EasyApple #514 - Improvvisa perdita di memoria

cari amici ben ritrovati su easy apple questa era puntata numero 514 io sono luca zorzi e io

sono federico travaini con una tastiera non rumorosa wow cioè questo è veramente uno dei

miglioramenti più percepibili delle ultime puntate di easy apple la tua tastiera è veramente potrebbe

anche essere piacevole nell'uso ma durante le registrazioni è molto fastidiosa e ingombrante

fa sentire la sua presenza diciamo sì mi si è appena spento il monitor ma tutto bene si è

riacceso adesso si è rispento adesso si riaccede perché cosa sto facendo ho provato a ricollegare

il mio macbook al monitor esterno è connesso con l'hdmi e purtroppo gira soltanto a 30 hertz

quindi adesso ho fatto un esperimento che se va a buon fine settimana prossima vi racconto e vi

spiego anche come poter applicare qualora abbiate un setup un po simile al mio però di sicuro una

cosa la posso già consigliare perché per trovare una postazione decente al mac che non desse problemi

di spazio di estetica e di qualsiasi altra cosa ho comprato su amazon un dock che inizialmente ho

detto ma mi stampo in 3d poi ho visto che costava 16 euro scontato e ho detto va bene lo compro è

sostanzialmente sono due l che chiudono il mac per tenerlo in verticale e è comodo perché nonostante

la bassa cifra perché si parla di veramente 16 euro

è possibile anche regolare la larghezza delle due morse per per tenere in piedi un portatile e va

da 14 mm e millimetro millimetri fino a 30 mm qualcosa del genere quindi anche se avete un

laptop più vecchio più lungo più corto più va bene e per me è un po così una soluzione per dire va

bene so che il mio mac va lì quindi ho dato un po più di ordine alla scrivania e adesso sto usando

una tastiera magic keyboard che questa magic keyboard ha

più di dieci anni sicuramente perché corrisponde al mio primo ai mac che è del 2009 12 anni di

servizio sì qualcosa del genere perché mi ricordo era un regalo che mi aveva fatto mio papà e io

avevo il macbook se non era già all'università allora mi sa era il contrario fede tu avevi

prima l'imac e poi hai preso il macbook per l'università ma non mi ricordo questa cosa sì

io mi ricordo solo che una sera arrivano non c'era ancora amazon che consegnava tutti i giorni pacchi

però è arrivato un pacco a casa grosso apro la scatola e c'era dentro un imac mamma mia cioè

pensa che figata per collegarlo lo accendi c'era ancora il video di accensione quello di os 10 snow

leopard poi iniziare a capire i manuali leggere cos'è il doc cos'è expose cos'era non mi ricordo

tutte le altre funzioni

e poi io installando itunes lo racconto sempre ho trovato il video podcast di maurizio natali

che si chiamava il mio primo mac e vedevi le puntate ti spiegava il finder il menu e bellissimo

l'esperienza fantastica me lo ricordo me lo ricordo proprio vivo quel momento in cui ho

aperto il cartone c'era dentro l'imac quindi sì questa tastiera ha insieme al mouse hanno

decisamente tanto tanto tempo il mouse sai che se prima l'ho usato è stato un po' più

apprezzavo tanto adesso dopo aver usato per tanto tempo dei mouse classici quindi ho in ufficio

l'mx master 2 se non sbaglio mentre sul pc da gaming ho un logitech g502 quindi mouse a rotella

ergonomici mille tasti trovo il magic mouse veramente poco ergonomico ma proprio veramente

poco scomodissimo da tenere la mano è sempre

cioè non la fai riposare non appoggia la mano sul mouse devi tenerlo con io lo tengo con pollice

indice e anulare e sì è bella la superficie touch però onestamente sto cercando di capire come fai

a tenerlo con pollice indice e anulare quindi clicchi con il medio il tasto sinistro e con il mignolo

il tasto sbagliato pollice mignolo e anulare ok ok come me e quindi

hai due dita sospese pronte a esatto però è una posizione dove la mano non la sento a riposo e

comunque cioè mi dà quell'impressione che non scorra bene come un mouse che hai che hai bene

in mano che cioè l'hai proprio preso in mano un mx o quello che io ho della logitech proprio cioè

ce l'hai in mano e poi lo fai girare bene adesso non clippare questo pezzo e basta perché assolutamente

non lo farò sai che non mi permetterei mai no no hai già messo tre segnalibri sicuro come loro uno

solo e no diciamo che secondo me il problema dello scorrimento non si pone cioè lo scorrimento è

adeguato ho un tappetino per il mouse sotto al mouse dettato dal fatto principalmente che ho

una scrivania di legno che sul quale lo scorrimento di praticamente qualsiasi mouse

causa un sacco di rumore e questo non mi piace al di là del problema di registrare e quindi ho

questo tappetino e che rende assolutamente silenzioso e scorrevole il magic

mouse che alterno con disinvoltura l'mx master per registrare preferisco il magic mouse perché

è più silenzioso nei click in più di qualche puntata qualche mio click è arrivato nella

nelle vostre orecchie e quindi ecco faccio apposta usare il magic mouse durante le registrazioni

delle puntate proprio per evitare questo apprezzo ancora moltissimo lo scorrimento touch perché se

verticalmente diciamo che con la rotellina non c'è una grossa difficoltà lo scorrimento

orizzontale per quanto che ci sono mouse che hanno la rotellina laterale per lo scorrimento

orizzontale si può tenere premuto shift e usare la rotellina verticale per cambiare la direzione

di scorrimento e quindi passare all'orizzontale ma comunque niente si avvicina nel mondo dei mouse

diciamo alla fluidità che si ha con la possibilità di muovere il dito in tutte le direzioni insomma

utili anche le gesture anche se su questo mi sono un po ridimensionato una volta ero veramente un

virtuoso ecco delle gesture sul magic mouse ora ne ho poche e le uso abbastanza di rado oltre a

quelle di sistema insomma lo scorrimento con due dita quello sicuramente ce l'ho poi ho il doppio

tappa due dita che mi fa mission control che non so nemmeno se sia un qualche cosa di default o che

ho aggiunto con better touch tool e poco altro ecco l'ho tenuto un pochettino meno spinto nella

sua personalizzazione però comunque è un mouse che secondo me ha il suo perché anche se ha fatto

delle chiare scelte alcune delle quali discutibili in primis la forma poco ergonomica e in secondo

luogo nella sua versione 2 il fatto che ha la ricarica da sotto e quindi fa un po tipo tartaruga

spiaggiata è anche vero che si carica in fretta da quello che dicono coloro che hanno il 2 io

ancora l'uno con le pile ricaricabili che alla fine se lo carichi due minuti comunque otteni la

carica per la giornata e poi vabbè quando hai finito puoi anche lasciarlo a pancia all'aria

tutto il tempo che serve a dargli una carica completa ci sono dei mouse da gaming però

principalmente che hanno il tappetino di ricarica

cioè il tappetino non è neanche il tappetino sembra non l'ho mai studiata realmente come

funziona però ci sono degli accessori che ti permettono di ricaricare il mouse mentre lo

stai usando tipo non capisco se è un qualcosa di induzione per cui di avvicinarlo se è proprio

il tappetino che sotto ha un qualcosa di induzione quindi non un cavo da collegare stile mix master

per intenderci che può funzionare mentre è in carica perché l'attacco è anteriore ma proprio

rimane wireless il mouse un po come la ricarica induttiva insomma

dei telefoni no non è una cosa del genere però è cioè il mouse resta senza niente di collegare

si si appunto come la ricarica induttiva dei telefoni che non c'è un filo fisicamente che

entra in un connettore ok certo ma io l'mx master come dici tu cioè quando devi caricarlo gli attacchi

il cavo davanti lo usi stop cioè lo usi un paio d'ore poi si ricarica tranquillamente stesso discorso

per la tastiera però la tastiera beh non è un problema è che il mouse che uso io perché sai gaming è usb quindi

non non mi va di staccare attaccare mentre la tastiera la uso è attaccata a usb però ha potenzialmente

anche bluetooth e il wireless quello da 2.4 gigahertz quindi volendo posso usarla però non

lo faccio perché fa rumore quindi per il tuo bene è quello dei nostri ascoltatori ovviamente

io trovo che riguardo a questo set di periferiche apple anch'io la tastiera

la stessa che hai tu insomma quella con le pile ricaricabili della quale trovo un po fastidiosa

appunto il fatto che ho delle pile un po vecchie che non tengono più la carica come dovrebbero e

quindi sono spesso costretto a cambiarle se non altro ne ho una coppia in più che tengo sempre

cariche quindi è solo la scocciatura di cambiarle ecco questo mi avrebbe fatto venire voglia di

prendere l'avevo già detto questo anche la tastiera nuova

di apple quella nuova quella che ha ormai sette otto anni che ha la batteria integrata e la ricarica

col cavo lightning ha però tuttora il problema anche nella versione col touch id che ha le

freccette non a t invertita e questo per me è veramente un punto insormontabile quindi ho

deciso di non comprarla e mi aiuterebbe anche in un'altra situazione perché come avevo accennato la

mia soluzione nel non avere un portatile in questo momento è avere due stazioni fisse complete nei

due posti dove passo la maggior parte del tempo a casa dove ho tutta la mia postazione le mie cosette

e in montagna dove ho portato uno schermo che non uso più un altro mouse un'altra tastiera apple un

altro set che avevo c'è però il piccolo problema che il mac mini che ha fa il volto attivo nel mio

caso si connette sempre e solo all'ultima tastiera bluetooth che è stata utilizzata in quella

situazione appunto in quella fase iniziale dell'avvio in cui è necessario inserire la

la password di file vault e questo comporta che sempre quando cambio posizione cambiando anche

tastiera mi ritrovo impossibilitato a mettere la password per sbloccare il mac quindi mi serve

una qualche tastiera usb per poter sbloccare per fare il primo avvio poi

la tastiera bluetooth si connette senza problemi anche se non è l'ultima utilizzata perciò grosso

limite che appunto mi impedisce di fare tutto senza dover tirare in ballo una tastiera usb a

parte disattivando file vault potrei togliermi questa scorciatura da quello che ho capito però

ritengo che fa il volt sia comunque utile e non mi sposto così di frequente tra le due postazioni da

che questo diventi veramente debilitante ecco però ecco una piccola scocciatura che secondo me

potrebbero in qualche maniera cercare di limare perché non credo che sia un grave baco di

sicurezza condividere più informazioni con questo ambiente diciamo pre avvio in cui bisogna inserire

la password di file vault se anche si passano i token insomma quello che serve per associare

più periferiche bluetooth penso che non sia ecco la fine del mondo va bene dai

abbiamo abbiamo chiacchierato abbastanza per questo inizio di puntata direi che possiamo

passare a quelle che sono i follow up le domande degli ascoltatori per poi procedere verso ancora

una volta l'angolo della domotica se avanzerà tempo perché vediamo vediamo abbiamo ricevuto

diversi altri feedback dicendo che bello vi sta piacendo quindi noi teniamo tenete teniamo non è

che teniamo duro però teniamo questo impegno e continuiamo a parlarne quando quando possibile

il primo

follow up arriva da lorenzo

che

si aggancia l'ultima puntata sempre quando parliamo di domotica che dice

nell'ultima puntata vi chiedete perché uno vorrebbe rilevare una tazza si parla di freegate

nel fatto del rilevamento degli oggetti e tra le classi di oggetti che si può attivare come rilevamento c'è anche la tazza

e lorenzo dice la ragione che freegate usa reti neurali allenate sul dataset coco che ha circa 90 classi tra cui

vi è la tazza

le reti sono annellate con con terson flow

object detection api e lascia un paio di link

se volete avete dei dataset potete farvi delle reti personalizzate che rilevano quello che che volete

ecco quindi grazie per la spiegazione con lorenzo che poi ho anche sfruttato in settimana per

chiedere qualche altro chiarimento riguardo il google corale l'image detection

vi lasciamo i link nel caso in cui vi state curiosi di rilevare delle tazze anche voi con le videocamere

arriva invece da ludovico

una domanda riguardo ai mac con il processore m1 quindi processore non più intel processore arma

del di creazione di apple tutto sommato che però porta con sé una serie di vincoli ludovico dice

che adesso lui lavora come ha come unico cliente diciamo un'azienda che utilizza due software che

sono esclusivi per windows quindi gli è toccato per la gioia di sua figlia abbandonare il suo air

m1 e si è preso un thinkpad da utilizzare esclusivamente per queste funzioni lavorative

quindi ci sta lavori su programmi windows quindi ci sta avere un pc dedicato peccato che ludovico

abbia una serie di rapporti conflittuali diciamo non con il pc che funziona bene senza problemi ma

con windows stesso aggiornamenti che si piantano riavvi continui e problemi vari insomma tutte le

cose che windows spesso si porta dietro ho pensato di metterci ubuntu ma sarebbe peggio che con il

mac dal punto di vista della compatibilità eccetera e dice ma eventualmente se andassi a

virtualizzare windows sul mac potrebbe essere una soluzione e se fosse dovrei mettere nella

rete aziendale il mac o il windows virtualizzato questo secondo me è un'idea interessante se non che

c'è un piccolo dettaglio windows che avrà bisogno ludovico di eseguire probabilmente windows classico

per processori intel se non che non è possibile sui processori m1 virtualizzare windows o meglio

in questo momento non mi sembra che né parallels né vmware supportino questa cosa il che è un po un

grosso limite per ludovico perché appunto si ritrova esattamente avere bisogno di quello specifico caso d'uso

per il quale i processori arma di apple non sono per niente adeguati il software probabilmente non

è ancora stato portato al punto da da poter fare questa operazione che a ludovico sarebbe fondamentale

però faccio una controproposta visto che ludovico dice di aver usato e usare lungo e largo ubuntu

potrebbe essere un'idea di mettere ubuntu sul computer stesso e virtualizzare windows su ubuntu o

se non si vuole tirare in ballo linux virtualizzare windows su windows quindi diciamo tenere un'installazione

più pulita possibile base che vada a eseguire direttamente il computer e poi avere una

contro installazione di windows in un programma magari anche gratuito quale potrebbe essere

virtual box che ci consenta di fare anche gli snapshot di modo che se il computer si incasina

per un qualsiasi motivo noi possiamo con un click tornare alla configurazione precedente che sappiamo

chiaramente questo prevede di avere i dati altrove magari su qualche cloud su qualche server aziendale

o magari addirittura su una cartella condivisa dalla macchina host alla macchina guest non mi vengono bene

i termini corretti quindi questa potrebbe essere un po la soluzione però ecco questa soluzione richiede

di utilizzare il thinkpad in quanto appunto con un processore ryzen 5 ci scrive ludovico ha la possibilità

di virtualizzare macchine x86 con i processori arma m1 di apple questo non è ancora possibile

va bene panoramica molto molto comunque rara e complessa adesso non so quanto possa succedere

una questione del genere però easy apple è qui anche per questo va bene aspettiamo allora che

apple faccia qualcosa di se farà ma si farà sicuramente qualcosa di più concreto per il

corso windows che bene o male sarà necessario penso che non credo sia stato un motivo per non

vendere tanti cioè non so non ho mai sentito parlare di uno che ha detto non l'ho comprato

perché non posso virtualizzare windows forse forse tornerebbe indietro ludovico però non credo tu

luca hai sentito di gente che ha detto ma questo limite mi frena e aspetto no però sicuramente

un caso d'uso esistente avere bisogno di virtualizzare magari potrebbe essere anche

linux e però c'è bisogno per qualche ragione di linux x86 e non le varie distribuzioni per

arma quindi ci sta è una necessità che ogni tanto mi capita di avere però sfrutto il server

domestico con proxmox eseguo lì la macchina virtuale fine del problema ecco però sicuramente

è uno è il più grosso limite rimasto secondo me di queste macchine

perché tutti gli altri in realtà non si sono visti almeno io non li ho percepiti perché altri

limiti grossi ci sono ok la limitazione sulla ram massimo 16 giga io francamente ci sto bene

per le mie attività attività del 2021 16 giga sono adeguati la connettività è un po limitata

ma ancora una volta per le mie per i miei scopi ci sto ecco non ho grosse necessità

aggiuntive mi farebbe piacere più da un punto di vista concettuale ma lato

pratico non mi sento limitato e altre cose mancanza del supporto a tanti monitor esterni

io ne ho uno e quindi non ho non sento limitazioni però sì ci sono sicuramente delle nicchie quanti

è il limite due totali quindi stai tirando dentro penso il 99% però attenzione perché vale anche

per i portatili dove lo schermo integrato del portatile conta quindi con i portatili di fatto si

può collegare uno schermo esterno col mac mini 2 1 in hdmi integrata e l'altro con un qualsiasi

adattatore displayport vga magari scusami cioè non puoi fare con un portatile collegare due schermi

esterni e spegnere quello integrato no no non credo proprio neanche in clamshell non credo sia

proprio possibile per appunto limitazioni quello cioè quello per me era l'idea cioè in questo momento il mac chiuso con

un monitor esterno collegato non ne collegherei due perché secondo me non ce la fa neanche però

scoppierebbe decollerebbe perlomeno già adesso le ventole cioè non nego che stanno facendo

abbastanza rumore luca però sì è tutto è tutto molto caldo ecco mettiamola così io ad oggi non

sono mai riuscito a sentire la ventola del mio mac mini malgrado stia chiuso in un cassetto

l'avevo fatta partire apposta con un programma max fan control che è gratuita

però sì ok l'ho fatta partire ho sentito che tipo di rumore fa ma mai sentita a parte quel momento

era un tuo veticismo no ero curioso di sapere di come sai magari fa un rumore comunque debole non

l'ho sentito invece no se va al massimo si sente la ventola peccato che magari miagolano invece che

fare rumore di ventola fanno miau potrebbe essere sì no ho visto l'altro ieri forse no ieri ieri gli iMac da 24

pollici dal vivo perché sono passato in un centro commerciale c'era un media world sono entrato

c'erano i iMac da 24 pollici confermo che vi si dà davanti fanno un po male gli occhi secondo me

un po troppo debole la tinta che senso non ho capito la battuta non ho un po fiacco il colore

non sufficientemente saturo a differenza del retro dico questo no il davanti bianco ok no

pensavo la barra colorata sotto ok no no il davanti bianco a me è veramente da

da molto fastidio ma molto fastidio infatti continuo a pensare che il mio prossimo Mac sarà

veramente un Mac mini voglio vedere se adesso rilasceranno un upgrade magari quelli con un po

più carrozzati ma non perché mi servano a conferma anche di quello che stai dicendo tu adesso delle

ventole ma perché continuo a sperare che rilascino qualcosa con una scheda grafica che permetta di

usarlo mi permette di usarlo come unico computer però continuo a dubitare però vabbè aspettiamo

abbiamo o meglio ha inserito una un'applicazione che più un'applicazione più di un'applicazione in

realtà è un'estensione di Alfred sì no in realtà è un servizio web per il quale ho allegato anche

il workflow di Alfred che che ho installato giusto ieri quindi volevo parlarvene il sito

in questione si chiama raindrop.io è una sorta di raccoglitore di segnalibri che

uso per segnarmi link interessanti articoli che leggo che poi mi potrebbero tornare utili

in passato facevo qualcosa di abbastanza simile con pocket perché buona parte delle mie letture

transitavano da lì poi nel corso del tempo pocket ho cominciato a usarlo sempre meno mi ricordo che

mi arrivavano le mail nella top 0 5% degli utenti di pocket ora sicuramente non ci sono più però ecco

comunque vuoi per ricerche di tutorial specifici guide specifiche o semplicemente perché ho visto

segnalato un articolo interessante o su twitter o nei feed rss mantengo la necessità la volontà di

salvarmeli da qualche parte questi link e poi poterli ritrovare un'altra fonte dove spesso

segnavo le cose erano mettere i cuoricini su twitter però questo scala poco perché magari

metto anche una cosa che è divertente ma non è che

poi abbia bisogno di ritrovare quelle insieme agli articoli più interessanti tutto ciò per dire insomma

che mi sono registrato a raindrop.io in realtà ormai più di un anno che lo uso con soddisfazione

ma con moderazione cioè non è che ci salvi dentro la qualunque in questo momento vedo che ho 64

articoli guide link che mi sono salvato al suo interno è un servizio estremamente pulito facile

da usare si possono organizzare i propri

link in cartelle si possono assegnare dei tag si può cercare tutto questo illimitatamente anche con

la versione gratuita che è limitata di fatto sotto due aspetti uno non salva sul servizio stesso una

copia degli articoli ma salva solamente dei link e quindi qualora il sito dovesse andare offline non

è più possibile recuperare i contenuti di ciò che si è salvato in raindrop cosa che invece fa la

versione a pagamento e

la versione che si è salvata è la versione che si è salvata in raindrop e la versione che si è salvata è la

versione che si è salvata è la versione che si è salvata in raindrop e la versione che si è salvata è la

versione che si è salvata è la versione che si è salvata è la versione che si è salvata è la versione che si è salvata e l'altra cosa c'è una limitazione di spazio che non ho ben capito in che modo uno dovrebbe utilizzarlo comunque vengono dati 60 mega al mese di spazio sul che immagino si vadano a sommare ogni mese ulteriori 60 mega che vanno appunto a essere disponibili per l'uso e c'è la ricerca full text altra cosa che è decisamente utile cioè per trovare qualche parola all'interno delle pagine o dei pdf che vengono salvati in raindrop

vengono salvati qua dentro ecco pdf questo mi spiega a cosa serve lo storage del che viene fornito insomma più ci sono un altro paio di cosine non particolarmente utili almeno nel mio caso e costa 3 euro e 10 centesimi al mese interessante questa scelta perché costa una cifra tonda 28 euro e 96 all'anno immagino che sia per via delle tasse si deliva incluse esatto comunque un'applicazione veramente valida uno

dei primi posti dove avevo avuto modo di testare il sign in with apple che poi ho in realtà convertito in un account normale perché preferivo così salvarlo in one password cosa che mi ha lasciato in eredità il mio username estremamente memorizzabile di 2 h h c e q e k 3 z 6 con il quale insomma amorevolmente mi chiamano i miei amici e niente qua mi salvo un po tutti gli articoli che trovo riguardo

nel corso dell'ultimo anno ho approfondito parecchio python non sono assolutamente un esperto ma sono passato dal sapere fare hello world a sapere fare un po di più ecco ad esempio hello gigi home butler in python e quindi man mano che trovavo delle cose che mi interessava poi andare a ristudiare ecco le salvavo qui dentro con gli hashtag necessari a salvarmi appunto a riarrivare allo specifico argomento ecco perché magari proprio perché non c'è la ricerca full text

nella versione gratuita che sto utilizzando io mi era utile mettere dei tag che andassero oltre il contenuto del titolo e la breve descrizione che c'è dell'articolo ci sono applicazioni per iphone penso ci sia anche per android c'è l'integrazione anche con zapier ci sono le estensioni per i browser insomma è un servizio decisamente completo anche i fttt è supportato tra l'altro vedo ora

un servizio completissimo è molto comodo che uso non quotidianamente è chiaro però lo uso come posto dove mi salvo gli articoli e secondo me è veramente comodo in questa funzione cioè va oltre i segnalibri di safari che sono per siti che visito diciamo frequentemente che ne so su safari o youtube per andarci al volo o amazon queste cose qua mentre invece su raindrop mi salvo articoli

pagine guide cose alle quali voglio riuscire a tornare ma che sarebbe scomodo o limitante tenere nei segnalibri di safari

non sono mai riuscito a utilizzare cose del genere ai tempi ho usato qualcosa di che non so neanche se esiste più che che avevi citato non è pinterest ma un altro nome che non mi viene in mente

c'era delicious

delicious

pinterest adesso

penso una

si non so

tu l'hai usato

mi sono perso sta roba qua

tu non l'hai mai usato quindi raindrop l'hai trovato

come

l'aveva suggerito vtc tempo addietro

e poi probabilmente lui aveva anche smesso

di usarlo quando io finalmente mi sono accorto

delle resistenze di raindrop

che è disponibile

appunto vedevo le estensioni sono per chrome

firefox safari opera edge

c'è il

bookmarklet

ci sono le app per windows

per mac os anche arm

peccato che siano in electron quindi con quel

tanto me lo apro in safari e via

anche perché da quando tu l'hai

l'hai scritto nelle note io ho sempre

pensato a dropshare invece di raindrop

per qualche motivo ero convinto che fosse dropshare

invece poi quando ho iniziato a parlarne ho detto

ok mi sono

non mi simili

va bene per l'angolo della domotica

l'angolo non l'angolo

volevamo parlare di

una questione che sicuramente

incuriosirà un po' tutti

che riguarda la

gestione del termostato

perché io in primis

da quando ho visto per la prima volta

prima volta

il nest quindi quel termostato

che aveva una faccia diversa

da tutti gli altri termostati era un tondo

si regolava soltanto

ruotandolo con uno schermo touch

imparava capiva

era presentato benissimo

bellissimo ho detto quando

avrò la mia casa io voglio mettere il nest

e da quando ho la mia

casa ho sempre avuto un po' il pallino di dire

voglio mettere un termostato intelligente

perché se sono da fuori casa lo regolo

perché comunque i termostati di oggi

io li trovo o meglio

il mio che uso lo trovo ancora

un po' che non fa quello che

voglio io cioè banalmente se ho d'inverno

voglio che la mattina quando mi

sveglio il pavimento è caldo perché ho riscaldamento

a pavimento e cavolo

non sono mai riuscito a trovare quell'impostazione

per dirgli o tu

cioè non mi interessa parti

mezz'ora prima che mi sveglio che mi sveglio

col pavimento caldo

tiepido no dovevi

magari fare qualche magheggio dirgli

vabbè ok imposta a 40 gradi la mattina

però poi in realtà la

temperatura calda e fredda i termostati di solito ne hanno

soltanto una quindi mille cose

quindi si passa al termostato intelligente

quindi si bisogna trovare quale installare

come installarlo eccetera eccetera

ma in realtà

per una soluzione un po' più fai da te

si può ricorrere tranquillamente

cioè forse tranquillamente

si può ricorrere a

un qualcosa fatto

in casa cioè

utilizzare dei sensori di temperatura

bluetooth

wifi o zigbee

z-wave che pronuncio

anche se non ho mai mai mai mai

usato quindi sensori

di temperatura che leggono la temperatura all'interno

della casa e

parentesi è possibile

anche fare una cosa ancora

più fine cioè magari mettere più di un

sensore in una stanza

in un piano e usare

la media

dei

sensori per determinare

se far partire o no il termostato

oppure dire

ok che magari

il termostato ce l'ho in sala

e ci sono 19 gradi ma in cucina

ce ne sono 18 e mezzo quindi

siccome la cucina con la temperatura

faccio comunque partire il scaldamento

si possono fare tutti questi magheggi perché con

home assistant si riescono a gestire più

sensori

e successivamente

questa è la parte che io devo ancora esplorare

ma che il buon Luca già ha fatto e quindi adesso

lo invito a raccontarcela

utilizzare d'altra parte uno Shelly

uno in particolare

Shelly è

quella marca di che spesso citiamo

di relay per la domotica

sensori e chi più ne ha più ne metta

per

fare partire o spegnere

la caldalia e quindi

tutto sommato creare

non un vero e proprio

termostato fisico ma

un sistema che

parte quando lo volete

tramite automatismi si può fare con

temperature o giorni della settimana

o qualsiasi cosa

banalmente si può anche far partire con

Alessia e l'ho detto giusto

e quindi

creare

il proprio automatismo che fa partire

la caldalia e la fa spegnere

non avremo più i vincoli di

se per programmarla deve andare

mezz'ora oppure il giorno

che vai via tre giorni o devi

cambiare orario non lo puoi fare

e diventa veramente una cosa che

apri il telefono e la comandi

per farlo Luca

per farlo mi sono affidato

alla piattaforma

Generic Thermostat

di Home Assistant

che in pratica vi consente di mettere insieme

due oggetti due entità

la misurazione della

temperatura il sensore

e l'esecutore

l'attuatore cioè il

relettino che dice alla caldalia

vai scalda

appunto come dicevi tu

lo Shelly 1 è stata la mia

scelta per fare la parte

di attuatore

lo Shelly 1 è appunto un relais che ci offre

il cosiddetto contatto pulito

quando lo fai scattare due

morsetti vengono connessi

tra di loro che è la stessa cosa

che fa in realtà il termostato

che abbiamo stupido

diciamo installato in casa

lui chiude il

circuito su due morsetti

quando la temperatura scende al di sotto

del livello preimpostato

nel caso del riscaldamento

o il contrario nel caso del raffrescamento

appunto

questo l'ho

installato a muro in parallelo

al termostato stupido

di modo che il termostato stupido

se gli cambiassi le pile

potrebbe riprendere la sua funzionalità

di controllo in mancanza

di quello anche il

lo Shelly può dire

alla caldaia di partire

chiunque le dica di partire la caldaia parte

fin tanto che almeno uno dei due continua a dirgli

vai vai vai

lato temperatura ci sono molte scelte

che possono essere fatte

io ho

sparso per casa

3-4 sensori

Zigbee della Xiaomi

della serie Akara

che sono ancora collegate per ragioni storiche

al loro gateway

che utilizzo in realtà come una luce colorata

e disegnata

in questo momento

non so se consiglierei

di utilizzare questi sensori

a meno che non siano

che non si abbia già

un'infrastruttura Zigbee in casa

che potrebbe essere

la chiavettina

quella che ti ho fatto prendere a te

gestita da Zigbee

tu MQTT

insomma cose un pochettino

secondo me più complicate

e proporrei invece due opzioni

la prima

per chi magari ha pochi sensori

oppure non vuole sbattimenti

sono i sensori Shelly HET

Humidity and Temperature

io ne ho uno tra l'altro

esatto

ne hai uno

conto due robe

e sono Wi-Fi

e quindi diciamo che

di base funzionano un po' dappertutto

senza grandi sbattimenti

l'unica accortezza è che questi sensori

nascerebbero a batteria

il Wi-Fi e la batteria

non sono due cose

che vanno molto d'accordo insieme

perché il Wi-Fi è sicuramente

molto più esoso

in termini di consumi energetici

rispetto a Zigbee

o altre tecnologie wireless

e quindi vengono venduti anche

con un accessorio

che è una basetta aggiuntiva

che va a sostituirsi

al vano batteria

e ci dà a disposizione

un attacco micro USB

per alimentare costantemente

il sensore

quindi dargli anche la possibilità

di aggiornare più di frequente

la temperatura

senza il terrore

di bruciare la batteria

in una settimana

l'altra alternativa

sono dei sensori

Bluetooth Low Energy

della Xiaomi

che sono molto carini

saranno dei quadratini

4x4 cm

che hanno anche il display

che indica la temperatura

e l'umidità

che secondo me

è un bel bonus

vanno a pile

le pile durano tanto

e avendo un hub domotico

con Home Assistant

che supporti anche

il Bluetooth Low Energy

ad esempio tutti i Raspberry

recenti ce l'hanno a bordo

ma se usate magari

un mini PC

basta una chiavettina

USB Bluetooth 4

da pochi euro

per ottenere la stessa funzionalità

bisogna installare

un firmware

di terze parti

del quale vi lascerò

il link

nelle note della puntata

se volete cimentarvi

è molto facile

si fa il flash

con Chrome

quindi di sicuro

non è una procedura complessa

ecco questo

ci dà l'entità

di misurazione

della temperatura

che poi possiamo

inserire dentro

al nostro

Home Assistant

c'è qualche parametro

aggiuntivo

che si può mettere

ad esempio

qual è la temperatura

minima

sulla quale

volete regolare

questo termostato

qual è la massima

qual è

la frequenza

di regolazione

quindi volete

poter regolare

ogni mezzo grado

ogni 0,1 gradi

eccetera eccetera

le bande di tolleranza

e un po' di altre cose

che potete trovare

nella documentazione

di Home Assistant

anch'essa

che sarà

nelle note della puntata

questo è molto

molto flessibile

io ne ho

due

diciamo

di questi termostati

uno

è quello

per il riscaldamento

e l'altro

è per

il condizionamento

che in realtà

è fatto un po' diverso

perché

utilizza

la piattaforma

Smart IE

R

che è un add-on

per Home Assistant

per gestire

il Broadcom

RM Mini

che in pratica

uno spara

infrarossi

Wi-Fi

quindi viene comandato

in Wi-Fi

e lui spara

gli infrarossi

allo split

dell'aria condizionata

facendo appunto

finta di essere

il telecomando

la lettura

della temperatura

avviene

sullo stesso

sensore

ZigBee

ma

nelle due stagioni

appunto

o comando

l'aria condizionata

o il

ehm

un climatizzatore

e la cosa interessante

è che ho

configurato

la mia

dashboard

di Home Assistant

per far sì

che non mi ricordo

esattamente le date

però da una certa data

a una certa data

mi mostra

i controlli

del riscaldamento

e dopo

nelle altre date

mi mostra

quelli del condizionamento

perché è inutile

avere in home page

il clima

a gennaio

ecco

RM4 Mini

giusto

il Broadcom

quello che usi?

