EasyApple #487 - La una VPN

cari amici di ziappol bentrovati puntata numero 487 ultima puntata di novembre aggiungerei io

sono luca zorzi e io federico travaini fede ci sono novità in arrivo vogliamo dirlo non vogliamo

dirlo o no non ho capito se abbiamo deciso di dirlo no onestamente io pensavo che la prossima

puntata sarebbe stata la puntata della dell'annunciazione la puntata dell'annunciazione

si dai 4 dicembre saprete l'annunciazione per adesso non so volevi prendermi in giro per il

discorso delle airpods si volevo dire canta mio luca delle perse airpods che l'ira funesta

raccontaci perché ci hai lasciato la scorsa volta un po in scuola suspense dicendo vi racconterò la

prossima puntata vi racconterò la prossima puntata vi racconterò la prossima puntata del

fatto che ho perso le airpods si era stato veramente un momento di smarrimento totale

oltre che smarrimento delle airpods smarrimento mio cioè mi sono reso conto che senza le airpods

non riesco a vivere le ho cercate intensamente non le ho trovate la sera rassegnato ho ordinato

delle airpods pro su amazon fortunatamente il giorno dopo ho detto vabbè ma è impossibile

che siano lì però controlliamo lo stesso ebbene sì le mie airpods hanno trascorso la nottata sul

tetto di casa dei miei perché era uscito sul tetto che dovevo sistemare dei fili e avevo i pantaloni

della tuta che sono quindi piuttosto laschi e avevo le airpods in tasca e mentre mi sono seduto

sulle tegole che stavo sistemando i fili si vede che mi sono uscite dalla tasca e lì sono rimaste

perché mi pareva strano di averle perse in casa facendole cadere evidentemente a terra perché

quando cadono fanno un gran rumore le mie airpods sono cadute un numero imprecisato di volte molto

elevato comunque e fanno sempre un bel botto quando arrivano per terra anche se cadono magari

dall'altezza di una sedia perché tendono ad aprirsi e iettare le cuffiette in giro per la

stanza invece lì si erano adagiate dolcemente uscendo piano piano dalla tasca e quindi non

hanno accorto e quindi dai tutto è bene quel che finisce bene e penso di essere una delle poche

persone che è riuscita a perdere le airpods su un tetto e ritrovarle il giorno dopo fortunatamente

non aveva più avuto quella notte ma non ho capito perché non hai provato con la localizzazione perché

ti fa vedere dove erano l'ultima volta che sono state connesse all'iphone e non ti diceva che

erano lì in casa no perché io le avevo usate a casa mia poi le avevo lasciate in tasca ero

andato dai miei ero seduto sul tetto ho fatto quello che volevo e quindi risulta che mi sono

risultavano ancora a casa mia ok tra l'altro nel frattempo ero anche stato altrove in un'altra

città poi ero tornato ero andato là quindi era del tutto irrilevante il fatto che mi dicessero

il find my che erano a casa mia perché non erano in realtà e ho fatto farle suonare però questa

è un po una stupidata funziona solo cioè suonano effettivamente solo quando vengono connesse all'iphone

per connetterle devi aprire lo sportellino minimo e quindi non non succede niente a meno che qualcuno

non lo apra non so se anche queste possono godere di quel sistema di diciamo condivisione della

posizione in maniera privata eccetera eccetera anche se sono in prossimità del telefono di

qualcun altro dell'iphone di qualcun altro sarebbe comodo come pure secondo me sarebbe

una bella cosa che loro ogni mezz'ora quando sono chiude provassero a dire

ehi c'è qualcuno che mi sta cercando qua in giro sì o no e eventualmente la loro posizione viene

resa nota così facendo quella funzione lì è piuttosto inutile cioè se le hai nelle orecchie

riesci a trovarle assordandoti oppure se le hai fuori dalla scatola connesse all'iphone quindi

a portata di bluetooth ma non riesce a individuarle beh con questo bip forse riesce a trovarle però

insomma sono non sono moltissimi i casi in cui viene utile la funzione diciamo che non

viene utile nel momento che le perdi con la scatola e tutto a me la funzione in generale

del ritrova iphone non piace minimamente perché sono in una stanza metti non so buia che può

essere di notte o qualsiasi momento fai suonare l'iphone e fa un ping e basta cioè io farei

accendere lo schermo a suonare no a me no fa un ping e basta provo in questo momento guarda qua di fianco

iphone

lascialo suonare

fine ma tu l'hai fatto dal watch o sì dal watch no quella è un'altra roba il suono che fai da

find my quello invece continua ok sì ho messo questa parte qua cioè il il suono del dell'apple

watch di quando con l'apple watch provi a dire non so dove l'iphone non so dove l'ho lasciato però

tipo un flash un accendere accendere flashare con il led dietro del flash magari accendere lo schermo

magari farlo a ripetizione cioè mi sembra un po un po prossimativa come cosa ma secondo me potrebbe

anche essere sufficiente il fatto che continui a suonare no cioè sì sì sì però fai una spara

flashata in aggiunta ma cioè se io sento che il suono arriva da in fondo a un corridoio e in fondo

il corridoio ci sono due stanze o tre stanze

non lo vedo dov'è cioè suono faccio suonare sento il pin dico ah ok sarà in fondo là vado in fondo

e poi da lì devo rifarlo suonare ancora per capire in che stanza è invece se facesse un po di flash

magari lo vedi anche al buio o comunque se continuasse a suonare cioè basterebbe non lo so

non mi sembra una cosa cioè è quella cosa che mi chiedo sempre ma poi qualcuno in apple la usa

questa funzione o c'è e se ne sono dimenticati completamente oppure io delle necessità diverse da quelle che

hanno loro e loro boh non lo so però è una mia piccola mentela strano perché non mi lamento mai

andiamo alle domande cosa dici o meglio un follow up

no niente domande prima andiamo agli zorzi fail

sì confessati perché tutto fiero del tuo lavoretto mi scrivi un messaggio su telegram

perché vabbè ormai ti sei rassegnato che io su telegram e non hai messaggio

sì il risultato è che non sento i messaggi che mi mandi questo è quello che succede

e poi mi chiedi se non sento i messaggi che mi mandi e poi mi chiedi se non sento i messaggi che mi mandi

peccato succede che tu mi scrivi ho fatto un video che spiega come usare la vpn usando digital ocean

ho fatto il tutorial su youtube ho twittato qua io a un certo punto dico vabbè bene ok

mi capita di guardarlo perché accendo la tv era forse ora di pranzo

apro youtube e tra le iscrizioni il primo video che trovo è come usare una vpn

poi non so se voglio leggere bene il titolo del post ma penso di volerlo assolutamente assolutamente fare

leggo e c'è tuttora nel video vedo vedo il riquadrino di luca in alto a sinistra che inizia dicendo ciao tutti sono luca zorzi

e sono veneto e creare la una vpn privata con un click io lo rileggo e dico boh vorrà dire qualcosa che non ho capito

creare la una vpn privata con un click io lo rileggo e dico boh vorrà dire qualcosa che non ho capito

creare la una vpn privata con un click io lo rileggo e dico boh vorrà dire qualcosa che non ho capito

creare la una vpn privata con un click io lo rileggo e dico boh vorrà dire qualcosa che non ho capito

creare la una vpn privata dico forse la è inteso come prima creare prima una vpn no non vuol dire niente

poi dico sarà una sigla cerco cos'è una vpn la e alla fine mi rassegno e dico questo è solo un zorzi fail

era un po' che non ne facevo di così eclatanti la era l'indecisione tra scrivere la propria vpn o una vpn

e ho deciso perché non entrambi e quindi ho scritto entrambe le parole

quindi potete andare a commentare il video insultandoci violentamente

cosa che qualcuno ha già fatto e ha fatto bene

ha fatto benissimo e vabbè comunque vuoi dire qualcosa su questa guida?

ah sì cioè ci sono arrivati anche poi dei follow up riguardo a come è possibile crearsi una una propria vpn

ad esempio Mattia ci segnala un progetto che si basa su una serie di playbook di Ansible

insomma terraforma

magari anche ci hanno buttato dentro per creare la vpn la macchina virtuale stessa insomma

però sono sicuramente molto più complicati di quello che si riesce a avere con outline

cioè la trattasi veramente di pochissimi click e molto semplici

per altre soluzioni sicuramente valide come quella che ci ha segnalato Mattia

è necessario un attimino di smanettamento in più

va bene Luca sei comunque stato perdonato perché le intenzioni erano assolutamente positive

quindi grazie comunque del video che comunque non era stato neanche richiesto

quindi sei venuto in aiuto

come mai tutta questa voglia di fare un video o intanto ti partono gli schizzi?

cioè era da troppo tempo che non facevi uno zorzifail e allora hai detto faccio un video per fare uno zorzifail?

no penso che sia nata la cosa dal dai è talmente semplice che quanto ci vorrà fare un video

beh sempre più di questo

quello che mi immagino cioè mentre con magari anche per loro natura sono effettivamente più facili da realizzare i podcast

l'audio cioè ho un modo di fare che è talmente assodato che sono rapido a farli

cioè non dico che ci metto come a registrarli però non tantissimo di più

per fare un video idiota comunque completo di zorzifail ci ho messo un'ora e mezza circa per fare quel piccolo video

e quindi come al solito devo ricordarvi

che il tempo che penso di metterci è sempre tra un terzo e un quarto del tempo che effettivamente ci metto

bene partiamo con le domande luca che sono semplici questa settimana ci avete ci avete graziato forse

sono stati molto bravi a rispondervi in questi dieci anni spoiler prima domanda arriva ad andrea

chiede come poter impostare delle automazioni legate alla domotica

in modo da poter ricevere dei messaggi da diciamo se stesso quando avvengono alcune automazioni

ora io non so se questo ricevere da se stesso sia vincolante immagino che lui intenda ricevere un messaggio per esempio su telegram

anche da un bot può andare bene dice faccio un esempio che mi capita spesso

a me piace fare gli esempi sulla domotica perché mi fanno capire quali sono le esigenze delle persone

e quindi dove si può eventualmente applicare la domotica

o meglio dove eventualmente posso anch'io pensare di applicare della domotica

lui dice dice andrea quindi ho una luce che si accende per il cane al tramonto ma solo se nessuno della famiglia è in casa

a volte capita che usciamo tutti fino a tardi e ci portiamo anche il cane

a questo punto vorrei ricevere la notifica così da poterla spegnere

idem per il termostato e per le altre automazioni

dice ho provato con comandi rapidi ma non riesco a far partire la notifica quando parte l'automazione

e qui il buon luca che è un

dire malato è un po riduttivo cioè è ormai quasi da ricovero per la questione domotica

penso tu abbia qualcosa da dire ad andrea

ma guarda questo è un problema che ho provato a vedere se è possibile risolvere come direttamente con comandi come giustamente dice andrea

però non ne sono venuto a capo o meglio bisognerebbe inventarsi

dei bei casini per una semplice limitazione cioè che

le

le

azioni disponibili

quando il

fattore scatenante è un accessorio viene comandato che è quello che ti serve cioè per esempio si accende la luce

metti anche il requisito che sia in una certa fascia oraria

bisogna appunto

limitarsi a poche azioni che sono disponibili questo perché sospetto l'azione poi di fatto viene eseguita

o dall'apple tv o dall'ipad che fanno da hub per home kit

e appunto non ci sono

tante opzioni e non c'è ad esempio mandami una notifica

c'è però carica un url e qui potresti sfruttare qualche servizio che ti manda una notifica tramite appunto un url

ricordo boxcar che aveva questa possibilità vi danno una sorta di

vostro url che

che vi consente di mandarvi delle notifiche insomma una sorta di api alla fine della fiera con dei vari parametri potete andare a

inserire

quello che serve per mandarvi una notifica

l'alternativa potrebbe essere ricorrere ad esempio a home assistant che però insomma richiede di essere installato da qualche parte essere sempre in esecuzione

un raspberry magari il 4 adesso può essere sicuramente una valida piattaforma dove eseguirlo

però non è che sia la cosa più facile del mondo

diciamo che non c'è una soluzione chiave in mano semplice semplice da adottare per questa specifica esigenza

però me ne sono venute in mente un paio

e

magari andrea ci farà sapere se ne adotta una delle due oppure se è troppo scomodo e

e decide di risolverla più semplicemente con un promemoria

alle a una certa ora

ogni magari mese cambi l'ora del tramonto e fine

home assistant comunque penso sia un ottimo

un ottimo appoggio per per fare queste cose

assolutamente si è estremamente

versatile è chiaro che ha un minimo di curva di apprendimento che bisogna bisogna superare

sì e c'è quel costo in più del piccolo raspberry che

tutto sommato è anche un motivo di divertimento

faccio fatica a pensare che una persona che si inizia a interessare di domotica

avrebbe delle difficoltà a giochiare anche con un raspberry

quindi probabilmente anche una scusa da per giustificare al cane e alla moglie

che devo spendere 30 40 euro per comprare un'automobile

magari automatizzare meglio queste cose

in realtà adesso i i raspberry cioè i famosi 30 40 euro sono sempre rimasti

abbastanza teorici perché poi

costavano anche qualcosina di più

il raspberry 4 vedo adesso la versione da 4 giga di ram che è quella intermedia

su amazon comunque costa 57 euro per carità non è un furto assolutamente

però non sono i mitici 30 euro di cui si è spesso parlato

per andarci più vicino

bisogna scendere al vecchio modello il 3 che viene 38

se si vuole il migliore dei raspberry il 4 da 8 giga costa ben 83 insomma

non sono così super regalati ma di certo non sono cari

pensa un bel raspberry con l'm1

va bene

volerebbe

finiamola qua

finiamola qua

seconda domanda

arriva da stefano è molto curiosa

vogliamo rispondere inizialmente in privato

poi abbiamo detto no secondo me è un qualcosa che può dare

dare un motivo per ricevere delle mail divertenti da parte di altri ascoltatori

perché stefano dice

ho ricevuto nell'ultimo mese 3

dice dico 3 mail destinate a miei omonimi

che hanno indirizzo gmail uguale o simile al mio

in uno cambia solo il punto tra nome e cognome

gli altri due sono uguali

e qui nota dei podcaster

in realtà in gmail il punto non esiste

cioè

federico.travaini

o federico.travaini

o f.ederico.travaini

sono lo stesso indirizzo email

ok quindi

mario rossi e mario.rossi

sono lo stesso indirizzo mail

e dice

comunque ma è possibile questa cosa

in un contratto telefonico

un finanziamento ed una documentazione per ristrutturazione

che ha dovuto segnalare per farli ricevere

ai rispettivi destinatari

tranne il finanziamento perché al loro servizio clienti fa schifo

e non consente destinazioni di questo tipo

cosa ne pensate?

ma allora che tu ci puoi fare poco

perché se io oggi vado a iscrivermi

a una newsletter

o vado a compilare un qualsiasi documento

e sbaglio a digitare il nome

o paradossalmente io lo scrivo corretto

e poi se lo scrivo su un modulo a mano

chi deve poi importarlo dentro un database

lo importa scrivendo sbagliato

tu sei la vittima di questa cosa

ci puoi fare veramente

poco

dall'altro canto mi viene da dire che

chi avrebbe dovuto ricevere questa mail

è anche lui un po'

la vittima

magari la vittima barra colpevole

perché comunque non riceverà il finanziamento

non riceverà il contratto telefonico

e non riceverà i documenti

per la ristrutturazione

quindi il fatto che sia possibile

c'è poco da fare

io ho avuto

un amico

che continuava a ricevere

le bollette di fastweb

di un'altra persona

che era un omonimo

e dopo ripetute segnalazioni

a fastweb

e anche alla persona interessata

perché cosa che fai

provi a inventarti

di scrivere a un indirizzo email

dicendo ciao scusa non è che questa roba è tua

che è arrivata a me per sbaglio

non c'è stato niente da fare

a un certo punto mettere un filtro antispam

e una regola che quella mail lì

va nel cestino direttamente stop

ok

anche a me era capitato

tra l'altro una volta per un recupero crediti

l'oggetto

una pec forse addirittura era

con oggetto

piano di rientro Luca Zorzi

peccato che fosse un altro Luca Zorzi

un'altra volta mi era arrivato invece

un preventivo per una manutenzione

su una barca niente male

forse hanno tutti

una considerazione eccessiva

delle mie capacità economiche

abbiamo Luca

un follow up invece

che è arrivato su Telegram

forma messaggio

perché Gianmarco ha detto posso scrivervi qua

in merito alla scorsa puntata

e giustamente noi abbiamo detto ma certo

usa l'easy chat perché poi lo leggono in diretta

anche altri membri dell'easy chat

e può nascere un bel discorso

sono tre follow up

diciamo in uno

il primo dice

riguardo sempre la VPN

dici di aver trovato una repository su github

con uno script ansible

dice davvero molto ben fatto

che automatizza la creazione di una VPN

su diversi provider

o addirittura in locale su un server di proprietà

o perché no anche un server domestico

come i nostri NUC

lasceremo quindi la repo di github

dentro le notte della puntata

così nel caso volete curiosare

potete continuare a curiosare

che poi tra l'altro è lo stesso repo di github

che ci ha segnalato anche Mattia

quindi una seconda

votazione

un secondo endorsement

sei contento Fede di questo mio

inglesismo

per questa funzionalità

apprezzo le tue skill

ok basta

mi restirò nelle mie stanze

già Marco dice

l'ho eseguito

lo script è installato sul mio NUC

con Proxmox

e devo dire che va alla grande

l'unica accortezza è che bisogna eseguirlo

in una virtual machine

e non in una LXC

in un container

bene

la cosa veramente figa

è che alla fine di tutto

ti crea dei file .mobileconfig

che sui dispositivi Apple

una volta installati

autoconfigurano

la VPN nativamente

sul dispositivo

con i certificati

e tutto

carina come cosa

poi bisogna solo aprire le porte del router

se installati in casa

e se c'è solo la propria VPN

molto molto interessante

secondo follow up che arriva

riguardante il monitor

della scorsa puntata

quando si parlava dell'hub USB

che è integrato nel monitor

non ha la capacità di alimentare

correttamente i MacBook

e lui dice

posso confermare che

avendo un modello

prima di quello di Emanuele

l'ascoltatore

dice è un problema

che rende pressoché inutile

avere un monitor

un hub USB

integrato nel monitor

oggigiorno

dice

terzo ed ultimo follow up

aspetta diceva

che però era anche perché

andava a rendere solamente USB 2

al di là quindi

della capacità di alimentazione

c'è anche una capacità ridotta

una velocità ridotta

delle porte USB 2

che alla fine va bene giusto

per mouse, tastiera

e vecchi dispositivi

non so

microfoni

ecco queste cose qua

che non hanno bisogno

dell'USB 3

se si pensa invece

di attaccarci

un bel SSD veloce

saremo piuttosto tristi

dopo

ok non ero convinto

l'avessimo detto

la scorsa puntata

invece abbiamo parlato

solo del discorso

Thunderbolt 3

che in realtà

con quel caso

funziona bene

in termini di alimentazione

come il tuo

ultimo follow up

dice

che ho notato

che le funzioni

di macOS

che ottimizza

la ricarica della batteria

va a far apparire

dei risultati errati

in coconut battery

cioè in sostanza

fa vedere

meno mAh

per ora

e quindi la batteria

sembra si sia danneggiando

molto

quando in realtà

non è così

dice ho fatto la prova

disattivando la funzione

sul mio 16 pollici

qualche mese fa

che quando aveva

ancora due mesi di vita

era già tipo

al 92%

con nemmeno 10 cicli

e dopo un riavvio

o comunque un po' di tempo

i valori erano tornati perfetti

magari ho fatto una prova

a vedere se

a voi funziona ugualmente

questa è una

bella osservazione

io mi permetto

di dire

scriviamola magari

allo sviluppatore

di coconut battery

ci potrà dare

una risposta

concreta

quindi dai

facciamo così

compito

da fare a casa

per Gianmarco

scrivere allo sviluppatore

di coconut battery

fare questa segnalazione

e tornare con una risposta

da poter condividere

poi con tutti gli ascoltatori

ti piace questo approccio

Luca

di dare compiti

agli ascoltatori

piuttosto vigliacco

però si

no perché vigliacco

cioè

in senso

ha salvato un problema

se dovesse

segnalare

un malfunzionamento

così importante

mi sembra anche giusto

che si prenda

i suoi meriti

il buon Gianmarco

perché in un aggiornamento

di coconut battery

di coconut battery

sicuramente

nell'early's note

lo sviluppatore

scriverà

thanks Gianmarco

bla bla bla

va bene

dai

questa è una buona

è come dire

dai studia

che poi

domani ti servirà

no

studia la filosofia

che domani ti servirà

la scorsa puntata

non abbiamo fatto in tempo

di parlare

di un importante aggiornamento

di una applicazione

che noi

amiamo da morire

che si chiama

one password

perché è uscita

una versione 7.7

che è compatibile

con Big Sur

e

porta

alcune funzionalità

molto interessanti

io Luca

l'ho installata

ma non ho ancora

avuto modo

di provare

quella che mi hai

tu

segnalato

dell'Apple Watch

si

cioè

andando a sfruttare

la secure enclave

dei

Mac

quindi mi viene

il dubbio

che magari

possa funzionare

solo con i Mac

con Touch ID

oppure

quelli con

il chip T2

mi viene

il sospetto

ehm

si esatto

qualsiasi Mac

con una secure enclave

e quindi

bisognerebbe vedere

quali sono

questi Mac

si quelli

con il chip T1

o T2

quindi ecco

nel tuo Mac

per esempio

non funzionerà

mi spiace Fede

allora è per quello

che non va?

può essere

dopo aver installato

one password 7.7

si va nelle impostazioni

di sicurezza

e si clicca su

setup Apple Watch

a quel punto lì

ci chiederà

la nostra password utente

e succederà

una cosa bellissima

ogni volta che

comparirà

la schermata

di one password

che ci chiede

di fare l'accesso

o con la nostra password

o eventualmente

con il Touch ID

avremo anche

la possibilità

di ricevere

una notifica

sull'Apple Watch

un bel doppio clic

sul pulsante laterale

e saremo autenticati

in one password

è di una comodità

mostruosa

e sto usando

questa funzione

con grande

successo

sul mio Mac Pro

da 16

da 15

scusate

che è del 2016

da qui in lapsus

e se non sbaglio

è stato il primo

computer

dotato di questo

tipo di chip

il T1

che appunto

mi dà la possibilità

di sfruttare

l'Apple Watch

per sbloccare

anche one password

sarebbe bello

vederlo esteso

ad ancora più cose

ecco questa

questa funzionalità

se non sbaglio

esisteva anche

un programmino

per

autenticare

i comandi dati

con sudo

nel terminale

con l'Apple Watch

il rovescio

della medaglia

di questo tipo

di scelta

è che

se per caso

ci si connette

in SSH

al Mac

quindi da un

computer remoto

facciamo

per esempio

l'abbiamo lasciato

in camera

acceso

e ci connettiamo

dall'iPhone

da un'altra stanza

fuori dalla portata

dello sblocco

con l'Apple Watch

noi non possiamo

andare a

confermare

la password

di sudo

perché

bisognerebbe farlo

con l'Apple Watch

quindi

può essere utile

in molti casi

ma non sempre

per one password

direi che

può essere sempre

utile

perché

dobbiamo essere

davanti al nostro Mac

e mi sembra

una cosa giusta

per andarlo

a sbloccare

e poi

se eventualmente

ci fosse qualcun altro

lì al telefono

che sta eseguendo

qualcosa

su nostra

indicazione

sul nostro Mac

può sempre cliccare

usa la password

a quel punto lì

comunicherete

la vostra password

di one password

a qualcuno al telefono

che vabbè

insomma

vi auguro

di non doverlo mai fare

ma

questo discorso

di sicurezza

e non sicurezza

mi fa

venire in mente

una domanda

che in realtà

si sono fatti già

in tanti

tanti altri

podcast

tweet

siti

volevo sentire

un tuo parere

cioè

il Face ID

su Mac

sarebbe molto bello

cioè

è un qualcosa

che forse

funzionerebbe meglio

che su qualsiasi

perché

oggi già

possiamo dire

che Face ID

tra iPad

e iPhone

secondo me

funziona molto

meglio su

iPad

che iPhone

in primis

perché su iPad

è già

diciamo

la versione 2.0

del Face ID

a livello

di sensori

e sull'iPhone 12

mi sembra

che siamo

ancora la prima

tecnologia

di Face ID

me lo confermi

Luca

io dovrei essere

99% sicuro

allora

prima e seconda

non so se c'è

davvero una differenza

in termini di hardware

diciamo che l'iPad

è l'unico

che supporta

anche l'orientamento

orizzontale

per lo sblocco

ma mi sembra

che sia un discorso

di hardware

non vorrei dire

una stupidata

ma

diciamo così

il Face ID

del

dell'iPad

è un po' più avanzato

al di là

anche

mi sembra

dell'ampiezza

con cui riesci

a riconoscere il volto

anche il discorso

della rotazione

ma vabbè

al di là di questo

cavolo

sul Mac

proprio

cioè

non ci sono

casi

in cui tu

non hai

la faccia

piantata davanti

al monitor

per poterlo usare

un portatile

e

tutto questo discorso

di sicurezza

autenticazioni

è vero

che le mani

ce le hai

sulla tastiera

quindi il Face ID

è lì vicino

però

cioè

cavolo

la faccia

ce l'hai

che punta verso lo schermo

quindi è una cosa

che mi piacerebbe vedere

a patto

che non facciano

un notch

sui Mac

boh

nei Mac

direi che c'è

diciamo che c'è spazio

come altezza

non c'è spazio

come spessore

perché uno dei motivi

che hanno sempre

utilizzato

per giustificare

l'assenza di webcam

decenti

sui Mac

è che

lo schermo

è così sottile

la parte superiore

diciamo del case

è così sottile

che proprio

non ci sta

una telecamera decente

consentitemi

di dubitare

di questa affermazione

ma questo è

a maggior ragione vero

anche per

il Face ID

perché

il blocco

dei sensori

oltre che

una certa larghezza

che ripeto

non sarebbe

un grosso problema

ha una profondità

non indifferente

di sicuro

maggiore

di quella

delle schifosissime

webcam

che tuttora

ci troviamo

sui Mac

quindi

non lo so

il fattore fisico

è quello

se sarebbe

il colmo

sarebbe veramente

il colmo

sul fatto

che non ce l'hai davanti

ma mi sembra

un problema

in realtà

vabbè

o così

era un pur parletto

tanto siamo su EasyApple

si parla di questo

e tanto che ci sono

Luca

vado fuori scaletta

scusa no

tornando a 1Password

manca un'ultima cosa

e cioè il fatto

che l'estensione

di Safari

di 1Password

per Safari

adesso

ha un

un menu

diciamo

che appare

sotto la

il campo

da compilare

per scegliere

l'account

tra quelli disponibili

da inserire

nel sito

in questione

un po' come

succedeva

con le estensioni

1PasswordX

disponibili per

Chrome e Firefox

adesso è stata estesa

anche a Safari

questa possibilità

e diciamo

non c'è

più

come unico

mezzo

diciamo

la finestrella

flottante

di 1Password Mini

che comunque

rimane disponibile

per le nostre

ricerche

durante

l'utilizzo del Mac

che rimane

sempre

molto molto utile

ecco

però nelle pagine

web

abbiamo un

menu

una sorta di tendina

che compare

sotto il campo

stesso

che dobbiamo andare

a compilare

che è sicuramente

un'esperienza migliore

bello il nuovo Safari

mi piace veramente

parecchio

si funziona

benissimo

cioè è sempre più

Safari

e invece

non so se ne avevamo

parlato

ma l'avevo

forse

sottointeso

che avevo fatto

la follia

di aggiornare

a Big Sur

e

no

non l'avevi assolutamente

detto

non lo sapevo neanche

io

beh in teoria

si vedeva

nel video tutorial

forse

no ma io ho guardato

io ho guardato

soltanto le scritte

per cercare i zordi

e non l'ho neanche ascoltato

comunque sì

avevo fatto

questo aggiornamento

andando contro

tutti i miei stessi consigli

perché ero curioso

e

devo dire

che dal punto di vista

dei problemi

tecnici

zero

è andato

tutto molto liscio

e anzi

forse

ma potrebbe essere

effetto placebo

va perfino

un po' meglio

però ragazzi

questa grafica

ben che vada

mi lascia perplesso

mi continua a lasciare perplesso

continua a non piacermi

la semitrasparenza

della menu bar

che

mi porta in situazioni

magari

sono le app

che devono aggiornarsi

ma mi trovo

dei colori

che non mi piacciono

poca leggibilità

non mi piacciono

il fatto che

appunto

nella menu bar

quando tu apri

un menu

ad esempio

clicchi sul menu file

e attorno a file

c'è una

una sorta di

ovale

di rettangolo

con gli angoli smussati

che lo evidenzia

che però

non è collegato

al menu

come era prima

cioè non è

fisicamente contiguo

per quanto possa essere

fisicamente contiguo

un grumo di pixel

sullo schermo

e soprattutto

non mi piace

la tinta

di base

che hanno

le finestre

nella modalità chiara

cioè

non è chiaro

quale finestra

in primo piano

quale sia la finestra

in primo piano

come hai notato

prima Fede

finché

avevamo condiviso

lo schermo

che dovevamo vedere

una cosa

io tengo

tante piccole finestre

sullo schermo

per cui per me

è importante

sapere

quale è in primo piano

soprattutto

se le finestre

non si sovrappongono

e con questa

nuova tinta

di Big Sur

secondo me

è disastrosa

da questo punto di vista

e Safari

penso che sia

una delle app

peggiori

per

sotto questo aspetto

no

mi rimangio tutto

fa schifo anche il Finder

da questo punto di vista

cioè

questa nuova

interfaccia

anche la modalità

scusa

light Luca

è per persone deboli

quindi

già il fatto che mi lamenti

la parte

cioè

no

la modalità scura

non mi piaceva tanto

devo però riconoscere

che su Big Sur

forse è meglio

però

boh

non lo so

non

mi lascia molto perplesso

questa estetica

sicuramente

la modalità scura

migliora

la riconoscibilità

delle finestre

in primo piano

e in secondo piano

però

non

non

,

continuo a non piacermi

il design

di questo sistema operativo

boh la mia è proprio

una battaglia eterna

secondo me

il bianco su sfondo nero

è molto più leggibile

e stanca molto meno gli occhi

poi magari

è un'ipotesi

però io

dovunque posso

uso dark mode

non lo so

dipende

c'è anche da dire

che noi siamo

nati

tra virgolette

come esseri umani

a leggere

su inchiostro nero

su carta bianca

quindi

è abbastanza relativo

il fatto

cioè magari sì

con la luce dello schermo

può essere

che stanchi meno

però

da un

punto di vista

prettamente estetico

trovo

piuttosto deludente

la modalità chiara

che comunque

penso sia più o meno

quella predefinita

anche se ti fanno scegliere

alla configurazione del sistema

non mi piace più di tanto

questa modalità chiara

cioè

invece

contrariamente

a quello che sospettavo

non mi dispiacciono

i nuovi suoni

di Big Sur

rispetto a quelli

passati

dal punto di vista estetico

quindi

secondo me

rimane un aggiornamento

un po' me

ecco

quindi dobbiamo rimettere

nella notte della puntata

boring all menu bar

e in

ho in aggiunta

cioè sei proprio

boringato

sì abbastanza

infatti ho usato

un altro programma

perché mi era capitato

di vedere quello

non so se l'ho già messo

nella

nelle note della puntata

devo recuperarlo

è uno scriptino

ecco

colore menu

menu bar Big Sur

è uno scriptino

che si scarica

da github

si chiama

change menu bar color

che

può essere

lanciato

si usa da terminale

per

diciamo

modificare

una qualsiasi immagine

che abbiate di sfondo

gli date l'immagine

appunto in pasto

e ve la modifica

aggiungendo

una strisciolina alta

esattamente come la menu bar

fatta in maniera tale

da

avere

o un colore

unico

tinta unita

tra parentesi

se volete

quello di

Catalina

e precedenti

e poi

visto che dovete

scriverlo in esadecimale

la stessa notazione

dell'html

è cancelletto

sei volte

la lettera c

quindi ccccccc

come colore

e

può anche

fare dei

gradienti

quindi da un colore

ad un altro

e farà un gradiente

regolare

è piuttosto semplice

da usare

potete dare un'occhiata

qua su github

ci sono le istruzioni

comunque di base

si

si lancia

change menu bar color

lì si dice

solid color

per

il colore tinta unita

il codice del colore

tipo il 6 volte c

di prima

e poi gli si dà in pasto

l'immagine

creerà un'altra versione

dell'immagine

nella stessa cartella

con

il rettangolo aggiunto

quindi non temete

non vi rovinerà

il vostro sfondo

qualora

appunto

lanciate il comando

a me mi piace

molto invece

la grafica

stranamente

ho attivato anche

una modifica

che mi è piaciuta

cioè quella

che forse però

era già disponibile

prima e non me l'ero mai

reso conto

si può nascondere

la menu bar

c'era già

e non l'ho mai

veramente compresa

però boh

io adesso l'ho fatto

perché ho smanettato

era un po'

che non toccavo

il mac

per mettermi

a sistemarlo

ho avuto modo

in questi giorni

di ascoltare

un po' più

di podcast

e mi sono lanciato

ad ascoltare

un po' di

puntate

relative a

big sur

tipo

ho fatto delle scoperte

ad esempio

il fatto che

si può modificare

il control center

del mac

quindi

mettere

mettendo dentro

togliendo widget

bene

ho fatto un po' di modifiche

ho nascosto la menu bar

e mi piace parecchio

e qua invece

dico una cosa opposta

cioè a me

le cose che scompaiono

e devi arrivarci sopra

per farle comparire

fanno

incazzare

profondamente

perché

perché

mi nascondono

il mio obiettivo

mi fanno sbagliare

mi fanno perdere tempo

perché devono comparire

muovo il mouse

e non so bene

se atterrerà

dove mi serve

e mi fa fare

un click

in più

ad esempio

vogliamo parlare

delle stramaledette notifiche

a cui hanno tolto

il pulsante

ad esempio

ho un promemoria

che mi è appena comparso

nella vecchia

fattoria

IAO

no

nella vecchia interfaccia

avevo due bottoni

completa

e opzioni

opzioni che mi permetteva

di rimandare

il promemoria

o di ignorarlo

in toto

adesso

non ho niente

niente

c'è scritto

il promemoria

il titolo del promemoria

è 5 minuti fa

perché mi è apparso

5 minuti fa

non c'è nessun bottone

metto sopra

il mouse

con una piccola

transizione

una

un fade in

non so come si chiama

mi appare

un pulsante opzioni

quindi devo mettere

il mouse

in quella zona

o sapere che comparirà lì

e andare là

a colpo sicuro

cliccare su opzioni

ritrovarmi completa

ricordamelo tra un'ora

ricordamelo domani mattina

eccetera eccetera

perché sta roba

perché ho bisogno

di un click in più

non ha nessun senso

altra cosa

finder

proxy icon

sarebbe dire

quelli con cina

che c'è sempre stata

nel finder

che

vi consente

di

accedere

diciamo

alla cartella

in questione

o in un'app

qualsiasi tipo

pages

al documento

in questione

che ha mille usi

tasto destro

vi mostra la gerarchia

delle cartelle

che vi porta lì

ad esempio

quindi potreste

avere il documento

di pages

cliccarci sopra

col destro

e aprire

rapidamente

la cartella

in cui è salvato

quel file

adesso è nascosto

bisogna andare

vicino al nome

del file

muovere il mouse

in una precisa posizione

poi lentamente

appare la cartella

poi possiamo magari

prenderla

trascinarla

e metterla

dove vogliamo

oppure bisogna

sapere

che devi tenere premuto

il tasto shift

e avvicinarti

al titolo

ma che idiozia

è sta roba

perché

cioè è più ordinato

no c'è solo una roba

in meno

che tra l'altro

era colorata

e carina

e sparisce

e ho solamente

il nome della cartella

e il nome del file

rendendo più difficile

l'utilizzo

di una delle funzioni

che secondo me

era più

unica

di macOS

c'è ancora

per fortuna

non hanno

non sono ancora

riusciti a toglierla

però l'hanno nascosta

dietro a un

a un'attesa

cioè

metti il mouse

devi aspettare

un secondo

prima che appaia

la cartellina

con la sua stupida animazione

oppure devi sapere

che ci vuole

lo shift

cioè

secondo me

tutte queste cose

in cui c'era una funzione

comoda

facilmente raggiungibile

l'hanno nascosta

in un sottomenu

in un

devi metterci il mouse

sopra e aspettare

sono

idiozie galattiche

perché

è l'equivalente

di

pulire

una stanza

buttando la polvere

sotto il

il tappeto

la polvere c'è ancora

solamente che l'hai nascosta

in questo caso

la polvere

era qualcosa

che ti serviva

l'hai solo nascosto

messo

scomodo

per una presunta

pulizia

dell'estetica

che in realtà

porta semplicemente

a una minore

usabilità del sistema

su questo

sono veramente

categorico

io lo faccio

perché mi piace di più

basta

questo è quello

che volevo dire io

mi piace

che quando

chiudo tutte le finestre

vedo solo

il wallpaper

bellissimo

ok

è bello

ma è

poco pratico

sarebbe come

se nella tua tesla

che ha le maniglie

scomparsa

tu dovresti arrivare

e star lì con la mano

non so

due secondi

per farle saltare fuori

è la stessa roba

devi

no allora

a parte che non ci vogliono

due secondi

perché è istantanea

non so se tu

hai un mac

che è strano

ma

quando metti

sul mouse

ci impiega

meno di mezzo secondo

poi che mi dici

si sono finito

su edit

e non su view

e volevo

aprire questa applicazione

o l'altra

bene

però nell'altro caso

ad esempio

quando usi

3-4 finestre

se non stai usando

il full screen

hai più spazio

a me non piace vedere

per esempio

la finestra

che in altezza

si blocca

dove inizia il dock

mi piace vederla

che va fino in fondo

però

posso capire

finché dove nasce

una scelta

questa cosa

ok

dove mi dici tu

aggiungono dei sottomenu

con dei sottomenu

che complican le cose

non lo so

si forse lì

è un po' più

lì non hai troppa scelta

ecco qua

alla fine

tanta estetica

tanta funzionalità

dipende da cosa ci vuoi fare

se uno lavora

magari

con tutte le applicazioni

a tutto schermo

come io adesso

che sto

stiamo registrando

io ho

una pagina

tutta la pagina

a tutto schermo

con sulla destra

sublime text

con le note della puntata

sulla sinistra

ho microsoft to do

e poi in un altro full screen

ho audacity

che sta registrando

e il desktop

bello

pulito

senza niente

senza

niente

che non sia il wallpaper

bellissimo

io invece

ho tutte le finestre

tutte nella stessa schermata

che si sovrappongono

parzialmente

ho tutto lì

cioè

sarebbe come se

appunto

mi sparissero

da sotto le finestre

perché ne sto usando una

cioè

non lo so

non lo so

finché è una scelta

benissimo

ognuno faccia la propria scelta

visto che qua

è stato

decisamente imposto

questo cambio

di rotta

sono

molto

triste

devo dire

sono troppo triste

sì per non dire

arrabbiato

una

una bella cosa

invece da condividere

con tutti

gli ascoltatori

che hanno comprato

o hanno già tra le mani

o staranno per

stanno decidendo

se acquistare

un nuovo mac

con l'apple

silicon m1

perché esiste

un'applicazione

che permette

in tutta comodità

di vedere

tra le applicazioni

installate sul proprio mac

quali

sono compatibili

con la tecnologia

apple silicon

e quale invece sono

applicazioni che girano

tramite rosetta 2

a cosa serve?

a niente

se non a sapere

questa cosa qua

e c'erano

altre applicazioni

di questo tipo

che abbiamo

consigliato

nei corsi

delle varie puntate

di zapple

una

se non mi sbaglio

luca

era

per vedere

tutte quelle applicazioni

che non erano più

supportate

a

già che erano

soltanto 32 bit

non a 64

perché quando

è stata fatta

una migrazione

con

se non sbaglio

proprio catalina

luca

correggimi se sbaglio

che tu su queste cose

sei molto più ferrato

dove

il sistema operativo

è passato

completamente a 64 bit

e non supportava più

applicazioni a 32

corretto

era catalina

giusto

quindi questa applicazione

può un attimo così

darvi anche

un'idea

di quale applicazioni

sono già

compatibili

con l'm1

e quali

no

che non vuol dire

che non gireranno

ma vuol dire

che gireranno

con rosetta

e sentendo parlare

di rosetta

addirittura

sembra che

certe applicazioni

lo dicevamo anche

forse la scorsa puntata

due puntate fa

gireranno

o meglio

performeranno meglio

con rosetta 2

piuttosto che

con un processore

intel

attivamente

segnalo inoltre

un sito

che si chiama

is app

applesiliconready.com

che contiene

una lista

di applicazioni

quindi potete

vedere

che ad esempio

matlab

non è ancora

disponibile

per apple silicon

e ha un punto

esclamativo

di fianco

alla versione

con

per l'uso

con rosetta

dice

funziona

con rosetta

ma potresti

avere dei problemi

clicchi

more info

e ti riporta

a un post

dove ne parlano

oppure

telegram

è già disponibile

in versione

per apple silicon

eccetera eccetera

ce ne sono tante

di applicazioni

200

in questo momento

e potete controllare

se quella che vi sta

più a cuore

è già stata aggiornata

o comunque

se funziona correttamente

tramite rosetta

ok

interessante

anche questo sito

così non bisogna installare niente

si va a curiosare

se non si è installato matlab

si può sapere se

può funzionare bene

o non bene

ma luca

per favore

non voglio

avere incubi stanotte

la scorsa puntata

abbiamo accennato

una cosa

e oggi

direi che

ha senso

riprendere un attimo

quella

diciamo così

quell'accenno

ad una novità

importante

che apple

ha introdotto

riguardo l'app store

e

quelle che sono

le tasse

che ogni sviluppatore

deve pagare

ad apple

su quello

che guadagna

che è praticamente

il 30%

ne abbiamo parlato

durante tutto l'anno

ci sono stati

dei casi

in cui

alcuni

si sono ribellati

in maniera

più o meno pesante

se pensate per esempio

a fortnite

oggi

fortnite

non è più disponibile

sull'app store

quindi

c'è stata una bella

litigata con epic games

che è stato uno dei partner

più importanti

di apple

quando si parla

di videogiochi

e

diciamo che

quando ne abbiamo parlato

io e luca

la notizia era

appena saltata fuori

informandoci

un attimo

di più

bisogna

spiegarla un po' meglio

perché non è così semplice

non è il

se guadagni

meno di un milione di dollari

le tasse sono del 15%

ma è

se tu

quest'anno

hai guadagnato

meno

di un milione di dollari

allora

l'anno prossimo

pagherai il 15%

su quello

che guadagnerai

no

ma

ancora più difficile

sul primo milione

eh sì sì sì

su quello che guadagnerai

stavo dicendo

ma

se a un certo punto

supererai

il milione

da lì in poi

tornerai

al 30%

e l'anno successivo

ricontinuerai

a guadagnare

a

diciamo

a pagare

il 30%

quindi è una cosa

già

un po' più

un po' complicata

che

apre

delle

possibili

dei possibili

scenari

un po' strani

cioè

se io

sviluppo

un'applicazione

arrivo

a guadagnare

quasi un milione

poi

tolgo

tutte le applicazioni

dell'app store

e

riapro

un nuovo account

verso fine anno

e ripubblico

più o meno

le stesse cose

guadagno

meno di un milione

cioè

delle robe

un pochettino

strane

non so come le gestiranno

le gestiranno

molto semplicemente

bannando

tutte le persone

che proveranno

a fare queste robe

allora diciamo che

io capisco

la logica

del dire

il milione

perché

è una mossa

strategica

nella battaglia

con

Epic Games

ad esempio

o con Spotify

perché loro

continuano a dire

Apple ci strozza

Apple ci

fa mangiare

tutti i soldi

la realtà

è che così

con questa mossa

di Apple

loro potranno

continuare

con questa

loro linea

però

Apple dice

sì ma noi

i piccoli

li sosteniamo

i grandi

possono permettersi

di pagare

che è una mossa

pubblicitaria

senza altro

però

il fatto che

venga gestito

come lo chiamano

uno special program

un programma speciale

non semplicemente

che il primo milione

è tassato

meno e stop

è un po'

un problema

secondo me

perché

appunto

si creano situazioni

strane

se uno lì è in bilico

appena prima

o appena dopo

il milione

perché d'accordo

un singolo sviluppatore

si può dire

che stia guadagnando

molto bene

se fa il milione

ma già se è un'aziendina

non è poi

così strano

arrivare al milione

cioè se magari

devono dividerselo

in tanti dipendenti

è chiaro

che non è

la stessa cosa

guadagnare un milione

in dieci

o guadagnarlo da solo

inoltre

secondo me

con questa cosa

che se guadagni

un milione

e un dollaro

un anno

poi l'anno dopo

ti vai tutto al 30%

anche se magari guadagni

solo non so

50 mila euro

e dopodiché

l'anno dopo

allora ritorni

nel circo

cioè questa sorta

di penalità

che dura un anno

nel caso

tu sfori

il milione

secondo me

dovrebbe essere

semplicemente

che il primo milione

di ogni anno

lo paghi

al 15%

fine

per tutti a sto punto

anche per Spotify

Spotify di milioni

ne fa

sparo

100

cambierà relativamente

poco per loro

comeppure

Apple ci perderà

relativamente poco

su questi

sviluppatori

che

che comunque

superano

allegramente

il milione

quindi non so

cioè è una scelta

che da un lato

mi fa piacere

perché

mi immagino

che ci saranno

tanti sviluppatori

indie

che di fatto

si vedranno

un aumento

di che cos'è

il 22%

di guadagni in più

molto bene

mi fa molto piacere

però appunto

per chi è un po'

più grandicello

che si trova

sull'orlo

di questo milione

mi fa un po' ridere

il fatto che

possano paradossalmente

trovarsi nella situazione

in cui gli conviene

magari perdere

le vendite

del mese di dicembre

piuttosto che

ritrovarsi l'anno dopo

a dover pagare

il doppio di commissione

è una dinamica

un pochettino strana

e non so

a chi verrà incontro

a chi aprirà

delle possibilità

a chi

non lo so

sarà interessante

leggere

in questi giorni

anche

delle risposte

che sicuramente

in maniera aperta

manderanno

alcuni sviluppatori

o delle piccole

software house

ad Apple

per dire

questo e quest'altro

da un lato

viene da dire

è sicuramente

meglio di prima

nel senso

cioè

è qualcosa in più

un incentivo

che anche

noi Luca

dice che

gioieremo

di questo 15%

no perché

Easy Podcast

è gratis

sull'App Store

totalmente gratis

ovviamente

stavo scherzando

però va bene

dai

magari ci terremo

aggiornati

nelle prossime

puntate

questo sicuramente

direi che possiamo

volgere

al termine

di questa puntata

dobbiamo farlo

come da tradizione

ringraziando

i nostri donatori

sono tre intrepidi eroi

che questa settimana

hanno deciso di contribuire

al sostentamento

di tutto il network

sono Davide Tinti

Giuseppe Marino

e Marco De Jesus Maria

grazie mille ragazzi

per il vostro supporto

e grazie a voi

che state in questo momento

andando nella sezione

supportaci

del sito

easypodcast.it

per andare

a fare la vostra donazione

singolo o ricorrente

Satispay

Apple Pay

Paypal

carta di credito

scegliete voi

però vi ringraziamo

veramente tanto

perché ci aiuta

moltissimo

direi che

il prodotto della settimana

Fede

per supportarci

lato Amazon

potrebbe benissimo

essere il Raspberry

per cominciare

un attimino

a smanettare

con un assistant

assolutamente

non so se c'è

su Amazon

il Pi 400

che è una novità

introdotta

da Raspberry

praticamente

è un Raspberry

all'interno

di una tastiera

di certo non è

il dispositivo perfetto

per l'automazione

perché è più ingombrante

e banalmente

consuma un po'

più di elettricità

perché ha bisogno

anche di alimentare

la batteria

però è un qualcosa

di sicuramente

molto molto curioso

e l'ho messo

nella wishlist

per Natale

comunque direi

che il prodotto

della settimana

è giudicatissimo

Raspberry Pi

magari mettiamo

anche un link

ad Home Assistant

nel note della puntata

se qualcuno volesse

divertirsi

a giochicchiare

potrà farlo

e consigliamo

di partire da lì

vi ricordo

invece come sempre

che per ogni domanda

segnalazione

o quant'altro

c'è il nostro

indirizzo mail

infochiocceraisyapple.org

e tutti gli altri

contatti

li trovate

visitando

direttamente

il sito

easyapple.org

trovate me

e Luca

su Twitter

con l'account

Ftrava

e Luca TNT

e per questa

480

settesima puntata

direi che è

veramente tutto

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

con una puntata

di Easy Apple

a presto!

a presto!

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS