EasyApple #512 - Richieste richieste
cari amici di zapple ben ritrovati puntata numero 512 io sono luca zorzi e io sono federico
travaini e basta grazie per averci sentito arrivederci non è la prima volta che succede
questa questa roba oggi che giornata mondiale è luca mi stavo chiedendo potremmo tutte le puntate
dire oggi è la giornata mondiale di perché tanto ogni giorno c'è una giornata mondiale di qualcosa
no sì sì sembra veramente che ogni giorno sia stato ormai occupato oggi la giornata mondiale
delle api oggi che registriamo di giovedì 20 maggio voi ci sentirete domani che chissà che
giornata mondiale sarà la giornata mondiale della diversità culturale il dialogo e lo sviluppo
ok bene quindi oggi è questa è questa registriamo la puntata in questa giornata qua interessante
quindi sulle diversità culturali molto bene siamo tutti d'accordo vabbè a parte questo io mi sono
dimenticato da profano di fare una una segnalazione che mi era stata così chiesta in privato da un
chiamata alex b mi aveva detto essendo un grande appassionato di videogiochi di poter di avere un
po di supporto per creare un gruppo su telegram tipo la easy chat però dedicata alla gaming su
ios questo questo questo gruppo è nato si chiama easy gaming e lo trovate su telegram lo troverete
anche il notte della puntata quindi se siete degli appassionati di gaming o
per qualsiasi motivo per figli nipoti e volete stare aggiornati e nel gruppo si parla di
videogiochi ci sono segnalazioni di sconti di giochi provati non provati quindi è un bel modo
anche per condividere magari le esperienze scoprire qualcosa di nuovo e ed è comodo perché
altrimenti si fa una scorsa si si dà una sfogliata una sfogliata ma non lo so non mi hai non mi hai
si fa un giro dai ma si sfoglia però non lo sfogli lo scrolli in realtà lo scorri è come
quando non clicchi ma tappi tocchi e quando non non stringi ma pinci no basta stiamo entrando in
sotto i tuoi piedi e anche i miei piedi perché effettivamente sono almeno tre mesi che lo sto
usando stiamo parlando di un software sviluppato dal buon luca che aveva già anticipato la scorsa
puntata si chiama home butler ed è un assistente per o un assistante un plugin un add-on per un
assistant che permette di semplificarvi la vita qualora vogliate integrare
se volete interagire tramite alessia con il vostro home assistant luca sì perché il collegamento tra
questi due ecosistemi è possibilissimo però è un po macchinoso qualora si decida di farselo tutto in
casa diciamo c'è l'alternativa già pronta che offre home assistant che si chiama nabucasa che
sicuramente offre tante funzioni però se uno è interessato solamente alla principale funzionalità
dell'utilizzo con alessia potrebbe risultare insomma un po costoso nulla di tremendo però
insomma costa 5 euro al mese ho deciso per uso personale e amici parenti di sviluppare home butler
o meglio ho deciso di fare una cosa simile per amici e parenti poi ho detto beh ma potrebbe
essere utile a molti quindi ho realizzato home butler nella sua interezza è un sito un servizio
a partecipare che appunto vi consente in poche mosse molte meno delle pagine di guida che ci
vogliono per farselo in casa di poter controllare il proprio home assistant e
quindi con tutte le cose che ci sono dentro luci aspirapolvere chi più ne metta tramite
alessia praticamente una volta registrati e abbonati potrete indicare qual è l'indirizzo
del vostro home assistant attiverete la skill dal che al momento è in beta quindi devo
invitarvi comunque sul vostro account amazon a quel punto lì farete l'accesso con il vostro
account home butler di riflesso dovrete farlo anche con il vostro account home
delle vostre credenziali in modo che un butler non debba salvarsele e quindi è tutto poi un affare
tra amazon e il vostro home assistant e io sono semplicemente un passacarte che non vede che cosa
non vede le vostre credenziali e ecco questo è il servizio che offre quindi alla fine poi una volta
impostato si spera sia il più possibile trattato e quindi è un servizio che offre quindi alla fine
è trasparente e vi consenta rapidamente di interfacciarvi potendo controllare con la voce
home assistant il prezzo che ho stabilito è di 1 euro e 99 al mese oppure un forte sconto per chi
decidesse per la versione annuale che costa 12 99 13 99 non ricordo più comunque insomma costa
decisamente meno dell'abbonamento a una bucasa perché chiaramente fa una sola cosina molto più
piccola e quindi mi sembrava così
corretto che l'abbonamento fosse più economico se siete interessati a provarlo in maniera ovviamente
credito per per pagare l'abbonamento e usate la carta 42 42 42 42 42 42 42 42 mettete una data di
qual è l'indirizzo mail associato al vostro account amazon al vostro account alexia in modo che io
possa invitarvi alla beta della skill poi chiaramente se avete bisogno di qualsiasi
altra informazione sono qua per aiutarvi e chiaramente quello che vorrei in cambio da
voi è provatelo mettetelo sotto stress ditemi come vi trovate ditemi se ci sono problemi se le
guide su test.homebutler.app sono sufficienti a capire come funziona il tutto oppure se devo
chiarire un po i passaggi diciamo che ormai una delle mission di si apple è quella di farvi venire
la voglia di smanettare un pochettino con la domotica in particolare con con home assistant
già la scorsa puntata qualcosa abbia raccontato sono arrivati dei feedback molto positivi la cosa
ci ha fatto molto piacere quindi sporadicamente chiacchiereremo anche di domotica durante il
non pensiamo e non abbiamo assolutamente in progetto come c'è già stato anche richiesto
suggerito simpaticamente di pensare a fare un podcast dedicato alla domotica tirando dentro
anche maurizio ad esempio perché sarebbe molto difficile trattare come argomento perché richiede
a mio parere la parte visual cioè di vedere anche cosa si sta facendo in fase di configurazioni e
di esperienze di automazioni che che vengono fatte con con con i nostri dispositivi e possiamo
raccontare un aneddoto simpatico su un butler che praticamente io devo essere stato il primissimo ad
averlo testato beta testato violentemente sono stato prima a beta testarlo violentemente e uno
alessia poteva essere un banalissimo accendi la luce o spegni la luce richiedeva cinque secondi
circa dopodiché un butler funzionava no un butler diciamo alessia con un assistant funzionavano in
maniera istantanea quindi dopo aver acceso la prima luce la seconda diventava velocissima e
magari dopo un'oretta che non si interagiva con con alessia si ritornava in quella fase tipo
congelato dove il primo comando si si rallentava e parlando con luca diceva
no non c'è niente che dovrebbe rallentare poi luca indagando ha scoperto che che in sostanza sono
rimasto vittima dei cosiddetti cold start su avs di lambda che per i non addetti ai lavori è lo
strumento che utilizzo per ospitare il codice che interagisce con alessia e dopo un po che nessuno
lo usa lui va in una sorta di ibernazione quindi per ripartire richiede del tempo e ho lavorato su
più caldo possibile e succede solamente che ogni circa ora se non erro una richiesta è più lenta
delle altre ma sarebbe così con qualsiasi tipo di integrazione con alessia perché praticamente
il token le credenziali che alessia usa per interagire con un assistant dura un'oretta
appunto dopodiché va rinnovato e quindi alla richiesta normale accendi la luce deve aggiungere
anche ehi dammi il nuovo token e poi ehi accendi la luce con il nuovo token e quindi
in pratica raddoppiano le richieste richieste richieste richieste che bella questo gioco di
parole e però appunto è dovuto a come funziona home assistance e alla fine ho visto si traduce
nel fatto che invece che rispondere in una media di vedevo tra le mie richieste quelle di fede la
media 4 decimi di secondo una richiesta ogni ora la prima richiesta di ogni ora o ogni due ore
non è completamente istantaneo siri tendenzialmente è più veloce con home kit però comunque è
sufficientemente responsivo che che è utilizzabile con soddisfazione almeno così la vedo io sì la
differenza di home kit e siri è che comunque devi prima prima di tutto di avere un dispositivo a
portata di mano e ci sta ok però richiede un passaggio in più per risvegliarlo cioè amel e
non funziona così bene come dovrebbe funzionare e comunque mi sembra che ci impiega un attimo a
capirlo e a svegliarsi mentre alessia io lo trovo velocissimo cioè è diventato qualcosa che è
è finalmente un'aggiunta alla casa non è una forzatura per cui devi passare per lì è un
qualcosa in più che c'è che comodamente puoi puoi utilizzare per per interagire con con la
casa comunque se non ti piace dire richieste richieste può sempre dire richieste required
sentite adesso cambiamo anche argomento perché sennò potrei diventare veramente infastidito
passiamo alle domande allora mettiti il cappello non di boba giusta tutto ma di luca automatizza
tutto e rispondi alla domanda di ivan che chiede come estrarre una lista in formato testo di tutti
gli eventi entro un certo intervallo di date di uno specifico calendario del mac dice vorrei che
porti la data ora dell'evento titolo e le note come si può fare bisogna usare automator
automator purtroppo è un po limitato da questo punto di vista temo bisognerebbe utilizzare
apple script onestamente non ho avuto il tempo di approfondire al cento per cento e capire come
comandi è molto più facile infatti anche in questa puntata troverete elencato nelle note un comando
rapido che fa esattamente quello che viene richiesto da ivan non ha molte azioni in realtà
la prima azione è trova tutti gli eventi di un determinato calendario con i filtri poi si può
andare a definire qual è il calendario la cui data d'inizio è compresa tra e la si possono regolare
le date poi per ogni elemento del risultato dell'azione precedente fai questa domanda
questa cosa salvati la data d'inizio salvati il titolo salvati le note e poi c'è un'altra azione
che si chiama testo dove si può comporre un testo con degli ingredienti io ad esempio ho scritto
data d'inizio e ho beccato la variabile sopra spazio titolo spazio aperta parentesi le note
sempre ottenute dalla variabile sovrastante chiusa parentesi poi fuori dalla ripetizione
ho usato l'azione combina che fa sì che i risultati della ripetizione sono sempre più
spaziosi la variabile sovrastante c'è un'azione che fa sì che i risultati della ripetizione vengono
combinati con un nuove righe scrive in realtà dovrebbe scrivere a capo e quindi così facendo
si ottiene in uscita un tutta una lista che poi è possibile condividere e magari si può anche
aggiungere una un'azione ulteriore che tipo non so salva file in una cartella di iCloud Drive in
modo che ci compaia direttamente sul mac oppure non so carica lo su dropbox si possono fare mille
cose ecco in questo caso è una azione che si può condividere con un'azione ulteriore che è
l'applicazione comandi su iOS è estremamente più semplice per realizzare questa azione e ci sono un
su mac os con la prossima release e se così fosse questo comando presumibilmente sarebbe eseguibile
anche su mac quindi Ivan per il momento passa dall'iphone se no attendi la prossima versione
di mac os o in altri casi non lo farai
all'alternativa comincia a studiare apple script che a me non piace però sicuramente può fare quello
che chiedi stavo per dire iphone o ipad poi ho avuto un flash ma c'è scorciatoio su ipad certo
che sì c'è ok perfetto sì giustamente ho avuto un flash sei quelli dici boh non ti capita mai che
pronunci una parola ma poi a un certo punto fuori di pronunciarla ti sembra talmente strana che ti
inizia a convincere che non è giusta non ti è mai capitato questa roba qua a me è capitato non è
mi ricordo quando ma di recente nell'ultimo mese che il mio nome a furia di dirlo o scriverlo mi
sembrava talmente strano come suonava che a un certo punto iniziò a dubitare che stessi dicendo
lo corretto non so se ti è mai capitata una roba un trip del genere no ok bene allora prima di
proseguire c'è una recensione che ha lasciato l'ascoltatore jerry 1971 che noi leggiamo un
super volentieri perché vi ricordiamo che le recensioni che lasciate su apple podcast arrivano
po di visibilità nonché di mi sono un po intreppato col discorso prima del trip del nome diciamo che
poi leggere i vostri i vostri commenti le vostre critiche nello specifico jerry dice ottimo podcast
sul mondo apple e non solo consiglio a tutti di fare una donazione per il lavoro che stanno
facendo considerando che sono sempre disponibili ad aiutare gli ascoltatori li ringrazio perché
grazie a loro che anni e anni fa sono entrato nell'universo dei podcast grazie jerry fa piacere
succede che uno prende l'iphone trova l'applicazione podcast va dentro cerca qual è la prima cosa
magari che vuol cercare cerca magari qualcosa riguardo a apple e nella speranza che trovi noi
poi può anche estendere questa sua così conoscenza anche ad altri altri podcast perché noi spesso
alcuni li citiamo abbiamo comunque la fortuna di essere parte di un network quindi ci sono anche
altri podcast a partire dal saggio podcast per estendere le proprie conoscenze e interessarsi
di diversi ambiti quindi podcast è cosa buona e giusta e mi fa piacere che non ci sono neanche
solo podcast di tecnologia e veramente ormai c'è un podcast per praticamente qualsiasi cosa
per ridere per imparare per non lo so tutto quindi grazie jerry notizia successiva che è
che è un podcast che offrirà nel suo piano di apple music anche la musica quella di qualità
superiore quindi lossless con tanti se tanti ma tanti asterischi però ma in realtà la cosa
importante è che è gratis quindi chiunque sia già iscritto ad apple music non dovrà sborsare
un centesimo in più per accedere a questa a queste nuove funzionalità ci sono due macro categorie la
musica dolby atmos quindi la possibilità di avere una musica spaziale nel senso che si sente di più
nello spazio un po come il caro vecchio dolby con le casse anche posteriori ecco una cosa simile
potremo sentirla con molte canzoni in più hanno aggiunto la disponibilità di canzoni lossless
quindi senza cioè con compressione che non fa perdere dati perché tutti gli algoritmi di
audio normalmente utilizzati dal famosissimo mp3 la c hog vorbis e mille altri sono tutti
lossi sarebbe dire che da un lato ci danno un file sostanzialmente più compatto rispetto
all'originale dall'altro però qualche informazione la perdono per riuscire appunto a ottenere una
dimensione così ridotta del file viceversa i cosiddetti formati lossless sono sicuramente
piccoli più ingombranti dei file lossi però sono comunque decisamente più piccoli dei file non
compressi però non perdono nessuna informazione è un po come pensare a un file zip una volta
estratto ritroviamo esattamente il file originale e l'opposto è invece ad esempio un file jpeg che
se molto compresso per carità sarà molto piccolo però si vedranno tutti quegli artefatti che ci
fanno rendere conto che delle informazioni sono andate perse l'immagine non è più la stessa ecco con
l'audio è la stessa cosa e apple offrirà due gusti diciamo del lossless il primo che è semplicemente
la solita qualità a tipo qualità cd ecco per intenderci però senza perdita di qualità aggiungono
poi anche i formati ad alta definizione che sono a 192 kilohertz contro i 48 normali e
24 bit che io insisto a dire che sono assolutamente una cosa che non è possibile percepire per una
serie di teoremi teorema di nyquist se non sbaglio ad esempio c'è per cui insomma arriviamo a una
frequenza tale che superiamo ampiamente la capacità di discernimento del dell'orecchio
umano a 48 kilohertz di campionamento si possono rappresentare suoni che sono fino a 24 kilohertz
24 kilohertz vi garantisco che non li sentite un suono acutissimo e mi pare che l'uomo arrivi
normalmente intorno ai 20 21 da molto giovane poi invecchiando la capacità di sentire suoni a così
probabilmente vi farà comodo riuscire a sentire anche i suoni a 96 kilohertz che risulteranno
sentabili da queste da questo audio ad alta definizione visto che naturalmente andrete ad
ascoltarli con un convertitore digitale analogico in grado di arrivare a quelle frequenze e degli
altoparlanti in grado di rappresentare del dei suoni così ad alta frequenza ironia questa ecco
ritengo che il mondo del del degli audiofili puri sia assolutamente un bel sistema per
spennare gente che è disposta a spendere soldi per idiozie tipo un cavo estero
e internet direzionale che non ha senso per definizione visto che la comunicazione
è sia in trasmissione che in ricezione ma vabbè ok costano miliardi c'era l'aveva recensito
ars tecnica qualche anno fa detto questo appunto la cosa interessante è che queste questo tipo di
tracce a così alta risoluzione non saranno riproducibili con le cuffie wireless richiederanno
dei quelli ad alta risoluzione e non lossless normali sia necessario addirittura un convertitore
digitale analogico esterno un cosiddetto DAC da collegare poi a una cuffia cablata per riuscire
in grado ci ha scritto portami sulla easy chat un bel riassunto e a questo punto io tenterei
l'impossibile fede e cercherei di linkare al suo messaggio
direttamente nelle note della puntata perché è piuttosto lungo mi pare che si possa nel dubbio
sai cosa facciamo faccio un bel copia incolla in un file di testo che linkeremo nella nelle note
cioè forse perché dentro un gruppo perché esatto in un gruppo pubblico quindi è possibile ok allora
provo e se è possibile ce la faccio e sì sono diciamo che anche un po combattuto della serie
qual è il vero beneficio che che porterà a la massa di persone penso praticamente quasi quasi
nulla e nonostante io sia ormai convinto di essere uno di avere un orecchio sopraffino perché mi
ricordo quando ero un po più piccolo è un certo punto alla tv dice si stava parlando di boffo
un documentario e si diceva che praticamente che all'orecchio assoluto è in grado di riconoscere una
nota quando la sente suonata e allora non mi ricordo chi era il conduttore del documentario
ha suonato col piano forte una nota e io in scioltezza ho detto ma non fa diesis e lui
e il conduttore dice avete riconosciuto questo suono era un fa diesis basta io quel punto lì
ho capito che un orecchio assoluto perché sparando a caso ho beccato
e tutto quello che ci gira dietro e avendo finito di dire delle idiozie posso consigliarvi un plugin
per mac os che ho venuto in mente proprio mentre stavamo parlando in questo momento di musica e
tutto il resto non so che collegamento ho fatto però nella puntata scorsa di digitalia ho sentito
quella parte di digitale o non siete ascoltatori digitale per qualsiasi motivo
padre spirituale c'è anche x bar
sinistra ci sono tutti i menu dell'applicazione attiva e a destra tutte le varie icone di batteria
e tutte quelle che volete attivare è facile è abbastanza facile certo non è per neofiti però
praticamente è un programma che in bellissima descrizione dice in tre passaggi permette di
aggiungere delle informazioni che volete voi alla menu bar il primo passaggio è quello di scrivere
uno script il secondo è quello di scrivere uno script e il secondo è quello di scrivere uno script
e il terzo è che non c'è un terzo passaggio questa cosa è piaciuta molto faccio un esempio
stupido potete per qualsiasi motivo avete la mania di vedere quant'è il ping della vostra rete voi
scrivete uno script che fa l'operazione di ping e il risultato che restituisce ve lo farà vedere
dentro la vostra menu bar e voi costantemente lo avete lì questo è un esempio ce ne sono tanti altri
dentro l'applicazione stessa c'è una repository di plugin tra cui potete scegliere quello che può
farvi comodo può essere utile e installarlo direttamente da lì quindi penso sia una
applicazione da easy apple la trovo abbastanza da smanettone quindi so che sicuramente qualcuno
qualcuno apprezzerà se la necessità è solamente quella del ping magari colgo l'occasione per
un'altra applicazione che abbiamo citato più e più volte su easy apple ma magari non è nota ai più
recenti ascoltatori l'applicazione in questione si chiama peak hour che servirebbe principalmente
per mostrare sulla propria menu bar il consumo di banda la velocità di trasmissione corrente del
vostro router principalmente ma anche di qualsiasi altra cosa sia interrogabile in snmp oppure in
upnp che nella versione 4 se non erro ha introdotto anche il monitoraggio del ping quindi possiamo
indicare qual è l'indirizzo ip oppure lost name che desideriamo tenere monitorato e questo
continuerà a pingarlo tenendo il conto di questo appunto si potrà visualizzarlo direttamente sulla
menu bar oppure potremo richiedere di mostrarlo al click e a quel punto avremo anche un grafico
con l'andamento storico del ping potrete magari osservare che se
saturate totalmente l'upload in particolare ma anche il download della vostra rete il ping
tenderà a salire per un effetto del buffer bloat principalmente ma lasciamo stare di sicuro è uno
strumento interessante e probabilmente più accessibile rispetto a dover scrivere uno
script per quanto semplice che faccia la stessa operazione si si parla comunque di 5 euro stavo
guardando sul sito quindi non è neanche una cifra inarrivabile e una licenza vita per la versione
4 ovviamente se no c'è una trial di 10 giorni se volete curiosare per vedere come è fatta
l'applicazione certo che quando premi invio su uno script e funziona per me è sempre una
grande soddisfazione lo faccio raramente non mi capita ma quasi mai però ultimamente da quando
sto sommanettando con la domotica quando poi le cose funzionano è una soddisfazione particolare
cioè c'è la mia ragazza che mi prende sempre per per pazzo quando mi viene sorridere perché magari
ho premuto invio ed è andato tutto nel verso giusto però vabbè siamo fatti in questa maniera
qua a proposito di novità parte che apre un apple store a roma che deve essere qualcosa di molto
molto molto particolare molto bello però io non lo sapevo mi ero perso luca mai detto hai messo
nelle note che c'è il è stato presentato il primo apple store visitabile in realtà aumentata sì in
il primo apple store che che ha avuto un anniversario del primo apple store che se non
abbia mai aperto tyson's corner si chiama si chiamava si chiama non so nemmeno se esista
ancora e possiamo sia vederlo come oggetto diciamo e quindi si vede anche tra parentesi
con quick look direttamente su mac os ho appena provato e appunto potete sia esplorare l'oggetto
tridimensionale sia anche vederlo in realtà aumentata solo che non l'ho nemmeno provato
perché ho pensato se hanno messo le misure fisiche giuste
si è un pelo più grande del salotto di casa mia e quindi non sarebbe molto utile vederne una piccola
parte proiettata in casa e poi finire su per le pareti molto carino c'è una risoluzione comunque
che consente abbastanza di apprezzare il contenuti dello store sto andando a vedere ad esempio gli
i mac che sono esposti anzi non sono i mac questi sono dei cinema display attaccati a dei power mac
manca poco e poi aggiungiamo che queste indiscrezioni sono state pubblicate da
si hanno quattro thunderbolt invece che due questo è sicuramente un limite dato dal cip m1 stesso
un po di potenza forse però non so probabilmente il modello
qual è la cosa molto molto bella
beh ma funzionerebbe anche banalmente con l'ipi
si se l'ipi è statico potresti mettere quello se no un dynamic dns qualunque si può fare
i video partono da soli sono leggeri sono veloci non c'è boh è proprio un sito fatto molto bene
prodotto della settimana noi spingiamo tantissimo con il raspberry
si che io sto sfruttando tantissimo mi sto divertendo tra l'altro luca
una contabilità non mi ricordo neanche
il link perché ho inavvertitamente
questo però non mi impedirà di ringraziare
alessandro dinardo stefano meroni
di supportarci vi invitiamo a fare lo
i modi nella sezione supportaci
paypal carta di credito c'è tutto
veramente tanto a voi che deciderete
di supportare il nostro lavoro che settimana
continuato impegno da parte nostra
rinnovato l'account da sviluppatore
l'applicazione che non so neanche se funziona
più funziona funziona funziona
piccola nota storica c'è un'applicazione
nell'app store che si chiama easypodcast
che è l'applicazione ufficiale di
mai pubblicate in tutto il network di tutti
i podcast quindi da saggio podcast
tutto tutto tutto tutto c'è uno streaming
qualsiasi motivo se avete questo
con l'applicazione la fate partire e ascoltate
un pezzo qualsiasi di una puntata qualsiasi
sette anni fa qualcosa del genere
e l'applicazione da allora continua a
senza doverne anche aprire nessun
file perché li ho imparati a memoria
i contatti vedi luca come sono bravo
impara da me impara a memoria i donatori
è la mail a cui potete scrivere
per entrare in contatto con noi ovviamente
potete usarla anche se ci sono
se avete domande su homebutler va bene
non ricordate a chi scrivere cosa fare
vi darà il supporto che vi serve
per poter beta testare questo servizio
entrare anche a far parte dell'easy chat
qualora abbiate voglia di commentare le puntate
della settimana o di trovare una community
e vi ricordo anche che c'è la easy gaming
con i nostri account su twitter siamo
e noi ci sentiamo la settimana prossima
forse anche con una sorpresina
ma soprattutto con una nuova puntata di easyapple