no

io ho il precedente

mi sa però

l'erede

è l'RM4

ok

lo metto

nella notte

della puntata

perché questo

è utilissimo

è uno dei

dei prossimi progetti

che anch'io

imballo

quello di cercare

di rendere anche

automatizzati

i condizionatori

che sono

dei condizionatori

Dumb

Dummy

si chiamano

Dumb

stupidi

cioè non sono

interconnessi

con niente

però

tramite uno di questi

ripetitori

si possono

tranquillamente

automatizzare

alla fine

il concetto

è lo stesso

non serve

lo Shelly

ma serve

questo

per mandare

i comandi

al condizionatore

l'unica cosa brutta

correggimi se sbaglio

Luca

che non hai

un'informazione

di ritorno

cioè

tu gli hai dato

il comando

di accendersi

bene

si sono accesi

puoi vedere

la temperatura

che cambia

oppure

per i condizionatori

io mi affido

al consumo elettrico

quello è

il modo infallibile

per vedere

se stanno

effettivamente

funzionando

no

se vedo

il consumo

della linea

del condizionatore

che è salito

significa

che

sta raffrescando

certo

certo

no

quelle sono

le stesse

cose su cui

mi sarei appoggiato

io per farlo

però

successivamente

lo farò

e sfruttare

questo

rm

broadcom

si chiama

broadcom

hai detto

si può usare

anche per

comandare

broadlink

ah ok

si

io in realtà

l'ho trovato

di una marca

che si chiama

yunlink

immagino

che ci saranno

vari cloni

tante varianti

comunque

si può usare

per esempio

per far

per comandare

anche

un

una tv

perché è in grado

di mandare

comandi in fara rosso

quindi se non riuscite

ad automatizzare

la vostra tv

potete tranquillamente

automatizzarla

con uno di quelli

cioè tranquillamente

è sempre una parola

difficile da usare

quando si parla di domotica

perché

comunque deve funzionare

sempre tutto

molto bene

potete tranquillamente

provarci ecco

si

tranquillamente provateci

divertitevi

però poi

ovviamente

nei momenti in cui

si crea un'infrastruttura

che è un po' complessa

e su cui dipendete

volete anche avere

delle certezze

di affidabilità

di

prevenzione

in caso

di eventuali rotture

perché

banalmente

io non ci ho pensato

ma

fino a qualche

giorno fa

ho detto

ma cavolo

ma se mi si rompe

uno shell in casa

devo averne

almeno uno

di scorta

perché

comunque

è cosa buona

e giusta

averlo

perché

se si rompe

lo shell

teoricamente

non funziona

neanche più

l'interruttore fisico

giusto Luca?

perché

è lui che alla fine

dà l'alimentazione

se si rompe

l'wifi

dello shell

diciamo che sopravvivi

grazie al fatto

di quello che predichiamo

sempre

deve resistere

anche il

il pulsante fisico

e

diciamo

la funzionalità di base

deve essere accessibile

anche senza internet

ma se si brucia

come

ne ho uno

bello cotto

che mio fratello

aveva montato

diciamo

non prestando

grande attenzione

agli schemi di collegamento

ha fatto puff

e quello

non funziona più

davvero?

questo non lo sapevo

ancora un paio d'anni fa

no io

in realtà

ho dovuto

fare questo acquisto

per due motivi

ve li riassumo qua

perché uno

riguarda lo shell

H e T

quello che

prima citava Luca

wifi con la batteria

che

dalle impostazioni

come giustamente

prima

diceva anche Luca

è possibile

dare una granularità

con il quale

lui aggiorna

si sveglia

per aggiornare

l'host

quindi si può dire

aggiornami

quando la temperatura

varia di mezzo grado

o

un decimo di grado

o

quando la

l'umidità

cambia di

l'1%

o

lo 0,1%

io avevo

se non sbaglio

messo la

percentuale di umidità

allo 0,5

e la temperatura

allo 0,5

accendendolo

su batteria

e

fingendo

facendo finta

di dire

all'applicazione shelly

che quel

dispositivo

era veramente

connesso tramite usb

ma in realtà

era con batteria

è durato

poco più di un mese

quindi

pensare di cambiare

la batteria ogni mese

per me è una follia

allora ho deciso

di comprare

il supportino

della base

usb

e l'ho collegata

a un raspberry

che ho in casa

con dentro

la chiavetta

per farla

rete zigbee

quindi questo

è stato il primo acquisto

il secondo

è perché

ho fatto delle modifiche

a delle luci

perché

come ho già

ribadito

è molto meglio

avere la parte

di

elettricità

intelligente

e la lampadina

stupida

e l'ho provato

sulla mia pelle

l'ho capito

quindi ho deciso

di togliere

una plafoniera

xiaomi

che avevo

in cucina

per mettere

un'altra luce

tra l'altro

a parte il fatto

che costa

molto meno

perché

shelly

costa

17-18 euro

la plafoniera

l'ho pagata

25

quindi con

meno di 50 euro

avevo tutto

mentre la plafoniera

della xiaomi

intelligente

costa

più di 70

quindi

di là

c'è anche

un grande

risparmio

il brutto

delle plafoniere

che ci sono

in giro

che ho trovato

io che sono

tutte molto piccole

rispetto a quelle

della xiaomi

che sono grandi

fanno un po'

più ambiente

secondo me

però

stavo dicendo

ho dovuto

quindi aggiungere

una

ho cambiato

una luce

e

questa luce

era collegata

al primo shelly

che ho comprato

che era uno shelly

1L

non il 2L

il 2.5

si chiama

se non sbaglio

e

che vabbè

ha qualche

funzione in meno

tra cui non è in grado

di

di calcolare

il consumo elettrico

ma

la cosa triste

è che una volta

fatto tutto il collegamento

la luce

non si spegneva

questo non l'ho raccontato

neanche a te Luca

però la luce

non si spegne

allora

accendo

spengo

faccio qualche tentativo

dall'applicazione

fisicamente

controllo le connessioni

o c'è un

c'è qualcosa

di sbagliato

a livello elettrico

perché non è possibile

che sia sempre acceso

perché lo shelly

quando lo accendo

lo spengo

fa click

lo senti

il click

che

cioè

recepisce il comando

allora

l'ho resettato

ho provato a fare

altri collegamenti

di ogni tipo

o alla fine

non riuscivo

disperato

inizio a cercare

su google

e leggo in un forum

di tantissima gente

con questo problema

diceva io

ho lo shelly 1

L

collegato a una lampadina

gli do i comandi

ma

non fa niente

a un certo punto

uno

l'assistenza ovviamente

di shelly

cioè

no ovviamente

l'assistenza shelly

non è mai intervenuta

per risolvere questo problema

e uno

a un certo punto

dall'alto della sua

conoscenza

dice

ha un

problema

hardware

cioè

è lo shelly 1 L

che è fatto male

e ha questo problema

quindi

per farlo funzionare

dategli qualche martellata

e

non ci credo

dici

non

non

non ci credo

che può essere così

allora dico

vabbè

non gli do una martellata

gli do qualche colpo

col

con la nocca

delle dita

ma tu ci credi

che gli ho tirato

quattro colpi

e poi funzionava

e poi smetteva di funzionare

poi gli ho dato

qualche altro colpo ancora

funzionava un po'

non funzionava

vabbè

questo qua

è un luminare

vado avanti a leggere

diceva

sì perché

si è incollato

il relay

quello è successo

si è incollato

il relay

questo è successo

sicuramente

qualcosa del genere

però

diceva anche

se lo mettete in verticale

poi funziona meglio

e ti giuro

che senza dargli colpi

lo mettevo sotto sopra

e funzionava meglio

alla fine

quello che ho fatto

è stato semplicemente

bypassare

lo shelly

attualmente

quindi

ho bypassato

lo shelly

e ho detto

vabbè

compro uno shelly 2.5

quelli lo sostituisco

punto stop

però è stata

una cosa curiosa

la prima volta

nella mia vita

che ha giusto

una cosa martellata

cioè dagli dei colpi

e si sistema

ma quasi tutto

è riparabile

in quel modo

cioè

botte

non credo

sì sì sì

quattro pacche

fanno sempre bene

secondo me

se domani

per caso Silvia

prende una storta alla caviglia

prova a sistemarla

così vediamo cosa succede

gli oggetti

funziona con gli oggetti

non tanto con

con le persone

io ho delle prove

che tu hai detto

non hai detto oggetti

va bene

va bene

mi sono reso conto

scusami

solo una cosa

che non ho detto

una cosa riguardo

a raindrop

non metterò neanche

il capitolo

quindi se avete saltato

tutto questo

della domotica

non mi sentirete

quindi non sapete

cosa vi perdete

cosa volevo dire

non me lo ricordo

ah buon

cioè hai fatto

tutto da solo

non male comunque

questa premessa

la lascerò

no hai fatto tutto da solo

e adesso non tagli

neanche niente

un'estate intellettuale

rimarrà lì

e chissà

che cosa volevo dire

basta

nella prossima puntata

metteremo una nozione

su raindrop

senza neanche un capitolo

così uno non deve

banalmente

non è che può saltare

il capitolo

della domotica

deve anche ascoltare

la puntata

la settimana prossima

che ne approfitto

per dire

settimana prossima

la puntata uscirà

di martedì

presumibilmente

perché lunedì

c'è il keynote

del WWDC

quindi lunedì

vedremo il keynote

ci dormiremo sopra

ci informeremo

martedì sera

faremo la puntata

per parlarne insieme

e quindi pubblicheremo

direttamente la puntata

perché non pensiamo

abbia senso

aspettare fino al venerdì

perché perderemo

tre giorni

di niente

quindi

settimana prossima

sintonizzate

le vostre promemorie

perché

martedì

alle ore

non sappiamo quando

probabilmente dopo cena

uscirà la puntata

di Easy Apple

detto questo

se Luca non è ancora

non ti sei ancora ricordato

di cosa volevi dire

di raindrop

ti invito

assolutamente no

a ringraziare i donatori

di questa settimana

concludendo

la mia figura

di m***a

precedente

con qualche cosa

di invece

sicuramente più piacevole

dobbiamo ringraziare

i tre donatori

di questa settimana

che sono

Ludovico A

Davide Tinti

e Alessio G

grazie mille

per il vostro generoso supporto

vi ricordiamo

che nella sezione

supportaci

da easypodcast.it

troverete tutti i vari modi

in cui

con i quali

potete

darci una mano

a tenere le luci accese

e continuare

settimana dopo settimana

a fornirvi dei contenuti

che speriamo

possano essere sempre

di vostro interesse

per

rubare qualche cosa

che dice

spesso

Franco Solerio

è un po'

la prova gratuita

questa di EasyApple

se potete

è bene

prendere la versione

premium

che si acquista

con una donazione

anche piccola

anche singola

a EasyApple

che si fa

appunto

con i vari metodi

che mettiamo a disposizione

Satispay

Apple Pay

Paypal

carta di credito

trovate tutto

nella sezione

supportaci

del sito

grazie mille

ai nostri tre donatori

di questa settimana

e spero che magari

per la settimana prossima

ci sia anche

qualcuno

che magari

ci ascolta da tempo

ma per qualsiasi motivo

non aveva ancora avuto

modo di contribuire

e possa

mandare avanti

la nostra causa

con una piccola donazione

vi ricordo anche

che acquistando

i prodotti

che trovate

nelle note

della puntata

su Amazon

una piccola percentuale

arriverà a noi

perché sono link

sponsorizzati

quindi

troverete sia

l'RM4

io comunque

se l'avevo segnato

nelle note

Broadcom

quindi

probabilmente

mi sono

mi sono

immaginato

qualcosa di sbagliato

no no

l'ho detto io

ho sbagliato

ah ok

ok

allora

il Broadlink

IR4 Mini

per la domotica

trovate anche

gli shelli

ci sono anche

su Amazon

però

ve lo diciamo

è meglio

acquistare direttamente

dal loro sito

nonostante

a me non piaccia

che anche se spendi

50-100 euro

ti facciano comunque

pagare le spedizioni

è una cosa che io

non so

non mi piace tantissimo

però

ci sta

costa

conviene

comprarli

sul loro sito

ecco

trovate anche

il supporto

per il MacBook

che sto usando

felicemente

sta facendo friggere

il mio Mac

con lo schermo esterno

e vi ricordo

che se volete

entrare in contatto

con noi

volete mandarci

una segnalazione

di un'applicazione

fare una domanda

qualsiasi cosa

potete scrivere

a info

chiocciola

easyapple.org

ed eventualmente

trovare tutti gli altri

nostri contatti

su easyapple.org

siete più che invitati

a entrare a far parte

nella nostra

EasyChat

cercando banalmente

EasyChat

su Telegram

o trovate anche

il link

in fondo

alle note

di tutte le puntate

di EasyApple

trovate anche me

e Luca

sui nostri

account privati

su Twitter

e siamo

Luca TNT

ed F Trava

e per questa

514esima puntata

è tutto

fa veramente caldo

oggi

per la prima volta

sono felice

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

con una nuova puntata

di EasyApple

a presto!