EasyApple #486 - EasyNostradamus

ciao a tutti ben ritrovati su easy apple puntata numero 486 io sono luca zorzi e io sono federico

travaini possiamo definirci delle sorte di oracoli tutto sommato direi che ci abbiamo

azzeccato in pieno con le nostre speculazioni sulle prestazioni dei mac con il processore

m1 nella scorsa puntata guarda solo perché geekbench quando fa i punteggi dei benchmark

non mette i numeri dopo la virgola perché altrimenti secondo me il primo l'avevamo preso

anche il primo decimale non lo so premessa la scorsa puntata abbiamo registrato prima

che venissero fuori tutti i risultati dei benchmark quindi su era come un post keynote

la puntata era registrata subito dopo quindi era l'impressione a caldo abbiamo detto una

serie di vaccate luca che quando sono usciti i benchmark ho detto ma vabbè non pubblichiamo

la puntata e registriamo in un'altra in realtà no dai ci sta a vedere quello che era l'aspettativa

la sensazione che apple aveva dato cioè non lo dicevo non aveva fatto grossi paragoni

concreti con quello che era la gamma vecchia la gammatura di mac forse un po non per rovinarsi

perché oggi c'è probabilmente faran fatica a vendere i mac intel quando il più sfigato

degli air c'è proprio viene fatta almente tanta in testa al più potente dei macbook

pro è impressionante diciamo che i mac con intel rimangono ancora necessari in questo

momento se si ha bisogno di tante porte se si ha bisogno di un di un all in one un i mac

tutto sommato o se si ha bisogno di tanta ram tanto storage comunque è bello dirlo gli m1 che

sono stati i computer con m1 che sono stati rilasciati sono comunque la base della base della

gamma che vedremo da parte di apple e vedere questa base di gamma cosa è in grado di fare non può farci

sorridere al pensiero di che cosa faranno dei computer che invece sono nati con lo scopo di

costruirlo e di farlo e di farlo con i computer che hanno un pc che hanno un pc che hanno un pc che hanno un pc

che hanno un pc che hanno un pc che hanno un pc che hanno un pc che hanno un pc che hanno un pc

cosa possono fare con un mac pro dove il consumo non è un problema dove c'è comunque grande capacità di

raffreddarli quindi il consumo non è un problema cioè è assurdo perché se non parliamo di potenza

anche a livello di consumo non è un problema oggi c'è potenzialmente la batteria potrebbero dimezzarla

perché non diamo no fede fede non diamogli

la batteria potrebbero dimezzarla perché non diamo no fede fede non diamogli

buone idee o cattive idee

fanno un mac ancora pp fanno spazio per porta gioielli dentro il mac porta carte di credito dentro il macbook

magari fanno una roba del genere no comunque in termini di anche efficienza una roba mostruosa

sai che paragone stavo facendo oggi in macchina quando stavo pensando a come introdurre questa puntata

come come affrontare questi primi cinque minuti di quasi vergogna per quello che avevamo ipotizzato

la scorsa volta

che

alla fine queste un po' sono le tesla dei mac

cioè sono uscite queste macchine che

non non non so stravolgono quella che è quello che ti puoi aspettare dal dal normale mercato

cioè

è come se domani

bmw dovesse rilasciare la nuova serie 1

con le prestazioni di un m4 ma senza chiamarla serie u cioè senza chiamarla serie 1 m

non so come dire cioè ha rilasciato una

tesla una macchina

vabbè lì non è una macchina che la guardi e dici è estrema è qualcosa di esagerato

in realtà sotto c'ha 800 cavalli l'autonomia coppia esagerata mille robe

cioè qua è un macbook air che tu dici bah

sembra tu la scorsa volta dicevi ma si provo a prenderlo non ne son sicuro

perché ho un po' paura che forse non ci sia abbastanza cavalleria sotto un po' di potenza

mi mancherà cioè rispetto al tuo mac va

vabbè gli fai giri intorno

non il doppio ma quasi

n volte

è strana come roba cioè è un po'

un po' rivoluzionato quello che uno si può aspettare da un computer cioè

questa è la base è l'entry level questo

ed è più del top di quello che c'era prima

magari è anche una cosa di marketing cioè

l'hanno chiamato apple m1 ma magari

cioè o meglio

l'hanno installato su computer base ma magari come dicevo la scorsa puntata

è il meglio che comunque sono riusciti a fare oggi

non lo so magari

magari no

non penso che sia il meglio

penso anche per un discorso di costi

però

non lo so non lo sapremo mai

sono sicuramente

molto più

eccitato adesso dal vedere che cosa ci sarà nei prossimi chino nei prossimi anni

e comunque luca

non è il solito

passami il termine che non bipperei

circle jerk

degli apple fanboy che

guardano un nuovo prodotto e dicono ah che bello che bello che bello tutti insieme in cerchio

