EasyApple #512 - Richieste richieste

cari amici di zapple ben ritrovati puntata numero 512 io sono luca zorzi e io sono federico

travaini e basta grazie per averci sentito arrivederci non è la prima volta che succede

questa questa roba oggi che giornata mondiale è luca mi stavo chiedendo potremmo tutte le puntate

dire oggi è la giornata mondiale di perché tanto ogni giorno c'è una giornata mondiale di qualcosa

no sì sì sembra veramente che ogni giorno sia stato ormai occupato oggi la giornata mondiale

delle api oggi che registriamo di giovedì 20 maggio voi ci sentirete domani che chissà che

giornata mondiale sarà la giornata mondiale della diversità culturale il dialogo e lo sviluppo

ok bene quindi oggi è questa è questa registriamo la puntata in questa giornata qua interessante

quindi sulle diversità culturali molto bene siamo tutti d'accordo vabbè a parte questo io mi sono

dimenticato da profano di fare una una segnalazione che mi era stata così chiesta in privato da un

ascoltatore che si chiama luca zorzi e io mi sono dimenticato di fare una segnalazione che mi era stata

chiamata alex b mi aveva detto essendo un grande appassionato di videogiochi di poter di avere un

po di supporto per creare un gruppo su telegram tipo la easy chat però dedicata alla gaming su

ios questo questo questo gruppo è nato si chiama easy gaming e lo trovate su telegram lo troverete

anche il notte della puntata quindi se siete degli appassionati di gaming o

per qualsiasi motivo per figli nipoti e volete stare aggiornati e nel gruppo si parla di

videogiochi ci sono segnalazioni di sconti di giochi provati non provati quindi è un bel modo

anche per condividere magari le esperienze scoprire qualcosa di nuovo e ed è comodo perché

essendo su telegram si può tranquillamente mutare per non essere magari disturbati durante la giornata

e quando sia tempo si fa una una scrollata scrollata si può dire luca in italiano non saprei come dirlo

altrimenti si fa una scorsa si si dà una sfogliata una sfogliata ma non lo so non mi hai non mi hai

si fa un giro dai ma si sfoglia però non lo sfogli lo scrolli in realtà lo scorri è come

quando non clicchi ma tappi tocchi e quando non non stringi ma pinci no basta stiamo entrando in

uno scivoloso basta andiamo su un terreno un po più solido o meglio un terreno che si sta solidificando

sotto i tuoi piedi e anche i miei piedi perché effettivamente sono almeno tre mesi che lo sto

usando stiamo parlando di un software sviluppato dal buon luca che aveva già anticipato la scorsa

puntata si chiama home butler ed è un assistente per o un assistante un plugin un add-on per un

assistant che permette di semplificarvi la vita qualora vogliate integrare

eccolo che non posso dirlo l'ho detto due volte di fila quindi è recidivo dentro home assistant o meglio

se volete interagire tramite alessia con il vostro home assistant luca sì perché il collegamento tra

questi due ecosistemi è possibilissimo però è un po macchinoso qualora si decida di farselo tutto in

casa diciamo c'è l'alternativa già pronta che offre home assistant che si chiama nabucasa che

sicuramente offre tante funzioni però se uno è interessato solamente alla principale funzionalità

dell'utilizzo con alessia potrebbe risultare insomma un po costoso nulla di tremendo però

insomma costa 5 euro al mese ho deciso per uso personale e amici parenti di sviluppare home butler

o meglio ho deciso di fare una cosa simile per amici e parenti poi ho detto beh ma potrebbe

essere utile a molti quindi ho realizzato home butler nella sua interezza è un sito un servizio

che è in abbonamento ma adesso è in beta gratuita poi vi do tutte le indicazioni se siete interessati

a partecipare che appunto vi consente in poche mosse molte meno delle pagine di guida che ci

vogliono per farselo in casa di poter controllare il proprio home assistant e

quindi con tutte le cose che ci sono dentro luci aspirapolvere chi più ne metta tramite

alessia praticamente una volta registrati e abbonati potrete indicare qual è l'indirizzo

del vostro home assistant attiverete la skill dal che al momento è in beta quindi devo

invitarvi comunque sul vostro account amazon a quel punto lì farete l'accesso con il vostro

account home butler di riflesso dovrete farlo anche con il vostro account home

assistant a questo doppio passaggio è necessario una volta sola e serve per garantire la riservatezza

delle vostre credenziali in modo che un butler non debba salvarsele e quindi è tutto poi un affare

tra amazon e il vostro home assistant e io sono semplicemente un passacarte che non vede che cosa

non vede le vostre credenziali e ecco questo è il servizio che offre quindi alla fine poi una volta

impostato si spera sia il più possibile trattato e quindi è un servizio che offre quindi alla fine

è trasparente e vi consenta rapidamente di interfacciarvi potendo controllare con la voce

home assistant il prezzo che ho stabilito è di 1 euro e 99 al mese oppure un forte sconto per chi

decidesse per la versione annuale che costa 12 99 13 99 non ricordo più comunque insomma costa

decisamente meno dell'abbonamento a una bucasa perché chiaramente fa una sola cosina molto più

piccola e quindi mi sembrava così

corretto che l'abbonamento fosse più economico se siete interessati a provarlo in maniera ovviamente

del tutto gratuita potete andare su test.homebutler.app iscrivervi utilizzare una bellissima carta di

credito per per pagare l'abbonamento e usate la carta 42 42 42 42 42 42 42 42 mettete una data di

seguito e ovviamente non pagherete nulla e poi segnalatemi l'indirizzo a hello chiocciolacombattler.app

qual è l'indirizzo mail associato al vostro account amazon al vostro account alexia in modo che io

possa invitarvi alla beta della skill poi chiaramente se avete bisogno di qualsiasi

altra informazione sono qua per aiutarvi e chiaramente quello che vorrei in cambio da

voi è provatelo mettetelo sotto stress ditemi come vi trovate ditemi se ci sono problemi se le

guide su test.homebutler.app sono sufficienti a capire come funziona il tutto oppure se devo

chiarire un po i passaggi diciamo che ormai una delle mission di si apple è quella di farvi venire

la voglia di smanettare un pochettino con la domotica in particolare con con home assistant

già la scorsa puntata qualcosa abbia raccontato sono arrivati dei feedback molto positivi la cosa

ci ha fatto molto piacere quindi sporadicamente chiacchiereremo anche di domotica durante il

non pensiamo e non abbiamo assolutamente in progetto come c'è già stato anche richiesto

suggerito simpaticamente di pensare a fare un podcast dedicato alla domotica tirando dentro

anche maurizio ad esempio perché sarebbe molto difficile trattare come argomento perché richiede

a mio parere la parte visual cioè di vedere anche cosa si sta facendo in fase di configurazioni e

di esperienze di automazioni che che vengono fatte con con con i nostri dispositivi e possiamo

raccontare un aneddoto simpatico su un butler che praticamente io devo essere stato il primissimo ad

averlo testato beta testato violentemente sono stato prima a beta testarlo violentemente e uno

delle dei fastidi che aveva inizialmente un butler era quello che la prima volta che si interagiva con

alessia poteva essere un banalissimo accendi la luce o spegni la luce richiedeva cinque secondi

circa dopodiché un butler funzionava no un butler diciamo alessia con un assistant funzionavano in

maniera istantanea quindi dopo aver acceso la prima luce la seconda diventava velocissima e

magari dopo un'oretta che non si interagiva con con alessia si ritornava in quella fase tipo

congelato dove il primo comando si si rallentava e parlando con luca diceva

no non c'è niente che dovrebbe rallentare poi luca indagando ha scoperto che che in sostanza sono

rimasto vittima dei cosiddetti cold start su avs di lambda che per i non addetti ai lavori è lo

strumento che utilizzo per ospitare il codice che interagisce con alessia e dopo un po che nessuno

lo usa lui va in una sorta di ibernazione quindi per ripartire richiede del tempo e ho lavorato su

questo per cercare di tenere il tempo di rilassare il codice che interagisce con alessia e dopo un po

più caldo possibile e succede solamente che ogni circa ora se non erro una richiesta è più lenta

delle altre ma sarebbe così con qualsiasi tipo di integrazione con alessia perché praticamente

il token le credenziali che alessia usa per interagire con un assistant dura un'oretta

appunto dopodiché va rinnovato e quindi alla richiesta normale accendi la luce deve aggiungere

anche ehi dammi il nuovo token e poi ehi accendi la luce con il nuovo token e quindi

in pratica raddoppiano le richieste richieste richieste richieste che bella questo gioco di

parole e però appunto è dovuto a come funziona home assistance e alla fine ho visto si traduce

nel fatto che invece che rispondere in una media di vedevo tra le mie richieste quelle di fede la

media 4 decimi di secondo una richiesta ogni ora la prima richiesta di ogni ora o ogni due ore

adesso non ricordo esattamente ogni quando scade richiede 8 decimi di secondo comunque dai accettabile

non è completamente istantaneo siri tendenzialmente è più veloce con home kit però comunque è

sufficientemente responsivo che che è utilizzabile con soddisfazione almeno così la vedo io sì la

differenza di home kit e siri è che comunque devi prima prima di tutto di avere un dispositivo a

portata di mano e ci sta ok però richiede un passaggio in più per risvegliarlo cioè amel e

non funziona così bene come dovrebbe funzionare e comunque mi sembra che ci impiega un attimo a

capirlo e a svegliarsi mentre alessia io lo trovo velocissimo cioè è diventato qualcosa che è

è finalmente un'aggiunta alla casa non è una forzatura per cui devi passare per lì è un

qualcosa in più che c'è che comodamente puoi puoi utilizzare per per interagire con con la

casa comunque se non ti piace dire richieste richieste può sempre dire richieste required

sentite adesso cambiamo anche argomento perché sennò potrei diventare veramente infastidito

passiamo alle domande allora mettiti il cappello non di boba giusta tutto ma di luca automatizza

tutto e rispondi alla domanda di ivan che chiede come estrarre una lista in formato testo di tutti

gli eventi entro un certo intervallo di date di uno specifico calendario del mac dice vorrei che

porti la data ora dell'evento titolo e le note come si può fare bisogna usare automator

automator purtroppo è un po limitato da questo punto di vista temo bisognerebbe utilizzare

apple script onestamente non ho avuto il tempo di approfondire al cento per cento e capire come

si fa e ti propongo una cosa ivan se per caso hai questo calendario anche sull'iphone con l'applicazione

comandi è molto più facile infatti anche in questa puntata troverete elencato nelle note un comando

rapido che fa esattamente quello che viene richiesto da ivan non ha molte azioni in realtà

la prima azione è trova tutti gli eventi di un determinato calendario con i filtri poi si può

andare a definire qual è il calendario la cui data d'inizio è compresa tra e la si possono regolare

le date poi per ogni elemento del risultato dell'azione precedente fai questa domanda

questa cosa salvati la data d'inizio salvati il titolo salvati le note e poi c'è un'altra azione

che si chiama testo dove si può comporre un testo con degli ingredienti io ad esempio ho scritto

data d'inizio e ho beccato la variabile sopra spazio titolo spazio aperta parentesi le note

sempre ottenute dalla variabile sovrastante chiusa parentesi poi fuori dalla ripetizione

ho usato l'azione combina che fa sì che i risultati della ripetizione sono sempre più

spaziosi la variabile sovrastante c'è un'azione che fa sì che i risultati della ripetizione vengono

combinati con un nuove righe scrive in realtà dovrebbe scrivere a capo e quindi così facendo

si ottiene in uscita un tutta una lista che poi è possibile condividere e magari si può anche

aggiungere una un'azione ulteriore che tipo non so salva file in una cartella di iCloud Drive in

modo che ci compaia direttamente sul mac oppure non so carica lo su dropbox si possono fare mille

cose ecco in questo caso è una azione che si può condividere con un'azione ulteriore che è

l'applicazione comandi su iOS è estremamente più semplice per realizzare questa azione e ci sono un

po di indiscrezioni ho sentito diversi podcast che vociferano del fatto che comandi potrebbe arrivare

su mac os con la prossima release e se così fosse questo comando presumibilmente sarebbe eseguibile

anche su mac quindi Ivan per il momento passa dall'iphone se no attendi la prossima versione

di mac os o in altri casi non lo farai

all'alternativa comincia a studiare apple script che a me non piace però sicuramente può fare quello

che chiedi stavo per dire iphone o ipad poi ho avuto un flash ma c'è scorciatoio su ipad certo

che sì c'è ok perfetto sì giustamente ho avuto un flash sei quelli dici boh non ti capita mai che

pronunci una parola ma poi a un certo punto fuori di pronunciarla ti sembra talmente strana che ti

inizia a convincere che non è giusta non ti è mai capitato questa roba qua a me è capitato non è

mi ricordo quando ma di recente nell'ultimo mese che il mio nome a furia di dirlo o scriverlo mi

sembrava talmente strano come suonava che a un certo punto iniziò a dubitare che stessi dicendo

lo corretto non so se ti è mai capitata una roba un trip del genere no ok bene allora prima di

proseguire c'è una recensione che ha lasciato l'ascoltatore jerry 1971 che noi leggiamo un

super volentieri perché vi ricordiamo che le recensioni che lasciate su apple podcast arrivano

in automatico nella nostra scaletta quindi abbiamo la possibilità di avete la possibilità di salutare

la mamma e nel far tempo ringraziarci e ringraziarci si riconoscere a noi un un un supporto dandoci un

po di visibilità nonché di mi sono un po intreppato col discorso prima del trip del nome diciamo che

fa molto piacere

poi leggere i vostri i vostri commenti le vostre critiche nello specifico jerry dice ottimo podcast

sul mondo apple e non solo consiglio a tutti di fare una donazione per il lavoro che stanno

facendo considerando che sono sempre disponibili ad aiutare gli ascoltatori li ringrazio perché

grazie a loro che anni e anni fa sono entrato nell'universo dei podcast grazie jerry fa piacere

sapere che grazie a noi si è entrato nel mondo dei podcast perché effettivamente penso sia spesso così

succede che uno prende l'iphone trova l'applicazione podcast va dentro cerca qual è la prima cosa

magari che vuol cercare cerca magari qualcosa riguardo a apple e nella speranza che trovi noi

poi può anche estendere questa sua così conoscenza anche ad altri altri podcast perché noi spesso

alcuni li citiamo abbiamo comunque la fortuna di essere parte di un network quindi ci sono anche

altri podcast a partire dal saggio podcast per estendere le proprie conoscenze e interessarsi

di diversi ambiti quindi podcast è cosa buona e giusta e mi fa piacere che non ci sono neanche

solo podcast di tecnologia e veramente ormai c'è un podcast per praticamente qualsiasi cosa

per ridere per imparare per non lo so tutto quindi grazie jerry notizia successiva che è

che è un podcast che offrirà nel suo piano di apple music anche la musica quella di qualità

superiore quindi lossless con tanti se tanti ma tanti asterischi però ma in realtà la cosa

importante è che è gratis quindi chiunque sia già iscritto ad apple music non dovrà sborsare

un centesimo in più per accedere a questa a queste nuove funzionalità ci sono due macro categorie la

musica dolby atmos quindi la possibilità di avere una musica spaziale nel senso che si sente di più

nello spazio un po come il caro vecchio dolby con le casse anche posteriori ecco una cosa simile

potremo sentirla con molte canzoni in più hanno aggiunto la disponibilità di canzoni lossless

quindi senza cioè con compressione che non fa perdere dati perché tutti gli algoritmi di

audio normalmente utilizzati dal famosissimo mp3 la c hog vorbis e mille altri sono tutti

lossi sarebbe dire che da un lato ci danno un file sostanzialmente più compatto rispetto

all'originale dall'altro però qualche informazione la perdono per riuscire appunto a ottenere una

dimensione così ridotta del file viceversa i cosiddetti formati lossless sono sicuramente

piccoli più ingombranti dei file lossi però sono comunque decisamente più piccoli dei file non

compressi però non perdono nessuna informazione è un po come pensare a un file zip una volta

estratto ritroviamo esattamente il file originale e l'opposto è invece ad esempio un file jpeg che

se molto compresso per carità sarà molto piccolo però si vedranno tutti quegli artefatti che ci

fanno rendere conto che delle informazioni sono andate perse l'immagine non è più la stessa ecco con

l'audio è la stessa cosa e apple offrirà due gusti diciamo del lossless il primo che è semplicemente

la solita qualità a tipo qualità cd ecco per intenderci però senza perdita di qualità aggiungono

poi anche i formati ad alta definizione che sono a 192 kilohertz contro i 48 normali e

24 bit che io insisto a dire che sono assolutamente una cosa che non è possibile percepire per una

serie di teoremi teorema di nyquist se non sbaglio ad esempio c'è per cui insomma arriviamo a una

frequenza tale che superiamo ampiamente la capacità di discernimento del dell'orecchio

umano a 48 kilohertz di campionamento si possono rappresentare suoni che sono fino a 24 kilohertz

24 kilohertz vi garantisco che non li sentite un suono acutissimo e mi pare che l'uomo arrivi

normalmente intorno ai 20 21 da molto giovane poi invecchiando la capacità di sentire suoni a così

alta frequenza va decisamente attenuandosi quindi va bene potrete se avete una un udito da pipistrelli

probabilmente vi farà comodo riuscire a sentire anche i suoni a 96 kilohertz che risulteranno

sentabili da queste da questo audio ad alta definizione visto che naturalmente andrete ad

ascoltarli con un convertitore digitale analogico in grado di arrivare a quelle frequenze e degli

altoparlanti in grado di rappresentare del dei suoni così ad alta frequenza ironia questa ecco

ritengo che il mondo del del degli audiofili puri sia assolutamente un bel sistema per

spennare gente che è disposta a spendere soldi per idiozie tipo un cavo estero

e internet direzionale che non ha senso per definizione visto che la comunicazione

è sia in trasmissione che in ricezione ma vabbè ok costano miliardi c'era l'aveva recensito

ars tecnica qualche anno fa detto questo appunto la cosa interessante è che queste questo tipo di

tracce a così alta risoluzione non saranno riproducibili con le cuffie wireless richiederanno

dei quelli ad alta risoluzione e non lossless normali sia necessario addirittura un convertitore

digitale analogico esterno un cosiddetto DAC da collegare poi a una cuffia cablata per riuscire

a godere di questa qualità che nessuno è in realtà in grado di sentire che che si illuda di di essere

in grado ci ha scritto portami sulla easy chat un bel riassunto e a questo punto io tenterei

l'impossibile fede e cercherei di linkare al suo messaggio

direttamente nelle note della puntata perché è piuttosto lungo mi pare che si possa nel dubbio

sai cosa facciamo faccio un bel copia incolla in un file di testo che linkeremo nella nelle note

della puntata adesso ci provo se anzi ci provo dopo no non sapevo si potesse mi sembra mi sembra strano

cioè forse perché dentro un gruppo perché esatto in un gruppo pubblico quindi è possibile ok allora

provo e se è possibile ce la faccio e sì sono diciamo che anche un po combattuto della serie

qual è il vero beneficio che che porterà a la massa di persone penso praticamente quasi quasi

nulla e nonostante io sia ormai convinto di essere uno di avere un orecchio sopraffino perché mi

ricordo quando ero un po più piccolo è un certo punto alla tv dice si stava parlando di boffo

un documentario e si diceva che praticamente che all'orecchio assoluto è in grado di riconoscere una

nota quando la sente suonata e allora non mi ricordo chi era il conduttore del documentario

ha suonato col piano forte una nota e io in scioltezza ho detto ma non fa diesis e lui

e il conduttore dice avete riconosciuto questo suono era un fa diesis basta io quel punto lì

ho capito che un orecchio assoluto perché sparando a caso ho beccato

la nota corretta che era stata suonata piano forte quindi io sicuramente beneficerò di apple music hd

e tutto quello che ci gira dietro e avendo finito di dire delle idiozie posso consigliarvi un plugin

per mac os che ho venuto in mente proprio mentre stavamo parlando in questo momento di musica e

tutto il resto non so che collegamento ho fatto però nella puntata scorsa di digitalia ho sentito

sia qualcosa che vale la pena condividere anche qui su easy apple nel caso in cui non abbiate ascoltato

quella parte di digitale o non siete ascoltatori digitale per qualsiasi motivo

il plugin si chiama swift bar

luca mai sentito la conosci si lo conosco non lo uso ma lo conosco avevo usato mit bar in passato che il suo

padre spirituale c'è anche x bar

questo non lo conoscevo non lo so lo leggevo praticamente swift bar è un programmino per aggiungere un

componente customizzato dentro la menu bar la menu bar è la barra quella in alto di mac del mac dove a

sinistra ci sono tutti i menu dell'applicazione attiva e a destra tutte le varie icone di batteria

e tutte quelle che volete attivare è facile è abbastanza facile certo non è per neofiti però

praticamente è un programma che in bellissima descrizione dice in tre passaggi permette di

aggiungere delle informazioni che volete voi alla menu bar il primo passaggio è quello di scrivere

uno script il secondo è quello di scrivere uno script e il secondo è quello di scrivere uno script

e il terzo è che non c'è un terzo passaggio questa cosa è piaciuta molto faccio un esempio

stupido potete per qualsiasi motivo avete la mania di vedere quant'è il ping della vostra rete voi

scrivete uno script che fa l'operazione di ping e il risultato che restituisce ve lo farà vedere

dentro la vostra menu bar e voi costantemente lo avete lì questo è un esempio ce ne sono tanti altri

e leggo che praticamente non c'è un terzo passaggio che fa l'operazione di ping e il risultato che restituisce

dentro l'applicazione stessa c'è una repository di plugin tra cui potete scegliere quello che può

farvi comodo può essere utile e installarlo direttamente da lì quindi penso sia una

applicazione da easy apple la trovo abbastanza da smanettone quindi so che sicuramente qualcuno

qualcuno apprezzerà se la necessità è solamente quella del ping magari colgo l'occasione per

un'altra applicazione che abbiamo citato più e più volte su easy apple ma magari non è nota ai più

recenti ascoltatori l'applicazione in questione si chiama peak hour che servirebbe principalmente

per mostrare sulla propria menu bar il consumo di banda la velocità di trasmissione corrente del

vostro router principalmente ma anche di qualsiasi altra cosa sia interrogabile in snmp oppure in

upnp che nella versione 4 se non erro ha introdotto anche il monitoraggio del ping quindi possiamo

indicare qual è l'indirizzo ip oppure lost name che desideriamo tenere monitorato e questo

continuerà a pingarlo tenendo il conto di questo appunto si potrà visualizzarlo direttamente sulla

menu bar oppure potremo richiedere di mostrarlo al click e a quel punto avremo anche un grafico

con l'andamento storico del ping potrete magari osservare che se

saturate totalmente l'upload in particolare ma anche il download della vostra rete il ping

tenderà a salire per un effetto del buffer bloat principalmente ma lasciamo stare di sicuro è uno

strumento interessante e probabilmente più accessibile rispetto a dover scrivere uno

script per quanto semplice che faccia la stessa operazione si si parla comunque di 5 euro stavo

guardando sul sito quindi non è neanche una cifra inarrivabile e una licenza vita per la versione

4 ovviamente se no c'è una trial di 10 giorni se volete curiosare per vedere come è fatta

l'applicazione certo che quando premi invio su uno script e funziona per me è sempre una

grande soddisfazione lo faccio raramente non mi capita ma quasi mai però ultimamente da quando

sto sommanettando con la domotica quando poi le cose funzionano è una soddisfazione particolare

cioè c'è la mia ragazza che mi prende sempre per per pazzo quando mi viene sorridere perché magari

ho premuto invio ed è andato tutto nel verso giusto però vabbè siamo fatti in questa maniera

qua a proposito di novità parte che apre un apple store a roma che deve essere qualcosa di molto

molto molto particolare molto bello però io non lo sapevo mi ero perso luca mai detto hai messo

nelle note che c'è il è stato presentato il primo apple store visitabile in realtà aumentata sì in

realtà aumentata direttamente dai nostri dispositivi ios che ci consente di visitare uno dei pri appuno

il primo apple store che che ha avuto un anniversario del primo apple store che se non

abbia mai aperto tyson's corner si chiama si chiamava si chiama non so nemmeno se esista

ancora e possiamo sia vederlo come oggetto diciamo e quindi si vede anche tra parentesi

con quick look direttamente su mac os ho appena provato e appunto potete sia esplorare l'oggetto

tridimensionale sia anche vederlo in realtà aumentata solo che non l'ho nemmeno provato

perché ho pensato se hanno messo le misure fisiche giuste

si è un pelo più grande del salotto di casa mia e quindi non sarebbe molto utile vederne una piccola

parte proiettata in casa e poi finire su per le pareti molto carino c'è una risoluzione comunque

che consente abbastanza di apprezzare il contenuti dello store sto andando a vedere ad esempio gli

i mac che sono esposti anzi non sono i mac questi sono dei cinema display attaccati a dei power mac

e quindi si può vedere quasi le finestre che ci sono sullo schermo insomma molto molto carino ci sono poi delle telecamere intese quelle con cui fare i filmini delle vacanze che sono in esposizione perché il mac era lo chiamavano mi pare digital hub e quindi ci consentiva di fare il montaggio video magari con i movie eccetera e quindi insomma un apple store molto diverso da quelli che conosciamo oggi che possiamo visitare oggi e che sicuramente merita una visita virtuale

con questo file c'è anche la su un apposito podio la prima base airport quella specie di ufo che se non sbaglio era addirittura col wifi 802 11 b che aveva come velocità di picco 11 megabit teorici quindi la realtà sarà stato bene che vada 5 megabit sicuramente non un mostro di velocità però ecco questo girava 20 anni fa negli apple store

che hanno ancora il loro fascino perché io quando passo in davanti all'apple store entro entro curioso guardo poi esco mi rendo conto che alla fine è quello è quella roba lì però non so io lo trovo ancora affascinante come come come luogo anche anche poi è un po un po tipo hard rock secondo me dovrebbero fare una maglietta tipo hard rock per essere sono stato in quell'apple store

ci sono dei gadget o comunque qualcosa di simbolici alla poter collezionare solo l'apertura danno le magliette ti ricordi se lo so però sai cioè non è che all'apertura si può essere lì già giri viaggi per il mondo vado nell'apple store di oslo e se c'è penso proprio di sì e e compro non so non so un gadget o qualcosa magari adesso faranno layer tag personalizzato che puoi comprare solo in quella in quell'apple store non so hai comprato

layer tag alla fine no non l'ho comprato direttamente io ne ho ricevuto uno da maurizio penso che uscirà un video a breve diciamo che maurizio si è divertito a spedirmene uno e tracciarlo durante il suo viaggio da catanzaro a verona è stato interessante perché veramente l'abbiamo potuto seguire ovunque e la cosa buffa è che probabilmente il corriere sda aveva un iphone perché abbiamo visto tutto il giro che ha fatto dalla sede di sda dal deposto

fino al a casa dei miei genitori dove me lo sono fatto consegnare e quindi anche a lui probabilmente sarà uscito il messaggio attenzione c'è un air tag che ti sta seguendo lo stesso che avevo ricevuto io dopo che appunto ricevuto il pacco sono stato lì un po vicino dopodiché me lo sono messo nello zaino e sono ritornato a casa mia in bicicletta e dopo qualche minuto dall'arrivo a casa mi è saltata fuori questa notifica che mi

informava che c'era un pericoloso air tag che mi stava tracciando quindi così che ora vi scambiate la droga nascondendola negli air tag potresti portare veramente veramente poca però buona no scherzo a parte di scherzi la droga è una cosa negativa cattiva tutto è scherzavo mi dissocio tutto quello che devo dire volevo chiederti adesso come funziona cioè se tu volessi tenerlo deve disassociarlo maurizio in qualche modo l'abbiamo già fatto lui appunto l'ha disassociato dal suo account

e la peculiarità è stato che appunto per poter cambiare il l'account proprietario è necessario a resettarlo e abbiamo trovato una guida su internet mi pare non ricordo onestamente il sito dove l'ho trovato che poi immagino l'abbia letto da qualche parte nella documentazione di apple bisogna togliere e mettere la batteria cinque volte ogni volta che metti la batteria lui fa tipo un bip per dirti sono acceso la quinta volta senti che cambia il bip e lì vuol dire che si è completato

completamente resettato chiaramente ammesso che il proprietario iniziale l'abbia disassociato dal suo account un po come disattivare la sicurezza di find my iphone su appunto un dispositivo ios a quel punto lì è possibile associarlo a un nuovo account io l'ho potuto così associare al mio e funziona perfettamente molto carina poi la cosa del chip uno si chiama che ti permette di individuarlo all'interno della stessa stanza ti dà le indicazioni tipo fuoco fuochino

con la freccia tipo caccia al tesoro fa un po di fatica a connettersi all'inizio se non sei molto vicino però poi funziona e ti guida a trovarlo è stato molto utile appoggiarlo sul divano fare tre passi indietro e poi farmi guidare dove l'avevo messo quindi adesso la domanda cos'hai tu in più di me potrò rispondere un airtag di maurizio esatto va bene ok ci sono state altre novità che sono saltate fuori durante la settimana per esempio i nuovi mac o meglio quelli che dopo

potrebbero dovrebbero in teoria essere i nuovi mac e ti ricordi quando noi dicevamo alla prima presentazione ma questi saranno mac che non andranno neanche un po poi abbiamo scoperto che in realtà erano mac che andavano più di qualsiasi altro mac al mondo tra un po e poi ben detto però chissà se questo però è il top che riesce a fare apple e non riesce a magari a spingere oltre bene punto ci smentiscono subito perché si parla di cpu a 10 core

è per i macbook pro da 14 16 pollici con delle gpu da 16 o da 32 core e poi si parlava mi sembra anche di 128 core no no quella cpu 40 core di cpu nei mac pro e fino a 128 core di gpu cioè non penso che scalino linearmente perché ci sarà qualcosa

non è lineare però diciamo che qualcosina per facciamo per punto 9 90 per cento non so qualcosa genere cioè attualmente il tuo è il tuo m1 ne ha 8 di core 4 efficienti e 4 potenti esatto già quello da 10 si parla di 8 potenti e 2 efficienti già vuol dire a spanne come si sta dicendo quasi di raddoppiare la capacità di calcolo

perché non lo so se io ti dicevo in questi giorni ci sto pensando sempre a comprare un mac mini perché mi rendo conto che il portatile non lo uso quasi mai o comunque il portatile potrei comunque tenerlo da usare per quando mi muovo che funziona ancora però avere un dispositivo in casa da usare perché per voi un po per pigrizia io tendo a usare più windows quando sono quando mi siedo piuttosto che il mac però perché alla fine c'hai lo schermo grande il mouse

ho il mouse ho due schermi invece il mac lo devo mettere tutti i giorni nello zaino poi devo toglierlo collegarlo l'ethernet tutti i cavi gli schermi poi per il motivo per cui ne avevo già parlato mi ero già lamentato il mac praticamente connesso in hdmi ai monitor sarebbe connesso in hdmi e comunque riuscirebbe a far andare un monitor e secondo ho i miei dubbi che ce la possa fare mentre il pc di windows è collegato in

in dvi displayport displayport si dvi cos'è che aspetta cos'è che è dvi allora è un'altra porta digitale diciamo le rede della vga è stato quello ok è connesso in displayport vuol dire andare tutte le volte anche sui monitor a cambiare l'input a dirgli non hdmi ma displayport una serie di rotturi ballo uso più il windows uso più il pc windows quindi pensavo di comprare un mac mini però adesso che escono queste

dati qua cavolo cioè comunque si parla del nuovo mac mini top teoricamente che dovrebbe avere le prestazioni come quelle dei macbook pro top quindi si parla di 10 core di cpu e di una gpu possibilmente fino a 32 core e il mio sogno sarebbe che questo mac sia in grado anche di far girare i giochi in maniera decente perché per me sarebbe poi il computer veramente completo

non so non possiamo commentare più di tanto però se questa è la prospettiva e diciamo non non non non non ci saranno grandi smentite e penso che verranno presentati al wwd si ma qualcosa magari potrebbe arrivare anche alla wwd si che tra l'altro non manca molto mancano due tre settimane

manca poco e poi aggiungiamo che queste indiscrezioni sono state pubblicate da

marco

gurman quindi stiamo parlando praticamente di certezze e non capisco perché ci sono ancora in vendita i mac intel tipo i mac mini cioè sul sito di apple puoi comprare mac mini intel non capisco perché forse devono far fuori un po di scorta di magazzino hanno più ram potenzialmente puoi metterci più ram come disco non credo adesso anche i mac mini m1 hanno l'opzione per la porta diretta 10 giga quindi hanno più porte se vuoi

si hanno quattro thunderbolt invece che due questo è sicuramente un limite dato dal cip m1 stesso

si ma cosa nemmeno scusa

un po di potenza forse però non so probabilmente il modello

la ram più o meno ram però non sono un tecnico e non pretendo di esserlo però sembra che proprio il modo in cui viene venga usata la ram in cui è gestita la ram noi

si sa molto molto molto molto molto più efficiente quindi ne serva meno quindi probabilmente come dire che è come se stiamo paragonando i watt di una lampadina led di una lampadina tradizionale cioè è un confronto per cui ci ha più watt sì ma illumina meno non so se regge il paragone potrebbe effettivamente ha anche più watt consuma sicuramente di più e rende di meno tra l'altro guardavo con soddisfazione che su geek bench c'è la

la

la classifica dei mac più potenti puoi guardare single core o multicore e in single core sono fiero possessore del mac più veloce in single core attualmente in commercio ancora per poco con 1710 e gli altri col processore m1 sono tutti lì vicini il primo non apple silicon è l'iMac da 27 pollici che fa 1250 in multicore vabbè tante grazie il mac pro a 28 core demolisce il mio timido mac mini però è un po' più veloce

ma insomma in generale è al livello di un mac pro quasi al livello di un mac pro base con il processore da 8 core quindi dai sono comunque soddisfatto di questo cosino che è relativamente economico piccolo freddo non scalda e sta in un cassetto a fare silenziosamente il suo lavoro

qual è la cosa molto molto bella

va bene dai l'angolo della domotica di questa puntata era assolutamente dedicato a un butler perché si già abbazzicato

di domotica veramente vi consiglio di provarlo perché il setup è super semplice io ho avuto anche la scusa per comprarmi un dominio che erano tanti anni che non ne avevo uno perché non avevo assolutamente motivo di averlo e siccome è un butler per poter funzionare richiede che venga esposto su internet

o un assistant così ho preso la palla al balzo e ho detto va bene compriamo un bel dominio poi adesso i domini ce ne sono bellissimi

e poi in realtà non avevi

cioè giusto

per specificare non c'è l'obbligo di averlo nel senso uno può usare magari dac dns tutti i vari dynamic dns e avere un sottodominio gratuito tu hai voluto fare il fenomeno e avere il tuo federico travaini quindi ci sta

beh ma funzionerebbe anche banalmente con l'ipi

si se l'ipi è statico potresti mettere quello se no un dynamic dns qualunque si può fare

no no ci sta assolutamente era infatti ho detto ho preso la palla al balzo e ho detto cioè va bene prendiamo il dominio così facciamo anche una cosa più più carina più semplice da ricordare

di domini adesso ce ne sono tanti già home butler al dominio è punto app poi ci sono i domini punto info no info c'era già punto xyz è uno dei miei preferiti anche se anche questo mi sa che c'era già prima o no

non credo sai

tipo uno dei domini più belli l'ha comprato fabrizio rinaldi così vi consiglio questa questa questa web app che ha che ha sviluppato lui con la sua ragazza si chiama lofi punto caffè

l o f i punto caffè

è una web una stazione radio web di musica lo fai con un'immagine a tutto schermo che gira cioè non lo so è bella io la uso quando sto lavorando che devo magari concentrarmi la metto in background ed è la trovo una cosa super semplice e allo stesso tempo super piacevole e quindi oltre ad avere un dominio super figo perché lo fi punto caffè c'è il dominio punto caffè

va bene

ve la ve la metto in notte la puntata perché può può tornare utile ai nostri ascoltatori studiosi e lavoratori o programmatori a me piace tantissimo

in chiusura direi che non possiamo esimerci dal segnalarvi la recensione dei nuovi ipad pro con processore m1 tra l'altro questo processore che ormai è sempre al centro delle nostre puntate o di riff o di raff

se è interessante prodotto interessante ma vi invito a concentrarvi sulla sezione dedicata a center stage cioè quella quella cosa che consente a all'ipad di sfruttare la sua telecamera frontale ultra wide per seguirvi nei vostri movimenti nella stanza viene utilizzato ad esempio da facetime e può essere utilizzato anche per la sua camera frontale

anche da applicazioni di terze parti che abbiano appunto deciso di integrare questa ipi che apple mette a disposizione è veramente bello vedere come federico si muove per la stanza e questa telecamera zoom si muove sembra che si muove perché l'ipad in realtà rimane fermo e lui riesce sempre a essere inquadrato grazie a questo ha fatto vari test tra cui anche uno un po tipo meme

che è forse il più carino che dove lui non è nell'inquadratura ci entra e a quel punto la telecamera se ne accorge si gira c'è lui con gli occhiali da sole li toglie molto figo fasi con la testa bellissimo e la cosa simpatica appunto che questi video sono stati realizzati grazie a una semplice app che gli ha realizzato il un figlio di john boris un altro degli scrittori di

autori di max stories giusto così al volo che ha solamente un pulsante abilità o disabilità center stage in modo da poter vedere la differenza con e senza questa funzione attiva è veramente veramente carina come cosa e diciamo che potrebbe essere l'unica cosa che mi piacerebbe realmente avere del nuovo ipad proprio perché tutto il resto è così totalmente fuori di testa per il mio uso dell'ipad che non ha senso però sai nelle videochiamate sarebbe comodo sarebbe in

particolare utile a mia nonna alla quale avevo spedito durante il lockdown il mio vecchio ipad che diciamo fa molta fatica a rimanere nell'inquadratura ho visto l'interno delle sue mani il sotto del mento la fronte tutte cose che ho visto benissimo ma magari grazie a center stage sarebbe riuscita a stare ben inquadrata durante le videochiamate

quanto è bello comunque il sito di max stories perché lo apri è veloce è leggero ci sono link che funzionano

tutti

i video partono da soli sono leggeri sono veloci non c'è boh è proprio un sito fatto molto bene

questa parte qua che dicevi tu del center stage è divertentissima mentre tu parlavi la sfogliavo tutta e la gif è epica secondo me

a parte lo sfruttamento di silvia la ragazza di federico che è stata sfruttata in certi in certi casi addirittura center stage puntava più lui che lei cioè vabbè

beh effettivamente

effettivamente è alto circa un metro di più quindi se va per numero di pixel la scelta era condivisibile

va bene c'è l'ipad sessista

va bene luca

prodotto della settimana noi spingiamo tantissimo con il raspberry

o è qualcos'altro

no no va bene va benissimo il raspberry l'alternativa direi che sono gli airtag ma li abbiamo già sfruttati ampiamente quindi perché non offrire un bel un bello starter kit per un raspberry pi 4

si che io sto sfruttando tantissimo mi sto divertendo tra l'altro luca

ho per necessità ho creato una nota in simple note dove sto facendo un bigino con i comandi che spesso mi capita di dover usare che sono anche delle banalità

ma che ogni volta devo googleare perché non mi ricordo dov'è il file di configurazione per il dhcp del raspberry non mi ricordo come si fa a scoprire qual è il tuo indirizzo ip

all'interno di questo file ho creato una nota in simple note dove sto facendo un bigino con i comandi che spesso mi capita di dover usare che sono anche delle banalità ma che ogni volta devo googleare perché non mi ricordo dov'è il file di configurazione per il dhcp del raspberry non mi ricordo come si fa a scoprire qual è il tuo indirizzo ip

all'interno della rete e sono comandi che piano piano mi sto salvando su simple note però adesso come come sempre nel momento in cui li salvo in simple note per dire così non li dimentico più non li dimentico più quindi non mi serve neanche andare su simple note per andare a riverificarli vabbè va benissimo meglio così vuol dire che sto imparando qualcosa

direi che possiamo ringraziare i donatori di questa settimana e poi ricordare quali sono i nostri contatti

certo se io avessi davanti

non so

non stavi aprendo la pagina

assolutamente no

una contabilità non mi ricordo neanche

il link perché ho inavvertitamente

chiuso la tab

questo però non mi impedirà di ringraziare

marco de jesus maria

alessandro dinardo stefano meroni

riccardo innocenti giovanni b

davide tinti giorgio r

e gabriele f che sono stati

veramente generosi e

questa settimana hanno deciso

di supportarci vi invitiamo a fare lo

stesso potete trovare tutti

i modi nella sezione supportaci

del sito easypodcast.it

satis pay apple pay

paypal carta di credito c'è tutto

grazie a grazie

veramente tanto a voi che deciderete

di supportare il nostro lavoro che settimana

dopo settimana prosegue ormai

da oltre dieci anni quindi

potete stare pur certi che

qualsiasi donazione farete

verrà ben sfruttata e

verrà ricambiata con

continuato impegno da parte nostra

abbiamo anche appena

rinnovato l'account da sviluppatore

apple per tenere viva

l'applicazione che non so neanche se funziona

più funziona funziona funziona

fantastica perché

piccola nota storica c'è un'applicazione

nell'app store che si chiama easypodcast

che è l'applicazione ufficiale di

easypodcast e che

permette di ascoltare

una streaming di

randomico di tutte le puntate

mai pubblicate in tutto il network di tutti

i podcast quindi da saggio podcast

causa caffè metro

asferica

tutto tutto tutto tutto c'è uno streaming

che continua a riprodurre

le puntate quindi non so per

qualsiasi motivo se avete questo

fetish di easypodcast voi

con l'applicazione la fate partire e ascoltate

un pezzo qualsiasi di una puntata qualsiasi

era un'idea che abbiamo avuto

sette anni fa qualcosa del genere

e l'applicazione da allora continua a

streammare costantemente

puntate del network

io vi ricordo

senza doverne anche aprire nessun

file perché li ho imparati a memoria

i contatti vedi luca come sono bravo

impara da me impara a memoria i donatori

info chiocciola easyapple.org

è la mail a cui potete scrivere

per entrare in contatto con noi ovviamente

potete usarla anche se ci sono

se avete domande su homebutler va bene

non ricordate a chi scrivere cosa fare

scrivete a easyapple.org

e il buon luca

vi darà il supporto che vi serve

per poter beta testare questo servizio

e vi ricordo di

entrare anche a far parte dell'easy chat

qualora abbiate voglia di commentare le puntate

della settimana o di trovare una community

di easyapplers

e vi ricordo anche che c'è la easy gaming

chat per chi vuole giocare

con i dispositivi ios

infine trovate me e luca

con i nostri account su twitter siamo

ftrava e luca tnt

e per questa 512esima puntata

è veramente tutto

un saluto da federico

un saluto da luca

e noi ci sentiamo la settimana prossima

forse anche con una sorpresina

ma soprattutto con una nuova puntata di easyapple

ciao ciao