EasyApple #513 - New Logo (once again)

ciao a tutti e bentrovati su easy apple io sono luca zarzi e io sono federico

travaini e questa è la puntata 513 abbiamo passato una piacevole potenza di

due ok bene 512 è un numero abbastanza caratteristico per 2 alla 9 se non

sbaglio e abbiamo colto questa possiamo far finta che sia tutta una cosa voluta

non una coincidenza per questa piccola novità che abbiamo deciso di cioè che

abbiamo che è stato un gentil dono del nostro a maurizio natale a cui vanno

tutti i crediti per la il rinnovamento della grafica del logo di easy apple e

in realtà è un'altra cosa che è stata un'altra cosa che è stata un'altra cosa

di tutti gli altri podcast dello show vivi e morti e defunti buona parte dei

morti anche hanno ricevuto l'aggiornamento non tutti però diciamo

quelli che ci piacerebbe che non fossero realmente morti tipo capitolo primo

tipo capitolo primo ciao francesco non so se per caso ci senti magari sarebbe

bello se torna a registrare il podcast tipo motorcast ciao luca ciao alberto

ciao matteo non so se avete voglia di tornare anche io fede perché ora

ormai eri no no è tutto falso io ho fatto sono stato solo un ospite d'onore

però quando volete io torno a farvi compagnia e poi c'è tech mind che però

tech mind abbiamo detto che ufficialmente è chiuso perché per motivi di contratto

filippo non può proprio registrare un podcast però praticamente piccola curiosità

non so se filippo vuole che questo venga divulgato ma vabbè è stato invitato a una

piccola

q&a con degli studenti dell'università di pisa e ci ha messo un mese e mezzo per

ottenere le approvazioni necessarie sono cinque passaggi in apple salendo pian

piano la scala gerarchica per riuscire ad avere l'autorizzazione a una cosa

così immaginatevi cosa è necessario per fare un podcast di sicurezza in cui

spesso si parla di apple direi che devi essere a livello gerarchico di craig

federichi per poter fare una roba del genere pronto pronto team ciao

ascolta filippo si senza se senza ma domani qua da noi è ok va bene stammi

bene ciao team ciao ciao fatto luca a posto domani possiamo registrare con

filippo credibile no per niente uno ci prova sempre e quindi grazie mille

maurizio per questo restyling sicuramente più moderno è un piacere

vedere la home page adesso del sito dove ci sono appunto un po di mattonelle con

il logo di si apple un po del saggio podcast pixel club

diciamo i podcast veramente attivi che ci sono in questo momento ma in realtà

saggio podcast non si è ancora aggiornata si si si è ancora si è

aggiornata e una cache vecchia probabilmente perché vedo si apple nuovo

solo si apple vedo nuovo non so come mai non te lo meriti com'è che si fa ad

aggiornare una pagina ricaricando anche la cache io di solito apro l'inspector

di safari che quello impostato per ignorare la cache perché su windows so che

facendo contro l'f5 viene ricaricata la cache command option r direi vediamo

command option r vediamo se ha caricato adesso l'ha fatto perfetto infatti come

possiamo fare cliccando sul menu vista view di safari sulla menu bar come

sempre su mac os qui ci buttiamo dentro un suggerimento se tenete premuto option

vedete come cambiano alcune delle opzioni una di queste è ricarica che diventa

ricarica dall'origine quindi lo tira giù di nuovo dal server ignorando la cache

quindi dai era la soluzione scontata in realtà che per me diventa il default

perché quasi sempre ricarico le pagine ricaricando anche la cache perché non lo

so è un tic è un tic adesso luca dirà no non serve perché in realtà fai fare delle

cose al server allora le pagine sono ricaricate quindi lo tira giù di nuovo dal

server allora l'inter si è vero non serve a volte invece c'è bisogno di una bella

pedata e in questo modo gliela dai a proposito di grafica c'è stata una

segnalazione da un ascoltatore che si chiama andrea che innamoratosi del

scritta hello dei video dei nuovi e mac da 24 pollici che richiama la scritta

hello della presentazione del primo macintosh forse allora aveva anche un

effetto scenico diverso

da quella che presenta oggi però il richiamo è evidente ecco andrea ci segnala una pagina

dove è possibile seguire una procedura per abilitare lo screensaver con la scritta hello

anche su un mac che non è il mac da 24 pollici iMac interessante la scelta da parte di apple

di includerlo ma non abilitarlo e quindi darlo a disposizione solamente degli utenti del

nuovo iMac boh scelta discutibile comunque hdblog ci mostra che è una scelta che è molto

semplice è una scelta che è molto semplice è una scelta che è molto semplice è una scelta che è molto

semplice è una scelta che è molto semplice è una scelta che è molto semplice è una scelta che è molto

semplice è una scelta che è molto semplice è una scelta che è molto semplice è una scelta che è molto

semplice è una scelta che è molto semplice è una scelta che è molto semplice è una scelta che è molto

semplice è una scelta che è molto semplice è una scelta che è molto semplice è una scelta che è molto

semplice è una scelta che è molto semplice è una scelta che è molto

semplice è una scelta che è molto semplice è una scelta che è molto

semplice è una scelta che è molto

semplice è una scelta che è molto

semplice è una scelta che è molto

semplice è una scelta che è molto

semplice è una scelta che è molto

semplice è una scelta che è molto

semplice è una scelta che è molto

semplice è una scelta che è molto

semplice è una scelta che è molto

semplice è una scelta che è molto

semplice è una scelta che è molto

semplice è una scelta che è molto

semplice è una scelta che è molto

semplice è una scelta che è molto

semplice è una scelta che è molto

semplice è una scelta che è molto

conosciuto per poter

fare certe cose, a meno di non sapere

quello che si sta scrivendo, fare copia

e incolla, premere invio e stop, quindi

è un requisito un po' così

io rilancio la sfida a Samuele e gli dico

ma Samuele, potrebbe essere

questa l'occasione per dire, mi metto

a imparare magari un po'

l'inglese

no, perché magari il suo problema è che con VoiceOver

glielo legge in italiano

Bascup, your computer

ho capito, ho capito

ho capito, non ci avevo pensato in questo

strano, cioè potrebbe capire più o meno se una parola

italiana o inglese è comunque

il Mac, cioè è meglio abilitare

il bilingua, quindi lui

diciamo, a parte che

ipotizzo che

dentro il file di localizzazione

dell'applicazione c'è scritto

se è in italiano o in inglese

credo proprio di sì, però

non so se ha questa funzionalità, ecco

diciamo che sicuramente con VoiceOver è più

complessa la cosa

però estendiamo la domanda

agli altri ascoltatori, perché magari c'è qualcuno

che utilizza un programma di backup che noi non abbiamo

mai citato, non abbiamo pensato

e in italiano diceva, è così semplice la risposta

e pam, c'era la gira via mail e noi

volentieri lo condividiamo insieme

a tutti voi e quindi diamo una mano

anche a Samuele. Io sospetto che

Backblaze, l'applicazione

quella che fa il loro backup in cloud

quindi con i 6 dollari mensili

per avere spazio

illimitato, sospetto che quella

sia localizzata perché

esiste il sito in italiano, però

non la uso, non saprei, cioè non potrei

metterci la mano sul fuoco, ecco

Carbon Copy Cloner non è ritenuto

un'applicazione per fare backup?

No, perché non è un backup

è una funzione di copia

continua, cioè

tiene gli snapshot

ma no, in realtà forse anche

sì, si può fare, però non mi sembra

il suo punto

di forza, ecco, io lo preferisco

usare come sistema

di sincronizzazione per avere un backup

esterno

è stata recentemente

aggiornata la versione 6

come alcune altre applicazioni

quando esce l'aggiornamento non mi

pongo nemmeno il problema di quali siano le novità

e provvedo ad acquistarlo

con Carbon Copy Cloner è stato così

e la grande

novità è una velocità

molto molto maggiore nell'andare

a effettuare la scansione dei file

sul computer, si attacca

a una

cosa

che rende disponibile Mac OS

che in pratica è una sorta di registro dei file

modificati, cosicché invece che dover andare

a scannerizzare il vostro intero

SSD

lui chiederà al sistema, ma aspetta

da quel giorno là che cosa è cambiato

e quindi può andare via molto più rapido

è un'applicazione

che io continuo a ritenere

estremamente utile

e che

è stata, è ormai supportata

da un sacco di anni, quindi di sicuro

non ci si mette in mano a

qualcosa che potrebbe

sparire dopodomani, ecco

Carbon Copy Cloner

permette di

fare anche dei backup avviabili

che su Mac Intel

sono un po' più facili, nel senso che

la gestione dei backup

avviabili, cioè un disco esterno che

se connesso al computer all'avvio

tenendo premuto Epson

Epson? Option?

Epson cos'è? Tipo un Epsilon?

No, è tipo Action, Option

un'opzione, un'azione?

Un'opzione opzionale, non lo so cosa mi è venuto fuori

comunque ecco, tenendo premuto il tasto

Option è possibile selezionare questo disco

per fare l'avvio del computer

da quello, quindi

ipoteticamente si va

a quel paese il vostro SSD

interno del Mac, magari è anche

saldato, però dovete lavorare, non avete tempo

di andare a farvelo sistemare

avviate dal vostro backup esterno

che se è un SSD

sicuramente risulterà più

facile lavorarci

senza strapparvi i capelli per la lentezza

e andrete

avanti col computer esattamente come

era al momento

del backup che è sicuramente

utile

Carbon Copy Cloner 6 poi

appunto consente di fare i backup

buttabili, avviabili anche

con Apple Silicon

e ha introdotto

lo Snapshot Navigator

appunto che è quello che lo rende un po' più

probabilmente adatto a essere

utilizzato come backup perché

vi fa andare a esplorare come

era il vostro file system

a una determinata data

e in generale

insomma è un computer

ragazzi oggi non ce la posso fare

è un programma

estremamente

versatile e completo

per andare a avere un

backup del vostro

intero SSD, magari con delle esclusioni

ad esempio io ho una cartella no backup

nella mia cartella

utente dove parcheggio

file giganti che non ho

necessità di backupare

né su Time Machine né su Carbon Copy

Cloner né da nessun'altra

parte, ecco un parcheggio di file enormi

che andrebbero a intasarmi

i backup, ecco con Carbon Copy Cloner

è stato facile dirgli no questa cartella

ignorala

ok

questa cosa si può fare anche su Time Machine

però? Esatto sì sì

dicevo che come Time Machine appunto anche

Carbon Copy Cloner

ha questa possibilità che

cioè non è tutto il disco

o niente, si può

scegliere e inoltre

l'altra grossa differenza rispetto a Time Machine

è più granulare nella gestione

del quando fare la copia

di backup, Time Machine è orario

e prendere o lasciare salvo

con quell'applicazione che

avevamo consigliato qualche puntata fa

invece con

Carbon Copy Cloner si può scegliere

io ad esempio l'ho fatto ogni volta

che viene collegato il mio disco di clone

in automatico fa il backup

e di base lui lo fa

anche a mezzogiorno

in realtà vuol dire che visto che questo disco è normalmente

spento mi salta fuori una notifica

a mezzogiorno, il weekend di base

perché a mezzogiorno sono al lavoro

e mi dice ehi fa il backup

anche su Carbon Copy Cloner

mi dice proprio connetti il disco clone

perché così l'ho chiamato per procedere

cosa carina ho cambiato

l'icona del disco

clone del volume

in macOS e gli ho messo il caschetto

di un clone di Star Wars

è molto carina come icona, ecco potrei metterla

nelle note della puntata perché secondo me

è molto simpatica

adesso ho capito

il riferimento

mi piace, mi piace

anche se non amo customizzare le icone

non amo più customizzare le icone

ecco Carbon Copy Cloner

tra l'altro ha un'altra bella cosa

che ha una licenza

che consente l'utilizzo su tutti i mac

che avete in famiglia

che secondo me è una bella cosa da parte loro

il costo dell'applicazione

è 34

euro più IVA

maledetti americani che scrivono i prezzi

separati, la metà

nel caso dobbiate fare l'upgrade

dalla versione 5

quindi io l'ho pagato una ventina di euro

comprensivo di IVA l'aggiornamento

consigliatissimo

un'applicazione sicuramente fondamentale

per tenere in ottima sicurezza

tutto quello che abbiamo sul Mac

io invece oggi ho fatto

una scoperta

che devo ancora esplorare

però ho pensato di condividere

con tutti perché è un argomento

che spesso e volentieri è stato trattato

su questo podcast

domande da ascoltatori

nostre risposte

evoluzioni

sto parlando di backup di foto

o meglio più che backup di archiviazione di foto

in locale

è un argomento

che riteniamo molto delicato

perché

comunque dietro le foto ci sono

tanti ricordi

ci sono servizi che mutano

io ricordo sempre Everpeak

che è stato uno dei primi

che permetteva di fare l'upload delle foto

online nel proprio account

totalmente in maniera gratuita

e poi veniva fatto un riconoscimento

intelligente quindi venivano mostrati

duplicati, riconosciuti i volti

le foto simili

venivano raggruppate

dicendo questo potrebbe essere una tua vacanza

cose simili

oggi ci sono tantissime evoluzioni

c'è Google Photos che di recente

ha deciso che se non sbaglio da giugno

quindi tra pochissimo non sarà

più gratuito

Plex ha deciso di abbandonare

la sua parte

di archiviazione delle foto

e oggi smanettando

su Google

mi sono imbattuto in un sito

è un servizio che si chiama

Piwigo

scritto P-I-W-I-G-O

che è un software

open source

presentato molto bene

sulla pagina quindi non è una cosa dove

arrivate sulla pagina di GitHub e già lì fa un po'

paura perché chissà cosa vuol dire installarlo

e configurarlo, no, è una pagina che presenta

bene un prodotto di un

software open source

che si permette di fare questo

quindi la possibilità di creare una propria

galleria di foto

si può installare il locale

io non ho ancora provato, ripeto, sto proprio

raccontandovi

quello che presentano sulla loro

pagina

sul loro sito, quindi è possibile aggiungere le foto

è possibile

integrarlo con applicazioni tipo

Lightroom, è possibile

avere una controparte se non sbaglio

di applicazione su

su desktop e ci sono

anche le versioni per iPhone

per App Store e per Android

e poi è possibile fare tutta

una serie di

raggruppamenti

delle foto con tag, collezioni

è possibile sfruttare

la geolocalizzazione e tanto

altro, è un qualcosa che

non avevo mai

sentito parlare e mi ha incuriosito

in realtà l'esigenza a me nasce

non tanto per un discorso

di foto mie

ma più a livello aziendale

cioè oggi

ricevo la notizia che un collega dice

archiviamo le foto di questo tipo qua

dentro una cartella

in un server

a me la cosa piace

ma non piace, fa paura

perché sono file buttati lì

per vederli è scomodo

perché devi aprirli una alla volta

o comunque

con un'applicazione scorre uno alla volta

non hai tag, hai soltanto il nome

del file, non hai

raggruppamenti, non hai tantissime cose

possibilità di sbagliare

devi ricordarti dove è stato salvato il percorso

e quindi ho detto vabbè

è da un po' che mi balla in testa l'idea di dire

trovo un servizio a cui potermi appoggiare

per poter creare degli album, delle foto

qualcosa da tenerli come archivio

però

vorrei evitare di usare il cloud

vorrei evitare di portare fuori

dalle mura dell'azienda

determinate

determinati tipi di file

e quindi ho detto mi metto a cercare

ho trovato questo servizio che esplorerò

nei prossimi giorni

magari qualcuno di voi lo usa già

sta pensando

io lo conosco già

allora io ti dico ma perché non ce l'hai mai detto

quando ne abbiamo parlato

scherzi a parte

se siete interessati a questa tipologia

di servizi

esploratelo

e conoscetelo insieme a noi

piccola precisazione

ha bisogno di un server web

con php e mysql

quindi se avete un hosting

un server vostro

un server virtuale

qualche cosa che possa far andare

questo che è appunto

un applicativo web

sviluppato in php e mysql

quindi è una cosa che in casalinga

non è proprio facilissima e immediata da fare

non super super immediata

diciamo fattibile

uno deve un pochettino sbattersi

ho capito

un consiglio

un consiglio bellissimo

ho visto nelle note della puntata

non so perché ti è venuto in mente

da dire

forse perché hai visto qualcuno che non lo usava

no ho visto Luca Zorzi

che non conosceva

questa piccola particolarità

di

di Alfred

uno dei programmi che continuiamo

a consigliare per Mac

per chi clamorosamente

non avesse ancora sentito di cosa si tratta

Alfred è tipo Spotlight

quindi la ricerca integrata di Mac

è solo elevato al cubo

e poi al cubo di nuovo

quindi elevato alla 9

perché consente veramente di

fare di tutto

tra l'altro

cubo

al cubo

è una potenza di potenza

era la moltiplicazione

che è la somma

ho avuto un attimo il dubbio

lo devi verificare con Alfred

giusto

ha tantissime funzioni

anche banali

anche delle funzioni che condivide

con Spotlight

sicuramente saprete che se scrivete

3 più 2 in Spotlight

vi viene fuori 5 perché questo è il risultato del calcolo

anche Alfred ha questa possibilità

infatti la utilizzo regolarmente

per fare rapidi conti

supporta anche le parentesi

operatori matematici

non banalissimi

ma nemmeno semplicissimi

che è la stessa roba

ma nemmeno difficilissimi

però la cosa che

mi serviva spesso era poi di prendere

il risultato e andare avanti

con i conti

come facevo di solito facevo command C

ottenuto il risultato che mi copiava il risultato

richiamavo nuovamente

Alfred

incollavo e andavo avanti con i miei conti

ma ascoltando

l'ultima puntata di Automators

su Relay FM

la puntata 76 che si chiama

Automating with Alfred

che finirà immediatamente

nelle note della puntata in modo che possiate

recuperarla

ho sentito

un suggerimento da parte di Rosemary

che dice poi quando avete finito di fare

3 più 2 andate a premere

il tasto uguale e in quel modo

il 5 diventerà

il contenuto

della barra di Alfred per andare avanti

con i vostri calcoli

questo è per me

una grande svolta perché in precedenza

appunto era molto più macchinosa

la cosa

Automator è un podcast

che non conoscevo

l'abbiamo citato sì

in passato non lo so di sicuro

ve lo linkiamo adesso

è con David Sparks

esatto ti so per chiedere proprio quello

se David era David di

Mac Power User

che non esiste più

sì che esiste

devi veramente riprendere ad ascoltare

podcast seri

Mac Power User è non

cioè

io l'ho trovato

quando l'ho ascoltato lo trovo un po' ripetitivo

no?

mi sembra che dicono sempre le stesse cose

non credo

non è così

poi tra l'altro adesso da

due anni

Katie Floyd è stata sostituita da Stephen Hackett

e secondo me sono

un'ottima coppia David e Stephen

quindi ti consiglio di ascoltarli

già questa notizia

che onestamente non sapevo

mi fa un po' più venire voglia di ascoltarlo

in realtà che io

non ho

non riesco a trovare il tempo

da dedicare ad ascolto dei podcast

perché li ascolto solo

quando sono in macchina

potresti andare molto piano

potrei andare molto piano

ma io in macchina per arrivare al lavoro ci metto

10-11 minuti quindi ho

mediamente 20 minuti al giorno

per ascoltare podcast e li ascolto

anche a due per

però non riesco a stare dietro

anche a, riesco ad ascoltare due

tre forse podcast e riesco a seguirli

decentemente però

non ho tempo

o cambio lavoro o mi trasferisco

lontano per ascoltare più podcast

oppure vai al lavoro a piedi

secondo me a quel punto dovresti riuscirci tranquillamente

mi sembra un compromesso

che non sono disposto ad accettare

però detto questo

non so se c'è altro da aggiungere

su questo tema perché

io sono sicuro che tu questo

lo sapevi perché all'università

lo usavamo

no io non ho mai fatto uguale

cioè quando ti rendi conto

ah no ma aspetta

questo andava al denominatore

quindi o facevo copia e incolla

oppure tornavo indietro all'inizio

mettevo le parentesi, scrivevo fratto

invece l'uguale mi risolve

un sacco di problemi

ma io

non lo so, ho questa memoria

che

probabilmente mi confondo

mi sbaglio

tu sei andato avanti invece con i tuoi smanettamenti

domotici

la puntata come abbiamo già avuto modo di dire

la puntata che abbiamo dedicato

alla domotica, la 511 è piaciuta

e magari qualche altra pillola

possiamo buttarla dentro anche

nelle puntate normali, non monotematiche

allora volentierissimo

volentierissimo perché nella mia totale ignoranza

e ogni pre-puntata

di Easy Apple io imparo

un miliardo di cose con Luca

che ha la pazienza di star qua a spiegarmi

prima cosa fondamentale da dire

è che sono contentissimo

perché è stato annunciato da Home Assistant

che dentro l'installazione

l'installer ufficiale

dei Raspberry

è stata inserita la possibilità

di installare direttamente Home Assistant

quindi se scaricate

l'installer del Raspberry Pi

cosa succede?

che vi chiede cosa volete installare

volete installare Raspbian?

volete installare RetroPi?

volete installare, come si chiama

il Media Center?

non XBMC ma

Kodi

Kodi, esatto

o volete installare Home Assistant

quindi è diventato ancora più semplice

usare Home Assistant su Raspberry

e io vi invito ancora di più a

provare a smanettare, a divertirvi

con un aggeggino del genere

e con quattro stupidate

io vi racconto

una delle cose che ho fatto di recente

che

così penso

possa darvi spunto per

un progetto che è sicuramente

un po' più complesso del banale

installare due lampadine e quattro interruttori

ma assolutamente non impossibile

perché l'ho fatto io

c'è da premesso che potrebbe essere

un po' costoso, perché cosa riguarda?

riguarda videocamere

videocamere di sorveglianza che

potete acquistare

comodamente su Amazon, io ho scelto

quelle della Reolink

le

B800 si chiamano

il modello che ho installato io, sono videocamere da esterno

con una risoluzione da 5K

eccetera eccetera

e avevo comprato un bundle con

il suo NVR

l'NVR sostanzialmente è un gestore

delle videocamere con dentro

degli hard disk per fare la registrazione

è il videoregistratore insomma

il VCR

delle telecamere

esatto, quindi le videocamere si

connegano direttamente

a questo registratore che poi è

messo in rete e

essendo in rete quindi poi permette di

rendere queste videocamere accessibili così come

tutto il resto

il problema è che fa un po' schifo

la gestione di questo registratore

è molto limitata

i parametri che si possono

usare sono veramente pochi

e la parte di

motion detection, quindi la

possibilità di essere

avvisati se la videocamera

registra un evento

è ancora limitatissimo, cioè

banalmente avete uno

slider per dire se la sensibilità

deve essere bassa o alta

e una programmazione fatta a ore

in maniera assolutamente

non flessibile, quindi

anche sul consiglio di Luca

che con me si è messo a smanettare a cercare

abbiamo scoperto che esiste

un software che si chiama

FreeGate che

è possibile installare direttamente dentro

Home Assistant, e cos'è questo FreeGate?

è un gestore

di videocamere, funziona

benissimo anche con quelle dell'Aerolink

o comunque con qualsiasi videocamera che è in

grado di trasmettere il suo flusso video

il flusso video delle telecamere

solitamente viene trasmesso tramite un protocollo

che si chiama RTSP

quindi dovete verificare che la videocamera

che state acquistando supporta

la trasmissione del suo flusso video

tramite protocollo RTSP

e una volta installato FreeGate

è possibile che

configurarlo in modo tale che lui

prende in pancia questi flussi

RTSP

li prenderà con

un

flusso molto

più

passami il termine

scadente,

più lento, cioè soltanto

5 frame al secondo possono bastare per quello

che deve fare FreeGate

e farà in automatico

la motion detection

quindi verificherà

che

nelle immagini che lui cattura

non ci siano dei movimenti

o addirittura è in grado di riconoscere

persone e oggetti e già qua è la

parte bella perché è possibile dirgli

che oggetti riconoscere

il registratore

dell'Aerolink vede una

movimento, punto

mentre con

FreeGate si può dire riconoscimi

soltanto i gatti, riconoscimi

soltanto le persone

riconoscimi soltanto le macchine

c'è tutta una serie di parametri che si possono

personalizzare quindi banalmente

io so che lui

non mi notificherà

mai se vede passare un

gatto o un cinghiale

perché se lui non riconosce il cinghiale

come uomo e io non gli dico

riconoscimi un cinghiale, lui dice per me

quello non è un uomo, è un motion ma non è un uomo

quindi me ne frego

e questo è uno dei primi vantaggi

di FreeGate

che permette anche di fare

nel caso si verificano delle

scusate se dico motion detection

Luca non mi ha ancora bacchettato quindi finché non mi bacchetta

vado avanti dei movimenti

è possibile dirgli bene fammi

uno screenshot quindi salvami

l'immagine di quel momento in cui tu hai iniziato

a vedere una persona

oppure registra una

clip

mantienila per due giorni

mantienila per cinque, mantienila per

sette se è una persona, cioè ci sono

tutti questi parametri qua e il bello

è che è integrato

quasi nativamente ma basta

installare un plugin in Home Assistant

vuol dire esporre tutti

questi parametri di

FreeGate a Home Assistant e poterli usare

per fare delle automazioni quindi

banalmente a me il motion detection

non serve che funzioni sempre, funziona

quando metto l'allarme quindi quando

su Home Assistant gli dico metti l'allarme

oppure gli dico quando non sono

a casa attiva il motion detection

oppure

un altro tipo di utilizzo che ho fatto io è

uso il motion detection

come sensore di movimento per accendere

una lampadina

in garage c'è una videocamera

e quando riconosce

una persona, questa videocamera

tramite Home Assistant accende

la luce del garage

è una

una

una cosa super super semplice che sono

riuscito a fare tramite FreeGate

e che non avrei mai potuto fare tramite

il buon

NVR dell'Aerolink

che per ora sta lì e fa le sue registrazioni

ecco lo tengo buono praticamente per quello

perché registra continuamente

i video di

sorveglianza e li mantiene per quello che serve

quello che permette la legge

e poi li elimina

permette di fare anche le

maschere quindi per evitare

se c'è un angolo per cui

per voi c'è la

non so non serve

verificare il motion detection in quella zona

lì si può tranquillamente oscurare

e comunque ha tantissimi bei parametri

e questo è un po' un esempio

che vi permette di capire

quello che è possibile fare con la domotica

e non bisogna pensare

poi concludo, non so Luca se tu hai qualcosa da aggiungere

non serve

pensare di dire ah allora devo mettere

le videocamere in tutta la casa

no, si può partire anche da una

semplicissima videocamera da

30-40 euro

possibilmente non wireless

ve lo consiglio per un motivo non wireless

perché tanto ci dovete tirare

l'alimentazione a meno che non sia una di quella

batteria però vabbè

tanto che ci tiro l'alimentazione ci tiro

un cavo ethernet possibilmente

poe e ho tirato alimentazione

e rete quindi evito di

dare anche

saturare banda di wifi

questo e quant'altro quindi una

stupida telecamerina

un raspberry

freegate e ci si diverte

a fare tutti questi tipi di

di automazioni poi

proprio per sperimentare

la cosa da aggiungere è questa che

tutta questa procedura

non è che è gratis

cioè richiede tanta potenza

di calcolo da parte del processore

e quindi già un raspberry

non dico che fa fatica ma riesce a farlo

però non pensate di dargli magari 6

telecamere, una la gestisce bene

due la gestisce ancora, magari già su 4

inizia ad andare in sofferenza

e a questo

lo menziono soltanto

per chi può essere interessato può poter approfondire

esistono dei dispositivi

che si chiamano coral

google coral che esistono

sia tramite sia usb

sia pci express

sono dei dispositivi

che fungono diciamo da

acceleratori hardware proprio per

il riconoscimento di immagini

freegate è in grado di

sfruttare bene questi dispositivi

quindi invece di

prendere l'immagine e chiedere al processore

di fare dei calcoli li prende e

li dà in pasto al google coral

e questo permette di avere

delle velocità di risposta

molto molto molto superiori

freegate fa sempre un report

dove dice per esempio quanti sono gli fps

che ha dovuto, che non è riuscito a

elaborare per esempio nel momento in cui magari

ci sono 2-3 telecamere che iniziano a vedere

del movimento può essere che la potenza

di calcolo non gli permetta di elaborare

tutto quello che sta vedendo, mentre col google

coral è anche io

stato nel mio piccolo

un grande incremento di performance

per esempio con la videocamera del garage

dove prima magari richiedeva

un paio di secondi prima di attivare la luce

adesso è quasi istantanea

appena io entro in garage e la videocamera

mi sta riprendendo

parte l'automazione, prima ci voleva

un pochettino di più

sicuramente freegate

lascia

spazio all'immaginazione

un tipo di riconoscimento che

una volta era

difficile da realizzare in casa

diventa assolutamente

alla portata di molti

già appunto con una

CPU non eccessivamente

prestante come quella di un raspberry

direi 4 per essere un pochettino

più sicuri

comunque già si riesce a fare

più che qualcosa con poche telecamere

come giustamente dicevi tu

ci ho giochicchiato un po' e i gatti

li rileva piuttosto bene dai miei

ho provato questa funzionalità

gatti e persone

sono riusciti

a essere rilevati

facilmente

la lista poi dei tipi di oggetti

o persone

sono le persone, oggetti e tutto il resto

e animali che possono essere riconosciuti

da freegate tra l'altro è veramente

lunga

per cui ci sono anche

degli oggetti tipo l'orso

un orso potete rilevarlo

la tazza anche, perché uno dovrebbe voler rilevare

una tazza?

non lo so però ci sono

molti

molte categorie che possono essere individuate

da freegate quindi

largo all'immaginazione

se volete provare questo software

vi lascio un video

di come si chiama quello di youtube

che mi avevi consigliato anche tu

home automate everything

non mi ricordo

c'è un canale youtube di un ragazzo veramente molto in gamba

e fa un video dove

vi racconta come funziona freegate

e poi la cosa velocissima è

l'altra figata è che tutte queste notifiche

per esempio di motion o robe simili

da usare come allarme

possono essere integrate tramite telegram

e quindi vi arriva direttamente su telegram

la foto dicendo guarda io ho visto

penso di aver visto qualcosa

questa è la foto e volendo potete anche

interagire con la notifica

dicendogli ok

fai scattare la sirena oppure

no niente lascia stare non fare nulla

aspetta forse hai unito

due cose

l'interazione

con la notifica quello è possibile

con l'applicazione home assistant

quindi lì possiamo aggiungere dei pulsanti

aggiuntivi

con telegram invece è possibile mandare la foto

si per carità poi si può creare il bot telegram

ma comincia a diventare macchinoso

e come avevo suggerito anche a fede

giro anche a voi il suggerimento

secondo me l'ideale è averli entrambi

su telegram vi fate mandare

la foto scattata in quel momento

così vi rimane lo storico nella chat

mentre invece sull'applicazione nativa

vi fate mandare una notifica

chiamiamola ricca

che vi consente di vedere in diretta la telecamera

direttamente dalla notifica

e quel che è più bello lo vedete anche

dall'apple watch e funziona più che bene

in aggiunta c'è la possibilità

di avere anche ulteriori pulsanti

sotto il video

in diretta che dicono che ne so

accendi tutte le luci fai suonare la sirena

fai partire

il robot aspirapolvere

nella speranza che faccia inciappare

il malvivente cose di questo genere

non è possibile configurare il bot telegram

in modo che prenda dei comandi

e quindi

si è possibile però mi sembra

quindi puoi dirgli tipo punto esclamativo sirena

e lui può partire la sirena

vuoi mettere rispetto ad avere i pulsanti già fatti sotto

alla notifica integrata

assolutamente

è tutto un in più e questa è la cosa bella

hai fatto bene a correggermi

perché effettivamente ho mischiato le due cose

stavo ragionando su un e l'altro però

il bello è la notifica interattiva

come dicevamo l'altra volta la notifica che mi arriva

sull'iphone o sull'apple watch

mi permette di vedere la videocamera in diretta

direttamente sull'apple watch

senza toccare niente

devi essere fortunato perché

se già metti che ti arriva sia la notifica di telegram

sia quella di

di home assistant

non riesci a vedere il video perché lui le compatta

cioè l'apple watch compatta le due notifiche

basta che tocchi la notifica che ti interessa

e la vedi in grande

lo so lo so però devi interagire

nell'altro caso è senza niente

vibra il telefono lo guardi e vedi la videocamera

cioè è fantascientifico

sai cosa potresti fare?

nella tua automazione

metti una pausa di 30 secondi

prima di inviare la notifica telegram

tanto la foto l'ha fatta

ce l'ha lì in pancia e la invia dopo

allora no perché in realtà

io la foto non gliela faccio fare a freegate

ma gliela faccio prendere direttamente

dal flusso nativo

della videocamera

perché freegate

analizza un flusso leggermente ristretto

non in 5k

perché proprio lo sviluppatore dice che non è

non è pensato per

guardare video

aiuta a rilevare meglio

cioè a me ha visto una persona che era lontanissima

anch'io anch'io ho messo il video

dice che il training è fatto per

300 pixel per 300

ecco comunque scusa

poi concludo

tu puoi fare un'automazione con 3 azioni

salvati lo snapshot

la foto, il fotogramma in un file

poi manda la notifica

all'applicazione nativa

poi pausa di

30 secondi e poi invia

con telegram

ok ho mentito

erano 4 le azioni però

in questa maniera puoi ottenere

la botte piena e la moglie ubriaca

no questo è verissimo

c'è un'altra cosa che volevo dire

ma mi è sfuggita completamente

ah si si no scusa ecco cosa volevo dire

una roba simpatica che ho visto

se trovo il video ve lo metto

c'è una

forse era su tiktok addirittura

su instagram

una famiglia che aveva creato un'automazione

per quando avvengono i ladri in casa

cosa succedeva

praticamente che la persona

diceva attiva modalità

ladri

praticamente venivano spente tutte le luci

poi si accendevano tutte le luci di rosso

partiva una musica

tipo da

film horror

e Alexa diceva

benvenuto ladro mi spiace per te

ma hai scelto la casa sbagliata

e poi partiva la musica tipo da

omicidio

cioè una roba bellissima

vengono i ladri e li faccio scappare io

se trovo il video ve lo linko

perché non mi ricordo dove l'avevo trovato

fantastico

ho finalmente trovato dopo

giusto qualche mese dal lancio

di iOS 14

ho trovato un uso per il triplo tap

posteriore

o il doppio tap

quello che si preferisce insomma

sul telefono

fino ad ora non avevo veramente trovato

il motivo per usarlo

adesso l'ho trovato

e eseguire uno shortcut

con un singolo comando

il comando è

imposta l'uscita sulle Airpods

per quelle volte che le Airpods rimangono

intrappolate dall'Apple TV ad esempio

tiro sul mio iPhone

triplo tap sul suo

dorso e ecco che le Airpods

magicamente si vanno a connettere all'iPhone

mi spiace che non ci sia anche

sull'iPad è una funzionalità analoga ma mi rendo

conto della ridicolezza del

andare a battere sul retro di un tablet

però con l'iPhone funziona veramente

bene e è super comodo per

quei casi appunto in cui le Airpods

non fanno il cambio automatico per

andare al dispositivo che sto usando

ma rimangono dove decidono loro

io continuo a usare

quello di Satispay che è comodissimo

ma ti capita mai di attivarlo per sbaglio?

no, finora no, per la verità

sono 24 ore che ce l'ho attivo e

non mi è ancora capitato

no perché a me capita

raramente una volta

ogni 10-15 giorni

parte da solo Satispay e dici ma chi ti ha chiamato

va bene, nessun

nessun problema

direi che con questo possiamo concludere

la puntata odierna

solamente due ascoltatori

da ringraziare, anzi tre

in questo momento è arrivata la donazione di

Ivan che quindi salta la coda grazie a Ivan

gentile per il tuo

generoso contributo

ringraziamo poi anche Michele Olivieri

e Davide Tinti che

sono i donatori di questa settimana

insieme ad Ivan, grazie mille per il vostro supporto

sezione supportaci del sito

easypodcast.it trovate tutti i riferimenti

Satispay, Apple Pay

carta di credito, Paypal

tutti i vari metodi che potete utilizzare per

sostenere il nostro lavoro settimana dopo

settimana, a questo punto

Fede direi che come prodotto

della settimana potresti suggerire

no io ce l'ho, io ho un prodotto della settimana innovativo

che ho comprato in questi giorni

vi ricordiamo che

tutto ciò che comprate su Amazon partendo dai nostri

link ci aiuta, ci supporta

e c'è anche il bot

Telegram Easy Podcast Bot

che vi aiuta

ad aiutarci, ecco

basta mandare il link Amazon e poi il resto ci pensa lui

detto questo Fede cosa ci consigli?

io ho comprato

in questi giorni perché non ero

soddisfatto di come avevo mille cavi

sul comodino per caricare

l'iPad, l'Apple Watch

l'iPhone e tutto il resto, ho comprato

un dispositivo che era in offerta

tuttora in offerta, costa

40 euro ma con un coupon di 10 euro

quindi con 30 euro ho portato a casa un caricatore

per Airpods

iPhone quindi wireless

e Apple Watch e si chiama

e sapete che io non posso esimermi dal

nominare il nome completo che è presente

su Amazon è

Boa Raino caricatore wireless

carica batterie wireless 3 in 1

per Apple Watch 6 SE

5, 4, 3, Airpods 2 Pro

iPhone 12, 12 Pro, 12 Pro Max

11, 11 Pro

10, 10R, 10S, 8 Plus

8 Galaxy S20

con QC 3.0 adattatore

l'unica pecca

che voglio menzionare

di questo prodotto ma non so

se è dovuto al fatto che sono

io psicopatico è che

io lo sento che fa rumore quando ricarica

l'iPhone, fa un leggerissimo

rumore ma il mio orecchio

lo percepisce e quindi

un po' mi dà fastidio, l'ho messo

sul comodino ma dalla parte lontana

qui già soltanto allontanandolo un po'

lo sento meno quindi

non so se sapete già

che siete alla ricerca di questi dispositivi

che non facciano rumore perché voi lo sentite

ecco questo mi sa che non è quello adatto

o magari è il mio che ha qualcosa

di strano. A parte questo

vi ricordo i contatti che sono la mail

info.easyapple.org

la chat che è la EasyChat

su Telegram, Twitter

siamo Ftrava e LucaTNT

e il sito con tutti i contatti, tutte le puntate

le note delle puntate

la pagina per fare le donazioni

tutti gli altri show ed è easyapple.org

per questa

cinquecentotredicesima puntata

è tutto, un bel saluto da Federico

un bel saluto da Luca

e noi ci sentiamo la settimana prossima

con una nuova puntata di EasyApple

Grazie a tutti