guardandosi possibilmente non negli occhi

che immagine brutta

perché le recensioni che sono state fatte

anche da diversi youtuber che non sono pro apple ma sono pro tecnologia

sono rimasti sbalorditi

in termini di

batteria

in termini di temperatura

che dicono io boh neanche fargli renderizzare

la mk10 ha detto ha fatto renderizzare un video in 4k

al suo macbook pro

con l'apple silicon

diceva boh le ventole

non sono neanche partite

e un video renderizzato mi sembra in un po' più di 10 minuti

e poi

la fluidità di tutto

cioè

quel video di mk10 è molto bello

non so se l'hai visto quello che inizia dove c'è il dualismo

tra lui che dice prima

che bello e l'altro che dice che brutto

e poi parlano del mac

e dice boh questo è il mio mac

io oggi uso questo appunto

non sulla mia scrivania

quando devo fare montaggi video

ho bisogno magari di due schermi

eccetera eccetera

però il computer che mi porto dietro è questo qua

ma ha rimpiazzato qualsiasi altra cosa potessi avere prima

fatto un bel botto

assolutamente

la persona che ho visto più scettica

era linus di linus tech tips

però boh non hanno ancora fatto una loro vera recensione

e penso che dovranno ricredersi

poi chiaro c'è sempre da lamentarsi

la ram è poca

le portano molto bene

le porte sono poche

però ragazzi sono la versione super base

è sempre stato così

sul mac mini ecco c'è stato l'unico passo indietro

perché prima tutti avevano le quattro porte thunderbolt

adesso scendono solamente a due

in questa versione

cioè non penso che per il mac mini

voglia dire a vita avrà solo due porte

secondo me

quando usciranno le versioni più potenti

dei processori di apple

che andranno messi sulla gamma più alta

dei mac mini

andranno messi sulla gamma più alta

andando a sostituire l'intel

che è ancora in vendita

cioè se hai bisogno di 64 giga di ram

in un mac mini

c'è la possibilità di averlo

però è il vecchio modello del 2018

con processori intel

e appunto quello avrà

quattro porte thunderbolt 3

di sicuro c'è ampio

margine per migliorare

certo è che non possiamo

non dire che è stato

veramente un inizio con il botto

con il botto proprio

se penso

al macbook air

che è stato recentemente

anche aggiornato

prima di questo

che è stato annichilito

dalla versione con apple silicon

ha perso la ventola

quello vecchio si ce l'aveva

ma serviva

era un po' come agitare una foglia

di palma per cercare di fare

un po' di fresco alla cpu

non era veramente efficace

andate a chiedere a maurizio cosa ne pensa a riguardo

con questa nuova generazione

la ventola l'hanno proprio

tolta

e non dico che non ne abbia bisogno

ma non ne ha bisogno

perché alla fine

le prestazioni sono le medesime

che si registrano sul macbook pro

e sul mac mini

con l'unica differenza

che dopo un bel po' di tempo

in cui la cpu è totalmente stressata

al massimo dello stress

deve un attimino ridurre

le sue prestazioni di circa il 15%

per riuscire a dissipare il calore

mi sembra comunque

un bel risultato

velocissimi a fare un sacco di cose

anche non solo esportare

14 video in 8k

stile mkbhd

ma anche altre attività

banalmente aprire le applicazioni

il sistema è veramente reattivo

io pensavo che fosse una cosa

che si raccontavano

quelli di apple durante il keynote

mentre in realtà effettivamente

c'è proprio una percepibile

scattosità

nel senso che è tutto scattante

non che va a scatti

subito immediato

tutto accade quando deve succedere

succedere soprattutto

e anche altre attività

più da sviluppatori

la compilazione delle applicazioni

paradossalmente diceva Marco Arment

che il macbook air che si è comprato

compila overcast

significativamente più in fretta

del suo iMac pro con 10 core

cioè non una macchinina

proprio super base

per carità un po' datato

tra virgolette perché

l'iMac pro se non sbaglio

è del 2017

però comunque un processore

piuttosto robusto

che comunque viene

disintegrato almeno in questo genere

di operazioni

da un cosino senza ventole

che consuma 8-10 watt

questo è impressionante

anche vedevo un altro confronto

che è più potente in tutto

anche compreso il comparto video

che è quello dove è meno

allucinantemente forte

questo processore

rispetto appunto al macbook pro

del 2017 o 2018

impara il 17

con il processore quad core i7

con la scheda grafica dedicata

la 560 della AMD

il mio poi è ancora un anno o due più vecchio

quindi ancora di più si sentirà la differenza

insomma

una bestia

sembra veramente che siamo impazziti

che continuiamo a parlarne

però non si riesce veramente a rendere

quanto questo processore

sia veramente rivoluzionario

e ripeto

è un processore

è un punto di partenza

non è il punto di arrivo

l'apice che si può avere

con un computer

da migliaia e migliaia di euro

no il base è questo

infatti ho visto tipo

da media world per il black friday

hanno in offerta

a 100 euro in meno

il macbook air 13 pollici

precedente generazione

ma per 100 euro chi te lo fa fare

di prendere un computer che è

un terzo un quarto della velocità

la batteria dura la metà

un terzo assolutamente

vale veramente la pena

non so di non mangiare a cena

per un mese

e comprare piuttosto il modello nuovo

vabbè quello è l'acquisto di chi

non è super informato

che del mac lo regala

cioè ci sta

c'è tutta quella gente che non ascolta

quindi praticamente scherzo

luca il tuo quando arriva quindi

il mio non sussiste

hai lasciato dicendo poi lo prendo

poi forse lo rendo

cioè adesso che hai davanti i numeri

qual è la tua reazione

ok sì

mi piacerebbe prenderlo

il problema è che

per quanto mi rendo conto che sia

estremamente più potente di quello

che ho adesso

al contempo mi rendo conto

che è leggermente presto

quindi per un periodo ci sono alcune

applicazioni che

non sono compatibili in realtà la maggior parte

sono compatibili e vanno

ok leggermente meno veloci che se fossero

native per apple silicon ma comunque vanno

veloci e un

tipo di applicazione invece in questo momento

non è ancora disponibile cioè stiamo

parlando delle applicazioni per la

virtualizzazione macchine virtuali e

docker che è un altro strumento che

stringe stringe anche quello trattasi di

virtualizzazione in questo momento non

sono ancora disponibili ma siamo

veramente agli albori di questi nuovi

mac alla fine sono disponibili da

due tre giorni quattro e quindi ci sta

che non siano ancora arrivate le

versioni aggiornate viceversa sono

arrivate quelle aggiornate di

tantissime applicazioni quindi

il progresso è molto rapido ecco questo

è uno dei motivi e poi anche la

coscienza la consapevolezza che

arriveranno altri computer di gamma un

pochettino più alta relativamente nel

breve periodo cioè potrebbero uscire io

mi aspetto che tra un anno avremo anche

il macbook pro da 16 pollici e direi

anche l'imac e quindi forse anche il

mac mini stringi stringi credo che tra

un anno

mancherà solo il mac pro all'appello

forse e quindi magari c'è un qualche

tipo di computer che potrebbe fare

ancora un po di più al caso mio visto

che tendenzialmente tengo tengo

abbastanza i computer forse comprare

oggi un computer con 16 giga di ram

potrebbe essere limitante sto usando un

computer con 16 giga di ram lo uso da

quattro anni però appunto magari

risulterà poco tra altre quattro anni

non lo so non si può aggiornare la rame

in questi computer è tutta saldata molto

veloce ma è saldata e quindi conviene

prendere da subito tutto quello che ci si

può permettere in sostanza e quindi buono

lo so questo mi fa un po mi fa un po

trattenere adesso anche se sono convinto

che in questo momento per il mio uso

sicuramente un mac mini sarebbe ottimo

diciamo che se prendessi un mac mini

se prendessi un portatile sarebbe

effettivamente un computer dalla doppia

valenza il processore alla fine è

quello però non lo so fede è difficile

ma voglio mettere la testa sotto la

sabbia e non uscire la posizione dello

struzzo esatto allora domanda ma non

saresti un po deluso dal vedere l'anno

prossimo il macbook pro da 16 pollici

uguale identico ma con l'apple m1

m1 x m2 m1 z quel che è cioè non vedere

un cambio di design perché è stata una

cosa criticata cioè adesso apple ha

comunque preso e l'abbiamo confermato la

scorsa volta le stesse scocche che c'erano

in commercio da ormai sono tantissimi

anni che si vedono questi mac e non è

stato fatto niente per esempio una cosa

che oggi guardo tanto che mi infatti

dice sono le cornici oggi siamo abituati

a vedere tv senza cornici monitor senza

cornici iphone senza cornici cornici

mac con cornici

e questa cosa sa un po di vecchiume

quindi te ne fregherebbe qualcosa

onestamente no cioè sì per carità se

uscissero con una variante

esteticamente nuova ok carino ma non mi

interessa veramente poco tutto sommato

cioè basta un monitor una tastiera tanto

tu poi lo useresti in clamshell

eh sì la realtà è quella cioè il mio

il mio 15 pollici per quanto sia un bello

oggetto è là nell'angolo della scrivania

sto girando lo sto guardando adesso ma

normalmente vedo il monitor vedo la

tastiera vedo il mouse

ok dai senti qualche podcast qualche

articolo qualche video da vedere io

metto nelle notte quello di mkb hd

perché secondo me è proprio bellissimo

divertente è un video da un quarto d'ora

circa se non sbaglio e si sentono un po

le impressioni a caldo di di di di

mark marquez si chiami non mi ricordo mai

e

questo è il mio è il mio consiglio sul

contenuto da multimediale da vedere

riguardo le nuove nuovi computer di

apple

io vi consiglio invece di ascoltare la

puntata numero 326 di upgrade

un podcast ovviamente perché hanno

intervistato due componenti di apple

hanno intervistato team millet e tom

boger che sono uno

è uno del marketing e l'altro dell'ingegneria

insomma persone che sanno persone di

apple che hanno lavorato su questo

progetto e l'ho trovata veramente

interessante proprio una bella puntata

poi jason snell aveva già una unità da

recensire e quindi hanno parlato con

cognizione di causa insomma una puntata

secondo me da non perdere tutto il

podcast in realtà è molto molto bello

ok me la sono aggiunta in questo esatto

istante a castamatic così poi poi mi

ascolto ora recuperiamo un po di domande

che abbiamo lasciato arretrato la scorsa

puntata perché abbiamo sproloquiato per

un'ora di di apple silicon facendo

nostradamus la prima mail arriva da don

giacinto che riguarda le i sim quindi la

novità introdotta dall'iphone 11 se non

sbaglio oggi era già con gli cs no 11

10s ce l'ha se no 10s sì perché tu ce l'hai

giustamente tuttora

giustamente quindi è un argomento caldo a

te a luca lascio a te parlarne si ci fa

una serie di considerazioni e lui in

particolare sfrutta una funzionalità che

non so se abbiamo mai citato perché le i

sim per quanto non possano essere attive

più di una alla volta se ne possono avere

molte lui ad esempio ne ha quattro

essere che attiva e disattiva al bisogno

quindi è un po come se avessimo una

scatolina di sim e insieme a un'altra

installassimo nel telefono quella che ci

serve da un momento all'altro con le sim

diventa più facile perché invece che

estrarre il cassettino mettere la sim

chiudere il cassettino le sim sono già

virtuali nel telefono basta selezionare

quella che interessa e lui lamenta il

fatto che non si abbia un vero controllo

su quale sim viene utilizzata per le

chiamate e i messaggi è un po è un po

approssimativa effettivamente la gestione

è anche anche abbastanza rapido andare a

cambiare però qua c'è un grosso limite

secondo me che è la gestione che è

unicamente per contatto e non per per

numero che secondo me sarebbe utile

perché ad esempio i miei colleghi li ho

salvati in un'unica scheda ho salvato

sia il loro numero di lavoro il cellulare

del lavoro sia quello personale e io

vorrei poter contattare il numero del

lavoro con la mia sim del lavoro il

numero personale con la mia sim

personale questo perché perché è giusto

così non mi va di usare la sim del

lavoro per chiamarli se sono affari miei

privati e viceversa e questo non è

possibile io posso solamente dire che

mario rossi lo chiamo sempre con la sim

del lavoro o sempre con la sim personale

non posso dividere per i due numeri che

ho salvato suoi e questo è un po un

problema rimane anche sul

sul fronte messaggi un po una gestione

così non non si riesce a a selezionare

facilmente con quale o meglio si si può

selezionare con quale sim mandare il

messaggio però poi non è facile una volta

che la conversazione è già stata avviata

insomma una gestione effettivamente

approssimativa e sottolinea un'altra

cosa don giacinto peggio che

peggio se poi le chiamate o i messaggi

li vuoi mandare da un altro dispositivo

ad esempio se io voglio fare una

chiamata dall'ipad usando la sim cioè il

numero la rete cellulare diciamo

dell'iphone lì non ho nemmeno idea se

sia possibile selezionare di usare la

sim non predefinita cioè quella del

lavoro per me è tutto un po da gestire

e l'altra domanda che si fa è se cambio

telefono come si trasferiscono

secondo me bisogna andare a

eliminarle una una dal telefono che

abbiamo e poi riscannerizzare i codici

qr sul nuovo telefono che attenzione

bisogna aver conservato i codici qr io

ad esempio come dicevo in passato quello

della mia e sim personale l'ho salvato

anche nella galleria fotografica e l'ho

mandato anche alla mia ragazza in modo

che se ne avessi bisogno posso

riscannerizzarlo però bisogna che la sim

supporti il trasferimento come avevamo

già accennato in passato wind adesso

offre sì le e sim ma sono use e getta una

volta che l'avete marchiata su un

telefono dovrete ripagarla se volete

trasferirla su un altro lo stesso dicasi

se il telefono se lo perdete si rompe

eccetera dovete fare un vero e proprio

cambio sim invece che riacquisire lo

stesso lo stesso codice previo ovviamente

averlo rimosso dal telefono vecchio quindi

la e sim è una funzionalità che c'è

potrebbe essere gestita meglio seconda

domanda arriva da fabrizio che verte sul

tema delle vpn quindi parliamo di

sicurezza di quando si naviga magari si

usano si scambiano dei dati sensibili

con la rete noi abbiamo tra l'altro luca

non so se ricordi un collega di

università che diceva ma voi vi fidate a

mettere la vostra password collegati alla

rete del politecnico senza usare una vpn

sì cioè se tendenzialmente ci fidevamo

abbastanza non so se ti ricordi questa

cosa luca si o no non me la ricordavo no

non ti ricordi chi era no perché dopo te

lo dico allora niente allora ci chiede

fabrizio se esiste un modo qual è il

modo migliore per crearsi una propria

vpn sì perché appunto il suo dubbio era

tutti dicono che è facile farsela però

non ho trovato grandi informazioni su

come farla io ti rimanderei fabrizio a

un link su digital ocean digital ocean è

un provider di server virtuali di

infrastrutture cloud in generale e hanno

un bel sistema qua per dare tre opzioni

proprio sul tema delle vpn come fare

usando un piccolo strumento che

automatizza la creazione oppure un po

più difficile usare delle immagini già

preconfezionate ad esempio per installare

access server basta un bottone ti si

carica e poi hai un'interfaccia web per

gestirlo e oppure vabbè te lo installi a

mano e qua ci sono i tutorial completi

che però sono sicuramente più più

impegnativi da realizzare e c'è tutto

spiegato per tutti i casi d'uso diciamo

che mi viene da chiamare normali ti

basta la loro droplet così chiamano i

server virtuali più economica più

economica che hanno che costa 5 dollari

al mese e ha un tera di banda

utilizzabile tieni conto che tu devi

dividere la metà perché se la i tuoi dati

arrivano da internet al tuo server e poi

dal tuo server vengono a te tramite la

vpn quindi c'è un doppio transito da

pagare però insomma 500 giga tramite la

vpn mi sembra accettabile se questo non

basta 10 dollari e si passa a 2 tera quindi un tera

di traffico internet e via così con tutti

gli altri piani superiori secondo me è

una una soluzione interessante c'è questo

outline che loro suggeriscono che è

pensato per i giornalisti quindi immagino

sia piuttosto facile da realizzare da

utilizzare c'è va installato sul proprio

computer c'è per windows linux e mac e

poi immagino che ti dia modo di creare

in maniera semplice la tua vpn

appoggiandoti al ad esempio a digital

ocean per l'infrastruttura cloud vera e

propria digital ocean secondo me è un

un bel player in questo mondo del delle

risorse cloud come mi piace anche l'inode

ce ne sono diversi molto carini che al

di là dell'infrastruttura in sé che

secondo me è sicuramente valida hanno

dalla loro anche un ricco una ricca

documentazione tanti tutorial che

spiegano come fare le cose più svariate

e che possono essere utili anche per

avvicinarsi a qualsivoglia tecnologia

volete imparare qualcosa su come fare la

vostra prima applicazione in python non

lo so ecco che c'hanno un tutorial anche

per quello comunque si outline vi

consente di installare la vpn tramite su

digital ocean su google cloud platform

su amazon light sale che è

diciamo il concorrente diretto di

digital ocean offerto però da amazon e

oppure ce n'è anche un altro che vi

consente di installarlo su qualsiasi

server virtuale però dovete fare copia

e incolla di qualche comando secondo me

molto interessante da un argomento da

approfondire per chiunque fosse

interessato alla vpn alla fine a farlo

con questi sistemi spendi super giù

quello che spenderesti con un provider

terzo ma non ti stai affondando

appoggiando a un vero e proprio provider

di vpn che potrebbe essere diciamo meno

amichevole di quanto ve lo immaginate

ecco

luca ci tengo sai che sono l'uomo l'uomo

degli esempi prima hai parlato del

discorso che la velocità di mezzata è un

po come una strada se ha senso unico o

se ha senso alternato cioè no non era

tanto una questione di velocità perché

comunque sono ben connesse quanto di

consumo di dati esatto così consumo

proprio non nell'istantaneo a fine

mese e tra l'altro vedevo che allora

l'esempio non c'entra niente con light

sale che è l'offerta appunto di amazon

c'è anche una variante che costa 3

dollari e 50 al mese con un tera di

banda che va bene senso costa ancora

meno e quindi va benissimo secondo me

per questo genere di applicazioni

proseguiamo con emanuele che ci spara

una sfilza di riflessioni e curiosità

riguardo all'utilizzo di un mac con

un monitor esterno partendo dal fatto

che lui ha comprato un lg da 27 pollici

il modello è lg 27 ul 8 e 50 v doppia

quindi il 27 pollici ultra fine senza

però l'hub usb c perché dice che nisi

chat è stato detto giustamente che non

erga una potenza sufficiente per

caricare il il mac sotto sotto sforzo

diciamo cosa ne pensiamo del fatto che

l'hub usb c in un monitor esterno è

un monitor sia inutile per il problema

della potenza cioè come gestiamo il

discorso invece dei cavi che per lui

sono un incubo quando sono sparsi tutti

sulla scrivania per quanto mi riguarda

luca con un po di attenzione un po di

cura il managing diciamo dei dei cavi si

può si può sistema c'è il managing come

si dice l'handling della gestione la

gestione dei cavi ti piace volevo un po

sozzicarti sto ancora ridendo per prima

la gestione dei cavi si può si può

curare abbastanza per quanto riguarda

l'alimentazione cioè se ha un limite

limite lo subiamo stop io personalmente

non non ci ho neanche pensato perché

c'è tanta differenza di prezzo tra un

monitor con l'hub o un monitor senza e

per le mie esigenze non ho assolutamente

necessità di hub e aggiungo che dicendo

che comunque laddove si può evitare di

avere cavi quindi su mouse e tastiere si

fa eliminare anche di un problemino si

diciamo che dipende un po dal da quale

hub è installato in quale monitor io ad

esempio utilizzo l'lg ultra fine 5k che

tra l'altro non so neanche se è più in

vendita che in tutti i suoi difetti ha il

pregio che con un unico cavo thunderball

3 lo connetto al mio mac e me lo alimenta

e lo regge è vero i 16 pollici che ci

sono adesso richiederebbe un po di

spazio per l'utilizzazione del micro scegliero

però ancora un po di più il mio mecca

arriva 87 watt quelli nuovi forse 95 ma

diciamo che è un problema e comunque

relativo solo se metti veramente

costantemente sotto stress il computer e

richiede davvero quella potenza lì

diciamo che se ti succede una volta al

mese e per quella volta al mese ti urta

che vada un po giù la batteria o magari

devi tenerlo sotto sforzo 24 ore la

mac anche il suo caricabatterie è morta

lì per quella volta

questo è un po la questione poi dice in

clamshell che è la modalità con cui si

usa il mac come se fosse un mac

portatile come se fosse un fisso

collegato a schermo esterno mouse e

tastiera si è vero scalda non scalda poi

tanto di più alla fine per come sono

disposte le prese di areazione diciamo

che perde la possibilità di dissipare un

pochettino di calore dalla tastiera ecco

quella è la differenza però non è poi

così malvagia la situazione e dice come

fai a gestire quel periodo di tempo

giornaliero in cui è consegnato tenere

il mac alimentato a batteria anziché da

la corrente del caricatore insomma c'è

frugiuis che avevamo consigliato in

passato e che emanuele usa e onestamente

lo sto facendo poco e niente nel senso

ogni tanto stacco il computer lo

uso come portatile e basta cioè non non

sto curando eccessivamente questo

aspetto e forse anzi probabilmente sto

sbagliando e andando contro i miei

stessi consigli come messa la tua

batteria è messa male ma ha cominciato a

stare male anche quando queste cose le

facevo quando ero più attento a queste

cose in questo momento ho un vergognoso

66 per cento di salute indicata da 66

sì infatti cioè non ha senso ma è andata

giù tantissimo nel giro di pochissimo

e non ho cicli ai scusa te lo dico ho

237 cicli io ne ho 353 con una salute

dell'82 per cento ma infatti quella è la

salute che mi sarei aspettato non ho

capito perché questo povero mac è stato

hai provato a fare un azzeramento e cioè

quella stupidata del farlo scaricare lo

zero e poi farlo scaricare al cento

provate tutte purtroppo è così quello

che quello che farò sarà che quando mi

sistemeranno la tastiera verrà cambiata

anche la batteria quindi avrò una

batteria nuova e quindi acquisirà valore

anche questo questo computer tutto

sommato credo un minimo ecco stavo

guardando la mia cronologia di coconut

batteri era al 96 per cento dopo 104

cicli dopo dieci cicli è sceso al 90 e

mezzo quindi dopo 114 e poi per scendere

dal 90 all'82 ci ha messo altri 50 cicli

nel giro di un anno e poi dall'82 al 66

di oggi che però in realtà era stato

anche 64 per dire un mese fa ci ha messo

un altro anno e qualcosa diciamo

è andata peggio che ad altra gente con

il mio stesso modello cosa che posso

vedere nel nel grafico che c'è online

sul sito di coconut batteri quando si fa

confrontare proprio mac a me è andata

abbastanza male se andiamo a

confrontarlo con altri computer sulla

base dell'età che hanno sono un po più

scarso di altri computer con quell'età

lì mi è andata malissimo se lo guardiamo

rispetto al numero di cicli della

batteria c'è gente che ha fatto due

mila cicli e l'ottanta per cento

qualcosa del genere vi lascerò il link

nelle note della puntata perché è

piuttosto curioso ovviamente coconut

batteri è l'applicazione stra fighissima

che usiamo da dieci anni ormai mi sa

sempre nelle note della puntata e l'altra

alternativa luca molto più semplice per

ricordarsi ogni tanto di staccare dalla

batteria al mac che io uso è un

promemoria ricorrente cioè in promemoria

o in todoist e quindi è un'applicazione

io uso ho imparato a usare todoist

tantissimo per una cosa molto funzionale

però forse da fuori potrebbe sembrare

malata cioè le piccole manutenzioni da

fare banalmente in casa o anche

personali cioè dico una stupidata dico

una volta ogni sei mesi ogni quattro

mesi decido quando fare una determinata

cosa che può essere pulire il filtro

della lavastoviglie o pulire le cappe

della cucina o affilare le cappe della

cucina o affilare le lame del frullatore

ogni tot così io so che lo butto dentro

e quando mi ricapita lo faccio lo spunto

e poi so che tranquillamente mi risalta

fuori tra quattro mesi cinque mesi un

mese due mesi cioè per tantissime cose si

può fare questo forse è un po più un po

più difficile perché bisognerebbe farlo

magari una volta al giorno una volta

diventa un po più complicato però per

tante altre robe funziona questo consiglio

volevo darlo da un po di tempo e

ho colto questa questa occasione per

farlo le altre cose che sottolinea

emanuele è il fatto che il maxi scalda

parecchio però questo diciamo lo si sa

io un consiglio che posso dare è quello

di non usarlo in clamshell chiudendolo

completamente ma si può lasciare o

completamente aperto o chiuso

parzialmente e utilizzare una calamita

molto molto debole per fare un

risultato più veloce in realtà è il

risultato più veloce è il risultato più

veloce è il risultato più veloce è il

risultato più veloce è il risultato più

veloce è il risultato più veloce è il

risultato più veloce è il risultato più

veloce è il risultato più veloce è il

risultato più veloce è il risultato più

veloce è il risultato più veloce è il

risultato più veloce è il risultato più

veloce è il risultato più veloce è il

risultato più veloce è il risultato più

veloce è il risultato più veloce è il

risultato più veloce è il risultato più

veloce è il risultato più veloce è il

risultato più veloce è il risultato più

veloce è il risultato più veloce è il

risultato più veloce è il risultato più

connettere l'iPhone alle AirPods, andare nelle impostazioni del Bluetooth, trovare la voce delle AirPods che sono connesse, premere sulla i delle piccole informazioni che c'è sulla destra, si accede a un menu di personalizzazione, di impostazione delle AirPods stesse e da lì c'è proprio la voce che non mi ricordo esattamente cosa dice, dice la connessione da nuovo dispositivo deve essere fatta automaticamente oppure invece soltanto quando viene connesso,

non mi ricordo com'è l'altra voce, quella non automatica Luca tu te la ricordi? C'era lì magari davanti agli occhi?

No, non ce l'ho davanti agli occhi.

Comunque quella non automatica, mettiamola così.

Quindi questa è una funzione, ne approfitto per rispondere a qualche domanda arrivata nella EasyChat durante la settimana, cioè se con Big Sur funziona questa funzione, funziona non così bene come tra iPhone e iPad per quella che è la mia esperienza,

ho un Mac sicuramente molto più datato di quelli più recenti, non so se c'è anche qualche chip hardware che può aiutare il Mac a funzionare meglio, non so neanche se il mio ha il 4.0 Low Energy di Bluetooth, non lo so onestamente.

Ce l'ha perché, a parte che c'è dal 2012 mi sa 11, tu hai la possibilità di usare lo sblocco con l'Apple Watch.

L'Apple Watch hai ragione sì, giusto, non ci avevo pensato.

Sì, quindi funziona ma non così bene, cioè oggi ho provato con l'applicazione della musica e l'iPhone e a un certo punto poi si è nervosito il Mac e ha detto vabbè io non attacco più l'AirPods.

Poi magari quando si fanno questi test si fanno delle cose anche innaturali e quindi ci si arrabbia che non va, però poi in realtà nell'uso quotidiano funziona tutto molto bene.

Successiva domanda, arriva da Alessandro.

Alessandro che si è legato a una frase, una battuta che avevo fatto io la scorsa puntata dicendo che Dropbox non esiste più.

Ci ha detto Luca ti ricordi quei tempi in cui usavamo Dropbox?

Ecco Alessandro dice va bene, premesso che Dropbox oggi ha preso una direzione molto diversa e non piace più, non lo promuovete più.

È possibile capire come funzionano oggi le cartelle condivise, i file condivisi con...

No, file condivisi no.

No, cartelle condivise con iCloud di Apple, cioè com'è la vostra esperienza?

Anche file condivise in realtà.

Cosa?

Anche i file si possono condividere, singoli file.

Ah, questo mai fatto onestamente.

Sì, utilità ridotta però è possibile.

Esatto, cioè penso che abbia molto più senso condividere una cartella e all'interno mettere i file che serve mettere.

Comunque io e Luca abbiamo fatto lo switch da ormai sei mesi.

Da quando l'hanno introdotta in pratica?

Da quando l'hanno introdotta, vediamo perché...

Perché doveva arrivare con Catalina versione iniziale, poi è stata rimandata e penso sia arrivata comunque nel corso del 2020.

No, però perché dice 24 ottobre 2020, l'ultima modifica?

No, non lo so, qualcosa di strano, non trovo esattamente quando.

Comunque, noi lo usiamo e funziona molto bene.

C'è qualche pop-up di troppo per i miei gusti.

Anche da fastidio che non siamo riusciti a togliere, di avviso.

Sei sicuro? Guarda che stai facendo questa roba, sei sicuro?

Guarda che stai togliendo il file, non lo vedrà neanche più l'altro.

Guarda che stai aggiungendo il file, guarda che lo vedrà.

Qualche pop-up di troppo, qualcuno si può togliere, qualcuno no.

E funziona bene.

Qual è il problema però di Alessandro che dice

Ma come funziona con il multiplattaforma, con Windows?

Io non l'ho installato onestamente Cloud Drive su Windows.

Però esiste, esiste tramite l'Apple Software Update

la possibilità di installare l'iCloud, quindi mail, foto e tutto il resto.

Tra queste cose c'è anche iCloud Drive.

Come esperienza personale non posso dire, te lo posso leggere su Internet

che c'è chi dice che va malissimo, c'è chi dice che invece va e funziona molto bene.

L'esperienza personale onestamente non ce l'ho.

La difficoltà secondo me sta nel...

è convincere, diciamo, un utente Windows ad installare quella roba lì.

La vedo più come un'opzione per chi è un utente Apple e ha anche un PC Windows

e usa quella funzione lì.

Io personalmente oggi, per me privatamente, sto usando Google Drive.

Per n motivi.

E mi trovo molto bene.

Principalmente perché lo uso tantissimo da browser.

Cioè, è una riflessione anche che ho fatto più di...

più di una volta, ma noi oggi stiamo vivendo...

Apple sta vivendo il cambio di architettura da Intel, da x86 a ARM.

Ci sarà un problema di porting di tante applicazioni,

ma se in futuro le applicazioni saranno quasi tutte accessibili tramite browser, web o...

faccio un esempio, tipo i videogiochi con Google Stadia, se non sbaglio si chiami.

Quindi si gioca in streaming.

Quel problema lì non esiste più, proprio in assoluto.

Cioè, Office 365 oggi non richiede alla fine di installare le applicazioni sul proprio computer.

Oggi probabilmente non vanno così bene, non hanno le stesse performance di quelle che hanno quando le si installa

o certe cose non riescono a farle.

Cioè, io personalmente già avrei un problema, sparo a lavoro,

che ho, diciamo, dei server che non sono aperti,

non hanno delle porte, non sono aperti sul web,

quindi devo accederci per forza in locale.

Se dovesse usare Excel su Office 365 non potrei andare a leggere questi database

oppure dovrei fare dei giri un po' strani per poterci arrivare.

Però è una riflessione che stavo facendo prima, Luca.

Cioè, non so a quale sarà il limite.

Cioè, un quick time per registrare la puntata dei podcast.

Io ipotizzo sempre di fare queste operazioni, cioè registrare un podcast.

Solo con applicazioni web, fattibile, non lo so.

Sì, sì, ci sono vari servizi che fanno esattamente questa cosa qua

e che poi fanno quello che un po' facciamo noi a mano,

cioè registrare da ciascuna parte il proprio audio

e poi trasferirselo in automatico, insomma, al servizio

in modo da poi poterlo scaricare, oppure se invece l'idea

è quella di poi montarlo direttamente anche quello da web.

Ecco, cioè, io la vedo molto così, cioè tutto spostato sempre più verso il web

per svincolarsi poi dalla macchina stessa.

Vorrebbe dire avere poi un dispositivo che non ha necessità di essere così potente

perché la parte computazionale viene spostata dove magari si riesce a creare

un'efficienza di scala molto migliore di quella che si ha su un dispositivo più consumer, diciamo.

Però, beh, questa è un po' una mia riflessione.

Lì invece è dove un po' pecca iCloud perché la parte web c'è ma è di una lentezza aberrante.

Ultima domanda, Luca, arriva da Fabio che chiede se è possibile aggiornare i Mac non supportati

alla versione 11.0 di macOS, quindi a Big Sur,

che è una cosa che mi ha balenato anche me nella testa settimana scorsa

perché ho in casa un MacBook Pro da 12 pollici.

Sì, ho sbagliato.

Da 13 pollici del 2012 che non ha la possibilità di essere aggiornato a Big Sur

e allora ho provato a cercare se è possibile farlo.

I primi risultati che ho trovato su internet mi hanno subito fermato perché

sì, si può fare, scrivi questi due script nel terminale in modo che disabiliti

e togli quelle parti di controllo che fa il software e lo puoi installare.

Tra i bug rilevati c'è quello che non funziona al Wi-Fi.

Sì, poi boh, vedi tu se vuoi aggiornare.

Io personalmente mi sono fermato subito, cioè oggi, o meglio, fino a qualche giorno fa

aggiornare voleva dire non avere Wi-Fi e poi non so neanche quanto sia magari

controproducente fare un aggiornamento che non è certificato più che altro

perché poi dall'inizio ha probabilmente una serie di rotture di balle incredibile,

cioè di manutenzione degli aggiornamenti e quant'altro.

Immagino che se sei una persona che ha voglia di aggiornare già a lungo,

anche se non può, quando esce l'11.1, non è che dici no, cioè 11.0.1,

non è che non aggiorno, voglio aggiornare all'11.0.1, eccetera, eccetera.

Quindi secondo me entri in un loop un po' pericoloso.

Non so tu Luca cosa ne pensi.

Sì, anche secondo me non vale la pena.

Certo è che gli aggiornamenti di sicurezza arrivano per due anni ancora.

Di solito viene aggiornata chiaramente la release corrente, ma anche quella prima e quella prima ancora.

Restano due anni di aggiornamenti di sicurezza per quel Mac.

Dopodiché, se si continua a usarlo seriamente,

penso che sia opportuno considerare l'opportunità di aggiornare il computer,

cioè comprarne uno nuovo, magari un usato, per carità, per spendere un po' meno.

Però usare un computer con il sistema operativo tanto vecchio,

diciamo che a quel punto lì può valere la pena di fare un ultimo tentativo

e aggiornare a una versione non supportata,

sperare che tutto vada bene.

Però farlo prima del tempo, secondo me è un po' cercarsi qualche problema,

perché alla fine, se ci pensiamo,

Big Sur non è che porti chissà che novità delle quali non possiamo fare a meno.

La grafica è un po' diversa,

ci permette di collegarci più in fretta alle Airpods con hardware più recente,

non sicuramente con un Mac così vecchio.

Possiamo eseguire con i Mac, con Apple Silicon, le applicazioni,

con iOS va bene, ma di sicuro non è appunto il suo caso.

Quindi io preferirei rimanere con una configurazione supportata il più lungo possibile,

dopodiché valutare se vale la pena di fare un esperimento installando una versione più nuova,

se va tutto bene, bene,

e se no bisogna cominciare seriamente a pensare a cambiare computer.

Bene Luca, anche questa puntata rimandiamo il tuo bel racconto della perdita delle Airpods,

la prossima puntata la dite.

Inizieremo con questo bel racconto,

se non succederà niente di strano, dai.

C'è solo un follow up che volevo fare.

Intanto che registravamo ho provato Outline,

mi rendo conto che avrei dovuto provarlo prima,

ma l'ho provato adesso con un click.

Io per carità ero già registrato a DigitalOcean,

vi lasciamo anche il mio link con Referral nelle note della puntata se volete provarlo,

perché è ottimo e per questa funzione con Outline è veramente una figata pazzesca.

Praticamente ho scaricato questa applicazione,

che vabbè, ok, è una porcata in Electron,

ma pazienza, per raggiungere lo scopo va bene.

Voi cliccate ok, voglio crearlo su DigitalOcean,

vi apre il browser, vi fa fare il login con il vostro account DigitalOcean,

dite ok, autorizza Outline a creare server al posto mio,

e vi crea in automatico la macchina virtuale,

vi installa automaticamente il software

e vi dà un bottone da cliccare, un link da cliccare,

per scaricare.

La VPN sul Mac, io me lo sono mandato sull'iPhone,

l'ho installato lì, ho provato l'applicazione,

e pur con la droplet più economica che c'è,

che è quella lì appunto da 5 dollari al mese,

ho fatto questa provetta al volo,

va a 194 megabit in download e 53 in upload.

Per carità, dall'altro lato c'è una fibra FTTH,

però non devo passare per una VPN.

Passando per la VPN, arrivare a questa,

questa velocità qua, direi che è decisamente positivo.

Quindi, GetOutline è un'ottima soluzione

e ve la consiglio senz'altro,

partendo dal link con referral che troverete

nelle note della puntata, per iscrivervi a DigitalOcean

e doveste anche avere, mi pare, 5 dollari o di più

in omaggio con l'iscrizione, insomma.

Ultima cosa, Fede, non so, volevo citare

questo fatto che Apple ha fatto un annuncio interessante,

cioè che verranno ridotte le commissioni

che sono prelevate, insomma, dagli sviluppatori su App Store

per chi rimane sotto il milione di dollari annuale

e scenderanno dal 30 al 15%.

Ci tenevo a dare la notizia,

poi magari possiamo approfondire durante la prossima puntata.

Non so se hai qualche commento a caldo a riguardo.

No, no, penso che, vabbè, è una notizia che aggira totalmente tanto

che più o meno chiunque l'avrà sentita,

se l'ha sentita per la prima volta da noi

è una cosa comunque positiva per un po' tutti i piccoli sviluppatori.

Speriamo che, non so bene cosa sperare perché

non credo porterà niente di positivo agli utenti

perché non penso che porti una riduzione del genere,

non porti una riduzione dei prezzi delle applicazioni per noi,

non penso, perché va a toccare comunque gli indie principalmente.

Non penso che porti più sviluppatori perché

non credo che quella sia una barriera per uno sviluppatore se entrare o no.

Aprirà sicuramente qualche possibilità in più

magari a chi vuole mettere su un piccolo business

perché quel margine, certo, può far la differenza

tra tenere in piedi una piccola società o no.

Può fare la differenza.

E detto questo direi invece che Luca

noi ringraziamo tutti quelli che fanno la differenza

supportandoci ogni settimana, ogni mese, ogni anno,

da tanti anni anche,

alcuni, con delle donazioni.

Sì, questa settimana dobbiamo ringraziare

Alessandro Dinardo, Davide Tinti,

Dario, Riccardo Innocenti,

Marco De Jesus Maria

e basta perché le altre sono spese e non sono donazioni.

Sono spese perché Luca si è deciso ad aggiornare

Ableton.

Sì, perché...

Hai pianto?

Abbiamo pianto.

È bella la nuova versione, non mi dà errore ogni volta che lo apro,

insomma, ci stava.

Alla fine l'avevamo comprata, la versione precedente,

nel 2014

e grazie ad una promozione che c'è stata

che ci darà anche l'aggiornamento gratuito

alla versione che uscirà questa primavera

oltre a un 20% di sconto

secondo me ne valeva la pena, ecco.

Quindi siamo sull'ultima versione di Ableton

che è il programma con il quale registriamo e montiamo le puntate.

Potete invece contattarci tramite l'indirizzo email

info-leasyapple

trovare

.org

perché mancava il .org, vero?

C'è l'easyapple.org

e potete restare in contatto durante la settimana

con un buon numero di ascoltatori

tramite l'easy chat su Telegram

che è una grandissima figata, secondo me.

E trovate anche me e Luca su Twitter

i nostri account Ftrava e LucaTNT

e tutto, tutto, tutto il resto

digitando easyapple.org

sul vostro browser

e trovando tutti i contatti sulla sinistra

e anche la pagina per poter fare le donazioni.

Vi ricordiamo come sempre

che acquistando su Amazon tramite i nostri link

affiliati, supportate il nostro show

perché una piccola percentuale di quello che spendete

arriverà nelle nostre tasche

così potremo comprare la prossima versione di Ableton

e tutto il resto.

Per questa 486esima puntata è tutto

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo la settimana prossima

con una puntata di EasyApple.