EasyApple #506 - Setapp #2

ciao a tutti e ben ritrovati su easy apple questa è la puntata numero 506 io sono luca

zorzi e io sono federico travaglini ben trovato fede ben trovati ai nostri ascoltatori è piaciuta

direi la puntata scorsa in cui abbiamo analizzato una parte delle applicazioni presenti su setup

il servizio un po netflix per le app per mac si sono sono stati positivi feedback e allora abbiamo

deciso di non rimandare ulteriormente quindi la seconda parte delle applicazioni di setup le

snoccioleremo in questa in questa puntata anche se dopo 500 e passa puntate luca mi sono reso conto

che quando facciamo l'intro il tuo nome è molto più corto del mio da dire il mio diventa proprio

lungo quasi mi inciampo nel dire federico travaglini io ho nove lettere ho questa fortuna

del nome breve e era molto utile alle scuole medie quando sulle tavole dovevamo scrivere

il nome col normografo che è un'operazione lunga e tediosa e io con solo le nove lettere

finivo in fretta il mio amico gianmaria e con un cognome altrettanto lungo sicuramente aveva più da

fare e quindi ho fatto un'operazione lunga e tediosa e io con solo le nove lettere finivo in fretta il mio amico gianmaria e con un cognome altrettanto lungo sicuramente aveva più da fare

ecco per riuscire ad arrivare in fondo al nome cognome con il suo bel normografo

8 più 8 è il mio nome cognome e la curiosità è che anche mio fratello anche se ha un nome diverso

del mio cosa mind blowing ha sempre 8 più 8 caratteri nel nome e nel cognome incredibile

che il cognome sia lungo uguale a quello di mio di mio fratello notevole sì ho picchiato la testa

contro il muro per tanto tempo perché volevo senza cercare su google capire come

si facesse a modificare

quello che siri mostra sull'apple watch

perché sono sicurissimo che si possa fare quindi dire non so le le le le

l'applicazione stock quello della borsa non farmela vedere sull'apple watch perché non mi interessa non è un'informazione che voglio

questo nella nella watch face di siri

ed ero sicurissimo che si potesse fare

però per più di una volta ho detto vado a cercare nelle impostazioni dell'apple watch e non lo trovo perché vado nella voce di siri e non c'è

vado nella voce

eh generali ma non c'è

vado nella voce dei

ehm come si dice dei

ehm della della watch face stessa ma non non trovo l'impostazione per poterla modificare

ed è una cosa secondo me paradossale perché non può essere una cosa così difficile da trovare cioè io voglio modificare quello che siri mostra

e dov'è che mi aspetto questa cosa

me la mostro me la me la me l'aspetto in in siri

giusto

tu sai dov'è questa impostazione

ricordo di averla vista non lo ricordo minimamente in questo momento sto andando furiosamente nell'app watch per capire se lo riesco ad azzeccare in fretta e risultare brillante ma non ci riesco

se avessimo tempo ti direi facciamo così hai tempo fino a fine della puntata non troverai questa impostazione perché aggiungo c'è una bella barra di ricerche in alto giusto

dove sono appena andato a cercare siri

è l'ultima voce

con di fianco un'icona dell'orologio

sorgenti di date quadrante di siri

esatto

è nell'impostazione orologio tu devi andare in orologio e l'ultima voce in fondo ti dice quali sono le le fonti da cui siri va a recuperare le le informazioni per poi mostrartele sulla quadrante

cioè

veramente una cosa

assurda secondo me un'impostazione che dovrebbe dovrebbe essere

diciamo così siccome è accessibile è secondo me volutamente nascosta perché perché l'idea che siri deve tramite il machine learning capire che cosa ti interessa vedere mostrartelo peccato che quando ti mostra le cose che non ti interessano è un apple watch con un metà schermo occupato per nulla però vabbè questo è il mio

mio lamento della della giornata

detto questo direi che rispondiamo a una domanda che ci è arrivata da da davide dopodiché partiamo e riprendiamo la nostra carrellata di applicazioni di setup

davide è un recente convertito alla piattaforma da ios tra le varie ragioni dice che era un po infastidito dall'atteggiamento di google che insomma un po ficcava il naso dappertutto però lamenta un problema con ios e riguarda

quello del backup del dispositivo dice ero abituato con i dispositivi android a mantenere l'archivio di foto e documenti sul mio nas personale con una semplice copia automatica notturna dei file e questo non è non è possibile da fare in automatico con ios dice con un pc windows ed un nas sinology adesso sono ridotto a lanciare items avviare i backup e ritrovarmi con un unico grosso file in una cartella che non posso cambiare senza la possibilità di guardarci dentro e per avere le stesse foto tratte

telefono pc tablet idem niente di automatico lui dice appunto che immagina che noi usiamo molto i cloud è così dice però non fa per me ho abbandonato google perché spiacevolmente in piccione non avrebbe senso affidarmi ad un cloud non criptato ma anche se volessi non è sufficiente perché non avrei comunque una copia sul nas mi sbaglio questo è vero andiamo avanti poi cerco di affrontare tutti i punti della sua mail probabilmente il prodotto che farebbe al caso mio è amazing non mi

capacito però che per una funzione così basilare sia necessario affidarsi ad un software terzo peraltro non così economico ho voluto quindi chiedervi consiglio prima di farlo effettivamente è così nel senso che la gestione dei backup è totalmente opaca nel mondo ios non ci è data la possibilità di sfogliare il telefono come se fosse una chiavetta tranne parzialmente per quanto riguarda le foto su windows appare in risorse del computer o anzi computer perché adesso si chiama così

e ci sono tutte le foto seppur sparse in cartelle che non ho mai ben capito secondo quale logica nel senso che ci sono cartelle numerate in ordine progressivo ma le foto non è che riempiono prima la cartella 1 poi la 2 poi la 3 sono un po sparse in giro quindi diciamo che si c'è la possibilità di andare a copiare i contenuti di tutte queste cartelle in una cartella sul nas e così facendo si riesce ad avere un backup delle foto decisamente non è comodo su me

va un po meglio perché se anche non si vuole entrare nel mondo ai cloud e nel mondo foto c'è sempre l'applicazione acquisizione immagine che ce le mostra in ordine in ordine cronologico e possiamo tranquillamente andare a importarle in una cartella a scelta quindi diciamo per le foto è un po più fattibile c'è però sicuramente il problema del dei contenuti delle applicazioni cioè se ad esempio volessimo un pages a caso senza appoggiarci a dei cloud drive andare a

a salvarne i documenti altrove beh questo non è assolutamente facile su windows si può usare itunes probabilmente con la condivisione file di pages se funziona ancora e si può andare a estrarre i file su mac appare nel finder ma l'interfaccia è più o meno più o meno quella non c'è un vero file system al quale possiamo accedere quindi la scelta più comoda è sicuramente lasciare che ci pensi ai cloud con i giusti

compromessi che davide ha sottolineato nella sua mail riguardo alla possibilità di avere le foto tra telefono pc e tablet non c'è niente di automatico dice ni nel senso che è possibile usando magari applicazioni di di terze parti se non si vuole usare i cloud viene in mente google foto ma direi che è scartato a priori per motivi evidenti c'è sempre anche amazon prime foto non so come si chiamano mi ricordo che è incluso con prime ci

offre spazio illimitato per le foto e 5 giga per i video che secondo me può essere interessante da questo punto di vista anche qui però ci andiamo a fidare di un esterno ci andiamo a fidare di amazon se invece si vuole fare tutto in casa mi viene da pensare che una soluzione potrebbe essere plex magari perché ha la possibilità di caricare dai vari dispositivi le foto appunto dalle librerie dei dispositivi anche in maniera automatica o semi automatica del tipo forse basta aprire l'applicazione

e poi queste foto dovrebbero essere disponibili nella libreria plex e quindi anche sugli altri dispositivi qualcosa di simile si può fare anche con next cloud che può essere installata ad esempio sul tuo sinology quasi tutti insomma direi una buona parte consentono di farlo sinology stessa credo che abbia un'app per fare la raccolta diciamo delle foto e quindi è possibile seppur non comodissimo sui documenti temo ci sia veramente niente da fare

e appunto lo stupore di davide nel fatto che non sia possibile questo cioè una gestione veramente manuale dei dati secondo me in linea comunque con la filosofia di apple riguardo alla gestione del file system il file system non deve esistere deve essere trasparente quindi tu non preoccuparti ci pensiamo noi con i cloud e tu sei libero di dimenticartene per chi invece vuole avere una copia in locale completa è un po più scomodo

all'uso di i cloud per le foto con copia sul nas anche qui con con il copia incolla delle foto ce la si può fare usando i cloud le cose si complicano per la copia locale nel senso che le foto a piacere del telefono spariscono da queste cartelle che tu puoi raggiungere attaccandola al computer però puoi sempre fare l'opzione nucleare e andare sul sull'interfaccia web di i cloud e non ricordo se direttamente

lì da foto oppure nella gestione della privacy gdpr è possibile scaricare un mega zippone contenente tutte le nostre foto non è molto efficiente ma è fattibile perché una cosa che mi trovo perfettamente d'accordo con davide è la necessità di non avere le foto solo in cloud cioè benissimo io uso con grande soddisfazione la libreria foto di i cloud mi tiene tutto sincronizzato è bellissimo però sul mac o tutte le foto scaricate in locale ha per inciso esiste anche

i cloud per windows funziona abbastanza male ma credo che questa funzione ce l'abbia e quindi può essere una soluzione ecco le foto scaricate in locale secondo me devono essere backupate anche altrove perché i cloud ok che ha anche la funzione eliminate di recente però un'eliminazione si propaga su tutti i dispositivi in modo istantaneo mentre invece la funzione del backup secondo me è anche di poter tornare indietro nel tempo e risolvere

gli errori che si possono compiere

hai citato

amazon tra le mille cose che hai detto

e a me viene da fare

un collegamento che c'entra poco con easy apple

però umanamente

devo farlo cioè

andate a vedere

lol su amazon prime

perché è qualcosa

di fenomenale luca non so se tu hai avuto

occasione di vederlo in questo è uscito settimana

scorsa le prime quattro

puntate oggi escono le ultime due

e si conclude

ti dice niente e cadi dal pero

non so cos'è

l'avevo visto io stesso su che c'era

su prime me l'hanno consigliato anche

diversi colleghi e quindi

ce l'ho nella lista di cose da vedere

ma prima in ambito serie

comiche italiane

sto finendo di vedere boris su netflix

quando avrò finito quello passerò

a lol boris non è un film

c'è anche un film ma è nato

da una serie tv

curioso questo no lol

è veramente io

non ho mai riso così tanto

negli ultimi dieci anni

ho visto tre volte

di fila lol perché l'ho visto la prima volta

a casa poi l'ho visto con i miei genitori

e poi l'ho visto con

due miei amici

cioè veramente

da capottare dal ridere

recuperatelo e poi vabbè ci sarà

chi non piace chi non fa ridere ma d'altronde

c'è un po' di tutto

torniamo a setup luca se non abbiamo

altro da aggiungere direi di

sì è arrivato il momento di andare avanti

con questa lunga lista

e parlare delle altre applicazioni

che ci sono piaciute che ci piacciono

in questo bundle

la prima è

better touch tool

un'applicazione che ci consente davvero

di personalizzare a 360 gradi

in particolare

questo un po' era

l'origine dell'applicazione

il trackpad dei macbook

chiaramente anche il magic trackpad esterno

è supportato

consentendoci di inserire

tutte le più assurde

scorciatoie

combinazioni di dita

gesti che vi potete immaginare

e collegandoli

a qualsiasi azione

dallo spostare una finestra sullo schermo

dal fare una combinazione di tasti

eseguire script

chi più ne ha più ne metta

ma nel tempo better touch tool ha esteso

questa possibilità non solo

ai trackpad

ma anche alla tastiera

quindi ci dà la possibilità di definire

scorciatoie da tastiera che eseguono cose

un po' alla keyboard maestro

se vogliamo

ma anche al telecomando dell'apple tv

qualora lo abbiate lì che non vi serve

alla touch bar che può essere sicuramente

resa più interessante

ecco

grazie a questo strumento

c'è poi la possibilità di

richiamarlo con

un'applicazione esterna che si chiama

better touch tool remote

può essere interessante anche questo

quindi per ios ci facciamo

una sorta di centro di controllo

abbiamo poi il mouse

sia normale che magic mouse

possiamo fare dei disegni

sullo schermo con il mouse

tipo disegno una S mi apre safari

cosa che onestamente non ho mai capito

possiamo usare

comandi midi per richiamare tutte queste azioni

insomma fa veramente di tutto

e ulteriore

chicca secondo me

integra una funzione che

è poi nata come spin off

in una costola

di better touch tool

che è better snap tool

ci dà delle funzionalità di gestione

delle finestre sullo schermo

ad esempio metti questa finestra

nel terzo sinistro dello schermo

e dividi poi in altra maniera

per le altre applicazioni

qualcosa di sicuramente più completo

e potente del strumento

che ci viene fuori mettendo il mouse

e lasciandolo fermo sul pulsante verde

del semaforo di mac os

e che può anche

ricostruire il comportamento

di snap che era stato introdotto

con windows 7 che secondo me

è una gran funzionalità che

apple poi ha parzialmente copiato

cioè il fatto di sbattere la finestra

verso un lato dello schermo

e farle occupare ad esempio la metà destra

dello schermo

è una delle primissime applicazioni

che ho scoperto insieme a

se non sbaglio Giacomo Melzi

con la sua rivale

J.I. Touch

che non esiste più

però se non sbaglio

comunque lo sviluppo è deprecato

tu ce l'hai installata attualmente

Better Touch Tool Luca?

la sto guardando in questo momento

ok no io no onestamente no

perché un po' come Maurizio Natali

mi piace l'idea di customizzare

il meno possibile il mac

cioè di cercare di prenderlo così fuori dalla scatola

accenderlo e funziona

e non appesantirlo con tante cose

però mi rendo conto che se è una macchina

su cui ci si passano ore e ore

avere una serie di automazioni

tipo queste qua che aiutano e velocizzano

è fantastico

tra le mie preferite che mi ricordo

c'erano, le hai citate anche tu in parte

quelle del tap col dito sinistro

cioè tenere due dita sul trackpad

e fare un tap col dito sinistro

per tornare alla tab precedente

di Safari o di Chrome

o viceversa

cioè quindi avere due dita

e poi fare come un colpo col destro o col sinistro

se voglio andare alla tab destra o sinistra

e poi l'altra se non sbaglio facevamo

tre dita più l'indice che va verso il basso

per chiudere la finestra

o l'applicazione del tutto

qualcosa del genere erano quelle che usavo

a suo tempo

qualcosa comunque c'è nelle impostazioni

che si può personalizzare direttamente di mac

nelle impostazioni del trackpad

però ovviamente poca roba

e non mi sembra

l'hai detto ovviamente funziona anche col

magic trackpad

ok me l'ero perso

quella roba lì del magic trackpad

ora volevo cogliere l'assist

che viene tirato con anche questa

idea che hai ripreso anche

con Maurizio cioè

cercare di usare il computer quanto più possibile

tra virgolette stock

così come arriva da Cupertino

io invece non ho per niente

questo approccio e anzi

lo considero

in parte dell'Ethereo perché

ci si limita

nel poter sfruttare

funzionalità che vengono

da terze parti

e il fatto di lo tiro fuori dalla scatola

funziona secondo me è veramente

un non problema perché comunque

è un ambiente che ti costruisci

nel tempo, negli anni

non ho bisogno

non ho la volontà di

partire da zero con un computer

pulito, magari Maurizio che ne recensisce

tanti sente di più questo ma

io ad esempio

quando ho preso il Mac Mini malgrado

ci fosse il passaggio da Intel ad

ARM con il processore M1

non ci ho pensato due volte

ho trasferito la mia installazione

e mi sono trovato tutti i miei strumenti

tutte le mie personalizzazioni

pronte per essere

utilizzate, poi magari ne ho aggiunte

delle altre e ho fatto

delle modifiche e vado ad aggiungere

cioè io continuo a cucirmi

il mio ambiente attorno a me

e non lascio che

se cambio Mac dovrei impostare tutto

no non è vero, mi trasferisco

l'installazione e mi porto tutto dietro

dovesse a un certo momento

scoppiare la mia installazione

che per porcherie accumulate

in decenni funziona male

vabbè pazienza mi ricostruirò

tutto ma nel frattempo ho vissuto felice

tutto il resto del tempo

cioè è un po' come

quelli in America vanno abbastanza

quelle specie di preservativi da mettere

sul cofano delle macchine per evitare

che si graffino con i sassetti

così per non soffrire per il fatto

che hai la macchina brutta per un graffio

di un sassetto ce l'hai perennemente

brutta anche prima che

ti arrivi il sassetto

che mi rendo conto che è qualcosa di simile a dire

metto la cover per proteggere

il telefono per evitare che si graffi

ma al contempo si può anche dire che

la cover sul telefono lo aiuta a non

distruggersi cioè perché non c'è solo

il graffietto che uno può dire

pazienza la distruzione del

telefono è un po' più grave ecco

sono d'accordo

bisogna fare lo step

di accettare che le cose si

possano rovinare, possano non essere

perfette, io all'inizio ero

molto maniaco oggi sono un po' più tranquillo

ovvio che un graffio sullo schermo

dell'iPhone è molto più

fastidioso magari di un graffietto sul retro

cioè questa fa una grossa differenza

tipo io l'Apple Watch

che lo tengo giorno e notte quando cucino

quando lavoro, quando faccio qualsiasi cosa

ha dei graffetti sullo schermo

e lo accetto, è ovvio che quando lo guardo

un po' mi dà fastidio però è passabile

caso contrario

è se deve esserci un bello

sgraffione sull'iPhone però lì

non ho protezioni sullo schermo

cerco di stare molto attento e stop

idem e sai invece

su cosa ho completamente accettato

il fatto che si rovinerà il case

delle Airpods

lo sbatto in giro, cade

ha fatto tanti di quei voli il mio povero

case con Airpods esplose

volate ovunque che è ancora

bravo a funzionare. Potresti mettere tipo quelli a forma

di Pikachu

se te lo regalo? No grazie

mio fratello è un grande fan di quel genere

di cover per

la custodia delle Airpods tipo ne ha

una forma di R2D2

di Star Wars o una roba del genere

puoi mandarmi il link grazie

lo recupero

al fratello di farmi avere il link che è fondamentale

anche la prossima applicazione

sulla lista è una di quelle

che dai primi

tempi che usavamo il Mac

abbiamo sempre installato

erano tempi diversi

perché non c'erano servizi di streaming

che si poteva

diciamo utilizzare per poter vedere

film, serie tv e quant'altro

e quindi ci si doveva arrangiare

l'applicazione si chiama

iFlix e non significa

che però oggi che ci sono Netflix, Disney Plus

Amazon Prime Video e tutto il resto

sia un'applicazione inutile

perché uno può tranquillamente avere la propria

collezione e iFlix

quello che faceva era

convertire il video in un formato

tale per cui

diventava compatibile

con iTunes e come Luca

ha raccontato più e più e più

e più volte, quello che faceva

iFlix era che non andava a toccare

il file video

quindi manteneva la qualità

del file video e non doveva

comprimerlo o convertirlo

quindi comunque era la parte del processo

più lunga ma quello che andava

a fare era andare a convertire

soltanto la parte audio che era

quella incompatibile con

iTunes. Fatta questa conversione

iFlix

andava a recuperare

tutti i metadati quindi

la recensione

la descrizione

il titolo, la copertina

l'autore, l'an, tutto

compilava tutti questi dati qua

e poi lo rendeva disponibile

su iTunes, quindi a quel punto

si poteva sincronizzare con

l'applicazione video oppure con

io ho usato per tantissimo

tempo Infuse che è tuttora

una delle top applicazioni per iOS

per vedere questi file

video

e voilà, il compito era

completato, la conversione era

velocissima da fare, ovviamente

io ho detto questo processo

dove veniva convertito soltanto l'audio

e non il video, ovviamente se

il video era compatibile, quindi

diciamo file Matrioska

MKV che erano

reperibili online

e che avevano già questa caratteristica

dovendo scaricare, corregimi se

sbaglio Luca, tipo gli

AVI, quelli un po' più

macabri, lì probabilmente

è richiesta anche la conversione del video che diventa

un po' più lunga, però

non vuol dire niente quello che sto dicendo

ecco, mettiamola così, è un'applicazione

utilissima per poter

gestire al meglio la propria

libreria video

in locale, nel momento in cui

ci si dedica a qualcosa del tipo

Plex, ovviamente

questo servizio non serve

praticamente più, perché è già

Plex che va a recuperare tutti

i metadati che servono

per poi presentare la libreria in maniera

carina, pulita e ordinata

Luca, correggi tutto quello che hai detto di

sbagliato, anche se penso di averci preso

più o meno. No, direi che ci hai

preso e

può essere utile anche con Plex

anche se in realtà, da quello

che ho visto

con

Apple TV in particolare, come client

Plex, almeno nelle

precedenti release

della combinazione server-client, non so

chi dei due fosse il vero responsabile

i file

rimanipolati da

iFlix, tendevano ad

avere qualche problemino

con la parte sottotitoli, perché una

delle altre funzioni di iFlix

era la possibilità di fare

questa

Remux, quindi

il nuovo remixaggio

della traccia audio e quella video

con eventuali conversioni necessarie

con l'aggiunta anche dei sottotitoli

perché se vi procuravate i sottotitoli

venivano inclusi anche questi

nel file generato

quindi un singolo file che conteneva

tutto, ecco, quei sottotitoli c'è

qualche, c'era qualche problema

con Plex su Apple TV

ora devo dire che è sparito

questo problema

e quindi tutto è bene quel che finisce

bene, appunto, prima sembrava che

Plex gradisse di più, gli MKV

così come nascono

diciamo, e la lasciarono lì

ho capito, si è capito? Noi abbiamo capito

che avete capito. Terza applicazione

della giornata o della

lista odierna è

un altro evergreen

di Easy Apple, si chiama Trip Mode

un'applicazione

che torna utile quando si è

su una connessione a dati

Luca tu, io so

di averla utilizzata forse una volta

in versione trial ma perché stavo facendo degli esperimenti

tu invece l'hai utilizzata

molto più spesso

Trip Mode è un'applicazione

che tra l'altro si è anche recentemente

aggiornata per sfruttare al 100%

Big Sur

e non avere più bisogno

della kernel extension che usava prima

e è un'applicazione che

appunto consente di creare

vari profili eventualmente

con il passaggio da uno all'altro

anche automatico oltre che manuale

che dicono

questa applicazione può accedere a internet

questa no, ad esempio

sono in

tethering e non ho

dati, li sto finendo oppure

prende malissimo il telefono

voglio dare la priorità a Safari perché sto cercando

di comprare i biglietti

per il treno per riuscire a andarmene

da questo posto dove non prende il telefono

e non voglio che

iCloud Photo Library si metta a scaricare

gli 8 tera di video in 4k

che ho girato poco fa

e quindi mi va a rendere

la navigazione insopportabile

quindi un po' queste due secondo me

sono le situazioni in cui è maggiormente

utile iFlix

Trip Mode

quando si hanno quantità di dati

limitate, che ne so

in una crociera, su un aereo o qualcosa

oppure quando la connessione è particolarmente

lenta e si vuole privilegiare

una determinata attività

mi era capitato appunto

di voler guardare Netflix

su una connessione ADSL

parecchio scrausa

che

però questo era incompatibile col fatto che

il mio Mac diceva oh wifi bellissimo

scarichiamo appunto la libreria foto di iCloud

quindi avevo concesso l'accesso a internet

solamente a Safari

e avevo potuto vedermi quello che volevo vedermi

senza particolari intoppi

malgrado la connessione veramente miserrima

chiaro che se la connessione è veloce

non ho neanche particolarmente

interesse a bloccare

l'accesso a determinate applicazioni

ma è una domanda

è un po' una sorellastra

questa di Little Snitch?

no, no, no, no

non c'entrano niente

Little Snitch è un firewall

quindi diciamo che alla fine puoi ottenere

lo stesso effetto ma

quello dicevo, cioè bloccare le connessioni

Little Snitch è molto più

completo e complesso nel senso

che ad esempio può dire

che ne so, Safari può

connettersi a google.com

e easypodcast.it ma non a facebook.com

cioè puoi andare più

nello specifico con le regole

che imposti, mentre invece TripMode

è on off per una determinata

applicazione

ok, adesso

diciamo

una è un po' più nerdosa

dell'altra

sì, e forse

magari diventa anche difficile

cioè al di là del difficile ma diventa

anche lungo e tedioso

riuscire a ottenere la stessa funzionalità

da Little Snitch che con

TripMode invece è questione di tre click

poi c'è

un'applicazione che non è

tra le mie preferite però è

la sorellastra e questa volta

lo può conformare anche Luca

di un'altra applicazione che

diciamo che abbiamo consumato

all'università che si chiama PDF Expert

di Riddle, nata prima

per iPad e iPhone e

successivamente è arrivata anche su Mac

e la sua sorellastra si chiama

PDF Pen

che è della Smile

Smile Software, sì

PDF Pen è molto più vecchio in realtà

di PDF Expert

è molto più vecchio

e

molto più

avanzato rispetto a PDF Pen

o era nato così, o meglio ai tempi

dell'università era questa la distinzione

ma la grossa differenza a mio parere

era quella dell'interfaccia grafica dove PDF Pen

era molto

molto retro

non era piacevole da usare come lo fosse

PDF Expert

poi su iPad c'era proprio

una logica di funzionamento

diversa dove PDF Expert aveva

un file manager al suo interno

che era possibile

sincronizzare con Dropbox quindi c'erano

proprio delle cartelle su Dropbox

sincronizzate e quando si modificava

un PDF automaticamente veniva

salvato su Dropbox e poi se lo ritrovavi

sul computer, sull'iPhone era una figata

mentre PDF Pen voleva che tu

aprissi un PDF, lo modificavi

o comunque poi quando hanno

introdotto la parte

di sincronizzazione era proprio da gestire

manualmente con Push e Pull

cosa che a me non è

mai piaciuta più di tanto però

avendo a disposizione setup

all'interno del bundle

c'è questa applicazione di certo non la disdegnerei

perché è un potentissimo

strumento di

lettura e modifica dei PDF

e nonostante già anteprima

sia un'applicazione a mio parere

di tutto rispetto con PDF Pen

è possibile andare oltre

quelli che sono i limiti dell'applicazione nativa

e smanettare coi PDF a livello

magari professionale, lavorativo, timbre, firme

questo e quant'altro

OCR

e quindi è un'applicazione

che fa assolutamente comodo avere

dentro setup

potessi avere tutto il bundle

di Riddle ecco forse

avrei molti meno dubbi sul cosa

sul prendere o non prendere setup

tra l'altro PDF Pen

non è certo un'applicazione

particolarmente economica

perché costa 83 euro

quindi ci vogliono più di 8 mesi

di abbonamento a setup

per ripagare il costo di sola

solamente PDF Pen

una delle funzioni che ha che secondo me

sono utilissime è l'OCR

cioè la possibilità di riconoscere

il testo di un foglio scannerizzato

ad esempio per renderlo copy

incollabile e soprattutto

anche cercabile

immaginiamo per quelle

utenze sventurate che ci mandano

la bolletta cartacea e non c'è modo

di averla in PDF

per archiviarla digitalmente ci tocca

scannerizzarla ma a quel punto lì

di fatto è un'immagine in PDF

dandogli una passata con l'OCR

di PDF Pen si rende

il testo vero e quindi

questo può essere copy incollato

e anche ricercato all'interno dei PDF

applicazione successiva

è MoneyWiz

che so che tu

Luca utilizzi quindi lascio direttamente

a te la parola perché è un gestore

di finanze

che io ho sempre trovato

un po' troppo complesso per i miei gusti

però è da

tutti riconosciuto come il top

del top. MoneyWiz si è

veramente la mia applicazione

preferita non so neanche se

è il top del top però è sicuramente

quella che ha il perfetto

bilancio tra completezza

e facilità

d'uso che ho trovato

in questi anni

avrebbe anche la possibilità con

un abbonamento aggiuntivo di integrarsi

con praticamente tutte

le banche utilizzando la connessione

sicura quella europea standard

per avere in automatico

le transazioni

che vengono fatte in modo elettronico

io non ho attivato

quella funzione lì e ho abbastanza

poche transazioni da poterle gestire

tranquillamente a mano aggiungendole

a mano e rassegnandomi

che ogni qualche mese avrò sbagliato di

qualche euro il

totale e vabbè vado a fare una

correzione e

anche se in realtà soprattutto per conto corrente

principale e carta di credito

periodicamente vado a

fare un confronto con gli estratti

conto e mettendo delle spunte

che ci sono nell'applicazione per Mac

verifico che

gli importi siano quelli corretti

ma al di là di tutto

è veramente un'applicazione comodissima

sincronizzata su iOS e su

Mac e mi

consente di dividere e classificare

le spese io ho i vari conti

ad esempio il portafoglio dove ci sono le

banconote e le monetine

il conto corrente, la carta di credito

prepagate, varie cose di questo genere

posso segnarmi dove

avvengono tutte le spese

quando avvengono invece gli introiti che sono

purtroppo molti pochi rispetto alle spese

però fanno piacere

anche loro e posso

dire dove

ho comprato una determinata cosa

ad esempio vedo cestino

bici comprato da Decathlon

è nella categoria bici

categorie che sono poi completamente personalizzabili

e la cosa bella è che

alla fine della fiera

grazie a questo lavoro

è possibile andare nella sezione

report e

capire come stanno andando

le proprie finanze ad esempio

vogliamo sapere se

mediamente sono aumentati i prezzi del supermercato

e io basta che vado a vedere

la comparazione della

categoria spesa nel corso

dei mesi e posso vedere quanto

vado a

spendere al supermercato mese per mese

voglio sapere uno

specifico supermercato posso

filtrare per

creditore

come si chiama per negozio

mettiamola così è veramente

un'applicazione che a me piace

tantissimo e anche in questo caso

però tutto bello in tutto sincronizzato

in cloud però

è importante ogni qualche mese

fare un'esportazione in csv

in modo che sia comunque un formato

gestibile con un foglio di calcolo

di qualsiasi genere e per comunque

non perdere tutto questo lavoro dovesse

domani chiudere money with

international

io ho sempre fatto molte fatica

ad usare queste applicazioni per tanto tempo

sfruttavo

money book applicazione che io trovo

bellissima perché è super semplice ed era

esattamente quello che serviva a me come

serviva a me con proprio tutte

le funzioni giuste le automazioni

giuste veramente bellissima

applicazione però poi dopo un po

abbandonato e la cosa diventa sempre

complessa e vabbè

lode

a te che riesci a continuare a usarla

bene

l'applicazione successiva è

una di quelle che ho provato

l'ho usata per qualche tempo forse

anche tu luca si tratta di

un'applicazione per il controllo remoto

del proprio mac oggi le offerte

che ci sono anche

diciamo pseudo gratis sono

tantissime c'è any desk

abbiamo

team viewer c'è

google chrome remote desktop per chi

volesse usare anche quella screens

è un'applicazione pensata per mac

e serve appunto per questo quindi

il controllo del

mac in modalità

totalmente remota

non saprei cosa dire di più onestamente

luca se non che è un'applicazione

che in questo caso si è installata

nativamente come se l'avete

acquistata quindi non ci sono

non c'è niente di

freemium in mezzo tra voi

e il controllo del vostro mac

può essere assolutamente comoda

e esiste anche la controparte

per iphone e per ipad

per poter controllare quindi

nativamente il mac

direttamente da mobile

cosa assolutamente molto comoda

tu usi cosa oggi per

il remote desktop luca ho paura

a farti questa domanda

la realtà è che ne ho veramente di rado

bisogno per il mio computer

e quindi

tendenzialmente uso anydesk per

accedere ai computer di altri

con loro davanti classico sistema

mi danno il codice io entro

e faccio quello che devo fare

quando ho bisogno di connettermi

al mio mac generalmente sono

in casa e utilizzo

il caro vecchio

iteleport che ho ancora installato

su iphone e ipad e mi connetto

di fatto in vnc al mac

in rete locale le rare volte che

mi serve farlo da fuori casa mi

connetto alla vpn di casa

e uso lo stesso metodo

che non è esattamente comodo

sicuramente screens è decisamente

più pratico da utilizzare

per questo tipo di necessità

altra applicazione

interessante e molto

anziana è mars edit

mars edit è

una cosa che

se uno ci pensa sembra quasi strana

è un editor per blog

ma fatto come applicazione nativa

cioè non andiamo a fare l'accesso

al nostro

blog wordpress

o chissà che altro sistema

tramite browser

ma usiamo un'applicazione nativa

per mac

è molto curata è un software

molto antico e costantemente sviluppato

da anni e anni

e può essere sicuramente interessante

io devo dire che se fossi un blogger

più assiduo

su piattaforma wordpress

ci penserei seriamente

a questo software

onestamente però non lo sono

e quindi le tre volte

che scrivo qualcosa su wordpress

lo faccio in byword

e poi mi copio e incollo

il testo in wordpress

perché non mi fido a scrivere sul web

ho sempre paura che qualcosa vada storto

si inchioda il sito

e poi non venga salvato niente

io ho un'ultima applicazione

tra quelle che conosco

da menzionare però devo ammettere

che non l'ho mai usata

ma la conosco molto bene

e la conosco per fama

perché si tratta di una potenziale

alternativa ad alfred

disponibile anche su make up store

quindi penso che per forza

di cose sia un po' più castrata

di quello che alfred oggi può offrire

soprattutto con il power pack

l'applicazione in questione si chiama

lacona

che dire è una di quelle cose che ci si

trova dentro la setup

e all'occorrenza secondo me

vale la pena sfruttarla

utilizzarla capirla e

nel momento in cui entra nelle nostre corde

valutare eventualmente anche l'upgrade

dico upgrade poi magari sbaglio

magari lacona è anche fatta meglio di alfred

però io sono nato con alfred

uso sempre alfred per me alfred è fondamentale

è una personalizzazione a cui non rinuncerei

mai del mio mac

lacona è qualcosa

che vuole sicuramente

ispirarsi ad alfred

e se avete dei dubbi o volete curiosarlo

magari anche se non siete interessati a setup

ma volete vedere

lacona in funzione andate sul

sito o link o link

nella notte della puntata

e andate a vedere come funziona questa applicazione

dopodiché luca le ultime che restano

io onestamente non le ho mai sentite

so che le hai inserite tu

quindi ti direi che puoi tranquillamente

elencarle e raccontarcele tutte

anzi raccontarle anche a me

allora partiamo da pdf squeezer

che anche questa si è aggiornata abbastanza

di recente è un'applicazione

che stritola spiaccica i pdf

cioè li comprime li rende

un po' meno pesanti

perché spesso i pdf

hanno la tendenza a occupare

un sacco di spazio

un sacco di mega qualora le immagini

che sono incluse siano

inutilmente ad alta risoluzione

cioè a volte veramente

non c'è nessuna ragione il pdf si presta

a questo e c'è una foto da 47

megapixel dentro

poi se tra virgolette stampaste

quel documento sarebbe stampata

grande 2x2 quindi non c'è

nessuna ragione per avere tutta quella

risoluzione pdf squeezer

ci dà la possibilità di andare a regolare

scegliendo il compromesso

più adatto documento per documento

e vedendo anche ogni volta

quanto spazio andiamo a risparmiare

è davvero comodo

quando si ha questa necessità

tra l'altro ricordo un bug di anteprima

che c'era ai tempi

dell'università che prendevi un pdf

da 500 kilobyte

una cosa molto compatta

facevi una sottolineatura e il pdf

diventava 10 mega senza nessun motivo

e il pdf squeezer aveva il potere

di farlo ritornare

alla dimensione corretta

al di là di questi casi estremi è sicuramente

utile in svariate situazioni

quando si ha a che fare con dei pdf

che si devono far rientrare

in un certo limite di peso

per poter essere inviati

via mail

altra applicazione molto interessante

è chronosync express

che come il nome suggerisce

può essere programmato per fare una

sincronizzazione tra cartelle

la sincronizzazione può anche essere manuale

si possono fare dei backup

oltre che le sincronizzazioni

sincronizzazioni bidirezionali

quindi magari avete due cartelle

che volete tenere allineate

vi faccio l'esempio della mia ragazza

che ha bisogno di avere i suoi file

anche su una chiavetta

però

io ovviamente

non ho potuto esimermi

dal farle notare che

se li tieni solo sulla chiavetta i file

sono estremamente a rischio

e quindi ho attivato

una sincronizzazione bidirezionale

tra il suo mac e la chiavetta

quando questa viene collegata

al computer così

indipendentemente da dove tu abbia lavorato

il solo fatto di collegare la chiavetta

allinea le due cartelle

che è estremamente comodo

poi è possibile fare appunto

dei backup e c'è

volendo fuori da setup ma per completezza

la cito anche la versione non express

quindi solamente chronosync

che aggiunge a questi la possibilità

di eseguire dei backup avviabili

e anche la possibilità

di sincronizzare cartelle

non solo verso

diciamo altre cartelle

o hard disk fisicamente collegati

o in rete comunque raggiungibili dal mac

ma anche tramite

verso servizi cloud

nello specifico tutti i servizi compatibili

con amazon s3

quindi s3 stesso e tutti gli altri

cloni che ci sono in giro che usano il medesimo

protocollo e backplace b2

io ho sfruttato

anche questa possibilità perché una volta al giorno

la sua cartella viene replicata

su b2

in modo da essere al sicuro anche

in caso di esplosione

del mac e perdita della chiavetta

cosa che secondo me era

molto importante

e ho scelto di

non installare arc

sul suo computer perché tutto sommato

avendo già questo in esecuzione

per un altro scopo mi pareva

inutile sul suo computer che comunque

ha 8 giga di ram e un airbase

l'ultimo non è anzi penultimo

non è apple silicon

e quindi ho preferito

lasciare leggero il computer

comunque applicazione veramente molto valida

anche questa di lunga data

è come un cittadino

del mondo mac che da molto

tempo è sviluppata

e manutenuta con solerzia

dallo sviluppatore

abbiamo poi un'altra applicazione un po' più

particolare che si chiama downy

che è un'interfaccia

grafica per scaricare

i video da

internet in particolare da youtube

ma non solo ci sono anche altri

siti supportati

che ha una

bella interfaccia facile da usare

sicuramente più semplice rispetto a fare

quello che faccio io normalmente cioè usare

youtube dl da

terminale nulla da dire al riguardo

fa assolutamente bene il

suo lavoro

e da provare

se c'è bisogno di un qualche tipo

di funzionalità di questo

genere abbiamo poi

un'applicazione un po' più

specializzata che si chiama

pow come zampa

e consente

di adesso lo dico

e la gente dirà ma che cavolo ti serve una roba del genere

consente di fare richieste web

da un'applicazione ad esempio

fare richieste get post

patch put tutto quello che volete

ho una domanda

a che cavolo ti serve una roba del genere

se devi lavorare con delle api

ad esempio è comodo sia per testare

le tue stesse api sia per

chiamare api di altri

per ottenere i dati

che ti servono

io devo dire la verità

non utilizzo questa applicazione

perché a non la conoscevo

quando ho cercato la prima

di questo genere qui

e b perché l'altra che avevo

trovato è gratuita e pur essendo

una porcata in electron funziona

benino si chiama postman

e fa praticamente le stesse cose

ormai mi sono creato tutte le mie collezioni

di api là dentro e

onestamente usandolo

una volta al mese a farla grande

non me la sono sentita

di comprare po

e trasferire tutti i miei contenuti

però è comodo perché appunto

ho messo tutte le api che mi servono

da home assistant a

grossi che è appunto

diciamo

la gestione della mia dispensa

che ha delle bellissime api

che sono andato poi a sfruttare in vari modi

con home assistant

con un aborto di applicazione cina

che mi sono fatto con degli shortcut

e potevo provare tutto in maniera

estremamente semplice da

postman oppo che dir si voglia

ad esempio c'è la chiamata

che mi consente di vedere tutti i prodotti

che ho inserito nel mio

inventario

è interessante notare che

il risultato è un json di 95

kilobyte di 3700 linee

ovviamente non ho scritto tutto a mano

sono mille cose che si ripetono

però insomma

per gli sviluppatori in particolare può essere

uno strumento utile

concludo con un'applicazione

decisamente più di largo uso

e si chiama tooth fairy

che è quindi la fatina dei denti

e è in realtà

un'applicazione cina che risiede

nella nostra menu bar e rende facile

il collegamento alle airpods

e verificare appunto

la carica delle batterie delle stesse

eccetera

molto comoda

è sviluppata da guilherme rambo

che è uno dei

degli scavatori

come se così si può dire

che vanno alla ricerca delle novità

delle beta di ios scavando in profondità

e magari trovando riferimenti a prodotti

non ancora rilasciati eccetera

altra applicazione

sicuramente utile che

grazie a setup non c'è bisogno

di acquistare separatamente ma rientra

nel bundle che si compra

con l'abbonamento a setup

beh direi che

dopo aver ascoltato queste due puntate

i nostri ascoltatori

ma in realtà anche io e te abbiamo un'idea

molto più reale

di che cosa offra setup

di quello

che può offrire

con un abbonamento

mensile che ricordiamo è di

10 euro se non sbaglio

esatto sì

ed esiste anche qualcosa per le aziende

Luca abbiamo verificato

scusami ho un voto di memoria

ricordami tu cosa che è

sì costa identico

e c'è la possibilità anche

l'ho visto per quello delle aziende

non so se c'è anche per

quello personale

di aggiungere ulteriori dispositivi

collegati allo stesso account

ad esempio avete un fisso e un portatile

per altri 2,50 euro

mensili

l'ho vista questa funzione su quella per aziende

non sono certo che ci sia in quella

per persone singole

mentre invece con

i 2,50 euro in più si ha accesso

a molte

altre applicazioni che ci sono

su iOS che vengono sbloccate

con l'abbonamento

a setup

che ne avevamo parlato al tempo quando avevano

annunciato questa funzionalità

sfrutta secondo me un buffo

baco nel come sono

espresse le regole di

iOS che impediscono di pagare

le applicazioni fuori dall'app store

loro hanno trovato un magheggio piuttosto simpatico

ma alla fine funziona e ormai esistono

credo da oltre un anno

e Apple non ha mostrato interesse

per andare a bloccarli

solo un'ultima

precisazione riguardo a

setup e ai relativi

abbonamenti è disponibile

il pagamento a 10 euro al mese

mensile

si ha un po' di sconto con il pagamento annuale

che porta a 9 dollari in realtà

mensili il totale

più IVA e c'è anche

un abbonamento famiglia che costa il doppio

costa 20 euro al mese però ci dà accesso

a ben 4 computer a tutte le applicazioni

ok ottimo

perfetto diciamo che

questo è setup

setup presentato da

Federico Trovini

Federico Zorzi e Luca Trovini un giorno potremmo provare

a far finta di essere metà uno dell'altro

per carità

no bene allora niente

direi che possiamo ringraziare allora i nostri

donatori di

questa settimana e poi

congedare tutti quanti al

prossimo podcast

dobbiamo registrare

i nostri donatori che sono

Luca Ongaro, Alessandro Valerio

Alessandro T, Davide Tinti

Riccardo Peruzzini, Cristiano S

e Stefano Meroni

grazie mille per il vostro generoso supporto

ricordiamo a tutti gli altri

che il posto giusto per le vostre donazioni

singole o ricorrenti è

la sezione supportaci del sito

easypodcast.it

dove poi in varie puntate trovate

anche i link ai prodotti Amazon

che più ci piacciono e anche quello è un

ottimissimo modo per supportarci

cliccate sul link e poi comprate

ciò che volete, se comprate dal link però

è meglio perché appunto, perché sì

grazie

io vi ricordo come sempre che potete

contattarci all'indirizzo email

info-easyapple.org

tutti i contatti

li trovate su easyapple.org

troverete anche

il prodotto della settimana che è un

fantastico copri AirPods a forma

di granata

cioè

ditemi che non volete una roba del genere

ai vostri colleghi tirare fuori una granata

dalla tasca, far finta di

disarmarla e lanciargli

tanto con l'AirPods di Luca si può fare

tanto ormai i voli li fanno tranquillamente

anzi questo potrei regalarlo, lo metto

nella lista dei preferiti

che magari

mi torna utile tra un po'

magari cala di prezzo

come convinzione della mia ragazza

perché?

mettendo le cose nel carrello e lasciandole lì

alla fine calano di prezzo

ah, beh può succedere

ma può anche non succedere

sì, non vedo una grande correlazione

tra le due cose

no, beh però può succedere che cali di prezzo qualcosa

sicuramente sì, però non perché tu ce l'hai

nel carrello, non su Amazon perlomeno

di bello Amazon se non sbaglio fa che

quando acquisti qualcosa

come preordine ti garantisce

il prezzo più basso se non sbaglio

non vorrei dire una stupidata

dovrebbe fare una cosa del genere però

tralasciamo, vi ricordiamo che trovate

anche ovviamente sia me sia Luca

su Twitter con i nostri relativi account

personali Ftrava e LucaTNT

che però trovate sempre sul sito

easyapple.org e per questa

506esima puntata

è tutto, la finiamo qua, un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo la settimana prossima

con una nuova puntata di EasyApple

Ciao!

Ciao!

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS