EasyApple #493 - Buongiorno o buonasera?

cari amici di si apple ben ritrovati puntata numero 493 a pieno regime in questo 2021 che

speriamo essere migliore del 2020 io sono luca zorzi e io federico travaini buongiorno buonasera

fede non lo so ho sempre il dubbio di quando è il saluto adatto non tanto nella vita reale quanto

nel podcast perché poi non sai mai quando la gente lo ascolterà quindi sembra un saluto strano ma non

è importante questo no no decisamente non è importante il bello di un podcast e dai luca

voglio sapere come va il mac perché prima di iniziare la puntata è arrivata una mail da apple

dicendoti ma come come come è la tua esperienza

come è andata e tu mi hai risposto che l'hai messo in un cassetto però non vuol dire che l'hai messo

da parte no l'ho messo in un cassetto cioè per l'ho spostato da sopra sotto la scrivania in

pratica perché tanto non scalda e quindi può stare benissimo nel cassetto fuori dai piedi e ho più

spazio libero sulla scrivania non che ne abbia veramente bisogno di questo spazio perché alla

fine una volta che posso comodamente muovermi per raggiungere mouse e tastiera sono a posto ma perché

è tutto più ordinato alla fine non non devo frequentemente perlomeno collegarli niente di

che per il resto un hub usb di fianco alla staffa che tiene il monitor e quindi le cose che mi serve

collegare al mac lo posso fare lasciando lui a vivere nel suo cassetto e adesso è decisamente

più caldo del solito perché appunto c'è tutto l'ambaradanna che mi serve per registrare attivo

ma il più caldo del solito vuol dire che il punto più caldo del mac così ho impostato tg pro è a 41

gradi 42 in questo momento 41 di nuovo il punto hai bucato la scrivania per far passare i cavi

per rendere tutto invisibile o no perché diciamo che arrivano da dietro i cavi che vanno su al

monitor che vanno a questo hub eccetera e dal cassetto c'è uno spazio sul retrofondo

della scrivania e quindi riesco a entrare nella canale orizzontale dove sono tutti i cavi e poi

a risalire verso il monitor quindi non ho dovuto fare modifiche alla scrivania ho capito vabbè ma

al di là di questo c'è come com'è la sensazione quanti limiti hai incontrato dovuti al apple

silicon e invece quante quante soddisfazioni ti ha dato allora limiti ho incontrato qualche cosina

perché stavo cercando di buildare un'immagine di docker in cross compilazione per architettura

intel e mi aveva dato rogne una specifica va bello cos'è docker scusa docker è abbastanza è un motore

che ti serve per far andare dei container che puoi pensarli alla strego di delle macchine

virtuali super leggere che non sono vere e proprie macchine virtuali però insomma serve per poter

distribuire facilmente delle applicazioni essendo sicuro che si portino dietro tutte le loro

dipendenze che funzionano su qualunque computer lavoro o casa tua casa cioè specificamente

restyling del server di z podcast ci ho dedicato alcune decine di ore in queste vacanze ci andrò

avanti anche dopo e niente per questo mi sono semplicemente attrezzato diversamente ho eseguito

la costruzione dell'immagine sul

mio serverino domestico che intel e quindi nessun problema ho spostato lì questo piccolo carico per

risolvermi il problema avevo avuto anche qualche altro casinetto con node.js per un'altra cosetta

che mi stavo facendo ma niente che non si potesse risolvere e per il resto sto apprezzando giorno

per giorno la velocità nel fare tutto tutto tutto cioè sono estremamente contento della mia scelta

e niente

per un utilizzo

normale e anche più che normale tutto sommato

questi processori sono fenomenali davvero fenomenali

hai avuto modo di pensare

diciamo così

si pensare diciamo cavolo se avessi preso un macbook

me lo sarei portato via o sarebbe stato più comodo o me lo mettevo sulle gambe quando sono sul divano cioè ti sei pentito già

di

senti le

le

, i vincoli che ti da un mac mini rispetto a un macbook pro che tu tra l'altro hai ancora e stai cercando di vendere poi ne parliamo o no invece c'è il mac mini è il computer giusto per te

no per me è il computer giusto il 99% del tempo e in quel 99% del tempo è più giusto di quello che sarebbe un portatile perché il computer fisso ha tutta una serie di vantaggi non unico per me l'ethernet integrata che è affidabile funziona molto bene

funziona sempre a differenza delle ethernet usb che funzionano quasi sempre e quasi sempre non è la stessa cosa io con quella thunderbolt ho ancora un bug che avevo già raccontato e mi capita tuttora in alcune occasioni quando io stacco il mac dalla modalità sleep cioè lo tengo sulla scrivania che sta dormendo con attaccato sia l'alimentatore l'alimentazione sia il cavo firebolt thunderbolt no

stavo pensando a firewire e thunderbolt con l'ethernet attaccato diciamo stacco tutto me lo porto via lo apro e lui è convinto di avere ancora attaccato il cavo ethernet e non funziona l'internet devo riavviarlo perché nonostante si connetta wifi comanda l'ethernet ma l'ethernet non c'è e quindi si droga un pochettino

questo è l'opposto di quello che succede con i bug dell'ethernet tramite usb

cioè che ogni tanto svegli il mac vede la scheda di rete ma sostiene che non ci sia nessun cavo connesso e non serve a niente togliere rimettere il cavo devi proprio scollegare l'usb e ricollegarlo e non succede sempre per carità però succede abbastanza da infastidirmi e quindi ecco questo è sicuramente uno dei motivi delle situazioni in cui lo apprezzo e poi ripeto vabbè la silenziosità non si applica perché con i nuovi

computer

l'era ha maggior ragione ma anche il macbook pro sono virtualmente inaudibili

non ci sarebbe questa grossa differenza rispetto al mac mini però ripeto è un desktop e

è più affidabile o meglio è più affidabile di quanto

siano i portatili

intel che ho usato finora usati come desktop ecco mettiamola così

magari con gli m1 sarebbe diverso sentivo su itp che dicevano che

la modalità climate

scamshell su layer che sta utilizzando marco arment adesso

non ha perso un colpo e non ha avuto problemi però gli aveva lato usb quindi

comunque rimane

secondo me

per il mio uso la scelta migliore

ripeto avendo accesso ad un portatile per quell'uno per cento delle volte

dovendo avere un solo solo computer mi rendo conto che avere qualcosa che ti

può servire il cento per cento delle volte per carità con qualche

baghettino qua e là rimane forse la scelta migliore

per me invece sono contento della mia scelta anche perché

relativamente parlando il mac mini è stato piuttosto economico malgrado ci

abbia messo diversi upgrade che hanno sicuramente alzato il prezzo rispetto

alla base

riguardo al macbook pro come dicevi prima sto cercando di venderlo e quindi

mi approfitto di questo mezzo del quale sono coproprietario per farmi un po di

spudolata pubblicità

per il resto è assolutamente

un'ottima scelta per me

integro perfetto il computer

pensavo di venderlo attorno ai 1900 euro

la configurazione equivalente del macbook pro

16 pollici che è quello attuale costa 3.029 euro quindi decisamente caro

1900 secondo me può essere un prezzo corretto con spedizione assicurata e

tutto naturalmente

con autografo sul retro

come con autografo posso farlo eventualmente con

un punteruolo oppure con un pennarello ecco a scelta

la batteria naturalmente è nuova a quattro cicli e al cento per cento di

salute ovviamente vi lascio il link a subito giusto così potete vedere le

foto poi se siete interessati scrivetemi a luca chiocciola luca zorzi punto net

oppure su twitter luca tnt

pazzesco pensa se domani diventerai famoso il nostro ascoltatore al tuo mac

autografato tra vent'anni varrà

non so 500.000 dollari

pazzesco

ma non penso

che le probabilità sono poche

credo non so se tu sei d'accordo se hai in programma qualche cosa di

rivoluzionario

no per ora no

vabbè io a proposito di vendere comprare fare robe

in settimana ho scoperto un'applicazione

che non conoscevo si chiama vinted mai sentita luca prima di iniziare a parlare

vinted no

vinted

deve essere qualcosa di francese

che serve a mettere in vendita o ad acquistare

prodotti diciamo un po' di ogni tipo dal accessori per la casa al indumenti

a qualcosa di elettronica

e tutte cose che sono diciamo usate

sono tutti venditori privati è un po' una sorta di ebay

però perché mi è piaciuto allora

la prima cosa che come concetto di base la spedizione

è a carico di chi acquista

ed è gestita in toto da vinted

quindi dall'applicazione in sé

non c'è da organizzare niente

a meno che uno non voglia

e come funziona

chi è acquirente quando compro

mi viene detto quante saranno le spese di spedizioni

a seconda del pacco che sia piccolo

medio o grande

dopodiché una volta terminato l'acquisto

e qui si può pagare con apple pay

quindi altra grande comodità

viene creata un'etichetta

bisogna semplicemente

fare il pacco

attaccare l'etichetta al pacco

e portarlo in un centro ups

per poi la spedizione

e il ritiro allo stesso modo

viene fatto in un centro ups

quindi la parte della spedizione

è totalmente organizzata

dall'infrastruttura che c'è dietro questa applicazione

che funziona in diverse nazioni dell'europa

e qui un'altra cosa veramente bella

mi è capitato spesso di avere a che fare con francesi

e loro mi scrivono in francese

e dicevo cavolo però

è un'applicazione internazionale

perlomeno scriviamoci in inglese

invece all'interno dell'applicazione

è integrato un sistema di traduzione

istantaneo

quindi io parlo in italiano

in francese e lui mi legge in francese

lui parla a me

scrive a me in francese e io lo leggo in italiano

così come la descrizione dei prodotti

è fatto bene

è una cosa bella fa scomparire quella barriera

che potrebbe essere

la differenza

della lingua che si parla

e perché lo consiglio

perché io ho sia acquistato

sia venduto qualcosa

può essere

quell'accessorio che avete nell'armadio

che non usate mai

quello zainetto che non so

avevate comprato

ma poi messo una volta

e più rimesso

avete un cavo dell'iPhone in più

una cover che non usate più banalmente

la potete vendere

5, 10 euro, 15 euro

non lo so

però si trova veramente

tante cose interessanti

io in particolare

ho visto che vengono venduti tantissimi iPod

iPod Shuffle, iPod Nano

a prezzi veramente stracciati

non ci sono ovviamente

la prima generazione di iPod

che varrà migliaia di euro

però magari l'iPod Shuffle

di sesta generazione

no di sesta, lo Shuffle la vedo

non mi ricordo che generazione è arrivata

me lo son perso, quello piccolino quadrato

ce ne sono tanti di tanti colori

e loro hanno detto ma si dai prova ad acquistarne un po'

faccio una mini collezione

poi

poi vediamo come va

e quindi ho iniziato a divertirmi così

a acquistarne un po'

e si può trattare all'interno dell'applicazione

perché quando vedi un prodotto che ti interessa

puoi dire al venditore

guarda tu l'hai messo a 20

io te ne offro 15

ti va bene

l'acquirente ti può dire sì

oppure no

ribatto e ti dico 18

e tu se scegli acquisti

è tutto veramente trasparente

super semplice

non si possono vendere

determinati articoli

quali

ad esempio MacBook

o iPhone

cioè prodotti di elettronica

di questo tipo non si possono vendere

ma vengono venduti ugualmente

io mi sono accorto perché avevo messo

una stampa su tela

che avevo fatto

come si chiama

di una foto di io che correvo in pista

e l'avevo fatta perché inizialmente

ho detto ma si prova a mettere delle robe a caso

metto anche dei prezzi esagerati

questa qua è una stampa su tela che avevo pagato

penso 25 euro

è una foto che tra l'altro ha fatto Giorgio Vitali

un amico che salutiamo

e ho detto vabbè la metto in venta a 100 euro

e in realtà queste cose non si possono vendere

però tuttora è lì

e ho ricevuto qualche interesse

da diverse persone

che è una cosa un po' strana

quindi così la consiglio

perché io mi sono divertito veramente parecchio

in questa settimana con questa applicazione

link ovviamente nella puntata

vi lascio anche un link

referral

cosa succede che se voi vi scrivete

e mettete in vendita almeno tre articoli

io ottengo un bonus

cioè noi otteniamo un bonus per la vendita

io perché Luca non ha l'applicazione

però se la vuole scaricare

poi mettiamo anche il suo referral

Luca non so se ti può interessare

ci darò un'occhiata ma vai pure col tuo referral

ok niente

praticamente ogni scritto

ottengo un bonus di 5 euro

per poter acquistare qualcosa

dentro l'applicazione

non che mi interessi più di tanto

cioè non lo sto facendo per tirar su 5 euro

anche perché mi sembra che

il limite sono tre persone

e vabbè dai detto questo

detto questo ti aggiungo un dettaglio

iPod Shuffle

l'ultima generazione

è la quarta

che è stata presentata nel settembre 2010

che era quello dove erano tornati i tasti

dopo che erano incredibilmente spariti

è stato in produzione fino al 2017

quindi sono già 4 anni

3 anni e mezzo

che non è più in vendita questo modello

come ho fatto a sapere tutto ciò

ho aperto l'applicazione Mac Tracker

che ha tutte queste informazioni

è disponibile sia per Mac

che per iOS

e secondo me è veramente qualcosa

che ogni appassionato non deve farsi mancare

magari non lo si userà spessissimo

però quando serve

è il modo più comodo

per raggiungere queste informazioni

io ho banalmente guardato su Wikipedia

dove ci sono tutta la lista dei modelli

e si è effettivamente quello

io mi riferisco

allo shuffle di quarta generazione

quello che tu dicevi

non mi ricordavo assolutamente il primo

che è quella pennetta USB

e poi ho visto che invece dei nano

ne sono stati fatti veramente tanti

e

alcuni non me li ricordavo

e l'ultimo è quello

praticamente è un mini iPod Touch

con le icone tonde

terribili secondo me

e vabbè comunque

ecco possiamo dire un'altra cosa

faccio la domanda

la rigiro a te Luca

senza dire cosa sto facendo io

per tenere traccia di quali iPod ho

quanto li ho pagati

quali mi mancano eccetera eccetera

tu cosa useresti

per farti un database del genere

forse banalmente una nota

se non ho voglia di

investirci molto tempo

e no però devi sapere quali ti mancano anche

cioè una nota in cui ti scrivi dentro

tutti gli iPod tutti i colori

sì e poi gli spunti

cioè usando proprio

l'elenco puntato che si può mettere lì

nelle note

io pensavo avresti risposto

Airtable

esatto quella era la mia seconda opzione

se la nota è troppo limitante

allora Airtable

secondo me

è la scelta migliore

che è

magari

vuoi dire due parole su Airtable

Luca visto che so che

lo usi anche per lavoro

e penso che sei più qualificato di me

per descrivere

cos'è questo software

free

freemium

no

sì dai

in buona parte è gratuito

ma Airtable è veramente

tutto quello che vuoi che sia

è un

come un Excel collaborativo

super pompato

super pompato

non tanto per

le funzionalità tipo formule

vere e proprie

che si possono fare

sicuramente non a livello di un Excel

ma è

molto più pompato

dal punto di vista delle relazioni

che si possono instaurare

in maniera molto semplice

tra le tabelle

ad esempio

io potrei essere un dottore

che ha

un foglio dove segnala

la grafica dei pazienti

quindi non so

nome, cognome

numero di telefono

tanto per fare un esempio

dall'altra

ho gli appuntamenti

dove

per ogni giorno

ho diversi

pazienti

quindi ho una tendina

o un qualche modo

per selezionare il paziente

e poi gli assegno un orario

e poi che ne so

magari

metto anche

le prescrizioni

che ho fatto

in un altro foglio ancora

quindi posso dire

nell'appuntamento del targiorno

quindi scelgo tra l'appuntamento

lui automaticamente

mi tira fuori

qual era

il paziente

e poi metto

il medicinale

che ho prescritto

il quale tra l'altro

potrebbe essere

nella sua tabellina

di anagrafica

dei

dei medicinali

quindi tutti questi

collegamenti

incrociati

vengono

molto

molto bene

in più c'è

la possibilità

di definire

delle automazioni

ad esempio

quando viene aggiunta

una riga

in questa tabella

manda una mail

questo può essere

un'idea

l'ho introdotto

anche al lavoro

perché ha la possibilità

di essere usato

in maniera collaborativa

stile google docs

e devo dire

che si è rivelato

molto più comodo

degli excel sparsi

in giro

per gestire

informazioni

di interesse comune

a me piace

molto

e è disponibile

gratuitamente

con alcune limitazioni

in primis

sul numero di righe

mi pare massimo

2000 per ogni file

e sulla dimensione

degli allegati

che potete mettere

mi pare

che siano 2 giga

e

salvo questo

diciamo che

il grosso

delle altre funzioni

ci sono

mancano alcune

funzionalità avanzate

che loro chiamano

blocchi

che ad esempio

vi consentono

di generare

tipo dei pdf

o dei fogli

da stampare

che raccolgono

le informazioni

da vari fogli

di air table

e che vi possono essere

impaginate

in maniera personalizzata

ad esempio

nell'esempio

di prima del dottore

potrebbe essere

il foglio

della prescrizione

che mette in alto

la data dell'appuntamento

l'anagrafica del paziente

cosa è prescritto

bla bla bla

cose di questo genere

molto molto bello

se si va

alla versione

a pagamento

i costi

crescono rapidamente

perché si paga

ad utente

e

costa mi pare

una decina di euro

al mese

ad utente

quindi insomma

se si fa per un'azienda

può essere

piuttosto costoso

considerato che costa

praticamente come office

non è super economico

come servizio

però se risolve

un problema

sicuramente vale

quanto costa

si io l'ho sempre usato

per cose semplici

magari anche

tener traccia

non so

dei libri

dei film

di robe simili

poi in realtà scopri

che ci sono

tante applicazioni

fatte molto meglio

per quelle necessità

che sono

un po' più comuni

in questo caso

magari

tener traccia

di quali ipod

ho acquistato

può essere sicuramente

comodo

alla fine

la si può pensare

come un foglio excel

o di google drive

spreadsheet

un po' più

strutturato

per fare

da database

da archivio

e meno da foglio di calcolo

ecco

si esatto

è proprio l'intersezione

tra il foglio di calcolo

e il database

e ha un'applicazione

anche per ios

che non è bellissima

però ha una funzione

abbastanza utile

che è

il lettore di codice a barra

integrato con la fotocamera

lui ha proprio

un campo

che puoi definire

come codice a barre

e se

l'hai selezionato così

con la telecamera

del

del telefono

puoi inquadrare

un codice a barra

e ti viene automaticamente

scritto lì

se dovete tenere

un piccolo inventario

è molto comodo

si

sono d'accordo

è un'applicazione

da esplorare

da conoscere

una di quelle

da tenere nel cassetto

e quando serve

si può aprire

e tirare fuori

e tac

abbiamo un follow up

Luca

la scorsa settimana

hai

spiegato

come risolvere

una delle tue frustrazioni

di quando apri

l'applicazione

TextEdit

che

una volta cliccata

l'icona

viene fuori

vuoi aprire

un documento

già esistente

e tu dici

no

e sono d'accordo con te

se clicco sull'icona

è perché voglio aprire

una nuova nota

altrimenti vado a cercarmi

direttamente

qual è

la nota

che voglio aprire

ecco questa cosa

ci dice Maurizio

che si può fare

anche su QuickTime

e penso anche

a questo punto

su tante altre applicazioni

che possono essere

Numbers

Pages

e

iMovie

si

no no

come si chiama

l'ultima

Keynote

eccola

si esatto

non ce n'è che pensato

a provare ad applicarla

cambiando un pochino

il comando

anche alle

altre applicazioni

vi lasciamo

nelle note

della puntata

come si fa

grazie a Maurizio

non un Maurizio

qualunque

ma quello

del saggio podcast

perché ormai

è il più famoso

di saggiamento

così ho deciso

e

come si fa

con QuickTime

alla fine

la struttura

è più o meno

sempre

quella

di false

write

per scrivere

un'impostazione

poi c'è il nome

dell'applicazione

diciamo esteso

com.apple.quicktimeplayer

x

non lo so

e poi

NS

show up

centric

open panel

instead of

untitled file

con tutte le maiuscole

giuste

esatto

poi gli dice

che è un tipo

booleano

quindi si o no

bool

e poi lo indica

come false

quindi disattiva

questa funzione

e apre

il documento

vuoto

come impostazione

predefinita

su QuickTime

diceva Maurizio

lui lo usa molto

per fare gli screencast

e

appunto

la prima cosa

che deve fare

è nuova registrazione

schermo

e

nell'impostazione

predefinita

invece

doveva prima

chiudere

quella stupida finestra

e poi fare

nuova registrazione

schermo

io non mi accorgevo

del problema

perché

a quanto pare

avevo fatto

anni fa

esattamente

questo comando

perché appunto

per me

QuickTime

si apre

direttamente

cioè

in realtà

si apre

nella dock

ma poi

non succede niente

devi andare

a selezionare

le cose

che vuoi fare

che è il comportamento

corretto

e quindi

grazie a Maurizio

per avercelo segnalato

rigiriamo

volentieri

ai nostri ascoltatori

questa cosa

e

mettiamo anche

il link

all'articolo

su Saggiamente

dove parlava

proprio di questo comando

ah pensavo che

visto che l'avevi detto

a voce

in podcast

potremmo toglierlo

dalla notte della puntata

certo certo

vabbè

ho montato qualche lego

in questa

in queste vacanze

e

ho notato una cosa

che

mi è piaciuta

assai

assai moltissimo

che dentro le istruzioni

c'è un codice QR

puntando il codice QR

si può

tramite un'applicazione

o in realtà

direttamente anche

dal sito

volendo

leggere le istruzioni

per montare

il lego

senza

dover usare la carta

da un punto pratico

perché è comodo

a mio parere

perché posso tenere

le istruzioni

in verticale

con l'iPad

e

non devo averle

quindi piatte

sul tavolo

e già

è già una cosa

di comodità

punto due

se si vuole montare

un lego

in magari

più di una persona

ognuno

con il suo iPhone

il suo tablet

o uno con la carta

e gli altri

con dispositivi digitali

possono montare

il lego

a più mani

però da qui

mi è venuto

due pensieri

uno

io che ho un iPhone

tutte le volte

che vedo un QR

so che apro la fotocamera

lo punto

e funziona

e sono sereno

quando devo

spiegare a qualcuno

che non ha un iPhone

come gestire

un codice QR

mi innervosisco sempre

perché

molti dispositivi

non lo leggono

nativamente

con la fotocamera

allora devi

scaricare un'applicazione

da aprire l'applicazione

per puntare

è una cosa

che mi fa impazzire

siccome per legge

dovrebbero far sì

che tutte le fotocamere

siano in grado

di leggere QR

questa è la mia prima

grossa lamentela

la seconda è

mi piacerebbe

allora a questo punto

che lego

tirasse un po' fuori

i cosiddetti

e faccia una cosa

che probabilmente

è presto per farla

però

devi farla

secondo me

togliere

le istruzioni

dalle scatole

per lo meno

per quei lego

che sono

non per bambini

di 2, 3, 4 anni

cioè diciamo che

i lego

di Star Wars

o

dico io

perché ho mandato

quelli di Star Wars

però i lego

un po' più importanti

sarebbe

secondo me

un bel passo

quello di dire

tolgo la carta

e ti lascio il codice QR

e col codice QR

ti leggi le istruzioni

punto

perché

se stiamo ad aspettare

che è troppo presto

quindi bisogna

fare in modo

che tutti possano

vedere

e se io

non ho uno smartphone

e se io

non ho la connessione

secondo me

sono tutti i ragionamenti

che bisogna fare

un po'

alla stile Apple

a un certo punto

a me piace dire così

ti butto in piscina

e o impari

a staragallo

o a neghi

cioè così

è un po' esagerato

però

Apple a un certo punto

ha detto

via lettore CD

era troppo presto

sicuramente

ma oggi

il lettore CD

non ce l'ha

non ce l'ha più nessuno

via

il disco rigido

da quasi tutti i computer

forse era troppo presto

i costi erano

troppo alti

però oggi

non c'è più

un

un disco rigido

in un computer

se non un SSD

e

siccome allo stesso modo

su certe cose bisogna

boh

tu sei Lego

tu sei

leader assoluto

di quel settore lì

di quel tipo di prodotto

forza la mano un attimo

toglilo

fallo

boh

come ha fatto

McDonald per le cannucce

sicuramente la gente

sono girate le balle

un po' all'inizio

poi te lo dimentichi

non so

io

mi piacerebbe vedere

questo spinto ogni tanto

non so se

Luca

hai montato di recente

qualche Lego

o se hai un'opinione

rispetto a questa cosa

del togliere la carta

non ho montato

Lego

ma la mia opinione

è che invece io la carta

la lascerei

cioè secondo me è carino

il fatto che tu apri

la scatola

e hai tutto quello

che ti serve

non mi piace

mi piace la possibilità

di poter

usare l'iPhone

se mi serve

per un qualsiasi motivo

ma

è

è bello il fatto

che tu puoi essere

disconnesso

tu puoi essere

su un'isola deserta

col telefono scarico

apri

la tua scatola

di Lego

che non si capisce bene

esattamente perché

tu debba avere

su un'isola deserta

col telefono scarico

però hai la possibilità

di

montarti il Lego

e godertelo

fino in fondo

non penso che

sia rilevante

quella quantità di carta

tra l'altro

neanche plastica

la carta

è relativamente

poco impattante

sicuramente

meno della plastica

e quindi

non

non credo

che il vantaggio

sia

tale da

giustificare

il downgrade

in termini

di esperienza

d'uso

non lo so

mi piace

l'idea

dell'essere

magari

in un'isola deserta

ma in montagna

da qualche parte

sperdute

e farsi il proprio Lego

però

la casistica

è veramente

ridotta

e in quel caso

uno penso

si possa

organizzare

come

Netflix

uno si

scarica il film

e va in montagna

non prende

lo usa

oggi uno si aspetta

che dentro Lego

ci siano istruzioni

però

perché

servono davvero

secondo me

sarebbe

bello

sicuramente

un'ottimizzazione

e un abbassamento

dei loro costi

quindi magari

un abbassamento

dei nostri costi

come ha fatto

Apple

ah no scusa

speravo

ecco appunto

e niente

davvero dai

mentre nel 2021

la novità di Whatsapp

che si aggiorna

è che

adesso

nelle chat

è possibile

attivare un'opzione

per cui i messaggi

diventano

effimeri

e dopo 7 giorni

si cancellano

da soli

però vi dicono

quelli di Whatsapp

attenzione

perché comunque

non è

impossibile

mantenere i messaggi

che si mandano

perché

basterebbe

inoltrarli

fare uno screenshot

salvarli in rubrica

se sono delle immagini

o delle foto

secondo me

questa opzione

è interessante

per tenere più pulita

la chat

cioè

noi abbiamo la tendenza

a conservare tutto

però in realtà

tanti messaggi

tanti chat

quando si organizza

una festa di compleanno

magari

nascono e muoiono lì

una chat

che faccio per fare

organizzare la cena

la faccio

e poi

si possono

tranquillamente

cancellare i messaggi

resta comunque

a mio parere

lontano anni luce

da quello che offre

Telegram oggi

che permette di fare

chat

con i messaggi

che si autodistruggono

dopo 30 secondi

15 secondi

chat private

chat

tante altre robe

questa

non mi stupirebbe

che fosse un'opzione

opt out

della serie

di default

all'attivo

anche per alleggerire

i server di Whatsapp

ma i server di Whatsapp

no

perché tanto

è solo in transito

che c'è il messaggio

non conservano

cioè dici che non lo conservano

il messaggio

no

si beh

tutto sommato

ci sta effettivamente

il backup viene fatto

quindi motivazione

di questa roba qua

cioè sette giorni

di autodelete

mi sembra

non lo so

non faccio fatica

a trovare un senso

se non quello

della memoria

ah cioè

gli hai detti

in realtà

i sensi

sia la memoria

per i telefoni

degli utenti

sia anche

la

tenere pulite

le chat

evitare di accumulare

sporcizia

per sempre

su iMessage

se non sbaglio

c'è la possibilità

di dire

ma questa è un'impostazione

del telefono

di eliminare automaticamente

i messaggi più vecchi

di boh

30 giorni

e

come possono

anche scadere

i messaggi audio

dopo due minuti

però

di per sé

si no

la vedo

come una funzione

fondamentale

e onestamente

non saprei

quando usarla

cioè

la funzionalità

di Telegram

equivalente

che come

giustamente

dicevi

tu c'è da anni

l'avrò usata

una volta

e più che altro

per provarla

cioè

non è una necessità

che sento

ecco

quella dei messaggi

effimeri

no ti dico

se fosse una cosa

di default

attiva per tutte le chat

ok però

non lo faranno mai

perché

ah perché

mi sei cancellato

quel messaggio

perché magari

lo uso anche

come promemoria

mentre

su Telegram

ne approfitto

per ricordarlo

che esiste

una chat

fatta con se stesso

che si chiama

messaggio

messaggi salvati

dove

si possono salvare

delle cose

faccio un esempio

a me è capitato

quella bella

lotteria di stato

che

ci sarà per tutto

il 2021

richiede che

ogni persona

vada su un sito

e tramite

il proprio codice

fiscale

generi un codice

di se non sbaglio

sei cifre

alfanumerico

dovrebbe essere

che

bisognerà

comunicare

ogni volta

che si fa

un acquisto

in un locale

in un ristorante

quando viene messo

uno scontrino

se l'esercente

supporta

questa funzione

dello scontrino

di stato

bisogna

dargli

il proprio codice

io questo codice qua

me lo sono salvato

nelle chat

di Telegram

e

ce l'ho lì

sono comunque

8 caratteri

alfanumerici

ecco

e se volete farlo

si chiama

lotteria degli scontrini

digitate il vostro

codice

ma ti danno anche un QR

in realtà

no

genera un codice

a barre

cioè c'è un codice

a barre

non è un codice QR

esatto

che ho visto

nel supermercato

Aldi

il primo posto

e unico posto

finora dove l'ho visto

anche se chiaramente

non è ancora attivo

hanno un lettore

di codice a barre

di fianco al post

dove ciascuno

può scannerizzare

il proprio codice

sono andato

all'esse lunga

non ci ho fatto caso

perché non ho

non ho in testa

questa roba qua

degli scontrini

non so se anche

è già attiva

secondo me no

però scusa

la mia domanda è

perché mai

dovresti salvarti

una cosa del genere

lì e non nelle note

ma io spesso

salvo le cose

in telegram

perché so che telegram

ce l'ho sempre

a portata di mano

ce l'ho sempre

cioè

ce l'ho comoda

ce l'ho

sull'apple watch

quindi so che

un po' di cose

ogni tanto le salvo

dentro qua

mi tornano comode

cioè anche codici

magari referral

per non sporcare

le note

ho una chat

dove

c'ho dentro

un po' di cose

e cerco

cerco quando

quando mi serve

quindi per non sporcare

le note

hai un altro porcaio

da un'altra parte

ho un archivio

si ho un archivio

mi torna molto comodo

onestamente

ok ok ci sta

è veloce

cioè inoltre

manda a chi

messaggi salvati

finito

salvato

mi trovo molto comodo

devo dire la verità

altra cosa

invece altro suggerimento

che voglio

condividere

con tutti voi

è come si fa

a togliere

il maledetto

ritardo

nella comparsa

della proxy icon

su Big Sur

cos'è la proxy icon?

abbiamo parlato

mille volte

ma è una di quelle cose

che ripeterò

fino alla nausea

è una delle funzioni

che adoro

di macOS

avete mai fatto caso

che prima di Big Sur

nelle cartelle

del finder

nei documenti

di pages

eccetera eccetera

di fianco

al nome

della cartella

del documento

c'è un'iconcina

che lo rappresenta

beh quell'iconcina

è attiva

vi consente di fare

delle cose

quella che uso

più di frequente

è prenderla

e trascinarla

da un'altra parte

ad esempio

perché voglio buttare

dentro nel terminale

il percorso

di una determinata

cartella

o di un file

con Big Sur

hanno pensato bene

di nascondere

quell'icona lì

e di far sì

che

appaia sì

ma dopo un po'

con un'animazione

quando mettete

il mouse

nella zona

dove dovrebbe essere

cosa che

trovo francamente

odiosa

e che

in teoria

rende più pulite

le finestre

ma in pratica

mi impedisce

di usare una funzione

che utilizzo

spessissimo

ci viene in aiuto

Brett Terpstra

che segnala

un ennesimo comando

defaults right

che istruisce

il finder

affinché mostri

immediatamente

cioè cominci

l'animazione

purtroppo questo

cominci l'animazione

appena andate là

col mouse

e non aspetti

che stiate di fermi

un attimino

altra cosa

che aggiungo

se tenete premuto

il tasto shift

compare

istantaneamente

appena il mouse

entra

nella posizione

rimane sempre

il fatto

che sarebbe

molto meglio

a mio avviso

bloccarla visualizzata

e stop

a me non ha mai

dato fastidio

sta roba qua

perché non la usi

questa è la ragione

sì beh

effettivamente

ma

ma sono

stavo guardando

il post di

Brett Tempesta

perché l'ho sempre

chiamato Brett Tempesta

non so

mi piace di più

ma

boh

cioè

spiegami bene

perché ti dà fastidio

ti ruba col pochettino

di spazio

no

appunto

non mi ruberebbe niente

e il fatto

che non ci sia

mi impedisce

di arrivarci al volo

cioè io vado là

col mouse

ecco

l'ho mancata

ho appena provato

vorrei farti una foto

di dove sono arrivato

sarò tre pixel

più in basso

e tre troppo

a sinistra

dell'icona

quindi l'ho mancata

e quindi devo

riuscire a fare centro

immaginandomi

dove sarà

cioè

quelle cose che

ripeto

io non sopporto

cioè nascondere le cose

per il gusto di

tra virgolette

rendere più pulita

l'interfaccia

ma di fatto

rendendovi

inaccessibili

delle funzioni

non ha senso

e

e lo trovo odioso

il giorno che troverò

il default right

che mi consentirà

di tenerlo

sempre visualizzato

come è sempre stato

sarò

una persona felice

altra cosa

scusa che può fare

dimenticavo

la proxy icon

è molto utile

quando siete

dispersi

in un mare di cartelle

tanto profondi

in una gerarchia

cliccate col tasto destro

sulla proxy icon

e vedete

tutte

tutte le cartelle

che avete

attraversato

tutte

le cartelle

sotto cartelle

sotto cartelle

ci cliccate sopra

e poi vi porta

direttamente

a quella

a quella cartella lì

è estremamente comodo

la stessa cosa

tra l'altro

vale anche

se cliccate

col destro

e fate

questa operazione

sul proxy icon

di una

di un'applicazione

ad esempio

su pages

sull'icona

di un documento

tasto destro

vedete tutta la gerarchia

delle cartelle

che vi portano

a quel documento lì

e potete cliccare

su una

qualsiasi delle cartelle

nella gerarchia

per arrivarci col finder

cioè sono

quelle piccolezze

che secondo me

velocizzano

l'uso del computer

in una maniera

notevole

e nasconderle

non è un bene

quindi è un po'

paragonato al discorso

del dock

della menu bar

esatto

stessa roba

va bene

veniamo un attimo

alle domande

la prima

è di Antonio

che dice

dopo aver usato

per il periodo di prova

Appleone

che sarebbe

Apple One

quindi quel servizio

dove integra

al suo interno

music

game

storage

eccetera

dice di essere passato

da Spotify

a Apple Music

noi cosa utilizziamo

chiede

quali sono i pro e i contro

che abbiamo riscontrato

per i vari servizi

e lui dice

che per la sua esperienza

ha notato sicuramente

una grafica più accattivante

su Apple Music

ma allo stesso tempo

una maggior lentezza

nel caricare i menu

e le singole canzoni

nel momento

dello streaming

vero e proprio

in più per quanto riguarda

l'app musica

sia nativa

su macOS

mi sembra che

manchi di diverse funzioni

e sia meno responsiva

nel complesso

allora

a mio parere

come esperienza

è molto migliore

quello di Spotify

per tante ragioni

la prima

è che

l'interfaccia

sarà

meno accattivante

non so

se sono d'accordo

però

sicuramente

è molto più

veloce da usare

in tutto e per tutto

punto uno

punto due

a livello di cross platform

non ce n'è

cioè

su Windows

devi o installare

iTunes

o utilizzare

Apple Music

nel browser

e per quella

che è la mia esperienza

funziona veramente

da cani

Apple Music

nel browser

siccome è ancora

una versione beta

tra l'altro

e il motivo

per cui lo uso

è per l'Apple Music Family

e quindi

lo usiamo tutti

comodamente in famiglia

è bella

l'applicazione funziona bene

la musica si sente bene

non manca mai

quasi niente

si integra bene

con Alexa

e

se potessi scegliere

penso che userei

Spotify

ecco l'altro

pro di Apple Music

è che è integrato

dentro iOS

un pochettino meglio

nel fatto che

è già installato

ed è di default

è più

è Apple

sono quelle robe

per cui prende valore

perché è Apple

se non fosse Apple

secondo Apple Music

non sarebbe

l'altezza di Spotify

ecco l'ho detta tutto

io utilizzo Spotify

per lo stesso motivo

per cui

Fede utilizza

Apple Music

cioè l'account famiglia

mi ci trovo molto bene

certe volte

ho fatto la prova

gratuita

di Apple Music

ho notato

tutti i pregi e difetti

che hanno

elencato

sia Antonio

che Fede

e quindi

ho deciso

di non spostarmi

allo stesso modo

si integra bene

con

le Alessia

che ho per casa

e quindi

mantengo

questo servizio

cioè

la migrazione

non porterebbe

vantaggi

costano uguali

cambio

il set di pregi e difetti

quindi

sto bene

con Spotify

tutto sommato

seconda domanda

ed ultima

arriva da Roberto

che ha un problema

con le abbreviazioni

quelle da tastiera

dice

non riesco ad utilizzare

le abbreviazioni

su Gmail e Outlook

utilizzando Safari

ho provato per curiosità

con Chrome

che non uso più

e funziona

la cosa bizzarra

è che se digito

le abbreviazioni

nella riga oggetto

funzionano anche in Safari

che cavolo vuol dire

sta roba qua

boh

stranissima

perché se non avessero

funzionato in toto

ok

se funziona in Safari

se funziona soltanto

nell'oggetto

mi fa pensare

che potrebbe essere

qualche impostazione

particolare di Gmail

o Outlook

però anche lì

se fosse stato solo Gmail

o solo Outlook

allora ci può stare

che è un'impostazione

invece

il fatto che

su entrambi

non funzioni bene

boh

se poi aggiungiamo

il fatto che

con Chrome

funzionano

il mistero

si infittisce

un po'

uno di quei misteri

di iCloud

molto

molto

molto particolari

che però

si può risolvere

abbastanza

semplicemente

utilizzando

delle alternative

due applicazioni

che ci vengono in mente

Luca

sono Alfred

che

ha la possibilità

di creare

delle abbreviazioni

quindi digito

qualcosa

e si trasforma

in altro

la seconda

io non l'ho mai usata

Luca

non so se tu

invece si

si chiama

Typeinator

io usavo

Typeinator

in passato

funziona benissimo

l'unica cosa

avevo

non ho mai usato

non avevo voglia

di pagare

l'ultimo aggiornamento

perché avevo

visto che

Keyboard Maestro

che già

uso con soddisfazione

per mille altre robe

aveva praticamente

le stesse funzioni

quindi ho migrato

i miei snippet

poi in realtà

avevo

la licenza

family

mio fratello

l'ha voluto

aggiornare

quindi ho pagato

la nuova versione

ma sono rimasto

su Keyboard Maestro

perché ormai

ho le cose lì

ce ne sono tante

di applicazioni

che fanno queste

abbiamo citato

Alfred

e Keyboard Maestro

proprio perché

magari già

le utilizzate

per altro

e quindi ci sta

a fidarli

anche questa

funzionalità

aggiuntiva

se non avete

applicazioni del genere

allora sì

ha senso sicuramente

passare a qualche cosa

di dedicato

forse la più famosa

è Text Expander

che però

è in abbonamento

e per un utilizzo

non spinto

onestamente

non credo

che valga la pena

Typeinator

invece

acquisto one shot

mi pare costi

una ventina di euro

e funziona

molto molto bene

con funzionalità

anche avanzate

del tipo

scrivo

non so

introduzione lettera

e mi apre una finestrella

dove mi dice

mi chiede

chi è il destinatario

vuoi farla formale

o vuoi farla

non formale

scrivi qui

non so

il luogo

in cui ti trovi

perché sai

nelle lettere

si scrive

Italia

no dai

Verona

e poi la data

cosa di questo genere

e quindi

sono tutte cose

che sono fattibili

con

per esempio

programmi

dedicati a questo

anche Keyboard Maestro

in realtà può fare

quasi tutto

però se

non si

desidera sfruttare

le funzionalità aggiuntive

magari

è sufficiente

utilizzare

Typeinator

che è sicuramente

nato per quello scopo

e funziona molto bene

è estremamente leggero

se invece

avete

di questa necessità

su Windows

torno a consigliarvi

una delle mie applicazioni

preferite

che si chiama

Auto Hotkey

sicuramente

non semplice

da usare

come

Typeinator

Text Expander

o Alfred

perché richiede

di fare

un po' di

scripting

bisogna scrivere

qualche cosina

per fare

solo scorciatoi

si tratta

veramente di

niente

però bisogna

comunque farlo

ed è gratuita

e funziona

veramente

molto molto

molto bene

siamo

quindi direi

in chiusura

è arrivato

il momento

di ricordarvi

che potete

comprare

il mio MacBook Pro

ma al di là di questo

potete supportare

il nostro podcast

in maniera diretta

con le vostre donazioni

come hanno fatto

i nostri gentilissimi donatori

di questa settimana

che sono

Alessandro Valerio

Nicola Gabriele D

Davide Tinti

Riccardo Peruzzini

e Alessio Pappini

grazie mille

per il vostro

supporto

e vi ricordiamo

sezione

supportaci

per l'appunto

del sito

easypodcast.it

trovate tutti i modi

per supportarci

se ripeto

un'altra volta

supportarci

penso di avere diritto

a una martellata

in testa

non ti sopportiamo

se lo ripeti

va bene

se ripeti

supporti

non ti sopportiamo

ok ok

trovate tutti i modi

Satispay

Apple Pay

carta di credito

Paypal

scegliete voi

ci aiutate veramente tanto

qualunque modo

scegliate

un po' meno con Paypal

vi ricordo invece

come sempre

che potete contattarci

tramite l'indirizzo

info

chiocciola

easyapple.org

trovate tutti gli altri

contatti

sul sito

easyapple.org

e dulcis in fondo

anche io e Luca

siamo

ebbene sì

su Twitter

forse non l'avete capito

ci siamo come

F Trava

e Luca TNT

24 ore su 24

ultimamente anche

un po' più presenti

forse sarà anche

il motivo

dovuto

delle vacanze

vabbè

per questa

493° puntata

direi che è tutto

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

con una nuova puntata

di Easy Apple

a presto!

a presto!

a presto!

a presto!

a presto!

Grazie a tutti.

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS