EasyApple #49 - One to go
Sì, è la vigilia del confronto.
Il sistema direi che sarà sempre lo stesso, i commenti nel post della puntata.
Per dire questo mi sono impappinato.
La seconda parte del mio buon proposito è già andata a farsi benedire.
Bele, però gli standard sono migliorati decisamente dalle prime puntate a queste.
Cos'è cambiato dall'inizio di Zeppola adesso?
Sicuramente la lunghezza delle puntate.
Sì, sono andate sempre aumentando.
Sì, questo anche perché comunque è stato richiesto da voi utenti.
Nell'ultimo sondaggio si può notare benissimo come nessuno voglia puntate inferiore al quarto d'ora
e il 65% circa le vuole sopra la mezz'ora.
Noi cercheremo di accontentarvi, naturalmente io e Luca abbiamo un po' deciso di parlare il giusto,
cioè le puntate avranno una lunghezza che...
Proporzionata ai contenuti, non è che cercheremo di parlare...
Di parlare a vuoto per superare la mezz'ora quando non ce ne sarà la possibilità, insomma.
Beh, la puntata 0 è stata scaricata un bel 5252 volte, quindi siete veramente tanti.
Questi naturalmente non sono necessariamente utenti unici,
E non rappresentano credo neanche il numero di ascoltatori.
quanto più vedere utenti che comunque sono molto molto affezionati a EasyApple,
forse primo di tutti Fabio Beni in casa che ormai è diventato della famiglia di EasyApple.
Ecco, sai cosa? Secondo me dovremmo aprire la sezione, la posta degli utenti,
Invece che farci delle domande a cui poi rispondiamo noi, leggendo la vostra domanda,
Sarebbe una bella idea secondo me, dovremmo provare a pensare un po' bene.
Comunque, se qualcuno di voi è avventuroso e vuole provare a darci una mano con questa cosa,
può benissimo mandarci una registrazione.
In qualunque formato possibile e immaginabile, alla nostra mail info-easyapple.org
Sì, fatelo, dai, tanto non ci vuole tanto, basta che registriate anche col vostro iPhone
e poi la caricate su CloudApp e ci mandate il link.
Neanche, basta che vadano sui memo vocali, registrano, basta che sia sotto i 7 minuti
e poi possono inviarla direttamente dall'iPhone senza bisogno di programmi aggiuntivi.
Note, una puntata un po' così questa.
Per quanto riguarda il sito, avete visto, ci sono stati dei piccoli cambiamenti,
cercheremo sempre più di adattarlo a quelle che sono le nostre e vostre esigenze.
Per quanto riguarda la newsletter, continuiamo a rimandare perché il tempo scarseggia,
ma noi promettiamo che prima o poi ce la faremo.
Altre note così, su iTunes siamo a circa, anzi no, siamo a 130 valutazioni
E niente, le recensioni che leggiamo su iTunes sono sempre molto molto belle, molto apprezzate,
come Mario, l'ultima recensione fatta al 6 novembre, Mario che ci scrive
siete il Luca e Paolo dei nostri device.
Ragazzi siete fortissimi, quindi niente, per noi è veramente un grandissimo piacere.
Sì, dai adesso dopo questo preambolo anche abbastanza lungo, oltre 5 minuti,
parliamo un po' di applicazioni.
Ci sono state alcune novità, per esempio si è aggiornato proprio ieri il Navigon,
un navigatore di cui vi abbiamo parlato, di cui abbiamo fatto la recensione,
che è uno dei principali concorrenti in questo ambito.
La funzionalità forse più interessante che è stata introdotta,
al di là di un ridisegno della grafica che la rende secondo me più intuitiva e più efficace,
migliore alla guida, perché ricordiamo che un navigatore lo usiamo spesso quando siamo alla guida
e già non dovremmo toccare il navigatore mentre guidiamo,
poi se la grafica è studiata non troppo bene si distrae ancora di più
e quindi è apprezzabile questa modifica del Navigon
che si riporta appena sotto a TomTom adesso per questo punto di vista.
Comunque dicevo, grande novità la possibilità di avere le mappe divise.
Ci dà quindi la possibilità di avere sia le mappe per esempio italiane,
che quelle francesi, che quelle tedesche, però separatamente tra di loro,
mentre prima se volevamo avere mappe di più stati dovevamo tenerci tutta quella europea
che è molto pesante in termini di spazio occupato sul nostro dispositivo.
Per cui magari anche se abbiamo acquistato il TomTom europeo
possiamo tenere normalmente solamente la mappa italiana,
il Navigon, scusate, piccolo lapso,
possiamo tenere solamente la mappa italiana e nel momento in cui andremo a spostarci nell'Europa
scaricheremo quando ne abbiamo bisogno le altre mappe,
considerato che comunque sono già state pagate,
possiamo scaricarle ogni volta che vogliamo e quante volte vogliamo.
Ecco sì, Luca tu dicevi anche comunque che questo servizio potrebbe essere migliorato.
Sì, soprattutto per chi come me ha un iPhone da 16 giga
in cui lo spazio non abbonda più di tanto,
sarebbe molto gradita la possibilità di rendere ancora più capillare questa divisione delle mappe.
Per esempio io abito a Verona, vado a sciare in Trentino,
vengo a Milano per l'università,
quindi sostanzialmente mi muovo il 99% del mio tempo nel nord Italia,
per cui sarebbe bello poter tenere solo le mappe del nord Italia
o che ne so, magari addirittura dividerlo per regione,
sarebbe bellissimo, se non so, se io avessi la casa in Sardegna,
chiunque ne abbia una può sempre regalarmi,
potrei tenermi le mappe del Veneto, della Lombardia, del Trentino e della Sardegna,
per dire, sarebbe già molto comodo.
E permetterebbe di risparmiare il prezioso spazio sul mio telefono.
Sì, e questo è quello che potrebbe essere il passo in più da fare
in un futuro possibilmente molto vicino da parte di queste aziende come TomTom e Navigon
Navigon tra l'altro è stata acquisita da Garmin.
Sì, diversi mesi fa, se non sbaglio, questo ormai,
forse l'avevamo già anche detto, anzi ne sono quasi sicuro,
ma ormai diciamo che il top insieme a TomTom sono quelli che se la giocano.
anche a livello di vendite, perché se adesso, scommetto,
andate a guardare le top redditizie dell'app store italiano,
ci sarà sicuramente il TomTom.
Diciamo che il TomTom secondo me ha dalla sua una grande immediatezza di utilizzo.
Tanto il Navigon non sia difficile da utilizzare, per carità,
TomTom rimane però tuttora più intuitivo.
È più facile da usare, ha meno controlli neanche,
però sono studiati meglio secondo me.
L'unico controllo che è difficile da raggiungere è il volume della voce,
perché è nascosto totalmente, bisogna toccare nella parte bassa dello schermo
dove abbiamo la barra per esempio che ci dice tra quanti metri dobbiamo svoltare
e con questo tocco viene svelato lo slider del volume,
che poi possiamo modificare a piacere.
È una cosa che ho scoperto per caso dopo che stavo impazzendo una volta
perché c'era il volume azzerato e io stavo guidando e non sapevo più come fare.
Allora ho tirato una pacca all'iPhone come per dire
dai sveglia ti parla e mi è comparso questo slider, è stata piuttosto buffa la cosa.
Sì, anche se devo ammettere che adesso ultimamente a volte a me funziona
Sono sicuro che prima di iOS 5 non andava,
cioè avevo bisogno di usare lo slider questo qua molto nascosto.
a random decide di funzionare, decide di fare un po' quello che vuole.
Comunque bisogna magari indagare un po' meglio
o anzi sicuramente uno di voi saprà la risposta
e quindi ci manderà un'ottima mail come ultimamente accade molto spesso
e questo ci fa sempre sempre piacere.
Niente, parlando ancora un po' di applicazioni o comunque di novità,
io parlerei di un'applicazione che appena,
approdata nell'App Store, è un gioco.
Luca lo odia, si chiama Minecraft e è un gioco...
Io non lo comprendo più che altro,
preferisco continuare a non comprenderlo visto che vedo che crea una gravissima dipendenza.
Sì, vabbè, diciamo un attimo, se non avete mai visto Minecraft,
è veramente difficile capire che cosa sia o meglio è difficile apprezzarlo
perché Minecraft va assolutamente provato.
È un gioco che è stato... è nato...
per computer, è scritto in Java, quindi è multipiattaforma,
può girare sia su Macintosh, su Linux e su Windows
ed è un gioco che attualmente è ancora in beta,
Minecraft sostanzialmente non ha uno scopo,
bisogna semplicemente cercare di sopravvivere all'interno di un mondo
che è fatto a cubetti, con una grafica semplicissima
e costruire, diciamo, la propria casa o i propri utensili,
l'armatura, per sopravvivere durante la notte quando possono comparire ragni o zombie.
Il gioco per PC è molto più completo di quello che si può trovare su iOS,
applicazione universale che costa 5,49€.
non sono tutte quelle che ci sono sul computer.
E l'altra grande limitazione, a mio parere,
è che la modalità di gioco non esiste, diciamo, quella "survival",
cioè quella che vi ho appena raccontato, dove bisogna sopravvivere,
ma la modalità si chiama "creative",
dove avrete risorse infinite, non avrete vita,
non ci saranno nemici e voi dovrete semplicemente creare,
dare, diciamo, sfogo alla vostra fantasia e creare con questi cubetti,
di diverse entità, ciò che più vi aggrada.
Ho visto per esempio il Lazza, un utente su Twitter molto amico mio di Luca,
che ha costruito, cacchi Luca mi sta sfuggendo il nome,
il ponte che c'è a San Francisco, non facciamo figure, non ci credo,
Per esempio un altro utente ha costruito una specie di Apple Store,
il cubo di cristallo che c'è davanti all'Apple Store sulla Fifth Avenue a New York,
e quindi diciamo è un gioco molto divertente.
Tuttavia attualmente non ne consiglio l'acquisto su dispositivi mobile.
Vi consiglio magari di aspettare se verrà prima o poi scontato,
In ogni caso magari aspettate perché questa è una versione piena di bug,
comunque preliminare, magari aspettate qualche mese e leggete qualche feedback
che trovate sia sull'App Store sia su siti come Touch Arcade,
che è un blog fantastico per chi ama i videogiochi di iOS.
E con questa parte concludo un po' la mia escursione sui videogiochi,
principalmente Minecraft, che comunque a me piace veramente tanto,
e anche al nostro amico Qwerty Oruyop, che voi ben conoscete, è un grande fan.
Parlerò magari un po' di giochi dopo,
ma cedo la parola a Luca che ci illuminerà con la sua nuova Springboard.
Sì, io sono sempre stato un fanatico dell'organizzazione della Springboard,
Ho esplorato un po' tutte le soluzioni, due, tre, quattro pagine.
Sono stato per diversi mesi ultimamente,
per esempio per la configurazione a tre pagine.
Nella prima c'erano le applicazioni fondamentali, quelle che continuo ad usare:
Twitter, Reader, Facebook, e un po' di applicazioni di questo genere,
poi anche l'orologio per accendere le sveglie.
non uso poi più così tanto l'applicazione orologio.
Ecco, stoppate, avete sentito proprio bene. Luca non sapeva che si potevano programmare le sveglie.
Allora io ho detto che secondo me potevo scriverle in rosso con un riquadro,
così almeno le vedevo, perché in realtà non è che sia una cosa...
c'è scritto "ripeti" e effettivamente potevo arrivarci su cosa poteva essere,
anche perché sono andato a esplorare tutti i menu che ci sono sull'iPhone, quello non l'ho guardato.
Poi ho l'applicazione calendario, immagini, insomma tutte le cose utili.
Adesso poi questa pagina era seguita da un'altra in cui avevo sempre fuori dalle cartelle,
tutte le applicazioni che usavo di frequente, ma non poi così di frequente.
C'erano per esempio Instagram, SoundHound, MoneyBook, iStudios Pro, iTeleport,
fondamentale iTeleport per me, e tutto questo genere di applicazioni.
Poi avevo una terza pagina dove c'erano una miriade di cartelle
che raccoglievano tutte le altre applicazioni che non rientravano in queste due categorie.
Poi però mi sono reso conto che non giocavo poi così tanto
e ho ridotto i giochi a solamente due cartelle, quindi sono 24 giochi.
Adesso ho eliminato la pagina centrale con le applicazioni usate di frequente,
Le ho raccolte tutte in una cartella e le ho messe nella mia pagina principale.
Ho potuto fare questo, come anche ho potuto raccogliere tutte le applicazioni di messaggistica,
per cui Whatsapp, TextFreak e compagnia, in una sola cartella nella prima pagina,
perché con iOS 5 finalmente le cartelle si aprono subito.
Non come con iOS 4, in cui avevamo un netto ritardo dal momento in cui noi toccavamo la cartella
e il momento in cui veniva effettivamente aperta, svelando il suo contenuto.
Era una cosa proprio di iOS, perché ho fatto alcuni test e il ritardo era praticamente lo stesso
Non mi ricordo sinceramente se su iPad era così marcata la differenza,
però c'è anche da dire che generalmente faccio un uso più rilassato dell'iPad,
Però io suppongo che lo stesso ritardo ci fosse anche in iOS 4 sull'iPad.
Io invece, Luca, se posso permettermi di dire un po' come la penso io,
spesso e volentieri scanniamo, passateci questo termine.
Sì, certo, è una democrazia, però ho ragione io.
Beh, intanto mi scuso se avete sentito un abbaio del cane, ma oggi non ci sono le campane,
quindi ci voleva qualcosa che rompesse un po'.
Esatto, perché oggi siamo in Skype.
Sì, siamo dentro Skype, ci hanno preso a Redmond Pipe.
Va beh, sostanzialmente io ho una fissa molto insistente, cioè ho qualcosa che…
Non sono d'accordo su una fissa.
Ok, una delle mie grandi fisse è quella di avere tutto organizzato in modo razionale.
Io ho fatto questo semplicissimo collegamento.
Qual è il modo più semplice che ha il nostro cervello per trovare qualcosa all'interno
Scusate se mi scappa una risatina, ma io è la quarantesima volta che sento questo discorso.
Comunque, io stavo dicendo semplicemente questo.
Immaginate di avere un elenco di sociali.
Ci sono 100 numeri e vi viene chiesto di trovare il numero x.
Se i numeri sono ordinati in ordine crescente o decrescente,
voi il numero ci impiegherete veramente poco a trovarlo.
Basterà scorrere e capire più o meno dov'è, bam, trovato.
Se i numeri sono messi in ordine casuale, trovarlo diventa molto più complicato.
Questo è quello che cerco di applicare all'iPhone.
Cioè, se devo trovare, per esempio, un'applicazione, devo cercarla.
Magari all'interno della Springboard.
E per trovarla, il modo più semplice, dopo Spotlight, però tracciamo questa cosa,
Sono, diciamo, le applicazioni sono ordinate in ordine alfabetico.
Quindi ci sono quelle di default che installa Apple.
Contatti, edicola, tutte quelle cose che potrebbero anche sparire.
che ho racchiuso all'interno di una cartella chiamata iOS.
E niente, queste applicazioni sono in ordine tutto alfabetico.
Quindi, nel mio caso, sono Dropout.
Dropbox, Facebook, Instagram Reader e Tweetbot.
Anche queste ordinate in ordine alfabetico.
E all'interno delle cartelle tutte le applicazioni sono in ordine alfabetico.
Nella terza e ultima applicazione ci sono i giochi, racchiusi anche loro in cartelle.
E anche qui, sembra strano, ma tutto in ordine alfabetico.
Così, facendo, diciamo, velocizzi il tutto.
Però, boh, la trovo più funzionale.
Quindi, cerco di far prevalere la funzionalità alla bellezza.
Io cerco, invece, di mantenere un ordine basato su quanto spesso uso un'applicazione.
Infatti, mi emerge, invece, questa difficoltà con l'ordine.
Già sull'iPad si capisce poco delle icone, delle applicazioni presenti all'interno di una cartella.
È una cosa che utilizzo molto.
Eh, questa, invece, è una funzione che io ho completamente lasciato, ho completamente abbandonato.
Guarda, ti spiego. Io, per esempio, nel mio server domestico ho parecchie cartelle.
Così le vedo al volo nella lista dei file, insomma.
Capito. È una cosa che, quando avrò tempo, vedrò di integrare all'interno.
Sì, l'unica cosa che spesso, come ripeto, sono un pugno in un occhio, queste etichette.
Però, in questo caso, la funzionalità deve prevalere.
E, a proposito di sfoghi, o sfoghi, non so.
Vorrei farne uno, anche se era fuori programma, Luca, che è contro Dropbox.
Io mi chiedo per quale assurdo motivo l'applicazione di Dropbox...
Cioè, banalmente, boh, non si può neanche creare un file di testo stupido.
Non è possibile, che cosa... fare praticamente quasi nulla.
I PDF si vedono in una maniera oscena.
Che è il dispositivo più potente che contempla la gamma Apple al momento.
Bisognava per forza ripiegare su, per esempio, iBooks.
Io e Luca in questo momento siamo un po' bloccati, non ci sono vie di fuga per questo problema.
Però è estremamente funzionale.
Rinominare le cartelle, spostarle e non so, magari creare dei file di testo anche molto stupidi.
E sono sicuro Luca mi, diciamo, che Luca appoggerà questa mia forza di scelta.
Sì, sì, sono perfettamente d'accordo.
Tu usi un'applicazione molto bella per leggere i pdf e anche annotarli.
Ecco, dategli assolutamente un'occhiata se siete...
Però molto bella, molto ben realizzata, si integra con Dropbox alla perfezione.
Gli manca una cosa che secondo me sarebbe perfetta.
Perfetta, perché allora vi spiego il mio scenario di utilizzo.
E tendenzialmente io faccio questo direttamente a lezione.
I pdf sono messi a disposizione dagli insegnanti sui loro relativi siti.
Però, come dico, manca questa sorta di ultimo passo che porterebbe a un'integrazione totale.
è permesso lavorare direttamente sul file caricato in Dropbox.
Anche su iPhone c'è bisogno prima di scaricarla e poi di rinviarla.
Le applicazioni non possono parlarsi tra di loro, sono in una sandbox.
Come parlavamo la puntata scorsa.
Sempre in maniera controllata e, se vogliamo, ridotta, per mantenere la sicurezza e tutto.
Però cercare di espandere comunque questa funzionalità.
Io vedo una cosa che è presente in Android, che è piuttosto carina, secondo me.
Per esempio, quando noi andiamo...
Possiamo cliccare su Invia e su iOS abbiamo delle cose fisse.
Possiamo twittarla, possiamo inviarla via mail, via MMS e sostanzialmente basta.
Questo è quello che Apple ha previsto.
Che ne so, Whatsapp, c'è Facebook per caricarla su Facebook, Twitter...
Insomma, tutto questo genere di cose che permettono alle applicazioni di comunicare tra di loro.
O comunque altri problemi di sicurezza che si sono evidenziati in Android nel corso del tempo.
...dall'alto, che è palesemente copiata da Android, potrebbe essere buono, insomma.
Anche se dire il vero, parte di iOS fa già questo.
Viene inviato e copiato a questa applicazione e poi l'applicazione lo gestisce.
Per esempio, prima di scoprire Ace Player, mi era capitato di voler vedere sul mio iPad...
...un film che avevo in AVI sul server domestico.
Benissimo, prendo Downloads Lite, mi collego al mio server domestico e scarico questo film.
Perché vengo a creare una seconda copia che viene piazzata all'interno della sandbox di VLC.
Tutto questo è gestito da iOS.
Quindi mi ritrovo con due file...
...di cui, per esempio, Downloads Lite non ha più nessun controllo.
Cioè, lui non sa se, che ne so, VLC magari...
Sì, diciamo, questo è uno di quegli aspetti che andrebbe...
Io comunque non mi aspetto niente del genere prima di iOS 6.
Ma io penso di non aspettarmi proprio definitivamente.
No, neanch'io, però se devo scegliere quando potrebbe arrivare.
Tre sono principalmente queste apps.
Scuso la presenza del cane, ma purtroppo...
Eh, non so cosa dire per il cane, ci scusiamo, vabbè.
innumerevoli forum che naturalmente devono aver, diciamo, introdotto la compatibilità con Tapatalk,
che, se non erro, fornisce delle sorta di appi.
Ai forum, probabilmente saranno dei plugin da installare in PHP, Bibi, Bulletin, Sf...
Spesso e volentieri potrebbe esservi capitato che, accedendo a un forum, vi venga la...
Compaia il pop-up che vi dica che questo forum supporta Tapatalk.
Ecco, questa applicazione è veramente molto bella.
Anzi, a dire il vero, meglio mail, che almeno ci impieghiamo di meno anche noi.
Gli altri due di cui voglio parlare sono due giochini.
Il primo di cui vi parlo è anche questo, molto famoso, per questo non recente.
Questo devo dire che mi è piaciuto molto.
Diciamo, è sostanzialmente una specie di rompicapo.
Voi avrete dei trenini di diversi colori che dovranno partire da una base e arrivare all'arrivo.
Dovrete disegnare le traiettorie che questi treni dovranno percorrere,
Cioè, nel senso, devono arrivare tutti in modo sincronizzato alle loro basi.
A volte dovrete magari farli fondere, perché, non so, far fondere due treni di colori diversi
per ottenerne uno di un altro colore.
È un gioco veramente molto divertente e universale.
È vero, questa è una cosa sempre apprezzata nelle applicazioni.
La compatibilità con iCloud e quindi la possibilità di sincronizzare i salvataggi che ci sono.
dato dei codici da regalare ai nostri...
però se cercate SwapStore la troverete come una correlata a Trainiard.
È un'applicazione molto semplice, molto ben fatta e con una grafica molto piacevole,
che permette di segnare i punteggi di qualsiasi gioco a cui voi state giocando.
E naturalmente essendo solo uno dovete sbregarvi, mica che qualcuno lo prenda prima di voi.
Per quanto riguarda l'ultimo gioco, dopo di che io...
Aspetta, di Tapatolk ne abbiamo tre, giusto, di codici.
Sì, sono tre codici per Tapatolk.
Ok, questo ci avevo dimenticato.
Ok, questo gioco di cui vi parlo adesso si chiama Strongholds.
Guardate nella descrizione della puntata per vedere come si scrive.
Ed è un gioco, diciamo, non so come dire, è un passatempo più che un gioco.
Nessuna avventura da seguire, nessun obiettivo da sbloccare, eccetera, eccetera.
È sostanzialmente un gioco di carte, animato.
E naturalmente, a seconda della scelta che voi decidate di fare, avrete delle abilità bonus in più.
voi dovrete cercare di distruggere una base nemica
che richiederanno delle risorse per essere, appunto, giocate.
Risorse che guadagnerete secondo dei punteggi che avete per le vostre costruzioni.
Per esempio, servirà una specie di missile
che verrà tot di missili per giocare una carta
e i missili vengono creati da una specie di struttura a forma di bolla.
Molto semplice, diciamo, da giocare per quei 5-10 minuti, magari,
che avete, diciamo, da buttare via.
Non so, mentre state aspettando, non so, vostro fratello a scuola,
se siete andati a prenderlo, come faccio io ultimamente.
Un prezzo, direi, del tutto onesto.
Non è un giocone di quelli avvincenti, fantastico,
però, come passatempo, magari piuttosto di...
di un classico solitario, può andare più che bene.
Diciamo, vi consiglio, magari, di dare un'occhiata
agli screenshot su App Store, leggere qualche recensione.
Tra l'altro, io, guardando gli screenshot,
mi ero autoconvinto che fosse un...
Sembra molto un tower defense,
perché, comunque, graficamente è animato,
cioè, giocando le carte, voi vedrete
le mura del nemico che si distruggono
o le vostre che si rinforzano.
E anche in questo caso abbiamo tre codici e tre codici.
Cloud2Go, mi dici, me ne parlavi l'altro giorno.
Allora, esatto, me la stavo quasi
Stratus, che invece è gratuito.
Stratus è gratuita e, se non sbaglio, è anche
invece, è a pagamento, costa 2,39 euro
un po' più curato. Diciamo, il fatto che sia a pagamento
di server virtuale, e condividerli
Facebook, eccetera, eccetera. Quindi, per passare
di cui vi abbiamo parlato spesso e volentieri,
vi consigliamo, se non l'abbiate già fatto, di
iscrivervi e magari di provare anche
questa applicazione. Sì, ricordiamo che
è disponibile solo per Mac, nella
sua versione desktop, che è...
la sua utilizzo più comune, insomma.
per certe cose ricorda, per esempio,
con Twitter, anche con lo sfondo
Sì, sì, quello sfondo che ormai...
Tra l'altro io lo uso anche per...
proprio per... come wallpaper per
l'iPad e per l'iPhone. Quello però, tipo,
è bianco, non è in grigio o metallo.
Poi, tra l'altro, vi devo annunciare una piccola
novità. Probabilmente, ci sono
in contatto, questa era una novità anche per te,
non te l'avevo ancora detto. No, ho letto l'email,
gli sviluppatori di TuneIn Radio per
inserire EasyApple tra i podcast
accessibili direttamente dall'applicazione
TuneIn Radio. Spero che sia una cosa
a voi gradita e che magari, che ne so, ci porterà
un altro po' di visibilità per chi
ancora non conosce il nostro podcast.
L'ultima cosa che volevo dire,
poi la smettiamo perché è una puntata che è andata
volevo parlarvi dell'applicazione per Mac
costa 32 dollari, quindi al cambio attuale
siamo tra i 20 e i 25 euro, direi,
della vostra libreria di iTunes,
ma proprio delle sottigliezze per malati come me.
Ma ha anche altre funzioni utili,
però io lo uso soprattutto per le sottigliezze.
è stato impostato solo nelle prime
tre canzoni invece che in tutte quante.
del tal autore e non so, avete
tutte le canzoni come genere rock
e uno invece è pop, perché vi siete
sbagliati o per qualche altro motivo.
Ecco, tutte queste cose vi vengono
dette. E tra l'altro è estremamente
efficace per trovare i duplicati.
nella vostra libreria di iTunes, per esempio,
E' estremamente intelligente, perché riesce
che vuol dire la stessa cosa ma scritto in modo diverso.
avendo un sacco di musica elettronica, ho
centomila remix delle canzoni e spesso, come
sia come singoli che nelle compilation.
scritto maiuscolo, mentre invece spesso
quando iTunes mi riconosce in automatico
le compilation comprate su CD,
per esteso. E quindi, se noi usiamo
la funzione cerca duplicato di iTunes,
Invece, iTunes è così intelligente da capirlo.
O anche, per esempio, i featuring che
in certi file sono scritti come
feat. in altri featuring per esteso,
estremamente efficace. Mi piace molto.
attenzione quando la si usa, perché si rischia di fare
buona a continuare a correggere
Se hai due versioni della stessa
canzone, ti chiede se è corretto
che abbiano valutazioni diverse,
è veramente pazzesco, insomma.
Dico, io l'ho utilizzata un pochettino.
la cosa migliore da fare, a mio parere, è proprio
sistemare uno a uno le canzoni
Questo è fattibile, sì, esatto.
Questo è fattibile se hai una libreria
piuttosto contenuta, se invece
hai una libreria più ampia, non è possibile.
Guarda, do un consiglio velocissimo
e poi chiudiamo veramente. Vi rubo
Create una playlist e la chiamate, per esempio,
che avrete nella vostra libreria.
Successivamente create una nuova playlist
smart, a cui date semplicemente
di includere all'interno di questa playlist
comando, diciamo, è quello di includere
nella playlist che avete creato prima
all'interno della playlist che avete creato per prima
e mano a mano che sistemerete questi file
da questa playlist e compariranno automaticamente
successivamente, che ho chiamato per esempio
avrete il modo di capire a che punto
siete del vostro lavoro e potrete lavorare
E funzionale è la parola della puntata.
L'ho appena aperto sul mio Mac
e vi faccio vedere, cioè vi dico
alcune delle cose che può trovare. Per esempio
compilation che hanno solo un artista.
ma differenti anni di rilascio
delle canzoni indie rock. Allora magari
vi suggerisce di metterle tutte sotto rock.
ho due canzoni di Lissat e Voltax
Qua è chiaramente un errore di battitura, mi permette
E tutte cose di questo genere. Poi mi permette
di trovare quelle applicazioni che
c'è quelle badaie, queste applicazioni.
al posto di canzoni, quando avete
non so, l'artista nel titolo. Per esempio
certe volte se qualche amico vi ha
passato qualche canzone che non dovrebbe
però lo stesso, vi trovate dei
artista trattino nome della canzone
tutto nel tag titolo, che sono di quelle cose
orribili che io non posso vedere. Insomma
Beh, Tunes vi aiuterà a risolvere tutti
se si vuole sistemare la libreria c'è molto lavoro da fare
comunque. A meno di non partire
con una libreria tutta perfetta,
fin dall'inizio, che sarebbe la cosa
da fare. Luca, stiamo sferando
e dare appuntamento a tutti quanti la settimana
prossima. Come vedete ci stiamo
stabilizzando a venerdì. Sì, sì, sì.
E niente, allora alla prossima.
Autore dei sottotitoli e delle caratteristiche di QTSS