagine quella di

John Travolta che si guarda intorno per dire dov'è

ecco sono io così che dico ma la tastiera scusate un attimo

cioè va bene tutto però ridatemela

un bug che io avevo invece che ho tuttora spesso e volentieri con telegram su ios

su ios 13 quindi versione teoricamente stabile

è che a volte faccio la condivisione di un'immagine in particolare l'ho notato con gli screenshot

e il

quella specie di cerchiolino di progresso o non parte proprio o arriva al 99,9 per cento

e sta lì all'infinito poi alla fine tira segni chiudi annulli vai nell'app e scopri

che l'immagine era stata inviata quindi forse un po' di instabilità da parte di telegram

ma poco male insomma dai niente che mi impedisca di lavorare come lo sarebbe invece scrivere

senza tastiera perché non è molto facile su un dispositivo touch scrivere senza tastiera

e cioè qual è l'alternativa tra l'altro aspettano volevo farti due domande insieme

questa è stupida quindi facciamo finta di non farla e la seconda domanda invece tu usi mai

la tastiera al modo di scrivere quello dove trascini il dito assolutamente mai o per sbaglio

eppure penso che a volte potrebbe essere utile perché l'autocorrettore spoiler in s14 non è di

certo migliorato cioè scrivi una parola giusta ma sbagli la lettera iniziale lui non so perché

ma pensa che la prima lettera è giusta quindi cerca delle parole simili ma con la prima

lettera giusta quindi se tu hai scritto invece di abbondantemente hai scritto sabbondantemente

lui vuole proporti di scrivere tipo sabbiatrice dici ma c'è sabbondantemente anche un bambino

delle elementari capisce che volevo scrivere abbondantemente non sabbiatrice anche se probabilmente

il bambino preferisce la sabbiatrice vabbè abbiamo sproloquiato abbastanza direi luca

per questo inizio puntata

direi di sì possiamo lanciarci nei nostri canonici follow up e il primo arriva da simone che sulla

easy chat mi ha linkato un articolo di supporto di apple che spiega come fare quello che avevo

richiesto la puntata scorsa quindi immagino che non fosse presente questa funzione poi in fretta

in furia l'hanno aggiunta dopo aver ascoltato l'ultima puntata di easy apple fatto sta che in

ios 14 come vi dicevo nella scorsa puntata c'è questa funzionalità di randomizzazione di

mac address che cambia periodicamente sui nostri dispositivi e quindi impedisce di tenere traccia

dei dispositivi che su reti pubbliche è un bene su reti private può essere una scocciatura ebbene

nelle impostazioni della rete wifi oltre ai vecchi indirizzo ip statico automatico autoconnessione

alla rete in ios 14 appunto si aggiunge un'altra di queste impostazioni e ci consente di attivare

o disattivare per quella determinata rete wifi e quindi si può fare un'altra di queste impostazioni

questa casualizzazione del mac address quindi io penso che nella mia rete privata disattiverò la

funzione mi è utile tutto sommato che il mio iphone il mio ipad mantengano lo stesso mac address e

quindi tornerò a un comportamento normale al contempo quando mi connetterò a reti di terzi

posso tranquillamente godere di una privacy aggiuntiva anche se poi vabbè il mio iphone

si chiama iphone di luca o forse luca zorzi addirittura quindi diciamo che non sono super

anonimo perché poi si vede lo stesso sulla rete però almeno il mio mac address cambia e non c'è

un modo semplice di tracciarmi in maniera automatizzata tra una rete e l'altra non che

utilizzi in realtà ormai con grande frequenza hotspot pubblici perché comunque ho più giga di

quanti ne posso usare con la doppia sim in realtà ne ho infiniti più 50 quindi non rimango a secco

chiaro che se sono in un posto dove non prende la rete telefonica allora magari mi fa comodo

appoggiarmi al wifi

ovviamente è un'opzione opt out

sì cioè di default è abilitato su qualunque rete su una cioè una alla volta si può andare a disattivarla

ok quindi esattamente quello che

sì ma è evidente che apple ha ascoltato la mia richiesta

sì sì sì no infatti stavo proprio per dire quello quindi un saluto a tutto il team e a team questa era un po fine però

meriterebbe la fine anticipata del progetto

ma guarda

del podcast o della puntata

perlomeno della puntata forse anche

no il podcast no ho fatto di peggio e hai fatto di peggio in queste miliardi di puntate

vedo che lo sai

proviamo a redimerci magari con un suggerimento

sì ma prima io volevo farti una domanda perché il suggerimento verte sulle live foto ma tu le

cioè qual è la tua impostazione di default cioè le tieni attive le fai sempre live foto le fai solo all'occorrenza

sempre attive perché quando mi servirà mi sarò dimenticato di fare un'altra cosa

di attivarle

però quanto sono più grandi le live foto delle foto normali

oh mega non lo so c'è

la realtà è che me ne frega poco perché alla fine

ho un telefono con memoria abbondante ho ancora abbastanza spazio sui cloud

potrei fare una cosa intelligente che sarebbe per quelle per cui non c'è nessun valore nell'avere della live foto

potrei andare a disattivarle

nella applicazione foto

e dopo 30 giorni viene proprio

eliminato il video

quindi lo spazio si va a liberare

no questa non la sapevo

questo sì è un suggerimento nel suggerimento perché appunto se tu

hai scattato una live foto quando vai poi a rivederlo nella tua galleria nell'app foto

hai la possibilità di disattivare la parte live

si fa

come si fa modifica si deve cliccare modifica e dopo dovrebbe esserci

esatto

però una foto alla volta

una foto alla volta c'è il pirolotto del live foto in basso il simbolo

e poi in cima devi cliccare sul live giallo lo spegni

e a quel punto lì quella foto lì non è più live

però per 30 giorni comunque tiene il video

dopodiché il 31esimo giorno

il video viene eliminato per far posto e la cosa verrà propagata anche su iCloud

se come vi suggerisco avete la libreria foto di iCloud attiva

il mio suggerimento invece verteva al momento

della condivisione delle foto live tramite iMessage

io uso comunque molto iMessage

e è l'unico sistema di messaggistica che consente di condividere le live foto

almeno l'unico di cui sono a conoscenza

cioè di default se tu hai scattato una foto live

quando la mandi su iMessage la liveosità viene preservata

ecco voi aprite la vostra conversazione selezionate una foto qualsiasi

e vi renderete conto che viene evolutamente

evidenziato in alto a sinistra il simboletto della live foto

che sembra un qualche cosa di informativo che vi dice

questa è una live foto

non sembra un bottone

e invece è un bottone

perché se lo premete il simboletto viene sbarrato

e non verrà condivisa la parte live di quella foto

ma solamente l'immagine statica e non il video

questo però non comporta che la parte live venga disattivata

anche nella vostra libreria

almeno di questo sono abbastanza certo

però ecco è un modo molto rapido

per al volo foto per foto

andare a condividere solamente la parte che è

diciamo utile della foto

perché in molte situazioni tipo questa bellissima foto

di un trasformatore che ho fatto

che adesso sto mandando a Fede per fare una prova

diciamo che non è che proprio

giovi particolarmente la live foto a questa immagine

ecco ho provato a mandartela con la live disattivata

e però viene mantenuta nella mia galleria

quindi sì confermo che è solamente per l'invio

che viene disattivata la parte live

è andata bene che non ho fatto in tempo a bloccarti

una foto di un trasformatore

di un transformer posso capire un trasformatore

tra l'altro esploso che ha causato dei problemi

è l'ennesimo promemoria di non usare le cose cinesi

che costano troppo poco per cose che devono andare

spesso e con una certa affidabilità

va bene

infatti il prodotto della settimana è un trasformatore

di Aliexpress che costa 34 centesimi

spedizioni incluse

potrei anche andare a vedere quanto era costato

sicuramente era sotto l'euro

no dai dipende

poi cosa ci devi fare

sì esatto se devi usarlo di tanto in tanto

ci può stare io l'avevo messo dentro

in una scatoletta elettrica

e doveva funzionare

non H24

però ogni qualvolta

gli veniva richiesto

probabilmente non è stata

una scelta azzeccata

va bene Luca

e per la rubrica

Federico non piace seguire la scaletta

ma trova quello che gli interessa

e decide di iniziare a parlarne

senza che tu possa controbattere in alcun modo

vedo che hai avuto un piccolo problema

con le con le airpods in settimana

e lo stesso

e un altro problema con lo stesso prodotto

l'ho avuto anch'io

e mi sono spaventato

però quando poi ho trovato la soluzione

mi sono reso conto che forse

ti era già capitato

cos'è che è successo in pratica

non funzionava più uno dei due auricolari

cioè il destro

non trasmetteva più l'audio

e non vedevo la batteria

però faceva

un suono

quando attivavo

o disattivavo

la modalità

rimozione del rumore

quindi ho iniziato a dire

l'auricolare tutto sommato funziona

non funziona l'audio

e non so il perché

ero già

da un certo punto di vista sereno

perché avendoli comprati su amazon

sapevo che il reso sarebbe stato indolore

ovviamente la rottura di balli

di dover rimettere tutto in scatola

ridarli ad amazon

aspettare che ti danno i soldi

e ricomprare un paio nuovo

tra l'altro ci avrei probabilmente risparmiato qualcosa

perché oggi sono scesi sotto i 200 euro

il costo dell'airpods pro

però poi alla fine

con un reset

quindi

ho fatto un'esercizio

togliendo l'associazione

con il bluetooth

dall'applicazione dell'iphone

delle impostazioni

andando a fare reset premendo il pulsante

sul case eccetera eccetera

si sono resetate e sono andate a posto

a te invece Luca è successa una cosa

leggermente diversa

sì era una settimana

forse dieci giorni addirittura due settimane

che notavo un consumo

veramente veramente anomalo

del case dell'airpods

cioè in due giorni era morto

completamente morto

e non è una situazione normale

malgrado usi tanto l'airpods

relativamente tanto

insomma magari le uso due o tre ore al giorno

non mi aspetto che duri così poco

il case

mi sono detto

prima di contattare l'assistenza

apple che magari me l'avrebbe anche cambiata

cerchiamo di risolvere

il sistema, cioè il problema

da soli

il plurale mai è stati se mi si addice molto

e niente

l'ho dissociato dal telefono come hai fatto

tu e poi ho proseguito

con un reset completo

tenendo premuto 15 secondi

il pulsantino posteriore del case

mantenendolo il coperchietto aperto

le ho riabbinate

e tutto è andato per il meglio

adesso è tornato insomma a un'autonomia

normale 4-5 giorni

di durata del case

è chiaro che comunque la situazione

in cui le usi magari un'oretta

poi le rimetti via, mezz'oretta

le metti via, è più stressante

per il case, cioè

consumi di più

o meglio, hai un'autonomia complessivamente

inferiore con una carica del case

rispetto a quasi esaurirle

buttarle dentro, quasi esaurirle e buttarle dentro

quella è la situazione in cui riesci a ottenere

l'autonomia massima delle airpods

che se non sbaglio tra case

e batteriotte loro dovrebbe arrivare

a 24 ore di riproduzione

e sicuramente meno in chiamata

comunque ecco, così facendolo

abbastanza sistemato

è la seconda o la terza volta che per

varie ragioni mi vedo

costretto a dissociare e riassociare le airpods

e sono rimasto

stupito, ma è brutto che

io sia rimasto stupito

del fatto che questo tipo di

operazione che comunque

è propagata sui cloud, cioè non è una

normale associazione bluetooth, c'è di più

viene anche comunicata

ecco, a tutti gli altri dispositivi

associati al nostro Apple ID

ha funzionato anche

questa volta in maniera del tutto

indolore, ecco, è stata

immediatamente propagata ad ogni device

e ho potuto subito riprendere

a utilizzare le cuffie con

gli altri dispositivi

ti posso

confermare che comunque con

S14

qualcosa è migliorato con le airpods

soprattutto quando si passa

da un dispositivo all'altro, che era una delle funzionalità

che avevano presentato, non mi ricordo

esattamente

cos'era di concreto quel miglioramento

però adesso quando vuoi

switchare da iPhone o ad

iPad è

istantaneo, è veramente bellissimo

non mi è mai capitato di trovare un

minimo problema, però adesso tu mi dirai, ma neanch'io

e doveva essere automatico

questa è la novità

con iOS 14, non so in base a che

logica deve passare da uno all'altro

automaticamente, mentre invece

il passaggio da iOS 13

da un dispositivo all'altro e delle airpods

nel mio caso è sempre

o pressoché sempre

veloce, però è sempre

manuale, cioè devo andare a dire e mi ero

fatto anche lo shortcut di cui abbiamo parlato qualche

puntata fa

devi andare a dire al dispositivo

attaccati tu alle airpods, poi passi

a quell'altro, attaccati tu

alle stesse airpods

no, in automatico

per ora non mi è mai capitato

non so se sbaglio, io devo fare qualcosa

però no

abbasso la tenda del

control center

tocco sulla parte in alto a destra dove ci sono

i comandi di riproduzione

seleziono Apple

Airpods Pro e proprio

istantaneamente cambiano l'associazione

funziona benissimo, mentre io prima

con, cioè non so se magari anche un modello

è la differenza che oltre

S14 non sono neanche più le airpods

ma sono le airpods pro, non so

se è cambiato qualcosa a livello di firmware o

qualcos'altro, io ricordo che avevo

la primissima versione delle airpods

e funziona molto

bene, in automatico no, magari

sbaglio, io dopo mi andrò a informare

e verificare che

boh, per capire, perché comunque

sarebbe molto comodo, ora mi

ricordo anche che se ne avevamo parlato, facendo

qualche battuta infelice

mentre di

notizie un po' scioccanti

quelle docce fredde

che sono arrivate in settimana è che

Phil Schiller ha ceduto

il suo ruolo

Phil Schiller che è il Senior Vice

President of Worldwide Marketing

ha ceduto

il suo ruolo

a Greg

Josviak

che non so se pronuncia così

il nome a me non dice niente, però vedendolo in faccia

ti viene da dire, ah sì, ok, ho capito chi è

Jos, lo chiamano tutti

che è un modo un po' più facile

di pronunciare il suo nome

anche perché sembra

Vosniak, ma tipo un anagramma

di Vosniak, qualcosa del genere

la cosa interessante è che

Schiller appunto ha donato

ceduto solamente parte

delle sue

mansioni a Jos

mentre ha tenuto la guida dell'app store

e l'organizzazione

degli eventi

ci sta anche che qualcuno che è

rimasto in Apple, non so, 30 anni

comunque parecchio

lui era entrato

che non ne aveva neanche 30

e adesso ne dovrebbe avere una sessantina

sicuramente è stato una parte

molto importante di Apple, qualcuno che si è

sempre visto nei keynote fino

agli ultimi, e io ho notato che nell'ultimo anno

non si faceva vedere, mentre di solito

era sempre

sul palco, cioè chiaramente era presente

all'evento, ma non andava a presentare

anche l'ultimo podcast

con Gruber, se non sbaglio, non è stato presente

Schiller. Esatto, ma forse anche l'anno

prima già, cioè nel senso è un po'

che si stava, diciamo, leggermente

defilando, ecco, e quindi

non mi ha stupito più di tanto

quando ho letto questa notizia dell'avvicendamento

alla guida, ci sta anche

comunque una persona che

ha veramente dato tanto all'azienda

si è impegnata tanto, ha lavorato

immagino in maniera davvero

pesante per 30 anni

in un'azienda del genere a cui

i livelli, ci sta anche che voglia un attimino

rallentare, e non dico andare

in pensione, ma perlomeno rallentare

un attimino i ritmi, sicuramente a 60 anni

non ha l'energia che poteva avere quando

ne aveva 30

rimane comunque un personaggio importante

un personaggio che per Apple è stato

fondamentale, cioè ha vissuto tutte le varie

transizioni

da Steve Jobs a Noah, a Sia

all'Apple che conosciamo oggi

poi dopo Steve Jobs ha anche stato

molto importante

e ha lasciato sicuramente

la sua impronta

tante cose in bene, qualche cosa magari

anche in male, è un personaggio che

a me è sempre stato simpatico

è sempre stato, non dico

trasparente perché chi lavora in

Apple difficilmente può permettersi

di essere veramente trasparente

però di sicuro non era uno di quei

personaggi un po'

viscidi, ecco come

ce ne possono essere a quei

livelli lì in un'azienda del genere

però ecco

vedere questo

cambio dopo Johnny Ive

l'anno scorso

sta forse veramente segnando

il passaggio ad una nuova Apple

la vera Apple di Tim Cook

ma ci sta anche che sia così, non si può pensare

che figure che sono state importanti

nel passato possano continuare

a esserlo in eterno

secondo me è la cosa importante

da menzionare che è un passaggio

naturale, cioè

Schiller dice ho 60 anni

quindi è ora che io cambio

qualcosa, lavora in Apple da quando ne aveva

27 quindi

comunque non sono proprio due anni

e quindi è un qualcosa di un

cioè lascia il testimone

e comunque lui resterà in Apple

adesso il ruolo di Apple fellow

non ho ben capito

cioè se è una parola inventata

un neologismo di Apple

però a modo per dire non è che va a lavorare

per altri, non è come

Jonathan Ive che

o come si chiamava quello dello schemomorfismo

cavoli mi sfugge il nome

Forstal

Forstal

comunque cioè

gli Apple fellows io non li conoscevo

ma ce ne sono diversi

nomi che ho già sentito

nomi che non avevo già sentito

ma uno che sicuramente tutti conosciamo

è un tale Steve Wozniak

lui è un Apple fellow

non so neanche se è un modo per dire

azionista di maggioranza

cioè no di maggioranza

uno degli azionisti grandi

uno dei big

secondo me no

perché non è tanto una questione di azioni

quanto una questione di

personaggi importanti

nella storia del marchio

dell'azienda

ad ogni modo vi lasceremo nelle note

della puntata l'elenco

che potete consultare

giocare un po' a ce l'ho ce l'ho mi manca

chi conoscete chi non conoscete

io a parte

Phil Schiller temo di conoscerne

solamente due

Steve Wozniak e Guy Kawasaki

gli altri sono dei nomi al massimo

che ho già sentito ma non ho ben presente

la loro importanza per l'azienda

chi è sto ninja scusa

c'è sta

questa ti è piaciuta ma chi è ninja

non ho capito

vai a leggere studia

porca miseria questo perché non lo sai

era

io so che era un personaggio importante del passato

era tipo un evangelist

questo sapevo era nominato

anche forse in Silicon Valley

c'era l'ho letto

più volte nella biografia

quella che avevo letto l'ultima

di Steve Jobs

quindi è perlomeno un personaggio noto

altri francamente per mia ignoranza

non li conosco

senti Luca io direi di saltare un attimo qua e là nella scaletta

e parlare di una

una cosa che entrambi ha fatto un po' storcere il naso

direi ma come è possibile

esatto non tanto storcere il naso

quanto ha stupito molto

sì perché setup

che è un servizio

in abbonamento che

ormai sarà presente su Mac

da un paio d'anni

forse anche tre

non lo so

è un servizio dove si paga

tipo stile Netflix

tipo Spotify

un abbonamento mensile o annuale

e si ha accesso a una serie di applicazioni

gratuitamente

quindi

un abbonamento

ecco questo servizio

arriverà anche su iOS

e dici ma

cioè se me l'avesse detto

Gigi il panettiere

non per

per fare discriminazione sui panettieri

né sulle persone che si chiamano Gigi

e per dire una persona a caso

Pluto di Walt Disney

gli avrei detto no guarda che ti stai sbagliando

stai dicendo una roba che è impossibile

e invece effettivamente è così

quindi

ci sarà la possibilità di scaricare

un'applicazione

di quelle freemium

in modalità gratuita

e attivare e sbloccare l'applicazione

full tramite

setup quindi un abbonamento che

comunque viene pagato

al di fuori dell'app store

quindi Apple perde la sua

piccola fetta di torta

sì il funzionamento è questo

praticamente voi scaricate l'applicazione

dell'app store e poi

dovete tramite setup

ho capito se il sito o l'applicazione per Mac

generare un codice

QR che poi da qualche parte

potrete scannerizzare all'interno

delle impostazioni dell'applicazione in modalità

diciamo free

modalità demo che avete scaricato dall'app store

di Apple inquadrando

questo QR vi verranno sbloccate

le funzionalità però come

dicevi tu Fede è un modo

evidente per bypassare

Apple nel pagamento

perché è quasi un app store

secondario diciamo prima

Apple ospita di fatto le applicazioni

le approva o non le approva

ma lo sblocco

delle funzionalità freemium non è neanche

qualcosa tipo Netflix

ok l'abbonamento lo faccio dal sito

poi ne usufruisco dall'applicazione

è qualcosa di oltre

perché è un terzo che aggrega

tutti gli abbonamenti

tutte le applicazioni

tutti i pagamenti per gli sblocchi

e poi li dispensa

a varie app di sviluppatori diversi

per giunta

che sono però distribuite dal store

di Apple non lo so mi pare

veramente strano che sia stato

concesso una cosa del genere

da un lato mi fa piacere perché può essere un modello

interessante perché alla fine il costo

mensile di setup di 10 euro

è sicuramente

minore della somma degli abbonamenti

perché tante di queste app sono in abbonamento

che dovrei pagare

se mi iscrivessi a una a una

però non lo so

mi continua a sembrare qualcosa che non può

durare anche visto tutti i casini che ci sono

stati nelle ultime settimane

negli ultimi mesi con l'app store

sicuramente io credo

che Apple un attimino dovrà cedere

qualcosina in termini di controllo

e pretese di controllo che ha

sull'app store non tanto di controllo del

tipo teniamo fuori le applicazioni

malevole quanto sul

lato economico principalmente

perché molte applicazioni

si lamentano

dell'impossibilità di gestire

pagamenti fuori da Apple

e c'è anche stato un altro casino

di recente non è ancora scoppiato

ma secondo me è solo questione di tempo

non so se hai sentito che Microsoft sta

lanciando il suo servizio di streaming di giochi

dell'Xbox qualcosa di

simile a Stadia di Google

e

però Apple ha rifiutato

l'applicazione non la consentirà

sul suo store

perché dice che

così facendo non può recensire

ogni singolo gioco e approvarlo

non recensire, revisionare

approvare

è come dire che non dovrebbe

approvare YouTube perché non può vedere che tutti i video

siano posti

quello è vero poi ho anche pensato che un conto è un video

un conto è un gioco

con cui interagisci

io non approverei neanche Safari perché

non possono approvare tutti i siti

che puoi visitare

siccome è una c***ata grossa come una casa

questa non sta in piedi

anche secondo me

però tra l'altro pensandoci

dubbiamente non sta in piedi perché

va bene

Apple

revisiona, approva

i singoli giochi che ci sono su iOS

ma sono convinto che ci sia molta più spazzatura

in termini di app e giochi sullo store di Apple

rispetto ai giochi che

finiscono poi sull'Xbox

i vari poi

come si chiama la classificazione

per età dei giochi

per console sono fatti da enti terzi

cioè c'è uno scrutinio

molto maggiore per i giochi per console

rispetto al giochino del cavolo

per iOS quindi

dubbiamente non ha molto senso

la realtà è che

non gli sta bene un modello

alla fine simile a Netflix

ma ancora più interattivo

in cui tutti i pagamenti

sono al di fuori dello store

di Apple quindi dice

io ho fatto tutto questo bel dispositivo

strafigo, investo su tecnologie per giochi, app ecc

e poi tu mi trasformi in uno schermo

e in una mouse e una tastiera remota

e questo a loro non va bene

penso che sia questo più che non

l'idiozia del voler

approvare ogni singolo gioco

ad avergli fatto decidere di non ammettere

questa applicazione di Microsoft

sul suo store

no ma è certo e quello è il motivo perché

sarebbe lo stesso discorso per la musica

per i video, per Apple TV

per tutto il resto

perché alla fine

tu non sai tutto quello che c'è su Spotify

non sai quello che c'è su YouTube

non sai quello che c'è su Netflix

però la differenza è che

secondo me con YouTube

Apple può competere, sono video

con Spotify Apple può competere

perché c'è musica

con Netflix può competere

perché sono film, serie TV

quando parli di videogiochi

Apple non può competere con un videogioco

sviluppato

sviluppato per Xbox

non può competere con un videogioco

sviluppato per una console vera e propria

cioè deve competere

ma ha a disposizione strumenti

e risorse diverse

e quindi secondo me ha un po'

si è sentita messa all'angolo

e sta puntando

tanto sulla parte di gaming

di Apple Arcade

non so onestamente quanta gente ha Apple Arcade

possiamo fare un sondaggio in questa puntata così pronti via

cioè avete Apple Arcade

sì o no, magari il nostro

target è un po'

è un po' sbagliato

come sondaggio perché

probabilmente ci sono

tanti... non lo so

non voglio dire che è sbagliato

sto sbagliando io a pensare che possa essere sbagliato

il sondaggio della settimana è

Apple Arcade sì o no

me lo segno se no me lo dimentico

e quindi nel momento in cui Apple si renderà conto

che sta sbagliando e che probabilmente la sua strada

non è giusta perché

è un po' come se stesse decidendo di fare

concorrenza sreale secondo me

tornerà sui suoi passi

assolutamente

me lo auguro, mi auguro che

se non ci arrivano da soli

gli venga in posto perché

questo è un atteggiamento tirannico

cioè è vero che

ricorda un po'

non so se hai seguito tutto il discorso del

Congressional Hearing che c'è stato

con Google, Apple

Amazon e chi era la terza

Microsoft forse

cioè tutte aziende che secondo me ci azzeccano

poco, no Facebook scusa non Microsoft

che ci azzeccano poco

tra loro, forse Google e Facebook hanno

qualche similarità per via della pubblicità

ma Amazon e Apple sono

bestie totalmente diverse

anche tra loro

appunto

tra le varie cose che sono uscite erano

delle mail che sono state portate

come prove tra Schiller, Jobs

Q

insomma un po' di personaggi in Apple

di quando c'era stato inizialmente

il primo rigetto dell'applicazione

Kindle perché consentiva

di comprare

gli ebook

direttamente dall'app pagando con la carta

di credito quindi anche lì bypassando

il 30% di Apple

e una delle

mail che si erano mandati

e forse l'ha mandata proprio Schiller diceva

mi ha dato molto fastidio vedere

questa pubblicità di Amazon dove fa vedere

che uno si legge il suo

libro Kindle sull'iPhone

dopodiché cambia telefono, prende un Android

e si legge lo stesso libro

quindi dare questo messaggio che è

un po' il telefono irrilevante

e tanto hai tutti i tuoi contenuti

quello loro dava fastidio

lo stesso potrebbe essere per

questo gioco qua

cioè per questa applicazione

io gioco al gioco X sull'iPhone

perché ce l'ho installato lì poi vabbè

l'anno dopo mi compro un telefono Android

perché tanto non sono molto fidelizzato

alla piattaforma e gioco lo stesso

gioco là, non ci ho perso niente

mentre tutto sommato loro hanno l'interesse

che sia ruvido il passaggio di piattaforma

o meglio sia molto liscio per passare da

Android a iOS

mentre invece l'opposto di sicuro

non hanno interesse a incentivarlo

sì però è una visione che onestamente

non condivido più di tanto

cioè non vorrei sentirmi

forzato all'interno di un ecosistema a tutti i costi

e non poterne più uscire, mi sentirei come

in trappola, quindi il bello di poter passare

da iPhone a Android secondo me

è una cosa che io promuoverei

se facessi un servizio che permette di fare questo

perché secondo me a un utente

piace

certo ma Apple non ha molto piacere che ci

sia un servizio del genere

comunque Luca, riagganciandoci all'inizio

di quello che dicevamo, ho recuperato

le guideline

il punto 3.1.1

che è quello sull'in-app

Orches, dice se vuoi

sbloccare delle funzionalità

nella tua applicazione, per esempio

sottoscrizioni

gettoni

nei giochi, livelli

contenuti premium

o la versione full

sei obbligato, cioè dice you

must

usare gli in-app Orches

e le applicazioni

non possono usare

il loro meccanismo per sbloccare

contenuti o funzionalità come

chiavi di licenze, QR code

che sono quelli che usa setup

eccetera eccetera, quindi

o rivedi le guideline

o stai facendo un'eccezione

che

va giustificata, a meno che Apple non abbia

degli accordi con setup e di quei

10 dollari di abbonamento

ne prenda 3

che poi attenzione perché

a meno che Apple non abbia degli accordi

qua c'è stata una cosa che ha detto

Tim Cook durante

il suo, chiamiamolo interrogatorio

che è palesemente falsa

cioè lui insiste a dire

che è un

terreno di gioco dove

tutti sono uguali, tutti vengono trattati allo stesso

modo, non è vero

Amazon, tanto per dirne

una, ha portato

Prime Video sull'Apple TV

ha cominciato a vendere i prodotti

Apple sul suo store

quando Apple

gli ha concesso di avere il 15%

al posto del 30%

sugli acquisti tramite l'App Store

cioè ci sta, è normale

che le aziende trovino degli accordi

non vedo perché si debbano

trincerare dicendo no no ma qui

siamo tutti uguali, tutti gli animali

sono uguali ma certi sono più uguali degli altri

è evidente, è normale che sia così

cioè come può

Pipo Pluto sviluppatore

aspettarsi di essere

trattato allo stesso modo di Amazon

sull'App Store, cioè è un'aspettativa

direi del tutto irragionevole

e quindi

boh

perché Tim Cook deve andare a sostenere

una cosa che è palesemente falsa

perché è marketing

sì ho capito ma

io penso che quando

fanno quelle testimonianze lì è un po'

come un processo alla fine

tu giuri di dire la verità

stai dicendo una cosa che è palesemente

probabilmente

non nel senso che è probabile che lo sia ma

c'è modo di dimostrare ecco che è falsa

mi sembra un po' un rischio

assurdo ecco

ma sì saranno quelle bugie bianche dove

non l'hai detta giusta

non l'hai detta sbagliata

e passa

vabbè cioè

quante bugie vengono dette

basta pensare a

la famosa intervista interrogatoria a Zuckerberg

potremmo andare avanti

a parlare altri 40 minuti ma i nostri

40 minuti Luca li abbiamo sforati

ed esauriti

no non ancora

c'è stato un piccolo problemino

che ci ha costretto a

riregistrare un pezzo quindi

io allora ho tenuto i conti

sbagliati ero convinto avessimo superato

i 40 minuti allora niente dai

ultimo argomento Luca godiamoci una bella notizia

anche qui sarebbe interessante

approfondire il perché e il per come

fatto sta che in iOS 14

e in macOS

Big Sur Safari guadagna

e non se lo sa fare tutto il sistema operativo

guadagna la possibilità

di riprodurre i video

di YouTube in 4K

questo perché alla fine Apple ha ceduto

è stata lei a cedere tra i due litiganti

Apple e Google

e ha aggiunto il supporto

al codec video che preferisce Google

che è il VP9

per appunto riprodurre

questi video perché quelli sopra

nel 1080 YouTube

codifica solamente in VP9

non in

H264 che è quello

utilizzato invece per

le risoluzioni inferiori

sono curioso di

vedere alcune cose

sono riusciti in qualche maniera a implementarlo

in hardware c'era già implementato in hardware

perché decodificare

un video

in 4K è un'operazione

pesante per la CPU o la GPU

se non è

implementato con un decoder apposito

mi aspetto che i telefoni

computer diventino

incandescenti quando viene riprodotto

un video in 4K

magari piuttosto lungo potresti fare magari

delle prove con il tuo iPad

scegli un po' di video in 4K

su YouTube e li fai andare

e vedi se diventa più caldo rispetto a far andare

altri video o anche gli stessi

video in 1080

e l'altra cosa è un nuovo

esempio in cui non tutte le app

sono uguali malgrado Apple

ci continui a dire di sì

come appunto Tim Cook diceva

poco fa nella puntata di

Apple quando ce l'avevamo ospite

per poter riprodurre

i video in VP9

l'applicazione YouTube ha ricevuto un

entitlement che non è pubblico

altre app non ce l'hanno

non so se c'è un modo per richiederlo

probabilmente no e quindi è un ennesimo

esempio insomma di qualche caso in cui

gli sviluppatori non sono trattati

equamente e ancora una volta

che stupore che un'azienda come

Google sia trattata diversamente

da me che sviluppo l'applicazione

sviluppo o comunque mantengo

l'applicazione di Easy Podcast

invece abbiamo recuperato

un video

interessante secondo me

su Twitter di tale

Christy Viers

su Twitter come ho già detto

dove questa

ragazza dice

ho pensato che sarebbe interessante

condividere come

io uso l'iPhone io che sono

disabile

da un punto di vista

della vista

quindi dice ho dei disturbi alla vista

e quindi ha condiviso un video

è ipovedente insomma

ok è ipovedente

sì perché non ho capito

se è totalmente cieca

o no però

dovrebbe voler dire proprio ipovedente

alla fine

c'è una dimostrazione di come

il voice over permette

agli ipovedenti

di utilizzare

un iPhone non dico come

lo userei io

però cavolo c'è la possibilità

di indipendentemente

cioè da indipendenti

utilizzare l'iPhone e andare

su Twitter e guardare

non guardare un video no

questa è una gaffa da Luca Giurato

ma in realtà anche qualcosa sì perché

probabilmente non riuscirà a gustarselo come ce lo gustiamo

noi però vedo che ha Netflix, Hulu e YouTube

sulla home screen

quindi riesce a usarlo

però la cosa interessante non so se hai fatto caso

quando digitava su Twitter

che ha tutta una tastiera particolare

che si usa con il telefono in orizzontale

e che ricorda

il T9

come si chiamano quelle

per la dattirografia tipo che usano

nei tribunali per trascrivere

tutto quello che viene detto

veramente pazzesco da vedere

cioè

l'importanza che Apple dà all'accessibilità

paga cioè rende i dispositivi

utilizzabili anche in condizioni

critiche cioè

io se dovessi da zero

inventarmi un sistema per cui

una persona ipovedente o addirittura non vedente

possa utilizzare

un dispositivo che è touch

è visuale per definizione

non è tattile come può essere una tastiera

cavoli cioè non saprei neanche da dove

cominciare invece Apple

release dopo release

ci tiene a rendere

fruibili i suoi dispositivi anche

a chi non è fortunato dal punto di vista

fisico

però a onor del vero sarebbe bello

vedere anche

eh

magari la stessa Christie

provare a fare

le stesse operazioni con un altro telefono

per capire

cioè avere un metro di paragone perché adesso noi stiamo dicendo

ah che brava Apple che fa queste cose

accessibilità ecco sarebbe bello avere

un termine di confronto

capito perché anche

mi ricordo quando era uscito Siri

le prime volte che si vedevano

si vedeva Siri

mi ricordo un amico quando gli ho fatto

la simulazione dove ho chiesto

non se piove ma

cosa ne dici porto l'ombrello fuori stasera

e Siri ti diceva ma oggi non dovrebbe piovere

cioè lui era scioccato però

cioè poi di avere un termine di paragone

oggi quello che fa Siri

cioè altri

assistenti vocali lo fanno

se senza neanche battere

un beat

si possono battere i beat Luca? Penso di sì

alla peggio diventerà un byte

però

no se batte 8 beat diventa un byte

sì esatto a forza di battere diventano byte

tralasciando le battute idiotiche

idiote

ultima cosa che volevo consigliarvi

in questa puntata è una serie di

articoli più podcast più video

che sta scrivendo Jason Snell

e ha intitolato

20 Macs for 20 years

quindi una sua selezione

di 20 Mac

che lui ha trovato interessanti

e dei quali parla

secondo me è

un bel progetto

anche per andare a riscoprire

dei computer dei quali

io non conoscevo molto

la prima puntata

è stata sul

Power Mac G5

quello che ha dato il case

al vecchio Mac Pro Grattugia

che è stato un computer particolare

per mille ragioni

articolo interessante

video piuttosto brevi che sono pubblicati

sul canale 512pixel

di Stephen Hackett

e podcast che trovate

su RelayFM

podcast che però

non è qualcosa come EasyApple

una conversazione ma è

pesantemente

editato, modificato

c'è un copione

che lui legge e poi mette dentro

pezzi di interviste ad altri

esperti di Apple

insomma qualcosa di

veramente curato e interessante

e dovrebbe uno alla settimana

andare a esaminare

vari Mac

interessanti

quindi vi lascerei il link

nelle note della puntata

e l'invito ad andare ad approfondire

la questione

mettiamo direttamente il link della playlist

attualmente io vedo che ci sono soltanto due

video più un terzo che è privato

vuol dire che è lì pronto per uscire

esatto e mettiamo anche il link

al podcast su RelayFM

e

su Six Colors trovate poi

gli articoli

che sono usciti

di questa serie

bene Luca

abbiamo un bel podcast

il prodotto della settimana

questa settimana che arriva direttamente

dalla casa del dottor Zorzi

si è un UPS

qualcosa che secondo me non dovrebbe mancare

cos'è un UPS?

è un coso con una batteria dentro

che vi tiene accese le vostre cose

se salta la corrente

se salta la cosa

ad esempio

potreste usarlo per tenere acceso

il vostro router se salta la corrente

così vi mantiene la connessione a internet

ancora di più se avete

un server, un computer fisso

insomma qualcosa che verrebbe

spento brutalmente in caso di interruzione

di alimentazione e che non è bene

che succeda questo

il modello che vi consiglio

è della APC

non è una vera e propria particolarità

ma è il primo

nella fascia di prezzo ad averla

o meglio è la fascia di prezzo più economica

che possiede questa funzionalità

una porta USB

che è molto utile se la volete collegare

su macOS

è gestito senza driver

funziona semplicemente collegando il filo

anche su Linux è supportata

su NAS, vari server

per avere un'indicazione

per dare un'informazione al computer

che è collegato se l'UPS

sta andando a batteria

così quando magari la batteria comincia a essere un po' scarichetta

il computer, il server

il NAS si spengono in autonomia

in modo da poter

sopravvivere alla mancanza di corrente

senza corrompere dati, senza fare casino

vi lascio linkate le due varianti

quella con le prese di uscita

IEC

che è quella che utilizzo io

che sono quelle prese tipo trapezoidali

stile computer

io spenso prese di corrente da computer

mi vengono in mente quelle

e costa 76 euro

per invece 15 euro in più

quindi andiamo a 90, 91

c'è la versione che ha delle prese

sciuco tradizionali sul retro

per collegare qualsiasi tipo di dispositivo

cambia

cambia solo appunto la presa

poi per il resto le prestazioni sono uguali

io penso che questo modello più piccolo

da 390 watt

di potenza in uscita

sia sufficiente per la maggior parte degli usi

ma ci sono anche modelli più grossi

da 480 o 700 watt

sono prodotti molto validi

della IPC

la batteria poi è facilmente sostituibile

con due vitine spostate al frontalino

accedete alla batteria

staccate i due fili che sono tipo a spinotto

andate in un qualsiasi negozio di batterie

la cambiate quando sarà esaurita

tra qualche anno

e la reinstallate sul vostro UPS

vabbè però la durata della batteria

cioè dai

in realtà un paio d'anni

secondo me puoi aspettarti che duri 3

se sei fortunato

ma la batteria non costa no care

cioè con 20 euro la cambi

intanto su Amazon ho visto che è acquistabile

a rate volendo anche

ok può essere un'idea per

ridurre l'impatto

vabbè 5 rate

non è che si parla di 4 anni

4 euro all'anno

al mese

tra l'altro in alternativa Amazon suggerisce un UPS

un peletto più grosso che costa 600 euro

più spedizione

però è da 2,7 kilowatt

può essere una valida idea

se volete alimentare tutta la casa

la nostra routine prevede che ringraziamo

quelli che ci supportano durante questa settimana

io lo faccio prima ringraziando

tutti quelli che hanno

preso del tempo per far ascoltare

durante queste vacanze magari un pezzettino

di Easy App

a amici, parenti

magari sotto l'ombrellone

ah ma ascolta ho imparato di questa roba qua

si se ne parlava

oppure banalmente

settimana scorsa ho detto a Luca

va che bello ho scoperto

ho acquistato dei biglietti di un treno

li ho comprati su Trainline

e Luca mi fa ma scusa Mona

mi ha detto Mona quindi non va vippato

perché l'ha detto

ne avevamo parlato nella puntata

non mi ricordo quale

e grazie anche al capitolo

mi sono andato a riascoltare quel pezzettino lì

quindi non so

trovate l'amico che sta parlando di

Phil Schiller e dice ma si guarda

ascoltiamo insieme quel pezzettino

nella puntata 472

sarà il capitolo 3 o 4 non lo so

direttamente dal sito basta cliccare

sul link e ascoltate

quel pezzettino quindi

un grandissimo ringraziamento a tutti quelli che hanno

condiviso il podcast con altre persone

aggiungiamo ai ringraziamenti

anche i nostri donatori che questa settimana

sono Ivan Vannicelli, Diego Donati

Andrea Lucetto, Marco De Jesus Maria

e Paolo Massignan

grazie mille per il vostro generoso supporto

se anche voi magari in queste ferie

trovate un paio di euro

che vi avanzano potete andare nella sezione

supportaci del sito easypodcast.it

e fare la vostra donazione

con il mezzo che preferite

Satispay, Apple Pay, carta di credito, Paypal

insomma ce n'è per tutti i gusti

vi ricordiamo poi che il prodotto della settimana

non è l'unica cosa che potete comprare

su Amazon supportandoci

partite da lì ma poi veramente andate a comprare

ciò che più vi aggrada

l'importante è partire dal nostro link

in modo che Amazon ci riconosca una piccola percentuale

su quello che poi andrete ad acquistare

grazie mille per il vostro generoso supporto

anche in questa calorosa estate 2020

caldissima

se lasciate anche una recensione su Apple Podcast

noi siamo le persone più felici del mondo

vi ricordo

dulcis in fundo che potete contattarci

tramite l'indirizzo email

info-easyapple.org

o tutti gli altri contatti che trovate

visitando il sito easyapple.org

se volete restare

in contatto, seguire me e Luca su Twitter

ci trovate i nostri account privati

siamo privati, paroloni privati

personali, siamo Luca TNT

ed F Trava

e per questa 472esima puntata

direi che è tutto

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo la settimana prossima

con una nuova puntata di Easy Apple

a presto!

a presto!

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS