EasyApple #499 - Un collegamento del Dot

cari amici di ziappol ben ritrovati puntata numero 500 meno uno ci siamo quasi io sono

luca zorzi e io federico travaini e la cosa drammatica che non abbiamo in mente ancora

niente di concreto per come festeggiare adeguatamente la settimana prossima

beh ma questo lo dici tu ok io non ti ho svelato niente in realtà ho organizzato un party in

russia interessante il bromizva sai cos'è il bromizva no era mica quello di coso di

how i met your mother barney se bromizva se se ok ok fantastico fatto le maglie troppo

troppo bello quel personaggio per me resta uno dei più geniali tutta la serie tv e tra

l'altro in questi giorni ho iniziato a vedere tutto the big bang theory

non chiedermi perché pausa cioè sai durante la cena puntata 15 minuti però è troppo divertente

è troppo divertente è incredibile come mi faccia ridere ancora dopo quanti è 10 anni

perché la prima serie tv che ho iniziato a vedere era the big bang theory e lo vedevamo

praticamente insieme anche qualche puntata non so se ti ricordi durante gli studi a casa

dei miei genitori quando si studiava e praticamente mi ricordo che mi avevi fatto vedere la prima

puntata in cui sheldon si veste da effetto doppler sì sì sì sì sì ecco quella è la puntata poi ho detto

vabbè inizio a vederlo anch'io e poi lì tu hai iniziato a vedere how i met your mother e mi avevi

fatto vedere la puntata c'è la scena in cui barney si è travestito da se stesso vecchio sì ma non mi

ricordo se era o quella o quella in cui lui dice tipo di venire dal futuro una roba no forse era

quella di barney è quello che dicevo no no no quello era quello che dicevo no no no quello era quello che dicevo

sì ma non mi ricordo se era quella o quella in cui lui dice tipo di venire dal futuro una roba no forse era quella di barney è quello che dicevo

sì sì mi ricordo no sono due robe no sono due robe diverse però in una va da vecchio da una ragazza e

gli dice tipo gli dice wendy oddio wendy tipo sei tu non ti riconoscevo quasi tra tot minuti

entrerà un ragazzo di nome barney dalla porta e la salvezza dell'umanità dipenderà da te tu

dovrai andare a letto con lui altrimenti lui non troverà la formula per risolvere tipo volskad

per salvare il mondo dal riscaldamento globale e tipo lui entra è bellissimo perché quando barney

guarda lei e dice tipo come ti chiami barney e lei lo guarda e dice oh my god è veramente

spettacolare però dai direi di non è a tema esatto tornare un minimo per quanto possibile

più in argomento direi di cominciare con il sondaggio che avevamo lasciato meglio

avevamo un po' nominato la puntata scorsa è arrivato un po' in ritardo però c'è già una

partecipazione sufficiente a poter trarre delle conclusioni sei sconvolto di la verità sì sono

veramente sconvolto cioè io non me lo aspettavo minimamente questa questa diciamo così maggioranza

di persone che ascolta le puntate selezionando manualmente la puntata lo show che vogliono

fare è un po' un po' più spesso perché si parla del 65 per cento e da qui di cui non facciamo parte

io e luca perché io e luca come abbiamo già detto abbiamo la nostra playlist che in automatico ha un

po' delle sue regole e parte a riprodurre quello che serve nonostante io a differenza di luca un

po' più spesso tendo a dire vabbè quella puntata lì me la voglio ascoltare perché mi interessa

perché perché magari salto o magari è un po' volte per peggrizia perché mi interessa perché

dico forse dovrei migliorare un attimo le regole della playlist perché preferirei ascoltare prima

questa di quell'altra magari non lo fai la prima volta cambi semplicemente manualmente la puntata

e continui così però sono abbastanza sconvolto non c'è altro da aggiungere direi che magari

comunque avendo citato un po' la puntata scorsa un po' questa qual è il nostro metodo di ascolto

dei podcast abbiamo ispirato un po' qualcun altro a esplorare le funzionalità di

diciamo di playlist automatiche e valutare se può essere un metodo di ascolto che funziona

per i nostri ascoltatori ci resta però da dire che in settimana scorsa ci siamo dimenticati

che podcast ascolta la tua ragazza oddio podcast di notizie di podcast più sul suo

ambito professionale qualche podcast tipo bbc su argomenti generalisti niente di

tecnologia questo è certo quando gli ascolta la mattina andando al lavoro e poi pomeriggio

tornando ok quindi anche quando lei si sposta dice piuttosto che ascoltare la musica o comunque non

ascoltare niente podcast è sicuramente no beh sicuramente no a mio parere più interessante

poi io a me capita di ascoltare tu allora aspetta passo indietro ti capita ancora di ascoltare musica

in macchina quando sei da solo cioè di sostituire al podcast la musica o invece il podcast è il 99,9% delle volte

ma c'è lo spazio anche per la musica un po meno che in passato ma c'è ogni tanto ho voglia di ascoltare musica

ok sì sì anch'io questa questa esigenza a volte dove dico no adesso mi ascolto molto tipo di recente uscito l'album di gazzelle

dici vabbè un po di loop di album di gazzelle fa bene a me poi poi la musica l'ascolto molto più spesso in casa con alicchia o alessia

tra l'altro di recente ho acquistato visto che era in offerta un dot di quarta generazione mi sembra quello con l'orologio fatto a sfera è una palletta perché volevo metterlo in cucina da usare anche come orologio perché ha la sferetta e ho deciso di acquistare un supporto da parete vi metterò il link nella notte della puntata e lo acquisto e quando lo ricevo e provo a simulare il montaggio mi rendo conto che questo supporto si monta in modo

tale che la la sveglia sia sotto sopra cioè l'orologio risulta sotto sopra rotato 180 gradi e non esiste la possibilità di dire all'amazon eco di ruotare l'orologio di 180 gradi quindi metterlo sotto sopra mi sono chiesto che cavolo di senso ha un supporto del genere ok se non mi interessa assolutamente vederlo ora però è come andare a coprire a eliminare una funzione che hanno

gli eco allora l'ho restituito ho cercato meglio ho trovato un altro supporto tra l'altro che va bene sia per la versione 4 sia per la versione 3 sempre però di eco dot stiamo parlando e c'era un bundle che a 18 euro dava due supporti ne ho comprato ho comprato il bundle in modo che posso mettere sia quello nuovo in cucina e sia quello vecchio da un'altra parte e con la funzione quella del diciamo di creare un gruppo riprodurre la musica in tutta la casa mi mi mi mi

piace veramente tanto ahimè mi spiace ancora di più che non posso includere dentro questo ecosistema il il sonos one che resta lì un po come diciamo sopra mobile e lo si può usare per esempio per lanciare tramite airplay per condividere con airplay qualche qualche cosa di audio però è veramente un peccato non poterlo integrare non so se è un po un capriccio da parte di amazon o comunque una forzatura

non credo ci siano vincoli e anche se però purtroppo non si riesce a fare nemmeno con un assistant avevo provato a chiedere in un gruppo nel gruppo telegram del col disagiamento del smart home ma non c'è proprio modo di integrarlo e vabbè è un peccato questa è un po la mia mentera forse l'avevo anche anche già detto non mi ricordo perché ho iniziato a dire questa cosa luca però tu sei passato dal dot che ti sei messo in cucina e ma perché l'ho detto

non mi ricordo assolutamente perché ho fatto questo collegamento del dot è un collegamento del dot effettivamente è un collegamento del dot ok passiamo ai follow up luca ne sono arrivati diversi in questa in questa settimana e alcuni molto interessanti in primis nicolò che ci ha mandato una mail bella corposa che abbiamo riassunto con queste parole

racconto di luca del collega che gli aveva preso il telefono gli aveva spento nonostante non avesse né password né nient'altro nicolò dice per evitare che il telefono possa essere spento un modo che mi viene in mente tramite l'accesso guidato che serve a limitare le funzionalità del telefono quando lo si dà ad un'altra persona ad esempio un bambino tra le opzioni c'è anche quella di disabilitare il tasto laterale per lo spegnimento si potrebbe aprire un'app che non contenga dati sensibili ad esempio un'app di wallpaper o simili e attivare l'accesso guidato

facendo cura di disabilitare il tasto laterale nelle opzioni così non potrà uscire da quell'app e non potrà spegnere il telefono naturalmente è possibile impostare un tempo dopo il quale il display si spenga ad esempio 30 secondi in modo che non rimanga sempre acceso a consumare batteria inoltre il control center non funzionerà quindi non si potrà mandare il telefono in modalità aereo utile in quelle situazioni in cui si lascia il telefono incostudito per diverso tempo come quando ad esempio si va al mare a fare il bagno oppure in palestra tanto curioso come tu dici

si va a mare o si va al mare?

al mare

ok io dico al mare però nella mail

Nicola dice a mare e tante altre persone

sentono che dicono andare a mare

una tra queste buon marizio natale

allora è un follow up

interessante comunque

mostrerò un lato di IOS che è

molto caro a genitori

a tanti genitori

in realtà però

non risolve il problema

dello scherzo dell'amico o del

ti rubano il telefono

cioè ti rubano il telefono

e lo spengono

e questo un pochettino resta

perché se è vero che

non hai più accesso al pulsante laterale

per spegnere il telefono

diciamo in maniera tradizionale

è altrettanto vero che

puoi togliere la sim quindi quello sempre

rimane valido se rimane collegato al

wifi è un problema

tra virgolette un problema perché poi in realtà

basta forzare

il riavvio del telefono

non mi ricordo qual è

l'equivalente sui tasti

cioè

sui telefoni privi del pulsante

home mi pare che sia tipo volume

su volume giù e tenere premuto

il pulsante di

power mentre invece con

i vecchi è semplicemente

pulsante sleep e il pulsante

home in contemporanea si tiene premuto

a oltranza finché si riavvia il telefono

a quel punto lì

ci ritroveremo alla

schermata di blocco

ci verrà chiesto di sbloccare il telefono

però a quel punto lì si sarà possibile

spegnerlo quindi con qualche

passaggio in più si riesce a

rendere

irrintracciabile comunque il dispositivo

tra l'altro quando è

appena acceso il telefono è nella schermata

di blocco fino a quando non si va a

inserire il codice

non è possibile connettersi al wifi

perché non è ancora stata decifrata

quella parte di memoria del telefono

che contiene anche la password della rete wifi

quindi tolta la sim il telefono

è abbastanza irraggiungibile

salvo il fatto che magari

tramite bluetooth low energy

diciamo

sono qui sono qui sono qui

comunque ecco

a quel punto lì basta spegnere

e i sono qui vanno a sparire

quindi interessante il suggerimento

di Nicolò

può essere anche un'ottima scusa per parlare

di questa funzionalità che

secondo me viene utile oltre che con i bambini

anche quando si deve mettere

un ipad a fare da chiosco

magari su

una determinata app o un determinato

sito si blocca la possibilità

di uscire da questa applicazione

però appunto non è risolutivo

nei confronti di chi voglia farci

questi simpatici scherzetti

secondo follow up arriva da Gabriele

che ci segnala un'applicazione

che permette

di

permette all'utente di utilizzare mouse e tastiera

con diversi computer

senza però avere il vincolo di utilizzare dispositivi

logitech e la funzione del software

logitech unify

se non sbaglio si chiama

unify penso che sia quello per agganciare dispositivi

non mi ricordo come si chiama

la funzione comunque dice questo Gabriele

volevo segnalarvi che è possibile condividere

qualsiasi tipo di mouse e tastiera

tra più computer anche multi piattaforma

grazie all'app synergy e senza

acquistare necessariamente logitech

è sufficiente impostare un computer come server

e di client anche più di uno e disporli

su una griglia in modo da dire

come sono disposti sarà sufficiente

spostare il cursore del mouse per passare da

un dispositivo all'altro e funziona anche il copia

e incolla di testo ma non di file

cosa che invece logitech se non sbaglio permette di fare

lo uso con

soddisfazione quotidianamente su ambiente misto

windows mac os

io ho curiosato un attimo il sito dove viene

venduto synergy costa

20 dollari se non sbaglio

o 29 o 39 a seconda

della versione

e c'è un'unica differenza tra questa

basic e la pro e cioè

il fatto che la basic

viaggia in chiaro quello che

facciamo col mouse

anche anche ma quello che digitiamo non è

il massimo invece è cifrato

nel caso della versione pro

chiaro che siamo in rete locale però

insomma non è simpaticissimo far passare

i tasti premuti sulla tastiera

in chiaro

però è un software che vale la pena tenere a mente

io anche in azienda come dicevo

il collega utilizza il software

logitech dove ogni tanto però

riscontra dei problemi

gli ho già ventilato di magari fare

un tentativo con synergy

non ho visto un periodo di trial però

non so luca tu che hai curiosato

se c'è davanti

agli occhi in questo momento lo vedi io

l'ho guardato

proprio questo pomeriggio non ho trovato

una trial

niente

paghi e poi provi

forse magari

poi ti fanno il rimborso se non

ti trovi bene nei primi 30 giorni però insomma

un po' fastidioso una

trial per un prodotto a pagamento

sembra sempre doverosa

basta anche una settimana

una cosa del genere cioè la provi

una settimana si funziona la usi

secondo me ci starebbe

il prossimo follow up arriva da

andrea citiamo il cognome

perchè ormai lo citiamo spesso

lo conosciamo andrea draghetti

si rifà all'applicazione

che luca aveva consigliato

un paio di puntate fa che si chiamava

hearing test che serve

per fare il test dell'udito

tra l'altro io non l'ho ancora provata

ce l'ho lì ma tutte le volte che mi rendo

conto di provarla sono magari in ufficio

e l'ambiente non è proprio

tranquillissimo e allora dico no

bisogna farla con in una stanza

diciamo silenziosa

e andrea dice questo

da diversi anni

ho problemi di udito causati principalmente

dagli acufeni che mi accompagnano giornalmente

e uso anche

io almeno dal 2018 l'applicazione che avete

descritto per valutare il mio livello

di sordità l'applicazione è molto

affidabile in allegato vi allego la

prova tonale effettuata in uno studio professionale

all'interno della cabina insonorizzata

e quello fatto con l'applicazione e l'andamento

è veramente molto similare

voglio invece ringraziarvi perchè

non conoscevo la possibilità di adeguare

l'audio dell'iPhone in base al mio udito

funzionalità fantastica l'ho appena attivata

e già un primo feedback mi sembra di ottenere

un audio più chiaro a frequenze alte dove

ho difficoltà di udito

quindi Luca grazie per averci

consigliato ti ringrazio anch'io per aver

consigliato questa cosa ai nostri ascoltatori

e questo spero possa essere per

molti di voi alcuni di voi

anche una conferma di

provare a scaricare questa applicazione

link nella nota della puntata

e attivare quella

funzionalità che ricordiamo Luca

permette tramite l'accessibilità

di andare ad adeguare

i canali audio che utilizza

l'iPhone per

adattarsi meglio a quella che è la vostra

particolarità

di capacità

di udito

dette in parole molto scientifiche

ultimo follow up di oggi

ci arriva da Samuele

che avendo anche sentito

quello che io dicevo circa

le cover

Apple in pelle che tendono un po'

ad uscire lui comunque ci suggerisce

un'altra marca

si chiama

Mugio

Mugio se non sbaglio

Mugio

Mugio con due G

mi ricordo le due G

che fa dei prodottini effettivamente

molto interessanti lui dice di qualità

estremamente superiore

rispetto a quelle di Apple

non costano poco non che

costino lui ci dice

non costano poco aggiungo io in realtà

anche quelle di Apple costano

care e queste costano un po'

meno care quindi sicuramente

ci siamo poi per un prodotto

di qualità superiore

ci sono in vari colori

e due varianti con

la taschina posteriore per inserire

una o due tessere oppure

priva di taschina i prezzi sono

rispettivamente di 50 e 45

euro che comunque è

meno del prezzo richiesto da

Apple per lo stesso tipo di cover

mi spiace averle

scoperte solo adesso magari avrei

considerato di provare

queste anche perché hanno

quello che per me è un grosso vantaggio cioè che

abbiano la parte inferiore del telefono

libera cosa che insisto a dire

non sopporto della

cover ufficiale Apple

che tra l'altro ha anche l'ulteriore

spiacevole effetto collaterale

di essere un raccoglipolvere

piuttosto efficace cioè

qualsiasi schifezza io abbia

nelle tasche dei pantaloni viene

inevitabilmente raccolta

dai ritaglini che servono

per il microfono, l'altoparlante

il connettore lightning

questa è anche una discussione che è nata

nella easy chat in questi giorni

riguardo questi problemi che alcuni

hanno alcuni non hanno poi si

non è tanto il fatto

che si vada a infilare tra la cover e l'iPhone

sotto lì che è fastidiosissimo

secondo me

non so se prova a descrivere

cioè vedi quell'alone di

di di di

bianco che si crea praticamente sotto

sotto la cover e tra la cover

lo schermo

nella parte alta nella parte laterale

dell'iPhone non so se è questo

lo sporco che dici tu o se ti riferisci a

quello proprio sotto nei buchi

eh no io

ci sono i ritagli

nella cover per appunto lasciare

l'altoparlante microfono e jack

di ricarica e lì

si accumula tutta la schifezza

del mondo

no io parlavo di altra

diciamo

ok follow up

li abbiamo archiviati

li possiamo archiviare

c'è iOS 14.5

che è da un paio di puntate

che diciamo

essere

nelle tasche

dei beta tester

ricordiamo che c'è la beta pubblica

del 14.5 questo non lo so

sì sì c'è

c'è una beta pubblica

che comunque vi sconsigliamo di installare

per i motivi soliti

vostro rischio e pericolo

ci sono

diverse funzionalità

forse quella più

attesa da tutti

è lo sblocco

dell'iPhone

tramite

l'Apple Watch

nel caso in cui indossiate

una mascherina

c'è la possibilità

di impostare

un servizio di streaming

diverso da Apple Music

di default

richiamabile anche tramite

Siri

eccetera eccetera

e è stata fatta anche qualche modifica

sugli shortcuts

sì ci sono

delle funzionalità

che mi ispirano

alquanto

in particolare

un'azione

che consente

di

accendere

o spegnere

il blocco

della rotazione

questo secondo me

può essere

veramente

utile

per far comportare

in maniera più intelligente

questo blocco

generalmente

io lo voglio

attivo

salvo in

alcune app

che si girano

a sproposito

quando le leggo

sdraiate

sdraiato

nel letto

e quindi

in quelle

a me non piace

però per dire

quando apro

l'applicazione foto

voglio il 100%

del tempo

la rotazione libera

perché magari

se guardo un video

o una foto

scattata in orizzontale

voglio vederla

nella stessa maniera

e non in verticale

come appunto sarebbe

se rimanesse bloccata

la rotazione

per cui

c'è margine

per farsi

degli

degli shortcut

che migliorino

l'esperienza utente

da questo punto di vista

anche se

già mi vedo

l'essere

tempestati

di notifiche

che ti dicono

sto eseguendo

questo shortcut

sto eseguendo

questo shortcut

che sono

cose abbastanza fastidiose

cioè

mi piacerebbe

poterle silenziare

sono molto grato

che Apple

ci abbia dato

la possibilità

con iOS 14

di

liberalizzare

praticamente

tutti i trigger

che possano far partire

degli shortcut

che quindi

non hanno più bisogno

di andare ad autorizzarli

manualmente

a ogni volta

che vengono eseguiti

però per contro

sono piuttosto

irritato

da questo

mare di notifiche

che si crea

ogni volta

ad esempio

io ho uno shortcut

che deve essere

eseguito

periodicamente

l'ho pianificato

una volta all'ora

nel corso

di buona parte

della giornata

e mi ritrovo

ogni volta

la notifica

per ognuna

delle volte

che ogni ora

viene eseguito

quindi

un po' di spam

dal punto di vista

delle notifiche

che non è

piacevole

mi viene in mente

adesso

dicendolo

magari

si possono

completamente

disattivare

le notifiche

di shortcut

che effettivamente

non utilizzo

quindi

quello potrebbe

potrebbe essere

una soluzione

ma in generale

secondo me

sarebbe meglio

avere un ulteriore

controllo

che sia

esegui senza chiedere

e anche

non rompermi le balle

con le notifiche

le altre

azioni

che sono state

introdotte

sono quelle

per fare

uno screenshot

e per cambiare

le impostazioni

del

dei dati

cellulare

quindi se

bloccarlo

in 3G

4G

5G

con le varie

poi versioni

che ci sono

di 5G

cioè

automatico

quando serve

poi torna in 4G

oppure bloccato fisso

altra cosa

che tra parentesi

arriverà con

iOS 14.5

riguarda proprio

il 5G

per chi

ha

la doppia sim

sull'iPhone

perché appunto

se si utilizza

questa funzione

fino alla 14.4

non era possibile

andare

ad utilizzare

la rete 5G

anche se

fosse stata disponibile

in quel posto

con il vostro operatore

con la vostra tariffa

verrà introdotta

questa funzionalità

a partire

dal prossimo

aggiornamento

io sul mio

cellulare

ho

Tim

che non penso

abbia attiva

la parte 5G

nell'offerta

e ho anche

una sim

Win 3

che uso

per lavoro

che anche lì

forse ce l'ha

anche se in realtà

il 5G

di Win 3

anche se è molto

pervasivo

in realtà

è la modalità

DSS

che in pratica

utilizza

lo spazio libero

delle trasmissioni 4G

per modulare

in 5G

ma di fatto

non è che

abbia chissà

che miglioramenti

in termini di velocità

quindi

io non penso

che sentirò

questo grande miglioramento

però è interessante

che questa diventi

una possibilità

a partire da

iOS 14.5

avevo letto

anche qualcosa

sul fatto

che

è una funzionalità

che è presente

nel chip

Qualcomm

che gestisce

appunto

il modem cellulare

e però

a da oggi

anche se

lo stesso modem

è presente

su anche altri

telefoni

altri

anche Android

solo l'iPhone

sarà in grado

di sfruttare

questa funzionalità

perché sono gli unici

che si sono presi

la briga

di scrivere

il software necessario

per far funzionare

questa cosa

questo è quello

che ho intraletto

su Twitter

a riguardo

quindi

ci sono sempre

più motivi

per farmi venire

voglia

di aggiornare

iOS 14.5

ma non cederò

non

non

installerò

la beta

nemmeno

per le

ulteriori novità

che ci sono

su Apple Maps

che è comunque

il sistema

di mappistica

che uso sempre

come navigatore

salvo che abbia bisogno

di qualcosa di specifico

per cui

mi serve Google Maps

e hanno aggiunto

un po'

delle funzionalità

alla Waze

con le quali

si possono segnalare

gli incidenti

gli autovelox

e cose di questo genere

e al contempo

vederli segnalati

sulla mappa

e perché no

presi in considerazione

dall'applicazione stessa

per decidere

ad esempio

di farvi

cambiare strada

per evitare

un

un incidente

appunto

magari non è ancora

arrivata

a essere segnalata

la coda

però

c'è un incidente

magari

chiuderanno la strada

che ne so

e quindi ci sta

che il navigatore

tenga questa informazione

in considerazione

nel decidere

quale percorso

farvi fare

bello

però mi piacerebbe

che questa funzione

sia integrata

in maniera tale

per cui sia l'iPhone

a chiederti

ma c'è un autovelox

ma c'è un incidente

e tu

rispondi

sino

al di là

del doverlo

diciamo

digitare manualmente

c'è l'incidente

anche anche

cioè se vede che

freni indebitamente

da qualche parte

ma già mi vede uno

che va all'autogrill

e viene disturbato

con una domanda del genere

però

c'è l'autovelox

ti rendi conto

stai rallentando piano

stai sterzando

stai cercando parcheggio

un conto è rallentare

poi magari

riparti e rallenti

riparti e rallenti

c'è una roba del genere

capito

quello secondo me

viene usato

per rilevare le code

però

penso che sia difficile

riuscire a

attribuirle a un incidente

rispetto ad una coda

no però

te lo puoi chiedere

cioè

ci sono dei rallentamenti

è un incidente

è un incidente

è un incidente

no

è una coda

non lo so

se mi continuassi a chiedere

queste robe

io probabilmente

disattiverei la funzione

perché trovo piuttosto fastidioso

però

tu sei liberissimo

di disattivarla

però magari

tante altre

cioè ho visto

quando ero in Francia

ormai quando è stato

due anni fa

d'aprile

non mi ricordo

va bene

ero in Francia

dove usano tantissimo

Waze

e

il guidatore

aveva

lo smartphone

con su Waze

mentre guidava

e mentre guidava

ogni tanto gli faceva le domande

e lui rispondeva

no

va bene

non va bene

sbagliato

no

quasi

grazie

ok

confermo

ma serenamente

senza che

cioè

glielo chiedeva

lo smartphone

e lui lo faceva

nel senso

è un modo per dire

tu dai qualcosa

in cambio di qualcosa

che ti torna indietro

poi

se ti dà fastidio

lo disattivi

e lo fai manualmente

cioè trovo che sia

molto distraente

una roba del genere

no

pensa che bello

cioè

no

che bello

non lo so

non lo so

bello

non bello

perché poi

tante cose

magari sembrano fighe

poi quando le vivi

dici

ok

ciccio

calmo

cioè se Siri

banalmente ti chiede

ma

c'è un incidente

tu dici sì

c'è una coda

poi arriva magari

a un punto

in cui lo capisce da solo

cioè Google Maps

non mi ha mai chiesto

se c'è un incidente o altro

eppure lo capisce da solo

no

ma là

secondo me

la segnalazione di incidente

la prendono da Waze

e la segnalazione di coda

dalla velocità della gente

c'era anche quel tipo

che si era divertito

a far nascere le code

a Berlino

trascinando 100 telefoni

in un carretto a piedi

esatto

esatto

quindi non capisco

la necessità per cui

la persona deve andare

a metterlo manualmente

beh

la stessa necessità

che c'è su Waze

come fa anche Waze

sì sì sì

assolutamente

però Google Maps

no

eppure funziona bene

ci sono gli autovelox

magari non ci sono tutti

sì ma Fede

ti ho appena detto

lo prende dai dati di Waze

Waze è di Google

usano i dati

ma non

chiedono agli utenti

di inserirli

ci pensano gli utenti

di Waze

avevo capito un'altra cosa

niente

avevo capito che

Apple poteva prendere

dati da Waze

mi ero perso assolutamente

che Waze fosse di Google

ah sì sì

è di Google

da anni ormai

ah

chissà perché

c'è ancora

allora

mi chiedo

beh non so

perché forse

cioè

gli utenti di Waze

sono gli schiavetti

di quelli

con Google Maps

non lo so

effettivamente

è un po' un doppione

perché non unire

le funzionalità

in un'unica app

tutto sommato

visto che

fanno la stessa cosa

questa cosa un po'

mi

mi lascia bocca aperta

non sapevo

assolutamente

che Waze fosse di Google

cioè

me l'ero perso

se mi dice che da anni

probabilmente sì

me lo sono

decisamente

decisamente perso

vogliamo parlare

di novità

di iOS 14.2

l'idea è un po'

che aspettavo

ci fosse una calma

sufficiente

a parlarne

dal 3 dicembre

nella nostra scaletta

e

appunto

First of all

avevo notato

a caso

che

le chiamate

su FaceTime

si sono sempre viste bene

ma si vedevano

meglio ancora

e

chiaramente

in condizioni

di connessione buona

e

non mi spiegavo

il perché

e poi è arrivato

questo articolo

di Macrumors

che me l'ha spiegato

con appunto

iOS 14.2

senza che questo

fosse menzionato

in nessuna

lista di novità

o nient'altro

e poi

ha introdotto

il supporto

alle chiamate

con video

1080p

con

modelli di iPhone

dall'8 in poi

in pratica

e

sembra

cioè

se me l'avessero chiesto

Luca

si vedrebbe

secondo te

la differenza

passando da 720

a 1080

avrei detto

ma insomma

difficile

invece no

la differenza

si vede

come

è molto piacevole

fare una chiamata

FaceTime

così ad alta definizione

poi comunque

le telecamere frontali

dei dispositivi

sono più che decorose

per

quanto riguarda

i video in 1080

ecco poi magari

non faranno dei video

in 4K

super belli

però 1080

soprattutto visto

alla dimensione

dello schermo

del telefono

si vede

molto bene

cioè

è buffo

osservare

come se

si sta conversando

con qualcuno

su FaceTime

riesce a vederli

i peli della barba

uno a uno

ecco con quella

risoluzione lì

mentre invece

con risoluzioni inferiori

è un po' più

confusa

più soffice

diciamo

il confine

e tutti i tratti

del volto

così invece

con questa

risoluzione maggiore

è tutto

molto più nitido

è indispensabile?

no

però sicuramente

aiuta

immagino che

abbiano

sfruttato

la codifica

H.265

per

per appunto

ridurre

lo spazio

occupato

quindi la banda

richiesta

da questo video

a risoluzione maggiore

quindi dare la possibilità

senza aumentare

il consumo

effettivo di banda

di dare una

una risoluzione maggiore

una qualità migliore

alle chiamate

non so se tu

ci hai fatto caso

non so se usi

facetime in assoluto

quasi mai

in realtà

perché uso

telegram

per fare le chiamate

videochiamate

quando mi capita

e mi capita

di usare

whatsapp

a volte

anche per lavoro

più che altro

perché c'è il gruppo

di whatsapp

e si fa magari

la videochiamata

quando può

quando può succedere

o la chiamata

anche senza video

facetime

forse con mia mamma

a me è capitato

di fare delle videochiamate

di gruppo

con whatsapp

ma dire che fanno schifo

è veramente

un complimento

cioè si vede male

a scatti

saltano

per carità

ero in una situazione

in cui

eravamo in 4

o in 5

e c'era

un interlocutore

che era in condizione

di rete sfigata

però

mi sembra

discutibile

come minimo

che

se uno

ha una connessione

scadente

tutti debbano

vedere male

però insomma

non mi ha mai convinto

la parte

video

di whatsapp

invece l'audio

ok funziona

alla fine

l'audio

è più facile

da gestire

no beh

ma neanche me

convince la cosa

semplicemente

cioè

quello è facile

c'è già il gruppo

su whatsapp

basta cliccare

chiamo

e parte la chiamata

se invece

devi usare skype

allora accendi

allora attacca le cuffie

la connessione è scadente

ti si sente male

cioè è un disaster

con whatsapp

perlomeno

l'audio

si sente male

però si sente

ma di tutto

il tuo racconto

a me

la cosa che mi ha stupito

è sentire dire

da sir luca zorzi

non pensavo

si vedesse

la differenza

tra 720p

e 1080p

cioè

puoi giustificare

questa tua affermazione

no la giustifico

nel contesto

della videochiamata

perché non stiamo parlando

di un film

che comunque

vedi magari

su una televisione decorosa

sono

immagini girate

in maniera

attenta alla qualità

sicuramente più

di quella

che potrebbe avere

una persona qualsiasi

col telefono in mano

che poi comunque

ha la telecamera

che ha

cioè

è questo il contesto

per cui secondo me

in una videochiamata

non mi aspettavo

che facesse così tanta differenza

il passaggio

da 720p

a 1080p

invece la differenza c'è

c'è

ed è decisamente percepibile

sono d'accordo

non ho ancora

non ho

ripeto con mia mamma

ho fatto qualche chiamata

a FaceTime

però

più che altro

perché lei inquadra

il cagnolino

e guardo il cagnolino

il cagnolino in HD

si vede bene

tra l'altro poi

è abbastanza buffo

che sia così evidente

la differenza

considerato che

lo schermo dell'iPhone

se non sbaglio

non è nemmeno

1080 a pieno

è un

a qualche risoluzione

intermedia

però è sicuramente

più

di 720

e quindi

lo stesso

la risoluzione maggiore

porta ad

un video più godibile

e non so se

ti capita di farlo

io

anche se guardo

un video

sull'iPhone

di solito

quando è disponibile

lo metto in 4K

anche se lo schermo

palesemente

non è in grado

di visualizzarlo

ma si ottiene

un bitrate maggiore

e alla fine

trovo che si veda meglio

non so se è un effetto placebo

ma

mi sembra

che i video

appunto

siano migliori

se visti in 4K

pur su uno schermo

che 4K non è

effetto placebo

non

se tu sei più contento

lo apprezzi

bene

cioè

comunque positivo

no?

non

ecco

mi dispiace però

che

la qualità automatica

dell'iPhone

in realtà anche

dell'iPad

che è uno schermo

che perlomeno

ci si avvicina di più

al 4K

ce l'ha

si fermi sempre

al 1080

io vorrei dirgli

usa sempre

la qualità massima

che esiste

eventualmente

l'abbasso io

se c'è bisogno

e invece

purtroppo

non è così

e tra l'altro

spesso capita

appunto

con l'applicazione

YouTube

che sia

fin troppo

conservativa

dal mio punto di vista

nello scegliere

il bitrate

che ci presenta

perché

sono connesso

in Wi-Fi

a una fibra

che

la casa è piccola

quindi in qualsiasi punto

della casa

almeno 400 MB

di Wi-Fi

e mi fa andare

un video

in 480p

cioè

qual è il significato

di farmelo vedere

in 480p

per me dovrebbe partire

a crescere

più in fretta

vuoi partire

in 480

perché

non sei sicuro

che

la connessione

sia abbastanza veloce

e poi

la cosa assurda

che io

apro le stats

for nerds

che si possono vedere

su

sull'applicazione YouTube

si vede che

ha bufferizzato

3 minuti di video

e quando

stava scaricando

lo stava scaricando

a

non so

200 MB

una cifra a caso

e quindi

ce la faceva tranquillamente

a

a farmi vedere il video

direttamente in alta qualità

però ha deciso di no

e quindi questo

mi urta un pochettino

vorrei

la modalità

sempre super mega qualità

grazie

sono d'accordissimo

sono d'accordissimo

passiamo alle domande

Luca

in realtà

è soltanto una

arriva da Massimo

e tratta un argomento

a te molto caro

le VPN

dice Massimo

ciao ragazzi

tutto bene?

si tutto bene Massimo

grazie

mi capita spesso

di collegarmi

a dei servizi presenti

sulle varie LAN aziendali

e di casa

e per fare questo

devo prima di tutto

attivare la VPN

si

io infatti

prima ho detto

che si parla di LAN

invece si parla di VPN

vero?

ero lapsus

ogni volta dice

per attivare la VPN

solita procedura

apro le impostazioni

vado nella voce VPN

scelgo la VPN

appropriata

connetti

e poi apro l'app

che mi interessa

possibile

che non si possa fare

un comando rapido

uno shortcut

o altro

per attivare

la VPN

che mi interessa?

ma

Massimo

non so se

cioè

non esiste un comando rapido

che io sappia

per l'attivazione diretta

della VPN

però potresti pensare

di costruirti

un comando

che ti mostra

un menu

dal quale scegliere

quale applicazione

vuoi attivare

quale VPN

vuoi attivare

perché appunto

immagino magari

avrai

l'applicazione

non so

OpenVPN per casa

avrai

SonicWall

per il lavoro

che ne so

ce ne sono mille

e

potresti appunto

richiamare

questo shortcut

che semplicemente

ti chiede

quale applicazione

vuoi utilizzare

e una lista

poi tu premi

e ti apre

quella app

potresti richiamarlo

con il doppio

o il triplo tap

dietro il telefono

se è un'operazione

che svolgi così di frequente

almeno ti risparmia

il viaggio

all'interno

delle impostazioni

sezione VPN

selezione

poi rimbalzo

sull'applicazione

in questo modo

un triplo tap

o un doppio tap

dietro il telefono

selezioni

quale applicazione

vuoi

e poi alla fine

connetti

risparmi

qualche cosina

potrebbe essere

un'idea

per sfruttare

i click

sul retro

del telefono

va bene

archiviate

le domande

Luca

abbiamo ancora

un paio

di cose

da raccontare

dopodiché

possiamo

concludere

una puntata

che è quasi

importante

quanto la prossima

quasi

volevo appunto

segnalare

un'applicazione

che si chiama

Clear Spaces

che ci consente

di sfruttare

i widget

di iOS

per ottenere

una disposizione

diversa

della home screen

perché

come sappiamo

iOS insiste

a voler ordinare

le applicazioni

le iconcine

da in alto a sinistra

in basso a destra

quindi

non possiamo

scegliere

di averle tutte

allineate

sulla parte bassa

del telefono

cosa che magari

potrebbe avere

senso

visto che

le nostre ditine

sono ormai

mediamente corte

rispetto alle dimensioni

degli schermi

Clear Spaces

ci viene in aiuto

perché

ci consente

di mettere

dei widget

trasparenti

di fatto

nelle zone

che desideriamo

in questo modo

mettiamo

un segna a posto

un occupa a posto

che ci consente

di vedere

lo sfondo

che c'è dietro

e di

avere le nostre applicazioni

più verso il basso

appunto

perché

il widget

stesso è andato

a occupare lo spazio

che altrimenti

sarebbe stato riempito

con le icone

non fa per me

ma mi rendo conto

che è una trovata

piuttosto ingegnosa

e che potrebbe

fare piacere

a qualcuno

che invece

sente molto

questa limitazione

per quanto riguarda

il layout

delle home screen

di iOS

non è ancora ceduto

a fare una

di quelle personalizzazioni

violente

che si vedono

ogni tanto

su Twitter

su Reddit

no

non fa per me

dovrei cambiare

la mia home screen

che come sappiamo

è quella

è quella

esatto

in chiusura

volevo segnalare

che è uscita

la versione 7

di Arc

il mio programma

preferito

per fare i backup

di macOS

ma anche di Windows

c'è anche la versione

per Windows

e

rimane

un'applicazione

super valida

e supera

le difficoltà

diciamo così

che erano state introdotte

con la versione 6

che oltre ad una serie

di bug

era diventata

una porcata in Electron

infatti ero rimasto

alla 5

e sarò ben felice

adesso

di passare

alla 7

la 7

se non hanno cambiato idea

non ho

ho visto solo la notizia

non ho ancora fatto in tempo

di approfondire

è gratuita

per chi avesse

la licenza

della versione 6

e

per chi non conoscesse

l'applicazione

giusto due parole

su cosa è Arc

Arc

appunto come dicevo

una soluzione

per il backup

del vostro

computer

Mac o Windows

che sia

selezionate le cartelle

che desiderate

tenere in sicurezza

e

su

inserite

una delle varie

destinazioni possibili

per il vostro backup

supporta

ad esempio

Dropbox

Google Drive

OneDrive

connessioni

SSH

connessioni

cioè una cartella

qualsiasi

che può essere locale

su un disco USB

supporta

connessioni

di rete

quindi magari

su un NAS

e supporta anche

tutti quei vari

servizi

che

offrono

delle API

simili a S3

di Amazon

e quindi

potete

veramente

mettere i vostri

backup

dove più

vi aggrada

vengono tenute

le versioni

intermedie

potete tornare

indietro nel tempo

potete ripristinare

i file

insomma

è un'applicazione

veramente

con i fiocchi

e che

è parte

fondamentale

della mia

strategia

di backup

sono molto

contento

che siano tornati

sui loro passi

abbiano deciso

di tornare

ad un'applicazione

nativa

sia per Windows

che per Mac OS

rispetto a

quella roba

che avevano fatto

con la 6

in Electron

spero non ci siano

bug

eclatanti

eclatanti

porcata di solito

quando dice Electron

dice anche porcata

l'avevo detto prima

mi sembrava

ridondante

tornare di nuovo

a dire cosa ne penso

di questa

tecnologia

l'unica cosa

che salvo in Electron

è Visual Studio Code

di Microsoft

che è veramente

valido

e

detto questo

appunto

vi consiglio

di dare un'occhiata

ad Arc

c'è anche

nella variante

diciamo

in abbonamento

che

a differenza

dell'altra

che invece

acquisto

OneShot

appunto

è in abbonamento

ma questo

porta con sé

dello storage

mi pare costi

6 dollari al mese

per

un

un tera di spazio

da usare anche

su più computer

quindi

un po'

un modello diverso

rispetto a Backblaze

dove si paga

a computer

ma lo spazio è limitato

qui si paga

a spazio

ma i computer

sono illimitati

in base alla vostra

mole di dati

può essere

più o meno conveniente

un modello

oppure l'altro

se viceversa

volete sfruttare

dello storage

che già avete

in cloud

oppure

locale

c'è l'applicazione

stand alone

che è sicuramente

molto valida

mi pare costi

40 o 50 euro

acquistare la licenza

e sconto del 50%

per chi ha

la versione

5

ok

il mio backup

è sempre

il solito

non farlo

non vuoi sentirti

dire però

prometto

prometto

che per la fine

del 2021

avrò impostato

un sistema di backup

non so ancora

di che cosa

però ci sarà

così potrò dirlo

e tu non ti potrai

arrabbiare

almeno almeno

per le foto

tu non hai un backup

però volevo dire

fare il backup

della libreria di foto

esatto

su

su

su una piatta

su un qualcosa

su un qualcosa

mi correggo solo

non sono illimitati

i computer

presenti con

cioè

disponibili

backupabili

ecco con il terabyte

di spazio

che viene con

arc premium

perché sono 5

però 5 computer

un tera

per 60 dollari

annui

nel caso

di arc premium

invece

quello

lo confermo

nei 6 dollari

mensili

di backblaze

è incluso

un solo computer

ma lo spazio

è illimitato

esisteva

un'alternativa

a backblaze

che è la prima

che abbiamo usato

mi ricordo solo

che era verde

si si

è crashplan

crashplan

esiste ancora?

esiste però

diciamo hanno

interrotto

il supporto

al piano

famiglia

e il piano

individuale

c'è solo il piano

small business

che costa

il doppio

di quello che costava

quello famiglia

se non sbaglio

però è

comunque

illimitato

come spazio

solo che era

veramente diventato

insopportabile

il fatto che

l'applicazione

fosse di una pesantezza

incredibile

era un'applicazione

in java

che

soprattutto

se c'erano

tanti file

davvero faceva fatica

però aveva

appunto

la possibilità

di essere eseguita

con un po' di magheggi

anche sui nas

e avevo fatto

il backup

di alcuni tera

di dati

già in tempi

non sospetti

solo che poi

appunto

con l'applicazione

che era sempre più lenta

sempre più macchinosa

e difficile da mantenere

funzionante

insomma

alla fine ho lasciato perdere

e ho il backup

solo dei dati

che mi servono

veramente

che sono alcune centinaia

di giga

e non tera e tera

insomma

ho capito

cioè diciamo

che se perdo

la mia collezione

di Top Gear

dalla prima stagione

ad oggi

tutta

integrale

un po'

mi dispiacerebbe

però insomma

me ne potrei fare

una ragione

molto di più

di quanto potrei farmi

una ragione

di aver perso

magari anni di foto

sono d'accordo

anche perché

i Top Gear

con molta probabilità

magari di recuperarli

le foto

no

bene

detto questo

mi sembra

più che doveroso

ringraziare

coloro i quali

ci hanno supportato

anche questa settimana

con le loro donazioni

sono

Ivan Vannicelli

Alessandro Dinardo

Riccardo Innocenti

Enrico F

e Davide

Tinti

grazie mille

per il vostro supporto

sezione supportaci

del sito

esipodcast.it

dove con Paypal

Apple Pay

carta di credito

oppure Satispay

potete mostrarci

la vostra gratitudine

se vogliamo

il vostro supporto

con una donazione

singolo

ricorrente

la scelta

è tutta vostra

grazie mille

anche ai donatori

di questa settimana

vi ricordiamo

per prima cosa

che se siete

delle brave persone

e volete

dedicarci

5 minuti di tempo

per lasciare

una recensione

sull'applicazione

Apple Podcast

o tramite

l'ormai defunto

iTunes

a noi fa molto piacere

e in cambio

leggeremo

la vostra recensione

in puntata

quindi

siete invitatissimi

a farlo

e magari

a condividere

anche con i vostri amici

questa passione

che avete di Easy Apple

e magari

porteremo

delle nuove orecchie

e anche delle nuove

voci

in Easy Apple

perché

ci piace sempre ricordare

che dalle vostre mail

dalle vostre segnalazioni

dai vostri follow up

possono nascere

delle curiosità

prendiamo per esempio

in questa puntata

se voglio dirne una

è Synergy

di Gabriele

un'applicazione

che non conoscevo

che sicuramente

a tutti noi

farà comodo

sapere

prima o poi

ci tornerà utile

per entrare in contatto

con noi

bisogna scriverci

tramite

l'indirizzo email

info

chiocciola

easyapple.org

oppure su Twitter

trovare me e Luca

direttamente

con il nostro account

sono F Trava

e Luca TNT

se avete dubbi

o se non avete capito

quali sono i nostri username

li trovate

visitando il sito

easyapple.org

che è super facile

oppure

spulciando un po'

nelle note

della puntata

per questa 499esima puntata

è tutto

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

con la 500esima

puntata di Easy Apple